Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Farmaci antidepressivi
Depressione: Siamo nellambito dei disturbi del tono dellumore.
Lumore quello stato di base che noi abbiamo, che alcuni
pittorescamente definiscono la coloritura affettiva della nostra
esistenza.
Disturbi depressivi
- Disturbo depressivo maggiore o depressione maggiore
- Disturbo distimico o sindrome ansioso-depressiva
Disturbi bipolari
- Disturbo bipolare
- Disturbo ciclotimico
A) Depressione maggiore:
1
questo che il trattamento una volta iniziato deve essere prolungato per
molto tempo per prevenire nuovi episodi. Lepisodio depressivo maggiore
quello che ha dei sintomi molto importanti, in primo luogo la
depressione. Depressione il nome sia della patologia sia del sintomo
principale della patologia; ma non c solo la diminuzione del tono
dellumore, cio la tristezza, il sentirsi gi, ma c tutta una serie di
sintomi che sono importanti come intensit ed il pi grave di questi
sintomi il rischio suicidario.
Tono dellumore
Psicomotricit
- perdita di energia
Sfera cognitiva
Sfera neurovegetativa
- disturbi somatici
2
La depressione colpisce un po tutte le et: pu insorgere sia a 20 anni
sia a 70 anni; colpisce sia gli uomini che le donne. La diagnosi
solitamente abbastanza semplice. considerata una malattia sociale
perch, a parte il rischio di suicidio, il depresso non v a lavorare ed ha
unimportante significato di tipo economico, una malattia cronica anche
se ad episodi. Lepisodio depressivo guarisce da solo, cio se va proprio
male dura 7-8 mesi ma puoi guarisce. Ovviamente grazie ai trattamenti,
gli episodi durano di meno e possono prevenire nuovi episodi. Qualunque
trattamento non eradica la depressione, ma ne riduce i sintomi e la
durata.
C) disturbo bipolare:
D) Disturbo ciclotimico:
Dal libro: studi clinici dimostrano che lECT fficace almeno quanto i
farmaci antidepressivi, con risposte che variano tra il 60% e l80%;
sembra essere il trattamento pi efficace nella depressione grave con
tendenza al suicidio. LECT implica la stimolazione tramite elettrodi
posizionati ai lati della testa, con il pz leggermente anestetizzato,
sottoposto a ventilazione artificiale e con paralisi muscolare di breve
durata in modo da evitare danni fisici.
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
4
1988 Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
5
Linterazione con altri farmaci e con alcuni componenti della dieta
rappresenta il problema pi serio degli IMAO ed il principale fattore che
ha causato il loro declino nelluso clinico.
6
a) Effetti anti-istaminergici. nel cervello ci sono i recettori H1, e
listamina un trasmettitore che ci tiene svegli. Quindi leffetto sar
la sedazione. Inoltre a lungo termine aumenter la fame: aumento
ponderale.
b) Effetti anti-adrenergici: bloccano i recettori 1 delladrenalina:
avremo vaso-dilatazione quindi ipotensione posturale e, di riflesso,
tachicardia
c) Effetti anticolinergici: bloccano i recettori muscarinici dellAch.
Questo comporter effetti centrali e periferici.
Nel SNC lAch fondamentale per la memoria. Ecco le turbe della
memoria. Ma anche confusione e abbassamento della soglia
convulsiva.
Nel SNA: secchezza delle fauci, midriasi (visione offuscata), stipsi
(rallentamento motilit gastro int), ritenzione urinaria (minore
contrazione detrusore).
d) Effetti chinidino-simili: disturbi del ritmo e della conduzione
cardiaca. Il problema che questi effetti sono dose dipendenti,
quindi se aumento la dose (come succede nel tentativo suicidio) il
pz pu morire per aritmie.
Disturbi della sfera sessuale sia riduzione della libido, sia impotenza.
Questi effetti sono immediati, quindi quando prendiamo i TCA gli effetti
benefici non li abbiamo subito, mentre quelli collaterali si, ecco perch ci
chiamano i familiari dicendoci, il pz sta peggio e non meglio. Pensa poi
allanziano che gi di per s un po stitico e d molto peso a ci o al
fatto che spesso hanno unipertrofia prostatica, quindi non accettano
bene un farmaco che aumenti la ritenzione urinaria.
7
molecola, di aver risolto tutti i problemi della depressione. Ebbe un
grosso successo commerciale, si pensava che aveva pochi effetti
collaterali, non aveva la tendenza a fare ingrassare anzi addirittura
pensava che faceva dimagrire, per questo era una molecola ideale.
Tuttavia anche qui sono emersi dei limiti.
-Farmacocinetica
anche qui vale la stessa cosa come per tutti gli psicofarmaci: devono
essere liposolubili e quindi devo essere soggetti ad un esteso
metabolismo epatico.
Sono meglio tollerati, ma anche loro hanno degli effetti collaterali. Poich
la serotonina nel SNC f tutto; ecco i
8
- Tollerabilit: gli SSRI sono meglio tollerati perch non sono
anticolinergici, antiistaminergici ecc. ma anche loro hanno i loro
effetti collaterali
- Tossitit da sovradosaggio: questo il vero vantaggio! Il paziente
non v neanche in coma, mentre coi TCA si muore.
-Indicazioni
TERAPIA
Sia per gli IMAO che per i TCA si scoperta la loro azione solo dopo 10-15
la loro entrata in commercio. Ed ancora oggi il meccanismo dazione non
labbiamo compresso appieno.
9
A differenza di quello che succede con le patologie internistiche, dove noi
conosciamo la fisiopatologia e landiamo a correggere con il farmaco, in
psichiatria il contrario: noi non conosciamo le basi biologiche delle
patologie, ed stato grazie ad aver capito cosa fanno i farmaci che si sono
formulate delle ipotesi biologiche.
Tale ipotesi nasce negli anni 60 perch si vede quello che fanno gli IMAO
e i TCA. Immaginiamo una normale sinapsi noradrenergica (che simile a
quella dopaminergica che abbiamo visto nel Parkinson). Dalla
terminazione pre-sinaptica viene liberata la noradrenalina, la quale v ad
agire sui recettori postsinaptici; terminata lazione il neurotrasmettitore
viene ricaptato dalla terminazione pre-sinaptica grazie al trasportatore
della noradrenalina; in parte questa potr essere riutilizzata, una parte
verr metabolizzata dalle MAO. Quindi le vie di inattivazione di questo
trasmettitore sono: la ricaptazione e la metabolizzazione da parte delle
MAO. Lo stesso avviene per la serotonina. Dove c per un trasportatore
della serotonina.
10
agire. Lo stesso risultato si ha con il blocco delle MAO. Se questi farmaci
fanno ci, si dedotto che nel depresso c un difetto di questi
neurotrasmettitori che grazie ai farmaci andiamo a correggere.
I fattori neurotrofici sono delle molecole che abbiamo nel cervello che
migliorano il trofismo. Il SNC si sviluppa a poco a poco e quindi nella
embriogenesi e nei primi anni di vita sono fondamentali perch regolano
lo sviluppo e la maturazione del SNC.
11
Il primo ad essere stato identificato lNGF da Rita Levi Montalcini. Se
noi tagliamo una fibra nervosa, questa si rigenera grazie a tali fattori.
12