Sei sulla pagina 1di 6

vv Il candidato faccia sui sensori di spostamento delle considerazioni generali.

Ipotizzi di disporre di un condensatore in aria ad armature piane e parallele,


con superficie pari a mm cm2, distanza fra due armature fisse pari a ll cm
inserito in un ponte in alternata alimentato a bb kHz e pp V con rapporto
unitario di due resistenze contigue. Vi unarmatura centrale mobile rispetto
a quelle fisse che rende equilibrato il ponte quando si trova al centro di
queste. Ricordando che la costante dielettrica del vuoto pari all'incirca a
8,85 10-12 F/m, si disegni il circuito di misura, calcolando il valore delle
capacit quando il ponte in equilibrio, i valori delle resistenze, sapendo che
la loro massima portata di gg mA, e si calcoli lo spostamento delle
armature, se la tensione di squilibrio zz V, ricavando matematicamente la
relazione tensione spostamento e quindi la costante di taratura del sensore.

aa Si ipotizzi di avere a disposizione un ADC con portata massima di mm mV. Si


chiariscano il ruolo e le caratteristiche degli ADC nei multimetri digitali. Si
progetti un partitore di tensione resistivo che consenta misure di aa V, bb V,
mm V, nn V, yy V, hh V. Si disegni il circuito di misura con visualizzatore
finale, si indichino i fattori di partizione in corrispondenza delle diverse
portate e si chiariscano le caratteristiche dei circuiti a monte dell'ADC per la
loro validit. Si indichi poi la soluzione da adottare quando si vogliano
misurare tensioni inferiori a pp mV. Si ipotizzi che il multimetro sia a 3 1/2
digit. L'errore relativo di lettura del nn%, mentre quello assoluto di portata
pari a cc, si calcoli lerrore quando si misura una corrente di ttt nA.

cc Il candidato chiarisca cosa si intende per sensori di spostamento e descriva i


tipi che conosce. Si soffermi su quelli basati sulle resistenze e ne indichi
pregi e difetti. Consideri poi un resistore lineare di cermet lungo mm cm e di
resistenza pari a gg k. Il resistore potenziometrico alimentato da una
batteria di pp V. Il candidato indichi le posizioni del cursore e i relativi valori
di resistenza quando il voltmetro segna yy V; nn V; pp V; xx V. Illustri poi il
circuito di misura chiarendo le caratteristiche dei componenti impiegati e
fornisca la costante di taratura del misuratore di spostamenti. Se il materiale
ha un coefficiente di temperatura pari a ll ppm/C e i valori di resistenza
forniti sono relativi alla temperatura di jj C, si calcoli lerrore a mm C
quando il voltmetro segna kk V.

hh Il candidato faccia una disamina dei sensori basati sulleffetto Doppler.


Consideri poi un sensore con in uscita energia elettromagnetica radiante a
632,8 nm, basato sull'effetto Doppler. Si ipotizzi una variazione della
frequenza di mm % dell'onda riflessa da un globulo rosso presente nel
sangue che scorre in unarteria. Si disegni langolo formato dallonda
incidente e quella riflessa pari a bb, considerando la velocit della luce nel
corpo uguale a quella nel vuoto con valore di 3 10 8 m/s e trascurando
l'effetto trasversale, si calcoli la variazione di frequenza e la velocit di
scorrimento del sangue in metri al secondo e in kilometri all'ora. Si calcoli
poi la ft (componente trasversale) verificando che effettivamente si poteva
trascurare, assumendo per valida la velocit precedentemente calcolata.
tt Il candidato faccia una disamina dei sensori estensimetrici chiarendone
principio di funzionamento e differenze in base al materiale utilizzato nella
loro fabbricazione. Si dispone di un accelerometro basato su quattro
estensimetri con costante estensimetrica pari a nn e di resistenza a 0 C pari
a mm k Lo sforzo applicato determina un allungamento unitario massimo
pari a pp % con sforzi di segno opposto a due a due sugli estensimetri. Si
misuri la variazione di resistenza mediante un ponte con alimentazione pari a
uu V. Si disegni il circuito di misura, scegliendo le resistenze per la
configurazione a ponte intero, ricavando matematicamente e fornendo la
tensione massima di squilibrio misurata, evidenziando come sia possibile
eliminare l'effetto della temperatura ambiente di yy C e migliorare la
sensibilit di misura.

cc Il candidato illustri le caratteristiche salienti degli strumenti digitali e ne


evidenzi vantaggi e svantaggi rispetto alla strumentazione analogica.
Ipotizzi, con particolare riferimento all'errore di campionamento, che un
segnale con quattro componenti armoniche di mm mV a tt kHz, pp mV a ww
kHz, nn mV a zz kHz, bb mV a qq kHz, sia campionato a hh MHz e commenti
ci che accade. Illustri le misure da adottare nel caso d'insorgenza di errori,
disegni il grafico tensione-frequenza visualizzabile sul monitor di un
oscilloscopio e tracci lo schema dei vari componenti costituenti la catena di
misura. Considerando la frequenza fondamentale pari a jj kHz, si indichi il
numero di periodi da campionare per avere una risoluzione in frequenza di
zz kHz senza linsorgenza dellerrore di troncamento.

hh Il candidato illustri gli errori caratteristici degli strumenti digitali, disegnando


lo schema di un voltmetro e facendo particolare riferimento all'errore di
troncamento. Ipotizzi inoltre di dover elaborare un segnale periodico con
frequenza pari a bb kHz e di disporre di un campionatore con una frequenza
di campionamento variabile fino a kk MHz. Si illustrino le scelte da adottare
per evitare errori con particolare riguardo a quello di troncamento
nellipotesi che si debba applicare la FFT al segnale campionato, con
numero di campioni pari a una potenza del 2. Si indichi, poi il numero di
periodi da campionare se richiesta una risoluzione in frequenza di hh kHz,
insieme con i nuovi valori della frequenza di campionamento e del numero di
punti campionati. Si dica laccorgimento da adottare nel dominio del tempo
per ridurre tale erroree il particolare schema che assume il voltmetro.

ll Il candidato illustri gli errori caratteristici degli strumenti digitali con


particolare riferimento all'errore di quantizzazione. Disegni lo schema a
blocchi di un voltmetro per la misura con metodo diretto. Ipotizzi che lADC
sia a ll bit con codifica BCD 8421 e con valore di fondo scala pari a mm V. Ne
calcoli risoluzione ed errore massimo di quantizzazione. Si voglia misurare
un segnale di ampiezza pari a 158,33 mV con un voltmetro digitale 3 1/2 digit.
Indichi lindicazione del voltmetro, come rappresentato in forma digitale
con codifica BCD 8421 e quanto vale l'errore di quantizzazione. Se l'errore
relativo di lettura dell'1%, mentre quello assoluto di portata di 10 si
calcoli lerrore nella misura del precedente segnale.
mm Il candidato illustri gli errori caratteristici degli strumenti digitali con
particolare riferimento all'errore di quantizzazione. Disegni lo schema a
blocchi di un voltmetro per la misura con metodo diretto. Ipotizzi di avere a
disposizione un ADC unipolare a 16 bit con codifica BCD 8421 e con valore
di fondo scala pari a mm V. Si voglia misurare un segnale di ampiezza pari a
rr mV con un voltmetro digitale 3 1/2 digit. Indichi lindicazione del voltmetro,
come rappresentato in forma digitale con codifica BCD 8421 e quanto vale
l'errore di quantizzazione. Se l'errore relativo di lettura del nn%, mentre
quello assoluto di portata di cc si calcoli lerrore nella misura del
precedente segnale.

jj Il candidato consideri un sensore intelligente, ne disegni il suo inserimento in


una catena di misura e di controllo, ipotizzi che lamplificatore presente nella
catena abbia un guadagno di jj dB in corrispondenza della frequenza
centrale della banda e una tensione di rumore di yy nV. Si disegni lo schema
equivalente dellamplificatore caratterizzato dalle sorgenti di rumore e si dica
quando trascurabile la corrente di rumore. Si indichi il modo di proteggere
lamplificatore impiegando diodi zener disegnando il circuito. Si calcoli il
guadagno in corrispondenza delle frequenze di taglio e lSNR quando la
tensione del segnale in ingresso allamplificatore sia di pp mV. Si indichino
le soluzioni da adottare per ridurre al minimo il rumore. Ipotizzi poi che
lamplificatore sia allinterno di un voltmetro digitale 3 1/2 digit. L'errore
relativo di lettura del xx %, mentre quello assoluto di portata mm. Si
calcoli lerrore nella misura di una tensione di bb mV.

gg Il candidato spieghi cosa sono i MEMS e i sensori inseriti nei MEMS. Spieghi
inoltre come poter migliorare la affidabilit di questi dispositivi. Ipotizzi che il
MEMS serva per misurare la portata di un gas mediante due termocoppie tra
le quali inserito un riscaldatore. Le termocoppie abbiano entrambe una
sensibilit di uu mV/C a 0 C, temperatura alla quale sono mantenuti i giunti
freddi. La prima termocoppia ha i morsetti caldi, mantenuti a una
temperatura di kk C, si calcoli la tensione da essa misurata. Quando fluisce
il gas nel condotto ai capi della seconda termocoppia si misura una tensione
di hh mV, si calcoli la temperatura alla quale si portata la seconda
termocoppia. La velocit del gas legata al salto termico attraverso la
costante k=ll m/sC, se la sezione circolare del condotto allinterno del MEMS
ha un diametro di tt mm, si calcoli la portata volumetrica del gas. Il
flussometro ha una portata massima di ff m3/h, si traggano le conclusioni.

ss Il candidato spieghi cosa sono le caratteristiche metrologiche ambientali di


un sensore. Supponga poi di eseguire una misura di spostamento alla
temperatura di 25 C con un sensore passivo potenziometrico tarato ad una
temperatura di 0 C. Il potenziometro costituito da un resistore lineare di
cermet, che ha un coefficiente di temperatura pari a ll ppm/C lungo tt dm e
di resistenza pari a qq k a 0 C, alimentato a hh V. Si calcolino le posizioni
e gli errori per una variazione di temperatura, nel caso in cui le posizioni del
cursore corrispondano a valori di resistenza pari a pp e tt k alla
temperatura di mm C. Disegni il circuito e chiarisca le caratteristiche che
devono avere i componenti per assicurare buona accuratezza.
aa Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e trasduttore, ne evidenzi
le differenze ed esponga leffetto termoelettrico, il suo reciproco e le
maggiori applicazioni industriali. Ipotizzi poi di avere una termocoppia con
sensibilit di dd mV/C, che misura ai morsetti freddi, mantenuti a una
temperatura di 0 C, una tensione di yy mV per una temperatura del giunto
caldo pari a zz C. La resistenza interna del voltmetro di kk k, il candidato
calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la
costante di taratura del sensore. Calcoli inoltre lerrore nel caso la
temperatura del giunto freddo sia a temperatura ambiente pari a ll C e le
misure da adottare per ridurre questo errore.

pp Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore e fornisca


un esempio basato sulla fotoemissione o effetto fotoelettrico esterno. Si
supponga inoltre di avere un fotomoltiplicatore che incrementi di cento volte
la sensibilit del sensore a cristallo scintillante pari a yy W/cm2 nel vicino
infrarosso. Se il sensore ha dimensioni pari a gg cm 2 si calcoli la corrente
massima che circola in un resistore da ff , quando una radiazione nel
vicino infrarosso colpisca l'intera superficie del sensore attivandone la
massima sensibilit. Si disegni il circuito di misura, schematizzando per
semplicit il fotomoltiplicatore con un semplice blocco a due morsetti e che
la corrente sia misurata attraverso la caduta di tensione sul resistore con un
voltmetro che ha una portata massima di kk mV, si adottino le misure
necessarie per rendere possibile la misura di corrente.

dd Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore e si


soffermi su quelli basati sugli effetti fotonici. Si consideri un sensore
fotoconduttivo con costante di taratura di ff eV/mA e una tensione di
alimentazione di dd V. La portata massima del sensore di ss eV. La corrente
misurata tramite la caduta su un resistore di ll . Si disegni il circuito di
misura e si calcolino i valori della resistenza del sensore e la sua variazione
quando investito da una radiazione di nn eV rispetto a quando si trova alla
massima portata. La caduta di tensione sul resistore misurata con un
voltmetro che ha una portata massima di jj mV, si adottino le misure
necessarie per rendere possibile la misura di corrente. Si spieghi poi come
possa essere utilizzata industrialmente tale variazione, le applicazioni e i
materiali pi utilizzati per migliorare la sensibilit.

gg Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore e si


soffermi su quelli basati sugli effetti fotonici. Disegni il circuito equivalente
di una cella fotovoltaica. Si consideri una radiazione nellinfrarosso con una
lunghezza donda pari a pp m e con lenergia fornita in un secondo pari a tt
10-4 J. Assumendo per la carica dell'elettrone 1,6 10 -19 C, per la costante di
Plank un valore pari a 6,6 10-34 Js e per la velocit della luce nel vuoto un
valore pari a 3 108 m/s, ipotizzando un fattore di efficienza del materiale
impiegato pari a gg, si fornisca la corrente misurata dalla cella fotovoltaica e
la sua costante di taratura. La corrente misurata attraverso la caduta di
tensione su un resistore di bb k con un voltmetro che ha una portata
massima di cc mV, si adottino le misure necessarie per rendere possibile la
misura di corrente. Spieghi poi come migliorare la sensibilit di misura.
ii Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore e fornisca
delucidazioni su quelli basati sull'effetto piezoelettrico, spiegando in cosa
consista e tutte le possibili applicazioni. Si supponga di avere un sensore al
quarzo misuratore di forze con costante di taratura pari a yy N/V. La
superficie del sensore di kk cm2. Ricordando che la sensibilit del quarzo
di 5 10-2 Vm/N, il candidato spieghi passaggio dopo passaggio, come
calcolare lo spessore della piastrina, fornendone il valore, e cosa fare per
triplicare la sensibilit di misura. Calcoli poi la pressione esercitata quando
si misurino bb mV. Si chiarisca quali altri materiali oltre al quarzo hanno
propriet piezoelettriche.

vv Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore e fornisca


un esempio basato sull'effetto piroelettrico, spiegando in cosa consista e le
differenze tra effetto primario e secondario. Si consideri poi un bolometro di
dimensioni nxzxd cm con un fattore k di efficienza di assorbimento del
materiale impiegato pari a nn rispetto al corpo nero (k=1) e coefficiente
piroelettrico per effetto secondario pari a ff 10 -13 V/K4. Ricordando che nella
legge di Stefan Boltzmann all'incirca uguale a 5,67 10 -8 W/m2K4, si calcoli
la costante di taratura del bolometro, che ha come misuratore un voltmetro
tarato in watt, la quantit di calore irradiata da un corpo caldo che porta la
temperatura del bolometro a bb C e pp C e le tensioni misurate.

zz Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore ed


esponga quelli basati sull'effetto Hall, spiegando come si ricavano le
equazioni risolutive. Si abbia un sensore che in presenza di un campo
d'induzione magnetica di bb Wb/m 2 dia luogo, con la circolazione di una
corrente pari a cc mA, a una tensione di Hall pari a dd V. La piastrina di
arseniuro di indio ha dimensioni kk cm xgg cm x n m. Si determinino la
costante di taratura del sensore impiegato come misuratore di induzione
magnetica, la densit di corrente nella piastrina, il campo di Hall e
l'induzione magnetica quando il voltmetro segna nn V. Il sensore applicato
alla ruota di una bicicletta di raggio pari a ff cm, si calcoli il tragitto percorso
e la frequenza degli impulsi quando sono stati compiuti mm.

zz Il candidato chiarisca cosa si intende per qualit, affidabilit e tasso di


guasto dei sensori. Si ipotizzi di aver eseguito una prova accelerata
provando nn dispositivi uguali per yy (si assuma un mese pari a 30 d) e che
si siano verificati rr guasti. Si calcolino il MTBF, il tasso di guasto,
laffidabilit a met e alla fine della vita utile stimata a un anno, e la
disponibilit, sapendo che lMTTR di ll d. Si spieghi come sia possibile
migliorare la affidabilit e ottenere il marchio di qualit.

uu Il candidato chiarisca cosa si intende per sensore e per trasduttore ed


esponga quelli basati sull'effetto termoresistivo. Un sensore con coefficiente
di temperatura pari a mmC-1 e di resistenza pari a v k alla temperatura di j
C applicato su una superficie a m C. Per la misura della variazione di
resistenza si dispone di un ponte di Wheatstone con alimentazione a b V. Si
disegni il ponte, si scelgano le resistenze per l'equilibrio iniziale del ponte
con valore della resistenza a mC, fornendo la tensione di squilibrio misurata
quando il sensore applicato al corpo caldo e si evidenzi come sia possibile
eliminare l'effetto di variazione della temperatura ambiente.
cc Il candidato chiarisca cosa si intende per qualit, affidabilit, disponibilit e
tasso di guasto dei sensori. Si sono provati bb dispositivi uguali per mm (si
assuma un mese pari a 30 d) e si sono verificati trenta guasti. Si derivi la
relazione tra tasso di guasto e affidabilit durante la vita utile del dispositivo.
Si calcoli il tasso di guasto e il valore di affidabilit per t = zz h e per t = yy h.
Si spieghi come sia possibile migliorare la affidabilit del dispositivo e come
essa si inserisca in un discorso di qualit.

Potrebbero piacerti anche