Sei sulla pagina 1di 25

Ubi sunt

leones?
Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione
nella struttura di fondazione
Interazione terreno-struttura

Procedimento tradizionale:
si trascura linfluenza della sovrastruttura, e quindi:
i carichi esercitati dalla sovrastruttura sulla fonda-
zione vengono determinati assumendo che essi non
siano influenzati dai cedimenti (analisi strutturale a
vincoli fissi o addirittura analisi strutturale per
aree di influenza)
Interazione terreno-struttura
Lo studio dellinterazione fra la struttura di fondazione ed
il sottosuolo viene condotto ricorrendo ad opportuni modelli
semplificati.
La struttura di fondazione in genere una struttura semplice
e cio una trave(1D) o un reticolo di travi o una piastra (2D).
La modellazione di tali strutture semplice e ben nota.

Per quanto riguarda il terreno di fondazione:

Things should be as simple as possible, but not simpler!


A. Einstein

Nature is indifferent towards the difficulties it causes


to the mathematicians
J. Fourier
Modello n 1. Trapezio delle tensioni
Spannungtrapezverfahren
Solo condizioni di equilibrio
Ignora la congruenza
Assume una distribuzione lineare della reazione
Qi
x

p(x)
L

Qi = B p( x)dx
L
Noto anche, impropriamente,
0 come metodo della trave rigida

Accettabile solo per


Q x
L
i i = B p( x) x dx dimensionamento preliminare
0
Per imporre la congruenza

EfJ q(x)
x
w(x)

p(x)

Equazione della trave (o piastra) inflessa


d 4w
E f J 4 = q ( x) p ( x)
dx
D 4 w = q ( x, y ) p( x, y )
da associare ad unequazione che descriva il terreno
w( x) = f {p ( x)}
Semplificazioni correnti

vincolo bilaterale tra fondazione e terreno


(ininfluente)

contatto liscio (assenza di tensioni


tangenziali), moderatamente cautelativo
Assunto un determinato modello di
sottosuolo, ne risulta determinata la
relativa equazione:
w( x) = f {p ( x)} w( x, y ) = f {p ( x, y )}
Essa pu essere:
unequazione algebrica (es.: p = kw )

unequazione differenziale (es.: p = kw - Td2w/dx2)


unequazione integrale, come ad esempio:

[ ]
w = zx ( x + y ) dz
H
1
0
E
con i = f {p(x )}
A queste diverse espressioni analitiche
corrispondono diversi significati fisici
Modello n 2. Mezzo alla Winkler
Universalmente (ed impropriamente) noto come
teoria della trave (o piastra) elastica su suolo elastico

Si assume:
p = kw
k [ F L-3]
(costante di sottofondo o coefficiente di reazione del terreno)
Le equazioni si combinano in:
4
E f J 4 = q( x) kBw( x )
d w
dx
D w = q( x, y ) kw( x, y )
4
Con riferimento alla trave (1D), e per carichi concentrati
(q = 0), lintegrale generale dellequazione il seguente:

x x x x x x
w = exp A cos + B sen + exp C cos + D sen

nella quale:
4E f J [l] Lunghezza caratteristica
= 4
kB
Una volta ottenuta la funzione incognita w(x), si ha:
p = kw = reazione del terreno;
dw/dx = inclinazione
EfJd2w/dx2 = momento flettente;
EfJd3w/dx3 = sforzo di taglio
La soluzione dellequazione differenziale dipende dal
rapporto fra la lunghezza L e la lunghezza caratteristica

L/ = rigidezza relativa

L/ < /4 trave infinitamente rigida; le deformazioni per


flessione sono trascurabili rispetto agli
spostamenti rigidi

/4 < L/ < Trave flessibile di lunghezza finita

< L/ Trave infinitamente lunga o flessibile


Trave infinitamente rigida
(L/ < /4)
i moti rigidi prevalgono sulle inflessioni
w risulta distribuito con legge lineare ( definito da uno
spostamento pi una rotazione, o dallo spostamento di due
punti)
p = kw anchesso distribuito con legge lineare
il metodo di Winkler degenera nel metodo del trapezio
delle tensioni
e Ecco da dove viene
P B
il nome di trave rigida

P ex
p(x ) =
e
1 + 6 12 2
BL L L
x

L
a b Trave deformabile
di lunghezza finita
L
/4 < L/ <
x
kB L L x x L a b L a b
w 2
(senh sen ) = 2 cosh cos senh cos cosh sen cosh cos +
2

P
L a b a b
senh sen cosh cos senh +
x x x x
+ cosh sen + senh cos
L a b a b
+ sen senh cos cosh sen

p L x
w= A ,
kB
Trave infinitamente lunga
(L/ > )
Impossibile v isualizzare l'immagine.

Per i pi comuni casi di carico, sono disponibili soluzioni


in forma analitica chiusa. Esse risultano combinazioni
lineari delle funzioni:
x x x x
F1 = exp cos + sen

x x x
F2 = exp sen

x x x x
F 3 = exp cos sen

x x x
F 4 = exp cos

Trave di lun-
ghezza infinita
(L/ > )

Forza concentrata
Coppia concentrata
Forza concentrata
in un estremo
Coppia concentrata
in un estremo
Dal punto di vista fisico, il mezzo alla Winkler pu
essere assimilato:
a un letto di molle indipendenti
ad un liquido di peso specifico k, nel quale la fondazione
galleggi (Winkler vs. Archimede)

Attenzione! In un terreno reale, il cedimento dipende:


dalla costituzione del sottosuolo e dalle propriet dei terreni
dalla forma, dalle dimensioni e dalla profondit della
fondazione

Pertanto il coefficiente di reazione del terreno k = p/w


non una propriet del terreno

insensato fornirne valori tipici per terreni tipici


Stima del valore di k
Il procedimento pi logico ed affidabile consiste nel
calcolare il cedimento w sotto la pressione media p
e porre quindi:

k = p/w

In questo modo si tiene conto implicitamente, ed al meglio,


di tutti i fattori che influenzano k (forma, dimensioni e
profondit della fondazione, carichi, profilo stratigrafico,
natura e caratteristiche dei terreni, )
Stima del valore di k

Se si fa riferimento ad una piastra standard


(forma circolare; diametro 30 cm)
i fattori connessi alla fondazione scompaiono e,
per un sottosuolo relativamente omogeneo,
pu avere un senso dare valori tipici di k
che chiameremo k1

Dovremo poi stabilire delle relazioni per trasformare


il valore di k1 relativo alla piastra standard
in un valore di k relativo alla fondazione in esame
Valori di k1, terreni coesivi
Tipo di Consistenza
argilla Consistente Molto consistente Dura
cu (kPa) 50 100 100 200 > 200
Intervallo dei valori
di k1 (N/cm3) 18 - 35 35 70 > 70
Valore consigliato
di k1 (N/cm3) 25 50 100

Valori di k1, terreni incoerenti


Tipo di Stato di addensamento
sabbia Sciolto Medio Denso
Intervallo dei valori di k1 7 20 20 100 100 350
(N/cm3)
Valore Satura 10 30 110
consigliato Non satura 15 50 175
Relazioni di trasformazione di k1 in k
Argille sovraconsolidate, E(z) cost.

Piastra standard
di diametro b
w1 =
qb
E
(
1 I1
2
)
Trave di fondazione
di larghezza B
w=
qB
E
(
1 I
2
)
k w1 b I1
= =
k1 w B I

b
k = k1
1,5 B
Relazioni di trasformazione di k1 in k
Terreni incoerenti, E az
Relazione empirica di Terzaghi e Peck
2
2B
w = w1
B+b
B+b
2
w1 B + b
2
w1
= k = k1 = k1
w 2B w 2B
1
lim k =
B 4
Stima di prima approssimazione

w=
qB
E
(
1 I w
2
)
Con E = Eed; = 0; Iw 1
qB
w=
Eed

q Eed
k= =
w B

Potrebbero piacerti anche