1. PROGETTAZIONE OPERATIVA
- Piano operativo (intonaco, predalles, scavo in trincea -1.6, tegole marsigliese)
- PBS e WBS
- Informazione ergotecnica
- Schede tecniche di catalogo
- Qualit
2. PROGRAMMAZIONE OPERATIVA
- Metodi determinazione delle durate
- Metodi di calcolo percorso critico (slittamento)
- Accelerare PERT
- Reticolo PERT: individuare tempo max e min di ogni evento e trovare percorso critico
- Pert in 15 punti: Impostare un reticolo (almeno 15 eventi di cui 3 collegati da attivit fittizie) di
programmazione operativa e determinare: Tmin,Tmax, percorso e attivit critiche, durata
complessiva.
- Schede tecniche di catalogo
- Confronto PERT/GANTT
- Piano intermedio
- Slittamenti (libero, concatenato,)
3. PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
- Computi metrici
- Costo tempo guadagnato
- Definizione costo, valore, prezzo
5. PRODUZIONE EDILIZIA
- Casseratura (tipologie e sistemi per travi,pilastri)
- Tipologie di sistemi di casseratura a confronto(con specifico riferimento a casseri tradizionali in
legno e ai sistemi rampanti e a ripresa)
- Calcolare volume rinterro (scavi aumenta volume volume per edificio)
- Tipi di getto (modalit (pompa, gru,) e tipologie(es. in elvazione,))
- Livello ottico (esempio di applicazione)
- Livello laser (esempi di applicazione)
- Opere provvisionali
- Layout
6. SCELTA DELLE MACCHINE
- Piani ammortamento
- Macchinari movimentazione terra
- Produzione teorica e effettiva macchine
- Criteri di scelta macchinari ( Criteri operativi ed economici x una macchina da cantiere in funzione
delle esigenze di unipotetica impresa)
- Ammortamento
- Macchine per movimentazione aerea
- Tipologie macchine movimento terra