Dovete memorizzare il disturbo in base a ci che voi vedete , che il risultato di una
difunzione. Ad esempio lalterazione del movimento varier in base alla disfuzione che
lo provoca. IL movimento non semplicemente uno spostamento di un segmento
corporeo , pi raffinato. Come vi dicevo avevo gi introdotto questo concetto
dellINTEGRAZIONE tra parte motoria e parte sensoriale. Guardate che Voi la trovate
sempre alterata se notate la sua alterazione. Semplicemente questi disturbi posso far
sorridere , ma come fate voi a capire se il paziente affetto o no da una patologia
legata a unalterazione del movimento nel suo pensiero e nella sua esecuzione ?
Messa cosi sembra difficile , ma la differenza tra un signore che pu avere un
prolema periferico o un problema nellideazione del movimento. Vi ricordate che
alcune macchine hanno ancora il finestrino con la manovella, e quando voi lo tiravate
gi nessuno aveva problemi ; ma non sapevate che in questo modo stavate dando il
massimo della vostra organizzazione funzionale su un settore ( mano) con dei fulcri
( spalla gomito e polso). Per fare tutto questo in modo egregio era importante che il
progetto , che quando salta parliamo di APRASSIA, di una corretta entrata in funzione
dei vari muscoli dei vari fulcri fosse valido. Ma ad esempio un Soggetto Aprassico ,
( Aprassia = Mancanza dellideazione del movimeto) Ci sono varie aprassie :
IDEATORIE , IDEOMOTORIE ; APRASSIE DELLAbbigliamento..Ogni Movimento
finalizzato pu essere alterato , perch nellaprassia abbiamo un progetto, Ma di che
cosa? Dovete capire se abbiamo un problema nellARRIVO dei messaggi al cervello
oppure unalterazione nellUSCiTA del progetto oppure qualcosa che dallinterno fa
uscir male il progetto che sono i disturbi che iniziamo a vedere oggi dei nuclei della
base.Quei disturbi in cui abbiamo un alterazione tra i nuclei che
sono qui sotto e la corteccia motoria. Questa la base del nostro ragionamento.
Tenete conto che tutti i movimenti possono essere definiti volontari tranne un gruppo
che vediamo subito. Dovete aggiornare un po fisiologicamente cosa andiamo andare
a trattare. Cercate di capire se un movimento semplice o complesso, perch cambia
la riabilitazione. Oggi non si parla di un sistema motorio, si chiamano SISTEMI MOTORI
perch esistono i RIFLESSI , in cui stimoliamo 1 recettore ( riflesso monosinaptico) in
cui arriva il segnale nelle corna posteriori e va ad agire sul muscolo antagonista per
farlo rilasciare e sullagonista per farlo contrarre. In questo caso lattivit della
corteccia molto limitata, ad esempio anche i pazienti in coma possono avere riflessi.
INoltre abbiamo ATTIVITA MOTORIA RITMICA , dove perlomeno inzio e fine del
movimento sono Volontari , il resto no .Ad esempio il pendolarismo degli arti durante il
cammino. Se questa attivit perde la sua ritmicit allora vi trovate di fronte ad
unalterazione. Lo sono anche la mimica , la gesticolazione. Il Movimento Volontario
un altra cosa, lo dovete sapere perch lo chiedo all80% di voi allesame. Voi dovete
capire che quando state riabilitando una persona cognitivamente presente, non ve ne
rendete conto ma lo state riabilitando in un movimento cosidetto DI RAMPA o state
riabiliando un movimento BALLISTICO. IL movimento di Rampa quello che voi
applicate ad esempio nello spostare la sedia. un movimento che per definizione deve
essere AGGIORNABILE, cio devo mettere tanta forza quanta ne richiede. Perch
particolare? GUArdate quante aree avete a disposizione per poterlo riabilitaree ed
quello che nella maggior parte dei casi voi trovate alterato negli ictus. I movimenti
possono essere alterati per alterazioni dei nuclei o per il suo progetto ( aprassie). Poco
riabilitabile il MOVIMENTO BALLISTTICO , un movimento che non potete aggiornare.
E un movimento che avete gi appreso e lo mettete solo in esecuzione. Per capirci la
differenza tra uno schiaffo e la carezza. Da un punto di vista biomeccanico sono simili ,
cambiamo velocit e target di arrivo . C anche la componente emotiva che fa parte
dellapprendimento. Non aggiornabile . Nella carezza penso di muovere il braccio, la
mano , arrivo sulla guancia etc , lo schiaffo non lo puoi aggiornare , dai uno schiaffo
punto e basta. Sono definiti anche a circuito aperto . Abbiamo poi I movimenti Servo
Controllato, cio che si regola da solo, La mia parte di contorllo sullafferenza
sensoriale. C anche un altro sitema che potete sfruttare, PER ANTICIPARE il
movimento ( FEED FORWARD) e il Sistema FEED BACK ( VEDO quindi faccio) . Il
movimento anticipatorio io anticipo nellesecuzione. Qual la differenza? Io ancora
prima di eseguiire il movimento progetto un movimento totalmento diverso, lidea
del movimento. E un po come quando il portiere che gioca a pallone, per cercare di
prendere la palla deve cercare di capire in anticipo quali movimenti fare , o mettersi
nelle condizioni di poter effettuare una risposta motoria adeguata qualora lattaccante
tocchi la palla in un determinato modo piuttosto che un altro. Oppure quando guidate ,
Siete in allarme per un ostacolo e siete pronti a cambiare la staregia qualora si
verificasse un determinato evento.Li state facendo un Progetto di un movimento
Anticipatorio. Un demente questo non lo fa. Un conto lAZIONE , un conto la
REAZIONE. Cio le persone che non hanno la facolt di progettare il movimento hanno
la Reazione. Detto questo , cosa dovete sapere? I movimento il risultato di tutto cio
che arriva. Progetto il movimento nelle aree associative. IL movimento parte dall
corteccia motoria , l homuculus che abbiamo visto , dietro questo homuclus c quello
sensitivo e questi due si parlano. Con lo stimolo propriocettivo inviate afferenze nelle
corteccia delle stimolazioni; queste stimolazioni non rimangono li , vanno avanti verso
aree premotorie dove si progettano i movimenti ( se saltano avremo aprassie) e vanno
dietro verso aree visive e acustiche. Tutto questo uno schema. [indica punti sulla
slide]
Affinch riusciate ad riassemblare un piano motorio che saltato dovete sapere dove
sfasciato un sistema e il movimento vi aiuta. Bisogna considerare inoltre
lapprendimento , dovete far riapprendere al soggetto il movimento alterato attraverso
tutti i metodi che volete.
3) FINALIZZATO
L80% delle aree del cervello partecipano al movimento volontario, non limitiamoci
solo allarea 4.
Aree cerebrali, Gangli nella base , cervelletto . Prendiamo ad esempio una ballerina.
Per stare sulla trave il sistema base quello vestibolare che manda messaggi nelle
zone posteriori (5 7 parietale ) dopodich arriva alle aree anteriori 6 e poi alla fine area
4. Capito quanto complicato? Inoltre lui prima parlava di emotivit; prendiamo area
23 e 24 vicino al cingolo. Larea 23 lo schiaffo , 24 la carezza. Vedete come da
queste zone smepre si arriva alle parietali , poii area 6 poi le aree pi anteriori , poi
torna indietro allarea 4. Pi progetto c piu ci si muove anteriormente, meno c
ideazione del movimento meno anteriore si va. Lultimo stadio di questo
ragionamento quando noi andiamo a vedere la fase pi NOBILE. Ancor prima di
muoverci il cervello diventa un gerarca , una sorta di circolo vizioso : Pi voi dovete
riabilitare pi lui si riduce nel comando. Se io devo immaginare un movimento o
decidere unazione o scegliere se eseguire o no un movimento siamo di fronte a
queste due aree anteriori 9 e 46 , qualora decidessi di muovermi o mettere attenzione
nellazione siamo di fronte alle aree 32 , lontanissime ma tutte queste aree vanno a
finire nellarea premotoria 6 che diventa la regina del movimento quando bisogna
scegliere il movimento. Quindi unalterazione di questa area qui, magari in presenza di
una leggera emiparesi il paziente comunque non riesce a fare niente.
Ricordatevi questa diapositiva. Nella gerarchia del movimento ci sono dei livelli.. 1
livello di partenza il Midollo Spinale , poi arriviamo al Tronco dellencefalo e poi alle
cortecce. Oppure su unalterazione del movimento legata al cervelletto ( Atassia) e
Nuclei della base (Bradicinesia). Anche semplicemente raggiungere un punto mette in
moto tutti i sistemi propriocettivi ,scheletrici che salgono attraversoil midollo , arrivano
al tronco dellencefalo , ricevono afferenze dal cervelletto e dai nuclei della base e
arrivano alla Corteccia.
E una malattia in cui noi vediamo la punta delliceberg , sotto ci sono molti sintomi. I
segni che noi vediamo nel movimento il risultato di diverse cose. La degenerazione
nasce perch una certa zona del cervello muore lentamente nel tempo ( SUBSTANTIA
NIGRA). Questa zona collegata con la corteccia motoria , con la zona prefrontale e
la zona limbica. Oggi si parla di Parkinsonismi perch tanti segni che sembrano
parkinsoniani possono essere dovuti ad altre cose , encefaliti , tumori , droghe ,
sostane tossiche. Hanno tutti effetti anti dopaminici. Infatti qui alterata la produzione
di dopamina. Guardate come sono messi i nuclei a conatatto tra loro . Questo il
Caudato ( corpo testa e coda) che va a finire nella amigdala ( che si accende quando ci
arrabbiamo). Un tempo dire che il parkinson poteva comparire prima dei 40 anni era
follia, ora invece abbiamo parkinson anche a 25 anni. Abbiamo Parkinsonismi Primari,
secondari e Psicogeni.Questa malattia qui ha dei sintomi che noi differenziamo tra
CARDINALI e ATIPICI. I sintomi cardinali sono pochi ma fondamentali.
Questa una di quelle paralisi dello sguardo, questi sono malati che non riescono a
guardare il soffitto. Chiedete Guardi in basso ! e lui ci va; guardi in alto e lui ha
difficolt. Nel soggetto giovani si vede molta sclera.Pi sclera vedete pi si giovani.
Gravi disturbi DISAUTONOMICI. Pressione ( Ipotensione) ; Incontinenza nella parte
sacrale ( Parasimpatico) . IL Vegetativo si divide in Ortosimpatico e parasimpatico .La
parte craniale poco compromessa , ma quello sacrale molto compromesso nella
malattia di parkinson o in parkinsonismi diversi. A noi interessano questi.
. Noi definiamo Parkinson Possibile , Probabile e certo ( certo solo post mortem).Il
parkinson una diagnosi clinica. SI possono vedere segni come questi dark scan
(????), cioe vediamo come arrivano in alcune zone determinati marcatori , ad esempio
se il putamen spento vuol dire che pu esserci un problema li , ma non fai diagosi di
Parkinson perche potrebbe esserci pure una Paralisi Sovranulceare Progressiva o
magari Tremore Essenziale.