SERGIO SCIARELLIELEMENTI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLEIMPRESE
Capitolo 1. IL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE1. Limpresa quale sistema socio- tecnico IMPRESA: organizzazione di persone e beni rivolta a uno scopo produttivo. Ogni impresa ha una struttura specifica, ma tutte hanno come fine quello di m e t t e r e a profitto risorse scarse creando ricchezza. Come ottiene ricchezza? 1-Bisogna soddisfare dei bisogni umani 2-le risorsevengono trasformate 3-con le risorse trasformate,soddisfo i bisogniumani 4-uomoper avere quella risorsa paga 5-attraverso loscambiosi genera un utile o reddito. Q u i n d i l o SCAMBI, i l f u l c r o d e l c o n c e t t o d i i m p r e s a p e r c h p e r l o s c a m b i o c h e limpresa prende le risorse e le trasforma. Per trasformarle limpresa sostiene dei costi, cherecupera attraverso il reddito , cio il divario positivo tra ricavi e costi.Per trasformare le risorse in modo da farle valere pi di quello le ho pagate (principio di marginalit), limpresa deve essere organizzata in modo specifico e efficiente.Quindi limpresa un organizzazione economica che, usando diverse risorse, svolge dei processi di acquisizione di beni e servizi per scambiarli con entit esterne per generare reddito .Limpresa pu essere vista come un sistema che opera con altri sistemi in cui inserita, lambiente e il mercato. Un sistema un complesso interrelato di parti , cio le parti chelo compongono sono dipendenti tra loro.P e r c u i l impresa un sistema ordinato , f a t t o d a molte parti che sono interdipendenti tra loro rispetto a un obiettivo condiviso , inserito in un macro-ambiente , dato da ambiente + mercato e per questo deve essere dinamico, cio cambiadimensione e risorse per adattarsi allambiente.I s i s t e m i p o s s o n o e s s e r e p i o m e n o c o m p l e s s i , Boulding ne individua nove tipi esecondo la sua classificazione si pu dire che l impresa un sistema sociale di tipo aperto : un sistema perch fatto da parti e ogni parte svolge una funzione ma tutte sonocoordinate tra loro per raggiungere un unico obiettivo. Aperto perch per operare deve interagire con altri sistemi attraverso lo scambio , c h e p u e s s e r e d i input( approvvigiono), e di output (prodotti finit)i.Per queste caratteristiche limpresa spesso avvicinata a un corpo vivente , ma questoparallelo non corretto perch limpresa prima di tutto, vuole perdurare nel tempo e quindioltre la morte del fondatore, e poi limpresa ha un fine e i suoi sforzi sono mirano a quello,mentre un corpo cresce anche senza volerlo.A l l i n t e r n o d e l l i m p r e s a o p e r a n o p e r s o n e e m e z z i t e c n o l o g i c i , e d e n t r a m b i v a n n o organizzati, per cui si pu parlare di sistema aperto di tipo socio-tecnico . 2. limpresa quale sistema socio-cognitivo Questa teoria si basa sul concetto che il vero patrimonio dellimpresa dato dallaccumulocontinuo delle sue conoscenze (sia quelle di chi vi lavora, sia quelle prodotte lavorando,know-how) e non da ci che possiede a livello materiale. Le immobilizzazioni immateriali, come i brevetti, sono qualcosa che si crea nel tempo attraverso procedure (le routine), stilidi management, ecc non attraverso produzioni.I n q u e s t o s e n s o l i m p r e s a u n s i s t e m a d i c o n o s c e n z e c h e p r o d u c e n u o v a conoscen