1 Storia
1
2 2 CENNI GENERALI
Reticolo
endoplasmatico
rugoso
3.2.2 Cellula vegetale
Reticolo
endoplasmatico Apparato
liscio del Golgi
Cloroplasto
Membrana del tilacoide
Granulo di amido
Reticolo
endoplasmatico
Tonoplasto Ribosomi
Mitocondrio
che racchiude 9 coppie di microtubuli alla periferia pi la attraverso una doppia membrana nucleare, detta soli-
due microtubuli non accoppiati al centro. Questa struttu- tamente cisterna perinucleare e caratterizzata dalla pre-
ra, detta 9+2, si ritrova in quasi tutte le forme di ciglia senza di pori che permettono il passaggio di determinate
e agelli eucariotici, dai protozoi all'uomo. L'assonema sostanze.
si attacca al corpuscolo basale, anch'esso formato da mi- Il materiale genetico eucariotico racchiuso all'interno
crotubuli, con una struttura leggermente diversa da quella del nucleo, dove organizzato in dierenti cromosomi
dell'assonema: ci sono 9 triplette ai lati e 2 microtubuli lineari. Anche alcuni organelli, come mitocondri e
singoli al centro. cloroplasti, possono contenere materiale genetico addi-
zionale. Il materiale genetico nei procarioti invece con-
tenuto in una semplice molecola circolare (il cromosoma
4.4 Organuli
batterico) situata in una regione del citoplasma det-
ta nucleoide (che non pu per essere considerata un
Le cellule eucariotiche contengono numerosi piccoli orga-
organello).
ni (chiamati appunto organuli) specializzati nello svolge-
re speciche funzioni necessarie alla sopravvivenza delle Sintetizzando, no a poco tempo fa si pensava che il nu-
cellule stesse. cleo fosse il cervello della cellula; Da ormai qualche anno
invece si scoperto che il vero cervello della cellula la
membrana nucleare che trasduce in un modo intelligente i
4.4.1 Il nucleo segnali che arrivano dall'ambiente esterno e riporta al suo
interno il giusto corredo di informazioni atte a generare
le giuste proteine.
i ribosomi (i corpuscoli riboproteici responsabili del- Tali reazioni avvengono in un organello ad hoc per evi-
la sintesi proteica), e quello liscio, che ne privo ed tare la degradazione o l'acidicazione del citoplasma. I
maggiormente impegnato ad operare modicazioni lisosomi hanno un ruolo fondamentale ad esempio nei
post-traduzionali sulle proteine. globuli bianchi, dove collaborano alla distruzione delle
L'apparato di Golgi adibito a rinire e rendere fruibili le macromolecole di microorganismi patogeni.
proteine prodotte da RE, prima che siano utilizzate dalla I perossisomi hanno un ruolo simile a quello dei lisoso-
cellula stessa o espulse da essa. Tra le funzioni che svolge mi. Anch'essi infatti svolgono reazioni particolari in un
gurano dunque la modicazione di proteine e lipidi, la ambiente connato. In particolare, i perossisomi si occu-
sintesi di carboidrati e l'impacchettamento delle molecole pano di degradare i perossidi (come l'acqua ossigenata),
destinate alla secrezione all'esterno della cellula. attraverso enzimi noti come perossidasi.
Formato da sacche membranose impilate le une sulle al-
tre, la morfologia dell'apparato pu variare leggermente 4.4.5 I vacuoli
a seconda delle cellule in esame, anche se in linea di mas-
sima la sua struttura pressoch uniforme. Esso infatti
I vacuoli sono organelli in grado di conservare al loro in-
formato quasi sempre da dittiosomi, strutture costituite
terno nutrienti e sostanze di scarto. Alcuni vacuoli posso-
a loro volta da piccole sacche appiattite, e da formazioni
no anche contenere acqua di riserva. Alcune cellule, come
cave, chiamate vescicole golgiane. quelle del genere Amoeba, hanno vacuoli contrattili, in
Sintetizzando l'apparato di Golgi un insieme di grado di pompare acqua all'esterno della cellula qualora
vescicole appiattite a sarmonica. ce ne sia di surplus.
Matrice
dinamico, auto-regolato, e dotato di un corredo di siste-
mi di segnalazione cellulare (intra- e inter-cellulare, nei
Creste mitocondriali pluricellulari), atti a sostenere le principali funzioni della
Ribosoma
Granuli
cellula stessa:
[4] Robert Brown, On the Organs and Mode of Fecundation 8 Voci correlate
of Orchidex and Asclepiadea, in Miscellaneous Botanical
Works, I, 1866, pp. 511514. Teoria cellulare
[5] Anthea Maton, Hopkins, Jean Johnson, Susan LaHart,
Divisione cellulare
David Quon Warner, Maryanna Wright, Jill D, Cells Buil-
ding Blocks of Life, New Jersey, Prentice Hall, 1997, Prokaryota / Eukaryota
ISBN 0-13-423476-6.
Organulo
[6] The Universal Features of Cells on Earth Capitolo 1 del
libro di testo di Alberts. Membrana cellulare
[7] Mashburn-Warren L.M., Whiteley, M., Special delive- Respirazione cellulare
ry: vesicle tracking in prokaryotes., in Mol Microbiol,
vol. 61, n 4, 2006, pp. 839-46, DOI:10.1111/j.1365- Segnalazione cellulare
2958.2006.05272.x.
[11] K. Henze, W. Martin, Evolutionary biology: Essence of Cellula, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF,
mitochondria, in Nature, vol. 426, 2003, pp. 127-128. marzo 2013.
7 Bibliograa
Michel Durand e Pierre Favard, La cellula: struttu-
ra,1973, Mondadori
11.2 Immagini
File:Animal_mitochondrion_diagram_it.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Animal_mitochondrion_
diagram_it.svg Licenza: Public domain Contributori: Own edit (Italian translation) of File:Animal mitochondrion diagram en.svg by Mariana
Ruiz (LadyofHats) Artista originale: Giac83
File:Cell_membrane3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Cell_membrane3.png Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Boumphreyfr
File:Cellsize_it.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Cellsize_it.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
JWSchmidt from en.wikipedia Artista originale: Own edit of original image by JWSchmidt from en.wikipedia
File:CellulaEucarioteProcariote.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/CellulaEucarioteProcariote.svg Li-
cenza: Public domain Contributori: own edit (and Italian translation) of Image:Celltypes.svg, SVG version of Image:Celltypes.png Artista
originale: Gia.cossa > Mortadelo2005 > SciencePrimer (National Center for Biotechnology Information)
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Cork_Micrographia_Hooke.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/17/Cork_Micrographia_Hooke.png
Licenza: Public domain Contributori: Micrographia Artista originale: Robert Hooke
File:DNA.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/DNA.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Diagram_human_cell_nucleus_no_text.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Diagram_human_
cell_nucleus_no_text.png Licenza: Public domain Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons. Artista originale: Mariana Ruiz
Villarreal LadyofHats
File:Endomembrane_system_diagram_no_text_nucleus.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a3/
Endomembrane_system_diagram_no_text_nucleus.png Licenza: Public domain Contributori:
Modied from File:Diagram human cell nucleus.svg (Mariana Ruiz - User:LadyofHats) by Peter Znamenskiy: labels removed for an
introductory article. Artista originale: Peter Znamenskiy at en.wikipedia
File:Epithelial-cells.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7c/Epithelial-cells.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: wikibooks Cell Biology textbook (licensed under the GFDL): http://wikibooks.org/wiki/Image:Keratin.jpg Artista originale:
John Schmidt (user:JWSchmidt).
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Localisations02eng.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/Localisations02eng.jpg Licenza: CC BY-SA
2.5 Contributori: http://gfp-cdna.embl.de/ Artista originale: Jeremy Simpson and Rainer Pepperkok
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Struttura_della_cellula_animale.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/Struttura_della_cellula_
animale.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: own edit of original work by MesserWoland and Szczepan1990, created with Inkscape,
based on the graphics from en wiki Artista originale: user:Giac83
10 11 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE