Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ironica la propria insofferenza per il fascismo e le- nit nelle sue mille sfaccettature. La scelta del genere
poca in cui vive. La lingua non riproduce la realt ma poliziesco presuppone la volont di dare ordine alla
la reinventa, mescolando latino, spagnolo, dialetto complessit del reale, volont che tuttavia si rivela
lombardo e arrivando spesso a deformare le parole. illusoria nel momento in cui allindagine viene a man-
care proprio la conclusione che dovrebbe giustificarla,
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [1957] ovvero la scoperta del colpevole. La resa di Gadda di
Apparso a puntate fra il 1946 e il 1947, fu pubblicato in fronte al mostruoso groviglio della realt rappre-
volume in forma definitiva nel 1957. sentata anche dalla babele linguistica che caratteriz-
Siamo a Roma, nel 1927: il commissario France- za il romanzo, in cui si mescolano personaggi di varia
sco (Ciccio) Ingravallo deve indagare su un furto di provenienza con le loro parlate locali (molisano, napo-
gioielli avvenuto al n. 219 di via Merulana, un palaz- letano, veneziano, oltre naturalmente al romanesco);
zo dove abita anche una coppia di suoi amici, Remo siamo quindi, ancora una volta, di fronte al trionfo del
e Liliana. Questultima viene successivamente trovata caos sul lgos.
uccisa nella propria abitazione. I due delitti sono col-
legati? Nonostante tutti gli sforzi del commissario e le
sue infinite peregrinazioni per Roma, i responsabili (o I racconti
il responsabile) non vengono scoperti.
Gadda prosegue sulla strada della critica al regime Cinque sono le raccolte di racconti pubblicate da Gad-
fascista, di cui mette alla berlina le ostentazioni re- da: La Madonna dei filosofi (1931), Il castello di Udine
toriche e lesaltazione dellordine giudiziario, nonch (1934), Novelle dal Ducato in fiamme (1953) queste ul-
lossessivo quanto maldestro tentativo di spacciare time poi confluite in Accoppiamenti giudiziosi (1963) e
limmagine di unItalia tranquilla, dove persino la de- Novella seconda (1971).
linquenza stata ormai sradicata dal regime. Rispetto Per lo pi opere aperte come i romanzi, sono spes-
alla Cognizione del dolore muta lo sfondo sociale: non so frammenti, abbozzi, materiali preparatori, che for-
pi la borghesia lombarda, ma il popolino romano, mano come il laboratorio da cui Gadda attingeva
chiassoso, sospettoso e menefreghista, che ruota at- spunti o personaggi per i romanzi. Gli argomenti trat-
torno alle indagini del commissario; lindagine stessa tati evidenziano una significativa osmosi proprio fra
sembra pi che altro il pretesto per raccontare luma- racconti e romanzi.