1
Il primo nome di ogni coppia BRITISH ENGLISH, il secondo AMERICAN ENGLISH.
1
Per lattesa di pi battute si usano i termini:
Chiavi (Clefs)
Double flat
Double sharp
3
Pentagramma (Staff, stave)
4
Termini di rifermento per gli accenti:
Common time
Metronome mark
5
Elementi tecnici (Technique)
Tie
Slurred notes
Tail
Note relationships
Tie
legatura di valore
Slur
legatura di portamento
6
Glissando o Portamento
Chord
DYAD, diade
TRIAD, triade
TETRAD, quadriade
EXTENDED CHORDS, accordi con note ulteriori alla settima (es. accordi di nona,
undicesima e tredicesima)
Arpeggiated chord (anche Broken chord"). Con gli stessi termini, si indica
anche il Basso albertino (pi propriamente conosciuto come Alberti bass), tipo
di accompagnamento specie negli strumenti a tastiera in cui le note di un
accordo sono ripetute ciclicamente creando un effetto scorrevole e sostenuto.
7
Intervalli (Intervals)
ALCUNE PRECISAZIONI:
- STEP, usato per descrivere generici intervalli di seconda;
- SKIP (LEAP), usato per descrivere generici intervalli di terza in poi;
- Il termine Unisono pu essere tradotto con UNISON o PRIME;
- La dicitura di ogni intervallo pu essere abbreviata usando le lettere
riportate tra parentesi nel paragrafo precedente: es. C-D = M2 (major
8
second); F-Ab = m3 (minor third); C-C = P8 o PU/PP (in base al contesto:
perfect octave oppure perfect unison/perfect prime); C-E# = A3; D-Ab = d5.
Armonia (Harmony)
QUADRIADI/TETRADS
Per la costituzione degli accordi, valgono gli stessi termini impiegati per gli
intervalli: major, minor, diminished, augmented:
- MAJOR root, M3, P5;
- MINOR root, m3, P5;
- AUGMENTED root, M3, A5;
- DIMINISHED root, m3, d5;
9
Gradi della scala (Degrees of the scale)
10
KEY /TONALIT
SI
FA MI
DO FA
SI
# SOL b LA
DO
MI RE
RE SOL
LA
F B
C E
B F
## b
G A
E C
D D
A G
Battle Ends And Down Goes Charles's Father per le tonalit con i bemolle
11
Ne deriva che, per chiedere cosa porta in chiave (KEY SIGNATURE
larmatura in chiave) una data tonalit si user lespressione:
e si risponder semplicemente:
4 flats
Nel caso in cui si parta dal presupposto che si sa se una tonalit abbia in
armatura diesis o bemolle ma la domanda mira a conoscerne il numero,
si chieder:
12
Articulation marks
Staccato
Staccatissimo
Accent
Tenuto
Marcato
Snap pizzicato
13
Fermata (Pause, hold, corona - colloquially birdseye or cyclops eye, or
grand pause)
.
Up bow or Sull'arco
Abbellimenti/Ornaments
Trill or Shake
Mordent
14
Turn (also known as gruppetto)
inverted turn
Appoggiatura
Long appoggiatura (opposto a Short appoggiatura, acciaccatura)
Acciaccatura
Talvolta Short appoggiatura
Tremolo
Repeat signs
15
Simile marks
Volta brackets (1st and 2nd endings, or 1st- and 2nd-time bars)
Da capo
Dal segno
Segno
Coda
Pedal marks
Engage pedal
Release pedal
16
CLASSIFICAZIONI DELLE VOCI
Male/maschile Female/femminile
Tenor HIGH Soprano
Baritone INTERMEDIATE Mezzo-soprano
Bass LOW Contralto2
2
Non confondere con il termine ALTO, usato per 1. i bambini (maschi) nella fase della post-
pubescenza (il termine che designa la voce infantile nella fase della pre-pubescenza
TREBLE); 2. la voce femminile grave nella scrittura corale a 4 parti (SATB: Soprano, Alto,
Tenor, Bass); 3. indicare una precisa estensione allinterno di una famiglia di strumenti.
17
TERMINOLOGIA GENERALE
18
- JOINT, ogni singola parte in cui uno strumento si divide (Lower joint, parte
inferiore; Middle joint, parte centrale)
- KEY WORK, sistema delle chiavi
- KEY, chiave
- LIP PLATE (LIP-PLATE), boccoletta
- MOUTH HOLE (EMBOUCHURE), imboccatura
- MOUTH-PIECE, bocchino
- SINGLE REED, ancia singola
- VALVE, pistone
Se gli strumenti in questione sono provvisti anche di una tastiera, si user il termine
KEYBOARD.
19