Sei sulla pagina 1di 5

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA

LIVELLO B2

3 giugno 2012
ore 15.00

CHIAVI
CHIAVI DEGLI ESERCIZI

PROVA DI COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI


Testo n. 1
NOVITA VIAGGI. Il giro del mondo in 100 giorni: al via la crociera dei
record
1.a - 2.b - 3.d - 4.a 5.b 6.c

Testo n. 2
1.C 2.H 3.E 4.F 5.D 6.B

Testo n. 3
Il futuro del libro
1.invece che lavorare sotto padrone/2.dediti ai lavori di casa/3.opera
sul nostro territorio/4.prendono in considerazione lidea/5.da una vita
si occupano delle medesime mansioni/6.non compaiono per intero
quanti/7.mansioni professionali tra le mura domestiche/8.sarebbero
dunque sempre di pi/

PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA


n. 1 Come saranno i libri di scuola del futuro?
1.condotto/fatto/svolto, 2.non, 3.prezzi/costi, 4.diventa/, 5.problema,
6.arrivato/giunto/questo, 7.prima, 8.progressi/passi,
9.trasformare/cambiare, 10.punto, 11.pi/ormai/oggi, 12.domanda

n. 2 I cattivi esempi
1.quali, 2.da, 3.a, 4.cui, 5.quello/ci, 6.per, 7.che, 8.nostri

n. 3 Bambino e televisione
1.abitudini, 2.relazioni, 3.fino, 4.preoccupante, 5.dedicano, 6.qualit,
7.accrescere, 8.contenuti

n. 4 Perde il portafoglio, studente fuorisede glielo riporta


1.aver perso, 2.ha ritrovato, 3.trovato, 4.permettendo, 5.sia/,
6.sanno, 7.siano, 8.bisognerebbe/bisogna
n. 5 Forma pi appropriata della lingua italiana
1c 2c 3a 4b

PROVA DI COMPRENSIONE DI TESTI ORALI


Testo 1 Quanto bisogna dormire
1.c, 2.d, 3.a, 4.b, 5.d, 6.a, 7.c

Testo 2 Interviste a due scrittrici


1.Brunettin, 2.Appiano, 3.-, 4,Brunettin, 5.Appiano, 6.Appiano, 7.Brunettin, 8.Brunettin

Testo 3 Il Palazzo Luce di Pierre Cardin


2, 3, 4, 5, 7, 10
Trascrizioni
Testo 1
Quanto bisogna dormire (340)
- Una dieta sana, lo sappiamo, molto importante per mantenersi in buona salute. Ma se
mangiare in modo corretto aiuta a stare meglio, anche dormire in modo corretto molto
importante non solo per essere in forma durante il giorno, ma per evitare che la carenza di
sonno, giorno dopo giorno, notte dopo notte, eroda la nostra salute e porti anche a conseguenze
spiacevoli. Qui non ci sono alchimie particolari di calorie, vitamine, grassi eccetera, qui si tratta
semplicemente di dormire a sufficienza perch quello che succede che le occasioni, il piacere
di stare con gli amici, di uscire, e poi la necessit di alzarsi presto al mattino finiscono per
togliere ore al sonno. E questo, del resto, vale non solo per gli adulti ma anche, e forse
soprattutto, per i bambini che dormono anche loro meno che in passato.
- A Silvia piace tirar tardi la sera e, come un italiano su dieci, dorme regolarmente meno del
dovuto. E unabitudine sempre pi frequente a causa del lavoro e delle mille attivit che si
contendono il nostro tempo. Non dovrebbe quindi sorprendersi se la mattina, nello studio legale
in cui lavora, Silvia si sente stanca e irritabile e fa fatica a concentrarsi. Sul sito sonnomed.it
della Societ Italiana di Medicina del Sonno Silvia trova il centro specialistico pi vicino. Al
responsabile, il prof. Gioacchino Mennuni, basta una domanda per capire che probabilmente
Silvia non soffre di insonnia ma deve solo dormire di pi. Ora Le faccio una domanda: Lei
riesce a riposare nel fine-settimana, in vacanza. Questi giorni Silvia dovr tenere un diario
che servir al medico per effettuare la diagnosi. In pratica deve annotare quando va a letto,
quando si alza, quando mangia, che cosa fa durante la giornata. Queste informazioni
permetteranno di capire meglio il suo problema. Seguendo il paziente per unintera settimana
sar possibile stimare le ore di sonno continuativo di cui probabilmente ha bisogno.
Ma che cosa accade quando dormiamo oppure non dormiamo? Prima sorpresa: dormire poco
una delle cause pi importanti, e meno riconosciute, dei nostri chili di troppo. Altra sorpresa:
senza sonno non riposa neppure la parte frontale del cervello, quella pi attiva durante il giorno.
A lungo andare le sue cellule finiscono per funzionare peggio. E inoltre, per ragioni ancora
sconosciute, dormire poco pu addirittura quadruplicare la probabilit di depressione.
Silvia ritorna dunque al Centro del sonno e il medico analizza i dati contenuti nellactigrafo.
Da questo esame noi vediamo di quante ore di sonno Lei avrebbe bisogno ogni notte. Il
consiglio per Silvia quindi chiarissimo: ora che sa quanto e quando dovrebbe dormire, dovr
cercare di adattare la vita al suo sonno. Non basta allora che fare una cena leggera, regolare la
temperatura sui 18, proteggersi dalla luce e dai rumori e, soprattutto, prendersi tutte le ore che
ci vogliono.

Testo 2
Interviste a due scrittrici (223)
1a scrittrice
- Chi Valentina Brunettin, scrittrice?
- Chi sono veramente ancora non lo so. Sicuramente ho avuto la fortuna di poter vivere come
volevo vivere e di realizzare quelli che erano un po i miei sogni da ragazzina.
- Quando hai scoperto la magia della scrittura?
- Credo di aver avuto attorno ai 12-13 anni. Io leggevo molto e non ero molto affascianata
dalla scrittura autobiografica, quindi non avevo un diario, non scrivevo poesie, non facevo
lettere damore, per mi piaceva molto inventare delle storie.
- Quali emozioni ti attraversano durate la fase di scrittura?
- Eh unemozione di una magnifica solitudine.
- Dove ti piace scrivere?
- Fortunatamente abito in un miniappartamento di 40 mq, quindi angoli dove scrivere non ce
ne sono, per la tecnologia ha inventato il PC portatile e quindi scrivo al computer un po
dove capita, sicuramente letto e divano sono il massimo.
2a scrittrice
- Chi Alessandra Appiano, scrittrice?
- Come scrittrice io penso che stia riflettendo molto la persona. Sono una persona che ha un
grande bisogno di entrare in empatia con gli altri a costo, a volte, anche di essere fraintesa,
di essere sottovalutata.
- Come hai scoperto la magia della scrittura?
- Io a un certo punto, sar stato 27-28 anni, mi sono trovata, credo, in uno dei momenti pi
difficili, pi pesanti della mia vita, cio mi ero sposata molto giovane, mi sono separata, e a
un certo punto mi sembrato proprio di aver toppato tutto e allora ho cominciato a
scrivere.
- Che emozioni provi quando scrivi?
- Intanto entri completamente in empatia coi tuoi personaggi. Spesso il personaggio che
magari non ti era neanche tanto simpatico allinizio, poi diventa il personaggio pi bello
- Quali sono le tue abitudini da scrittrice?
- Io non riesco a dire lavoro 2 ore poi stacco e quando entro dentro la storia io son capace di
essere in camicia da notte alle 7 di sera.
- Perch scrivi, Alessandra?
- Io scrivo e leggo per sentirmi meno sola. Prima in me cera anche un grande bisogno di
realizzazione, cio dimostrare agli altri che sapevo fare qualcosa.

Testo n. 3
Il Palazzo Luce di Pierre Cardin (238)
- Pierre Cardin, allapice della carriera, vuole fare un regalo alla sua Venezia con un progetto
visionario. Lo racconta il corrispondente da Parigi Fabio Cappelli.
- Venezia la mia citt, sono veneto come Lei sa, sono nato a 20 km da Venezia e mi
sembrava ho domandato a Parigi prima, certo, devo dire la verit. A quasi novantanni
Pierre Cardin si lancia con lentusiasmo di un ragazzo in un progetto assai ambizioso. Si
tratta del Palais Lumire, Palazzo Luce, un avveniristico grattacielo di 60 piani per 245
metri di altezza. Lispirazione ci racconta lha avuta un giorno guardando tre fiori in un
vaso. Ha immaginato allinizio una collocazione a Parigi, ma la capitale francese gli aveva
proposto un quartiere anonimo e cos lui ha pensato a Venezia, sempre nel suo cuore. I
terreni su cui dovr sorgere sono gi stati acquistati in una vecchia area di Porto Marghera. Il
progetto va in parallelo con la bonifica ambientale della zona.
Pietro Cardin nato il 7 luglio 1922 a SantAndrea di Barbarana in provincia di Treviso in
una famiglia borghese impoverita dalla Grande Guerra. Emigrato in Francia, compie
unincredibile carriera. Negli anni 50 e 60 uno stilista davanguardia poi, poco a poco,
diventa un imprenditore e un operatore culturale a tutto campo. E il primo stilista ad essere
accolto nella Acadmie de Beaux-Arts di Parigi.
Linvestimento complessivo per larea del Palais Lumire quasi di 1 miliardo e mezzo di
euro, di cui oltre la met per la realizzazione della struttura vera e propria destinata ad
ospitare al suo interno unUniversit della Moda, alberghi e ristoranti, di cui uno panoramico
ad oltre 200 metri di altezza, ma anche appartamenti privati, negozi, cinema, 4 ettari di
giardini pensili e un eliporto. Tutti capitali che Pierre Cardin disposto a mettere di tasca
sua, in parte con le proprie risorse, in parte con il finanziamento di un consorzio di banche a
cui Cardin fornirebbe comunque come garanzia gli asset del suo gruppo. Il mio obiettivo
dice anche quello di dare lavoro, per almeno 4 anni, a circa 5.000 artigiani veneziani che
dovranno realizzare tutti gli interni, gli arredi e perfino piatti e bicchieri. Quando gli
facciamo notare che la scommessa pu essere azzardata, Cardin risponde cos: Alla mia et
non ha pi molta importanza che dopo di me resti il mio gruppo oppure un edificio, ma il
Palais Lumire sicuramente pi prestigioso.

Potrebbero piacerti anche