Sei sulla pagina 1di 4

Compito 1 (8/4/2010)

1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti:


acido cloroso, monoidrogenofosfato di potassio, acido malonico, isoprene.

2) Calcolare il pH:
a) ) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di 800 mL 0,02 moli di acido nitrico;
b) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di 800 mL 1,80 grammi di acido
4
lattico (P.M. = 90; Ka = 1,35 x 10- );
c) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di 200 mL 1, 68 grammi di lattato di
sodio (P.M. = 112);
d) della soluzione che si ottiene mescolando le soluzioni b) e c);
e) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione d) 0,005 moli di acido cloridrico.

3) Date le due coppie coniugate di ossido-riduzione Cd++/Cd (E= - 0,40 v.) e Pb++/Pb (E= - 0,12 v.),
a) scrivere, bilanciandola stechiometricamente, la reazione spontanea di ossido-riduzione che ha luogo tra
di esse in condizioni standard e calcolare la variazione di energia libera standard e la costante di
equilibrio di questa reazione a 25 C;
b) stabilire in che senso evolve spontaneamente la reazione suddetta se, ferme restando le altre condizioni, la
++
concentrazione degli ioni Pb in soluzione diviene uguale a 0,01 grammo ioni/litro.

4) Disporre i seguenti gruppi di composti in ordine di acidit o basicit crescente, discutendo le relazioni tra
struttura chimica e forza acida o basica:
a) acido solforico, acido solforoso;
b) etanolo, etantiolo (alcol tioetilico);
c) acido propionico, acido -lattico, acido -lattico;
d) etilamina, acetamide;
e) pirrolo , piridina.

5) Scrivere con la simbologia chimica e completare le seguenti reazioni:

a) 1-pentene + acido iodidrico ....................................................................................

-
(OH a freddo)
b) aldeide propionica + aldeide propionica
....................................
(condensazione aldolica)

c) cloruro di acetile + etilamina .......................................................................................

ossidazione
d) acido malico ...............................................................................................................
H+
e) saccaroso + acqua ..........................................................................................................
(idrolisi)

6) Trigliceridi:
a) formula generale e propriet fisiche; oli e grassi;
b) formule di almeno 4 acidi grassi (a scelta, ma indicandone il nome);
c) reazioni di idrolisi e di saponificazione. Propriet dei saponi;
d) glicerofosfolipidi (fosfogliceridi).
Compito 2 (8/4/2010)
1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti:
acido nitroso, solfuro acido di potassio, anidride succinica, imidazolo.

2) Calcolare il pH:
a) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di un litro 1, 8636 grammi di
metilamina (P.M. = 31,06; Kb = 4,5 x 10-4);
b) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0,01 moli di acido nitrico;
c) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0,03 moli di acido nitrico;
d) della soluzione che si ottiene aggiungendo sempre alla soluzione a) 0,06 moli di acido nitrico.
Supporre che le aggiunte successive di acido alla soluzione iniziale non provochino variazioni di
volume.

3) La costante di equilibrio per la reazione omogenea in fase gassosa


A + B C uguale a 10 moli-1 x litro a 25 C :
a) calcolare la variazione di energia libera standard per la reazione suddetta e dire in che direzione avviene
spontaneamente se le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono unitarie, spiegandone il motivo;
b) se un recipiente chiuso da 1 litro a 25 C contiene 0,1 moli di A e di B e 0,001 moli di C, dire se la
miscela all'equilibrio o in quale senso tender spontaneamente a trasformarsi, spiegandone il motivo;
c) sapendo che la costante di equilibrio della reazione uguale a 20 moli-1 x litro a 100C, dire se il
processo esotermico od endotermico;
d) indicare tutti i metodi per spostare l'equilibrio verso destra, cio per aumentare la quantit del prodotto C.

4) Il benzene: struttura, carattere aromatico, propriet fisiche e reazioni caratteristiche.

5) Scrivere con la simbologia chimica e completare le seguenti reazioni:


H+ ossidazione
a) 1-butene + acqua ............ ..................................

b) anidride acetica + metanolo .......................................................................................

c) D-glucoso + idrossido rameico ......................................................................


(blanda ossidazione)

ossidazione decarbossilazione
d) acido -idrossi butirrico ........................... .......................

H+
e) lattoso + acqua ................................................................................................
(idrolisi)

6) Aminoacidi proteici: a) formule di almeno 4 aminoacidi (a scelta, ma indicandone il nome); b) propriet


fisiche e propriet acido-base. Punto isoelettrico e potere tampone; c) principali reazioni; d) propriet e
importanza biologica del legame peptidico.
Compito 3 (8/4/2010)
1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti:
nitrato di sodio, ioduro di potassio, acetato di etile, pirimidina.

2) Dato 1 litro di una soluzione 0,004 M di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5), calcolare:
a) il pH iniziale;
b) il pH dopo l'aggiunta di 1 mL di una soluzione 1M di idrossido di sodio;
c) il pH dopo l'aggiunta di 2 mL di una soluzione 1M di idrossido di sodio;
d) il pH dopo l'aggiunta di 4 mL di una soluzione 1M di idrossido di sodio.
Trascurare le variazioni di volume per effetto delle aggiunte successive della soluzione di base.

3a) Calcolare la pressione osmotica a 25C di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume
finale di 500 mL 0,585 grammi di cloruro di sodio (P.M.= 58, 5).
3b) Calcolare quanti grammi di glucosio (P.M.= 180) occorre sciogliere nello stesso volume per ottenere
una soluzione isotonica con la precedente alla stessa temperatura.
3c) Calcolare il pH e la pressione osmotica a 25C della soluzione che si ottiene mescolando 500 mL di
acido nitrico 0,1 M con 500 mL di idrossido di potassio 0, 1 M.

4) Considerata la reazione : glucoso(s) + ossigeno(g) anidride carbonica(g) + acqua(l)


H(Kcal. x mole-1) = - 673; S(cal. x mole-1 x grado-1)= + 43,3, indicare:
a) di che tipo di reazione si tratta, scrivendo le formule di reagenti e prodotti e bilanciandola
stechiometricamente;
b) se l'entalpia favorisce o no, e perch, la reazione;
c) qual' il contributo dato dall'entropia e perch;
d) se la reazione spontanea a 25 C.

5) Scrivere con la simbologia chimica e completare le seguenti reazioni:

a) fenolo + idrossido di sodio


......................................................................................

FeCl3
b) benzene + cloro ....................................................................................................
+
H
c) aldeide acetica + anilina (amino benzene) .............................................................
H+
d) acido propionico + metanolo
....................................................

e) acido -idrossi butirrico ...............................................................................................


a caldo

6) Monosaccaridi:
a) formule dei monosaccaridi di preminente interesse biologico;
b) propriet fisiche. Mutarotazione. Strutture semiacetaliche cicliche;
c) principali reazioni. Legame glicosidico.

Potrebbero piacerti anche