Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aspirina ** ** ** ***
Celecoxib ** ** ****
Diclofenac ** *** ***
Ibuprofene *** *** **
Indometacina **** ** ****
Ketoprofene *** *** * ****
Naprossene *** *** * ***
Nimesulide *** **** * *****
Paracetamolo * *** **** **
Piroxicam *** *** ****
Il termine sciatica si riferisce ad un dolore che s'irradia lungo il nervo sciatico e le sue
diramazioni, nonch a livello di schiena, glutei e gambe: pi precisamente, la sciatica viene
chiamata anche sciatalgia, in riferimento ad un'infiammazione a carico del nervo sciatico. Esistono
numerosissime varianti di dolore sciatico, la cui differenziazione va effettuata in funzione
dell'agente eziopatologico scatenante.
Cause
Svariate ed eterogenee le cause scatenanti la sciatica: il dolore del nervo sciatico pu conseguire ad
alcune posture scorrette protratte per lunghi periodi, ma anche a stress, problemi di natura fisica o,
persino, psicologica. L'ernia al disco costituisce uno tra i fattori causali pi comuni della sciatica.
Sintomi
Caratteristico della sciatica il dolore che s'irradia dalla zona lombare della colonna vertebrale, fino
alla natica e alla parte posteriore della gamba. L'intensit del dolore varia in base alla causa
scatenante: alcuni pazienti lamentano una sensazione costante di formicolio, altri un dolore atroce,
altri ancora descrivono il disagio come una forte scossa elettrica. Spesso, il dolore si acutizza in
concomitanza di un colpo di tosse o di uno starnuto; l'intorpidimento muscolare pu degenerare
anche nella perdita di controllo della vescica o dell'intestino (raro).
Le informazioni sui Farmaci per la cura della Sciatica non intendono sostituire il rapporto diretto tra
professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista
prima di assumere Farmaci per la cura della Sciatica.
Farmaci
Il trattamento per la sciatica subordinato alla causa che ha provocato il dolore: spetta al medico
decidere in quale modo intervenire per placare il dolore e, quando possibile, allontanare
definitivamente la sciatalgia. In alcuni casi, si consiglia il riposo forzato ed alcune piccole
modifiche sulle abitudini comportamentali e posturali.
In molti pazienti che ne sono affetti, il dolore derivato dalla sciatica viene minimizzato con semplici
pratiche, consistenti sia nella somministrazione di farmaci antinfiammatori, che nella terapia di tipo
fisico-riabilitativo.
Il paziente pu avvalersi dell'ausilio di corsetti, stampelle e tutori, utili per ridurre la percezione di
dolore, migliorando la qualit di vita del paziente che ne affetto (indicati, spesso, negli episodi
acuti di sciatalgia).
Le pratiche riabilitative includono esercizi utili per sostenere la schiena, correggere la postura,
irrobustire la muscolatura e migliorare la flessibilit del rachide, spesso resa difficoltosa a causa del
dolore esercitato sul nervo sciatico.
L'ernia al disco, come abbiamo visto, spesso un elemento predisponente la sciatica; di
conseguenza, la cura dell'ernia al disco produrr, di riflesso, anche allontanamento del dolore
sciatico.
In parallelo alla terapia riabilitativa, si raccomanda di rivolgersi a massaggiatori specialisti in
materia, fisioterapisti, osteopati o chiropratici (terapie alternative). Anche la ultrasuono-terapia sta
prendendo piede in questi ultimi anni per la cura del dolore associato alla sciatica.
Quando la sciatica molto grave, dunque degenera al punto da compromettere la funzionalit della
vescica o dell'intestino, pensabile la chirurgia (discectomia o microdiscectomia).
Nella maggior parte dei pazienti affetti, l'ernia al disco viene trattata con farmaci antidolorifici come
il paracetamolo, FANS o cortisonici. Vediamo pi in dettaglio.
Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro la
sciatica, ed alcuni esempi di specialit farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio
attivo e la posologia pi indicati per il paziente, in base alla gravit della malattia, allo stato di
salute del malato ed alla sua risposta alla cura:
Acido acetilsalicilico (es. Aspirina, Vivin, Ac Acet, Carin): il farmaco, indicato per
i soli adulti, va assunto alla posologia di 325-650 mg per via orale o rettale, ogni
4 ore, al bisogno. Non superare i 4 grammi al giorno. La somministrazione del
farmaco ai bambini al di sotto dei 12 anni pu provocare gravi effetti collaterali,
quali sindrome di Reye, disfunzioni epatiche ed alterazioni cerebrali.
Farmaci rilassanti muscolari: indicati per il controllo del dolore e per la riduzione degli spasmi
muscolari nel contesto della sciatica:
I corticosteroidi non rappresentano una valida opzione terapica nel lungo termine, considerati i loro
numerosi e vistosi effetti collaterali. Il numero di iniezioni va indicato dal medico e, in genere, va
stabilito esclusivamente per il dolore sciatico di severa entit.