Sei sulla pagina 1di 53

Corso di

Riabilitazione Strutturale
POTENZA, a.a. 2011 2012

Strutture in muratura soggette


ad azioni sismica.
Indagini e livelli di conoscenza (2)
Dott. Marco VONA
DiSGG, Universit di Basilicata
marco.vona@unibas.it
http://www.unibas.it/utenti/vona/
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ISPEZIONE DIRETTA
1. Effettuando un limitato scasso nella
muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ISPEZIONE DIRETTA
1. Mediante carotratrice a rotazione con testa diamantata
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ISPEZIONE DIRETTA
Allinterno delle perforazioni, possono essere introdotti endoscopi,
collegati o meno ad una apparecchiatura fotografica o ad una
videocamera, per una successiva ricostruzione della sezione
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ENDOSCOPIO

Gli endoscopi sono strumenti di indagine che dal campo medico e


industriale sono sempre pi utilizzati anche nel settore della
diagnostica edilizia, della conservazione e del restauro, in modo
particolare delle murature storiche

Per definizione lanalisi endoscopica ha lo scopo di analizzare la


muratura attraverso una ripresa reale documentabile con foto e
video
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE

ENDOSCOPIO

La semplice procedura di eseguire un foro con una punta di


trapano, ad esempio da 35 mm trasversalmente alla muratura, con
linserimento di una cannula endoscopica attrezzata con una
videocamera per la ripresa video e fotografica, ci permette di
leggere la reale condizione della muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ENDOSCOPIO
Alcune trasformazioni dell'immagine ci consentono di aumentarne
la lettura della materia presente all'interno della muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ISPEZIONE DIRETTA

Vantaggi

Prova pi indicata per lanalisi della morfologia muraria

Visione diretta della sezione muraria

Informazioni importanti sulla presenza di cavit


Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE
ISPEZIONE DIRETTA

Svantaggi

Impossibilit di prelevare campioni integri

Numero di prove non elevato

Informazioni locali
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE

Prova con Martinetto piatto (singolo o doppio)

La tecnica stata originariamente applicata per determinare in situ


i livelli di sforzo nella muratura

Successivamente il metodo stato calibrato per rilevare le


caratteristiche di deformabilit della muratura stessa

Gi dalle prime applicazioni su monumenti storici sono apparse


chiaramente le notevoli potenzialit del metodo
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU MODERATAMENTE DISTRUTTIVE

Prova con Martinetto piatto (singolo o doppio)

Si tratta di una tecnica, forse lunica disponibile al momento, in


grado di fornire informazioni attendibili sulle caratteristiche
meccaniche di una muratura in termini di stato di sforzo,
deformabilit e resistenza

La prova condotta introducendo un martinetto piatto in un taglio


effettuato lungo un giunto di malta
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto (singolo o doppio)
La prova condotta introducendo un martinetto piatto in un taglio
effettuato lungo un giunto di malta
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto singolo

La prova leggermente distruttiva: a fine prova lo strumento


pu essere facilmente rimosso e il giunto eventualmente risarcito

Lo stato di sforzo pu essere determinato grazie al rilassamento


causato dal taglio perpendicolare alla superficie muraria

Il rilascio determina una parziale chiusura del taglio


Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto singolo

La prova prosegue ponendo il martinetto piatto nellapertura e


aumentando la pressione in modo da riportare i lembi della
fessura alla distanza originaria, misurata prima del taglio

La parte interessata dalloperazione deve essere strumentata con


estensimetri rimovibili

In tal modo possibile misurare con precisione gli spostamenti


prodotti dal taglio sulla muratura e dal martinetto durante la prova
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto singolo
Chiamando con Pf la pressione idraulica nel martinetto,
corrispondente al pieno recupero delle deformazioni a cavallo del
taglio, la relazione di equilibrio data da:

dove
Sf valore calcolato dello sforzo
Kj costante di calibrazione del martinetto (<1)
Ka costante di taglio e del martinetto (<1)
Pf pressione del martinetto piatto
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto (singolo o doppio)
Nelle murature di mattoni, il taglio pu essere effettuato
facilmente lungo i giunti orizzontali. In tali casi si utilizza un
martinetto rettangolare
In altri casi, il taglio pu essere fatto con un disco rotante, fornito
di una lama diamantata
Il martinetto piatto avr quindi la stessa geometria del taglio
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto (singolo o doppio)

Luso dei martinetti piatti su murature di pietra irregolare, non


semplice, data la difficolt nellindividuazione di giunti continui
regolari

Il taglio e il successivo inserimento del martinetto, quindi,


interesser direttamente i corsi di pietra

da sottolineare che nel caso di murature a pi paramenti, la


prova fornisce indicazioni concernenti esclusivamente gli strati
pi esterni

Una richiesta fondamentale, per quanto riguarda lefficacia


della prova, laffidabilit della misura della pressione di
equilibrio
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto doppio
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto doppio
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto doppio
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
Prova con Martinetto piatto doppio
Vantaggi
Fornisce informazioni attendibili sulle principali
caratteristiche meccaniche della muratura in termini di
deformabilit, stato di sollecitazione e resistenza
Svantaggi
Informazioni sul paramento di prova
Difficolt nella muratura di pietrame informe o sbozzato
Sensitivit nei confronti della pressione di equilibrio
Inapplicabilit per edifici bassi
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE SEMI DISTRUTTIVE
Prova penetrometrica sulle malte
La resistenza alla penetrazione della malta correlata con le sue
caratteristiche meccaniche mediante lanalisi statistica dei dati
rilevati
Misurazione dellenergia spesa per praticare una cavit in un
giunto di malta
Forza di foratura costante durante la prova

La taratura dello strumento deve essere condotta confrontando


lenergia di penetrazione su giunti di malta di murature realizzate
in laboratorio con malte di riferimento la cui resistenza stata
misurata con prove standard a compressione (UNI EN 1015-
11/2007)
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE SEMI DISTRUTTIVE
Prova penetrometrica

1) Profondit di perforazione di
40 50 mm
2) Moderata perturbazione del
giunto
3) Meccanismo attivabile a
mano
4) Estrema adattabilit alle
condizioni in situ
5) Facile trasportabilit
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE SEMI DISTRUTTIVE
SCLEROMETRO A PENDOLO: Schmidt hammer rebound test
Verifica la qualit dei giunti di malta. Il
principio della prova consiste
nellassorbimento di parte dellenergia
potenziale della massa battente in
deformazione plastica del letto di malta; la
rimanente aliquota di energia si traduce in
un rimbalzodella massa
I limiti della tecnica sono legati alla
strumentazione disponibile, calibrata per
malte di cemento e, quindi, spesso inadatta
per malte di calce, caratterizzate da una
minore resistenza
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE SEMI DISTRUTTIVE
SHOVE TEST
Chiamato anche Push-test,
finalizzato a misurare in situ la
resistenza a taglio di un letto di
malta. necessario rimuovere un
mattone e un letto di malta verticale
sul lato opposto di questultimo
Viene letto lo spostamento
orizzontale del mattone spinto da
un martinetto idraulico e la forza
orizzontale richiesta. Lo stato di
compressione valutato mediante
martinetti piatti
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
FINALIT
individuazione di elementi strutturali nascosti
individuazione di zone non omogenee nella muratura
valutazione dellestensione del danno meccanico
individuazione del degrado superficiale
verifica delle propriet meccaniche e fisiche dei componenti
controllo di alcune tecniche di riparazione
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
TERMOGRAFIA
Rileva e suddivide le radiazioni infrarosse
emesse spontaneamente dai singoli punti di
un corpo caldo, in un certo istante
Il risultato una immagine termica
delloggetto, visualizzabile attraverso scale
di colori o di toni del grigio. Ad ogni
colore o tono della scala di grigi,
corrisponde un intervallo di temperatura
Generalmente le differenze di temperatura
associate a tale distribuzione sono
dellordine di frazioni di grado centigrado
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
TERMOGRAFIA
Lanalisi termografica pu essere condotta in modo attivo o
passivo:
nelle applicazioni di tipo passivo si analizzano gli effetti di cicli
termici naturali (insolazione e successivo raffreddamento)
nel caso attivo, invece, le superfici sono riscaldate artificialmente
la termografia PASSIVA interessa solo lo strato pisuperficiale
della muratura, quella ATTIVA pu essere utilizzata per indagare
strati collocati ad una certa profondit (fino a 1020 cm).
In tal caso, la superficie da indagare riscaldata per diverse ore,
in modo che il calore, grazie alla conducibilit termica del
materiale, interessi strati pi profondi nel muro
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
TERMOGRAFIA
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE. TERMOGRAFIA
Vantaggi
Applicabilit a vaste porzioni di murature
Utilizzabile nella diagnostica di pareti affrescate o rivestite in
quanto non richiede il contatto diretto
Valida per lindividuazione di vuoti o cavit, di inclusioni di
differenti materiali, di anomalie e modifiche nella tessitura, per la
verifica della presenza umidit, per il rilievo di impianti incassati
Svantaggi
In assenza di adeguata sollecitazione termica, la termovisione di
antichi manufatti si limita agli strati pi esterni
Sensibilit alle condizioni al contorno
Necessit di calibrazione degli algoritmi di acquisizione
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE

La tecnica di indagine sonica si basa sulla generazione di impulsi


sonici in un punto della struttura, attraverso la percussione con
appositi strumenti o con trasduttori elettrodinamici

Lelaborazione dei dati, invece, consiste nel calcolo del tempo e


della velocit di attraversamento dellimpulso dato nella muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE

possibile individuare la presenza di cavit macroscopiche,


fessure o porzioni di muratura aventi caratteristiche differenti,
intercettate lungo il percorso di trasmissione dellonda (londa
sonora per il principio di Fermat segue sempre il percorso a
velocit maggiore ovvero nel materiale a maggiore densit)

Controllo della qualit degli interventi mediante confronto


delle propriet caratteristiche fisiche della muratura pre e post
intervento
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE

Oscilloscopio

Ingresso Ingresso
Trigger Impulsi Filtraggio

Massa
Sensore battente
Amplificazione
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE
tre procedure:
1. diretta o per trasparenza: la scelta dei punti di emissione e di
ricezione dei segnale acustici sono sui due lati opposti della
parete muraria, alla stessa altezza dal suolo e in modo che la
congiungente sia perpendicolare alle superfici
2. semidiretta: i due punti sono sui due lati opposti della parete
muraria, ma non in corrispondenza simmetrica
3. di superficie: nel caso di disponibilit di una sola superficie si
possono eseguire misure con punti di emissione e ricezione
posti sullo stesso lato, lungo una linea retta (verticale o
orizzontale)
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali

Semidiretta
INDAGINI SONICHE
Per trasparenza Tx

L
L

Tx Tr
Tr
Tr2
Tr1
Tx

L1
L2

Di superficie
Tx
Tomografia

Tr2
Tx Tr1

Tr1 Tr2 Tr3 Tr4 L/2 L/2


L L
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE
In un mezzo omogeneo e isotropo si verificano, per un impulso,
tre tipi di onde:
I. onde longitudinali: si generano per compressione e
successiva dilatazione nella direzione di trasmissione
dell'onda, sono generalmente le uniche registrate nei test;
II. onde trasversali: hanno direzione ortogonale alle precedenti e
velocit di propagazione inferiore;
III. onde superficiali: onde a grande ampiezza con velocit di
poco superiore alle onde longitudinali. Hanno ampiezza e
frequenza molto influenzabili dallo stato difessurazione e
vengono facilmente riflesse dalle pareti dei vuoti. Esiste una
tecnica specifica per la loro misura detta carotaggio sonico
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE
INDAGINI SONICHE
Mediante le prove soniche pu essere calcolato il modulo elastico
sonico Ed che in genere, per il bassissimo sforzo generato nel
test, sovrastima del 10% circa il normale modulo elastico
misurato su provini o carotaggi

Nota la densit del materiale e fissato il modulo di Poisson


si pu ricavare dalla relazione:

Ed = V 2
(1 + )
(1 2 )
(1 )
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
La velocit sonica influenzata da:

frequenza di input, generata da diverse strumentazioni

numero di giunti attraversati. La velocit tende a diminuire con


laumento del numero di giunti

presenza di fessure

caratteristiche del materiale superficiale


Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE

Per esempio, la presenza di intonaci o lesioni superficiali filtra le


componenti in alta frequenza. del segnale

Dato che la lunghezza donda legata al rapporto tra velocit e


frequenza, questo effetto tende ad aumentare la lunghezza donda
e, quindi, diminuire la risoluzione della prova

Pu accadere che la risoluzione non consenta che considerazioni


generali sulla localizzazione di zone di bassa velocit nella
muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
1. V<1000 m/s: individua murature fortemente danneggiate
con presenza di grossi vuoti interni
2. 1000 m/s<V<2000 m/s: rappresenta la maggioranza delle
murature in mattoni esistenti; valori di V inferiori ai 1500 m/s
possono indicare presenza di vuoti e difetti, irregolarit nei
corsi o nelle giunzioni
3. V>2000 m/s: indica murature accuratamente costruite e
conservate con elevata resistenza a compressione, stimabile
fra i 5 e 15MPa

Sono utilizzate anche nella diagnosi della muratura per verificarne


le caratteristiche dopo interventi di consolidamento (iniezioni
di malte e resine)
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
Le indagini soniche sono utilizzate nella diagnosi della muratura
per qualificare la morfologia della sezione, individuando la
presenza di vuoti o difetti o lesioni
In presenza di lesioni o fratture o altri tipi di discontinuit, infatti,
la velocit sonica diminuisce in quanto londa pi lenta in
corrispondenza di vuoto e si producono rifrazioni multiple del
segnale cosicch il percorso si allunga e non risulta pi quello
diretto tra sorgente e ricevitore
La risoluzione della prova, in termini di dimensione minima del
difetto riconoscibile, quindi legata alla lunghezza donda della
frequenza dominante, e anche dalle dimensioni stesse delloggetto
esaminato
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
La lunghezza donda legata alla velocit di trasmissione e
alla frequenza f, attraverso la semplice relazione = /f
Per una fissata velocit lincremento della frequenza produce una
diminuzione della lunghezza donda e quindi laumento della
risoluzione
Tuttavia, con laumento della frequenza, lenergia del segnale si
attenua e diminuisce la profondit della sezione muraria
investigabile
La frequenza ottimale deve essere pertanto scelta valutando
contemporaneamente le esigenze di risoluzione e lattenuazione
del segnale, legata allo spessore murario
In generale, nel caso della muratura si possono utilizzare
frequenze di input attorno ai 3.5kH
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
Le prove soniche vengono effettuate con vibrazioni elastiche di
frequenze variabili tra i 16 e i 20000Hz
Il rilievo delle velocit trasmesse lungo diversi percorsi possibili
allinterno della porzione muraria individuata, consente poi,
impiegando determinati algoritmi per lelaborazione, di effettuare
una mappatura delle velocit (tomografia sonica)
Le prove ultrasoniche utilizzano, invece, una banda di frequenza
che varia da 20kHz a 1000MHz. Tali onde non riescono a essere
trasmesse da mezzi gassosi, per cui sono sfruttate per
l'individuazione di micro fessure che riescono a riflettere il fronte
d'onda; per contro, il segnale ultrasonico risulta altamente
attenuato per via della sua lunghezza d'onda troppo piccola in
confronto alle dimensioni dei componenti la muratura
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: INDAGINI SONICHE
Vantaggi
Applicabilit a vaste porzioni di murature
Affidabilit in relazione al periodo di impiego
Svantaggi
I risultati colgono caratteristiche qualitative e non quantitative
della muratura
Le prove ultrasoniche mostrano limiti severi per indagini su
materiali altamente porosi
Il costo delle operazioni (elevato numero di misure richieste)
Lelaborazione dei risultati (la disomogeneit del materiale)
La necessit di una calibrazione dei valori per le differenti
tipologie murarie
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR

Le tecniche radar si applicano in base al principio che un flusso di


energia elettromagnetica sia alterato dagli oggetti incontrati sul
suo percorso e che tale alterazione possa essere rilevata attraverso
degli echi di ritorno

Nel caso della muratura gli impulsi possono essere riflessi dalle
interfacce tra materiali con differenti propriet dielettriche, come
ad esempio la superficie e il fondo di murature, vuoti,
discontinuit, distacchi, ecc
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
Impiego
ricerca di elementi strutturali nascosti in murature portanti e
orizzontamenti
individuazione di tessiture murarie nascoste da intonaci e
affreschi
controllo dellefficacia di iniezioni
individuazione di difetti, fessure e vuoti, inclusioni di materiali
diversi
individuazione della morfologia delle sezioni di murature a pi
paramenti
rilievo della presenza di umidit nelle murature
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
La tecnica radar consiste nell'irradiare il mezzo di indagine con
impulsi di energia elettromagnetica caratterizzati da una
brevissima durata (qualche nanosecondo) e da unelevata cadenza
di emissione (decine dikHz)
Lirraggiamento viene effettuato tramite unantenna trascinata a
velocit costante lungo la linea di prospezione
Una seconda antenna, funzionante come ricevitore e solidale con
quella trasmittente, rileva gli impulsi riflessi dalle superfici di
discontinuit tra materiali a differente costante dielettrica, che
vengono poi trasformati dal sistema radar in segnali elettrici
I segnali vengono riprodotti sul monitor del sistema ed
eventualmente memorizzati o stampati come pseudoimmagine
(sezione tempi-distanze) della sezione indagata
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
Misurando il tempo necessario affinch gli impulsi attraversino
tutta la sezione e siano captati dallantenna ricevente come echi di
ritorno, e conoscendo la velocit di propagazione del segnale nel
mezzo, possibile individuare la posizione dei singoli ostacoli
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
Dalla rappresentazione grafica possibile evidenziare la presenza
di superfici riflettenti, per esempio discontinuit nella
stratificazione o cavit, e ricavare lo spessore compreso tra la
superficie di prospezione e quella riflettente, con la formula

vm t
h=
2
dove h lo spessore, t il tempo di riflessione in secondi e m la
velocit media delle onde elettromagnetiche nel mezzo investigato
Velocit delle onde elettromagnetiche e costante dielettrica sono
legate dalla formula c2
= 2
vm
dove c la velocit delle onde elettromagnetiche nel vuoto
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
Le indagini vanno effettuate su
4-5 linee parallele muovendo
l'antenna ad una velocit
costante
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
A seconda dello scopo dell'indagine possono essere utilizzate
antenne di diversa frequenza
In linea generale antenne ad alta frequenza rilevano la sezione
muraria con un migliore dettaglio ma hanno lo svantaggio di
presentare segnali con minore energia, spesso non sufficiente a
segnalare il fondo della muratura, e pi disturbati da rifrazioni
locali. Al contrario le antenne a bassa frequenza permettono di
rilevare tutto lo spessore. Sono per pi sensibili all'effetto della
prima componente del segnale
Sono indicate generalmente antenne da 900MHz per murature di
un certo spessore, mentre antenne da 1GHz rilevano murature
sottili. In particolari condizioni, per esempio nel caso di murature
molto spesse con presenza di umidit, possono essere utilizzate
anche antenne da 500MHz
Livello di conoscenza (LC): Propriet dei materiali
PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR
Vantaggi
Applicabilit a vaste porzioni di murature
Rileva anomalie anche in murature di consistente spessore e
coglie la presenza di umidit
Utilizzabile nella diagnostica di pareti affrescate o rivestitein
quanto non richiede il contatto diretto.
Svantaggi
Tecnica ancora in via di sviluppo
Rilevanti disturbi del segnale legati ad effetti della prima
componente, ad echi multipli dovuti a numerosi cambi di
materiali, sovrapposizione di echi laterali
Calibrazione preliminare della frequenza di emissione.

Potrebbero piacerti anche