Il rimborso degli oneri a discarica, il cui importo non a base di gara, sar compensato, dietro
presentazione di apposita fattura, con laumento del 15% per spese generali.
Lattestazione dello smaltimento avverr a mezzo dellapposito formulario di identificazione rifiuti
debitamente firmato e compilato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla
D.L. autorizzer la corresponsione degli oneri.
1
possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla
misura o sul valore attribuito alla quantit.
3. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si estende e si applica ai prezzi
unitari in elenco, utilizzabili esclusivamente ai fini di cui al comma 4.
4. I prezzi unitari di cui al comma 3, ancorch senza valore negoziale ai fini dell'appalto e della
determinazione dell'importo complessivo dei lavori, sono vincolanti per la definizione,
valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d'opera,
qualora ammissibili ai sensi dell'articolo 132 del Codice dei contratti, e che siano estranee ai
lavori gi previsti nonch agli eventuali lavori in economia.
5. prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di controllare le voci riportate
nella lista attraverso l'esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computo
metrico estimativo, posti in visione ed acquisibili. In esito a tale verifica il concorrente tenuto
ad integrare o ridurre le quantit che valuta carenti o eccessive e ad inserire le voci e relative
quantit che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato
speciale nonch negli altri documenti che previsto facciano parte integrante del contratto,
alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena
di inammissibilit, da una dichiarazione di presa datto che l'indicazione delle voci e delle
quantit non ha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato
attraverso l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantit delle varie lavorazioni, resta
fisso ed invariabile.
2
Lavorazione Cat Class Importo () Incidenza % subappaltabile
1) opere edili OG1 III 577.599,91 58,49 Si max 20%
2) impianti termici e di condizionamento OS28 I 219.556,87 22,23 si
3) impianti elettrici e speciali OS30 I 190.396,27 19,28 Si max 30%
%
% rispetto alla
categorie omogenee importi rispetto
cat
al tot
OPERE EDILI 577.560,22 58,37
opere provvisionali 3.553,00 0,36 0,62
demolizioni, rimozioni, trasp. a rifiuto 28.556,08 2,89 4,94
opere connesse all'impiantistica 11.053,67 1,12 1,91
tramezzi e intonaci 11.747,09 1,19 2,03
impianto idraulico, igienici, wc 43.373,34 4,39 7,51
controsoffitti 19.004,88 1,92 3,29
pavimenti, rivestimenti 124.803,93 12,64 21,61
tinteggiatura 35.186,42 3,56 6,09
infissi 182.524,01 18,48 31,60
terrazzo copertura 63.090,00 6,39 10,92
percorsi tattili 54.707,49 5,54 9,47
tot categoria 577.599,91 58,49 100,00
IMPIANTI TERMOFLUIDICI 221.556,81 22,39
rete fan coil 65.057,72 6,59 29,63
impianto aria primaria ed estrazione 38.005,19 3,85 17,31
sottocentrale terrazzo copertura 73.521,13 7,44 33,49
radiatori 10.432,00 1,06 4,75
ACS 10.747,06 1,09 4,89
spillamento sottocentrale liv -1 21.793,77 2,21 9,93
tot categoria 219.556,87 18,94 100,00
IMPIANTI ELETTRICI 190.395,64 19,24
illuminazione 44.618,23 4,52 23,43
forza motrice 35.131,38 3,56 18,45
quadri elettrici 29.676,78 3,01 15,59
3
distribuzione principale 32.950,60 3,34 17,31
collegamenti equipotenziali 10.903,20 1,10 5,73
dati e fonia 12.667,87 1,28 6,65
rilevazione incendio 1.638,58 0,17 0,86
controllo acecssi 22.809,63 2,31 11,98
tot categoria 190.396,27 19,28 100,00
Lofferta dovr pervenire a mezzo posta o corriere o direttamente a mano allindirizzo: Ufficio
Protocollo Informatico - Azienda Ospedaliera Universitaria S.U.N., Via Costantinopoli n. 104
80138 Napoli - in plico debitamente sigillato e firmato sui lembi di chiusura entro le ore 12.00 del
giorno indicato nella lettera di invito e dovr contenere a pena di esclusione, esclusione, in due
buste distinte debitamente sigillate e controfirmate la documentazione amministrativa e lofferta
economica come meglio di seguito specificato. Il plico dovr riportare loggetto della gara e il
nominativo dellimpresa concorrente.
busta A - documentazione amministrativa
Dovr essere prodotta la seguente documentazione, a pena di esclusione automatica dalla
procedura:
1. modello di autodichiarazione debitamente compilato e sottoscritto (utilizzare il modello
predisposto Allegato A). Eventualmente allegare le dichiarazioni individuali dei soggetti di
indicati al punto 1 dellallegato.
2. garanzia provvisoria di 19.751 (pari alla al 2% del prezzo complessivo indicato a base di
gara) sotto forma di cauzione o di fideiussione a scelta dellofferente. Tale garanzia deve
prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore
principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonche'
l'operativita' della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della
stazione appaltante. La garanzia deve avere validita' per centottanta giorni dalla data di
scadenza del termine per la presentazione dell'offerta.
- impegno del garante a rinnovare la garanzia, per altri 180 giorni, su richiesta dellAO nel
corso della procedura, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora
intervenuta l'aggiudicazione.
- impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per lesecuzione del contratto di cui
allart.113 del D.Lgs. n.163/2006 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Limporto della garanzia ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata,
dagli organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della
serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualit conforme alle norme
Europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi
significativi e tra loro correlati di tale sistema.
4
Per fruire di tale beneficio loperatore economico dovr allegare al deposito, in originale o in
copia autenticata da unautorit amministrativa o da un notaio, la relativa certificazione di
qualit, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati del
sistema di qualit.
3. Dichiarazione mediante la quale l'impresa concorrente precisi il recapito - completo di
indirizzo, numero di telefono, di telefax ed e-mail - ove desidera ricevere le comunicazioni
inerenti alla gara, con il nominativo del proprio referente per la medesima.
4. Prova del versamento del contributo a favore dell'Autorit per la vigilanza sui contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture, relativamente alla presente gara d'appalto, il cui CIG
649552659F.
5. Copia del presente capitolato firmato in ogni pagina;
6. Dichiarazioni di cui al successivo art.12 in caso di avvalimento
7. modulo trattamento dati (all. c) debitamente compilato e controfirmato. La dichiarazione,
resa ai sensi dellarticolo 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, in carta libera, se priva di sottoscrizione
autenticata deve essere corredata di fotocopia semplice di un documento di riconoscimento
del sottoscrittore in corso di validit. In caso di RTI (Raggruppamento Temporaneo di Impresa)
il suddetto modulo deve essere presentato a pena desclusione da ciascuna delle imprese
raggruppate.
8. Attestato di sopralluogo rilasciato dallUfficio Tecnico
busta B - offerta economica
dovr contenere l offerta economica (utilizzare il modello Allegato B) dalla quale risulti il
ribasso offerto in percentuale sull'importo a base di gara
L'offerta, con validit minima di 180 giorni, dovr essere redatta, datata e firmata dal legale
rappresentante della ditta offerente, di cui dovr essere indicata la denominazione, la ragione
sociale, la sede legale e la partita I.V.A.
5
tecnico, non rispondenti alle esigenze dellEnte, o qualora risultino non convenienti, senza che la
decisione possa essere oggetto di impugnativa da parte dei concorrenti.
Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. n.163/06, l'A.O. effettuer i dovuti controlli sulla veridicit
del contenuto delle dichiarazioni sostitutive presentate dagli aggiudicatari; nel caso di
dichiarazioni false, laggiudica sar revocata.
La stipulazione del contratto sar subordinata all'esito degli accertamenti antimafia, ove richiesti.
I soggetti candidati rimangono impegnati per il solo fatto di aver presentato offerta, mentre lA.O.
rimane libera di non procedere allaggiudicazione senza che le ditte in gara possano pretendere
compensi, indennizzi, rimborsi-spese o altro.
Il contratto sar stipulato a corpo ed il criterio di aggiudicazione prescelto quello del prezzo pi
basso determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart.82
D.lgs. 163/2006.
Il prezzo pi basso determinato al netto dei costi della sicurezza.
Lamministrazione si avvale della facolt di escludere, ai sensi dellart. 122, c. 9, del d. lgs 163/06,
le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei
ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato
all'unit superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso,
incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta
media.
Tale facolt non sar esercitabile in presenza di meno di dieci offerte valide.
Lamministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di ununica offerta valida, se ritenuto
conveniente.
6
Lamministrazione si riserva, infine, la facolt di non procedere ad alcuna aggiudicazione ove ci
sia ritenuto conveniente senza che ci comporti alcun diritto di rivalsa, risarcimento o indennizzo
di sorta a favore dei concorrenti.
9
Articolo 12) Subappalto, cessione del contratto e dei crediti, avvalimento
La cessione dei crediti derivanti dal presente contratto soggetta alle disposizioni di cui allart.117
del D.lgs. n.163/2006. In particolare, le cessioni dei crediti devono essere stipulate con atto
pubblico o scrittura privata autenticata ed essere notificate alla stazione appaltante. Le stesse
diventano efficaci ed opponibili alla stazione appaltante decorsi 45 giorni dalla notifica qualora
non vengano rifiutate con apposita comunicazione.
fatto divieto alla ditta aggiudicataria di cedere a terzi, in tutto o in parte, l'oggetto del contratto,
pena l'immediata risoluzione dello stesso nonch il risarcimento di ogni conseguente danno.
E ammesso il subappalto nei limiti stabiliti dallart.118 del D.lgs. n.163/06.
LImpresa dovr dare indicazione in sede di offerta del servizio o parte del servizio che intende
subappaltare e la relativa misura percentuale.
La mancata o irregolare presentazione di detta dichiarazione, inserita nella dichiarazione
cumulativa di cui allallegato A, non costituir motivo di esclusione, ma sar intesa come esplicita
rinuncia ad avvalersi dell'istituto del subappalto.
E ammesso listituto dellavvalimento nelle modalit di cui allart. 49 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.
A tal fine lOperatore Economico Concorrente deve presentare, a pena di esclusione, oltre
all'eventuale attestazione SOA propria e dell'impresa ausiliaria la seguente documentazione:
a) una sua dichiarazione verificabile ai sensi dell'articolo 48, attestante l'avvalimento dei requisiti
necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa
ausiliaria;
b) una sua dichiarazione circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali
di cui all'articolo 38;
c) una dichiarazione sottoscritta da parte dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di
quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 38, nonch il possesso dei requisiti tecnici e
delle risorse oggetto di avvalimento;
d) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il
concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata
dell'appalto le risorse necessarie di cui carente il concorrente;
e) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa
alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34;
f) in originale o copia autentica il contratto in virt del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei
confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per
tutta la durata dell'appalto;
Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo
del contratto di cui alla lettera f) l'impresa concorrente pu presentare una dichiarazione
sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono
i medesimi obblighi previsti dal comma 5
Resta inteso che, ai fini della presente gara, lOperatore Economico Concorrente e lImpresa
Ausiliaria sono responsabili in solido in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
10
Ogni Operatore Economico Concorrente pu avvalersi di una sola Impresa Ausiliaria per ciascun
requisito. A pena di esclusione non consentito che pi Operatori Economici Concorrenti si
avvalgano dei requisiti di uno stessa Impresa ausiliaria.
Ai sensi dellart. 19, commi 4 e 5, del Regolamento di attuazione della Legge regionale n. 3 del 27
febbraio 2007 Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture in Campania, al fine di
tutelare lintegrit e la legalit in fase di realizzazione dei lavori, ed evitare linstaurazione e la
prosecuzione di rapporti contrattuali con soggetti affidatari che possano soggiacere a infiltrazioni e
pressioni illecite di soggetti estranei al rapporto di appalto o di concessione, nonch al fine di
agevolare i soggetti aggiudicatari nella denunzia di fatti tendenti ad alterare la corretta e legale
esecuzione delle prestazioni, consistenti in particolare in atti intimidatori o estorsivi perpetrati ai
loro danni o ai danni dei soggetti subappaltatori:
qualora nel corso dellesecuzione dellappalto, lamministrazione aggiudicatrice, anche
mediante gli uffici del responsabile del procedimento e della direzione dei lavori, ravvisi, sulla
base di concreti elementi di fatto, la presenza di pressioni illecite e plurime ad opera di
soggetti estranei al rapporto di appalto, tendenti a condizionare o alterare la corretta e legale
esecuzione delle prestazioni, rappresenta la situazione, senza indugio e riservatamente, al
Prefetto competente per territorio, affinch si effettuino le opportune indagini, tese a
verificare la presenza di infiltrazioni o pressioni nei confronti dellaffidatario o di alcuno dei
subappaltatori. La presente clausola prevede, ai sensi dellart. 51, comma 4, della l.r. n. 3/07,
lobbligo dei soggetti aggiudicatari di segnalare ogni fatto tendente ad alterare la corretta e
legale esecuzione delle prestazioni, come elemento essenziale del contratto;
in caso di atto interdittivo ad opera del Prefetto, avente ad oggetto lappalto in corso di
esecuzione, il responsabile del procedimento propone alla stazione appaltante i provvedimenti
consequenziali di competenza e, se del caso, avvia la procedura di risoluzione del contratto, ai
sensi dellart. 136 e ss. del Codice ovvero di revoca dellautorizzazione di cui allart. 118 del
Codice.
12
Limpresa indicher in sede di contratto il proprio responsabile dellesecuzione contrattuale per i
rapporti organizzativi ed operativi con i Responsabili dellesecuzione di cui sopra il Limpresa
accetta che qualunque futura comunicazione tra le parti avvenga tramite i predetti canali
comunicativi.
Articolo 21) Obblighi della ditta e Documentazione da presentare per la stipula del contratto.
Limpresa si impegna a presentare, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di
aggiudicazione definitiva, i seguenti documenti necessari per la stipula del contratto nonch ad
eseguire quanto di seguito parimenti richiesto:
1. Indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e dichiarazione circa il
rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore, ai
sensi dellart.3 co.8, lett. B) del D.L.gs. 494/1996 e s.m.i.;
2. Garanzia definitiva;
3. Polizza assicurativa contro i rischi dellesecuzione e responsabilit civile con massimale non
inferiore ad 500.000,00 (tale polizza deve prevedere lindicazione che tra le persone si
intendono ricompresi i rappresentanti della Stazione Appaltante autorizzati allaccesso al
cantiere e della direzione lavori. La polizza deve coprire lintero periodo dellappalto fino al
termine di approvazione del certificato di collaudo);
4. Certificato aggiornato di iscrizione alla C.C.I.A.A. riportante la dicitura antimafia;
5. Piano Operativo di Sicurezza;
6. il documento di valutazione dei rischi di cui al combinato disposto degli articoli 17, comma 1,
lettera a), e 28, commi 1, 1-bis, 2 e 3, del Decreto n. 81 del 2008.
14