Sei sulla pagina 1di 26

AREA BENI DI CONSUMO-SISTEMA MODA,PERSONA,TEMPO LIBERO

PROGETTO INTERREGIONALE STRUMENTI MUSICALI II

Mostra strumenti musicali San Paolo

10/11/2009 14/11/2009

RESPONSABILE DELLINIZIATIVA
IRENE VENTURINI
RESPONSABILE DEL SETTORE
CINZIA BRUNO

INFORMAZIONI SINTETICHE SUL SETTORE


Nel 2008 le importazioni di strumenti musicali in Brasile hanno raggiunto 1,4 milioni di
pezzi mentre le esportazioni non hanno superato i 141.000 pezzi. In valore, le
esportazioni brasiliane sono state pari ad appena il 10% delle importazioni. Con
importazioni pari a 44,7 milioni di Euro ed esportazioni di 3,3 milioni di Euro, il settore ha
presentato un disavanzo di 41,4 milioni di Euro in 9 mesi (gennaio-settembre 2009). Per
la fine del 2009 potr raggiungere la soglia dei 56 milioni di Euro 1.

Gli strumenti a corde rappresentano il maggior valore delle importazioni brasiliane, seguiti
da altri strumenti a tastiera e dagli strumenti a fiato.

Per quanto riguarda i principali Paesi di provenienza delle importazioni di strumenti


musicali in Brasile, la Cina si distacca enormemente rappresentando i 2/3 del totale
importato (gennaio-settembre 2009). LItalia il 10 tra i principali fornitori del Brasile
dopo Cina, USA, Indonesia, Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Germania, Hong Kong
e Vietnam.

Anche se relativamente giovane rispetto agli standard europei, il Brasile ha una grande
tradizione musicale. Lo studio della musica molto diffuso, sono pi di un milione gli
studenti delle 5.000 scuole brasiliane, tra conservatori, scuole di base e superiori. Con
una recente legge il Governo Brasiliano ha introdotto linsegnamento della musica nelle
scuole pubbliche, che dar nuovo slancio al settore.

Nonostante i problemi che si tende a mettere in risalto quando si parla di Paesi cos
grandi, inefficienze strutturali, forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, il
Brasile pur sempre lo Stato pi allavanguardia del Sudamerica, per certi versi
paragonabile ai moderni Paesi occidentali. Lindustria culturale ben strutturata sulla scia
del generale sviluppo economico del Paese.

MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA / DESCRIZIONE OBIETTIVI

Nellambito della Convenzione tra lICE e le Regioni Marche (capofila), Toscana e


Lombardia, stipulata per la realizzazione del Progetto Interregionale strumenti musicali
II, stata realizzata in Brasile la prima delle tre iniziative previste dal Progetto. Tale
Progetto costituisce la seconda edizione dellInterregionale per la promozione degli
strumenti musicali (nella prima del 2006 lItalia era Paese Ospite dOnore al Festival Jazz
di Montreal) e vede il contributo finanziario delle suddette Regioni, dellACISA
Associazione dei Costruttori Italiani di Strumenti Acustici e delle aziende.

Il Progetto, di durata triennale (2009-2011), ha come mete tre aree geografiche diverse:
America Latina (Brasile), Nord America (Canada) e Asia (Giappone). Nasce per
soddisfare una duplice esigenza: da una parte rafforzare la presenza su alcuni mercati
conosciuti dove esiste gi la domanda di strumenti musicali italiani, dallaltra esplorare
nuovi e potenziali mercati dove la domanda di prodotti italiani ancora marginale, o dove
si registra una domanda potenziale ancora inespressa.

La Mostra di Strumenti Musicali italiani stata realizzata dal 10 al 14 novembre 2009 in


Brasile, a San Paolo, con lobiettivo di far conoscere le caratteristiche sonore degli
strumenti italiani in esposizione e di favorire lincontro fra produttori italiani e
operatori/consumatori brasiliani.

1
Fonte: nota realizzata dallIstituto nazionale Commercio Estero di San Paolo

2
La Mostra, contraddistinta con il logo Suono Italia, ha rappresentato unopportunit
unica per il pubblico brasiliano per conoscere e sperimentare direttamente, per ascoltare
le qualit sonore e tecnico-costruttive dello strumento musicale italiano. E stato un
piccolo ma importante tassello del Made in Italy trasferito per loccasione a San Paolo.
Cinque giornate interamente dedicate allo strumento musicale italiano, tra incontri
commerciali, concerti, stages e dimostrazioni in cui artisti, aziende, operatori dei due
Paesi, con un patrimonio musicale fortemente radicato nella propria tradizione si sono
incontrati e confrontati.

La formula Suono Italia stata sperimentata e arricchita nel tempo in occasione di


numerosi appuntamenti promossi da ICE in collaborazione con ACISA nel corso degli
ultimi cinque anni (Montreal, Tokyo, Budapest, Shanghai, Francoforte). La filosofia di
fondo di Suono Italia mira a presentare le qualit dello strumento italiano, la grande
tradizione costruttiva che le propria, attraverso una serie di iniziative differenti, di
grande valenza conoscitiva, informativa, tecnica: lesposizione degli strumenti, i
concerti, le master classes, lopen space.

Lesposizione degli strumenti musicali italiani stata organizzata presso il Centro di


Cultura di San Paolo (CCSP), in uno spazio di circa 400 mq. (Espao Misso, Anexo
Adoniram e Espao Oficinas), messo a disposizione dellICE dal Comune di San Paolo.
Il Centro culturale (www.centrocultural.sp.gov.br) di 9 mila metri quadrati composto da
quattro piani. Centro di riferimento per le produzioni sperimentali e punto di incontro per
artisti, situato in un punto strategico della citt, vicino a due stazioni della metropolitana.
In mostra cera il meglio della produzione italiana: i pianoforti Fazioli, la liuteria
cremonese e toscana, le fisarmoniche marchigiane, gli strumenti a fiato (sassofoni, oboe,
clarinetti), le percussioni.

Lallestimento stato realizzato alternando volumi espositivi, tavolini, sedie, poltrone ed


elementi darredo, quali cubi e vetrine per evidenziare gli strumenti, raggruppati per
tipologia: strumenti a corda (violini, viole), a fiato (sassofoni, clarinetti, oboe),
fisarmoniche, percussioni e un pianoforte.

A completamento dellarredo sono state installate tre cabine insonorizzate, per consentire
la prova degli strumenti da parte dei potenziali compratori, realizzate tenendo conto di
aspetti quali acustica, climatizzazione e ventilazione. Durante tutto il periodo stato
disposto un servizio di vigilanza notturna.

Il Programma Suono Italia: Concerti, Master classes, Open stage riportato di seguito -
stato unoccasione unica di incontro e confronto tra artisti brasiliani e italiani, che ha
offerto al pubblico e ai partecipanti una esperienza di grande qualit. E stata cos data
una grande visibilit al prodotto italiano, consentendo di coniugare promozione
commerciale e culturale, e rendendo quindi pi efficace lintervento promozionale.

Concerti: cinque i concerti tenutisi con rinomati musicisti brasiliani e solisti italiani, che
hanno suonato con lo strumento italiano. Unoccasione per rafforzare e sviluppare un
rapporto fruttuoso tra i due Paesi che vantano una grande tradizione musicale. Elevata
laffluenza di pubblico, che ha riempito i due teatri messi a disposizione dal Comune di
San Paolo: la Sala Jardel Filho (324 posti) e la Sala Adoniram Barbosa (600 posti). La
programmazione dei cinque concerti stata la seguente:

- 10 novembre, il Concerto inaugurale, la prima parte stata dedicata al grande


musicista italiano Antonio Vivaldi, con il solista italiano Federico Guglielmo (violino); la
seconda parte stato eseguito, in prima assoluta, un brano inedito composto e
3
dedicato allItalia, scritto per loccasione da un giovane ed affermato compositore
brasiliano, Andr Mehmari (pianoforte). Solisti italiani, Gabriele Mirabassi (clarinetto) e
Christian Riganelli (fisarmonica).
- 11 novembre Show di Guinga (chitarra) e Lula Galvao (chitarra)
- 12 novembre Show di Toninho Ferragutti (fisarmonica) accompagnato da un quintetto
darchi
- 13 novembre Show di Andr Mehmari (pianoforte) e Dimos Goudaroulis (violoncello)
- 14 novembre Show della Banda Mantiqueira & Stefano Cantini (sassofono).

Master classes: otto le master classes, attivit didattiche, strumentali, condotte da


rinomati artisti che hanno introdotto gli utenti alla conoscenza delle peculiarit dello
strumento italiano. La programmazione delle master classes stata la seguente:

- 11 novembre, di clarinetto (maestro Gabriele Mirabassi); di violino (maestro Artur Huf)


- 12 novembre, di violino (maestro Simona Cavuoto); di sassofono (maestro Dirceu
Leite);
- 13 novembre, di sassofono (maestro Nailor Azevedo); di violino (maestro Claudio
Cruz);
- 14 novembre, di pianoforte (maestro Andr Mehari); di fisarmonica (maestro Toninho
Ferragutti).

Open space: spazio aperto dedicato ad attivit spontanee e dimostrative, ad uso di


musicisti che hanno potuto provare la qualit degli strumenti italiani.

Il momento inaugurale dellesposizione (10 novembre) e del concerto di apertura si


svolto in concomitanza con la missione imprenditoriale a San Paolo, organizzata da ICE-
Confindustria-ABI. La mostra stata inaugurata dal Viceministro del Ministero dello
Sviluppo Economico, On.le Adolfo Urso, e da alcune autorit brasiliane quali Carlos
Augusto Calil, Segretario alla Cultura di San Paolo, Alfredo Cotait Segretario alle
Relazioni Internazionali, Martin Grossman Direttore del Centro Cultural di San Paolo.
Erano presenti inoltre il Direttore Generale dellICE, dr. Massimo Mamberti, e il Direttore
dellUfficio ICE di San Paolo dr. Giovanni Sacchi.

Dopo gli interventi istituzionali e la visita alla Mostra, stato offerto un cocktail a tutti i
partecipanti, seguito dal concerto di apertura, la cui prima parte era dedicata al grande
compositore italiano Antonio Vivaldi. Nella seconda parte stato eseguito, in prima
assoluta, un brano inedito composto e dedicato allItalia - concerto Strambotti - scritto da
un giovane ma affermato compositore di San Paolo, Andr Mehmari (piano). Lorchestra
darchi e il direttore erano brasiliani, i solisti italiani (Gabriele Mirabassi clarinetto e
Christian Riganelli fisarmonica).

Alla Mostra hanno aderito complessivamente 41 costruttori italiani di cui 13 presenti in


rappresentanza di aziende e Associazioni non solo delle tre regioni che hanno aderito
al Progetto, ma anche della Sicilia, del Friuli-Venezia Giulia e Piemonte.
Erano esposti strumenti acustici del pi importante distretto italiano, quello di Cremona e
della Toscana. La liuteria un segmento produttivo di altissimo livello qualitativo, con
una lavorazione artigianale. A rappresentare leccellenza produttiva della liuteria italiana
erano presenti:

- il Consorzio Liutai Antonio Stradivaridi Cremona, che ha presentato una


significativa selezione di violini e viole dei 66 associati. Per salvaguardare il lavoro dei
liutai il Consorzio, in collaborazione con la Camera di Commercio e le Associazioni
Artigiane, ha messo a punto il Marchio Cremona Liuteria, che garantisce che lo
4
strumento certificato sia costruito artigianalmente da un maestro liutaio professionista
cremonese.
- il CNA di Cremona, associazione dellartigianato che rappresenta 29 liutai cremonesi,
con la presenza del Presidente dei liutai e un maestro liutaio, con una esposizione di 14
strumenti 9 violini e 5 viole - made in Cremona di altrettanti maestri liutai.
- lAssociazione Liuteria Toscana, con una selezione di 12 violini in rappresentanza dei
22 associati. Costituita nel 2003, raccoglie quasi tutti gli operatori nel settore
della costruzione degli strumenti musicali ad arco (violini, viole, violoncelli e
contrabbassi).

Ha inoltre partecipato la liuteria siciliana, con un liutaio di Palermo.

La produzione di fisarmoniche, concentrata nel distretto marchigiano di Castelfidardo,


era rappresentata da cinque importanti aziende.

Per i pianoforti era presente Fazioli, azienda di Pordenone leader a livello mondiale per
la produzione di pianoforti da gran concerto.

Per gli strumenti a percussione, era presente lUFIP-Unione fabbricanti italiani piatti di
Pistoia.

Nello spazio espositivo erano collocati due desk informativi ICE, uno dei quali con
postazione internet di cui hanno potuto usufruire le aziende partecipanti. Due schermi al
plasma hanno proiettato, a ciclo continuo, filmati settoriali e istituzionali. Ogni espositore
ha avuto a disposizione uninterprete.

Ogni giorno stato offerto alle aziende espositrici e ai loro visitatori un servizio bar,
presso lapposito spazio.

Per programmare gli incontri commerciali, alle aziende italiane partecipanti stato fornito,
prima dellevento, un elenco di 360 operatori brasiliani, potenzialmente interessati alla
produzione italiana, selezionati tra importatori, distributori, negozi al dettaglio,
associazioni, scuole di musica e conservatori.

Per promuovere liniziativa sono stati realizzati i seguenti strumenti di comunicazione:

invito (15.000 copie) a visitare la Mostra, divulgato in diversi punti strategici: teatri,
conservatori, scuole di musica, distributori, importatori, ecc.;

invito speciale per la Serata/Concerto Inaugurale della Mostra, inviato ad una mailing
list ristretta composta specialmente da giornalisti specializzati, musicisti ed altri
operatori brasiliani e italiani (1.000 inviti);

catalogo della Mostra Guia de Arte - 5.000 copie - (in portoghese e inglese)
distribuito agli operatori del settore e ai visitatori. Il catalogo era distinto per tipologia
di strumenti, con una pagina dedicata ad ogni espositore, con foto e profili aziendali e
pagine dedicate alle Regioni (Lombardia, Toscana, Marche) ;

Catalogo del programma culturale Guia Cultural Festival SUONO ITALIA -


divulgato nel corso dellevento. Dedicato ai concerti e ai i musicisti italiani e brasiliani.
Il catalogo culturale stato distribuito ai conservatori, scuole di musiche, distributori,
importatori, negozianti ecc. (5.000 copie);

5
manifesti divulgazione (1.000 copie);

banners identificativi della programmazione culturale e della mostra, manifesti;

creazione di pagine dedicate alla mostra sul sito ICE San Paolo, www.ice-
sanpaolo.com.br/suonoitalia;

inserzioni pubblicitarie su:

- Guia da Folha de So Paulo, il principale quotidiano letto in Brasile;

- Rivista Concerto, la principale rivista per il pubblico classico. La Rivista mensile


e lannuncio stato realizzato nella edizione di Ottobre. La tiratura della rivista di
20.000 esemplari.

- Rivista Folha de So Paulo

- Guida em Cartaz realizzata dalla Segreteria culturale di San Paolo

- Guida novembre, realizzata dal Centro Culturale di San Paolo

A tutti gli espositori stata consegnato il kit informativo contenente: lettera di benvenuto;
questionario informativo per la valutazione della customer satisfaction; copia del
catalogo espositori e del programma culturale; mailing list dei 360 operatori brasiliani
selezionati ed invitati alla Mostra; una nota sul mercato degli strumenti musicali in Brasile,
una guida sugli investimenti in Brasile, ed una guida pratica; linvito per la serata
inaugurale; le pagine pubblicitarie sulle riviste sopramenzionate (Guia da Folha de So
Paulo, Rivista Concerto, Rivista Folha de So Paulo, Guida em Cartaz, Guida
novembre).

VALUTAZIONI SULLINIZIATIVA

La Mostra stata visitata da oltre 2.000 visitatori. Grande laffluenza di pubblico a tutti i
cinque concerti. I due teatri erano sempre pieni.
Gli espositori hanno venduto quasi tutti gli strumenti esposti ed hanno avviato importanti
rapporti commerciali con aziende, conservatori e musicisti brasiliani. Una fisarmonica
stata venduta al famoso musicista brasiliano Toninho Ferraguti. Grazie allesposizione
sono stati intrapresi i primi contatti, tramite lUfficio ICE di San Paolo e ACISA, con
lOrchestra Sinfonica di San Paolo, la pi famosa orchestra brasiliana nel mondo, per
essere inseriti nel loro circuito commerciale, per partecipare alle gare dacquisto degli
strumenti musicali.

Ai partecipanti presenti, complessivamente 13 tra rappresentanti di Associazioni e


aziende, stato distribuito il questionario customer satisfaction (grafici in allegato). Il
questionario stato compilato da 12 partecipanti. E quindi possibile disporre di
valutazioni attendibili sullorganizzazione e sui risultati delliniziativa. Il questionario
prevede risposte graduate su una scala numerica che va da 1 a 5 (1 molto insoddisfatto;
2 insoddisfatto; 3 n soddisfatto n insoddisfatto; 4 soddisfatto; 5 molto soddisfatto).

Il giudizio generale sulliniziativa stato in media di 4,58. In particolare, come livello di


soddisfazione otto aziende hanno indicato 5, tre aziende 4 e una azienda 3.
6
Per quanto concerne i visitatori, il livello medio di soddisfazione stato di 4,00 per la
quantit (11 risposte) e 3,73 per la qualit (11 risposte).

Il giudizio globale sui servizi offerti dallICE stato molto soddisfacente (4,58).
Per quanto concerne i singoli aspetti organizzativi, sono state fornite, in ordine
decrescente, le seguenti valutazioni: cortesia dello staff 5,00; impegno del personale
4,75; organizzazione dellevento 4,55; chiarezza informazioni preliminari 4,55; gestione
disservizi 4,55; kit informativo 4,50; idoneit locazione 4,42; modalit fatturazione 4,40;
posizionamento area 4,27; organizzazione allestimento 4,27; allestimento dello stand
4,25; posizionamento vs stand 4,25; azioni pubblicitarie 4,18; assistenza tecnica 4,17.

Tra gli obiettivi da raggiungere dalle aziende con la partecipazione alliniziativa, il


maggior rilievo stato dato a: fornire supporto ad agenti e distributori (importanza 4,56,
soddisfazione 3,20), acquisire nuovi contatti (importanza 4,33, soddisfazione 3,50),
approfondire precedenti contatti (importanza 4,30, soddisfazione 4,00), presentare nuovi
prodotti (importanza 4,00, soddisfazione 3,18) e avviare accordi di distribuzione
(importanza 4,00, soddisfazione 2,33). Seguivano le voci acquisire/approfondire
conoscenza mercato (importanza 3,82, soddisfazione 3,64), ricerca agenti e distributori
(importanza 3,58, soddisfazione 2,58), e concludere vendite (importanza 3,27,
soddisfazione 2,55).

CONCLUSIONI

La Convenzione Interregionale stipulata tra lICE e le Regioni Marche, Toscana e


Lombardia per la realizzazione del Progetto Interregionale strumenti musicali II e
lintensa collaborazione con ACISA, lAssociazione degli Strumenti Acustici Italiani, ha
permesso di organizzare la Mostra degli strumenti Musicali a San Paolo. Liniziativa ha
costituito un importante sostegno sotto laspetto finanziario e organizzativo per le aziende
produttrici di strumenti musicali.
La maggior parte di queste aziende sono di piccole o piccolissime dimensioni, la met di
quelle che hanno partecipato a San Paolo non superavano i 9 addetti. Al tempo stesso
producono strumenti di altissima qualit, pezzi unici, apprezzati nel mondo, suonati da
professionisti. La limitata capacit produttiva basti pensare che in un anno un maestro
liutaio realizza mediamente non pi di una dozzina di strumenti ed il basso fatturato che
ne deriva non permettono a molti produttori di destinare fondi e risorse alle attivit
promozionali. Lintervento dellICE costituisce quindi, per molte aziende, un sostegno non
indifferente sia sotto laspetto finanziario, sia sotto laspetto organizzativo.

La presenza alla Mostra di San Paolo ha offerto la possibilit a queste aziende di


conoscere ed affrontare un nuovo e potenziale mercato. Il diffuso apprezzamento dei
partecipanti per liniziativa e per lattivit dellIstituto confermato dalle valutazioni
espresse nei questionari customer satisfaction.

ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI

Programma Promozionale Anno 2009


PROGETTO INTERREGIONALE STRUMENTI MUSICALI II
7
SAN PAOLO BRASILE 10/11/2009 - 14/11/2009

ALESSANDRO TOSSANI
C.SO XX SETTEMBRE 39
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372456523
fax. +390372456523
info@alessandrotossani.ir
www.alessandrotossani.ir

ANDREA CASTELLARI
VIA ROBOLOTTI, 6A
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037801161
fax. +39037801161
info@andreacastellari.it

AREZIO CLAUDIO
VIA DEL LEONE 27 R
50124 FIRENZE (FI)
tel. +39055280186
fax. +39055280186
arezio@dada.it
www.claudioarezioliutaio.it

ASSOCIAZIONE LIUTERIA TOSCANA


VIA MONTEBELLO, 70/ROSSO
50123 FIRENZE (FI)
tel. +39055287363
fax. +39055287363
sormec@hotmail.com
www.liuteriatoscana.org

BEATE KIENITZ
Via Montebello 70 (rosso)
50123 FIRENZE (FI)
tel. +39055287363
fax. +39055287363
violin@beatekienitz.com

BERTRAND YVES DELISLE


Via Malcantone, 7/G
26100 Cremona (CR)
tel. +390372459886
fax. +390372459886
bertrand@delisle.it
www.delisle.it

BORGANI PROF.ORFEO SNC


VIA ANCONA 6/8
62100 MACERATA (MC)
tel. +390733 237585
fax. +390733 237380
borgani@borgani.com
www.borgani.com

8
BUGARI ARMANDO S.r.l.
S.S. 16 - KM.315,150
60022 Castelfidardo (AN)
tel. +39071781584
fax. +39071781660
accordion@bugariarmando.com
www.bugariarmando.com

C.C.I.A.A. CREMONA
PIAZZA STRADIVARI 5
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372490312
fax. +390372490321
commercio.estero@cr.camcom.it

CONFEDERAZIONE NAZ.ARTIGIANATO DELLE PICC.IMP.CNA


VIA LUCCHINI 105
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372442211
fax. +390372451772
artigiani@cnacremona.it

CONSORZIO LIUTAI "A. STRADIVARI" CREMONA


PIAZZA STRADIVARI, 1
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372 463503
fax. +390372 464490
info@cremonaviolins.com

D& D FANTINI ACCORDIONS DI FANTINI LEANDRO


Via 4 Novembre 61
60022 Castelfidardo (AN)
tel. +390717822787
fax. +390717825258
info@fantiniaccordions.com

DAVIDE SOMEZI
STRADA GIALDINE 2
26036 RIVAROLO DEL RE (CR)
tel. +390375535288
fax. +390375535288
d-somenzi-violins@libero.it

DI PIETRANTONIO FABRIZIO LIUTERIA TOSCANA


VIA DELLA PADULA, 41
57124 LIVORNO (LI)
tel. +393356930638
fax. +39
f.dipietrantonio@libero.it

9
ERCOLI LUIGI
VIA T. TASSO 2
51100 PISTOIA (PT)
tel. +39057325454
fax. +39000
ercoli.lui@tiscali.it
www.liuteriatoscana.org

FABIO NICOTRA LIUTAIO


P.ZZA OLIVELLA, 15
90133 PALERMO (PA)
tel. +39091582328
fax. +39091582328
nicotrafabio@libero.it
www.fabionicotra.it

FABIO PIAGENTINI
VIA DEL GONFALONE, 10
55100 LUCCA (LU)
tel. +393475320974
fax. +3900000000
fabio@violinmakerfp.com
www.violinmakerfp.com

FAUSTO CACCIATORI
C.SO GARIBALDI, 215
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037231743
fax. +39037231743
cacciatori@cremonabooks.com

FAZIOLI PIANOFORTI SRL


VIA RONCHE 47
33077 SACILE (PN)
tel. +390434 72026
fax. +390434 780227
info@fazioli.com
www.fazioli.com

FRATELLI PATRICOLA Snc


Via Ercole Beltrami, 9C
15053 Castelnuovo Scrivia (AL)
tel. +390131826616
fax. +390131823231
patricola@patricola.com
www.patricola.it

FRIEDERIKE SOPHIE DANGEL


Via Cadore, 21
26100 Cremona (CR)
tel. +39
fax. +39000000000
info@dangelviolins.com
http://dangelviolins.com

10
GARGINI PIETRO
VICOLO DEL RONDINELLO, 4
51100 PISTOIA (PT)
tel. +393497973080
fax. +39000000
gargini.pietro@gmail.com

GASPAR BORCHARDT
P.ZZA S. ANTONIO M.ZACCARIA, 11
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037231969
fax. +39037231969
borchardtcremona@tin.it

GIANLUCA MONTENEGRO
Firenze
50123 FIRENZE (FI)
tel. +393490819689
fax. +39055287363
gian.23@hotmail.it
www.sorgentonemecatti.com/montenegro

LIUTERIA ARTISTICA PISTOIESE di Luigi Ercoli e Gabriele Natali


Via Torquato Tasso, 2
51100 Pistoia (PT)
tel. +39057325454
fax. +390573539287
ercoli.lui@tiscali.it
www.liarpi.it

MARCO ANEDDA LIUTAIO


Via dell'Ospedale, 6
52035 Monterchi (AR)
tel. +39057570335
fax. +39000
info@italianviolinmaker.com
www.aneddaviolins.com

NATALI GABRIELE
VIA PADRE ANGELICO 18
51100 PISTOIA (PT)
tel. +39057322404
fax. +390000
info@liarpi.it
www.gabrielenatali.it

PAOLO SICCO
VIA DANTE ALIGHIERI, 16
26016 SPINO D'ADDA (CR)
tel. +390373966340
fax. +390373966340
psicco@tiscali.it

11
PAOLO VETTORI E FIGLI SNC
VIA DELLA DOGANA, 8-10
50121 Firenze (FI)
tel. +39055287337
fax. +39055287337
info@pvettoriesons.it
www.pvettoriesons.it

PIETRO RHEE
VIA JANELLO TORRIANI, 2
26100 CREMONA (CR)
tel. +393332385600
fax. +3903723003
pietrorhee@hotmail.com

ROBERT GASSER
VIA ALA PONZONE, 14
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372460399
fax. +390372460399
robertgasser@libero.it

ROBERTS CARLOS HERMAN


Piazza Zaccaria, 11
26100 Cremona (CR)
tel. +390372410369
fax. +390372453654
carlosroberts@libero.it

SERGIO GISTRI LIUTAIO


Via del Castello 63
53034 Colle Di Val D'Elsa (SI)
tel. +390577920318
fax. +390577920318
s.gistri@iol.it

SILVIO LEVAGGI & ANNA TARTARI


Via Bella Chioppella, 13/a
26100 Cremona (CR)
tel. +39037224895
fax. +39037224895
info@levaggi-tartari.com
www.levaggi-tartari.com

SORGENTONE PAOLO E MECATTI MICHELE SNC


VIA MONTEBELLO, 70R
50123 FIRENZE (FI)
tel. +39055287363
fax. +39055287363
sormec@hotmail.com
www.sorgentonemecatti.com

12
SPADONI ADRIANO
Via Aselli, 72/74
26100 Cremona (CR)
tel. +390372801589
fax. +390372801589
info@adrianospadoni.com
www.adrianospadoni.com

STEFANO GIRONI
VIA PALESTRO 18
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037228684
fax. +39037228684
gironi@gironiviolini.com

SUONI SRL
VIA OLIVETTI 3/A
60022 CASTELFIDARDO (AN)
tel. +390717823689
fax. +390717820979
www.scandalli.com

UFIP S.r.l. - Unione Fabbricanti Italiani Piatti


Via Galileo Galilei, 20
51100 PISTOIA (PT)
tel. +390573532066
fax. +390573532202
info@ufip.it
www.ufip.it

VICTORIA ACCORDIONS SRL


VIA IV NOVEMBRE, 61
60022 CASTELFIDARDO (AN)
tel. +39071 780004
fax. +39071 7822593
victoria@accordions.it
www.accordions.it

ZERO SETTE Accordion Factory


S.S. 16 Km 315,150
60022 Castelfidardo (AN)
tel. +390717825521
fax. +390717825521
info@zerosetteaccordions.com
www.zerosetteaccordions.com

MODELLO DELLANNUNCIO/MANIFESTO

13
COPERTINA CATALOGO GUIA DE ARTE

14
IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE

Mostra Mostra

Inaugurazione 10/11/09 Inaugurazione 10/11/09

Inaugurazione 10/11/09 Cocktail 10/11/09

15
Concerto 10/11/09 Concerto 10/11/09

Concerto 11/11/09 Concerto 11/11/09

Concerto 12/11/09 Concerto 12/11/09

Concerto 13/11/09 16 Concerto 13/11/09


Concerto 14/11/09 Concerto 14/11/09

Master Classes Master Classes

Open Stage Open Stage

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26

Potrebbero piacerti anche