Descrizione bibliografica X
Reference Citation
(Y cita X) (X citato da Y)
g-index
Impact factor
Eigenfactor
Variet nellofferta
SJR
SNIP
a-index h-index
WIF
Impact Factor
h-index
Eigenfactor score
SCImago journal rank (SJR)
Source Normalised Impact per Paper (SNIP)
Utilizzo
nasce come mezzo per valutare le pubblicazioni a fini
bibliografici/biblioteconomici (gestione e sviluppo delle raccolte)
si estende alla valutazione della ricerca
Fonte
Journal of citation reports (JCR) facente parte di Web of Science
Immediacy Index
5-year Impact Factor
Cited Half-Life
Citing Half-Life
Definizione: numero medio di citazioni ottenute negli ultimi 5 anni (rispetto lanno
di riferimento) dagli articoli pubblicati da una rivista
Calcolo: rapporto tra le citazioni ottenute nellanno di riferimento dagli articoli
pubblicati negli ultimi 5 anni e il totale degli articoli pubblicati nel medesimo
periodo
Indicatore stato introdotto dal 2007 (calcolo a mano per gli anni precedenti)
Nasce nel 2010 (Centre for Science & Technology Studies CWTS
Leiden University)
Il principio: contestualizzazione dellimpatto citazionale delle riviste (source
normalized approach)
Pratiche citazionali varie da settore a settore (maggiore/minore vitalit degli
articoli)
Caratteristiche della rivista (bibliografie citate lunghe/corte)
Grado di copertura del database utilizzato per la valutazione
Dallimpatto al potenziale citazionale (citation potential vs citation impact)
Fonte dei dati: Scopus
Calcolo: rapporto tra le citazioni ottenute da una rivista nei 3 anni precedenti
e il potenziale citazionale del settore di appartenenza
Attualmente lindicatore in revisione
MEDLINE (1950-present)
Basic search
topic, publication, author etc.
Author Search
Cited Reference Search
Structure Search
Navigazione
cited articles
citing articles
related documents (citazioni condivise)
Author finder
analisi dei sets di autori proposti dalla banca dati
accorpamento di duplicati
scarto delle omonimie
applicazione di filtri nella ricerca
ResearcherID
assegnazione univoca di un identificativo cui associare i propri lavori
su base volontaria
necessit di creare un account in WoS
ricerca autori (e altro) in http://www.researcherid.com/
Filtri per
Area disciplinare
Ente di affiliazione
Tipologie di risorse
periodici
trade publications
book series
conference papers
Integrazione con MEDLINE
Tipi di ricerca
parola chiave (titolo, abstract, pubblicazione etc.)
author search
affiliation search
sources
periodici
atti di congressi
collane di monografie
Navigazione
references
cited by
related documents (citazioni condivise)
Visualizzazione grafica dei risultati
analize results (Author search)
journal analyzer
Possibilit di
salvare una ricerca (necessario login)
impostare un alert (necessario login)
esportare i risultati in un sw di reference management
creare direttamente una lista bibliografica (stili predef.)
Caratteristiche
gratuit
copertura non definita dal produttore (quali sono le fonti?)
ranking dei risultati: ricerca su siti Web di papers NON di journals
collegamento a Web of Science
Servizi aggiunti
le mie citazioni: creazione di un profilo dellautore tramite account Google
metrics: calcolo dellh5-index per pubblicazione
Impostazioni personalizzabili (settings)
verifica del posseduto delle biblioteche (a-link e catalogo ACNP)
collegamento a tools di reference management (EndNote)
Raccomandazioni
utilizzare le opzioni della ricerca avanzata
Scopus
Importazione diretta da MEDLINE di circa il 20% dei titoli comuni
No references
Affiliazione solo del primo autore
Ritardo nel caricamento dei dati
Web of Science
Ricerca con termini MeSH
Ricerca con CAS registry
Copertura 1950-
Widmer WR. Iohexol and iopamidol: new contrast media for veterinary
myelography. Journal of the American Veterinary Medical Association
1989;194:1714-1716.
Fonti
WoS
Scopus
Google Scholar
PubMed
CAB abstracts
Tamanini C.; De Ambrogi M., 2004: Angiogenesis in developing follicle and corpus
luteum. Reproduction in Domestic Animals, 39 206-216.
Fonti
WoS
Scopus
Google Scholar
PubMed
CAB abstracts
Risultati
WoS
90 risultati
h-index: 19
Scopus
72 risultati
h-index: 20
Google Scholar
152 risultati
h-index: 23 (con Publish or Perish)
Analisi qualitativa
qualit interna (peer-reviewing)
impatto sulla comunit di riferimento
ricadute socioeconomiche al di fuori della comunit scientifica
Analisi quantitativa
campo di applicazione
produzione di un ricercatore, unarea disciplinare, un ente, una
regione/nazione
produzione di una pubblicazione
metodo
costruzione/applicazione di indicatori statistici per misurare limpatto dei
prodotti della ricerca
La posta in gioco
http://www.scimagoir.com/
http://www.topuniversities.com/university-rankings
http://www.arwu.org/
http://www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/
http://www.leidenranking.com
Normative
Decreto Legge 262 del 3 ottobre 2006 (convertito dalla Legge 286 del 24 novembre 2006)
art. 2 c. 140: disciplina della struttura e del funzionamento dellANVUR
Legge 240 del 30 dicembre 2010 (c.d. Legge Gelmini)
art. 16: istituzione dell'abilitazione scientifica nazionale
Regolamenti e decreti applicativi
DPR 76 del 1 febbraio 2010 (ANVUR)
DPR 222 del 14 settembre 2011 (abilitazione per laccesso al ruolo di prof univ)
DM 76 del 7 giugno 2012 (criteri e parametri per la valutazione dei candidati)
Enti e strutture
Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario ANVUR
Osservatorio della ricerca Unibo
Strumenti
Sito docente CINECA
Anagrafe della ricerca Unibo
Massimo Urbini
Biblioteca Centralizzata G.B. Ercolani
massimo.urbini@unibo.it
T. 051.2097552