Sei sulla pagina 1di 18

15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N.

54 3
Art. 26 - Superficie di somministrazione
SEZIONE I Art. 27 - Superficie permeabile di pertinenza
Art. 28 - Rapporto di permeabilit
LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI Art. 29 - Densit arborea
Art. 30 - Superficie agraria utilizzabile
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
REGIONALE 11 novembre 2013, n. 64/R Capo III
Subarticolazioni dei parametri urbanistici
Regolamento di attuazione dellarticolo 144 del- ed edilizi e delle definizioni tecniche
la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il
governo del territorio) in materia di unificazione dei Art. 31 - Subarticolazioni dei parametri urbanistici ed
parametri urbanistici ed edilizi per il governo del ter- edilizi e delle definizioni tecniche
ritorio.
Capo IV
La Giunta regionale ha approvato Disposizioni finali e transitorie
Il Presidente della Giunta
emana Art. 32 - Adeguamento dei regolamenti edilizi e degli
strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di
il seguente regolamento: governo del territorio
Art. 33 - Disposizioni transitorie
SOMMARIO Art. 34 - Abrogazioni
Art. 35 - Entrata in vigore
Capo I
Disposizioni generali Allegato A - Definizioni tecniche di riferimento
Parte I - Definizioni tecniche di riferimento per gli
Art. 1 - Oggetto del regolamento e ambito di applica- interventi urbanistico-edilizi
zione Parte II - Definizioni di elementi costitutivi o di cor-
redo delle costruzioni
Capo II
Parametri urbanistici ed edilizi PREAMBOLO

Art. 2 - Indice insediativo residenziale Visto larticolo 117, comma sesto della Costituzione;
Art. 3 - Superficie territoriale
Art. 4 - Superficie fondiaria Visto larticolo 42 dello Statuto;
Art. 5 - Superficie per attrezzature e spazi pubblici
Art. 6 - Indice di fabbricabilit territoriale Vista la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme
Art. 7 - Indice di utilizzazione territoriale per il governo del territorio), ed in particolare larticolo.
Art. 8 - Indice di fabbricabilit fondiaria 144;
Art. 9 - Indice di utilizzazione fondiaria
Art. 10 - Superficie utile lorda Visto il parere del Comitato tecnico di direzione,
Art. 11 - Superficie utile espresso nella seduta del 18 luglio 2013;
Art. 12 - Superficie utile abitabile o agibile
Art. 13 - Superficie non residenziale o accessoria Visti i pareri della competente struttura di cui
Art. 14 - Superficie convenzionale complessiva allarticolo 17, comma 4, del Regolamento interno della
Art. 15 - Superficie coperta Giunta regionale Toscana 18 marzo 2013, n. 3;
Art. 16 - Rapporto di copertura
Art. 17 - Rapporto di occupazione del sottosuolo Vista la preliminare deliberazione della Giunta regio-
Art. 18 - Altezza massima nale n. 696 del 5 agosto 2013, che ha adottato lo schema
Art. 19 - Altezza interna netta di regolamento;
Art. 20 - Altezza virtuale
Art. 21 - Numero dei piani Visto il parere della commissione consiliare competente
Art. 22 - Volume lordo espresso, ai sensi dellarticolo 42, comma 2 dello Statuto
Art. 23 - Volume nella seduta del 18 settembre 2013, favorevole con la
Art. 24 - Volume virtuale delledificio e volume vir- seguente raccomandazione: al fine di raggiungere lo-
tuale dellunit immobiliare biettivo della massima semplificazione raccogliendo in
Art. 25 - Superficie di vendita un unico atto tutti i parametri e le definizioni tecniche
4 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
dora in avanti applicabili dai comuni, sarebbe opportuno 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio),
riprodurre allinterno del regolamento in oggetto anche i il presente regolamento determina i parametri urbanistici
parametri e le definizioni fatti salvi e contenuti in altri atti ed edilizi e le definizioni tecniche da applicarsi nei re-
normativi (articolo 1), mantenendo il rinvio informativo golamenti edilizi e negli strumenti ed atti di cui allarticolo
alla fonte che li definisce; 52 della legge medesima.

Visto il parere favorevole del Consiglio delle au- 2. Le definizioni tecniche di riferimento per gli in-
tonomie locali espresso, ai sensi dellarticolo 66, comma terventi urbanistico-edilizi e le definizioni di elementi
3, dello Statuto, nella seduta del 4 settembre 2013; costitutivi o di corredo delle costruzioni sono contenute
nellallegato A.
Visto lulteriore parere della competente struttura di
cui allarticolo 17, comma 4, del Regolamento interno 3. Il presente regolamento stabilisce, altres, le modalit
della Giunta regionale Toscana 18 marzo 2013, n. 3; di recepimento dei suoi contenuti nei regolamenti edilizi,
negli strumenti della pianificazione territoriale e negli
Vista la deliberazione della Giunta regionale 29 ot- atti di governo del territorio dei comuni, nonch negli
tobre 2013, n. 881; strumenti urbanistici generali.

Considerato quanto segue: 4. Restano ferme le definizioni di superficie utile


1. in attuazione dellarticolo 144 della l.r.1/2005, lorda (Sul) contenute nelle seguenti disposizioni e limi-
si rende necessario determinare i parametri urbanistici tatamente agli interventi posti in essere in forza delle
ed edilizi e le definizioni tecniche da applicarsi nei medesime:
regolamenti edilizi e negli strumenti ed atti comunali, al a) nellarticolo 2, comma 1, lettera b), della legge
fine di garantirne luniformit sul territorio toscano;
regionale 8 maggio 2009, n. 24 (Misure urgenti e straordi-
2. si ritiene opportuno accogliere parzialmente il pa-
narie volte al rilancio delleconomia e alla riqualificazione
rere della commissione consiliare ed adeguare conse-
del patrimonio edilizio esistente);
guentemente il testo del regolamento, riproducendo le de-
b) nellarticolo 74 ter, comma 1, lettera c), della l.r.
finizioni di superficie di vendita e superficie di sommi-
1/2005.
nistrazione stabilite dalla legge regionale 7 febbraio 2005,
n. 28 (Codice del commercio); ci al fine di perseguire la
5. E fatta altres salva la definizione di copertura
massima semplificazione e chiarezza, raccogliendo nello
contenuta nellarticolo 3, comma 1, lettera a) del regola-
stesso tutte le definizioni tecniche necessarie;
mento regionale approvato con decreto del Presidente
3. per le medesime finalit di semplificazione e chia-
della Giunta regionale 23 novembre 2005, n. 62/R (Re-
rezza, si ritiene di mantenere e fare salve nellarticolo 1
golamento di attuazione dellarticolo 82, comma 16, del-
del regolamento, le definizioni previste a specifici fini,
la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il
fissate dalla legge regionale 8 maggio 2009, n.24 (Misure
urgenti e straordinarie volte al rilancio delleconomia e governo del territorio relativo alle istruzioni tecniche
alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente), sulle misure preventive e protettive per laccesso, il
dallarticolo 74 quater della l.r.1/2005, nonch dal rego- transito e lesecuzione dei lavori in quota in condizioni
lamento regionale approvato con decreto del Presidente di sicurezza).
della Giunta regionale 23 novembre 2005, n. 62/R (Re-
golamento di attuazione dellarticolo 82, comma 16, Capo II
della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per Parametri urbanistici ed edilizi
il governo del territorio relativo alle istruzioni tecniche
sulle misure preventive e protettive per laccesso, il Articolo 2
transito e lesecuzione dei lavori in quota in condizioni Indice insediativo residenziale
di sicurezza), in quanto esse sono relative a fattispecie
particolari non applicabili in via generale; 1. Si definisce indice insediativo residenziale (Ir) il
parametro che esprime il quantitativo di superficie utile
si approva il presente regolamento lorda (Sul), oppure di volume (V), convenzionalmente
attribuito dagli strumenti ed atti comunali a ciascun abitante
Capo I insediato o insediabile. Lindice insediativo residenziale
Disposizioni generali fissato dal comune nel rispetto dei quantitativi medi per
abitante stabiliti dalle norme statali.
Articolo 1
Oggetto del regolamento e ambito di applicazione 2. In sede di formazione degli atti comunali di governo
del territorio, e relative varianti, il numero complessivo
1. In attuazione dellarticolo 144 della legge regionale di abitanti convenzionalmente insediati o insediabili sul
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 5
territorio comunale, calcolato in applicazione dellindice genere, comprendente le aree di propriet pubblica, o
insediativo residenziale (Ir) di cui al comma 1, costituisce comunque a destinazione pubblica, nonch le parti even-
parametro di riferimento per il dimensionamento degli tualmente assoggettate o da assoggettarsi ad uso pubblico,
standard urbanistici e delle altre dotazioni territoriali ancorch private.
prescritte dalle norme statali e regionali.
Articolo 6
3. Per standard urbanistici ai fini del comma 2, si in- Indice di fabbricabilit territoriale
tendono le dotazioni minime per spazi pubblici o riservati
alle attivit collettive, a verde pubblico o a parcheggio, 1. Si definisce indice di fabbricabilit territoriale
con esclusione degli spazi destinati alle sedi viarie. (It) il parametro numerico che esprime in metri cubi di
volume (V) le quantit massime edificabili per ogni me-
Articolo 3 tro quadrato di superficie territoriale (St).
Superficie territoriale
Articolo 7
1. Si definisce superficie territoriale (St) la superficie Indice di utilizzazione territoriale
complessiva delle aree soggette ad un piano attuativo, op-
pure delle aree che siano oggetto di un intervento unitario 1. Si definisce indice di utilizzazione territoriale (Ut)
comunque denominato subordinato alla previa stipula di il parametro numerico che esprime in metri quadrati di
convenzione. superficie utile lorda (Sul) le quantit massime edificabili
per ogni metro quadrato di superficie territoriale (St).
2. La superficie territoriale (St) comprensiva di
tutte le superfici fondiarie (Sf) destinate agli interventi
Articolo 8
privati nonch di tutte le superfici per attrezzature e
Indice di fabbricabilit fondiaria
spazi pubblici (Sap), ancorch gi esistenti. La misura
e lubicazione di tali superfici definita dagli strumenti
1. Si definisce indice di fabbricabilit fondiaria (If)
ed atti comunali, oppure prevista in sede di formazione
il parametro numerico che esprime in metri cubi di vo-
e approvazione del piano attuativo o intervento unitario
lume (V) le quantit massime edificabili per ogni metro
comunque denominato subordinato alla previa stipula di
quadrato di superficie fondiaria (Sf).
convenzione.

Articolo 9
3. Salvo espressa esclusione dettata dagli strumenti o
Indice di utilizzazione fondiaria
atti comunali, la superficie territoriale (St) comprende le
aree ricadenti allinterno delle fasce di rispetto stradale di
1. Si definisce indice di utilizzazione fondiaria (Uf)
cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
il parametro numerico che esprime in metri quadrati di
Codice della Strada).
superficie utile lorda (Sul) le quantit massime edificabili
Articolo 4 per ogni metro quadrato di superficie fondiaria (Sf).
Superficie fondiaria
Articolo 10
1. Si definisce superficie fondiaria (Sf) la porzione Superficie utile lorda
dellarea di intervento utilizzabile o utilizzata a fini edifi-
catori privati, comprendente larea di sedime degli edifici 1. Si definisce superficie utile lorda (Sul) la somma
e gli spazi di pertinenza degli stessi. delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed
interrati, comprensive degli elementi di cui al comma 2
2. La superficie fondiaria (Sf) costituita dalla parte e con lesclusione degli elementi di cui ai commi 3, 4,
residua della superficie territoriale (St), una volta detratte 5, 6 e 7.
le superfici per attrezzature e spazi pubblici (Sap) di cui
allarticolo 5. 2. Nel computo della superficie utile lorda (Sul) sono
compresi:
Articolo 5 a) gli elementi verticali del fabbricato compresi nel-
Superficie per attrezzature e spazi pubblici linvolucro edilizio di cui alla Parte I dellAllegato A,
quali muri perimetrali, pilastri, partizioni interne;
1. Si definisce superficie per attrezzature e spazi b) le scale interne allinvolucro edilizio ad uso esclu-
pubblici (Sap) la porzione della superficie territoriale sivo di singole unit immobiliari. La superficie utile lorda
(St) destinata alla viabilit, allurbanizzazione primaria (Sul) di tali scale computata con esclusivo riferimento
e secondaria ed alle dotazioni territoriali pubbliche in al piano abitabile o agibile pi basso da esse collegato
6 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
e corrisponde alla superficie sottostante alla proiezione essere ammessa ai fini dellesclusione dal computo del-
delle rampe e dei pianerottoli intermedi; la superficie utile lorda (Sul) solo per obblighi derivanti
c) i vani ascensore ad uso esclusivo di singole unit dalla normativa antincendio o da altre norme di sicurezza.
immobiliari. La superficie utile lorda (Sul) di tali vani La disciplina comunale pu dettare soglie dimensionali
computata con esclusivo riferimento al piano abitabile o massime ai fini dellesclusione dal computo della su-
agibile pi basso tra quelli serviti; perficie utile lorda (Sul);
d) le logge o portici con il lato minore superiore a g) le autorimesse private, singole o collettive, com-
ml 2,00, misurato come distanza tra la parete esterna del prensive dei relativi spazi di manovra, ricadenti in aree
fabbricato ed il filo esterno di delimitazione della sagoma diverse da quelle indicate alla lettera f), indipendentemente
del medesimo. Ai fini del computo della superficie utile dalla loro collocazione rispetto alla quota del piano di
lorda (Sul) si considera la sola parte eccedente la misura campagna, purch con altezza interna netta (Hin) non
indicata; superiore a ml 2,40, misurata nel punto pi alto, ed a
e) i sottotetti recuperati a fini abitativi ai sensi della condizione che siano prive di requisiti igienico-sanitari
legge regionale 8 febbraio 2010, n. 5 (Norme per il recu- e dotazioni atti a consentire la permanenza ancorch
pero abitativo dei sottotetti); saltuaria di persone. Unaltezza interna netta (Hin)
f) i piani o locali sottotetto diversi da quelli di cui alla maggiore pu essere ammessa ai fini dellesclusione
lettera e), per le porzioni aventi altezza interna netta (Hin) dal computo della superficie utile lorda (Sul) solo per
superiore a ml 1,80, ancorch non delimitate da muri; obblighi derivanti dalla normativa antincendio o da altre
g) ogni altra superficie non esclusa dal computo della norme di sicurezza. Fatta eccezione per le autorimesse
superficie utile lorda (Sul) ai sensi dei commi 3, 4, 5, 6 totalmente interrate con le caratteristiche di cui alla
e 7. lettera h), lesclusione dal computo della superficie uti-
le lorda (Sul) non riguarda eventuali parti eccedenti le
3. Dal computo della superficie utile lorda (Sul) sono dotazioni minime di parcheggio per la sosta stanziale
escluse le seguenti superfici non residenziali o accessorie e di relazione definite dalle norme statali e regionali in
(Snr): materia urbanistico-edilizia oppure, se superiori, dalla
a) le logge o portici con il lato minore non superiore a disciplina comunale;
ml 2,00, misurato come distanza tra la parete esterna del h) le cantine, nonch in generale i locali totalmente
fabbricato ed il filo esterno di delimitazione della sagoma interrati non destinati alla presenza continuativa di per-
del medesimo. Ai fini del computo della superficie utile sone, purch con altezza interna netta (Hin) non superiore
lorda (Sul) si considera la sola parte eccedente la misura a ml 2,40 misurata nel punto pi alto. Negli ambiti
indicata. Determina comunque incremento di superficie dichiarati a pericolosit geomorfologica o idraulica ele-
utile lorda (Sul) leventuale installazione di infissi vetrati vata o molto elevata la disciplina comunale pu escludere
per la realizzazione di verande; dal computo della superficie utile lorda (Sul) i ripostigli
b) i balconi, indipendentemente dallentit dellaggetto pertinenziali collocati in tutto o in parte al di sopra della
rispetto al filo delle pareti perimetrali esterne delledificio. quota del piano di campagna, purch si tratti di locali
Determina comunque incremento di superficie utile lorda accessori con altezza interna netta (Hin) non superiore
(Sul) leventuale installazione di infissi vetrati per la re- a ml 2,40 misurata nel punto pi alto e privi di requisiti
alizzazione di verande; e dotazioni atti a consentire la permanenza ancorch
c) le terrazze prive di copertura; saltuaria di persone;
d) le parti condominiali o ad uso comune, sia interne i) i locali motore ascensore, le cabine idriche, le cen-
che esterne allinvolucro edilizio, quali porticati privati, trali termiche, ed altri vani tecnici consimili.
androni di ingresso, scale e vani ascensore condominiali,
passaggi coperti carrabili o pedonali, ballatoi, lavatoi 4. Dal computo della superficie utile lorda (Sul) sono
comuni e altri locali e spazi di servizio; altres esclusi:
e) le superfici coperte da tettoie, ivi comprese quelle a) le scale esterne allinvolucro edilizio ad uso esclu-
poste a servizio degli impianti per la distribuzione dei sivo di singole unit immobiliari, ove prive di copertura
carburanti; o non delimitate da tamponamenti perimetrali, purch
f) le autorimesse private, singole o collettive, totalmente limitate al superamento di un solo piano di dislivello;
interrate, comprensive dei relativi spazi di manovra, b) le scale di sicurezza, comunque configurate, poste
ricadenti nelle aree ad esclusiva o prevalente funzione allesterno dellinvolucro edilizio, ivi comprese quelle ad
agricola individuate dagli strumenti ed atti comunali, o uso esclusivo di singole unit immobiliari purch adibite
in aree ad esse assimilate dai medesimi strumenti ed atti, esclusivamente a tale funzione;
purch legate da vincolo di pertinenzialit permanente c) i porticati pubblici o asserviti ad uso pubblico;
allunit immobiliare di riferimento, e con altezza interna d) le gallerie pedonali pubbliche o asservite ad uso
netta (Hin) non superiore a ml 2,40, misurata nel punto pubblico;
pi alto. Unaltezza interna netta (Hin) maggiore pu e) gli spazi aperti sottostanti ad elementi aggettanti
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 7
dalle pareti perimetrali esterne del fabbricato quali pen- come disciplinate dalle norme regionali in materia di
siline a sbalzo o altri elementi consimili con funzione di edilizia sostenibile.
copertura privi di sostegni verticali purch con aggetto
non superiore a ml 2,00; 6. Limitatamente alla destinazione duso commerciale
f) i piani o locali sottotetto diversi da quelli di cui al dettaglio, sono inoltre escluse dal computo della super-
alla lettera e) del comma 2, per le porzioni aventi altezza ficie utile lorda (Sul), a condizione che non si determinino
interna netta (Hin) non superiore a ml 1,80, ancorch non eccedenze di superficie coperta (Sc) rispetto ai limiti
delimitate da muri; prescritti dagli strumenti ed atti comunali:
g) gli eventuali spazi scoperti interni al perimetro a) le gallerie commerciali, intese come spazi coperti
delledificio, quali cortili, chiostrine e simili; aperti al pubblico durante gli orari di esercizio;
h) le autorimesse pubbliche o asservite ad uso pub- b) le dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale e di
blico, indipendentemente dalla loro collocazione rispetto relazione, qualora reperite in autorimesse o spazi coperti,
alla quota del terreno; indipendentemente dalla loro collocazione rispetto alla
i) i volumi tecnici, come definiti nellallegato A, di- quota del terreno e purch con altezza interna netta
versi da quelli di cui al comma 3, lettera i); (Hin) non superiore ai minimi prescritti dalla normativa
j) le intercapedini orizzontali o verticali comunque antincendio. Lesclusione dal computo della superficie
configurate; utile lorda (Sul) non riguarda eventuali parti eccedenti
k) i palchi morti ed altre analoghe superfici con le dotazioni minime di parcheggio per la sosta stanziale
accessibilit limitata al mero deposito di oggetti; e di relazione definite dalle norme statali e regionali in
l) gli spazi sottotetto privi di scale fisse di collegamento materia urbanistico-edilizia, oppure, se superiori, dalla
con piani sottostanti, o di altri sistemi stabili di accesso, disciplina comunale.
e non dotati di aperture esterne o a filo tetto, con la sola
7. La disciplina comunale, ai sensi del dellarticolo
eccezione dellabbaino o altra apertura avente esclusiva
29, comma 1, pu individuare subarticolazioni delle fatti-
funzione di accesso alla copertura;
specie di cui ai commi 3, 4, 5 e 6 da escludersi dal computo
m) tutti i maggiori volumi e superfici necessari a
della superficie utile lorda (Sul), purch coerenti con i
realizzare i requisiti di accessibilit e visitabilit degli
criteri desumibili dai commi medesimi, ed a condizione
edifici, come definiti e disciplinati dalle specifiche di-
che dallesclusione non derivino incrementi di carico
sposizioni regionali volte alleliminazione delle barriere
urbanistico, come definiti alla Parte I dellAllegato A.
architettoniche;
n) le opere, interventi e manufatti comunque privi di
8. La superficie utile lorda (Sul) costituisce parametro
rilevanza urbanistico-edilizia.
per il calcolo del numero di abitanti convenzionalmente
insediati o insediabili sul territorio comunale in applica-
5. Sono comunque esclusi dal computo della superficie
zione dellindice insediativo residenziale (Ir) di cui al-
utile lorda (Sul) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici,
larticolo 2. La superficie utile lorda (Sul) concorre altres
finalizzati allincremento delle prestazioni energetiche al calcolo del contributo per oneri di urbanizzazione di
degli edifici, nei limiti entro i quali, nellambito dei pro- cui allarticolo 120 della l.r. 1/2005.
cedimenti ordinati alla formazione dei titoli abilitativi
edilizi, le norme in materia consentono di derogare a Articolo 11
quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o Superficie utile
dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze
minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del 1. Nel rispetto di quanto disposto dallarticolo 120
nastro stradale, nonch alle altezze massime degli edifici. della l.r. 1/2005, si definisce superficie utile (Su) la
In ogni caso sono esclusi, quali incentivi urbanistici in superficie effettivamente calpestabile di ununit immo-
applicazione delle norme regionali in materia di edilizia biliare, oppure di un edificio o complesso edilizio, cor-
sostenibile: rispondente alla somma della superficie utile abitabile
a) lo spessore delle murature esterne per la parte o agibile (Sua) e della superficie non residenziale o ac-
eccedente i minimi fissati dai regolamenti edilizi, e co- cessoria (Snr), come definite agli articoli 12 e 13.
munque per la parte eccedente i 30 cm;
b) i sistemi bioclimatici, quali pareti ventilate, rive- Articolo 12
stimenti a cappotto e simili, capaci di migliorare le con- Superficie utile abitabile o agibile
dizioni ambientali e ridurre i consumi energetici, nel
rispetto dei requisiti tecnico-costruttivi, tipologici ed 1. Si definisce superficie utile abitabile o agibile
impiantistici definiti dalle norme regionali in materia di (Sua) la superficie effettivamente calpestabile dei locali
edilizia sostenibile; di abitazione, ivi compresi i sottotetti recuperati a fini
c) le serre solari di cui alla Parte II dellAllegato A, abitativi ai sensi della l.r. 5/2010, oppure dei locali o
8 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
ambienti di lavoro, comprensiva di servizi igienici, cor- 2. Nel computo della superficie non residenziale o
ridoi, disimpegni, ripostigli ed eventuali scale interne accessoria (Snr) di una unit immobiliare sono compresi:
allunit immobiliare, e con esclusione di: a) logge, portici, balconi, terrazze e verande;
a) murature, pilastri, tramezzi; b) cantine, soffitte, ed altri locali accessori consimili;
b) sguinci, vani di porte e finestre; c) autorimesse singole;
c) logge, portici, balconi, terrazze e verande; d) tettoie pertinenziali.
d) cantine, soffitte, ed altri locali accessori consimili;
e) autorimesse singole; 3. Nel computo della superficie non residenziale o
f) porzioni di locali, e altri spazi comunque denominati, accessoria (Snr) di un edificio o complesso edilizio sono
con altezza interna netta (Hin) inferiore a ml 1,80; altres compresi spazi di uso comune o asserviti ad uso
g) intercapedini e volumi tecnici; pubblico quali:
h) tettoie pertinenziali. a) autorimesse collettive;
b) porticati privati, androni di ingresso, scale e vani
2. La superficie utile abitabile o agibile (Sua) delle ascensore condominiali, passaggi coperti carrabili o pe-
eventuali scale interne alle singole unit immobiliari donali, ballatoi, lavatoi comuni, nonch altri locali e spazi
computata con esclusivo riferimento al piano abitabile coperti di servizio condominiali o di uso comune;
o agibile pi basso da esse collegato, e corrisponde alla c) locali motore ascensore, cabine idriche, centrali
superficie sottostante alla proiezione delle rampe e dei termiche, ed altri vani tecnici consimili;
pianerottoli intermedi. d) porticati e altri spazi coperti consimili asserviti ad
uso pubblico.
3. Non costituiscono superficie utile abitabile o agibile
(Sua) spazi di uso comune o asserviti ad uso pubblico
4. La superficie non residenziale o accessoria (Snr)
quali:
corrisponde alla parte residua della superficie utile (Su),
a) autorimesse collettive;
una volta detratta la superficie utile abitabile o agibile
b) porticati privati, androni di ingresso, scale e vani
(Sua).
ascensore condominiali, passaggi coperti carrabili o
pedonali, ballatoi, lavatoi comuni, nonch altri locali e
5. La superficie non residenziale o accessoria (Snr)
spazi coperti di servizio condominiali o di uso comune;
concorre alla determinazione della superficie conven-
c) locali motore ascensore, cabine idriche, centrali
zionale complessiva (Scc) di cui allarticolo 14, costi-
termiche, ed altri vani tecnici consimili;
tuente parametro di riferimento per il calcolo del contri-
d) porticati e altri spazi coperti consimili asserviti ad
buto per costo di costruzione di cui allarticolo 121 della
uso pubblico.
l.r. 1/2005.
4. La superficie utile abitabile o agibile (Sua) corri-
Articolo 14
sponde alla parte residua della superficie utile (Su), una
volta detratta la superficie non residenziale o accessoria Superficie convenzionale complessiva
(Snr).
1. Si definisce superficie convenzionale complessiva
5. La superficie utile abitabile o agibile (Sua) concorre (Scc) il quantitativo, espresso in metri quadrati, ottenuto
alla determinazione della superficie convenzionale com- sommando la superficie utile abitabile o agibile (Sua)
plessiva (Scc) di cui allarticolo 14, costituente parametro con il 60 per cento della superficie non residenziale o
di riferimento per il calcolo del contributo per costo di accessoria (Snr).
costruzione di cui allarticolo 121 della l.r. 1/2005.
2. La superficie convenzionale complessiva (Scc)
Articolo 13 costituisce parametro di riferimento per il calcolo del
Superficie non residenziale o accessoria contributo per il costo di costruzione di cui allarticolo
121 della l.r. 1/2005.
1. Si definisce superficie non residenziale o acces-
soria (Snr) di una unit immobiliare la porzione della Articolo 15
superficie utile (Su) destinata a servizi e accessori, misu- Superficie coperta
rata al netto di:
a) murature, pilastri, tramezzi; 1. Si definisce superficie coperta (Sc) la superficie
b) sguinci, vani di porte e finestre; risultante dalla proiezione sul piano orizzontale dellin-
c) porzioni di locali, e altri spazi comunque denominati, gombro planimetrico massimo delledificio fuori terra,
con altezza interna netta (Hin) inferiore a ml 1,80. delimitato dagli elementi verticali esterni delledificio me-
d) intercapedini e volumi tecnici. desimo, quali pareti perimetrali, pilastri, setti portanti.
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 9
2. Sono compresi nel computo della superficie coperta esclusi dal calcolo della superficie coperta (Sc) ai sensi
(Sc), le logge, i portici, i porticati, le tettoie ed i ballatoi, del presente regolamento rilevano comunque ai fini
compresi quelli posti in aggetto rispetto al filo delle pareti della verifica del rispetto delle disposizioni in materia di
perimetrali delledificio. riduzione dellimpermeabilizzazione superficiale di cui
alle norme regionali.
3. Sono esclusi dal computo della superficie coperta
(Sc): 6. La disciplina comunale, ai sensi del dellarticolo
a) i balconi aventi aggetto dalle pareti esterne del 29, comma 1, pu individuare subarticolazioni delle fatti-
fabbricato non superiore a ml 2,00. Non determina in- specie di cui ai commi 2, 3 e 4 da escludersi dal computo
cremento di superficie coperta (Sc) leventuale instal- della superficie coperta (Sc), purch coerenti con i cri-
lazione di infissi vetrati per la realizzazione di verande; teri desumibili dai commi medesimi, ed a condizione
b) gli sporti di gronda con aggetto non superiore a che dallesclusione non derivino incrementi di carico
ml 2,00; urbanistico, come definiti nella Parte I dellAllegato A.
c) gli elementi aggettanti dalle pareti perimetrali esterne
del fabbricato, quali pensiline a sbalzo o altri elementi Articolo 16
consimili con funzione di copertura privi di sostegni ver- Rapporto di copertura
ticali, purch con aggetto non superiore a ml 2,00;
d) le scale esterne allinvolucro edilizio, ove prive di 1. Si definisce rapporto di copertura (Rc) la propor-
copertura e non delimitate da tamponamenti perimetrali; zione, espressa in percentuale, tra la superficie coperta
e) le scale di sicurezza, comunque configurate, poste (Sc) massima ammissibile e la superficie fondiaria (Sf).
allesterno dellinvolucro edilizio, purch adibite esclu-
sivamente a tale funzione;
Articolo 17
f )i volumi tecnici realizzati in tutto o in parte fuori
Rapporto di occupazione del sottosuolo
terra nei casi in cui, per esigenze dettate dalle norme
di sicurezza, gli stessi non possano essere totalmente
1. Si definisce rapporto di occupazione del sotto-
interrati o collocati allinterno dellinvolucro edilizio;
suolo (Ros) la proporzione massima consentita, espres-
g) le opere, interventi e manufatti comunque privi di
sa in percentuale, tra la superficie dei piani o locali total-
rilevanza urbanistico-edilizia.
mente o prevalentemente interrati, misurata al lordo delle
pareti perimetrali, e la superficie fondiaria (Sf) del lotto
4. Sono esclusi dal computo della superficie coperta
urbanistico di riferimento.
(Sc) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici, fina-
lizzati allincremento delle prestazioni energetiche degli
2. Nel computo del rapporto di occupazione del
edifici, nei limiti entro i quali, nellambito dei proce-
sottosuolo (Ros) sono compresi tutti i manufatti total-
dimenti ordinati alla formazione dei titoli abilitativi
mente o prevalentemente interrati ricadenti nel lotto ur-
edilizi, le norme in materia consentono di derogare a
quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o banistico di riferimento, ivi compresi volumi tecnici ed
dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze intercapedini.
minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del
nastro stradale, nonch alle altezze massime degli edifici. Articolo 18
In ogni caso sono esclusi, quali incentivi urbanistici in Altezza massima
applicazione delle norme regionali in materia di edilizia
sostenibile: 1. Si definisce altezza massima (Hmax) delledificio
a) lo spessore delle murature esterne per la parte la maggiore tra le altezze dei vari prospetti, misurate con
eccedente i minimi fissati dai regolamenti edilizi, e co- riferimento:
munque per la parte eccedente i 30 centimetri; a) in alto, alla linea dintersezione tra il filo della
b) i sistemi bioclimatici, quali pareti ventilate, rive- parete perimetrale esterna e la quota di imposta della co-
stimenti a cappotto e simili, capaci di migliorare le con- pertura, comunque configurata. Sono considerate anche
dizioni ambientali e ridurre i consumi energetici, nel le eventuali porzioni di edificio arretrate rispetto al filo
rispetto dei requisiti tecnico-costruttivi, tipologici ed della facciata principale, laddove emergenti dal profilo
impiantistici definiti dalle norme regionali in materia di della copertura. In caso di copertura inclinata a struttura
edilizia sostenibile; composta presa a riferimento la quota dimposta dellor-
c) le serre solari di cui alla Parte II dellAllegato A, ditura secondaria o, in mancanza, la quota di imposta
come disciplinate dalle norme regionali in materia di della struttura continua;
edilizia sostenibile. b) in basso, alla linea di base di ciascun prospetto,
corrispondente alla quota del terreno, del marciapiede, o
5. Gli ingombri planimetrici sul terreno dei manufatti della pavimentazione, posti in aderenza alledificio.
10 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
2. In ambiti dichiarati a pericolosit idraulica elevata interno delle pareti che delimitano il piano, o il singolo
o molto elevata la disciplina comunale pu indicare come locale, oggetto di misurazione, fatto salvo quanto disposto
linea di riferimento in basso per il computo dellaltezza dallarticolo 23, comma 1, per il calcolo del volume (V)
massima (Hmax) una quota sopraelevata rispetto a quella del piano sottostante una copertura inclinata.
indicata alla lettera b) del comma 1, comunque non
superiore alla quota del battente idraulico di riferimento 4. Non rilevano ai fini del computo dellaltezza inter-
calcolato per eventi con tempo di ritorno duecentennale. na netta (Hin):
a) il maggior spessore di eventuali elementi apparte-
3. Non si considerano ai fini del computo dell altezza nenti allorditura principale del solaio o della copertura;
massima (Hmax): b) il maggior spessore dei solai finalizzato al conse-
a) i prospetti la cui linea di base sia posta ad una guimento di un ottimale isolamento termico e acustico,
quota inferiore a quella del piano di campagna naturale purch realizzati nel rispetto dei requisiti tecnico-co-
o originario; struttivi definiti dalle norme regionali in materia di edi-
b) i parapetti continui posti a delimitare coperture lizia sostenibile.
piane praticabili;
c) i volumi tecnici, gli impianti e gli apparati tecnolo- 5. Le altezze minime prescritte dalle norme igienico-
gici. sanitarie per i locali e ambienti di abitazione e di lavoro
sono verificate tenendo conto dei controsoffitti di cui al
4. Fatta eccezione per gli edifici posti ad una quota comma 2.
altimetrica superiore a 1000 metri s.l.m., nel caso di
coperture inclinate con pendenza superiore al 30 per cento 6. Ai soli fini del calcolo del volume (V) degli edifici
deve essere aggiunta, ai fini del computo dellaltezza con copertura inclinata l altezza interna netta (Hin)
massima (Hmax), la maggiore altezza raggiunta al colmo minima del piano sottostante la copertura determinata
dalla falda inclinata rispetto allaltezza raggiungibile con con le modalit specificate allarticolo 23, comma 1.
la pendenza del 30 per cento.
Articolo 20
5. Sono esclusi dal computo dellaltezza massima Altezza virtuale
(Hmax) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici,
finalizzati allincremento delle prestazioni energetiche 1. Si definisce altezza virtuale (Hv) la misura con-
degli edifici, nei limiti entro i quali, ai sensi delle nor- venzionale di altezza delledificio (Hve) o dellunit im-
me in materia, permesso derogare, nellambito dei mobiliare (Hvui), da utilizzarsi ai fini del computo del re-
procedimenti ordinati alla formazione dei titoli abilitativi lativo volume virtuale (Vv). Essa fissata nella misura di:
edilizi, a quanto previsto dalle normative nazionali, a) ml 3,50 per le seguenti destinazioni duso: commer-
regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito ciale al dettaglio, commerciale allingrosso e depositi,
alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di industriale e artigianale, nonch per le destinazioni duso
protezione del nastro stradale, nonch alle altezze mas- ad esse assimilate dalla disciplina della distribuzione e
sime degli edifici. localizzazione delle funzioni approvata dal comune ai
sensi dellarticolo 58 della l.r. 1/2005;
Articolo 19 b) ml 3,00 per le altre destinazioni duso.
Altezza interna netta
2. Per edifici con pluralit di funzioni laltezza vir-
1. Si definisce altezza interna netta (Hin) di un piano tuale delledificio (Hve) individuata con riferimento al-
o di un locale laltezza effettiva misurata tra il piano finito la destinazione duso prevalente.
di calpestio e lintradosso della struttura soprastante, sia
essa di interpiano o di copertura. Articolo 21
Numero dei piani
2. Ai fini della determinazione dellaltezza interna netta
(Hin) non si considerano i controsoffitti di qualsivoglia 1. Si definisce numero dei piani (Np) il parametro
tipologia, ancorch realizzati in corrispondenza della numerico corrispondente ai livelli calpestabili fuori terra
struttura di copertura al fine di renderla conforme alle o seminterrati della costruzione. Sono compresi nel com-
norme in materia di risparmio energetico. puto del numero dei piani (Np):
a) gli attici e i piani abitabili o agibili comunque de-
3. In presenza di coperture voltate, inclinate o comun- nominati ricavati al di sopra della copertura principale
que irregolari, laltezza interna netta (Hin) determinata delledificio, comunque configurata. Non sono compresi
come media ponderale delle altezze rilevate, o previste nel computo del numero dei piani (Np) i livelli calpestabili
dal progetto, prendendo a riferimento per il calcolo il filo costituiti in via esclusiva o prevalente da terrazze o la-
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 11
strici solari e nei quali non siano presenti spazi o locali 4. Sono esclusi dal computo del volume (V) tutti i
costituenti superficie utile abitabile o agibile (Sua); maggiori spessori, volumi e superfici, finalizzati al-
b) i piani sottotetto, i piani ammezzati, i piani semin- lincremento delle prestazioni energetiche degli edifici, nei
terrati, nei quali siano presenti spazi o locali costituenti limiti entro i quali, nellambito dei procedimenti ordinati
superficie utile abitabile o agibile (Sua) o superficie non alla formazione dei titoli abilitativi edilizi, le norme in
residenziale o accessoria (Snr). materia consentono di derogare a quanto previsto dalle
normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi
Articolo 22 comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle
Volume lordo distanze minime di protezione del nastro stradale, nonch
alle altezze massime degli edifici.
1. Si definisce volume lordo (Vl) delledificio lin-
gombro volumetrico nello spazio occupato dalla sagoma 5. La disciplina comunale pu consentire, anche in
del medesimo, delimitata: deroga ai limiti di volume (V) stabiliti per specifici im-
a) nella parte superiore dallestradosso della copertura, mobili o aree, adeguamenti dellaltezza interna netta
comunque configurata; (Hin) di vani legittimati ai fini urbanistico-edilizi come
b) nelle parti laterali dal filo esterno delle pareti locali o ambienti di abitazione o di lavoro, nella misura
perimetrali delledificio fuori terra, compresi eventuali strettamente necessaria al raggiungimento dellaltezza
bow-window e ballatoi in aggetto ed al lordo di spazi minima prescritta dalle norme igienico-sanitarie.
praticabili aperti quali logge, portici o porticati;
c) nella parte inferiore dalla quota del terreno, del 6. Il volume (V) costituisce parametro per il calcolo
marciapiede o della pavimentazione, posti in aderenza del numero di abitanti convenzionalmente insediati o
insediabili sul territorio comunale, in applicazione del-
alledificio.
lindice insediativo residenziale (Ir) di cui allarticolo 2.
Il volume (V) concorre altres al calcolo del contributo
2. E esclusa dal computo del volume lordo (Vl) la
per oneri di urbanizzazione di cui allarticolo 120 della
porzione interrata delledificio, di qualsiasi destinazione
l.r. 1/2005.
e consistenza.

Articolo 24
Articolo 23
Volume virtuale delledificio e
Volume
volume virtuale dellunit immobiliare

1. Si definisce volume (V) delledificio la cubatura


1. Si definisce volume virtuale delledificio (Vve) la
ricavata moltiplicando la superficie utile lorda (Sul)
cubatura ricavata moltiplicando la superficie coperta (Sc)
complessiva dei singoli piani per laltezza interna
delledificio per laltezza virtuale del medesimo (Hve),
netta (Hin) di ciascun piano o locale. Negli edifici con
oppure per laltezza massima (Xmax), se inferiore.
copertura inclinata laltezza interna netta (Hin) minima
del piano sottostante la copertura da utilizzarsi per il 2. Si definisce volume virtuale dellunit immo-
calcolo della media ponderale delle altezze rilevate o biliare (Vvui) la cubatura ricavata moltiplicando la
previste dal progetto, determinata con riferimento allin- superficie utile lorda (Sul) dellunit immobiliare per
tersezione tra il piano di imposta dellorditura secondaria laltezza virtuale della medesima (Hvui).
della copertura medesima e il filo esterno della parete
perimetrale. 3. Il volume virtuale delledificio (Vve) di cui al
comma 1 pu essere utilizzato dalla disciplina comunale
2. Nel computo del volume (V) realizzabile in ap- come parametro di riferimento per il dimensionamento
plicazione delle previsioni degli strumenti ed atti comunali di interventi di sostituzione edilizia, parziale o totale,
vanno detratti i volumi, calcolati ai sensi del comma 1, gi oppure di ristrutturazione urbanistica.
legittimamente esistenti sul lotto urbanistico di riferimento
interessato dallintervento, con esclusione delle consistenze 4. Il volume virtuale dellunit immobiliare (Vvui)
che dovessero essere demolite preventivamente o conte- di cui al comma 2 pu essere utilizzato dalla disciplina
stualmente alle opere da realizzarsi in base al nuovo titolo comunale come parametro di riferimento:
abilitativo. a) ai fini del calcolo delle dotazioni di parcheggio per
la sosta stanziale, relativamente agli esercizi commerciali
3. Allinterno di un involucro edilizio non rileva ai al dettaglio nonch alle altre attivit ad essi assimilate
fini del computo del volume (V) leventuale eliminazione dagli strumenti o atti comunali, oppure dalla disciplina
di solai esistenti, oppure la riduzione di spessore dei me- della distribuzione e localizzazione delle funzioni appro-
desimi in caso di rifacimento. vata dal comune ai sensi dellarticolo 58 della l.r. 1/2005,
12 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
limitatamente ai casi in cui laltezza virtuale (Hvui) risulti parte del terreno, contribuendo allalimentazione delle
inferiore allaltezza interna netta (Hin). A tal fine non falde acquifere.
rileva la tipologia di esercizio definita in applicazione
delle norme regionali o statali in rapporto al parametro 2. La superficie permeabile di pertinenza (Spp)
della superficie di vendita; comprende le pavimentazioni autobloccanti prefabbricate
b) ai fini della determinazione del contributo per oneri posate su massicciata, sabbia o terra, a condizione che:
di urbanizzazione di cui allarticolo 120 della l.r. 1/2005, a) ai livelli sottostanti non siano presenti strati
limitatamente a specifiche fattispecie e destinazioni duso impermeabili quali massetti in calcestruzzo o simili;
individuate dal regolamento edilizio per le quali lutilizzo b) non si tratti di corsie di percorrenza o di spazi di
del volume (V) come parametro di riferimento possa dar manovra di autoveicoli o di automezzi pesanti.
luogo ad importi eccedenti il contributo obiettivamente
commisurato allincremento di carico urbanistico effetti- Articolo 28
vamente prodotto dallintervento o dal mutamento della Rapporto di permeabilit
destinazione duso.
1. Si definisce rapporto di permeabilit (Rp) la propor-
Articolo 25 zione, espressa in percentuale, tra la superficie permeabile
Superficie di vendita di pertinenza (Spp) e la superficie fondiaria (Sf).

1. Ai sensi dellarticolo 15, comma 1, lettera c), 2. Nella realizzazione di nuovi edifici, ancorch de-
della legge regionale 7 febbraio 2005, n. 28 (Codice del rivanti da interventi di sostituzione edilizia, e negli inter-
Commercio. Testo Unico in materia di commercio in sede venti di ampliamento di edifici esistenti comportanti
incremento di superficie coperta (Sc), garantito il man-
fissa, su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e
tenimento di un rapporto di permeabilit pari ad almeno
bevande, vendita di stampa quotidiana e periodica e di-
il 25 per cento della superficie fondiaria (Sf).
stribuzione di carburanti), si definisce superficie di
vendita (Sv) di un esercizio commerciale, larea destinata
3. Nelle aree gi urbanizzate il soddisfacimento dei
alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaf-
requisiti minimi di permeabilit dei suoli di cui al comma
falature, vetrine, cabine di prova e simili e le aree di
2 pu essere assicurato ricorrendo in parte a sistemi di
esposizione della merce, se accessibili alla clientela. Non
autocontenimento o di ritenzione temporanea:
costituisce superficie di vendita, anche se accessibile alla
a) ove sussistano obiettivi impedimenti al reperimento
clientela, larea scoperta, purch adiacente allesercizio
dei quantitativi minimi di superficie permeabile di per-
commerciale e di dimensioni non superiori al 20 per cento
tinenza (Spp);
della superficie di vendita e quella destinata a magazzini,
b) ove sussistano rischi di inquinamento degli acqui-
depositi, locali di lavorazione, servizi, spazi collocati
feri sotterranei.
oltre le casse, uffici se non accessibili alla clientela.
4. I sistemi di autocontenimento o di ritenzione
Articolo 26 temporanea di cui al comma 3 possono essere adottati ove
Superficie di somministrazione sia garantito il rispetto di tutte le seguenti condizioni:
a) sia assicurato, previa idonea depurazione, il recapito
1. Ai sensi dellarticolo 41, comma 1, lettera b), della controllato delle acque meteoriche nel sottosuolo, o in
l.r. 28/2005, si definisce superficie di somministrazione corsi dacqua superficiali, oppure in fognatura, in misura
(Ss), la superficie appositamente attrezzata per essere equivalente al quantitativo di superficie permeabile di
utilizzata per la somministrazione. Rientra in essa larea pertinenza (Spp) non reperito;
occupata da banchi, scaffalature, tavoli, sedie, panche b) non siano prevedibili danni o problematiche conse-
e simili, nonch lo spazio funzionale esistente tra dette guenti ad eventuali fenomeni di ristagno;
strutture. Non vi rientra larea occupata da magazzini, c) non sussistano rischi di inquinamento del suolo e
depositi, locali di lavorazione, cucine, uffici e servizi. del sottosuolo.

Articolo 27 Articolo 29
Superficie permeabile di pertinenza Densit arborea

1. Si definisce superficie permeabile di pertinenza di 1. Si definisce densit arborea (Da) il parametro


un edificio (Spp) la porzione della superficie fondiaria (Sf) che indica il numero di alberi di alto fusto da mettere a
non impegnata da pavimentazioni, manufatti permanenti dimora in proporzione alla superficie fondiaria (Sf) del
o costruzioni, fuori terra o interrate, e che consente las- lotto urbanistico di riferimento, oppure alla superficie
sorbimento almeno parziale delle acque meteoriche da per attrezzature e spazi pubblici (Sap) interessata dallin-
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 13
tervento. Per i filari alberati la densit arborea (Da) e le definizioni tecniche del regolamento edilizio ai pa-
definita in proporzione allestensione lineare dellarea di rametri e alle definizioni di cui al Capo II ed allAllegato
intervento. A del presente regolamento entro il termine perentorio di
trecentosessantacinque giorni dalla entrata in vigore del
2. La disciplina comunale pu contenere la specifica- medesimo ai sensi dellarticolo 35. Decorso inutilmente
zione delle specie arboree consentite o prescritte nelle tale termine, i parametri e le definizioni contenute nel
varie parti del territorio. presente regolamento sostituiscono i difformi parametri
e definizioni dei regolamenti edilizi.
Articolo 30
Superficie agraria utilizzabile 2. Entro il termine di cui al comma 1, i comuni veri-
ficano la necessit di adeguare i propri strumenti di
1. Si definisce superficie agraria utilizzabile (Sau) pianificazione territoriale e atti di governo del territorio
la porzione del fondo agricolo effettivamente destinata a ai parametri e alle definizioni contenuti nel presente re-
produzioni aziendali o a coltivazioni da parte di soggetti golamento e, ove tale necessit sussista, provvedono nel
non professionali, con esclusione delle superfici forestali, medesimo termine alladozione di apposita variante di
delle tare agricole, degli incolti e dei fabbricati. adeguamento.

Capo III 3. Qualora dalla verifica di cui al comma 2 non emerga


Subarticolazioni dei parametri urbanistici la necessit di adeguare gli strumenti di pianificazione
ed edilizi e delle definizioni tecniche territoriale e gli atti di governo del territorio entro il
termine di cui al comma 1, il recepimento dei parametri
Art. 31 e delle definizioni di cui al presente regolamento negli
Subarticolazioni dei parametri urbanistici strumenti medesimi comunque effettuato entro il
ed edilizi e delle definizioni tecniche termine di validit della disciplina di cui allarticolo 55,
comma 1, lettera b) della l.r. 1/2005.
1. In ragione di motivate esigenze o specificit lo-
cali, la disciplina comunale pu contenere, nei casi 4. Nei casi di cui ai commi 2 e 3, decorsi inutilmente
espressamente previsti dal presente regolamento, ulteriori i termini ivi indicati, i parametri e le definizioni dei re-
subarticolazioni dei parametri urbanistici ed edilizi di cui golamenti edilizi adeguati ai sensi del comma 1, o quelle
al Capo II, nonch delle definizioni di cui allAllegato contenute nel presente regolamento in caso di mancato
A, purch siano rispettate le seguenti, concorrenti condi- adeguamento, sostituiscono le difformi definizioni even-
zioni: tualmente contenute negli strumenti di pianificazione
a) le subarticolazioni risultino coerenti con le defini- territoriale e negli atti di governo del territorio.
zioni contenute nel presente regolamento nonch con i
criteri da esse desumibili; Articolo 33
b) dalla subarticolazione comunale non conseguano Disposizioni transitorie
incrementi di carico urbanistico, come definiti alla Parte
I dellAllegato A; 1. Il presente regolamento non si applica:
c) non sia prevista una subarticolazione dei parametri a) ai piani attuativi che, alla data di entrata in vigore
e delle definizioni in funzione di unapplicazione differen- del regolamento edilizio adeguato oppure decorso inu-
ziata tra nuove edificazioni ed interventi sul patrimonio tilmente il termine di cui allarticolo 32, comma 1, sia-
edilizio esistente. no stati gi adottati o approvati, nonch alle relative va-
rianti;
2. Nella disciplina comunale che contiene le subar- b) alle istanze di permesso di costruire ed alle SCIA
ticolazioni di cui al comma 1 si fa espressamente ri- che, alla data di entrata in vigore del regolamento edilizio
ferimento al presente articolo. adeguato oppure decorso inutilmente il termine di cui
allarticolo 32, comma 1, siano gi state presentate, non-
Capo IV ch alle relative varianti in corso dopera di cui allarticolo
Disposizioni finali e transitorie 83-bis della l.r. 1/2005.

Articolo 32 Articolo 34
Adeguamento dei regolamenti edilizi, degli strumenti Abrogazioni
della pianificazione territoriale e
degli atti di governo del territorio 1. Alla data di entrata in vigore del regolamento
edilizio adeguato oppure decorso inutilmente il termine
1. I comuni adeguano i parametri urbanistici ed edilizi di cui allarticolo 32, comma 1, larticolo 16 del decreto
14 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54
del Presidente della Giunta regionale 9 febbraio 2007, n. Il presente regolamento pubblicato nel Bollettino Uffi-
2/R (Regolamento di attuazione dellarticolo 37 comma ciale della Regione Toscana.
3 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per
il governo del territorio - Disposizioni per la tutela e E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo os-
valorizzazione degli insediamenti) abrogato. servare come regolamento della Regione Toscana.

Articolo 35 ROSSI
Entrata in vigore
Firenze, 11 novembre 2013
1. Il presente regolamento entra in vigore decorsi
centottanta giorni dalla data della sua pubblicazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. SEGUE ALLEGATO
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 15

Allegato A
Definizioni tecniche di riferimento

Parte I - Definizioni tecniche di riferimento per gli interventi urbanistico-edilizi

complesso edilizio Insieme di edifici, pertinenze e parti di uso comune, caratterizzato da autonomia fun-
zionale obiettivamente riconoscibile.
edificio (o fabbricato) Costruzione stabile dotata di autonomia morfotipologica e funzionale, costituita da una
o pi unit immobiliari e da eventuali parti di uso comune.
Salvo diverse disposizioni del regolamento edilizio comunale, si considerano edifici
unifamiliari, ai fini dellesenzione dalla quota di contributo relativo al costo di costruzione
di cui allarticolo 124, comma 2, legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il go-
verno del territorio), le costruzioni composte da una sola unit immobiliare, aventi super-
ficie convenzionale complessiva (Scc) pari o inferiore a mq 105, e che nella loro interez-
za, dalle fondazioni alla copertura, risultino completamente autonome, anche nella confi-
gurazione eventualmente modificata dallintervento edilizio. Lampliamento del 20% pu
essere riferito sia al volume (V) sia alla superficie convenzionale complessiva (Scc)
delledificio. E ammissibile laumento concomitante di entrambi i parametri, sempre che
lincremento di ciascuno di essi resti contenuto entro la misura del 20%.
unit immobiliare Insieme di locali e spazi tra loro collegati, avente autonomo accesso e indipendenza
funzionale, capace di soddisfare autonomamente specifiche esigenze di utilizzo, siano esse
di tipo residenziale o di tipo diverso dalla residenza. Costituiscono parte integrante
dellunit immobiliare le sue eventuali pertinenze o spazi accessori di uso esclusivo.
Il dimensionamento di ciascuna unit immobiliare presuppone il rispetto delle disposi-
zioni legislative e regolamentari riferite ai diversi tipi di utilizzo o di attivit da insediare.
organismo edilizio Unit immobiliare, o edificio, oppure complesso edilizio, interessato dallintervento
urbanistico-edilizio e/o dal mutamento della destinazione duso.
involucro edilizio Figura solida di inviluppo che delimita tutte le parti chiuse delledificio, comprese e-
ventuali porzioni interrate, di qualsiasi destinazione e consistenza.
Linvolucro edilizio delimitato nella parte superiore dallestradosso della copertura, co-
munque configurata, nelle parti laterali dal filo esterno delle pareti perimetrali delledificio, al
lordo di eventuali bow-window e verande, nella parte inferiore dallintradosso del piano di cal-
pestio pi basso, ancorch parzialmente o totalmente interrato.
Non concorrono alla determinazione dellinvolucro edilizio:
a) le logge, i portici, i porticati, gli spazi praticabili aperti in genere;
b) i ballatoi aperti, i balconi, gli aggetti ornamentali, gli sporti di gronda, le pensiline
ed altre coperture a sbalzo comunque denominate;
c) le eventuali tettoie poste in aderenza alledificio o a parti di esso;
d) le scale esterne, ivi comprese le scale di sicurezza, fatta eccezione per gli eventuali
spazi chiusi e coperti posti in aderenza alledificio da esse delimitati;
e) gli eventuali pilastri o setti portanti posti in posizione esterna rispetto al filo delle
pareti perimetrali;
f) i volumi tecnici posti in aderenza alledificio o sulla copertura del medesimo, ivi
compresi gli abbaini, fatta eccezione per i volumi tecnici totalmente integrati con
ledificio medesimo dal punto di vista morfotipologico e strutturale;
g) lo spessore delle pareti esterne per la parte eccedente i minimi fissati dai regolamen-
ti edilizi, e comunque per la parte eccedente i 30 cm, costituente incentivo urbanistico ai
sensi delle norme regionali in materia di edilizia sostenibile;
h) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici, finalizzati allincremento delle presta-
zioni energetiche degli edifici, nei limiti entro i quali, nellambito dei procedimenti ordi-
nati alla formazione dei titoli abilitativi edilizi, le norme in materia consentono di deroga-
re a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comuna-
li, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro
stradale, nonch alle altezze massime degli edifici.
16 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54

sagoma Figura solida di inviluppo che delimita lingombro volumetrico nello spazio occupato
da un edificio, escluse eventuali porzioni interrate.
La sagoma delimitata nella parte superiore dallestradosso della copertura, comunque
configurata, nelle parti laterali dal filo esterno delle pareti perimetrali delledificio fuori
terra, compresi eventuali bow-window e ballatoi in aggetto ed al lordo di spazi praticabili
aperti quali logge, portici o porticati; nella parte inferiore dalla quota del terreno, del mar-
ciapiede o della pavimentazione, posti in aderenza alledificio.
Non concorrono alla determinazione della sagoma:
a) la porzione interrata delledificio, di qualsiasi destinazione e consistenza. Relativa-
mente alla determinazione della quota del piano di campagna in aderenza alledificio - e
alla conseguente individuazione delle sue porzioni interrate - non rileva la presenza pun-
tuale di manufatti di accesso a locali interrati quali scale esterne o rampe;
b) i balconi, gli aggetti ornamentali, gli sporti di gronda, le pensiline ed altre coperture
a sbalzo comunque denominate;
c) le eventuali tettoie poste in aderenza alledificio, ove obiettivamente autonome rispetto al
medesimo dal punto di vista morfotipologico o strutturale e come tali aventi sagoma distinta;
d) gli eventuali pilastri o setti portanti posti in posizione esterna rispetto al filo delle
pareti perimetrali;
e) le scale esterne, ivi comprese le scale di sicurezza, fatta eccezione per gli eventuali
spazi chiusi e coperti posti in aderenza alledificio da esse delimitati;
f) i volumi tecnici posti in aderenza alledificio o sulla copertura del medesimo, ivi
compresi gli abbaini, fatta eccezione per i volumi tecnici totalmente integrati con
ledificio medesimo dal punto di vista morfotipologico e strutturale;
g) lo spessore delle pareti esterne per la parte eccedente i minimi fissati dai regolamen-
ti edilizi, e comunque per la parte eccedente i 30 cm, costituente incentivo urbanistico ai
sensi delle norme regionali in materia di edilizia sostenibile;
h) tutti i maggiori spessori, volumi e superfici, finalizzati allincremento delle presta-
zioni energetiche degli edifici, nei limiti entro i quali, nellambito dei procedimenti ordi-
nati alla formazione dei titoli abilitativi edilizi, le norme in materia consentono di deroga-
re a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comuna-
li, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro
stradale, nonch alle altezze massime degli edifici.
Non costituiscono modifiche della sagoma:
- le eventuali modeste rotazioni o traslazioni delledificio o manufatto rispetto allarea
di sedime assentita;
- l'installazione di infissi vetrati per la realizzazione di verande, ove ricavate delimitando con
infissi vetrati, parzialmente o totalmente apribili, spazi accessori quali una loggia o portico, una
terrazza o parte di essa, un balcone (sottostante o meno ad altro balcone o sporto di gronda), una
tettoia direttamente accessibile da una unit immobiliare, o parte di essa.
lotto urbanistico di riferi- Porzione di terreno la cui relazione qualificata con un edificio o complesso edilizio, e-
mento sistente o da realizzare, assume rilevanza ai fini dellapplicazione delle previsioni conte-
nute negli strumenti ed atti comunali.
Il lotto urbanistico di riferimento comprende larea di sedime delledificio o complesso
edilizio e i relativi spazi di pertinenza; possono farne parte anche eventuali porzioni di ter-
reno ubicate nelle immediate vicinanze, purch funzionalmente correlate a titolo perma-
nente alledificio o complesso edilizio medesimo.
Ai fini dellindividuazione del lotto urbanistico di riferimento assumono rilevanza e-
lementi quali:
- la destinazione dei suoli definita dagli strumenti e atti comunali;
- per gli edifici di recente origine, la porzione di superficie fondiaria (Sf) originaria-
mente presa a riferimento per ledificazione e per il calcolo delle dotazioni di parcheggio
per la sosta stanziale, quale risulta da atti abilitativi di natura urbanistico-edilizia;
- per gli edifici di origine non recente, la posizione catastale del fabbricato alla data di adozio-
ne dello strumento urbanistico, oppure, in mancanza, quella desumibile dal catasto dimpianto o
dalla documentazione maggiormente risalente nel tempo tra quella disponibile.
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 17

area di sedime Impronta a terra della sagoma delledificio o manufatto edilizio.


Il perimetro dellarea di sedime pertanto delimitato dal filo esterno delle pareti peri-
metrali delledificio (o manufatto edilizio), al lordo di spazi praticabili aperti quali logge,
portici o porticati, nonch di eventuali tettoie poste in aderenza alledificio medesimo, ove
obiettivamente autonome dal punto di vista morfotipologico o strutturale e come tali aven-
ti sagoma distinta.
Sono esclusi dal perimetro dellarea di sedime:
a) lo spessore delle pareti esterne per la parte eccedente i minimi fissati dai regolamen-
ti edilizi, e comunque per la parte eccedente i 30 cm, costituente incentivo urbanistico ai
sensi delle norme regionali in materia di edilizia sostenibile;
b) le scale esterne, ivi comprese le scale di sicurezza, fatta eccezione per gli eventuali
spazi chiusi e coperti posti in aderenza alledificio da esse delimitati;
c) i volumi tecnici posti in aderenza alledificio, salvo quelli totalmente integrati con il
medesimo dal punto di vista morfotipologico e strutturale.
dotazioni di parcheggio per Quantitativi minimi di aree per parcheggio ad uso privato, comprensive dei relativi
la sosta stanziale spazi di manovra, da reperirsi in relazione a specifiche categorie di intervento edilizio o
mutamento della destinazione duso degli organismi edilizi in conformit con le norme
statali o regionali.
La misura minima di tali dotazioni definita dallarticolo 41 sexies, legge 17 agosto
1942, n. 1150 (Legge urbanistica), oppure, se superiore, da specifiche disposizioni conte-
nute in strumenti, atti o norme regolamentari comunali.
dotazioni di parcheggio per Quantitativi minimi di aree per parcheggio ad uso privato, comprensive dei relativi spazi di
la sosta di relazione manovra, da reperirsi in relazione alla creazione o ampliamento, anche mediante mutamento
della destinazione duso, di esercizi commerciali, di esercizi di somministrazione di alimenti e
bevande al pubblico, o di altre attivit ad essi assimilate dalla disciplina della distribuzione e
localizzazione delle funzioni approvata dal comune ai sensi dellarticolo 58 della legge regio-
nale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio).
La misura minima di tali dotazioni definita ai sensi della legge regionale 7 febbraio
2005 n. 28 (Codice del Commercio. Testo unico in materia di commercio in sede fissa, su
aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di stampa quotidiana e
periodica e distribuzione di carburanti) e relativo regolamento di attuazione, con riferi-
mento alle superfici di vendita dei singoli esercizi commerciali, oppure, se superiore, da
specifiche disposizioni contenute in strumenti, atti o norme regolamentari comunali.
dotazioni di parcheggio Quantitativi minimi di aree per parcheggi pubblici o ad uso pubblico, comprensive dei
pubblico relativi spazi di manovra, da reperirsi e localizzarsi in sede di formazione del regolamento
urbanistico, oppure, salva diversa disposizione del medesimo, in sede di formazione dei
piani attuativi in esso previsti.
La misura minima di tali dotazioni definita dal d.m. 2 aprile 1968, n. 1444 (Limiti
inderogabili di densit edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra
spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle
attivit collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei
nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della L.
6 agosto 1967, n. 765), oppure, se superiore, da specifiche disposizioni contenute in stru-
menti, atti o norme regolamentari comunali.
incremento del carico urba- Aumento della sollecitazione prodotta dalle trasformazioni del sistema insediativo in
nistico termini di necessit di dotazioni territoriali, infrastrutture, attrezzature e spazi pubblici o di
interesse pubblico.
Si ha comunque incremento di carico urbanistico in caso di:
a) interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione urbanistica, oppure addizioni vo-
lumetriche agli edifici esistenti, come definiti dalle norme regionali, ove comportanti in-
cremento del numero di abitanti convenzionalmente insediati o insediabili, ai sensi
dellarticolo 2 del presente regolamento, oppure reperimento di dotazioni aggiuntive di
parcheggi per la sosta stanziale o di relazione;
b) interventi comunque denominati dai quali derivi incremento del numero di unit
immobiliari, anche in assenza di contestuale mutamento della destinazione duso;
18 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54

c) mutamenti della destinazione duso di organismi edilizi esistenti, ove comportanti il


reperimento di dotazioni aggiuntive di parcheggi per la sosta stanziale o di relazione;
d) incremento della superficie di vendita o della superficie di somministrazione di e-
sercizi commerciali o di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico
esistenti;
e) interventi comunque denominati dai quali derivi un aumento della superficie utile.

Parte II - Definizioni di elementi costitutivi o di corredo delle costruzioni

abbaino Volume tecnico appositamente configurato e dimensionato per consentire laccesso al-
la copertura, piana o inclinata. Le aperture in esso collocate possono concorrere alla veri-
fica dei requisiti igienico-sanitari di locali e spazi sottotetto.
Non sono identificabili come abbaini le porzioni di copertura in contropendenza fina-
lizzate allilluminazione ed aerazione di spazi o locali posti al piano sottotetto.
balcone Struttura edilizia a sviluppo orizzontale, aperta e praticabile, posta in aggetto rispetto
alla sagoma delledificio, munita di ringhiera o di parapetto, direttamente accessibile
dallunit immobiliare o comunque di uso privato esclusivo, nonch priva di autonoma
copertura, salva la parziale protezione dagli agenti atmosferici eventualmente offerta da
soprastanti balconi, sporti di gronda o altri elementi aggettanti.
ballatoio Spazio praticabile di uso comune finalizzato a distribuire laccesso a pi unit immo-
biliari, configurato come elemento a sviluppo orizzontale compreso entro il filo delle pa-
reti perimetrali esterne delledificio, o posto in aggetto alle medesime.
Il ballatoio concorre alla determinazione della sagoma delledificio anche ove configurato
come spazio aperto delimitato da semplice ringhiera o parapetto. Se provvisto di tampona-
menti esterni, il ballatoio concorre altres alla determinazione dellinvolucro edilizio.
bow-window Porzione finestrata di un locale, anche con sviluppo su pi piani, sporgente dal filo
delle pareti perimetrali esterne di un edificio.
cantine (o scantinati) Locali accessori, totalmente o prevalentemente interrati, generalmente adibiti ad uso di
ricovero o ripostiglio di oggetti, merci o materiali, e comunque sprovvisti di requisiti e
dotazioni atti a consentire la permanenza ancorch saltuaria di persone.
copertura Delimitazione superiore di un edificio, o di altro manufatto edilizio comunque deno-
minato provvisto o meno di tamponamenti laterali, atta ad assicurare protezione dagli a-
genti atmosferici. La copertura costituita da una struttura portante e da un manto super-
ficiale esterno e comprende anche gli eventuali strati di coibentazione e di impermeabiliz-
zazione interposti tra i medesimi. Essa assume diverse denominazioni in ragione della sua
configurazione strutturale e morfotipologica oppure in relazione al materiale usato per la
struttura o per il manto superficiale.
intercapedini Spazi variamente configurati delimitati da strutture portanti, pareti, pannellature fisse o
controsoffitti, ed aventi esclusiva funzione igienico-sanitaria, finalizzata alla salubrit, al
comfort igrometrico o alla climatizzazione dei locali delledificio, oppure esclusiva fun-
zione tecnologica, finalizzata allalloggiamento di tubazioni o impianti.
Laccessibilit alle intercapedini limitata alle sole operazioni di ispezione e manu-
tenzione.
Sono da considerarsi intercapedini spazi quali scannafossi, gattaiolati, cavedi, colonne per
la ventilazione di locali tecnici o vani accessori, camini del vento, sottotetti non praticabili.
intradosso Piano di imposta di strutture monolitiche quali solette o solai, oppure, nel caso di strut-
ture composte quali quelle in legno o assimilabili, piano di imposta dellorditura seconda-
ria con interasse non superiore a cm 80.
Ai fini dellindividuazione dellintradosso non rileva la presenza di eventuali contro-
soffitti, n leventuale maggior spessore dellorditura principale.
loggia (o portico) Spazio praticabile coperto, aperto sul fronte esterno su uno o pi lati talora scanditi da
pilastri o colonne, direttamente accessibile dallunit immobiliare o comunque ad uso pri-
vato esclusivo. Laddove non collocati al piano terreno la loggia o il portico sono di norma
delimitati da un parapetto o da una ringhiera.
15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 19

Le logge o portici, pur non facendo parte dellinvolucro edilizio, concorrono alla de-
terminazione della sagoma delledificio.
parti condominiali o di uso Locali o spazi variamente configurati non afferenti in via esclusiva a singole unit
comune immobiliari, quali ad esempio porticati privati, androni di ingresso, scale e vani ascensore
condominiali, passaggi coperti carrabili o pedonali, ballatoi, autorimesse collettive, lavatoi
comuni, cabine idriche, centrali termiche condominiali, chiostrine, cortili interni.
pensilina Struttura accessoria di copertura, realizzata con materiali durevoli, posta in aggetto alle
pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno.
piano o locale fuori terra Piano delledificio - o singolo locale - il cui livello di calpestio sia collocato in ogni
sua parte ad una quota superiore a quella del terreno, del marciapiede o della pavimenta-
zione, posti in aderenza alledificio medesimo.
piano o locale interrato Piano delledificio - o singolo locale - il cui soffitto, misurato allintradosso, risulti in ogni
sua parte ad una quota pari o inferiore a quella del terreno, del marciapiede, della pavimenta-
zione, nonch di eventuali rampe o scale esterne, posti in aderenza alledificio medesimo.
In caso di manufatti isolati, oppure di locali in tutto o in parte esterni allarea di sedime
dell'edificio cui afferiscono, si considerano interrati solo i locali, o parti di essi, il cui e-
stradosso di copertura non fuoriesca dalla quota del terreno, del marciapiede o della pavi-
mentazione posti in aderenza alledificio medesimo.
piano o locale seminterrato Piano delledificio - o singolo locale - posto ad una quota intermedia rispetto ai piani o
o parzialmente interrato locali fuori terra ed a quelli interrati.
Si considerano prevalentemente interrati i piani o i locali seminterrati la cui volume-
tria, misurata al lordo delle pareti perimetrali esterne, sia in prevalenza collocata al di sot-
to della quota del terreno, del marciapiede, della pavimentazione, nonch di eventuali
rampe o scale esterne, posti in aderenza alledificio.
piano sottotetto Piano delledificio posto immediatamente sotto la copertura, comunque configurata,
delimitato inferiormente da un solaio praticabile ed utilizzabile per spazi o locali destinati
alla permanenza continuativa di persone, se provvisto di idonei requisiti igienico-sanitari,
oppure per spazi o locali accessori, se sprovvisto dei suddetti requisiti.
I sottotetti non praticabili delimitati inferiormente da controsoffitti o elementi consimi-
li, aventi esclusiva funzione igienico-sanitaria o tecnologica, sono da considerarsi interca-
pedini.
porticato Spazio coperto situato al piano terreno o ad altro livello di accesso alledificio, scandi-
to da colonne o pilastri, aperto lungo il perimetro esterno delledificio, o verso spazi perti-
nenziali interni, e costituente spazio condominiale o di uso comune, oppure pubblico o
asservito ad uso pubblico.
Non fanno parte del porticato le eventuali porzioni delimitate da pareti, infissi o altri
elementi suscettibili di determinare vani chiusi.
Il porticato, pur non facendo parte dellinvolucro edilizio, concorre alla determinazio-
ne della sagoma delledificio.
serra solare Elemento di architettura bioclimatica - dalle caratteristiche obiettivamente distinte da
quelle delle comuni verande - costituito da una serra vera e propria finalizzata ad introitare
la radiazione solare coadiuvando nella stagione invernale il riscaldamento delledificio o
dellunit immobiliare.
La serra solare deve essere posta in condizioni ottimali di irraggiamento e schermata
allirraggiamento durante la stagione estiva, per evitare il surriscaldamento dei locali con-
tigui. La specifica finalit del risparmio energetico certificata nella documentazione tec-
nica di progetto, nella quale quantificata, attraverso i necessari calcoli energetici, la ri-
duzione dei consumi di combustibile fossile per il riscaldamento invernale.
La serra solare costituisce volume tecnico e non pu essere destinata alla permanenza
continuativa di persone, n dotata a tal fine di climatizzazione artificiale. Essa concorre
alla determinazione dellinvolucro edilizio e della sagoma delledificio.
soppalco Struttura orizzontale praticabile con la quale viene ricavata, allinterno di un locale
principale di idonea altezza, un quantitativo aggiuntivo di superficie utile abitabile o agi-
bile (Sua), oppure di superficie non residenziale o accessoria (Snr). Il soppalco ha almeno
un lato aperto sul locale principale nel quale collocato.
20 15.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54

terrazza Ripiano orizzontale esterno aperto e praticabile, delimitato da un parapetto o da una


ringhiera, realizzato a copertura di parti delledificio, direttamente accessibile da ununit
immobiliare o da parti condominiali o di uso comune.
Laddove assolva in tutto o in parte alla funzione di copertura principale delledificio o
di parti di esso la terrazza assume, secondo le diverse configurazioni, la denominazione di
lastrico solare o di terrazza a tasca.
tettoia Costruzione o struttura sorretta da pilastri, o altri elementi strutturali puntiformi, pre-
valentemente o totalmente priva di tamponamenti esterni e provvista di una copertura ca-
pace di offrire stabilmente riparo dagli agenti atmosferici. Adibita ad usi accessori ad
unattivit principale di riferimento, oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali, la
tettoia pu essere:
a) libera su tutti i lati;
b) libera su due o tre lati e, per i restanti, posta in aderenza ad un fabbricato principale,
dal quale pu avere anche accesso diretto.
La tettoia di cui alla lettera b), ove configurata come struttura obiettivamente distinta
dal fabbricato principale dal punto di vista morfotipologico e strutturale, costituisce fatti-
specie distinta dalla loggia o portico e dal porticato. La sagoma della tettoia cos configu-
rata da considerarsi autonoma e distinta da quella del fabbricato principale al quale po-
sta in aderenza.
veranda Locale o spazio praticabile coperto ricavato delimitando con infissi vetrati, parzial-
mente o totalmente apribili, spazi accessori quali una loggia o portico, una terrazza o parte
di essa, un balcone (sottostante o meno ad altro balcone o sporto di gronda), una tettoia
direttamente accessibile da una unit immobiliare, o parte di essa.
Linstallazione di infissi vetrati per la realizzazione della veranda costituisce modifica
dellinvolucro edilizio, mentre non rileva ai fini della determinazione della sagoma
delledificio.
volumi tecnici Manufatti in genere finalizzati a contenere apparecchiature, macchinari o impianti tecnolo-
gici a servizio del complesso edilizio, delledificio o dellunit immobiliare, aventi dimensioni
non superiori a quelle indispensabili per lalloggiamento e la manutenzione dei medesimi, o
comunque non superiori ai minimi dettati dalle norme in materia di sicurezza.
I volumi tecnici hanno caratteristiche morfotipologiche che ne attestano in modo ine-
quivocabile lutilizzo, e possono essere sia esterni che interni allinvolucro edilizio di rife-
rimento, parzialmente o totalmente interrati, o collocati fuori terra, oppure posti al di sopra
della copertura delledificio.
Sono esemplificativamente da considerarsi volumi tecnici manufatti quali: cabine elet-
triche; vani caldaia; locali in genere per impianti centralizzati di riscaldamento, climatiz-
zazione, trattamento e deposito di acque idrosanitarie; extracorsa degli ascensori e relativi
locali macchine; cisterne e serbatoi idrici; abbaini ed altri elementi consimili di accesso
alla copertura; serre solari; contenitori di macchinari e impianti per attivit produttive.
Concorrono alla determinazione dellinvolucro edilizio e della sagoma delledificio di
riferimento solo i volumi tecnici posti in aderenza o sulla copertura del medesimo, e che
risultino totalmente integrati con esso dal punto di vista morfotipologico o strutturale.

Potrebbero piacerti anche