Sei sulla pagina 1di 1

Il clima modifica anche la forma del nostro naso

Il naso una delle parti anatomiche che caratterizza maggiormente il volto di ciascuno di noi;
la sua forma, infatti, pu variare molto da individuo a individuo: grande o piccolo, largo o
stretto, a patata, aquilino, greco... Interessante per ci che un recente studio, realizzato
da un gruppo di ricercatori di diverse nazionalit e pubblicato su Plos Genetics, sostiene;
ossia che la forma del naso conseguenza di un lunghissimo processo evolutivo,
influenzato in modo significativo dal clima dei luoghi in cui i nostri progenitori
hanno abitato.
Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno analizzato - facendo ricorso a
immagini tridimensionali - molteplici caratteristiche del naso di soggetti originari di diverse
regioni geografiche: la distanza tra le narici, la loro superficie, la lunghezza del setto, laltezza,
la protusione e la superficie globale. Dai risultati sarebbe emerso che, effettivamente, le
differenze, sia nella forma del naso sia in altre caratteristiche somatiche tra diverse
popolazioni umane, si accumulano negli anni a causa di processi di selezione genetica in
buona misura correllati alle condizioni climatiche: ad esempio, le narici pi ampie
risultavano correlate ad antenati vissuti in ambienti con temperatura e umidit
pi elevate; il risultato - dichiara Mark D. Shriver, uno degli autori dello studio - non
poi cos stupefacente, se si considera che una delle funzioni pi importanti della cavit
nasale il condizionamento dellaria ispirata prima di raggiungere il tratto respiratorio
inferiore. Ecco dunque spiegato perch pi ci si allontana dallequatore (cio dai
climi caldi e umidi) pi i nasi diventano stretti e lunghi: questo aspetto, infatti,
aiuterebbe a riscaldare e umidificare pi efficacemente laria grazie alla
maggiore vicinanza con le mucose, ed quindi essenziale nei climi pi freddi.
I ricercatori avvertono per che il clima potrebbe non essere lunica spiegazione della
variazione della forma del naso tra le popolazioni umane. E plausubile, infatti, che anche la
selezione sessuale, ci quella basata sulla scelta del partner, abbia aiutato
questo processo di differenziamento attraverso le caratteristiche fisiche del
naso ritenute pi attraenti, favorendo in questo modo il diffondersi di una particolare
forma dellorgano. La selezione ecologica e sessuale si rinforzano, quindi, luna con laltra -
conclude Shriver - anche se il perch resta ancora da spiegare in modo pi dettagliato.

Potrebbero piacerti anche