1 Compostaggio PDF

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 20

1

COLLANA
Il compostaggio
GUIDE ECOIDEA domestico

Provincia di Ferrara

Dal pattume... al concime

www.provincia.fe.it/ecoidea
Introduzione
La Provincia di Ferrara nel 1999 ha strutturali, sia iniziative specifiche,
avviato la propria Agenda 21 Locale, semplici e concrete. (Per maggiori
ovvero un processo partecipato che informazioni sullAgenda 21 Locale:
sulla base delle emergenze e delle www.provincia.fe.it/agenda21).
criticit locali, tende allo sviluppo
sostenibile, in grado di rispondere Coerentemente allObiettivo 1 del
alle necessit del presente senza Piano dazione, che stimola alla
compromettere il futuro delle pros- promozione di comportamenti e sti-
sime generazioni. li di vita rispettosi dellambiente, la
Provincia di Ferrara nel 2002, grazie
Nel 2000 stato istituito il Forum, ad un cofinanziamento del Ministero
costituito da pi di 150 portatori di dellAmbiente, ha istituito lo Spor-
interessi individuati sul territorio tello ECOIDEA.
ferrarese (in rappresentanza delle

istituzioni, delle associazioni profes- La missione quella di promuovere
sionali, ambientali, sociali e cultu- e diffondere tra i cittadini le buone
rali, delle scuole, ecc.), che ha ela- pratiche ambientali attuabili nella
borato il Piano dAzione Ambiente vita di tutti i giorni e assisterli nel-
e Futuro Sostenibile, reso pubblico le scelte relative alle tecnologie
nel Marzo 2001. per il risparmio delle risorse e del-
lenergia. Nello specifico, la Collana
Il Piano dAzione un documento Guide Ecoidea attua lazione 39 del
suddiviso in 11 obiettivi strategici e Piano dazione di Agenda 21 Locale
composto da 128 azioni che riguar- che richiede appunto di divulgare ai
dano sia aspetti programmatici e cittadini manuali di questo tipo.

Ecolabel
Questa Guida Ecoidea promuove il marchio Ecolabel
in tutti i modi, a cominciare dalla carta che state
sfiorando, carta Ecolabel per tipografia completa-
mente diversa dalle altre carte, sia per la qualit
che per la tecnica di produzione utilizzata.
Per capirci, la stessa differenza che c tra fare
lidromassaggio alle Terme e gettare una mancia-
ta di aspirine effervescenti nella vasca da bagno.
Indice
2 Introduzione
4 Cos il compostaggio domestico?
4 Come funziona?
5 Quali raccoglitori?
7 Cosa ci va e cosa no?
8 Le 4 regole doro
9 Alcune raccomandazioni su come
utilizzare gli scarti
10 Tre cose importanti da controllare

11 Dove mettere la compostiera?
12 I tipi di compost
13 Problemi e soluzioni
16 Quanto costa? Dove si compra?
17 Quali incentivi? - Link
18 Bibliografia
Vi presentiamo la nostra mascotte: Lucilla!
Lucilla una lucciola tutta speciale: brilla di
luce propria grazie ad una lampadina a bas-
so consumo energetico e vi accompagner
in tutta la Collana Guide Ecoidea.
Come tutte le lucciole, anche Lucilla un
indicatore di elevata qualit ambientale.
Sar lei ad illuminare i consigli e le infor-
mazioni contenute nelle nostre guide per ri-
spettare lambiente e quindi... anche lei!
1. Cos il 2. Come
compostaggio funziona?
domestico
Il compostaggio domestico un proces- Allinterno di un apposito contenitore
so naturale che permette di ottenere da- chiamato compostiera, giorno dopo gior-
gli scarti organici di cucina (filtri di caff, no, si accumulano i rifiuti prodotti che
scarti di frutta e verdura, resti di cibo, vengono progressivamente decomposti
ecc.) e del giardino (foglie, sfalci derba, dai microrganismi presenti in natura.
potature, ecc.) della materia organica, Per primi entrano in azione i batteri che,
del terriccio ricco di humus, chiamato grazie alla presenza di ossigeno, attac-
compost. cano la materia organica pi facilmen-
Tramite il compostaggio possibile imi- te degradabile (zuccheri, amminoacidi,
tare i processi che in natura riconsegna- proteine, grassi) con un forte e progres-
no la sostanza organica al ciclo della vita, sivo innalzamento delle temperature
in maniera controllata e accelerata. della massa di rifiuti (anche 70 C).
Dopo questa prima fase, chiamata an-
che di fermentazione, che dura circa
15-20 giorni, le temperature si stabiliz-
 zano al di sotto dei 50 C e si interviene
rimescolando ogni 15 giorni laccumulo
per alcune volte, in modo da favorire un
compostaggio uniforme dei rifiuti.
Infine, con la fase di maturazione, che
necessita tempi pi lunghi, dai nove ai
dodici mesi, le temperature si stabiliz-
zano a valori inferiori rispetto a quelli
visti durante la prima fase. Il compost
non verr rivoltato ulteriormente per-
mettendo la completa decomposizione
anche delle sostanze pi resistenti.
3. Quali
raccoglitori?
Che vantaggi d?
Il cumulo e la cassa
di compostaggio in legno Garantisce la fertilit del
terreno fornendo un fertiliz-
Sono le opzioni pi semplici spartane ed
zante naturale, utilizzabile
economiche e adatte a chi possiede un
nellorto, in giardino e per le
ampio giardino. Sono i metodi pi effi-
piante in vaso.
caci per la migliore areazione ed il facile
rivoltamento.
Consente un risparmio
economico limitando lacquisto
La compostiera commerciale o di terricci, substrati e concimi
composter organici.
Si possono acquistare compostiere di Previene la produzione di in-
diversi modelli (cilindriche, esagonali o quinanti atmosferici che si
quadrate) e di differenti capacit. formerebbero dalla combu- 
Sono prevalentemente realizzate in ma- stione di questi scarti.
teriale plastico riciclato, spesso coiben-
tate per trattenere meglio il calore du- Contribuisce a risolvere il
rante la fase di fermentazione e ridurre problema dei rifiuti poich il
notevolmente i tempi di maturazione dei rifiuto organico circa un
rifiuti. Possiedono tutte un coperchio su- terzo dei rifiuti prodotti.
periore, rimovibile per il riempimento ed
il rivoltamento del materiale, e unaper- Diminuisce i costi di smalti-
tura inferiore per lestrazione del com- mento, rallenta lesaurimento
post maturo. delle discariche riducendo gli
Il composter di plastica una soluzio- odori e il percolato da esse
ne adatta a chi vive in citt e possiede prodotti.
un giardino di dimensioni ridotte. Ha il
vantaggio di essere igienica ed estetica- Evita lincenerimento degli
mente apprezzabile e d limpressione scarti organici umidi garan-
di un maggior ordine e pulizia in quanto tendo una migliore combustio-
i rifiuti sono protetti alla vista e dal con- ne e diminuendo lo spreco di
tatto con animali domestici e bambini. energia.
La struttura ripara in maniera efficace il
compost dalle precipitazioni e dai raggi
solari e la coibentazione facilita il man-
tenimento, durante il periodo invernale,
delle elevate temperature necessarie
per la fase di fermentazione.
La miscela ideale
La miscela ideale dei materiali organici
da compostare serve:

a fornire in modo equilibrato tutti gli


elementi necessari allattivit microbio-
logica;
E vero quello
che ti ha spiegato a raggiungere lumidit ottimale;

la maestra, dal letame a garantire la porosit necessaria


nascono i fiori ad un sufficiente ricambio dellaria;
ma non una buona un processo di compostaggio equili-
ragione per fare brato si ottiene bilanciando sapiente-

pip nei vasi! mente acqua, ossigeno, azoto e carbo-
nio;
un sistema semplice per garantire
un buon equilibrio quello di miscelare
sempre due parti di scarti umidi (o avan-
zi verdi) con una parte di scarti secchi (o
avanzi marroni);

in questo modo si mescolano i resti ad


alta umidit e pi azotati (sfalci, scarti di
cucina) con quelli a bassa umidit e pi
carboniosi (legno, foglie secche, carto-
ne, paglia) che garantiscono anche una
buona porosit;

in generale quanto pi vario il ma-


teriale che raccogliamo per produrre
compost, tanto maggiori saranno le ga-
ranzie di un buon risultato finale;
Cosa ci va... ... e cosa no!

Avanzi di cucina Plastica e materiali


contenenti plastica
Residui di pulizia delle verdure, bucce di
alimenti non trattati, fondi di caff e the, Oggetti con parti in metallo
pane raffermo e ammuffito, gusci duo-
va. Vetro

Scarti di giardino e orto Cicche di sigarette

Legno di potatura, sfalcio di prati, foglie Legno verniciato o trattato


secche, segatura e trucioli provenien-
ti da legno non trattato, fiori appassiti, Calcinacci
gambi, avanzi dellorto.
Batterie e pile scariche

Altri materiali biodegradabili
Vernici e residui
Carta non patinata e cartone (solo se di prodotti chimici
non trattati chimicamente), fazzoletti di
carta, carta da cucina, salviette. Olio esausto

Tessuti

Farmaci scaduti

Filtri di aspirapolvere

Piante infestanti o malate

Scarti di legname trattato


con prodotti chimici

Residui di carne
e pesce
Le 4 regole doro

1. Il luogo adatto

Scegliere un posto ombreggiato (sotto


un albero). Evitare zone fangose con ri-
stagno dacqua.

2. Preparazione dellarea sotto la com-


postiera

Predisporre un drenaggio con materiale
di sostegno (ramaglie, trucioli, ecc.).

3. Buona miscelazione, porosit, acqua


e azoto

Apporto vario e regolare di scarti com-


Per non creare patibili (non solo scarti di cucina).
problemi (cattivi 4. Garantire laerazione
odori, animali ecc.)
importante Assicurare la presenza di ossigeno, uti-
controllare e seguire lizzando materiali che diano porosit e
costantemente il rivoltando quando necessario.
processo.
4. Alcune raccomandazioni
su come usare gli scarti

Di norma esistono materiali organici che Parti di piante attaccate da parassiti o


non consigliabile introdurre nel com- semi di piante infestanti che tramite il
post per motivazioni differenti: compost potrebbero diffondersi ulte-
riormente.
Ossa, pelli e legno vanno introdotti
solo se finemente sminuzzati. Il fogliame e le ramaglie delle pota-
ture raccolte nel periodo invernale
Carta e cartone secchi sono di lenta vanno finemente triturati e le quanti-
decomposizione e poco estetici. t in eccesso conservate a parte per
il periodo estivo, quando possibile
I tessuti di fibre naturali come la lana disporre solo delle tosature di siepe
spesso sono trattati chimicamente. come materiale secco carbonioso.
Alcune piante come magnolia, lauro-
Resti di carne, pesce e cibi cotti, di fa- ceraso, faggio, castagno e conifere in
cile decomposizione e ricchi di azoto, genere producono un fogliame alta-

tendono ad attirare insetti, mente resistente alla degradazione.
topi e animali indesiderati.
Lerba sfalciata, ricca di acqua e di
Le lettiere di cani e gatti sono uti- azoto, deve essere compostata il pi
lizzabili solo se si certi di ottenere rapidamente possibile perch si de-
ligienizzazione tramite un adeguato compone velocemente.
sistema di compostaggio ed usando
le ovvie precauzioni.
5. Tre cose importanti
da controllare
Sono tre le variabili principali da cui di-
pende il buon esito del compostaggio.
formazione dellhumus.
La massa in compostaggio deve quindi
risultare ben aerata e con un tenore idri-
co ottimale. Il modo pi sicuro per realiz-
zare queste condizioni la miscelazione
degli scarti con elevata quantit dacqua,
che tendono facilmente a compattarsi
Umidit ed a marcire, con altri asciutti e legnosi
(foglie secche, legno e ramaglie sminuz-
Durante la fase di accumulo e di fermen- zati, trucioli) che conferiscono alla mas-
tazione il compost deve essere sempre sa una struttura ottimale, impedendone
tenuto umido innaffiando il materiale il compattamento e creando una rete di
nel caso sia tendenzialmente secco per interstizi in cui pu circolare laria.
favorire le reazioni di bio-ossidazione. sbagliato realizzare il compost a strati
Troppa acqua rende pesanti i rifiuti e li (es. uno strato di scarti di cucina, uno di
10
compatta eccessivamente impedendo trucioli ecc.) perch in esso si vengono
lingresso dellaria, fondamentale per il a creare zone con opposte e squilibrate
lavoro dei microrganismi. Il contenuto caratteristiche.
ottimale dacqua compreso tra il 50 ed Un momento importante per lossige-
il 70%. nazione dei compost avviene durante i
Il tenore idrico ottimale si riscontra rivoltamenti.
quando prendendo una manciata di ma-
teriale da compostare e stringendola Rapporto Carbonio/Azoto
nel pugno, questo non gocciola ma la-
scia solamente inumidito il palmo della Nei tessuti degli organismi viventi il
mano. carbonio risulta preponderante rispetto
allazoto, ma il rapporto tra questi pu
Aerazione variare considerevolmente tra materiali
di origine animale e vegetale. I micror-
I processi decompositivi che si otten- ganismi che si nutrono dei nostri rifiu-
gono con il compostaggio sono di tipo ti necessitano, per sintetizzare le loro
aerobico, richiedono cio ossigeno, che strutture, di entrambi questi elementi.
viene consumato dai microrganismi per Il valore ottimale del rapporto carbonio/
svolgere le reazioni di bio-ossidazione. azoto (C/N) per la decomposizione, nel
La decomposizione aerobica consente compost di 15:1. buona norma, per-
di evitare la formazione di cattivi odori, tanto miscelare residui carboniosi (mar-
una pi rapida mineralizzazione, una pi roni) a residui azotati (verdi).
efficiente igienizzazione e il consegui-
mento delle pi idonee condizioni per la
6. Dove mettere
la compostiera?

Collocare la compostiera a una di- odori; con il tipo di rifiuti trattati non
stanza di almeno 2 mt. dal confine di sussistono rischi igienico-sanitari.
propriet ( art.889 del Codice Civile);
per distanze inferiori necessario In taluni casi problemi con il vicina-
lassenso del confinante. to possono comunque sorgere, per
La collocazione ideale della compo- natura psicologica e per radicati
stiera nellorto o nel giardino in un pregiudizi nei confronti del rifiuto.
luogo praticabile tutto lanno, senza Sar quindi bene informare, spiega-
fastidiosi ristagni dacqua e fango ti- re, rassicurare il vicino sulla natura e
pici del periodo invernale. gli scopi della vostra nuova attivit.

Alla base della compostiera ed a


contatto con il terreno, deve esse-
re disposto uno strato spesso 10-20
cm di materiale legnoso o paglia per
11
permettere la penetrazione dellaria
anche dal fondo ed il drenaggio del-
leventuale percolato (passaggio len-
to dellacqua sotto la forza di gravi-
t). Sar
bene informare,
Vi deve essere la vicinanza di una spiegare, rassicurare
fonte dacqua o la possibilit di ad- il vicino
durla con una canna. Il composter
va posto allombra: lideale sarebbe
sulla natura e
sotto alberi che nella stagione in- gli scopi
vernale perdono le foglie, in modo della vostra
da evitare un eccessivo essiccamen- nuova attivit.
to del materiale nel periodo estivo e
permettere in inverno ai tiepidi raggi
solari di accelerare le reazioni biolo-
giche. Quello che per voi langolo
di giardino ideale per il compost pu
non esserlo per il vostro vicino. Pre-
mettiamo che: ognuno ha diritto di
fare il compost a casa propria e dove
meglio crede; se il compostaggio
gestito correttamente non si svilup-
pano nel modo pi assoluto cattivi
7. I tipi di compost

In dipendenza dai tempi di compostag- Compost Pronto (5/7 mesi)


gio si distinguono essenzialmente tre
tipi di compost: un compost gi stabile in cui lattivit
biologica non produce pi calore; a cau-
Compost Fresco (2/4 mesi) sa delle trasformazioni pi lente ha un
effetto concimante meno marcato; si
un compost ancora in corso di tra- pu impiegarlo per la fertilizzazione del-
sformazione biologica. un prodotto lorto e del giardino subito prima della
ricco di elementi nutritivi fondamentali semina o del trapianto.
per la fertilit del suolo e la nutrizione
delle piante, grazie alla facilit con cui Compost Maturo (8/12 mesi)
pu rilasciare tali elementi nel corso
delle ulteriori trasformazioni cui deve un compost che ha subito una fase di
sottostare; evitate lapplicazione a di- maturazione prolungata e quindi pos-
retto contatto con le radici perch non siede il minor effetto concimante. Il
12
sufficientemente stabile; da impiegare materiale presenta per ottime caratte-
nellorto ad una certa distanza di tempo ristiche fisiche (grado di affinamento) e
dalla semina o dal trapianto della colti- una perfetta stabilit, idonee al contat-
vazione. to diretto con le radici e i semi anche in
periodi vegetativi delicati (germinazione,
radicazione, ecc.); indicato soprattutto
come terriccio per le piante in vaso e per
le risemine e i rinfittimenti dei prati.

Periodo Compost Stabilit Impiego

Non Buono per limpiego


completamente
2/4 mesi Fresco nellorto con un certo
stabile e rilascia anticipo su semina e
facilmente gli trapianto.
elementi nutritivi.
Buono per lorto ed il
5/7 mesi Pronto Stabile giardino anche subito
prima della semina
e del trapianto.
Ottimo per i vasi fioriti,
8/12 mesi Maturo Molto stabile le risemine di prati e
per ospitare radici.
7. Problemi
e soluzioni

Lumache compost residui di carne, pasta e cibi


preparati, scelta che ci sentiamo di
Non rappresentano un problema in sconsigliare in ogni modo o di utiliz-
se, in quanto non arrecano nessun zare con la massima attenzione.
danno al compost ed anzi contribui-
scono in qualche modo a sminuzzare Formazione di cattivi odori
il materiale vegetale. Il problema
rappresentato invece dalle loro uova, I cattivi odori si producono conse-
deposte nella stagione autunnale; se guentemente ad una cattiva aerazio-
il compost viene utilizzato nellorto ne della massa, spesso dovuta ad un
o nelle aiuole fiorite, le lumache ge- suo compattamento, ad una propor-
nerate dalle uova presenti allinterno zione eccessiva di erba o rifiuti di cu-
del concime si avventeranno sulle cina, al ristagno di acqua sul fondo.
giovani piantine e sui germogli. pertanto sufficiente rivoltare im-
Si pu cercare di eliminare le lu- mediatamente il compost, favoren-
13
mache raccogliendole sulle pareti done laerazione, aggiungere even-
interne della compostiera, oppure tualmente un materiale strutturante
posizionando attorno al contenitore come la legna triturata e cospargere
vasetti infissi nel terreno e conte- con bentonite per eliminare i cattivi
nenti un po di birra che attrae irre- odori.
sistibilmente le lumache, le quali ri-
marranno poi intrappolate sul fondo
del bicchiere.
La soluzione pi sicura resta comun-
que la ricerca delle uova durante la
setacciatura del compost (sono pic-
cole, sferiche, di colore chiaro, spes-
so riunite in grappoli) e la loro elimi-
nazione. La compostiera
fa risparmiare,
Topi, ratti e larve di ditteri poich permette
di ottenere
Topolini di campagna, ratti e larve
di ditteri (il gruppo di insetti di cui
concime organico
fanno parte le mosche) sono ospiti completo
davvero indesiderati per il compost, a costo zero.
anche se soltanto per motivi igieni-
ci. La loro presenza pu verificarsi
solo nel caso siano stati utilizzati nel
Troppa erba sa della stagione in cui abbonderan-
e rifiuti di cucina no le tosature dei prati e gli scarti
dellorto.
una situazione in cui pu trovarsi Per chi non disponga di uno spazio
chi dispone di un giardino con una sufficiente o voglia comunque di-
superficie a prato molto estesa, op- sfarsi rapidamente delle potature,
pure ha unarea verde ridotta e com- necessario che queste vengano tritu-
posta prevalentemente gli scarti del- rate con un biotrituratore, mescolate
la cucina. con un materiale pi umido, con un
Questi materiali, come gi detto in integratore azotato, per favorire le
precedenza, sono molto umidi, ten- reazioni di decomposizione.
dono a compattarsi e a sviluppare
fermentazioni anaerobiche con for- Sostanze inquinanti
mazione di sostanze acide e cattivi
odori. In questi casi si agisce preven- La raccolta differenziata che prati-
tivamente, lasciando asciugare gli cate per i rifiuti di cucina e di giardi-
sfalci derba sui prato quando sono no tende a preservare i materiali dal
bagnati, aggiungendo al momen- contatto, anche accidentale, con so-
14
to della preparazione del compost stanze inquinanti. Ovviamente biso-
legna triturata o trucioli (lerba e il gna evitare lutilizzo di foglie raccol-
rifiuto di cucina non dovrebbero mai te lungo viali alberati e di scegliere
essere in proporzione superiore ai come collocazione della compostiera
2/3 del totale), cospargendo gli stra- un angolo del giardino a contatto con
ti di compost con litotamnio od altro una strada molto trafficata.
materiale calcareo che neutralizzi la Non potendo per fare altrimenti,
tendenza allacidificazione. una siepe ed un thermo-composter
chiuso serviranno da protezione.
Troppi scarti legnosi
Semi di piante infestanti
Nella stagione delle potature, i pro-
prietari di grandi giardini alberati Se si utilizzano piante infestanti rac-
o di vigneti dispongono di notevoli colte dopo la fioritura per produr-
quantit di residui legnosi, che so- re composti si corre seriamente il
vente vengono dati alla fiamme. Que- rischio di ritrovarsi nellorto lanno
sto legname di piccola pezzatura in successivo, quelle erbacce a fatica
realt prezioso per il compost perch estirpate.
una volta triturato forma quellinso- Le elevate temperature raggiunte
stituibile impalcatura, che consente nel cumulo non sono infatti sempre
la penetrazione di aria e gli scambi sufficienti ad uccidere le semenze.
gassosi. Se non siete sicuri che le infestan-
Il nostro consiglio di conservare la ti siano prive di semi conveniente
legna accatastata in fascine, in atte- destinarle al cassonetto della spaz-
zatura. Discorso analogo vale per le
piante, o parti di queste, attaccate da
parassiti.

Troppe foglie
Si pu produrre un ottimo terriccio,
particolarmente soffice e poroso, an-
che disponendo in prevalenza di fo-
glie. Bisogna solo avere laccortezza
di triturare, con lausilio di un biotri-
turatore le foglie raccolte, al fine di
favorirne la decomposizione, in ogni
caso piuttosto lenta, e di arricchire il
materiale con un integratore azotato
durante il riempimento della compo-
stiera. Le foglie pi ricche di lignina e
di tannini si decomporranno pi len-
15
tamente delle altre e il compost avr
un periodo di maturazione pi lungo.

Il nostro consiglio
di conservare la legna
accatastata in fascine,
in attesa della stagione in Si pu produrre
cui abbonderanno un ottimo terriccio,
le tosature dei prati e particolarmente
gli scarti dellorto. soffice e poroso,
anche disponendo in
prevalenza di foglie
8. Quanto costa? 9. Dove si
compra?
I modelli di dimensioni pi ridotte La compostiera si pu acquistare ne-
con capienze di 100 litri costano circa gli ipermercati, nelle ferramenta, nei
60 euro. Naturalmente il prezzo au- negozi di bricolage e fai da te, nei
menta per compostiere di dimensioni vivai e nei negozi di articoli di giardi-
maggiori. naggio. Visto la particolarit del pro-
dotto molto spesso la compostiera
non presente in esposizione e la si
pu richiedere al negoziante su ordi-
nazione.
Esistono modelli con forme a campa-
na o modulari (riducibili o allungabili
secondo la stagione e le esigenze) e
Compostiera con capienze diverse.
collettiva
Chi vive in un condomi-
nio con unarea verde
pu proporre di siste-
16
mare nel prato una
bella compostiera in cui La compostiera
tutti potranno conferi- si pu acquistare
re gli scarti organici; il negli ipermercati,
compost cos ottenuto nelle ferramenta,
servir a concimare nei negozi di bricolage
fruttuosamente sia la e fai da te, nei
stessa area verde col- vivai e nei negozi
lettiva che le piante in di articoli di
vaso dei condmini. giardinaggio.
10. Quali
incentivi?
Alcune Aziende di gestione dei rifiuti
incentivano luso della compostiera
applicando uno sconto sulla tassa Link di approfondimento
dei rifiuti e vendendo o regalando le agli argomenti trattati:
compostiere.
Per maggiori informazioni puoi con-
tattare lAzienda del Comune in cui www.compost.it
abiti. www.distintirifiuti.it
www.provincia.fe.it/ecoidea
www.rifiutilab.it
www.rifiutinforma.it
www.village.it/italianostra/
compostaggio

17
La presente guida stata stampata su
carta Ecolabel Cyclus Office
Anche noi condividiamo il progetto
della Provincia di Ferrara visibile sul
stampato nel Settembre 2007 sito www.provincia.fe.it/ecoidea,
con cui la Collana Guide Ecoidea
viene resa disponibile gratuitamente
Bibliografia per la personalizzazione e la
stampa da parte di qualsiasi
Dal compost nascono i fiori, Ente interessato.
Legambiente Vicenza, Azienda Igiene
Ambientale, Comune di Vicenza
Alla scoperta del compostaggio
domestico, Provincia di Bergamo
Osservatorio Rifiuti.

18

Sportello Ecoidea,
Assessorato allAmbiente, Agenda 21
Locale e Cooperazione internazionale
della Provincia di Ferrara
www.provincia.fe.it/ecoidea
ecoidea@provincia.fe.it
Questa guida stata compilata per
A cura di:
fornire, in poche pagine, la maggior Filippo Lenzerini, Alida Nepa,
chiarezza e completezza di informa- e Marco Roverati dellUfficio
zioni sullargomento. Se ti interessa- Agenda 21 e INFEA,
no ulteriori approfondimenti, indirizzi coordinati da Gabriella Dugoni
locali, siti internet sui punti trattati, responsabile della UOPC Sviluppo
contattaci. Sostenibile della Provincia di Ferrara.
Ugualmente se noti uninesattezza,
uninformazione mancante o supera-
ta, ti preghiamo di segnalarlo. Stampa Sate - Fe
Graphica
Grazie per la collaborazione.
Aziende per
lo smaltimento dei rifiuti

Comuni Aziende
SOELIA
Argenta
www.soelia.it

HERA Ferrara
Ferrara
www.gruppohera.it

Berra, Codigoro, Comacchio, Copparo,


Formignana, Goro, Jolanda, Lagosanto,
Masitorello, Massafiscaglia, Mesola, AREA
Migliarino, Migliaro, Ostellato, www.areacopparo.it
Portomaggiore, Ro Ferrarese, Tresigallo
e Voghiera
19
Bondeno, Cento, Mirabello,
Poggiorenatico, S.Agostino, C.M.V. Servizi SpA
Vigarano Mainarda www.cmvservizi.it

Coop.Brodolini
Comacchio
www.coopbrodolini.it

BENVENUTO il titolo dei Manuali in 8 lingue inglese, france-


se, tedesco, russo, pakistano, cinese, albanese e arabo realizza-
ti dallo Sportello Ecoidea in collaborazione con le Aziende per lo
smaltimento dei rifiuti della provincia di Ferrara; I Manuali Ecoidea
riportano, con laiuto di semplici fotografie e testo bilingue, tutte le
differenti modalit di raccolta differenziata, ingombranti e altro, at-
tive nei 26 Comuni della provincia di Ferrara.
Il progetto Benvenuto stato segnalato dal Coordinamento Agen-
de 21 locali italiane, quale migliore esempio di attuazione dellAal-
borg Commitment 9 - Equit e giustizia sociale.
Puoi richiedere le Guide della Collana Ecoidea allo Sportello Ecoidea

tel. 0532 299540 fax 0532 299525

Collana Guide Ecoidea


Gratuitamente puoi richiedere le Guide Ecoidea

1 Dal pattume al concime - Il compostaggio domestico perch e come


ottenere un ottimo concime utilizzando gli scarti domestici
2 Prendi uno paghi due La riduzione dei rifiuti allacquisto consigli per fare
la spesa valutando anche imballaggi e confezioni
3 Sto arrivando com il posto? Bambini e ambiente suggerimenti per allevare
un bambino sano in un mondo che sano non
4 Mi fa male lufficio Lufficio ecologico - come rendere pi vivibile e salubre
lambiente lavorativo e farsi passare il mal dufficio
5 Bella e... generosa Gratis a Ferrara monitoraggio di tutte le possibilit ed i beni
a disposizione gratuita dei ferraresi
6 Il cielo... nella mia stanza Bioarchitettura tecniche e modalit per costruirsi
una casa utilizzando i principi della bioarchitettura
7 S viaggiare! Turismo sostenibile trasformiamoci da vacanzieri inconsapevoli
a turisti rispettosi dellambiente fisico e umano
8 Lasciati guidare Ecologia sulla strada strategie per risparmiare carburante
ed euro e inquinare meno, guidando in maniera diversa
9 Un posto al sole Pannelli solari e risparmio energetico energia dal sole
ora accessibile a tutti
10 Casalinghe/i... disperate/i Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
buone pratiche domestiche in ogni stanza della propria casa

INOLTRE tante altre informazioni / Guide / opuscoli / manuali


per risparmiare ambiente ed euro.

Sportello Ecoidea Contattaci alla mail:


ecoidea@provincia.fe.it
www.provincia.fe.it/ecoidea
Aperto: Marted dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Gioved dalle ore 9,00 alle ore 16,00
oppure su appuntamento
tel. 0532 299540 - fax 0532 299525
Sportello Ecoidea Servizio Politiche della Sostenibilit
e Cooperazione Internazionale della Provincia di Ferrara,
Editore EDISAI s.r.l. Ferrara Corso Isonzo, 105/a - Ferrara
ISBN 978-8895062-05-1 Per approfondimenti, materiale, indirizzi e chiarimenti
sui temi della sostenibilit, energie rinnovabili,
e 1,00 (IVA assolta dalleditore) consumo consapevole

Potrebbero piacerti anche