Manuale
di
Terapia Antibiotica
Empirica
Reparti di Medicina,
Chirurgia Generale e
Urologia
F Re Farmacia Farmacista
* coordinatore
Revisori
dr F Marmont (SC Ematologia) ha collaborato alla revisione del capitolo sulla Neutropenia febbrile
dr L Besso (SC Nefrologia presidio Molinette) ha collaborato alla revisione del capitolo sulle Infezioni Urinarie
dr.ssa A Morgando, i dr A Marzano e R Pellicano (SC Gastroenterologia) hanno collaborato alla revisione del
capitolo sulle Infezioni Addominali
dr G Cadario (SC Allergologia) ha collaborato alla revisione del capitolo sullAllergia ai -lattamici
Revisione esterna
prof F Menichetti e Dr Enrico Tagliaferri, reparto di malattie Infettive, Ospedale di Pisa
TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA
REPARTI DI MEDICINA E CHIRURGIA
INDICE
Note per gli utilizzatori
Legenda
Note sulla terapia antibiotica
Tabelle di terapia antibiotica empirica
o Polmone
o Sistemiche
o Addome
o Vie urinarie
o Cute e Sottocute
o Ossa e Articolazioni
o Sistema Nervoso Centrale
o Cuore
o Profilassi endocardite
o Infezioni CVC-correlate
Dosaggo degli antibiotici
Costi degli antibiotici pi frequentemente utilizzati
Legenda
AMG= gentamicina o amikacina o tobramicina Genta= gentamicina
Amika= amikacina IVU= infezione vie urinarie
Amp/Sulb= ampicillina/sulbactam Levo= levofloxacina
Amox/clav= amossicillina/clavulanato MDR= Multi Drug Resistant (bacteria)
ATB= antibiotici Metro= metronidazolo
Azitro= azitromicina MRSA=S aureus meticillino-resistente
Cino= ciprofloxacina o levofloxacina MSSA=S aureus meticillino-sensibile
Cipro= ciprofloxacina Os= per os
Clinda= clindamicina Pip/taz= piperacillina/tazobactam
Dapto= daptomicina TMP/SMX=trimetoprim/sulfametossazolo
eGFR= estimated Glomerular Filtration Rate* Tobra= tobramicina
Ev= endovena Vanco= vancomicina
FdR= Fattori di Rischio
Acquisita in ospedale (> 5gg) o acquisita in comunit con FdR (immunocompromesso/recente ricovero (ultimo mese)/frequenti antibiotici e/o ricoveri)
Note
1) Nei pazienti ricoverati: antigeni urinari legionella/pneumococco, emocolture e colturale su escreato eventuale sierologia per micoplasma - se il
decorso clinico favorevole, effettuare Rx Torace di controllo ambulatoriamente dopo 15 giorni dalla sospensione della terapia
2) considerare un allungamento della durata della terapia nei seguenti casi: a) Legionella/Micoplasma/pseudomonas/acinetobacter: 14 gg b)
cavitazione/empiema/infezione metastatica (endocardite o meningite): 14 gg
3) In questi casi usare i seguenti dosaggi: Ciprofloxacina = 400 mg/8ore ev Levofloxacina = 750 mg/24 ore ev
4) Eseguire colturale su escreato attenzione a colonizzazione: se il pz sta migliorando non modificare terapia
5) Se si considera luso di un -lattamico (es. resistenze ad altri farmaci), vedere la nota a pag 3
1) In questi casi usare i seguenti dosaggi: Ciprofloxacina = 400 mg/8ore ev Levofloxacina = 750 mg/24 ore ev
2) Se si considera luso di un -lattamico (es. resistenze ad altri farmaci), vedere la nota a pag 3
(Pip/Taz3 o Merop/Imip) + AMG+ Vanco Merop/Imip5 + Vanco+AMG Vedi note su durata nella pagina
Sepsi severa/Shock settico Aztreonam + AMG + Vanco seguente
Considerare antifungino Considerare antigungino
Note
1) Basso rischio = nessuno dei seguenti a) comparsa della febbre durante ricovero b) emodinamicamente instabile o comorbidit significative c) insuff.
renale (eGFR<30) o epatica d) neoplasia in progressione/non controllata e) neutropenia prolungata (7 gg) e grave (N100) f) polmonite o altra
infezione complessa g) alentuzumab h) mucosite grado 3-4 oppure MASCC 21 per considerare terapia ambulatoriale devono anche essere assenti
fattori che impediscano la terapia per os (nausea o vomito, mucosite) e ambulatoriale (problemi socio/assistenziali, impossibilit a controlli clinici)
Alto rischio = uno qualsiasi dei criteri su elencati oppure MASCC <21
2) dosaggi: Ciprofloxacina 750 mg/12 ore o 500 mg/8 ore, Levofloxacina 750 mg/24 ore
3) dosaggi: Pip/taz: 4,5 g/6 ore Ciprofloxacina = 400 mg/8ore ev Levofloxacina = 750 mg/24 ore ev Cefepima = 2 g/8 ore
4) Non utilizzare se utilizzato in profilassi attenzione a resistenze
5) Se si considera luso di un -lattamico (es. resistenze ad altri farmaci), vedere la nota a pag 3
Variazione Farmaci
Vancomicina se: Ovvia infezione del CVC - Colonizzazione da MRSA - Emocoltura positiva per batteri Gram positivi - Instabilit Emodinamica
Infezione cute/sottocute Polmonite.
Aminoglicoside: considerare la sua aggiunta nei pazienti con shock settico, polmonite
Metronidazolo se: in corso cefepima/chinolonico/aztreonam e dolore addominale o TC addome suggestiva. Non se pip/taz o carbapenemico
Antifungino sempre consulenza infettivologica: persistenza ipertermia >4-7gg gg, TC seni paranasali o torace suggestiva, emocolture positive,
esofagite, papule, galattomannano positivo. Rischio elevato se: neutropenia prolungata, trapianto midollo, alte dosi steroidi
Fattori di crescita (G-CSF, GM-CSF): considerare se polmonite, infezione fungina documentata, mancato miglioramento/instabilit clinica a 3-5 gg
Gestione: vedi pagina seguente
Durata
Infezione non documentata (microbiologia o clinica):
Trattare sino a quando il paziente apiretico da >24 ore e la conta neutrofila >500 cell/mm3 in almeno unoccasione. Se il paziente a basso
rischio (MASCC 21) e aveva iniziato la terapia ev, la terapia pu essere proseguita per os.
Infezione documentata (microbiologia o clinica):
tessuti molli, polmonite, batteriemia: 10-14 gg
batteriemia da S aureus e candida: 2 settimane dopo negativizzazione emocolture
aspergillo: 12 settimane
sinusite: 2-3 settimane
Se il paziente, terminata la terapia antibiotica, rimane neutropenico e apiretico pu essere continuata la terapia in corso sino a conta neutrofila >500
cell/mm3 (anche per os) o pu essere sospesa la terapia e ripresa la profilassi con chinolonico
No perforazione 1 1 2
Peritonite localizzata 1 1 2
Peritonite diffusa 1 2 2
Acquisita in ospedale (>5 gg) o Acquisita in comunit con FdR (immunocompromesso/recente ricovero (ultimo mese)/frequenti antibiotici e/o ricoveri)
No perforazione 2 2 2
Peritonite localizzata 2 2 3
Peritonite diffusa 2 3 3
*Considerare uso di Daptomicina o Linezolid (invece di Vancomicina) e Echinocandine (invece di Fluconazolo) se shock settico
Note
1) La durata dipende dal controllo chirurgico della fonte di infezione
2) Se si considera luso di un -lattamico (es. resistenze ad altri farmaci), vedere la nota a pag 3
Si consiglia rivalutazione a Infezione non grave, et <50aa Cipro3 os/ev Switch: Cipro3
3-5 gg per i pz con (AMG x1 o Ceftriax x1) poi Cipro3 os Gentamicina Durata: 2 settimane almeno 3
pielonefrite dimessi dal PS Se infezione pi grave o et >50aa: Aztreonam settimane se lesioni ascessuali
Ceftriaxone o Genta Amp
Ceftriaxone/Carbapenemico5 o pielonefrite bilat.
Pip/taz AMG (shock settico)
Acquisita in ospedale (>5 gg) o Acquisita in comunit con FdR (immunocompromesso/recente ricovero (ultimo mese)/frequenti antibiotici e/o ricoveri) o
presenza di CV, Pielostomia, Neovescica, Recente strumentazione o recente intervento chirurgico vie urinarie
3
Pip/Taz o Cefep o Ertapenem o AMG (Cipro o Aztreonam) AMG Switch:Cipro3 Amox
Imip/Merop + Vanco (recente uso di AMG (valutare esami colturali)
pip/taz o cefep/fallimento
Cefep/Imip/Merop5 Durata: 7-10 gg, pu essere pi
terapeutico/shock settico) Considerare aggiunta Vanco lunga se ascesso, stent, ecc
PROSTATITE4
Virtualmente la causa di Non complicata, no FdR Non complicata, no FdR Switch: TMP/SMX o Cipro
quasi tutte le IVU basse nel Ambulatoriale:Cipro3 os o TMP/SMX os Cipro3 os/ev o TMP/SMX os (valutare sensibilit dei colturali)
maschio Ricoverato:Ceftriax/Cipro3 AMG 3-5 gg Ceftriaxone5 AMG 3-5 gg Durata: 4-6 sett
Se Critico o FdR: vedi su Se Critico o FdR: vedi su
Note
1)Trattare batteriurie e fungurie asintomatiche solo se: gravidanza, immunosopressione, interventi su vie urinarie
2)Si consiglia il ricovero se: maschi, donne in gravidanza, vomito, disidratazione, febbre elevata, sepsi; sempre EcoRV, considerare TC/RM
3) Attenzione se recente (ultimo mese) o frequente uso di chinolonici o et >59 aa
4) nei giovani considerare test per HIV e C. trachomatis, Ureaplasma spp e N. gonorrhoeae se pos: Ceftriaxone 250 mg x1, poi Doxi x 14gg
5) Se si considera luso di un -lattamico (es. resistenze ad altri farmaci), vedere la nota a pag 3
Ceftriaxone
Vancomicina Cipro3 + Vancomicina Concordare con infettivologo
Considerare (Pip/Taz o Cefep) + Durata:
Vancomicina se shock settico 6 settimane per Spondilodiscite
4 settimane per Artrite settica
Acquisita in ospedale (>5 gg) o Acquisita in comunit con FdR (immunocompromesso/recente ricovero (ultimo mese)/frequenti antibiotici e/o ricoveri)
INFEZIONI CVC-CORRELATE
Diagnosi
Eseguire sempre le emocolture sia dal CVC che da vena periferica (le emocolture da CVC hanno unelevata frequenza di falsi positivi)
Identificare la sede del prelievo (CVC o vena periferica) sul flacone da emocoltura
Se le emocolture sono positive, ripetere le emocolture dopo 72 ore di trattamento
Quando si rimuove un CVC, se c il sospetto di infezione o se linfezione definita, eseguire le colture della punta
Se vi materiale purulento sul sito di inserzione, eseguire un tampone
Nei pazienti portatori di CVC utilizzare sempre il colturale quantitativo (Isolator):
Interpretazione: Un rapporto > 5 tra il numero di UFC/ml ottenute dalla coltura del prelievo da catetere e da quella del prelievo
periferico ritenuto significativo di setticemia correlata a catetere
Non tutti gli episodi febbrili in un pz portatore di CVC indicano uninfezione del CVC
Batteriemia CVC-correlata:
o Isolator CVC/periferico >5
o se CVC rimosso: isolamento del medesimo germe da colturale della punta e da emocoltura da vena periferica
Aumentano la probabilit di batteriemia CVC-correlata: infezione clinicamente evidente del CVC, assenza di altre cause, batteriemia
da S aureus, S epidermidis o Candida
Se coltura da CVC positiva ed emocolture da vena periferica negativa possibile una contaminazione del CVC ripetere emocolture
Rimozione CVC
Nella maggior parte dei pazienti portatori di CVC con febbre, il CVC pu essere inizialmente mantenuto
Considerare la rimozione del CVC se: (nel dubbio consultare specialista infettivologo, soprattutto per i CVC tunnellizati o con Port)
o Sepsi grave/Shock settico e infezione sospetta o documentata e assenza di altre cause di sepsi
o Febbre e arrossamento sulla sede di inserzione o purulenza sul sito di inserzione
o Infezione del tunnel o del port
o Endocardite o infezione metastatica (es. osteomielite, artrite)
o Persistenza di positivit delle emocolture dopo 48-72 ore di terapia antibiotica appropriata
o Infezione del CVC non tunnellizzato (es Hohn, Arrow) da S aureus, Candida, Gram neg, Enterococcus, micobatteri se
S epidermidis , si pu tentare di salvare CVC
o Infezione del CVC tunnellizato (es. Groshong) da S aureus, Candida, P aeruginosas, micobatteri - se S epidermidis o
Enterococcus, si pu tentare di salvare il CVC
o Considerare la rimozione del CVC se infezione e presenza di materiale protesico endovascolare (graft vascolari, valvole
artificiali, pace-maker) (controllare)
Nellimpossibilit di rimuovere CVC:
Emocoltura da CVC/coltura punta positiva e emocoltura da vena periferica negativa: possibile contaminazione del CVC; ripetere
emocolture. Se isolamento di Candida o S aureus considerare rimozione CVC e 7 gg di terapia antibiotica - consultare infettivologo
Infezione CVC-correlata da S epidermidis: Non tunnellizzati rimuovere CVC e terapia x 7gg oppure mantenere CVC e terapia
antibiotica sistemica + lock therapy per 10-14 gg Tunnellizzati: terapia antibiotica sistemica + lock therapy per 10-14 giorni
rimozione seguita da terapia per 10-14 gg se deterioramento o persistenza/recidiva di batteriemia
Infezione CVC-correlata da S aueus: rimuovere CVC e trattare per almeno 4 sett (possibile 2 sett se 1) non immunocompromesso o
diabetico 2) assenza di materiale protesico endovasc. 3) risoluzione febbre in 72h) TEE dopo 5-7 gg se persistenza ipertermia o
positivit emocolture
Infezione CVC-correlata da Enterococcus: Non tunnellizzati rimuovere CVC e trattare per 7-14gg Tunnellizzati terapia antibiotica
sistemica + lock therapy per 7-14 giorni - rimozione e terapia per 7-14gg se deterioramento o persistenza/recidiva di batteriemia
Infezione CVC-correlata da Gram neg: Non tunnellizzati rimuovere CVC e trattare per 7-14gg Tunnellizzati Rimuovere CVC e
terapia antibiotica sistemica per 7-14 gg; se impossibile rimuovere CVC: terapia antibiotica sistemica + lock therapy per 10-14 giorni
Infezione CVC-correlata da Candida: rimuovere CVC e trattare per 14gg
Pazienti Non Obesi Pazienti Obesi (Peso >30% rispetto al Peso Ideale)
Utilizzare il Peso Ideale a meno che il Peso Attuale sia inferiore Utilizzare il Peso Corretto:
Peso Corretto = Peso Ideale + 0.4 x (Peso Attuale Peso Ideale)
Claritromicina - Attenzione alle interazioni con altri 500 mg/12h 500 mg/12h 500 mg/24h
(OS,EV) farmaci (inibisce CYP3A)
- Diluire in 250 cc