10/11/2009 14/11/2009
RESPONSABILE DELLINIZIATIVA
IRENE VENTURINI
RESPONSABILE DEL SETTORE
CINZIA BRUNO
Gli strumenti a corde rappresentano il maggior valore delle importazioni brasiliane, seguiti
da altri strumenti a tastiera e dagli strumenti a fiato.
Anche se relativamente giovane rispetto agli standard europei, il Brasile ha una grande
tradizione musicale. Lo studio della musica molto diffuso, sono pi di un milione gli
studenti delle 5.000 scuole brasiliane, tra conservatori, scuole di base e superiori. Con
una recente legge il Governo Brasiliano ha introdotto linsegnamento della musica nelle
scuole pubbliche, che dar nuovo slancio al settore.
Nonostante i problemi che si tende a mettere in risalto quando si parla di Paesi cos
grandi, inefficienze strutturali, forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, il
Brasile pur sempre lo Stato pi allavanguardia del Sudamerica, per certi versi
paragonabile ai moderni Paesi occidentali. Lindustria culturale ben strutturata sulla scia
del generale sviluppo economico del Paese.
Il Progetto, di durata triennale (2009-2011), ha come mete tre aree geografiche diverse:
America Latina (Brasile), Nord America (Canada) e Asia (Giappone). Nasce per
soddisfare una duplice esigenza: da una parte rafforzare la presenza su alcuni mercati
conosciuti dove esiste gi la domanda di strumenti musicali italiani, dallaltra esplorare
nuovi e potenziali mercati dove la domanda di prodotti italiani ancora marginale, o dove
si registra una domanda potenziale ancora inespressa.
1
Fonte: nota realizzata dallIstituto nazionale Commercio Estero di San Paolo
2
La Mostra, contraddistinta con il logo Suono Italia, ha rappresentato unopportunit
unica per il pubblico brasiliano per conoscere e sperimentare direttamente, per ascoltare
le qualit sonore e tecnico-costruttive dello strumento musicale italiano. E stato un
piccolo ma importante tassello del Made in Italy trasferito per loccasione a San Paolo.
Cinque giornate interamente dedicate allo strumento musicale italiano, tra incontri
commerciali, concerti, stages e dimostrazioni in cui artisti, aziende, operatori dei due
Paesi, con un patrimonio musicale fortemente radicato nella propria tradizione si sono
incontrati e confrontati.
A completamento dellarredo sono state installate tre cabine insonorizzate, per consentire
la prova degli strumenti da parte dei potenziali compratori, realizzate tenendo conto di
aspetti quali acustica, climatizzazione e ventilazione. Durante tutto il periodo stato
disposto un servizio di vigilanza notturna.
Il Programma Suono Italia: Concerti, Master classes, Open stage riportato di seguito -
stato unoccasione unica di incontro e confronto tra artisti brasiliani e italiani, che ha
offerto al pubblico e ai partecipanti una esperienza di grande qualit. E stata cos data
una grande visibilit al prodotto italiano, consentendo di coniugare promozione
commerciale e culturale, e rendendo quindi pi efficace lintervento promozionale.
Concerti: cinque i concerti tenutisi con rinomati musicisti brasiliani e solisti italiani, che
hanno suonato con lo strumento italiano. Unoccasione per rafforzare e sviluppare un
rapporto fruttuoso tra i due Paesi che vantano una grande tradizione musicale. Elevata
laffluenza di pubblico, che ha riempito i due teatri messi a disposizione dal Comune di
San Paolo: la Sala Jardel Filho (324 posti) e la Sala Adoniram Barbosa (600 posti). La
programmazione dei cinque concerti stata la seguente:
Dopo gli interventi istituzionali e la visita alla Mostra, stato offerto un cocktail a tutti i
partecipanti, seguito dal concerto di apertura, la cui prima parte era dedicata al grande
compositore italiano Antonio Vivaldi. Nella seconda parte stato eseguito, in prima
assoluta, un brano inedito composto e dedicato allItalia - concerto Strambotti - scritto da
un giovane ma affermato compositore di San Paolo, Andr Mehmari (piano). Lorchestra
darchi e il direttore erano brasiliani, i solisti italiani (Gabriele Mirabassi clarinetto e
Christian Riganelli fisarmonica).
Per i pianoforti era presente Fazioli, azienda di Pordenone leader a livello mondiale per
la produzione di pianoforti da gran concerto.
Per gli strumenti a percussione, era presente lUFIP-Unione fabbricanti italiani piatti di
Pistoia.
Nello spazio espositivo erano collocati due desk informativi ICE, uno dei quali con
postazione internet di cui hanno potuto usufruire le aziende partecipanti. Due schermi al
plasma hanno proiettato, a ciclo continuo, filmati settoriali e istituzionali. Ogni espositore
ha avuto a disposizione uninterprete.
Ogni giorno stato offerto alle aziende espositrici e ai loro visitatori un servizio bar,
presso lapposito spazio.
Per programmare gli incontri commerciali, alle aziende italiane partecipanti stato fornito,
prima dellevento, un elenco di 360 operatori brasiliani, potenzialmente interessati alla
produzione italiana, selezionati tra importatori, distributori, negozi al dettaglio,
associazioni, scuole di musica e conservatori.
invito (15.000 copie) a visitare la Mostra, divulgato in diversi punti strategici: teatri,
conservatori, scuole di musica, distributori, importatori, ecc.;
invito speciale per la Serata/Concerto Inaugurale della Mostra, inviato ad una mailing
list ristretta composta specialmente da giornalisti specializzati, musicisti ed altri
operatori brasiliani e italiani (1.000 inviti);
catalogo della Mostra Guia de Arte - 5.000 copie - (in portoghese e inglese)
distribuito agli operatori del settore e ai visitatori. Il catalogo era distinto per tipologia
di strumenti, con una pagina dedicata ad ogni espositore, con foto e profili aziendali e
pagine dedicate alle Regioni (Lombardia, Toscana, Marche) ;
5
manifesti divulgazione (1.000 copie);
creazione di pagine dedicate alla mostra sul sito ICE San Paolo, www.ice-
sanpaolo.com.br/suonoitalia;
A tutti gli espositori stata consegnato il kit informativo contenente: lettera di benvenuto;
questionario informativo per la valutazione della customer satisfaction; copia del
catalogo espositori e del programma culturale; mailing list dei 360 operatori brasiliani
selezionati ed invitati alla Mostra; una nota sul mercato degli strumenti musicali in Brasile,
una guida sugli investimenti in Brasile, ed una guida pratica; linvito per la serata
inaugurale; le pagine pubblicitarie sulle riviste sopramenzionate (Guia da Folha de So
Paulo, Rivista Concerto, Rivista Folha de So Paulo, Guida em Cartaz, Guida
novembre).
VALUTAZIONI SULLINIZIATIVA
La Mostra stata visitata da oltre 2.000 visitatori. Grande laffluenza di pubblico a tutti i
cinque concerti. I due teatri erano sempre pieni.
Gli espositori hanno venduto quasi tutti gli strumenti esposti ed hanno avviato importanti
rapporti commerciali con aziende, conservatori e musicisti brasiliani. Una fisarmonica
stata venduta al famoso musicista brasiliano Toninho Ferraguti. Grazie allesposizione
sono stati intrapresi i primi contatti, tramite lUfficio ICE di San Paolo e ACISA, con
lOrchestra Sinfonica di San Paolo, la pi famosa orchestra brasiliana nel mondo, per
essere inseriti nel loro circuito commerciale, per partecipare alle gare dacquisto degli
strumenti musicali.
Il giudizio globale sui servizi offerti dallICE stato molto soddisfacente (4,58).
Per quanto concerne i singoli aspetti organizzativi, sono state fornite, in ordine
decrescente, le seguenti valutazioni: cortesia dello staff 5,00; impegno del personale
4,75; organizzazione dellevento 4,55; chiarezza informazioni preliminari 4,55; gestione
disservizi 4,55; kit informativo 4,50; idoneit locazione 4,42; modalit fatturazione 4,40;
posizionamento area 4,27; organizzazione allestimento 4,27; allestimento dello stand
4,25; posizionamento vs stand 4,25; azioni pubblicitarie 4,18; assistenza tecnica 4,17.
CONCLUSIONI
ALESSANDRO TOSSANI
C.SO XX SETTEMBRE 39
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372456523
fax. +390372456523
info@alessandrotossani.ir
www.alessandrotossani.ir
ANDREA CASTELLARI
VIA ROBOLOTTI, 6A
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037801161
fax. +39037801161
info@andreacastellari.it
AREZIO CLAUDIO
VIA DEL LEONE 27 R
50124 FIRENZE (FI)
tel. +39055280186
fax. +39055280186
arezio@dada.it
www.claudioarezioliutaio.it
BEATE KIENITZ
Via Montebello 70 (rosso)
50123 FIRENZE (FI)
tel. +39055287363
fax. +39055287363
violin@beatekienitz.com
8
BUGARI ARMANDO S.r.l.
S.S. 16 - KM.315,150
60022 Castelfidardo (AN)
tel. +39071781584
fax. +39071781660
accordion@bugariarmando.com
www.bugariarmando.com
C.C.I.A.A. CREMONA
PIAZZA STRADIVARI 5
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372490312
fax. +390372490321
commercio.estero@cr.camcom.it
DAVIDE SOMEZI
STRADA GIALDINE 2
26036 RIVAROLO DEL RE (CR)
tel. +390375535288
fax. +390375535288
d-somenzi-violins@libero.it
9
ERCOLI LUIGI
VIA T. TASSO 2
51100 PISTOIA (PT)
tel. +39057325454
fax. +39000
ercoli.lui@tiscali.it
www.liuteriatoscana.org
FABIO PIAGENTINI
VIA DEL GONFALONE, 10
55100 LUCCA (LU)
tel. +393475320974
fax. +3900000000
fabio@violinmakerfp.com
www.violinmakerfp.com
FAUSTO CACCIATORI
C.SO GARIBALDI, 215
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037231743
fax. +39037231743
cacciatori@cremonabooks.com
10
GARGINI PIETRO
VICOLO DEL RONDINELLO, 4
51100 PISTOIA (PT)
tel. +393497973080
fax. +39000000
gargini.pietro@gmail.com
GASPAR BORCHARDT
P.ZZA S. ANTONIO M.ZACCARIA, 11
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037231969
fax. +39037231969
borchardtcremona@tin.it
GIANLUCA MONTENEGRO
Firenze
50123 FIRENZE (FI)
tel. +393490819689
fax. +39055287363
gian.23@hotmail.it
www.sorgentonemecatti.com/montenegro
NATALI GABRIELE
VIA PADRE ANGELICO 18
51100 PISTOIA (PT)
tel. +39057322404
fax. +390000
info@liarpi.it
www.gabrielenatali.it
PAOLO SICCO
VIA DANTE ALIGHIERI, 16
26016 SPINO D'ADDA (CR)
tel. +390373966340
fax. +390373966340
psicco@tiscali.it
11
PAOLO VETTORI E FIGLI SNC
VIA DELLA DOGANA, 8-10
50121 Firenze (FI)
tel. +39055287337
fax. +39055287337
info@pvettoriesons.it
www.pvettoriesons.it
PIETRO RHEE
VIA JANELLO TORRIANI, 2
26100 CREMONA (CR)
tel. +393332385600
fax. +3903723003
pietrorhee@hotmail.com
ROBERT GASSER
VIA ALA PONZONE, 14
26100 CREMONA (CR)
tel. +390372460399
fax. +390372460399
robertgasser@libero.it
12
SPADONI ADRIANO
Via Aselli, 72/74
26100 Cremona (CR)
tel. +390372801589
fax. +390372801589
info@adrianospadoni.com
www.adrianospadoni.com
STEFANO GIRONI
VIA PALESTRO 18
26100 CREMONA (CR)
tel. +39037228684
fax. +39037228684
gironi@gironiviolini.com
SUONI SRL
VIA OLIVETTI 3/A
60022 CASTELFIDARDO (AN)
tel. +390717823689
fax. +390717820979
www.scandalli.com
MODELLO DELLANNUNCIO/MANIFESTO
13
COPERTINA CATALOGO GUIA DE ARTE
14
IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE
Mostra Mostra
15
Concerto 10/11/09 Concerto 10/11/09
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26