Sei sulla pagina 1di 6
ATT! Glormute Fitopatalogiche, 2000, 2, 537-542 INFLUENZA DEL MOMENTO DI ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO- SULL’ATTIVITA’ ERBICIDA DI GLIFOSATE E GLUFOSINATE-AMMONIO IN PIENO CAMPO G. RAPPARINI, G. VANDINI, F. PACT Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Protezione ¢ Valorizzazione Agroalimentare Universita degli Studi di Bologna - Via Filippo Re, 8 - 40126 Bologna RIASSUNTO Nell’anno 1999 sono state eseguite cinque prove parcellari per verificare I'attiviti erbicida di due diserbanti ad azione totale (glifosate e glufosinate-ammonio) applicati, in diversi momenti cella giornata, su piante di Glycine max, Echinochloa crus-galli, Polygonum persicaria e Sola- mun nigrum, Si & osservata la tendenza ad una maggiore altivita erbicida di glufosinate- ammonio quando applicato nelle ore serali e di glifosate nei trattamenti eseguiti nella prima parte della giomata con possibilit’ di ridurre le dosi fino al 30%. Parole chiave: glifosate, glufosinate-ammonio, momento di applicazione. SUMMARY INFLUENCE OF HERBICIDE APPLICATION TIMING ON THE EFFICACY OF GLYPHOSATEAND GLUPHOSINATE-AMMONIUM IN FIELD EXPERIMENTS During 1999, five field plot trials were carried out in order to examine the activity of two non-selective herbicides (glyphosate and gluphosinate-ammonium) applied, at different times of the day, to Glycine max, Echinochloa crus-galli, Polygonum persicaria and Solanum ni- grum. The higher activity of gluphosinate-ammonium and of glyphosate was observed when they were applied in the evening and in the first part of the day, respectively. Dosage rates were reduced to a maximum of 30%. Key words: glyphosate, gluphosinate-ammonium, application time. INTRODUZIONE L’impiego di glifosate, nella pid diffusa formulazione liquida di sale isopropilamminico, ¢ di glufosinate-ammonio nella lotta contro le infestanti dei letti di semina, delle colture arboree degli incolti, nonché 1a loro prevista applicazione sulle colture transgeniche, pone il problema di oltimizzare ulteriormente i loro utilizeo al fine di aumentarne la selettivita verso le piante arboree coltivate e di rendeme pit costante efficacia erbicida anche quando si adottano dosi relativamente ridotte in presenza di specie infestanti meno sensibili. Essendo entrambi i principi attivi solubili in acqua e scarsamente liposolubil, il loro assorbimento attraverso la cuticola e Ia loro traslocazione vengono sensibilmente influenzati dalle condizioni pedoclimatiche che in- fluiscono sullo stato di idratazione ¢ permeabiliti dolla cuticola e sulla fisiologia delle piante (Schénherr et al., 1979; Devine, 1988; Lo Giudice e Miravalle, 1990), Pid in particolare, per il Blifosate precedenti studi hanno dimostrato come i fattori ambientali che maggiormente ne con- dizionano I’azione erbicida siano l’umidith dell’aria e del terreno, positivamente correlati con essa (Gottrup ef al., 1976). Di scarso rilievo & l'effetto della temperatura (Gauvrit, 1992). Per il glufosinate-ammonio, oltre all'influenza esercitata dai processi fisiologici, indagini condotte Tecentemente (Kécher, 1983; Anderson et al., 1993/a; Anderson er al, 1993/b) hanno eviden- ziato che la luce é il fattore preponderante. Un’elevata intensitd luminosa, causando i! repentino blocco dell’attivith catalizzatrice dell’enzima bersaglio, la glutammino-sintetasi, determina un’accellerazione dell’accumulo di ammoniaca nei tessuti vegetali con la conseguente rapida comparsa dei sintomi, ma, al tempo stesso, Ia precoce necrosi cellulare si traduce in un minor assorbimento del prodotto. Infatli in presenza di valori di luminositi inferiori, che determinano un rallentamento dell'azione del p.a., si verifica un aumento dell'efficacia devitalizzante com- plessiva, Nel corso della primavera e dell'estate dell'anno 1999 é stata effettuata un’indagine di pieno campo su piante spontanee ¢ su coltivazione di soia appositamente seminata al fine del suo utilizzo come matrice vegetale omogenea. A tale scopo, nei terreni asciutti ed irrigui siti in provincia di Bologna sono state eseguite cinque prove parcellari. MATERIALI E METODI La prima prova @ stata eseguita presso J"azienda spetimentale “Fondazione Castelvetti” di Baricelta (BO) su terreno di natura prevalentemente argillosa. Le successive quattro prove han- no avuto luogo presso l’azienda “Progeo” di Granarolo Emilia (BO) su terreno di medio impa- sto. E? stato adattato uno schema sperimentale a blocco randomizzato con parcelle elementari di m? 15 (m 2,5 x m 6), per Ja prima prova, o dim” 12,5 (m 2,5 x m5), per le restunti quattro pro- ve, ripetute 4 volte, per la prima ¢ la seconda prova, 0 3 volte, per le rimanenti tre prove. 1 trat- tamenti erbicidi sono stati effettuati mediante barra portata munita di ugelli a ventaglio irroranti 200 I/ha, per la prima prova, 0 300 I/na di soluzione, per Je ulteriori quattro prove. Le applica- zioni sono state eseguite al mattino (ore 08:00), nel primo pomeriggio (ore 13:00 - 14:00) ed alla sera (ore 19:30 - 20:00) per le prime tre prove ed in due diversi momenti, al mattino (ore 09:00 - 09:30) e nel tardo pomeriggio (17:00 - 17:30), per le restanti due prove. L’efficacia dei trattamenti @ stata valutata con periodici rilievi floristici eseguiti stimando visivamente, sulle infestanti o sulla matrice vegetale, il grado di azione devitalizzante secondo Ia scala empirica 0- 100 (0 = nessun sintomo; 100 = morte della pianta), RISULTATI 1" prova (tabella 1 In questa prima prova, eseguita su un letto di semina infestato da Echinochloa crus-galli nel- lo stadio di pieno accestimento ed inizio levata ¢ da Polygonum persicaria in una fase di svi- luppo di 30-40 cm daltezza ed all inizio della fioritura, si 8 operato su terreno asciutto, in una giornata soleggiata, con temperatura massima di 29°C ¢ con UR. del 47%. I risultati dei rilievi floristici, eseguiti a distanza di 9, 16 e 28 giomi dal trattamento, hanno permesso di verificare, su entrambe le infestanti, un diverso comportamento dei due prodotti saggiati in relazione all’epoca di applicazione. Pit in particolare, il glufosinate-ammonio, nel rilievo effettuato a di- stanza di 16 giorni dal trattamento, ha manifestato una maggiore attiviti quando gli interventi sono stati eseguiti nelle ore serali, con un aumento di efficacia pit sensibile, rispetto alPapplicazione mattutina, quando i] prodotio & stato impiegato alle dosi medio-basse, Questa maggiore differenziazione di attiviti si é notata sulle piante di £. crus-galli, notoriamente pit resistenti all’azione del prodotto. Per quanto riguarda il comportamento di glifosate, si & notata complessivamente una maggiore efficacia quando il prodotto & stato applicato al mattino o nel primo pomeriggio, Dai risultati del rilievo finale & poi emersa una maggiore differenza di attivi- 8 quando il glifosate @ stato applicato sulle piante di P. persicaria. 538 ‘Tabella 1 - Grado di azione di glifosate e glufosinate-ammonio applicati in diversi momenti della giomata su Echinochloa crus-galli e Polygonum persicaria su terreno asciullo ed argilloso. Dosi | Ore di Efficacia (% azione devitalizzante) Diserbanti Mokesha | avolica- [Echinochloa crus-galli_| Polygonum persicaria site) | zione | T+9 | Te16 | t28 | te9 | ti16 | ta28 Glifosate 2 oso0 | 625 | 60.0 | 890 | 65,0 | 766 | 90,0 Glifosate +S. A. 244 | 08:00 | 825 | 81,3 | 990 | 80.0 | 93,3 | 97,5 Glifosate 3 os:00 | 75,0 | 93.0 | 995 | 80,0 | 98,3 | 1000 Glifosate 2 as:00 | 675 | 475 | 875 | 67,5 | 76,3 | 905 Glifosate +8. A. 244 | 14:00 | 750 | 800 | 975 | 87,5 | 945 | 99,8 Glifosate 3 t4:00_| 825 | 863 | 98,5 | 80,0 | 930 | 998 Glifosate 2 20:00 | 37.5 | 50.0 | 76,3 | 65,0 | 48,8 | 65,0 Glifosate +S. A. 244 | 20:00 | 625 | 688 | 895 | 70,0 | 71,3 | 843 Glifosate 3 20:00 | 82,5 | 800 | 925 | 875 | 89,3 | 990 Glufosinate-ammonio 2 8:00 | 62,5 | 300 | 75 | 725 | 758 | 300 Glufosinate-ammonio 3 08:00) 85,0 | 62,5] 25,0 | 87,5 | 945 | 82,5 Glufosinate-ammotiio 4 08:00 | 90,0 | 89,0 | 725 | 92,5 | 10,0 | 95,0 Glufosinate-ammonio 2 14:00 | 625 | 363 | 100 |] 86,5 | 83,8 | 400 Glufosinate-ammonio 3 14:00 | 87,5 | 77,5 | 55,0 | 875 | 97,0 | 675 Glufosinate-ammonio 4 14:00 | 965 | 965 | 80,0 | 96,5 | 10,0 | 1000 Glufosinate-ammonio 2 20:00 | 55,0 | 43,8 | 400 ] 75.0 | 795 | 62,5 Glufosinate-ammonio 3 20:00 | 87,5 | 913 | 65,0 | 92,5 | 10,0 | 97,5 Glufosinate-ammonio 4 20:00 | 87,5 | 963 | 825 | 965 | 1000 | 1000 Contenuto di p.a. ¢ tipo di formulazione: glifosate sale isopropilamminico 360 g/l liquido solubile; glufo- sinate-ammonio 120 g/l concentrato solubile; S.A. = Solfato ammonico granulare al 21% di N. Piovositi ultima decade (mm): 20/05: 9,2 - 21/05: 3,8 - 22/05: 0,2. ‘Temperatura (°C) ed UR. (28) all’ora del trattumento: 08:00 (21; 60) - 14:00 (28; 48) - 20:00 (27,5; 68). 2* prova (tabella 2 — prova AY La seconda prova, eseguita su una matrice vegetale omogenea costituila da piante di soia, var. Taira, in una fase di sviluppo di 50-60 cm d’altezza, infestata naturalmente da Solanum nigrum, allo stadio di 70-80 cm d’altezza, si é svolta su terreno bagnato, per effetto delle precipitazioni atmosferiche verificatesi fino a 48 ore prima del trattamento, in una giornata di pieno sole, con temperatura massima di 25 °C ed U.R, del 47%. Dai risultati dei rilievi floristic, eseguiti a di- stanza di 8, 15 ¢ 26 giorni dal trattamento, si pud verificare un comportamento parzialmente diverso dei due p.a. in rapporto al momento di applicazione. In particolare, nel rilievo effettuato a distanza di 26 giorni dal trattamenta, il glifosate ha fornito miglioré risultati sia su soia che su S. nigrum, quando applicato nel primo pomeriggio, con incrementi dj efficacia pit marcati per quanto concerne le dosi medio-basse impiegate su soia. Per contro, il glufosinate-ammonio ha manifestato, su Soa, una maggiore efficacia negli interventi eseguiti nelle ore scrali con le dosi medio-alte. Peraltro, dai risultati complessivi dei rilievi emerge che I'attivita su S, nigrum & ri- sullata maggiore quando i trattamenti hanno avuto Iuogo nel primo pomeriggio, analogamente a quanto verificato per il glifosate. 539 ‘Tabella 2 - Grado di azione di glifosate e glufosinate-ammonio applicatt in diversi momenti della giornata sti Glycine max e Solanum nigrum su terreno bagnato (prova A) od istigato (prova B) &i media impasto. Dost | Omdi Efficacia (% avione devitalizzante) (ia | appticazione Prova A Prova B Diserbanti | di fc.) Glycine max | SOLNI| Glycine max SOLNT Prova Prova A|B A B_ | T+8 | T+15 | T+26 | T+15_| T+8 | THIS | T+26 | T+8 Glifosate 15] 2 | 08:00 | 08:007 43,5 | 505 | 63.3] 683 | 60,0| 63,3 | 53,3| 95,0 Glifosate 2 }1,5 | 08:00 | 08:00 | 82,6 | 83,8 | 85,0] aso | 74,3 | 75,7 | 66,7 | 91,7 Glifosate 2,5| 2 | 08:00 | 08:00 | 93,5 | 97,8 | 97,5} 98g | 89,0] 87,3 | 83,3 | 99.3 Glifosate 15 | 1 | 13:00 [14200 | 64,9 | 69,5 [69,8 | 720 | 66,7] 71,3 | 60.0 | 81,8 Glifosate 2 | 4,5 | 13:00 | 14:00 | 90,6 | 92,2 | 90,0] 95,0 | 99,0| 93,0 | 88,0 | 97,3 Glifosate 2,5 2 | 13:00] 14:00] 97,9 | 99,5 | 98,8 | 990 | 990 | 99,3 | 97,7 | 97,6 Glifosate [1.5] 1 | 19:30) 20001303 | 463 | 55,0 | 75,3 | 49,0 | 607 | 48,3 | 81,2 Glifosate 2 |1,5 | 19:30 | 20:00] 81,6 | 808 | 75,0) 96,3 | 707! 77,3 | 70,0] 90,4 Glifosae | 2,5] 2 | 19:30) 20:00] 98,8] 99,5 | 98,5 | 97,5 | 88,7| 86,7 | 92,3 | 966 Giufos-amm. [2 | 2 0800/08:00]15,9] 103 - | as | sso] 62,3 | 267 | oo8 Glufos-amm. | 3 | 3 } 08:00] 08:00} 31,9] 203) - | 370 | 833] 73,0 | 41,7 | 100.0 Glufos-amm. | 4 | 4 | 08:00} 08:00] 48,6| 31.5} - | g50 | 93,3| 81,3 | 583 | 96,7 Glufos-amm. | 2 | 2 [13:00] 14:00] 22,0] 150 | - | 345 | 84,7] 73,3 | 45,0 | 1000 Glufos-amm. | 3 | 3 | 13:00} 14:00] 37.9] 35.3] - | 63,8 | 94,3| 88,0 | 75,0 } 100,0 Glufos-amm. | 4 | 4 |13:00|14:00| 68,9] 52,0] - | 75 | 97,0] 94,0 | 85,0 | 100,0 Giufos-amm. | 2 | 2 [19:30}2000/173] 88 | - | 433 | 81,0| 680 | 367 | 98,7 Glufos-amm. | 3 | 3 |19:30|20:00| 49.4} 465} - | sag | 92,3] 83,7 | 70,0 | 100.0 Glufos-amm. | 4 | 4 | 19:30] 20:00| 61,8] 55,5} - | 660 | 95,3| 92,3 | 84,0 | 99,7 ‘Abbreviaziony: Glufos.-amm.: Glufosinate-ammonio; SOLNI: Solanum nigrum. (Prova A) Piovositi ultima decade (mm): 16/06: 0,6 ~ 19/06: 34,6 - 20/06: 8,8 - 21/06: 13,0 - 22/06: 0,2. ‘Temperatura (°C) ed U.R. (%) all’ora del trattamento: 08:00 (17; 85) - 13:00 (24; 48) - 19:30 (23; 56). (Prova B) Plovosit} ultima decade (mm): 09/07: 3,0 - 10/07: 7,4 - 11/07: 1,0 - 13/07: 20,0 (intervento irriguo). ‘Temperatura (°C) ed UR. (9%) ail*ora del trattamento; 08-00 (20; 87) - 14:00 (28; 60) - 20:00 (25; 72). 3! prova (tabella 2— prova B) Questa terza prova, effettuata su piante di soia, ad uno stadio vegetativo di 4-6 foglie triloba- te, infestate da Solanum nigrum, in una fase di sviluppo compresa tra i 30 cm d’altezza ¢ la fio- ritura, & stata svolta su terreno bagnato artificialmente, mediante un intervento irriguo eseguito 48 ote prima del tratlamento, in una giornata con parziale copertura nuvolosa € con temperatura massima di 29 °C ed UR. del 57%. Irilievi floristic, eseguiti a distanza di 8, 15 & 26 giorni dal trattamento, hanno consentito di riscontrare un analogo comportamento dei due prodotti in rela- zione all’epoca ottimale di applicazione negli interventi eseguiti su soia. Dissimili sono invece risultati i dati rilevati su S, nigrum. Pid in particolare, si & accertato che, in tutti i rilieyi effettua- tie per tutte le dosi saggiate, sia il glifosate che il glufosinate-ammonio hanno esercitato una 540 maggiore efficacia quando gli imterventi exbicidi su soia sono stati eseguiti nel primo pomerig- gio. Analogamente, i trattamenti pomeridiani con glufosinate-ammonio hanno manifestato una superiore attivita anche sulle piante di S. nigrum. Nei confronti di questa infestante, invece, il glifosate ha conseguito un incremento di efficacia quando é stato applicato al mattino. 4? prova (tabella 3— prova A) Tn questa quarta prova, eseguita su piante di soia allo stadio di sviluppo di 4 foglie trilobate, si é operato su terreno bagnato, & causa di un evento meteorico verificatosi 48 ore prima del trattamento, in una giomata soleggiata, con temperatura massima di 29 °C ed U.R. del 48%. I rilievi floristic, effeituati a distanza di 13, 21 e 30 giomi dal tratfamento, hanno fornito, per en- trambi i prodotti, la medesima indicazione relativamente all’epoca di applicazione ottimale. In- fatti, in tutti i rilievi e per tutte le dosi impiegate dei due p.a., si 2 notato un considerevole in- cremento di efficacia coincidente con i trattamenti eseguiti nel tardo pomeriggio. Tale risultato si verificato in modo pit marcato nelle tesi trattate con il glifosate. Tabella 3 - Grado di azione di glifosate e glufosinate-ammonio upplicati in diversi moment della giornata su Glycine max su terreno bagnato (prova A) od asciutto (prova B) e di medio impasto, Dost Or di Efficacia (% azione devitalizzante) Diserbanti (fia |__applicazione _| Glycine max (Prova A) | Glycine max (Prova B) dif.) | Prova A | Prova B | T+13 | T+2t | T+30 | T+13 | T+23 | T+30 Glifosate T 09:00 | 09:30 [548] 454 [530 | 147 | 339 | 29,0 Glifosate 15 | 09:00 | 0930 | 81,6 | 849 | g07 | 343 | 445 | 384 Glifosate T | i700 | 1730 | 699 | 608 (650 | 179 | 289 | 213 Glifosate 13 | 17:00 | 17:30 | 95,1 | 951 | 942 | 35,7 | a19 | 33,3 Glufosinate-ammonio Glufosinate-ammonio 3 | 09:00 [0930 | 915 | 883 | s98 | 78 | 708 | 33 4 09:00 09:30 96.4 | 95.2 | 95,3 | 83,1 | 75,0 5,5 ‘Glufosinate-ammonio 3 17:00 17:30 98,6 | 97,9 | og5 | 83,9 | 72,1 | 74,8 ‘Glufosinate-ammonio 4 17:00 17:30 98,8 | 992 | 997 | 92,7 | 74,6 | 77,8 (Prova A) - Piovositi ultima decade (mm); 27/08: 2,8 - 29/08: 33,6. (Prova A) - Temperatura (°C) ed U.R, (4%) all'ora del trattamento: 09:00 (21; 65) - 17:00 (2 {Prova B) - Piovositi ultima decade (mm): 04/09; 15,0 - 05/09: 8,6. (Prova B) - Temperatura (C) ed UR, (2%) all’ora del trattamento: 9). :30 (20; 70) - 17:30 (20; 40), 5* prova (tabella 3 — prova B) Nella quinta prova, effettuata su piante di soia allo stadio di sviluppo di 8 foglie trilobate, si é operato su terreno asciultto, in una giomata soleggiata, con temperatura massima di 30 °C ed ULR. del 38%. Dai risultati dei rilievi Hloristici, eseguiti a distanza di 13, 23 e 30 giorni dal trat- tamento, é stato possibile verificare che, in linea generale, i due p.t. saggiati si sono comportati diversamente in relazione al momento di esecuzione dei trattamenti, In particolare, il glufosina- te-ammonio si é dimostrato maggiormente efficace quando applicato nel tardo pomeriggio, Per quanto riguarda il glifosate, dai due pit significativi rilievi eseguiti dopo 23 ¢ 30 giorni dal trat- tamento, si 8 invece constatata una maggiore efficacia erbicida nelle applicazioni mattutine. al CONCLUSIONI Le prove condotte hanno permesso di rilevare un diverso comportamento dei due prodotti saggiati in relazione al momento otlimale di applicazione. Glufosinate-ammonio ha manifestato una maggiore efficacia, in tutte le condizioni pedoclimatiche e su tuite le specie saggiate, quan- do @ stato applicato nelle ore serali o nel tardo pomeriggio, in accordo con quanto gid noto a proposito del meccanismo d’azione di questo p.a. riguardo l’inversa correlazione esistente tra azione erbicida da un Into ed intensit’ luminosa ¢ temperatura dall'altro. Al contrario, glifosate ha fatto notare in generale una maggiore attiviti negli interventi eseguiti nella mattinata, in condizioni di terreno asciutto, o nel primo pomeriggio, quando si & operato su terreno bagnato. 1 trattamenti eseguiti con glufosinate-ammonio nelle pit favorevoli ore serali o del tardo pome- riggio hanno consentito, mantenendo inalterata Pattivith erbicida, di ridurre, rispettivamente, del 25 e del 33% le dosi di 4 e 3 I/ha del formuiato commerciale. Significative riduzioni di dosi sono state ottenute, seppure con una maggiore variabiliti, anche con le applicazioni di glifosate nelle ottimali ore del mattino o del primo pomeriggio, con maggioti increment di efficacia su terreni asciutti, dove & stato possibile ridurre fino al 30%, su Echinochloa crus-gaill e sulla col- tura di soia, la dose ottimale di 3 Vha del prodotto commerciale e, seppure in minor misura, an- che sui dosaggi inferiori, indipendentemente dal grado di umiditi del terreno. LAVORI CITATI ANDERSON D. M., SWANTON C, J., HALL J. C., MERSEY B. G., 1993/a, The influence of temperature and relative humidity on the efficacy of glufosinate-ammonium. Weed Research, 33, 139-147. ANDERSON D. M., SWANTON C. J., HALL J. C., MERSEY B. G., 1993/b. The influence of soil moisture, simulated rainfall and time of application on the efficacy of glufosinate- ammonium. Weed Research, 33, 149-160. DEVINE M. D., 1988. Environmental influences on herbicide performance: a critical evalua- tion of experimental techniques. Proceedings European Weed Research Society Symposium, Factors Affecting Herbicidal Activity and Selectivity, 219-226. GAUVRIT C., 1992. Comment les herbicides pénétrent dans les feuilles des plantes. Phytomia — La Défense des végétatec, 445, 24-25. GOTTRUP O., 0’ SULLIVAN P. A. SCHRAA R. J., VANDEN BORN W. H., 1976. Uptake, translocation, metabolism and selectivity of glyphosate in Canada thistle and leafy spurge. Weed Research, 16, 197-201. KOCHER H., 1983. Influence of the light factor on physiological effects of the herbicide “Hoe 39866. Aspects of Applied Biology 4, Influence of environmental factors on herbicides per~ formance and crop and weed biology, 227-234. LO GIUDICE V., MIRAVALLE R., 1990. Assorbimento ¢ traslocazione dei diserbanti ad ap- plicazione fogliate. L 'Informatore Agrario, 3, 47-53. SCHONHERR J., ECKL K., GRULER H., 1979. Water permeability of plant cuticles: the ef- fect of temperature on diffusion of water. Planta, 147, 21-26. 5a2

Potrebbero piacerti anche