Il presente sillabo di italiano L2 rappresenta una rielaborazione del Sillabo di italiano per stranieri
elaborato dal centro CLUSS dell'Universit per Stranieri di Siena e contenuto in Benucci (2007).
In particolare, il sillabo destinato ad apprendenti adulti che risiedano in Italia da pochi mesi in
cerca di lavoro. Il sillabo si propone di far raggiungere all'apprendente una competenza linguistico -
comunicativa che risulti socialmente spendibile nell'immediato, in particolar modo per quanto
riguarda l'ambito occupazionale. Il soddisfacimento di tali mete glottodidattiche si concretizza nel
profilo dell'apprendente base delineato dal Quadro Comune Europeo. In particolare, questo
strumento operativo, mira ad assicurare il raggiungimento del livello A1 (Breakthrough) di
competenza, approfondendo fino al livello A2 (Waystage) quegli aspetti che appaiono
particolarmente pertinenti per il profilo cui il sillabo intende rivolgersi.
Coerentemente con l'impostazione ibrida dei multisillabi, i contenuti sono stati suddivisi in:
Aspetti testuali
Legenda
Aspetti funzionali C = Comprensione
P = Produzione
Aspetti linguistici PO = Produzione orale
PS = Produzione scritta
Aspetti culturali
Aspetti sociolinguistici
Aspetti testuali
1. Comunicazioni orali
- dialogo tra due persone (orale e scritto / breve, per scambiare convenevoli; per presentarsi; per
dare informazioni su generalit personali; per comunicare bisogni immediati) C / P
- dialogo tra pi persone (orale e scritto / breve, per scambiare convenevoli; per presentarsi; per
dare informazioni su generalit personali; per comunicare bisogni immediati) C / P
- presentazione pubblica (orale + scritto / preparate in precedenza, su luoghi e persone conosciute,
su se stessi) C / P
- telefonata (orale + scritto / breve, per fissare appuntamenti; per prenotare locali e alberghi; per
ordinare da locali di ristoro; per condividere esperienze e del passato) C / P
2. Comunicazioni scritte
- agenda (scritto / con semplici indicazioni di orari, date, appuntamenti) C / P
- e - mail (scritto / per saluti, appuntamenti, semplici informazioni) C / P
- lettera informale (scritto / breve, su temi personali) C / P
- lettera formale (scritto / breve: di presentazione, per studio, per lavoro) C / P
Aspetti funzionali
Funzione personale
- esprimere bisogni immediati PO
- esprimere i propri gusti PO
- parlare di s (generalit, provenienz, professione) PO / PS
- presentarsi (e presentare qualcuno) (nome, cognome) PO
- esprimere accordo / disaccordo (desiderio / rifiuto di fare) CO / PO
- esprimere intenzione e capacit di fare qualcosa PO
- esprimere le proprie necessit PO
- esprimere opinioni personali PO
- esprimere sentimenti e stati d'animo PO / PS
- lamentarsi e protestare PO / PS
- parlare del proprio futuro, fare progetti e programmi PO
Funzione interpersonale
- accettare / rifiutare CO / PO
- congratularsi PO / PS
- iniziare e chiudere un contatto, salutare e rispondere CO / PO / PS
- fissare un appuntamento PO / PS
- invitare e rispondere affermativamente o negativamente ad un invito CO / PO
- offrire (cibi, bevande) PO
- ringraziare qualcuno PO
- scusarsi e rispondere CO / CS / PO / PS
Funzione referenziale
- chiedere e dare informazioni (personali, semplici) CO / PO
- descrivere (oggetti semplici, sistemare un oggetto nello spazio) PO / PS
- produrre brevi messaggi PS
- raccontare un'esperienza (abitudini quotidiane) PO /PS
- chiedere e dare informazioni (personali, semplici, stradali) CO / PO
- confrontare / contrapporre oggetti PO
- situare nel tempo PO / PS
Funzione metalinguistica
- chiedere e recepire spiegazioni su parole CO / PO
- confronto lessicale con la lingua madre CS / PO
- consultazione del dizionario bilingue CS / PO
Aspetti linguistici
Aggettivo
- numerale (cardinale e ordinale)
- possessivo (accordo con il possessore e la cosa posseduta; sue posizioni postnominali)
- qualificativo (e grado dell'aggettivo: comparativo, superlativo relativo, superlativo assoluto)
- dimostrativo
- indefinito (e grado superlativo assoluto dell'aggettivo come pochissimo, moltissimo)
Articolo
- accordo con il nome
- definito
- indefinito
Nome
- accordo con articolo e aggettivo
- formazione del femminile
- genere
- numero
Preposizioni
- compagnia / unione
- luogo
- mezzo e strumento
- modo
- origine e provenienza
- specificazione
- tempo
- termine
- valore distributivo
Pronome
- dimostrativo
- interrogativo
- personale complemento
- personale soggetto
- interrogativo
- indefinito
- possessivo
- relativo (che)
Verbo
- diatesi attiva
- diatesi riflessiva
- forme lessicalizzate dell'imperativo (dimmi / dica, senti / senta, scusa / scusi, aspetta, guarda)
- indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, futuro semplice)
- condizionale di cortesia (vorrei)
- infinito
- gerundio
- verbo ausiliare
- verbo copulativo
- verbi servili
Aspetti culturali
- abitudini alimentari
- amicizie e luoghi di incontro
- apertura e chiusura dei pubblici esercizi
- appuntamenti (scansione della giornata e luoghi e momenti di incontro, puntualit)
- carta di identit, passaporto, patente, codice fiscale, libretto sanitario
- criteri di formalit in rapporto all'et e al ruolo sociale, saluti, formule di apertura e chiusura
- formalit / informalit in transazioni in luoghi pubblici
- riconoscimento di gerarchie e status
- sistema dei trasporti
- organizzazione della pubblica amministrazione e della burocrazia (cenni)
- organizzazione sanitaria (cenni)
- sistema della sicurezza pubblica (cenni)
- gesti
- organizzazione della vita cittadina
- professioni e titoli
- ritmo quotidiano e settimanale di lavoro
- trasporti
- vacanze e ferie
- comportamenti ricorrenti in pubblico
Aspetti sociolinguistici
Diafasia
- formule conversazionali correnti per salutare, congedarsi, presentare qualcuno C / P
- formule di apertura e chiusura in base all'et, alla situazione, al sesso C / P
- lingua burocratico amministrativa (di base) C
- registri formali e informali per salutare e in semplici interazioni C / P
- richieste cortesi nel registro informale C / P
- uso dei pronomi personali nelle interazioni informali e formali C / P
Diamesia
- parlato standard e neo standard lento e chiaro C
Diatopia
/
Diastratia
- formule di apertura e di chiusura in interazioni in base ai ruoli sociali C / P
Fonti
Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro Linguistico dell'Universit per Stranieri
di Siena (2007), a cura di A. Benucci, Guerra.