Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
professionali
Edilizia
sostenibile
TECNICO
CERTIFICATORE AMBIENTALE
Certificare dal punto di vista ambientale un edificio vuol dire valutare, oltre
alle sue prestazioni energetiche, anche altre caratteristiche che possono
influire sul suo impatto ambientale diretto e indiretto. Alcune di queste
caratteristiche, ad esempio la tipologia dei materiali utilizzati (che possono
essere eco-compatibili o eco-sostenibili) sono legate alle scelte costruttive,
altre invece sono legate alluso delle risorse non solo energetiche, ad esempio
luso dellacqua potabile o la qualit ambientale indoor. Nel definire la qualit
ambientale di un edificio si considerano anche gli impatti che esso pu
generare per il suo utilizzo, in alcuni casi nellintero ciclo di vita: il campo di
valutazione quindi considera anche il suo intorno, ad esempio la disponibilit
di servizi (dalla farmacia al supermercato, dai parchi pubblici ai luoghi di
aggregazione), ma anche la sua collocazione in relazione ai servizi di trasporto
pubblici disponibili. La sostenibilit delledificio, quindi, valorizza non solo le
sue caratteristiche intrinseche ma anche il suo rapporto con il contesto
territoriale nel quale viene inserito, in altri termini si valorizza la sostenibilit
dellabitare.
Dal punto di vista operativo la valutazione della sostenibilit ambientale viene
misurata sulla base di un protocollo di sostenibilit elaborato da un ente
terzo. Allinterno di un protocollo, normalmente suddiviso in aree tematiche
(ad esempio sostenibilit del sito, gestione delle acque, energia e atmosfera,
materiali e risorse, qualit ambientale interna, ecc.) ci sono dei requisiti
minimi che devono essere rispettati e dei crediti che, una volta sommati,
contribuiscono a generare il punteggio complessivo e, da questo, il livello di
qualit ambientale raggiunto.
I protocolli di certificazione ambientale disponibili ed utilizzati sia a livello
nazionale sia a livello internazionale seguono tutti pi o meno lo stesso
schema, tuttavia le varianti introdotte in ciascuno di essi rendono impossibile
un confronto. Di protocolli ne esistono molti e questo di per s un problema,
in Italia, tuttavia, si stanno affermando due famiglie protocolli: i protocolli
ITACA, gestiti dalle regioni che lo hanno adottato con il supporto di Iisbe Italia
o direttamente da Iisbe Italia, e i protocolli LEED che fanno riferimento a GBC
(Green Building Council) Italia. Un recente protocollo di certificazione
ambientale stato proposto dallAgenzia Casaclima, si tratta del protocollo
Casaclima Nature. Meno diffuso degli altri, almeno a livello nazionale, il
protocollo BREAM BRE Environmental Assessment Method ovvero
metodologia di valutazione ambientale del BRE). Il tecnico certificatore
ambientale la figura professionale che analizza un edificio, esistente o
sulla base di un progetto, valutandone la sostenibilit sulla base di un
protocollo di riferimento.
Per poter sostenere questo esame non sono richiesti requisiti particolari,
tuttavia GBCI si raccomanda che i candidati abbiano comunque una minima
preparazione su LEED e sui green building ottenuta attraverso corsi di
formazione, volontariato o esperienza lavorativa in ambito di sostenibilit
ambientale prima di sostenere lesame.
Lesame si svolge interamente in lingua inglese e sono previste 100 domande
a risposta multipla, via telematica, per un tempo totale di due ore a
disposizione.
Una volta ottenuto il titolo di LEED Green Associate per ottenere
l'ammissione all'esame di LEED AP occorre soddisfare il requisito di aver
avuto un'esperienza in un progetto registrato LEED.
Una volta ottenuta l'ammissione allesame possibile specializzarsi in uno dei
seguenti ambiti:
Builiding Design & Construction;
Interior Design & Construction;
Existing Building: Operation & Maintenance;
Homes;
Neighborhood Development.
Tutte le specializzazioni sopra elencate hanno dei manuali di riferimento che
vengono utilizzati sia quando si vuole certificare un edificio LEED che per
sostenere l'esame.
Anche questo esame si svolge interamente in lingua inglese e sono previste
100 domande a risposta multipla via telematica per un tempo totale di due
ore a disposizione. Si pu scegliere inoltre di sostenere in un'unica sessione
entrambi gli esami per un totale di 4 ore di esame e 200 domande a risposta
multipla.
Politecnico di Milano
Master Ridef Energia per Kyoto
www.ridef.it/
Fonti:
Politecnico di Milano Dipartimento ABC
Immagini:
- Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada
2009