Sei sulla pagina 1di 65

Banche dati citazionali

Web of Science Scopus Google Scholar

Seminario di formazione per i Dottorandi del XXVIII ciclo


della Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie
16 aprile 2014

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014


Banca dati citazionale: caratteristiche e funzioni

Mette in relazione reciproca le descrizioni bibliografiche censite


cited articles
citing articles (times cited)
related articles (shared references)

Navigazione tra i risultati


indietro nel tempo (cited articles)
avanti nel tempo (citing articles)

Applicazione di indici quantitativi per la misurazione di produttivit e


impatto
alle pubblicazioni censite
agli autori
agli enti o gruppi di ricerca

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 2


Utilizzo

Valutazione della ricerca


Valutazione delle pubblicazioni
Ricerca bibliografica
attendibilit e accuratezza
dichiarazione delle fonti indicizzate
esaustivit
copertura disciplinare
copertura temporale
copertura linguistica
tipologia di pubblicazione

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 3


Bibliometria

Branca della Scientometria


disciplina che misura sistematicamente la scienza
Definizione
the application of mathematics and statistical methods to books and other
media of communication [Pritchard 1969].
Campo di applicazione
pubblicazioni scientifiche (in particolare: articoli di un periodico)
Strumenti di indagine
indicatori bibliometrici

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 4


ma cosa intendiamo per citazione bibliografica?

Due modalit di guardare lo stesso oggetto


Riferimento bibliografico (Reference)
Insieme di dati bibliografici che descrivono e identificano un documento
[UNI/ISO 5127]
Lunit informativa elementare di un archivio bibliografico [Alberto Baccini]
Citazione (Citation)
Lunit informativa elementare di un archivio citazionale [Alberto Baccini]
linversione speculare del riferimento bibliografico [Tamara Anziliero]

Descrizione bibliografica X

Reference Citation
(Y cita X) (X citato da Y)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 5


Indicizzazione per citazione

Il principio su cui sono costruite le banche dati citazionali

Fondata sul concetto di collegamento bibliografico

Mettere insieme tutti i documenti (articoli, contributi a congressi etc.) che


condividono nelle rispettive bibliografie alcuni testi

Accoppiamento bibliografico (bibliographic coupling)


articoli che condividono citazioni in bibliografia => related records

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 6


Source/Citation

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 7


e cos un indicatore bibliometrico?

Un indicatore bibliometrico un indicatore di qualit o impatto costruito, con


opportune tecniche statistiche, a partire da informazioni elementari ricavate da
riferimenti bibliografici contenuti in pubblicazioni scientifiche o in archivi creati
appositamente. [Alberto Baccini]

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 8


Indicatori citazionali

g-index
Impact factor

Eigenfactor

Variet nellofferta
SJR
SNIP

a-index h-index

WIF

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 9


Alcuni indicatori

Impact Factor
h-index
Eigenfactor score
SCImago journal rank (SJR)
Source Normalised Impact per Paper (SNIP)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 10


Impact factor

Definizione: numero medio delle citazioni ottenute nellanno di riferimento dagli


articoli pubblicati nei 2 anni precedenti
Calcolo: rapporto tra il totale delle citazioni ottenute nellanno di riferimento e il
totale degli articoli pubblicati nei due anni precedenti

Utilizzo
nasce come mezzo per valutare le pubblicazioni a fini
bibliografici/biblioteconomici (gestione e sviluppo delle raccolte)
si estende alla valutazione della ricerca
Fonte
Journal of citation reports (JCR) facente parte di Web of Science

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 11


Sottogruppi di IF

Immediacy Index
5-year Impact Factor
Cited Half-Life
Citing Half-Life

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 12


Immediacy index

Definizione: numero medio di citazioni ottenute da un articolo nel medesimo


anno della sua pubblicazione
Calcolo: rapporto tra le citazioni ottenute dagli articoli pubblicati da un periodico
nellanno di riferimento e gli articoli pubblicati nel medesimo anno

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 13


5-year IF

Definizione: numero medio di citazioni ottenute negli ultimi 5 anni (rispetto lanno
di riferimento) dagli articoli pubblicati da una rivista
Calcolo: rapporto tra le citazioni ottenute nellanno di riferimento dagli articoli
pubblicati negli ultimi 5 anni e il totale degli articoli pubblicati nel medesimo
periodo
Indicatore stato introdotto dal 2007 (calcolo a mano per gli anni precedenti)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 14


Journal cited half-life

Definizione: et media degli articoli della rivista citati rispetto allanno di


riferimento
Calcolo: quantit di anni a partire da quello di riferimento necessari a
raggiungere il 50% delle citazioni ottenute dalla rivista

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 15


Journal citing half-life

Definizione: et media degli articoli citati dalla rivista nellanno di riferimento


Calcolo: quantit di anni a partire da quello di riferimento necessari a
raggiungere il 50% di tutti gli articoli citati dalla rivista

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 16


h-index

Indice proposto da Jorge E. Hirsch nel 2005


Valore calcolato sulla produzione di un ricercatore (o un gruppo di ricercatori, un
ente, un paese)
Definizione: il valore dellindice h pari a n se n articoli di quellautore hanno
ottenuto una quantit di citazioni n
Utilizzo: valutazione della ricerca (autore o gruppo di ricerca, paese, rivista)
Fonti
ISI Web of Science
Scopus
Google Scholar
[]
Fattori che incidono sul calcolo
intervallo di anni preso a riferimento
copertura della fonte utilizzata

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 17


h-index in Wos e Scopus

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 18


Eigenfactor score

Nasce nel 2007 (University of Washington)


I principi
una rivista influente se citata spesso da altre riviste influenti
il punteggio assegnato rispecchia la stima della percentuale di tempo che un
ricercatore disposto a dedicare a una rivista
La fonte dei dati: JCR (per le riviste)
I dati: non solo articoli ma anche altre tipologie (tesi di dottorato, riviste
divulgative etc.)
Il metodo: applicazione di un algoritmo esemplato su PageRank di Google
Classifiche calcolate sugli ultimi 5 anni

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 19


Eigenfactor in JCR e su www.eigenfactor.org

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 20


SJR: SCImago Journal & Country Rank

Nasce nel 2007 (Consejo Superior de Investigaciones Cientificas)


Fonte dei dati: Scopus
Valutazione analisi e comparazione della produzione scientifica
su base nazionale
sulla base delle singole riviste
Sistema di ranking simile a quello applicato da Google
Classifiche calcolate sugli ultimi 3 anni

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 21


SJR in Scopus e su www.scimagojr.com

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 22


Source Normalised Impact per Paper (SNIP)

Nasce nel 2010 (Centre for Science & Technology Studies CWTS
Leiden University)
Il principio: contestualizzazione dellimpatto citazionale delle riviste (source
normalized approach)
Pratiche citazionali varie da settore a settore (maggiore/minore vitalit degli
articoli)
Caratteristiche della rivista (bibliografie citate lunghe/corte)
Grado di copertura del database utilizzato per la valutazione
Dallimpatto al potenziale citazionale (citation potential vs citation impact)
Fonte dei dati: Scopus
Calcolo: rapporto tra le citazioni ottenute da una rivista nei 3 anni precedenti
e il potenziale citazionale del settore di appartenenza
Attualmente lindicatore in revisione

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 23


Web of Science

Da unidea di Eugene Garfield del 1955


Diventa realt nel 1964
Science Citation Index
Institute for Scientific Information
Online dal 1997

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 24


Contenuti della piattaforma

Web of Science Core Collection


Science Citation Index Expanded (1985-present)
Social Sciences Citation Index (1985-present)
Arts & Humanities Citation Index (1985-present)
Conference Proceedings Citation Index- Science (1990-present)
Conference Proceedings Citation Index- Social Science & Humanities (1990-
present)
Book Citation Index Science (2009-present)
Book Citation Index Social Sciences & Humanities (2009-present)
Current Chemical Reactions (2009-present) (Includes Institut National de la
Propriete Industrielle structure data back to 1840)
Index Chemicus (2009-present)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 25


Contenuti della piattaforma

BIOSIS Citation IndexSM (2009-present)

Chinese Science Citation DatabaseSM (1989-present)

Current Contents Connect (1998-present)

Data Citation IndexSM (2009-present)

Derwent Innovations IndexSM (2009-present)

MEDLINE (1950-present)

SciELO Citation Index (1997-present)

Zoological Record (2009-present)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 26


Contenuti della piattaforma

Alcune Tipologie di pubblicazioni per WoS Core Collection


Article
Book
Book Chapter
Correction
Correction, Addition
Meeting Abstract
Proceedings Paper
Review
Attenzione: ricerca dei Clinical Trials in All Databases

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 27


Come connettersi alla banca dati

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 28


Utilizzo di WoS: funzioni di ricerca

Basic search
topic, publication, author etc.
Author Search
Cited Reference Search
Structure Search

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 29


Utilizzo di WoS: navigazione/analisi dei risultati

Navigazione
cited articles
citing articles
related documents (citazioni condivise)

Visualizzazione grafica dei risultati


analize results (tabelle per una lista di risultati)
create citation reports (indici bibliometrici)
citations maps (per ogni singola citazione)
Novit (2014)
Integrazione con Google Scholar (solo per record della Core Collection)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 30


Ricerca per autore

Maschera di ricerca semplice


raffinamento dei risultati per affiliazione, area disciplinare, riviste

Author finder
analisi dei sets di autori proposti dalla banca dati
accorpamento di duplicati
scarto delle omonimie
applicazione di filtri nella ricerca

ResearcherID
assegnazione univoca di un identificativo cui associare i propri lavori
su base volontaria
necessit di creare un account in WoS
ricerca autori (e altro) in http://www.researcherid.com/

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 31


Ricerca per autore

Filtri per
Area disciplinare
Ente di affiliazione

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 32


Cited Reference Search

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 33


Navigazione nei related documents

Link a citazioni che


condividono la bibliografia
Ranking per rilevanza
(quantit di citazioni in
comune)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 34


Salvataggio dei risultati

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 35


Scopus

Nasce nel 2004


prodotta da Elsevier

Copertura 1996- (per quanto riguarda il reference linking)

Tipologie di risorse
periodici
trade publications
book series
conference papers
Integrazione con MEDLINE

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 36


Come connettersi alla banca dati

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 37


Utilizzo di Scopus: ricerca ed elaborazione dei risultati

Tipi di ricerca
parola chiave (titolo, abstract, pubblicazione etc.)
author search
affiliation search
sources
periodici
atti di congressi
collane di monografie
Navigazione
references
cited by
related documents (citazioni condivise)
Visualizzazione grafica dei risultati
analize results (Author search)
journal analyzer

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 38


Maschera di ricerca in Scopus

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 39


Navigazione nei related documents

Funzione di selezione delle citazioni condivise

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 40


Salvataggio dei risultati

Possibilit di
salvare una ricerca (necessario login)
impostare un alert (necessario login)
esportare i risultati in un sw di reference management
creare direttamente una lista bibliografica (stili predef.)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 41


Google scholar

Caratteristiche
gratuit
copertura non definita dal produttore (quali sono le fonti?)
ranking dei risultati: ricerca su siti Web di papers NON di journals
collegamento a Web of Science
Servizi aggiunti
le mie citazioni: creazione di un profilo dellautore tramite account Google
metrics: calcolo dellh5-index per pubblicazione
Impostazioni personalizzabili (settings)
verifica del posseduto delle biblioteche (a-link e catalogo ACNP)
collegamento a tools di reference management (EndNote)
Raccomandazioni
utilizzare le opzioni della ricerca avanzata

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 42


Google Scholar

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 43


Utilit di GS per chi pubblica

Controllo delle citazioni ottenute dai propri lavori


Alert per ottenere notifiche di nuove citazioni
Profilo pubblico visibile in GS
Fusione di duplicati (comunque non conteggiati ai fini delle statistiche prodotte)
Esportazione dei risultati
Necessit di creare un account in Google

Classifica delle pubblicazioni pi citate (tra quelle indicizzate in GS)


Anni di riferimento: 2007-2013 (dati aggiornati al luglio 2013)
Calcolo delle citazioni anche da articoli non indicizzati in GS
Metriche utilizzate
H5-index (h-index degli ultimi 5 anni)
H5-median (media delle citazioni ottenute dagli articoli che concorrono al
calcolo dellH5-index)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 44


Top publications in Veterinaria

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 45


Publish or Perish & Google Scholar

Sw gratuito per lanalisi citazionale dei dati tratti da GS

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 46


Scholarometer & Google Scholar

Componente aggiuntivo per Mozilla Firefox oppure Google Chrome

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 47


Fonti diverse Diverse risposte

Variet delle banche dati citazionali


copertura temporale
copertura disciplinare
non sovrapponibilit dei soggetti e delle aree disciplinari
riviste indicizzate
Natura multidisciplinare
NO specializzazione
NO esaustivit

Utilizzo di pi risorse per la medesima ricerca


a fini valutativi
per aggiornamenti bibliografici (es. citing articles)
per aggiornamenti sulla propria produzione scientifica
Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 48
Fonti indicizzate/non indicizzate

Non tutte le citazioni contenute nelle 3 banche dati sono indicizzate

Si tratta delle citazioni contenute nelle bibliografie degli articoli indicizzati

Vengono definite citazioni orfane


In Scopus sono definite Secondary documents
In Google Scholar sono marcate con la dicitura [CITAZIONE]
In WoS sono visualizzate usando la cited reference search

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 49


Citazioni orfane in WoS e Scopus

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 50


Citazioni orfane in GS

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 51


Sovrapposizione Wos/Scopus settore VET

Periodici di Scienze Veterinarie indicizzati


WoS (Science Citation Index): 139 (su tot. 8620) fonte: title list su sito
produttore
Scopus: 232 (di cui 203 attivi) su tot 31870 - fonte: consistenza reale nella b.d.

Sovrapposizione: 115 titoli allinterno della categoria Veterinary (sul


totale di 256 titoli) pari al 45%

In realt, tutti i titoli indicizzati in WoS nella categoria Veterinary


Sciences sono anche in Scopus (sotto altre categorie: es. Animal Science
and Zoology).

Sempre ricordando che


Copertura WoS: 1985-
Copertura Scopus: 1996-
Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 52
Banche dati citazionali & PubMed/MEDLINE

Scopus e Web of Science


100% copertura dei record di MEDLINE

Scopus
Importazione diretta da MEDLINE di circa il 20% dei titoli comuni
No references
Affiliazione solo del primo autore
Ritardo nel caricamento dei dati

Web of Science
Ricerca con termini MeSH
Ricerca con CAS registry
Copertura 1950-

In entrambe le fonti: vantaggi della ricerca cited by


Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2014 54
Esempio 1

Widmer WR. Iohexol and iopamidol: new contrast media for veterinary
myelography. Journal of the American Veterinary Medical Association
1989;194:1714-1716.

Ricerca di articoli che citano il lavoro


Ricerca di articoli correlati (accoppiamenti bibliografici o ricerca automatica con
altri criteri)

Fonti
WoS
Scopus
Google Scholar
PubMed
CAB abstracts

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 55


Risultati

Web of Science CAB abstracts


Times cited: 14 Find citing articles: 1
Related records: non disponibile Find similar: 10
Cited references: 0
Scopus PubMed
Cited by since 1996: 9 Citato da (in PMC): 0
Related documents: solo per keyword (NO citazioni Related citations: 112
comuni)
Google Scholar
Citato da: 18
Articoli correlati: 101
Link a Web of Science (times cited)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 56


Esempio 2

Tamanini C.; De Ambrogi M., 2004: Angiogenesis in developing follicle and corpus
luteum. Reproduction in Domestic Animals, 39 206-216.

Ricerca di articoli che citano il lavoro


Ricerca di articoli correlati (accoppiamenti bibliografici o ricerca automatica con
altri criteri)

Fonti
WoS
Scopus
Google Scholar
PubMed
CAB abstracts

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 57


Risultati

Web of Science CAB abstracts


Times cited: 58 Find citing articles: 12
Related records: 2407 Find similar: 50
Cited references: 66
Scopus PubMed
Cited by since 1996: 58 Citato da (in PMC): 6
Related documents: 2523 Related citations: 277
Google Scholar
Citato da: 92
Articoli correlati: 101
Link a Web of Science (times cited)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 58


Esempio 3

Ricerca per autore: C Tamanini (articoli tra 1996 e 2012)

Risultati
WoS
90 risultati
h-index: 19

Scopus
72 risultati
h-index: 20

Google Scholar
152 risultati
h-index: 23 (con Publish or Perish)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 59


La nuova frontiera: Webmetrica

Due principi ispiratori


Link come forma di citazione
Dati duso (es. download) di una risorsa altrettanto significativi della citazione
Alcuni esempi
Web IF (n link al sito m link interni) / p pagine sito raggiungibili dai motori di
ricerca)
PageRank algoritmo di calcolo per lordinamento dei risultati di Google
(marchio registrato e brevettato)
COUNTER Counting Online Usage of Networked Electronic Resources
Statistiche duso delle risorse online standardizzazione dei dati
Usage Factor n downolad di articoli pubblicati in un anno / m articoli pubblicati
nel medesimo anno
ALM Article Level Metrics at PLoS
Altmetrics (the creation and study of new metrics based on the Social Web
for analyzing, and informing scholarship http://altmetrics.org/about/)

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 60


Valutazione della ricerca

Analisi qualitativa
qualit interna (peer-reviewing)
impatto sulla comunit di riferimento
ricadute socioeconomiche al di fuori della comunit scientifica

Analisi quantitativa
campo di applicazione
produzione di un ricercatore, unarea disciplinare, un ente, una
regione/nazione
produzione di una pubblicazione
metodo
costruzione/applicazione di indicatori statistici per misurare limpatto dei
prodotti della ricerca

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna


Copyright 2012 62
Valutazione della ricerca

Finanziamenti di progetti carriere

La posta in gioco

Finanziamenti di enti Posizionamenti


nazionali/internazionali

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 63


Come per gli indicatori: variet nellofferta

http://www.scimagoir.com/

http://www.topuniversities.com/university-rankings

http://www.arwu.org/

http://www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/

http://www.leidenranking.com

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 64


Italia: normativa di riferimento ed enti preposti

Normative
Decreto Legge 262 del 3 ottobre 2006 (convertito dalla Legge 286 del 24 novembre 2006)
art. 2 c. 140: disciplina della struttura e del funzionamento dellANVUR
Legge 240 del 30 dicembre 2010 (c.d. Legge Gelmini)
art. 16: istituzione dell'abilitazione scientifica nazionale
Regolamenti e decreti applicativi
DPR 76 del 1 febbraio 2010 (ANVUR)
DPR 222 del 14 settembre 2011 (abilitazione per laccesso al ruolo di prof univ)
DM 76 del 7 giugno 2012 (criteri e parametri per la valutazione dei candidati)
Enti e strutture
Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario ANVUR
Osservatorio della ricerca Unibo
Strumenti
Sito docente CINECA
Anagrafe della ricerca Unibo

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 65


Fonti consultate

[1] A. Pritchard. Statistical bibliography or bibliometrics. Journal o documentation, 25(1969), n. 4, p. 348-49.


[2] F. Diozzi. Bibliometria. In: Id. Glossario di biblioteconomia e scienza dellinformazione. Milano: Editrice bibliografica, 2003, p. 21-22.
[3] J. E. Hirsch. An index to quantify an individuals scientific research output. PNAS, 102(2005), n. 46, p. 16569-16572.
[4] N. De Bellis. La citazione bibliografica nellepoca della sua riproducibilit tecnica: bibliometria e analisi delle citazioni dallo Science
Citation Index alla Cybermetrica. Ultima revisione 31/05/2005.
Disponibile allindirizzo < http://www.bibliotecheoggi.it/content/CITAZIONE.pdf>
[5] B. Godin. On the origins of scientometrics. Scientometrics, 68(2006), n. 1, p. 109-133.
[6] E. Tarantino. Troppo o troppo poco? Web of Science, Scopus, Google scholar: tre database a confronto. Bollettino AIB, 46(2006),
n. 1-2, p. 23-33.
[7] A. De Robbio. Analisi citazionale e indicatori bibliometrici nel modello Open Access. Bollettino AIB, 47(2007), n. 3, p. 257-288.
Disponibile online allindirizzo <http://eprints.rclis.org/handle/10760/10686#.T9b9B7V3531>
[8] R. Morriello. Lindice di Hirsch (h-index) e altri indicatori citazionali dopo limpact factor. Biblioteche oggi, XXV(2007), n. 1, p. 23-
32.
[9] R. Ridi. Integrazione bibliografica. In: Id. La biblioteca come ipertesto: verso lintegrazione dei servizi e dei documenti. Milano:
Editrice bibliografica, 2007, p. 201-216.
[10] A. Baccini. Ma gli archivi bibliografici e citazionali contengono tutte le informazioni rilevanti?. In: Id. Valutare la ricerca scientifica:
uso e abuso degli indicatori bibliometrici. Bologna: Il Mulino, 2010, p. 63-97.
[11] A. Baccini. Gli indicatori citazionali. Op.cit., p. 150-186.
[12] M. Cassella, O. Bozzarelli. Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative
nel contesto digitale. Biblioteche oggi, XXIX(2011), n. 2, p. 66-78.
[13] T. Anziliero. La bibliometria: metodi e strumenti per la misurazione della ricerca scientifica e delle raccolte bibliotecarie. Tesi di
laurea discussa allUniversit C Foscari di Venezia nella.a. 2011/12. Depositata online il 29 ottobre 2012
Disponibile allindirizzo <http://dspace.unive.it/handle/10579/2052 >
[14] C. Serra. Gli indicatori citazionali nella valutazione nazionale e locale. Presentazione tenuta al Corso L'analisi bibliometrica per la
valutazione della ricerca, Universit di Bologna, 12 novembre 2012.
Disponibile online allindirizzo < http://www2.sba.unibo.it/eventi/Corso_Indicatori_unibo_cs_aric.ppt>
Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 66
Grazie

Massimo Urbini
Biblioteca Centralizzata G.B. Ercolani
massimo.urbini@unibo.it
T. 051.2097552

Biblioteca Ercolani, Universit di Bologna Copyright 2012 67

Potrebbero piacerti anche