RILEGATURA
di phantom
http://www.librogame.net
Introduzione
Se la lettura dei nostri amati LibriNostri su computer, tablet o smartphone
pu essere molto comoda, c ancora qualcuno di noi che preferisce il caro
e vecchio libro da sfogliare.
In questa piccola guida spiegheremo come rilegare i LibriNostri con pochi
strumenti e poca spesa. I pi pigri possono sempre rivolgersi a una
tipografia ma, oltre al costo decisamente pi contenuto, la soddisfazione di
aver rilegato almeno un libro con le proprie mani impagabile.
1
Passo 1: stampa
La prima cosa da fare procedere alla stampa dei fogli. possibile
procedere in due modi.
Il primo consiste nel tagliare preliminarmente i fogli nel formato
LibriNostri (10,7 x 17,3 cm) e quindi procedere con la stampa fronte/retro.
Il modo pi veloce e preciso per fare il taglio utilizzare una taglierina a
leva.
Il secondo metodo, che verr descritto nel dettaglio in questa guida,
posticipa la fase di taglio alla fine permettendo, a nostro avviso, di ottenere
risultati migliori.
In ogni caso, buona parte di questa guida utile tanto se si sceglie il primo
metodo quanto il secondo.
3
Passo 2: taglio del lato interno della risma
Dopo aver completato il passo 1 avrete ottenuto una risma di fogli di
formato A5 con le pagine fronte/retro correttamente disposte. La risma
dovr essere tagliata sul lato interno, quello che diventer poi il dorso del
libro, mantenendo un bordo di 1,1 cm rispetto al testo.
Tracciate sul primo foglio, a matita, una linea in corrispondenza del taglio
da effettuare. Allineate con cura la risma e procedete al taglio con la
taglierina. meglio effettuare il taglio tutto in una volta, ma se la vostra
taglierina non lo permette va bene ugualmente procedere con pi tagli
successivi, facendo sempre attenzione agli allineamenti.
A questo punto le pagine sono pronte per la rilegatura vera e propria.
figura 3: prima e dopo il taglio del lato interno della risma in formato A5
4
Passo 3: rilegatura fresata
Eccoci giunti al cuore del procedimento, ovvero la rilegatura vera e
propria. Vi sono varie tecniche di rilegatura, quella che riteniamo la pi
rapida ed efficace la brossura fresata.
Gli strumenti indispensabili e che dovrete procurarvi sono:
- 2 listelli di legno lunghi circa 50 cm
- 2 morsetti da falegname
- 1 seghetto da ferro
- colla vinilica
- filo di cotone molto resistente
5
1) Fissare la risma in morsa; prestare la massima attenzione affinch i
fogli risultino ben allineati. La risma dovr sporgere di un paio di
millimetri rispetto ai listelli di legno.
6
2) Fare la grecatura; con il seghetto da ferro operate dei tagli
trasversali di circa un millimetro di profondit sulla costa. Per i
LibriNostri una decina di tagli sono pi che sufficienti.
7
4) A colla ancora umida far passare il filo di cotone nelle grecature
fatte al punto 2, assicurandosi che il filo sia interno rispetto al
bordo della costa.
8
7) Applicare altri due strati di colla lasciando asciugare fra
unapplicazione e laltra.
8) Quando la colla completamente asciutta togliere dalla morsa e
verificare la robustezza della costa.
9) Rifinire le eccedenze di filo e colla, aiutandosi con forbice, cutter
ed eventualmente con carta abrasiva (la grana 180 va bene).
9
Passo 4: copertina
Se le pagine rappresentano lanima del libro la copertina il suo vestito, e
nel caso dei LibriNostri una parte molto importante dato che dar bella
mostra di s nella nostra libreria.
La prima cosa da fare scaricare la copertina stampabile dalla sezione
download del nostro sito www.librogame.net. Solitamente non necessaria
alcuna modifica al file jpg/png che risulta gi pronto per la stampa.
Suggeriamo comunque di verificare che lo spessore della costa corrisponda
a quello del nostro libro rilegato e, nel caso non corrispondesse, fare le
dovute modifiche allimmagine prima di stamparla. Un ottimo software
gratuito per fare questa operazione GIMP.
Questa verifica si rende necessaria perch anche carte della stessa
grammatura possono avere spessori diversi, che si traducono in spessori
diversi del libro.
Veniamo ora alla stampa vera e propria della copertina. A seconda dei
mezzi a vostra disposizione ci sono due possibilit:
1) stampa casalinga: in questo caso procuratevi del cartoncino
fotografico lucido in formato A4, di grammatura 250/300.
2) stampa in tipografia: se non fate molte copie questa soluzione ha un
costo molto contenuto e con risultati migliori di quanto si pu
ottenere con una stampa casalinga. Suggeriamo di richiedere la
stampa su cartoncino di grammatura 300, su foglio A3 (che
contiene comodamente due copertine), e chiederne poi la
plastificazione. Il risultato sostanzialmente identico a quello delle
copertine dei librogame EL.
10
dimensione del foglio di stampa. Se stampate su foglio A4 fate in modo
che la stampa avvenga al centro del foglio.
Una volta fatta la stampa della copertina il momento di effettuare le
pieghe affinch si adatti al libro rilegato. Per fare questa operazione
aiutatevi, per esempio, con langolo del tavolo.
Procedete dapprima con la piega del fronte e poi con il retro.
A questo punto, a seconda dei vostri gusti personali, possibile fare altre
due pieghe per facilitare lapertura della copertina (i libri EL le hanno).
Queste pieghe hanno una distanza di 6 mm da quelle precedenti e per farle
in modo preciso suggeriamo di seguire il seguente procedimento.
11
Segnate la linea di piega con una punta arrotondata. Pu andare bene una
penna a sfera scarica, o anche un cutter usato dalla parte non affilata (noi
procediamo nel secondo modo). Attenzione a utilizzare la giusta pressione
per non rovinare la copertina.
A questo punto incollate la copertina al libro. Se nella parte interna il
cartoncino opaco va benissimo la normale colla vinilica. Nel caso di
cartoncino fotografico lucido dovrete utilizzare la colla Bostik
Superchiaro.
12
Passo 5: taglio a misura
Ora che abbiamo il nostro libro quasi ultimato, ci resta soltanto il passo
finale, ovvero il taglio a misura dei tre lati liberi. Effettuare il taglio dopo
aver incollato la copertina permette di ottenere un risultato finale
paragonabile ai librogame originali. Loperazione molto semplice visto
che basta tagliare in corrispondenza dei bordi della copertina. Se non
disponete di una taglierina per risme (che hanno comunque costi molto
contenuti) una qualsiasi legatoria vi far un taglio perfetto in pochi minuti
e a un prezzo irrisorio (se non gratis).
Ed ecco finalmente il vostro libro-gioco pronto da mettere in bella mostra
nella vostra libreria.
13