Sei sulla pagina 1di 11

SCHEDA DI PROGETTO

LA MUSICA DEL CUORE

La progettazione coinvolge:

X una rete di Istituti


O un Istituto
O una singola scuola
O un gruppo di classi
O una classe

Il progetto stato approvato dal Collegio Docenti SI


Il progetto verr ratificato nel Collegio Docenti del 07-02-2012
Il progetto stato approvato dal Consiglio dIstituto SI
Il progetto stato ratificato nel Consiglio dIstituto del 15-12-2012
(N.B.: per i progetti in rete deve esserci lapprovazione di tutti I Collegi e i Consigli)

La scuola compartecipa con altri fondi per la realizzazione del progetto NO

Finalit e obiettivi educativi del progetto

LIstituto di Istruzione Superiore David Maria


Turoldo di Zogno rappresenta una importante
risorsa del territorio, una comunit scolastica di
circa 1250 studenti, di cui 19 diversamente abili.
Essi provengono da una vasta area geografica che
si estende dai comuni allimbocco delle valli
(Valbrembo, Paladina, Sorisole, Villa dAlm e Alm), fino a Foppolo in alta Val
Brembana, comprendendo anche gli studenti della Valle Imagna.

Il progetto sar realizzato in rete per consolidare il rapporto di collaborazione e


interazione con la Scuola Media Inferiore di Zogno. Tre/quattro studenti diversamente
abili di quella scuola, partecipando al progetto, effettueranno unesperienza socializzante
che sar a loro utile per conoscere meglio il nostro istituto in previsione di un loro
inserimento futuro.
Inoltre, considerato che il nostro istituto ha, tra i suoi numerosi indirizzi, un liceo socio-
psico-pedagogico, con questo progetto si vuole consentire ad alcune studentesse di queste
classi di prendere parte a qualche lezione musico terapica e, alle classi stesse, di assistere a
delle esibizioni del gruppo musicale.

La musica, che viene definita una forma di linguaggio non verbale, svolge un ruolo
importante nel favorire processi di aggregazione e di socializzazione, unoccasione di
incontro soprattutto per coloro che vivono realt difficili dovute allisolamento di certi
paesi o alla provenienza da Stati stranieri o ancora da disabilit fisiche.

Ed proprio a questi ultimi studenti che questo progetto intende rivolgersi: favorire una
partecipazione e un coinvolgimento maggiore di ragazzi diversamente abili, in quanto la
musica influisce direttamente sulla mente e sul corpo dellindividuo, suscitando reazioni
psicofisiologiche, mentali ed emozionali.

Agli studenti, in sostanza, si offre un modo e un mezzo di comunicazione diverso dal


linguaggio verbale, il quale a causa del deficit spesso compromesso o quanto meno
problematico. Con la musicoterapia si sperimentano sensazioni e risultati estremamente
positivi, che costituiranno un veicolo e una spinta verso un apprendimento pi
significativo e ottimale.

Le esperienze senso-motorie del cantare e del suonare attiveranno una maggiore


consapevolezza di s, degli altri e dellambiente.
I giochi corporei e gli esercizi motori, guidati e coordinati dalla musico terapeuta
permetteranno ai ragazzi di vivere concretamente la dimensione del tempo nei suoi
elementi principali, quali la durata, il ritmo, la successione e contemporaneit altrimenti di
difficile percezione e comprensione.

Il progetto intende attuare una sperimentazione


di strategie didattico-educative pi mirate e,
soprattutto, promuovere un diverso contesto
comunicazionale. Allinterno di tale contesto, gli
alunni con difficolt specifiche di comunicazione
e/o di relazione dovranno superare innanzitutto i
loro limiti emozionali, per avvertire, poi, il piacere
di usare la propria voce e sentire quella degli altri
e, infine, scoprire gradualmente le potenzialit e lefficacia nellutilizzo di diversi
strumenti musicali.
Rilevanza sar data allaccrescimento dellautonomia personale dellindividuo, della
fiducia in s e dellautostima, nonch allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo
e allintegrazione nellambiente esterno.

Discipline coinvolte e obiettivi didattici trasversali

Sollecitare gli studenti ad assumere atteggiamenti corretti nel rispetto della diversit.

Rendere consapevoli che lapporto allattivit del singolo, anche se relativo, determinante per

la buona riuscita del risultato finale.

Interloquire con gli studenti, se necessario confidenzialmente, evidenziando linaccettabilit del

comportamento poco rispettoso o poco sensibile nei confronti di compagni

Impedire ogni derisione degli errori e dei comportamenti altrui e piuttosto aiutare a valutare

lerrore e la diversit come possibile risorsa.

Fare rispettare il proprio turno negli interventi e la pertinenza degli stessi.

Valorizzare gli apporti dei singoli.

Favorire la solidariet e la coesione del gruppo classe, laiuto nei confronti di chi attraversa

difficolt, la comprensione dei problemi altrui, lascolto.

Non scoraggiare le richieste di chiarimenti e il confronto sulla didattica.

Guidare gli studenti affinch si impegnino a superare le difficolt e non si scoraggino di fronte

ai primi insuccessi.

Gratificare il lavoro svolto e i progressi raggiunti; valorizzare i contributi personali.

Favorire costanza e concentrazione nellascolto delle spiegazioni.

Miglioramento delle capacit di comunicazione

Formulare in modo chiaro e sintetico le consegne.

Miglioramento della disponibilit a condividere materiali

Accrescimento dellinterazione con i compagni, il contatto interpersonale e la socializzazione

Riconoscimento e rispetto delle regole di un gruppo

Riduzione dei comportamenti devianti (stereotipo, compulsivo, auto-offensivo, violento-

distruttivo, perseverativo e impulsivo)

Comprensione di concetti di orientamento spaziale (sopra-sotto, destra-sinistra, avanti-

indietro)
Comprensione di concetti utili alla collocazione temporale degli eventi (prima, dopo,

contemporaneamente, ecc...)

Miglioramento delle capacit mnemoniche

Miglioramento dello schema corporeo

Metodologie didattiche adottate

La metodologia seguita prevede di creare un gruppo costituito da 4-5 studenti


diversamente abili del nostro Istituto e 3-4 della Scuola Media Inferiore di Zogno e, a
rotazione, da 1-2 compagni di classe normodotati ed infine da studenti appartenenti a cori
bandistici delle valli (2 a rotazione) che interagiscano insieme agli insegnanti e agli
educatori seguendo le indicazioni proposte dal musico-terapeuta.

Si partir dal gioco, in modo tale che laspetto musicoterapico e ludico assuma una
valenza emotiva e di attivazione, che permetta al gruppo di superare le barriere iniziali
dovute a timidezze, paure e insicurezze dei partecipanti.

Inoltre saranno attivati percorsi che tengano conto delle esperienze musicali di tutti in
modo tale che il musico-terapeuta, in base allosservazione, avr modo di elaborare un
percorso adatto alle dinamiche comportamentali messe in atto dagli studenti, cosicch
lazione terapeutica risulti mirata alla soddisfazione delle aspettative (inconsce) che ogni
individuo manifesta, qualunque sia il suo stato fisico e psichico. La presenza di ragazzi che
hanno gi maturato esperienze nel campo della musica e che potranno dare prova delle
loro abilit, sar di stimolo e di aiuto a tutto il gruppo nel realizzare brevi percorsi
musicali.

Successivamente il musico-terapeuta riproporr le suddette attivit in contesti diversi


come, ad esempio, nelle classi degli studenti partecipanti, nelle classi che hanno dato la
loro disponibilit ad ospitare (in particolare le classi del liceo socio-psico-pedagogico) e
durante la Festa della Creativit di fine anno: tutto questo consentir agli studenti di
esperire, anche in relazione con gli altri, le situazioni vissute e le capacit acquisite,
adeguando, in prospettiva di unintegrazione ottimale, il loro comportamento alle
situazioni nuove che verranno previste.
Disegno degli studenti dellistituto Turoldo
Attivit ipotizzata

Risvegliare lattenzione e la curiosit verso il mondo percettivo-sonoro

Sviluppo della discriminazione percettiva attraverso il riconoscimento delle fonti

sonore

Sviluppare la coordinazione percettivo-motoria e potenziare le capacit di attenzione e

di quelle mnemoniche

Favorire lacquisizione del linguaggio verbale attraverso lutilizzo dei parametri

musicali

Stabilire una relazione empatica e sperimentare una nuova modalit di apprendimento

Favorire la capacit di comunicare con laltro attraverso i suoni

Sviluppare luso comunicativo della voce

Sviluppare e/o acquisire lo schema corporeo

Orientarsi nello spazio attraverso i suoni e sviluppare e/o potenziare la capacit di

porre in sequenza eventi temporali secondo una rappresentazione mentale

Collegarsi in maniera sistemica con i normodotati attraverso le esperienze musicali

delle bande della Valle Imagna e Brembana e di coloro che suonano strumenti musicali

Facilitare la conoscenza del nostro istituto per gli studenti delle medie inferiori di

Zogno
Agevolare un loro eventuale inserimento attraverso la conoscenza degli altri ragazzi e
degli spazi del nostro istituto.

Strumenti e sussidi gi in possesso della scuola

n. 2 tamburelli, n. 4 bonghi, n. 1 tastiera, un lettore CD.

Strumenti e sussidi da acquistare con il finanziamento

STRUMENTARIO MUSICOTERAPICO

STRUMENTI QUANTITA' COSTI

Metallofono cromato 25 piastre 2 40


Triangolo 4 40
Tamburello mezzaluna 4 36
Tamburello con pelle 4 36
Piattini finger cymbals 4 24
Campanellini su bastone 4 28
Coppia nacchere 2 18
Bacchette per xilofono 4 120
Maracas 4 40
Bongos 2 80
Djemb 1 120
Caxixi 4 40
Eggs 8 16
Kazoo 2 6
Chitarra acustica ROLING'S JUMBO F-550 1 209
YAMAHA - P95 B PIANO DIGITALE 1 490
Coppia di legnetti 3 18
Guiro tone 2 12
Spring drum - thunder drum 1 12
Campanaccio in metallo 2 26
Campanaccio bitonale 1 22
Shaker in metallo 2 16
Cabasa - magnum 1 20
Cajon 2 400
Campane tubolari 1 62
Giraffa reggi piatto 1 30
Piatto 1 50
Tubi sonori colorati - kit 1 50
Latin percussion - Cyclone shaker 1 12
Latin percussion - Tumba 1 135
Coppia congas 2 398
Ocean drum 1 50
Kalimba 1 45

Totale 2701

Spazi utilizzati

Le attivit saranno svolte in unaula solitamente


adibita a laboratorio di tipo manipolativo e di
ascolto della musica.

Verranno, inoltre, utilizzate le aule delle classi


dove gli studenti diversamente abili sono iscritti
per favorire un lavoro di interazione con i
compagni di classe.
Per lesecuzione finale e/o un saggio difronte ai familiari, si utilizzer lauditorium
dellIstituto.

Prove itineranti nelle classi che hanno dato la loro disponibilit ad ospitare il gruppo,
garantendo a scuola la normale attivit didattica.

Potenziali ricadute sulla qualit dellintegrazione


degli alunni con disabilit e della qualit
dellofferta formativa della scuola

Il tema dellintegrazione degli alunni diversamente


abili rappresenta uno dei punti caratterizzanti
lofferta formativa del nostro istituto, che, in
osservanza della legge quadro 104/92, deve favorire
lintegrazione degli alunni diversamente abili con la
partecipazione di tutti i soggetti coinvolti a diverso
titolo.

La stessa legge contempla la possibilit per le scuole di raggiungere il fine succitato non
solo attraverso dotazioni tecniche e didattiche ma anche attraverso la sperimentazione
didattica e metodologica. In tale quadro rientra la possibilit data alla scuola di stipulare
accordi di collaborazione con consulenti esterni riguardanti particolari metodologie
didattiche concernenti il PEI per gli alunni diversamente abili.

Data la presenza nel nostro Istituto, di portatori di handicap psicofisico che necessitano di
ausili diversificati per far fronte alle loro difficolt, il consiglio dIstituto ha deciso di
offrire a essi un percorso musicoterapico, che lesperto esterno dovr svolgere in sinergia
con gli insegnanti di sostegno e gli assistenti educatori.

Il coinvolgimento dei compagni di classe degli studenti diversamente abili e di quegli


studenti facenti parte dei corpi bandistici della valle o di coloro che suonano uno
strumento musicale, consentir di creare attraverso la musica, interazioni e scambi
esperienziali tra tutti gli studenti, favorendo una maggiore sensibilizzazione sul tema
dellintegrazione e rafforzando il senso di appartenenza alla comunit scolastica da parte
di tutti.

Inoltre, linserimento nel progetto di 5 classi del liceo socio-psico-pedagogico, consentir


agli studenti di effettuare unesperienza diretta e di sicuro arricchimento per il percorso di
studi intrapreso.
Infine, la presenza di 3-4 studenti delle Medie Inferiori di Zogno, permetter di conoscere
meglio il nostro istituto e di facilitare un eventuale loro
futuro inserimento.

Modalit di documentazione e di disseminazione degli


esiti (spettacoli finali, mostre, incontri,)

Si effettuer una esibizione durante la Festa della


Creativit di fine anno scolastico;

si realizzeranno dei video e delle fotografie che potranno


essere inseriti nel sito web della nostra scuola e su quello
della scuola media inferiore di Zogno;

si organizzeranno degli incontri con i corpi bandistici della valle e le associazioni che
operano nellambito sociale;

si effettuer attivit di documentazione e disseminazione allinterno delle classi coinvolte.

Modalit di valutazione del progetto

Verranno predisposti dei questionari di soddisfazione per le famiglie degli studenti


coinvolti.

Si effettuer un incontro con i familiari degli studenti, gli assistenti sociali e alcuni docenti
delle classi coinvolte nel progetto.
Modalit di documentazione del progetto (diari di
bordo, filmati, fotografie, resoconti\relazioni,
griglie di osservazione,)

Realizzazione di fotografie e filmati. Registrazione


finale di un dvd.
Griglie di osservazione dellesperienza
Analisi SWOT dellesperienza e riprogettazione

N 5 classi coinvolte (di appartenenza degli


studenti diversamente abili) + 10 classi (di appartenenza degli studenti facenti parte di
corpi bandistici della valle o che sanno suonare strumenti musicali) + 5 classi del liceo
socio-psico-pedagogico + 5 classi che hanno dichiarato la disponibilit ad ospitare alcune
esibizioni
N 5 studenti diversamente abili
N 2/3 studenti iscritti alle scuole medie inferiori di Zogno
N 120 studenti normodotati a rotazione (fra compagni di classe degli alunni
diversamente abili e studenti appartenenti a corpi bandistici della valle)
N 2 docenti coinvolti
N 1 assistenti educatori
N 1 esperta in musicoterapia

Costo previsto per il progetto:


1. strumenti musicali . 2701
2. una musico terapeuta che svolger a titolo gratuito il suo servizio nella scuola
3. ore 40 (due docenti di sostegno coinvolti)
I docenti di sostegno svolgeranno la seguente attivit:

ideazione progetto
progettazione
realizzazione
costruzione del gruppo di lavoro
gestione degli spazi/tempi
disseminazione
coordinamento delle attivit
verifica del percorso con i vari operatori, incluse le famiglie.

Zogno, 21-12-2011 firma del Dirigente Scolastico

Potrebbero piacerti anche