MatLab: Le funzioni
Ing. F. Clarizia
Dip. di Ingegneria informatica e Ingegneria elettrica,
E-mail: fclarizia@unisa.it
Materiale didattico
prodotto dal
prof. A. Della Cioppa
istruzioni
elseif condizione
istruzioni
else
istruzioni
end
istruzioni
end
Ciclo a condizione
while condizione
istruzioni
end
r = zeros(1,32);
for i=1:32
r(i) = rank(magic(n));
end
bar(n)
Coefficiente binomiale
n n!
=
k
k !(n k )!
Parametro formale
Esempio di output
parametro formale
di input
function res= mia_media(a,b)
res=(a+b)/2;
nome funzione
end;
>> [area,circonf]=circle(3)
ris=Fa (P1)
Istruzione 1 di Fa
Istruzione 2 di Fa
Istruzione 3 di Fa
Comando 1 Calcolo ris
return (oppure end)
Comando 2
Comando 3: INVOCO Fa (V1)
Comando 4
Comando 5 INVOCO Fb (X1,X2)
Comando 6 [a,b] =Fb (Q1, Q2)
Istruzione 1
Istruzione 2
.
Calcolo a e b
Sintassi
Global a x q
mercoled 4 novembre 2009
Esempio
Vediamo come scrivere una una funzione con
parametri in ingresso e parametri in uscita.
Si voglia costruire una funzione che, dati i lati a e b
di un rettangolo fornisca larea A, il perimetro p e
la diagonale d. Indichiamo con (a, b) la lista dingresso
(parentesi tonde) e con [A, p, d] la lista duscita
(parentesi quadre) (si noti la virgola fra i parametri).
function [A, p, d] = rettangolo(a, b)
A = a * b;
p = 2 * (a + b);