Sei sulla pagina 1di 72

Maggio 2005

Anno 2° numero 5
La rivista
dei runners

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 1
Podismo e Atletica
€ 2,50

Mittente: UISP - Via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze
REGOLAM ENTO
Gara podistica competitiva e non competitiva di K m 12.750 la manifestazione è aperta a tutti i
tesserati FID AL, UISP o di qualsiasi altro ente di promozione riconosciuto dal CONI, che abbiano
compiuto 16 anni entro il 29/05/2005.
Per la gara competitiva non possono essere accettate le iscrizioni di atleti non tesserati per alcuna
società sportiva, (liberi).
Ritrovo ore 8.00 Partenza gara competitiva e non competitiva ore 9.30. Servizio centro massaggi
pre e post gara a cura di Studio Sport, servizio medico. 2 ristori sul percorso + ristoro all’arrivo.
Ritiro pettorali dalle ore 15.00 alle 19.00 di sabato 28 presso il ristorante Cala Felice ( con brindisi
di benvenuto ), domenica m attina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 presso l’hotel La Darsena ( punto di
partenza ).
29 maggio 2005
Tassa iscrizione - Com petitiva € 10,00 - Non Competitiva € 5,00
Pagamento anticipato a mezzo bollettino di c.c. postale n° 39029608 intestato a: A ssociazione
Sportiva Dilettantistica Atletica Follonica v. M orandi c/o Campo Scuola 58022 Follonica (GR) o
assegno di c.c. bancario o postale non trasferibile, intestato co me sopra. ( Si prega di allegare la
Loc. Puntone di Scarlino (GR)
ricevuta del pagamento al modulo d'iscrizione ).
NESSUNA ISCRIZIONE VERRÀ ACCE TTATA LA MATTINA DELLA GARA
E' possibile iscriversi con la scheda a lato o quella on line sul sito internet oppure via fax al n° 0566
42161 – 0566 53216 termine ultimo d'iscrizione ore 24.00 del 26/5/2005.
PERCORSO
Ambientata nel cuore verde della M aremma toscana, questa è la corsa che tutti i runners sognano,
in un ecosistema ancora intatto, il percorso è su fondo sterrato, completam ente chiuso al traffico, in
un contesto unico per la straordinaria bellezza paesaggistica tra mare, bosco e scogliera, all'interno
del parco forestale delle B andite di Scarlino.
Il fascino del tracciato è legato alle sensazioni che suscitano colori, profumi e suoni, orchestrati da
una natura selvaggia e rigogliosa, anche quest'anno, tutti i partecipanti percorreranno un tratto della
famosa spiaggia bianca, di Cala Violina, più volte eletta " Spiaggia più bella d'Italia ".
Premio di partecipazione:
T ELO M ARE CON STAMPA LOGO GARA AI PRIM I 500 ISCRITTI ALLA GARA COM PETITIVA
Z AINETTO CON LOG O RICAM ATO AI PRIM I 200 ISCRITTI ALLA NON COM PETITIVA
1 BOTTIGLIA DI VINO DEL CONSORZIO “ MO NTEREGIO “ A TUTTI GLI ISCRITTI SUCCESSIVI
RIM BO RSO SPESE DI € 100,00 ALLE SOCIETA ' CON OLTRE 50 PARTECIPANTI .
RIM BO RSO SPESE DI € 50,00 ALLE SOCIETA ' CON OLTRE 30 PARTECIPANTI .
LA M ANIFESTAZIONE FA PARTE DELL ' ASSOCIAZIONE " CORRERE IN TOSCANA ".
AL FINE DI GARANTIRE UN PERFETTO SVOLGIM ENTO DELLA MANIFESTAZIONE , LA STE SSA E '
LIM ITAT A SO LO AI PRIM I 800 ISCRITTI , IL RAGG IUNGIMENTO DI TALE CIFRA VERRA '
COM UNICATO IN TEM PO REALE SUL SITO INTERNET
INFORM AZION I
ww w.atleticafollonica.it e-mail: info@ atleticafollonica.it
T el. 0566 42161 Conti M ario ( solo ore serali ) Fax. 0566 42161 – 0566 53216
SERVIZIO FOTOG RAFICO A CU RA DI
- da una a tre foto garantite per il 90 per cento dei concorrenti - foto eseguite in punti diversi del
percorso - - im magini della gara disponibili entro 7 giorni sul sito Internet -
ww w .fotosports.it
www.atleticafollonica.it
info@atleticafollonica.it
COMPILARE IL MODULO E RITAGLIARLO PER L’INVIO
Cognome Nome
Surname Name
Indirizzo Città Prov.
Adress Town Prov.
Telefono Cap Nazione
Telephone P Country
Data di nascita Sesso
Date of birth Sex M F E-mail
Società N° Tessera Fidal Uisp Altro
Team
Data Competitiva Firma
Date Signature
Viva le donne!
A
lla Vivicittà Firenze Half Marathon dello scorso 10 aprile, le coppie di pace-maker erano formate esclu-
sivamente da donne. Un segnale importante per il podismo toscano, rafforzato dal titolo europeo di corsa
con le ciaspole vinto da Emma Iozzelli, intervistata a pagina 7.
La nostra rivista ha sempre dato largo spazio alle donne con rubriche, articoli e, da questo mese, con le storie a fu-
metti di Monica Fabbri, “artista-podista”. Il logo stesso di “podismo e atletica” ha come protagonista una runner in ca-
nottiera e pantaloncini. Sempre di più i termini “maratoneta”, “podista”, “atleta” si stanno riappropriando della loro identità
femminile.
Alla Vivicittà Firenze Half Marathon, durante il minuto di silenzio e raccoglimento osservato in ricordo di Giovanni Paolo
II, il pensiero di molti è andato proprio alla Donna a lui più cara: quella Madonna che, secondo le parole di Karol Wojtyla,
deviò la traiettoria del proiettile di Alì Agca nell’attentato del 1981.
Viva le donne, viva le canzoni che parlano di loro, viva le mamme che riescono a trasmettere ai loro figli la semplicità delle
piccole cose... come la corsa.
La Redazione

La REDAZIONE mette a
disposizione esperti per ri-
Indice
spondere a quesiti su allena-
mento, medicina, infortuni e 4

Nostra inchiesta
sul doping/3 60 100 km del Sahara
di Marzia Chiocchi
alimentazione.
7

La gatta delle nevi
Intervista a Emma Iozzelli 64 Parliamo di Annessi
muscolari di Damiano Fasciano
Inviate le vostre domande a:
Podismo e Atletica:
via de’ Vespucci c/o 9

Calendario
delle gare 65

Programmare l’allenamento
di M.Santucci e A.Innocenti

Impianti Sportivi La Trave


50145 Firenze 15 Classifiche
delle gare 66 Ricominciare a correre
di Fulvio Massini
E-mail: podismo@runners.it
36 Maratone ed altre corse
in Italia 67 Dimagrire per correre meglio
di Roberto Albanesi

Podismo e Atletica 45
Commenti
alle gare 68 Storia dell’atletica
di Gustavo Pallicca
La rivista dei runners

53
Mensile Anno 2° n. 5 - maggio 2005
Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004

Lettere
in redazione
Direttore Responsabile: Ugo Bercigli

57
Direttore Editoriale: Barbara Bonanno
Grafica ed impaginazione: Andrea Grassi
Sport e alimentazione
di Marzia Chiocchi e Daniela Becherini
Collaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sul numero di Giugno
59
Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni
Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Lucia-
no Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Fabio Fiaschi,
Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Giuliano Menci, Gina Nesti,
Classifiche dei
Mondiali di Cross
speciale Vivicittà Firenze

Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sori-


ce, Maria Luisa Tognelli, sito internet www.lagalla.it
Per abbonarsi
Fotografie:
Piero Giacomelli, www.lagalla.it, Fabio Marranci Nel mese di maggio sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per tutto
Foto di copertina di Piero Giacomelli
il 2005, 6 numeri (giugno-dicembre 2005) a € 13,00
Classifiche gentilmente fornite
dagli organizzatori delle varie manifestazioni. Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare
Editore Barbara Bonanno nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
Redazione c/o UISP
v. de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenze
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax
cell. 333/1841505 - tel. 055/4286774 al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
Fax 055/4249936
E-mail: runners@aliceposta.it c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze
Stampa: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura:
���������� 2800 copie Abbonamenti spediti il 22-4-2005

Podismo e Atletica - 3
Nostra inchiesta sul doping/3
L’effetto placebo nello sport
Articolo tratto da “Mente e Maratona” di L. Speciani e P. Trabucchi - Editoriale Sport Italia 2003. La pubblicazione è consentita per gentile concessione
dell’autore e dell’editore. Luca Speciani potrà eventualmente rispondere alle mail più interessanti ricevute sull’argomento. www.lucaspeciani.it

“L’osservazione dei processi interni è probabilmente il miglioramento dei sintomi dell’angina pectoris, at- uno studio senza segretaria, in una stanza senza scri-
molto più difficile di quella dei processi fisici esterni, traverso la cosiddetta “legatura bilaterale dell’arteria vania e senza farmaci in bella vista, lauree o spessi
a causa della loro complessità inerentemente mag- mammaria interna”. Il concetto di base, teoricamente polverosi libri sugli scaffali. Che magari vi dice an-
giore. L’essenza della scienza, tuttavia, è osservare valido, era che con quella strozzatura (un intervento che di non assumere farmaci ma di riguardarvi sul-
ciò che c’è da osservare, sia esso difficile o no.” chirurgico non scevro da possibili complicazioni) si l’alimentazione o di vivere meno stressati. Avrebbe la
Charles Tart creava una circolazione sostitutiva a monte della le- stessa efficacia, secondo voi, la pastiglietta di “gua-

S
gatura, che avrebbe dovuto incrementare l’apporto di riben” che dovesse, riluttante, suggerirvi? No, natu-
pesso gli apparenti effetti positivi sulle presta- sangue coronarico. Quando l’operazione stava per di- ralmente. Ma è logico che sia così? Dobbiamo tutti
zioni degli atleti non sono altro che un prodotto ventare routine, venne (fortunatamente) effettuato uno giocare a questa recita (perché, accidenti, funziona!),
dell’incredibile (e incontrollata) potenza della studio su 17 pazienti, a metà dei quali fu effettuata una o è possibile discernere tra sostanze effettivamente
nostra mente, che riesce a influenzare in positivo o in “finta” operazione, aprendo e richiudendo il torace. Il efficaci e sostanze inutili? Tra medici capaci e medici
negativo le risposte del nostro organismo senza nep- miglioramento clinico fu elevato in tutti i pazienti: sia “bravi attori”?
pure bisogno dell’intervento di farmaci o integratori. quelli veramente operati, che quelli che avevano subi- Lo stesso effetto, la stessa efficacia, possiamo riscon-
Viene correntemente chiamato “placebo” (dal latino to l’intervento “placebo”. Ed anzi il malato che ebbe il trarla quando lavoriamo con convinzione, in ambito
“piacerò”, nel senso di “compiacere” il malato dando- maggior beneficio dal punto di vista elettrocardiogra- sportivo, con allenamenti, farmaci, regimi alimentari,
gli comunque un farmaco privo di attività) un “finto” fico faceva parte del gruppo non operato! che riteniamo (a torto o a ragione) possano aumentare
farmaco, somministrato da un medico solitamente allo Questo esperimento (che oggi difficilmente potreb- le nostre prestazioni.
scopo di tranquillizzare un paziente che diversamente be essere replicato a causa delle complesse modalità Quando sento parlare di strabilianti effetti di prodotti
- senza assumere nulla - potrebbe sentirsi non curato burocratiche necessarie prima di sottoporre pazienti a
a sufficienza (parleremo ancora di effetto placebo nel test con placebo) affossò definitivamente la tecnica
capitolo sulle basi scientifiche, a proposito di fattori della legatura bilaterale, ma dimostrò con chiarezza
mentali che possano influenzare la prestazione). come la semplice “somministrazione” di una terapia
È opinione diffusa (ma errata) che tale effetto si possa abbia una fortissima valenza terapeutica, indipenden-
estrinsecare solo su pazienti molto suggestionabili, e temente dal prodotto o dalla tecnica effettivamente
quindi, tipicamente, su anziani ipocondriaci, malati impiegati.
immaginari, patologie minime o mentali. Nulla di più La cosa vi sconvolge? Non finisce qui. Pensate a una
falso. La definizione più corretta di “effetto placebo” sostanza dal forte effetto farmacologico come una
è invece quella di “differenza di efficacia tra i risulta- pastiglia di LSD. Pensate che in un esperimento due
ti terapeutici effettivamente riscontrati, e quelli attesi
sulla base delle conoscenze scientifiche del farmaco
utilizzato”. In pratica questa definizione assegna al- come la spirulina, la carnitina, la pappa reale o gli aci-
l’effetto placebo tutto ciò che non è spiegabile con il di grassi omega 3 (tutti naturalmente prodotti rispetta-
semplice effetto farmacologico. Il che fa uscire i bene- bilissimi, ma certo non in grado di aumentare le nostre
ficiari di tale effetto dal ghetto dei pazienti suggestio- prestazioni in gara), non posso fare a meno di pensare
nabili o dei malati immaginari. all’effetto placebo.
La potenza della nostra mente va molto al di là di Ma lo stesso effetto è secondo me in atto quando pen-
quanto la nostra fantasia possa immaginare. Tutti, siamo di risolvere tendiniti, contratture o sciatalgie
senza alcuna esclusione, siamo soggetti all’effetto con l’uso di un semplice antinfiammatorio. L’idea
consolante di un rimedio che ci lenisca la sensazione
di dolore permettendoci di correre, ci farà assumere
individui sono stati posti nella stessa stanza, dopo (spesso inutilmente) farmaci e molecole chimiche
averli avvisati che sarebbero stati oggetto di un test su pericolose la cui efficacia spesso è solo nella nostra
sostanze stupefacenti. Al primo fu data una pastiglia mente.
di LSD, al secondo un’identica pastiglia priva di prin- Patrick Lemoine3, che dirige un’unità di psichiatria
cipio attivo. Non appena il primo ha iniziato ad avere i a Lione, cita uno studio americano che riporta come
sintomi tipici, anche l’altro l’ha presto seguito. solo il 20% dei farmaci più comuni abbia un’efficacia
L’esperimento è stato ripetuto con gli stessi due indivi- scientificamente dimostrata. Il restante 80% risiede
dui, questa volta avvisandoli che uno dei due avrebbe saldamente nella nostra testa.
assunto un placebo. Nessuno dei due presentò alcun Un allenatore che abbia un grande carisma, e vi con-
sintomo attribuibile alla droga somministrata. Sembra vinca (perché magari ne è convinto lui) di potere arri-
placebo. E i medici e la medicina, coscientemente impossibile, ma è così. vare con l’allenamento a vette incredibili, è possibile
o involontariamente, ne fanno un uso abbondante e Navighiamo nell’effetto placebo. I farmaci che abi- che ci riesca davvero, sia con certi allenamenti sia con
spregiudicato. tualmente utilizziamo hanno nomi evocativi (ansiolin, altri diversissimi. Si è infatti verificato negli anni lo
Esagerazioni? Vediamo qualche dato sperimentale kalo-peso, cardioben, diger-selz, algolisina, reparil, strano fenomeno per il quale una “scuola” di allena-
prima di esprimere un’opinione. ecc.). Il rito della ricetta medica non si allontana tal- mento dava risultati stupefacenti, magari insistendo in
Nel 1989 è stato condotto uno studio in doppio cieco volta dai vecchi riti di stregoneria, con camici bianchi, modo inconsueto sul numero di chilometri percorsi a
sull’efficacia di un preparato naturale contro l’inson- nomi altisonanti (cefalea cronica per dire: “Lei ha ritmo lento (come nella piramide di Lydiard), per poi
nia. Ogni mattina i soggetti dovevano riempire un sempre mal di testa.”), scritture illeggibili e segrete essere del tutto smentita o superata da altre scuole che
questionario sulla qualità del loro sonno. In entrambi i comprensibili solo al farmacista. Ma vogliamo mette- in altri periodi hanno invece lavorato su ritmi sostenu-
gruppi (pazienti sotto placebo e sotto principio attivo) re la soddisfazione, una volta usciti dallo studio medi- ti, o con metodi del tutto diversi (dall’interval training
si riscontrò un netto miglioramento senza significative co dove è stato finalmente assegnato un nome latino friburghese al fartlek scandinavo). Ma l’organismo
differenze tra i due trattamenti. al nostro malessere, quando stringiamo il pacchettino degli atleti non era lo stesso prima e dopo? E come
Ma, voi direte, l’insonnia è un sintomo instabile, mol- con il medicinale della cui efficacia siamo mental- mai dopo alcuni anni di utilizzo di una certa tecnica,
to legato alla suggestione. Ma si può dire lo stesso mente certi? gli atleti non vogliono seguirla più, e non ottengono
dell’angina? Negli anni ’60 un gruppo di chirurghi Provate invece a farvi visitare da un medico giovane, più i risultati di un tempo?
italiani aveva messo a punto un ingegnoso sistema per con le scarpe da ginnastica, senza camice bianco, in La potenza della mente non ha limiti, se non quelli che

4 - Podismo e Atletica
gli fissiamo noi.
Che dire poi di quei maratoneti che si sentono obbli-
gati a effettuare la cosiddetta “dieta dissociata” nel-
l’ultima settimana prima della gara, allo scopo di par-
Una nostra lettrice ci scrive
tire con scorte zuccherine un po’ più ampie? La mia Con questa terza ed ultima parte si chiude il nostro speciale dedicato al doping. La redazione di “Podi-
opinione è che tale dieta sia completamente inutile, smo e Atletica” resta comunque sempre aperta ai commenti su questo tema. Fra le e-mail che abbiamo
quando non dannosa e squilibrante per l’organismo, ricevuto al nostro indirizzo redazione@runners.it e che ci ringraziavano per aver affrontato il problema
ma rispetto altri punti di vista. Quello che è certo è che del doping, abbiamo deciso di pubblicare quella di Elena Jaccheri, avvocatessa con la passione del po-
fino a qualche anno fa, l’idea che un top runner potes- dismo. Si tratta in realtà di una mail con allegata una lettera, accorata e sincera, che espone il problema
se non farne uso prima della gara era sconvolgente. con un linguaggio semplice e una passione di fondo tipica di chi ama profondamente il nostro sport.

H
Tutti dovevano seguirla, pena il crollo al 35° chilome-
tro con i muscoli privi di zuccheri. E, guardavamo, chi o letto il Vostro articolo su Podismo a Atletica di questo mese, che casualmente ha seguito di pochi giorni
la faceva trovava spesso le energie sufficienti per fini- la lettera (v. allegato), che ho inviato a tutti i membri del gruppo podistico, al quale appartengo, senza
re la gara a ritmi sostenuti. Chissà come mai adesso, però, trovare per il momento, riscontri concreti, al di là delle mail di consenso. Ho apprezzato moltissimo
che la dieta dissociata è stata abbandonata dai più, si lo spazio che avete dedicato a questo grave problema che afflige lo sport, snaturandolo nella sua vera essenza!
riescono ugualmente a finire le maratone senza andare Mi ero proposta di scrivere un articolo per la Vs. rivista, magari soffermandomi sugli aspetti giurdici del problema
“in riserva”. Si trattava anche lì di effetto placebo? doping (faccio l’avvocato), ma non ho mai avuto tempo ed ho pensato di inviarVi per il momento la presente mail,
per complimentarmi con la Vostra rivista e soprattutto per l’articolo che affronta così limpidamente un problema
quasi tabù, ingenuamente (e per fortuna), da un lato, ma anche volutamente (e purtroppo), d’altro lato, problema
non considerato, nemmeno da chi dovrebbe effettuare o, quantomeno, incentivare i controlli! Il rischio (e conse-
guentemente vergogna!) di essere scoperti e sottoposti ad una pena, si sa, è il maggior deterrente!
É un principio generale del diritto penale, quello secondo il quale il numero di coloro che pervengono nella deter-
minazione di contravvenire ad un precetto (nel caso in esame di usare sostanze dopanti) cresce con il decrescere
di validi sistemi di controllo sociale. Come nel sistema penale, anche nel sistema sportivo, l’osservanza di norme
morali e giuridiche dettate dall’ordinamento, per combattere l’illegalità restano fondamentalmente tre:
1) l’idea-base retributiva, per cui al bene segue il bene e al comportamento anti-sociale la reazione sociale ne-
gativa;
2) la prevenzione generale, ovvero l’azione diretta a distogliere la generalità dei consociati dal commettere azioni
antigiuridiche;
Quando una casa farmaceutica lancia un nuovo pro- 3) la prevenzione sociale, che consiste nell’azione diretta sul singolo per impedirgli di cadere o ricadere nel
dotto, gli informatori usano tecniche collaudate: ne l’inosservanza al precetto.
decantano le virtù quasi in segreto; ne rilasciano al- Mi auspico, pertanto, che al sasso da Voi lanciato, ne seguano tanti altri diretti a mirare e, con una politica giusta
cuni campioncini ai medici come se stessero facen- e collaborativa, a sconfiggere un bel bersaglio! Con i migliori saluti.
do un prezioso dono; riportano qualche scarno dato Elena Jaccheri
sperimentale lasciando intendere che si tratta di novità
rivoluzionaria. In breve il medico stesso si convince Scrivo non certo da veterana del podismo, essendomi affacciata a questo mondo solo da poco più di un anno, né
della bontà del prodotto, che offre subito, con entusia- tantomeno con cognizione medica, ma sicuramente da Sportiva, con la S maiuscola, avendo praticato sport dall’età
smo, a quei pochi pazienti le cui terapie erano in stal- di 4-5 anni.
lo. Questi riportano immediatamente - grazie all’ef- La S maiuscola non è certo per i risultati conseguiti, ma per il mio modo di amare lo sport e di concepirlo nella sua
fetto placebo indotto dall’azione del medico - grandi vera accezione, quale in primis divertimento, carattere, lealtà, benessere psico-fisico e quindi salute…
benefici, e il prodotto decolla con successo. Un qual- Lo Sport è l’esatto opposto del doping, è antitetico al doping!
siasi controllo in parallelo con placebo darebbe gli Queste mie riflessioni, che spero vengano recepite e siano da spunto per iniziative concrete sono nate da un epi-
stessi effetti. Ma per capire che si tratta dell’ennesima sodio alquanto squallido cui ho assistito alcuni giorni fa, presso un centro medico: un nostro “collega”, su preciso
bufala occorre qualche anno: un tempo sufficiente ad invito del medico-sportivo che gli porgeva il bicchierino per fare le analisi delle urine, ritraeva la mano e si rifiutava
ammortizzare i costi di lancio e registrazione. Ecco giustificandosi dicendo che le aveva fatte appena due giorni prima e di lì a qualche minuto avrebbe portato il
descritto l’arrivo quotidiano sul mercato di migliaia di risultato… Nel gelo generale dei presenti il medico, ovviamente insospettito, chiedeva al Tizio dove abitasse e
nuovi - e inutili - farmaci. questi rispondeva indicando un paesello a circa 20 minuti di auto da Pisa (quindi 40 minuti fra andare e tornare). Il
Tutto ciò che è nuovo, dà speranze ed è venduto con medico replicava soltanto: “Forse avrebbe fatto prima a fare la pipì qui.”, ma il Tizio usciva di corsa per prendere
una certa convinzione, genera effetto placebo. Le de- il risultato delle “proprie” analisi delle urine.
cine di integratori (naturali e artificiali) e la maggior In seguito a questo episodio ho riflettuto su vari discorsi sentiti en passant durante le corse, o riferiti da amici e
parte delle sostanze dopanti, del tutto incapaci di mi- conoscenti, cui non avevo prestato molta attenzione, ma che oggi ho rielaborato, da cui le mie riflessioni da porre
gliorare la nostra prestazione in gara, possono avere alla vostra attenzione.
un’azione biologica solo o prevalentemente grazie Purtroppo, pare, che anche negli ambienti podistici che frequentiamo, dove si può vincere al massimo un salame
alla loro azione di suggestione. Talvolta mirabilmente o una mortadella, ma anche niente, con l’unico scopo quindi di schiacciare il proprio cronometro qualche secondo
guidata da campagne di stampa o promozionali gestite prima della precedente gara o dell’amico/a della domenica, si usano sostanze non legali ed ancor prima che illegali,
da persone molto esperte e navigate. Ma il solo prota- dannose per la salute e per lo Sport!
gonista dell’effetto riscontrato è la nostra mente. Premesso questo e, sperando che il fenomeno sia molto circoscritto, anche se, purtroppo, ho avuto “sentore”, che
Forse se provassimo a svegliarci da questo brutto so- non sia così, proporrei al Presidente ed a tutti voi di impegnarci con iniziative concrete per non permettere che il
gno e riuscissimo a capire che cosa può essere utile (e nostro gruppo venga “contaminato” da queste persone e da queste sostanze, svilendo lo Sport!
quando) e che cosa no, faremmo un importante passo A tal proposito ho pensato ad alcune soluzioni (che elenco ora solo schematicamente), come ad esempio, inserire
avanti. nel regolamento della nostra società le seguenti regole:
Magari, quando ci saremo liberati della parte più pe- 1) Nessuno può entrare a far parte del G.P. La Galla, nemmeno provvisoriamente in occasione di una o alcune
sante di questo fardello, ci sarà possibile anche fare un manifestazioni o gare podistiche, allorquando abbia subito condanne per doping, oppure sia noto che faccia uso di
uso consapevole delle nostre risorse mentali, al fine sostanze dopanti.
di migliorare davvero le nostre prestazioni. Ma senza 2) Se un socio durante un controllo risulti positivo ai test anti-doping deve essere immediatamente espulso e deve
la mediazione di nessuno, né la suggestione di alcuna pagare una multa di Euro 5.000,00 alla Società.
pastiglia. 3) Una volta al mese, a campione, viene estratto un nominativo di un socio, il quale dovrà sottoporsi a controlli anti-
Noi, consapevoli delle nostre sensazioni, e totalmente doping (che verranno indicati). L’eventuale rifiuto viene equiparato al risultato positivo con conseguente espulsione
coscienti della immensa forza racchiusa nella nostra e pagamento della multa.
mente. 4) Chiedere attraverso la FIDAL controlli più incisivi nelle gare, anche quelle locali “da salame”, ed inserire,
facoltativamente, anche controlli privati non FIDAL, sempre mediante medici idonei.
(Footnotes) 5) Reclamizzare sin d’ora che alla maratona di Pisa, al Criterium podistico pisano e ad eventuali altre gare dove la
1
Pinker S. – Come funziona la mente – Mondadori nostra società interviene fra i gruppi organizzatori, saranno presenti controlli antidoping.
Milano 2000 Sarebbe sicuramente encomiabile il nostro gruppo laddove spendesse energie per questa causa, contraddistinguen-
2
Syer J., Connolly C. - Guida per atleti all’allena- dosi anche in questo campo!
mento mentale - Zanichelli Bologna - 1987 Attendo fiduciosa il benestare del Presidente e di tutti Voi, per cominciare a promuovere iniziative tangibili, che -
3
Lemoine P. - Effetto placebo - Edizioni Red Como partendo dal nostro gruppo - possano servire da esempio per tutti gli Sportivi ed a tal riguardo, nonostante l’esiguità
1999 del mio tempo libero, sono pronta a dare il mio massimo impegno nel settore, sicura di trovare ampi consensi.

Podismo e Atletica - 5
6 - Podismo e Atletica
LA GATTA DELLE NEVI
Intervista a Emma Iozzelli
di Simone Brogioni

D
opo la conquista in Francia del titolo eu- sono ripagati da una vittoria. perché non conoscevo il successo individuale. Ora
ropeo di corsa con le ciaspole (le racchette Ti annoi mai quando corri? che ho vinto il campionato europeo di corsa con le
da neve), si aprono nuovi orizzonti per la No, perché per me correre è un momento di gioia e ciaspole posso dirti che è più bello vincere da so-
carriera agonistica di Emma Iozzelli. L’atleta del di libertà. Seguo molto il mio istinto: se sono stanca li. Ma sono comunque due emozioni diverse, belle
G.S. Lammari, dopo 20 anni di calcio a livello preferisco non allenarmi, piuttosto che farlo contro- entrambe.
nazionale, ha scoperto il piacere di correre, sul- voglia. Dopo i tuoi successi internazionali, ti diverte ancora
l’asfalto e sulla neve, riuscendo a cogliere ovun- Com’è la tua alimentazione? gareggiare nelle piccole competizioni provinciali?
que ottimi risultati. Ma di maratona ancora non Non sono vegetariana, però mangio pochissima car- Sì, perché per me la gioia è prima, durante e dopo
vuol sentir parlare … ne. Consumo molti carboidrati, cereali e verdure. la gara: incontrarsi con gli amici, salutarli, parlare,
E se ti invitano al ristorante? scherzare con loro. Sicuramente alle gare più im-
Campionessa europea: si può definire la tua soddi- Pizza! Sono un’amante di pizza e gelati, potrei vi- portanti sono più stimolata agonisticamente, ma alle
sfazione sportiva più grande? verne! gare “minori” mi diverto, e le prendo come allena-
Soddisfazioni in campo sportivo ne ho avute tante, Ti manca il calcio? mento.
ma questa è speciale, forse perché è a livello inter- Se mi avessi fatto questa domanda a fine carriera ti Come vedi la situazione del mondo podistico fem-
nazionale. avrei risposto di sì, ma da quando ho scoperto la cor- minile?
Come hai iniziato a gareggiare con le ciaspole? sa mi sono appassionata a questo sport. Certo è che il Frequento da poco tempo il mondo del podismo, ma
Ho iniziato con il mio gruppo sportivo, il G.S. Lam- calcio mi ha dato veramente tanto. rispetto al calcio devo dire che le donne sono più
mari, con il quale il 6 gennaio dello scorso anno par- Dallo sport di squadra a quello individuale: com’è considerate. A livello generale, posso dire comunque
tecipai alla mia prima corsa con le racchette da neve. stato il passaggio e quali sono le differenze? che la donna è sempre messa in secondo piano: nelle
Da lì è iniziata la mia attività, che comunque si limita Da piccola avevo iniziato a correre, ma poi sono pas- premiazioni, e questo mi fa molto arrabbiare, e anche
ad un paio di gare l’anno. sata ad uno sport di squadra, forse per avere meno dai media, che ci dedicano molto meno spazio rispet-
Qual era il tuo rapporto con la neve prima della tua responsabilità. Nel calcio devi dividere la soddisfa- to agli uomini. Ad esempio, ho visto al telegiornale il
attività agonistica con le racchette da neve? zione della vittoria con altri; nella corsa ci sono più servizio sull’ultima maratonina di Prato, dove hanno
Quando ero una calciatrice mi era proibito sciare responsabilità, ma quando vinci, vinci te. La corsa letto i nomi dei vincitori uomini, il primo italiano, ma
nella maniera più assoluta, perché poteva essere pe- mi dà più gioia a livello personale perché è una cosa non hanno rammentato neanche la vincitrice in cam-
ricoloso per eventuali traumi alle articolazioni. Le mia, la vivo io e basta. po femminile. Personalmente, ci sono rimasta male:
ciaspole ancora non le conoscevo. Quindi il mio rap- Meglio una vittoria con la nazionale di calcio, lo va bene che gli uomini sono fisicamente e numerica-
porto “sportivo” con la neve era inesistente. sport più famoso in Italia, o un successo europeo mente più forti delle donne, ma a me piacerebbe che
Visto che a Prato, dove abiti, la neve non si vede individuale in uno sport minore come la corsa con almeno i vincitori delle due categorie fossero messi
spesso, come fai ad avere questa dimestichezza con le ciaspole? sullo stesso piano.
le ciaspole? Quando giocavo a calcio, vincere uno scudetto o una Qual è il segreto della forza del G.S. Lammari in
Penso sia una dote naturale. Nelle competizioni con coppa Italia era per me una gioia immensa, forse campo femminile?
le ciaspole riesco ad arrivare davanti a podisti che Il nostro segreto si chiama Giorgio Meniconi: lui e i
nelle corse su strada vanno molto più forte di me. Per suoi collaboratori hanno sempre puntato sul gruppo
questo credo di essere portata per natura a correre femminile e ci hanno sempre creduto. E poi tra di noi
con le ciaspole. c’è un grande affiatamento e non c’è invidia, nono-
La vicenda Tonolini, con il tuo ricorso vinto per stante ognuno abbia il suo carattere e le sue preferen-
una irregolarità nella lunghezza delle sue ciaspole, ze. Giorgio e Mara Antongiovanni riescono ad avere
ti ha lasciato un po’ di amarezza? un rapporto umano splendido con tutte le ragazze;
Se devo essere sincera sì, mi ha amareggiato la man- siamo tutte considerate allo stesso modo, indipen-
canza di sportività e di correttezza di un’atleta mia dentemente dai nostri valori e dalle nostre capacità
concorrente. in campo sportivo.
Credi sia stata una leggerezza da parte della Tono- Quanto conta lo spirito di gruppo all’interno della
lini o pensi invece che ci sia stata premeditazione e vostra squadra?
volontarietà da parte sua? Per me è fondamentale. Quando giocavo a calcio, in
É difficile dirlo. Fatto sta che già in Val di Non mi ac- campo eravamo tutte unite per raggiungere lo stesso
corsi dell’irregolarità delle sue ciaspole; lo feci pre- traguardo e lo stesso obiettivo, ma una volta uscite
sente sia a lei che agli organizzatori, ma nonostante dallo stadio non ci guardavamo neanche. Al contra-
questo si presentò anche alla seconda tappa di coppa rio, noi atlete del G.S. Lammari in corsa gareggiamo
Europa a Pragelato con le stesse ciaspole. Continuo a da sole, ma al di fuori delle competizioni siamo mol-
sperare che sia stata una sua leggerezza, ma il dubbio to unite tra di noi.
mi rimane. Per usare un linguaggio calcistico, chi fa più “spo-
Come vedi il futuro di questo nuovo sport, la corsa gliatoio” all’interno del G.S. Lammari, ovvero chi
con le ciaspole, anche in campo femminile? tiene le fila del gruppo?
Questo sport è diventato un business, soprattutto in È scontato: Mara Antongiovanni. Non so dove trovi
Val di Non, dove la Ciaspolada registra la partecipa- tutta l’energia che ha e che ci trasmette. Non è solo la
zione più numerosa con oltre 6.000 persone al via. Io maglia che mi lega al G.S. Lammari, ma il rapporto
spero che un domani la corsa con le ciaspole possa che, per buona parte grazie a Mara, si è creato tra
diventare sport olimpico, essendo già molto cono- noi atlete.
sciuto e in ulteriore espansione. Quali sono i tuoi programmi futuri, sia a piedi che
Quanto e quando ti alleni? sulle ciaspole?
Vado a correre 4 o 5 volte alla settimana, compresa Il 5 gennaio del prossimo anno parteciperò nuova-
la gara. Dopo 20 anni di calcio, per me la corsa deve mente alla Ciaspolada in Val di Non. Per la corsa su
essere un divertimento, nonostante ci sia sicuramen- strada, vorrei riuscire a scendere sotto l’ora e 18’ sul-
te anche un po’ di sacrificio, ma sono sacrifici che la mezza maratona. La maratona invece ancora non
faccio comunque volentieri, specialmente quando ce l’ho in testa. Tanto sono ancora giovane … no?

Podismo e Atletica - 7
8 - Podismo e Atletica
Il calendario delle gare
- non competitiva di km 12/6/2 - ritrovo c/o Casa Domenica 8 maggio - San Cassiano a Vico (LU)
del Popolo - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - CORSA PODISTICA - Trofeo Lucchese - non
- senza premio di partecipazione € 0,50 - per inf. competitiva di km 2/6/12/21 - partenza ore 8.00/8.30
055.8315170 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.997550
Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati
delle loro manifestazioni sul presente calendario, Domenica 1° maggio - Aulla (MS) - 5ª CIAMPTA- Domenica 8 maggio - Vaglia (FI) - 28° TROFEO
dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese DA DEL DRAGO - non competitiva di km 10 - par- DELLO SCARABONE - non competitiva di km 16/
precedente i dati alla redazione al seguenti fax: tenza ore 9.00 - per inf. 0187.421183 10/4 - ritrovo c/o Circolo Nardi - partenza ore 9.00
055 4249936 o via e-mail a runners@aliceposta.it - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.407549
Domenica 1° maggio - Pistoia - 28ª CAMMINATA
Si consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo- DELLA SALUTE - semicompetitiva di km 13 e non Domenica 8 maggio - Figline di Prato (PO) - 29ª
nando agli organizzatori, le date di effettuazione competitiva di km 6 - ritrovo c/o parcheggio Ospe- SCARPINATA NEL VERDE - non competitiva di km
delle manifestazioni presenti nel calendario. dale - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 16/8/2 - ritrovo c/o Circolo 29 Martiri - partenza ore
CALENDARIO VALIDO FINO AL 12 GIUGNO 2005 0573.43346 - 0572.619380 (ore serali) 9.00 - iscrizione € 3,50 - per inf. 0574.460405

Domenica 1° maggio - Tavola (PO) - 12ª FESTA Domenica 8 maggio - Cinquale di Montignoso
TOSCANA DEL PODISTA - competitiva di km 15 e non com- (MS) - 16ª MARE-MONTI-MARE - competitiva di km
petitiva di km 8 - percorsi ridotti per le cat. giovanili 17 e non competitiva di km 8 - ritrovo piazza Maccari
Maggio - ritrovo c/o Circolo Arci Olimpia - partenza ore 9.00 - partenza ore 9.15 - iscrizione € 6,00 (fino a venerdì
- iscrizione € 3,00 per i primi 500 iscritti - oltre € 6.05) - dopo € 10,00 - non competitiva € 3,00 - per
Domenica 1° maggio - Casoli (LU) - LA VIA 1,00 senza premio partecipazione - per inf. tel./fax inf. tel./fax 0585.808837 - 328.3874716
LOMBARDA - non competitiva di km 18 - traversata 0574.622434 - 338.5635738
podistica da Casoli a Fornovolasco - ritrovo c/o Pa- Domenica 8 maggio - Borgo a Buggiano (PT)
lestra scuola media di Gallicano - partenza ore 10.00 Domenica 1° maggio - Marciano (SI) - 24ª MAR- - 30° TROFEO DORMISACCO - competitiva di km
- iscrizione € 10,00 obbligatoria entro il 30.04 - per CIANELLA - competitiva di km 10 e non competitiva 11 e non competitiva di km 5 - ritrovo c/o Palazzetto
inf. 329.3147725 - fax 0583.666556 di km 5 - ritrovo zona Park Hotel - partenza ore dello Sport - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 -
9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0577.43151 - fax per inf. 338.3122440 - 338.9895207 - 0572.32161
Domenica 1° maggio - Reggello (FI) - 5ª MARA- 0577.46226
TONINA DELLE 4 PIEVI - competitiva di km 22 - Domenica 8 maggio - Lucignano d’Arbia (SI)
partenza dalla Pieve Romanica di Cascia (Reggello) Martedì 3 maggio - S. Paolo (PO) - PRATO PER - LUCIGNOLO RUNNING - competitiva di km 12
alle ore 9.00 - arrivo a Loro Ciuffenna (AR) - non LA VITA - 1ª MANIFESTAZIONE - non competitiva e non competitiva di km 4 - percorsi ridotti per cat.
competitiva di km 4 con partenza alle ore 9.30 da di km 4 e 8 - ritrovo c/o Circolo Arci San Paolo giovanili - partenza ore 8.50 (cat. giovanili) ore 9.30
Loro Ciuffenna - iscrizione € 5,00 (entro il 26.04) - via Cilea - partenza ore 20.30 - iscrizione € 1,00 (cat. maggiori) - iscrizione € 3,00 - cat. giovanili gra-
- € 8,00 (dal 27.04 al giorno della gara) - iscrizione - acquisto tesserino € 3,00 - per inf. 0574.691133 tuita - per inf. 0577.375397
non competitiva € 3,00 - per inf. 333.8627777 - fax Uisp Prato
055.9171147 Domenica 8 maggio - Dicomano (FI) - 3ª COPPA
Giovedì 5 maggio - Firenze - 22ª SUDATINA DI FIERA DI MAGGIO - semicompetitiva di km 12 e
Domenica 1° maggio - Nugola (LI) - 3ª MARCIA MAGGIO - non competitiva di km 8 - ritrovo c/o Pol. non competitiva di km 5 - ritrovo c/o nuovi Impianti
NUGOLESE - Trofeo Tre Province - non competitiva Isolotto - via Pio Fedi - per inf. 338.6006800 Sportivi - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per
di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € non competitiva possibile iscrizione € 1,00 senza
2,00 - per inf. 0586.977145 Sabato 7 maggio - S. Pierino - Fucecchio (FI) premio - per inf. 055.8385407 (7-13) 055.8386483
- 1ª CORSA DI CONTRADA - Criterium Podistico (20-22)
Domenica 1° maggio - Bientina (PI) - 23ª MA- Toscano - semicompetitiva di km 10 e non competi-
RATONINA BIENTINESE - Trofeo Pisano - non tiva di km 5 - ritrovo piazza Fratelli Cervi - partenza Martedì 10 maggio - Firenze - 24° TROFEO LO
competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 ore 18.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 348.0431844 PRESTI - non competitiva di km 10 - ritrovo c/o
- iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.755886 - 0571.22121 (ore pasti) Circolo Le Torri - via Lunga - partenza ore 20.00 -
iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione €
Domenica 1° maggio - Camigliano (LU) - 29ª Domenica 8 maggio - Aulla (MS) - 1° TROFEO 0,50 - per inf. 055.7323353
PASSEGGIATA PANORAMICA CAMIGLIANESE ACLI - non competitiva di km 8 - partenza ore 9.00
- Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/18 - per inf. 339.2658020 Martedì 10 maggio - S. Maria a Colonica (PO) -
- partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. PRATO PER LA VITA - 2ª MANIFESTAZIONE - non
0583.928139 Domenica 8 maggio - Capanne (PI) - 27ª CAPAN- competitiva di km 4 e 8 - ritrovo c/o Circolo R. Boschi
NE CORRE - Trofeo Tre Province - Trofeo Pisano - partenza ore 20.30 - iscrizione € 1,00 - acquisto
Domenica 1° maggio - Settignano (FI) - 32ª - non competitiva di km 6/13/21 - partenza ore 8.00/ tesserino € 3,00 - per inf. 0574.691133
SCARPINATA SULLE COLLINE SETTIGNANESI 8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571. 467288
Venerdì 13 maggio - Scandicci (FI) - 11ª RICORRI
PER S. ZANOBI - competitiva di km 9,700 - ritrovo
PUBBLICAZIONE DI LETTERE ED ARTICOLI
c/o Comune, piazzale della Resistenza - partenza
La pubblicazione di qualsiasi articolo, lettera o notizia è gratuita. Le prestazioni professionali e le collaborazioni sono a ore 20,15 - per inf. 055.253722
titolo gratuito. Manoscritti e fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono in nessun caso.
Sabato 14 maggio - Castiglion Fiorentino (AR)
PUBBLICAZIONE DI CLASSIFICHE - CORRI AL BOSCATELLO - competitiva di km
La pubblicazione di qualsiasi classifica è gratuita. 10,500 e non competitiva di km 4,500 - percorsi
PUBBLICAZIONE DI CORSE IN CALENDARIO ridotti cat. giovanili - ritrovo c/o Centro Commer-
La pubblicazione delle corse in calendario è gratuita. Per essere inserite in calendario, dovranno pervenire alla redazione ciale Boscatello - partenza ore 16.00 cat. giovanili
via fax o posta elettronica entro i primi del mese precedente. - ore 17.00 cat. adulti - iscrizione € 3,00 entro il
LA PUBBLICAZIONE DI SPAZI PUBBLICITARI E’ A PAGAMENTO 12.05, dopo € 5,00 - cat. giovanili € 1,00 - per inf.
¼ di pagina € 80,00 - Mezza pagina € 150,00 - Pagina intera € 260,00 - Seconda e terza di copertina € 500,00 0575.659729 - fax 0575.658560
- Quarta di copertina € 750,00. Sui prezzi di listino per gli spazi commerciali deve essere sommata l’I.V.A. 20%. Il
materiale deve essere inviato entro il giorno 10 del mese precendente. Sabato 14 maggio - Ponte a Ema (FI) - 11°
TROFEO D. CAMILLI - non competitiva di km 4
PER LE TUE INSERZIONI PUBBLICITARIE E SE VUOI DIVENTARE UN PUNTO VENDITA e 10 - ritrovo c/o Pubblica Assistenza Croce d’Oro
CONTATTA IL 333 1841505 - 333 7179966 - partenza ore 16 - iscrizioni € 3,00 - senza premio
partecipazione € 1,00 - per inf. 055.643235

Podismo e Atletica - 9
Sabato 14 maggio - Quercioli (MS) - 18ª MA- Mercoledì 18 maggio - 4° TROFEO S. ARIANI - Domenica 22 maggio - Poggio a Caiano (PO)
DONNA DEI QUERCIOLI - non competitiva di km 7 corsa a coppie competitiva di km 8 e non competitiva - 15° TROFEO GUARDA BONISTALLO - non
- partenza ore 16.00 - per inf. 0585.47652 di km 8 - ritrovo via Caccini (zona Careggi) - parten- competitiva di km 4/8/14 - ritrovo via Risorgimento
za ore 20.30 - iscrizione a coppie € 6,00 non compe- - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf.
Sabato 14 maggio - La Serra di Ponte a Egola titiva € 3,00 - per inf. 055.435090 - 347.7779779 055.8777106
- San Miniato (PI) - 1° TROFEO LUCULLO - se-
micompetitiva di km 10 e non competitiva di km 5 Venerdì 20 maggio - Sambuca Val di Pesa (FI) Domenica 22 maggio - Quarata (AR) - 1ª CORSA
- ritrovo loc. Palagio - ristorante Fidelia - partenza - NOTTURNA SUL FIUME PESA - GARA ANNUL- DELLA FRAGOLA - competitiva di km 8,500 e non
ore 15.45 - iscrizione € 5,00 - per inf. 329.96323049 LATA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI competitiva di km 3 - ritrovo c/o stand Sagra della
- 0571.485313 Fragola - partenza cat. giovanili ore 16.00 - cat.
Sabato 21 maggio - Lappato (LU) - QUATTRO adulti ore 17.00 - iscrizione € 2,50 - il giorno della
Domenica 15 maggio - San Casciano V.P. (FI) PASSI IN COLLINA - non competitiva di km 11 e gara € 3,00 - per inf. 0575.979153
- 21° TROFEO PODISTICA SAN CASCIANO 5 - partenza ore 16,30 - iscrizione € 3,00 - per inf.
- semicompetitiva di km 13 e non competitiva di 0583.975784 Martedì 24 maggio - Prato - 7° TROFEO PODI-
km 5 - ritrovo c/o Circolo ACLI - partenza ore 9.00 STICO QUESTURA DI PRATO - semicompetitiva di
- iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € Sabato 21 maggio - Montelupo Fiorentino (FI) km 10 e non competitiva di km 3,5 - ritrovo piazza
0,50 - per inf. 333.4368237 - 338.2488889 - 1ª STRAMONTELUPO - competitiva di km 10 e Duomo - partenza ore 20.30 - iscrizione € 3,00 - per
non competitiva di km 4 - ritrovo Stadio Castellana inf. 0574.691133
Domenica 15 maggio - Pian del Quercione (LU) - partenza ore 16.00 - iscrizione € 3,00 - senza
- 34ª SGAMBATA SULLE COLLINE VERSILIESI - premio partecipazione € 1,00 - per inf. 335.7830729 Mercoledì 25 maggio - Firenze - 5° TROFEO FRA-
Trofeo Tre Province - non competitiva di km 5/10/16 - 349.1201606 - fax 0571.509157 TES - semicompetitiva di km 11 e non competitiva di
- partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. km 11/5/1 - ritrovo Festa del Volontariato Galluzzo
0584.937368 - 0584.938808 Sabato 21 maggio - Titignano (PI) - 2ª CAMPE- - partenza ore 20.15 - iscrizione € 3,00 per i primi
STRE LAGHI MALVALDO - competitiva di km 7 e 300 iscritti dopo cartellini a € 1,00 senza premio
Domenica 15 maggio - Ponte a Elsa (FI) - 15ª non competitiva di km 1/3/7 - ritrovo c/o Laghi Mal- partecipazione - per inf. 055.2048506
SCARPINATA PONTEAELSESE - Trofeo Pisano valdo - partenza ore 16.30 - iscrizione € 3,00 - per
- non competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/ inf. 333.6196951 - 339.1186050 Giovedì 26 maggio - Mezzana (PO) - PRATO
8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.464019 PER LA VITA - 4ª MANIFESTAZIONE - non com-
Sabato 21 maggio - San Paolo (PO) - 2ª CORRIA- petitiva di km 4 e 8 - ritrovo c/o Circolo Arci Ballerini
Domenica 15 maggio - Tereglio (LU) - CORSA MO ALL’INDIETRO - retrorunning - corsa all’indietro - partenza ore 20.30 - iscrizione € 1,00 - per inf.
PODISTICA - Trofeo Lucchese - non competitiva di competitiva di km 1,6 - ritrovo c/o giardini di via Vi- 0574.691133
km 3/5/12/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € valdi - partenza ore 16.45 - iscrizione € 3,00 - per inf.
2,00 - per inf. 0583.762003 348.7744588 - 0574.691133 Giovedì 26 maggio - Firenze - 27° TROFEO
A.S. CONTICINI - non competitiva di km 11 e 3,5
Domenica 15 maggio - Bonelle (PT) - 31ª MA- Domenica 22 maggio - Bellavista - Poggibonsi - ritrovo via Fanfani - partenza ore 20.30 - per inf.
RATONINA DEL PARTIGIANO - competitiva di km (SI) - 23° TROFEO BELLAVISTA - semicompetitiva 055.433233
21,097 Campionato Regionale FIDAL Amatori Ma- di km 12 e non competitiva di km 5 - previsti percorsi
ster di Mezza Maratona e km 12 - non competitiva ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Supermercato Sabato 28 maggio - Panzano in Chianti (FI) -
di km 6 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 Punto Sma - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - ETTUSCHIANTI - staffetta competitiva a squadre
- iscrizione € 5,00 - non competitiva € 3,00 - senza cat. giovanili € 2,00 (entro il 20.05) - successivamen- di km 2 x 4 - partenza ore 21 - iscrizione € 16,00 a
premio partecipazione € 1,00 - gratis per cat. giova- te € 4,00 - cat. giovanili € 3,00 - per inf. 0577.979373 staffetta - per inf. 328.9114413
nili - per inf. 0573.380291 - fax 0573.382700 - 0577.979617
Sabato 28 maggio - Firenze - 33ª 100 KM DEL
Domenica 15 maggio - Casciano di Murlo (SI) Domenica 22 maggio - Pistoia - 11ª SCARPINATA PASSATORE - competitiva di km 100 - ritrovo
- 33° TROFEO D’ORO FESTA IN COLLINA - se- PODISTICA - competitiva di km 11,300 e non com- piazza della Signoria - partenza ore 15.00 - arrivo a
micompetitiva di km 13,500 e non competitiva di petitiva di km 3 e 6 - ritrovo c/o Circolo Bugiani - via Faenza - per inf. 0546.664603 - fax 0546.687804
km 4 - percorsi ridotti per cat. giovanili - partenza Erbosa - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per
ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - il giorno della gara inf. 0573.32904 Sabato 28 maggio - Ponte a Egola (PI) - 1°
€ 4,00 - per inf. 0577.43151 - 0577.818070 - fax MILLEPIEDI A TOGNARINO - Trofeo Pisano - non
0577.43226 Domenica 22 maggio - Livorno - 26ª CORRIPRI- competitiva di km 5/10 - partenza ore 16.30 - iscri-
MAVERA - competitiva di km 10,400 - valida come zione € 2,00 - per inf. 335.6610920
Domenica 15 maggio - Arezzo - 5ª PARCOCOR- Campionato Regionale Toscano FIDAL Amatori
SA - competitiva di km 11 e non competitiva di km Master - ritrovo c/o Campo Scuola - partenza ore Sabato 28 maggio - San Rossore - Sterpaia (PI)
4 - ritrovo c/o Parco Pertini, zona Giotto - partenza 9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 338.9563043 - - 2ª CORSA DEL CONTE UGOLINO - competitiva
ore 10,00 - iscrizione € 4,00 - cat. Giovanili € 2,00 0586.886309 - fax 0586.440707 di km 8 e non competitiva di km 4 - corsa giovanile di
- il giorno della gara € 5,00 - non competitiva € 3,00 km 1 - partenza ore 16.30 - per inf. 050.571141
- per inf. 0575.979153 - fax 0575.97699 (la gara era Domenica 22 maggio - Prato - 30ª GUARDA
prevista il 3 aprile, era stata rinviata per la morte PRATO - competitiva di km 11 e non competitiva Sabato 28 maggio - Pistoia - STAFFETTA BRE-
del Papa) per coppie miste - ritrovo c/o T.C. Prato via Firenze DA-SAN MOMMÈ - per inf. 0573.32626 - GARA
95 partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - iscrizione ANNULLATA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
Domenica 15 maggio - Firenze - 31° TROFEO obbligatoria per squadre entro il 20.05 - per inf.
MONTERIVECCHI - non competitiva di km 12/6 - 0574.590220 - fax 0574.592236 Domenica 29 maggio - Forcoli (PI) - 31ª MARCIA
per inf. 055.4278352 - 055.4286774 (Uisp Firenze) DELLE COLLINE FORCOLESI - Trofeo Pisano
(per quanto riguarda questa manifestazione non ci Domenica 22 maggio - Calenzano (FI) - 28° - Tre Province - non competitiva di km 6/11/17/23
sono pervenute informazioni aggiuntive) TROFEO PODISTI CALENZANO - competitiva di - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf.
km 14 e non competitiva di km 6 - ritrovo c/o Circolo 0587.629242
Domenica 15 maggio - Livorno - VIVICITTÀ LI- Arci - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf.
VORNO - competitiva di km 12 - ritrovo c/o campo 055.8876135 - fax 055.8827464 Domenica 29 maggio - Lecore - Signa (FI) - 4ª
scuola - partenza ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - per SCARPINATA LECORESE - semicompetitiva di
inf. 0586.887704 (La gara era programmata per Domenica 22 maggio - Ponte a Egola (PI) - 4ª km. 11 e non competitiva di km 6 - ritrovo c/o Circolo
domenica 17 aprile) PONTE A EGOLA CORRE - Trofeo Pisano - non Ricreativo - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00
competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - per inf. 338.7070086 - 347.6931729
Martedì 17 maggio - Viaccia (PO) - PRATO PER - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.49129
LA VITA - 3ª MANIFESTAZIONE - non competitiva Domenica 29 maggio - Firenze - 3° MEMORIAL
di km 4 e 8 - ritrovo c/o Circolo Arci - partenza ore Domenica 22 maggio - Volterra (PI) - 32ª SGAM- FRANCO CITERNI - non competitiva di km 12,400
20.30 - iscrizione € 1,00 - acquisto tesserino € 3,00 BATA TRA I COLLI DEGLI ETRUSCHI - Tre Pro- e km 6 - ritrovo c/o Impianti Sportivi via del Filarete
- per inf. 0574.691133 vince - non competitiva di km 4/8/18 - partenza ore - partenza ore 9.00 - iscrizione € 2,00 - per inf.
8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0588.86134 055.700420 - 380.7132064

10 - Podismo e Atletica
Domenica 29 maggio - Arezzo - 33ª SCALATA Giovedì 2 giugno - Rapolano Terme (SI) Sabato 11 giugno - Ponsacco (PI) - 3° TROFEO
AL CASTELLO - competitiva di km 14 e non com- - SPORT E AMICIZIA - non competitiva di km CITTÀ DI PONSACCO - competitiva di km 10 e
petitiva di km 5 - ritrovo piazza Guido Monaco - 22/9/4 - partenza km 22 ore 9.00 da piazza della non competitiva di km 4 - partenza ore 18.30 - per
partenza ore 9.30 - iscrizioni € 10,00 entro il 30.04 Repubblica a Rapolano Terme - ore 9.45 parten- inf. 0587.730927
- € 15,00 entro il 15.05 - € 20,00 entro il 25.05 - per za gara km 9 e 4 da Sinalunga piazza Garibaldi
inf. 0575.979153 - 0575.979030 - fax 0575.97699 - arrivo unico a Sinalunga piazza Garibaldi - iscri- Domenica 12 giugno - Laterina (AR) - 10° CIR-
zione gratuita se effettuata entro il 27.05 - per inf. CUITO DELLE MURA - competitiva di km 21,097
Domenica 29 maggio - loc. Puntone di Scarlino 0577.724293 - 368.3156996 - partenza da Arezzo via Giotto ore 9.30 - arrivo a
(GR) - 7° TROFEO CALA VIOLINA - competitiva Laterina - iscrizione € 5,00 (entro il 30.04) € 10,00
e non competitiva di km 12,750 - ritrovo c/o Hotel Giovedì 2 giugno - Fabbrica (PI) - 24° TRO- (entro il 30.05) € 15,00 (entro il 10.06) - per inf.
La Darsena - partenza ore 9.30 - iscrizione com- FEO CIRCOLO SPORTIVO ENDAS - Trofeo 0575.979153 - 0575.979030 - fax 0575.97699
petitiva € 6,00 fino al 30.04 - € 10,00 fino al 26.05 Pisano - non competitiva di km 5/10/15 - par-
- non competitiva € 3,00 fino al 30.04 - € 5,00 fino tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. Domenica 12 giugno - 5ª Corri a San Giusto
al 26.05 - donne competitiva e non competitiva 0587.697355 - Ritrovo c/o Circolo ARCI L. Risaliti, Piazza Gelli,
gratis fino al 30.04 - per inf. 0566.42161 - fax 14 San Giusto (Prato) - partenza ore 9.00 - Iscriz.
0566.42161 - 0566.53216 Giovedì 2 giugno - Torretta Vecchia (LI) - 3° € 3,00 - Per Info: Tel. 0574 635644 - Fax (per invio
TROFEO VALERI DINO - Tre Province - non isciz.) 0574 30862 o e-mail info@gsjollymotors.it.
Domenica 29 maggio - Quercianella (LI) - 3ª competitiva di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/
QUERCIANELLAWALK - non competitiva di km 8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.969021 Domenica 12 giugno - Ponte a Egola (PI) - 8ª
6/9/12/20 - ritrovo c/o Centro Culturale via Nardini PESTICCIATA BIANCO GIALLA - Trofeo Pisano
8 - partenza ore 8.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. Giovedì 2 giugno - Fiesole (FI) - 30° TROFEO - Tre Province - non competitiva di km 6/12/18/
339.5440233 - 338.8116161 B. GIUGNI - competitiva di km 12 e non competi- 25/35 - partenza ore 8.00/8.30 - Iscrizione € 2,00
tiva di km 4,500 - ritrovo c/o Circolo Arci Maiano - - per inf. 0571.49461
Domenica 29 maggio - Agliana (PT) - 19ª partenza ore 9 - iscrizioni € 6,00 (borsone) € 3,00
SCARPINATA DI’ GRANOCCHIO - semicompe- (bottiglia vino) € 0,50 senza premio partecipazio-
titiva di km 13,200 e non competitiva di km 8 e 3 ne - per inf. 055.590000 - fax 055.8962978 LIGURIA
- ritrovo c/o Circolino di S. Niccolò - partenza ore
9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 338.4346453 Venerdì 3 giugno - Agliana (PT) - 19ª STRA- Maggio
NOTTURNA DI AGLIANA - semicompetitiva di
Domenica 29 maggio - Isola Santa - Careggine km 10 e non competitiva di km 6 - ritrovo c/o Domenica 1° maggio - Vezzano Ligure (SP) - 21ª
(LU) - 4° TROFEO PARCO APUANE - gara di Parco Pertini - partenza ore 20.30 - iscrizione € MARCIA VEZZANESE ROSSONERA - non compe-
corsa in montagna competitiva e non di km 13 - ri- 3,00 - per inf. 338.2080159 titiva di km 6/12 - partenza ore 8.30 da piazza del
trovo c/o ristorante Da Giacco - partenza ore 9.30 Popolo - per inf. 0187.970326
- iscrizione € 5,00 competitiva - € 3,00 non compe- Sabato 4 giugno - Pisa - 26° TROFEO OSPE-
titiva - per inf. 347.3796343 - fax 0583.666556 DALIERI - Trofeo Pisano - Tre Province - non Sabato 7 maggio - Sarzana (SP) - 11ª MARCIA
competitiva di km 3/7/15 - partenza ore 16.00 GRUPPO AMICI PAVONE - non competitiva di km
Domenica 29 maggio - Piombino (LI) - UN AR- - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.574981 1/6/10/16 - partenza ore 16.00 dall’Istituto Immaco-
COBALENO PER LA VITA - GARA ANNULLATA lata Pavone - per inf. 0187.622325
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI Domenica 5 giugno - Pisa - 7ª PISA MARATHON
- Criterium podistico Toscano - competitiva di km Domenica 8 maggio - Ponzano Madonnetta (SP)
Domenica 29 maggio - Ponte Buggianese (PT) 42,195 - partenza alle ore 8.30 da Pontedera ed - 25ª MARCIA TRE MULINI - non competitiva di km
- CORSA PODISTICA - non competitiva per inf. arrivo a Pisa - € 25,00+10,00 cauzione dal 01.03 15/6/2 - partenza ore 9.00 dal Campo Sportivo Ma-
0572.635129 (per quanto riguarda questa mani- al 20.05 - per inf. 050.888000 - 348.7058830 - telli - per inf. 0187. 631651
festazione non ci sono pervenute informazioni www.pisamarathon.it - info@pisamarathon.it
aggiuntive) Domenica 15 maggio - Sarzana (SP) - 26ª AVIS
Domenica 5 giugno - Pisa - 2ª STRACITTA- SARZANA - non competitiva di km 6/14/25/60 - par-
Lunedì 30 maggio al 4 giugno - Radicofani DINA - Criterium Podistico Toscano - Trofeo tenza ore 7.00 (km 60) ore 8.30 (altre gare) - ritrovo
(SI) - GIRO DELLA VAL D’ORCIA - per inf. Pisano - non competitiva di km 7/12 - per inf. piazza Matteotti - per inf. 0187.610844
0578.31561 - 347.5819105 347.8182216
Domenica 22 maggio - Zoagli (GE) - 29ª MARCIA
Martedì 31 maggio - Campi Bisenzio (FI) - Domenica 5 giugno - Pieve Santo Stefano (AR) DEI 5 CAMPANILI - competitiva di km 12 - ritrovo
FESTA DELLO SPORT - non competitiva di km - 2° TROFEO NASINI - competitiva di km 12,400 piazza 27 dicembre - partenza ore 9.15 - per inf.
10 - ritrovo c/o Stadio E. Zatopek - partenza ore e non competitiva di km 3,700 - ritrovo piazza Pel- 0185.259127
20,30 - iscrizione € 1,00 - per inf. 055.895207 fax legrini - partenza ore 9.30 - iscrizione € 4,00 (en-
055891387 tro il 02.06) - dopo € 5,00 - non competitiva € 3,00 Domenica 22 maggio - Palmaria (SP) - 28ª CAM-
- per inf. 0575.799563 (ore pasti) - 335.8285177 MINATA ECOLOGICA - non competitiva di km 6/13
Giugno - fax 0575.798088 - ritrovo loc. Terrizzo - partenza ore 9.45/10.30 - per
inf. 338.1685879
Giovedì 2 giugno - Piteccio (PT) - 12° TROFEO Domenica 5 giugno - San Piero a Grado (PI)
CINQUE CAMPANILI - semicompetitiva di km 10 - 14ª STRASAMPIERO - Tre Province - non com- Domenica 29 maggio - Genova - 23ª STRAGENO-
e non competitiva di km 5 - ritrovo c/o Circolo Arci petitiva di km 6/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 VA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di
- partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza pre- - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.960173 km 6 - per inf. 348.7717072 - www.stragenova.it
mio partecipazione € 1,00 - per inf. 0573.42030
Domenica 5 giugno - Firenze - 26ª PONTI FIO- Domenica 29 maggio - La Spezia - 32ª MARCIA
Giovedì 2 giugno - Isola d’Elba (LI) - MEZZA RENTINI - non competitiva di km 14/10/5 - ritrovo EUROPEA DELLA SOLIDARIETÀ - non competiti-
MARATONA CAVO-RIO ELBA - competiti- c/o Cral Poste, lungarno Colombo - partenza ore va di km 7/14/22 - ritrovo c/o Palasport via Bragaria
va di km 21,097 - per inf. 02.59903587 - fax 9 - iscrizioni € 3,00 - per inf. 055.784834 - partenza ore 8.30 - per inf. 0187.734164
02.5517896
Domenica 5 giugno - Faella (AR) - 10ª GARA
DI SOLIDARIETÀ - non competitiva di km 10 e Giugno
Giovedì 2 giugno - Villa Basilica (LU) - 1° Cir-
cuito del Cavaliere della Repubblica - Compe- 3 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf.
328.4683808 Domenica 12 giugno - Imperia - 36ª CORSA AL
titiva in circuito a categorie - ritrovo c/o Bar “Il Gi- MONTE FAUDO - competitiva di km 25 - ritrovo
rasole” di Villa Basilica ore 16,00 - Partenza Gara piazza della Vittoria - per inf. 347.2792195
Amatori ore 17,00 - Partenza Gara Femminile ore Venerdì 10 giugno - Pontedera - 32ª GIUGNO-
18,30 - Partenza Gara Maschile ore 19,30 - Iscri- LA PONTEDERESE - Trofeo Pisano - non com-
petitiva di km 5/8 - partenza ore 21.00 - iscrizione Domenica 19 giugno - Genova Righi - RIGANTO-
zioni € 5,00 - Per Info: Poli Graziano 347 3796343 LA - competitiva di km 43,200 - ritrovo Parco Antola
- Igliori Massimo 348 0368951. € 2,00 - per inf. 0587.292736
- per inf. 010.414194

Podismo e Atletica - 11
GIANCARLO
MARATONE E TURISMO
NEW YORK CITY MARATHON 2005
ULTIMI POSTI - volo Air France-Lufthansa
Programma 7 giorni - 5 notti - residence Shelburne - 4 stelle
Partenza 3-4-5 novembre 2005 - quota di partecipazione € 1395,00 - Comprende volo - 5 notti
in residence - iscrizione al viaggio, tasse aeroportuali, iscrizione maratona

CARRERA DELL’ATLANTICO
Corsa in 4 tappe nell’isola di Tenerife - 20-27 giugno 2005
Quota di partecipazione in camera doppia € 740,00 - in camera tripla € 730,00
in camera singola € 950,00 - iscrizione gara € 50,00
La quota comprende: volo + soggiorno in pensione completa +
trasferimenti + assistenza - gadget sportivi
PARTENZA DAGLI AEROPORTI DI BOLOGNA-MILANO-VERONA-ROMA

MARATONA DI BERLINO
25 settembre 2005 - Soggiorno dal 23 al 27 settembre 2005
Quote di partecipazione a persona Hotel 3 stelle Holiday Inn Court o similare
Camera doppia € 590,00 - Camera singola € 770,00 - Camera tripla € 550,00
Quota di iscrizione maratona: fino al 30-4-2005 € 50,00 - dopo il 1-5-2005 € 70,00
dal 9-8 al 29-8-2005 € 90,00 - Tasse aeroportuali € 60,00 circa
Acconto pari al 25% della quota di partecipazione + quota iscrizione maratona
da versare entro il 10-6-2005 - Saldo da versare entro il 26-8-2005

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi:


GIANCARLO MARATONE E TURISMO - Via Siena 23 - 59100 PRATO
Tel. 0574 401738 Fax 0574 405861
e-mail: info@maratonedelmondo.com - web: www.maratonedelmondo.com

Continua le promozioni fino al 31 maggio 2005


con sconti fino al 50% sulle calzature e fino al 20% sull’abbigliamento
Da noi troverete le migliori marche per il podismo:
Asics - Mizuno - Nike - Saucony - Brooks - Diadora - New Balance
Affrettatevi! - Tel. 0574 24992
Consulenze e piani di allenamento per tutte le esigenze - Verifiche delle condizioni e
strategie per migliorare le prestazioni - Accompagnamento alle più importanti maratone
a cura del tecnico Piero Sambrotta

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso il nostro punto vendita 0574 24992
Oppure scrivere all’indirizzo e-mail piotre.felix@tiscali.it
12 - Podismo e Atletica
- competitiva di km 21,097 e non competitiva di km Domenica 8 maggio - Perugia - GRIFONISSIMA
EMILIA ROMAGNA 21,097/11/5/2 - ritrovo piazza Cavour - partenza ore - gara di km 12,500/3 - ritrovo Corso Vannucci - par-
9.00 - per inf. 0541.740228 - 0544.974395 tenza ore 9.00 - per inf. 075.278216
Maggio
Domenica 22 maggio - Cona (FE) - 39° TROFEO Domenica 15 maggio - Terni B. Rivo (TR) - TROFEO
Domenica 1° maggio - San Mauro Pascoli (RN) PERSINOTTO SPA - competitiva di km 10 (maschi- DAL POLO ALLA LUNA - gara di km 12/6 - partenza
- 27° GIRO DELLA TORRE - competitiva di km 10 e le) e km 5 (femminile) - partenza ore 9.15 - per inf. ore 9.45 - per inf. 0744.304044
non competitiva di km 10/6/2 - ritrovo La Torre - par- 335.5362776
tenza ore 10.45 - per inf. 0541.933520 Domenica 22 maggio - Ellera di Corciano (PG)
Domenica 22 maggio - Spezzano (MO) - 9ª CAM- - HALF MARATHON AUGUSTA PERUSIA - compe-
Domenica 1° maggio - Piumazzo (MO) - CORRI MINATA ASSOC. SPORTIVE - gara di km 3/6/13 titiva di km 21,097/10/3 - partenza ore 9.30 - per inf.
CON L’AVIS - gara di km 3/8/12 - partenza ore 9.00 - partenza ore 9.00 - per inf. 0536.831306 330.522707
- per inf. 059.934108
Sabato 28 maggio - Vignola (MO) - 21ª VIGNOLA- Domenica 29 maggio - Fiamenga di Foligno (PG)
Sabato 7 maggio - Parma - 6ª MARCIA “GLI ALTRI GUIGLIA - competitiva di km 12,060 - partenza ore - TROFEO FILECTO - gara di km 12,300 - partenza
SIAMO NOI” - competitiva di km 12,500 e non com- 18.00 - per inf. 059.792930 - fax 059.792965 ore 9.30 - per inf. 0742.67404
petitiva di km 4,500/6,500/12,500 - ritrovo piazzale
Martin Luther King - partenza ore 16.30 - per inf. Sabato 28 maggio - Sassuolo (MO) - SASSUOLO/
0521.672233 - 0521.614677 MONTEGIBBIO - gara di km 3/5/7 - partenza ore Giugno
16.30 - per inf. 0536.882126
Sabato 7 maggio - Spezzano (MO) - STRAFIORA- Giovedì 2 giugno - Foligno (PG) - TROFEO WIN-
NO - gara di km 4/9 - partenza ore 17.30 - per inf. Domenica 29 maggio - San Mauro (RN) - 15ª NER - gara di km 12 - partenza ore 9.30 - per inf.
0536.803008 CORRI PER CHI NON PUÒ - non competitiva di km 0742.22041
10/6/2 - ritrovo La Torre - partenza ore 9.30 - per inf.
Domenica 8 maggio - Sant’Andrea in Bagnolo (FC) 0541.771979 Domenica 5 giugno - Fossato di Vico (PG) - TRO-
- 14ª EDIZIONE STRABAGNOLO - competitiva di km FEO PAOLO CASCIOLI - gara di km 10 - partenza
13,500 e non competitiva di km 6/2,500 - partenza ore Domenica 29 maggio - Cervia - PASSEGGIATA IN ore 8.30 - per inf. 075.919585
9.30 - per inf. 0547.318282 RIVA AL MARE - non competitiva di km 12/7/3 - ritro-
vo c/o Centro Sportivo Liberazione - partenza ore 9.30 Domenica 5 giugno - Isola Polvese - Lago Trasi-
Domenica 8 maggio - Bellaria - Igea Marina (RN) - per inf. 0544.976091 meno (PG) - SU E GIÙ PER L’ISOLA - staffetta a
- 33ª MARATONINA DEI LAGHI - competitiva di km squadre di km 3,500x4 - partenza ore 10.00 - per inf.
075.395002
21,097 e non competitiva di km 7/2,500 - partenza ore Giugno
9.30 - per inf. 0541.343331 - fax 0541.342476
Domenica 12 giugno - Città di Castello (PG) - 5°
Domenica 5 giugno - Vidiciatico - Lizzano in Bel- TROFEO MARATHON CLUB CITTÀ DI CASTELLO
Domenica 8 maggio - Modena - MODENA DI COR- vedere (BO) - 2ª VOLA NEL VERDE - competitiva di
SA CON L’ACCADEMIA - gara di km 4/12 - partenza - competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 5
km 10 e non competitiva di km 10 e EcoCorsa giovani - ritrovo piazza Garibaldi - partenza ore 9.15 - per inf.
ore 9.30 - per inf. 059.225671 km 1,500 - partenza ore 9.00 - per inf. 0534.22116 075.8520345
- fax 0534.22589
Sabato 14 maggio - Cesena - TROFEO A.N.F.F.A.S.
CESENA - non competitiva di km 11/2,500 - partenza Domenica 5 giugno - Longiano (FC) - 30ª CAMINE- LAZIO
ore 17.00 - per inf. 0547.631101 DA DAL 3 FRAZIO’ - non competitiva di km 10,500/
6/2,500 - ritrovo piazza tre Martiri - partenza ore 9.30 Maggio
Sabato 14 maggio - S. Marino - Carpi (MO) - G.P. LA - per inf. 0547.665059
LITOGRAFICA - gara di km 2,700/7/11 - partenza ore Domenica 8 maggio - Roma - CORRI NEL CAMPUS
17.30 - per inf. 059.650498 Domenica 12 giugno - S. Martino dei Mulini (RN) - competitiva di km 10 - ritrovo piazzale del Torraccio
- 31ª CAMINEDA TRA I MULOIN E LA TOMBA - non - partenza ore 10.00 - per inf. 06.2003091
Domenica 15 maggio - Lovoleto di Granarolo (BO) competitiva di km 10/5/2 - partenza ore 9.00 - per inf.
- 9ª CAMMINATA DI LOVOLETO - MARATONINA 0541.750330 Domenica 15 maggio - Roma - TROFEO ATAC -
DELLA CANAPA - competitiva di km 21,097/11/5,800 competitiva di km 10 e passeggiata di km 2 - ritrovo c/o
- non competitiva di km 1,800 - per inf. 051.6021409 Domenica 12 giugno - Portomaggiore (FE) - TRO- Circolo Atac - partenza ore 9.30 - per inf. 06.4065064
- fax 051.6021409 FEO CITTÀ DI PORTOMAGGIORE - non competitiva
di km 10/8/2 - ritrovo piazza Municipale - partenza ore MEZZE MARATONE IN ITALIA
Domenica 15 maggio - Rimini - 7° TROFEO DON 8.00 - per inf. 0532.907616 - fax 0532.907601
PIPPO - gara di km 13/6,500/2,500 - partenza ore
9.30 - per inf. 0541.53419 Domenica 1° maggio - Reggello (FI) - 5ª MARATO-
Domenica 12 giugno - Castellarano (RE) - LE COL- NINA DELLE QUATTRO PIEVI - competitiva di km
LINE DEL SECCHIA - competitiva di km 10 - partenza 22 - partenza da Reggello ed arrivo a Loro Ciuffenna
Domenica 15 maggio - Savio di Cervia (RA) - 7° ore 10.00 - per inf. 0536.823176
TROFEO PARCO DELLE GHIAINE - non competitiva - partenza ore 9.00 - iscrizione € 5,00 (entro il 26.04)
di km 13/9/2 - partenza ore 9.30 - per inf. 0544.927809 - dopo € 8,00 - per inf. 333.8627777
- 0544.927604
UMBRIA
Domenica 1° maggio - Bari - MARATONINA DEL
Domenica 15 maggio - Sassuolo (MO) - 24ª LA Maggio LEVANTE - competitiva di km 21,097 - per inf.
CALANCHEDA - gara di km 3/7,800/12 - partenza 080.5312999
ore 9.00 - per inf. 0536.804745 Domenica 1° maggio - Piediluco (TR) - GIRO DEL
LAGO DI PIEDILUCO - gara di km 14/4 - partenza ore Domenica 8 maggio - Trieste - MARATONINA DEI
Sabato 21 maggio - Cesenatico - 200 KM NOVE 9.00 - per inf. 0744.220216 DUE CASTELLI - competitiva di km 21,097 - per inf.
COLLI RUNNING - competitiva di km 202 - per inf. 040.3220224
0544.918042 Domenica 1° maggio - Foligno (PG) - STRAFOLI-
GNO - gara di km 12/5 - partenza ore 9.00 - per inf. Domenica 8 maggio - Igea Marina (RN) - MARA-
Domenica 22 maggio - Prato Ottesola (PC) - 25ª 075.5693544 TONINA DEI LAGHI - competitiva di km 21,097 - per
MARCIA DEI VIGNETI - non competitiva di km 25/19/ inf. 348.760310
12/6 - ritrovo piazza della Chiesa - partenza ore 7.30 Domenica 8 maggio - Terni - MARATONA DELLE
- per inf. 0523.891856 ACQUE - competitiva di km 42,195 e 21,097 - ritrovo Domenica 15 maggio - Lovoleto di Granarolo
Campo Scuola Casagrande - partenza ore 9.30 - per (BO) - MARATONINA DELLA CANAPA - competiti-
Domenica 22 maggio - Rimini - STRARIMINI inf. 0744.278216 - fax 0744.733616 va di km 21,097 - per inf. 051.6021409

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055/4249936


Podismo e Atletica - 13
Domenica 15 maggio - Colnù (TV) - MARATONINA Sabato 18 giugno - Acquaviva Picena (AP) - MA- dal 2 al 5 giugno - Parco regionale Delta del
DI CONEGLIANO - competitiva di km 21,097 - per RATHON ACQUAVIVA PICENA - competitiva di km Po (FE) - IL DELTA DEL PO A TAPPE - per inf.
inf. 0438.784163 42,195 - per inf. 059.342310 0532.909010
Domenica 22 maggio - Rimini - STRARIMINI Domenica 3 luglio - Prato - PRATO-BOCCADI- dal 2 al 5 giugno - Ischia (NA) - CORSA A TAP-
- competitiva di km 21,097 - per inf. 0541.740228 RIO - maratona + staffetta km 21 e 10 - per inf. PE - complessivi 42 km divisa in 4 tappe - per inf.
- 339.5066201 0574.445266 www.maratonisole.it - info@maratonisole.it
Domenica 22 maggio - Ellera di Corciano (PG) Domenica 3 luglio - Corteno Golgi (BS) - MARA- dal 10 al 12 giugno - Sovico (MI) - 5° GIRO PODI-
- AUGUSTA PERUSIA HALF MARATHON - compe- TONA DEL CIELO - competitiva di km 42,197 - per STICO DELLA BRIANZA - corsa di 3 tappe per com-
titiva di km 21,097 - per inf. 330.522707 inf. 347.7834955 - 4luglio@cortenogolgi.it plessivi km 29 - per inf. 0362.903970 - 349.6666811
Domenica 22 maggio - Castelfidardo (AN) - TRO- Domenica 10 luglio - Busana (RE) - ECOMARATO- dal 16 al 18 giugno - Tuenno (TN) - TUENNO-
FEO AVIS CASTELFIDARDO - competitiva di km NA DEL VENTASSO - competitiva di km 42,195 - per LAGO DI TOVEL A TAPPE - 3 tappe - per inf.
21,097 - per inf. 071.7822902 inf. 335.5869205 0463.451875
Domenica 29 maggio - Bergamo - MEZZA MA- dal 17 al 19 giugno - Parco del Frignano (MO)
RATONA DI BERGAMO - competitiva di km 21,097 ULTRAMARATONE
- RUNNING TREK DEL FRIGNANO - per inf.
- per inf. 035.237323 - fax 035.224686 059.359813
Sabato 7/8 maggio - Ciserano (BG) - 24 ORE CI-
Domenica 29 maggio - Genova - 23ª STRAGENO- SERANESE - competitiva a circuito di 1200 m - per
inf. 338.9714127 dal 20 al 25 giugno - Pietraferrazzana (CH) - GIRO
VA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di PODISTICO DELL’ABRUZZO - 5 tappe - per inf.
km 6 - per inf. 348.7717072 - www.stragenova.it 085.4216518
Sabato 14 maggio - Seregno (MI) - 6 ORE INDIVI-
Domenica 29 maggio - Confrancui di Oderzo (TV) DUALE - per inf. 0362.903970 - 0362.860590
dal 23 al 25 settembre - Rufina (FI) - 2ª GIRO
- 4ª MARATONINA DELLA MUTERA - competitiva di PODISTICO DEL CHIANTI RUFINA - per inf.
km 21,097 - partenza ore 8.40 - iscrizione € 7,00 - per Sabato 21/22 maggio - Cesenatico (FO) - NOVE
COLLI - competitiva di km 200 - per inf. 0544.918042 335.6240527 - 338.1409121
inf. 0422.716295
- 338.1858386
dal 24 al 26 giugno - Montello (TV) - IL MONTELLO
Giovedì 2 giugno - Isola d’Elba (LI) - MEZZA A TAPPE - per inf. 0532.909010
MARATONA CAVO-RIO ELBA - competitiva di km Sabato 28/29 maggio - Firenze - 33ª 100KM DEL
21,097 - per inf. 02.59903587 - fax 02.5517896 PASSATORE - competitiva di km 100 - ritrovo piazza
della Signoria - partenza ore 15.00 - arrivo a Faenza dal 25 al 27 giugno - Imperia - LA RIVIERA LIGU-
- per inf. 0546.664603 - fax 0546.687804 RE A TAPPE - 3 tappe - per inf. 0532.909025
Domenica 12 giugno - Città di Castello (PG)
- TROFEO MARATHON CLUB - competitiva di km
21,097 - per inf. tel./fax 075.8520345 Sabato 11 giugno - Saronno (VA) - STAFFETTA
24x1 ORA - per inf. 335.6380586 CORRERE IN TOSCANA
MARATONE IN ITALIA Domenica 12 giugno - Cassano d’Adda (MI) - UL- Domenica 8 maggio - Cinquale (MS) - 16ª MARE-
TRAMARATONA DELL’ADDA - competitiva di km MONTI-MARE - competitiva di km 17 e non compe-
Domenica 1° maggio - Vercelli - MARATONA DEL 50 - per inf. 02.9549645 titiva di km 7 - ritrovo piazza Maccari - partenza ore
RISO - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.00 9.15 - per inf. 0585.808837 - 328.3874716
- per inf. 011.6056231 - fax 011.6057007 Domenica 26 giugno - Pistoia - 30ª PISTOIA-ABE-
TONE - competitiva di km 52 - traguardi intermedi km Domenica 29 maggio - Puntone di Scarlino (GR)
Domenica 1° maggio - Mareno di Piave (TV) - 2ª 16/31 - ritrovo piazza del Duomo a Pistoia - partenza - 7° TROFEO CALA VIOLINA - competitiva e non
MARENO MARATHON - competitiva di km 42,195 ore 7.30 - arrivo all’Abetone - per inf. www.pistoia- competitiva di km 12,750 - per inf. 338.5698574
- partenza ore 8.30 - per inf. 347.4487556 - fax abetone.com
0438.497476 - ino@marenomarathon.it Domenica 5 giugno - Pisa - 7ª PISA MARATHON
Domenica 8 maggio - Trieste - 6ª MARATONA CORSE A TAPPE - competitiva di km 42,195 - partenza alle ore 8.30 da
Pontedera ed arrivo a Pisa - € 25,00+10,00 cauzione
D’EUROPA - competitiva di km 42,195 e mezza dal 01.03 al 20.05 - per inf. 050.888000 - 348.7058830
maratona di km 21,097 - per inf. 040.410399 dal 9 al 14 maggio - Pordenone - GIRO PODISTI-
CO A TAPPE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - 4 - www.pisamarathon.it - info@pisamarathon.it
Domenica 8 maggio - Fano (PU) - COLLEMAR- tappe - per inf. 040.9220203
Domenica 26 giugno - Pistoia - 30ª PISTOIA-ABE-
ATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. TONE - competitiva di km 52 - traguardi intermedi km
338.1222694 dal 16 al 22 maggio - Isola d’Elba - GIRO PODI-
STICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA E DELL’AR- 16/31 - ritrovo p.za del Duomo a Pistoia - partenza
CIPELAGO TOSCANO - 5 tappe - per inf. tel./fax ore 7.30 - arrivo all’Abetone - per inf. www.pistoia-
Domenica 8 maggio - Collelongo (AQ) - ECOMA- abetone.com
RATONA DEI MARSI - competitiva di km 42,195 0565.851503 - info@promosport-italia.com
- per inf. 339.7172067 Sabato 17 settembre - Borgo S. Lorenzo (FI) - 32ª
dal 22 al 27 maggio - Bassignana (AL) - TOUR
DELLA BASSA VALLE TANARO - 5 tappe per MARATONA DEL MUGELLO - competitiva di km
Domenica 8 maggio - Sommacampagna (FG) 42,195 - per inf. 055.8457277
- MARATONA DEL CUSTOZA - competitiva di km complessivi km 40 - per inf. 0131.445344
42,195 - per inf. 045.8960671 Domenica 2 ottobre - Lammari (LU) - 11ª MARA-
dal 27 al 29 maggio - Porto Maurizio (IM) - LA RI-
VIERA LIGURE A TAPPE - per inf. 0532.909010 TONINA IL CAMPANONE - competitiva di km 21,097
Domenica 15 maggio - Cagnano Varano (FG) - 2ª - per inf. 347.2610927
MARATONA DEL GARGANO - competitiva di km
42,195 e 21,097 - per inf. 0884.80275 - 339.3804493 dal 28 maggio al 5 giugno - Sibari (CS) - GIRO
A TAPPE DELLA CALABRIA - 3 tappe - per inf. Domenica 9 ottobre - Sinalunga (SI) - 30ª PAS-
02.59903587 SEGGIATA ALLA FIERA - competitiva di km 12 - per
Domenica 5 giugno - Pisa - 7ª PISA MARATHON inf. 368.3156996
- competitiva di km 42,195 - partenza alle ore 8.30 da
Pontedera ed arrivo a Pisa - € 25,00+10,00 cauzione dal 30 maggio al 4 giugno - Radicofani (SI) -
GIRO DELLA VAL D’ORCIA - per inf. 0578.31561 Domenica 13 novembre - Livorno - 25ª MARATO-
dal 01.03 al 20.05 - per inf. 050.888000 - 348.7058830 NA DI LIVORNO - competitiva di km 42,195 - per inf.
- www.pisamarathon.it - info@pisamarathon.it - 347.5819105
0586.886309 - 338.9563043
Domenica 12 giugno - Anguillara (RM) - ROMA dal 31 maggio al 5 giugno - Follonica (GR) - 5ª
ITALY COAST TO COAST - 4 tappe - staffetta a Domenica 27 novembre - Firenze - 22ª FIRENZE
NO LIMITS - competitiva di km 42,195 - per inf. MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
06.3037669 squadre 4x442 km dal Tirreno all’Adriatico - per inf.
059.211215 - fax 059.214816 055.5522957

14 - Podismo e Atletica
Classifiche
38 MARTELLI GIACOMO ATL. LIVORNO 0.33.10
39 GALLI FABIO PODISTI LIVORNESI 0.33.19
40 FERRETTI MASSIMILIANO RUNNERS LIVORNO 0.33.28
41 DE VANNI GIULIANO REGINA TRIATHLON 0.33.51
42 PAMPANA PAOLO LIBERO 0.33.55
43 BUCCHIONI PIERO RUNNERS LIVORNO 0.34.26
44 BARDI FABIO BALESTRINI TEAM 0.34.36
Livorno 13 marzo 2005 45 GUERRAZZI FEDERICA LIBERTAS LIVORNO 0.34.50
46 PELLIZZOLA MARIO AMATORI CECINA 0.35.29
47 D’ULIVO GIUSTO PODISTI LIVORNESI 0.35.39
Trofeo AVIS 48 DIODATI ROBERTO ATL.PIETRASANTA 0.36.09
49 PAPA GIORDANO LIBERO 0.37.08
CLASSIFICA MASCHILE 50 FABBRINI RICCARDP RUGBY LIVORNO 0.39.13
1 CAPRETTI ANDREA G.S. ORECCHIELLA 0.26.06 51 BERNINI FABRIZIO LIBERO 0.41.00
2 MEINI FEDERICO ATL. LIVORNO 0.26.13
3 FERRINI DAVIDE LE SBARRE 0.26.25 CLASSIFICA FEMMINILE
4 PAGNINI GIUSEPPE GOLFO BARATTI 0.26.35 1 FAUCCI ELISA ASS. GENERALI 0.29.55
5 GHEZZANI ALESSIO BALESTRINI TEAM 0.27.03 2 DANTI ELIANA RUNNERS LIVORNO 0.30.59
6 QUINTAVALLE MARCO G.S. ORECCHIELLA 0.27.14 3 BRUCIONI ROBERTA RUNNERS LIVORNO 0.32.32
7 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 0.27.25 4 FERRETTI NICOLETTA RUNNERS LIVORNO 0.33.03
8 MARTINI MARCO BALESTRINI TEAM 0.27.28 5 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM 0.33.29
9 BALESTRINI GABRIELE BALESTRINI TEAM 0.27.31 6 MERLINO TIZIANA RUNNERS LIVORNO 0.34.58
10 SCAFFAI VALERIO GOLFO BARATTI 0.27.39 7 BALLERI MARIA GRAZIA TEAM SUMA 0.35.23
11 LENZI MASSIMO RUNNERS LIVORNO 0.27.53 8 ISOLANI MANUELA PODISTI LIVORNESI 0.36.35
12 NUCERA MAURO RUNNERS LIVORNO 0.27.54 9 ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 0.40.18
13 BARDI LAPO ATL. LIVORNO 0.28.12 10 SAGGINELLI NADIA PODISTI LIVORNESI 0.43.07
14 MANNUCCI FABIANO BALESTRINI TEAM 0.28.19 11 PELLETTI ROSALBA TEAM SUMA 0.46.59
15 SARDI GIACOMO AMATORI CECINA 0.28.45
16 LEANDRINI ALDO RUNNERS LIVORNO 0.28.55 VETERANI ��
17 MORELLI FABIO RUNNERS LIVORNO 0.29.08 1 ALLORI ALDO GOLFO BARATTI 0.27.20
18 GNAN MASSIMILIANO BALESTRINI TEAM 0.29.13 2 FIGARA MAURIZIO RUNNERS LIVORNO 0.30.33
19 CECCONI VALERIO LIBERTAS LIVORNO 0.29.21 3 CASALI RENZO LIBERO 0.30.55
20 MONTELLA ENRICO RUNNERS LIVORNO 0.29.30 4 PALMAS GRAZIANO PODISTI LIVORNESI 0.31.34
21 LATINI GIOVANNI RUNNERS LIVORNO 0.29.31 5 TEPESTINI ANTONIO ATLETICA CECINA 0.32.32
22 PULIDORI CURZIO ATL. LIVORNO 0.29.40 6 BIASCI GIORGIO PODISTI LIVORNESI 0.32.51
23 PAGNI MAURO PODISTI LIVORNESI 0.29.54 7 AZZINI MASSIMILIANO LE SBARRE 0.33.23
24 GIACONI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 0.29.59 8 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA 0.33.30
25 NARDI ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 0.30.08 9 CIANTELLI GIULIANO RUNNERS LIVORNO 0.34.20
26 CAVALLINI RICCARDO RUNNERS LIVORNO 0.30.31 10 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI 0.34.42
27 TADDEI CESARE RUNNERS LIVORNO 0.30.44 11 BRANDI ENRICO P. GALLENO 0.35.05
28 MARTINELLI ANDREA BALESTRINI TEAM 0.30.53 12 DI BENNARDO ANGELO RUNNERS LIVORNO 0.35.18
29 SALTAPARI ALESSANDRO RUNNERS LIVORNO 0.30.54 13 STRAMBI MAURO PIRELLI 0.41.24 6 FORLEO PIETRO RUNNERS LIVORNO 0.34.21
30 STASI MARCO PODISTI LIVORNESI 0.31.00 14 SIRECI FRANCESCO PODISTI LIVORNESI 0.42.58 7 PILUDU IGNAZIO PODISTI LIVORNESI 0.34.33
31 ABU SNEINEH AKRAM LIBERO 0.31.14 8 GAZZETTI ROBERTO AMATORI CECINA 0.34.49
32 STAGI MAURIZIO PODISTI LIVORNESI 0.31.27 ARGENTO �� 9 DELLA BELLA LUCIANO LIVORNO MARATHON 0.34.56
33 FERRETTI VALTER PODISTI LIVORNESI 0.32.10 1 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 0.31.43 10 CIONI GIORGIO G.P. ROSIGNANO 0.35.04
34 BIASCI MARILENO AMATORI CECINA 0.32.19 2 MARCACCI SERGIO OSPEDALIERI PISA 0.33.41 11 PISCOLICH SILVANO PODISTI LIVORNESI 0.35.37
35 LOTTI ROSSANO LIBERO 0.32.33 3 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI 0.33.45 12 MARTELLI LUCIANO LIVORNO MARATHON 0.36.14
36 CALDARARO NICOLA BALESTRINI TEAM 0.32.39 4 TURINI LUIGI PODISTI LIVORNESI 0.34.01 13 MIGHELI SERGIO PODISTI LIVORNESI 0.37.07
37 FALORNI MASSIMO PODISTI LIVORNESI 0.33.02 5 CRESCI CLAUDIO PODISTI LIVORNESI 0.34.13 14 SUSIA RENZO LIBERO 0.38.37

33
CONI - D.L.F. AREZZO - PROVINCIA e COMUNE AREZZO - ITIS “G. GALILEI” AREZZO - FIDAL

a
SPONSOR TECNICO

28° CAMPIONATO ITALIANO FERROV I E R I


CAMPIONATO REGIONALE UISP CORSA SU STRADA

PROGRAMMA DI DOMENICA 29 MAGGIO


PIAZZA S. FRANCESCO - AREZZO
RITROVO: ore 8.00 Arezzo piazza Guido Monaco.
Sabato 28 MAGGIO 2005 Partenza ore 9,30.
Gara del settore giovanile M/F · ore 21 PREMI INDIVIDUALI: I PRIMI 10 ASSOLUTI (esclusi cat.)
Gara INTERNAZIONALE FEMM. km 5 in circuito a invito · ore 21,50 Primi 8 di ogni categoria (previste 21 categorie)
Gara INTERNAZIONALE MASCH. km 10 in circuito a invito · ore 22,10 LE PRIME 5 ASSOLUTE (escluse cat.) Premi di valore.
Inoltre verranno premiati i primi 10 di ogni categoria.
Arezzo Scalata al Castello km 14 e Km 5 n.c. (chiusa al traffico) NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI

Domenica 29 MAGGIO 2005


PRIVE DI TASSA GARA
P R E M I O D I PA RT E C I PA Z I O N E :
Gara aperta a tutti FIDAL e AMATORI I primi 700 arrivati uomini e le prime 100 donne: Completino Atletica Mizuno (foto)

Iscrizioni: km 14 - € 5,00 entro il 31 marzo; € 10,00 entro il 30 aprile; € 15,00 entro Albergo convenzionato HOTEL PLANET****
il 15 maggio, € 20,00 entro il 25 maggio. Vanno inviate a � U.P. Policiano c/o Sinatti località Rigutino (a 10 km da Arezzo) - tel. 0575 97971
Fabio via Policiano 102/a 52040 Arezzo, mediante bonifico bancario su C.C. 90 B.P.E.L. prezzo convenzionato camera doppia € 60 pernotto + colazione.
Abi 5390 Cab14123 o vaglia postale (ufficio postale Rigutino). Dati richiesti: cognome, prezzo convenzionato camera tripla € 70 pernotto + colazione.
nome, data di nascita, indirizzo, numero tessera, società di appartenenza. INFORMAZIONI: prof. Fabio Sinatti 0575 979153 - 0575 979030 - 0575 979205
DOMENICA 29 MAGGIO NON VERRANNO ACCETTATE ISCRIZIONI. fax 0575 97699 - 0575 350425 - www.unionepolisportivapoliciano.it
DOMENICA 30 OTTOBRE 2005
GARA Km 5 NON COMPETITIVA
PREMIO DI PARTECIPAZIONE:
Quota iscrizione: VI 7a MARATONINA CITTÀ DI AREZZO
T-SHIRT MIZUNO PIÙ PRODOTTI ALIMENTARI € 5,00 fino al 29 maggio
2° Campionato Italiano Geometri

Podismo e Atletica - 15
Lastra a Signa (FI) 13 marzo 2005

24ª La…Strapazza 2005


ASSOLUTI MASCHILE 63 MUGNO Francesco Il Fiorino 0.37.05 126 TONI Sandro Podistica Empolese 0.40.56
1 TREVE Mattia Città di Sesto 0.31.38 64 LAZZERI Mirco Podistica Empolese 0.37.06 127 ZINGARELLI Giuseppe Narnali 0.40.59
2 LENZI Simone Corpo Forestale 0.31.40 65 ROSSETTI Massimo Pieve a Ripoli 0.37.09 128 GIOVANNELLI Doraino A.S. Silvano Fedi 0.41.02
3 PRATELLI Fabio Assicurazioni Generali Livorno 0.31.41 66 MARCHI Diego Maiano 0.37.15 129 MERCANTELLI Fabio U.P. Tavarnelle 0.41.03
4 BETTUCCI Lapo Panche Castelquarto 0.31.59 67 BORSELLI Daniele Maiano 0.37.24 130 PIRVU Daniel Maiano 0.41.04
5 DI VICO Cristiano Atl. Castello 0.32.08 68 TOFANELLI Alberto Capraia e Limite 0.37.25 131 PAGLIAI David A.S. Silvano Fedi 0.41.07
6 ZORN Giovanni Città di Sesto 0.32.24 69 BARTOLETTI Angelo A.S. Silvano Fedi 0.37.26 132 BARTOLETTI Enrico A.S. Silvano Fedi 0.41.16
7 QUINZI Giuseppe A.S. Nuova Atl. Lastra 0.32.29 70 SCARANO Matteo Isolotto 0.37.33 133 LUCHINI Matteo Il Fiorino 0.41.20
8 RUBINO Daniele G.P. Alpi Apuane 0.32.31 71 TERZANI Cristian Il Fiorino 0.37.34 134 SCARLINI Daniele Atl. Calenzano 0.41.28
9 FEDAOUI Aboelilah Il Fiorino 0.32.32 72 COSCIETTI Alessio Team Balestrini Livorno 0.37.40 135 SCORTICHINI Agostino La Romola 0.41.29
10 LAZZAROTTI Andrea G.P. Alpi Apuane 0.32.33 73 RANFAGNI Alessio Il Fiorino 0.37.41 136 RICCI Leonardo Atl. Castello 0.41.30
11 RIDHA Bouzid Atl. Castello 0.32.43 74 MASINI Giovanni Caricentro 0.37.46 137 TESI Andrea Pod. San Casciano 0.41.31
12 SARLI Ennio Città di Sesto 0.32.59 75 CHAPLIN Timothy Isolotto 0.37.48 138 CHESI Graziano Pod. San Casciano 0.41.37
13 TOSETTI Paolo Runners Alto Reno 0.33.21 76 GIOVANNELLI Matteo A.S.D. Montemurlo M.T. 0.37.50 139 FREDIANI Giovanni TEAM SUMA 0.41.38
14 PANARIELLO Raffaello G.P. Alpi Apuane 0.33.26 77 MASI Sandro Il Fiorino 0.37.52 140 MASI Franco Panche Castelquarto 0.41.41
15 TORRACCHI Aldo A.S. Nuova Atl. Lastra 0.33.28 78 MANNUCCI Andrea Panche Castelquarto 0.37.55 141 SPAGNESI Michele Caricentro 0.41.51
16 MARTIRE Lorenzo Il Fiorino 0.33.31 79 FRANCESCHI Filippo A.S. Silvano Fedi 0.37.56 142 BENUCCI Alessandro Isolotto 0.41.54
17 BENELLI Yuri Atl. Castello 0.33.38 80 BESSI Andrea ASICS Firenze Marathon 0.37.58 143 VENTURI Luca A.S. Silvano Fedi 0.41.56
18 BEGLIOMINI Massimiliano A.S. Silvano Fedi 0.33.43 81 SACERDOTALI Massimo Maiano 0.38.01 144 SAVIOZZI Fabio Atl. Pontedera 0.41.57
19 PAOLETTI Alberto Isolotto 0.33.44 82 LUPI Lorenzo Toscana Atletica Maschile 0.38.02 145 FIORENTINI Antonio Oltrarno 0.41.58
20 BIONDI Alessio CARIPIT Pistoia 0.33.48 83 CAPPELLI Fulvio Il Fiorino 0.38.04 146 SALAMONE Placido Isolotto 0.42.00
21 PAPI Marco A.S.D. Montemurlo M.T. 0.33.50 84 ZULLO Giuseppe A.S. Silvano Fedi 0.38.07 147 BONATIES Salvatore 0.42.04
22 GIACOMELLI Massimiliano Assicurazioni Generali Livorno 0.33.51 85 ILARIONI Luca 0.38.13 148 CURTO Francesco ASICS Firenze Marathon 0.42.05
23 TOMMASELLI Giuseppe A.S. Silvano Fedi 0.33.56 86 SALVADORI Paolo ASICS Firenze Marathon 0.38.23 149 ROSAI Francesco Il Fiorino 0.42.06
24 BERNARDESCHI Marco Atl. Casalguidi Ariston 0.34.07 87 CAMPOLMI Jacopo Isolotto 0.38.26 150 SEGALI Simone Maiano 0.42.08
25 LOMBARDI Luca G.P. Alpi Apuane 0.34.13 88 CHINASSI Graziano Panche Castelquarto 0.38.32 151 GIACHI Luca La Nave 0.42.16
26 BALESTRINI Francesco Team Balestrini Livorno 0.34.19 89 GINTOLI Pietro Panche Castelquarto 0.38.33 152 VITALI Marco Il Fiorino 0.42.17
27 GIORGETTI Sandro Città di Sesto 0.34.29 90 MARTELLI Stefano Panche Castelquarto 0.38.34 153 BIANCHI Maurizio Oltrarno 0.42.21
28 SPINELLA Mario Atl. Signa 0.34.35 91 BOVANI Graziano A.S.D. Montemurlo M.T. 0.38.36 154 FELLINI Alessandro Atl. Signa 0.42.28
29 BOMICUTRI Guido Toscana Atletica Maschile 0.34.45 92 BARTALONI Cristian 0.38.41 155 TOMEI Lorenzo Circ. La Zambra 0.42.36
30 BARONCINI Luca Panche Castelquarto 0.34.50 93 BOCCARDI Marco Ausonia 0.38.46 156 AGNELLI Marcello Resco Reggello 0.42.41
31 BODA Mustapha Città di Sesto 0.34.54 94 DEL PAPA Giuseppe Il Fiorino 0.38.49 157 TESI Alberto Pod. San Casciano 0.42.43
32 CASCIARI Massimo Isolotto 0.34.58 95 BECARELLI Luca A.S. Silvano Fedi 0.38.54 158 MARTINUCCI Pietro Firenze Triathlon 0.42.49
33 IPPOLITO Luigi Atl. Signa 0.35.01 96 BUANINI Francesco Atl. Signa 0.38.55 159 MANFREDI Toraldo Il Fiorino 0.42.50
34 BARDOTTI Sandro Atl. Castello 0.34.14 97 SALANI Simone Panche Castelquarto 0.38.56 160 GALEOTTO Maurizio Il Ponte Scandicci 0.42.52
35 MICHELONI Marco Colzi Prato 0.35.16 98 ROSHAN Fernando Maiano 0.39.01 161 ZAMPOLI Mauro Il Ponte Scandicci 0.42.53
36 BAMBI Cosimo Maiano 0.35.18 99 GIANNELLI Alessandro Atl. Signa 0.39.02 162 GILARDINI Stefano Maiano 0.43.03
37 MANGIA Carmine A.S. Silvano Fedi 0.35.25 100 NASTA Erasmo Maiano 0.39.09 163 FAGNINI Stefano Ausonia 0.43.04
38 LANDOZZI Stefano Palestra OASI 0.35.26 101 RAMALLI Stefano Atl. Signa 0.39.13 164 MEINI Tiziano Resco Reggello 0.43.10
39 LOLLI Giovanni A.S. Silvano Fedi 0.35.28 102 LANCELLOTTI Giuseppe Marathon Club Figline 0.39.14 165 SALVI Stefano R.M. Berzantina 0.43.12
40 GIANNINI Giacomo TEAM SUMA 0.35.30 103 BENINCASA Paolo Il Fiorino 0.39.20 166 MULTINO Riccardo Atl. Signa 0.43.27
41 FORTEZZA Boris Panche Castelquarto 0.35.35 104 BIAGIOTTI Massimo Atl. Pontedera 0.39.21 167 PARCOSSI Alessandro Panche Castelquarto 0.43.44
42 BASSINI Pablo A.S.D. Montemurlo M.T. 0.35.39 105 FELICETTI Luigi Il Fiorino 0.39.27 168 BALDI Alessandro Il Fiorino 0.43.46
43 MUSCIOTTO Rosario Atl. Castello 0.35.43 106 STELLA Giovanni Isolotto 0.39.30 169 DOLFI Roberto A.S. Silvano Fedi 0.43.51
44 LACADI Giacomo Cillo 0.35.45 107 RAZZOLI Riccardo A.S. Silvano Fedi 0.39.30 170 DI TOMMASO Alessandro Il Ponte Scandicci 0.43.52
45 PUCA Bruno A.S. Silvano Fedi 0.35.46 108 PETRILLO Antonio Narnali 0.39.31 171 D’ANNIBALE Roberto 0.44.00
46 GENTILUOMO Riccardo A.S. Nuova Atl. Lastra 0.35.47 109 RASTELLI Andrea A.S. Silvano Fedi 0.39.33 172 BRANDINI Arrigo 0.44.01
47 BALDINI Andrea Maiano 0.35.51 110 SPINELLI Maurizio 0.39.34 173 MENCAGLI Alessandro Isolotto 0.44.09
48 FEDI Marco Isolotto 0.35.52 111 GINANNI Luca Atl. Casalguidi Ariston 0.39.36 174 BACI Claudio Il Fiorino 0.44.10
49 VALENZISE Massimo A.S. Silvano Fedi 0.36.13 112 CALDARELLI Gabriele Isolotto 0.39.40 175 TOSI Massimiliano 0.44.27
50 TENERINI Alessandro Atl. Massa 0.36.19 113 BRACHI Alessandro 0.39.42 176 MORELLI Leonardo 0.44.35
51 MICHELINI Daniele Atl. Marciatori Mugello 0.36.22 114 ROSSI Fabio Resco Reggello 0.39.45 177 CERBAI Alessandro Gualdo 0.44.36
52 SPIRITO Antonio A.S. Nuova Atl. Lastra 0.36.38 115 VITI Luca Atl. Casalguidi Ariston 0.39.49 178 PECORINI Paolo Caricentro 0.44.37
53 LAMBERTI Matteo A.S. Silvano Fedi 0.36.42 116 RENZI Giancarlo Resco Reggello 0.39.50 179 LUSINI Alessandro 0.44.43
54 SECCI Andrea Panche Castelquarto 0.36.47 117 ANDREONI Gabriele A.S. Silvano Fedi 0.39.51 180 ARIANI Alessio Panche Castelquarto 0.44.44
55 MUGELLINI Riccardo Maiano 0.36.49 118 BROGIONI Patrizio Maiano 0.39.53 181 BAGNI Alessandro 0.44.48
56 MANETTI Lorenzo Maiano 0.36.50 119 MERCANTELLI Francesco U.P. Tavarnelle 0.39.59 182 BALOCCHINI Massimo Maiano 0.44.54
57 MURGIA Alberto Atl. Melito Bologna 0.36.51 120 MARSANI Vincenzo Atl. Signa 0.40.24 183 MAZZINGHI Gianluigi Maiano 0.44.59
58 FAETI Stefano Atl. Signa 0.36.53 121 D’HAORA Francisco Il Fiorino 0.40.26 184 LENTO Fabio 0.45.11
59 FALORNI Ivano Caricentro 0.36.54 122 SANESI Sandro Isolotto 0.40.28 185 RINALDI Paolo 0.45.12
60 BAGNI Bruno Atl. Casalguidi Ariston 0.36.58 123 PICCIOLI Leonardo Maiano 0.40.39 186 CONTI Federico Circ. La Zambra 0.45.15
61 SCORTINI David Atl. Massa 0.37.02 124 ANGARANO Stefano Le Torri 0.40.41 187 TADDEI Francesco Il Ponte Scandicci 0.45.23
62 PULVIRENTI Vincenzo Atl. Pontedera 0.37.04 125 SASSO Antonio A.S. Silvano Fedi 0.40.55 188 BURBERI Marco Il Fiorino 0.45.25

Servizio fotografico di Andrea Zanobini


16 - Podismo e Atletica
189 PEZZUCCHI Giovanni Isolotto 0.45.26
190 MAZZANTI Luca ASSI Banca Toscana 0.45.37
191 DE MARINIS Guglielmo 0.45.38
192 COLZI Emanuele Azimut 0.45.39
193 NESI Francesco Maiano 0.45.40
194 MAGNOLFI Stefano Caricentro 0.45.45
195 CALONACI Stefano Panche Castelquarto 0.45.48
196 ROCCHI Riccardo Il Ponte Scandicci 0.46.01
197 NATI Maurizio Atl. Marciatori Mugello 0.46.07
198 VISCONTE Adriano Atl. Castello 0.46.16
199 BORIOSI Claudio Atl. Signa 0.46.17
200 BONI Alessandro Caricentro 0.46.18
201 BARUCCI Alessandro 0.46.19
202 RINALDI Jose Panche Castelquarto 0.46.24
203 ALINARI Massimo 0.46.26
204 ORTOLANI Dario A.S. Silvano Fedi 0.46.28
205 MONTI Maurizio Montelupo Runners 0.46.32
206 VITALI Massimiliano Firenze Triathlon 0.46.34
207 BELLINI Gabriele Panche Castelquarto 0.46.39
208 MANETTI Andrea Il Ponte Scandicci 0.46.56
209 MARINI Piero Panche Castelquarto 0.46.59
210 GIULIANI Stefano Ausonia 0.47.04
211 SANDRI Norbetto Maiano 0.47.19
212 LUCCHI Fabio 0.47.20
213 CALDAROLA Filippo LUIVAN 0.47.28
214 MOSCARDINI Massimo 0.47.34
215 MANCINI Francesco ASSI Banca Toscana 0.47.39
216 ROSSI Filippo ASSI Banca Toscana 0.47.41
217 NANNINI Tommaso LUIVAN 0.47.42
218 BORETTI Leonardo Pod. San Casciano 0.47.56
219 BOLOGNA Daniele Atl. Massa 0.48.19
220 CECCARELLI Riccardo Azimut 0.48.21
221 FIORINI Daniele 0.48.25
222 GRASSI Andrea Isolotto 0.48.32
223 NESI Marco Maiano 0.49.04
224 GUERRI Lorenzo Podisti Pontaegolesi 0.49.08
225 DI PACE Michele Maiano 0.49.10
226 BOTTAI Lorenzo 0.50.12
227 COSENTINO Giuseppe Isolotto 0.50.39
228 SESTINI Marco Isolotto 0.50.39
229 BELLARI Gianluca A.S. Silvano Fedi 0.52.29
230 MATTONI Luciano Maiano 0.52.44
231 ORNELLA Alain Maiano 0.53.16 Servizio fotografico di Andrea Zanobini
232 ALTILLO Valentino Studio Motorio 0.53.39
233 NESI Marco Maiano 0.53.47
234 LELLI Mauro 0.57.08 4 BETTI Carlo Maiano 0.36.36 71 BAGNOLI Piero Pieve a Ripoli 0.49.09
235 CARPINI Carlo Valle del Mugnone 0.57.15 5 NIEDDA Raimondo Atl. Signa 0.36.59 72 CAMPOLMI Renzo Isolotto 0.49.27
236 COLANGELO Marzio Misericordia Aglianese 0.58.37 6 ROMITI Mauro Maiano 0.37.10 73 AMERINI Guido A.S. Silvano Fedi 0.49.48
237 GHERI Filippo Caricentro 1.02.48 7 SANTANGELO Santino TEAM SUMA 0.37.27 74 MINIATI Luigi Caricentro 0.49.55
238 PEDRAZZINI Pier Antonio Il Fiorino 1.02.57 8 FRANCINI Giuseppe U.P. Tavarnelle 0.38.00 75 MORI Roberto Panche Castelquarto 0.50.22
9 MENAFRA Antonio Atl. Signa 0.38.06 76 GALARDI Stefano Caricentro 0.50.47
ASSOLUTE FEMMINILE 10 PACINI Piergiovanni Atl. Casalguidi Ariston 0.38.12 77 SQUILLONI Renzo A.S. Nuova Atl. Lastra 0.53.35
1 IOZZELLI Emma G.S. Lammari 0.35.35 11 DE MASI Domenico A.S. Silvano Fedi 0.38.14 78 BALLERINI Roberto Maiano 0.54.41
2 BIANCHI Ilaria TEAM SUMA 0.35.48 12 GIANNINI Claudio A.S. Silvano Fedi 0.38.31 79 SALVI Federico R.M. Berzantina 0.57.50
3 SEDONI Romina A.S. Silvano Fedi 0.36.23 13 FRASSONI Roberto ASSI Banca Toscana 0.38.42 80 POGGIOLINI Silvano Maiano 0.59.00
4 MUCCI Meri A.S. Silvano Fedi 0.36.30 14 GIANNINI Mauro A.S. Silvano Fedi 0.38.43
5 VANNUCCI Veronica A.S.D. Montemurlo M.T. 0.36.55 15 CALAMAI Franco Maiano 0.38.59 VETERANE FEMMINILE
6 PERRONE Cristina Pieve a Ripoli 0.39.15 16 BARTOLOZZI Luciano Capraia e Limite 0.39.05 1 BISORI Nicoletta Città di Sesto 0.42.58
7 MUGNO Anna Laura Il Fiorino 0.39.24 17 GIUSEPPE Toscano Atl. Marciatori Mugello 0.39.16 2 GEPPETTI Sonia TEAM SUMA 0.43.29
8 DEL BELLO Barbara Torre del Mangia Siena 0.39.37 18 GIANASSI Gabriele AVIS Querceto 0.39.19 3 GIANI Ardelia A.S. Silvano Fedi 0.45.47
9 BAMBI Tessa Maiano 0.39.59 19 GIANNOCCOLO Antonio Maiano 0.39.35 4 DONATI Irene Atl. Signa 0.51.44
10 SPADONI Maria Luisa Atl. Castello 0.40.12 20 SIDDU Marcello Maiano 0.40.04 5 COCCHI Patrizia Caricentro 0.52.33
11 TIBERI Lucia Torre del Mangia Siena 0.40.33 21 FOSSI Renzo Atl. Signa 0.40.07 6 SARCHIELLI Rossana A.S. Nuova Atl. Lastra 0.53.02
12 PETRACCHI Donata Maiano 0.40.43 22 BORGIOLI Franco Atl. Signa 0.40.45 7 CECCONI Franca Le Torri 0.53.10
13 BOSCHI Manuela Le Torri 0.41.33 23 MATTIA Agostino Maiano 0.40.52 8 NAVARRINI Fiorella Caricentro 0.54.52
14 NENCIONI Elisabetta Toscana Atletica Femminile 0.41.46 24 LANDI Piero Maiano 0.40.57 9 ULIVI Marzia Caricentro 0.56.07
15 DAMI Elisa A.S. Silvano Fedi 0.41.52 25 NERUCCI Sandro A.S. Silvano Fedi 0.41.32 10 ULIVELLI Elettra A.S. Nuova Atl. Lastra 0.57.16
16 SCHOB Susanna Panche Castelquarto 0.42.12 26 PUCCIO Antonio Maiano 0.41.55 11 BERTELLI Claudia Caricentro 1.02.53
17 BAI Nezha Toscana Atletica Femminile 0.42.46 27 VERDINELLI Franco TEAM SUMA 0.41.59
18 ALBANI Luciana Resco Reggello 0.43.07 28 BELLUCCI Sergio Narnali 0.42.07 ARGENTO
19 SABATINI Letizia Città di Sesto 0.43.19 29 BETTI Tullio Isolotto 0.42.18 1 MONTI Leonardo Atl. Vinci 0.38.47
20 SCIABOLACCI Elena A.S. Silvano Fedi 0.43.24 30 STADERINI Stefano Maiano 0.42.22 2 SALVADORI Sirio Atl. Vinci 0.39.32
21 ANDREONI Nicoletta Pod. San Casciano 0.43.47 31 SESTITO Ferdinando TEAM SUMA 0.42.23 3 LANDINI Paolo Atl. Castello 0.39.58
22 GIUSTINI Costanza Maiano 0.43.56 32 DEL GAMBA Jacopo DLF Firenze 0.42.29 4 SCALI Paolo G.P. Cappuccini Siena 0.40.53
23 TORTORA Patrizia Il Fiorino 0.44.17 33 MONFARDINI Marco CRAL USL 3 0.42.44 5 BINI Franco R.M. Berzantina 0.42.34
24 STUMPO Elisabetta Maiano 0.44.38 34 FRAVOLINI Patrizio Atl. Signa 0.42.45 6 TACCETTI Andrea A.S. Nuova Atl. Lastra 0.42.57
25 GABBRIELLI Sara Il Fiorino 0.45.29 35 CATARZI Andrea Colli Alti 0.43.02 7 BONI Bruno Il Fiorino 0.43.36
26 ARCARI Maria Atl. Signa 0.45.32 36 BERGAMASCHI Agostino 0.43.07 8 NISTRI Sanzio Panche Castelquarto 0.43.42
27 CASINI Chiara Il Fiorino 0.45.34 37 GRECO Mauro Isolotto 0.43.11 9 MORRONE Renato 0.44.15
28 LANDI Michela Il Fiorino 0.46.01 38 PANCHETTI Vladimiro Pieve a Ripoli 0.43.28 10 BRUNO Giovanni Maiano 0.44.26
29 ARSIE Tania 0.46.23 39 GHERARDI Stefano R.M. Berzantina 0.43.32 11 MANETTI Augusto Maiano 0.44.28
30 CORTI Silvia Caricentro 0.46.24 40 LAVA Enrico Isolotto 0.43.33 12 BONACCHI Marco A.S. Silvano Fedi 0.44.42
31 ARCARI Angela Atl. Signa 0.46.29 41 VIGNOZZI Alessandro Outback 0.43.35 13 MARCHIONI Remo R.M. Berzantina 0.45.05
32 CAPOBIANCO Mirella TEAM SUMA 0.47.05 42 PETRILLI Rocco 0.43.40 14 BASTIANI Franco Mis. San Piero a Ponti 0.45.24
33 AVERSA Claudia ASSI Banca Toscana 0.47.30 43 DEMI Piero Isolotto 0.43.43 15 ARRIGO Angelo Maiano 0.45.27
34 BACCI Manuela A.S. Silvano Fedi 0.47.48 44 FONTANI Claudio Panche Castelquarto 0.43.54 16 CALOSI Alberto Isolotto 0.45.49
35 PIDATELLA Delia Panche Castelquarto 0.47.57 45 FRANCESCHINI Franco Caricentro 0.44.04 17 CASTELLI Sergio Maiano 0.46.17
36 FOLETTO Chiara Maiano 0.48.26 46 PALCHETTI Andrea Le Torri 0.44.14 18 PAOLI Paolo Le Torri 0.46.27
37 RETTORI Sandra Isolotto 0.48.41 47 DE FILIPPO Aldo A.S. Silvano Fedi 0.44.45 19 CECCONI Virgilio Le Torri 0.46.35
38 FANFANI Letizia Isolotto 0.48.42 48 BENEDETTI Enio Il Ponte Scandicci 0.44.46 20 ROSSI Carlo Valle del Mugnone 0.46.37
39 QUINTIERI Denise Le Torri 0.48.45 49 RAUGEI Alessandro Maiano 0.45.42 21 BORSELLI Alessandro Le Torri 0.46.58
40 ANGIOLONI Silvia Maiano 0.49.20 50 MAZZONE Emanuele 0.46.14 22 BATTELLI Franco Isolotto 0.47.09
41 REGGIOLI Elena Ausonia 0.49.24 51 BRUNO Antonio Maiano 0.46.24 23 TUCI Moreno A.S. Silvano Fedi 0.47.27
42 BERCIGLI Patrizia Maiano 0.49.30 52 PAPARO Elio Maiano 0.46.25 24 BENVENUTI Pierino Maiano 0.47.47
43 CARERI Flavia Maiano 0.49.34 53 MANSUINO Mario Atl. Firenze 0.46.31 25 PIERI Giuseppe A.S. Silvano Fedi 0.48.30
44 GINETTI Nada Atl. Signa 0.49.57 54 SCHIANTERELLI Fabio ASSI Banca Toscana 0.46.33 26 MELI Andrea Maiano 0.48.52
45 PEREZ Gemma Firenze Triathlon 0.50.07 55 POGGI Andrea Caricentro 0.46.38 27 CAPPELLI Donaro Canottieri Firenze 0.48.59
46 BIANCHI Gianna Isolotto 0.50.36 56 BIZZOCO Giuseppe Panche Castelquarto 0.46.41 28 BUONAFE’ Alberto TEAM SUMA 0.50.08
47 NUZZI Emanuela A.S. Silvano Fedi 0.51.43 57 ELEMENTI Maurizio R.M. Berzantina 0.47.01 29 BANDELLI Enrico Maiano 0.50.14
48 CHIARI Stefania Caricentro 0.54.04 58 TRALLORI Paolo Maiano 0.47.11 30 TOCCAFONDI Giancarlo Atl. Signa 0.51.53
49 MONTANI Martina Isolotto 0.54.10 59 COCO Domenico A.S. Silvano Fedi 0.47.36 31 FRANCESCHINI Vincenzo Ausonia 0.52.32
50 HOULAFMA Fatna Maiano 0.54.35 60 ALDERIGHI Enzo A.S. Silvano Fedi 0.47.37 32 GIUNTINI Enrico Maiano 0.52.37
51 MEINI Viviana Caricentro 0.55.24 61 GUIDANTONI Bruno Canottieri Firenze 0.47.40 33 PICCINI Danilo Atl. Calenzano 0.53.25
52 RASTELLI Gianna A.S. Silvano Fedi 0.57.51 62 TIEZZI Giancarlo 0.48.16 34 MARCHIONI Danilo R.M. Berzantina 0.53.36
53 MINIATI Ambra Il Fiorino 0.57.57 63 STRIANESE Franco Atl. Signa 0.48.20 35 VIGNI Marcello Maiano 0.53.38
54 ROMEI Annalisa Maiano 0.58.40 64 ROMITI Raffaello Maiano 0.48.24 36 BONGIOVANNI Salvatore Maiano 0.54.18
55 LOLLI Rossella R.M. Berzantina 1.05.07 65 CAPPELLI Paolo Maiano 0.48.25 37 MICHEL Roberto LivornoMarathon 0.54.38
66 VITALI Carlo R.M. Berzantina 0.48.29 38 BANTI Mario LivornoMarathon 0.54.39
VETERANI 67 GRAZIANI Piero Ausonia 0.48.31 39 FORNAI Gianni R.M. Berzantina 0.57.49
1 RUSSO Enzo Atl. Signa 0.35.04 68 PIANI Mario Maiano 0.48.53 40 MINIATI Walter Il Fiorino 0.58.30
2 SIENI Renzo Maiano 0.35.48 69 FIASCHI Piero Atl. Signa 0.48.54 41 CAMPITELLI Franco Maiano 1.02.54
3 FRANCHI Giovanni Il Fiorino 0.35.59 70 MAGGIORELLI Mauro Il Ponte Scandicci 0.49.07 42 BANI Enzo A.S. Silvano Fedi 1.02.55

Podismo e Atletica - 17
Pontassieve 20 marzo 2005

Trofeo
La Torre
CLASSIFICA MASCHILE 72 ADAMI FRANCESCO INPS 1,27,54 2 NARDINI MARIAGRAZIA FRAT. POP. GRASSINA 1,33,46
1 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 1,01,42 73 SANTINI GIANLUCA INPS 1,27,55 3 ULIVELLI ELETTRA LASTRA A SIGNA 1,41,22
2 CASCIARI MASSIMO ISOLOTTO 1,01,43 74 ALTIERI STEFANO OLTRARNO 1,29,17 4 GILBERT LAURA MAIANO 1,47,12
3 BAMBI COSIMO MAIANO 1,02,11 75 PICCIOLI ALESSANDRO OLTRARNO 1,29,24
4 NOTTURNI ROBERTO MARATON FIGLINE 1,03,44 76 BORETTI LEONARDO SAN CASCIANO 1,30,47 VETERANI
5 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 1,03,55 77 DEL LUCA ROBERTO LA NAVE 1,31,17 1 FRANCHI GIOVANNI FIORINO 1,03,28
6 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 1,04,23 78 DI PACE MICHELE MAIANO 1,31,23 2 BETTI CARLO MAIANO 1,04,59
7 MUGNAI CLAUDIO RESCO REGGELLO 1,05,12 79 LORENZI ALESSANDRO OLTRARNO 1,32,31 3 CHITI CLAUDIO ATLETICA SIGNA 1,09,04
8 CHAPLIN TIMOTHI ISOLOTTO 1,05,23 80 GUIDANTONI LORENZO CANOTTIERI 1,37,24 4 ROMITI MAURO MAIANO 1,09,32
9 POLI ALESSANDRO LIBERO 1,05,27 81 GAI FEDERICO LA NAVE 1,37,36 5 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 1,09,47
10 FANI ROBERTO LIBERO 1,05,53 82 GIOVANNINI MARCELLO LA NAVE 1,37,50 6 GUIDOTTI CLAUDIO ATLETICA MUGELLO 1,10,08
11 TORRINI ANDREA LIBERO 1,06,14 7 FRATINI MARIO FRAT. POP. GRASSINA 1,10,47
12 PEZZATINI FRANCO VICCHIO MARATON 1,07,08 CLASSIFICA FEMMINILE 8 SIDDU MARCELLO MAIANO 1,10,54
13 BORSELLI DANIELE MAIANO 1,07,13 1 TORTORA DEBORA FIORINO 1,07,36 9 CALAMAI FRANCO MAIANO 1,10,55
14 MASI SANDRO FIORINO 1,07,23 2 PETRACCHI DONATA MAIANO 1,13,39 10 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATON 1,12,19
15 MATTONAI GIOVANNI LUIVAN 1,07,27 3 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 1,14,23 11 MATTIA AGOSTINO MAIANO 1,12,26
16 RUGNA MARIO STUDIO MOTORIO 1,08,02 4 ANDREONI NICOLETTA SAN CASCIANO 1,17,33 12 BRUNI GIULIANO ISOLOTTO 1,12,35
17 LAPINI MASSIMO LUIVAN 1,08,43 5 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 1,20,03 13 LANDI PIERO MAIANO 1,13,20
18 BIGAZZI MASSIMO MARATON FIGLINE 1,09,10 6 ARCARI MARIA ATLETICA SIGNA 1,20,35 14 PUCCIO ANTONIO MAIANO 1,13,43
19 BARUCCI MASSIMO MARATON FIGLINE 1,09,12 7 ARCARI ANGELA ATLETICA SIGNA 1,20,39 15 GIBBINO PAOLO LIBERO 1,13,59
20 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 1,09,24 8 TARCHI GRAZIANA MARCIATORI MUGELLO 1,20,55 16 BETTI TULLIO ISOLOTTO 1,14,17
21 SANESI SANDRO ISOLOTTO 1,09,31 9 MORGANTI ILARIA AUSONIA 1,23,25 17 LANDI FABIO ATLETCA MUGELLO 1,15,23
22 MAZZEI ALESSANDRO SAN CASCIANO 1,09,55 10 FABBRI MONICA LIBERA 1,25,29 18 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO 1,15,27
23 BUSI SANDRO ISOLOTTO 1,09,58 11 RETTORI SANDRA ISOLOTTO 1,26,09 19 GRECO MAURO ISOLOTTO 1,15,34
24 PERINI CLAUDIO LUIVAN 1,10,05 12 FTMA BOULAHFA MAIANO 1,27,50 20 DEL GAMBA JACOPO DOP.FERROVIARIO 1,15,57
25 ANTONINO LEONARDO ISOLOTTO 1,10,11 13 QUINTIERI DENISE LE TORRI 1,27,29 21 BIGI VALERIO RESCO REGGELLO 1,15,58
26 STELLA GIOVANNI ISOLOTTO 1,10,51 14 BERGILLI PATRIZIA MAIANO 1,28,53 22 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1,16,08
27 BARONCINI LUCA LE PANCHE 1,10,52 15 BACCIN MARA OLTRARNO 1,29,13 23 CAPUTO VINCANZO MAIANO 1,16,27
28 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 1,11,02 16 FANFANI LETIZIA ISOLOTTO 1,30,07 24 PANCHETTI ANDREA LE TORRI 1,17,38
29 ZAGNI MASSIMO CASELFRANCO 1,11,23 17 MASI SERENA LIBERA 1,33,10 25 VENTURI ENZO LA TORRE 1,18,19
30 D’ERRICO GABRIELE MAIANO 1,11,34 18 FRANCESCHELLI ELISABETTA LA NAVE 1,33,39 26 DI GIUSEPPE ENZO LASTRA A SIGNA 1,19,10
31 CASINI CORRADO S. PALAGIM 1,12,25 19 TROMBI STEFANIA LE PANCHE 1,35,46 27 LATINI VALFRIDO AUSONIA 1,19,18
32 AIROLDI MASSIMO MAIANO 1,12,32 20 BIANCHI GIANNA ISOLOTTO 1,37,29 28 BALDINI PATRIZIO MARCIATORI MUGELLO 1,19,49
33 CAMPOLMI JACOPO ISOLOTTO 1,12,53 21 MONTANI MARTINA ISOLOTTO 1,37,32 29 GENERINI ANDREA MAIANO 1,21,01
34 PICCIOLI LEONARDO MAIANO 1,13,38 22 PRATO DONATELLA CASTELFRANCO 1,41,28 30 CALAMAI MASSIMO LA TORRE 1,21,03
35 NARDELLA CIRO FUTURA PRATO 1,13,46 23 SORGIOVANNI LINDA STUDIO MOTORIO 1,47,03 31 CECCHINI ROBERTO MAIANO 1,22,58
36 GRIGIONI ANDREA MARATON FIGLINE 1,14,01 24 WEBSTER ERIK MAIANO 1,47,08 32 PAPARO ELIO MAIANO 1,23,30
37 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO 1,14,10 25 JOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 1,50,08 33 SGATTI ADRIANO LA NAVE 1,25,32
38 SUSINI GIOVANNI RESCO REGGELLO 1,14,11 34 GRANDIS FULVIO LA NAVE 1,26,24
39 SALAMONE PLACIDO ISOLOTTO 1,14,16 VETERANE FEMMINILE 35 PAGLIUCHI PAOLO LE TORRI 1,27,11
40 FELLINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 1,14,30 1 FRATI LAURA LASTRA A SIGNA 1,27,19 36 CAPPELLI PAOLO MAIANO 1,28,58
41 BACCETTI MARCELLO LIBERO 1,14,55 37 PIANI MARIO MAIANO 1,29,01
42 GALLI PAOLO LA NAVE 1,15,13 38 FREZZA VALDEMARO FRAT. POP. GRASSINA 1,29,31
43 GALLI STEFANO LA NAVE 1,15,15 39 LAPINI LUCIANO LA NAVE 1,29,34
44 CORRADOSSI ANTONIO RINASCENTE 1,15,16 40 CHIOCCINI LODOVICO LA NAVE 1,34,26
45 BONATTI PAOLO MARATON FIGLINE 1,16,18 41 GUIDANTONI BRUNO CANOTTIERI 1,37,26
46 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 1,16,44 42 BALLERINI ROBERTO LA NAVE 1,38,41
47 FELITTI ANSELMO AUSONIA 1,17,04 43 ORLANDI STEFANO LUIVAN 1,39,35
48 FEDI FEDERICO MARCIATORI MUGELLO 1,17,19 44 BAGNOLI ANDREA LASTRA A SIGNA 1,41,55
49 FRILLI FRANCO ATLETICA MUGELLO 1,17,21 45 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 1,42,57
50 TESI ALBERTO SAN CASCIANO 1,17,37 46 PAVOLINI LEONARDO LE PANCHE 1,50,12
51 PIZZICHI ROBERTO RESCO REGGELLO 1,18,07
52 NOCENTINI ROSSANO MARCIATORI MUGELLO 1,18,21 ARGENTO
53 GUIDOTTI ANDREA LIBERO 1,18,22 1 LEPRI FRANCO ATLETICA MUGELLO 1,10,42
54 MORANDI VIERI CRAL POSTE 1,18,23 2 GERBI PIERO LA TORRE 1,11,35
55 GIOVANNINI FRANCO MAIANO 1,19,16 3 BECCHI FRANCO LE PANCHE 1,13,16
56 DEL GAMBA FABRIZIO LE PANCHE 1,19,41 4 MANNUCCI ALBERTO GUALDO 1,16,57
57 TINTI PAOLO ATLETICA SIGNA 1,19,42 5 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE 1,19,37
58 BORIOSI CLAUDIO ATLETICA SIGNA 1,20,19 6 CALOSI ALBERTO ISOLOTTO 1,19,44
59 ROSSI UMBERTO LE PANCHE 1,22,11 7 BELLACCI ALFREDO CALENZANO 1,19,53
60 VAIANA MARIO LE PANCHE 1,22,29 8 PAOLI PAOLO LE TORRI 1,23,21
61 VICCHI RENZO RESCO REGGELLO 1,22,30 9 NUZZI SANTO SAN CASCIANO 1,23,46
62 BALOCCHINI MASSIMO MAIANO 1,22,57 10 ALTERINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 1,24,02
63 MASINI DANIELE LE TORRI 1,23,54 11 BECUCCI ROLANDO MARATON FIGLINE 1,27,06
64 CASPRINI ANDREA VAL MUGNONE 1,25,01 12 SANSAVINI CESARE MAIANO 1,28,09
65 MARINARI PIERO LE PANCHE 1,25,03 13 FERRONI MARIO CITTA’ DI SESTO 1,28,18
66 PAGLIAI MARCELLO LE TORRI 1,25,41 14 GRAGNOLI GIANFRANCO RIN. MONTEVARCHI 1,29,42
67 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1,26,00 15 BATTELLI FRANCO ISOLOTTO 1,30,06
68 BIASOLO MASSMILIANO ELLERA 1,26,34 16 DEL LUNGO FRANCESCO FRAT. POP. GRASSINA 1,30,55
69 CAPORIZZI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 1,26,55 17 PIERINI PIERO MAIANO 1,33,56
70 MENICAGLI ANDREA LA TORRE 1,27,02 18 FACCHINI LUCIANO LE PANCHE 1,35,58
71 PALUMBO PAOLO UGNANO 1,27,43 19 CELLINI LUIGI FRAT. POP. GRASSINA 1,44,19

18 - Podismo e Atletica
Piombino 20 marzo 2005
25ª Corrida di San Giuseppe
Classifica Maschile
1 MONGILI VITTORIO Tem Caffè Havai Grosseto 34’ 21”
2 FOIS CRISTIAN Anna Baby Runners Civitavecchia 34’ 38”
3 MUSARDO STEFANO G.S.. 4° Stormo Grosseto 35’ 16”
4 MEINI FRANCESCO Atletica Livorno 35’ 29
5 PAGNINI GIUSEPPE Equipe Golfo Baratti 35’ 32
6 MARTELLACCI STEFANO Atletica Castello Firenze 35’ 53
7 ALLORI ALDO Equipe Golfo Baratti 36’ 06”
8 FEDI MARCO Isolotto Firenze 36’ 07”
9 RUSSO MASSIMO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 36’ 28
10 POGGIALI MARCELLO Desert Friends San Vincenzo 36’ 58”
11 LENZI MASSIMO Runners Livorno 37’ 02”
12 SCAFFAI VALERIO Equipe Golfo Baratti 37’ 05
13 EVANGELISTI MICHELE Orecchiella Garfagnana Lucca 38’ 14”
14 SARDI GIACOMO Atletica Cecina 38’ 15”
15 GHIRA FABIO Atletica Montalto di Castro 38’ 16”
16 INCELLI ANTONIO G.S. 4° Stormo Grosseto 39’ 13”
17 CARRESI SERGIO Equipe Golfo Baratti 39’ 29”
18 RODRIGUEZ LUCIANO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 39’ 31”
19 BINI ROBERTO Triathon Piombino 39’ 34”
20 PERITI ROBERTO G.P.. Piombino Avis 39’ 38”
21 VINCENTINI ALESSANDRO Atl. Follonica 39’ 50”
22 DE MAIO AURELIO G.S. 4° Stormo Grosseto 40’ 08”
23 SOCCI ALBERTO Atl. Follonica 40’ 20”
24 DUBRAVECH MARIO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 40’ 43”
25 GIULIANI MARCELLO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 40’ 47”
26 FAUCCI EROS Atl. Amatori Cecina 41’ 00
27 GUIDUCCI ANDREA Atl. Isola d’Elba Portoferraio 41’ 06” Maratonina di Prato - Foto di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)
28 CINELLI GABRIELE G.P. Piombino Avis 41’ 09”
29 PECORINO IGNAZIO Vigili del fuoco Grosseto 41’ 10”
30 COSTA ROLAND Atl. Isola d’Elba Portoferraio 41’ 16” 50 BASTIERI ALESSANDRO Promosport Venturina 44’ 01” 70 GASPERINI ALESSANDRO Equipe Golfo Baratti 50’ 34”
31 BALLINI ALESSANDRO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 41’ 35” 51 GIFFONI FRANCO G.P. Piombino avis 44’ 49” 71 ANCILLOTII RICCARDO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 51’ 59
32 SALTAPARI ALESSANDRO Runners Livorno 41’ 38” 52 FANI AZELIO Dopolavoro Ferr. Grosseto 44’ 58” 72 CATTA ADRIANO Atl. Isola d’elba Portoferraio 51’ 50”
33 AGOSTINI ROBERTO Promosport Venturina 41’39” 53 SERIO VITALE A.S. M. Pellegrini Grosseto 45’ 23” 73 BENASSI LUIGI Atl. Isola d’Elba Portoferraio 51’ 51”
34 CRISTIANI FABIO G.P.. Piombino Avis 41’49” 54 BERTINI STEFANO Libero 45’32” 74 BASSETTI ALESSANDRO Equipe Golfo Baratti 53’ 08”
35 BONISTALLI MARCELLO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 42’ 08” 55 PELLETTI ROBERTO Team Suma Pisa 45’ 59” 75 BONAFE’ ALBERTO Team Suma Pisa 53’ 26”
36 OTTAVIANI ENZO Anna Baby Runners Civitavecchia 42’ 27” 56 FERRARI MORENO Dopolavoro Ferr. Grosseto 46’20” 76 LIBERATORE ENNIO G.S: Anna Baby Civitavecchia 53’ 39 “
37 FANTERIA RAFFAELLO Anna BabY Runners Civitavecchia 42’ 39” 57 MASCIA GERARDO G.P. Piombino Avis 46’ 36” 77 MINIATI WALTER G.S. Fiorino Firenze 1 00’ 50”
38 FRATESCHI GIULIO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 42’43” 58 INNOCENTI LUCA Atl. Follonica 47’ 11”
39 BERNINI MAURO Runners Livorno 42’ 50” 59 LA MURA ROBERTO G.P. Piombino Avis 47’ 24” Classifica Femminile
40 ABU SNEINEH AKRAM Atl. Amatori cecina 42’ 53” 60 CRISTILLO DONATO G.S. 4° Stormo Grosseto 47’ 31” 1 FAUCCI ELISA Ass. Generali Livorno 40’ 01”
41 ROSSI MAURIZIO G.P. Piombino Avis 43’ 01” 61 GUIDUCCI RICCARDO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 47’ 50” 2 MUZI ALESSANDRA Runners Livorno 42’ 29”
42 TEMPESTINI ANTONIO Atl. Cecina 43’ 32” 62 FRANCESCA GIUSEPPE ASN. Lastra a Signa 47’ 54” 3 FERRETTI NICOLETTA Runners Livorno 43’ 44
43 BARTOLI ROBERTO G.P.. Piombino Avis 43’ 34” 63 PELLIZZOLA MARIO Atl. Amatori cecina 47’ 58” 4 LENZI ANGELA Atl. Isola d’Elba Portoferraio 46’ 53”
44 MARRA GIUSEPPE G.P. Piombino Avis 43’ 39” 64 GIUNTINI FERNANDO Arcobaleno Collesalvetti 48’ 02” 5 GEPPETTI SONIA Team Suma Pisa 47’ 15”
45 MEI MASSIMO Equipe Golfo Baratti 44’ 03” 65 FEDELI FRANCESCO G.P. Piombino Avis 48’ 25” 6 BALLERI MARIA GRAZIA Team Suma Pisa 48’ 40”
46 CAPITONI MAURILIO Atl. Follonica 44’ 05 66 GALLETTI FRANCO Promosport Venturina 48’ 52” 7 FORNINO ANNA MARIA Atl. Isola d’Elba Portoferraio 50’ 11”
47 CIPRIANI ANDREA Promosport Venturina 44’ 07 67 RICCI ALESSIO Balestrini Team Livorno 48’ 57” 8 PITADELLA DELIA Le Panche Castelquarto 51’ 38”
48 CECCHETTI STEFANO Equipe Golfo baratti 44’ 19” 68 DIAFERIO RAFFAELE Atl. Isola d’Elba Portoferraio 49’ 21” 9 MINIATI AMBRA G.S. Fiorino Firenze 1.00’ 49”
49 FRATERNALE DOMENICO Atl Follonica 44’ 31” 69 SCHIAVONE ANTONIO Atl. Isola d’Elba Portoferraio 50’ 19” 10 PELLETTI ROSALBA Team Suma Pisa 1 06’ 26”

Podismo e Atletica - 19
71 CONTI DARIO G.S. SESTO FIORENTINO 1.23.09
72 MASSAGLI MAURIZIO VIGILI DEL FUOCO LUCCA 1.23.10
73 BARTOLETTI ANGELO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.23.17
74 RIGALI ANGELO G.S. ORECCHIELLA 1.23.26
75 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1.23.45
76 MIGLIARESE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1.24.00
77 BERTOLINI LUIGI G.S. ORECCHIELLA 1.24.09
78 REPETTO STEFANO LIBERO 1.24.13
79 GENTILUOMO RICCARDO TEAM LANDUCCI 1.24.22
80 BELLETTI FABIO VIGILI DEL FUOCO LUCCA 1.24.24
81 DE MASI CARMINE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.24.29
82 GHILONI FRANCO G.S. LAMMARI 1.24.29
83 FRANCESCHI FILIPPO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.24.51
Pistoia 20 marzo 2005 84
85
VALENZISE MASSIMO
ULIVI MARIO
A.S.C.D. SILVANO FEDI PT
ATLETICA CASTELLO
1.25.07
1.25.22
86 ZULLO GIUSEPPE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.25.41

XVIII Maratonina Città di Pistoia 87


88
89
90
FAVELLI MASSIMILIANO
CHELI PAOLO
COCCO MARCO
MASONI MATTEO
G.S. ORECCHIELLA
ATLETICA PORCARI
G.P. AUSONIA SESTO F.NO
ATLETICA CASTELLO
1.26.00
1.26.19
1.26.29
1.26.30
91 MUGNAINI ANDREA ASD. MONTEMURLO MT 1.26.31
LASSIFICA MASCHILE 50 BARBI FRANCESCO G.P. ALPI APUANE 1.19.13 92 DI STASI STEFANO PODISTICA LA STANCA 1.26.34
1 KIPKORIR KOSGEI JONATHAN KENIA 1.03.35 51 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 1.19.20 93 CAPECCHI MASSIMILIANO LIBERO 1.26.44
2 NDIWA ALAN KENIA 1.04.28 52 BORSETTO GIANNI G.P. AUSONIA SESTO F.NO 1.20.04 94 BUONINCONTRI GUIDO TEAM LANDUCCI 1.26.58
3 KORIR HILLARY KENIA 1.04.47 53 CASINI LEANDRO TUNISI - CIRCOLO PORTUALI 1.20.05 95 GIOVANNELLI MATTEO ASD. MONTEMURLO MT 1.27.06
4 KIPCHUMBA ROP JOSHUA ATL. CARIPIT SPORT 1.04.59 54 SPINELLA MARIO ATLETICA LEGGERA SIGNA 1.20.12 96 LUPI LORENZO TEAM LANDUCCI 1.27.16
5 N’DAYSENGA PATRICK TEAM LANDUCCI 1.05.00 55 CONTI ELIANO ASSI BANCA TOSCANA 1.20.22 97 PACINI DAVIDE POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.27.22
6 ROTICH TODOO WILLIAM KENIA 1.05.12 56 GARBELLI VITTORUGO G.S. SESTO FIORENTINO 1.20.29 98 BONACCINI FILIPPO A.S. FRATELLANZA MODENA 1.27.23
7 NISHIMIRIMANA JOACHIM TEAM LANDUCCI 1.05.15 57 DI CATERINA EMANUELE PODISTICA AVIS COPIT 1.20.32 99 MOTANARI STEFANO ATLETICA CARRARA 1.27.32
8 NTAWALIKURA MATHIAS RUANDA 1.05.43 58 SANSONI GIACOMO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.20.33 100 MUSCOLO GERARDO ASD ROMA RUNNERS CLUB 1.27.34
9 PSERET BENJAMIN KENIA 1.06.10 59 BRASCHI ANDREA G.P. ZAMBRA SESTO F.NO 1.20.36 101 PARDINI RICCARDO C.G.C. VIAREGGIO 1.28.03
10 TARUS SAMUEL KENIA - RUNNERS TEAM 1.06.13 60 TIELLI TIZIANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.20.54 102 MATUCCI LUCA G.S. ORECCHIELLA 1.28.05
11 EL MARRAFE FARID MAROCCO 1.06.24 61 LAMBERTI MATTEO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.22.04 103 MARTELLI STEFANO G.S. CARICENTRO FI 1.28.18
12 DE GASPERI MARCO G.S. FORESTALE ROMA 1.06.29 62 TOFANELLI ALBERTO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.22.18 104 BORELLI VIVIANO LIBERO 1.28.20
13 HAIBEL MOURAD MAROCCO 1.06.38 63 BASSIN PABLO ASD. MONTEMURLO MT 1.22.32 105 FEDELE SERGIO ATLETICA MONTECATINI 1.28.25
14 RIBAG SAAID MAROCCO - ATL. RECANATI 1.07.17 64 SFORZI MARCO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.22.43 106 PERRA RENATO G.S. ARCI FAVARO 1.28.27
15 NGANGA SAMUEL G.S. ORECCHIELLA 1.08.18 65 IMBARRATO ALBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.22.47 107 LANCELLOTTI GIUSEPPE MARATHON CLUB FIGLINE 1.28.28
16 BUSSOLOTTO DORIANO G.S. ESERCITO ROMA 1.11.15 66 CARTOCCI DANIELE G.S. SAN CASCIANO 1.22.51 108 MEGNA FRANCO G.S. SESTO FIORENTINO 1.28.31
17 PRATELLI FABIO ASSICURAZIONI GENERALI LI 1.11.31 67 SANTONI GIORGIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.22.52 109 GENSINI MASSIMO ATLETICA CALENZANO 1.28.37
18 SARLI ENNIO TEAM LANDUCCI 1.11.38 68 IANNILLO CARLO G.S. ASG ROMA 1.22.59 110 RAZZOLI RICCARDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.28.40
19 RIDHA BOUZID ATLETICA CASTELLO 1.11.41 69 CHIPARO LEANDRO U.S. R. COLZI PRATO 1.23.04 111 CALABRESE GIUSEPPE RUNNERS ALTO RENO 1.28.47
20 DA PRATO MICHELE ATL. CAMAIORE 1.11.45 70 MACCARINI ALESSANDRO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.23.08 112 ANDREONI GABRIELE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.28.54
21 RUBINO DANIELE G.P. ALPI APUANE 1.12.04 113 BECARELLI LUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.28.55
22 ORSI MARCO G.P. ALPI APUANE 1.13.09 114 GRASSI ROBERTO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.28.56
23 PICCENI DANIELE GEAS ATL. COOP LOMBARDIA 1.13.12 115 GABRIELLI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.28.59
24 QUINZI GIUSEPPE TEAM LANDUCCI 1.14.00 116 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1.29.21
25 TOMASELLI GIUSEPPE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.14.54 117 LENZI ALESSANDRO G.P. LE SBARRE 1.29.24
26 GIACOMELLI MASSIMILIANO ASSICURAZIONI GENERALI LI 1.15.03 118 FRANCESCHINI MILO G.S. SESTRI LEVANTE 1.29.30
27 BIONDI ALESSIO ATL. CARIPIT SPORT 1.15.14 119 ANGARANO STAFANO G.S. LE TORRI 1.29.41
28 RICCI GRAZIANO ATLETICA PORCARI 1.15.30 120 D’AMANZO DAVIDE G.S. ARCI FAVARO 1.29.59
29 CARDIA GAETANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.15.55 121 GATTAI ARMANDO ASD. MONTEMURLO MT 1.29.59
30 BIANCHINI STEFANO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.16.10 122 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 1.30.03
31 MATTEUCCI NICOLA ATLETICA PORCARI 1.16.47 123 PIERI CLAUDIO TEAM LANDUCCI 1.30.08
32 INNOCENTI FAUSTO TEAM LINE SEANO 1.17.04 124 ROSSI GIACOMO LIBERO 1.30.10
33 MANGIA CARMINE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.17.04 125 LANDI ANDREA POL. RINASCITA MONTEV. 1.30.21
34 PAPI MARCO ASD. MONTEMURLO MT 1.17.11 126 MARCANTELLI ROBERTO G.S. PONTE BUGGIANESE 1.30.32
35 DE BELLIS ANDREA G.P. CALDERARA BO 1.17.12 127 BUSSAGLI ALESSANDRO G.S. MARC. ANTRACCOLI 1.30.37
36 PIZZI MASSIMO ATLETICA PORCARI 1.17.14 128 FONTANA MARIO G.S. ROSSINI 1.30.39
37 BURCHI GIULIANO PODISTICA LA STANCA 1.17.18 129 SASSETTI ALBERTO G.P. LE SBARRE 1.30.48
38 BECATTINI FABRIZIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.17.20 130 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TRAVALLE 1.31.03
39 BEGLIOMINI MASSIMILIANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.17.22 131 RENZI GIANCARLO RESCO 1.31.07
40 CUSINATO PAOLO DELTA SPEDIZIONI 1.17.30 132 GINANNI LUCA ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.31.20
41 MENICHETTI ROBERTO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.17.40 133 NISTRI LUCA POL. OSTE PRATO 1.31.29
42 CERINO RAFFAELE PODISTICA NARNALI 1.17.44 134 GIOVANNELLI DORIANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.31.30
43 CABONI CRISTIANO A.S.D. IOLO PRATO 1.17.49 135 CAMPAGNI MARCO POD.FATTORI QUARRATA 1.31.35
44 DA PRATO DINO ATL. CAMAIORE 1.18.01 136 BOVANI GRAZIANO ASD. MONTEMURLO MT 1.31.37
45 GIANNINI GIACOMO G.S. TEAM SUMA 1.18.04 137 LUCARELLI DANIELE G.P. CAI PISTOIA 1.31.38
46 FINOCCHIARO MAURIZIO ATLETICA CALENZANO 1.18.31 138 DONI MARZIO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.31.40
47 DEL CARLO CLAUDIO ATLETICA PORCARI 1.18.44 139 BARNI TOMMASO LIBERO 1.31.46
48 BERNARDINI MARCELLO ATLETICO MARIGNANO 1.18.50 140 LEOPARDO LUCIO G.S. ASG ROMA 1.31.51
49 MONTANARO FRANCESCO G.S. IL FIORINO 1.19.05 141 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.31.53

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)


20 - Podismo e Atletica
142 ROGODINO GIUSEPPE 183° PARACADUT. NEMBO 1.31.58
143 BUONAMICI MASSIMO G.POD.MASSA E COZZILE 1.31.59
144 DA PRATO GABRIELE G.P. ALPI APUANE 1.32.01
145 SASSO ANTONIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.32.03
146 BARTOLETTI ENRICO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.32.16
147 EMILI GINO MONTERIGGIONI SI 1.32.23
148 BASSARELLI TURI LIBERO 1.32.42
149 BANI ADRIANO ATLETICA CAMPI BISENZIO 1.32.52
150 FERRISI SIMONE G.P. LE SBARRE 1.32.56
151 BARCI GIANLUIGI G.S. LE TORRI 1.33.00
152 BERTINI DAVID LIBERO 1.33.18
153 CERCHIARI RICCARDO A.S.D. IOLO PRATO 1.33.23
154 SPITALETTA VINCENZO G.P. CAI PISTOIA 1.33.36
155 ROMEI ORLANDO G.S. ORECCHIELLA 1.33.43
156 PAGLIAI DAVID A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.33.45
157 CHESI GRAZIANO G.S. SAN CASCIANO 1.33.55
158 TOMEI FRANCESCO ATLETICA PORCARI 1.34.00
159 DE ANGELIS SERGIO G.S. ROSSINI 1.34.03
160 LUCISANO FORTUNATO G.P. CAI PISTOIA 1.34.03
161 MONCINI SIMONE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.34.10
162 BALDASSERONI PAOLO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.34.49
163 BRACHI ROBERTO PODISTICA NARNALI 1.35.01
164 LELLI GIANLUCA PODISTICA AVIS COPIT 1.35.31
165 BIANCHI MAURIZIO POL. OLTRARNO FIRENZE 1.35.32
166 AGOSTINI RENZO PODISTICA LA STANCA 1.35.39
167 MANTOVANI EMILIO POL. RINASCITA MONTEV. 1.35.48
168 MAGNI FAUSTO A.S.D. IOLO PRATO 1.35.58
169 ORSINI MARIO G.P. FOSSETTI 1.35.58
170 MALACARNE ALESSANDRO A.S. PONTEDERA 1.35.59
171 DALI’ ALESSANDRO PODISTICA LA STANCA 1.36.06
172 PEGNI SANDRO LE LUMACHE 1.36.18
173 PEVERI PAOLO ATL. FARNESE PIACENZA 1.36.19
174 RAUGEI PAOLO ASD. MONTEMURLO MT 1.36.22
175 CIARDI DAVIDE LIBERO 1.36.23
176 SILVESTRI MASSIMO LIBERO 1.36.23
177 GOSETTO RICCARDO G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.36.24
178 ZANETTI MATTEO G.P. IRIENSE VOGHERA 1.36.34
179 FILIPPI ALESSANDRO PODISTICA PRATESE 1.36.51
180 CONTI LUCA PODISTICA PRATESE 1.36.52
181 TALOZZI MARCO MONTERIGGIONI SI 1.36.52 254 CARLONI STEFANO PODISTICA AVIS COPIT 1.46.03 296 MUNARI ALBERTO G.P. LE SBARRE 1.55.37
182 RISI GUIDO G.POD.MASSA E COZZILE 1.36.53 255 COLZI LEONARDO U.S. R. COLZI PRATO 1.46.03 297 NESI MARCO G.S. VAIANO 1.56.57
183 SICHI STEFANO LIBERO 1.36.58 256 PIERACCINI ALFREDO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.46.18 298 ZINI STEFANO LIBERO 1.57.10
184 VENTURI LUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.37.04 257 MERCUGLIANO ANTONIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.46.18 299 ORAZZINI NICOLA LIBERO 1.59.04
185 MORONI RICCARDO PODISTICA AVIS COPIT 1.37.14 258 PASTACALDI MARCO POL. OSTE PRATO 1.46.20 300 DE CANINI PAOLO LIBERO 1.59.25
186 FANTOZZI GIACOMO W LE DONNE PISA 1.37.25 259 PAPI LUCIANO POL. OSTE PRATO 1.46.22 301 PELLICCIOTTI GIOVANNI ETA BETA CLUB 2.00.02
187 FEDI GIANNI G.P. CAI PRATO 1.37.28 260 CHIAVERO STEFANO G.S. TIGULLIO CHIAVARI 1.46.23 302 FALZARANO LORIANO G.S. ATL. VALDINIEVOLE 2.01.27
188 CERRETTI MARIO MONTERIGGIONI SI 1.37.31 261 LENTO FABIO LIBERO 1.46.25 303 AIAZZI PIERO G.P. AUSONIA SESTO F.NO 2.02.21
189 ROCCHICCIOLI MASSIMILIANO G.P. LE SBARRE 1.37.48 262 MATTEI ANDREA LIBERO 1.46.27 304 FURLANETTO NICOLA G.P. AUSONIA SESTO F.NO 2.02.22
190 MATTEI GIANNI LIBERO 1.37.49 263 SARTINI LUCA G.P. XXIX MARTIRI FIGLINE 1.46.31 305 RICCI PIERGIORGIO LIBERO 2.03.49
191 SCICCHITANO SALVATORE KICK BOXING PISTOIA 1.37.52 264 SPITALETTA FRANCESCO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.46.43 306 TRESCA GIOVANNI ATLETICA MONTECATINI 2.04.40
192 QUARTOLO EDOARDO KICK BOXING PISTOIA 1.38.04 265 NATI MAURIZIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.46.45 307 MELANI STEFANO A.S.D. IOLO PRATO 2.05.06
193 TORRE FRANCO G.S. VIAREGGIO 1.38.06 266 SPINA VINCENZO A.S. PONTEDERA 1.46.53 308 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 2.06.41
194 SORICE DONATO PODISTICA LA STANCA 1.38.07 267 SONNOLI FABIO G.P. BIENTINESE 1.47.24 309 COLANGELO MARZIO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 2.06.44
195 GIANNETTI LUCIANO G.POD.MASSA E COZZILE 1.38.08 268 MANETTI PATRIZIO POD.FATTORI QUARRATA 1.47.26 310 DI MEO ALESSANDRO LIBERO 2.07.34
196 SANTINI MARCO LIBERO 1.38.26 269 CIARAMELLA MASSIMO POD.FATTORI QUARRATA 1.47.30
197 BARTOLOMEI VIRGILIO G.S. ORECCHIELLA 1.38.26 270 DE SANTIS GIANFRANCO G.POD.MASSA E COZZILE 1.47.53 CLASSIFICA FEMMINILE
198 ORLANDI VALERIO G.S. JOLLY MOTORS 1.38.26 271 CROCETTI SIMONE LIBERO 1.47.58 1 DESCO ELISA U.S. SANFRONTE 1.18.25
199 MONTANELLI RICCARDO LIBERO 1.38.27 272 CANTILE VINCENZO G.S. SCUOLA TRASP. ROMA 1.48.24 2 LAAROUSSI KHADIMA MAROCCO - ATL. AVERSA 1.19.20
200 DABIZZI CLAUDIO G.S. TRIATHLON CLUB 1.38.28 273 MORGILLO FRANCESCO G.P. LE SBARRE 1.49.09 3 BIANCHI ILARIA G.S. TEAM SUMA 1.20.17
201 DOLFI ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.38.32 274 APPETECCHI MAURIZIO PODISTICA NARNALI 1.49.16 4 TAZZIOLI MARTINA ATL. CAMAIORE 1.27.29
202 SCHIATTARELLO FABRIZIO LIBERO 1.38.50 275 SESTINI MARCO G.S. ISOLOTTO FIRENZE 1.49.19 5 SPADONI MARIA LUISA ATLETICA CASTELLO 1.29.40
203 BORGILLO RENATO UISP LUCCA 1.38.53 276 GIANNINI GIANLUCA LIBERO 1.49.27 6 BOSCHI MANUELA G.S. LE TORRI 1.30.11
204 MARTINI FABIO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.39.05 277 TAUCCI ROBERTO LIBERO 1.49.30 7 BENEDETTI ROBERTA ATL. CAMAIORE 1.31.52
205 PETRINI CITELLI EMILIANO ATL. LA FERRUZZA 1.39.11 278 COSENTINO GIUSEPPE G.S. ISOLOTTO FIRENZE 1.49.45 8 DINI CHIARA ATL. CAMAIORE 1.32.47
206 CAMEDDA ALESSANDRO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.39.17 279 LIZZO ANTONIO POL. RINASCITA MONTEV. 1.49.49 9 ZIO ESTER ASD. MONTEMURLO MT 1.32.51
207 BUDA GIUSEPPE PODISTICA LA STANCA 1.39.32 280 LAZZARI GRAZIANO LIBERO 1.50.09 10 DAMI ELISA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.32.58
208 CAMPUS CARLO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.39.34 281 DEBBITA ANDREA G.S. VIAREGGIO 1.50.29 11 POCCIANTI ALESSANDRA ATLETICA CASTELLO 1.33.44
209 CACCIATORI ALFONSO LIBERO 1.39.39 282 ZOPPI ALESSANDRO LIBERO 1.51.06 12 DI BIASE MARINA LIBERO 1.33.46
210 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1.39.48 283 TOMASI MAURIZIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.51.20 13 ARESU LUCIANA PODISTICA LA STANCA 1.36.06
211 GIANNETTI PAOLO ATLETICA CARRARA 1.39.58 284 PICCINI ALESSANDRO G.P. LA GALLA PISA 1.51.21 14 SANTINI VERONICA LE LUMACHE 1.36.15
212 RAFFAELLI MARCO LIBERO 1.39.59 285 LOMBARDI LUCIANO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.52.14 15 COPPI AURORA POL. OSTE PRATO 1.37.00
213 PANCANI STEFANO G.P. CAI PISTOIA 1.40.00 286 URSO FRANCESCO G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.52.18 16 SCHETTINO ANTONIETTA G.POD.MASSA E COZZILE 1.38.08
214 PALMESI DANIELE PODISTICA LA STANCA 1.40.01 287 MANNU ROBERTO ATLETICA VINCI 1.52.52 17 BECARELLI MONICA POLISPORTIVA BONELLE 1.38.30
215 MAGNOLFI EMILIANO G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.40.08 288 CAVICCHIOLI ANDREA POL. COSTAZZURA PRATO 1.53.04 18 CAMBI KETTY POLISPORTIVA BONELLE 1.38.33
216 MAGNOLFI ENRICO G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.40.09 289 ZINGARELLO PATRIZIO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.53.15 19 BONDI CARLA G.S. TORRE DEL MANGIA 1.38.35
217 SPINELLI FABIO LIBERO 1.40.10 290 DEGL’ INNOCENTI LUCA RINASCITA MONSUMMANO 1.53.24 20 SCIABOLACCI ELENA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.39.24
218 ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 1.40.30 291 SCARPELLINI FRANCESCO LIBERO 1.53.39 21 ANICETI MICHELA PRATO MARATHON 1.39.44
219 FRANCHI FREDIANO GRUPPO B.ML 1.40.38 292 CORDONI STEFANO LIBERO 1.53.44 22 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 1.40.12
220 MACCHINI ALBERTO G.POD.MASSA E COZZILE 1.41.26 293 PUPPARO CESARE GRUPPO B.ML 1.53.45 23 ARRIGHI CRISTINA W LE DONNE PISA 1.40.56
221 CONTI DARIO G.P. ZAMBRA SESTO F.NO 1.41.32 294 BELLARI GIANLUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.55.00 24 CAPORALI ELISABETTA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.43.33
222 FROSINI GRAZIANO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.41.55 295 CAPPELLI SANDRO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.55.30 25 BRACHI FRANCESCA G.P. CAI PRATO 1.43.34
223 ORSI RENATO G.P. LE SBARRE 1.41.56 26 ANDREOTTI FRANCESCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.43.45
224 MULINACCI GIUSEPPE PODISTICA AVIS COPIT 1.41.57 27 ULIVAGNOLI BARBARA G.S. CITTA’ DI SESTO 1.44.39
225 IACOBINO MICHELE G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.41.58 28 GODANI DANIELA ATLETICA CARRARA 1.45.57
226 PETRI DINO GRUPPO B.ML 1.42.11 29 FRANCHI ROSELLA G.P. CAI PISTOIA 1.46.45
227 CAPPELLINI ROBERTO PODISTICA LA STANCA 1.42.12 30 CAPOBIANCO MIRELLA G.S. TEAM SUMA 1.48.43
228 BASILICO CARLO G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.42.13 31 SICURANZA SILVIA CRAL POSTE PISTOIA 1.49.18
229 ROSADI FAUSTO LE LUMACHE 1.42.22 32 BACCI MANUELA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.49.31
230 GALLO PIERLUIGI LIBERO 1.43.01 33 PEGNI MARCELLA LE LUMACHE 1.51.17
231 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1.43.08 34 CHIAPPA LUCIA GRUPPO MARCIATORI BARGA 1.53.44
232 CECCHINI TONI LIBERO 1.43.16 35 LIGUORI MONICA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.53.45
233 PACINI WALTER POD.FATTORI QUARRATA 1.43.24 36 DE VINCENZI VALENTINA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.55.15
234 GIANASSI EDOARDO G.P. XXIX MARTIRI FIGLINE 1.43.29 37 GRAZZINI ROSY G.P. LE SBARRE 1.56.23
235 MANCINI ALESSANDRO G.P. CAI PRATO 1.43.47 38 PISCUPIELLO MARIA TERESA GRUPPO SOLIDARIETA’ 1.57.42
236 SANTI LAURINI GABRIELE G.S. JOLLY MOTORS 1.43.49 39 TOSI FRANCA G.P. CAI PISTOIA 1.59.09
237 FEDELI CLAUDIO LIBERO 1.43.51 40 COSI SIMONETTA LIBERO 2.04.18
238 GIGLI FERNANDO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.43.53 41 BONACCHI PATRIZIA ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 2.04.39
239 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 1.44.08 42 ANGEI TERESINA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 2.06.11
240 CROCINI STEFANO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.44.09
241 DI CARLO MAURIZIO G.POD.MASSA E COZZILE 1.44.11 VETERANI
242 MICHI STEFANO LIBERO 1.44.19 1 BOLOGNESI RINALDO G.POD.MASSA E COZZILE 1.21.32
243 PAPI ALESSANDRO G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.44.32 2 DAMI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.22.50
244 NICCOLAI LUCIANO LIBERO 1.44.33 3 ALBANESI ROBERTO G.P. IRIENSE VOGHERA 1.23.15
245 ORTOLANI DARIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.44.42 4 BALDINI ALESSANDRO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.24.05
246 MELANI ALESSANDRO A.S.D. IOLO PRATO 1.44.42 5 GIANNINI MAURO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.24.32
247 RINALDI PAOLO G.S. LE TORRI 1.44.47 6 GIANNINI CLAUDIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.25.27
248 BAISI MARCO GRUPPO B.ML 1.44.48 7 TOSCANO GIUSEPPE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.25.52
249 BERTONI NICOLA POLISPORTIVA BONELLE 1.45.08 8 CHIPARO TOMMASO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.27.01
250 ANICETI PAOLO G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.45.14 9 BARTOLOZZI LUCIANO ATL. CAPRAIA E LIMITE 1.27.47
251 CENTOLA MASSIMO FREELINE PISTOIA 1.45.34 10 CONVALLE ANTONIO G.P. LE SBARRE 1.27.50
252 BRESCHI RICCARDO V.T.B. 1.45.41 11 BUCCIARELLI ANGELO RUNNERS CIVITAVECCHIA 1.27.56
253 PEZZUCCHI GIOVANNI G.S. ISOLOTTO FIRENZE 1.45.48 12 SOLDI FABRIZIO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.27.58

Podismo e Atletica - 21
13 ZECCHI STEFANO ATLETICA CALENZANO 1.28.34 103 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 2.02.02
14 GIANNOCCOLO ANTONIO G.S. MAIANO 1.29.04 104 D’AGOSTINO DOMENICO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 2.03.46
15 NOBILE ANTONIO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.30.14 105 INNACO FERNANDO G.P. XXIX MARTIRI FIGLINE 2.03.59
16 DEGL’INNOCENTI ASTENIO ATLETICA PORCARI 1.30.56 106 PERUZZI ROBERTO POD. CASTIGLION F.NO 2.05.17
17 MOSCATO ENZO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.30.57 107 MARIANI ROBERTO LIBERO 2.06.46
18 FILIPPINI STEFANO ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.30.58 108 GHELARDINI MASSIMO G.POD.MASSA E COZZILE 2.08.12
19 TOGNETTI MARCO G.S. PONTE BUGGIANESE 1.30.59
20 LISCI ROBERTO A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.31.56 VETERANE FEMMINILE
21 COPPOLA NICOLA G.P. IRIENSE VOGHERA 1.32.04 1 IZZO IMMACOLATA G.S. ATL. VALDINIEVOLE 1.45.13
22 ESPOSITO ANGELO ASD. MONTEMURLO MT 1.32.10 2 SANTORO PAOLA W LE DONNE PISA 1.46.55
23 VANNI ANGELO G.P. LE SBARRE 1.32.34 3 BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI 1.47.34
24 MELANI EGILDO POL. RINASCITA MONTEV. 1.32.53 4 PENNACCHI GIULIANA GRUPPO MARCIATORI BARGA 1.57.51
25 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1.32.56 5 ALUNNI LORIANA ASD. MONTEMURLO MT 2.04.18
26 CARRADORI MASSIMO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.33.29 6 ULIVI MARZIA LIBERO 2.04.26
27 CANINI LORIANO G.S. ORECCHIELLA 1.33.37 7 GIANI ARDELIA A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 2.10.16
28 NERUCCI SANDRO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.33.41
29 BELLUCCI SERGIO PODISTICA NARNALI 1.33.43 ARGENTO
30 CATONI LUCIANO POLISPORTIVA BONELLE 1.34.35 1 MONINI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA 1.26.02
31 CANINI EMILIO G.P. ALPI APUANE 1.34.38 2 SALVADORI SIRIO ATLETICA VINCI 1.26.20
32 LUCCHI GIANFRANCO G.P. CAI PISTOIA 1.34.41 3 MELANI UMBERTO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.28.19
33 ROSADINI MAURO U.S. R. COLZI PRATO 1.35.11 4 LANDINI PAOLO G.P. ZAMBRA SESTO F.NO 1.28.45
34 MARCHETTI CLAUDIO G.P. LE SBARRE 1.35.22 5 MONTI LEONARDO ATLETICA VINCI 1.28.58
35 CIAMPI RENZO G.P. LE SBARRE 1.35.35 6 SALVADORI BRUNO ATLETICA VINCI 1.30.19
36 CIPOLLONI EZIO G.P. CAI PISTOIA 1.36.12 7 LENZI PIERO MARATHON CLUB FIGLINE 1.30.38
37 INNOCENTI CLAUDIO PODISTICA LA STANCA 1.36.44 70 SIMONI CLAUDIO G.S. LAMMARI 1.46.51 8 BINI FRANCO RM BERZANTINA 1.35.55
38 TOTARO MARIO U.S. R. COLZI PRATO 1.38.24 71 ELEMENTI MAURIZIO RM BERZANTINA 1.46.52 9 CIABATTI VITTORIO G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.37.58
39 ESPOSITO PIERO G.P. CAI PISTOIA 1.39.03 72 GUIDOTTI MORENO G.S PIEVE A RIPOLI 1.46.53 10 MELANI ROMANO PODISTICA LA STANCA 1.38.01
40 TANGANELLI RINALDO PODISTICA AVIS COPIT 1.39.08 73 GRASSI LUIGI G.P. XXIX MARTIRI FIGLINE 1.47.31 11 DEL MORO FALIERO ASSI BANCA TOSCANA 1.38.36
41 NICCOLAI CARLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.39.27 74 MIRANDA CESARE G.S. IL FIORINO 1.47.32 12 VITALI VITTORIO RM BERZANTINA 1.38.37
42 AZZINI MASSIMILIANO G.P. LE SBARRE 1.39.36 75 GIANNOTTI GIULIANO ATLETICA PIETRASANTA 1.48.01 13 NESI ALESSANDRO RM BERZANTINA 1.38.43
43 MEOLA VINCENZO G.P. LE FONTI 1.39.47 76 GIORNI RINO LIBERO 1.48.41 14 CANIGIANI VASCO RM BERZANTINA 1.39.42
44 MATULLI CARLO RUNNERS ALTO RENO 1.39.50 77 LUCCHESI LUIGI AMICI MARCIA MASSAROSA 1.49.14 15 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 1.39.48
45 CECCARELLI MARIO POLISP.R.BOSCHI 1.40.15 78 PANICHI SILVANO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.49.20 16 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI 1.40.14
46 BIOLCHI GIORGIO G.S. JOLLY MOTORS 1.40.28 79 BONACCHI RODOLFO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.50.14 17 BASTIANI FRANCO MISERICORDIA S. PIERIO A PONTI 1.40.15
47 CALVINI DANIELE G.POD.MASSA E COZZILE 1.40.31 80 AMORIELLO LUIGI G.S. ATL. VALDINIEVOLE 1.50.23 18 GOTI UMBERTO G.S. JOLLY MOTORS 1.40.55
48 SAPORITO GIUSEPPE LIBERO 1.40.38 81 MICHELOZZI GABRIELE PODISTICA AVIS COPIT 1.50.27 19 MARCHIONI REMO RM BERZANTINA 1.41.07
49 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.40.40 82 PONZIANI DANIELE LIBERO 1.50.28 20 BONACCHI MARCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.41.36
50 NAPOLI BENIAMINO G.P. LE SBARRE 1.40.50 83 SARTI GIORGIO G.S. AVIS SARZANA 1.50.48 21 TOMASSELLI ALFREDO G.P. LE SBARRE 1.41.50
51 FONDELLI FABRIZIO KICK BOXING PISTOIA 1.41.08 84 CARRARESI GIANNI ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.51.37 22 IRATO FRANCESCO ATLETICO UGNANO 1.42.14
52 BIAGINI ENZO LIBERO 1.41.22 85 FONTANA ITALO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.51.45 23 GIACOBELLO PIETRO G.POD.MASSA E COZZILE 1.46.01
53 SANTI PIERO POD.FATTORI QUARRATA 1.41.24 86 ALDRIGHI MARIO CIRCOLO PORTUALI L. RUM GE 1.53.15 24 PIERI GIUSEPPE A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.46.13
54 DI BIASI LINO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.41.41 87 SALVI RODOLFO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.53.16 25 ZINGARELLO GIUSEPPE ATL. CASALGUIDI MCL ARISTON 1.46.57
55 ARCIONI BRUNO LIBERO 1.41.43 88 NOBILI LUIGI G.S. ATL. VALDINIEVOLE 1.53.42 26 SARDI FIORELLO POD.FATTORI QUARRATA 1.47.59
56 DELL’ ALA SALVATORE PODISTICA PRATESE 1.42.15 89 RICCIO LUIGI G.P. CHIESANUOVA PRATO 1.54.02 27 ABENI SERGIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1.49.17
57 VERZELLI VEZIO G.S. JOLLY MOTORS 1.42.38 90 CARAVELLO VINCENZO G.P. PONTELUNGO BO 1.54.04 28 TUCI MORENO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.49.21
58 DINI ENRICO PODISTICA LA STANCA 1.42.51 91 CECCHI VINICIO G.S. JOLLY MOTORS 1.55.12 29 MARCONI EOLO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.50.08
59 GALLO FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.43.07 92 GALLIGANI RENZO G.P. CAI PISTOIA 1.56.28 30 TADDEI SERGIO G.S PIEVE A RIPOLI 1.51.39
60 MIGLIORINO SALVATORE A.S. NUOVA ATL. LASTRA 1.43.19 93 SOLDANI GABRIELE G.P. CAI PISTOIA 1.56.43 31 BERTINI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 1.53.13
61 FIASCHI PIERO ATLETICA LEGGERA SIGNA 1.43.25 94 NESTI ANTENORE LE PANCHE CASTELQUARTO 1.57.17 32 CENCI GIORGIO PODISTICA PRATESE 1.53.34
62 MAGI AURELIO G.P. XXIX MARTIRI FIGLINE 1.43.27 95 PALMIGIANO CARMELO G.P. CAI PISTOIA 1.57.43 33 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1.54.04
63 DE MARTINO GAETANO ATLETICA MONSUMMANO 1.43.38 96 MONTICELLI ROBERTO ATLETICA PORCARI 1.58.34 34 D’ ALOISIO ANTONIO G.P. CROCE D’ ORO PRATO 1.54.13
64 ZONEFRATI ROBERTO G.POD.MASSA E COZZILE 1.44.54 97 MULINAZZI DANIELE G.S. JOLLY MOTORS 1.59.19 35 GUIDOCCIO GAETANO G.P. LE FONTI 1.55.36
65 BROCCOLO VINCENZO G.S. JOLLY MOTORS 1.45.03 98 ANSELMI GRAZIANO G.S. JOLLY MOTORS 1.59.23 36 MONTEFUSCO GINO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.57.46
66 PAOLI PAOLO G.P. LE FONTI 1.45.06 99 CALISTRI SILVANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 1.59.32 37 CASSERI SAURO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.57.51
67 MARTINI ANDREA PODISTICA PRATESE 1.45.16 100 POSTACCHINI LUCIO LIBERO 1.59.41 38 GHILONI ALVO G.S. LAMMARI 2.01.28
68 MELONI ALESSANDRO POL. MISERICORDIA AGLIANESE 1.45.33 101 GHILARDI LUIGI LIBERO 1.59.44 39 PACI MARCELLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 2.03.51
69 VOLPE MICHELE V.T.B. 1.45.47 102 DEL ZOTTO MAURO V.T.B. 2.00.01 40 MAESTRIPIERI ARNOLFO A.S.C.D. SILVANO FEDI PT 2.09.19

22 - Podismo e Atletica
Siena 20 marzo 2005 198) Fuochi Roberto (’45) G.S. Polstato 1h28’13”
199) Salvadori Damiano (’45) D.L.F. Arezzo 1h28’22”
200) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h28’36”
30ª Scarpinata di primavera 201) Milleri Gilberto (’57) Vis Cortona (AR) 1h28’43”
202) Torone Luigi (’72) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h28’47”
MASCHI KM. 15,750 203) Di Clemente Marco (’59) Marathon Club Cral Mps 1h29’01”
1) Basile Salvatore (’66) Atl. Castello (FI) 55’14” 204) Crezzini Arturo (’47) Marathon Club Cral Mps 1h29’02”
2) Massetti Stefano (’73) Atl. Castello (FI) 55’15” 205) Benocci Paolo (’45) G.S. Monteaperti 1h29’04”
3) Lachi Alessio (‘67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 55’44” 206) Garosi Claudio (’50) G.P.A. Libertas 1h29’09”
4) Panichi Luca (’69) Atl. Castello (FI) 56’06” 207) Farina Raffaele (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h29’12”
5) Guerrini Antonio (’66) Team Caffè Haway (GR) 56’14” 208) Cresci Dario (’58) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h29’15”
6) Fusi Andrea (’62) A.S. Nuova Lastra (FI) 57’03” 209) Paperini Riccardo (’73) G.P. R. Valenti 1h29’19”
7) Palma Massimo (’61) G.S. Cappuccini 57’51” 210) Negretto Danilo (’49) G.S. Monteroni 1h29’30”
8) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 58’35” 211) Angioloni Bruno (’46) Atl. Sinalunga 1h29’44”
9) Viti Luca (’62) G.S. Casalguidi (PT) 59’17” 212) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora 1h30’15”
10) Lelli Filippo (’66) Atl. Sangiovannese (AR) 1h00’04” 213) Tiezzi Massimo (’56) Atl. Sinalunga 1h30’18”
11) Corsini Roberto (’58) Marathon Club Cral Mps 1h00’50” 214) Ferrieri Ivano (’63) Ass. Monteriggioni Sport eCultura 1h30’23”
12) Taliani Massimiliano (’76) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 1h00’57” 215) Carapelli Mauro (’47) G.S. Lucignano 1h30’36”
13) Di Renzone Claudio (’63) Atl. Sinalunga 1h01’03” 216) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h31’07”
14) Tarik Mauadap (’73) Libero 1h01’14” 217) Lecchini Guglielmo (’61) G.P. R. Valenti 1h31’14”
15) Errico Agostino (’58) D.L.F. Arezzo 1h01’37” 218) Rosati Giuseppe (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h31’16”
16) Nutarelli Luciano (’68) Atl. Sinalunga 1h01’41” 107) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti 1h15’55” 219) Riccucci Alessandro (’51) Marathon Club Cral Mps 1h31’22”
17) Bartoli Lorenzo (’69) G.S. Resco Reggello (FI) 1h01’43” 108) Pratesi Enzo (’51) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h15’56” 220) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps 1h31’39”
18) Petito Franco (’66) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h02’17” 109) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h16’06” 221) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps 1h31’40”
19) Floriani Francesco (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h02’37” 110) Ciampolini Fabrizio (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h16’33” 222) Savini Davide (’67) G.P. R. Valenti 1h31’57”
20) Porcù Duccio (’73) G.P.A. Libertas 1h02’45” 111) Semeraro Andrea (’67) Atl. Sinalunga 1h16’42” 223) Bruttini Fabio (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h32’10”
21) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h03’02” 112) Arena Antonio (’50) G.S. Aurora 1h16’46” 224) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 1h32’19”
22) Di Lascio Antonio (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h03’13” 113) Cresti Alessandro (’75) G.P. R. Valenti 1h17’04” 225) Cucini Virgilio (‘45) G.S. Bellavista 1h32’27”
23) Prozzo Antonio (’59) G.S. Resco Reggello (FI) 1h03’32” 114) Francini Marco (’62) G.P. R. Valenti 1h17’06” 226) Chiappelloni Marco (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h32’47”
24) Bartaloni Cristian (’74) Libero 1h03’39” 115) Ferraro Angelo (’67) Il Maratoneta Runner Club 1h17’08” 227) Martini Alberto (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h33’17”
25) Zanobini David (’70) Atl. Sangiovannese (AR) 1h04’01” 116) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti 1h17’10” 228) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h33’31”
26) Bari Alfio (’64) Atl. Sinalunga 1h04’05” 117) Magnani Sergio (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h17’12” 229) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 1h33’42”
27) Tozzi Cristian (’72) Marathon Club Cral Mps 1h04’17” 118) Pepi Duccio (’60) G.S. Lucignano 1h17’24” 230) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h34’04”
28) Fraschetti Gino (’60) G.S. Cappuccini 1h04’24” 119) Priore Luigi (’50) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h17’39” 231) Minutella Carlo (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h34’48”
29) Perinti Giorgio (’63) Atl. Sinalunga 1h04’34” 120) Governi Guido (’69) Il Maratoneta Runner Club 1h17’40” 232) Iacoviello Rocco (’55) G.S. Polstato 1h34’53”
30) Felici Fabio (’63) D.L.F. Arezzo 1h04’35” 121) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti 1h17’42” 233) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h35’11”
31) Gabsi Farah (’59) G.P. R. Valenti 1h04’48” 122) Menchetti Claudio (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h17’48” 234) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h35’12”
32) Mydi Rahal (’82) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h04’54” 123) Forzini Rolando (’74) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h17’50” 235) Razzano Clemente (’59) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h36’15”
33) Bruscoli Luca (’61) Il Maratoneta Runner Club 1h05’07” 124) Scolafurru Giovanni (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h17’54” 236) Ricciarini Vincenzo (’53) Atl. Sinalunga 1h36’29”
34) Amaddii Roberto (’57) G.S. Cappuccini 1h05’11” 125) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps 1h18’06” 237) Bellavista Roberto (’41) Cral Whirlpool 1h37’04”
35) Graziani Emanuele (’87) G.S. Polstato 1h05’15” 126) Fortini Carlo (’51) D.L.F. Arezzo 1h18’08” 238) Duchini Osvaldo (’35) Atl. Sinalunga 1h37’13”
36) Fantaccini Giuseppe (’63) G.S. Cappuccini 1h05’22” 127) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide 1h18’15” 239) Pulcinelli Alberto (’61) G.P. R. Valenti 1h37’50”
37) Cesaretti Massimo (’68) G.S. Cappuccini 1h05’23” 128) Mariotti Mauro (’61) G.S. Monteaperti 1h18’29” 240) Rosati Michele (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h37’53”
38) Pasciucco Giuseppe (’57) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h05’31” 129) Corallo Biagio (’57) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h18’41” 241) D’Agostino Alessandro (’53) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h38’16”
39) Carletti Michele (’71) G.S. Monteaperti 1h05’57” 130) Pioli Mirco (’78) Individuale Uisp 1h18’48” 242) Vanacore Sergio (’57) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h38’26”
40) Brandini Mirko (’76) G.P. R. Valenti 1h06’05” 131) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 1h18’55” 243) Nardone Giuseppe (’55) G.S. Polstato 1h38’32”
41) Sorbi Andrea (’56) G.S. Cappuccini 1h06’07” 132) Fortunato Antonio (’74) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h19’00” 244) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora 1h39’21”
42) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 1h06’13” 133) Mannucci Antonio (’52) G.S. Resco Reggello (FI) 1h19’19” 245) Esposito Andrea (’85) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h39’30”
43) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti 1h06’24” 134) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h19’31” 246) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h39’40”
44) Baiocchi Fabio (’68) Il Maratoneta Runner Club 1h06’25” 135) Brandani Piero (’45) G.S. Monteaperti 1h19’36” 247) Faustini Giovanni (’54) G.S. Cappuccini 1h39’48”
45) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti 1h07’09” 136) Mattia Carlo (’71) Pol. Mens Sana 1h19’48” 248) Rosi Giuliano (’50) Cral Whirlpool 1h40’25”
46) Pirrotta Bruno (’74) G.S. Polstato 1h07’21” 137) Sampieri Fabio (’66) G.S. Cappuccini 1h20’02” 249) Santucci Liborio (’30) G.S. Polstato 1h43’11”
47) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini 1h07’48” 138) Lo Conte Ivan (’78) G.P. R. Valenti 1h20’03” 250) Fantoni Marino (’35) G.S. Cappuccini 1h43’19”
48) Calcedoneo Angelo (’52) Pol. Giodana Lombardi (TO) 1h07’54” 139) Carletti Marco (’55) Libero 1h20’06” 251) Belli Guido (’31) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h43’47”
49) Petrini Stefano (’64) Marathom Club Cral Mps 1h07’59” 140) Staderini Pietro (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h20’08” 252) Topini Luciano (’41) G.S. Cappuccini 1h44’25”
50) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti 1h08’06” 141) Bianciardi Ranieri (’55) G.S. Cappuccini 1h20’09” 253) Ferri Ezio (’47) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h45’57”
51) Ferro Diego (’75) G.S. Cappuccini 1h08’09” 142) Bigliazzi Roberto (’49) G.S. Monteaperti 1h20’14” 254) Casagli Nadir (’27) G.P. R. Valenti 1h47’40”
52) Farinelli Mauro (’61) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h08’12” 143) Rusci Sergio (’51) Marathon Club Cral Mps 1h20’44” 255) Batassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h48’10”
53) Pagnini Matteo (’80) G.S. Cappuccini 1h08’29” 144) Vernaccioni Giuseppe (’40) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h20’49” 256) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 1h48’19”
54) Meiattini Massimo (’75) G.S. Cappuccini 1h08’32” 145) Accioli Tiziano (’68) Vis Cortona (AR) 1h21’03” 257) Michelangeli Daniele (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h53’00”
55) Viola Paolo (’69) G.S. Monteaperti 1h08’42” 146) Taucci Vasco (’51) Vis Cortona (AR) 1h21’06” 258) Nannetti Giuliano (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 2h03’02”
56) Paciotti Giacomo (’71) Marathon Club Cral Mps 1h08’46” 147) Mencarelli Lucio (’50) Atl. Sestini (AR) 1h21’09” 259) Partini Andrea (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 2h03’04”
57) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini 1h08’49” 148) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 1h21’18” 260) Manenti Giuliano (’45) G.S. Cappuccini 2h05’17”
58) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps 1h09’10” 149) Mazzeschi Vinicio (’62) G.P.A. Libertas 1h21’32”
59) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h09’30” 150) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 1h21’37” CLASSIFICA DONNE Km. 15,750
60) Sangermano Angelo (’73) G.S. Polstato 1h09’48” 151) Mancini Michele (’68) Atl. Sinalunga 1h21’39” 1) Fabbro Rachele (’74) G.S. Lammari (LU) 1h07’07”
61) Fabbri Leo (’60) U.P. Policiano (AR) 1h09’51” 152) Capotorti Marco (’61) Pol. Mens Sana 1h21’50” 2) Tiberi Lucia (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h09’13”
62) Fazzone Rosario (’82) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h09’59” 153) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti 1h22’03” 3) Del Bello Barbara (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h09’29”
63) Scali Paolo (’43) G.S. Cappuccini 1h10’04” 154) Di Bisceglie Maurizio (’52) G.S. Polstato 1h22’05” 4) Picchirilli Emanuela (’65) Pol. Policiano (AR) 1h09’50”
64) Nannizzi Leonardo (’59) Il Maratoneta Runner Club 1h10’14” 155) Frontani Massimo (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h22’07” 5) Liverani Patrizia (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h12’12”
65) Bianconi Andrea (’68) Il Maratoneta Runner Club 1h10’15” 156) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h22’23” 6) Collini Gabriella (’63) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h15’09”
66) Margarucci Giancarlo (’74) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h10’33” 157) Censini Loriano (’71) Il Maratoneta Runner Club 1h22’24” 7) Rivero Raice (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h15’49”
67) Frullanti Enzo (’53) G.P. R. Valenti 1h10’35” 158) Fiore Michele (’60) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h22’30” 8) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h16’34”
68) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti 1h10’36” 159) Lombardo Paolo (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h22’32” 9) Gelsi Ada (’65) San Gimignano Sport 1h17’31”
69) Mura Sergio (’63) Atl. Sestini (AR) 1h10’48” 160) Moda Alessandro (’60) G.S. Resco Reggello (FI) 1h22’36” 10) Russo Serena (’86) Il Maratoneta Runner Club 1h18’21”
70) Giannitti Pietro (’81) Pol. Mens Sana 1h10’56” 161) Pagragno Giuseppe (’46) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h22’38” 11) Giorgi Roberta (’68) Marathon Club Cral Mps 1h19’07”
71) Lorenzoni Foscolo (’46) G.S. Monteaperti 1h11’12” 162) Morelli Franco (’47) G.S. Polstato 1h22’42” 12) Brega Daniela (’64) G.S. Polstato 1h19’20”
72) Cipolli Claudio (’67) Vis Cortona (AR) 1h11’13” 163) Sorbi Antonio (’51) Marathon Club Cral Mps 1h22’43” 13) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club 1h19’33”
73) Menicori Franco (’62) G.S. Polstato 1h11’17” 164) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini 1h22’59” 14) Gistri Marta (’56) G.P.A. Libertas 1h23’05”
74) Isolani Rodolfo (’64) U.P. Policiano (AR) 1h11’20” 165) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h23’13” 15) Vadi Rita (’69) Cral Whirlpool 1h24’08”
75) Lombardi Richard (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h11’27” 166) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valenti 1h23’15” 16) Panti Silvia (’66) G.S. Polstato 1h24’55”
76) Falchi Simone (’70) G.S. Polstato 1h11’34” 167) Ciucci Franco (’50) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h23’30” 17) Callegari Venerina (’39) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h27’22”
77) Dei Nicola (’71) San Gimignano Sport 1h11’38” 168) Peruzzi Vittorio (’41) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h23’58” 18) Machetti Emanuela (’76) Cral Whirlpool 1h29’03”
78) Vagnuzzi Carlo (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h11’40” 169) Redi Nazzareno (’60) D.L.F. Arezzo 1h24’01” 19) Moscadelli Donatella (‘47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h31’21”
79) Musmeci Rosario (’77) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h11’45” 170) Grilli Graziano (’57) Atl. Sinalunga 1h24’09” 20) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h31’23”
80) Mogliotti Piergiorgio (’55) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h11’57” 171) Farnetani Livio (’55) Atl. Sinalunga 1h24’13” 21) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h32’06”
81) Flore Francesco (’48) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h11’59” 172) Fabbo Giuseppe (’54) G.S. Monteaperti 1h24’17” 22) Corradeschi Marusca (’75) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h33’50”
82) Di Crescenzo Innocenzo (’58) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h12’02” 173) Briganti Alessandro (’69) G.S. Aurora 1h24’20” 23) Fontani Natalina (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h33’57”
83) Fè Marco (’61) Atl. Sinalunga 1h12’05” 174) Guiggiani Guido (’64) Marathon Club Cral Mps 1h24’21” 24) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h34’33”
84) Lo Conte Davide (’58) Atl. Sinalunga 1h12’09” 175) Machetti Claudio (’57) G.P.A. Libertas 1h24’43” 25) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti 1h35’10”
85) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti 1h12’22” 176) Ferri Riccardo (’68) Pol. Olimpia Atletica Colle 1h24’52” 26) Bellanova Maria (’34) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h37’10”
86) Agnelli Massimo (’75) G.P. R. Valenti 1h12’46” 177) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga 1h25’09” 27) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti 1h39’05”
87) Cesaretti Lauro (’59) G.S. Cappuccini 1h12’59” 178) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga 1h25’10” 28) Goracci Lucia (’70) G.P. R. Valenti 1h39’06”
88) Lucci Michele (’61) G.S. Polstato 1h13’07” 179) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h25’11” 29) Martinelli Alice (’72) G.P. R. Valenti 1h39’09”
89) Valentini Luciano (’55) D.L.F. Arezzo 1h13’16” 180) Graziani Doriano (’62) Atl. Sinalunga 1h25’14” 30) Raffaelli Nicoletta (’70) G.P. R. Valenti 1h48’18”
90) Casciano Pio (’58) Atl. Sestini (AR) 1h13’28” 181) Benvenuti Piero (’35) G.S. Maiano (FI) 1h25’29” 31) Aloisi Anna Maria (’60) G.S. Aurora 1h51’29”
91) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga 1h13’50” 182) Cortonesi Ezio (’56) Atl. Sinalunga 1h25’37” 32) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti 1h52’31”
92) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 1h13’54” 183) Bernardi Giancarlo (’51) G.S. Aurora 1h25’55” 33) Giannasi Luana (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h53’02”
93) Bini Federico (’72) San Gimignano Sport 1h14’08” 184) Cavallaccio Sebastiano (’62) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h26’10” 34) Calocchi Anna (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h56’02”
94) Ugolini Paolo (’73) Il Maratoneta Runner Club 1h14’13” 185) Calandra Vincenzo (’57) G.S. Polstato 1h26’45” 35) Caravello Piera (’55) Pol. Giodana Lombardi (TO) 1h59’29”
95) Catanese Giampaolo (’59) G.S. Polstato 1h14’20” 186) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini 1h26’47”
96) Laurini Fabio (’64) Atl. Sinalunga 1h14’21” 187) Pagni Giuliano (’64) G.P.A. Libertas 1h26’49” CLASSIFICA PER SOCIETA’
97) Pasquini Gilberto (’46) G.S. Cappuccini 1h14’27” 188) Gagliardi Spartaco (’63) G.S. Cappuccini 1h26’51” 1) S.P. Torre del Mangia S.I.E.S. 495
98) Zotto Francesco (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h14’42” 189) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato 1h26’57” 2) G.P. R. Valenti 386
99) Agnorelli Stefano (’62) Marathon Club Cral Mps 1h15’04” 190) Piazzesi Flavio (’72) G.S. Aurora 1h26’58” 3) G.S. Cappuccini 290
100) Marrazzo Antonio (’51) G.S. Cappuccini 1h15’08” 191) Lettieri Gian Domenico (’72) Il Maratoneta Runner Club 1h27’15” 4) Pol. Giordana Lombardi (TO) 244
101) Donza Emilio (’40) D.L.F. Arezzo 1h15’11” 192) Mencacci Gianni (’67) Atl. Sinalunga 1h27’18” 5) Atletica Libertas Valdelsa 215
102) Pasquali Tommaso (’75) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h15’12” 193) Gravina Sebastiano (’77) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h27’19” 6) G.S. Aurora 189
103) Esposito Cristiano (‘64) Atl. Sinalunga 1h15’24” 194) Magi Federico (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1h27’26” 7) San Gimignano Sport e Cultura 167
104) Parasiliti Sebastiano (’41) Pol. Giordana Lombardi (TO) 1h15’27” 195) Cappai Raffaele (’55) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 1h27’30” 8) G.S. Polizia di Stato 155
105) Scortecci Gabriele (’64) G.S. R. Valenti 1h15’28” 196) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps 1h28’09” 9) Marathon Club Cral Monte dei Paschi 148
106) Torzini Fernando (’76) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1h15’33” 197) Sampieri Andrea (’46) G.S. Lucignano 1h28’12” 10) G.S. Monteaperti 125

Podismo e Atletica - 23
Gambassi Terme (FI) 20 marzo 2005 52. Bartalini Tiberio Palestra Oasi
53. Bosco Angelo Pod. Empolese
54. Pasqualetti Claudio Palestra Oasi
5° Trofeo Badia a Cerreto 55. Pieroni Claudio Capraia e Limite
56. Huynh Van Cuong Capraia e Limite
Categoria Assoluti 57. Mazzoni Marco Palestra Oasi
1. D’Alessandro Francesco Città di Sesto
2. Mulas Fabio Atletica Vinci Categoria Argento
3. Sequi Daniele Team Runners 1. Regoli Angelo Le Torri
4. Torracchi Aldo Atl. Nuova Lastra 2. Boschi Marcello Capraia e Limite
5. Anichini Stefano G.P. La Romola 3. Pratesi Roberto Atl. Nuova Lastra
6. Bardotti Sandro Atletica Castello 4. Manetti Alfredo Capraia e Limite
7. Bernardeschi Marco Atl. Casalguidi 5. Francalanci Enzo Pod. Empolese
8. Landozzi Stefano Palestra Oasi
9. Musciotto Rosario Atletica Castello Categoria Veterani
10. Anichini Paolo G.P. La Romola 1. Santangelo Santino Suma
11. Sisi Aurelio Libero 2. Menafra Antonio Atl. Signa
12. Martini Antonio Atletica Vinci 3. Mori Massimo Atl. Signa
13. Ragionieri Andrea Capraia e Limite 4. Balestri Stefano Atl. Vinci
14. Messina Girolamo Atl. Nuova Lastra 5. Francini Giuseppe La Rampa
15. Lazzeri Mirko Pod. Empolese 6. Cipollini Claudio Atl. Vinci
16. Iebba Antonio Atl. Vinci 7. Sereni Luciano La Romola
17. Viti Luigi Atl. Casalguidi 8. Poggetto Emilio Pod. Livorno
18. Valucchi Fabio Atl. Pontedera 9. Infante Tobia Lastra a Signa
19. Nesi Mauro Atl. La Rampa 10. Geri Fabio Il Ponte
20. Fiore Roberto Il Ponte 11. Cappelli Franco Atl. Nuova Lastra
21. Picchi Mirko Ponte a Egola 12. Petrelli Rocco Libero
22. Parri Lido Capraia e Limite 13. Sani Marco Atl. Empoli
23. Giannelli Franco La Rampa 14. Pagni Remo Pod. Empolese
24. Calandra Giacomo Atl. Vinci 15. Poli Luigi Atl. Vinci
25. Mercatelli Francesco La Rampa 16. Bindi Franco Pod. Empolese
26. Bini Andrea Pod. Empolese 17. Panchetti Vladimiro Pieve a Ripoli
27. Nencioni Francesco Olimpia 18. Cifuni Antonio Atl. Agostani
28. Scortichini Agostino La Romola 19. Contardi Michele Pod. Empolese
29. Heffler Ivo Pod. Empolese 20. Vignozzi Alessandro Outback
30. Belisari Damiano Il Ponte 21. Di Fraia Gennaro Pod. Empolese
31. Benvenuti Massimiliano Il Ponte 22. Secchioni Marco Atl. Casalguidi
32. Giubbolini Marco Atl. Vinci 23. Vigliani Gennaro Pod. Empolese
33. Toni Sandro Pod. Empolese 24. Mannini Sandro Capraia e Limite
34. Pisani Marco Suma 25. Pisacane Piero Pod. Empolese
35. Mercatelli Fabio La Rampa 26. Santini Luciano Pod. Empolese
36. Mazzoni Federico Atl. Nuova Lastra 27. Bagnoli Carlo Capraia e Limite
37. Gialli Sandro Olimpia 28. Santini Piero Pod. Empolese
38. Lucherini Stefano Libero 29. Macini Mauro Palestra Oasi
39. Gargelli Sandro Capraia e Limite
40. Agnelli Marcello Resco Reggello Categoria Donne
41. Bagnara Luca La Rampa 1. Canalini Manola Atl. Apuana
42. Bigazzi Antonio Pod. Empolese 2. Bigazzi Antonella Atl. Castello
43. Montagnani Tiziano Palestra Oasi 3. Deianna Marusca Atl. Castello
44. Conforti Andrea A.S. Certaldo Nuoto 4. Monciatti Manuela Atl. Castello
45. Benelli Fabio Carimport 5. Camilli Tiziana Atl. Vinci
46. Baragli Alessandro Palestra Oasi 6. Orsi Elisabetta Palestra Oasi
47. Alfaioli Leonardo Pod. Empolese 7. Lari Federica Pod. Il Ponte
48. Manetti Giuseppe Capraia e Limite
49. Burrini Andrea Pod. San Casciano Categoria Donne Veterani
50. Piani Andrea Il Ponte 1. Masotti Gigliola Capraia e Limite
51. Mazzarrini Fabio Palestra Oasi 2. Sarchielli Rossana Atl. Nuova Lastra

GS Il Fiorino - Le associazioni del volontariato di Panzano - UISP: organizzano a

PANZANO IN CHIANTI SABATO 28 MAGGIO 2005


4ª STAFFETTA PODISTICA COMPETITIVA 2 KM X 4
Ritrovo ore 19.30, partenza primo staffettista ore 21.00
Iscrizioni € 16,00 a staffetta fino a poco prima della partenza
1 bottiglia di ottimo vino chianti docg e cappellino della gara a tutti i partecipanti

Premi per le prime staffette di categoria con ricchi premi in natura e buono pasto per 2 persone
in un ottimo ristorante nel cuore del chianti per il miglior tempo individuale di ogni categoria
Premi per 5 società con maggior numero di partecipanti (le prime 3 riceveranno anche una spalla)
Eccezionale ristoro all’arrivo
per informazioni:
marco Burberi Tel. 3289114413 - Giacomo Tapinassi Tel. 0577741301
dalle 9.00 alle 13.00 dal Martedì al Sabato e dalle 16.00 alle 19.00 dal Lunedì al Sabato.

24 - Podismo e Atletica
84° Bonatti Paolo Marathon Club Figline 1.08’13” 13° Zuffa Andrea G. S. Le Torri 58’17”
Borgo San Lorenzo 28 marzo 2005 85° Elia Franco Resco 1.08’14” 14° Landuzzi Franco Pontelungo Bologna 58’47”
86° Menigagli Andrea La Torre 1.08’20” 15° Venturi Enzo La Torre 58’50”
4 Passi nel Mugello 87° Dacci Luca G. S. Le Torri 1.08’35” 16° Caputo Vincenzo Maiano 58’55”
88° Bartolini Marco Podismo Il Ponte Pisa 1.09’32” 17° Fragolini Patrizio Atl. Signa 59’00”
Classifica Assoluti Maschile 89° Filippelli Simone Atl. Marciatori Mugello 1.09’50” 18° Del Gamba Jacopo Dopolavoro Ferroviario 59’07”
1° Zorn Giovanni Città di Sesto 44’17” 90° Gambi Franco Atl. Marciatori Mugello 1.09’53” 19° Baldini Patrizio Atl. Marciatori Mugello 1.00’48”
2° Martire Lorenzo Fiorino 45’11” 91° Fedi Tommaso Atl. Marciatori Mugello 1.09’55” 20° Lauria Luigi Le Panche 1.01’12”
3° Anichini Stefano Romola 46’49” 92° Gori Nocentini Rossano Atl. Marciatori Mugello 1.09’58” 21° Mannucci Antonio Resco 1.01’32”
4° Quinzi Giuseppe Nuova Atl. Lastra 46’50” 93° Di Pace Michele Maiano 1.10’26” 22° Franceschini Franco Caricentro 1.02’12”
5° Fedi Marco Isolotto 47’51” 94° Santini Gianluca Inps Firenze 1.13’17” 23° Raspanti Paolo La Nave 1.02’24”
6° Benelli Yuri Atl. Castello 48’36” 95° Giovannini Marcello La Nave 1.13’51” 24° Da Prato Adolfo Orecchiella 1.02’36”
7° Lolli Giovanni Silvano Fedi 48’43” 96° Forzini Luigi Meeting 1.15’46” 25° Brevieri Marsilio Atl. Calenzano 1.03’33”
8° Cecchi Federico Atl. Vinci 49’27” 97° Susini Daniele Atl. Marciatori Mugello 1.16’20” 26° Brini Renzo Atl. Calenzano 1.03’37”
9° Romagnoli Paolo Vicchio Marathon 49’37” 98° Parcossi Alessandro Le Panche 1.16’55” 27° Poggi Andrea Caricentro 1.04’49”
10° Chelini Moreno Atl. Vinci 49’48” 99° Meoni Paolo Polisportiva Ellera 1.17’59” 28° Salvi Gualtiero Caricentro 1.05’49”
11° Grazioli Gianpaolo Maiano 50’14” 100°Grandis Fulvio La Nave 1.22’49” 29° Bisdomini Adriano Ugnano 1.07’07”
12° Anichini Paolo Romola 50’23” 30° Ventre Maurizio Le Panche 1.07’11”
13° Musciotto Rosario Atl. Castello 50’30” Classifica Veterani Maschile 31° Rolic Gianluca Marathon Club Figline 1.07’30”
14° Lacadi Giacomo Cillo Runners 50’32” 1° Franchi Giovanni Fiorino 50’01” 32° Viliani Rolando Atl. Marciatori Mugello 1.08’30”
15° Mugnai Claudio Resco 50’34” 2° Baldini Alessandro Atl. Marciatori Mugello 52’26” 33° Giannetti Silvano Atl. Marciatori Mugello 1.10’07”
16° Michelini Daniele Atl. Marciatori Mugello 50’36” 3° Toscano Giuseppe Atl. Marciatori Mugello 52’55” 34° Toschi Silvano Marciatori Marliesi 1.10’10”
17° Taras Giuseppe Resco 51’09” 4° Fossi Renzo Atl. Signa 54’11” 35° Galardi Stefano Caricentro 1.11’09”
18° Landi Sauro La Torre 51’11” 5° Guidotti Claudio Atl. Marciatori Mugello 54’42” 36° Sgatti Adriano La Nave 1.11’21”
19° Torrini Andrea Libero 51’28” 6° Bernini Mauro Runners Livorno 55’40” 37° Orlandi Stefano Luivan Settignano 1.16’20”
20° Torrigiani Riccardo Atl. Vinci 51’45” 7° Pasquini Mauro Atl. Marciatori Mugello 55’53” 38° Gemmi Marco Caricentro 1.17’59”
21° Borselli Daniele Maiano 52’32” 8° Landi Piero Maiano 56’21” 39° Poggiolini Silvano Maiano 1.22’47”
22° Prozzo Antonio Resco 52’35” 9° Cerbai Leonardo Vicchio Marathon 56’42”
23° Mattonai Giovanni Luivan Settignano 52’45” 10° Fiesoli Bruno Atl. Marciatori Mugello 57’09” Classifica Argento Maschile
24° Cutini Marco Sestino 52’48” 11° Moscato Enzo Atl. Marciatori Mugello 57’34” 1° Gerbi Piero La Torre 55’25”
25° Focardi Riccardo Atl. Marciatori Mugello 53’02” 12° Ricci Marcello Atl. Calenzano 57’57” 2° Lenzi Piero Marathon Club Figline 56’36”
26° Alfani Simone Libero 53’08” 3° Becchi Franco Le Panche 59’14”
27° Pezzatini Franco Vicchio Marathon 53’19” 4° Regoli Angelo G. S. Le Torri 1.00’40”
28° Lapini Massimo Luivan Settignano 53’28” 5° Nesi Alessandro R. M. Berzantina 1.01’26”
29° D’Esopo Massimo Atl. Marciatori Mugello 53’48” 6° Rossi Carlo Valle del Mugnone 1.04’41”
30° Brilli Riccardo Cillo Runners 54’03” 7° Alderighi Alessandro Atl. Signa 1.06’01”
31° Toti Sauro Resco 54’17” 8° Becucci Rolando Marathon Club Figline 1.08’09”
32° Brogioni Patrizio Maiano 54’31” 9° Paladini Luigi Atl. Marciatori Mugello 1.08’26”
33° Perini Claudio Luivan Settignano 54’36” 10° Bonaiuti Roberto Atl. Calenzano 1.08’39”
34° Rossi Fabio Resco 54’39” 11° Facchini Luciano Le Panche 1.14’09”
35° Scortichini Agostino Romola 54’49” 12° Meli Andrea Maiano 1.14’43”
36° De Chigi Lucio Gisp Chianciano 54’56” 13° Gonzaga Luigi Atl. Marciatori Mugello 1.15’45”
37° Poli Alessandro Libero 55’15” 14° Chiesi Sandro Vecchi Amici 1.17’59”
38° Bonadies Salvatore Libero 55’16” 15° Giuntini Enrico Maiano 1.22’34”
39° Farina Massimo Libero 56’00”
40° Corti Gabriele Libero 56’11” Classifica Assolute Femminile
41° Menestrina Andrea Maiano 56’13” 1ª Dallai Rossella Lammari 53’32”
42° Angarano Stefano Le Torri 56’29” 2ª Ranfagni Grazia Resco 54’58”
43° Nardoni Sauro Vicchio Marathon 56’55” 3ª Cusello Rosa Libera 56’01”
44° Galli Stefano La Nave 57’00” 4ª Boschi Manuela G. S. Le Torri 56’25”
45° Felitti Anselmo Ausonia 57’12” 5ª Ferretti Nicoletta Runners Livorno 57’03”
46° Nardoni Nicola La Nave 57’38” 6ª Martinelli Emanuela Sestini Arezzo 58’13”
47° Vitali Massimiliano Fiorino 57’46” 7ª Liverani Patrizia Torre Del Mangia 58’29”
48° Scarlini Daniele Atl. Calenzano 58’00” 8ª Tortora Patrizia Fiorino 1.01’03”
49° Bernini Stefano Atl. Calenzano 58’11” 9ª Tarchi Graziana Atl. Marciatori Mugello 1.01’46”
50° Grigioni Andrea Marathon Club Figline 58’12” 10ª Arcari Angela Atl. Signa 1.03’23”
51° Fellini Alessandro Atl. Signa 58’21” 11ª Arcari Maria Atl. Signa 1.03’28”
52° Salvi Stefano R. M. Berzantina 58’22” 12ª Maurri Laura Resco 1.03’43”
53° Galli Paolo La Nave 58’25” 13ª Pidatella Delia Le Panche 1.07’25”
54° Piccioli Leonardo Maiano 58’45” 14ª Nuzzi Emanuela Silvano Fedi 1.11’51”
55° Fedi Federico Atl. Marciatori Mugello 58’53” 15ª Razzolini Ilaria La Nave 1.12’46”
56° Pizzichi Roberto Resco 59’03” 16ª Saccardi Monia La Nave 1.13’07”
57° Guidotti Andrea Libero 59’21” 17ª Franceschelli Elisabetta La Nave 1.13’08”
58° Nerbosi Andrea Libero 59’22” 18ª Burcheri Barbara Atl. Marciatori Mugello 1.13’37”
59° Frilli Franco Atl. Marciatori Mugello 59’47” 19ª Razzolini Serena La Nave 1.14’28”
60° Tosi Massimiliano Libero 59’56” 20ª Bellini Monica Atl. Marciatori Mugello 1.16’03”
61° Galardi Renzo Atl. Marciatori Mugello 1.00’36” 21ª Fronti Angela La Nave 1.16’54”
62° Bruni Gabriele La Nave 1.00’38”
63° Berretti Alfredo Atl. Marciatori Mugello 1.01’02”
64° Magnolfi Stefano Caricentro 1.01’22” Classifica Veterane Femminile
65° Modi Alessandro Resco 1.01’30” 1ª Collini Loredana Atl. Calenzano 1.01’35”
66° Comparini Alessandro Le Panche 1.01’43” 2ª Melise Alga La Nave 1.09’34”
67° Malevolti Giuseppe Vicchio Marathon 1.02’15” 3ª Labardi Laura La Nave 1.11’14”
68° Materassi Paolo Maiano 1.03’00” 4ª Donati Irene Atl. Signa 1.11’37”
69° Boriosi Claudio Atl. Signa 1.03’04” 5ª Battaglini Rossana La Nave 1.13’46”
70° Scarpelli Gianluca Vicchio Marathon 1.03’18” 6ª Trombi Stefania Le Panche 1.15’00”
71° Nati Maurizio Atl. Marciatori Mugello 1.03’27” 7ª Navarrini Fiorella Caricentro 1.21’41”
72° Ariani Alessio Le Panche 1.04’12”
73° De Marines Guglielmo Libero 1.04’35” Classifica Società
74° Lucchi Fabio Libero 1.04’40” 1 La Nave 27
75° Cardelli Marco Atl. Marciatori Mugello 1.05’07” 2 Caricentro 14
76° Ciappelli Leonardo Ataf 1.05’31” 3 Maiano 12
77° Zerini Filippo Atl. Calenzano 1.05’45” 4 Resco Reggello 11
78° Marinari Piero Le Panche 1.06’00” 5 Panche Castelquarto 10
79° Peli Varesco La Nave 1.06’05” 6 Atl. Calenzano 9
80° Fallemi Simone La Nave 1.06’17” 7 La Torre Pontassieve 9
81° Visconti Ariano Atl. Castello 1.06’21” 8 Atl. Signa 8
82° Palombo Paolo Ugnano 1.07’16” 9 Vicchio Marathon 8
83° Biasiolo Massimiliano Polisportiva Ellera 1.07’47” 10 G. S. Le Torri 7

Podismo e Atletica - 25
Prato 28 marzo 2005

Maratonina
città di Prato
CLASSIFICA MASCHILE 58 MELANI ALESSIO COLZI U.S. 1.22.06 116 RAFFAELLI LUCA LAMMARI G.S. 1.28.29
1 CHERIBO KIPLAGAT DANIEL KENIA 1.02.13 59 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.22.08 117 IARPINI ALESSANDRO AMICI DI MARIO CLUB 1.28.43
2 OMITI DAVID MAKORI KENIA 1.02.18 60 ALBINI ALESSANDRO FIORINO G.S. 1.22.29 118 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO CLUB 1.28.43
3 BIWOTT PHLILP KIPLAGAT ROSA ASSOCIATI 1.02.28 61 IOVINE EDUARDO SESTINI ATLETICA 1.22.36 119 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI A.S.C 1.28.46
4 CHELULE DAVID ROSA ASSOCIATI 1.03.17 62 MANDOLA ENRICO SIGNA ATLETICA 1.22.37 120 PAPI ALESSANDRO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.28.49
5 KOSGEI SAMSON KENIA 1.03.40 63 SFORZI MARCO CASALGUIDI ATLETICA 1.22.47 121 NICOLOSI GIOVANNI COSTA AZZURRA 1.28.53
6 KANDIE IBRAHIM ROSA ASSOCIATI 1.03.40 64 PERITORE DANIELE CASTELLO ATLETICA 1.22.49 122 MARIANI MANOLO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.28.58
7 NZIGAMA ALOIS PONTEDERA ATLETICA 1.04.34 65 FLORIANI FRANCESCO TORRE DEL MANGIA 1.22.49 123 BALLI ALESSANDRO CAI PISTOIA G.P. 1.28.59
8 KISRI RACHID ROCCO SCOTELLARO MATERA 1.05.09 66 MACCARINI ALESSANDRO CASALGUIDI ATLETICA 1.22.51 124 MASIMILIANO TAIUTI CITTA’ DI SESTO G.P. 1.29.00
9 KIPKERING PHILEMON GONNESA ATL 1.06.30 67 RIGALI ANGELO ORECCHIELLA GARFAGNANA G.S. 1.22.55 125 ROSHAN FERNANDO MAIANO G.S. 1.29.02
10 NDAYISENGA PATRICK ASSINDUSTRIA SPORT PD 1.06.38 68 LAZZERI MIRCO EMPOLESE PODISTICA 1.23.16 126 FONTANA MARCO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.29.31
11 PRATELLI FABIO ASSICURAZIONI GENERALI 1.09.39 69 PRANDINA LUCA ALPINI GENOVA G.S. 1.23.21 127 TOMER ALESSANDRO CALENZANO ATLETICA 1.29.33
12 GIORGIANNI ANDREA DELTA SPEDIZIONI ASS.SPORT. 1.09.46 70 ULIVI MAURO CASTELLO ATLETICA 1.23.28 128 RIZZO LUIGI LA GALLA PISA G.P. 1.29.33
13 FEDAOUI ABDELILAH FIORINO G.S. 1.12.49 71 ZUCCONI SERGIO MASSA E COZZILE G.S. 1.23.28 129 BALDI DAVID UGNANO U.S. 1.29.36
14 BOCCARDO ANDREA VALPOCEVERA PODISTICA 1.12.53 72 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.23.30 130 ANCONA LUCA LE LUMACHE G.S. 1.29.38
15 BOUZID RIDHA CASTELLO ATLETICA 1.13.28 73 REPETTO MATTEO TIGULLIO MARATONETI DEL G.S. 1.23.33 131 SANESI SANDRO ISOLOTTO U.P. 1.29.44
16 TORRACCHI ALDO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.13.31 74 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 1.23.38 132 CROCICCHIO GIANFRANCO TARAS SHOPPING SPORT 1.29.46
17 PAPI MARCO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.13.41 75 GIOVANNELLI MATTEO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.23.39 133 CARACCIOLI MIMMO UISP SOCIO SINGOLO 1.29.49
18 DI VICO CRISTIANO CASTELLO ATLETICA 1.14.02 76 SAPIENZA AGATINO SILVANO FEDI A.S.C 1.23.49 134 MURA SERGIO SESTINI ATLETICA 1.29.50
19 STAMPANONI JONATHAN CAPRIASCHESE USC SVIZZERA 1.14.13 77 MUGNAINI ANDREA MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.23.52 135 RENZI GIANCARLO RESCO REGGELO 1.29.54
20 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 1.15.11 78 MANCINI ROGER VALBISENZIO TEAM BIKE 1.24.03 136 BASSARELLI TURI UISP SOCIO SINGOLO 1.29.59
21 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI A.S.C 1.15.30 79 FANI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.24.21 137 CIARDI DAVIIDE UISP SOCIO SINGOLO 1.30.04
22 ORSI SERGIO VINCI ATLETICA 1.15.42 80 MARANGHI MARCO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.24.23 138 LUCCHESI PAOLINO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.30.08
23 LOMBARDI LUCA ALPI APUANE G.P. 1.15.43 81 MOGGIA GIANNI 1.24.24 139 NISTRI PAOLO OSTE POLISPORTIVA 1.30.21
24 BECATTINI FABRIZIO VINCI ATLETICA 1.15.45 82 FELICI FABIO AREZZO DLF 1.24.33 140 MENICACCI ANDREA UISP SOCIO SINGOLO 1.30.46
25 GIUSTI DANIELE CASALGUIDI ATLETICA 1.15.47 83 RORATO ANGELO BRUGNERA ATL CRAL 1.24.41 141 SPINELLI MAURIZIO SEANO RUNNERS TEAM 1.30.49
26 PAOLETTI ALBERTO ISOLOTTO U.P. 1.15.47 84 GUEYE OMAR TIGULLIO MARATONETI DEL G.S. 1.24.50 142 CAMPOLMI IACOPO ISOLOTTO U.P. 1.30.50
27 SEQUI DANIELE SEANO RUNNERS TEAM 1.16.37 85 CHIPARO LEANDRO COLZI U.S. 1.25.05 143 ESPOSITO PASQUALE MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.31.06
28 IPPOLITO LUIGI SIGNA ATLETICA 1.16.50 86 CAPUTI FRANCESCO INTESA ATLETICA 1.25.06 144 FIORETTI MARCO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.31.12
29 PIZZA VIRGILIO SALUZZO ATLETICA 1.17.10 87 GIURLEO PAOLO FIORINO G.S. 1.25.08 145 ZULLO GIUSEPPE SILVANO FEDI A.S.C 1.31.14
30 BARDAZZI FILIPPO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.17.14 88 FAZZI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.25.09 146 TAZIOLI JURI MISERICORDIA AGLIANESE 1.31.21
31 BRUZZONE MICHELE G.A.U. GENOVA 1.17.25 89 GROSSI GIACOMO LE LUMACHE G.S. 1.25.21 147 CONTI LUCA PRATESE PODISTICA 1.31.25
32 BURCHI GIULIANO LA STANCA PODISTICA 1.17.29 90 BONAMICI DANIELE PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.25.25 148 LOMBARDI ROBERTO SIGNA ATLETICA 1.31.28
33 GIRALDI SIMONE COLZI U.S. 1.17.40 91 PICCHI MIRKO IL PONTE 1.25.26 149 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO U.P. 1.31.32
34 DI CATERINA EMANUELE PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.17.55 92 MAZZONI PAOLO CAI PRATO G.P. 1.25.26 150 CAMAIORA ACHILLE CASONE ATLETICA 1.31.42
35 CASSI ROBERTO MAIANO G.S. 1.18.07 93 MENGONI MAURO UISP SOCIO SINGOLO 1.25.30 151 BONDI MARCO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.31.45
36 TOTARO ERNESTO ERCO SPORT G.S. 1.18.43 94 BIANCHI SERGIO COLZI U.S. 1.25.37 152 BINI ANDREA EMPOLESE PODISTICA 1.32.06
37 BARBI FRANCESCO ALPI APUANE G.P. 1.18.47 95 MASONI MATTEO CASTELLO ATLETICA 1.25.52 153 SPINELLI RICCARDO CAI PISTOIA G.P. 1.32.07
38 SPINELLA MARIO SIGNA ATLETICA 1.19.08 96 CASTAGNOLI FEDERICO CAI PRATO G.P. 1.25.56 154 BARNI TOMMASO UISP SOCIO SINGOLO 1.32.10
39 FINOCCHIARO MAURIZIO CALENZANO ATLETICA 1.19.23 97 INVERGA GHERARDO COMETA G.S. 1.26.07 155 BENASSAI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 1.32.10
40 GEBRE ELZABHER TIGBU CESARE BATTISTI VERNIO 1.19.46 98 IDIMAURI MASSIMO CASTELLO ATLETICA 1.26.21 156 PIERI CLAUDIO MONTERIGGIONI 1.32.17
41 BERTINI PAOLO ALCAROTTI NOVARA 1.19.49 99 CIARDI DAVIDE BALESTRINI TEAM RUNNING 1.26.53 157 MUNGAI DANIELE BONELLE POLISPORTIVA 1.32.32
42 BASSIN PABLO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.19.55 100 FANTAPPIE’ LEONARDO ATAF CRAL G.S. 1.26.55 158 LOMBARDI RICHARD ATLETICA OLIMPIA SIENA 1.32.37
43 GIANNINI GIACOMO TEAM SUMA 1.20.18 101 GATTAI ARMANDO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.27.04 159 FEDI GIANNI CAI PRATO G.P. 1.32.39
44 IMBARRATO ALBERTO CAI PISTOIA G.P. 1.20.26 102 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1.27.18 160 FIORENTINI ANTONIO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.32.39
45 INNOCENTI FAUSTO SEANO RUNNERS TEAM 1.20.33 103 BOVANI GRAZIANO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.27.23 161 PALCHETTI MASSIMO FRATRES G.S. 1.32.49
46 ANTONINI SILIANO SIGNA ATLETICA 1.20.34 104 MONSORNO LUCA UISP SOCIO SINGOLO 1.27.27 162 PIERAGNOLI GIANLUCA UISP SOCIO SINGOLO 1.32.55
47 ALLOCCA RAFFAELE UISP SOCIO SINGOLO 1.21.05 105 LANCELOTTI GIUSEPPE FIGLINE MARATHON CLUB 1.27.28 163 SANTINI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.33.12
48 PIERAGNOLI FEDERICO COLZI U.S. 1.21.19 106 NOCENTINI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.27.39 164 AGOSTINI RENZO LA STANCA PODISTICA 1.33.16
49 SCORTINI DAVIDE LIBERTAS ATL. MASSA CARRARA 1.21.26 107 FRANCALANCI RENATO SESTINI ATLETICA 1.27.43 165 TONI SANDRO EMPOLESE PODISTICA 1.33.21
50 SCARANO MATTEO ISOLOTTO U.P. 1.21.35 108 CHIOSTRI ALESSANDRO BOSCOREALE AGONISTICA 1.27.45 166 BENEDETTI STEFANO CASALGUIDI ATLETICA 1.33.27
51 BERLINGACCI DINO ORECCHIELLA GARFAGNANA G.S. 1.21.42 109 GUIDUCCI LUCA AREZZO PODISTICA 1.28.00 167 ORCIANI ANDREA FIORINO G.S. 1.33.28
52 GIOVENALI GIACOMO PAX IRON TEAM AREZZO 1.21.45 110 LUCCHESI LIDO ALPI APUANE G.P. 1.28.04 168 SPAGNA GIUSEPPE TALIN NICOSIA CLUB 1.33.29
53 BRESCI STEFANO AREZZO PODISTICA 1.21.47 111 SANESI FEDERICO CSI SOCIO SINGOLO 1.28.08 169 FILIPPI ALESSANDRO PRATESE PODISTICA 1.33.34
54 CANTINI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.21.54 112 RUSCIANI ROBERTO LA ZAMBRA CIRCOLO 1.28.13 170 BOTTARI ALESSANDRO COSTA AZZURRA 1.33.38
55 ROSSI DANIELE FATTORI PODISTICA 1.21.57 113 BRUNETTI ALESSIO UISP SOCIO SINGOLO 1.28.18 171 MOSCATI ANTONIO PELLEGRINI MASSIMO ATL. 1.33.59
56 ROSSETTI MASSIMO PIEVE A RIPOLI 1.22.00 114 STELLA GIOVANNI ISOLOTTO U.P. 1.28.19 172 MACCHINI MASSIMO UISP SOCIO SINGOLO 1.34.02
57 VAIENTE ANDREA T. D. RIMINI 1.22.06 115 VANNUCCHI FABIO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.28.25 173 BALESTRINI FRANCESCO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.34.15

26 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)


174 GIACONE ALESSANDRO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.34.15
175 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.34.15
176 MAGNOLFI EMILIANO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.34.24
177 MAGNOLFI ENRICO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.34.25
178 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.34.29
179 OLMI LUCA CASALGUIDI ATLETICA 1.34.38
180 LUCARELLI ADRIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.34.50
181 MAGNI FAUSTO IOLO POLISPORTIVA 1.35.03
182 BERTANI CLAUDIO CORASSORI POLISPORTIVA MO 1.35.04
183 CERCHIARI RICCARDO IOLO POLISPORTIVA 1.35.08
184 BARNI ROBERTO ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.35.09
185 GOSETTTO RICCARDO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.35.12
186 TEMPESTI CARLO RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 1.35.24
187 BUONAGUIDI MATTEO MONTECATINI ATLETICA 1.35.32
188 CARLI RAFFAELE CAI PISTOIA G.P. 1.35.35
189 MONTAGNANI TIZIANO OASI PALESTRA CERTALDO 1.35.46
190 PIERONI MAURO ISOLOTTO U.P. 1.35.49
191 PEGNI SANDRO LE LUMACHE G.S. 1.35.50
192 PAPINI ANDREA ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.35.51
193 SORIANI LUIGI ISOLOTTO U.P. 1.35.55
194 BERNACCHI FABIO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.35.55
195 RAUGEI PAOLO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.36.00
196 CATANESE G.PAOLO POLIZIA DI STATO 1.36.08
197 ROMANO ANTONIO IRPINI AMATORI ATL. 1.36.12
198 GALLI SERGIO COLZI U.S. 1.36.14
199 PERNA ELIO UISP SOCIO SINGOLO 1.36.25
200 FREDIANI GIOVANNI TEAM SUMA 1.36.26
201 SALETTI SIMONE ATLETICA LEGG. PRATO 1.36.32
202 PONZECCHI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.36.33
203 MANETTI FABIO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.36.45
204 VIZZINI MASSIMILIANO PRATOMARATHON RUNNER 1.36.47
205 VELLA FABIO UISP SOCIO SINGOLO 1.36.49
206 FABBIANI NICOLA IOLO POLISPORTIVA 1.36.52
207 MENGONI ALESSIO UISP SOCIO SINGOLO 1.36.53 286 PAPI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.45.49 330 GALGASSINI GABRIO TORRE DEL MANGIA 1.53.15
208 ALBERTI FRANCESCO MASSA E COZZILE G.S. 1.36.54 287 BENELLI SIMONE CASALGUIDI ATLETICA 1.45.51 331 CICHERO PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 1.53.24
209 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1.37.10 288 CASCIONE LEONARDO CASALGUIDI ATLETICA 1.46.01 332 DOTI ANTONIO COLZI U.S. 1.53.52
210 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO CLUB 1.37.11 289 SORIANI MASSIMILIANO FOLLONICA BASKET 1.46.05 333 TOCCAFONDI STEFANO ATLETICA LEGG. PRATO 1.53.52
211 BONELLI ROBERTO MASSA E COZZILE G.S. 1.37.22 290 CALVI STEFANO IRIENSE VOGHERA 1.46.16 334 LOMBARDI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1.54.04
212 LAGIOIA FRANCESCO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.37.22 291 SARTINI LUCA POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.46.25 335 ZANNI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.54.10
213 DEL CORSO PATRIZIO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.37.27 292 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE G.S. 1.46.26 336 GIANNINI PAOLO MONTEAPERTI G.S. 1.54.11
214 MAZZINGHI GIANLUIGI MAIANO G.S. 1.37.29 293 NESI FULVIO COMETA G.S. 1.46.30 337 FURLANETTO NICOLA AUSONIA G.S. 1.54.14
215 ROSATI STEFANO AUSONIA G.S. 1.37.35 294 LUCARINI PAOLO FATTORI PODISTICA 1.46.30 338 NESI SIMONE COLZI U.S. 1.54.47
216 DE MASI CARMINE SILVANO FEDI A.S.C 1.37.41 295 PALATRESI ALESSANDRO CSI SOCIO SINGOLO 1.46.43 339 BELLARI GIANLUCA SILVANO FEDI A.S.C 1.55.03
217 CORRADO FABIO UISP SOCIO SINGOLO 1.37.44 296 VECCO FRANCO MARATONA DI TORIN0 1.46.46 340 FABBRONI FRANCO CASALGUIDI ATLETICA 1.55.04
218 PROVITINA CARLO TALIN NICOSIA CLUB 1.37.52 297 MILANO ANTONIO UISP SOCIO SINGOLO 1.46.58 341 D’ADAMO MARIO MARATONA DI TORIN0 1.55.30
219 PETRINI EMILIANO FERRUZZA ATLETICA 1.38.10 298 LOBOZZO MICHELE GIMOS V.C. 1.47.03 342 FRANCIONI SIMONE UISP SOCIO SINGOLO 1.55.55
220 BRESCHI RICCARDO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.38.16 299 GRIMANI SIMONE 1.47.05 343 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1.56.01
221 BIGAZZI ANTONIO EMPOLESE PODISTICA 1.38.32 300 LASTRUCCI G.LUCA ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.47.08 344 BERNOCCHI LUCA CAI PRATO G.P. 1.56.22
222 BUSELLI CLAUDIO PIOMBINO AVIS G.P. 1.38.38 301 MATEROZZI ALESSIO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1.47.20 345 MARCELLO MASSIMO CSI SOCIO SINGOLO 1.56.42
223 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1.38.45 302 LO BIANCO GIOVANNI CSI SOCIO SINGOLO 1.47.53 346 DE ROSA EVENGELISTA UISP SOCIO SINGOLO 1.56.46
224 RATENI ANTONIO LA STANCA PODISTICA 1.38.54 303 BENUCCI ALESSANDRO PRATESE PODISTICA 1.47.57 347 DROVANDI PAOLO LE FONTI G.P. 1.56.53
225 DABIZZI CLAUDIO TRIATHLON CLUB PISTOIA 1.39.02 304 CORAGGIO PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 1.48.01 348 BACCELLINI FABRIZIO UISP SOCIO SINGOLO 1.57.23
226 ROSSI PAOLO LA GALLA PISA G.P. 1.39.03 305 CIAMBELLOTTI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.48.07 349 CARLESI DAVID UISP SOCIO SINGOLO 1.57.43
227 STEFANELLI MARCO COLZI U.S. 1.39.15 306 GANUGI STEFANO IOLO POLISPORTIVA 1.48.14 350 NANNI GIUSEPPE UISP SOCIO SINGOLO 1.57.44
228 MARGARUCCI GIANCARLO ATLETICA OLIMPIA SIENA 1.39.34 307 SPITALETTA FRANCESCO CASALGUIDI ATLETICA 1.48.16 351 LIMBERTI GIOVANNI UISP SOCIO SINGOLO 1.57.54
229 GHERDINI STEFANO MAIANO G.S. 1.39.43 308 LORENZI ALESSANDRO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.48.50 352 URSO FRANCESCO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.58.12
230 SALUTE STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.39.45 309 MANENTI CLAUDIO PRATESE PODISTICA 1.49.03 353 MERCANTELLI ALBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.58.56
231 COLZI EMANUELE AZIMUT G.S. 1.39.48 310 MANETTI PATRIZIO FATTORI PODISTICA 1.49.06 354 VIGO ANGELO SERRAVALLESE ATLETICA 1.59.04
232 CAPPELLINI ROBERTO LA STANCA PODISTICA 1.40.10 311 CIPOLLI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.49.07 355 GIUSTI PATRIZIO FATTORI PODISTICA 1.59.14
233 LUCHERINI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.40.22 312 MARTINI ANDREA CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.49.18 356 BORETTI GIAN LEONARDO SAN CASCIANO PODISTICA 1.59.25
234 MAGNOLFI SIMONE VERAG AVIS G.S 1.40.26 313 CAVICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA 1.49.18 357 BONETTI FRANCESCO UISP SOCIO SINGOLO 1.59.52
235 ROSSI ROBERTO FUTURA PRATO G.P. 1.40.43 314 BERTI PAOLO FIRENZE TRIATHLON 1.49.23 358 MATTEI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 2.00.13
236 DEL TORA GIANLUCA AUSONIA G.S. 1.40.49 315 BARTOLI FRANCO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.49.48 359 ALBERTI FRANCESCO RINASCITA MONTEVARCHI POL 2.01.31
237 ZUCCHERI MARCO CALDERARA TECNO 1.40.52 316 INNACO MICHELE COIANO C.D.P. DORMISANO 1.50.25 360 MAZZETTI LEONARDO JOLLY MOTORS G.S. 2.01.42
238 UCCIERO SIMONE FIORINO G.S. 1.41.00 317 PUZIO ANTONIO CAI PISTOIA G.P. 1.50.34 361 CIOLLI MARCO COSTA AZZURRA 2.02.49
239 ZAMBELLI LUCA CSI SOCIO SINGOLO 1.41.09 318 DAMIANI FRANCESCO BAOL CARMIGNANO G.S. 1.50.38 362 CORRADIN MAURIZIO RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 2.03.25
240 GIANNETTI PAOLO AMATORI ATL.CARRARA 1.41.29 319 DE SANTIS GIANFRANCO MASSA E COZZILE G.S. 1.51.09 363 GUAGNI PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 2.04.39
241 GIANASSI EDOARDO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.41.33 320 BELLI LORENZO UISP SOCIO SINGOLO 1.51.13 364 GIOVANNELLI ALESSIO CAI PISTOIA G.P. 2.05.02
242 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.41.48 321 BERNARDESCHI SAURO UISP SOCIO SINGOLO 1.51.28 365 MAZZOCCHI FRANCESCO UISP SOCIO SINGOLO 2.05.10
243 PINI MARCO RESCO REGGELO 1.41.55 322 MACCHIA FEDERICO UISP SOCIO SINGOLO 1.51.28 366 PALARCHI ALBERTO GIMOS V.C. 2.07.50
244 BARNI ENRICO PORCARI ATLETICA 1.41.57 323 NISTRI GABRIELE CSI SOCIO SINGOLO 1.51.53 367 BARCACCI GIULIANO PRATESE PODISTICA 2.08.18
245 PELLEGRINI VALERIO UISP SOCIO SINGOLO 1.42.16 324 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.52.07 368 GALARDI FABRIZIO UISP SOCIO SINGOLO 2.09.17
246 MATTEI GIANNI UISP SOCIO SINGOLO 1.42.23 325 LAZZARI GRAZIANO ESCURSIONISTI LUCCHESI 1.52.11 369 MARTINI ALBERTO ATLETICA OLIMPIA SIENA 2.10.15
247 DUCCESCHI GIOVANNI LE FONTI G.P. 1.42.27 326 GIULIANI STEFANO AUSONIA G.S. 1.52.22 370 GUALTIERI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 2.10.52
248 TORRI ALBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.42.37 327 NESI MARCO MAIANO G.S. 1.52.26 371 PACINI ANDREA UISP SOCIO SINGOLO 2.10.52
249 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI A.S.C 1.42.38 328 ZAMBON GIOVANNI PAOLO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.52.48 372 NESTI ALESSANDRO FATTORI PODISTICA 2.11.23
250 PIERACCI MARCO PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.42.41 329 CAPPELLI SIMONE AURORA POLISPORTIVA PRATO 1.53.05 373 SORRENTINO ANTONGIULIO AMATORI POL. PRATO 2.11.37
251 DE CRISTOFORO TIZIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.42.48 374 VOZZELLA CIRIAGO LE LUMACHE G.S. 2.17.08
252 BASILICO CARLO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.42.49 375 ENOCK ENRICO MONTEMURLO M.T. POLISP. 2.20.20
253 BORINO FILIPPO 11MO TRASMISSIONI A.S. 1.42.50 376 PASCUZZI SANTINO LIGEA ATLETICA LAMEZIA 2.24.59
254 BACHINI FABRIZIO PIEVE A RIPOLI 1.42.52 377 BONACCHI ANDREA CASALGUIDI ATLETICA 2.27.13
255 CACIOLI RICCARDO CASALGUIDI ATLETICA 1.42.58 378 CALAMAI MAURIZIO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 2.36.02
256 PASTACALDI MARCO OSTE POLISPORTIVA 1.43.06 379 FROSINI GRAZIANO CASALGUIDI ATLETICA 2.36.09
257 ROSADI FAUSTO LE LUMACHE G.S. 1.43.06
258 CIPOLLI CLAUDIO SESTINI ATLETICA 1.43.10 CLASSIFICA FEMMINILE
259 TOMADA DAVID UISP SOCIO SINGOLO 1.43.13 1 BARSOSIO FLORENCE KENIA 1.14.01
260 CACIOLLI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.43.13 2 GIACOMOZZI PAOLA CA.RI. RIETI 1.17.44
261 BONACCHI ALESSIO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.43.27 3 IOZZELLI EMMA LAMMARI G.S. 1.19.42
262 NAFATI RIDHA BEN BAHI UISP SOCIO SINGOLO 1.43.32 4 VANNUCCI VERONICA MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.20.32
263 ROVINI UMBERTO CENTRO ED.FISICA 1.43.34 5 NERI CRISTINA ASSICURAZIONI GENERALI 1.22.47
264 MORETII ANDREA LE TORRI 1.43.34 6 SALVIETTI LUANADANIELA LAMMARI G.S. 1.25.45
265 ANICETI PALO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.43.45 7 COLZI MARIA PAOLA MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.28.59
266 ZANOTTI STEFANO CALENZANO ATLETICA 1.43.46 8 CARRINO MADDALENA TARAS SHOPPING SPORT 1.29.46
267 CIARAMELLA MASSIMO FATTORI PODISTICA 1.43.52 9 JACCHERI ELENA LA GALLA PISA G.P. 1.30.50
268 BONITATIBUS STEFANO SLOWTEAM 1.44.03 10 GIOVANNINI JESSICA GALLENO PODISTICA 1.32.25
269 MELANI ALESSANDRO IOLO POLISPORTIVA 1.44.15 11 POCCIANTI ALESSANDRA CASTELLO ATLETICA 1.32.53
270 CIPRIANI ALBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.44.18 12 GIOCONDO ASSUNTA ISCHIA MARATHON CLUB 1.33.10
271 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO CLUB 1.44.19 13 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM RUNNING 1.34.15
272 CAMUFFO RICCARDO UISP SOCIO SINGOLO 1.44.21 14 ZIO ESTER MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.37.00
273 GORI FRANCESCO COMETA G.S. 1.44.45 15 GRASSINI PAOLA LA GALLA PISA G.P. 1.37.47
274 MODOLO GABRIELE UISP SOCIO SINGOLO 1.44.50 16 CALAMAI SONIA CALENZANO ATLETICA 1.38.23
275 POLI GIANNI POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.44.57 17 CASAIOLI BARBARA UISP SOCIO SINGOLO 1.39.03
276 RINALDI GIANNI CAI PRATO G.P. 1.44.57 18 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA G.P. 1.39.26
277 SQUILLONI PAOLO ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.44.58 19 FRANCHI LORETTA CAI PISTOIA G.P. 1.39.27
278 BERTONI NICOLA BONELLE POLISPORTIVA 1.45.20 20 LULLI SANTANNI CRISTINA CAI PRATO G.P. 1.40.09
279 BOGGI NICOLA LAMMARI G.S. 1.45.21 21 ANICETI MICHELA PRATOMARATHON RUNNER 1.40.29
280 MANENTE ENRICO RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 1.45.24 22 BREGA DANIELA POLIZIA DI STATO 1.40.54
281 FORASTIERO MASSIMILIANO FUTURA PRATO G.P. 1.45.25 23 CASINI CHIARA FIORINO G.S. 1.41.01
282 MATTEI ANDREA UISP SOCIO SINGOLO 1.45.27 24 GACCI ELISABETTA CAI PRATO G.P. 1.41.35
283 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1.45.29 25 FIORENTINO ALESSIA UISP SOCIO SINGOLO 1.41.48
284 BELLINI GABRIELE LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.45.45 26 ROSADI MIRIA LE LUMACHE G.S. 1.42.19
285 SANESI GIACOMO COMETA G.S. 1.45.47 27 ISOLANI MANUELA LIVORNO ATL. AMATORI 1.42.37

Podismo e Atletica - 27
28 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1.43.35 32 STADERINI STEFANO MAIANO G.S. 1.34.07
29 MARZI CLAUDIA LA GALLA PISA G.P. 1.44.03 33 BRONZINI SANDRO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.34.35
30 MORVAN SABINE LE TORRI 1.45.14 34 RUSSO COSIMO AICS FIRENZE 1.35.25
31 PASQUARIELLO MARIA COLZI U.S. 1.45.21 35 MAZZETTI MASSIMO CAI PRATO G.P. 1.35.39
32 IZZO IMMACOLATA VALDINIEVOLE ATLETICA C.S. 1.45.55 36 DYER CHARLES STRANIERO CON AUTOCERT. 1.35.46
33 SOLDI CATIA UISP SOCIO SINGOLO 1.46.16 37 SESTITO FERDINANDO TEAM SUMA 1.35.48
34 INNOCENTI ELENA GIMOS V.C. 1.47.02 38 DELLA GOTTA LUIGI POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.35.52
35 FRANCHI ROSSELLA CAI PISTOIA G.P. 1.47.45 39 CEFALA’ DOMENICO OSTE POLISPORTIVA 1.36.06
36 QUINTIERI DENISE LE TORRI 1.49.20 40 GHERARDI STEFANO BERZANTINA R.M. G.P. 1.36.11
37 BRIGHINDI BARBARA LE LUMACHE G.S. 1.50.44 41 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO G.P. 1.36.18
38 PAPINI ELISA SESTINI ATLETICA 1.52.35 42 MEOLA VINCENZO LE FONTI G.P. 1.36.50
39 UGOLINI LUCIA TORRE DEL MANGIA 1.53.16 43 VOLPE MICHELE VALBISENZIO TEAM BIKE 1.37.51
40 VECCHI ROSSANA CORASSORI POLISPORTIVA MO 1.53.21 44 MAGI AURELIO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.38.06
41 DE VINCENZI VALENTINA BORGO A BUGGIANO ATLETICA 1.54.13 45 VESTRI BRUNO UISP SOCIO SINGOLO 1.38.12
42 PAOLI VALERIA LA GALLA PISA G.P. 1.54.18 46 LUCHERINI RINALDO LE TORRI 1.38.13
43 ORLANDO MASCIA CSI SOCIO SINGOLO 1.55.03 47 DEGLI ESPOSTI PAOLO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.38.15
44 BELLINI CINZIA QUADRIGOGLIO CRAL 1.56.34 48 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS G.S. 1.38.30
45 TORNABONI PATRIZIA AVIS SARZANA G. S. 1.57.47 49 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1.38.33
46 KUEHN ANNA STRANIERO CON AUTOCERT. 1.57.48 50 MIGLIORINO SALVATORE NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.38.49
47 MESHKAT PERSSIS STRANIERO CON AUTOCERT. 1.57.48 51 MARZOCCHINI PAOLO EMPOLESE PODISTICA 1.38.51
48 DONATI LUCIA LA STANCA PODISTICA 1.58.48 52 CECCARELLI MARIO RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 1.38.58
49 LUNAKOVA YVETA JOLLY MOTORS G.S. 1.59.00 53 PALCHETTI ANDREA LE TORRI 1.39.46
50 CAPECCHI LUISA STRANIERO CON AUTOCERT. 1.59.43 54 ROSSANO FRANCESCO CARICENTRO 1.40.18
51 CHATTRTON JUSTINE STRANIERO CON AUTOCERT. 1.59.43 55 RUGGERI GIACOMO LA GALLA PISA G.P. 1.41.21
52 SABATINI SILVIA MAIANO G.S. 1.59.46 56 ROMANI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.41.40
53 TOSI FRANCA CAI PISTOIA G.P. 2.00.53 57 SANDRELLI ANTONIO PRATESE PODISTICA 1.41.57
54 GALLO VIRGINIA RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 2.00.58 58 FIASCHI ANTONIO PRATESE PODISTICA 1.42.04
55 VITTORINI ENI CAPRAIA E LIMITE 2.01.26 59 LILLI TIBERIO UISP SOCIO SINGOLO 1.42.07
56 BONACCHI PATRIZIA CASALGUIDI ATLETICA 2.02.49 60 NERI RICCARDO VALBISENZIO TEAM BIKE 1.42.10
57 BINI LARA UISP SOCIO SINGOLO 2.03.27 61 GIANNERINI FAUSTO UISP SOCIO SINGOLO 1.42.12
58 BABBINI MILVIA CAI PRATO G.P. 2.04.20 62 DI FRAIA GENNARO EMPOLESE PODISTICA 1.42.13
59 BERTOLUCCI SIMONA CAI PISTOIA G.P. 2.07.44 63 IODICE GIUSEPPE GHEZZANO POLISPORTIVA 1.42.25
60 ROSSI VIOLA GIMOS V.C. 2.07.50 64 ELMI GIANFRANCO CAI PRATO G.P. 1.42.35
61 GUALTIERI ELISABETTA CSI SOCIO SINGOLO 2.09.19 65 BIOLCHI GIORGIO JOLLY MOTORS G.S. 1.42.47
62 MANNELLI CLAUDIA CAI PRATO G.P. 2.16.59 66 VANNUCCHI ERNESTO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.43.17
63 CARMAGNINI MILA UISP SOCIO SINGOLO 2.17.01 67 CONTARDI MICHELE EMPOLESE PODISTICA 1.44.00
64 GONFIANTINI BARBARA UISP SOCIO SINGOLO 2.17.58 68 LODOVICHI FRANCO FILIPPIDE G.P. 1.44.10
65 IOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO G.P. 2.20.19 69 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO CLUB 1.44.21
66 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO M.T. POLISP. 2.20.21 70 ZONEFRATTI ROBERTO MASSA E COZZILE G.S. 1.44.28
67 RAYMONDS LAURA STRANIERO CON AUTOCERT. 2.27.03 71 GIAMBRONE ANTONIO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.44.43
68 BELIAN KATHY STRANIERO CON AUTOCERT. 2.27.08 72 SOLAZZO VINCENZO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.44.53
69 DONATI MAURA PORCARI ATLETICA 2.31.57 73 FIASCHI PIERO SIGNA ATLETICA 1.45.01
70 CASCIONE NICOLETTA CASALGUIDI ATLETICA 2.36.10 74 RUSSO FRANCESCO CAI PRATO G.P. 1.45.06
75 ELEMENTI MAURIZIO BERZANTINA R.M. G.P. 1.45.39
VETERANI 76 DINI ENRICO LA STANCA PODISTICA 1.46.19
1 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.17.57 77 MARTINI ANDREA PRATESE PODISTICA 1.46.36
2 BOLOGNESI RINALDO MASSA E COZZILE G.S. 1.21.27 78 BARTOLOMEI EROS PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.46.42
3 RENUCCI LIANO ORECCHIELLA GARFAGNANA G.S. 1.22.32 79 GARAUTI MAURIZIO BERZANTINA R.M. G.P. 1.46.51 108 BONISTALLI VALERIANO CAPRAIA E LIMITE 2.01.27
4 MORI MASSIMO SIGNA ATLETICA 1.23.46 80 MASSINI LUCA RINASCITA MONTEVARCHI POL 1.48.26 109 INNACO FERNANDO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 2.01.45
5 CAVALLINI VINICIO RUNNERS LIVORNO G.S. 1.24.57 81 LOPEZ GIOVANNI CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.48.55 110 MOCCIA RAFFAELE PRATESE PODISTICA 2.02.21
6 BILLI UMBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.25.01 82 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1.49.41 111 CRISTINO FRANCO TIGULLIO MARATONETI DEL G.S. 2.02.33
7 CANEPA GIULIANO TIGULLIO MARATONETI DEL G.S. 1.25.14 83 CARAVELLO VINCENZO PONTELUNGO BOLOGNA 1.50.11 112 BECHERI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 2.07.33
8 GIORGINI LUCIANO VINCI ATLETICA 1.26.01 84 RICCIO LUIGI MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.50.45 113 MARINO PASQUALE FIORINO G.S. 2.08.32
9 BARUCCI MASSIMO FIGLINE MARATHON CLUB 1.26.17 85 CUCCINIELLO CARLO IRPINI AMATORI ATL. 1.51.37 114 ZATTINI MAURO EDERA MARATHON FORLI 2.27.15
10 DE MASI CARMINE MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.26.36 86 MICHELOZZI GABRIELE PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.51.58
11 DE MASI DOMENICO SILVANO FEDI A.S.C 1.26.42 87 CARRARESI GIANNI CASALGUIDI ATLETICA 1.52.33 ARGENTO
12 CARNESECCHI FRANCESCO INTESA ATLETICA 1.27.40 88 GIGANTI BERNARDO UISP SOCIO SINGOLO 1.53.08 1 SALVADORI SIRIO VINCI ATLETICA 1.26.11
13 ZECCHI STEFANO CALENZANO ATLETICA 1.27.51 89 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1.54.20 2 SALVADORI BRUNO VINCI ATLETICA 1.31.53
14 CHIPARO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 1.27.58 90 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS G.S. 1.54.38 3 CANIGGIANI VASCO BERZANTINA R.M. G.P. 1.36.27
15 RIVA FABRIZIO ALPI APUANE G.P. 1.28.06 91 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1.56.41 4 FARA GERARDO AMATORI ATL.CARRARA 1.37.06
16 CARLINI ENNIO PIEVE A RIPOLI 1.28.14 92 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS G.S. 1.57.47 5 MORRONE GAETANO UISP SOCIO SINGOLO 1.37.13
17 PULSONETTI FRANCO RUNNERS LIVORNO G.S. 1.28.29 93 PROIETTI ENZO JOLLY MOTORS G.S. 1.57.47 6 CIABATTI VITTORIO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 1.37.30
18 DE PAOLIS SEBASTIANO MONTEMURLO M.T. POLISP. 1.28.53 94 ROLLO DOMENICO AVIS SARZANA G. S. 1.57.47 7 MARCHIONI REMO BERZANTINA R.M. G.P. 1.39.17
19 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.28.59 95 PIANIGIANI PAOLO LIVORNO ATL. AMATORI 1.58.18 8 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS G.S. 1.40.14
20 TOGNETTI MARCO PONTE BUGGIANESE G.P. 1.29.35 96 VANNUZZI OMERO CAI PRATO G.P. 1.58.57 9 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI A.S.C 1.42.27
21 FILIPPINI STEFANO CASALGUIDI ATLETICA 1.29.40 97 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS G.S. 1.59.00 10 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.42.33
22 LOMI MARZIO LA STANCA PODISTICA 1.30.17 98 BARTOLINI ANDREA AMICI DI MARIO CLUB 1.59.08 11 IRATO FRANCESCO UGNANO U.S. 1.42.40
23 CECCI CARLO SAN SEPOLCRO AVIS 1.30.35 99 D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 1.59.39 12 BRUNO GIOVANNI MAIANO G.S. 1.43.25
24 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.30.44 100 POSTACCHINI LUCIO UISP SOCIO SINGOLO 1.59.58 13 BALDI FRANCO CAI PISTOIA G.P. 1.45.00
25 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.32.20 101 DEROSA SALVATORE JOLLY MOTORS G.S. 2.00.05 14 CASTELLI SERGIO MAIANO G.S. 1.47.14
26 PUORRO GIOVANNI CAI PISTOIA G.P. 1.32.21 102 SOLDANI GABRIELE CAI PISTOIA G.P. 2.00.12 15 BENVENUTI PIERO MAIANO G.S. 1.48.01
27 PACINI PIERGIOVANNI CASALGUIDI ATLETICA 1.32.48 103 SPICHETTI ANTONIO SCARPONE 2.00.22 16 ZINGARELLO GIIUSEPPE CASALGUIDI ATLETICA 1.48.16
28 MANDOLA ANGELO SIGNA ATLETICA 1.33.10 104 TIMPANARO MARIO CROCE D’ORO PRATO G.P. 2.00.35 17 CANGIOLI GIACOMO CAI PRATO G.P. 1.48.24
29 INNOCENTI CLAUDIO LA STANCA PODISTICA 1.33.15 105 TARLI RAFFAELLO RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 2.00.58 18 LUCARINI PIERO FATTORI PODISTICA 1.49.06
30 VESCOVINI DONELIO LE TORRI 1.33.19 106 CALABRESE GIUSEPPE TIGULLIO MARATONETI DEL G.S. 2.01.00 19 CIABATTI RICCARDO SCARPONE 1.49.11
31 CARRADORI MASSIMO SILVANO FEDI A.S.C 1.33.58 107 ROBERTO VINCENZO FILIPPIDE G.P. 2.01.00 20 RUBECHINI SANTI CAI PISTOIA G.P. 1.50.03
21 PANICHI MAURILIO LE TORRI 1.50.04
22 BIAGINI GIAMPIERO CAI PISTOIA G.P. 1.50.13
23 SARDI FIORENZO FATTORI PODISTICA 1.50.16
24 D’ALOISIO ANTONIO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.52.48
25 PIERINI PIETRO MAIANO G.S. 1.53.25
26 BERTINI FRANCO CAI PISTOIA G.P. 1.55.47
27 BELLINI GIORGIO CAI PISTOIA G.P. 1.56.34
28 VIGNI MARCELLO MAIANO G.S. 1.58.11
29 MAESTRIPIERI FIORELLO CAI PISTOIA G.P. 1.58.43
30 CENCI GIORGIO PRATESE PODISTICA 1.58.51
31 GHILONI ALVO LAMMARI G.S. 2.02.07
32 BRESCI ARMANDO UISP SOCIO SINGOLO 2.02.48
33 DOMENICALI UBERTO CAI PISTOIA G.P. 2.03.30
34 DIMUNDO G.FRANCO FUTURA PRATO G.P. 2.04.17
35 GIGLI FABIO MARATONA DI ROMA 2.07.02
36 MAGLIONE SALVATORE CAI PISTOIA G.P. 2.19.43
37 BRESCI PAOLO CROCE D’ORO PRATO G.P. 2.35.39
38 BORSINI FRANCO MISERICORDIA CHIESANUOVA G.P. 2.36.04

Classifica Disabili
1. Brigo Roberto Aspea 00.45.35
2. Trolese Martino Basket e non solo 00.48.08
3. Baronti Rossano Cai Pistoia 00.51.40
4. Luchin Davide Basket e non solo 01.00.22

Classifica Società a iscritti


1. Podistica Pratese 49
2. Gp Cai Pistoia 41
3. Gp Croce d’Oro Prato 38
4. Asd Iolo 33
5. Podistica Fattori Quarrata 30
6. Atletica Casalguidi 29
7. Gs Jolly Motors 24
8. Us Roberto Colzi 23
9. Gs Avis Copit Pistoia 20
10. Gs Misericordia Chiesanuova 19

28 - Podismo e Atletica
Strettoia (LU) 28 marzo 2005 che ha vinto con autorità davanti a Roberto Ambrosini Categoria C maschile 50-59 anni)
(Amatori Carrara) e Roberto D’Ambra (Pod. Livorne- 1 Vizzoni Massimo G.S. Alpi Apuane 33.37
33° trofeo Pilade Cinquini se). Nella categoria veterane donne vittoria di Liana
2 Ghilardi Lauro
3 Balestri Stefano
Atl. Am. Marignano
Atl. Vinci
33.47
34.38
Cozzani (Amatori Carrara). 4 Toni Silivio G.S. Orecchiella 35.19
Il giorno di pasquetta, lunedì 28 marzo, a Strettoia Roberto Gianni 5 Cipollini Claudio Atl. Vinci 35.59
6 Gianni Luigi G.S. Orecchiella 36.15
(LU) si è corsa la 33ª edizione del Trofeo “Pilade 7 Canini Loriano G.S. Orecchiella 36.23
Cinquini”, gara regionale FIDAL su strada di km 9 Categoria Allievi (16-17 anni) 8 Morini Domenico Atl. Amatori Carrara 36.38
13 Boccoli Giovanni Toscana Atletica 32.22 9 Del Goiudice Cesare Atl. Amatori Carrara 37.56
organizzata dalla Pro-Strettoia in collaborazione con 10 Monetti Marco Road Runners Milano 39.24
l’Atletica Pietrasanta. Dopo la gara per ragazze e ra- Categoria A maschile (18-39 anni) 11 Brunini Fabrizio Atl. Am. Marignano 39.49
1 Rop Kipchumba Joshua Atl. C.R. Pistoia 27.37
gazzi sotto i 16 anni, lunga 850 metri, è stato dato il 2 Nganga Samuel Njorge G.S. Orecchiella 27.52 12 Bertonelli Angelo Atl. Pietrasanta Versilia 40.08
13 Ciantelli Giuliano Runners Livorno 41.07
via alla corsa. Al termine del primo giro di 1 km nel 3 Meucci Daniele C.S. Esercito 28.03
14 Pierulino Adriano Pod. Livornese 42.12
4 Mattia Treve Toscana Atletica 29.12
quale è stata percorsa una salita impegnativa, è avve- 5 Malus Fabio Atl. Vinci 29.57 15 Giannotti Giuliano Atl. Pietrasanta Versilia 42.20
nuta una selezione e sette atleti si sono avvantaggiati. 6 Fantasia Enrico G.S. Alpi Apuane 30.15 16 Lucchesi Luigi Atl. Amatori Massarosa 47.26
7 Da Prato Michele Atl. Camaiore 30.24
Successivamente sono stati corsi due giri di circa 4 8 Sarli Ennio Toscana Atletica 31.17 Categoria D maschile 60 anni e oltre)
km comprendenti una lunga discesa e un’altrettanto 9 Barsi Alessandro G.S. Alpi Apuane 31.24 1 Monini Giuseppe G.S. Orecchiella 36.18
10 Bouda Mustapha Toscana Atletica 31.34 2 Ambrosini Roberto Atl. Amatori Carrara 39.37
lunga salita di modesta difficoltà. Al passaggio dal- 3 D’Ambra Roberto Pod. Livornese 40.12
11 Bachelli Gianluca Trionfo Ligure 31.49
la zona d’arrivo (km 5) un terzetto comprendente il 12 Dini Francesco CUS Pisa 31.58 4 Moriconi Vinicio Atl. Pietrasanta Versilia 40.36
keniano Samuel Nganga, il connazionale Joshua Rop 13 Salini Gabriele B2K 32.35 5 Turrini Luigi Pod. Livornese 40.42
14 Carbone Mario Atl. Vinci 32.41 6 Forleo Pietro G.S. Runners Livorno 41.03
Kipchumba e il giovane Daniele Meucci, ha preso il 15 Bernardini Marcello Atl. Marignana 32.53 7 Mannari Piero Pod. Livornese 41.22
largo guadagnando 25” su Mattia Treve e Graziano 16 Leandro Casini G.S.M. Antracoli 33.06 8 Cresci Cladio Pod. Livornese 41.33
17 Sacchelli Dario Atl. Pietrasanta Versilia 33.09 9 Piscolich Silvano Pod. Livornese 43.29
Poli, seguiti a breve distanza da Fabio Malus. Intanto 18 Da Prato Dino Atl. Camaiore 33.16 10 Bianchini Alessandro Atl. Signa 44.14
tra le donne Romina Sedoni e Denise Cavallini transi- 19 Filauro Gianpaolo G.S. Orecchiella 33.34 11 Bigi Francesco Atl. Libertas Massa 44.48
20 Bertoncini Luca G.S. Orecchiella 33.55 12 Violi Giuseppe Atl. Amatori Carrara 45.24
tavano appaiate con 20” su Elena Riva e più indietro
21 Salvatori Roberto Atl. Pietrasanta Versilia 34.21
Martina Malquori. La gara maschile si è decisa solo 22 Ferrari Michele G.S. Alpi Apuane 34.32 Categoria Allieve (16-17 anni)
negli ultimi chilometri, quando l’atleta di colore della 23 Nicolai Riccardo Atl. Amatori Carrara 36.03 1 Santerini Giulia Atl. Apuana 45.23
24 Matucci Luca G.S. Orecchiella 36.12
Caripit, Joshua Rop Kipchumba ha sferrato l’attacco 25 Giannelli Massimo Atl. Pietrasanta Versilia 37.42 Categoria E femminile (18-44 anni)
finale a Samuel Nganga (GS Orecchiella) andando a 26 Raggianti Massimiliano Pol. Corso Italia 38.28 1 Sedoni Romina Prosport Atl. Ferrara 33.24
2 Cavallini Denide Atl. Apuana 33.51
vincere con il tempo di 27’37”. Al terzo posto è ar- Categoria B maschile 40-49 anni) 3 Riva Elena CUS Genova 34.18
rivato il ventenne pisano Daniele Meucci portacolori 1 Poli Graziano G.S. Alpi Apuane 29.22 4 Orsi Sara Sestese Femminile 35.03
dell’Esercito, che ha comunque dimostrato un gran- 2 Bianchini Stefano Atl. Carraia e Limite 33.00 5 Malquori Martina FF.OO. Padova 35.05
3 Ghelarducci Michele Atl. Pietrasanta Versilia 33.28 6 Fabbro Rachele G.S. Lammari 35.31
de agonismo, al quarto posto è giunto Mattia Treve 4 Iebba Antonio Atl. Vinci 34.03 7 Donati Sara Atl. Apuana 35.38
(Toscana Atletica). In campo femminile il successo è 5 Orsi Sandro Atl. Am. Marignano 34.11 8 Tazioli Martina Atl. Camaiore 36.49
6 Mara Giovanni G.S. Alpi Apuane 34.35 9 Spadoni Maria Luisa Atl. Castello 37.13
andato alla portacolori della Prosport Atl. Ferrara, Ro- 7 Contaerno Giuseppe Atl. Marciatori Tigullio 34.45 10 Terrizzano Maura G.S. Lammari 37.55
mina Sedoni in 33’24” che nell’ultimo giro è riuscita 8 Ferrari Fabio Atl. Signa 35.10 11 Francione Michela G.Pod. Le Sbarre 38.50
a staccare Denise Cavallini (Atl. Apuana) apparsa in 9 Pocai Emo G.S. Orecchiella 35.27 12 Giannini Oriana Atl. Pietrasanta Versilia 42.39
10 Calandra Giacomo Atl. Vinci 36.26
gran forma. Tra i veterani vittoria di Massimo Vizzoni 11 Tanzi Franco G.S. Alpi Apuane 36.31 Categoria F femminile (45 anni e oltre)
(Alpi Apuane) che ha avuto la meglio su Lauro Ghilar- 12 Belloni Clauido Atl. Pietrasanta Versilia 36.42 1 Cozzani Liana Atl. Amatori Carrara 40.40
13 Benedetti Davide Atl. Camaiore 38.01 2 Merlino Tiziana Runners Livorno 42.11
di (Atl. Marignana), tra gli argento grande prestazione 14 Romei Alessandro G.S. Orecchiella 39.02 3 Meles Inbenia Atl. Vinci 45.22
del garfagnino Giuseppe Monini (GS Orecchiella) 15 Diodati Roberto Atl. Pietrasanta Versilia 42.19 4 Angei Teresina A.S.C. Silvano Fedi 51.57

Podismo e Atletica - 29
Scansano 6 febbraio 2005 42. Lombardi Richard 2.14’40”
43. Bacci Fabrizio 2.16’31”
44. Gamba Giorgio 2.16’46”
1° Trofeo del vino 45. Pittiglio Armando 2.17’13”
“Grosseto-Scansano” 46.
47.
Galeazzi Sauro
Mariotti Mauro
2.17’27”
2.18’21”
48. Bari Alfio 2.18’29”
Maschile 49. Bonatti Paolo 2.19’13”
1. Guerrini Antonio 1.41’31” 50. Fabiani Massimo 2.19’17”
2. Fois Cristiano 1.42’29�” 51. Francini Sergio 2.20’29”
3. Capretti Andrea 1.43’35” 52. Bianconi Andrea 2.20’39”
4. Giavannetti Denis 1.43’44” 53. Guccini Claudio 2.20’45”
5. Meini Fabio 1.44’21” 54. Vagnuzzi Carlo 2.21’07”
6. Mammolotti Paolo 1.45’15” 55. Cioni Giorgio 2.22’40”
7. Palma Massimo 1.45’55” 56. Mannucci Antonio 2.22’43”
8. Poggiali Marcello 1.46’28” 57. Innocenti G.Luca 2.22’57”
9. Torracchi Aldo 1.48’18” 58. Agnelli Marcello 2.24’03”
10. Nucera Mauro 1.50’33” 59. Capitoni Maurilio 2.24’19”
11. Taliani Massimiliano 1.51’46” 60. Petrella Emilio 2.24’43”
12. Prozzo Antonio 1.54’50” 61. Stefani Stefano 2.24’51”
13. Fantaccini Giuseppe 1.57’13” 62. Maffei Simone 2.25’42”
14. Rodriguez Luciano 1.57’17” 63. Lamura Roberto 2.26’00”
15. Incelli Antonio 1.58’09” 64. Buselli Claudio 2.27’59”
16. Giorlando Antonio 1.58’22” 65. Canuzzi Leonardo 2.28’49”
17. Tonelli Corrado 1.58’41” 66. Gheri Alessandro 2.29’30”
18. Bruscoli Luca 1.58’53” 67. Russo Giosuè 2.29’41”
19. Matteucci Alessandro 1.59’58” 68. Lecchini Guglielmo 2.31’02”
20. Maccarini Alessandro 2.00’43” 69. Fontana Alfredo 2.33’35”
21. Bonistalli Marcello 2.03’29” 70. Catta Adriano 2.33’39”
22. Balestrini Carlo 2.04’27” 71. Aniceti Paolo 2.42’23”
23. Dubravec Mario 2.05’26” 72. Sabatini Biagio 2.46’08”
24. Beatrice Ettore 2.05’31” 73. Liberatore Ennio 2.52’12”
25. Puopolo Antonio 2.05’34” 74. Picciocchi Domenico 2.54’44”
26. Provvedi Franco 2.06’24” 75. Urso Francesco 2.56’47”
27. Agostini Roberto 2.06’51” 76. Cristofaro Sergio 2.57’07”
28. Corrente Vito 2.07’17”
29. Marignani Gabriele 2.08’18” Femminile
30. Filipponi Marco 2.09’35” 1. Ranfagni Grazia 2.12’19”
31. Ballini Alessandro 2.09’39” 2. Liverani Beatrice 2.18’48”
32. Landi Andrea 2.11’15” 3. Liverani Patrizia 2.18’51”
33. Catanese G.Paolo 2.11’48” 4. Brevi Alexandra 2.19’21”
34. Biosa P.Paolo 2.11’52” 5. Brega Daniela 2.20’42”
35. Emili Gino 2.11’55” 6. Bindi Paola 2.25’19”
36. Civilini Elvio 2.12’59” 7. Curielli Lucia 2.29’44”
37. Fanteria Raffaello 2.13’10” 8. Lipizzi Anna 2.32’29”
38. Lucci Michele 2.13’37” 9. Giusti Eva 2.34’42”
39. Toti Sauro 2.13’40” 10. Santoro Paola 2.48’11”
40. Brogioni Paolo 2.13’52” 11. Bigliotta Anna 2.57’20”
41. Mucciarini Massimo 2.14’35” 12. Vescovini Cinzia 2.57’36”

Misericordia del Galluzzo - GS Maiano - UISP


nell’ambito della festa del volontariato
DAL 19 AL 29 MAGGIO 2005
VIALE TANINI
CORSA PODISTICA

Mercoledì 25 maggio 2005


5° TROFEO FRATRES
Corsa semicompetitiva di km 11
non competitiva di km 11 e 5
corsa per bambini di km 1
Partenza ore 20.15
Iscrizioni € 3,00
Per i primi 300 iscritti 2 bottiglie di vino
Ai successivi € 1,00 senza premio di partecipazione
Gratuita per i bambini con medaglia ricordo.
Premi in natura
ai primi 50 assoluti, 20 veterani, 10 argento,
10 donne, 5 donne veterane.
Premi a sorteggio
FUNZIONERÀ STAND PIZZERIA
Informazioni:
055 2048506 Biliotti Gino

30 - Podismo e Atletica
La Romola 3 aprile 2005 - km 14,5 107 PECORINI PAOLO CARICENTRO 1h 11’ 18’’ 146 MILANO ANTONIO 1h 17’ 47’’
108 GHERDINI STEFANO MAIANO 1h 11’ 25’’ 147 CECCONI ANDREA IL PONTE 1h 17’ 51’’
109 FELITTI ANSELMO AUSONIA 1h 11’ 41’’ 148 TRALLORI PAOLO MAIANO 1h 18’ 05’’
19° Corri alla Romola 110 MORANDI VIERI CRAL POSTE 1h 11’ 59’’ 149 ZATINI ANDREA CARICENTRO 1h 18’ 06’’
111 DEL GAMBA FABRIZIO PANCHE CASTELQUARTO 1h 12’ 04’’ 150 CALUAROSA FILIPPO LUIVAN 1h 18’ 11’’
CLASSIFICA MASCHILE 112 MARTELLI STEFANO PANCHE CASTELQUARTO 1h 12’ 09’’ 151 SANSAVINI CESARE MAIANO 1h 18’ 14’’
1 ZORN GIOVANNI CITTA’ DI SESTO 50’ 45’’ 113 PARCOSSI ALESSANDRO PANCHE CASTELQUARTO 1h 12’ 12’’ 152 MAZZINI ENRICO MAIANO 1h 18’ 26’’
2 MATTIA TREVE CITTA’ DI SESTO 51’ 26” 114 GHERI FILIPPO CARICENTRO 1h 12’ 28’’ 153 REDI NAZZARENO IL CAMPINO 1h 18’ 41’’
3 MALUS FABIO ATL. VINCI 51’ 28’’ 115 ARIANI ALESSIO PANCHE CASTELQUARTO 1h 12’ 36’’ 154 FORTEZZA MAURIZIO PANCHE CASTELQUARTO 1h 18’ 48’’
4 GIOVANNETTI DEVIS ATL. VINCI 52’ 23’’ 116 CORSINI MARCO CAI PISTOIA 1h 12’ 39’’ 155 SANDRI NOMBERTO MAIANO 1h 19’ 11’’
5 ANICHINI STEFANO G.P. ROMOLA 53’ 08’’ 117 PEZZUCCHI GIOVANNI ISOLOTTO 1h 12’ 47’’ 156 ANGELO BOSCO PODISTICA EMPOLESE 1h 19’ 12’’
6 SANTUCCI MASSIMO ORECCHIELLA 54’ 17’’ 118 SCHILLONI PAOLO LE TORRI 1h 13’ 04‘’ 157 BURZIO NICOLA OUTBACK R.T. 1h 19’ 16’’
7 BETTUCCI LAPO PANCHE CASTELQUARTO 54’ 43’’ 119 TAITI MASSIMILIANO CITTA’ DI SESTO 1h 13’ 11‘’ 158 ROBUCCI MASSIMO LE TORRI 1h 19’ 17’’
8 BARONCINI LUCA PANCHE CASTELQUARTO 54’ 44’’ 120 DETTORI RENATO PODISTICA EMPOLESE 1h 13’ 14‘’ 159 ELIA FRANCO RESCO 1h 19’ 30’’
9 MANGIA CARMINE SILVANO FEDI PT 54’ 32’’ 121 ARFAIOLI LEONARDO PODISTICA EMPOLESE 1h 13’ 15‘’ 160 ALTIERI STEFANO OLTRARNO 1h 19’ 42’’
10 OTTANELLI LORENZO ISOLOTTO 55’ 33’’ 122 GIRALDI STEFANO MONTELUPO 1h 13’ 28‘’ 161 CRAVEDI BRUNO AUSONIA 1h 20’ 05’’
11 NANI OMAR ATL.SIGNA 56’ 06’’ 123 ESPOSITO CRISTIANO SINALUNGA 1h 13’ 30‘’ 162 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 1h 20’ 09’’
12 FORTEZZA BORISSE PANCHE CASTELQUARTO 56’ 36’’ 124 BONI ALESSANDRO CARICENTRO 1h 13’ 31‘’ 163 SANTINI GIANLUCA INPS 1h 20’ 13’’
13 GRAZIOLI PAOLO MAIANO 56’ 54’’ 125 MORELLI LEONARDO LIBERO 1h 13’ 34‘’ 164 ADANI FRANCESCO INPS 1h 20’ 15’’
14 MANETTI LORENZO MAIANO 57’ 03’’ 126 ARIANI CLAUDIO LASTRA 1h 13’ 37‘’ 165 PALOMBO PAOLO UGNANO 1h 20’ 18’’
15 PARRONCHI DAVIDE ISOLOTTO 57’ 04’’ 127 ROSSI UMBERTO PANCHE CASTELQUARTO 1h 13’ 38‘’ 166 TARDUCCI GIOVANNI RESCO 1h 20’ 23’’
16 SODI MARCO ATL.SIGNA 57’ 05’’ 128 D’ANNIBALE ROBERTO LIBERO 1h 13’ 44‘’ 167 SARTI GINO OLTRARNO 1h 20’ 24’’
17 TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA 57’ 21’’ 129 CALONACI STEFANO PANCHE CASTELQUARTO 1h 13’ 45‘’ 168 SESTINI MARCO ISOLOTTO 1h 20’ 27’’
18 GIANNELLI ALESSANDRO ATL.SIGNA 57’ 26’’ 130 PERILLI FABIO CRF 1h 13’ 51‘’ 169 NANNINI TOMMASO LUIVAN 1h 20’ 30’’
19 RAGIONIERI ANDREA CAPRAIA 57’ 39” 131 GARGELLI SANDRO CAPRAIA 1h 14’ 09’’ 170 GIORGIO GIACOMO RMTE 1h 20’ 50’’
20 NOTTURNI ROBERTO FIGLINE MARATHON 57’ 43’’ 132 GODI MASSIMILIANO OUTBACK R.T. 1h 14’ 16’’ 171 DEL TURA GIANLUCA AUSONIA 1h 21’ 07’’
21 CHELLINI FEDERICO 57’ 50’’ 133 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1h 14’ 53’’ 172 GRAZIANI DORIANO SINALUNGA 1h 21’ 09’’
22 BORSETTO GIANNI AUSONIA 57’ 59’’ 134 BURRINI ANDREA S.CASCIANO 1h 15’ 04’’ 173 SPISSU RICCARDO OLTRARNO 1h 21’ 15’’
23 CASCIARI MASSIMO ISOLOTTO 58’ 16’’ 135 FRATINI MAURIZIO AUSONIA 1h 15’ 15’’ 174 MONTI MAURIZIO MONTELUPO 1h 21’ 38’’
24 BARTOLINI CRISTIAN LIBERO 58’ 27’’ 136 GRASSI ANDREA ISOLOTTO 1h 15’ 23’’ 175 TIEZZI MASSIMO SINALUNGA 1h 21’ 42’’
25 TERZANI CRISTIANO FIORINO 58’ 40’’ 137 MENCAGLI ALESSANDRO ISOLOTTO 1h 15’ 41’’ 176 MASI FRANCO PANCHE CASTELQUARTO 1h 22’ 50’’
26 TARAS GIUSEPPE RESCO 58’ 41’’ 138 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1h 16’ 29’’ 177 BORETTI LEONARDO S. CASCIANO 1h 23’ 26’’
27 FLORIANI FRANCESCO TORRE DEL MANGIA 58’ 43’’ 139 PAGNINI MARCO SUDORE E SESSO 1h 16’ 47’’ 178 QUINTINI STEFANO CRAL POSTE 1h 23’ 27’’
28 ANICHINI PAOLO G.P. ROMOLA 58’ 49’’ 140 PICCIOLI ALESSANDRO OLTRARNO 1h 16’ 53’’ 179 MORINI ROBERTO TORRE DEL MANGIA 1h 23’ 36’’
29 FALORNI IVANO CARICENTRO 59’ 39’’ 141 BARUCCI ALESSANDRO LIBERO 1h 17’ 01’’ 180 BINAZZI ANDREA LIBERO 1h 23’ 48’’
30 CORSINOVI VALERIO LE TORRI 59’ 56’’ 142 VISCONTI ADRIANO ATL. CASTELLO 1h 17’ 20’’ 181 CRISTOFARO SERGIO BELLAVISTA 1h 24’ 32’’
31 MASI SANDRO FIORINO 1h 00’ 10’’ 143 PIERONI CLAUDIO CAPRAIA 1h 17’ 28’’ 182 DEL SOLDATO MAURO MAIANO 1h 24’ 49’’
32 CAPACCIOLI WILLIAM CASTELLO 1h 00’ 11’’ 144 MENICAGLI ANDREA TORRE FOSSATO 1h 17’ 31’’ 183 BARBACCIA ANTONIO PODISTICA EMPOLESE 1h 25’ 19’’
33 BIGAZZI MASSIMO MARATHON FIGLINE 1h 00’ 14’’ 145 PAGLIAI MARCELLO LE TORRI 1h 17’ 34’’ 184 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE 1h 25’ 45’’
34 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 1h 00’ 20’’
35 CARTOCCI DANIELE S. CASCIANO 1h 00’ 31’’
36 TIMOTHY CHAPLIN ISOLOTTO 1h 00’ 41’’
37 BOTTO ANDREA MAIANO 1h 01’ 18’’
38 CAMPOLMI JACOPO ISOLOTTO 1h 01’ 20’’
39 SETTESOLDI DANIELE 1h 01’ 23’’
40 FELICI FABIO DLF AREZZO 1h 01’ 26’’
41 BUSI SANDRO ISOLOTTO 1h 01’ 49’’
42 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 1h 02’ 00’’
43 BORSELLI STEFANO VICCHIO MARATHON 1h 02’ 12’’
44 BANDINI SAURO CHIANCIANO 1h 02’ 20’’
45 BESSI ANDREA MAIANO 1h 02’ 23’’
46 ORLANDI ANDREA MONTELUPO 1h 02’ 28’’
47 PAMPALONI COSIMO BELLAVISTA 1h 02’ 37’’
48 MAGNIFICO MICHELE FIGLINE MARATHON 1h 02’ 44’’
49 AIROLDI MASSIMO MAIANO 1h 02’ 57’’
50 ILARIONI LUCA LIBERO 1h 02’ 59’’
51 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 1h 03’ 06’’
52 MAZZEI ALESSANDRO S. CASCIANO 1h 03’ 22’’
53 COCCO MARCO AUSONIA 1h 03’ 26’’
54 BARCHIELLI MORENO PANCHE CASTELQUARTO 1h 03’ 33’’
55 GRASSI ROBERTO NUOVA LASTRA 1h 04’ 17’’
56 BOSCHI MARIO EQINOX 1h 04’ 18’’
57 FERNANDO ROSHAN MAIANO 1h 04’ 29’’
58 LO CONTE DAVIDE SINALUNGA 1h 04’ 30’’
59 VANNUCCI REMO IL PONTE 1h 04’ 31’’
60 PIERACCIONI PAOLO ISOLOTTO 1h 04’ 43’’
61 HEFFLER IVO PODISTICA EMPOLESE 1h 04’ 50’’
62 IURI PAGLIAI LIBERO 1h 04’ 52’’
63 MERCATELLI FABIO LA RAMPA 1h 04’ 55’’
64 NUCCI MARZIO IL PONTE 1h 05’ 18’’
65 RUSSO FILIPPO DLF 1h 05’ 20’’
66 SOLDINI LUCA AUSONIA 1h 05’ 21’’
67 DEL SOLDATO ALESSANDRO LUIVAN 1h 05’ 47’’
68 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO 1h 05’ 51’’
69 DESII LUCA AUSONIA 1h 06’ 10’’
70 ZINGONI NICOLA EQINOX 1h 06’ 16’’
71 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO 1h 06’ 19’’
72 PIERONI MAURO ISOLOTTO 1h 06’ 21’’
73 PAZICHI MAURIZIO EQINOX 1h 06’ 22’’
74 SCHIATTARELLA FABRIZIO 1h 06’ 35’’
75 VINATTIERI ALESSIO ATL.SIGNA 1h 06’ 37’’
76 SCARLINI DANIELE CALENZANO 1h 06’ 38’’
77 ANTONINO LEONARDO ISOLOTTO 1h 07’ 02’’
78 SPAGNESI MICHELE CARICENTRO 1h 07’ 03’’
79 BACI CLAUDIO FIORINO 1h 07’ 29’’
80 ORLANDI VALERIO GIOLLI MOTOR 1h 07’ 31’’
81 SALVICCHI FABIO ATL.SIGNA 1h 07’ 41’’
82 TESI ALBERTO S. CASCIANO 1h 07’ 50’’
83 AMORELLI CLAUDIO IL PONTE 1h 08’ 03’’
84 FELLINI ALESSANDRO ATL.SIGNA 1h 08’ 12’’
85 MAZZINGHI GIAN LUIGI MAIANO 1h 08’ 13’’
86 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE 1h 08’ 18’’
87 BINI 1h 08’ 34’’
88 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 1h 08’ 43’’
89 LAZZERI MIRKO PODISTICA EMPOLESE 1h 08’ 44’’
90 MUGNA DANIELE GUALDO - SESTO F 1h 08’ 57’’
91 MANGANI ROBERTO IL PONTE 1h 09’ 06’’
92 CIRRI ALESSANDRO LIBERO 1h 09’ 22’’
93 VITALI MASSIMILIANO FIORINO 1h 09’ 24’’
94 ZAMPOLI MAURO IL PONTE 1h 09’ 35’’
95 ROSATI STEFANO AUSONIA 1h 09’ 43’’
96 PERRI ALESANDRO IL PONTE 1h 10’ 00’’
97 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 1h 10’ 03’’
98 STELLA GIOVANNI ISOLOTTO 1h 10’ 04’’
99 TOSI MASSIMILIANO LIBERO 1h 10’ 17’’
100 DI TOMASO ALESSANDRO IL PONTE 1h 10’ 19’’
101 BALDI DAVID UGNANO 1h 10’ 26’’
102 BALDI FRANCO UGNANO 1h 10’ 34’’
103 BANI ADRIANO CAMPI 1h 10’ 35’’
104 MANCINI FRANCESCO ASSI 1h 10’ 37’’
105 SORIANI LUIGI ISOLOTTO 1h 10’ 53’’
106 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE 1h 11’ 00’’

Podismo e Atletica - 31
185 MASINI RICCARDO LIBERO 1h 27’ 41’’ 51 MANARA MARTINO CALENZANO 1h 16’ 05’’ 12 ALDERIGHI ALESSANDRO ATL.SIGNA 1h 16’ 58’’
186 MAZZONI LUCIANO MAIANO 1h 28’ 31’’ 52 BIFFOLI ANDREA FRAT. POP. GRASSINA 1h 16’ 21’’ 13 ARRIGO ANGELO MAIANO 1h 17’ 04’’
187 DALI VINICIO LA STANCA 1h 31’ 21’’ 53 DI FRAIO GENNARO PODISTICA EMPOLESE 1h 16’ 39’’ 14 CASTELLI SERGIO MAIANO 1h 18’ 49’’
188 FORZINI LUIGI A.S. MEETING 1h 33’ 09’’ 54 ROMITI RAFFAELLO MAIANO 1h 16’ 43’’ 15 BECUCCI ROLANDO FIGLINE MARATHON 1h 18’ 58’’
189 ADAVANDI STHAR MAIANO 1h 33’ 15’’ 55 GRASSI LORIANO BANCA TOSCANA 1h 16’ 50’’ 16 GIOVANNINI SERGIO IL PONTE 1h 19’ 39’’
190 MAURO ALFONSO LIBERO 1h 36’ 38’’ 56 PAVECHI ALBERTO IL PONTE 1h 16’ 55’’ 17 BATTELLI FRANCO ISOLOTTO 1h 20’ 08’’
191 BRUNI EMILIANO LIBERO 1h 40’ 21’’ 57 SCALI FABRIZIO LASTRA 1h 16’ 56’’ 18 BONAIUTI ROBERTO CALENZANO 1h 20’ 25’’
58 MANNINI SANDRO CAPRAIA 1h 17’ 06’’ 19 PANICHI MAURILLO LE TORRI 1h 20’ 29’’
VETERANI 59 BOLISI LUCA FIGLINE MARATHON 1h 17’ 18’’ 20 MANNUCCI OTELLO PANCHE CASTELQUARTO 1h 20’ 33’’
1 MANNUCCI GIOVANNI CAPRAIA 57’ 06’’ 60 BOCCIANTI LEANDRO IL PONTE 1h 18’ 01’’ 21 CIAMPI ROBERTO S.PIERO A PONTI 1h 21’ 57’’
2 FRANCHI GIOVANNI FIORINO 57’ 24’’ 61 STRIANESE GIOVANNI ATL. SIGNA 1h 18’ 03’’ 22 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 1h 22’ 12’’
3 MASTROBERNARDINO MARIO ATL.SIGNA 58’ 26’’ 62 PAGLICHI PAOLO LE TORRI 1h 18’ 18’’ 23 BENVENUTI PERO MAIANO 1h 22’ 46’’
4 ROMITI MAURO MAIANO 58’ 50’’ 63 VENTRE MAURIZIO PANCHE CASTELQUARTO 1h 18’ 24’’ 24 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 1h 22’ 53’’
5 FRANCINI GIUSEPPE LA RAMPA 59’ 57’’ 64 BUTINI MAURIZIO IL PONTE 1h 18’ 33’’ 25 CUCINI VIRGINIO BELLAVISTA 1h 24 ‘42’’
6 BASSINI ERMANNO IL PONTE 1h 00’ 49’’ 65 CAPACCIOLI OLINTO ATL. CASTELLO 1h 18’ 37’’ 26 MANETTI ALFREDO 1h 26’ 43’’
7 CHITI CLAUDIO ATL.SIGNA 1h 01’ 12’’ 66 SALADINO SIMONE LE TORRI 1h 19’ 35’’ 27 GRECO ROBERTO LE TORRI 1h 28’ 12’’
8 MENAFRA ANTONIO ATL.SIGNA 1h 01’ 27’’ 67 FARNETANI LIVIO SINALUNGA 1h 19’ 36’’ 28 GIUNTINI ENRICO MAIANO 1h 25’ 32’’
9 GIANNOCCOLO ANTONIO MAIANO 1h 02’ 41’’ 68 FRUTTUOSI ALVARO PANCHE CASTELQUARTO 1h 19’ 48’’ 29 FACCHINI LUCIANO PANCHE CASTELQUARTO 1h 25’ 47’’
10 CALAMAI FRANCO 1h 02’ 58’’ 69 BIZAOCO GIUSEPPE PANCHE CASTELQUARTO 1h 19’ 57’’ 30 DIMUNDO GIANFRANCO FUTURA PRATO 1h 29’ 11’’
11 SIDDU MARCELLO MAIANO 1h 03’ 51’’ 70 MASINI FRANCESCO PANCHE CASTELQUARTO 1h 20’ 02’’ 31 TRUSCHI ALESSANDRO LE TORRI 1h 29’ 21’’
12 STADERINI STEFANO MAIANO 1h 04’ 54’’ 71 BUFALO VINCENZO IL PONTE 1h 20’ 19’’ 32 BURGASSI CESARE MAIANO 1h 29’ 43’’
13 PETRILLI ROCCO LIBERO 1h 05’ 10’’ 72 CALUBANI GIUSEPPE IL PONTE 1h 21’ 06’’ 33 MUROZZI SIRO AUSONIA 1h 30’ 39’’
14 BRUNI GIULIANO ISOLOTTO 1h 05’ 15’’ 73 LIPPI MAURO PANCHE CASTELQUARTO 1h 21’ 11’’ 34 CELLINI LUIGI FRAT. POP. GRASSINA 1h 30’ 40’’
15 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATHON 1h 05’ 24’’ 74 DI ANTO ANDREA RMTE 1h 21’ 44’’
16 LANDI PIERO MAIANO 1h 05’ 31’’ 75 CAMPOLMI RENATO ISOLOTTO 1h 22’ 06’’ CLASSIFICA FEMMINILE
17 PUCCIO ANTONIO MAIANO 1h 05’ 59’’ 76 LASSI GIANCARLO SALA 78 1h 22’ 17’’ 1 SEDONI ROMINA PRO SPORT FERRARA 58’ 45’’
18 BORGIOLI FRANCO ATL.SIGNA 1h 06’ 32’’ 77 POGGI ANDREA CARICENTRO 1h 22’ 21’’ 2 SASSI ANTONELLA AURORA SIENA 1h 03’ 39’’
19 LISCI ROBERTO LASTRA 1h 07’ 32’’ 78 PORCIANI STEFANO CARICENTRO 1h 22’ 24’’ 3 TIBERI LUCIA TORRE DEL MANGIA 1h 04’ 12’’
20 ROMANO PIETRO PANCHE CASTELQUARTO 1h 07’ 35’’ 79 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1h 22’ 34’’ 4 PETRACCHI DENADA MAIANO 1h 05’ 42’’
21 ZUFFA ANDREA LE TORRI 1h 07’ 38’’ 80 BAGNOLI ANDREA LASTRA 1h 22’ 39’’ 5 ANDREONI NICOLETTA S. CASCIANO 1h 07’ 49’’
22 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO 1h 07’ 54’’ 81 BRUNETTI MASSIMO 1h 23’ 32’’ 6 BLICKE KELLY MAIANO 1h 11’ 07’’
23 ORRU’ GIUSEPPE IL PONTE 1h 08’ 25’’ 82 FRENA VALDEMARO FRAT. POP. GRASSINA 1h 24’ 24’’ 7 CESARI LOREDANA ASSI B.T. 1h 14’ 13’’
24 BETTI TULLIO ISOLOTTO 1h 08’ 35’’ 83 INNOCENTI GIANCARLO DLF 1h 24’ 48’’ 8 ARSIE TANIA LIBERO 1h 17’ 13’’
25 VENTURI ENZO TORRE FOSSATO 1h 09’ 07’’ 84 PIANI MARIO MAIANO 1h 24’ 50’’ 9 PIDATELLA DELIA PANCHE CASTELQUARTO 1h 17’ 24’’
26 GIBBINO PAOLO LIBERO 1h 09’ 11’’ 85 SALVADORI DOMENICO DLF AREZZO 1h 24’ 56’’ 10 SICURANZA SILVIA CRAL POSTE 1h 18’ 19’’
27 GAROFANO MARIO PODISTICA EMPOLESE 1h 09’ 14’’ 86 TANZINI EDO BELLAVISTA 1h 25’ 20’’ 11 BACCIN MARA OLTRARNO 1h 21’ 03’’
28 GRECO MAURO ISOLOTTO 1h 09’ 32’’ 87 BAGNOLI CARLO CAPRAIA 1h 25’ 24’’ 12 FANFANI LETIZIA ISOLOTTO 1h 21’ 13’’
29 DE GRAZIA GINO FRATES S. MINIATO 1h 09’ 50’’ 88 PAVOLINI LEONARDO PANCHE CASTELQUARTO 1h 25’ 33’’ 13 CALUBANI GIULIA IL PONTE 1h 21’ 20’’
30 BENEDETTI ENIO IL PONTE 1h 09’ 56’’ 89 MARMUGI RAFFAELLO 1h 26’ 44’’ 14 BIASIONTI ASSI B.T. 1h 21’ 34’’
31 FABRIZIO PASQUALE FUTURA PRATO 1h 10’ 15’’ 90 SANTINI LUCIANO PODISTICA EMPOLESE 1h 27’ 21’’ 15 MINI GAIA TORRE DEL MANGIA 1h 24’ 38’’
32 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1h 10’ 24’’ 91 CAMPOLMI MARCO BELLAVISTA 1h 28’ 00’’ 16 PAMPALONI BARBARA BELLAVISTA 1h 24’ 45’’
33 FONTANI CLAUDIO PANCHE CASTELQUARTO 1h 10’ 46’’ 92 BISCARDI LORENZO BELLAVISTA 1h 28’ 09’’ 17 BIANCHI GIANNA ISOLOTTO 1h 25’ 14’’
34 DEL GAMBA SAURO DLF 1h 10’ 47’’ 93 BALLERINI ALBERTO MAIANO 1h 28’ 13’’ 18 FIORAVANTI STEFANIA AUSONIA 1h 25’ 15’’
35 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 1h 10’ 59’’ 94 NEBBIAI FABIO CRAL POSTE 1h 28’ 20’’ 19 MONTANI MARTINA ISOLOTTO 1h 25’ 44’’
36 CATARZI ANDREA COLLI ALTI 1h 11’ 32’’ 95 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 1h 29’ 50’’ 20 SABATINI SILVA MAIANO 1h 28’ 27’’
37 LUCCHI GIANFRANCO CAI PISTOIA 1h 11’ 47’’ 96 RICCIARINI VINCENZO SINALUNGA 1h 32’ 34’’ 21 FATNA BOLULAMA MAIANO 1h 32’ 39’’
38 PANCHETTI VLADIMIRO PIEVE A RIPOLI 1h 12’ 13’’ 22 PAOLETTI ANTONELLA ASSI 1h 33’ 03’’
39 DE NUZIO GAETANO AUSONIA 1h 12’ 14’’ ARGENTO 23 PIETRINI MARIA AUSONIA 1h 33’ 11’’
40 TAURISANO FRANCESCO FIORINO 1h 12’ 19’’ 1 GERBI PIERO TORRE FOSSATO 1h 04’ 19’’ 24 BURCHIANI ILARIA MAIANO 1h 35’ 21’’
41 GENERINI ANDREA MAIANO 1h 12’ 24’’ 2 SCALI PAOLO CAPPUCCINI SIENA 1h 04’ 24’’ 25 ROMEI ANNALISA MAIANO 1h 36’ 52’’
42 FRANCESCA GIUSEPPE LASTRA 1h 12’ 40’’ 3 LENZI PIERO FIGLINE MARATHON 1h 05’ 27’’ 26 IOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 1h 37’ 44’’
43 LAVA ENRICO ISOLOTTO 1h 13’ 08 ‘’ 4 MANNUCCI ALBERTO GUALDO - SESTO F 1h 08’ 58’’
44 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO 1h 13’ 10 ‘’ 5 BELLACCI ALFREDO CALENZANO 1h 11’ 13’’ DONNE VETERANE
45 DEMI PIERO ISOLOTTO 1h 13’ 32 ‘’ 6 BANDINI ARMANDO NARNALI 1h 11’ 39’’ 1 SARCHIELLI ROSSANA LASTRA 1h 21’ 33’’
46 CECCHINI ROBERTO MAIANO 1h 13’ 43 ‘’ 7 TRONCONI GIANCARLO TORRE FOSSATO 1h 11’ 48’’ 2 ULIVELLI ELETTRA LASTRA 1h 30’ 49’’
47 ESPOSITO PIERO CAI PISTOIA 1h 14’ 06’’ 8 BRUNO GIOVANNI MAIANO 1h 14’ 52’’ 3 COSI SIMONETTA CARICENTRO 1h 31’ 34’’
48 CENTARDI MICHELE PODISTICA EMPOLESE 1h 14’ 11’’ 9 BOSCHI MARCELLO CAPRAIA 1h 15’ 50’’ 4 BETTONI ANNALISA PANCHE CASTELQUARTO 1h 33’ 26’’
49 VALORI MAURO PODISTICA EMPOLESE 1h 14’ 18’’ 10 PAPANTI FRANCO PODISTICA EMPOLESE 1h 16’ 16’’ 5 RIVARA OLTRARNO 1h 33’ 47’’
50 FABBRI LIDO S.CASCIANO 1h 16’ 04’’ 11 NUZZI SANTE S.CASCIANO 1h 16’ 25’’ 6 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1h 34’ 58’’

32 - Podismo e Atletica
Ricordare l’attentato di via dei Georgofili a Firenze
Spesso le corse podistiche passano vicino a luoghi significativi, ma che nella festa agonistica dell’occasione passano inosservati. Alla partenza
della corsa della Romola si è osservato 1 minuto di silenzio in memoria di Papa Giovanni Paolo II, ma a pochi metri c’è un monumento che
andrebbe meglio ricordato, il monumento in memoria della famiglia Nencioni, sterminata da un barbaro attentato in via dei Georgofili a
Firenze nel 1993.
La poesia di Nadia Nencioni, scritta sul monumento a “La Romola” ci riporta all’ingiustizia che dei bambini, quei bambini tanto cari a Papa
Wojtyla, in ogni parte del mondo, debbano subire sorti atroci per responsabilità del mondo che noi adulti produciamo. Il mondo del podismo
ricorda l’accaduto tutti gli anni con la fiaccolata per la pace del 31 dicembre. La redazione di Podismo e Atletica, intende con questa pagina,
dare solo un contributo affinchè questo episodio non venga mai dimenticato.

La cronaca degli eventi nitroglicerina. L’esplosione provoca il crollo della li, risiedeva nella Torre con la sua famiglia. Dario,
Torre e la devastazione del tessuto urbano del centro che proveniva da Sarzana e studiava architettura a
A Firenze il 27 maggio 1993, alle ore 1.04 di notte, storico per un’estensione di ben 12 ettari, con un im- Firenze, muore nella sua abitazione, posta nell’edi-
in via dei Georgofili, ai piedi della storica Torre dei patto che è stato definito “bellico”. ficio di fronte alla Torre. I feriti sono 48, moltissime
Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, scoppia Muoiono Caterina Nencioni di 50 giorni, Nadia famiglie rimangono senza tetto. Viene danneggiata
un’autobomba. Nencioni di 9 anni, Fabrizio Nencioni di 39 anni, anche la Galleria degli Uffizi, situata a pochi metri
Si tratta di un Fiat Fiorino imbottito di 250 kg di una Angela Fiume di 36 anni, Dario Capolicchio di 22 dalla zona dell’ esplosione e altri edifici di interesse
miscela esplosiva composta da tritolo, T4, pentrite, anni. Angela, custode dell’Accademia dei Georgofi- storico-artistico.
Si perdono per sempre alcuni capolavori e dei pre-
ziosi documenti, ma soprattutto si perdono per sem-
pre cinque vite.
L’ipotesi di un attentato prende corpo fin dal giorno
successivo, quando i vigili individuano il cratere che
é di 3 metri di diametro e 2 di profondità. Altrettanto
rapidamente si scopre che il Fiat Fiorino è stato ru-
bato a Firenze in via della Scala non molti giorni pri-
ma dell’attentato e imbottito di esplosivo a Prato. In
breve tempo, inoltre, gli inquirenti individuano negli
uomini dell’organizzazione mafiosa “Cosa Nostra”
gli esecutori materiali della strage. Dopo un lungo
iter processuale si arriva alle condanne, 15 ergastoli,
definitivamente attribuiti dalla Cassazione il 6 mag-
gio 2002.
Dieci anni, però, non sono stati sufficienti a scoprire
chi ha ordinato questa strage, o, quantomeno, chi ne
era a conoscenza e non l’ha fermata perché i suoi
interessi coincidevano con quelli della Mafia.
Tratto da www.reti-invisibili.net
RETI INVISIBILI è il network di associazio-
ni italiane impegnate nella memoria storica,
nella ricerca della verità e della giustizia su
molte vicende che hanno insanguinato il no-
Il monumento a La Romola con la poesia di Nadia Nencioni stro Paese dal dopoguerra ad oggi.

Ti ricordi la lunga e caldissima estate del 2003?


Pensaci adesso alla prossima!!!

Pistoia - S.Agostino - V.Gozzano, 75


Preventivi, Vendita, Installazione, Assistenza tecnica e Manutenzioni
di Climatizzatori d’aria a pompa di calore delle migliori marche
Mitsubishi Electric*, Daikin, LG, Airwell, Electra, Saeco, DeLonghi…
Conviene pensarci ora! Poi fanno anche tanto caldo economico e silenzioso
con l’innovativa tecnologia POWER DC INVERTER
Telefona ora al N° 0573 935005
Per preventivi gratuiti e prezzi scontati per i lettori di Podismo e Atletica
*fino al 31 Maggio sconti fino al 30% sulla gamma Mitsubishi Electric
Podismo e Atletica - 33
34 - Podismo e Atletica
G.P. PARCO ALPI APUANE IN COLLABORAZIONE CON: COMUNE DI VILLA BASILICA - PROVINCIA DI LUCCA - COMITATI PAESANI DI VILLA BASILICA - ORGANIZZANO

GIOVEDI 2 GIUGNO 2005


1° TROFEO CIRCUITO
DEL CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
CORSA PODISTICA COMPETITIVA IN CIRCUITO PER CATEGORIE
Ritrovo presso Bar “IL GIRASOLE” di Villa Basilica ore 16,00
Le iscrizioni potranno pervenire al 347/3796343 Poli Graziano
348/0368951 Igliori Massimo - sul posto il giorno della gara
Alla gara possono partecipare tutti coloro che sono in regola con le norme
sanitarie vigenti o in possesso di tessera FIDAL, UISP e CSI.
Atleti stranieri solamente su invito dell’organizzazione.
PROGRAMMA
ORE 16,00 RITROVO
ORE 17,00 GARA AMATORI (maschile e femminile KM. 8 circa)
ORE 18,30 GARA FEMMINILE (assolute + amatori di buon livello KM. 4)
ORE 19,30 GARA MASCHILE (assoluti + amatori di buon livello KM. 6)
PREMI
GARA AMATORI: PREMI IN NATURA
ASSOLUTI MASCHILI: 1° Class. € 150,00 R.S. + TROFEO, 2° Class. €
125,00 R.S, 3° Class. € 100,00 R.S., 4° Class. € 75,00 R.S., 5° Class. €
50,00 R.S., Dal 6° al 10° Class. Prosciutto
ASSOLUTE DONNE: 1ª Class. € 150,00 R.S. + TROFEO, 2ª Class. € 125,00 R.S., 3ª Class. € 100,00 R.S., 4ª Class.
€ 75,00 R.S., 5ª Class. € 50,00 R.S., Dal 6ª al 10ª Class. Premio in natura
La manifestazione sarà ripresa da TOSCANA TV - Informazioni classifiche e foto: www.lagalla.it
ISCRIZIONI: Competitiva e non € 5,00 con maglietta personalizzata della manifestazione

G.P. PARCO ALPI APUANE IN COLLABORAZIONE CON: COMITATI PAESANI DI ISOLA SANTA E TERRINCA, ORGANIZZANO:

DOMENICA 29 MAGGIO 2005


4° TROFEO PARCO APUANE
ISOLA SANTA - TERRINCA
GARA DI CORSA IN MONTAGNA COMPETITIVA E NON DI KM 13
Ritrovo presso Ristorante “DA GIACCO” Isola Santa (Careggine) ore 8.00
Le iscrizioni potranno pervenire nei giorni precedenti la gara via Fax 0583 666556 (ore serali) o al 347/3796343 Poli Graziano
o sul posto della gara entro le ore 9.00
Alla gara possono partecipare tutti coloro che sono in regola con le norme sanitarie vigenti o in possesso di tessera
FIDAL, UISP e CSI. Il tracciato sarà ben segnato con strisce bianche e rosse.
Il trasporto degli indumenti dalla località di partenza all’arrivo a cura dell’organizzazione.
ISCRIZIONI: Competitiva e non € 5,00 con pacco gara. Per informazioni classifiche e foto: www.terrinca.it
PREMIAZIONI
ASSOLUTI MASCHILI: 1° Class. € 70,00 + Prosciutto, 2° Class. € 60,00 + Prosciutto, 3° Class. € 50,00 + Prosciutto, 4° Class. €
40,00 + Prosciutto, 5° Class. € 30,00 + Prosciutto, dal 6° al 10° Class. € 20,00 + Prosciutto, dall’11° al 15° Class. 1 Prosciutto +
Premio in natura, dal 16° al 20° Class. 1 Prosciutto, dal 21° al 30° Class. Premio in natura.
ASSOLUTE DONNE: 1ª Class. € 50,00 + Prosciutto, 2ª Class. € 30,00 + Prosciutto, 3ª, 4ª e 5ª Class. 1 Prosciutto, dalla 6ª al 10ª
Class. Premio in natura.
VETERANI: 1° Class. € 30,00 + Prosciutto, 2° Class. € 20,00 + Prosciutto, 3° Class. 1 Prosciutto, 4° e 5° Class. Premio in natura.
ARGENTO: 1° Class. € 30,00 + Prosciutto, 2° Class. 1 Prosciutto, 3°, 4° e 5° Class. Premio in natura.
I premi non sono cumulabili - Premiazioni in località Terrinca ore 11,30
PREMI EXTRA: Traguardo volante dopo km 1 Maschile e Femminile. PREMIO EXTRA in caso di miglioramento dei record
che sono di Lucio Fregona 56’13”, Romina Sedoni 1.10’08” e Franco Dami 1.11’00” (Cat. Veterani)
GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA Loc. Fociomboli Maschile e Femminile
La manifestazione è patrocinata dagli Enti: Parco Alpi Apuane, Comunità Montana della Garfagnana, Comunità Montana
Alta Versilia, Comune di Careggine, Comune di Stazzema.

Podismo e Atletica - 35
Maratone e altre corse in Italia
Roma 13 marzo 2005
Maratona di Roma
Classifica Maschile
1 Di Cecco Alberico 74 ITA 2.08.02
2 Manyim Phlip 78 KEN 2.08.07
3 Yego Daniel 71 KEN 2.08.16
4 Andriani Ottavio 74 ITA 2.10.12
5 Tefera Dawit Trfe 71 ETI 2.11.02
6 Degene Nigusse 84 ETI 2.11.29
7 Ingargiola Francesco 73 ITA 2.12.24
8 Kipchumba Kwambai William 78 KEN 2.12.36
9 Chemweno Kemboi Samuel 78 KEN 2.12.52
10 Maiyo David 76 KEN 2.13.00

Classifica Femminile
1 Skvortosova Silvia 74 RUS 2.28.01
2 Alagia Tiziana 73 ITA 2.31.46
3 Magarsa Assale Tafa 84 ETI 2.32.34
4 Tola Abeba 77 ETI 2.34.11
5 Lewansowska Edyta 80 POL 2.35.43
6 Nechaeva Svetlana 61 RUS 2.43.35
7 Fadeeva Elena 70 UCR 2.44.48
8 Nyrabarame Epiphanie 81 RUA 2.50.57
9 Rabensteiner Dagmar 63 AUS 2.57.54
10 Eggenhuizen Michelle 69 OLA 2.58.41
Salsomaggiore, Maratona delle terre verdiane - Foto di Valeria Maselli da www.lagalla.net
Brescia 20 marzo 2005�
Salsomaggiore 27 febbraio 2005 Brescia Marathon
Maratona delle terre verdiane Classifica Maschile
1 KIPRONO MAIYO RICHARD��������
������� 2.11.47
Classifica Maschile 2 KIMUTAI HOSEA KIPTANUI���������
������� 2.12.36
1 CALCATERRA GIORGIO ATL. FUTURA ROMA 2:18:57 3 KIPBOR CLEMENT���������
������� 2.14.21
2 HOIOM MANS FK STUDENTTERNA 2:23:25 4 BIWOTT PETER���������
������� 2.15.15
3 VILLA RAFFAELLO SOCIETA’ CANOTTIERI MI 2:29:41 5 SARDELLA VITO ATL. VOMANO 2.16.47
4 ORSI MARCO G.P. ALPI APUANE 2:34:21 6 ZENUCCHI EMANUELE ��������
������� 2.24.36
5 COLOMBO MASSIMO 2:35:12 7 COSENTINO ALFREDO S.S. ATL. DESENZANO 2.25.16
6 HOIOM RUNAR ALINGSAS IF 2:36:09 8 PLESNIKAR FRANCO ATLETICA ALTA FRIULI 2.27.40
7 BETASSA MARCO G.P. PONT SAINT MARTIN 2:37:03 9 CIMAROLLI OMAR ATLETICA C.S.S.R. BRESCIA 2.33.31
8 AMBROSINI FABRIZIO CRAL B.P.B. 2:37:47 10 VILLA RAFFAELLO CANOTTIERI MILANO 2.33.58
9 MARGIOTTA ANTONIO ATLETICA BUJA - UD 2:39:20
10 PAOLETTI NERINO MARATOLANDIA 2:42:28 Classifica Femminile
1 NIGATU ETAFERAHU CHERCOS��������
������� 2.47.04
Classifica Femminile 2 FARKAS KATALIN ��������
������� 2.55.17
1 CASIRAGHI MONICA FILA EQUIPE 2:57:57 3 MAGNANI SIMONETTA CUS PARMA 2.57.20
2 CAVALLI GIOVANNA GSA CORNO MARCO ITALIA 3:00:56 4 TONOLINI ASHA ATL BRESCIA 50 2.58.52
3 BRUNIKO NATALIA NUOVA ATLETICA ASTRO 3:05:19 5 CARLIN MONICA ��������
������� 3.04.47
4 PIGONI CARMEN LUPO SPORT 3:06:24 6 RICHINI DANIELA G.P. LEGNAMI PELLEGRINELLI 3.10.49
5 AMARA AUDREY LIBERO 3:06:57 7 TUROTTI NADIA ATL. REBO GUSSAGO 3.13.13
6 FADIGATI GIUSEPPINA GSA BRUGHERIO 3:10:46 8 DAHIR WARSAME DEQA G.S. S. ANGELA AVIS DESENZANO 3.24.14
7 FUSCO CATERINA BANCARI ROMANI 3:11:46 9 SENFTER IRENE FULL SPORT MERANO 3.27.10
8 PASQUINO AURORA G.S.R. FERRERO 3:11:55 10 SILVESTRINI LAURA SAN MARCO 3.28.55
9 POLIMENO LUCIA ATL. BARILLA 3:18:50
10 COSTETTI MARIA LUISA GS LAMONE 3:20:49
Treviso 6 marzo 2005 Ferrara 20 marzo 2005�
Maratona di Treviso Vigaranomarathon
Classifica Maschile Classifica Maschile
1 CURZI DENIS CARABINIERI BOLOGNA 02:11:37 1 GIORDANENGO GRAZIANO U.S. DRAGONERO CARAGLIESE 2:31:16.30
2 ABEBE TSEGAYE HALEFOM Non disponibile 02:12:52 2 MARCHETTI EMILIANO CUS FERRARA 2:36:28.35
3 KUZIN OLEXANDR GS IL BECHER ATL S.GIACOMO 02:13:39 3 MOLNAQ DANIEL SALGOTARYAN 2:36:40.70
4 KAPKYAI ENRY Non disponibile 02:14:20 4 HASSAN FAIZ LIBERO 2:37:17.40
5 KISRI RACHID POL. ROCCO SCOTELLARO MT 02:14:26 5 PASTORE CLAUDIO COVER SPORTIVA A.V.O. 2:37:42.45
6 NJOROGE NGANGA SAMUEL Non disponibile 02:17:02 6 REGGIANI CORRADO CORRADINI RUBIERA 2:38:39.25
7 BOUDALIA SAID ATL.BIOTECNA MARCON 02:17:51 7 STIR JOAN NICOLAE CIRCOLO GHINELLI 2:38:48.30
8 MARCHANE ABDELKEBIR POL.ESSEBIEMME PALERMO 02:20:56 8 BALBONI CLAUDIO POL. CENTESE OVA 2:39:25.50
9 BRIGNONE VALERIO ATLETICA CAIRO 02:21:16 9 COCCHI FABRIZIO ARCS STROZZACAPPONI 2:39:35.55
10 PETREI ANTONELLO U.S. ATERNO PESCARA 02:21:38 10 COLOMBARI MARCELLO POL. DORO 2:40:16.00
Classifica Femminile Classifica Femminile
1 ZINUSH ALEMU Non disponibile 02:40:53 1 BIANCHINI KATIA POL. SAN RAFEL 3:05:41.55
Piacenza 6 marzo 2005 2 HIRUR ABERA Non disponibile 02:40:59 2 GIL MERCEDES LIBERO USA 3:06:55.45
3 MUNEROTTO ROSANNA ATL.INDUSTRIALI CONEGLIANO 02:44:30 3 MONARI ROBERTA GS PASTA GRANAROLO 3:11:51.85
4 TEODERASCU MARIA M. SPORTFUL FEROVIAR BUCURESTI 02:44:37 4 RANFAGNI GRAZIA GS RESCO REGGELLO 3:17:52.05
Piacenza Marathon 5 SCOMPARIN CRISTINA ASSINDUSTRIA SPORT PD 02:54:30 5 DALL’ANESE MARILENA GP LIVENZA VIAGGI SACILE 3:18:19.30
6 SANTAMARIA MARTA ATL.BRUGNERA 02:58:55 6 OSTROVSKA MARIYA CLUB ATLETICO ENEY 3:18:56.75
Classifica Maschile 7 PREZZI ALESSANDRA A.S. DRIBBLING 02:59:14 7 MASTROMAURO ROSA GS ATL. AMATORI CORATO 3:19:49.25
1 ROTICH SAMMY FILA EQUIPE BRESCIA 02:17:56 8 ANTONIAZZI RENATA Non disponibile 03:04:08 8 BENEDETTA CETERINA GS ATL. AMATORI CORATO 3:21:23.80
2 ZENUCCHI EMANUELE RADICI RECASTELLO 02:21:33 9 DIETRICH SILKE Non disponibile 03:07:46 9 COSTETTI MARIA LUISA LIBERO - ITALIA 3:21:42.60
3 TARUS SAMUEL TEAM RUNNERS FOGGIA 02:25:36 10 CORVAIA ALESSANDRA FIAMMA ROSSA PA 03:08:21 10 DESIDERÀ LISA ATL. INDUSTRIALI CONEGLIANO 3:22:43.65
4 GOZZANO MARCO CS FORESTALE 02:29:22
5 VELETTI GIUSEPPE ATP TORINO MARATHON 02:30:45
6 BEKELE SHIFERAW Non disponibile 02:33:31
7 CURRELI SERGIO ATP TORINO MARATHON 02:36:33
8 BERTUZZI ERMES GS ITALPOSE 02:36:58
9 BONELLI GIOVANNI PRO PIACENZA TEAM 02:37:26
10 ALIBERTI SABATO GP LE GAZZELLE 02:38:18

Classifica Femminile
1 DI SESSA TIZIANA RUNNER TEAM 99 02:51:43
2 DE FINIS LUIGINA ATP TORINO MARATHON 03:07:33
3 BERTOGLIO ANNA TAPPO ROSSO 03:15:29
4 BOLIS NADIA GSA CORNO MARCO ITALIA 03:20:02
5 SCAPUZZI GRAZIELLA A.S.ATL.PIACENZA 03:24:41
6 DORSI PATRIZIA ATLETICA PIACENZA 03:25:38
7 PUCCI MONICA ATL. NOVESE 03:26:13
8 REBUFFO GIOVANNA ATL NOVESE 03:27:45
9 BREGA DANIELA POLSTATO 03:35:59
10 MAISTO VALENTINA GP SALCUS 03:40:11

36 - Podismo e Atletica
Brambilla vince
la 3ª Scarpa d’oro amatori
Marco Brambilla è il vincitore per la seconda volta
consecutiva della 3ª Scarpa d’Oro Amatori. Portacolori
dell’Atletica San Marco di Varese, Brambilla ha corso la
10 chilometri del centro storico di Vigevano in 29’36”,
battendo di circa due minuti Andrea Giorgianni del-
l’Atletica Delta Spedizioni.
In campo femminile, Paola Zaghi non è riuscita a bis-
sare il successo dello scorso anno come Brambilla,
una manciata di secondi ha separato le due compagne
di squadra dell’Atletica Ambrosiana di Milano, ma la
meglio l’ha avuta Donatella Vinci, già vincitrice della
prima edizione della Scarpa d’Oro Amatori; 18’17” è
il tempo della Vinci e 18’28” il tempo della Zaghi sui 5
km della gara femminile.
Il nuovo percorso, più ampio e dinamico rispetto alle
passate edizioni, è piaciuto molto alla flotta dei 315 cor-
ridori che, in calzoncini e maglietta, hanno invaso le vie
del centro cittadino. Per essere precisi, dietro la linea di
partenza erano schierati 263 uomini e 52 donne. dal primo chilometro si è imposto alla testa della gara nizzando a provvedere, una volta elaborate le classifiche
La benedizione del parroco della chiesa del Duomo a il vincitore della precedente edizione, Marchanne Ab- complete di categoria, di consegnare i premi previsti (e
tutti i partecipanti della manifestazione in onore della delkebir che, con un passo deciso e vigoroso, ha sempre non potuti assegnare) a Villafranca domenica 3 aprile
domenica delle palme ha anticipato di qualche minuto il più distaccato il gruppetto degli inseguitori guidato da in occasione della Maratonina del Tamburino sardo, 3ª
via che è stato dato puntuale, alle ore 9.15, dall’Asses- Boumalik Abdelkrim e formato da Daidone R., La Scala prova del circuito Verona per la corsa. Successivamen-
sore allo Sport del Comune di Vigevano: Antonio Prati. A., Giuliana L., La Licata M., Giammona M., più distac- te provvederemo a completare le premiazioni residue,
Diversi riconoscimenti speciali sono stati assegnati cato il resto del gruppo. Il circuito cittadino, interamente spedendo direttamente i premi a domicilio degli atleti
nel corso della manifestazione. Anche quest’anno il interdetto al traffico, si sviluppava su di un tracciato di non ancora premiati.
titolo di più anziano è andato a Giuseppe Marchiet- tipo ondulato che non ha consentito agli atleti l’effet- Ma i record c’erano stati e che record.
tello, classe 1929 del Gruppo Sportivo La Michetta tuazione di tempi record, ma ha favorito un coinvolgi- Innanzi tutto un cast di primi attori non si era mai visto a
di Milano, mentre, tra le donne, pari merito tra Gian- mento della città che ha vissuto intensamente la gara. Verona ed i meriti vanno subito attribuiti al responsabile
carla Ghezzi e Pierina Zoia, entrambe del 1943. La Al traguardo, con un eccellente tempo di 1h08’44” si è dei Top Runners Fabio Rossi, che ha inoltre realizzato
coppia più giovane era composta da due atleti pavesi: presentato da solo il dominatore della corsa Marchanne per questa mezza l’utilizzo di tre lepri per le andature
Corona Raffaella della Cento Torri di Pavia, vincitrice Abdelkebir, al 2° posto, con un distacco di quasi quattro più apprezzate dagli amatori: 1h30’ - 1h45’ e 2h00.
anche nella sua categoria (A) e Simone Dell’Acqua minuti, si è qualificato Buomalik Abdelkrim con il tem- Vittoria e record della gara l’ha ottenuta il napoletano
dell’Avis Gambolò (3° nella categoria F), classe 1981 po di 1h12’39”, al terzo posto si è classificato Daidone Giovanni Ruggiero della Forestale con 1h04’45” davan-
per entrambi. E poi ancora riconoscimenti speciali ai Rosario con un tempo di 1h13’31”. ti al veronese Gianluca Pasetto (1h06’03”) della Calce-
gruppi più numerosi: L’Iriense Voghera con 38 par- Tra le donne ha dominato la gara Vincenza Stancam- struzzi Corradini, la società del campione olimpico di
tecipanti ha scalzato, come lo scorso anno, la delega- piano, che ha tagliato il traguardo con l’ottimo tempo maratona Baldini. Terzo classificato troviamo sul podio
zione della Michetta di Milano rappresentata da 37 di 1h20’35”, seguita da Maura Tuminelli e da Maria il romano, ma ormai di casa a Verona, Giorgio Calcater-
partecipanti e poi il gruppo arrivato da più lontano: La Fratello. Il 2° Trofeo Regionale Lions è stato vinto da ra con 1h07’38”.
Podistica di Genova e i due austriaci di Linz e infine Ettore Caratozzolo, mentre il 1° Trofeo Mazda Iviesse, Vittoria netta tra le donne per una grandissima Ivana
al primo iscritto e un premio speciale dei Supermercati assegnato alla società che ha fatto registrare il maggior Iozzia, anche lei tesserata con la Calcestruzzi Corradini,
GS di Vigevano per i primi 20 vigevanesi classificati. numero di partecipanti alla gara, è stato assegnato alla con un gran tempo di 1h14’15” che le ha consentito di
G.S. La Tartaruga di Sciacca. Alla premiazione erano precedere un’altra debuttante a Verona Rosita Rota Gel-
UOMINI 10 km presenti il Sindaco della città dei Templi Aldo Piazza, pi (1h18’18”); terzo posto importante per la veronese
1. MARCO BRAMBILLA 1969    ATL. SAN MARCO         29’36” l’Assessore all’Ecologia Settimio Cantone, il Presidente Stefania Disconzi (1h21’02”).
2. ANDREA GIORGIANNI 1974    ATL. DELTA SPEDIZIONI   31’30” del Lions Club Agrigento Host Ettore Bennici e l’Asses- Un altro record è venuto dal tabellone di iscritti alla
3. SATURNINO PALOMBO 1980    LIBERTAS 100 TORRI     31’33” sore allo Sport della Provincia di Agrigento Salvatore Maratonina, che ha visto alla partenza ben 693 atleti,
Montaperto. Per vedere l’intera classifica è sufficiente con un incremento di 160 iscritti rispetto al record pre-
DONNE 5 km collegarsi con il sito: www.lionsagrigentohost.it. La ga- cedente del 2001.
1.     DONATELLA VINCI 1965    ATL. AMBROSIANA 18’17” ra si è svolta regolarmente, non è stato segnalato alcun È stata un’edizione eccezionale anche per l’entusiasmo
2.     PAOLA ZAGHI 1969    ATL. AMBROSIANA 18’28” infortunio, e con una buona partecipazione di pubblico. e la presenza di oltre 140 militari dell’85° Reggimento
3. RAFFAELLA CORONA 1981    LIBERTAS 100 TORRI 18’52” L’appuntamento è per il prossimo anno sempre più nu- Addestramento Volontari “Verona”, guidati dal Colon-
merosi. nello Antonio Pennino e dal Maresciallo Aldo Bargione,
Antonio Calamita che hanno partecipato alla Maratonina.
Domenica 20 marzo 2005 L’apoteosi si è avuta al loro arrivo.
Ed ora ancora numeri.
Mezza maratona di Agrigento Verona 20 marzo 2005 Alla 32ª edizione della Sgambada de San Giuseppe, pre-
miata da una stupenda giornata primaverile, hanno no-
Accolti da una bellissima e tiepida giornata di sole, un 6ª Maratonina Città di Verona ciuto sicuramente i provvedimenti viabilistici restrittivi.
gran numero di amatori, provenienti da tutta la Sici- Hanno partecipato 3.600 podisti, ripartiti nei tre percor-
lia, si sono ritrovati nel centro della città dei Templi, Il nuovo percorso stracittadino, disegnato da Stefano si di 5, 11 e 18 km quest’ultimo rinnovato rispetto allo
Agrigento, per partecipare alla seconda edizione della Magnabosco e Domenico Barretta ha trovato grandi scorso anno.
“Mezza Maratona della Concordia Città di Agrigento”, apprezzamenti dagli atleti e dai molti appassionati che Oltre 150 i gruppi presenti alla manifestazione, di cui 71
il percorso, interamente cittadino, si sviluppava su di un hanno seguito la gara nel centro storico di Verona. premiati, ripartiti fra la Sgambada de San Giuseppe e la
circuito della lunghezza di 7,033 km che andava ripetu- Doveva essere l’edizione dei record e fino all’arrivo Maratonina di Verona.
to tre volte. Alla partenza, alle ore 9.30, 410 atleti, di cui dei primi 150 atleti era stato effettivamente così, poi, Ha vinto alla grande l’A.M. MONDADORI di Verona
220 per la mezza, mentre i restanti partecipavano alla purtroppo, un inghippo tecnico nell’elaborazione dati con 162 partecipanti, che ha preceduto nella speciale
stracittadina su di una distanza di 7,033 km (un giro) ed rilevati dai chip ha bloccato l’estrazione dei dati stessi. classifica l’Oreficeria Amighini con 131 atleti e Fidas di
alla marcia della solidarietà sulla distanza di km 2; sin Ciò ha concesso all’organizzazione di premiare, oltre ai Pedemonte con 121, quarto l’85° R.A.V. “Verona” che
primi uomini assoluti e alle prime 10 donne assolute, so- ha allineato ben 115 atleti e contribuito all’organizza-
lamente alcune categorie. Il GSD Mombocar aveva pre- zione con altri 25 collaboratori.
visto, infatti, di premiare i primi 10 classificati di tutte le Peccato per le premiazioni della Maratonina di Verona,
12 categorie previste dal circuito Verona per la corsa. In perché erano previsti (ma saranno premiati) complessi-
giornata uscirà un comunicato stampa dell’azienda for- vamente 110 atleti e pensare che avevamo tanto puntato
nitrice del servizio di rilevazione ed elaborazione dati e alle premiazioni di categoria, alle quali teniamo mol-
sarà chiarito l’accaduto. tissimo.
Dal canto nostro, come comitato organizzatore del- Appena disponibili pubblicheremo le classifiche com-
l’evento, ci dobbiamo assumere la responsabilità del- plete e soprattutto quelle di categoria.
l’accaduto e presentiamo formali scuse. Ci stiamo orga- GSS MOMBOCAR

Podismo e Atletica - 37
Castiglione del Lago 13 marzo 2005

Strasimeno
S
tamani, levataccia, … alle 3.45 suona la sve- l’impero romano guidato da Caio Flaminio, vabbe’ gliene omaggio e prendo la mia strada per Magione,
glia rompendo il silenzio, rigirandomi nel mio “non tutti i giorni sono uguali” diceva la mi’ pora arrivando nella piazza del municipio, ove intravedo
letto caldo valuto seriamente la possibilità di nonna, per il buon Caio Flaminio quello fu un gior- il Giacomelli e Graziella che mi sembrano bellissimi,
cambiare sveglia. Il mio cervello pian piano si riac- naccio, ma anche per noi con tutti quei chilometri come delle apparizioni, e se è vero che la felicità è
cende mettendo a fuoco la triste realtà, mi rendo così ancora da percorrere, non è certo meglio, quasi quasi data da dei brevi attimi che vanno colti al volo, io in
conto che non è la sveglia che devo cambiare, ma invidio gli elefanti! quel momento mi sono sentita veramente felice.
proprio la mia massa cerebrale … Comunque ormai Il mio gruppo è formato da Lucia Giansante, Cio- Un bus navetta ci ha riaccompagnato all’arrivo, lun-
ho pagato il pettorale, fissato il posto in autobus, non ni Romano, Liliana ed il nostro presidente Mancini go il percorso incrociamo i podisti impegnati nella
ho alternative, devo alzarmi, mi vesto in fretta ed in Marco, proseguiamo con passo lento ma deciso, in 60 km e quando vediamo volti familiari applaudia-
silenzio per non svegliare mia figlia, povera creatura, assoluto e religioso silenzio, osservando il paesag- mo commossi davanti a tanto coraggio o incoscien-
che beatamente dorme nel suo letto. Anche il cane gio alla ricerca del lago che scorgiamo ogni tanto za, scegliete voi. Finalmente arriviamo: un super
mi guarda perplesso e preoccupato, lo distolgo con all’orizzonte, ma che non toccheremo quasi mai. Gli ristoro ci accoglie con pasta al pomodoro, panini
la sua pappa e furtivamente esco di casa come solo i altri Spensierati ed il Monti sono avanti. con prosciutto e porchetta e crostate, a pancia piena
ladri sanno fare a quell’ora. Il ritrovo è stato fissato La tappa successiva è Passignano sul Trasimeno, attendiamo l’arrivo dei nostri … Bandini, Troiani e
per le 4.45 in piazza, da Cipriano, a noi Spensierati paese castello situato su un promontorio roccioso Marcori chiudono la gara in 6.51’ circa, la Liliana in
si aggiungono il Monti e Liliana del Ciona Market. nella parte nord del lago, mi pare anche un discreto 7.09’ il Monti in 7.26’ ed il Cioni e Lucia in 7.33’.
L’autobus si perde in quella grossa metropoli che è paesino con negozi e ristorantini tipici, vedendoli il Bravi tutti. Ad onor di cronaca segnalo il primo posto
Santa Croce sull’Arno, alle 5.10 Lucia Giansante, nostro presidente, che come sapete è a dieta riprende maschile di Mario Ardemagni in 3.51’31”, e quello
addetta all’organizzazione della gita riceve notizie vigore. femminile di Paola Sanna in 4.34’14”.
dell’autista che chiamandola al cellulare le comunica Passati i 23 km le gambe accusano la stanchezza di Riprendendo il viaggio di ritorno ognuno racconta
la sua posizione, Lucia parte a piedi e 10 minuti dopo un’andatura forzatamente lenta, mi fa male tutto, gli aneddoti della gara, il Troiani ad esempio ha in-
autobus, autista e Lucia arrivano in piazza acclamati muscoli che in cinque anni di carriera podistica igno- contrato un tale che gli ha furtivamente accarezzato
quasi come Baldini alla maratona di Atene. ravo di avere, una bella salita mi dà il colpo finale, la coscia pelosa chiamandolo “ bel cignalaccio”, ed il
Siamo circa 25 persone in un autobus che ne può lo scandire dei chilometri sull’asfalto sono la famosa povero Marcello ha dovuto fare 15 km in compagnia
contenere 54, per cui anche i più claustrofobici pos- goccia che fa traboccare il vaso, e proprio quando il di un signore che indossava collant da donna e gli
sono rilassarsi, e l’atmosfera è abbastanza spensie- gioco si fa duro decido di smettere di giocare e opto raccontava dei suoi colloqui amorosi via telefonino
rata, io mi dedico allo studio della nuova macchina per il traguardo dei 33, lasciando i miei compagni al … Mah?!
fotografica acquistata dalla società, supportata dal loro destino. Il momento del distacco è veramente Non faccio commenti riguardo al film che abbiamo
Monti, che come ben sapete ha una notevole espe- struggente, eviterò di descriverlo nei particolari per visto sul pullman, eventualmente chiedete al Monti.
rienza in questo campo, riusciamo comunque a non pudore e rispetto del lettore, dirò solo che mi allegge- Ciao a tutti
capirci nulla, e ben presto abbandoniamo l’impresa. risco di aminoacidi, destrosio e quant’altro facendo- Giuliana
Contrariamente alle previsioni, arriviamo puntuali a
Castiglion del Lago, piccolo centro etrusco che ha
avuto importanza nel passato per la sua posizione,
appunto, sul lago, attualmente la stessa posizione e
l’aspetto tipico del borgo medievale lo rendono inte-
ressante come centro di attrazione turistica.
Da piazza Gramsci ha inizio la 4ª edizione della
Strasimeno, che quest’anno registra un record di
partecipazioni con 742 iscritti di cui tre stranieri (un
ucraino, un rumeno e un austriaco) nonchè la pre-
senza di Mario Ardemagni vincitore dell’ultima 100
km del Passatore, il percorso della gara si snoderà
lungo il perimetro del lago in senso orario, e prevede
4 traguardi a 15, 23, 33 e 60 km.
Inutile dire che l’atmosfera, nei brevi attimi che
precedono lo sparo, è abbastanza tesa, anche se noi
Spensierati ripetiamo il rito propiziatorio del fuoco,
destando l’ilarità generale, … talvolta si ride anche
per disperazione, …ma noi c’illudiamo di essere
simpatici.
Il primo tratto ha come meta Tuoro, che tutti ricor-
derete per la battaglia del Trasimeno che vide Anni-
bale, condottiero cartaginese, meglio noto per aver
trascinato dei poveri elefanti sulle Alpi, sconfiggere
38 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Leonardo Crocilli
Castiglion del Lago (Pg) 13 marzo 2005 106° Sganzerla Giovanni Atl. Rigoletto Mantova 6.35.53
107° Gallo Aldo Pol. Montecchio 2000 6.36.35
Traguardi dei Km 60 e 32 108° Sironi Angelo G.s. S. Michele 6.38.49
109° Alberghini Settimo Corrassori Modena 6.42.13
4ª Strasimeno 110°
111°
Gadia
Malacari
Luigi
G. Battista
Libero Milano
Podistica Preneste Rm
6.42.29
6.47.21
Ordine d’arrivo maschile km 60 112° Zaniboni Giancarlo Atletica Clarina Trento 6.48.49
1° Ardemagni Mario G.s. Daini Milano 3.51.31 113° Dell’Orsola Giorgio Atletica Clarina Trento 6.48.52
2° Sartori Stefano Equipe Fila Brescia 4.01.33 114° Pizzi Massimo Gs Marciatori Viareggio 6.50.26
3° Turcu Ion Romania 4.15.36 115° Girelli Lucio Marathon C. di Castello 6.51.19
4° Orsi Sergio Atletica Vinci Fi 4.16.57 116° Bandini Mauro Pol. Spensierati Pi 6.51.47
5° Caravaggio Valentino Conad Avis Chieti 4.17.31 117° Troiani Giovanni Pol. Spensierati Pi 6.51.48
6° Cattaneo Marco Runners Bergamo 4.19.15 118° Marconi Marco Pol. Spensierati Pi 6.51.49
7° Bartolini Enrico Atl. Capraia e Limite 4.20.45 119° Menichini Daniele Maratona di Torino 6.52.13
8° Pace Giuseppe Atletica Vinciguerra Na 4.22.35 120° Peroni Giuseppe Gs Cionamarket Cascine 6.52.14
9° Beltramino Osvaldo Atl. Pinerolo 3 Valli 4.24.02 121° Mataresi Federico Podistica Rossini 6.56.45
10° Polinori Flaviano Dribbling Valtenna Mc 4.24.27 122° Giannella Luigi Atl. San Marco B. Arsizio 6.57.42
11° Bernabei Andrea Atletica Imola 4.24.54 123° Di Luzio Giuseppe Podistica Valmisa An 7.00.40
12° Pirotta Mario Cral BPop Bergamo 4.29.00 124° Settevendemmie Gaetano Runners Club L. dei Marsi 7.00.41
13° Fratarcangeli Roberto Atletica Setina Lt 4.32.44 125° Dominici Elio Podistica Solidarietà 7.00.42
14° Lavarda Remo Atletica Vicentina 4.32.45 126° Papi Roberto Libero Firenze 7.09.34
15° Mammoli Antonio Croce d’Oro Prato 4.36.26 127° Luperi Luigi Ivan Podistica Rossini 7.15.03
16° Benassi Moreno Vicchio Marath Il Tiglio 4.39.33 128° Quadrelli Maurizio Atl. Mameli Gairsa Ra 7.19.17
17° Cambiotti Mauro Atletica Avis Perugia 4.41.41 129° D’Ascenzo Giuseppe Ca.Ri. Padova 7.24.43
18° Romani Giacomo G.s. Lamone 4.42.27 130° Monti Riccardo Gs Cionamarket Cascine 7.26.48
19° Tamburini Andrea Atl. Mameli Gairsa Ra 4.44.56 131° Arcioni Mauro Podistica Il Ciampino 7.29.28
20° Romagnoli Paolo Vicchio Marath Il Tiglio 4.45.25 132° Menci Renato Podistica Il Ciampino 7.29.29
21° Morini Fabrizio G.p.a. Luchesina Ra 4.47.51 133° Genetti Robert Pol. Chiesanuova 7.29.30
22° Frattini Alberto Atletica 85 Faenza 4.47.52 134° Colaianni Vito Kankudai Bari 7.29.42
23° Pisani Mario Atletica Lolli Bo 4.49.42 135° Cioni Romano Pol. Spensierati Pi 7.33.28
24° Torelli Giovanni B. Road Runners Roma 4.50.32 136° Boris Jakobson Sri Chinmoy Marathon Mi 7.33.45
25° De Giorgi Diego Atl. Castel Rozzone Bg 4.54.11 137° Piccinelli Francesco Atletica Lolli Bo 7.47.37
26° Laurenzi Dario Road Runners Milano 4.56.44 138° Bertola G.Battista Runners Bergamo 8.02.00
27° Lamacchi Simone Atl. CRC Cà Foscari Ve 5.04.17 139° Giovannelli Marco Podistica Rossini 8.17.01
28° Baggi Marco Gp Fò di pè Bergamo 5.07.37 140° Guerra Stefano Uisp Roma 8.18.19
29° Damiani Francesco Atl. Cologno al Serio 5.09.18 141° Preatoni Francesco Atl. San Marco B. Arsizio 8.23.58
30° Finazzi Dario Gp Fò di pè Bergamo 5.11.49 142° Patuzzo Giovanni A. Libero 8.42.28
31° Signorelli Stefano Runners Bergamo 5.12.05
32° Peretti Stefano G.p. La Galla Pisa 5.12.11 Ordine d’arrivo femminile km 60 54° Brunetti Valentino G.p. Lucrezia Pesaro 2.42.52
33° Bazzana Lucio Gp Fò di pè Bergamo 5.12.27 1^ Sanna Paola Runners Bergamo 4.34.14 55° Bianconi Andrea Il Maratoneta Siena 2.44.05
34° Della Savina Achille Sport Co-Ver Vb 5.15.35 2^ Cavalli Giovanna G.s. Corno Marco 4.43.51 56° Monotti Luca Atletica Avis Perugia 2.44.19
35° Bosio Giacomo Runners Bergamo 5.18.03 3^ Durpetti Laura Atletica Senigallia An 4.49.54 57° Cerretti Mario Monteriggioni Sport 2.44.21
36° Catanese Giampaolo Uliveto Vis Atl. Siena 5.19.09 4^ Bruniko Natalia Nuona Atletica Asta 4.50.40 58° Pierini Piero G.p. Luca Mori 2.45.39
37° Folli Ivano G.s. Lamone 5.19.12 5^ Nesta Tiziana Meo Patacca Roma 5.02.44 59° Rossi Francesco A.s.p.a. Bastia U. Pg 2.45.46
38° D’Amico Antonio Sulmona Runners 5.20.57 6^ Fuschini Paola G.s. Gabbi Bologna 5.41.24 60° Fabbretti Fulvio Gubbio Runners 2.45.47
39° Foiadelli Elio Runners Bergamo 5.23.36 7^ Vaccaro Clara Aics Marathon Roma 5.52.10 61° Perin Germano A.s.p.a. Bastia U. Pg 2.46.06
40° Borella Santo Runners Bergamo 5.24.23 8^ Viacaro Simona Atletica Setina Lt 5.53.03 62° Dentini Mauro Atletica Avis Perugia 2.46.47
41° Bertola Leonorio Runners Bergamo 5.24.56 9^ Patruno Nunzia Atletica Pro Canosa 6.03.24 63° Toccacieli Bruno G.p. Lucrezia Pesaro 2.47.45
42° Di Fazio Felice Atletica Ca.ri.Rieti 5.25.16 10^ Cecchetto Renata A.s. Dribbling Bolzano 6.13.02 64° Grilli Roberto G.p. Lucrezia Pesaro 2.48.01
43° Busetti Fabio G.s. Avis Oggiono 5.29.11 11^ Orvieto Eleonora G.s. Ospedalieri Pi 6.30.09 65° Caporali Francesco Acar Banca Umbra 2.48.58
44° Lovati Walter Atl. San Marco B. Arsizio 5.29.57 12^ Speltra Giacinta A.S.D. - H 13.30 Pa 6.32.05 66° Cestola Luigi Atletica Avis Perugia 2.48.59
45° Carta Ottavio Marathon Club Oristano 5.31.21 13^ Caiotti Egle Marathon C. di Castello 6.51.18 67° Di Magno Bruno Atletica Setina Lt 2.49.55
46° Massaro Angelo Running Trasacco Aq 5.31.50 14^ Iannuzzi Angela G.s. S. Michele 6.51.42 68° Brogini Marco Torre Del Mangia Si 2.50.58
47° Ciampi Renzo G.p. Le Sbarre Pi 5.32.33 15^ Mocellin Marina Atletica Lolli Bo 6.51.50 69° Bizzarri Bruno Marathon C. di Castello 2.53.27
48° Longetti Gianni Atletica Avis Perugia 5.33.05 16^ Mariani Liliana Gs Cionamarket Cascine 7.09.08 70° Tanganelli Rinaldo Avis Copit Pt 2.53.45
49° Micheletti Luciano Runners Bergamo 5.34.18 17^ Gianciante Lucia Pol. Spensierati Pi 7.33.29 71° Capeci Gennaro Ricci S. Villarosa Te 2.53.58
50° Chamorro Arturo Podistica Solidarietà 5.34.51 18^ Santi Daniela Podistica Rossini 8.17.02 72° Boccacci Stefano A.s.p.a. Bastia U. Pg 2.54.55
51° Pagetti Eligio Atletica Stramilano Mi 5.34.55 73° Radicchi Mauro Marathon C. di Castello 2.55.04
52° Millner Norbert Austria 5.35.37 Ordine d’arrivo maschile km 32 74° Vincenti Umberto Marathon C. di Castello 2.55.19
53° Lorusso Domenico Ass. Maratoneti Andriesi 5.35.47 1° Giambrone Giuseppe Toscana Atletica 1.55.08 75° Emili Gino Monteriggioni Sport 2.56.05
54° Mariani Manolo Podistica Rossini 5.37.13 2° Benedetti Ferdinando C.u.s. Perugia 1.58.44 76° Caiotti Benito Marathon C. di Castello 2.56.20
55° Garello Giorgio Ass. Drago Nero Cn 5.38.19 3° De Santis Gaetano Sulmona Runners 2.00.37 77° Velenti Maurizio Marathon C. di Castello 2.56.32
56° Laurini Fabio Atletica Sinalunga Si 5.41.47 4° Meini Fabio Atl. Resco Reggello Fi 2.03.17 78° Santilaurini Gabriele Podistica Il Ciampino 2.57.13
57° Franchini Maurizio U.s. Vittore Olona Mi 5.42.53 5° Cavallucci Marco Runners Sangemini Tr 2.06.27 79° Di Filippo Pietro Atletica Ca.ri.Rieti 2.57.51
58° Di Giulio Cosimo Atletica Pro Canosa 5.43.48 6° Volzone Fabio Libero Terni 2.09.08 80° Paparusso Domenico Ass. Maratoneti Andriesi 2.58.35
59° Sboro Alfredo Atl. Rimini Nord 5.44.27 7° Greco Aniello Augusta Perusia 2.10.10 81° Torricelli Renzo Atletica Avis Perugia 3.00.30
60° Migneco Giovanni Atl. Villa De Santis 5.44.31 8° Staccini Claudio A.s.p.a. Bastia U. Pg 2.11.38 82° Petrazzini Giuseppe Atletica Avis Perugia 3.00.32
61° Basletta Fausto Runners Bergamo 5.45.03 9° Guidobaldi Francesco Runners Sangemini Tr 2.12.29 83° Catarsi Luca Podistica Rossini 3.02.35
62° Buonamici Massimo G.p. Massa e Cozzile 5.45.58 10° Tini Gianluca Atletica Avis Perugia 2.14.32 84° Nardi Agostino Atletica Setina Lt 3.02.42
63° Petroni Felice Atletica Ca.ri.Rieti 5.47.54 11° Giannoni Claudio Cdp-K2 Running Pg 2.14.33 85° Mirizzi Antonio Atletica Dlf Falconara 3.04.59
64° Ferrandi Roberto Podistica Locarnese 5.49.20 12° Paolucci Francesco Atletica Avis Perugia 2.14.57 86° Ciaschini Ilio Mario Gs Caffè Foschi Pu 3.06.28
65° Ferrandi Graziano Podistica Locarnese 5.49.21 13° Muggianu Maurizio C.s.a.a. Nuoro 2.15.00 87° Locatelli Ferdinando Runners Bergamo 3.09.09
66° Grotto Antonio A.A.A. Malo 5.50.38 14° De Feo Francesco Ass. Maratoneti Andriesi 2.15.59 88° Galvanin Giancarlo Libero 3.12.42
67° Pastore Francesco Atl. Isaura V. dell’Irno 5.50.51 15° Fiorucci Marco Gubbio Runners 2.16.12 89° Albi Stefano Atletica Avis Perugia 3.15.27
68° Pisetta Massimo Atl. Villazzano Tn 5.51.18 16° Perinti Giorgio Vis Cortona 2.20.24 90° Sabatini Marco Assisi Runners 3.18.35
69° Sardu Bruno Marathon Club Oristano 5.51.59 17° Mencaroni Guerriero C.u.s. Perugia 2.21.18 91° Arena Carlo Fano Corre 3.20.24
70° Marsella Maurizio Atletica Setina Lt 5.53.04 18° Bruscoli Luca Il Maratoneta Siena 2.21.34 92° D’Adamo Mario Maratona di Torino 3.22.12
71° Monaco Francesco Atletica Setina Lt 5.53.05 19° Cricchi Stefano Atletica Avis Perugia 2.22.18 93° Chesi Rino Cral Mps Siena 3.24.27
72° Vicenti Antonello Atletica Setina Lt 5.53.06 20° Amaddii Roberto G.s. Cappuccini Si 2.27.01 94° Giuntoli Paolo Podistica Rossini 3.31.50
73° Bellosi Alberto Uisp Romola 5.54.33 21° Mura Sergio Atletica Sestini Ar 2.28.22 95° Macchi lauro Sacen Corridonia Mc 3.34.01
74° Vicari Nicola Atl. Rigoletto Mantova 5.55.33 22° Fragnoli Domenico Aics Marathon Roma 2.28.33 96° Pepi Valerio Torre Del Mangia Si 3.34.05
75° Robbiani Alberto G.s. Avis Oggiono 5.57.06 23° Pazzaglia Sergio Pod. Winner Foligno 2.29.01 97° Cenni Marco Cral Mps Siena 3.37.18
76° Bocchini Emilio Atl. Villa De Santis 5.58.09 24° Cassetta Fabio Assisi Runners 2.29.06 98° Scarpini Fabrizio Cral Mps Siena 3.37.27
77° Profili Paolo Atletica Dlf Falconara 5.58.26 25° Roscini Paolo Assisi Runners 2.29.07 99° Perrone Raffaele Atl. Mar. Santeremo Ba 3.39.54
78° Testa Renato P.B.M. Bovisio 5.59.13 26° Crocilli Leonardo Atletica Avis Perugia 2.29.32 100° Peruzzi Roberto Podistica Il Ciampino 3.40.26
79° Zucchinali Gregorio Runners Bergamo 6.01.53 27° Pieri Claudio Toscana Atletica 2.31.07 101° Mancini Marco Pol. Spensierati Pi 3.45.37
80° Baldini Giancarlo U.p. Policiano Ar 6.02.13 28° Bianciardi Ranieri G.s. Cappuccini Si 2.32.01 102° Bracardi Paolo Volumnia Sericap Pg 3.55.18
81° Piras Giorgio Marathon Club Oristano 6.03.31 29° Ciaccio Pierluigi Atletica Avis Perugia 2.32.18 103° Ciampolini Maurizio Podistica Rossini 4.04.46
82° Tomada David Libero Prato 6.03.52 30° Comanducci Alessio Marathon C. di Castello 2.33.20
83° D’Anna Salvatore Podistica Bismantova 6.06.39 31° Manfucci Sauro Marathon C. di Castello 2.34.24 Ordine d’arrivo femminile km 32
84° Alimenti Stefano Atletica Avis Perugia 6.07.41 32° Rinaldi Edmondo Atletica Dlf Falconara 2.34.32 1^ Garinei Paola Atletica Avis Perugia 2.10.34
85° Livornese Gasparre Croce d’Oro Prato 6.08.21 33° Francini Sergio Atletica Sinalunga Si 2.35.39 2^ Pagan Emanuela Atletica Cà Foscari 2.22.36
86° Salardini Luca As Gualtieri 2000 Re 6.11.51 34° Bandini Fabio Atletica Avis Perugia 2.35.51 3^ Stracco Fiorella Sulmona Runners 2.25.43
87° Chipi Bruno Atletica Avis Perugia 6.12.16 35° Minelli Roberto Gubbio Runners 2.36.14 4^ Giovannini Jessica Podistica Galleno Fi 2.32.47
88° Vitale Claudio Atl. Del Parco Roma 6.12.47 36° Lucchetti Patrizio Avis Sansepolcro Ar 2.36.41 5^ Dirani Antonella Atl. Mameli Gairsa Ra 2.34.46
89° Legnani Massimo Marathon Club Seveso 6.15.08 37° Canapari Francesco Atletica Avis Perugia 2.37.20 6^ Mori Montero Patricia Volumnia Sericap Pg 2.35.04
90° Senatore Aniello Atl. Isaura V. dell’Irno 6.15.10 38° Giorgi Giuliano Marathon C. di Castello 2.37.48 7^ Draoli M. Cristina A.p. Pontefelcino Pg 2.36.15
91° Bondì Maurizio Marathon C. Palermo 6.19.23 39° Jovine Alessandro Arcs Strozzacapponi 2.38.45 8^ Bellucci Michela Gubbio Runners 2.40.42
92° Hubler Cristian Podistica Solidarietà 6.19.41 40° Tinarelli Egidio Atletica Avis Perugia 2.38.55 9^ Carbonaro Susy Flaminio Sporting Club 2.43.29
93° Valeri Luigi Podistica Solidarietà 6.19.42 41° Gigliello Carmine Assisi Runners 2.39.00 10^ Liverani Beatrice Torre Del Mangia Si 2.43.45
94° Vezzaro Renzo Atletica Malò Vicenza 6.20.36 42° Prozzo Antonio Atl. Resco Reggello Fi 2.40.22 11^ Rossi Mara G.p. Massa e Cozzile 2.46.10
95° Sannino Guido Atl. Capraia e Limite 6.21.21 43° Fioriti Enrico Gubbio Runners 2.40.43 12^ Brega Daniela G.s. Polizia di Stato Si 2.46.27
96° Vitali Alberto G.s. Pieralisi Jesi  An 6.25.14 44° Sidella Saverio Atletica Ca.ri.Rieti 2.41.04 13^ Del Bianco Silvia Atletica Avis Perugia 2.49.16
97° Cortina Luciano Pod. Oro Fantasy 6.25.52 45° Lazzerini Francesco Assisi Runners 2.41.15 14^ Maurri Laura Atl. Resco Reggello Fi 3.03.37
98° Cenci Mauro A.s.p.a. Bastia U. Pg 6.28.49 46° Salvatori Dario Volumnia Sericap Pg 2.41.23 15^ Minardi Marcella Atletica 85 Faenza 3.10.58
99° Agostini Renzo La Stanca Valenzatico Pt 6.29.34 47° Labroca Nicola Ass. Maratoneti Andriesi 2.41.27 16^ Catanese Santa G.p. Lucrezia Pesaro 3.12.31
100° Broccolo Vincenzo Gs Jolly Motors Prato 6.29.36 48° Licata Gabriele Gubbio Runners 2.41.41 17^ Bondi Beatrice Atletica 85 Faenza 3.14.49
101° Sala Valerio Fresian Team Triath Mi 6.32.12 49° Rossi Luca Marathon C. di Castello 2.41.54 18^ Leone Maria Chiara Assisi Runners 3.17.45
102° Niego Antonio Ass. Marc. Sp. Club Vr 6.33.05 50° Del Corso Patrizio Podistica Rossini 2.42.16 19^ Brogi Graziella Pol. Spensierati Pi 3.26.20
103° Bronzini Sandro Podistica Rossini 6.33.07 51° Fontana Marco Podistica Rossini 2.42.18 20^ Lazzari Elia Podistica Valmisa An 3.31.30
104° Calà Cataldo Super Marathon Italia 6.33.55 52° Angioletti Paolo Atletica Avis Perugia 2.42.40 21^ Comparini Donatella Podistica Rossini 3.31.40
105° Toschi Gianfranco Cartotecnica Piemontese 6.34.31 53° Consorti Ilario Ricci S. Villarosa Te 2.42.46 22^ Ciucci Maria Angela Podistica Rossini 3.34.33

Podismo e Atletica - 39
Strasimeno La mia Strasimeno
4ª Ultramaratona nel Parco Anche nei posti più impensati ti trovi podisti del Tro-
del Trasimeno feo Provinciale Pisano, tipo Fratres di San Miniato
Basso, Cionamarket di Cascine di Buti, Spensierati
Si è svolta domenica 13 marzo, la quarta edizione della da Santa Croce sull’Arno, …
manifestazione podistica denominata “Strasimeno - Ul- Con le esperienze raccontate da due grandi podisti
tramaratona nel parco del lago Trasimeno”. come Gianfranco Fattori e Marco Secchioni mi ero
L’Ultramaratona e tutta la manifestazione nel suo com- già fatto un’idea di questa marcia e mentre i miei
plesso è stata organizzata dalle Società Sportive G.S. amici del Podismo Il Ponte sono a “scherzare” con la
Filippide di Castiglione del Lago e Podistica AVIS Pe- 42 km di Roma, io fra un sorriso e un “accidenti a chi
rugia coordinate dall’Ente Parco del Trasimeno che ha me l’ha fatto fare” avanzo chilometro dopo chilome-
sposato la stessa come veicolo promozionale del parco tro nella mia prima 60 km della Strasimeno.
lacustre di recente istituzione. La preoccupazione per la Con partenza da Castiglion del Lago e un passo “vi-
concomitanza con la Maratona di Roma si è trasformata spo” supero il traguardo intermedio della 15 a Tuoro,
in enorme soddisfazione, visto l’incremento degli iscrit- Le altre gare conclusesi rispettivamente a Tuoro sul
Trasimeno km 15, a Passignano km 23, e Magione km paese collocato su una bella collina, oserei dire in
ti in tutte le distanze proposte (15, 23, 32 e 60 km) ed in cima ad una bella pettata ritta.
particolare per l’ultramaratona dove sono stati superati i 32, hanno visto vincitori l’aretino Bistoni Diego e la
fiorentina Caterina Gioffrè a Tuoro, Francesco Fra- Con un venticello fresco a poppa si va verso l’altro
200 iscritti (206) rispetto ai 150 della passata edizione. intermedio della 23 sulla riva di Passignano dove i
Oltre 700 i concorrenti, in rappresentanza di 200 società cassini di Perugia e Alessia Ferretti di Montecassino a
Passignano, Giuseppe Giambrone della Toscana Atle- turisti guardando ci indicano: “Ma bravi!”.
sportive, al via dalla splendida terrazza sul lago che pro- Ecco ora la salita verso Magione, dove si trova l’in-
pone piazza Gramsci a Castiglione del Lago e da dove, tica e la già ricordata Paola Garinei a Magione.
Gli organizzatori Giovanni Farano e Maurizio Chion- termedio di 33 km.
con uno straordinario colpo d’occhio, si può vedere tut- Il passo si fa più pesante al 42° km, qui non c’è nes-
to il percorso che poi dovrà essere seguito, clima mite ne del G.S. Filippide ed Enrico Pompei dell’AVIS
Perugia desiderano ringraziare tutti i partecipanti che suno ad aspettarti, mancano ancora 18 km all’arrivo
per una delle prime giornate veramente primaverili di e…chissà! Si scorge da lontano il castello a picco
questo 2005, un po’ di vento ha infastidito i concorrenti con la loro presenza in costante aumento ci incoraggia-
no a continuare nel nostro lavoro e dai quali peraltro sul lago.
dopo le 15.00, coloro cioè che hanno impiegato più di 6 Un sollievo! Vedere lontano gli amici che ti attendo-
ore. Notevolmente alto il numero dei ristori (30) anche continuano a ricevere attestati di simpatia, e gli oltre
200 volontari delle varie associazioni territoriali che no aiuta. Si va, si va!
rispetto alle passate edizioni; probabilmente l’inverno Finalmente l’arrivo. Gli applausi sono tanti, la stan-
particolarmente rigido in tutta Italia ha pregiudicato la operano nei 60 km del percorso.
chezza è molta, ma c’è ancora posto per una lacrima
preparazione di molti. di gioia.
Il percorso propone il giro del lago Trasimeno in senso Vigarano Marathon: Beppe Cerone
orario con alcune asperità brevi ma piuttosto impegna-
tive nella prima metà della corsa con passaggi nei centri I miei primi 42e195
di Tuoro e Passignano e di altri piccoli centri riviera- Podistica Fattori Quarrata
schi, paesaggio in alcuni punti straordinario, forse è per Finalmente ce l’ho fatta! Sono riuscita a finire una ma-
ratona!
questo che molti appassionati continuano a venire anche
da molto lontano per partecipare alle distanze più brevi La mia ritirata al 36° km alla Firenze Marathon del 2003 Gita a Fano 7/8 maggio
proposte.
Al via i più forti atleti dell’ultramaratona Italiana e
e i miei due infortuni del 2004 mi avevano fatto tanto
sospirare questo traguardo e, sinceramente, a volte mi per la 3ª ColleMara-thon
Mondiale visto che Ardemagni, poi vincitore, è an- è capitato di pensare che non ci sarei mai riuscita... E
Sabato 7 maggio
che Campione Mondiale in carica. I vari Sartori, già invece il 20 marzo ho tentato l’impresa ...
Ore 6.30 - Partenza da piaz-
vincitore della prima edizione e detentore del record Partenza alle 9.30 in Corso Giovecca, vicino al Castello
za Risorgimento di Quarrata.
dalla manifestazione con 3h50’53”, Orsi, Caravaggio, Estense. Il tempo era perfetto: giornata di sole con una
Ore 6.45 - Fermata alla que-
Cattaneo, Bartolini, Pace, Bertolini, Polinori poi fini- leggera brezza primaverile. Il percorso, prevalentemen-
stura di Prato.
ti nell’ordine dietro Ardemagni con l’inserimento del te rettilineo, attraversava inizialmente dei parchi pub-
Ore 9.30 - Arrivo a S. Marino.
rumeno Ion Turcu 3° assoluto, si sono dati battaglia blici. Mi sentivo veramente bene. Con me c’era il mio
Mattinata libera per visitare S. Marino.
specie nella prima parte del percorso, particolarmente fidanzato: aveva deciso di correre al mio fianco.
Ore 12.30 - Ritrovo al pullman per raggiun-
combattivo il rumeno che per il primo terzo di gara Si viveva un’atmosfera insolita rispetto alle gare cittadi-
gere il ristorante per il pranzo.
aveva assunto il comando per poi scivolare in quarta ne domenicali. C’era il blocco del traffico e le macchine
Ore 14.30 - Partenza per Fano dove ci siste-
posizione e recuperare la terza piazza con un bel fina- non circolavano nel centro di Ferrara. Correvamo in un
meremo nei bungalow.
le. Ardemagni che conosceva già il percorso ha proba- ambiente quasi silenzioso che aiutava ad assaporare il
Ore 17.30 - Partenza per ritirare le iscrizioni,
bilmente amministrato con più sagacia le energie, e, paesaggio circostante. Al 10° km abbiamo salutato gli
per cenare e partecipare alla grande festa
comunque, quando ha deciso di partire non ha trovato amici podisti che hanno percorso la stracittadina e, pas-
del maratoneta.
resistenza ed è giunto con 10’ di vantaggio su Sartori sando sotto il traguardo degli ultimi 200 metri ci siamo
Ore 22.00 - Ritorno in pullman al campeg-
impiegando 3h51’31”. Fra le donne la Sanna vincitrice allontanati dalla città, verso Vigarano. Il percorso era
gio.
anche della passata edizione, dopo il 35° chilometro quasi tutto sotto il sole: meno male che tirava un po’ di
ha rotto gli indugi, ed ha accumulato un notevole van- vento! A destra e a sinistra c’erano solo prati!
Domenica 8 maggio
taggio sulla sua, fino allora, compagna di strada Gio- Il 21° km è arrivato senza troppe difficoltà. È stato dopo
Ore 6.30 - Colazione in campeggio.
vanna Cavalli poi giunta seconda e sulla terza Laura il 32° che le gambe iniziavano a fare male. I ristori rap-
Ore 7.30 partenza per Fano, i maratoneti
Durpetti. presentavano delle tappe fondamentali per ricaricarmi e
con i pullman dell’organizzazione raggiun-
Paola Sanna ha anche migliorato il record femminile ripartire. Meno male che con me c’era il mio fidanzato
geranno la partenza della maratona.
di oltre 9’, 4h34’14” rispetto al già suo 4h43’24” della che mi incitava! Giuro che non ho mai avuto l’intenzio-
Pranzo al pasta party che si trova all’arrivo
passata edizione. ne di mollare, ma di rallentare sì, eccome! È stato lui
della maratona.
Costituisce sorpresa fra le donne il 5° posto della ro- che dopo il 35° km mi ha dato le motivazioni giuste per
Ore 17.00 ritrovo al pullman per ritorno a
mana Tiziana Nesta con 5h02’44” alla prima esperien- stringere i denti e non rallentare! Certo che quel caval-
casa.
za in un’ultramaratona, tanto da suscitare anche l’inte- cavia al 38° km mi sembrava una salita ripidissima ...
resse del selezionatore della nazionale; tra l’altro Ti- quella però è stata l’ultima fatica. La soddisfazione che
La quota di partecipazione è di euro 60.
ziana Nesta partecipava anche al Campionato Italiano ho provato quando in lontananza ho visto l’arco rosso
Per l’iscrizione alle gare le quote sono: ma-
Farmacisti Podisti che prevedeva la sua conclusione dei 42 km mi ha ripagato di tutte le fatiche. Lo speaker
ratona 5 euro fino al 31/03 + chip 10 euro
al 15° chilometro e di cui era risultata vincitrice nella ha annunciato il nostro arrivo:
oltre questa data 10 euro + chip 10 euro
passata edizione e dove invece quest’anno è giunta se- “Ecco la fiorentina d’Oltrarno e con lei il suo compa-
percorso di 5 km 3 euro; chi partecipa alla
conda dietro alla Perugina Garinei, mentre fra gli uo- gno di squadra!”
maratona dovrà presentarsi al ritiro delle
mini lo stesso titolo è stato vinto dal Toscano Bardacci Ringrazio Ferrara per averci accolti con calore.
iscrizioni con il tesserino e un documento di
Filippo, c’è da considerare che il lotto dei Farmacisti Sicuramente una manifestazione del genere è meno
riconoscimento.
proponeva dei nome veramente interessanti specie in prestigiosa di una maratona a Roma oppure a Milano,
Si ricorda che al momento dell’iscrizione do-
campo femminile se è vero che la Nesta è giunta 5ª ... però è bello correre distanze così lunghe in un am-
vrà essere versata una caparra di euro 30.
nell’ultramaratona e la Garinei ha poi vinto anche la biente più familiare. Cosa mi rimane da dire?
Info: Manetti 0573.738612
corsa dei 32 km che terminava a Magione. Arrivederci alla prossima maratona!

40 - Podismo e Atletica
Brescia 20 marzo 2005
XI Maratona della Città di Roma - Trofeo ACEA
Nuovo primato italiano di arrivati con 8.156 Il via alla terza edizione della
Le storie di Nezha Akdhar, Jocelyne Villeton, Brescia Marathon 26,2 miglia
Umberto Malatesta e Andrea Cionna in Brescia e dintorni

C
on 8.156 arrivati, la XI Maratona della Città di Roma ha stabilito il nuovo pri- Si è svolta ieri la terza edizione della Brescia Mara-
mato italiano di partecipazione. Oltre agli atleti di spicco e a tutti gli amatori, thon partita alle 9.15 da Via Famiglia Boccacci, in
alla XI edizione della Maratona della Città di Roma hanno preso parte dei pro- prossimità dello stadio Rigamonti.
tagonisti del tutto speciali. Allo start c’erano quasi 1000 maratoneti pronti a sfi-
Nezha Akdhar, l’atleta marocchina invitata dall’organizzazione come prima don- darsi e a battere il loro record personale.
na-atleta marocchina vincitrice della Marathon des Sables, è arrivata al traguardo in Dopo 42.195 metri di tracciato l’evento sportivo
4h14’05”, concludendo in ogni caso la gara in un terreno sicuramente a lei non congeniale, abituata ai è stato coronato dalla vittoria del keniano Richard
chilometri delle dune dei deserti africani. Maiyo Kiprono, che in 2.11’47 è passato per primo
Jocelyne Villeton, cinquantenne francese, vincitrice della medaglia di bronzo ai Mondiali di Atletica del sulla linea di arrivo nella centralissima Piazza Vitto-
1987 a Roma (prima medaglia iridata dell’atletica francese), ha corso con un buon tempo la competizione ria. Il vento sostenuto nella seconda metà del percor-
romana, classificandosi al 15° posto in 3h10’14”. so ha inciso sul tempo finale, facendo registrare un
Umberto Malatesta, il tentativo di record di maratona classica con salto della corda purtroppo non è ritardo di un minuto rispetto al personale registrato
riuscito al cinquantenne di Fabrica di Roma; infatti, l’obiettivo di correre i 42,195 km sotto le 5 ore non si l’edizione scorsa dal vincitore Hosea Kiptanui Ki-
è realizzato a causa dei crampi che hanno frenato al 37° chilometro l’impresa del singolare atleta, costrin- mutai. Quest’anno il ventiseienne Hosea s’è classi-
gendolo al ritiro. ficato secondo con 2.12’33, completa il podio tutto
Andrea Cionna, l’atleta non vedente di Osimo (AN) non ha stabilito il primato mondiale sulla distanza keniano il giovane Clement Kipbor con 2.14’21.
(2h38’00”), ritirandosi al 31° chilometro perché già oltre il tempo previsto per concluderla sotto le 2h38’. Quinto in ordine di arrivo ma primo tra gli italiani
Ultimi a concludere l’XI edizione della Maratona della Città di Roma, con il tempo di 7h59’, sono è stato Vito Sardella, facendo segnare un tempo di
stati: Patrizia De Carolis (di Cesena), Roberta Guidi (di San Benedetto del Tronto), Massimo Del Moro (di 2.16’47, sesto invece Emanuele Zenucchi che ha
Teramo) e Renzo Romagnoli (di Nova Feltre), arrivati tenendosi per mano. chiuso in 2.24’36.
In campo femminile, l’etiope Cherkos Nigatu Etafe-
ratu ha tagliato per prima il traguardo con 2.47’04,
seconda la magiara Katalin Farkas che ha chiuso con
un tempo di 2.55’17 e terza sul podio Simonetta Ma-
gnani in 2.57’20.
La Brescia Marathon ha visto la partecipazione di
runners di diversa provenienza: all’arrivo, infatti
sono giunti americani, canadesi, francesi, spagnoli,
tedeschi, greci, inglesi, a conferma di quanto la ma-
ratona sia un evento sportivo in grado unire e coin-
volgere chiunque, a prescindere dalla nazionalità.
Al traguardo sono approdati oltre 700 atleti uniti dal-
la passione per uno sport che richiede grande impe-
gno, costanza ma in grado di dare, anche solo per chi
è spettatore, attimi di grande emozione.

Trenzano 28 marzo 2005


Pasquetta di corsa
Il keniano David Kiptanui si aggiudica la gara di
Trenzano (BS) caratterizzata dal terreno pesante do-
vuto alle piogge incessanti dei giorni precedenti.
Il portacolori del Fila Team di Brescia, con una ga-
ra condotta sempre in testa, ha preceduto nell’ordine
Alessio Rinaldi dell’Atletica Vallecamonica e Davi-
de Boroni dell’Atletica CSSR di Brescia.
Gara combattuta in campo femminile dove Monica
Pezzotti ha avuto la meglio su Asha Tonolini e Mo-
nica Morstofolini.
 ORDINE D’ARRIVO MASCHILE
1° David Kiptanui
2° Alessio Rinaldi
3° Davide Boroni
4° Roberto Sopini
5° Giorgio Bresciani
ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE
1ª Monica Pezzotti
2ª Asha Tonolini
3ª Monica Morstofolini

Podismo e Atletica - 41
Paolo Battelli tre i 55 anni) vittoria di Giulio Passot (Golden Club, dei trevigiani (i pareri sono unanimi: mai visto tanto
1h21’10’’). In campo femminile successo della ra- pubblico in una maratona italiana), ma anche di in-
vince la Rimini-Riccione vennate Monica Orselli (1h25’43’’, Mameli Raven- serirsi con qualche difficoltà in un centro storico che
na), oramai una habituè al primo gradino del podio, non offre spazi di particolari ampiezza.
Tra le donne vince la Orselli. Una sull’eterna Lucia Soranzo (1h27’28’’, CUS Bologna) Se la prospettiva della Treviso Marathon è di ar-
magnifica giornata di sport per tan- e Fausta Borghini (1h31’19’’, Riccione Podismo) se- rivare, nell’arco di qualche anno, a raddoppiare i
ta gente sia della Romagna che delle guita a breve distanza dalla campionessa Laura Fogli partecipanti, allora non è sbagliato pensare ad un
regioni limitrofe. (1h33’18’’). Nella categoria D vittoria infine di De- trasferimento del traguardo fuori dal cuore della cit-
nise Guerra (TD Rimini, 1h44’06’’). tà. L’ipotesi di anticipare il traguardo (e, di riflesso,
Una magnifica giornata di sport (nonostante i timori Nel complesso è stata una giornata sicuramente anche la partenza) di un paio di chilometri, collocan-
e la pioggerrellina delle prime ore della mattinata) positiva con tante manifestazioni collaterali (dal do l’arrivo all’esterno di Porta San Tomaso, non è
ha caratterizzato l’ottava edizione del Golden Fest. retrorunning alle gare dei bambini), una festa dello scartata a priori.
La prima tappa dei Golden Events, tour di gare di sport e dell’atletica in particolare all’interno di una “Valuteremo l’eventualità. - spiegano gli organizza-
varie discipline che accompagnerà gli sportivi fino città che sia a mare (con il Paganello) che a monte tori - Il destino della Treviso Marathon è di abbando-
all’estate, si è appena consumata: la mezza maratona della Statale ha vissuto una giornata tutta in movi- nare piazza dei Signori. Quando sarà non lo sappia-
Rimini & Riccione. Dopo un biennio di dominio ma- mento. Anche “L’Half Marathon Rimini&Riccione” mo, ma prima o dopo accadrà”.
rocchino lungo le strade dietro l’aeroporto, a primeg- ha infatti attirato gente da tutta Italia confermandosi La nuova dislocazione della zona arrivo, con un pro-
giare è stato Paolo Battelli. Il toscano, che fra l’altro oramai un punto fermo della Pasquetta sportiva degli lungamento delle strutture destinate all’accoglienza
non era nella prima lista degli iscritti, ha impiegato appassionati. degli atleti attraverso la centralissima via Calmag-
1h08’07’’ per aver ragione di Graziano Calvaresi. È A cura di Golden Press giore sino a Piazza Duomo, si è intanto rivelata vin-
stata una vittoria tutto sommato facile per il porta- Ufficio Stampa Golden Club Rimini cente.
colori della Corradini di Rubiera (curiosità: la stessa Rispetto all’edizione 2004 e a fronte di un lieve in-
formazione in cui milita il campione olimpico Stefa- 12 marzo 2006 cremento di partecipanti (oltre 2.700 gli atleti classi-
no Baldini) abituato a tempi anche inferiori. Ma sia ficati entro le 6 ore del tempo massimo), la Treviso
per il vento contrario che ne ha rallentato l’azione La Treviso Marathon Marathon non ha offerto particolari situazioni di di-
nei lunghi rettilinei che per la mancanza di avversari riparte da qui sagio o code.
si è limitato ad un crono più ragionevole; secondo I complimenti degli atleti si sono sprecati. E la gara
arrivato il verucchiese Calvaresi in 1h10’14’’. Dopo Da una data non ancora ufficiale, ma che appare si è confermata molto veloce, con il vincitore, il mar-
il secondo posto di otto giorni fa alla “Maratonina scontata. La 3ª edizione della corsa da Vittorio Ve- chigiano Denis Curzi, approdato al nuovo personale
di Primavera”, un altro argento per una condizione neto al capoluogo si svolgerà la seconda domenica (2h11’37”), così com’era già successo l’anno prima
che, dopo un periodo di buio, sta tornando sufficien- di marzo. al suo predecessore, il piemontese Fabio Rinaldi.
te. Terzo posto, e primo della società organizzatri- La manifestazione ritornerà alla collocazione origi- Un pizzico di sfortuna, con le defezioni di alcune
ce, il Golden Club Rimini, di Francesco Vittori in naria (la corsa ha debuttato il 14 marzo 2004), abban- tra le principali protagoniste della gara femminile
1h11’12’’. Seguono Roberto Pelliconi (1h13’17’’, donando il primo week end del mese. (dall’Incerti alla Sommaggio, alla Izem), ha impe-
primo di categoria A), Roberto Brugè (Golden Club Con Pasqua a metà aprile e la maratona di Roma che dito che anche la gara femminile offrisse un risultato
Rimini, 1h13’50’’), Aldo Siragusa (Aironi Palermo, si sposterà nuovamente a fine marzo, la Treviso Ma- cronometrico di valore pari a quello maschile, pur
1h13’58’’), GianLuigi Macina (Gabbi Bologna, rathon non si farà scappare l’occasione di avanzare, rimanendo incerta sino agli ultimi metri.
1h16’09’’, primo della categoria B), Stefano Ril- anche se solo di una settimana, verso la primavera. A bocce ferme, gli organizzatori hanno comunque
dolfi (Olimpus San Marino, 1h16’14’’), Alessandro La data, però, potrebbe non essere l’unica novità del- promesso un rilancio anche sotto il profilo della qua-
Arlotti (Golden Club Rimini, 1h16’48’’), Eugenio l’edizione 2006 di una manifestazione che, lo scorso lità tecnica dell’evento. Correre in 2 ore e 10’ potreb-
Vaccaro (Torino, 1h16’57’’). Nella categoria C (ol- 6 marzo, ha confermato di essere entrata nel cuore be non bastare per vincere la 3ª Treviso Marathon.

42 - Podismo e Atletica
Se negli anni novanta l’atletica era ancora uno sport di posti solo su un lato, ma distribuiti da entrambi i lati,
ATLETICA massa, grazie ai numerosi meeting internazionali che tanta gente a salutare con applausi ed incitamenti,
c’erano in Italia, alle scuole che aiutavano il recluta- complessi musicali posti in alcune località e …poi
mento, ai numerosi atleti italiani che spiccavano a li- l’arrivo in Piazza dei Signori …BELLISSIMO!
I 15 anni di Gola vello internazionale, quest’ultimo quinquennio è stato Sicuramente gli organizzatori hanno saputo far teso-
deludente. I tesserati sono andati a diminuire sempre ro delle critiche mosse lo scorso anno, ma per quanto
Con l’elezione del nuovo presidente federale, Franco
di più, gli atleti che possono competere a livello in- mi riguarda si sono anche superati.
Arese, con oltre il 90 per cento dei voti, se ne va un
ternazionale sono diminuiti drasticamente, l’atletica in Molti altri organizzatori invece di piangersi addosso
personaggio che è stato il protagonista di 15 anni di
tv ormai è un miraggio e la scuola non è stata più quel dovrebbero cercare di capire come si possa offrire il
atletica: Gianni Gola (ancora adesso presidente del
bacino di reclutamento che era in passato. A queste “tutto” a costo zero.
Consiglio Internazionale dello Sport Militare).
problematicità non si è trovata una soluzione, né un Si badi bene che non sono contrario alle organizza-
Gola diventa presidente della FIDAL il 23 aprile 1989
segnale politico di cambiamento. zioni che fanno pagare una quota, sono contrario a
dopo Primo Nebiolo, un’eredità importante visto a che
Adesso starà a Franco Arese, atleta di livello mondiale quelle che vogliono fare “business” con gli amatori.
livelli era arrivata l’atletica italiana.
negli anni settanta ed ex presidente dell’Asics Italia, Vorrei ricordare che a Treviso ci si poteva iscrive-
Gola è riuscito a rimanere per tre mandati per un to-
prendere il testimone in mano da Gola e riuscire a re fino ad una settimana prima sempre con la stessa
tale di 15 anni, nei quali il nostro sport ha avuto alti e
cambiare questa “atletica”, risollevare l’Italia da que- quota e nessuna penale.
bassi. Nei primi anni novanta il lavoro del presidente
sto torpore e cercare di riportarla ai fasti del passato Subito dopo il traguardo, la novità in assoluto di
è stato agevolato dagli enormi finanziamenti del Coni
nemmeno troppo remoto. quest’anno che andrà sicuramente a far tacere alcu-
che, grazie al totocalcio, è riuscito a tenere una politica
Marco Bonaiuti ni che lo scorso anno criticarono proprio la gestione
di “lusso”, una volta finita la sorgente Coni, la federa-
del dopo arrivo. L’organizzazione ha optato per far
zione si è trovata priva di idee e di forti sponsor che
Treviso 6 marzo 2005 avanzare gli atleti e nel portarsi verso il ristoro ab-
potessero mantenere un così alto rendimento di vita
biamo potuto ricevere nell’ordine: un telo di plastica
della federazione.
Infatti i problemi sono sorti soprattutto a metà del Vediamo questa 2ª edizione… per mantenere il corpo coperto, la medaglia, un tè
caldo. Dopo circa 150 metri la Piazza del Duomo,
mandato centrale e, poi, si sono inaspriti nell’ultimo,
Ho deciso anche quest’anno d’iscrivermi alla Ma- dove abbiamo trovato un ampio e fornito ristoro, il
quando nell’ultimo mandato si è avuto un notevole de-
ratona di Treviso invogliato dalla vicinanza e dalla luogo della riconsegna del chip, la zona massaggi ed
cadimento di risultati.
quota d’iscrizione: 15 € che, a chi finirà entro le 6 il tendone del pasta party. Proseguendo per altri 200
Parlando proprio di questi e facendo un piccolo rias-
ore, sarà totalmente resa. La fortuna ha voluto anche metri gli spogliatoi, le docce e la zona della riconse-
sunto delle medaglie vinte nei maggiori eventi possia-
che fossi estratto per vincere un completino tecnico gna sacche.
mo così ricapitolare: due titoli olimpici nell’Olimpiade
da corsa. La preparazione purtroppo ha subito qual- Questa in sintesi la seconda edizione della Treviso-
di Atene (anche se in questa Olimpiade si sono avute
che rallentamento dovuto prima alla salute e poi ad marathon.
tre medaglie ma solo 5 finalisti, notando che gli atleti
una leggera contrattura. Il personale dovrà aspettare Altre maratone hanno iniziato a non far pagare le
di punta ci sono ancora, ma con un’assenza totale della
e mi metto in linea per correre a 4’ al km. donne, a non far pagare coloro che partecipano alla
profondità del movimento), 4 argenti: due nell’edizio-
Arrivato a Treviso parcheggio e salgo subito sul loro prima maratona, qualcosa si è smosso e su tale
ne di Atlanta e 2 in quella di Sidney, 4 bronzi con De
pullman che ci porta a Vittorio Veneto. Il freddo ci onda la Maratona del Riso ha optato per la gestione
Benedictis nel ’92, la Brunet e Lambruschini nel ’96 e
accoglie, ma gli organizzatori hanno predisposto un di Treviso, restituzione della quota a coloro che por-
Gibilisco ad Atene. Nei campionati del mondo spicca
ristoro alla partenza in piena regola: acqua, tè caldo, teranno a termine la gara.
l’edizione del 1995 a Goteborg dove sia gli uomini sia
biscotti e frutta rendono più piacevole l’attesa. La cosa comunque che mi porta a sorridere è quella
le donne hanno ottenuto medaglie per ogni metallo. In
I camion per la raccolta delle sacche quest’anno sono che, al termine della manifestazione, mi viene conse-
questo tipo di manifestazione gli italiani hanno conqui-
diversi e la consegna avviene senza traumi. gnato un volantino di una manifestazione: una ma-
stato sette titoli. Oltre a questi risultati Gola è riuscito
L’ingresso nelle gabbie regolato dai colori avviene ratonina in quel del Lido di Venezia per la quota di
a portare ad un livello competitivo il settore femminile
velocemente e la partenza viene data in orario. 13,00 euro, di 7 per una corsa di 11 km ed addirittura
della nostra nazionale portandola nuovamente nella
Il sole inizia a fare capolino e renderà meno pesante di 5,00 euro per la mini …ci sono ancora organizza-
seria A della coppa Europa e a numerose medaglie nei
la corsa verso Treviso. tori che hanno del coraggio!
maggiori eventi. Inoltre è riuscito a riabilitare delle
Il passaggio al primo chilometro mi fa fermare il La cosa che posso augurare agli organizzatori della
specialità dove l’Italia non si era mai distinta o non lo
cronometro a 3’20”!, certamente qualche burlone Maratona di Treviso è quella che il prossimo anno
faceva da tempo, questo agevolato anche dall’avvento
ha spostato il cartello, …al secondo chilometro tutto possano raggiungere avvicinare i 5000 iscritti, …io
di alcuni talenti di livello mondiale, come il triplo con
rientra nella normalità. ci sarò!
Camossi, i 400 hs con Mori, l’asta con Gibilisco.
Strada chiusa, incroci presidiati, ristori e spugnaggi Giovanni Schiavo
Ha avuto le capacità politiche di far designare Grosse-
to prima come sede dei Campionati Europei Junior e
poi come Campionati Mondiali, sempre Junior, edizio-
ne riuscitissima grazie all’ottima organizzazione della
città toscana e anche al personaggio di quest’edizione, La Polisportiva Nave
l’italiano: Andrew Howe.
Da contraltare a questi lati positivi, ci sono stati an-
che grossi problemi, partendo dall’aspra contestazione alle Cinque Terre
della minoranza nel consiglio federale, alla lotta contro
il doping che dai primi anni novanta ha rivoluzionato
prestazioni e risultati di tutti i maggiori eventi. Il pro-
blema è venuto anche quando non è riuscito a solleci-
tare il settore giovanile, difatti con lui si sono avute le
uniche edizioni dei campionati del mondo junior senza
medaglie, le ultime due prima di Grosseto, Santiago
de Chile e Kingston, con annessa anche l’edizione in
casa dei campionati europei a Grosseto con un’unica
medaglia (anche se d’oro) raggranellata nell’ultima
giornata da Caliandro. Chiaramente incentivando poco
questo settore, negli anni successivi si è avuto anche
un calo a livello assoluto, non essendoci più ricambi.
Quest’estate si è visto vincere il titolo italiano dei 3000
siepi a quarant’anni da Carosi.
Gli ultimi anni del suo mandato sono stati molto tri-
bolati, si ricordi il caso Camelot nel 2002, quando un
campionato di società di serie A1 andò deserto per la
motivazione sull’ammissione della società milanese;
anche in quest’occasione ci fu un grosso risalto dalla
stampa e fu una brutta immagine per l’atletica, mo-
strando il solito pateracchio all’italiana.

Podismo e Atletica - 43
44 - Podismo e Atletica
Commenti alle gare
causa del maltempo dei giorni precedenti, non so vole scenario del gazebo di fronte al mare oggi di
se la scelta del percorso sia stato occasionale visti un celeste vivo ed agitato. Il Trofeo prosegue con le
A Porcari corre gli eventi atmosferici, in ogni caso amici di Lari se prossime tappe…
posso permettermi un consiglio: insistere su questo Belinda Sorice
A Porcari Corre il 20 febbraio, mi sento quasi un percorso anche per l’anno prossimo, magari facendo
miracolato: ho passato un gran brutto capodanno, la qualche aggiustamento sui chilometri da percorrere,
coscia destra non mi lasciava vivere dai dolori, altro non si è capito bene se erano 16, 18 o 20 quelli che Rosamimosa 2005
che corse! Se sono quasi guarito lo devo ad un nuovo abbiamo percorso, ma non importa il panorama ci ha
amico: l’ozono. ripagato della fatica; magari fare anche qualche ag- Successo straordinario alla ROSAMIMOSA, ormai
Quando lo racconto a qualcuno, talvolta mi sento giustamento sui ristori, tra il primo e il secondo forse una classica nel panorama atletico e podistico tosca-
dire: “Ma l’ozono non è inquinante?” Lo hanno sen- c’era un po’ troppa distanza. no e non, svoltasi sabato 5 marzo e giunta alla sua
tito nominare solo nelle cronache che parlano di un Grazie per averci offerto questa domenica di sport, 20ª edizione.
eccesso di ozono nell’aria in estate, poi si sente del siete stati veramente bravi anche nell’organizzazio- Quest’anno la manifestazione è stata presentata in
buco dell’ozono ... perché ce n’è tanto nell’atmosfe- ne, la stanza a disposizione per lo spogliatoio è stata una veste ancora più rinnovata, straordinaria nel suo
ra, ma qui è un’altra cosa. Un’ottima scelta, i ristori sono stati all’altezza della insieme e con un percorso veramente suggestivo e
In un ambulatorio spezzino: una bombola di ossige- situazione così come i premi per i partecipanti e per affascinante; siamo, altresì, riusciti ad avere la sede
no è collegata all’ozonizzatore, che trasforma l’O2 le società. sicuramente definitiva per gli anni a seguire, il bel-
in O3. Mentre sono sdraiato sul lettino, il dottore La nostra società ha partecipato con 11 podisti e tut- lissimo stadio di atletica B. Betti, in via del Filarete,
infila l’ago in un piccolo foro della macchina, carica ti sono rimasti soddisfatti. Che dire ancora amici di zona Soffiano, a Firenze.
la siringa e me la mostra: vede l’ozono? Veramente Lari, l’anno prossimo saremo ancora da voi, maga- A nome della mia società, il G.S. Le Torri, e della
... non si vede un bel nulla. Però c’è. Fanno seguito ri mettete da parte un po’ di neve da cospargere sul società U.P. Isolotto, entrambe organizzatrici e cu-
sei belle iniezioni nella schiena. Ahi ahi! Coraggio, percorso in modo da farlo apparire suggestivo come ratrici dell’evento, già da alcuni anni, ringrazio il
abbiamo finito. E il dolore scompare come per magia quest’anno, un grazie ancora di cuore. Presidente del Quartiere 4, Giuseppe D’Eugenio,
La coscia, vittima della schiena, subisce una pareste- Rolando Mannucci, Pod. Empolese nonché il Presidente della Commissione Sport Q4,
sia dovuta a una piccola ernia del disco, che compri- Romano Prunecchi e, l’onnipresente Assessore alle
me fasci muscolari; l’ozono svolge il suo benefico Politiche Sociali del Comune di Firenze, Susanna
effetto ossidante disidratando il disco. Semplice no? Livorno 13 marzo 2005 Agostini, per il contributo, la sensibilità dimostrata
E così, mentre credevo di dover dare l’addio alle cor- ma, soprattutto, per la loro presenza significativa in
se, sono ancora qui, a godermi il paesaggio di Porcari Trofeo AVIS una giornata così importante.
e di Montecarlo, a correre insieme con gli altri sulle Prima prova valida per il Trofeo Podistico Livornese La Rosamimosa s’inserisce di diritto nelle varie cele-
orme di Pippo, cane maratoneta, mascotte dell’Atle- indetto dalla Lega Podismo dell’UISP ed anche per il brazioni che si susseguono qua e la per la ricorrenza
tica Porcari. Posso gustare ancora una volta ristori Campionato donatori di sangue AVIS. dell’8 marzo, Festa della Donna e che è, come tutti
generosi e sopraffini, immergermi nei boschi e an- La giornata non è particolarmente favorevole, poiché sanno, tradizionalmente aperta alle sole donne di
dare in cerca del colossale quercione, salire sul colle ventosa: per una gara che si volge proprio di fronte al ogni età, estrazione sociale, razza, lingua, religione,
della Torretta, da cui si avvista la torre di Montecar- mare non è il massimo, ma se pensiamo al freddo e cultura (hanno partecipato, ad esempio, due bimbe di
lo, per ricordare le antiche battaglie di Castruccio. gelo che ci ha attanagliato per settimane intere … va appena 3 anni, l’una dell’hinterland fiorentino, della
E alla fine riunirmi ai tanti altri podisti per godere bene anche così. In fondo il fastidio è limitato perché quale (e mi scuso) non conosco il nome, l’altra Erica
della straordinaria giornata di sport e di festa; con nella zona interna si è al riparo dalle raffiche. Per- di Montevarchi.
tanta organizzazione e partecipazione, pare d’essere corso misto, fatto di un primo tratto sull’asfalto con La manifestazione ha, per certi aspetti, carattere mol-
a una maratona. lunghi rettilinei a circumnavigare un isolato (in zona to competitivo, grande agonismo espresso ad ottimi
Ma intanto non posso fare a meno di pensare, di Banditella) per poi finire sullo sterrato che riporta al livelli: posso garantire che è una di quelle gare dove
chiedermi perché l’ozono è ancora così sconosciuto. punto di partenza: due giri da compiere per un totale le atlete esprimono davvero il meglio di se, fino in
Soprattutto così messo in disparte dalle Asl (non da di 7,8 km a tutta birra. L’impegno muscolare non è fondo, magari il meglio di quel momento... ma pur
quelle della Lombardia, che sono all’avanguardia). indifferente, pur non essendoci grosse pendenze da sempre il meglio!
Quando ti presenti con i dolori a un ambulatorio, il oltrepassare. Poco dopo lo sparo c’è un episodio Anche fra le giovanissime c’è grande agonismo e
rimedio più comune, da tanti anni, è una bella inie- increscioso che coinvolge il talento livornese Omar competizione: quest’anno poi, complice un tempo
zione di cortisone. L’ozono è molto meglio, ma è Rachedi: ad un incrocio, forse poco presidiato, effet- oserei dire meraviglioso, solo due giorni prima im-
ancora per pochi: bisogna cercarselo a livello pri- tua una svolta a sinistra non prevista e va quindi fuori perversavano neve, ghiaccio, vento e -7 sulla colon-
vato. Perché? Non mi so dare una risposta. Pazien- rotta, era al comando ed è costretto al ritiro. nina di mercurio, erano presenti anche tante ragazze,
za, tuffiamoci nella corsa, il nuovo amico ci aiuta a Vince la gara maschile il solito Andrea Capretti alcune figlie d’arte, altre della società Prosport, ma
campare. (G.S. Orecchiella, 26’06”) seguito da Federico Mei- anche venute per il solo scopo di divertirsi e trascor-
Alberto Albonetti ni (Atletica Livorno, 26’13”) e da Davide Ferrini rere un pomeriggio piacevole scegliendo fra due op-
(G.P. Le Sbarre, 26’25”). Prima donna arriva Elisa zioni, il giro corto di 2 km e, quello più impegnativo
Una cartolina da Lari Faucci (Generali Assicurazioni, 29’55”), chiudono di 7 km, per godersi così il meraviglioso scenario
il podio le compagne di squadra Eliana Danti (Run- della salita di Marignolle da dove s’intravede uno
Domenica 6 marzo ore 18.00, sono davanti al mio ners Livorno, 30’59”) e Roberta Brucioni (32’32”). scorcio di Firenze, poi il giro di boa e la discesa verso
computer, ho ancora nelle gambe e nella mente le Le numerose premiazioni si svolgono nell’incante- Bellosguardo (il nome la dice lunga!) fino ad entrare
corsa di Lari, la “Verde Longa” di stamani mattina, nello stadio di atletica acclamate, osannate, incitate
ho deciso di scrivere prima che passino i giorni e i dai vari mariti, fidanzati, padri, fratelli, allenatori o,
ricordi si affievoliscano, una corsa che sulle ali delle semplicemente amici e compagni di squadra, pronti
ancora fresche emozioni voglio definire con un ter- a fare un tifo da stadio, appunto... (concedetemi il
mine solo: meravigliosa, un percorso splendido reso gioco di parole).
suggestivo dalla neve che ancora stazionava nelle Mi rivolgo a tutte le donne, atlete delle più svariate di-
campagne attorno ai paesi che abbiamo attraversato. scipline oppure ex o, semplicemente mamme, nonne,
Usigliano, Casciana Alta, S. Ermo, S. Frediano, an- signore, ragazze, venite l’anno prossimo. L’appunta-
goli di paradiso che solo le manifestazioni podistiche mento è per il sabato immediatamente precedente la
permettono di scoprire, paesi che ti rimettono in pace giornata dell’8 marzo, noi vi aspettiamo numerose,
con la vita frenetica che tutti i giorni siamo costretti a l’accoglienza sarà calorosissima indipendentemente
vivere oberati dalla nostra frettolosa società. dalle condizioni climatiche, i premi verranno distri-
La neve poi ha concorso certamente a rendere sug- buiti a tutte indistintamente e dalla nostra avremo i
gestivo il panorama durante la manifestazione podi- signori maschietti che ci accoglieranno, almeno per
stica. una volta, con tanta gioia, un sorriso sincero e una
Mi hanno detto che gli organizzatori sono stati co- mimosa tra le mani. GARANTITO!
stretti a cambiare percorso all’ultimo momento a Denise - Le Torri

Podismo e Atletica - 45
28 marzo 2005 impegnativa e faticosa che ci conduce in quota, da
dove inizia a mostrarsi il borgo e il castello che lo so-
17ª Maratonina vrasta.
Internazionale Città di Prato Finalmente siamo alle ultime battute, si sale nel centro
storico fin sotto l’arco del CPPP che indica la conclu-
Sono i keniani Kiplagatdaniel Cheribo e Florence sione. Bella faticata, …ma per quanti chilometri? Ben
Barsosio i vincitori della 17ª edizione della Marato- oltre quello annunciato e anche se non ufficialmente
nina Internazionale Città di Prato. Una giornata di qualcuno ci confida che saremo intorno ai 21, ora sì!
sport che ha visto più di 1500 partecipanti fra la gara Comunque un’ottima scelta quella degli organizzato-
competitiva e la 6° Stracittadina. Sapevamo che gli ri e dei responsabili del Pisano perchè il percorso era
atleti africani hanno un altro passo ma quest’anno apprezzabile e perchè abbiamo finalmente visto una
hanno fatto veramente il vuoto. Il primo italiano è parte nuova di questo pezzo di territorio. Gli arrivi
stato il livornese Fabio Fratelli (undicesimo) fra gli continuano, mentre noi ci facciamo un bel tè caldo e
uomini, mentre tra le donne Paola Giacomozzi della il tracciato di 7 chilometri tutt’altro che facile. Per la poi prendiamo la via per tornare verso le nostre dimore
Ca.Ri. Rieti è riuscita a tenersi a distanza della vinci- domenica incognita sul da farsi. con il riscaldamento dell’auto a palla!
trice. Terza la pratese Emma Iozzelli che, dopo aver Vada per i 15 km di Lari. Durante il trasferimento, tem- Ora dico… oramai ci avete viziato … il prossimo anno
vinto una tappa al Campionato d’Europa di Ciaspole, peratura segnalata sotto lo zero e paesaggio insolita- non vi dimenticate la neve! Avete 12 mesi per orga-
ha conquistato il podio in questa gara molto veloce. mente innevato. Quasi irriconoscibile, tanto che sem- nizzarvi! Ciao.
Cheribo (1h02’13”) non è riuscito a superare il record bra di capitare da queste parti per la prima volta. Alle Stefano
(che ormai resiste dal 1991), ma a metà gara in molti iscrizioni ci comunicano che il sabato pioggia e neve
pensavano che l’atleta africano ce la potesse fare. Ai sono scesi in abbondanza e che i percorsi sono stati va-
TROFEO PODISTICO LUCCHESE
primi 6 km erano in nove a tenere la testa della corsa riati, allungando un po’ tutte le distanze, in particolare
poi al decimo chilometro è stato il quintetto composto il tragitto più lungo portato intorno ai 18/19 km. 25a Marcia di Pinocchio
da Cheribo, Omiti, Biwott, Chelule e Kandie a stac- La prima volta che un evento atmosferico obbliga ad
carsi e a tenere un ritmo incredibile (2’58”al km), fra un allungamento. Prendiamo atto e riconosciamo agli Si è svolta domenica 20 marzo 2005, la venticin-
l’11° e il 12° km è Cheribo, che lo scorso anno si è organizzatori una buona dose di coraggio,… scelta che quesima edizione della “Marcia di Pinocchio”, or-
aggiudicato la Maratona di Milano, a provare la fuga si rivelerà più che azzeccata. Siamo oltre seicento a ganizzata a Pescia (PT) dal Gruppo Podistico Avis
al ritmo di 2’54” al km, arrivando poi fino a 2’48”. Al prendere il via alla spicciolata infagottati in berretti e Pescia. Giornata con cielo coperto ma non fredda né
13° km era ancora avanti di 50 m rispetto ai quattro guanti di lana. Sembra che anche il sole voglia provare ventosa, sicuramente adatta per una bella scampa-
inseguitori. Qui un leggero calo del keniota dava l’op- a far capolino tra le foschie. La truppa Biancogialla gnata sulle colline tra Pescia e Collodi. 
portunità ad Omiti e Biwott di avvicinarsi. Omiti riu- muove compatta sui commenti del post Uliveto. Oltre 1200 i partecipanti che si sono incamminati sui
sciva ad agganciarlo al 17° km ma fra il 18esimo e 19° Si scende per un breve tratto, lo sguardo volge verso percorsi di 2, 5, 10 e 15 km predisposti dall’organiz-
km, in leggera salita, il keniano staccava di nuovo i le terre all’orizzonte che appaiono pennellate di bian- zazione, i più lunghi, dopo un giro nel centro storico,
suoi connazionali e andava a vincere la 17ª Maratoni- co. La salita sfilaccia il gruppo. Ci stiamo avvicinando salivano appunto sui colli ad ovest di Pescia fino al
na Internazionale Città di Prato, tra un folto pubblico verso Casciana Alta, qui la neve ai lati della strada è in paese di Collodi ed al famoso parco di Pinocchio,
di appassionati, davanti al Castello dell’Imperatore. abbondanza e dobbiamo prestare attenzione a qualche con splendide viste panoramiche sulla campagna cir-
A livello tecnico Cheribo ha dimostrato di essere uno tratto con ghiaccio. costante. Sulla vecchia strada che porta a Collodi ab-
scattista e soprattutto di avere le gambe per gareggiare Si lascia la parte in asfalto e ci tuffiamo nella cam- biamo avuto il piacere di passare vicinissimi ad uno
in una maratona. Bello l’abbraccio dei primi due ita- pagna lungo un sentiero irto e stretto scavato tra due struzzo che ci osservava incuriosito. Percorsi non
liani (Fabio Pratelli 11° e Andrea Giorgianni 12°) che bianchi argini. pianeggianti ma con modesti dislivelli, facilmente
dal quarto chilometro si sono avvicendati per conqui- È un susseguirsi di piccoli saliscendi che impegnano affrontabili da tutti i podisti.
stare questo importante piazzamento. Nella categoria ma che si digeriscono bene, visto che ora il sole ci sta Ritrovo e partenza come di consueto presso il vec-
Disabili è Roberto Brigo il vincitore, secondo Martino accompagnando e che dietro ad ogni curva si cela una chio mercato dei fiori dove erano allestiti i tavoli
Trolese, terzo Rossano Baronti. Nella classifica delle veduta diversa. per le iscrizioni, la premiazione ed il ristoro. Buona
società è la Podistica Pratese a vincere il 28° Trofeo Si gira per Sant’Elmo, poi ancora verso Lorenzana do- l’organizzazione e la segnaletica, simpatico il classi-
Romano Borselli, mentre il 15° Trofeo Mario Daddi podiché si prolunga verso Crespina. co ristoro nel bel mezzo del parco di Pinocchio che
va al G.P. CAI Pistoia. Terza piazza per il G.P. Croce In questa zona pressoché in pianura la neve ha lasciato riscuote sempre l’interesse di tutti.
d’Oro Prato. Fra i Veterani Argento è Sirio Salvado- spazio a un po’ di fango. Premio individuale costituito da pacco alimentare
ri dell’Atletica Vinci a realizzare il tempo migliore L’arrivo però appare lontano, iniziano a venire alcuni (pasta, latte, fazzolettini) e da un piccolo Pinocchio
(1.26’11”) secondo Bruno Salvadori, terzo Vasco dubbi circa l’effettiva lunghezza del percorso… non si in legno, coppe ed oggetti vari per le società sportive.
Caniggiani della Berzantina. Fra i Veterani maschili saranno mica fatti prendere un po’ troppo la mano?! Al primo posto l’Atletica Porcari con 150 presenze
è Nicola Cernicchiaro della Nuova Atletica Lastra a Un ennesimo ristoro prima di una rampata piuttosto seguita dai Marciatori Marliesi con 68 iscritti.
Signa con il tempo di 1.17’57” a vincere, secondo
Rinaldo Bolognesi mentre al terzo posto del podio si
classifica Liano Renucci dell’Orecchiella Garfagnana.
Il 4° Trofeo CNA Memorial Daniele Biffoni, che pre-
Un grande Poli alla 1ª Sharmarathon
miava i primi atleti residenti nella Provincia di Prato, Grande entusiasmo in casa biancoverde per il risultato ottenuto da Poli Graziano, bandiera del gruppo, alla
se lo aggiudicano Marco Papi atleta della MT Mon- 1ª Mezza Maratona del Sinai a Sharm (Egitto).
temurlo, per il secondo anno consecutivo, ed Emma La gara di 21 km, corsa interamente nel deserto, su un fondo sabbioso e ciottolato con duri saliscendi si è
Iozzelli (sottolineiamo anche il quarto posto assoluto disputata a ben 35 gradi con un elevato tasso di umidità.
di Veronica Vannucci della MT Montemurlo). Il sole Vittoria finale per il maratoneta romano Giorgio Calcaterra, che ha chiuso con 1h20’17’’, ma grande prova
e la tanta partecipazione hanno dato l’opportunità ai del garfagnino Graziano Poli, che pur
tanti appassionati di potersi divertire all’aria aperta e terminando secondo ha reso avvincen-
vivere la città in maniera diversa. te la gara fino all’ultimo chilometro
Vezio Trifoni dove è stato staccato di soli 10’’ da
Calcaterra chiudendo in 1h20’27’’.
Terzo gradino del podio per l’emiliano
A Lari ... si è allungato! della Gabbi Bologna, Fausto Barbieri
Domenica mattina optiamo per un bel ritorno sul con 1h21’10’’.
Trofeo Pisano, che programma la sua giornata a Lari, La qualità degli atleti in gara è confer-
centro delle colline pisane a noi arcinote per frequenti mata dal 4° posto, a oltre 3’ dal vin-
passaggi podistici. citore, del campione del mondo della
La giornata di sabato è stata caratterizzata da bufere 100 km, Mario Fattore. Poli a fine gara
d’acqua, vento e neve con temperature impazzite che si è detto soddisfatto ampiamente del-
oscillavano tra i 15 gradi e lo zero in pochi minuti! la sua prova dando la rivincita al cam-
Ci siamo ben accorti di questa bizzarria a Uliveto Ter- pione romano per la prossima edizione
me, dove però, nonostante tutto, il Criterium è partito del 4 novembre 2005.
di gran carriera e dove ci siamo “bevuti” senza respiro A cura del G.S. Alpi Apuane

46 - Podismo e Atletica
Camminando nel parco cantine da anni si custodisce il bianco secco delle i boschi che si dirige a sud. È il vero cuore del par-
Cinque Terre, il Passito, il mitico Sciacchetrà. A Vo- co nazionale, al di sotto si aprono vallate lunghe e
Si può fare del podismo sulle impervie alture delle lastra ci accoglie il santuario della Madonna della strette che scendono verso il mare. Conquistiamo il
Cinque Terre? Ci ha provato Maurizio Godani del Salute. Di qui possiamo già tornare indietro per i 18 santuario della Madonna di Monte Nero, prima del-
PGS, avventuroso come Ulisse, sempre pronto a chilometri; oppure avanti per il percorso di 25. l’ultima scalinata, una sosta sul piazzale panorami-
lanciarsi su mille sentieri, che ci ha trascinati qui, a Ora siamo sulla strada, che torna a salire: ma al- co per ammirare i vigneti, sotto di noi Riomaggiore,
Riomaggiore, nella fredda alba del 27 febbraio (ma lora è un vizio! Questa strada va verso Vernazza; laggiù lontano Corniglia, più oltre il promontorio
presto è uscito un bellissimo sole) alla “Marcia nel noi ci fermiamo prima, presso le case di Porciana del Mesco.
parco nazionale delle Cinque Terre”. Eravamo 600, e Pianca, oasi solitarie nella pineta, dove il tempo Si può camminare, piano o di corsa, nelle Cinque
c’erano piacentini e modenesi, pratesi e fiorentini, si è fermato. Terre? Basta poco: coraggio e gambe buone ... ma
e i lucchesi, vale a dire i Marciatori Marliesi, con le Si gira e si ritorna, ed eccoci sulla pianeggiante stra- certo che si può, ed è indimenticabile!
caratteristiche tute, e anche le sacche, bianco-verdi. da dei Santuari, una fettuccia sterrata e tortuosa tra Alberto Albonetti
Chi è arrivato in treno, chi in auto, chi in pullman.
Certo è impressionante. Da una parte vedi il mare;
dall’altra un mondo verticale, quasi dolomitico, che
sembra negarti il passo, però i sentieri ci sono, sono
La grande atletica scende in pista
numerosi, te li devi guadagnare solo in un modo:
salire, salire, salire. con la 66ª Notturna di San Giovanni
S
Si comincia piacevolmente, andando da Riomag-
giore a Manarola lungo il famoso sentiero pianeg- abato 18 giugno alle 21 si corre la classica “corrida” fiorentina, 10 chilometri per una delle gare
giante sotto le rocce, la via dell’Amore. Normal- più antiche del continente, e per l’occasione la Firenze Marathon e il Comitato organizzatore della
mente per entrare si paga il biglietto, oggi è gratis. Coppa Europa SPAR di Atletica Leggera hanno deciso di offrire agli sportivi che arrivano da fuori
Il colpo d’occhio è notevole: il mare è dell’azzurro regione un week end di grande atletica. In quel fine settimana, da venerdì 17 a domenica 19, lo stadio di
più intenso in onore degli ospiti. Si possono vedere atletica “Luigi Ridolfi” di Firenze ospiterà la Coppa Europa SPAR per nazioni, manifestazione che vedrà
panche, aiole, nuove staccionate, siepi ben curate. impegnate per tre giorni le migliori rappresentative continentali, maschili e femminili. Un evento unico, da
Il parco ha fatto grandi progressi, grazie al lavoro vivere insieme alla Notturna di San Giovanni per essere protagonisti di un grande fine settimana di sport.
di professionisti e volontari si presenta molto ben La Firenze Marathon e il Comitato organizzatore della Coppa Europa SPAR, infatti, offriranno un ingresso
attrezzato e accogliente agli sportivi e ai turisti. per assistere alle gare della competizione continentale allo stadio Ridolfi, di sabato 18 giugno, a tutti gli
Facciamoci un primo piccolo antipasto di orizzonti atleti, provenienti da fuori regione, che si iscriveranno alla 66ª edizione della Notturna.
di cielo e mare. Promozioni speciali sono riservate ai gruppi che provengono da fuori regione: quelli con più di 20 atleti
A Manarola però si cambia musica: comincia la sa- iscritti potranno usufruire del biglietto per la Coppa Europa SPAR di Atletica Leggera, con la possibilità
lita. Dai e dai, su sentieri e scalinate millenarie che di scegliere fra i tre giorni di gare e con l’ingresso anche per gli accompagnatori. I gruppi che arriveranno
vanno sempre in su. Gambe ce la fate? A un bivio a Firenze in pullman, inoltre, potranno ottenere un pedaggio d’ingresso alla città agevolato. Per usufruire
si perdono quelli che si contentano del percorso di delle promozioni è necessario iscriversi entro il 10 giugno.
8 chilometri. Ritornano lungo la strada panoramica Ai primi cento classificati della 66ª Notturna di San Giovanni, organizzata da Firenze Marathon e Società
e la galleria sotto la Costa di Corniolo. Intanto la di San Giovanni Battista, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune, sarà offerto un bi-
salita continua. Ci troviamo in mezzo a filari di viti. glietto d’invito valido per due persone per assistere ai tradizionali “Fochi di San Giovanni”, santo patrono
In cima al colle ci sono due paesini: prima Groppo, fiorentino, dalla tribuna posta sul Lungarno della Zecca Vecchia, venerdì 24 giugno.
più in alto Volastra. Sono i paesi del vino, nelle loro Per informazioni: Firenze Marathon Tel. 055.5522957 - fax 055.5536823 - www.firenzemarathon.it

Podismo e Atletica - 47
48 - Podismo e Atletica
DAL TROFEO DELLE TRE PROVINCE tra le mani e riflettiamo su quanto siano diversi i
gusti degli essere umani… per fortuna, del resto, se
A cura di Maria Luisa Tognelli tutti fossimo uguali chissà che noia. Abbandoniamo
questi pensieri e ci accorgiamo che stiamo attraver-
A VORNO sando proprio una redola, ormai ne sono rimaste ben
La tanto attesa marcia di Vorno, con i suoi piace- poche di quelle stradelle un tempo percorse dai carri
voli percorsi, ma soprattutto con il lungo tracciato (raedae), esse fanno ormai parte della storia. Intanto
di 32 km, banco di prova per i maratoneti pronti ad eccoci arrivati all’austera e sobria chiesa di San Cri-
affrontare le gare dei mesi successivi, a causa delle stoforo, costruita nel IX secolo ad una sola navata e
abbondanti nevicate ci ha purtroppo delusi perché gli trasformata in tre navate nel secolo successivo, qui
organizzatori hanno dovuto, loro malgrado, ridimen- ci dividiamo dai podisti della 12 km che proseguono
sionare le distanze. Il percorso più lungo è stato di a dritto mentre chi ha scelto la maxi volge a sinistra
12 km soltanto, del resto non era il caso di mettere a per iniziare, dopo poco, su strada asfaltata, la salita
repentaglio l’incolumità dei podisti, né di dar troppo verso San Colombano: salendo è possibile ammirare
lavoro ai reparti di ortopedia… Siamo in Lucchesia il paesaggio attorno gustando il tepore primaverile.
e quindi, com’è consuetudine, l’orario di partenza è Stiamo ora correndo in direzione di Valgiano, questa
stato piuttosto elastico ed ognuno è partito quando è è una zona particolarmente piacevole e ridente, col-
stato pronto dopo aver ritirato il premio di parteci- tivata a vigneti e oliveti, la stessa che possiamo am-
pazione. Inizialmente abbiamo attraversato le pitto- mirare anche durante la Marcia delle Ville. Cammina
resche piccole strade del paese, tra orticelli, piccoli cammina siamo a San Pietro a Marcigliano e quindi
antichi ponti ed austere ville; oltrepassato l’abitato di su quanti cambiamenti sono avvenuti in un lasso di a Segromigno in Monte dove l’agricoltura è sempre
Badia Cantignano ci siamo diretti verso Coselli. At- tempo relativamente breve. Riflettendo su tutto que- stata molto prospera. Nel medioevo in queste zone la
traverso un canneto abbiamo costeggiato il torrente e sto abbiamo percorso un sentiero stretto e dissestato proprietà fu sempre molto frazionata, ma nel ’500 e
poi (finalmente!) ecco una salita su larga strada ster- attraversando, in un ambiente piuttosto selvaggio, il ’600 si accentrò nelle mani di ricchi mercanti che vi
rata che ci ha portato nel bosco, per poco tempo però, Rio Grifone. Ripetiamo ora la strada già percorsa ed costruirono le splendide ville ed i palazzi che in parte
perché siamo ben presto scesi di nuovo nel piano per eccoci in località Falchelle (m 310) e poi di nuovo possiamo ancora oggi ammirare (Villa Nerici, Villa
tornare al punto di partenza. Quest’anno la marcia di da Fabio. Corri corri, siamo alla Taverna degli Olivi Mazzarosa, Villa Lucchesini, Palazzina dell’Orolo-
Vorno è risultata una passeggiata piacevole, rilassan- di fronte alla quale un sentiero erboso tra i campi ci gio, ecc.). Da Segromigno Monte scendiamo dolce-
te e senza troppo impegno, in effetti una “parente” porta in prossimità di Vicopisano che ci parla della mente verso Segromigno in Piano per far ritorno a
molto dimessa rispetto all’annuale “Passeggiata per i sua storia ma anche del suo presente con le linde e Lammari. Il tempo intanto è decisamente migliorato
boschi di Vorno”, per quest’anno lasciata saggiamen- curate villette. Gli organizzatori ci stanno attendendo ed il sole, che si è fatto largo tra le nuvole, sembra
te e prudentemente “a riposo”. con una gustosa e calda bruschetta. voler rispettare la tradizione della “gita fori porta”.

SULLE ORME DEL BRUNELLESCHI… SULLE COLLINE DEL METO


A VICOPISANO Domenica 20 marzo siamo a Pian di Mommio, nel
Campestre a Cigoli
La Polisportiva “L’Ortaccio” per il 13 marzo ha comune di Massarosa, per affrontare la “XIV Sgam- Ieri nel giorno dell’equinozio di Primavera, e della
organizzato il “XXIV Trofeo Brunelleschi” e ci ha bata sulle Colline del Meto”, organizzata dal locale festa del papà, si è corsa a Cigoli una piccola campe-
predisposto, come sempre, quattro percorsi, modifi- Gruppo Donatori di sangue Fratres sulle lunghezze stre, non competitiva, di 10 km. Uno dei vari appun-
cati però a causa delle nevicate dei giorni precedenti, di km 5-10-16. È una giornata tipicamente primave- tamenti nell’ambito della sagra del tartufo marzolo,
specialmente il percorso più lungo. Allontanandoci rile, variabile, tendente al nuvoloso e punto logistico che si celebra in questi giorni. Imperdibile la cena!
dal paese, abbiamo percorso via S. Jacopo, asfal- della manifestazione è una scuola con verde piazzale Partenza alle 15.30 ma, prima di mettere in moto le
tata ed in leggera salita e qui ci siamo separati dai antistante. Si parte da via della Francesca per entra- gambe, valeva la pena salire fino al Santuario del-
podisti della mini marcia che hanno deviato a sini- re successivamente nel bosco e giungere a Mommio la Madonna per stupirci come bambini di fronte al
stra. Lasciando sulla destra la strada che porta alla Castello. Bellissimo il panorama che si gode da grande plastico dei trenini, allestito in un locale lì di
chiesa di S. Jacopo, abbiamo continuato la nostra quassù, sulla marina che va da La Spezia a Livorno fianco alla chiesa. Credetemi, una meraviglia! Tre-
ascesa fino a località La Torre dove i podisti della e talvolta anche fino ad alcune isole; profumatissimo nini viaggianti in qua e là, piccoli opifici semoventi
8 km hanno salutato i marciatori della 15 e della 25 il bosco di mimose che vediamo sulla nostra destra: e perfino un caseggiato in fiamme. Con fumo vero!
che hanno proseguito la strada a dritto. Siamo entrati un trionfo di giallo! Saliamo gradatamente verso Scusate la digressione, sono appassionata. Ok, uno
poi nella pineta, ancora in salita, e quindi in mezzo Corsanico su cui spicca il massiccio campanile della sguardo da lassù alla campagna, chiedendosi quale
agli olivi, scendendo quindi per un po’, ecco che alla chiesa di San Michele. Proseguiamo di buona lena sentiero ci porterà laggiù, e via. Appena fuori del
nostra vista si è presentato un ampio panorama su verso Bargecchia ed anche qui non possiamo fare a paese il bivio della gara di 5 km. I primi chilometri
Vicopisano; il tempo, abbastanza incerto all’inizio, meno di notare il bianco campanile caro al Puccini, sono di asfalto ma non si sentono, tanto è bello cor-
è notevolmente migliorato e noi ci siamo lasciati ri- non passiamo oltre, ma salendo a sinistra giungiamo rere circondati da ulivi, e si intuisce la piacevolezza
scaldare dal timido sole. Abbiamo ripreso la salita in località Le Cappelle e poi, per via Cima dei Monti, nell’allegro ciaccolare dei “camminatori” che se la
fino al ristoro, salita che si è fatta poi più dura ac- arriviamo al ristoro in prossimità di Pedona. Tornia- godono sotto il sole. Imbocchiamo via Paesante sfio-
compagnandoci fino al controllo di Col di Cincia. È mo su strada sterrata finché giungiamo a La Bastia- rando a sinistra la casetta “il rosicchio”, muta con le
proprio primavera, il tempo fa i capricci ed ora sta nella; il cielo è nuvoloso e non manca la foschia a sue leggende. È ancora asfalto, ma non si sente. Mi
piovigginando; passo dopo passo ammirando Vico- velare il paesaggio. Ci attende una lunga discesa che guardo intorno, ho sempre amato questa campagna, e
pisano, ora alla nostra sinistra, giungiamo a Rio di ci permette di ammirare il bellissimo paesaggio ed penso che ci vorrebbe una macchina fotografica. Ora
Fonte Lupeta (m 458) per scendere poi dolcemente ampi scorci su tutta la piana circostante che ci appare la svolta a destra, dentro al bosco. É ancora brullo,
fino alle Mandrie di Sopra. In questa zona soffia un ben suddivisa ed ordinata, quasi fosse stata disegnata lontano dal risveglio primaverile, qui ci si diverte, su
forte vento, ora volgiamo a sinistra su ampia strada con la squadra. Mentre assaporiamo queste vedute, e giù in un’alternanza di pettatine e ripide discese...
sterrata e lontani, sullo sfondo, ancora la Rocca del eccoci di nuovo in via della Francesca: questo ci dice il salto di un piccolo rio, opportunamente segnalato,
Brunelleschi e l’Arno d’argento, si fa per dire. A que- che siamo arrivati al traguardo! ancora pieno d’acqua! Ecco la prima, pepatissima
sto punto siamo al ristoro di Fabio, dove ci separia- salita che ci porta senza fiato al ristoro. Ho salutato
mo dagli amici della 15. Questo ristoro io lo chiamo A LAMMARI TRA LE REDOLE l’acqua con grande gioia. Via di nuovo. Giù giù verso
“di Fabio” perché, temendo di arrivare a casa troppo Per Pasquetta, con la corsa di Lammari, finisce que- Molino d’Egola, si lascia lo sterrato per poco però,
tardi, questo signore, scherzando scherzando, ha cer- sto mese di marzo, caratterizzato soprattutto da mal- e si inizia la salitella, o salitona secondo i punti di
cato di scoraggiarci un po’ dall’affrontare la 25, ma tempo; partiamo dal centro del paese, siamo infatti vista!, verso Cigoli. Il caldo rende le gambe un po’
noi, duri come le rocce, non ci siamo lasciati spa- vicinissimi alla chiesa parrocchiale, ci vengono pro- più molli, la faccia brucia. Forza. Ma eccoci in vista
ventare dalla fatica non indifferente che ci attendeva posti km 2-6-12-18, anche se quest’ultimo tracciato dell’arco rosso dell’arrivo. Forza. Distendere le gam-
né dal fatto di dover ripetere una parte del tracciato risulta poi di 19 km. Il tempo è sull’incerto, ma l’aria be… allungare il passo. Arrivata! Sono una pivella
già percorso. Dopo aver attraversato una pineta sia- sa finalmente di primavera e questo c’incoraggia nel- delle corse e i miei 56’ mi sembrano un bel risultato.
mo giunti in località Novaia dove abbiamo ammirato la scelta del percorso più lungo, come sempre del re- Brava. E a quelli più bravi di me il mitico premio di
ciò che con un cartello era reclamizzato: una lava- sto. Ci allontaniamo ben presto dal centro del paese risotto e tartine appena fatti, ai ciui… gli avanzi.
trice ecologica datata 3 agosto 1934!, in effetti un e passiamo per una serie di laghetti dove viene prati- Un vero piccolo gioiello, questa campestre. Alla
bellissimo lavatoio che ci ha riportato al passato, alle cata la pesca sportiva, ci soffermiamo con lo sguardo prossima. Con un reporter!
dure fatiche delle casalinghe del passato e a pensare ad osservare i pescatori immobili con la canna tesa Tiziana

Podismo e Atletica - 49
Il piazzamento
dei Toscani alla Maratona di Roma
UOMINI 1197 Baldoncini Massimo 03:24:25 1677 Taiuti Massimiliano 03:32:31 2198 Lava Enrico 03:41:27
Pos. Cognome Nome Tempo 1224 Conti Luca 03:24:53 1731 Panico Antonio 03:33:27 2233 Bottari Alessandro 03:42:07
36 Mongili Vittorio 02:32:11 1237 Carignani Simone 03:25:05 1755 Stefanelli Moreno 03:33:55 2251 Serra Luigi Rocco 03:42:26
48 Guerrini Antonio 02:35:49 1249 Nicolosi Giovanni 03:25:22 1761 Coli Emanuele 03:33:59 2272 Goti Umberto 03:42:51
58 Fois Cristiano 02:38:34 1253 Vagheggi Paolo 03:25:23 1773 Colombini David 03:34:11 2290 Esposito Marco 03:43:10
66 Giusti Daniele 02:40:48 1264 Norci Pierluigi 03:25:34 1784 Bonatti Paolo 03:34:24 2300 Muntoni Marco 03:43:18
104 Conserva Giuseppe 02:46:23 1304 Buzi Luigi 03:26:25 1797 Ugolini Alberto 03:34:39 2314 Campus Carlo 03:43:29
114 Chellini Federico 02:47:44 1305 Rizzo Luigi 03:26:27 1810 Lombardi Valdimauro 03:34:50 2326 Orsini Mirko 03:43:35
211 Macchi Yuri 02:55:12 1311 Biagioli Domenico 03:26:32 1838 Bacci Fabrizio 03:35:14 2328 Giannanti Alessandro 03:43:36
248 Palma Massimo 02:57:01 1360 Maggini Andrea 03:27:25 1846 Beccani Luca 03:35:25 2373 Rossi Paolo 03:44:03
259 Oggiano Giorgio 02:57:31 1377 Matteoli Marco 03:27:47 1909 Vinciarelli Giordano 03:36:35 2426 Marangoni Andrea 03:44:24
286 Nelli Andrea 02:58:24 1378 Bruschi Giovanni 03:27:48 1914 Profeti Stefano 03:36:43 2473 Troilo Umberto 03:44:54
293 Guidi Maurizio 02:58:33 1386 Fanteria Raffaello 03:27:53 1915 Rattazzi Lorenzo 03:36:45 2479 Degli Esposti Paolo 03:44:59
322 Ottanelli Lorenzo 02:59:12 1390 Bandini Sauro 03:27:59 1921 Matteoni Marco 03:37:00 2481 Pieroni Mauro 03:44:59
328 Adriani Attilio 02:59:33 1393 Cechi Alessio 03:28:03 1932 Nardella Ciro 03:37:15 2485 Soriani Luigi 03:45:01
355 Checcacci Lorenzo 03:00:56 1421 Giuffrida Pietro 03:28:25 1952 Bambini Luca 03:37:28 2487 Paolicchi Paolo 03:45:02
373 Femia Antonio 03:01:44 1455 Mello Roberto 03:28:45 1971 Dami Franco 03:37:41 2501 Nesi Tiziano 03:45:15
421 Sfera Aurelio 03:03:58 1456 Rossi Stefano 03:28:45 1991 Bizzarri Paolo 03:37:58 2529 Fredianelli Luigi 03:45:39
426 Morganti Maurizio 03:04:11 1486 Ferrisi Simone 03:29:05 1994 Cardone Angelo 03:38:00 2548 Barberi Luigi 03:45:51
427 Pieri Carlo 03:04:11 1507 Mauti Stefano 03:29:23 2047 Marsi Roberto 03:39:02 2576 Briganti Franco 03:46:18
459 Buracchi Simone 03:05:06 1523 Vanni Pierangelo 03:29:37 2067 Morelli Maurizio 03:39:25 2586 Vettori Fausto 03:46:32
460 Chiezzi Alessandro 03:05:06 1532 Guerra Maurizio 03:29:45 2075 Napoli Beniamino 03:39:30 2588 Lucente Giuseppe 03:46:33
511 Agostini Roberto 03:07:25 1533 Periti Roberto 03:29:45 2080 Di Biasi Lino 03:39:35 2589 Tavini Alessandro 03:46:33
518 Castagnoli Federico 03:07:43 1576 Ciolfi Maurizio 03:30:31 2092 Vanni Luca 03:39:43 2627 Menchi Rogai Sergio 03:47:05
519 Iarpini Alessandro 03:07:47 1578 Balli Alessandro 03:30:33 2117 Gori Luciano 03:40:00 2642 Casini Luciano 03:47:22
527 Balzano Placido 03:08:05 1587 Bartoli Tiziano 03:30:39 2134 Paccosi Andrea 03:40:35 2655 Lucchesi Domenico 03:47:31
539 Papi Alessandro 03:08:28 1598 Montori Gianfranco 03:30:46 2137 Brogioni Paolo 03:40:40 2669 Gallorini Luigi 03:47:46
609 Ciapetti Mauro 03:11:04 1639 Viola Paolo 03:31:50 2171 Meschi Mauro 03:41:10 2674 Marzocchini Paolo 03:47:50
616 Rapali Mauro 03:11:11 1651 Folliero Maurizio 03:32:04 2187 Muglia Daniele 03:41:21 2677 Andreanini Nicola 03:47:53
617 Rapali Mauro 03:11:11
649 Spertilli Stefano 03:12:02
662 Infante Giovanni 03:12:27
702 Boschi Mario 03:13:57
746 Carlini Ennio 03:14:46
748 Provvedi Franco 03:14:46
778 Guazzini Luca 03:15:15
800 Di Michele Mirko 03:15:59
816 Casprini Stefano 03:16:14
822 Fazzi Marco 03:16:33
835 Romano Pietro 03:16:58
838 Antonino Leonardo 03:17:02
889 Bonistalli Marcello 03:17:49
918 Zingoni Nicola 03:18:30
919 Pizzichi Maurizio 03:18:31
921 Mucciarini Massimo 03:18:34
938 Pallini Roberto 03:18:50
940 Cappellini Stefano 03:18:54
949 Fiaschi Fabio 03:19:03
960 Biosa Pietro Paolo 03:19:18
968 Belletich Fabio 03:19:33
987 Raffaelli Luca 03:20:02
1025 Inverga Gherardo 03:20:49
1027 Bini Andrea 03:20:56
1030 Carli Raffaele 03:21:05
1067 Melisi Antonio 03:21:52
1079 Benedetti Guido 03:22:06
1099 Dali Alessandro 03:22:28
1116 Donno Gabriele 03:22:46
1141 De Chigi Lucio 03:23:22

50 - Podismo e Atletica
2690 Pieragnoli Gianluca 03:48:01 4900 Fiaschi Antonio 04:24:22
2700 Vellutini Alfredo 03:48:12 4903 Sandrelli Antonio 04:24:22
2716 Cerciello Mario 03:48:29 4933 Carloni Stefano 04:24:54
2718 Cucciniello Luca 03:48:33 4934 Biagini Marco 04:24:55
2758 Capecchi Roberto 03:49:16 4935 Brocchini Eugenio 04:24:55
2813 Monti Paolo 03:49:54 4955 Chiari Alessandro 04:25:26
2821 Melani Alessandro 03:49:58 4968 Casciana Giuseppe 04:25:50
2824 Bisdomini Adriano 03:50:01 4972 Acconci Pierluigi 04:25:53
2836 Vannini Paolo 03:50:08 5000 Franceschini Andrea 04:26:32
2847 Ligi Fabrizio 03:50:24 5023 Fraulini Cristiano 04:27:02
2857 Governi Guido 03:50:29 5045 Nathan Giuseppe 04:27:34
2861 Micheli Luciano Marco 03:50:31 5060 Calandi Silvio 04:27:48
2896 Santacroce Maurizio 03:51:03 5081 Gozzini Paolo 04:28:08
2910 Scarlatella Francesco 03:51:16 5084 Alducci Aldo 04:28:18
2913 Reynaudo Marco 03:51:18 5107 Iannotta Giuseppe 04:28:41
2940 Isolani Rodolfo 03:51:40 5110 Marini Maurizio 04:28:42
2953 Bonocore Salvatore 03:51:54 5118 Vannucchi Quintilio 04:28:49
2955 Boretto Sandro 03:51:55 5175 Baldacci Sergio 04:29:35
2993 Proietti Enzo 03:52:28 5181 Parati Luciano 04:29:38
3022 Vacca Paolo 03:52:53 5186 Contardi Michele 04:29:42
3053 Matteucci Lindo 03:53:17 5192 Rubechini Santi 04:29:51
3061 Petrella Emilio 03:53:22 5194 Funghi Enzo 04:29:52
3091 Menicucci Marcello 03:53:51 5220 Barzanti Carlo 04:30:06
3127 Falorni Mauro 03:54:39 5221 Chiostri Alessandro 04:30:06
3175 Gamenoni Giacomo 03:55:20 5225 Pergola Luca 04:30:08 5984 Lecchini Guglielmo 04:54:18 6435 Logi Alessio 05:15:51
3188 Barni Enrico 03:55:27 5236 Breschi Massimo 04:30:30 6002 Tinti Massimo 04:54:49 6439 Squadrone Angelo 05:16:09
3192 Bonelli Roberto 03:55:29 5255 Piccini Alesandro 04:31:09 6015 Barcacci Giuliano 04:55:23 6452 Nesti Alessandro 05:17:45
3252 Toschi Felice 03:56:06 5312 Santini Gianluca 04:32:46 6022 D Agostino Domenicantonio 04:55:36 6472 Gigli Francesco 05:19:42
3294 Fabrizi Fabio 03:56:33 5321 Innocenti Michele 04:32:58 6033 Marini Francesco 04:56:03 6492 Culicchi Altero 05:21:10
3319 Spina Vincenzo 03:56:49 5323 Grassi Luigi 04:33:00 6043 Motroni Patrizio 04:56:33 6501 Zucchini Natale 05:22:25
3325 Morelli Massimiliano 03:56:51 5325 Rosati Stefano 04:33:00 6044 Stefanini Stefano 04:56:34 6511 Azzarito Carmelo 05:23:36
3361 Bertoncini Andrea 03:57:21 5327 Cantini Riccardo 04:33:07 6064 Boleda Ivan 04:57:20 6512 Giorgi Climene 05:23:37
3375 Nannucci Tommaso 03:57:36 5328 Zeppi Niccolo 04:33:07 6078 Musaragno Giordano 04:57:44 6517 Filippini Aldo 05:24:10
3386 Colarusso Gennaro 03:57:45 5349 Pellegrini Massimiliano 04:33:40 6099 Vallesi Leonetto 04:58:28 6543 Luschi Aldo 05:27:44
3387 Della Maggiora Marco 03:57:45 5353 Landi Marco 04:33:53 6105 Bucci Giuseppe 04:58:40 6560 Rosati Giuseppe 05:30:26
3498 Foconi Franco 03:58:31 5354 Nicchi Santi 04:33:53 6106 Ferrario Gabriele 04:58:40 6572 Maglione Salvatore 05:32:54
3502 Bonechi Fabio 03:58:33 5364 Begagli Alessandro 04:34:20 6109 Bonuccelli Silvano 04:58:44 6641 Aniello Antonio 05:44:55
3517 Mannini Varesco 03:58:38 5365 Caccialupi Daniele 04:34:20 6112 Paoletti Simone 04:58:49 6660 Bonacchi Andrea 05:47:27
3591 Pini Marco 03:59:28 5366 Baldisserotto Marzio 04:34:21 6113 Brenzini Luca 04:58:50 6674 Enock Enrico 05:49:47
3592 La Mura Roberto 03:59:30 5371 Cecchi Vinicio 04:34:31 6163 Domenicali Uberto 04:59:43 6675 Vannuzzi Omero 05:49:47
3600 Checchi Renzo 03:59:39 5372 Mulinacci Daniele 04:34:31 6180 Messeri Giovanni 05:00:33 6680 Barbaccia Antonio 05:50:50
3616 Sartini Luca 03:59:58 5419 Soldani Gabriele 04:35:36 6250 Chelini Massimo 05:04:30 6718 Diodati Gino 06:03:07
3626 Angiolini Roberto 04:00:08 5460 Forastiero Antonio 04:36:31 6267 Nannetti Guglielmo 05:05:51 6719 Ercoli Giancarlo 06:03:07
3644 Lucarini Piero 04:00:23 5461 Forastiero Massimiliano 04:36:31 6280 Pedrini Jacopo 05:06:22 6730 Minneci Massimo 06:08:28
3686 Grassi Massimo 04:00:52 5462 Visconti Federico 04:36:31 6299 Abeni Sergio 05:07:52 6753 Cicconi Gianni 06:17:59
3715 Profili Gabriele 04:01:24 5471 Martinelli Claudio 04:36:43 6306 Fabbri Luca 05:08:17 6761 Di Giulio Carlo 06:20:39
3721 Malfatti Bruno 04:01:29 5473 Cacchiarelli Massimo 04:36:44 6341 Marini Atos 05:10:12 6766 Banchelli Graziano 06:24:28
3739 Tognini Bruno 04:01:46 5498 Fanucchi Stefano 04:37:28 6382 Della Maggiore Marcello 05:12:51 6775 Signorini Maurizio 06:31:43
3754 Catta Adriano 04:01:57 5519 Raffa Maurizio 04:38:05 6383 Massoni Alessandro 05:12:52 6800 Martinelli Fausto 06:50:58
3778 Rossi Roberto 04:02:17 5549 Benedetti Stefano 04:39:13 6407 Del Sordo Luciano 05:14:18 6811 Ferri Mario 07:09:07
3779 Fabrizio Pasquale 04:02:18 5558 Baragli Alessandro 04:39:38
3818 Bertuccelli Paolo 04:02:52 5559 Martinucci Alessio 04:39:38
3822 Cencetti Emiliano 04:02:56 5569 Scarfi Renato 04:39:57
3825 Toti Marco 04:03:01 5591 Pinto Giuseppe 04:40:27
3826 Rovini Umberto 04:03:02 5592 Barsotti Luigi 04:40:28
3831 Quaranta Emanuele 04:03:09 5598 Bonetti Francesco 04:40:34
3832 Cenci Norico 04:03:10 5599 Puzio Antonio 04:40:35
3833 Illiberi Lorenzo 04:03:10 5612 Bertini Giampaolo 04:40:56
3842 Pampaloni Andrea 04:03:20 5621 Vizzini Massimiliano 04:41:19
3891 Ermini Alberto 04:04:01 5680 Cristofaro Sergio 04:42:47
3912 Baccelli Giancarlo 04:04:14 5692 Bonistalli Valeriano 04:43:15
3925 Manunza Valter 04:04:28 5693 Risaliti Federico 04:43:15
3945 Michelangeli Paolo 04:04:50 5710 Alberti Francesco Saverio 04:43:50
3949 Dal Canto Paolo 04:04:58 5713 Nardella Luigi 04:43:54
3957 Pellegrini Bruno 04:05:03 5719 Viti Claudio 04:44:08
3989 D Andrea Armando 04:05:50 5733 Domincali Antonio 04:44:43
4022 Filomena Enzo 04:06:15 5745 Lozzi Piero 04:45:03
4089 Tommasi Andrea 04:07:28 5747 Sanfilippo Calogero 04:45:03
4113 Paglino Alfredo 04:07:56 5750 Volterrani Alessandro 04:45:10
4114 Isacchi Marco 04:07:59 5751 Chiti Gianluca 04:45:11
4119 Bergamo Marco 04:08:12 5787 Ceccarelli Giuseppe 04:46:30
4127 Squadrone Antonio 04:08:26 5790 Fontana Alfredo 04:46:35
4138 Campinoti Paolo 04:08:36 5793 Salimbene Giorgio 04:46:44
4151 Martini Andrea 04:08:52 5845 Bianchini Franco 04:48:56
4160 Dini Danilo 04:09:01 5848 Pagliai Pietro 04:49:02
4179 Antonini Maurizio 04:09:35 5857 Bisonni Pietro 04:49:13
4186 Fabrizi Fausto 04:09:47 5876 Pasqui Federico 04:50:04
4194 Spoglianti Valerio 04:09:55 5897 Sostengni Claudio 04:50:56
4267 Monari Alberto 04:10:59 5923 Gennari Giordano 04:51:54
4277 Rovai Angelo 04:11:10 5936 Amerini Bruno 04:52:42
4280 Grassi Francesco 04:11:14 5937 Novellini Paolo 04:52:43
4283 Michelozzi Gabriele 04:11:17 5938 Urso Francesco 04:52:43
4296 Lodovichi Franco 04:11:34 5972 Falaschi Stefano 04:53:56
4312 Musu Carlo 04:11:51
4315 Bartalini Roberto 04:11:56
4336 Parigini Roberto 04:12:18
4358 Papanti Franco 04:12:44
4383 Valori Moreno 04:13:05
4385 Maffei Simone 04:13:07
4386 Micheletta Antonio 04:13:07
4460 Aniceto Paolo 04:14:21
4487 Cecchella Claudio 04:14:45
4488 Cecchella Marco 04:14:45
4489 Nardoni Nicola 04:14:45
4496 Sarti Marco 04:14:51
4543 Severi Angelo 04:15:54
4581 Calabrese Michele 04:16:46
4597 Monticelli Roberto 04:17:05
4605 Arfaioli Leonardo 04:17:14
4642 Valori Mauro 04:17:58
4661 Pazzaglia Paolo 04:18:30
4687 Orlandi Marco 04:19:27
4705 Capaccioli Franco 04:19:47
4773 Pieracci Marco 04:21:30
4796 Bassi Pier Sauro 04:21:59
4798 Segatta Bruno 04:22:00
4818 Dei Nicola 04:22:32
4848 Severino Maurizio 04:23:08
4863 Antonetti Paolo 04:23:34
4871 Innaco Michele 04:23:46
4897 Cristiglio Andrea 04:24:21
4898 Manenti Claudio 04:24:21

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com) Podismo e Atletica - 51


Lettere in redazione
Un ringraziamento particolare all’ex Presidente
Carlo Fagiolini, che ha ricoperto la massima carica
per sei lunghi anni, è stato eletto Sindaco Revisore,
unitamente a Antognoli Paolo e Favre Ferdinando,
a lui il Marathon Club deve riconoscenza massima
Auguri dal GS Lammari per tutto quello che di positivo ha fatto e speriamo
continuerà a fare.
L’esplosiva PAT Cini, dopo aver superato un delica-
tissimo intervento chirurgico, che l’ha allontanata da
questo bellissimo mondo che è il podismo, la vigilia
www.podismoilponte.it
della maratona di Roma, è convolata a nozze con Salve a tutti, vogliamo comunicare che nei primi
Marco, podista romano, conosciuto proprio un anno giorni di aprile ha preso forma e collocazione on line
prima in occasione della stessa maratona. il sito internet del nostro gruppo.
Ai due sposini vanno le congratulazioni e gli auguri È un sito piuttosto semplice che non vuol certo far
più sinceri del G.S. Lammari e in particolar modo concorrenza ad altri magazine mediatici già esistenti,
delle compagne di squadra. Aspettandoti ... tutti siano informati tempestivamente. Le gare sono, anzi, ma vuole, o meglio vorrebbe, far conoscere un
G.S.Lammari di conseguenza, pubblicizzate e si evita, per quanto po’ meglio quello che è il nostro sodalizio podistico
possibile, la sovrapposizione fra le varie manifesta- e quelle che sono le nostre attività e le nostre ini-
zioni. ziative.
Ovviamente questo comporta degli oneri per le so- Cercheremo di raccontare un po’ di noi e di quello
cietà, sia per la presenza dei giudici, sia per le coper- che combiniamo nel nostro mondo fatto di corse,
ture assicurative, ma se riusciranno ad organizzarsi competitive e non, di trofei Pisano, Tre Province,
avranno sicuramente un buon ritorno come parteci- Lucchese, di maratone, di ultramaratone, ma soprat-
pazione alla gara. tutto fatto anche di cene, gite, trasferte e parecchie
Giovanni Machetti, Segretario della Lega …(s)cazzate!
di Atletica Leggera UISP Firenze Cercheremo di farvi conoscere il nostro giornalino
interno mensile, “Il Pesticciatore”, che da anni svol-
ge la finzione di “spettegolare” sul chi, dove e quan-
Elezioni al do, in casa biancogialla.
Marathon Club di Pisa Troverete le notizie sulla nostra Pesticciata, la non
In ricordo di Bibiana competitiva in programma il prossimo 12 giugno
Si sono svolte all’interno del Marathon Club di Pisa, con percorsi di 6/12/18/24/35 km interamente rica-
Il giorno 25 marzo è venuta improvvisamente a man- uno dei gruppi più famosi e numerosi nell’ambito vati sulle colline, nei boschi e nelle campagne che
care Bibiana De Lucia, moglie del nostro socio Ugo del podismo amatoriale, le elezioni per il rinnovo del caratterizzano il nostro territorio. Un territorio dove
Marmo. Noi della Podistica Il Ponte, e tutti coloro Consiglio Direttivo e naturalmente del Presidente. rimane la testimonianza del passato nei borghi di
che hanno avuto la fortuna di conoscerla, la ricorde- I 108 soci del club hanno votato esprimendo 11nomi antica origine, lungo le mura di castelli e casolari,
remo per sempre. Bibiana era una persona semplice e di consiglieri e 3 sindaci revisori; dopo una veloce chiese e campanili.
dolcissima, ma anche una donna forte, vitale ed ener- riunione di consiglio è stato eletto, all’unanimità, L’appuntamento é fissato per le ore 7.30 presso i lo-
gica, che avrebbe potuto e voluto dare ancora molto a il Consiglio: Presidente Ottaviano Sebastiano, Vice cali della Casa del Popolo de La Catena di San Mi-
tutti quanti. Purtroppo un destino assurdo, feroce ed Presidente Santucci Francesco, Segretario Quiriconi niato (uscita di San Miniato della FI-PI-LI).
impietoso l’ha strappata, ancora giovane, all’affetto Massimo, Tesoriere Gualtieri Paolo, gli altri consi- Pertanto non dimenticate, siete tutti invitati e se, du-
dei suoi cari. Come tutti noi, anche lei condivideva glieri: Maccanti Mauro, Della Longa Gabriele, Mi- rante le vostre navigate in rete, avete voglia di venire
la passione per il podismo e, sebbene lo praticasse cheli Paola, Brogni Pierluigi, Giuntoli Piero, Facca a trovarci sarete i benvenuti, e magari …”mandateci”
con meno frequenza del marito, non era difficile tro- Luigi, Del Genovese Tiziana, hanno incarichi diver- un saluto.
varla a camminare lungo i percorsi delle nostre sfide si, da notare le due donne elette. Podismo Il Ponte
domenicali, sempre sorridente e disposta alla battuta.
Ma se ci vedeva in difficoltà, era pronta all’incita-
mento ed a dirci qualche parola d’incoraggiamento.
Sicuramente la domenica, quando andremo a gareg-
giare ci sentiremo, inevitabilmente, tutti un po’ più
Il Gruppo Podistico Il Campino
soli. Ciao Bibiana.
Il consiglio della Podistica Il Ponte con tutti i pro- di Castiglion Fiorentino (AR)
pri tesserati, si unisce al dolore di Ugo ed esprime
il proprio cordoglio a tutta la famiglia Marmo per la
perdita prematura di Bibiana.
Podistica il Ponte Scandicci

Lettera in merito alla scarsa


partecipazione alle gare
Dal segretario della Lega di Atletica Leggera UISP
di Firenze, Giovanni Machetti, abbiamo ricevuto
una comunicazione in merito alle lamentele di alcuni
organizzatori che vedono le proprie gare con scarsa
partecipazione.
Le osservazioni ci sono sembrate valide e puntuali e
vogliamo porle in evidenza.
La Lega, in collaborazione con le società affiliate e
gli organizzatori di gare podistiche, nel mese di otto-
bre, stila un calendario annuale che comprende circa
120 gare fra nazionali, re3gi77onali e provinciali e
ne cura la diffusione in modo capillare acciocché

52 - Podismo e Atletica
Il dilemma amletico La voce degli Spensierati
Caratterizzante la giornata di sabato, e dopo lunghe A pasquetta, quando ormai anche l’ultima briciola
consultazioni telefoniche, noi Spensierati abbiamo di schiacciata pasquale viene archiviata assieme ai
optato per la più comoda gara provinciale a Lari, ricordi lieti delle feste appena trascorse, lasciando
di 5, 10 o 15 km (cui è stato aggiunto un percorso il posto ai malesseri tipici del dopo banchetto, quali
di 19). La partenza è al circolo ricreativo culturale cefalea, pesantezza di stomaco, per non parlare della
sportivo, proprio ai piedi del castello dei Vicari, che gravezza ai nostri amati arti inferiori… ci ritrovia-
oltre ad aver avuto una notevole importanza nel pas- mo, un po’ storditi alle quattro strade di Bientina per
sato, è stato rivalutato, come edificio storico, anche la campestre “Le Sughere” di 6, 12 e 18 km. Parola
nel presente, ed è oggetto di visite, mostre ed anche d’ordine andare piano, ma veramente piano, Lucia
rievocazioni di battaglie cavalleresche. accusa già un doloretto all’inguine, ed io continuo a
Facciamo i cartellini in tutta fretta, ed altrettanto ve- litigare con il mio stomaco, con le gambe, poi sono,
locemente partiamo, soprattutto per scaldarci, dato decisamente, in conflitto. Partiamo dal circolo Risor-
che anche stamani la neve preparando la sua bianca gimento all’interno del bosco, il tempo si mantiene
scenografia, ha reso sicuramente affascinante il per- clemente, ma comunque cupo, d’altronde questa
corso, ma molto bassa la temperatura. problemi che dobbiamo affrontare nella vita di tutti corsa di pasquetta è sempre stata caratterizzata da
Passando l’oratorio della Madonna della neve ini- i giorni, anche nei momenti ludici si debba discutere pessime condizioni climatiche.
ziamo una bella salitina che percorro abbastanza in insensatamente, e poi si dice che il caldo da fastidio, Dopo un breve tratto di asfalto ci inoltriamo in un
scioltezza, anche grazie all’assistenza del Troiani, il anche il freddo non ci va di scartina. percorso decisamente campestre che alterna sentieri
Cioni, Fabiola e della neo podista Raissa, dotata di Comunque se ne va urlando: “…vieni Fiona May… adiacenti a zone lacustri semi bonificate, alcune delle
qualità atletiche non indifferenti, ma soprattutto di perchè hai fatto due o tre maratone!...”. Ora, mi do- quali adibite a seminativi, a tratti boschivi, all’inter-
una grossa pazienza nell’aspettare il suo padrone, mando, ma proprio alla May, io che se messa vici- no dei quali l’atmosfera che si respira, complice il
pardon, compagno di corsa, Ivano del ponte, che sta- no ad una mozzarella di bufala fresca, quest’ultima tempo grigio, è curiosamente autunnale con manti di
mani andava un po’ lentino… pare affumicata, tanto sono bianca. Mi scuso per la foglie marroni che ricoprono il terreno fangoso.
Un bel ristorino ci attende e ci rinfranca, qui ho reazione eccessiva, forse, e vorrei sottolineare che Ci troviamo, infatti, all’interno del “Bosco Tanali”
un’interessante scambio di opinioni con un abitan- è sacrosanto non essere d’accordo ed esprimere il area protetta che ospita il bellissimo lago di Bientina,
te di Santa Croce, neanche un po’ spensierato (nel proprio dissenso in modo costruttivo, credo, anzi ne che nella seconda metà dell’ottocento fu parzialmen-
senso che, attualmente non appartiene alla nostra po- sono certa che qualsiasi opinione sarà sempre pub- te prosciugato a seguito delle politiche di bonifica at-
lisportiva), il quale mi spiega che non posso scrivere blicata, quindi invito a scrivere e non a discutere. tuate per favorire l’avvento dell’agricoltura, rimane
“usando” il nome della Polisportiva, non ho capito Dopo l’inconsueto pit stop proseguiamo la corsa at- comunque una splendida meta per passeggiate rilas-
bene dove, presumo sul sito, anche se lui menziona traversando i paesi limitrofi devo ammettere anche santi, specialmente a primavera quando sia la fauna
Podismo, ma escludo quest’ultima ipotesi, a meno di soffrendo un po’, e quando finalmente scorgiamo che la flora circostante si risvegliano, regalando uno
non soffrire di sdoppiamento di personalità. l’oratorio della madonna del Carmine e, in seguito, il spettacolo sicuramente suggestivo.
…Non reagisco bene a causa anche di quei due o castello di Lari tiriamo un sospiro di sollievo, anche La corsa è risultata piacevole e ben organizzata, spe-
tre pianeti avuti in dissonanza per tutta la settima- per oggi è finita, buona l’organizzazione, bello il per- cialmente il ristoro finale con dolci, fettunta ed una
na, delle ore piccole fatte per vedere San Remo, e corso,… bravi… Domenica ci aspetta il Trasimeno. bella pasta fumante con la pomarola.
soprattutto perché mi pare assurdo che con tutti i Giuliana Giuliana

Podismo e Atletica - 53
Festa sociale Il Ponte di Ponte a Egola sviluppando in maniera sempre più importante
un settore di atleti, sia maschile sia femminile,
della Podistica Galleno alla conquista di Roma dedito alla preparazione e partecipazione a gare
Il 27 febbraio la Società oltre a premiare i quasi Trasferta in terra laziale per il gruppo podistico Il competitive.
50 atleti, ha voluto dare dei riconoscimenti par- Ponte di Ponte ad Egola (PI), in occasione della Per quello che riguarda l’avventura romana, non
ticolari ad alcuni di questi, che hanno ottenuto Maratona di Roma dello scorso 13 marzo. ci sono dubbi sul fatto che sia stato un successo
dei risultati tali da portare i colori sociali ad un È stato un entusiasmante, anche se faticoso, fine a livello organizzativo e sportivo, visti i risultati
livello molto alto, fin qui mai ottenuto. settimana all’insegna dello sport, ma non solo, ottenuti, soprattutto da coloro che si cimentavano
Come primo il grandissimo Franceschini Nilo, perché la città eterna ha potuto offrire il meglio per la prima volta sulla distanza regina dell’atle-
che con le sue 152 gare, oltre 10 maratone e delle sue storiche bellezze anche grazie ad un cli- tica leggera, e proprio questi ultimi, dopo attimi
2416 km fatti, ha sbaragliato tutti arrivando pri- ma piuttosto mite e senza pioggia. Un torpedone, di preoccupazione pre-gara, hanno portato eufo-
mo sia come gare che come chilometri. quello del sodalizio biancogiallo, con oltre cin- ria in tutto l’ambiente per il raggiungimento del-
Un riconoscimento è andato anche ad altri atle- quanta persone scese sulle strade della capitale lo “storico” risultato; ma anche dai più navigati
ti, Brandi Enrico che, da veterano, ha raggiunto che si sono divise tra i 42,195 km della maratona sono arrivate conferme a quanto di buono fatto in
già due vittorie di categoria; Azarrito Carmelo e e i cinque chilometri della Stracittadina. Tra l’al- precedenza, soprattutto considerato che il percor-
Della Maggiora Marcello, che a New York han- tro in buona compagnia, perché la partecipazione so della maratona romana non è certamente privo
no fatto volare i nostri colori ed infine Giovan- alle due manifestazioni ha raccolto circa 50.000 di tratti piuttosto impegnativi.
nini Jessica che con le sue maratone ha portato adesioni, un vero record per l’Italia podistica. Archiviata con successo questa ennesima inizia-
per la prima volta il valore tecnico femminile Il Ponte, gruppo nato nel 1997 per iniziativa di al- tiva, anche grazie all’impegno del gruppo diri-
ad alto livello, piazzandosi al 29° posto alla cuni amici amanti dello sport e della natura, ben gente che ha curato la gita nei minimi dettagli,
Maratona di Firenze in 2h17’. Un grazie a tutti presto si è notevolmente ingrandito, divulgando tutto il gruppo è già al lavoro per preparare la
gli atleti. la pratica dell’attività fisica a scopo salutistico e propria manifestazione podistica, la “Pesticciata
Podistica Galleno come fonte d’aggregazione sociale, arrivando a Biancogialla”, che avrà luogo il prossimo 12 giu-
contare oggi oltre cento tesserati di tutte le età. gno, quando si svolgerà la gara non competitiva
Nei fine settimana lo troviamo costantemente di km 6/12/18/24/35 tutti disegnati e ricavati tra
presente sulle strade della nostra regione dove le splendide colline, i boschi e i piccoli borghi di
partecipa alle manifestazioni, competitive e non, antica origine che caratterizzano il territorio cir-
organizzate dai vari Trofei e dalle varie società costante. La manifestazione sarà valida per i Tro-
sportive dislocate sul territorio. fei Pisano, Tre Province, FIASP con iscrizione
Non sono mancate anche le partecipazioni ad di due euro e riconoscimento di partecipazione.
importanti eventi nazionali e internazionali, co- Saranno presenti abbondanti ristori lungo i per-
me le maratone di Torino, Venezia, Terni, Pisa, corsi e soprattutto all’arrivo, premi alle società
Firenze, Salsomaggiore, Verona, Montecarlo, più numerose.
solo per citarne alcune, fino alla classica 100 Appuntamento per tutti alle ore 7.30 presso La
km del Passatore, e all’impegnativa corsa in sa- Catena di San Miniato (PI), dove tutto il gruppo
lita Pistoia-Abetone. I risultati sono sempre stati sarà lieto di dare il benvenuto a podisti, cammi-
più che soddisfacenti, e in continua crescita e natori e marciatori.
miglioramento, anche dovuto al fatto che si sta Stefano Cappellini

54 - Podismo e Atletica
va valida per l’assegnazione del “Trofeo Credito che ha corso i km 21,097 della gara nel tempo

L’angolo Cooperativo della Valdinievole - Memorial Simo-


ne Grazzini”.
La vittoria va al fiorentino Massimiliano Santan-
gelo (Atletica Castello Firenze) che conclude la
eccellente di 1.03’35” ed ha preceduto i conna-
zionali Alan N’ Diwa con il tempo di 1.04’28” e
Hillary Korir che ferma il cronometro a 1.04’47”,
al quarto posto ancora un keniota e precisamente
di Giancarlo Ignudi gara nel tempo di 1.06’52”, al secondo posto Ales- Joshua Rop Kipchumba (Atletica Caripit Pistoia
sandro Versi (GP Parco Alpi Apuane), terzo Fran- e Pescia) e quinto il burundiano Patrick N’ Day-
Montemurlo 6 marzo 2005 cesco Dei (Atletica Cus Pisa), quarto Nicola Mat- senga (Team Landucci). Nella categoria Veterani
teucci (Atletica Porcari) e quinto Mileno Frediani il primo a presentarsi sulla linea di arrivo è stato
Erano circa 900 i partecipanti alla classica del po- (Atletica Vinci). Fra i Veterani, l’atleta di Massa e il pistoiese Rinaldo Bolognesi (GP Massa e Coz-
dismo che si corre ogni anno a Montemurlo (PO), Cozzile Rinaldo Bolognesi fa sua la gara ottenen- zile) che ottiene il tempo finale di 1.21’32” e ha
denominata “GIRO DI JAVELLO” sulla distanza do il tempo di 1.14’42” davanti a Stefano Balestri la meglio su Franco Dami (ASCD Silvano Fedi
di km 16,800 e ottimamente organizzata dalla so- (Atletica Vinci), terzo Silvio Toni (Orecchiella Pistoia) che termina la gara in 1.22’50”, terzo
cietà Polisportiva Montemurlo MT, sotto la regia Garfagnana). Primo posto per Giuseppe Monini Roberto Albanesi (Iriense Voghera) che ottiene
dei Pablo Bassin. La vittoria, dopo una lotta este- (Orecchiella Garfagnana), nei Veterani argento, il tempo di 1.23’15”, quarto Alessandro Baldini
nuante per tutta la gara, è andata all’atleta fioren- che corre in 1.19’56” davanti a Bruno Salvadori (Atletica Mugello Borgo San Lorenzo) e quinto
tino Mattia Treve (GS Città di Sesto) che copre (Atletica Vinci) e terzo si classifica Vasco Cani- Mauro Giannini (ASCD Silvano Fedi Pistoia).
la distanza in 1.02’49” precedendo Cristiano Di giani (ASCD Silvano Fedi Pistoia). La borghigia- Il garfagnino Giuseppe Monini (GS Orecchiella
Vico (Atletica Castello Firenze) in 1.02’51”, terza na Francesca Natali (Atletica Sestese Femminile) Garfagnana) si impone con il tempo di 1.26’02”
posizione per Daniele Sequi (Team Runners Sea- ottiene la vittoria nella gara delle donne con il nella categoria Argento e precede Sirio Salvadori
no), 1.03’30” il suo tempo, quarto Ridha Bouzidh tempo finale di 1.21’26”, seconda Paola Grassini (Atletica Vinci) e Umberto Melani (Misericordia
(Atletica Castello Firenze) in 1.05’14” e quinto (La Galla Pisa) e terza Antonietta Schettino (GP Aglianese). La piemontese Elisa Desco (U.S.
Michele Da Prato (Atletica Camaiore) che ferma Massa e Cozzile). Sanfront Cuneo) si aggiudica la gara femminile
il cronometro sul tempo di 1.05’37”. La catego- con il tempo di 1.18’25”, davanti alla marocchina
ria veterani vede trionfare il pontederese Moreno Khadima Laaroussi (Atletica Aversa) che ottiene
Aiello (Pontedera Atletica) che ottiene sui km Pistoia 20 marzo 2005 il tempo di 1.19’20” mentre al terzo posto si pone
16,800 il tempo di 1.09’57” e precede Franco Da- Ilaria Bianchi (Team Suma) che corre in 1.20’17”,
mi (ASCD Silvano Fedi Pistoia), tempo 1.11’44”, Circa 1500 concorrenti hanno preso il via alla tra- quarta Martina Tazioli (Atletica Camaiore) e
terzo Giuseppe Francini (Atletica La Rampa) in dizionale “Maratonina Città di Pistoia” che le am- quinta Maria Luisa Spadoni (Atletica Castello
1.13’46”. Umberto Melani (Misericordia Aglia- ministrazioni provinciale e comunale di Pistoia, Firenze). Vittoria della pievarina Immacolata Iz-
nese) è il primo della categoria Veterani argento con la collaborazione delle società Atletica Pistoia zo (Atletica Valdinievole Pieve a Nievole) nella
con il tempo finale di1.17’50”, seconda posizio- BCC/SPV ed il Gruppo Podistico Cai Pistoia, categoria veterane donne, che corre in 1.45’15”,
ne per Vasco Canigiani (ASCD Silvano Fedi Pi- hanno organizzato nel migliore dei modi. davanti a Paola Santoro (GP W Le Donne) con il
stoia) in 1.21’30” e terzo posto per Piero Lenzi La vittoria, come da tradizione, è andata ad un rap- tempo di 1.46’55”, terza Imbenia Belloni (Atleti-
(Marathon Club Figline) che ottiene il tempo di presentante dell Kenya: Jonathan Kosgei Kipkorir ca Vinci) in 1.47’34”.
1.23’25”. Netto il successo della pratese Emma
Jozzelli (Gs Lammari) che ottiene il tempo finale
di 1.09’56” distanziando di 9’51” la seconda clas- La società Podistica IL CAMPINO organizza con il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino (AR)
sificata Rosella Dallai sua compagna di squadra,
al terzo posto si classifica la livornese Alessandra
Muzi (Runners Livorno) che ottiene il tempo di
Sabato 14 maggio 2005
1.24’51”.
CORRI AL BOSCATELLO
Lastra a Signa 13 marzo 2005 RITROVO ORE 14.30 CENTRO COMMERCIALE BOSCATELLO
Con la perfetta organizzazione della nuova Atleti-
CASTIGLION FIORENTINO (AREZZO)
ca Lastra a Signa si è corsa nell’omonima località Corsa podistica per Adulti e Settore Giovanile e Camminata al centro storico
la 24ª edizione della “Strapazza”, che ha visto alla 1° Trofeo Capitini Matteo
partenza circa 500 concorrenti. 3° Trofeo Paolo Pierini per la categoria Ragazzi (1992-93)
La vittoria assoluta è andata al sestese Mattia Tre-
3° Trofeo CRAL Poste (cat. unica M/F per dipendenti ed ex)
ve (GS Città di Sesto) che ha ottenuto sui km 10
della gara il tempo finale di 31’38” ed ha precedu- Partenze - Cat. Giovanili ore 16.00 - Cat. Adulti e non competitiva ore 17.00
to il forte atleta pistoiese Simone Lenzi (CS Corpo
Forestale di Stato) che corre in 31’40”, terza po- Iscrizioni € 3,00 per gli adulti fino a giovedì 12/5/2005, oltre tale data € 5,00. Per i ragazzi € 1,00.
sizione di Fabio Fratelli (Assicurazioni Generali
Livorno) che ottiene il tempo di 31’41”, al quarto
Premi
posto si classifica Lapo Bettucci (Le Panche Ca- - Traguardo volante dopo 2500 m al primo uomo e alla prima donna - € 50,00 + Dama di olio
stelquarto Firenze) e quinto Cristiano Di Vico - A tutti i partecipanti sarà consegnato il pacco gara e sorteggiati numerosi premi
(Atletica Castello). Fra i veterani, con il tempo - Ai partecipanti delle Cat. Giovanili sarà consegnata una medaglia in bronzo realizzata da
finale di 35’04”, si classifica al primo posto Enzo Andrea Roggi e sorteggiati 6 palloni di cuoio.
Russo (Atletica Signa), al secondo posto Renzo - Il Trofeo Capitini Matteo sarà assegnato al primo uomo e alla prima donna assoluti delle
Sieni (Maiano Fiesole) e terzo Giovanni Franchi Cat. Adulti non CRAL Poste.
(GS Il Fiorino Sesto Fiorentino). Il rappresentan- - Ai primi 3 Assoluti (esclusi dalle categorie) un prosciutto
te dell’Atletica Vinci Leonardo Monti ottiene il - Ai primi 3 di ogni cat. Adulti un prosciutto
primo posto fra i veterani argento, con il tempo - Al 4° e 5° delle cat. A-B-C un completo ASICS Tecnico Running
di 38’47”, davanti al compagno di società Sirio
Salvadori e a Paolo Landini (Atletica Castello Fi-
- Dal 6° al 10° salame toscano da 1 kg.
renze). - Ai primi delle Cat. E-G Coppa o Trofeo
La pratese Emma Iozzelli si impone nella gara - Al 4° e 5° delle cat. E-G un completo ASICS Tecnico Running
femminile ottenendo il tempo di 35’35”, seconda - Al primo della Cat. CRAL Poste Trofeo scultura in bronzo di Andrea Roggi
posizione per Ilaria Bianchi (Team Suma) e terza - Dal 4° al 6° delle cat. D-F salame toscano da 1 kg.
Romina Sedoni (Pro Sport Ferrara). - Al primo cat. Ragazzi 1992-93 Trofeo Paolo Pierini scultura in bronzo
- Ai primi 5 di ogni cat. giovanile coppa
Montecatini T. 13 marzo 2005 - Verranno premiate con rimborso le prime 5 società più numerose con € 60, 50, 40, 30, 20
e alla società più distante € 30
Sotto una pioggia battente, che ha disturbato gli Per informazioni:
atleti per tutta la gara, si è svolta a Montecatini Sig Giancarlo Pierini Tel. 0575 659729 - Cell. 348 7934786 - Fax 0575 658560
Terme (PT), sulla distanza di km 17,200, la pro-
Podismo e Atletica - 55
30° TROFEO
BRUNO GIUGNI
1950 Giovedì 2 Giugno 2005
Ritrovo ore 7.30 - Partenza ore 9.00 Con il patrocinio di UISP,
Provincia di Firenze, Città di Fiesole
Gara podistica semicompetitiva di km 12
Passeggiata 4 passi nel verde di km 4
Corsa per bambini/e e ragazzi/e di km 0,5
CLASSIFICHE DI SOCIETA’
Verranno premiate le prime 10 società a punti nei primi 200 arrivati e le prime 10 società con maggior numero di iscritti.
La prima, seconda e terza Società delle due classifiche riceveranno inoltre in premio 12 bottiglie di vino ciascuna.
PROGRAMMA GARA
Ritrovo alle ore 7.30 presso il Circolo Ricreativo MAIANO (Fiesole). La gara è aperta a tutti gli iscritti ad enti di promozione sportiva, Fidal
o liberi, purchè muniti di certificazione di idoneità medico sportiva (a chi non è in regola sarà negata con dispiacere l’iscrizione). Entrambe le
partenze avverranno alle ore 9.00, quindi è tassativo rispettare tale orario per essere in regola con la copertura assicurativa e la relativa
assistenza medica; la partenza della corsa dei ragazzi/e avverrà alle ore 9.15 (sul pratone antistante il Circolo) e tutti saranno premiati.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni per le Società si ricevono esclusivamente via fax (solo su carta intestata) telefaxando ai numeri:
055/59000 (Circolo di Maiano); 055/352389 (Paolo Trallori); 055/8962978 (Franco Romiti, che è disponibile per chiarimenti ed informazioni al
339/1313524); per tutti gli altri le iscrizioni possono essere effettuate presso il Circolo Ricreativo Maiano, martedì 31 maggio e mercoledì 1 giu-
gno in orario 21.00-23.00 e la mattina prima della partenza fino alle ore 8.50 e a tale ora avrà inizio, per tutti gli atleti iscritti alla semicompetitiva,
la punzonatura; chi sprovvisto sarà estromesso dalle varie classifiche. Si ricorda inoltre che per le iscrizioni alle categorie Veterani/Veterane e
Argento è necessario presentare un documento di identità. Per i ragazzi/e l’iscrizione è gratuita e tutti riceveranno un premio.
ISCRIZIONI CON PREMI DI PARTECIPAZIONE:
€ 6,00: Borsone sportivo “Legea/Nencini Sport”
€ 3,00: Bottiglia vino bianco “Frascati” e canotta allenamento “Nencini Sport”
€ 1,00: Solo il diritto ai varii ristori (senza premio di partecipazione)
LOGISTICA
Il servizio di assistenza medica sarà assicurato dalla Pubblica Assistenza Caldine. Il servizio pubblico è demandato ai Vigili Urbani e Carabi-
nieri di Fiesole. Si ricorda che il percorso è aperto al traffico ed è obbligatorio osservare il codice della strada. L’organizzazione declina ogni
responsabilità per eventuali incidenti che dovessero accadere prima, durante e dopo la manifestazione; per quanto non contemplato vige il
regolamento UISP.
PREMI INDIVIDUALI
Ai primi 100 uomini assoluti (dal 1956 al 1987) - Ai primi 40 uomini veterani (dal 1946 al 1955) - Ai primi 20 uomini argento (dal 1945 e pre-
cedenti) - Alle prime 30 donne assolute (dal 1956 al 1987) - Alle prime 10 donne veterane (dal 1955 e precedenti)
RIMBORSI SPESE (É indispensabile presentare all’atto del ritiro il Codice Fiscale)
Rimborsi spese ai primi: 10 assoluti, 5 veterani, 3 argento, 5 assolute, 3 veterane
INOLTRE NELLA GARA SEMICOMPETITIVA SARANNO PREMIATI TUTTI I CONCORRENTI DI OGNI CATEGORIA ARRIVATI ENTRO IL TEMPO MASSIMO
Sport e alimentazione
A cura di Marzia Chiocchi in collaborazione con la Dott.ssa Daniela Becherini,
responsabile dell’Unità Funzionale Medicina dello Sport ASL 6 di Livorno

I
n passato, attorno agli anni ’50-70, l’alimenta- moderazione; ci sono delle regole da rispettare, digeribilità, per cui si consigliano in generale cotture
zione “tipo” dell’atleta prevedeva riso in bian- come quella di iniziare la giornata con una buona semplici, ai ferri, arrosto, al vapore.
co, bistecca, verdura e frutta cotta, un bicchiere colazione, di non allenarsi nelle tre ore successive
di acqua ai pasti ed era sconsigliato bere negli al- ad un pasto completo, di prevedere degli spuntini, I gruppi di alimenti sono così distinti:
lenamenti. di bere molto e prima che insorga la sete specie
Oggi alimentazione corretta e sport sono stretta- nelle due ore precedenti l’allenamento e/o gara, di ALIMENTI PLASTICI O PROTEICI:
mente correlate perché adeguate abitudini alimen- garantire all’organismo l’adeguata reidratazione 1)latte e derivati,
tari favoriscono lo stato di buona salute, di effi- alla fine della gara con acqua e in seguito anche 2)carne, pesce, uova,
cienza fisica e di performance e dunque l’ottimiz- con latte, magari scremato, di assumere un pasto 3)legumi secchi.
zazione della prestazione sportiva. almeno dopo due ore dalla gara, nutriente ma leg-
A parità di quei fattori che possono condizionare gero. ALIMENTI ENERGETICI:
la prestazione sportiva, con particolare riferimento 1) cereali e derivati,
a quelli genetici e di idoneo allenamento, un ade- Alcune indicazioni pratiche 2) grassi e oli vegetali.
guato apporto nutrizionale fa fruttare al meglio la
capacità dell’atleta, in alcune situazioni il tipo e Gli alimenti attraverso la digestione sono trasformati ALIMENTI PROTETTIVI:
l’entità della riserva energetica può condizionare in sostanze che garantiscono il perfetto funziona- 1) ortaggi verdi e gialli e frutta,
il risultato sportivo. mento dell’organismo, dette nutrienti, ognuno dei 2) agrumi e pomodori.
Da diversi anni, presso il servizio di medicina del- quali con specifica funzione:
lo sport che dirige, la dottoressa Daniela Becheri- Parlare di alimentazione nello sport significa co-
ni si occupa di alimentazione in ambito sportivo - energetica: carboidrati e grassi, munque fare riferimento ad una dieta sovrapponibi-
e affronta in genere questo argomento prendendo - plastica, cioè finalizzata a costruire e/o rinnova- le a quella individuata per l’uomo sano per quanto
spunto dall’intervento cognitivo comportamentale re i tessuti dell’organismo: proteine, riguarda la ripartizione fisiologica dei nutrienti ma
divenuto popolare nel 1967, quando Stuart applicò - regolatrice: sali minerali, vitamine. con molte più calorie e dunque adattata alle specifi-
l’approccio comportamentale al problema del con- che necessità di ogni atleta, finalizzate alla ottimiz-
trollo del peso. Con tale metodo di lavoro l’atleta L’energia da assumere giornalmente con gli alimen- zazione di:
impara ad osservare la propria alimentazione, ad ti varia con l’età, il sesso, il clima, l’attività fisica. - crescita del corpo/usura delle sue cellule,
identificare ciò che influenza il proprio compor- In generale il fabbisogno energetico dell’organismo - adattamento allenamento,
tamento alimentare e le conseguenze di tale com- deve essere soddisfatto in modo che il bilancio tra - performance.
portamento (autosservazione). Successivamente, entrata e spesa energetica sia in pareggio, al fine di Per quanto espresso nella predisposizione del fabbi-
sempre supportato dal medico, valuta la propria evitare obesità e magrezza. sogno dello sportivo si deve tener conto di numerosi
dieta e, se necessario, passa a modificare gradual- Il peso desiderabile viene in genere indicato come fattori di ordine quantitativo, qualitativo, distributi-
mente l’assunzione di cibo dal punto di vista quali- quel peso che consente il miglior rendimento sporti- vo, del tipo di sport praticato, dell’ambiente in cui si
tativo, quantitativo, della tecnica di alimentazione, vo e può essere calcolato con diversi metodi: formula svolge, della fase (allenamento, gara, recupero).
del comportamento (autovalutazione). di Broca, IMC (rapporto fra massa magra e grassa) Si parla dunque di fabbisogno calorico in base alle
Il medico in questo percorso ha il ruolo fondamen- e viene valutato dal medico. Esistono anche tabelle caratteristiche fisiche del soggetto, corretto a secon-
tale di informare ed educare secondo i principi indicative. da dell’attività sportiva praticata e dell’ambiente in
scientifici della corretta alimentazione, di indiriz- La razione giornaliera di alimenti apporta proteine, cui si svolge (al caldo, al freddo, …) e di tecnica di
zare verso alcune scelte, sempre secondo i gusti, grassi e carboidrati, ripartiti dal punto di vista calo- alimentazione, cioè del modo, tempo, qualità degli
le abitudini dell’atleta e le sue necessità, in base al rico indicativamente col 50-60% di carboidrati, 25- alimenti a seconda del tipo di sport e delle diverse
tipo di sport praticato, di rinforzare quanto viene 30% di grassi, 12-20% di proteine e suddivisi in un fasi dell’attività sportiva.
fatto attraverso la messa in atto di alcune strategie numero adeguato di pasti per non affaticare l’orga- Il tipo di esercizio praticato è molto importante per
fino al punto in cui l’atleta sarà in grado di autoge- nismo con una digestione lunga e laboriosa (almeno stabilire a quale metabolismo è legata la qualità di
stire la propria dieta (autocontrollo). tre pasti: colazione, pranzo, cena e 1-2 spuntini in lavoro svolto (aerobico, anaerobico, misto) e dunque
Così la dieta quotidiana, intesa come regime di vi- previsione dell’allenamento e gara). per valutare la prevalenza di un tipo di nutriente o di
ta e quindi di alimentazione, viene a derivare da La preparazione e cottura dei cibi influenza la loro un altro. (Continua)
una scelta cosciente e volontaria degli alimenti da
parte dell’atleta, ma guidata e supportata da una
serie di indispensabili informazioni da parte del
medico dello sport che controlla la correttezza del
bilancio energetico e l’equilibrio tra nutrienti sulla
base delle necessità biologiche del soggetto e delle
caratteristiche fisiologiche dell’esercizio.
Da quanto esposto è chiaro che non abbiamo più la
prescrizione da parte del medico dello sport di una
dieta rigida con contenuti calorici ben calcolati, né
ci aspettiamo variazioni del peso corporeo con-
sistenti e a breve termine, spesso negative per la
salute e controproducenti ai fini della performan-
ce e della prestazione sportiva: nel contesto della
realtà quotidiana, delle abitudini, della capacità del
soggetto a modificare il proprio comportamento in
base alle proprie esigenze sportive, nella convin-
zione che non esistono diete ideali e/o miracolose,
né cibi pericolosi, ma che, semmai, è pericoloso
uno scriteriato modo di mangiare, si va a recupera-
re un “rapporto di fiducia” col cibo, a rispondere ai
segnali di fame, appetito, sazietà, ad apprezzare il
piacere della buona tavola con una dieta varia nei
suoi componenti, comprensiva di razioni di verdu-
ra e frutta fresca, guidata sempre da buon senso,

Podismo e Atletica - 57
58 - Podismo e Atletica
CAMPIONATI MONDIALI DI CROSS
SAIN GALMIER (FRA) 19 E 29 MARZO 2005
63. Luciano Di Pardo, ITA 12:39 20. Galen Rupp, USA 25:05
75. Luca Rosa, ITA 12:45 21. Moses Kipsiro, UGA 25:06
82. Gianni Crepaldi, ITA 12:47 22. Thamer Kamal Ali, QAT 25:10
86. Stefano Scaini, ITA 12:52 23. Adam Khamees, BRN 25:10
24. Moustafa Ahmed Shebto, QAT 25:11
Classifica a squadre: 25. Eric Niyonsaba, BDI 25:11
1. Ethiopia, 23; 2. Kenia, 31; 3. Qatar, 32 26. Mohammed Abduh Bakhet, QAT 25:15
4. Marocco, 65; 5. Algeria, 112 27. Saad Salem Malek, QAT 25:17
6. Zimbabwe, 163; ����������������
7. Tanzania,
�������������
176 28. Moses Aliwa, UGA 25:21
8. ���������������������������������������������
Spagna, 191; ��������������������������������
9. �����������������������������
Eritrea, 191; ���������������
10. �����������
Italia, 233 29. Tshamano Setone, RSA 25:27
seguono altre 11 squadre 30. Abdelati Iguider, MAR 25:28
Seguono altri 95 atleti
Cross Corto Femminile 4196 m Il piazzamento degli italiani
53. Andrea Lalli, ITA 26:45
1. Tirunesh Dibaba, ETH 13:15 65. Simone Gariboldi, ITA 27:04
�����������������������������
2. Werknesh Kidane, ETH 13:16 75. Devis Licciardi, ITA 27:23
3. Isabella Ochichi, KEN 13:21 92. Martin Dematteis, ITA 27:45
4. Prisca Jepleting Ngetich, KEN 13:25 109. Maurizio Cito, ITA 28:29
5. Lucy Wangui, KEN 13:25 110. Bernard Dematteis, ITA 28:34
6. Meselech Melkamu, ETH 13:28
7. Beatrice Jepchumba, KEN 13:31 Classifica a squadre
8. Nancy Jebet Lagat, KEN 13:31 1. ����������������������������������������
Kenya, 10; 2. Ethiopia, 37; 3. Qatar, 75
9. Derbe Alemu, ETH 13:41 4. Bahrain, 76; ������������������������������
5. ���������������������������
Eritrea, 82; ��������������
6. �����������
Uganda, 117
10. Alevtina Ivanova, RUS 13:42 7. �����������������������������������
United States, 154; ���������������
8. ������������
Morocco, 179
11. Lauren Fleshman, USA 13:44 9. ���������������������������������������������
Japan, 186; ���������������������������������
10. �����������������������������
Algeria, 207; ���������������
14. Italia�����
, ���
285
12. Bezunesh Bekele Sertsu, ETH 13:44 Seguono altre 4 squadre
Cross Lungo Maschile 12020
�������
m 18. Irene Limika, KEN 28:25 13. Sarah Jamieson, AUS 13:44
19. Zhang Chong, CHN 28:32 14. Ejegayehu Dibaba, ETH 13:51
1. Kenenisa Bekele, ETH 35:06 20. Zakia Mrisho, TAN 28:37 15. Blake Russell, USA 13:57 Cross Juniores Femminile 6152 m
������������������������������
2. Zersenay Tadesse, ERI 35:20 21. Ana Dias, POR 28:39 16. Bouchra Chaabi, MAR 13:57
3. Abdullah Ahmad Hassan, QAT 35:34 22. Susanne Ritter, GER 28:43 17. Jolene Byrne, IRL 14:02 1. Gelete Burka, ETH 20:12
4. Abebe Dinkesa Negera, ETH 35:37 23. Fatiha Klilech-Fauvel, FRA 28:43 18. Docus Inzikuru, UGA 14:03 2. Veronica Nyaruai Wanjiru, KEN 20:39
5. Eliud Kipchoge, KEN 35:37 24. Mónica Rosa, POR 28:45 19. Anna Thompson, AUS 14:04 3. Beatrice Chepngeno Chebusit, KEN 20:44
6. Dejene Birhanu, ETH 35:42 25. Kazue Ogoshi, JPN 28:47 20. Shalane Flanagan, USA 14:05 4. Mercy Wanjiku Njoroge, KEN 20:46
�����������������������������
7. Boniface Kiprop, UGA 35:45 26. Inês Monteiro, POR 28:54 21. Shayne Culpepper, USA 14:06 5. Zemedkun Gebre Belainesh, ETH 20:47
���������������������������������
8. Saif Saaeed Shaheen, QAT 35:53 27. Mara Yamauchi, GBR 28:55 22. Selsouli Mariem Alaoui, MAR 14:09 6. Workitu Ayanu, ETH 20:54
����������������������������������
9. John Cheruiyot Korir, KEN 36:00 28. Kayo Sugihara, JPN 28:55 23. Viola Kibiwot, KEN 14:10 7. Korikwiang Pauline Chemning, KEN 20:56
10. Charles Kamathi, KEN 36:03 29. Katie McGregor, USA 28:57 24. Binnaz Uslu, TUR 14:11 8. Gladys Jepkemoi Chemweno, KEN 20:57
11. Wilberforce Talel, KEN 36:07 30. Noriko Takayama, JPN 28:57 25. Carmen Douma-Hussar, CAN 14:11 9. Chepkerker Tuliamuk Aliphine, KEN 21:09
12. Jamal Bilal Salem, QAT 36:28 seguono altre 55 atlete 26. Simret Sultan, ERI 14:14 10. Alemitu Abera Begna, ETH 21:10
13. Eshetu Gezhagne Mamo, ETH 36:31 27. Analía Rosa, POR 14:14 11. Akane Wakita, JPN 21:16
14. Sergey Lebed, UKR 36:33 Il piazzamento delle italiane 28. Viktoriya Klimina, RUS 14:15 12. Masresha Woldeselasse Azalech, ETH 21:37
15. Yonas Kifle, ERI 36:37 40. Vincenza Sicari, ITA 29:22 29. Fatma Lanouar, TUN 14:17 13. Hitomi Niiya, JPN 21:39
16. Cuthbert Nyasango, ZIM 36:39 43. Angela Rinicella, ITA 29:25 30. Natalya Pavlovskaya, RUS 14:19 14. Danette Doetzel, CAN 21:41
17. Samson Kiflemariam, ERI 36:50 53. Federica Dal Ri, ITA 29:51 Seguono altre 73 atlete 15. Yurika Nakamura, JPN 21:43
18. Moses Mosop, KEN 36:51 57. Silvia La Barbera, ITA 30:07 16. Madeline Heiner, AUS 21:52
19. Ali Al-Dawoodi Saadoun, QAT 36:58 60. Flavia Gaviglio, ITA 30:21 Classifica a squadre: 17. Kazue Kojima, JPN 22:06
20. Tesfayohannes Mesfen, ERI 37:02 66. Michela Zanatta, ITA 30:38 1. Ethiopia, 18; 2. Kenya, 19; 3. United States, 18. Lindsey Scherf, USA 22:12
21. Khalid El Amri, MAR 37:07 67; ���������������������������������
4. ������������������������������
Russia, 100; 5. Morocco, 133; 19. Victoriya Ivanova, RUS 22:15
22. Craig Mottram, AUS 37:11 Classifica a squadre: 6. ��������������������������������������������������
Portugal, 134; 7.
�����������������������������������
��������������������������������
Australia, 143; 8.
����������������
�������������
France, 181; 20. Emily Pidgeon, GBR 22:15
23. Abraham Cherono, KEN 37:15 1 Ethiopia 16 9. �����������������������������������
Canada, 195; ����������������������
10. Great Britain, 207 21. Ancuta Bobocel, ROM 22:18
24. Juan Carlos de la Ossa, ESP 37:17 2 Kenya 22 Seguono altre 6 squadre. 22. Adelina De Soccio, ITA 22:21
25. Kaelo Mosalagae, BOT 37:20 3 Portugal 86 L’Italia non schierava nessuna atleta. 23. Asmae Ghizlane, MAR 22:21
26. Carles Castillejo, ESP 37:22 4 Japan 122 24. Maya Iino, JPN 22:22
27. Azzeddine Zerdoum, ALG 37:22 5 United States 122 Cross Juniores maschile 8108 m 25. Yuri Suzuki, JPN 22:22
28. Aman Majid Awadh, QAT 37:25 6 Great Britain & N.I. 129 26. Irvette van Blerk, RSA 22:24
29. Khalid Zoubaa, FRA 37:28 7 France 129 �������������������������������������
1������������������������������������
. Augustine Kiprono Choge, KEN 23:59 27. Farida Makula, TAN 22:27
30. Tessema Absher, ETH 37:33 8 Australia 134 2. Bernard Kiprop Kipyego, KEN 24:00 28. Erin Bedell, USA 22:32
seguono altri 99 atleti 9 Spain 181 3. Barnabas Kiplagat Kosgei, KEN 24:00 29. Inés Melchor, PER 22:33
10 Italy 193 4. Hosea Mwok Macharinyang, KEN 24:09 30. Lindsay Flacks, USA 22:37
Il piazzamento degli italiani seguono altre 2 squadre 5. Mang’ata Kimai Ndiwa, KEN 24:15 Seguono altre 81 atlete
43. Gabriele De Nard, ITA 37:59 6. Tariku Bekele, ETH 24:16
47. Maurizio Leone, ITA 38:14 7. Moses Ndiema Masai, KEN 24:19 88. Valentina Costanza, ITA 24:17
74. Umberto Pusterla, ITA 39:07
Cross Corto Maschile 4196 m 8. Solomon Molla, ETH 24:24 94. Silvia Del Fava, ITA 24:47
77. Giuliano Battocletti, ITA 39:12 9. Tariq Taher, BRN 24:31 101. Francesca Fallani, ITA 25:11
1. Kenenisa Bekele, ETH 11:33 10. Belal Ali, BRN 24:33
95. Giovanni Gualdi, ITA 39:43 ����������������������������
2. Abraham Chebii, KEN 11:38 104. Giulia Basoli, ITA 25:23
11. Chala Lemi Demie, ETH 24:34 111. Francesca Grana, ITA 27:01
3. Isaac Songok, KEN 11:39 12. Mekuria Tadesse Woldemariam, ETH 24:35
Classifica a squadre: 4 Saif Saaeed Shaheen, QAT ����� 11:4�2
1 Ethiopia, 24 5. Jamal Bilal Salem, QAT 11:43
13. Kabtamu Reta, ETH 24:36 Classifica a squadre
2 Kenya, 35 14. Nasser Shams Kareem, QAT 24:40 1. Kenya, 16; 2. Ethiopia, 22; 3. Japan, 56
6. Maregu Zewdie, ETH 11:43 15. Essa Ismail Rashed, QAT 24:41
3 Qatar, 42 7. Dejene Birhanu, ETH 11:43 4. United States, 118; 5. ������������
Morocco, 135
4 Eritrea, 54 16. Kidane Tadasse Habteselassie, ERI 24:52 6. Tanzania, 172�����������������
; ���������������
7. Algeria, 177
8. Abdullah Ahmad Hassan, QAT 11:46 17. Samuel Tsegay Tesfamriam, ERI 24:52
5 Algeria, 166 9. Gebre-egziabher Gebremariam, ETH 11:54 8. ����������������������������������
Great Britain, 185; 9. Russia, 186
6 Uganda, 182 18. Kiflom Slum Weldemichael, ERI 24:56 10. Spain, 203; ���������������
15. Italia, 305
10. Shadrack Kosgei, KEN 11:56 19. Patrick Cherotwo, UGA 24:59
7 Spain, 184 11. Adil Kaouch, MAR 11:57 Seguono altre 2 squadre
8 Portugal, 212 12. Abera Chane, ETH 11:58
9 Rwanda, 224 13. Jorges Torres, USA 11:58
10 Italy, 241 14. Mohamed Moustaoui, MAR 11:59
seguono altre 10 squadre 15. James Kwalia, QAT 12:00
16. Henry Kipchirchir, KEN 12:01
Cross Lungo Femminile 8108 m: 17. Sammy Kipketer, KEN 12:01
18. Abderrahim Goumri, MAR 12:06
1. Tirunesh Dibaba, ETH 26:34 19. Sultan Khamis Zaman, QAT 12:09
2. Alice Timbilili, KEN 26:37 20. Cuthbert Nyasango, ZIM 12:13
3. Werknesh Kidane, ETH 26:37 21. Kevin Sullivan, CAN 12:13
4. Meselech Melkamu, ETH 26:39 22. Hicham Bellani, MAR 12:14
5. Isabella Ochichi, KEN 26:43 23. Rabah Aboud, ALG 12:16
6. Catherine Kirui, KEN 26:49 24. Khoudir Aggoune, ALG 12:16
7. Benita Johnson, AUS 26:55 25. Ghirmai Tikabo, ERI 12:17
8. Gete Wami, ETH 27:20 26. Mohammed Awol Ibrahim, ETH 12:18
9. Rose Jepchumba, KEN 27:25 27. Damian Paul Chopa, TAN 12:18
10. Bezunesh Bekele, ETH 27:27 28. Christian Belz, SUI 12:19
11. Irene Kwambai Kipchumba, KEN 27:29 29. Amanuel Waldeselassie, ERI 12:20
12. Kim Smith, NZL 27:37 30. Kelvin Pangiso, ZIM 12:20
13. Colleen De Reuck, USA 27:51 Seguono altri 108 atleti
14. Merima Hashim, ETH 28:02
15. Analía Rosa, POR 28:05 Il piazzamento degli italiani
16. Anna Thompson, AUS 28:12 33. Simone Zanon, ITA 12:22
17. Viktoriya Klimina, RUS 28:18 62. Yuri Floriani, ITA 12:38

Foto da www.athle.com Podismo e Atletica - 59


Diario dalla 100 km
del Sahara a tappe 2005
di Marzia Chiocchi

E
ccoci piacevolmente ancora una volta in Tunisia, pae- ha il compito di tradurre in varie lingue programma e re- peratura che fino alle 17.30 circa ci ha regalato un piacevole
se ospitale dell’Africa ricco di tutti quegli ingredienti golamento. tepore, sta scendendo vertiginosamente, obbligandoci a co-
che rendono affascinante un territorio, in cui l’espe- All’interno del cortile dello Ksar, antico granaio fortificato, prirci per affrontare al meglio la notte. Poi tutti a cena, intor-
rienza offerta in particolari circostanze, può essere definita veniamo accolti dalla popolazione locale e da tanti ragazzi, no al fuoco al centro del campo e, infine, sistemazione sui
avventura; ed è proprio in Tunisia che abbiamo seguito per curiosi e contenti per tutto ciò che accade attorno a loro. materassini e nel sacco a pelo augurandoci la buona notte.
il terzo anno consecutivo la “100 km del Sahara” a tappe, In segno di accoglienza ci offrono la bevanda più diffusa e Venerdì 11 marzo la sveglia è per le 6.30, ma c’è chi si alza
gara di Trail Running Adventure, giunta alla sua settima tipicamente tunisina: il tè verde alla mente. ancora prima, impaziente ed emozionato. Tra meno di tre
edizione e organizzata dalla Zitoway Sport & Adventure Ci rimettiamo in viaggio. Ancora qualche chilometro e ore Adriano darà il via alla settima edizione della 100 km
di Modena. Dal 9 al 16 marzo 2005 la carovana compo- arriviamo a Chinini, una delle attrazioni più famose della del Sahara.
sta da 170 persone, 140 tra podisti e camminatori e 30 tra regione. Pranziamo sulla terrazza del Relais Chinini, dove Prima, però, un’abbondante colazione preparata dal cuoco
staff tecnico-organizzativo e rappresentanti della stampa, si abbiamo il primo vero approccio con la cucina tradizionale: Pepe & Company.
è spostata come un lungo serpentone attraverso i campi di la chorba, simile al nostro minestrone di verdure, e il brik a Poi i podisti cominciano a vestirsi.
sosta più tipici del deserto, ogni giorno diversi. Gli atleti l’oeuf, simile ad una crêpe all’uovo, una delle grandi curio- I primi a prepararsi alla partenza sono i camminatori che
hanno percorso cinque tappe in quattro giorni, tra cui una in sità gastronomiche della Tunisia. partecipano alla Walking, che percorreranno, accompagnati
notturna, su un terreno totalmente off road, con condizioni Il conto alla rovescia verso la 100 km del Sahara comincia. da Claudio, gli stessi chilometri dei podisti. Il loro cammino
climatiche dure e imprevedibili. Dalla terrazza si apre lo scenario dei tendoni berberi dispo- inizia un’ora prima della gara vera e propria. A disposizione
Un volo diretto della Tunisair, partito da Roma Fiumicino, sti in semicerchio, dentro i quali possono stare fino ad un ci sono anche i dromedari, sui quali è possibile salire in caso
ci ha condotto a Djerba dove, in tarda serata, siamo stati massimo di sei persone. Si formano i gruppi e si scelgono le di sopraggiunta stanchezza, o caricare un po’ di bagaglio.
accolti da un tradizionale gruppo folcloristico all’ingresso tende, mentre osserviamo il panorama che si staglia davanti Una proposta, la Walking, interessante anche per gli accom-
dell’Hotel Homère dove abbiamo trascorso la prima notte a noi: la città di pietra di Chinini. pagnatori degli atleti, che altrimenti non avrebbero altra al-
tunisina. Un gradito saluto di benvenuto della popolazione Nelle stanze del Relais Chinini cominciano le verifiche e ternativa per seguirli in questa straordinaria avventura.
locale, che ha permesso a tutti noi di entrare immediatamente si assegnano i pettorali ai podisti. Tutti in fila, dunque, per Adriano e Manuel radunano i partecipanti alla gara, per rife-
in contatto con gli usi e costumi del luogo e il loro profondo controllare che il Camelbag, lo zainetto gara, contenga tut- rire gli ultimi dettagli. L’incontro, meglio conosciuto come
senso di ospitalità. Nella hall dell’albergo, simpaticamente to ciò che è obbligatorio. Tutto per evitare che l’eventuale briefing, sarà il momento cardine prima di ogni partenza, e
invasa dall’allegra comitiva, il saluto degli organizzatori ai mancanza di qualcuno di questi elementi possa provocare servirà ad orientarsi sulle caratteristiche e le difficoltà della
nuovi della 100 e gli abbracci tra le vecchie conoscenze, ha l’immediata penalità come da regolamento. gara.
subito spazzato via lo sguardo un po’ spaesato dei molti, È la vigilia della prima tappa, e ad ogni ora che passa la 1ª tappa Chinini - Garat Edouiri - 24 km
coscienti di dover affrontare una singolare esperienza, ma tensione si fa sentire sempre di più. C’è chi instaura le prime I primi 24 km si consumano all’insegna di una luminosa
ancora non consapevoli del fascino irresistibile, della magia amicizie scambiando quattro chiacchiere, e c’è chi prova il giornata di sole. La temperatura ha raggiunto la giusta
e del forte senso di attrazione che il deserto emanerà strada terreno accennando una breve corsa in scioltezza. La tem- gradazione, assente il vento. Ottime, quindi, le condizio-
facendo. ni climatiche per affrontare la prima tappa. Il percorso ha
Salutiamo i vecchi amici, tra cui il campione olimpionico subito alcuni cambiamenti, è più impegnativo rispetto agli
Alessandro Lambruschini e il cantante Riccardo Fogli, e anni scorsi, soprattutto nel tratto iniziale. Il fondo è sassoso
coloro ai quali, per mesi, abbiamo parlato della corsa, del e sconnesso. Dopo appena un chilometro una ripida salita
Sahara, della Zitoway, di una nuova esperienza di vita, riu- attende i podisti che, giunti alla Moschea, riescono a recupe-
scendo a convincerli ad affrontare quest’avventura. E noi, rare la fatica affrontando una prima lunga discesa che li con-
che conosciamo tutto questo, non vediamo l’ora di mostrare durrà ad una mulattiera e ad una nuova salita. Lo spettacolo
loro che i racconti di un anno non sono fantasia. che si apre ai nostri occhi è di una vastità impressionante
Ceniamo e ci sistemiamo nella camere, ripetendo a noi che solo il deserto può regalarci.
stessi che le comodità del nostro quotidiano non faranno Si comincia a delineare la classifica. Tra i partecipanti anche
più parte delle nostre giornate per una settimana. Ma sarà il vincitore dell’edizione 2004, Jorg Balle. Insieme ad Ales-
proprio l’imminente spirito di adattamento, il vivere gomito sandro Lambruschini il tedesco staccherà il terzo, il tunisino
a gomito nei tendoni berberi che ci farà conoscere e farà Adel Chaieb, di 8 minuti, mentre a 20 minuti in quarta po-
esprimere il meglio di noi stessi. sizione, troviamo il cabarettista di Zelig Roberto Giordano.
Il mattino seguente partiamo alla volta del primo accam- Il livornese Aldo Garzelli è ottavo. Prima tra le donne la
pamento. I partecipanti alla 100 si dividono in tre pullman, veloce Patrizia Guarnieri.
mentre noi della stampa ci sistemiamo in due jeep, sulle 2ª tappa Garat Edouirri - Campo Laaraj - 18 km / 3ª
quali seguiremo la corsa attraverso il paese accompagnati tappa Prova Notturna in circuito
da Alì, il nostro giovane autista originario di Doux. Ore 9.30 Adriano Zito fa il consueto briefing di inizio gara
Adriano Zito apre ufficialmente la 100 km del Sahara a Ksar sotto un cielo particolarmente nuvoloso. Il vento soffia forte
Soltane, con la presentazione ai podisti delle 5 tappe e dei in questa giornata che prevede due tappe: una di 18 km al
componenti dello staff. Nel gruppo dei partecipanti alla ul- mattino, l’altra di 10 la sera. Un percorso sassoso, misto a
tramaratona ci sono molti stranieri: spagnoli, tedeschi, fran- lingue di sabbia sarà quello che aspetterà gli atleti. La clas-
cesi e inglesi. Per questo Manuel, braccio destro di Adriano, sifica al termine della seconda tappa non subisce variazioni.

60 - Podismo e Atletica Foto da www.100kmdelsahara.com


Il vento ha fatto rallentare il ritmo di gara, ma molti hanno
mantenuto la loro posizione.
Ad accoglierci all’arrivo una vorticosa tempesta di sabbia
che, in pochi minuti, ha divelto tende e arco gonfiabile.
Non si prospetta un buon pomeriggio e, nella speranza che
il vento dia tregua, ci raggruppiamo nel tendone principale
del campo per consumare un pasto frugale e cantare insieme
a Riccardo Fogli.
Il doppio impegno in poco meno di 12 ore non permette
ai podisti di riposare come vorrebbero, e quindi, per recu-
perare agilità muscolare, è importante dedicare un quarto
d’ora a stracchini ed esercizi di scioglimento con l’aiuto del
preparatore atletico della scuola del prof. Fulvio Massini,
messo a disposizione della Zitoway.
Si avvicina la partenza della tappa notturna, prevista per le
ore 20. della classifica sono partiti per ultimi, ma la velocità con del correre unica.
Sul percorso gli atleti sono aiutati da balises luminose cui hanno intrapreso la maratona permette loro di staccare, Consegnato il premio “Montalcino per la 100 km del
e ciascuno è equipaggiato con una luce chimica, del tipo chilometro dopo chilometro, i tre gruppi con un’azione atle- Sahara” (Comune patrocinatore della manifestazione spor-
starlite, spillata sulla schiena o sui pantaloncini all’altezza ticamente e tatticamente perfetta, nonostante la monotonia tiva) a Claudio Troiano per la simpatia e la sportività con
della vita. del rettilineo, che richiede anche una buona preparazione cui ha affrontato la gara. Troiano sarà ospite per un fine
Al termine la classifica rimane invariata. Alessandro Lam- psicologica. Ma in prossimità della pipeline, la strada attra- settimana del Sindaco di Montalcino Massimo Ferretti, ed
bruschini e Jorg Balle sono i primi tra gli uomini, Patrizia versata dal gasdotto della Tunisia, Lambruschini allunga il ha vinto 12 bottiglie di vino Rosso e Brunello offerte dal
Guarnieri tra le donne. ritmo e accumula vantaggio sul tedesco Balle. L’olimpioni- Consorzio del Brunello. Si è portato a casa anche una coppa
4ª tappa Campo Laraaj - Aouinet Essbat - 42 km co Alle, così lo chiamiamo tra amici, arriva così solitario al offerta dal Comune e dalla sezione di Livorno dell’Unione
È il giorno della Maratona di 42 km, la tappa più temuta traguardo tra gli applausi di tutti. Nazionale Veterani dello Sport, gemellata per l’occasione
dopo le fatiche dei giorni scorsi. È il campo di prova della 5ª tappa Aouinet Essbat - Ksart Ghilane - 26 km con il Comune di Montalcino.
Zitoway che, per la prima volta prevede la più classica delle Arriva anche il giorno dell’ultima tappa. È il suggestivo epi- Due medaglie “Montalcino per la 100 km del Sahara”
corse podistiche. Il gruppo viene diviso in tre scaglioni. Per logo della corsa che porterà tutti sulle dune del Grande Erg per la simpatia e la sportività, sono state consegnate alle
primi alle 8.30 partono gli ultimi in classifica generale. Alle Sahariano. La giornata splendida, assolata e calda, aumen- atlete Simonetta Salbego ed a Gabriella Sardo Dalle Rive.
9.30 coloro che sono in posizione media. Alle 10.30 i 40 terà l’impegno e la fatica degli atleti, che saranno circondati Un ringraziamento, per i riconoscimenti al Cav. Domeni-
più veloci. da uno scenario indescrivibile di sabbia per qualche chilo- co Vaccaro dirigente nazionale dell’Unione Veterani dello
Alessandro Lambruschini e Jorg Balle, essendo al vertice metro in più rispetto agli anni passati, che rende l’esperienza Sport. A tutti appuntamento al 2006.

Ordine d’arrivo 100 km del Sahara dal 10 al 14 marzo 2005 60


61
Butelli Cesare
Gorgazzini Fausto
2.07.14
2.16.43
1.38.00
1.47.55
0.31.53
0.35.49
4.44.44
4.31.54
3.43.40
3.44.29
12.45.31
12.56.50
CLASSIFICA MASCHILE Tappa1 Tappa2 Tappa3 Tappa4 Tappa5 Generale
62 Zanoni Massimo 2.16.43 1.47.55 0.35.50 4.31.54 3.44.29 12.56.51
1 Lambruschini Alessandro 1.22.54 1.11.49 0.23.05 2.43.19 1.44.22 7.25.29
63 Mori Fabio 2.18.40 1.47.30 0.36.33 4.54.39 3.23.16 13.00.38
2 Balle Jorge 1.22.54 1.11.49 0.23.05 2.47.55 1.47.49 7.33.32
64 Adagio Franco 2.12.22 1.49.22 0.35.43 5.14.42 3.12.07 13.04.16
3 Chaieb Adel 1.30.16 1.14.25 0.23.34 3.09.22 1.44.57 8.02.34
65 Pugolotti Giuliano 2.18.00 1.50.34 0.35.44 4.45.52 3.34.39 13.04.49
4 Giordano Roberto 1.43.37 1.24.12 0.28.11 3.24.08 2.07.28 9.07.36
66 Muratore Angelo 2.17.16 1.47.45 0.35.05 4.54.39 3.40.02 13.14.47
5 Van Rijn Martijn 1.43.59 1.24.12 0.26.42 3.28.18 2.07.35 9.10.46
67 Micka Klaus 2.15.53 1.55.59 0.37.58 5.12.06 3.21.51 13.23.47
6 Del Castillo Molina Juan Luis 1.46.35 1.24.12 0.27.09 3.24.42 2.12.54 9.15.32
68 Boldt Mike 2.19.59 1.52.25 0.36.14 5.27.00 3.09.05 13.24.43
7 Ghisalberti Alessandro 1.44.36 1.27.48 0.29.25 3.37.47 2.10.40 9.30.16
69 Pravato Claudio 2.06.32 1.48.59 0.39.25 5.38.28 3.22.38 13.36.02
8 Garzelli Aldo 1.44.36 1.28.29 0.29.25 3.49.54 2.36.11 10.08.35
70 Moser Francesco 2.14.07 1.47.03 0.33.45 5.38.28 3.44.29 13.57.52
9 Casiraghi Alessandro 1.49.30 1.32.02 0.29.26 3.49.55 2.41.06 10.21.59
71 Sandri Alfredo 2.36.24 2.03.32 0.39.34 5.16.34 3.26.26 14.02.30
10 Bagnoli Nicola 1.55.05 1.33.23 0.30.57 3.57.33 2.28.25 10.25.23
72 Rabino Alessandro 2.27.49 1.51.39 0.34.03 5.59.24 3.24.52 14.17.47
11 Rapilly Didier 1.51.31 1.29.11 0.28.34 4.03.09 2.35.38 10.28.03
73 Realini Pietro 2.07.33 1.41.14 0.32.35 5.40.51 4.17.55 14.20.08
12 Van Ee Hans 1.57.17 1.34.50 0.29.30 3.56.07 2.33.58 10.31.42
74 Zuffo Marco 2.28.13 1.52.04 0.34.18 5.36.23 3.50.54 14.21.52
13 Genco Giambattista 1.52.26 1.27.03 0.27.21 4.29.47 2.15.28 10.32.05
75 Herrero Pierre 2.31.12 1.54.12 0.36.49 5.30.18 4.08.11 14.40.42
14 Kleine Ulrich 1.54.30 1.32.30 0.29.08 4.00.38 2.41.06 10.37.52
76 Fogli Riccardo 2.48.13 2.21.19 0.41.54 5.29.24 3.24.07 14.44.57
15 Crivelli Giovanni 1.45.48 1.28.31 0.28.33 4.16.15 2.39.17 10.38.24
77 Verlezza Claudio 2.48.09 2.21.14 0.34.50 5.29.24 3.35.54 14.49.31
16 Candido Oronzo 2.01.10 1.35.06 0.30.29 4.00.32 2.37.36 10.44.53
78 Mariani Orlando 2.36.33 1.59.00 0.36.23 5.35.26 4.07.26 14.54.48
17 Guggisberg Willi 2.00.19 1.31.35 0.28.50 4.01.16 2.43.11 10.45.11
79 Braccialini Claudio 2.22.12 1.54.18 0.37.16 5.17.35 5.02.42 15.14.03
18 Hess Konrad 2.00.19 1.31.35 0.28.34 4.03.21 2.43.11 10.47.00
80 Gallina Gino 2.48.45 2.03.11 0.40.06 6.02.50 3.42.23 15.17.15
19 Abdala Ramon 1.58.34 1.38.12 0.31.38 4.05.41 2.34.19 10.48.24
81 Micangeli Andrea 2.23.50 2.05.27 0.39.49 6.34.34 3.40.22 15.24.02
20 Serres Escoda Xavier 1.58.34 1.30.38 0.30.06 4.09.52 2.40.12 10.49.22
82 Fedato Angelo 2.24.29 2.01.15 0.36.46 5.44.43 4.41.15 15.28.28
21 Ribas Carcamo Javier 2.02.25 1.33.55 0.31.23 4.09.52 2.39.36 10.57.11
83 Valente Piergiuseppe 2.09.13 1.53.12 0.37.01 6.40.51 4.25.03 15.45.20
22 Fiorini Enzo 2.00.36 1.33.55 0.29.26 4.10.39 2.44.13 10.58.49
84 Orszag Istvan 2.47.33 2.14.16 0.40.35 5.53.18 4.14.29 15.50.11
23 Lupatini Mauro 2.01.46 1.34.36 0.29.40 4.16.35 2.37.11 10.59.48
85 Orlandi Alberto 2.24.27 1.52.22 0.36.52 6.06.46 4.52.29 15.52.56
24 Campi Claudio 1.58.41 1.38.03 0.31.10 4.11.58 2.42.20 11.02.12
86 Merlo Valter 2.51.40 2.05.27 0.38.43 6.02.50 4.17.51 15.56.31
25 Ferrari Daniele 1.58.41 1.30.57 0.27.39 4.22.31 2.42.40 11.02.28
87 Betti Sergio 2.40.08 2.15.25 0.43.48 5.21.38 5.02.36 16.03.35
26 Bolis Luciano 2.01.45 1.34.36 0.28.34 4.14.38 2.45.21 11.04.54
88 Hilbrink Spaeth Manfred 2.49.57 2.17.12 0.38.46 6.12.47 4.46.21 16.45.03
27 Franconi Luca 2.03.44 1.37.08 0.32.36 4.14.59 2.38.15 11.06.42
89 Siri Ivo 2.27.06 1.58.30 0.39.33 6.01.59 5.53.38 17.00.46
28 Santin Giuliano 2.01.39 1.36.42 0.32.09 4.16.07 2.41.17 11.07.54
90 Visentin Primo 2.51.40 2.09.54 0.43.09 6.24.23 4.57.37 17.06.43
29 Granell Herman LLuis 2.03.48 1.36.24 0.30.37 4.19.35 2.38.09 11.08.33
91 Raggi Mario 2.56.17 2.26.48 0.40.23 6.43.34 4.43.25 17.30.27
30 Vecchia Roberto 1.59.15 1.35.56 0.32.59 4.13.19 2.47.38 11.09.07
92 Luparia Pierluigi 3.08.44 2.31.25 0.48.09 6.36.23 4.35.47 17.40.28
31 Lenzi Sauri 1.59.39 1.36.42 0.32.16 4.19.17 2.47.59 11.15.53
93 Alvarez Teodoro 3.10.11 2.39.53 0.52.01 6.36.55 4.48.05 18.07.05
32 Fasano Paolo 2.07.10 1.42.22 0.35.24 4.14.40 2.39.36 11.19.12
94 De Sanctis Saverio 1.58.34 1.33.23 0.30.50 13.05.20 2.42.39 19.50.46
33 Targa Giorgio 2.07.10 1.42.22 0.35.24 4.14.40 2.39.36 11.19.12
95 Melchionda Nazario 3.39.13 2.31.41 0.58.45 8.05.20 4.35.52 19.50.51
34 Antonelli Paolo 2.07.00 1.38.24 0.33.54 4.21.21 2.45.58 11.26.37
96 Troiano Claudio 3.14.38 2.41.56 0.51.51 7.11.51 5.53.38 19.53.54
35 Tavernier Remy 1.59.31 1.32.28 0.29.31 4.14.09 3.15.17 11.30.56
97 Tamburrini Nicola 1.58.34 1.38.22 0.31.10 13.05.20 2.42.38 19.56.04
36 Godani Alessandro 2.12.22 1.46.27 0.34.20 4.23.54 2.37.59 11.35.02
37 Riguidel Didier 2.03.15 1.38.15 0.32.11 4.36.53 2.49.12 11.39.46 CLASSIFICA FEMMINILE Tappa1 Tappa2 Tappa3 Tappa4 Tappa5 Generale
38 Garcia Prieto Carlos 2.06.41 1.46.27 0.30.08 4.36.35 2.47.25 11.47.16 1 Guarnieri Patrizia 1.55.55 1.36.42 0.31.53 4.04.38 2.47.59 10.57.07
39 Trenta Giancarlo 2.22.28 1.42.45 0.36.34 4.22.12 2.46.32 11.50.31 2 Vaghi Annamaria 2.07.37 1.38.30 0.33.54 4.07.23 2.47.59 11.15.23
40 Balliano Luigi 2.01.43 1.39.16 0.32.35 4.22.51 3.22.15 11.58.40 3 Lorenzi Sonia 2.10.44 1.47.26 0.34.22 4.26.52 2.58.40 11.58.04
41 Ciabatti Luciano 2.05.10 1.50.48 0.39.00 4.32.44 2.53.59 12.01.41 4 Tieghi Chiara 2.14.32 1.48.52 0.41.13 5.13.38 2.54.09 12.52.24
42 Gamberini Alder 2.24.30 1.51.27 0.35.35 4.31.19 2.43.44 12.06.35 5 Lorenzi Lara 2.14.06 1.51.27 0.35.35 5.05.07 3.19.46 13.06.01
43 Lodo Franco 2.10.46 1.46.42 0.32.48 4.40.26 3.04.21 12.15.03 6 Pilarova Ivana 2.23.26 1.54.04 0.38.42 4.49.01 3.25.06 13.10.19
44 Day Thomas 2.13.44 1.43.06 0.29.43 4.46.14 3.02.28 12.15.15 7 Macaro Paola 2.37.50 1.54.29 0.38.31 4.49.58 3.30.47 13.31.35
45 Burdett Daniel 2.13.44 1.43.06 0.29.43 4.46.14 3.02.28 12.15.15 8 Corti Laura 3.06.28 2.06.33 0.35.37 5.10.06 3.19.46 14.18.30
46 Menchicchi Fabrizio 2.15.00 1.47.03 0.34.22 4.35.26 3.04.46 12.16.37 9 Cascione Anna Francesca 2.37.24 2.11.56 0.41.41 5.16.34 3.44.29 14.32.04
47 Gabriele Roberto 2.15.00 1.47.03 0.32.47 4.44.25 2.58.39 12.17.54 10 Mocci Marcella 2.24.26 2.15.25 0.40.34 5.31.43 3.46.07 14.38.15
48 Radaelli Giuseppe 2.15.32 1.46.14 0.34.32 4.48.26 2.56.19 12.21.03 11 Firinu Lucia 2.28.58 2.01.53 0.40.05 6.09.20 3.26.26 14.46.42
49 Andreetto Alessandro 2.09.30 1.45.21 0.32.42 4.35.53 3.18.04 12.21.30 12 Sardo Gabriella 2.48.45 2.06.33 0.39.49 5.57.14 3.50.54 15.23.15
50 Fedozzi Patrizio 2.17.19 1.46.06 0.30.47 5.00.49 2.47.08 12.22.09 13 Salbego Simonetta 2.43.15 2.09.54 0.44.13 5.30.18 4.17.55 15.25.35
51 Jlidi Fraj 2.13.12 1.44.39 0.35.27 4.45.38 3.08.51 12.27.47 14 Spaeth Barbara 2.55.05 2.24.17 0.45.01 6.12.47 4.10.02 16.27.12
52 Bonilauri Mauro 2.10.46 1.46.16 0.37.09 4.47.34 3.06.16 12.28.01 15 Karl Dorothee 2.49.57 2.24.17 0.43.54 6.12.47 4.46.20 16.57.15
53 Laghi Franco 2.01.40 1.36.40 0.32.09 4.55.18 3.22.15 12.28.02 16 Jabarin Anastassia 2.51.40 2.18.46 0.42.52 6.22.51 4.52.53 17.09.02
54 Mones Erminio 2.26.53 1.46.27 0.43.21 4.39.57 2.52.49 12.29.27 17 Cadorin Edi 2.58.41 2.44.02 0.47.48 6.07.56 4.38.14 17.16.41
55 Finestra Paolo 2.18.45 1.47.03 0.33.45 4.46.30 3.04.46 12.30.49 18 Romanazzi Giuseppina 2.58.46 2.17.23 0.50.59 7.11.51 4.31.42 17.50.41
56 Rezqui Abdellatif 2.01.02 1.36.09 0.30.54 5.13.33 3.14.41 12.36.19 19 Opoku Sandra 3.00.37 2.36.46 0.45.48 6.43.34 4.45.29 17.52.14
57 Terrenghi Dario 2.24.04 1.54.33 0.38.31 4.39.36 3.06.25 12.43.09 20 Martignago Antonietta 3.10.16 2.44.02 0.58.01 6.54.10 4.38.14 18.24.43
58 Bartoli Cesare 2.07.56 1.50.27 0.34.52 4.54.39 3.15.17 12.43.11 21 Nesbitt Sarah 3.11.51 2.36.46 0.51.40 13.05.20 5.53.38 25.39.15
59 Strisino Cesare 2.16.22 1.45.32 0.35.16 4.49.20 3.18.15 12.44.45 22 Barber Kenwynne 3.19.39 2.50.39 0.58.02 13.05.20 6.21.23 26.35.03

Podismo e Atletica - 61
blemi fisici, speriamo temporanei. Il dolore nel veder
Le donne dell’Atletica Porcari partire e non poter andare. Un groppo che ti prende
alla gola, l’ansia che ti opprime, la lacrima dell’in-
giustizia che resta dentro il bulbo oculare e brucia.
Ma fra pochi giorni tutto sarà nuovamente proiettato
verso il futuro e il futuro non sappiamo cosa ci riser-
verà, chissà. C’è sempre una curva davanti a noi e
non sappiamo cosa c’è, dopo di essa. Ci sono tante
cose da fare, c’è da ringraziare tutti quelli che han-
no collaborato alla Porcari Corre, c’è da pensare alla
spaghettata, ai nuovi soci, al loro vestiario, ci sono
nuove gite da organizzare, ci sono i compleanni dei
soci, ci sono le riunioni del giovedì sera, ci sono le
torte, i brindisi, le bottiglie di spumante o di arancia-
ta, c’è il gruppo, ci siamo noi, tutti noi.
Andrea Bartalesi

I miei primi passi nel podismo, risalgono al lontano


’86. Naturalmente le “tapasciate” erano più di passo
che di corsa, ma sono servite a conoscere da vicino
molte persone. Fra i tanti gruppi sportivi che incon-
travo, quello che più mi ha colpito è stato l’Atletica
Porcari e, nel corso degli anni, ho coltivato amicizie
e rinforzato la stima nei loro confronti.
Un gruppo numeroso e molto unito che, a mio avvi-
so, deve molto al gran numero di donne che animano

L
a Maratona e Roma, due cose, un grande obiettivo, per il quale si erano preparate. Hanno in la società, passeggiando, correndo, lavorando; tutto
concetto. Atene sicuramente avrà un fascino loro, innato, il senso dell’aggregazione: partecipare all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Le don-
maggiore: le colonne dell’Acropoli, i templi, sì, ma insieme. Come insieme ci si allena, si suda, ne dell’atletica Porcari, non hanno l’agonismo nel lo-
le pietre stesse, richiamano Filippide e il suo infinito ci si aiuta, ci si consiglia. E non solo fra donne, ma ro DNA, anche se partecipano annualmente a mara-
grido “nike” che si spense all’ingresso nell’emiciclo, in gruppo, dove il sudore è maschio e la fatica fem- tone di gruppo. Naturalmente le loro scelte puntano
fra le urla di gioia di grassi senatori, con il volto unto mina e la determinazione un obiettivo. Alle donne su maratone importanti (nazionali e internazionali),
da creme antirughe, sopra toghe bianche e ben stira- dell’Atletica Porcari possiamo addebitare mancanze, dove non devi rincorrere un cronometro ma puoi farti
te. Roma ha, rispetto ad Atene, mantenuto i luoghi che essendo donne potrebbero essere anche pregi, affascinare dalle bellezze di una città storica, o ma-
antichi con il loro spirito, aiutata forse dalla posizio- gari farti trasportare da un
ne stessa della città, sicuramente non dai tanti ammi- fiume di migliaia di podi-
nistratori che si sono alternati, nei secoli, alla guida sti arrivati da tutto il mon-
dell’Urbe. Correre la maratona a Roma è respirare do. Non dico che loro non
l’impresa impossibile, l’impresa che ti aspetta e che abbiano obiettivi di tem-
non può essere disattesa o delusa. Ad Atene ti volgi po, ma sicuramente non è
in giro e vedi case, case e case e in cima alle case il loro primo pensiero.
ancora case. Roma è la capitale, con i suoi contro- Ne conosco alcune un
sensi, con i beceri venditori di fumo, saltimbanchi in po’ più da vicino: Grazia,
cerca di denari e statue dalle teste calve adornate di della quale ho un ricordo
alloro, uomini dalle menti illuminate, che profumano indelebile nella gara di Le-
di sapere. Le pietre che interrompono o intercalano vigliani (credo ’87), nella
i tuoi passi, le vesciche ai piedi, i muscoli intirizziti quale mi cimentai per la
dal continuo salire e scendere, gli occhi illuminati prima volta su una lunga
dal sole eterno di Roma, la religione nel centro della distanza e lei riuscì, insie-
religione del mondo, il rivivere la storia nella storia, me a Giuliana e Franca, a
il sentirsi per un giorno dentro lo schermo, noi eterni farmi arrivare all’arrivo.
spettatori. Poi Emma ed Angela, che
E le donne porcaresi non potevano mancare al fat- trovo sempre nel percorsi
to, all’impresa, loro che sono sempre presenti, con lunghi e sono fra le mara-
umiltà e fatica, ai vari appuntamenti che il podismo tonete del gruppo insieme
snocciola in tutte le settimane dell’anno. Presenza dipende dai punti di vista, ma la determinazione fa a Maura, Francesca, Nicoletta, Chiara ed Alda. Mi
significativa, non per i tempi, non per le attese, ma parte del loro DNA, forse l’assumono la mattina, dispiace non avere in mente i nomi di quelle signore
per lo spirito della partecipazione. Non da primedon- inzuppata in ciotole di latte fumanti al profumo di che tutte le domeniche passeggiano alle marce, ma
ne, da protagoniste, da corone di mirto o da giri di miele di tiglio. Ma penso non solo a quelle, fortunate, ho un ricordo indelebile del sapore delle ottime torte
campo con la bandiera del gruppo sotto gli occhi di che hanno corso la maratona, o a Maura, la nostra che preparano in occasione della “Porcari Corre”.
tutti, ma la sana soddisfazione di aver ottenuto il loro pratese, che d’un tratto, andando in pensione, invece Una cara amica, anche lei maratoneta, è tesserata
di infilarsi le pantofole e muovere avanti e indietro i con questa società: Lisa. Siamo cresciute insieme
ferri della calza (opera altrettanto meritoria pensando (podisticamente parlando), consolandoci a vicenda
ai calzini che deve consumare il figlio Enrico con nei momenti critici, e congratulandoci reciproca-
i chilometri che fa) si è messa a correre maratone, mente sui buoni risultati. Lisa, sposata con Angelo, è
Passatore e poi maratone, maratone, e non si stanca una ragazza festosa, capace di trasmettere serenità e
mai! Penso anche a tutte le altre, quelle che fanno tranquillità ai podisti che la circondano. Si presenta
le mini marce, quando possono, che sono l’ossatura ai ritrovi domenicali con tanta gioia e tanto carisma,
del gruppo, sono non solo il numero, sono quelle dei considerando la corsa un motivo di svago e un’op-
lavori, delle torte, sulle quali puoi sempre contare, portunità per coltivare vecchie amicizie e allacciarne
quelle della granata in mano, dei ristori, che fanno di nuove, in fondo “questo è il podismo” ... brava
grande la Porcari Corre. E come non pensare a quelle Lisa!
che “non possono” correre le corse lunghe, per pro- Mara Antongiovanni

62 - Podismo e Atletica
L’altra faccia del podismo
I pellegrini del Intervista a Giovanni Paolo II
secondo millennio
Il trapasso dell’Uomo dal grande carisma spirituale, nello spi-
rito rigoroso dell’ortodossia, e la forza mediatica dell’evento,
Intervista immaginaria
penetrata in questo fine settimana di inizio aprile nel nostro
immaginario con il monopolio televisivo dello spettacolo
a Papa Giovanni Paolo II
mondiale di una ritualità antica come l’era cristiana, ha ri-
svegliato in noi una sensibilità sopita, abbandonata alle re- per ricordare il “grande” uomo
miniscenze delle nostra infanzia, quando frequentavamo gli
oratori della parrocchia o come chierichetti servivamo messa Caro Papa Giovanni Paolo è stato un po’ complicato raggiungerla qui in paradiso.
o leggevamo salmi o altre letture sacre o spegnevamo i moc- Eh lo so… per i “forestieri” il percorso è un po’ complicato e un po’ burocratizzato… per noi
coli assaporando l’odore di cera bruciata e incenso al termine invece che siamo solo anima la cosa è molto più semplice… arriviamo, ci presentiamo davanti
del rito o ci trattenevamo a sentire l’eco nella cupola alta di a San Pietro e poi lui ci destina.
qualche preludio di Bach dalle bocche profonde delle canne Come è andata con San Pietro?
dell’organo al termine della Messa Solenne. Per me è stata una formalità, per altri la cosa potrebbe essere più complicata…
È una spiritualità che però non avevamo del tutto dimenti- Perchè mi sta guardando?
cato nelle frequentazioni quotidiane della grande comunità … non lo so… dico solo che per “alcuni” la cosa potrebbe essere più complicata…
di podisti, che nell’era della globalizzazione della meccanica A chi si riferisce in particolare?
del trasporto e dell’asfalto hanno recuperato l’uso dei piedi e A diversi. Guardiamo la redazione di “Podismo & Atletica” per non andare tanto lontano… Il
delle gambe, lo spostamento con mezzi donati dalla natura, Fiaschi vi sembra uno da paradiso? Il Ceck con tutte quelle cose che scrive è da paradiso? La vi-
attraverso sentieri o sterrati o strade appena selciate, come i gnettista Caterini? Ebbene a vederla sembra tutta tranquilla e pacata ma si inventa delle vignette
pellegrini nei Giubilei del tredicesimo secolo per la via Fran- che fanno arrossire anche suo marito (N.B. per chi non lo conoscesse si tratta di persona poco
cigena o per Santiago de Compostela, nell’era dei primi spo- propensa ad arrossire!). Vado avanti? Il Monti del Cionamarket, con i suoi 100 kg, ma l’avete
stamenti di massa ispirati al culto. visto? Non è forse da Inferno fra gli ingordi? E Stefano Cappellini del Ponte… altro furbetto!
È la spiritualità del francescanesimo dei podisti, i quali non Ultimamente è entrata anche la Giuliana degli Spensierati un diavoletto perfetto… e perchè il
solo si muovono esclusivamente con l’uso dei piedi, ma - Fulvio Massini?… lo voglio proprio vedere a scrivere tabelle d’allenamento per San Pietro…
come mi ha più volte sottolineato un noto imprenditore di e poi…
un’altrettanta nota casa farmaceutica che colloca sul mercato No basta, basta… abbiamo capito che sarà dura per noi… ma in fondo presentarsi a San Pietro
i cosiddetti integratori sportivi enunciando la motivazione del è come raggiungere il traguardo in una maratona. La Maratona della Vita, e noi in questo
rifiuto alla mia questua per sostenere economicamente questa campo siamo ben allenati… vero?
o quella corsa - non spendono niente di niente e quindi non Dipende tutto da come è andata la “preparazione”… tabelle basate sulla Fede, la Carità, la Mi-
meritano carità alcuna (a differenza dei fratelli ciclisti, i quali sericordia, il rispetto degli altri, non possono che portare risultati buoni. Qui non c’è personal
aprono la voragine al mercato non solo degli integratori, ma trainer che tenga, siete soli con voi stessi e la vostra coscienza… sarà poi San Pietro da perfetto
anche di qualcos’altro). giudice a decretare se la preparazione vi ha consentito di raggiungere i risultati che volevate…
Basta vederli i podisti ogni domenica, pur appartenenti a co- Ma Papa Giovanni Paolo qual è stato il suo rapporto con la corsa?
munità ristrette ove si raccolgono a vita comune, nell’incapa- Ho praticato molti sport in gioventù. Sono stato un giocatore di calcio ed inoltre anche uno
cità di sfoggiare (ancora a differenza dei fratelli ciclisti) un sciatore... sono nato in una paese nel sud della Polonia, una zona montuosa dove si pratica lo
minimo di uniformità e qualità di divise, tutti contraddistinti sci. La corsa l’ho sempre utilizzata come allenamento per le altre attività sportive. Poi è arrivata
da una varietà di colori e di pezzi (spesso le grossolane ma- la Corsa quella vera... quella con la “C” maiuscola... quella che mi ha portato a Roma e che qui
gliette donate nelle varie competizioni) indice dell’anarchia mi ha fatto correre in una infinità di posti per portare al mondo il mio messaggio di Fede e di
dello zingaro, della ricchezza costituita esclusivamente dai Speranza.
polmoni e dal cuore, più che dall’abbigliamento. Ho visto Ma lei è stato più un competitivo o non competitivo?
correre in Marocco ragazzi in pigiama e a piedi nudi nelle se- Bella domanda! Diciamo che sono sempre stato un amante della natura che ci è stata donata.
lezioni giovanili; non ho mai visto correre un gruppo sportivo Vi ricordate le mie belle passeggiate in montagna? Bei tempi quelli! Ammirare la bellezza della
con un abbigliamento perfettamente omogeneo (nonostante i natura e del mondo che ci circonda è importante. Che ciò avvenga con una corsa competitiva o
presidenti delle società siano divenuti afoni per imporre un non competitiva è secondo me un aspetto secondario.
minimo di coerenza). Ma lei ha fatto il tifo per qualche vincitore?
Basta vederli i podisti nella loro cerimonia culminante a cui Ammiro i vincitori intesi come quelli che arrivano primi ma ammiro di più i vincitori di se stessi.
presto o tardi vengono iniziati, che è il pellegrinaggio per i Coloro che con onestà, con i propri mezzi e per il bene del prossimo hanno ottenuto il risultato
quarantadue chilometri della maratona, mai mossi da spiri- da soli. Coloro che hanno vinto su sé stessi ed hanno raggiunto i propri obiettivi. E questo non
to di competizione (ancora a differenza dei ciclisti, ove la lo dico limitatamente all’ambito podistico ma nel contesto della vita. Analizzate dunque i vostri
squadra corre per un capitano), ma solo con sé stessi e per animi se sono vincitori come intendo io allora il Papa e non solo lui farà il tifo per voi…
lo più affaccendati a spingere e incoraggiare il compagno in Il 7 maggio si correrà la Maratona di Cracovia, una manifestazione che quest’anno potrebbe
difficoltà (quanti episodi potremmo raccontare nelle decine di avere un significato un po’ particolare.
maratone) e gioire per l’epilogo della altrui fatica. È una città a cui devo molto e alla quale solo legato! Il fatto che si faccia una manifestazione
Basta vedere la solidarietà dei diversi gruppi, spesso oltre le importante come una maratona mi fa molto piacere. La maratona è una corsa lunga, lunghissi-
partigianerie geografiche, in quel grande mistero che è l’uni- ma! È un perfetto connubio fra testa e cuore. C’è molto tempo a disposizione per poter pensare,
tà spirituale del movimento podistico, ove ho visto correre riflettere. La testa può viaggiare per spazi infiniti mentre le gambe corrono sul tragitto presta-
insieme livornesi e pisani, lucchesi e pisani, in quel mistero bilito. Poi subentra la fatica e qui la testa spazia meno. Come in ogni cosa è la capacità di saper
storico che è “Le tre provincie”, unica manifestazione tra- usare la propria ragione il segreto per rimandare la fisicità e la fatica. Provate mentre correte a
sversale a rompere il campanilismo toscano, vero limite della recitare una preghiera o a pensare ai vostri cari e vedrete che la fatica sarà inferiore e l’emozione
crescita delle nostre città. ancora più grande.
Un’attenta osservatrice esterna al movimento ha azzardata Il movimento podistico non è proprio un movimento religiosissimo.
l’analogia con la massoneria. Non sono d’accordo. Ritengo Non sono d’accordo. Lasciamo che maturino… vedrete che quando gli anni passano la Fede
che la comunità dei podisti si avvicini molto di più ai rag- aumenta.
gruppamenti primitivi del fraticello di Assisi. Ceck
Questa è la grande spiritualità del podismo e per questo fin-
(La presente immaginaria intervista è stata realizzata a due giorni dalla scomparsa del Santo
ché la vita sarà in noi ci sazieremo di questa spiritualità.
Padre. Era difficile dover scrivere in un momento come questo e soprattutto dalla Polonia dove
Klaus
attualmente mi trovo. Ho voluto così ricordare un uomo particolare che mi ha accompagnato da
ragazzo sino all’altro ieri. Le risposte alle domande sono le mie risposte, spero con questo di non
Pagina a cura di Ceck aver urtato la sensibilità di nessuno.)

Podismo e Atletica - 63
Contratture e dintorni
Parliamo anche degli
Rubrica dedicata
ai piccoli, ma
noiosi infortuni

altri annessi muscolari


in cui incorre
prima o poi
chi si dedica
al podismo. di Damiano Fasciano - Istituto di cure Fisiche Florence s.r.l.

N
el precedente articolo, parlando dei tendini, nettivo fibroso molto resistenti che hanno il compito Ai primi sintomi è bene da subito eseguire:
ho spiegato che questi servono per collega- di tenere uniti due o più capi ossei. La loro presenza - applicazioni di ghiaccio;
re il muscolo sulla loro inserzione. Nello in alcune articolazioni è praticamente indispensabile, - interruzione parziale o totale della attività spor-
specifico ho fatto riferimento ai tendini dei muscoli come per esempio nel ginocchio (legamenti crociati tiva per alcuni giorni;
profondi chiamati anche scheletrici. Ricordo che i e collaterali) o nella spalla. - esercizi di stretching mirati.
tendini sono strutture anatomiche considerate annes- Data la vastità e la variabilità delle lesioni legamen- Utili in caso di borsiti (ad esempio retrocalcaneare)
si dei muscoli come pure: le fasce o aponeurosi, le tose, credo sia opportuno affrontare questo argomen- l’applicazione di speciali cerotti protettivi.
guaine e le borse mucose o sinoviali ed i legamenti; to da solo, in un altro articolo. Naturalmente per tutte le patologie, persistendo la
ebbene queste variabili inserzionali, sono soggette a Le patologie più frequenti di queste strutture ana- sintomatologia dopo alcuni giorni, rivolgersi al me-
sollecitazioni e quindi ad infiammarsi con gli stessi tomiche sono, come già detto, da attribuire a cause dico o al fisioterapista di fiducia. Questi valuteranno
meccanismi già descritti per i tendini. traumatiche dirette, a sovraccarichi e ad usura. la necessità di esami strumentali quali l’ecografia o
Le fasce sono delle membrane fibrose che avvolgo- Parleremo quindi di: fascite, tenovaginite o tenosi- la RMN o la necessità di un periodo di immobiliz-
no il muscolo, talora queste membrane si prolungano novite e borsite. zazione totale o parziale, per consentire il ripristino
come sottilissimi tendini che sono chiamate aponeu- Queste patologie infiammatorie sono molto frequenti fisiologico della lesione (in casi di traumi diretti). A
rosi. nella pratica sportiva, anche se spesso vengono er- secondo del bisogno, il medico consiglierà la terapia
Le vagine o guaine fibrose e sinoviali, sono anch’es- roneamente trascurate. Sono facilmente riconoscibili medica o quella fisica o l’utilizzo di un plantare.
se delle formazioni fibrose che oltre ad avvolgere il perché il dolore oltre che percepirlo si acuisce alla Grande benefici si possono trarre con applicazioni
tendine ed ancorarlo alla struttura ossea, hanno la palpazione con le dita. Spesso il dolore è accompa- di:
funzione di favorire lo scorrimento. gnato da rossore e gonfiore ed in alcuni casi impo- - laser terapia Co2;
Le borse possono essere sierose o sinoviali, hanno le tenza funzionale e zoppia. - laser superpulsato a grande potenza;
stesse caratteristiche strutturali delle precedenti, cir- È ovvio che prima di tutto è da ricercare il mecca- - ultrasuoni;
condano il tendine come una doppia guaina. Spesso nismo o la causa che ha provocato la patologia, non - mesoterapia.
hanno una forma vescicolare che talvolta separa il solo per evitare che l’infiammazione peggiori, ma Utili sono massaggi di scarico ed esercizi di
tendine dalle altre strutture vicine, altre volte invece soprattutto per eliminare le causa scatenanti. stretching, ma prima di riprendere l’attività fisica
lo inglobano. Queste formazioni, proteggono e favo- Il trattamento medico o fisioterapico naturalmente ricordiamoci che è indispensabile un recupero del-
riscono la lubrificazione dei tendini. varia a seconda della gravità, della durata e dei biso- la muscolatura e dei recettori con esercizi mirati e
Anche i legamenti sono delle strutture di tessuto con- gni dello sportivo. finalizzati.

64 - Podismo e Atletica
Programmare l’allenamento
Massimo Santucci e Augusto Innocenti Sport Services, G.S. Orecchiella

L’
aspetto primario da valutare nella struttu- no, prevede sedute di resisten-
razione dell’allenamento riguarda la sua za e di potenza aerobica, ma in
pianificazione. In base all’individuazione quest’ultima si guarda più alla
degli obiettivi verrà tracciata la suddivisione dei quantità piuttosto che all’inten-
vari cicli programmatici. Se le competizioni sono sità. Vengono inseriti in questo
concentrate in una fase unica della stagione o al mas- ciclo il collinare, il medio, il
simo in due, sarà abbastanza semplice eseguire dei progressivo, il fartlek. Nel pe-
cicli in cui poter sviluppare le capacità specifiche. riodo di potenziamento si punta
Per i corridori che gareggiano di frequente su strada, a sviluppare la forza muscolare
come molti amatori che svolgono competizioni quasi e ad incrementare le qualità
ogni fine settimana per tutta la stagione, la program- sulle quali l’atleta ha lavorato
mazione non è certo semplice. Facendo un parallelo nel periodo precedente. È’ il
con il campionato di calcio, potremmo dire che la periodo delle campestri e sedu-
strategia di allenamento dovrà essere simile. Infatti te di corto veloce e frazionato
invece di cercare uno o due picchi di forma, sarà im- sui terreni del cross rappresen-
portante avere un’elevata efficienza da tenere per un tano mezzi da proporre.
lungo periodo. Il terzo periodo si prefigge la
Sarà in ogni caso opportuno che si verifichi la cor- trasformazione di tutto il lavo-
retta alternanza dei mezzi di allenamento anche nel ro svolto sin qui, in ritmi gara.
periodo agonistico, in quanto lo svolgere determinati Si punta più sulla velocità, ma
allenamenti solo per un ciclo durante l’anno, non ga- curando nei dettagli il costo
rantisce sicuramente un’alta competitività per tutta la energetico. Il periodo agoni-
stagione. Ci riferiamo a sistemi di allenamento sud- stico è incentrato sulla qualità,
divisi in 4-5 cicli annuali, in cui nelle prime fasi si il carico generale verrà ridotto
sviluppano l’elasticità, la forza, la tecnica, la rapidità considerevolmente. Se questa
e poi tali qualità non vengono più curate nelle fasi fase sarà lunga, verranno ef- conduzione, convezione ed irraggiamento. Se questi
successive. Non si può assolutamente pensare che fettuati dei microcicli per richiamare determinate tre meccanismi non sono sufficienti l’organismo ri-
gli allenamenti di forza fatti ad esempio in novembre qualità. Il quinto punto permette all’atleta di ricari- corre alla secrezione del sudore, la cui evaporazione
possano in qualche modo incidere sulle prestazio- care le pile, anche sotto il profilo psicologico, dopo consente perdita netta di calore. In ambiente caldo
ni estive se queste qualità non sono state opportu- un’intensa stagione agonistica. In genere la durata umido il processo di evaporazione è notevolmente
namente richiamate. E’ senz’altro una buona cosa di questa fase è breve. In sede di programmazione ostacolato, ne deriva quindi il rischio di ipertermia
diversificare il tipo di allenamento per stimolare il ci sarà sempre da tenere conto oltre al tipo ed al associato a disidratazione.
solito meccanismo energetico. Infatti per sviluppare periodo delle gare in programma, anche quello che In clima freddo molti strati di indumenti leggeri rap-
una qualità si possono prendere diverse strade, que- l’atleta ha svolto nelle annate precedenti, è da ciò che presentano una soluzione termoisolante più efficace
sto porterà ad un tipo di allenamento più variegato, l’allenatore partirà per progettare la nuova stagione di un singolo strato pesante, in quanto vengono in-
aspetto da non sottovalutare per la mente del corrido- agonistica. L’alternanza dei mezzi di allenamento è trappolati diversi strati di aria con alto potere isolan-
re che lo dovrà svolgere. Infatti è come proporre un fondamentale, ma ogni qualità ha bisogno di essere te. Ricordarsi che i tessuti bagnati in clima freddo
piatto da degustare in un modo rispetto ad un altro, sviluppata per un determinato periodo. Non c’è fase aumentano notevolmente la termodispersione. La
il cibo (stimolo allenante) è il solito, ma presentarlo allenante se gli stimoli non provocano un adattamen- pratica di attività fisica in ambiente freddo può com-
in modo diverso (tipo di allenamento) renderà il suo to, per ottenere ciò occorre rispettare i giusti tempi. portare una notevole perdita di acqua dalle vie respi-
aspetto più invitante. Non si sviluppa una qualità con un singolo allena- ratorie, quindi si consiglia una reidratazione anche se
mento, solo la continuità programmatica permette di non così massiccia come in ambiente caldo.
Cos’e la piramide raggiungere i traguardi prefissati. In clima caldo l’abbigliamento ideale è costituito da
É interessante il concetto di “allenamento piramida- vestiti comodi e leggeri che consentano la circola-
le” espresso da Jeff Galloway (ex maratoneta ame- Considerazioni sulle differenti zione dell’aria. I colori chiari consentono di riflettere
ricano), non tanto per come sia suddivisa a fasce la condizioni ambientali durante l’energia radiante incidente. Nel caso di sudorazione
piramide, che ogni allenatore traccerà in base alle l’allenamento il processo di termoregolazione è influenzato dalla
proprie metodiche, ma per come è concepita la strut- velocità con cui i tessuti assorbono acqua dalla pelle
tura programmatica. Il principio è che la base della Una programmazione annuale deve tener conto an- e la lasciano evaporare nell’ambiente. Il processo di
piramide è costituita dal training generale, sulla qua- che delle variazioni ambientali cicliche, infatti nel- sudorazione comporta disidratazione dell’organismo,
le poggiare poi i successivi allenamenti che porte- l’arco dell’anno il runner, allenandosi all’aperto, è e perdita di sali minerali, che nei casi estremi può
ranno alla punta, cioè alla gara finalizzata. Una base sottoposto a grandi variazioni di temperatura e di portare ad un insufficiente controllo cardiovascolare
più grande dovrebbe portare ad una punta più alta, clima. La temperatura corporea profonda aumenta e ad ipertermia. Una perdita superiore al 4-5% della
questo è certamente giusto poiché le preparazioni con l’aumentare dell’attività fisica, tuttavia il corpo massa corporea comporta una forte riduzione delle
affrettate portano a condizioni di forma precarie e di umano può tollerare variazioni della temperatura capacità di performance e di controllo cardiovasco-
breve durata. corporea entro certi limiti, innescando processi di lare. In clima caldo è importantissima una corretta
termoregolazione finalizzati a correggere ed elimi- reintegrazione idrica e salina (si consigliano compo-
La periodizzazione nare, se possibile, queste variazioni. Il nostro corpo sti isotonici) che dovrebbe rimpiazzare esattamente i
La stagione dei fondisti si può dividere in 5 diversi reagisce quindi alla temperatura esterna aumentando liquidi persi. Prassi corretta sarebbe quella di pesarsi
periodi; vediamo questo schema puramente indica- la conservazione del calore durante l’esposizione al prima e dopo l’allenamento per valutare la quantità
tivo: freddo e aumentando la termodispersione durante di liquido disperso e reintegrarlo nell’arco di alcune
1) ����������������������
Periodo di costruzione l’esposizione al caldo. La conservazione del calore ore.
2) ������������������������
Periodo di potenziamento si realizza mediante una vasocostrizione cutanea,
3) ����������������������
Periodo pre-agonistico aiutata dal lavoro muscolare che produce calore (il Per comunicazioni
4) ������������������
Periodo agonistico brivido). La termodispersione aumenta invece grazie Massimo Santucci cell 349-3408494 o Dr. Augusto
5) ������������������������
Periodo di rigenerazione ad una vasodilatazione cutanea che porta il calore in Innocenti co Studi Medici San Paolino, via S. Andrea
Il primo periodo, che di solito coincide con l’autun- superficie, aumentando la dispersione di calore per 216 –55049 – Viareggio (LU) - Tel 0584-940345

Podismo e Atletica - 65
Ricominciare a correre di Fulvio Massini

Come anticipato nel numero precedente di Po- scolare sarà necessario sostituire l’ora di corsa Dalla lettura della tabella 2 è facile intuire co-
dismo ed Atletica, questa volta ci occuperemo con 63’ di corsa in acqua, o con 78’ di ciclismo, me lo stato di forma raggiunto spesso con tanta
della ripresa dopo un infortunio di varia natu- o con 81’ di marcia fatica sia facile da perdere ed abbastanza diffi-
ra, muscolare, tendineo od organico come una cile da recuperare.
semplicissima influenza. In questi giorni mi è Nella tabella 2 è messa in evidenza la relazione
capitato di rileggere un vecchio articolo di Pol- fra periodo di non pratica della corsa, perdita Occhio quindi a non forzare mai i tempi del-
lok M.L., Willmore J.H e Fox S.M. pubblicato dello stato di forma ed il tempo minimo per il le ripresa dopo un infortunio sia esso musco-
in Exercise in Healf and Disease ��������������
W.B. Saunders ritorno alla competizione. lare, tendineo o organico come una semplice
Company nel 1984. Il ��������������������������
problema della perdita influenza. Ascoltate bene i consigli del vostro
della forma fisica e del ritorno alla competizio- Tab. 2
medico, fisioterapista, allenatore, prima di
ne è sempre un argomento molto dibattuto. Eb- Periodo Perdita Tempo minimo riprendere l’attività. Fare i “duri” non serve.
bene gli autori fanno una “specie” di classifica senza attività di forma per il ritorno alla Una ricaduta da un’influenza o ricominciare a
delle attività che possono simulare la corsa in correre senza essere completamente guariti da
caso d’impossibilità a correre. % competizione qualche guaio muscolare o tendineo può voler
Da 1 a 5 giorni 0-1% 0 giorni dire compromettere una maratona o una stagio-
Tab.1
7 giorni 10% 15 giorni ne agonistica.
Attività che possono sostituire la corsa
Prima di concludere voglio “spendere” alcune
Corsa in acqua 95% 14 giorni 35% 30 giorni parole per gli ex atleti. Gli anni di inattività
Ciclismo 70% 21 giorni 60% 45 giorni cancellano lo stato di forma. Chi riprendere a
correre dopo tanti anni dovrà dimenticarsi di
Marcia 65% 28 giorni 85% 60 giorni essere stato un “grande” o semplicemente di
Sci o canottaggio 65% 35 giorni 100% 70 giorni essere stato un corridore. Dovrà quindi mettersi
42 giorni 100 % 80 giorni con calma a riiniziare quasi da zero. Se seguirà
Nuoto 45% questo consiglio allora si accorgerà di riprende-
50 o più giorni 100% 90 giorni re molto più in fretta rispetto ad un sedentario o
Gli autori fanno, giustamente, notare che nes-
suna delle attività può sostituire completamente ad uno che inizia da zero. Riprendete a correre
I dati riportati dagli autori sopra citati si fonda-
l’impegno muscolare della corsa. Per mantene- quindi, ma senza forzare i tempi. Buon diver-
no su dati statistici e possono quindi non essere
re quindi un buon livello di efficienza cardiova- timento.
adatti a tutti.

66 - Podismo e Atletica
Dimagrire per correre meglio
di Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio - www.albanesi.it

(prima parte) Un’ultima osservazione, direi tragica. È inutile pen- lestra si brucia pochissimo, soprattutto se non si è
sare che avete chili di troppo perché madre natura allenati per l’attività con i pesi (e quindi non si pos-
Vedendo correre un keniano, noi poveri mortali spes- vi ha dotato di una costituzione robusta. Se esistesse sono fare molte ripetizioni). Per darvi un’idea, nel
so sgraniamo gli occhi per ammirarne la leggerezza veramente la costituzione robusta perché nei campi mio sito è presentata l’analisi di Manneschi, in cui si
e la naturalezza della corsa. Una frase usuale è: “È di concentramento tutti erano scheletrici? rileva come a un sollevamento di 125 kg (considerata
sicuramente un grosso atleta …”. Vedendo invece Quindi: qual è il peso forma per un runner? Utiliz- come somma globale dei pesi sollevati, per esempio
l’arrivo delle maratone italiane, a diverse decine di ziamo sempre l’IMC (l’indice di massa corporea), 5 ripetizioni da 25 kg) corrisponda il consumo di una
minuti dai primi, è piuttosto facile che ci scappi la ottenuto dividendo il peso (in kg) per l’altezza (in sola caloria (1 kcal, nel presente articolo chilocaloria
frase: “È sicuramente un atleta grosso …”. metri) al quadrato. Per esempio, un runner di 175 cm, e caloria sono sinonimi, perché si intende per caloria
Questa introduzione, che ha giocato un po’ con l’ita- pesante 73 kg ha un quella che fisicamente si dovrebbe definire “grande
liano, ci permette di capire come sia fondamentale IMC = 73 : (1,75X1,75) = 73 : 3,0625 = 23,8 caloria”)! Si tratta ovviamente di un’approssimazio-
avere un corpo magro per dedicarsi alla corsa con ne, ma è importante rilevare l’ordine di grandezza.
massima soddisfazione, diminuendo le probabilità Ebbene, un runner non dovrebbe avere un IMC su- Anche raddoppiando o triplicando il dato di Man-
di infortunio e migliorando la propria salute in ge- periore a 22. Il che significa che il nostro amico do- neschi, le calorie bruciate sono sempre irrisorie.
nerale. vrebbe scendere da 73 kg ad almeno 67 kg. Ha cioè Consideriamo una donna (poco allenata) che vada in
Molti runner decidono di dimagrire spinti dalle pre- 6 kg di troppo, il che significa 15”/km buttati a causa palestra con il chiaro intento di dimagrire. Passando
stazioni (2” e 5/10 al km circa per kg di peso per un del sovrappeso. da attrezzo ad attrezzo, si limiterà probabilmente a
atleta di 70 kg, ma per un atleta leggero il guadagno I migliori atleti hanno IMC che oscillano fra 19 e 20. fare ripetizioni sui 10-20 kg. Pensiamo a un circuito
è maggiore), altri solo per fini salutistici. Il vero pro- Un IMC inferiore a 19 in genere è invece da associa- con dieci attrezzi, dieci ripetizioni per ogni attrezzo e
blema è che pochissimi sanno farlo in maniera cor- re a malnutrizione. due serie per attrezzo con carico medio 15 kg. Totale
retta. Vediamo errori classici da evitare e le relative E per le donne? Semplice, basta rifare lo stesso di- kg sollevati: 3000 kg. Applicando la nostra genera-
soluzioni ottimali. scorso diminuendo di 2 l’IMC. Una runner dovrebbe lizzazione: 24 kcal spese!
avere come IMC massimo 20, il che significa che A questo deve aggiungersi il leggero incremento me-
Mi rivolgo a un dietologo? un’atleta alta 160 cm dovrebbe pesare al massimo tabolico post sforzo. In ogni caso non si arriva mai
51 kg. a 50 kcal.
Il dietologo è un professionista che, come tutti i me-
Le altre possibilità non sempre sono all’altezza a
dici, cura persone malate. Quindi, l’obesità si cura Per dimagrire occorre sudare? causa della relativa esiguità del tempo a disposizio-
con il dietologo, il sovrappeso con la coscienza ali-
ne; cyclette o tapis roulant possono avere un effetto
mentare, vale a dire capendo cosa si mangia. È assurdo che ancora oggi ci sia gente che pensi ciò.
dimagrante reale solo se a loro si dedicassero almeno
Se si seguono piani alimentari preconfezionati, si Basta osservare chi corre nei parchi cittadini per ac-
30-40’ effettivi (senza cioè le pause) e se l’intensità
possono ottenere risultati solo con un’attenzione ma- corgersi che la parola d’ordine è: coprirsi e sudare il
fosse medio-alta.
niacale nel seguirli. Poi, quando si allenta la guardia, più possibile. Probabilmente si sarà gratificati quan-
si commettono incredibili errori alimentari (magari do, tornati a casa, si scoprirà che la bilancia segna Per dimagrire mi basta
sostituendo un cibo del piano con un altro che ci pia- anche due chili in meno, salvo poi scoprire con di- eliminare certi alimenti?
ce di più) che ci fanno nuovamente lievitare il peso. sperazione che la mattina dopo siamo tornati al peso
Per convincervi, provate a chiedervi a quante bistec- di sempre. Né ha senso cercare di resistere alla sete La strategia è sbagliata per due motivi teorici. Il pri-
che corrisponda un normale sacchetto di patatine da per rendere definitivo il dimagrimento. Prima o poi mo perché ogni alimento ha sue peculiarità nutrizio-
200 g (sì, quelle che genitori irresponsabili dal punto ci si deve reidratare e l’illusione svanisce. nali insostituibili, il secondo perché il soggetto pensa
di vista alimentare danno ai loro figli). La risposta è: Come vedremo, per dimagrire occorre fare più che sia possibile avere un corpo magro senza avere
circa 700 g. Ora nessuno riesce a mangiarsi sette etti chilometri possibili, perciò coprirsi troppo, sudare una coscienza alimentare abbastanza sofisticata. Per
di bistecca, mentre il sacchettino di patatine sparisce moltissimo e scoppiare prima, va contro la strategia farvi un esempio, sarebbe come dire: “Per allenarsi
velocemente durante la proiezione di un film. Questo giusta. alla maratona, basta correre ogni giorno per due ore”.
esempio dimostra che, nel momento in cui dal pia- Sicuramente qualche risultato si ottiene, magari, se si
no alimentare del dietologo tornate ai piatti cucinati Per dimagrire vado in è dotati, si possono ottenere grandi prestazioni (cono-
tradizionalmente senza capire cosa state mangiando, palestra? sco un amatore di 38 anni che con questa strategia ha
siete spacciati: una bella porzione di patate arrosto corso la maratona in 2h43’), ma sicuramente in media
che hanno assorbito gran parte dell’olio di cottura si Questo errore per fortuna è poco comune fra i runner,
si ottiene molto meno di quanto si potrebbe fare.
trasformerà in zavorra micidiale per la vostra prossi- ma l’ho rilevato in donne che corrono solo la dome-
Il trucco dell’eliminazione riguarda di solito i grassi
ma maratona. nica e negli altri giorni della settimana (soprattutto
e i dolci. Se per i dolci il discorso può essere accet-
Quindi, imparate a dare importanza alle conoscenze d’inverno) vanno in palestra. Nonostante quello che
tabile (in fondo i carboidrati si possono ricavare me-
alimentari. Come leggendo una tabella vi chiedete a vi vuole far credere il vostro personal trainer, in pa-
glio da frutta, verdura, cereali, ecc.), per i grassi lo è
che ritmo correre i 1000 m, così di fronte a un ali- di meno. Va bene imparare a usare pochi condimen-
mento chiedetevi quante calorie ha! ti, ma i grassi servono (per esempio per trasportare
certe vitamine) e non si possono azzerare, pertanto è
Il mio peso è quello giusto? necessario comunque imparare a capire quanti grassi
Frasi del tipo: “Ho una struttura fisica molto pesan- si devono assumere, in sostanza con quante calorie
te.”, “Sono di costituzione robusta.” ecc. erano giu- ci nutriamo.
stificate finché non esistevano le bilance impedenzo- Inoltre, se la strategia dell’eliminazione può funzio-
metriche. Oggi non si può più barare perché bastano nare bene per un sedentario, in genere per un runner
pochi secondi per misurare la propria percentuale di non funziona. Molti sedentari sono in sovrappeso
massa grassa. perché mangiano male (cioè mangiano poco, ma cibi
Allungate un braccio con il palmo della mano rivolto ipercalorici che loro credono invece con poche ca-
verso l’alto. Osservate il vostro avambraccio. Chi è lorie); i runner di solito invece sono in sovrappeso
correttamente magro dovrebbe notare sei o sette vene perché mangiano tanto, cedendo al loro proverbiale
che scorrono più o meno parallelamente dal gomito appetito.
al polso, come i fiumi su una carta geografica. Se le Diventa pertanto illusorio cercare di dimagrire sem-
vene non sono in rilievo netto (non basta vederle!) plicemente eliminando alcuni cibi perché alla fine
non siete in peso forma ottimale. Per le donne (che ci si butta su altri che comunque fanno ingrassare
hanno fisiologicamente circa l’8% di grasso in più) (pasta, pane e altri prodotti tipici della dieta medi-
è sufficiente che le vene si vedano nell’interezza del terranea).
percorso. (continua)

Podismo e Atletica - 67
Storia dell’Atletica
Quando Luigi Beccali
vinse una “Balilla”…
N
on è mia intenzione in questa sede par-
larvi di Luigi Beccali, lo straordinario di Gustavo Pallicca
campione degli anni ’30, vera “star” del
mezzofondo internazionale di quel periodo che va
dai Giochi di Los Angeles del 1932 (con Ninì vin-
citore della medaglia d’oro) ai Giochi di Berlino
del 1936, dove mancò per poco un secondo oro
olimpico e dovette accontentarsi del bronzo.
Voglio infatti parlarvi di una iniziativa, insolita
per quel tempo, che la fervida mente del Marche-
se Ridolfi partorì nell’intento di dare agli atleti,
ma anche agli spettatori che all’epoca affollavano
numerosi le tribune degli stadi d’atletica, gratifi-
cazioni e sempre maggiori stimoli agonistici.
Il 1933 fu un anno eccezionale per Beccali.
Galvanizzato dalla splendida vittoria ottenuta a
Los Angeles ai Giochi olimpici nella prova dei
1.500 metri, quello che la stampa americana ebbe
a definire il “Mussolini’s Boy” ottenne due straor-
dinari primati del mondo proprio nella specialità
che gli aveva dato la gloria olimpica.
La prima volta accadde alle 15.15 del 9 settembre
a Torino, sulla pista di m 446 dello Stadio Musso-
lini (poi Comunale) in occasione dei Giochi Mon-
diali Studenteschi.
Al termine di una gara molto combattuta che lo
vide prevalere di soli sei decimi sul neozelandese
Jack Lovelock, il milanese andò ad eguagliare il
primato del mondo dei 1.500 in possesso del fran-
cese Jules Ladoumègue (3’49”2) che risaliva al 5
ottobre 1930.
Lovelock, che era presente alla finale olimpica di
Los Angeles dove finì al settimo posto, si rifece tre
anni dopo andando a vincere sorprendentemente
l’oro dei 1.500 ai Giochi olimpici di Berlino sta-
bilendo nell’occasione il nuovo primato mondiale
sulla distanza (3’47”8).
Questi i tempi di passaggio di Beccali sul giro di
pista nella gara di Torino: 60”0 - 64”5 (2’04”5)
- 62”0 (3’06”5); gli ultimi 300 metri furono corsi
in 42”0.
Otto giorni dopo, il 17 settembre, Beccali scese di
nuovo in pista. Questa volta il teatro di gara era
per lui quello più congeniale: la pista di m 500
dell’Arena Civica di Milano, l’impianto che aveva
salutato la maggior parte delle sue straordinarie
imprese sportive. Anche l’occasione era delle più
ghiotte: l’incontro internazionale con l’Inghilter-
ra!
Era la seconda volta che la nazionale italiana in-
contrava quella inglese. La prima volta era stato
nell’agosto del 1931 a Londra. Gli atleti della
A.A.A. (Amateur Athletic Association), la prima
federazione nazionale di atletica fondata a Oxford
nel 1880, guidati da Lord Burghley, ebbero la
meglio sugli azzurri per 82,5 a 62,5. Le vittorie
italiane furono conseguite da Toetti (220y), Fa- nald Thomas (3’53”6) fu coronata da un tempo per il 24 settembre una riunione su pista allo Sta-
celli (440y ostacoli), Maffei (lungo) e Spazzali eccezionale: 3’49”0 che costituiva il nuovo pri- dio Giovanni Berta (l’attuale Artemio Franchi)
(giavellotto). mato del mondo della specialità. imperniata su Luigi Beccali e sul suo tentativo di
Il 17 settembre 1933 a Milano gli azzurri si pre- L’impresa ebbe echi entusiastici negli ambienti battere il primato italiano degli 800 metri
sero la loro bella rivincita infliggendo agli inglesi atletici e Beccali ricevette numerose richieste per Il record italiano su questa distanza risaliva ad-
il punteggio di 85-62. Gli azzurri si imposero con esibirsi sulle piste delle nazioni più evolute, Stati dirittura al 1909 ed era saldamente nelle mani di
Toetti (200), Cerati (800), Facelli (400 ostacoli), Uniti in prima fila. Emilio Lunghi, la medaglia d’argento della spe-
Angelo Tommasi (alto), Tabai (lungo), Galletto Anche le piazze italiane si mossero. Ebbe la me- cialità ai Giochi di Londra del 1908.
(asta), Oberweger (disco), Spazzali (giavellotto) glio quella di Firenze, grazie all’autorità del Mar- Il genovese lo aveva stabilito sulla distanza in yard
e Beccali (1.500). chese Luigi Ridolfi, Presidente della F.I.D.A.L. in con il tempo di 1’52”4/5 il 13 settembre del 1909
La vittoria di Luigi Beccali sul britannico Regi- carica. Il Comitato Regionale Toscano organizzò a Montreal nel corso dei campionati canadesi.

68 - Podismo e Atletica
stabilire a chi debba assegnarsi il premio spe- Subito dopo il passaggio ai 400 metri Luigi Bec-
ciale, verrà consultata la tabella finlandese delle cali andò in testa facendo il vuoto alle sue spal-
varie specialità atletiche, ed il premio speciale le.
verrà assegnato a quell’atleta che, in base a tale Corse i secondi 400 metri praticamente da solo e
tabella, avrà realizzato il maggior punteggio. chiuse la sua prestazione nel tempo di 1’50”3/5,
Nel caso che più atleti avessero realizzato lo battendo l’annoso primato di Lunghi e andando
stesso punteggio e quindi venissero a trovarsi ad insidiare il mondiale dell’inglese Thomas
nelle identiche condizioni per la assegnazione Hampson (1’49”8 - 1’49”70 secondo il Kirby
del premio speciale, tale premio verrà assegnato sistem) stabilito in occasione della sua vittoria
a quell’atleta che avrà battuto il record italiano olimpica a Los Angeles.
(comportante quel punteggio) nella manifesta- Al secondo posto si classificò Alfredo Furia (AC
zione atletica più lontana al termine dell’anno Padova) in 1’55”0 seguito da Bruno Kosciaschi
sportivo 1933. (Pro Patria Milano) 1’58”0 e Giuseppe Gordini
Se nella stessa manifestazione atletica più atleti (Virtus Bologna) 2’01”4/5.
battessero uno o più record italiani, agli effetti Questi i passaggi di Beccali nella seconda par-
della assegnazione del premio speciale tali re- te di gara: 400 (54”3/5), 500 (1’09”3/5), 600
cord dovranno considerarsi come ottenuti nella (1’22”1/5), 700 (1’36”0), 800 (1’50”3/5).
stessa identica data. Dopo le gare tutti ospiti del Marchese Ridolfi al
Egualmente dicasi per le manifestazioni svolgen- Ristorante “La Bianca”. Il grande mecenate del-
tesi, in due o più giornate. Per tali manifestazio- l’atletica fiorentina offrì a Beccali una medaglia
ni, agli effetti dell’assegnazione del premio spe- d’oro. Subito dopo Ninì ripartì per Milano.
ciale, i record battuti verranno considerati come In quello scorcio di stagione si registrano altri pri-
ottenuti nella stessa identica data. mati italiani: Angelo Tommasi della Bentegodi di
Nel caso che più atleti venissero a trovarsi ancora Verona (alto m 1,915 - 1/10), Benvenuto Magnani
Ma per la F.I.D.A.L. la prestazione di Lunghi, re- nelle identiche condizioni per l’assegnazione del della Virtus Bologna (disco m 45,00 - 1/10), Gior-
gistrato come primato del mondo, era invece un premio speciale, sarà provveduto a far disputare, gio Oberwegher della S.S. Giovinezza di Trieste
primato abbastanza giovane. Infatti il massimo subito dopo il termine dell’anno sportivo 1933, (disco m 46,437 - 20/10) ed infine Corrado Valle
organo federale italiano lo aveva omologato co- un’ultima prova tra gli atleti a pari merito nelle della U.S. Pisa (110 ostacoli 14’8 - 19/11), ma
me tale solamente nel 1927… ovverosia 18 anni specialità per le quali queste prove si rendano ne- nessuno superò nel punteggio della “portoghese”
dopo l’evento! cessarie; ed il premio speciale stesso sarà asse- quello attribuito all’1’50”3/5 fatto segnare da
Il Marchese Ridolfi si rendeva perfettamente con- gnato a quello atleta che, in questa ultima prova, Beccali nella gara del record italiano.
to che il miglioramento del record di Lunghi da anche non battendo il record italiano, totalizzerà Il primato di Valle, primo uomo a scendere in Ita-
parte di un altro recordman della fama di Beccali, il maggior punteggio, sempre in base alla tabella lia sotto i 15 secondi, venne stabilito proprio nel
sarebbe stato un avvenimento di enorme risonan- finlandese delle varie specialità. corso della riunione di “chiusura” programmata il
za. (Il Nuovo Giornale - anno XXVII - n. 221 - mer- 19 novembre allo Stadio Berta di Firenze.
Ci voleva quindi qualcosa che stimolasse l’atleta coledì 20 settembre 1933, pag. 5) Nell’intervallo della partita Fiorentina-Prato ven-
in maniera particolare e che suscitasse al tempo Starter il fiorentino Alieto Bertaccini, braccio de- ne effettuata la premiazione.
stesso curiosità ed interesse nel pubblico. stro del Marchese Ridolfi e segretario della Gi- Luigi Beccali salì sulla fiammante Balilla 508 al
Ridolfi ne parlò con un suo carissimo amico, glio Rosso, la gara degli 800 metri prese il via alle fianco del signor Masetti-Fedi e compì un giro di
l’orafo e gioielliere fiorentino Masetti-Fedi, ed 16.30 del 24 settembre. pista salutando la folla festante che lo acclamava
insieme concordarono di mettere in palio un pre- Subito scattarono in testa due atleti (quelli che con entusiasmo.
mio prestigioso. Studiarono il regolamento di as- oggi chiamiamo lepri o pace-maker): il bolognese L’iniziativa del Marchese Ridolfi poteva dirsi co-
segnazione del premio e convennero di non legar- Emilio Marini (Bologna Sportiva) e Mario Ger- ronata da un successo superiore alle previsioni.
lo alla sola manifestazione del 24 settembre, ma bella (Audace La Spezia), due valenti quattrocen- In seguito si temette che la premiazione di Beccali
di renderlo valido per tutte le manifestazioni in tisti accreditati di tempi intorno ai 51 secondi sul potesse configurare gli estremi di leso professio-
programma allo stadio fiorentino fino al termine giro di pista. nismo. Non vi fu una vera e propria denuncia, ma
della stagione agonistica. Solo ad attività conclu- I due, unitamente ad un non meglio identificato poi tutto fu messo a tacere per disposizioni …su-
sa il premio sarebbe stato assegnato. Lepri, partirono fortissimo. Questi i loro tempi di periori e il bravissimo Ninì poté godersi la bella
La scelta del premio cadde su l’ultima “creatura” passaggio fino ai 400 metri: 12”3/5 ai 100 metri, autovettura, le cui vendite andavano a gonfie vele
realizzata dalla FIAT, la Balilla 508, l’auto che 25”3/5 ai 200, 39”2/5 ai 300 e 52” e spiccioli ai grazie anche al sistema di rateizzazione (paga-
era stata presentata alla Fiera di Milano (il Salone 400. mento con cambiali) messo in atto dalla FIAT.
dell’Automobile di allora) nell’aprile del 1932.
Il valore del premio era di £. 10.800, una cifra che
a quei tempi corrispondeva a due anni di stipen-
dio di un impiegato medio.

Ecco il regolamento del “premio”:


“In tutte le manifestazioni atletiche che si svolge-
ranno allo Stadio Giovanni Berta di Firenze, con
inizio dalla data dei campionati italiani assoluti
(29 e 20 luglio) fino al termine dell’anno sportivo
1933 (intendendo per termine dell’anno sportivo
la data in cui la FIDAL riterrà chiusa l’attività
atletica su pista per l’anno 1933), sarà posto in
palio un premio speciale consistente in una Au-
tomobile Balilla (dono della Ditta Masetti Fedi di
Firenze).
Tale premio sarà assegnato, al termine dell’anno
1933, a quell’atleta italiano che durante le mani-
festazioni atletiche svoltesi allo Stadio Giovanni
Berta di Firenze dal 29 luglio al termine dell’an-
no sportivo 1933, avrà battuto il record italiano
in una o più gare individuali fra quelle in pro-
gramma alle manifestazioni svoltesi allo Stadio
G. Berta stesso.
Qualora più di un atleta, durante detto periodo, e
sempre in manifestazioni voltesi allo Stadio Ber-
ta, avesse battuto uno o più record italiani, per

Podismo e Atletica - 69
Disegni di Monica Fabbri

70 - Podismo e Atletica
Podismo e Atletica - 71
72 - Podismo e Atletica

Potrebbero piacerti anche