Sei sulla pagina 1di 7
PROVA SCRITTA DI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI IL 12-4-2006 Si consideri un‘impresa che opera in condizioni di monopolio con costi medi costanti, che, per Semplicita, sono normalizzati a zero. Si assuma che i consumatori del bene offerto dall’impresa Siano uniformemente distribuiti lungo un segmento di lunghezza unitaria [0, 1]. I consumatori sono caralterizzati da un medesimo prezzo di riserva (massima disponibilita a pagare) per il bene, 'ndicato con m, Si assuma che ogni consumatore abbia domanda unitaria, ovvero possa acquistare 0 oppure 1 unit del bene. Per l'acquisto del bene, ciascun consumatore sostiene, oltre al prezzo di vendita p, un costo aggiuntivo td (costo di trasporto) legato alla distanza d da percorrete per raggiungere l’impresa, ove ¢ indica il costo di trasporto unitario. Si assuma, inoltre, che ciascun consumatore riceva dall'acquisto un beneficio aggiuntivo ag, ove g<1 indica il numero complessivo dei consumatori che acquistano il bene (a>). Si assuma, infine, che Pimprese sia localizzata nel punto medio del segmento rappresentativo del mercato. 9) Si determini il comportamento ottimale de! monopolista (prezzo e quantita venduta) ed il Profitto conscguito, distinguendo, in fimzione del parametro m, i casi in cui il monopolista Preferisce servire |'intero mercato oppure solamente una sua frazione. Si commentino brevemente i risultati ottenuti, con particolare riferimento agli effetti del parametro a Si assuma ora che nellindustria operino due imprese localizzate agli estremi det segmento unitaro, che offrono prodotti ineompatibili, servono I'intero mercato ¢ decidono simultaneamente il prezzo. b) Si determini il prezzo ottimale scelto dalle imprese, ©) Sia m2 2(¢—a). Si determini, in fanzione del parametro a, la struttura industriale preferita dai consumatori (monopolio oppure duopolio). Esereizio 2 A seguito della liberalizzazione del settore del tresporto acreo, a partire dal 1995 (con ingresso nel mercato di Ryanair) operano in Europa diverse compagnie low-cost, che offrono a prezzi contenuti servizi di trasporto caratterizzati da una limitata assistenza in volo ai passeggeri e dalla utilizrazione diluna rete di acroporti secondari. Pertanto, i servizi offerti dagli operatori low-cost possono essere Htenuti di qualith inferiore rispetto ai servizi offerti dalle tradizionali compagnie di bandiera. Le Strategie perseguite da queste ultime a fronte delVingresso nel mercato degli operatori low-cost hhanno assunto forme diverse. Ad esempio, su alcune tratte in competizione la compagnia britannica British Airways ha deciso di fornire servizi aggiuntivi ai passeggeri © praticare prezzi pitt elevati, rivolgendo la propria offerta soprattutto alla clientela affari (con maggiore disponibilita a pagare). Nel contesto delincato, si individuino e si discutano, mediante I'ausilio dell" analisi formale: 2) Ie condizioni secondo cui le strategie adottate dalle imprese (British Airways ed operatori low- cost) possono essere considerate razionali; b) Ie condizioni secondo cui il grado di concentrazione dell'industria pud rimanere elevato, a causa della riduzione della quota di mereato o dell’uscita dal mercato degli operatori low-cost. Esercizio 3 Si illustri Pincidenza dell’effetto rimpiazzo sugli incentivi ad investire in R&S. tp. bt} joreceet 1 0 d t w—p—td+ Qa. 2d- o A (2a-€)= pou A= pate Zab we 2G p. SPR zap Pat 2a—t LE - APpr2m& Lo 2a=€ —>_ 4Fp-2u=5 —> p'= “So a -odt 2 uf, — Ww . a 4 Ces aoe Ee ¥(2a~€) _. = Sant t- 20 = qe A S Un > (t-2<) (an te) fy SC erepe~ = © ( (HP ¢ (MPR 2 Rs AP —ti4eat= spt (i-£)+a(ig p tek ak = Pett tk -a+ ax ad —t nN ate - Zak = Pe7 pat- ON 2(t-a) Re Po Pot @ Ra PerP tO 2 pep LB TD 2(t-2) 2-2) ? oe | d -(eoeghs) p | panes (4 - PoP) he Po 2(é-a) SU, ty 2h fo BP 2 2(t-a) ["e-(e4)- t+] dx 2 | [strates =| dx 2 [e(s-t+ de -t) Ax o[s-S+ge-¥] irouspebre + parte et fs ’ 2 ("Cs -td+e) d(d) of efale-tpey | af]! | 2 [+ -4 -= rl a<2z(t-4)5 a<20-u

Potrebbero piacerti anche