Sei sulla pagina 1di 42

IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali
IMPIANTO COMBUSTIBILE
Paolo Astori

Impianto combustibile

PA RTE A : A ERONAUTICA
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

1
Scopo

Trasporto V di combustibile necessaria per la missione


(compresa riserv a di sicurezza)
Inv io combustibile ai motori con Q e p richieste dal motore
Impianti e
Sistemi
Trasferimento combustibile tra i serbatoi per centraggio
Aerospaz iali

Paolo Astori

Motori utilizzati

In campo aeronautico
Motori alternativ i
Motori alternativ i ad iniezione
Turboreattori
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali
In campo spaziale
Paolo Astori
Endoreattori (motori a razzo)
Propulsori speciali

2
Motori alternativi a carburatore
Miscela benzina-aria formata nel carburatore

Carburante raccolto in v aschetta


a liv ello costante tramite un
galleggiante
A ria aspirata dai cilindri tramite
tubo di Venturi depressione
Impianti e
Sistemi A spirazione carburante da
Aerospaz iali
v aschetta
Paolo Astori
Miscelazione
Q aria controllata attrav erso
v alvola (normalmente a farfalla),
percentuale di carburante quasi
costante, regolabile nei
carburatori pi ev oluti
Prev isto arricchimento miscela
per avv iamento

Motori alternativi a iniezione


Q aria regolata da v alv ola (normalmente a farfalla)
Carburante ad alta pressione iniettato in quantit calibrata
nel condotto di aspirazione subito a monte della camera di
combustione
Regolazione combustibile iniettato tramite sistema
elettronico che controlla anche accensione e anticipo
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

3
Motore a getto

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Controllo motore

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Controllo meccanico diretto

4
Controllo motore

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Controllo meccanico diretto con correzione analogica basata sui


dati dei sensori

Controllo motore

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

FA DEC Full Authority Digital Engine Control

5
FADEC
Efficienza
A ffidabilit (ridondanza)
Protezione da funzionamenti fuori regime
Precisione impostazione spinta da FMS
Avv iamento automatico
Integrazione con gli altri sistemi controllo del v olo, uscita
Impianti e da stallo
Sistemi
Aerospaz iali Monitoraggio e diagnostica meno informazioni a equipaggio
Paolo Astori

Dispositivi ausiliari

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

6
Lubrificazione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Consumi motori alternativi

Carburante: benzina
Consumo specifico => 0.300 ~ 0.400 k g/kW/h
Densit => 735 k g/m3

Impianti e
Sistemi
es.: Piper AZTEC
Aerospaz iali
2 motori da 250 CV = 190 k W
Paolo Astori
Portata a 1 motore 100 lt/h = 2.7810-5 m3/s
Velocit nei tubi 1 m/s => sezione 2.7810-5m2 = 27 mm2 =>
D = 6 mm
A utonomia 1600 k m a 320 k m/h => 5 h
Carburante necessario 1000 lt => 735 k g

7
Consumi turboelica

Carburante: k erosene
Consumo specifico 230 g/CV/h
Densit 750 k g/m3

es.: Loock eed Hercules C-130


Impianti e
4 motori da 5000 CV
Sistemi
Aerospaz iali A utonomia 4500 nm a 340 mph => 13 h => 59800 k g =>
Paolo Astori
80 m3
Portata a 1 motore 1150 k g/h = 1.5 m3/h = 0.410-3 m3/s
Velocit nei tubi 1 m/s => sezione 0.410-3 m2 = 400 mm2
=> D = 22 mm

Consumi turbogetto

Carburante: k erosene
Consumo specifico 0.017 k g/k N/s
Densit 780 k g/m3

es.: Boeing 747


Impianti e
Sistemi 4 motori da 280 k N
Aerospaz iali

Paolo Astori
Portata singolo motore = 22 m3/h = 6.110-3 m3/s
Velocit nei tubi 1 m/s => sezione 6. 110-3 m2 => D =
88mm

8
Richieste dei motori

Richiesta di Q carburante = funzione del regime di


funzionamento
Motori alternativ i a iniezione, turboelica e turboreattori
dotati di pompa interna che ne gov erna il funzionamento
Pompa esterna dev e garantire che il carburante arriv i al
Impianti e motore nelle corrette condizioni di p e T in tutto linterv allo
Sistemi
Aerospaz iali di Q
Paolo Astori

Specifiche impianto combustibile

V di combustibile da imbarcare
Q min e max
Campo di p ammesse allingresso motore
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

9
Componenti impianto

Serbatoi
Sistema di rifornimento e sv uotamento
Pompe
Impianti e
Sistemi Tubi
Aerospaz iali
Valv ole
Paolo Astori
Filtri
Sistemi di misura

% Combustibile rispetto MTOW

VELIVOLO MTOW M Comb. %


[kg] [kg]
A irbus380 560000 250000 45

Impianti e
A irbus319 64000 19100 30
Sistemi
Aerospaz iali
A TR72 22000 5100 23
Paolo Astori

Dassault Falcon 2000 16200 5500 34

Lock heed Martin F-16 12100 2600+2900 21/45


A gusta-Westland EH101 14600 4200 29

Eurocopter EC135 2800 700 25

10
Problemi legati al trasporto

Quantit di combustibile necessaria molto elev ata, grossa


percentuale del peso a pieno carico del v eliv olo
Limitare spostamenti CG durante consumo
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Collocazione dei serbatoi

Soluzione preferita: serbatoi alari


prossimit della posizione longitudinale del baricentro
volume se disponibile non altrimenti utilizzabile
diminuzione del carico strutturale sullala
Collocazione in fusoliera quando spessore ala insufficiente o
Impianti e
Sistemi quando si desidera diminuire il momento dinerzia a rollio
Aerospaz iali

Paolo Astori

11
Layout tipico serbatoi

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Tipi di serbatoi

Rigidi
Collocati ov e esistano v ani idonei o allesterno del
v elivolo
Flessibili
Impianti e
Sistemi Sacche alloggiate e opportunamente contenute e
Aerospaz iali
v incolate entro v ani appositi
Paolo Astori
Integrati
Parte della struttura, peso contenuto, necessit di
renderli stagni

12
Serbatoi rigidi

Serbatoi di estremit alare


Serbatoi subalari
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali A v olte da montare solo per voli di trasferimento
Paolo Astori Serbatoi per piccoli v eliv oli o elicotteri

Serbatoi rigidi

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

13
Serbatoi flessibili

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Serbatoi integrati alari

Vantaggi:
Utilizzo di v olume gi disponibile
Baricentro serbatoi v icino baricentro v eliv olo
Riduzione carico alare
Sv antaggi:
Impianti e
Sistemi
A umento del momento dinerzia di rollio
Aerospaz iali
Scarso v olume disponibile nei supersonici
Paolo Astori
A mpia superficie esposta ai proiettili (militari)

14
Serbatoio alari integrati

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Centine forate per il passaggio del liquido


Funzionano da pareti anti-onda (necessarie in tutti i
serbatoi di ampie dimensioni)

Serbatoi alari es. quadrimotore

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

15
Serbatoi alari es. trimotore

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Pulizia e filtraggio

Introduzione di v alv ole di drenaggio nei serbatoi e v ari


filtri lungo le linee per:
1. A cqua (formazione di ghiaccio)
Impianti e
Sistemi
2. Ossido e altre impurit (malfunzionamento pompe e
Aerospaz iali iniettori)
Paolo Astori
3. Micro-organismi (modifica delle caratteristiche del
combustibile, corrosione)

16
Struttura del sistema di serbatoi

Configurazione pi comune:
1. serbatoi per ognuno dei motori con linee di alimentazione
separate nelle condizioni normali di funzionamento
Impianti e
Sistemi
2. per ogni motore un serbatoio principale ed un secondario,
Aerospaz iali
talv olta serbatoi ausiliari
Paolo Astori

Struttura del sistema di serbatoi

3. in condizioni normali, combustibile trav asato da serbatoi


secondari al principale
4. in condizioni emergenza, alimentazione motore
direttamente da serbatoio secondario (ev entualmente con
Impianti e
prestazioni minori)
Sistemi
Aerospaz iali 5. serbatoi ausiliari sempre usati per trav aso nei principali o
Paolo Astori
secondari

17
Riempimento dei serbatoi

Durante riempimento: espulsione aria o v apori contenuti nel


serbatoio attrav erso v alv ole di sfiato
Riempimento incompleto per lasciare un certo margine per
espansioni termiche
A riempimento ultimato, chiusura linee di sfogo dellaria e
Impianti e
Sistemi
ev entuale leggera pressurizzazione per fav orire
Aerospaz iali
lalimentazione delle pompe e diminuire la tendenza ad
Paolo Astori
ev aporare del combustibile

Rifornimento a terra
Carico da esterno (autobotte o linee a terra) in pressione
(~0.35 MPa) attrav erso un ingresso centralizzato e una rete
di distribuzione
Pannello di controllo per la quantit totale e la ripartizione
ai v ari serbatoi

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

18
Misure nellimpianto

In un impianto combustibile occorre misurare:


p uscita delle pompe fornisce indicazioni sul corretto
funzionamento dellalimentazione dei motori
Q linee di alimentazione fornisce indicazioni sul
corretto funzionamento dei motori
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali
V combustibile disponibile
Paolo Astori

Misure di pressione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

19
Misure di pressione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Misure di portata

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

20
Misure di portata

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Misure di quantit

Misura di massa combustibile disponibile per v alutare


lautonomia residua
Integrazione Q altamente sconsigliata per accumulo errori e
Impianti e non misura ev entuali perdite dai serbatoi
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

21
Misure di quantit

Misura di massa attrav erso misura del v olume di combustibile


nei serbatoi, con una correzione per gli effetti della
temperatura
Impianti e
Misura di volume rilev ata attrav erso misure di liv ello
Sistemi
Aerospaz iali
Data la forma dei serbatoi, necessario un certo numero di
Paolo Astori
sonde per poter sempre eseguire misura

Misure di quantit

Tipologie di sonde:
Galleggianti con potenziometro
Capacitiv e
Impianti e
Sistemi A ultrasuoni
Aerospaz iali

Paolo Astori
Salv o casi semplici, necessario limpiego di calcolatori per
elaborare lindicazione delle sonde

22
Collocazione sonde

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Sonde meccaniche

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

23
Sonde ad ultrasuoni

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

(conc. Autoflug GmbH)

Sonde capacitive

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

(conc. Autoflug GmbH)

24
Linea di alimentazione motore

Pompe interne motori, sia alternativ i ad iniezione che a


turbina, per regolazione p e Q carburante in camera di
combustione
p ingresso motore mantenuta tramite pompe esterne entro
un v alore minimo ed un v alore massimo, in tutto linterv allo
Impianti e
Sistemi di Q
Aerospaz iali

Paolo Astori

Alimentazione

Garantita una p minima del combustibile, in un intervallo


ampio di portate:
Per grav it:
Serbatoi collocati pi in alto rispetto ai motori
(piccoli v elivoli con motori a pistoni e ala alta)
Impianti e
Sistemi A pressione:
Aerospaz iali

Paolo Astori
Utilizzo di pompe fluidodinamiche a palette o
centrifughe

25
Scelta della pompa di alimentazione

Q determinata da richiesta del motore, v ariabile a seconda


del regime
Pompa di alimentazione dev e adattarsi alla Q richiesta:
Impianti e pompe fluidodinamiche (normalmente centrifughe)
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Pompa centrifuga

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

26
Pompa assiale

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Pompe fluidodinamiche

Usate per inv iare combustibile:


Da un serbatoio di raccolta al propulsore
Da un serbatoio allaltro per operazioni di centraggio
Impianti e
Sistemi
o av arie
Aerospaz iali
Da div ersi punti del serbatoio al serbatoio di raccolta
Paolo Astori
A llesterno per atterragio emergenza

27
Pompe fluidodinamiche

A lmeno una pompa per motore


Disponibilit di pompe di emergenza o alimentazione
incrociata, con by-pass dei sistemi in av aria
Pompe azionate dai motori stessi (pistoni) o da motori
Impianti e
Sistemi elettrici (turbina)
Aerospaz iali

Paolo Astori

Curve caratteristiche

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Incrementi di p funzione della Q


p diminuisce al crescere di Q nel ramo utile della curv a
Curv a v aria al v ariare di n pompa
A l v ariare del punto di funzionamento (sia come numero di
giri che come portata) v aria il rendimento della pompa

28
Scelta della pompa

Verifica: in tutto il campo di Q richieste dal motore, la p


allingresso motore dev e essere nel campo min/max
prescritto
Curv e sperimentali caratteristiche fornite dal produttore
Perdite di carico nella linea fra pompa e motore
Impianti e
Sistemi Normalmente pompa immersa nel serbatoio
Aerospaz iali

Paolo Astori

Accoppiamento pompa linea di


alimentazione
P ressione al motore

100.0

90.0
80.0

70.0
Impianti e
Sistemi 60.0
p/pmax

Aerospaz iali
Pompa
Paolo Astori 50.0
Perdit e
40.0

30.0
20.0

10.0
0.0
0 20 40 60 80 100
Q /Qmax

29
Scelta della pompa

p curv a caratteristica
-
perdite di carico
=
p ingresso motore
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali occorre v erificare che per tutti i v alori di portata richiesti la
Paolo Astori
pressione sia compresa fra il min e max prescritti

Pressione al motore

100.0

90.0

80.0

70.0

60.0
Pompa
p/pm ax

Impianti e
Sistemi 50.0 Perdite
Aerospaz iali
40.0 Pressione al motore
Paolo Astori
30.0

20.0

10.0

0.0
0 20 40 60 80 100
Q/Qm ax

30
Diagramma di alimentazione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Cross feed

Plurimotori: ogni motore alimentato dai suoi serbatoi, ma con


possibilit di cross-feed (alimentazione incrociata)
In caso di av aria (di motore o di serbatoio) dev e essere
possibile alimentare qualsiasi motore partendo da qualsiasi
serbatoio
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali
Portata multipla (doppia): conv eniente div idere i flussi il pi a
Paolo Astori
monte possibile, v alv ole di cross-feed in prossimit dei
serbatoi

31
Travaso

100.0

90.0

80.0

70.0
Impianti e
Sistemi 60.0 Punto
p/pmax

Aerospaz iali
funzionamento Pompa
Paolo Astori 50.0
Perdite
40.0

30.0

20.0

10.0

0.0
0 20 40 60 80 100
Q /Qmax

Svuotamento serbatoi

A terra per ispezione e manutenzione impianto


In v olo per atterraggio di emergenza:
1. Riduzione rischio di incendio durante atterraggio
demergenza
2. MLW < MTOW
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

32
Esempio: B 747

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Impianto a gravit

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

33
Impianto a gravit con pompa per
alte portate

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Esempio di diverse condizioni


di funzionamento
1 - Rifornimento

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

34
Esempio di diverse condizioni
di funzionamento
2 - Alimentazione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Esempio di diverse condizioni


di funzionamento
3 - Travaso

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

35
Esempio di diverse condizioni
di funzionamento
4 - Espulsione

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Sistema propulsivo spaziale

PA RTE B: SPAZIO
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

36
Sistema propulsivo spaziale

Funzioni:
A scesa lanciatore
Modifiche traiettorie
Trasferimenti orbitali
Impianti e
Sistemi Controllo assetto
Aerospaz iali

Paolo Astori

Propellente solido

O2 + H 2 criogenici

P rop solido
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

A riane 5

37
Propellente solido
Tipi pi comuni:
A l o Mg + NH4NO 3 (nitrato dammonio)
A l + NH4ClO 4 (perclorato di ammonio)
aggiunta di cristalli di esplosiv o per aumentare impulso e di
leganti e altri additiv i per migliorare caratteristiche meccaniche
Innesco pirotecnico o con getto di gas caldo da combustione
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Propellente liquido
Monocomponente

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

38
Propellente liquido
Bicomponente

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

Propellente liquido
Tipi pi comuni:

Monocomponente:
MMH (monometil-)
idrazina N 2H4
UDMH (asimmetrica dimetil-)
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori Bicomponente:

UDMH + N 2O4
O 2 + H2
MMH + N 2O 4
UDMH con N 2H4 (aerozina50) + N 2O 4

39
Propellente liquido

F / VEB
Es.: A rian 4 (1.2 t)

III stadio
Impianti e (9.5 t)
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori II stadio


(38 t)

I stadio
(160 t)

Propellente liquido
Es.: sonda Cassini

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

40
Sistemi di propulsione elettrici
Propulsione elettrotermica
- Getto di gas sov rariscaldato da resistenze di tungsteno ed
accelerato attrav erso un ugello (< 10 N)
- H2, CO2, CH4, N 2H4, NH3, N 2, He and A r

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

A rcjet Resistojet

Sistemi di propulsione elettrici


Propulsione elettrostatica a ioni
- Getto di gas ionizzato da bombardamento di elettroni in una
camera a confinamento magnetico, poi accelerato da campo
statico di 1 10 k V (< 10 N)
- Xe, Kr, Cs, Hg e A r (alto peso molecolare)

Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

41
Sistemi di propulsione alternativi
Gas freddi: per piccoli trasferimento orbitali e controllo assetto
Ibridi: in fase di studio av anzato
Nucleari a fissione, per scaldare gas propellenti oppure per
generare potenza che fa funzionare propulsori elettrotermici o
a ioni
Vele solari
Impianti e
Sistemi
Aerospaz iali

Paolo Astori

42

Potrebbero piacerti anche