Sei sulla pagina 1di 1

Nome Cognome Classe 4a A 11 Apr 2017

Fisica: Prova Scritta n. 5

1. (a) Si calcoli lintensit`


a della forza con cui si respingono due protoni nel nucleo di un atomo,
assumendo come distanza che li separa il valore r = 3 1015 m.
(b) Se i due protoni fossero liberi di muoversi sotto lazione di tale forza, quale sarebbe
laccelerazione iniziale a cui sarebbero sottoposti?
in grado linterazione gravitazionale di annullare tale accelerazione? Se no, quali con-
(c) E
seguenze se ne dovrebbero dedurre?
2. (a) Si rappresentino qualitativamente le linee di campo di un campo elettrico generato da tre
cariche puntiformi disposte ai vertici di un triangolo equilatero e di valori rispettivamente
q1 = 1 C, q2 = 1 C, q3 = 1 C.
~ nel baricentro del triangolo.
(b) Si calcoli il valore del campo E
3. Un elettrone in orbita intorno ad un nucleo di un atomo di H si pu`o assimilare, in prima istanza,
ad un oggetto in orbita circolare di raggio pari a: rB = 0, 529 A = 5, 29 1011 m, distanza detta
raggio di Bohr. Supposta costante la velocit`a dellelettrone, si calcoli:

(a) il rapporto tra lintensit`a della forza elettrica e lintensit`a della forza gravitazionale tra
protone ed elettrone;
(b) ricordando che laccelerazione centripeta pu`o essere espressa come 2 r, si calcolino la ve-
locit`
a tangenziale e la frequenza del moto orbitale dellelettrone intorno al nucleo;
(c) se lelettrone fosse sorgente di un qualche tipo di onda, quali sarebbero la frequenza e la
m
lunghezza donda sapendo che la velocit`a dellonda vale 3 108 sec ?

4. (a) Si fornisca la definizione di energia potenziale gravitazionale U , specificandone lespressione


matematica e lunit` a di misura, nel caso di un campo centrale e di un campo uniforme.
(b) Si rappresenti il grafico di U (r) nel caso di un campo centrale;
(c) Alla luce delle considerazioni precedenti si discuta il seguente tema. Il Meteor Crater in
Arizona `e un cratere di 1200 m di diametro che `e stato prodotto da un meteorite di massa
pari a circa 100.000 tonn e diametro di circa 25 m. Supponendo che tale meteorite sia
stato catturato dal campo gravitazionale terrestre e che inizialmente si trovasse in quiete
ai margini del sistema solare, dove la sua energia totale si pu`o supporre nulla, quale `e stata
la sua velocit`a di impatto al suolo? Quale la sua energia cinetica al momento dellimpatto?
Allenergia di quante bombe atomiche equivale lenergia rilasciata al momento dellimpatto?
(si faccia riferimento allenergia liberata dalla bomba atomica su Hiroshima, pari a circa
5 1013 J).

Esercizio 1 2 3 4 Totale Voto


Valore 2.00 2.00 2.00 2.00 8.00 10
Valutazione

Potrebbero piacerti anche