Sei sulla pagina 1di 3

Elementi da considerare per la proposta di un

Programma di Ricerca e Sviluppo

Definizioni da considerare per descrivere le diverse fasi del progetto di R&D:

ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per


acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili,
senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni commerciali dirette

"ricerca industriale": ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad


acquisire nuove conoscenze e capacit da utilizzare per sviluppare nuovi
prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai
prodotti, processi o servizi esistenti. Essa comprende la creazione di
componenti di sistemi complessi e pu includere la costruzione di prototipi in
ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione
verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota, se ci necessario ai
fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie
generiche;

"sviluppo sperimentale": l'acquisizione, la combinazione, la strutturazione


e l'utilizzo delle conoscenze e capacit esistenti di natura scientifica,
tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti,
processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche
altre attivit destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla
documentazione di nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello
sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la
realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi
nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni
operative reali laddove l'obiettivo primario l'apporto di ulteriori
miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono
sostanzialmente definitivi. Lo sviluppo sperimentale pu quindi comprendere
lo sviluppo di un prototipo o di un prodotto pilota utilizzabile per scopi
commerciali che necessariamente il prodotto commerciale finale e il cui
costo di fabbricazione troppo elevato per essere utilizzato soltanto a fini di
dimostrazione e di convalida.;

Il programma di ricerca e di sviluppo sperimentale sar valutato in base:

A livello nazionale

al contributo alla transizione verso un sistema energetico affidabile,


sostenibile e competitivo e/o in grado di facilitare la produzione a basse
emissioni di carbonio, ii risparmio energetico (esempio non esaustivo)

A livello europeo

In base alla normativa nazionale vigente, il finanziamento potrebbe essere


notificato alla Commissione Europea per una valutazione e autorizzazione
diretta in base alla seguente casistica:
progetto prevalentemente di ricerca industriale, con un importo che
supera i 20 milioni di euro per impresa e per progetto
progetto prevalentemente di sviluppo sperimentale, con un che supera i
15 milioni di euro per impresa e per progetto
in caso investimenti (industriali) superiori a 50 milioni di euro

In attesa di verificare se il progetta rientra nella casistica di notifica individuale,


evidenziamo gli aspetti la Commissione potr prender in considerazione nella
sua valutazione e che comunque potranno dare valore alla richiesta di
finanziamento da presentare ai diversi attori istituzionali italiani (MIUR, MISE,
Regione, ecc..).

Ricerca

a) aumento delle dimensioni del progetto: aumento del costo totale del
progetto (senza diminuzione delle spese sostenute dal beneficiario dellaiuto
rispetto alla medesima situazione in assenza di aiuti);
b) aumento della portata: aumento del numero di elementi che costituiscono
i risultati attesi del progetto; innalzamento del livello di ambizione del
progetto comprovato da un pi elevato numero di partner, una maggiore
probabilit di realizzare una scoperta scientifica o tecnologica o da un rischio
di insuccesso pi elevato
c) aumento dellimporto totale della spesa: aumento delle spese totali di
RSI sostenute dal beneficiario dellaiuto, in termini assoluti o in percentuale
del fatturato totale
d) ricadute di conoscenza: livello previsto di diffusione delle informazioni;
specificit della conoscenza creata; possibilit di protezione dei diritti di
propriet intellettuale; grado di complementarit con altri prodotti e servizi,
e) asimmetrie e imperfezioni dellinformazione: livello di rischio e
complessit delle attivit di RSI; necessit di finanziamenti esterni;
f) difficolt di coordinamento: numero di imprese che collaborano; intensit
della collaborazione; divergenza di interessi tra partner della collaborazione
g) effetto incentivazione: si verifica quando laiuto modifica il
comportamento di unimpresa inducendola ad intraprendere attivit
supplementari che, in assenza dellaiuto, non avrebbe svolto o avrebbe
svolto soltanto in modo limitato o diverso
h) precisazione del cambiamento perseguito: deve essere chiaramente
specificato il cambiamento di comportamento che dovrebbe derivare dalla
presenza di aiuti di Stato e che potrebbe consistere nellavvio di un nuovo
progetto o nel potenziamento delle dimensioni, della portata o del ritmo di
un progetto esistente
i) analisi controfattuale: il cambiamento di comportamento deve essere
individuato mediante il raffronto tra il risultato atteso e il livello di attivit
prevista in presenza e in assenza di aiuti
j) livello di redditivit: leffetto di incentivazione pi probabile se laiuto
mirato ad un progetto non redditizio, di per s, per unimpresa privata ma
capace di produrre notevoli effetti positivi per la societ
k) importo dellinvestimento e calendario dei flussi di cassa: un
investimento di start-up elevato, un livello modesto dei flussi di cassa
disponibili e il fatto che una parte significativa dei flussi di cassa si realizzer
in un futuro molto lontano o in modo molto incerto saranno considerati
elementi positivi ai fini della valutazione delleffetto di incentivazione
l) livello di rischio insito nel progetto: la valutazione del rischio del
progetto terr conto, in particolare, dellirreversibilit dellinvestimento, della
probabilit di insuccesso commerciale, del rischio di una produttivit del
progetto inferiore al previsto, del rischio che il progetto pregiudichi altre
attivit del beneficiario dellaiuto nonch del rischio che i costi del progetto
compromettano la redditivit finanziaria dellimpresa

Potrebbero piacerti anche