Sei sulla pagina 1di 47

La risposta negativa: il peccato.

Il peccato nella Sacra Scrittura


Rifiuto dellamicizia di Dio e della comunione fra gli
uomini
la seduzione del male: dialogo bugiardo del serpente con
Eva (Gn 3).
un atto di rottura riguardo al suo Creatore
linizio di una storia di male
tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio
(Rm 3,23):
Il fratricidio di Caino (Gn 4)
Il diluvio universale (Gn 6)
La torre di Babele (Gn 11)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 2
Peccato originale
Una traccia del male nella natura delluomo che non appartiene
ad essa piuttosto alla sua storia
Realt della concupiscenza (Rm 7,14-25)
Non peccato ma induce al peccato
Restare dietro le possibilit della libert (omissione forma del
peccato)
Luomo in grado di scegliere la via del bene anzich quella del
male (Dt 30,15)
Sono giustificati gratuitamente por la sua grazia, in virt della
redenzione realizzata da Cristo Ges (Rm 1,24)
Lotta tra la carne e lo spirito (Rm 8)
gratia victrix
Atteggiamento cristiano: vigilanza (Mt 25,1-13).

H. M. Yez /TP1037/Peccato 3
La figura di Davide
Davide: promesse messianiche ad Israele
Figura del re guerriero (2 Sam 8)
Figura del re pio
Unto di JHWH
doveva essere fratello e sottomesso alla Tr

H. M. Yez /TP1037/Peccato 4
Il peccato di Davide (2 Sam, 11)
al tempo in cui i re sogliono andare in guerra Davide
mand Ioab con i suoi servitori e con tutto Israele a
devastare il paese degli Ammoniti; posero lassedio a
Rabb mentre Davide rimaneva a Gerusalemme. (v.1)
Che cosa successo a Davide?
uomo freddo e calcolatore
Un processo peccaminoso che si inizia con la perdita
della piet

H. M. Yez /TP1037/Peccato 5
Contrapposizione
Re Davide Uria lHitita
Resta nella sua Regia Va a fare la guerra
Osserva le norme della guerra
Comete adulterio santa (Cf. Dt 23,10-15)
Menzogna, trama luccisione Fedelt al re e a Jhwh
del suo ufficiale
Larca, Israele e Giuda abitano
sotto le tende, Ioab mio signore
e la sua gente sono accampati in
aperta campagna e io dovrei
entrare in casa mia per mangiare
e bere e per dormire con mia
moglie? Per la tua vita e per la
vita della tua anima, io non far
tal cosa. (v. 11)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 6
Il processo del peccato
Sociale (cooperazione al
Personale male)
La perdita della piet, Coinvolge la donna: se il re lo
nel vantarsi a causa dei successi politici chiede adulterio
e militari
Indebolimento della sua opzione
Tenta di corrompere lHittita
fondamentale Coinvolge il suo generale: se il
Trascuranza della sua opzione di vita re lo chiede assassinio
Desiderio della donna: perch no? Non Coinvolge il messaggero:
sono il re? (Dio non c = sono io)
menzogna
Nascondimento del peccato = ipocrisia:
dialogo con Uria Altri vedono, collaborano,
Macchina la sua morte incidente finto - tacciono
assassinio
Cooperazione al male
Giustifica limprudenza nella battaglia
(contro la sua professionalit)
struttura di peccato

H. M. Yez /TP1037/Peccato 7
Il processo del peccato
la trascuranza della sua opzione di vita lo porta ad un
cambiamento dellopzione fondamentale nel male
scelto consapevolmente e attuato volontariamente:
Adulterio
Menzogna
Assassinato

H. M. Yez /TP1037/Peccato 8
Efficacia storica del male (Bastianel)
il figlio nato dovr morire (v.14): successione?
Il fluttuare della corruzione su coloro che lo circondano
Regno:
la spada non si allontaner mai dalla tua casa (v.10)
Ioab prende il soppravvento
Famiglia:
prender le tue mogli sotto i tuoi occhi per darle a un tuo
parente stretto (v.11)
Incesto tra i figli (2 Sam 13)
Dinamismo del peccato porta le conseguenze negative

H. M. Yez /TP1037/Peccato 9
Uria lHittita
Fedelt Infedelt ipotetica
Losservanza della legge lo Trasgredire la legge lho
protegge della seduzione avrebbe messo in un
del peccato processo di connivenza con
La sua condotta evidenzia il peccato
linfedelt del re Andrebbe a finire ad
Diventa vittima del male immagine del re come il
suo generale
Diventerebbe parte del
male

H. M. Yez /TP1037/Peccato 10
La conversione di Davide (cap.12)
Anche la conversione un processo:
riconoscimento progressivo della propria colpa davanti
a Dio attraverso il profeta:
Linterpellanza della parabola
La denuncia del profeta: Tu sei quelluomo (v.7)
Ho peccato contro il Signore! (v.13)
Il Signore ha perdonato il tuo peccato; tu non morirai
(v.13)
Il peccato diviene luogo teologico della conoscenza di
JHWH
H. M. Yez /TP1037/Peccato 11
Immagini del peccato
Macchia piuttosto profonda che bisogna lavare
con intensit (kabas)
Malatia come la lebbra che bisogna purificare
(tahar)
Qualcosa che bisogna cancellare come la scrittura
di un libro (mahah)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 12
Il salmo 51
cancella(meheh) il mio peccato (paeaj)
Lavami (kabas) da tutte le mie colpe
(wn)
Mondami (tahar) dal mio peccato (ht)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 13
Il vocabolario del peccato nellAT
Il verbo ht': mancare, fallire, sbagliarsi
Sbagliare il bersaglio (Giud 20,16)
Venir meno, non raggiungere (Is 65,20)
Essere privato di qualcosa, perdere (Prov 20,2)
Fallire uno scopo
Mancare contro uno scopo
Mancanza in un contesto di comunione: contro
qualcuno (1 Sam 2,24: contro Dio; contro un uomo)
Mancanza in quanto perdita delloggetivo principale
della vita

H. M. Yez /TP1037/Peccato 14
Vocabolario peccato AT
La radice paea:
Delito: rapporto tra persone
unazione consapevole e intenzionale
Idea di ostilit e rancore
Rottura del rapporto con Dio, trasgresssione
dellalleanza
un atto di ribellione e di infedelt con una connotazione
di ostilit e rancore
rottura totale con una comunit
Essere infedele
Num 14,18: intecessione di Mos a favore del popolo

H. M. Yez /TP1037/Peccato 15
Vocabolario AT
wn:
Piegare, curvare
Uno stato di delito
Iniquit
Cattivo rapporto tra Dio e gli uomini
Essere colpevole di un delito (Es 28,43)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 16
Violazione dellAlleanza
Infedelt a JHWH: non avrai altri dei
Trasgressione dei comandamenti: essere popolo di
JHWH
Trasgressione della Tr
Il peccato una infedelt allAlleanza (adulterio,
tradimento)
Dimensione relazionale del peccato: rompere i legami
esistenziali, corromperli (Bastianel)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 17
Critica profetica
Culto staccato dalla morale
Ingiustizia sociale
Amos denuncia la corruzione della giustizia che
favorisce i ricchi (2, 6-8)
Osea la violenza criminale nella lotta continua per il
potere (4,1-3 )
Isaia conosce la corruzione dei magistrati e dei politici
(Is 5,8),
la stessa cosa denuncia Michea (caps. 2-3).

H. M. Yez /TP1037/Peccato 18
Profeti: atteggiamento profondo
Dimenticanza del Dio dellEsodo e del suo agire
Sfrutamento del fratello (Am 2,6-7)
Rifiuto della conoscenza di Dio e della giustizia ( Os. 4,1; Ger
7,5-11))
Infedelt allalleanza (Am 2,6-7; Os 2)
Dimenticanza della Tr: culto vuoto (Ez 18)
Ingratitudine (Is 1,2-3; Am 4, 4-12)
Autenticit del culto nellimpegno per la giustizia (Is 1, 17; 58, 6-
10; Os 6,6; Am 5, 21-24)
Il culto senza giustizia idolatria (Is 1,15)
JHWH deve essere cercato non tanto nel santuario, quanto con la
prassi del bene (Am 5,4-6.14)
Autosufficienza (Am 6,1-7)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 19
Peccato: atteggiamento profondo
Dietro ogni peccato in quanto trasgressione c il
vero peccato, un atteggiamento contro Dio che si
manifesta nei peccati
Geremia
cuore ostinato e perverso (3,17),
sviato e ribelle (5,23),
malvagio (7,24; 11,8),
indurito (9,13; 13,10),
complicato e impenetrabile (17,9)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 20
Nuovo Testamento
Sinottici:
Peccati come trasgressione di un comandamento divino,
in un contesto di confessione e perdono (Mt 3,6; Mc 1,5;
3,28; 11,25; Lc 11,4)
Peccato che conduce alla morte, contro lo Spirito santo
(Mt 12,31; 1 Gv 5,16b)
Indurimento, ostinazione, voler restare nellinfedelt

H. M. Yez /TP1037/Peccato 21
Nuovo Testamento
Anomia (Mt 7, 23; 13, 41; 23, 28; 24, 41) in riferimento alla
Nuova Legge
un atteggiamento dal profondo del cuore del quale derivano
tutte le trasgressioni (Mt 15,10-20)
Critica ad una concezione meramente giuridica ed esterna
del peccato:
Fariseo e pubblicano (Lc 18, 9-14)
Padre misericordioso (figlio maggiore) (Lc 15, 11-31)
Lautogiustificazione a causa dellosservanza della Legge
impedisce di riconoscere Ges come Figlio di Dio e di
riconoscere il proprio peccato.
non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori (Mc 2,17;
Mt 9,13).

H. M. Yez /TP1037/Peccato 22
Peccato in Giovanni
Incredulit (Gv 8,24; 15,22; 16,9)
Cecit (Gv 9,41):
se la fede vedere il Cristo, il suo rifiuto
cecit
un mancato riconoscimento dei suoi segni (Gv
9, 39-41)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 23
Paolo
Lumanit si trova sotto il dominio del peccato amarta
(potenza che schiavizza) (Rm 3, 10.23)
Le azioni peccaminose sono la conseguenza (1 Cor 5,11):
parptoma = caduta
parbasis = trasgressione
Tentazione di farsi dio attraverso le proprie opere:
La salvezza non viene n dalla saggezza del mondo (1 Cor 1,17-
25) (greci)
N dalladempimento della Legge (Rm 3, 28) (giudei)
La salvezza viene dalla fede in Ges Cristo (Rm 1,17).
Ges Cristo lunico salvatore (Rm 8,2)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 24
Nuovo Testamento
Peccato come atteggiamento profondo:
Incredulit
Indurimento del cuore
Ostinazione
Disubbidienza
Infedelt
Peccati come espressione, concrezione:
Cataloghi di vizi: Rm 1,29-31; 1 Cor 6,9-10; Col 3,5-8; 2 Tm
2,3-5; Gal 5,19-21; Ef 5, 3-5.

H. M. Yez /TP1037/Peccato 25
S. Tommaso (S. Th., III, q.86, a.4, ad 4)
Aversio a Deo et conversio ad creaturas (S. Agostino)
Aversio a Deo: lorigine del peccato, un rifiuto netto
allamore di Dio Padre
Conversio ad creaturas: la conseguenza del peccato, le
creature diventano dio; nella conversio ad creaturas
luomo rifiuta Dio in tanto Dio (salvatore, lunico
assoluto)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 26
Opzione fondamentale negativa
Opzione fondamentale negativa: aversio
Atti categoriali: conversio
Scelta di una realt creata al posto di Dio (Idolatria:
livello teologico)
Attentare contro la dignit delluomo immagine di Dio
(male morale-ingiustizia: livello morale)
Nella conversio ad creaturas si rende laversio a Deo
Rapporto organico tra atti categoriali e opzione
fondamentale
Lopzione fondamentale pu essere cambiata attraverso
un atto categoriale (RP, 17)
H. M. Yez /TP1037/Peccato 27
conversio ad creaturam
Con tutta la tradizione della Chiesa noi chiamiamo peccato
mortale questo atto, per il quale un uomo, con libert e
consapevolezza, rifiuta Dio, la sua legge, l'alleanza di
amore che Dio gli propone, preferendo volgersi a se stesso,
a qualche realt creata e finita, a qualcosa di contrario al
volere divino (conversio ad creaturam). Il che pu
avvenire in modo diretto e formale, come nei peccati di
idolatria, di apostasia, di ateismo; o in modo equivalente,
come in tutte le disubbidienze ai comandamenti di Dio in
materia grave. L'uomo sente che questa disubbidienza a
Dio tronca il collegamento col suo principio vitale: un
peccato mortale, cio un atto che offende gravemente Dio e
finisce col rivolgersi contro l'uomo stesso con un'oscura e
potente forza di distruzione. (RP, 17)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 28
Il peccato come atto
Materia (oggetto) grave
Conoscenza piena
Adesione totale
Avvertenza sufficiente
Tutte le condizioni di un Atto Morale

H. M. Yez /TP1037/Peccato 29
Specie morale
Grave o lieve, secondo loggetto della volont.
La materia (oggetto) grave viene distinta:
ex toto genere suo (oggettivamente sempre
gravi): lapostasia, lomicidio e ladulterio;
ex genere suo (generalmente gravi = pu darsi
materia lieve): la bugia, il ladrocinio.

H. M. Yez /TP1037/Peccato 30
Specie teologica
Peccato mortale o veniale.
Il primo propriamente peccato in quanto il rifiuto
dellamicizia di Dio e perci produce la morte
dellanima.
Il secondo viene considerato analogicamente peccato,
in tanto non distrugge lamicizia con Dio, ma
lindebolisce o la contraddice senza intaccare ancora la
totalit della persona
la propria trascuranza che, se accolta consapevolmente,
allontana gradualmente da Dio

H. M. Yez /TP1037/Peccato 31
Peccato mortale e veniale
Secondo il Dottore Angelico, per vivere spiritualmente
l'uomo deve rimanere in comunione col supremo principio
della vita, che Dio, in quanto il fine ultimo di tutto il suo
essere e il suo agire. Ora il peccato un disordine
perpetrato dall'uomo contro questo principio vitale. E
quando, per mezzo del peccato, l'anima commette un
disordine che va fino alla separazione dal fine ultimo - Dio
-, al quale essa legata per la carit, allora si ha il peccato
mortale; invece, ogni volta che il disordine rimane al di qua
della separazione da Dio, allora il peccato veniale. Per
questa ragione, il peccato veniale non priva della grazia
santificante, dell'amicizia con Dio, della carit, n quindi
della beatitudine eterna, mentre siffatta privazione
appunto conseguenza del peccato mortale. (RP, 17)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 32
Peccato mortale peccato grave
Considerando, inoltre, il peccato sotto l'aspetto della pena
che include, san Tommaso con altri dottori chiama mortale
il peccato che, se non rimesso, fa contrarre una pena
eterna; veniale il peccato che merita una semplice pena
temporale (cio parziale ed espiabile in terra o nel
purgatorio).
Se poi si guarda alla materia del peccato, allora le idee di
morte, di rottura radicale con Dio, sommo bene, di
deviazione dalla strada che porta a Dio o di interruzione del
cammino verso di lui (tutti modi di definire il peccato
mortale) si congiungono con l'idea di gravit del contenuto
oggettivo: perci, il peccato grave si identifica
praticamente, nella dottrina e nell'azione pastorale della
Chiesa, col peccato mortale. (RP, 17)
H. M. Yez /TP1037/Peccato 33
Peccato mortale
peccato mortale quello che ha per oggetto una
materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena
consapevolezza e deliberato consenso. E' doveroso
aggiungere - come stato anche fatto nel Sinodo - che
alcuni peccati, quanto alla loro materia, sono
intrinsecamente gravi e mortali. Esistono, cio, atti
che, per se stessi e in se stessi, indipendentemente
dalle circostanze, sono sempre gravemente illeciti, in
ragione del loro oggetto. Questi atti, se compiuti con
sufficiente consapevolezza e libert, sono sempre colpa
grave. (RP, 17)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 34
Il peccato come idolatria
Ogni peccato si radica nella mancanza di fede nel Dio vivo
e vero ed la sua coerente conseguenza
la predicazione profetica colse lintimo rapporto tra idolatria
ed ingiustizia sociale
lidolatria una falsa religiosit che comporta una mancata
moralit personale e sociale
assolutizzazione di una realt intramondana (anche se
buona), la quale prende il posto di Dio (conversio ad
creaturas)
conseguenza della non accettazione di Dio come unico
Signore nella storia personale e sociale
potere, denaro, tecnica, piacere
Luomo perde la sua percezione di creaturalit.

H. M. Yez /TP1037/Peccato 35
La traccia del peccato
Concupiscenza: tendenza verso il peccato
Possibilit di essere sedotto dal male
Restare al di sotto le proprie possibilit di bene
Peccato del mondo: presenza attiva del peccato
Strutture di peccato: lo strutturarsi del peccato che
rende efficace il male

H. M. Yez /TP1037/Peccato 36
Opzione fondamentale negativa
Atteggiamenti fondamentali negativi
radici del peccato
sorgono le opzioni preferenziali e gli atti che
contraddicono la chiamata di Dio a fare il bene possibile
indicano una scelta gi fatta in senso che globalizza
lesistenza tutta
Sacra Scrittura:
la brama e attaccamento ai beni
la sete di potere (SRS, 37)
e la menzogna.

H. M. Yez /TP1037/Peccato 37
Linflusso del peccato
Peccato personale influsso interpersonale e
sociale
Peccato sociale: atto collettivo cattivo
Cooperazione attiva
Cooperazione passiva
Strutture di peccato: lo strutturarsi del peccato
Il peccato diviene un modo di agire accettato e
giustificato (qui si fa cos)
Giustificazione ideologica
Il peccato viene considerato ineluttabile: non c niente
da fare
H. M. Yez /TP1037/Peccato 38
Portata sociale del peccato personale
Parlare di peccato sociale vuol dire, anzitutto,
riconoscere che, in virt di una solidariet umana
tanto misteriosa e impercettibile quanto reale e
concreta, il peccato di ciascuno si ripercuote in
qualche modo sugli altri.
Ogni peccato si ripercuote, con maggiore o minore
veemenza, con maggiore o minore danno, su tutta la
compagine ecclesiale e sull'intera famiglia umana.
Secondo questa prima accezione, a ciascun peccato si
pu attribuire indiscutibilmente il carattere di peccato
sociale. (RP, 16)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 39
Peccato sociale
Alcuni peccati, per, costituiscono, per il loro oggetto stesso, un'aggressione diretta al
prossimo e al fratello. Essi sono un'offesa a Dio, perch offendono il prossimo. A tali
peccati si suole dare la qualifica di sociali, e questa la seconda accezione del termine. In
questo senso sociale il peccato contro l'amore del prossimo, tanto pi grave nella legge
di Cristo, perch in gioco il secondo comandamento, che simile al primo. E'
egualmente sociale ogni peccato commesso contro la giustizia nei rapporti sia da persona
a persona, sia dalla persona alla comunit, sia ancora dalla comunit alla persona. E'
sociale ogni peccato contro i diritti della persona umana, a cominciare dal diritto alla vita,
non esclusa quella del nascituro, o contro l'integrit fisica di qualcuno; ogni peccato
contro la libert altrui, specialmente contro la suprema libert di credere in Dio e di
adorarlo; ogni peccato contro la dignit e l'onore del prossimo. Sociale ogni peccato
contro il bene comune e contro le sue esigenze, in tutta l'ampia sfera dei diritti e dei
doveri dei cittadini. Sociale pu essere il peccato di commissione o di omissione da parte
di dirigenti politici, economici, sindacali, che, pur potendolo, non s'impegnano con
saggezza nel miglioramento o nella trasformazione della societ secondo le esigenze e le
possibilit del momento storico; come pure da parte di lavoratori, che vengono meno ai
loro doveri di presenza e di collaborazione, perch le aziende possano continuare a
procurare il benessere a loro stessi, alle loro famiglie, all'intera societ. (RP, 16)
H. M. Yez /TP1037/Peccato 40
Strutture di peccato
La terza accezione di peccato sociale riguarda i rapporti tra le varie comunit umane.
Questi rapporti non sempre sono in sintonia col disegno di Dio, che vuole nel mondo
giustizia, libert e pace tra gli individui, i gruppi, i popoli. Cos la lotta di classe, chiunque
ne sia il responsabile e, a volte, il codificatore, un male sociale. Cos la contrapposizione
ostinata dei blocchi di nazioni e di una nazione contro l'altra, dei gruppi contro altri
gruppi in seno alla stessa nazione, pure un male sociale. In ambedue i casi, ci si pu
chiedere se si possa attribuire a qualcuno la responsabilit morale di tali mali e, quindi, il
peccato. Ora si deve ammettere che realt e situazioni, come quelle indicate, nel loro
generalizzarsi e persino ingigantirsi come fatti sociali, diventano quasi sempre anonime,
come complesse e non sempre identificabili sono le loro cause. Perci, se si parla di
peccato sociale, qui l'espressione ha un significato evidentemente analogico. In ogni caso,
il parlare di peccati sociali, sia pure in senso analogico, non deve indurre nessuno a
sottovalutare la responsabilit dei singoli, ma vuol essere un richiamo alle coscienze di
tutti, perch ciascuno si assuma le proprie responsabilit, per cambiare seriamente e
coraggiosamente quelle nefaste realt e quelle intollerabili situazioni. (RP, 16)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 41
Meccanismi
necessario denunciare l'esistenza di meccanismi economici,
finanziari e sociali, i quali, bench manovrati dalla volont degli
uomini, funzionano spesso in maniera quasi automatica,
rendendo pi rigide le situazioni di ricchezza degli uni e di
povert degli altri. Tali meccanismi, azionati--in modo diretto o
indiretto --dai Paesi pi sviluppati, favoriscono per il loro stesso
funzionamento gli interessi di chi li manovra, ma finiscono per
soffocare o condizionare le economie dei Paesi meno sviluppati.
Sar necessario sottoporre pi avanti questi meccanismi a
un'attenta analisi sotto l'aspetto etico-morale. Gi la Populorum
Progressio prevedeva che con tali sistemi potesse aumentare la
ricchezza dei ricchi, rimanendo confermata la miseria dei poveri.
Una riprova di questa previsione si avuta con l'apparizione del
cosiddetto Quarto Mondo. (SRS, 16c)
H. M. Yez /TP1037/Peccato 42
Strutture di peccato
La somma dei fattori negativi, che agiscono in senso
contrario a una vera coscienza del bene comune universale
e all'esigenza di favorirlo, d l'impressione di creare, in
persone e istituzioni, un ostacolo difficile da superare. Se la
situazione di oggi da attribuire a difficolt di diversa
indole, non fuori luogo parlare di strutture di peccato,
le quali-come ho affermato nell'Esortazione Apostolica
Reconciliatio et paenitentia-si radicano nel peccato
personale e, quindi, son sempre collegate ad atti concreti
delle persone, che le introducono, le consolidano e le
rendono difficili da rimuovere. E cos esse si rafforzano, si
diffondono e diventano sorgente di altri peccati,
condizionando la condotta degli uomini. (SRS, 36)
H. M. Yez /TP1037/Peccato 43
Le tracie del peccato
Concupiscenza Strutture di peccato
Conseguenza del peccato Conseguenza del peccato
Attira al peccato personale
Non peccato Sollecita al peccato
personale
peccato, anche se
diventano indipendenti del
singolo

H. M. Yez /TP1037/Peccato 44
Le radici
la brama esclusiva del profitto e dall'altra, la sete del
potere col proposito di imporre agli altri la propria
volont. A ciascuno di questi atteggiamenti si pu
aggiungere, per caratterizzarli meglio, l'espressione: a
qualsiasi prezzo. In altre parole, siamo di fronte
all'assolutizzazione di atteggiamenti umani con tutte
le possibili conseguenze (SRS, 37)

H. M. Yez /TP1037/Peccato 45
Cooperazione al male
Cooperazione materiale: Cooperazione formale
Non viene scelta dal soggetto Il soggetto capisce e sceglie
Conflitto grave dei valori Conflitto leve o nullo tra
Motivi gravi per cooperare valori
Non coinvolge il soggetto Il soggetto si coinvolge
peccato materiale: pu non
totalmente
essere imputabile (ex genere Peccato formale: pur non
suo) partecipando
Il soggetto deve fare il
materialmente al male
possibile per fuggire o evitare Imputabilit piena
la situazione
H. M. Yez /TP1037/Peccato 46
Il male minore
Non possibile attuare il bene,
soltanto esistono due possibilit in cui non resta che
scegliere tra due mali
La scelta del male minore indica di per s il non volere
il male in nessun modo
scegliere ci che meno male in tanto non possibile
la figura di bene nella situazione concreta in cui ci si
trova

H. M. Yez /TP1037/Peccato 47

Potrebbero piacerti anche