Sei sulla pagina 1di 576

DIRITTO PENALE

(facile) (facile)
1 ) Le norme che regolano il diritto penale si 6 ) Cosa si intende per norma penale in bianco?
trovano? A) La norma con precetto generico e
A) Nel codice penale, nella Costituzione sanzione determinata.
e nell'ambito delle leggi speciali. B) La norma con precetto determinato e
B) Solo nel codice penale. sanzione generica.
C) Nel codice penale e nella Costituzione. C) La norma dove n il precetto n la sanzione sono
D) Solo nel codice penale e nel codice della determinati.
navigazione. D) Una disposizione normativa non contenuta nel
codice penale.
(facile)
2 ) Le norme penali proibiscono determinate (facile)
condotte di natura? 7 ) Le norme integratrici sono?
A) Commissiva ed omissiva. A) Norme di secondo grado che
B) Solo commissiva. completano il precetto.
C) Solo omissiva. B) Norme di primo grado che
D) N commissiva n omissiva. definiscono il precetto.
C) Norme di secondo grado che integrano la sanzione
(facile) .
D) Norme che genericamente integrano la sanzione o
3 ) Quali sono gli elementi costitutivi della
il precetto.
norma penale?
A) Il precetto e la sanzione.
(facile)
B) L'intenzione criminosa.
C) Solo il precetto. 8 ) Chi sono i destinatari delle norme penali?
D) Solo la sanzione. A) Tanto i consociati quanto gli organi
dello Stato che vigilano sulla loro
(facile) osservanza.
B) Solo gli organi dello Stato che
4 ) Che cos' il precetto?
vigilano sulla loro osservanza.
A) Il divieto di tenere un determinato C) Tutti tranne i minori .
comportamento. D) Tutti tranne coloro che le ignorano.
B) La stessa cosa della sanzione.
C) La conseguenza giuridica che deriva da una
(facile)
violazione.
D) L'indicazione della pena a cui andr in contro il 9 ) Che tipologia di reati prevede il nostro
trasgressore. codice penale nell'art. 39?
A) Delitti e contravvenzioni.
(facile) B) Solo delitti.
C) Solo contravvenzioni.
5 ) Che cos' la sanzione?
D) Delitti, contravvenzioni ed illeciti amministrativi.
A) La conseguenza giuridica che segue
l'infrazione del precetto. (facile)
B) Il divieto di tenere un determinato
comportamento. 10 ) Per i delitti quali tipologie di pene sono
C) La locuzione utilizzata dal Legislatore per previste?
impartire un comando o un comportamento. A) Ergastolo, reclusione, multa.
D) La prima porzione di ogni norma penale. B) Ergastolo, arresto, multa.
C) Solo ergastolo e reclusione.
D) Ergastolo, detenzione, ammenda.

Pagina 1 di 576
(facile) (facile)
11 ) Per le contravvenzioni quali tipologie di 16 ) Cosa si intende per riserva di legge?
pene sono previste? A) Solo la legge pu indicare ci che
A) Arresto, ammenda. reato e definire la relativa sanzione
B) Arresto, ammenda, permanenza penale.
domiciliare. B) La possibilit di punire un
C) Detenzione domiciliare, ammenda. determinato fatto anche in assenza di
D) Arresto, affidamento in prova al servizio sociale. una legge preesistente che lo
configuri come reato.
(facile) C) La possibilit riconosciuta a qualunque fonte di
rango secondario di intervenire per determinare
12 ) La nostra Costituzione consacra il principio quali condotte costituiscano reato.
di legalit nell'ambito dell'articolo?
D) Che la legge penale non retroattiva.
A) 25.
B) 27. (facile)
C) 23.
D) 26. 17 ) Il principio di legalit previsto per le
misure di sicurezza?
(facile) A) Si, nell'art. 25 della Costituzione e
nell'art. 199 del codice penale.
13 ) Il principio di legalit previsto nel codice B) Solo nel codice penale all'art.199.
penale? C) Solo per quelle personali.
A) Si, nell'art.1c.p.. D) Solo per i soggetti minori degli anni 14.
B) Non espressamente previsto ma si
ricava dal principio di irretroattivit. (facile)
C) Non previsto.
D) previsto esclusivamente per le pene . 18 ) Il Decreto legge pu legiferare in materia
penale?
(facile) A) Solo nei casi straordinari di necessit
ed urgenza.
14 ) In cosa consiste il principio di irretroattivit B) Mai, vige una riserva di legge
della norma penale? formale e assoluta.
A) Nessuno pu essere punito se non in C) Sempre se si tratta di contravvenzioni.
forza di una legge che sia entrata in D) Sempre se il governo lo ritiene opportuno e non
vigore prima del fatto commesso. necessita di conversione in legge.
B) La responsabilit penale personale.
C) Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu (facile)
essere imposta se non in base alla legge.
D) La legge uguale per tutti. 19 ) Il principio di tassativit riguarda:
A) Delitti e contravvenzioni.
(facile) B) Solo i delitti.
C) Solo le contravvenzioni.
15 ) Sono corollari del principio di legalit:
D) Delitti e contravvenzioni dolose.
A) La riserva di legge, la tassativit, la
determinatezza, la irretroattivit.
(facile)
B) La riserva di legge e la tassativit.
C) La riserva di legge e la determinatezza. 20 ) Il principio di colpevolezza in quale articolo
D) Il divieto di analogia e la irretroattivit. della Costituzione sancito?
A) 27.
B) 25.
C) 23.
D) Nessuno.

Pagina 2 di 576
(facile) (facile)
21 ) In ordine al principio di colpevolezza cosa 27 ) Che cosa si intende per antigiuridicit?
recita la nostra Costituzione? A) Il giudizio di contraddizione tra il
A) La responsabilit penale personale. fatto e l'ordinamento giuridico.
B) Nessuno pu essere sottoposto a B) Una forma di manifestazione del
misure di sicurezza se non nei casi reato.
previsti dalla legge. C) L'elemento soggettivo del reato.
C) La legge determina le condizioni e i modi per la D) L'elemento oggettivo del reato.
riparazione degli errori giudiziari.
D) Nessuno pu essere distolto dal Giudice naturale (facile)
precostituito per legge.
28 ) Se la legge del tempo in cui fu commesso il
reato e le posteriori sono diverse si applica..
(facile)
A) Quella le cui disposizioni sono pi
22 ) Secondo l'art.5 c.p. l'ignoranza della legge favorevoli al reo, salvo che sia stata
penale non invocabile a propria scusa pronunciata sentenza irrevocabile.
A) Salvo che non sia ignoranza B) Sempre quella del tempo in cui fu
inevitabile. commesso il reato.
B) Mai. C) Sempre quella pi favorevole.
C) Salvo che non si tratti di contravvenzioni punite a D) Quella pi favorevole se si tratta di
titolo di colpa. contravvenzioni.
D) Per i delitti.
(facile)
(facile)
29 ) Il principio di irretroattivit in relazione alle
23 ) Con il principio di colpevolezza si vuole leggi eccezionali e temporanee, trova
punire applicazione?
A) La responsabilit che nasce per il A) No, mai.
fatto proprio colpevole. B) Si,sempre.
B) La responsabilit per il fatto altrui. C) Si per le leggi temporanee, no per le leggi
C) La responsabilit oggettiva per il fatto di reato . eccezionali.
D) I reati puniti a titolo di dolo. D) Si per le leggi eccezionali, no per le leggi
temporanee.
(facile)
24 ) Il principio di colpevolezza ha ad oggetto (facile)
quei fatti commessi con 30 ) Nelle fattispecie legali causalmente orientate
A) Dolo o colpa . o a forma libera..
B) Solo dolo. A) sufficiente che la condotta sia
C) Dolo, colpa, preterintenzione o responsabilit causale rispetto all'evento tipico.
oggettiva. B) La condotta descritta in modo
D) Solo preterintenzione. puntuale e analitico.
C) La forma omissiva non prevista.
(facile) D) prevista solo la forma omissiva.
25 ) Secondo il 3 comma dell'art. 27 della
Costituzione, a cosa devono tendere le pene? (facile)
A) Alla rieducazione del condannato. 31 ) In base al principio di territorialit, la legge
B) Alla pacificazione sociale. penale obbliga
C) Alla neutralizzazione del delinquente pericoloso. A) Tutti coloro che, cittadini o stranieri,
D) Alla retribuzione morale e materiale dell'offeso. si trovano sul territorio dello Stato,
salve determinate eccezioni stabilite
(facile) dal diritto pubblico interno o dal
diritto internazionale.
26 ) Cosa si intende per "suitas"?
B) Solo i cittadini che si trovano sul
A) La coscienza e volont della territorio dello Stato.
condotta. C) Tutti coloro che cittadini o stranieri si trovano sul
B) La capacit di intendere e di volere. territorio dello Stato senza alcuna eccezione.
C) Il presupposto soggettivo per applicare una misura D) Tutti tranne coloro che sono imputabili.
di sicurezza.
D) Solo il comportamento colposo.

Pagina 3 di 576
(facile) (facile)
32 ) Si considera commesso nel territorio dello 37 ) Per evento giuridico si intende..
stato il reato.. A) L'offesa al bene tutelato.
A) Quando l'azione o l'omissione che lo B) L'elemento oggettivo del reato.
costituisce ivi avvenuta in tutto o in C) Il fatto di reato.
parte ovvero si ivi verificato D) La trasformazione del mondo esteriore legata da
l'evento. un nesso di causalit alla condotta tipica.
B) Solo quando si verifica l'evento che
la conseguenza dell'azione od (facile)
omissione.
C) Sempre,vige il principio di universalit. 38 ) L'estradizione pu essere
D) Solo quando si conclude l'azione. A) Sia passiva che attiva.
B) Solo passiva.
(facile) C) Solo attiva.
D) Nel nostro Stato non ammessa.
33 ) Il problema della causalit tra azione ed
evento nel nostro ordinamento risolto
secondo... (facile)
A) La teoria della "conditio sine qua 39 ) Il fatto commesso in esecuzione dell'ordine
non". legittimo dell'Autorit integra:
B) La teoria dell'adeguatezza causale. A) Una causa di giustificazione.
C) La teoria della causalit umana esclusiva. B) Una causa personale di non
D) La teoria dell'imputazione oggettiva dell'evento. punibilit.
C) Un fatto penalmente rilevante.
(facile) D) Un illecito colposo.
34 ) Se taluno commette un reato ignorando la
legge penale, pu essere scusato? (facile)
A) Solo se si tratta di ignoranza 40 ) Il delitto doloso quando l'evento dannoso o
inevitabile. pericoloso da cui la legge fa dipendere
B) No . l'esistenza del delitto..
C) Si, sempre. A) preveduto e voluto come
D) Solo nei reati di competenza del Giudice di Pace. conseguenza della propria azione od
omissione.
(facile) B) solo voluto come conseguenza
della propria azione od omissione.
35 ) E' considerato delitto politico, un delitto che
C) Pu essere anche ignorato.

D) sufficiente che se lo sia rappresentato in tutti i
A) Offende un interesse politico dello suoi elementi costitutivi.
Stato ovvero un diritto politico del
cittadino.
(facile)
B) Offende un corpo politico.
C) Offende una corrente politica. 41 ) La colpa generica quando l'evento si
D) Quello commesso da un politico verifica..
democraticamente eletto. A) A causa di negligenza, imprudenza,
imperizia.
(facile) B) Per violazione di
leggi,regolamenti,ordini o discipline.
36 ) Nei reati a forma vincolata..
C) Per preterintenzione.
A) La modalit di esecuzione dell'azione D) Solo per violazione di leggi e regolamenti.
tipica definita dal legislatore.
B) Non esiste l'evento. (facile)
C) Conta solo la verificazione dell'evento.
D) La consumazione sempre istantanea. 42 ) La colpa specifica quando l'evento si
verifica..
A) Per violazione di leggi, regolamenti,
ordini o discipline.
B) Per preterintenzione.
C) Con la previsione dell'evento ma senza la
volizione.
D) Sempre se il governo lo ritiene opportuno.

Pagina 4 di 576
(facile) (facile)
43 ) Si definisce soggetto attivo del reato colui il 49 ) Il soggetto passivo sempre anche il
quale danneggiato dal reato?
A) realizza un fatto conforme ad una A) No.
fattispecie astratta di reato. B) Si.
B) Subisce gli effetti del reato. C) Solo nei reati contro la persona.
C) Subisce il danno patrimoniale da reato. D) Solo nei reati contro la Pubblica Amministrazione.
D) Solo il soggetto che ha compiuto la maggiore et.
(facile)
(facile)
50 ) In base all'art. 85 c.p. imputabile colui il
44 ) Il reato comune pu essere commesso da quale
A) Chiunque. A) E' capace di intendere e volere.
B) Solo da un Pubblico Ufficiale. B) E' maggiorenne.
C) Solo da un incaricato di pubblico servizio. C) Non pregiudicato.
D) Solo da un Pubblico Ufficiale, da un incaricato di D) Non recidivo.
un pubblico servizio o da una persona esercente un
servizio di pubblica necessit. (facile)
51 ) Ai fini dell'imputabilit necessario che
(facile)
A) Sussistano sia la capacit d'intendere
45 ) Le persone giuridiche possono essere che la capacit di volere.
responsabili penalmente? B) Sussista la capacit d'intendere.
A) No,mai . C) Sussista la capacit di volere.
B) Si,sempre. D) Un soggetto sia maggiorenne.
C) Si ma solo in determinati reati contro la Pubblica
Amministrazione. (facile)
D) Si, ma solo in determinati reati contro la
personalit dello Stato. 52 ) Se il soggetto non imputabile quando ha
commesso l'illecito
(facile) A) Non punibile.
B) E' punibile se il reato stato
46 ) La responsabilit ex D.Lgs. 231/2001 commesso con dolo o con colpa.
A) Amministrativa. C) E' punibile solo se il reato stato commesso con
B) Penale. dolo.
C) Civile. D) E' punibile sempre.
D) Tributaria.
(facile)
(facile) 53 ) Se un soggetto volontariamente si pone in
47 ) Nel diritto penale, chi il soggetto passivo stato d'incapacit d'intendere o di volere al
del reato? fine di commettere un reato
A) E' il titolare del bene protetto dalla A) Risponde del reato commesso.
norma . B) Non risponde del reato perch
B) Solo lo Stato. incapace.
C) Sempre e solo il soggetto su cui cade l'azione C) Il giudice deve accertare se nel momento della
materiale delittuosa. commissione del reato era capace di intendere e di
D) Colui che commette il reato. volere.
D) Non risponde mai del reato ma potr applicarsi
(facile) una misura di sicurezza.

48 ) Si pu avere una pluralit di soggetti


(facile)
passivi?
A) Si. 54 ) Le misure di sicurezza si applicano..
B) No. A) Al soggetto che ha commesso il reato
C) Solo nei reati a concorso necessario. ed anche pericoloso.
D) Solo nei reati commessi da pi persone. B) Solo a chi pericoloso per la societ
in base a trascorsi di vita.
C) Solo a chi non imputabile.
D) Solo a chi affetto da un grave vizio di mente.

Pagina 5 di 576
(facile) (facile)
55 ) Tra le cause di esclusione della punibilit di 61 ) Il minore di anni 14
natura psicologica vi rientra A) Non imputabile.
A) Vizio totale di mente. B) Non imputabile solo in determinati
B) Vizio parziale di mente. casi.
C) Sordomutismo. C) sempre imputabile.
D) Cecit. D) imputabile solo in determinati casi.

(facile) (facile)
56 ) Gli stati emotivi e passionali 62 ) Il minore di anni 18 che ha compiuto gli
A) Non escludono l'imputabilit. anni 14:
B) Escludono sempre l'imputabilit. A) imputabile se aveva la capacit
C) Escludono sempre l'imputabilit se il soggetto non d'intendere e di volere.
ha compiuto gli anni 21. B) Non mai imputabile.
D) Escludono l'imputabilit solo per le C) sempre imputabile.
contravvenzioni. D) Non imputabile finch non compia 18 anni.

(facile) (facile)
57 ) Il consenso dell'avente diritto di cui 63 ) L'elemento oggettivo del reato composto da
all'art.50 c.p. deve avere ad oggetto.
A) Un diritto disponibile. A) Condotta, evento e nesso di causalit.
B) Solo un diritto patrimoniale. B) Condotta ed evento.
C) Solo un diritto personale. C) Nesso di causalit e dolo .
D) Anche un diritto altrui. D) L'interesse protetto dalla norma.

(facile) (facile)
58 ) L'ubriachezza accidentale pu escludere 64 ) La condotta pu essere
l'imputabilit? A) Commissiva ed omissiva.
A) Si. B) Solo commissiva.
B) No, mai . C) Solo omissiva.
C) No, e la pena aumentata. D) Pu consistere anche nella mera intenzione.
D) Si ma solo nel caso in cui il reo sia minorenne.
(facile)
(facile)
65 ) La condotta penalmente rilevante indica..
59 ) Le cause di giustificazione danno luogo ad
A) Un comportamento umano cosciente
un risarcimento del danno in sede civile?
e volontario.
A) No, mai. B) Un fatto anche incosciente.
B) Si, sempre. C) Anche una intenzione criminosa.
C) Solo per determinati delitti. D) Un comportamento doloso.
D) Solo se la parte offesa un minore.
(facile)
(facile)
66 ) Il reato doloso o ..
60 ) La cronica intossicazione da alcool o da
stupefacenti pu escludere l' imputabilit? A) Secondo l'intenzione.
B) Contro l'intenzione.
A) Si. C) Oltre l'intenzione.
B) No, mai . D) Solo cosciente.
C) Solo nel caso in cui il reo non sia recidivo.
D) Solo nei reati contro il patrimonio.

Pagina 6 di 576
(facile) (facile)
67 ) L'evento naturalistico 72 ) Il nesso causale un rapporto tra
A) L'effetto naturale della condotta A) Condotta ed evento.
umana penalmente rilevante. B) Elemento oggettivo ed elemento
B) L' elemento costitutivo di ogni soggettivo.
norma. C) Elemento oggettivo e cause di giustificazione.
C) L'offesa all'interesse tutelato. D) Elemento soggettivo e cause di non punibilit.
D) La condotta criminosa.
(facile)
(facile)
73 ) Il nesso causale collega..
68 ) Il delitto preterintenzionale.. A) L'azione o l'omissione all'evento.
A) Quando dall'azione od omissione B) L'intenzione all'evento.
deriva un evento dannoso o C) Solo l'azione all'evento.
pericoloso pi grave di quello voluto D) Solo l'omissione dolosa all'evento.
dall'agente.
B) Quando dall'azione od omissione (facile)
deriva un evento dannoso o
pericoloso meno grave di quello 74 ) Il nesso causale opera
voluto dall'agente. A) Tanto nei reati commissivi quanto in
C) Quando dall'azione od omissione deriva un evento quelli omissivi.
voluto dal soggetto. B) Solo nei reati commissivi.
D) Quando da una condotta positiva si vogliono C) Solo nei reati omissivi.
causare lesioni gravi . D) Mai nei reati omissivi impropri.

(facile) (facile)
69 ) Nei reati di mera condotta 75 ) Le pene accessorie..
A) La fattispecie non richiede la A) Conseguono automaticamente alla
verificazione di un evento condanna.
naturalistico. B) Sono a discrezione del giudice.
B) L'evento naturalistico compreso C) Conseguono solo ai delitti.
nella norma. D) Sono sanzioni sostitutive.
C) Si richiede comunque la presenza di un evento
naturalistico. (facile)
D) l'evento giuridico non rilevante.
76 ) La reclusione si estende da..
(facile) A) 15 giorni a 24 anni.
B) 5 giorni a 3 anni.
70 ) La responsabilit oggettiva quando
C) 3 mesi a 30 anni.
l'evento..
D) Il giudice se ritiene pu trasformarla in ergastolo.
A) posto altrimenti a carico
dell'agente come conseguenza della
(facile)
sua azione od omissione.
B) solo voluto dall'agente. 77 ) L'arresto si estende da..
C) Si verifica per colpa. A) 5 giorni a 3 anni.
D) posto in essere da soggetto minore di 14 anni. B) 15 giorni a 24 anni.
C) 3 mesi a 3 anni.
(facile) D) Il giudice pu se ritiene trasformarlo in pena
71 ) I reati omissivi pecuniaria.

A) Si distinguono in omissivi propri ed


impropri.
B) Sono solo propri.
C) Sono solo impropri.
D) Non esistono sottocategorie.

Pagina 7 di 576
(facile) (facile)
78 ) La pena della multa consiste nel pagamento 84 ) Il concorso di cause preesistenti esclude il
allo Stato di una somma non inferiore.. nesso causale fra l'azione o l'omissione e
A) A euro 50 ne' superiore a euro l'evento?
50.000. A) No, mai.
B) A euro 20 ne' superiore a euro B) Si, sempre.
10.000. C) Solo se sono state da sole sufficienti a determinare
C) A euro 100.000. l'evento.
D) Il giudice pu decidere se ritiene di trasformare la D) No, ma possibile diminuire la pena.
pena pecuniaria in detenzione.
(facile)
(facile) 85 ) Il concorso di cause concomitanti esclude il
79 ) Il tentativo ammesso per le nesso causale fra l'azione o l'omissione e
contravvenzioni? l'evento?
A) No, mai. A) No, mai.
B) Si, sempre. B) Si, sempre.
C) Solo nei casi pi gravi. C) Solo se sono state da sole sufficienti a determinare
D) Solo per le contravvenzioni dolose. l'evento.
D) No, ma possibile diminuire la pena.
(facile)
(facile)
80 ) Quali sono gli elementi costitutivi del delitto
tentato? 86 ) Il concorso di cause sopravvenute esclude il
A) Idoneit ed univocit degli atti. rapporto di causalit?
B) Solo idoneit dell'intera azione. A) Solo se sono state da sole sufficienti
C) Solo univocit degli atti. a determinare l'evento.
D) Basta l'idoneit degli atti sorretta dal dolo. B) No, mai .
C) Si, sempre.
(facile) D) No, ma possibile diminuire la pena.

81 ) Il tentativo si definisce compiuto quando..


(facile)
A) L'evento non si verifica.
B) 87 ) Il tentativo compiuto punito pi
L'evento si verifica.
gravemente del tentativo incompiuto?
C) L'azione non si compie.
D) L'azione si compie ma inidonea. A) No, mai.
B) Si sempre.
C) Dipende dal tipo di reato.
(facile)
D) Il giudice decide in base ai criteri che ne regolano
82 ) Il delitto tentato punito con.. il potere discrezionale.
A) Una pena meno grave del delitto
consumato. (facile)
B) La stessa pena del delitto consumato,
88 ) La desistenza configura..
dimostrando il soggetto una
intenzione criminosa. A) Una causa di non punibilit.
C) La stessa pena del delitto consumato ma prevista B) Una causa di giustificazione.
una circostanza attenuante. C) Un fatto penalmente rilevante.
D) La pena per il delitto tentato o consumato, che il D) Una circostanza attenuante del delitto tentato.
giudice decide di applicare al caso concreto.
(facile)
(facile) 89 ) Il tentativo incompiuto pu dare luogo..
83 ) La teoria della "conditio sine qua non" A) Ad una ipotesi di desistenza.
significa che.. B) Ad una ipotesi di recesso attivo.
A) Tutte le cause hanno equivalenza C) Ad entrambe le ipotesi.
causale. D) Sempre ad una causa di non punibilit.
B) Riconosce rilevanza esclusiva ad
alcune cause.
C) Le cause adeguate hanno maggiore rilevanza
causale.
D) Le cause preesistenti interrompono la causalit.

Pagina 8 di 576
(facile) (facile)
90 ) Il tentativo compiuto pu dare luogo.. 97 ) La recidiva..
A) Ad una ipotesi di recesso attivo. A) sempre un'aggravante.
B) Ad una ipotesi di desistenza. B) Pu essere un'attenuante.
C) una causa di estinzione del reato. C) sempre un'attenuante se il soggetto minore.
D) una causa di non punibilit. D) un'aggravante o un'attenuante a discrezione del
giudice .
(facile)
(facile)
91 ) La desistenza sempre..
A) Volontaria. 98 ) E' recidivo chi..
B) Involontaria. A) Dopo essere stato condannato per un
C) Sia volontaria che involontaria. delitto non colposo ne commette un
D) Sempre dolosa. altro.
B) Dopo essere stato condannato in
(facile) primo grado per un delitto ne
commette un altro.
92 ) La recidiva definita.. C) Dopo essere stato condannato in secondo grado
A) Una circostanza inerente alla persona per un reato non colposo ne commette un altro.
del colpevole. D) Chiunque abbia gi commesso un reato e ne
B) Una circostanza oggettiva. consuma un altro.
C) Uno "status"del reo.
D) Una circostanza soggettiva insieme all'intenst del (facile)
dolo e al grado della colpa.
99 ) E' recidivo e la pena pu essere aumentata
fino alla met per chi:
(facile)
A) Dopo essere stato condannato per un
93 ) Tra le altre sono circostanze oggettive quelle delitto non colposo, commette un
che concernono.. delitto non colposo della stessa
A) La gravit del danno o del pericolo. indole.
B) Le qualit personali del colpevole. B) Dopo essere stato condannato per
C) I rapporti tra il colpevole e l'offeso. una contravvenzione, ne commette
D) L'imputabilit e la recidiva. un' altra della stessa indole.
C) dichiarato contravventore abituale.
(facile) D) dichiarato contravventore professionale.

94 ) Sono circostanze inerenti alla persona del


(facile)
colpevole..
A) L'imputabilit e la recidiva. 100 ) I reati della stessa indole sono soltanto quelli
B) Solo la recidiva. che violano una stessa disposizione di legge?
C) Solo l'imputabilit. A) No, anche quelli che, pur essendo
D) Quelle che riguardano i rapporti tra il colpevole e preveduti da disposizioni diverse,
l'offeso. presentano, nei casi concreti,
caratteri fondamentali comuni.
(facile) B) Si, sempre.
C) No, anche quelli che sono previsti da disposizioni
95 ) Le circostanze che riguardano le modalit diverse purch contenute nel codice penale.
dell'azione criminosa sono.. D) No, anche quelli che sono previsti da disposizioni
A) Oggettive. diverse, all'interno sempre della stessa materia.
B) Soggettive.
C) Elementi costitutivi del reato. (facile)
D) Sempre aggravanti.
101 ) L'amnistia concessa..
(facile) A) Con legge del parlamento.
B) Con decreto dal Presidente della
96 ) Le circostanze soggettive sono.. Repubblica.
A) Aggravanti e attenuanti. C) Quella propria dal Presidente della Repubblica,
B) Solo aggravanti. quella impropria dal magistrato di sorveglianza.
C) Solo attenuanti. D) Dal Presidente del Consiglio dei ministri nei casi
D) Ipotesi di responsabilit oggettiva. di necessit ed urgenza.

Pagina 9 di 576
(facile) (facile)
102 ) L'amnistia.. 107 ) Nell''adempimento del dovere, il dovere..
A) Estingue il reato e se vi stata A) Deve essere imposto da una norma
condanna fa cessare l'esecuzione giuridica.
della condanna e le pene accessorie. B) Deve derivare da un ordine
B) Estingue il reato e se vi stata illegittimo.
condanna fa cessare solo l'esecuzione C) Deve essere imposto sempre da un atto
della condanna. amministrativo.
C) Estingue solo la pena. D) Deve derivare da un contratto.
D) Estingue solo le pene accessorie, mai l'esecuzione
della condanna. (facile)
108 ) Quale differenza intercorre tra difesa
(facile) legittima e uso legittimo delle armi in
103 ) La morte del reo avvenuta prima della relazione allo "status" del soggetto agente?
condanna.. A) La difesa legittima opera in favore di
A) Estingue sempre il reato. chiunque, l'uso legittimo delle armi
B) Estingue il reato nei confronti del reo solo in favore di un pubblico
ma il processo prosegue nei confronti ufficiale.
dei congiunti. B) Nessuna.
C) Estingue solo la pena. C) L'uso legittimo previsto per tutti, la difesa
D) Il reo viene comunque dichiarato delinquente legittima per i soli cittadini italiani.
abituale. D) La difesa legittima opera in favore di chiunque,
l'uso legittimo delle armi solo in favore di un
(facile) incaricto di pubblico servizio.

104 ) La forza maggiore di cui all'art. 45 c.p.


(facile)
costituisce
A) Una causa tipica di esclusione della 109 ) Nel delitto doloso..
coscienza e volont. A) L'azione cosciente e volontaria e
B) Una causa interruttiva della causalit. l'evento preveduto e voluto.
C) Una scusante. B) L'azione cosciente e volontaria ma
D) Una causa di giustificazione. l'evento non preveduto.
C) L'azione cosciente e volontaria ma l'evento non
(facile) voluto.
D) L'azione cosciente e volontaria e l'evento, pur se
105 ) La difesa legittima autorizza.. non voluto, era prevedibile.
A) A difendere un diritto proprio o altrui
contro il pericolo attuale di un'offesa (facile)
ingiusta.
B) A difendere esclusivamente un diritto 110 ) Come si distinguono i delitti dalle
proprio contro il pericolo attuale di contravvenzioni?
un'offesa ingiusta. A) Secondo la diversa specie delle pene
C) A salvare esclusivamente s stessi da un pericolo rispettivamente stabilite.
attuale di un danno grave alla persona. B) Valuter il giudice a seconda della
D) A difendere esclusivamente un diritto gravit del fatto.
personalissimo, proprio o altrui, contro il pericolo C) A seconda che la pena prevista sia principale o
eventuale di un'offesa ingiusta . accessoria.
D) Secondo la "status" giuridico del soggetto attivo
(facile) del reato.

106 ) L'uso legittimo delle armi la scriminante


(facile)
tipica..
A) Del pubblico ufficiale. 111 ) L'elemento oggettivo del reato composto
B) Anche dell'incaricato di pubblico da..
servizio. A) Condotta, evento, nesso causale.
C) Del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico B) Bene giuridico.
servizio. C) Errore.
D) Anche di chi svolge un servizio di pubblica D) Omissione e dolo.
necessit.

Pagina 10 di 576
(facile) (facile)
112 ) Sono destinatari dell'obbligo di impedire 118 ) Chi con pi azioni od omissioni viola pi
l'evento.. volte la stessa disposizione di legge pone in
A) Coloro i quali ne hanno l'obbligo essere..
giuridico . A) Un concorso materiale di reati.
B) Tutti. B) Un concorso formale di reati .
C) Nessuno. C) Un unico reato.
D) Solo gli ultradiciottenni. D) Un reato complesso.

(facile) (facile)
113 ) Chi con una sola azione viola diverse 119 ) Chi con pi azioni od omissioni esecutive di
disposizioni di legge pone in essere.. un medesimo disegno criminoso, commette
A) Un concorso formale di reati. anche in tempi diversi pi violazioni di
B) Un concorso materiale di reati. diverse disposizioni di legge, pone in essere..
C) Un unico reato. A) Un reato continuato.
D) Un reato continuato. B) Un reato permanente.
C) Un reato complesso.
(facile) D) Un concorso materiale di reati.

114 ) Chi con pi azioni viola pi volte la stessa


(facile)
disposizione di legge pone in essere..
A) Un concorso materiale di reati. 120 ) Il reato continuato pu essere commesso
B) Un concorso formale di reati . anche in tempi diversi?
C) Un reato permanente. A) Si .
D) Un reato abituale. B) No, mai .
C) Solo se commissivo.
(facile) D) Solo se omissivo.

115 ) Chi con pi azioni viola pi volte diverse


(facile)
disposizioni di legge pone in essere..
A) Un concorso materiale di reati. 121 ) "Chiunque cagiona la morte di un
B) Un concorso formale di reati . uomo"configura..
C) Un reato permanente. A) Una fattispecie a forma libera .
D) Un reato abituale. B) Una fattispecie a forma vincolata.
C) Un reato permanente.
(facile) D) Un reato di pericolo.

116 ) Chi con una sola omissione viola diverse


(facile)
disposizioni di legge pone in essere..
A) Un concorso formale di reati. 122 ) "Chiunque si impossessa della cosa mobile
B) Un reato permanente. altrui, sottraendola a chi la detiene"
C) Un concorso materiale di reati . configura..
D) Una contravvenzione. A) Una fattispecie a forma vincolata.
B) Una fattispecie a forma libera.
(facile) C) Una fattispecie causalmente orientata.
D) Un reato abituale.
117 ) Chi con pi omissioni viola pi volte diverse
disposizioni di legge pone in essere..
(facile)
A) Un concorso materiale di reati.
B) Un reato permanente. 123 ) L'errore sul fatto che costituisce il reato
C) Un concorso formale di reati. esclude..
D) Un delitto aggravato dall'evento. A) Sempre il dolo.
B) Solo la colpa.
C) La punibilit del non imputabile.
D) La responsabilit, ma solo per alcuni reati.

Pagina 11 di 576
(facile) (facile)
124 ) L'adempimento di un dovere pu essere 128 ) A chi diretto l'art. 53 del c.p. in materia di
imposto.. uso legittimo delle armi.
A) Da una norma giuridica o da un A) Il pubblico ufficiale.
ordine legittimo di una pubblica B) Il pubblico ufficiale e gli incaricati di
Autorit. pubblico servizio.
B) Dall'ordine legittimo anche del C) Anche gli incaricati di pubblico servizio della
privato. Polizia di Stato.
C) Anche dal caso. D) Anche gli incaricati di un pubblico servizio,
D) Anche da norme consuetudinarie nei casi pi purch facciano parte della forza pubblica.
gravi.
(facile)
(facile)
129 ) E' possibile usare le armi costretti dalla
125 ) In base all'art. 53 c.p. il pubblico ufficiale al necessit di difendere un diritto proprio od
fine di adempiere un dovere del proprio altrui contro il pericolo attuale di un offesa
ufficio, pu ordinare ad un privato di fare ingiusta?
uso delle armi? A) Sempre che la difesa sia
A) Si, se costretto dalla necessit di proporzionata all'offesa.
respingere una violenza o di vincere B) Solo se il soggetto riveste la qualifica
una resistenza all'Autorit. di pubblico ufficiale.
B) Solo ad altro pubblico ufficiale. C) Solo nell'ambito di un servizio di ordine pubblico.
C) Solo al soggetto che riveste la qualit di incaricato D) Solo nell'ambito del domicilio.
di pubblico servizio.
D) Si, ma non deve trattarsi di armi da fuoco. (facile)
130 ) Pu un soggetto, costretto dalla necessit,
(facile)
difendere un diritto altrui contro il pericolo
126 ) L'art. 53 c.p. non punisce il pubblico attuale di un'offesa ingiusta?
ufficiale che al fine di adempiere un dovere A) Si, sempre.
del proprio ufficio, fa uso.. B) No, solamente un diritto proprio.
A) Di armi o di un altro mezzo di C) Dipende dal tipo di offesa.
coazione fisica. D) Solo se il diritto offeso appartiene ad un minore.
B) Solo di armi da fuoco.
C) Solo dello sfollagente. (facile)
D) Solo dei lacrimogeni.
131 ) La legittima difesa si pu applicare nei
confronti di chi difende un proprio diritto
(facile) patrimoniale contro il pericolo attuale di
127 ) Ai sensi dell'art. 53 c.p. il pubblico ufficiale un'offesa ingiusta?
pu fare uso di armi per evitare la A) Sempre che la difesa sia
consumazione dei delitti di.. proporzionata all'offesa.
A) Strage, naufragio, sommersione, B) No, solo nei confronti di chi difende
disastro aviatorio, disastro un diritto personale.
ferroviario, omicidio volontario, C) Mai, ai diritti patrimoniali non si applicano le
rapina a mano armata e sequestro di scriminanti.
persona . D) Solo nell'ambito del domicilio.
B) Spionaggio politico militare,
naufragio, omicidio stradale, (facile)
attentato alla Costituzione.
C) Spionaggio solo politico, omicidio stradale, strage, 132 ) Nell'ambito della difesa legittima, la
sequestro di minore. reazione difensiva, prevede
D) Associazione mafiosa, disastro aviatorio, A) La costrizione, la necessit, la
associazione con finalit di terrorismo. proporzione.
B) Solo la proporzione.
C) Nessun elemento se l'offesa alla vita.
D) Solo la costrizione.

Pagina 12 di 576
(facile) (facile)
133 ) L'autotutela nel domicilio privato attraverso 138 ) Il consenso scriminante di cui all'art.50 c.p.
l'utilizzo delle armi, a quali condizioni pu avere ad oggetto beni di natura
consentita? collettiva?
A) Al fine di difendere la propria o A) No, mai.
l'altrui incolumit, i beni propri o B) Si, sempre.
altrui quando non vi desistenza o vi C) Solo per quanto riguarda l'ordine pubblico.
pericolo di aggressione. D) Solo se manca la querela.
B) Solo per difendere la propria
incolumit. (facile)
C) Solo per difendere la propria o l'altrui incolumit.
D) Sempre. 139 ) Il consenso dell'avente diritto di cui
all'art.50c.p. deve..
(facile) A) Essere immune da vizi che ne
inficiano la validit.
134 ) L'autotutela difensiva nell'ambito del B) Essere prestato da soggetto che ha
domicilio privato, consentita compiuto gli anni 21.
A) Ai soli soggetti legittimamente C) Essere prestato da soggetto imputabile.
presenti, mediante l'uso di un'arma D) Basta che sia prestato senza violenza.
legittimamente detenuta.
B) A chiunque. (facile)
C) Solo al pubblico ufficiale nell'esercizio del dovere.
D) Ai soli soggetti legittimamente presenti anche 140 ) La capacit dell'avente diritto a consentire
mediante l'uso di un'arma illegittimamente ad avere rapporti sessuali, si acquista a
detenuta. A) 14 anni.
B) 18 anni.
(facile) C) 10 anni.
D) 21 anni.
135 ) L'autotutela in un domicilio privato di cui
all'art.52 c.p., secondo comma
(facile)
A) consentita all'interno di ogni altro
luogo ove venga esercitata un'attivit 141 ) La condotta di chi "cagiona la morte di un
commerciale, professionale o uomo"..
imprenditoriale. A) Pu essere attiva od omissiva.
B) limitata al privato domicilio. B) Pu essere solo attiva.
C) estesa solo al luogo dove viene esercitata C) Pu essere omissiva solo nei casi di colpa medica .
un'attivit imprenditoriale. D) Pu essere solo omissiva .
D) estesa a qualsiasi luogo pubblico o privato.
(facile)
(facile)
142 ) Quando il soggetto attivo di un reato una
136 ) Nell'ambito della legittima difesa, l'offesa persona qualificata in rapporto alla propria
ingiusta a un diritto proprio deve essere posizione giuridica, il reato si qualifica..
oggetto A) Proprio.
A) Di un pericolo attuale. B) Comune.
B) Anche di un pericolo futuro. C) A concorso necessario.
C) Anche di un pericolo passato. D) A concorso eventuale.
D) Di qualsiasi tipo di pericolo, purch grave.
(facile)
(facile)
143 ) L'infanticidio in condizioni di abbandono
137 ) Il consenso scriminante di cui all'art.50 c.p. materiale e morale, configura un reato..
pu avere ad oggetto beni pubblici? A) Proprio.
A) No, mai. B) Comune.
B) Si, sempre. C) Proprio, se a commetterlo un pubblico ufficiale.
C) Dipende dalla capacit di agire del soggetto. D) A concorso eventuale.
D) Solo nel caso di consenso alla propria calunnia.

Pagina 13 di 576
(facile) (facile)
144 ) Il reato proprio prevede che il soggetto attivo 149 ) Chi commette un fatto non costituente reato,
abbia.. nella supposizione erronea che esso
A) Una particolare posizione giuridica, costituisca reato
o anche solo una situazione di fatto. A) Non punito.
B) Solo una particolare situazione B) sempre punito.
giuridica. C) punito a discrezione del giudice .
C) Sempre la qualifica di pubblico ufficiale. D) punito solo se si tratta di delitto.
D) Sempre la qualifica di incaricato di pubblico
servizio. (facile)
150 ) L'errore sul fatto che costituisce un
(facile) determinato reato..
145 ) L'incesto un reato.. A) Non esclude la punibilit per un
A) Proprio. reato diverso.
B) Comune. B) Non esclude mai la punibilit.
C) Proprio, se uno dei soggetti pubblico ufficiale. C) Non esclude la punibilit ma la pena diminuita.
D) Proprio, se entrambi i soggetti sono pubblico D) Esclude la punibilit nei soli reati a concorso
ufficiale. necessario.

(facile) (facile)
146 ) Il medico che omette di curare il paziente 151 ) E' punibile chi ha commesso il fatto in stato
gravemente malato cagionandone la morte.. di costringimento fisico ai sensi dell'art. 46
A) Risponder di omicidio mediante c.p.?
omissione. A) No, mai. Del fatto commesso dalla
B) Non potr essere punito non avendo persona costretta, risponde l'autore
posto in essere nessuna condotta. della violenza.
C) Non potr essere punito, nel nostro ordinamento si B) S, sempre e vi responsabilit
puniscono solo le azioni. solidale dell'autore della violenza.
D) Risponder di omicidio solo se rivestiva la C) S, ma la pena sempre diminuita.
qualifica di pubblico ufficiale. D) S, ma non mai possibile applicare una pena
detentiva.
(facile)
(facile)
147 ) I delitti sono puniti..
152 ) Ai sensi del codice penale, la confisca
A) Solo a titolo di dolo, salvi i casi di
configura
delitto preterintenzionale, o colposo
espressamente preveduti dalla legge. A) Una misura di sicurezza
B) Sempre sia a titolo di dolo che di patrimoniale.
colpa. B) Una pena accessoria.
C) Sar il giudice ad evidenziare nel concreto il titolo C) Una pena principale.
di responsabilit. D) Una misura alternativa alla detenzione.
D) Sempre per responsabilit oggettiva, salvi i casi di
dolo. (facile)
153 ) La libert vigilata, configura
(facile)
A) Una misura di sicurezza non
148 ) Nelle contravvenzioni.. detentiva.
A) Ciascuno risponde della propria B) Una misura di sicurezza detentiva.
azione od omissione cosciente e C) Una misura di sicurezza patrimoniale.
volontaria, sia essa dolosa o colposa. D) Una misura di sicurezza applicabile solo ai minori.
B) Ciascuno risponde solo della propria
azione anche se non cosciente e (facile)
volontaria .
154 ) Ai sensi dell'art. 200 c.p., alle misure di
C) Ciascuno risponde della propria azione od
sicurezza non si applica..
omissione a titolo di preterintenzione.
D) Si risponde solo a titolo di colpa cosciente. A) Il principio di irretroattivit.
B) Il principio di riserva di legge.
C) Il principio di determinatezza.
D) Il principio di tassativit.

Pagina 14 di 576
(facile) (facile)
155 ) La remissione di querela.. 161 ) Sono "circostanze definite" ..
A) Estingue il reato. A) Quelle i cui elementi costitutivi sono
B) Estingue la pena. espressamente elencati dal
C) Non estingue il reato. legislatore.
D) Estingue la pena se la remissione avviene prima o B) Quelle che si limitano a prescrivere
dopo la condanna. un aumento di pena.
C) Quelle che si limitano a prescrivere una
(facile) diminuzione di pena.
D) Solo quelle previste dallo statuto dei lavoratori.
156 ) Nel codice penale non impedire l'evento
equivale a cagionarlo..
(facile)
A) Se si ha l'obbligo giuridico di
impedirlo. 162 ) Sono "circostanze indefinite"..
B) Sempre. A) Quelle in cui la legge si limita a
C) Se si ha un obbligo morale di impedirlo. prescrivere l'aumento o la
D) Solo nei reati propri . diminuzione di pena, rimettendone
l'individuazione alla discrezionalit
(facile) del giudice .
B) Quelle che sono esppressamente
157 ) Le circostanze del reato sono.. elencate dal legislatore in tutti i loro
A) Elementi accidentali del reato. particolari.
B) Elementi costitutivi del reato. C) Solo quelle il cui aumento a discrezione del
C) Elementi necessari per l'esistenza del reato. giudice.
D) Il caso fortuito e la forza maggiore. D) Quelle che non prevedono un minimo o un
massimo di aumento o diminuzione di pena.
(facile)
(facile)
158 ) Le circostanze del reato incidono..
A) Sulla gravit della pena. 163 ) Sono circostanze obbligatorie quelle che una
B) Solo sulle pene accessorie. volta accertate..
C) Sul "nomen iuris" del reato. A) Debbano dare luogo all'aumento o
D) Solo per l'applicazione delle misure di sicurezza. alla diminuzione di pena.
B) Possano dare luogo all'aumento o
(facile) alla diminuzione di pena.
C) Danno sempre luogo solo ad un aumento di pena.
159 ) Le circostanze comuni.. D) Configurano elementi costitutivi del reato.
A) Possono essere applicate in linea di
principio a qualsiasi reato. (facile)
B) Sono tipiche solo di alcuni reati.
164 ) Sono circostanze a effetto comune, quelle
C) Sono generiche nel contenuto.
che..
D) Sono sempre aggravanti.
A) Prevedono un aumento o una
diminuzione non superiori ad un
(facile)
terzo della pena base.
160 ) Le circostanze speciali.. B) Prevedono un aumento o una
A) Sono riferibili ad un singolo reato o a diminuzione superiori ad un terzo
gruppi di reati. della pena base.
B) Sono applicabili a qualsiasi reato. C) Prevedono un aumento superiore alla metdella
C) Sono applicabili solo ai reati di mafia. pena base.
D) Sono sempre attenuanti. D) Prevedono una diminuzione inferiore alla met
della pena base.

Pagina 15 di 576
(facile) (facile)
165 ) Sono circostanze a effetto speciale quelle 170 ) Quando ricorrono pi circostanze attenuanti
che.. o pi circostanze aggravanti, si configura
A) Comportano un aumento o una A) Un concorso omogeneo di
diminuzione superiori ad un terzo circostanze.
della pena base. B) Un concorso eterogeneo di
B) Comportano un aumento o una circostanze.
diminuzione non superiori ad un C) Una sola circostanza.
terzo della pena base. D) Una circostanza ad effetto speciale.
C) Comportano un aumento inferiore a un terzo della
pena base. (facile)
D) Comportano una diminuzione inferiore ad un terzo
della pena base. 171 ) L'avere reagito in stato d'ira, determinato da
un fatto ingiusto altrui, configura...
(facile) A) La circostanza attenuante della
provocazione.
166 ) Il giudice pu prendere in considerazione B) La circostanza aggravante dello stato
altre circostanze diverse da quelle previste d'ira.
all'art. 62 c.p., qualora le ritenga tali da C) Una causa di non imputabilit.
giustificare una diminuzione della pena? D) Il diritto penale non d alcun rilievo agli stati
A) Si. emotivi e passionali .
B) Mai.
C) Solo se il reo minore . (facile)
D) Solo se il reo semimputabile.
172 ) Quando la legge considera come elementi
costitutivi, o come circostanze aggravanti di
(facile)
un solo reato, fatti che costituirebbero ,per se
167 ) L'avere agito per motivi abietti o futili, stessi reato, si configura
configura una circostanza.. A) Un reato complesso.
A) Aggravante comune, soggettiva. B) Un concorso di reati.
B) Attenuante comune, oggettiva. C) Un reato permanente.
C) Aggravante ad effetto speciale. D) Un reato continuato.
D) Aggravante ,inerente alla persona dell'offeso.
(facile)
(facile)
173 ) Chi, mediante violenza o minaccia
168 ) L'essere concorso a determinare l'evento, s'impossessa della cosa mobile altrui,
insieme con l'azione o l'omissione del sottraendola a chi la detiene, pone in
colpevole, il fatto doloso della persona essere
offesa, configura A) Un reato complesso.
A) Una circostanza attenuante comune. B) Un concorso materiale di reati.
B) Una circostanza aggravante comune. C) Un reato contro il patrimonio, aggravato dalla
C) La non punibilit del colpevole. violenza.
D) Un concorso materiale di reati. D) Un reato permanente.

(facile) (facile)
169 ) L'essersi prima del giudizio, adoperato 174 ) Nei reati permanenti..
spontaneamente ed efficientemente per A) La condotta consumativa si protrae
elidere o attenuare le conseguenze dannose o nel tempo.
pericolose del reato, configura.. B) Un reato ne assorbe un altro meno
A) Una circostanza attenuante comune. grave.
B) Una ipotesi di desistenza. C) Solo le conseguenze lesive assumono carattere
C) Una ipotesi di recesso. durevole.
D) Una causa di non punibilit. D) Due o pi reati sono uniti dal vincolo della
continuazione.

Pagina 16 di 576
(facile) (facile)
175 ) Il reato associativo configura un reato.. 181 ) Il dolo eventuale costituito sia dal
A) Permanente. momento intellettivo che volitivo?
B) Istantaneo con effetti permanenti. A) Si.
C) Abituale. B) No, solo da quello intellettivo.
D) Permanente ma solo se i reati fine, si consumano. C) No, solo da quello volitivo.
D) No, mancano entrambi.
(facile)
(facile)
176 ) "Chiunque con artifizi o raggiri, inducendo
taluno in errore procura.." configura un 182 ) Per dolo c.d. alternativo si intende che
reato l'agente..
A) A forma vincolata. A) Si rappresenta e vuole
B) A forma libera. indifferentemente l'uno o l'altro degli
C) Permanente. eventi suscettibili di essere realizzati
D) Abituale se il comportamento reiterato nel con la propria condotta.
tempo. B) Senza rappresentarseli provoca
indifferentemente l'uno o l'altro degli
(facile) eventi suscettibili di realizzazione.
C) Agisce colpevolmente in relazione ad uno solo
177 ) L'obbligo giuridico di impedire l'evento non degli eventi suscettibili di realizzazione.
pu derivare.. D) Agisce con dolo rispetto ad un evento e con colpa
A) Dagli usi. rispetto all'altro evento.
B) Fatto illecito.
C) Dalla qualifica di pubblico ufficiale. (facile)
D) Da una sentenza.
183 ) Nella colpa con previsione il soggetto si
rappresenta l'evento..
(facile)
A) Ma convinto di poterlo evitare.
178 ) Tizio che per salvarsi dal pericolo di un B) E perci non agisce .
sequestro sottrae un'automobile, potr essere C) Ma in dubbio sulla propria capacit di poterlo
punito? evitare e agisce ugualmente.
A) No, agisce in stato di necessit. D) Come probabile e certo e agisce egualmente.
B) Si, sempre.
C) Si, ma la pena attenuata. (facile)
D) No ,agisce per legittima difesa.
184 ) E' pi grave un reato commesso con dolo
eventuale o con colpa cosciente?
(facile)
A) Sempre con dolo eventuale.
179 ) Il dolo eventuale si caratterizza per B) Sempre con colpa cosciente.
l'accettazione.. C) indifferente, prevedendo le due ipotesi la stessa
A) Delle possibili conseguenze della pena.
condotta concreta. D) Se il reato commesso sotto l'effetto di sostanze
B) Delle possibili conseguenze della alcoliche quello con colpa cosciente.
condotta astratta.
C) Solo delle conseguenze certe. (facile)
D) Anche delle conseguenze certe di terzi in buona
185 ) L'oblazione ..
fede.
A) Una causa di estinzione del reato.
(facile) B) Una causa di giustificazione.
C) Una causa di estinzione della pena.
180 ) Il dolo eventuale ha una precisa definizione D) Una sanzione prevista per il giudice di pace.
nel codice penale?
A) No. (facile)
B) Si, all'art.61 comma 3 del c.p..
C) Solo per determinati reati. 186 ) L'oblazione estingue..
D) Solo per i delitti aggravati dall'evento. A) Le contravvenzioni.
B) I delitti e le contravvenzioni.
C) I delitti puniti con la multa e le contravvenzioni.
D) La trasformazione da reati ad illeciti
amministrativi e viceversa.

Pagina 17 di 576
(facile) (facile)
187 ) La sospensione condizionale della pena 192 ) La pericolosit sociale, costituisce..
estingue.. A) Uno dei presupposti per
A) Il reato. l'applicazione delle misure di
B) La pena. sicurezza.
C) Solo le pene accessorie. B) L'unico presupposto per
D) Solo le misure di sicurezza. l'applicazione delle misure di
sicurezza.
(facile) C) Il presupposto per l'applicazione dell'ergastolo.
D) Elemento costitutivo di tutti i reati.
188 ) Quando pi persone concorrono nel
medesimo reato..
(facile)
A) Ciascuna di esse soggiace alla pena
per questo stabilita. 193 ) Nell'ambito della colpa generica, la
B) Ciascuna di esse risponde a seconda negligenza indica..
della gravit della propria condotta. A) L'omesso compimento di un'azione
C) Risponde solo chi pone in essere la condotta doverosa.
tipica. B) Il compimento di un'azione doverosa.
D) Ciascuna di esse soggiace alla pena per questo C) La violazione di un divieto di agire.
stabilita, anche se non imputabile. D) Solo e sempre la violazione di una norma penale.

(facile) (facile)
189 ) Tizio, animato dalla finalit di creare 194 ) Nell'ambito della colpa generica,
panico, colloca in una piazza una bomba che l'imprudenza indica..
esploder a tarda notte, accettando A) La violazione di un divieto assoluto
l'eventualit che l'esplosione provochi la di agire o del divieto di agire con
morte di un passante, in tale caso il dolo .. particolari modalit.
A) Eventuale. B) L'omesso compimento di un'azione
B) Diretto. doverosa.
C) Specifico. C) Sempre e solo la violazione del codice della
D) Alternativo. strada.
D) Sempre e solo la violazione delle norme
(facile) antinfortunistiche.
190 ) Il dolo evenuale e la colpa con previsione
hanno in comune.. (facile)
A) L'elemento della previsione. 195 ) Nell'ambito della colpa generica, l'imperizia
B) L'elemento della volizione. indica..
C) Nessun elemento se l'offesa alla vita. A) La mancata o inesatta applicazione di
D) Nessuna risposta esatta. regole e tecniche nello svolgimento
di attivit che esigono il possesso di
(facile) particolari abilit o cognizioni.
B) La previsione dell'evento.
191 ) Se Tizio spara e uccide, avendo di mira la C) Sempre e solo la violazione del codice della
morte di quell'uomo, il dolo ..
strada.
A) Intenzionale. D) Sempre e solo la violazione delle norme
B) Sempre indiretto. antinfortunistiche.
C) Eventuale.
D) Alternativo. (facile)
196 ) Secondo la Costituzione la pena..
A) Deve tendere alla rieducazione del
condannato.
B) Deve rieducare sempre il
condannato.
C) Deve punire il condannato.
D) Deve curare il condannato.

Pagina 18 di 576
(facile) (facile)
197 ) Per tipicit della fattispecie, si intende.. 202 ) Il delitto di furto, ai sensi dellart. 624 c.p.,
A) Il giudizio di identicit tra fatto punisce
concreto e norma astratta. A) Chiunque, al fine di trarne profitto, si
B) Il giudizio di similitudine tra fatto impossessa della cosa mobile altrui,
concreto e norma astratta. sottraendola a chi la detiene.
C) La possibilit per il giudice di applicare l'analogia. B) Chiunque, al fine di trarne un
D) Il divieto assoluto per il giudice di interpretare la ingiusto profitto, si appropria della
norma. cosa mobile altrui sottraendola a chi
la detiene.
(facile) C) Chiunque, al fine di trarne profitto, si impossessa
della cosa immobile altrui, sottraendola a chi la
198 ) Nel codice penale tra le pene principali detiene.
contemplata la pena di morte? D) Chiunque, al fine di trarne profitto, si appropria
A) No, stata soppressa e sostituita con del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia a
l'ergastolo . qualsiasi titolo il possesso .
B) Si.
C) Solo per i delitti contro l'umanit. (facile)
D) Si, ma non viene mai applicata.
203 ) Possono essere oggetto di furto:
(facile) A) Cose mobili altrui, ivi compresa
lenergia elettrica ed ogni altra
199 ) Quando pi leggi penali regolano la stessa energia che abbia valore economico.
materia.. B) Cose immobili altrui.
A) La legge speciale deroga alla legge C) Beni informatici.
generale. D) Cose mobili proprie.
B) Si applica la legge generale.
C) Si applicano le norme sul concorso dei reati. (facile)
D) Si applicano le norme sul concorso di reati ma la
pena diminuita. 204 ) Il delitto di rapina :
A) Un reato complesso.
(facile) B) Un reato permanente .
C) Un reato continuato.
200 ) L'arresto pu estendersi a 15 anni? D) Un reato abituale.
A) No, mai.
B) Si a discrezione del giudice. (facile)
C) Si,ma solo per i reati contro la vita.
D) Si, ma solo per i reati di competenza del giudice di 205 ) Quale tra i seguenti delitti non richiede la
pace. cooperazione della vittima:
A) Furto.
(facile) B) Estorsione.
C) Insolvenza fraudolenta.
201 ) Se nel commettere un reato per legittima D) Circonvenzione di incapaci.
difesa si superano per colpa i limiti stabiliti
dall'art. 52 c.p., si realizza:
(facile)
A) Un eccesso colposo nella legittima
difesa. 206 ) Il delitto di estorsione :
B) Un reato impossibile. A) Un reato di danno.
C) Un errore di fatto. B) Un reato di pericolo concreto.
D) Un errore sulla legge penale. C) Un reato di pericolo astratto.
D) Un reato di pericolo presunto.

Pagina 19 di 576
(facile) (facile)
207 ) Nel delitto di estorsione le modalit in cui si 211 ) Soggetti passivi del delitto di circonvenzione
estrinseca la condotta: di incapaci sono:
A) Sono la violenza o la minaccia. A) I minori, persone in stato di infermit
B) Sono indifferenti, purch procurino o di deficienza psichica, anche se
un ingiusto profitto al soggetto non interdette o inabilitate.
agente o ad altri . B) Solo i minori.
C) Sono gli artifici e raggiri. C) Solo le persone in stato di infermit psichica.
D) Sono le lesioni e percosse. D) Solo le persone in stato di deficienza psichica .

(facile) (facile)
208 ) Il delitto di sequestro di persona a scopo di 212 ) Ai sensi dellart. 644 c.p. linteresse
estorsione posto a tutela: usurario:
A) Della libert personale e del A) Non solo nei casi in cui la legge
patrimonio. stabilisce che linteresse sempre
B) Solo della libert personale. usurario, ma anche laddove, pur
C) Solo del patrimonio. inferiore al tasso usurario legalmente
D) Solo della incolumit individuale. predeterminato, avuto riguardo alle
concrete modalit del fatto e al tasso
(facile) medio praticato per operazioni
similari, risulta comunque
209 ) Il reato di truffa punibile a titolo di: sproporzionato rispetto alla
A) Dolo generico. prestazione di denaro o di altra
B) Dolo specifico. utilit, quando la vittima si trova in
C) Colpa . condizioni di difficolt economica o
D) Preterintenzione. finanziaria.
B) Solo laddove superi la soglia prevista
(facile) dalla legge.
C) Nei casi in cui superi una certa soglia prevista
210 ) Il delitto di frode informatica integrato dalle consuetudini locali.
quando: D) A discrezione dellorgano giudicante .
A) Il soggetto agente, alterando in
qualsiasi modo il funzionamento di (facile)
un sistema informatico o telematico o
intervenendo senza diritto con 213 ) Lusura un delitto:
qualsiasi modalit su dati, A) Punibile a dolo generico.
informazioni o programmi contenuti B) Punibile a dolo specifico.
in un sistema informatico o C) Punibile a titolo di colpa.
telematico o ad esso pertinenti, D) Punibile a titolo di preterintenzione.
procura a s o ad altri un ingiusto
profitto con altrui danno. (facile)
B) Il soggetto agente distrugge,
deteriora, cancella, altera o sopprime 214 ) La c.d. mediazione usuraria:
informazioni, dati o programmi A) Si configura quale autonoma ipotesi
informatici altrui. di reato e punisce chi, fuori dai casi
C) Il soggetto agente abusivamente si introduce in un di concorso nel delitto di usura,
sistema informatico o telematico protetto da procura a taluno una somma di
misure di sicurezza . denaro o altra utilit facendo dare o
D) Il soggetto agente abusivamente si mantiene in un promettere, a s o ad altri, per la
sistema informatico o telematico contro la volont mediazione, un compenso usurario.
espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo . B) Non configurabile quale fattispecie
di reato nel nostro ordinamento.
C) Non configurabile quale ipotesi autonoma di
reato ma come circostanza attenuante.
D) Non configurabile quale autonoma ipotesi di
reato ma come circostanza aggravante.

Pagina 20 di 576
(facile) (facile)
215 ) La condotta del delitto di riciclaggio 219 ) Lart. 649 c.p., il quale prevede che la non
consiste: punibilit di chi ha commesso uno dei delitti
A) Nella sostituzione o nel trasferimento contro il patrimonio di cui al titolo XIII,
di denaro, beni o altre utilit ovvero libro II del codice penale, applicabile:
nel compimento di azioni che ne A) Se il delitto commesso in danno del
ostacolino lidentificazione della loro coniuge non legalmente separato.
provenienza delittuosa. B) Se il fatto commesso in danno del
B) Nellacquisto, nella ricezione o coniuge anche se legalmente
nelloccultamento di denaro o cose separato.
provenienti da un qualsiasi delitto. C) Se il fatto commesso in danno del coniuge anche
C) Nellintromissione nellacquisto, nella ricezione o se divorziato.
nelloccultamento di denaro o case provenienti da D) Se il fatto commesso in danno di un vicino di
un delitto. casa.
D) Nel danno che viene arrecato al patrimonio e
allordine economico-finanziario. (facile)
220 ) La causa di non punibilit di cui allart. 649
(facile) c.p.:
216 ) Il delitto di riciclaggio punito: A) Si applica laddove sia commesso un
A) A titolo di dolo generico. delitto contro il patrimonio, a meno
B) A titolo di dolo specifico. che non si tratti di uno dei delitti
C) A titolo di colpa generica. preveduti dagli artt. 628, 629, 630 e
D) A titolo di colpa specifica. ogni altro delitto contro il patrimonio
che sia commesso mediante violenza.
B) Si applica anche in caso di
(facile)
commissione del delitto di rapina.
217 ) Il delitto di impiego di denaro, beni o utilit C) Si applica anche in caso di commissione del delitto
di provenienza illecita punito: di estorsione.
A) A titolo di dolo generico. D) Si applica anche in caso di commissione del delitto
B) A titolo di dolo specifico. di sequestro a scopo di estorsione .
C) A titolo di colpa generica.
D) A titolo di colpa specifica. (facile)
221 ) Il delitto di omicidio volontario:
(facile)
A) un reato di danno.
218 ) La pena prevista per il delitto di impiego di B) un reato di mera condotta.
denaro, beni o utilit di provenienza illecita C) un reato di pericolo concreto.
: D) un reato di pericolo astratto.
A) Aumentata quando il fatto
commesso nellesercizio di (facile)
unattivit professionale.
B) Diminuita quando il fatto 222 ) Il delitto di omicidio volontario :
commesso nellesercizio di A) Un reato a forma libera.
unattivit professionale. B) Un reato a forma vincolata.
C) Aumentata se il fatto di particolare tenuit . C) Un reato nel quale la legge richiede che lazione,
D) Diminuita se il denaro, i beni o le altre utilit produttrice dellevento, si articoli in determinate
provengano da delitto per il quale prevista la modalit.
pena della reclusione inferiore nel massimo a D) Un reato nel quale la legge richiede che lazione,
cinque anni. produttrice dellevento, si articoli attraverso
determinati mezzi.

(facile)
223 ) Il delitto di omicidio di cui allart. 575 c.p.
punito a titolo di:
A) Dolo generico.
B) Colpa generica.
C) Colpa specifica.
D) Preterintenzione.

Pagina 21 di 576
(facile) (facile)
224 ) Il delitto di infanticidio, di cui allart. 578, 228 ) Il delitto di percosse, di cui allart. 581 c.p.
comma 1 c.p.: punisce:
A) un reato proprio, poich soggetto A) Chiunque percuote taluno se dal fatto
attivo la madre. non deriva una malattia nel corpo o
B) un reato comune, poich il delitto nella mente.
pu essere commesso da chiunque. B) Chiunque percuote taluno se dal fatto
C) un reato comune, che pu essere commesso da deriva una malattia nel corpo o nella
chiunque, diverso dalla madre, che agisce per mente.
salvare lonore proprio o di un prossimo congiunto C) Chiunque cagiona una lesione da cui derivi una
. malattia nel corpo o nella mente .
D) un reato proprio, poich soggetto attivo il D) Chiunque cagiona una sensazione fisica dolorosa
padre. da cui derivi una malattia nel corpo o nella mente.

(facile) (facile)
225 ) Il delitto di infanticidio richiede ai fini della 229 ) Il reato di percosse:
sua configurazione: A) un delitto punito solo a titolo di
A) Che il fatto sia determinato da dolo .
condizioni di abbandono materiale o B) un delitto punito anche a titolo di
morale connesse al parto. colpa.
B) Che il fatto sia determinato da una C) un delitto punito anche a titolo di
causa di onore. preterintenzione.
C) Che la madre abbia cagionato la morte del proprio D) una contravvenzione, per cui pu essere punito
neonato, indipendentemente dalla determinazione sia a titolo di dolo che di colpa.
del fatto da condizioni di abbandono materiale o
morale connesse al parto. (facile)
D) Che il fatto sia realizzato da un soggetto infermo
di mente. 230 ) Il delitto di lesione personale, di cui allart.
582 c.p.:
(facile) A) un reato di danno.
B) un reato di pericolo astratto .
226 ) Lomicidio del consenziente: C) un reato di pericolo concreto.
A) Punisce chiunque cagiona la morte di D) un reato di pericolo presunto.
un uomo con il consenso di lui.
B) Non punito, poich il consenso (facile)
prestato dalla vittima integra la causa
di giustificazione di cui allart. 50 231 ) Il delitto di lesione personale, di cui allart.
c.p.. 582 c.p. punisce:
C) Non punito purch il consenso sia immune da A) Chiunque cagiona ad alcuno una
vizi, ovvero sia personale, reale, cosciente e libero lesione personale, dalla quale deriva
. una malattia nel corpo o nella mente.
D) Non punito se il consenso perdura fino al B) Chiunque cagiona ad alcuno una
momento consumativo del reato. lesione personale, senza che da essa
derivi una malattia nel corpo o nella
(facile) mente.
C) Chiunque cagiona percosse, purch dal fatto non
227 ) Lomicidio del consenziente punito a titolo derivi una malattia nel corpo o nella mente .
di: D) Chiunque cagiona una lesione personale, solo nel
A) Dolo. caso in cui da essa derivi unincapacit di
B) Colpa. attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo
C) Preterintenzione. superiore a quaranta giorni.
D) sufficiente la verificazione dellelemento
materiale del reato.

Pagina 22 di 576
(facile) (facile)
232 ) Il delitto di omicidio preterintenzionale 236 ) Ai sensi dellart. 600 c.p., il delitto di
integrato quando: riduzione o mantenimento in schiavit o in
A) Levento morte non voluto. servit, integrato:
B) Levento morte attribuibile a titolo A) Da chiunque esercita su una persona
di dolo eventuale. poteri corrispondenti a quelli del
C) Gli atti diretti a commettere uno dei delitti di cui diritto di propriet ovvero riduce o
agli artt. 581 e 582 siano attribuibili a titolo di mantiene una persona in uno stato di
colpa . soggezione continuativa,
D) Gli atti diretti a commettere uno dei delitti di cui costringendola a prestazioni
agli artt. 581 e 582 sono attribuiti a titolo di colpa, lavorative o sessuali ovvero
mentre levento morte voluto. allaccattonaggio o a prestazioni che
comunque ne comportino lo
(facile) sfruttamento.
B) Da chiunque recluta o induce alla
233 ) Il delitto di omicidio colposo integrato prostituzione una persona di et
quando: inferiore agli anni diciotto.
A) Levento, anche se preveduto, non C) Da chiunque si avvale per mendicare di una
voluto dallagente e si verifica a persona minore degli anni quattordici.
causa di negligenza, imprudenza o D) Da chiunque organizza o controlla la prostituzione
imperizia o per inosservanza di leggi, di una persona di una et inferiore agli anni
regolamenti ordini o discipline. diciotto .
B) Levento, che il risultato
dellazione o dellomissione, (facile)
dallagente preveduto e voluto, come
conseguenza della propria azione o 237 ) Il delitto di prostituzione minorile, di cui
omissione . allart. 600 bis c.p. integratoin caso di:
C) Levento voluto e si verifica per inosservanza di A) Reclutamento o induzione alla
regole cautelari scritte. prostituzione di una persona di et
D) Levento non voluto, ma non necessario che il inferiore agli anni diciotto.
soggetto agente violi regole cautelari . B) Realizzazione di esibizioni o
spettacoli pornografici ovvero di
(facile) produzione di materiale
pornografico, utilizzando minori di
234 ) Il delitto di omissione di soccorso di cui anni diciotto .
allart. 593 c.p. : C) Reclutamento o induzione di minori di anni
A) Un reato omissivo proprio. diciotto a partecipare alle esibizioni o spettacoli
B) Un reato omissivo improprio. pornografici.
C) Un reato commissivo mediante omissione. D) Organizzazione di viaggi finalizzati alla fruizione
D) Un reato commissivo. di attivit di prostituzione a danno di minori.

(facile) (facile)
235 ) La pena prevista per il delitto di 238 ) Il delitto di pornografia minorile, ai sensi
diffamazione non aumentata: dellart. 600 ter, integrato in caso di:
A) Se il fatto commesso in stato dira A) Realizzazione di esibizioni o
determinato da un fatto ingiusto spettacoli pornografici ovvero di
altrui o subito dopo di esso. produzione di materiale
B) Se loffesa consiste nellattribuzione pornografico, utilizzando minori di
di un fatto determinato. anni diciotto.
C) Se loffesa recata con il messo della stampa o B) Reclutamento o induzione alla
con qualsiasi altro mezzo di pubblicit, ovvero in prostituzione di una persona di et
un atto pubblico. inferiore agli anni diciotto.
D) Se loffesa recata a una Autorit costituita in C) Gestione o controllo della prostituzione di una
collegio. persona di et inferiore agli anni diciotto .
D) Reclutamento o induzione alla prostituzione di
persona di et inferiore agli anni quattordici.

Pagina 23 di 576
(facile) (facile)
239 ) Il delitto di tratta di persone, di cui allart. 244 ) Il delitto di sequestro di persona punisce:
601 c.p., prevede, quale soggetto passivo, A) Chiunque priva taluno della libert
anche: personale.
A) Persone sottoposte ad uno stato di B) Chiunque priva taluno della libert
servirt o schiavit, ai sensi dellart. personale al fine di chiedere un
600 c.p.. riscatto.
B) Qualsiasi individuo libero. C) Chiunque priva taluno della libert di morale.
C) Solo minori di anni quattordici. D) Chiunque con violenza o minaccia costringe altri a
D) Solo minori di anni diciotto. tollerare qualcosa.

(facile) (facile)
240 ) Il reato di pornografia virtuale, di cui allart. 245 ) Il soggetto attivo del delitto di perquisizione
600 quater c.p. punito a titolo di: ed ispezione personale arbitraria :
A) Dolo generico. A) Il pubblico ufficiale.
B) Dolo specifico. B) Lincaricato di pubblico servizio.
C) Colpa generica . C) Il pubblico ufficiale e lincaricato di pubblico
D) Colpa specifica. servizio.
D) Chiunque.
(facile)
241 ) Il delitto di iniziative turistiche volte allo (facile)
sfruttamento della prostituzione minorile, di 246 ) Il soggetto passivo del delitto di cui allart.
cui allart. 600 quinquies c.p.: 608 c.p. (abuso di autorit contro arrestati o
A) Pu consistere nellorganizzare o nel detenuti) :
propagandare viaggi finalizzati alla A) Una persona arrestata o detenuta.
fruizione di attivit di prostituzione a B) Chiunque.
danno di minori o comunque C) Il pubblico ufficiale.
comprendenti tali attivit. D) Lincaricato di pubblico servizio.
B) Deve consistere nellorganizzare o
nel propagandare viaggi finalizzati (facile)
alla fruizione di prostituzione a
danno di minori . 247 ) Il soggetto passivo del delitto di violenza
C) Pu consistere nello sfruttamento della sessuale:
prostituzione durante un viaggio. A) Pu essere chiunque.
D) Pu consistere nel favoreggiamento della B) Pu essere chiunque, ad esclusione
prostituzione minorile durante un viaggio. della donna legata al soggetto attivo
da un rapporto di coniugio.
(facile) C) Pu essere chiunque, ad esclusione del marito
legato al soggetto attivo da un rapporto di
242 ) Il reato di sequestro di persona, di cui coniugio.
allart. 605 c.p. tutela quale bene giuridico: D) Pu essere chiunque, ad esclusione del minore di
A) La libert personale, intesa quale anni quattordici .
libert di movimento nello spazio e
come libert si autodeterminarsi.
B) La dignit o lonore personale.
C) La libert morale dellindividuo.
D) Il patrimonio.

(facile)
243 ) Il delitto di sequestro di persona :
A) Un reato permanente.
B) Un reato istantaneo.
C) Un reato complesso.
D) Un reato abituale.

Pagina 24 di 576
(facile) (facile)
248 ) Il delitto di cui allart. 608 c.p., ovvero 252 ) Il delitto di violenza privata tutela quale bene
Abuso di autorit contro arrestati o detenuti giuridico:
integrato: A) La libert morale.
A) Quando il pubblico ufficiale B) La libert fisica.
sottopone la persona arrestata, di cui C) La libert sessuale.
abbia la custodia, a misure di rigore D) Il patrimonio.
non consentite dalla legge.
B) Quando il pubblico ufficiale (facile)
sottopone le persone allarresto,
privandole cos della libert 253 ) Il reato di violenza privata, di cui allart. 610
personale. c.p., punito:
C) Anche quando un detenuto compia nei confronti di A) A titolo di dolo generico.
un altro atti che possano ledere lincolumit B) A titolo di colpa.
personale di questultimo. C) A titolo di dolo specifico.
D) Quando un soggetto privo della qualifica D) A titolo di colpa specifica.
pubblicistica sottopone la persona arrestata, di cui
abbia la custodia, a misure di rigore non consentite (facile)
dalla legge e vessazioni, di guisa la sfera della
libert personale per soggetto passivo subisca una 254 ) Il delitto di violenza provata di cui allart.
restrizione ulteriore oltre quella legale. 610 c.p. si consuma quando:
A) Il soggetto passivo fa, omette o
(facile) tollera qualche cosa.
B) Quando il soggetto attivo compie la
249 ) Il delitto di corruzione di minorenne minaccia .
procedibie: C) Quando il soggetto attivo compie la violenza.
A) Dufficio. D) Quando il soggetto attivo usa qualsiasi mezzo allo
B) A querela della persona offesa ed il scopo di coartare la volont della vittima .
termine per la proposizione di sei
mesi. (facile)
C) A querela della persona offesa ed il termine per la
proposizione di tre mesi. 255 ) Il delitto di minaccia, di cui allart, 612 c.p.
D) A querela della persona offesa, nel caso in cui il :
soggetto attivo del reato un ascendente . A) Un reato di pericolo.
B) Un reato di danno.
(facile) C) Un reato proprio.
D) Un reato complesso .
250 ) Il delitto di violenza sessuale di gruppo, di
cui allart. 609 octies c.p. :
(facile)
A) Una fattispecie a concorso
necessario. 256 ) Il delitto di minaccia tutela quale bene
B) Una fattispecie a concorso eventuale giuridico:
. A) La libert morale.
C) Una fattispecie a concorso esterno. B) La libert fisica.
D) Una fattispecie di reato monosoggettiva. C) La libert sessuale.
D) Il patrimonio.
(facile)
251 ) Il delitto di violenza sessuale di gruppo, ai
sensi dellart. 609 octies c.p. consiste:
A) Nella partecipazione, da parte di pi
persone riunite, ad atti sessuali di cui
allart. 609 bis c.p. .
B) Nella partecipazione, da parte di
almeno tre persone, ad atti sessuali di
cui allart. 609 bis c.p..
C) Nella partecipazione, da parte di almeno cinque
persone, ad atti sessuali di cui allart. 609 bis c.p..
D) Nella partecipazione, da parte di pi persone
riunite, di cui allart. 600 bis c.p..

Pagina 25 di 576
(facile) (facile)
257 ) Dal punto di vista dellelemento soggettivo, 261 ) Il delitto previsto dallart.. 613 c.p., Stato di
ai fini della integrazione del delitto di incapacit procurato mediante violenza
minaccia, di cui allart. 612 c.p. punito:
necessario: A) A titolo di dolo generico.
A) La rappresentazione e volont di B) A titolo di dolo specifico.
minacciare ad altri un danno con la C) Indipendentemente a titolo di dolo o colpa,
consapevolezza della sua ingiustizia. essendo una contravvenzione.
B) La prevedibilit di minacciare ad D) A titolo di colpa.
altri un danno ingiusto con la
consapevolezza della sua ingiustizia. (facile)
C) La rappresentazione e la non volont di minacciare
ad altri un danno ingiusto con la consapevolezza 262 ) Il delitto di violazione di domicilio, di cui
della sua ingiustizia. allart. 614 c.p., tutela quale bene giuridico:
D) La sola volont di minacciare ad altri un danno A) Il domicilio, quale proiezione
ingiusto. spaziale della persona, necessaria per
la libera estrinsecazione della
(facile) personalit umana, in tranquillit e
sicurezza.
258 ) Il delitto di atti persecutori, di cui allart. 612 B) La riservatezza.
bis c.p., punisce quale evento del reato: C) Il proprio patrimonio.
A) Tre tipi di eventi alternativi, D) La libert morale.
consistenti del perdurante e grave
stato di ansia nella vittima; nel (facile)
fondato timore per la propria
incolumit o per quella di un 263 ) Con il termine domicilio, di cui allart. 614
prossimo congiunto o di una persona c.p., si deve intendere:
legata da una relazione affettiva; la A) Labitazione, ogni altro luogo di
costrizione ad alterare le proprie privata dimora, le appartenenze
abitudini di vita. allabitazione .
B) Tre tipi di eventi alternativi, quali la B) Per una definizione si rimanda
costrizione a fare, tollerare od allart. 43 c.c..
omettere qualcosa. C) Il luogo in cui una persona ha stabilito la sede
C) La costrizione o determinazione a commettere un principale degli affari ed interessi.
fatto costituente reato. D) Il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
D) Un solo episodio di minaccia o di molestia.
(facile)
(facile) 264 ) Dal punto di vista oggettivo, il delitto di
259 ) La richiesta di ammonimento, ai sensi violazione di domicilio, di cui allart. 612:
dellart. 8 del d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, A) Consiste nellintrodursi o nel
convertito, con modificazioni, nella l. 23 trattenersi nellabitazione altrui o in
aprile 2009, n. 38, trasmessa al: un altro luogo di privata dimora o
A) Questore. nelle appartenenze di esse, contro la
B) Ispettore. volont di chi pu esercitare lo ius
C) Commissario. excludendi.
D) Pubblico ministero. B) Consiste nellintrodursi o nel
trattenersi nellabitazione altrui o in
(facile) un altro luogo di privata dimora o
nelle appartenenze di esse, mediante
260 ) Quale delle seguenti affermazioni in tema di abuso dei poteri connessi alla
diritto di querela per il delitto di atti funzione che svolge il soggetto
persecutori non esatta: agente.
A) La querela proposta irrinunciabile. C) Consiste nellintroduzione nel domicilio mediante
B) La querela deve essere presentata nel luso di strumenti di ripresa visiva o sonora.
termine di sei mesi. D) Consiste nellaccesso, contro la volont di chi ha il
C) La querela proposta rinunciabile. diritto ad escluderlo, ad un sistema informatico
D) La querela proposta dalla persona offesa. situato in una abitazione .

Pagina 26 di 576
(facile) (facile)
265 ) Il delitto di interferenze illecite nella vita 269 ) Il soggetto attivo del delitto di accesso
privata, di cui allart. 615 bis c.p., tutela: abusivo a sistema informatico, di cui allart.
A) La inviolabilit del domicilio. 615 ter c.p., :
B) La libert morale. A) Chiunque.
C) L'integrit del patrimonio. B) Il pubblico ufficiale o lincaricato di
D) La libert di scelta relazionale. pubblico servizio.
C) Linvestigatore privato.
(facile) D) Il coniuge.
266 ) Il soggetto attivo del delitto di interferenze
(facile)
illecite nella vita privata, di cui allart. 615
bis c.p. : 270 ) Il soggetto attivo del delitto di installazione
A) Chiunque. di apparecchiature atte ad intercettare od
B) Il pubblico ufficiale. impedire comunicazioni o conversazioni
C) Il giornalista, iscritto al relativo albo. telegrafiche o telefoniche, di cui allart. 617
D) Linvestigatore privato. bis c.p., :
A) Chiunque.
(facile) B) Il pubblico ufficiale.
C) Il pubblico ufficiale o lincaricato di pubblico
267 ) Il delitto di accesso abusivo a sistema servizio.
informatico o telematico, di cui allart. 615 D) Linvestigatore privato.
ter c.p., posto a tutela:
A) Del c.d. domicilio informatico, inteso (facile)
quale spazio ideale, ma anche fisico,
di pertinenza della sfera individuale, 271 ) Il delitto di bigamia, ai fini della
protetto da misure di sicurezza. integrazione, richiede:
B) Della libert morale . A) Che il soggetto attivo,
C) Della libert di determinazione. precedentemente legato da
D) Della sicurezza dei luoghi di privata dimora . matrimonio avente effetti civili, ne
contrae un altro pur avente effetti
(facile) civili.
B) Che il soggetto attivo,
268 ) Il delitto di accesso abusivo ad un sistema precedentemente legato da
informatico o telematico, di cui allart. 615 matrimonio avente effetti civili,
ter c.p., punisce: contrae una relazione stabile more
A) Chiunque abusivamente si introduce uxorio.
in un sistema informatico o C) Che il soggetto attivo, avendo precedentemente
telematico protetto da misure di istaurato una convivenza more uxorio, contrae un
sicurezza ovvero vi si mantiene matrimonio avente effetti civili.
contro la volont espressa o tacita di D) Che il soggetto attivo, precedentemente legato da
chi ha il diritto di escluderlo. matrimonio pur non avente effetti civili, ne contrae
B) Il pubblico ufficiale che un altro avente effetti civili.
abusivamente si introduce in un
sistema informatico o telematico (facile)
protetto da misure di sicurezza
ovvero si mantiene contro la volont 272 ) Il pubblico scandalo di cui allart. 564 c.p.
espressa o tacita di chi ha il diritto di (incesto), si configura quale:
escluderlo. A) Condizione obiettiva di punibilit.
C) Chiunque abusivamente si procura, riproduce, B) Condizione soggettiva di punibilit.
diffonde, comunica o consegna codici idonei C) Forma di manifestazione della condotta.
allaccesso ad un sistema informatico o telematico. D) Circostanza aggravante.
D) Chiunque fraudolentemente intercetta
comunicazioni relative ad un sistema informatico o (facile)
telematico.
273 ) Il bene giuridico tutelato nel delitto di
incesto, di cui allart. 564 c.p., :
A) La morale famigliare.
B) Lonore.
C) La libert di autodeterminazione.
D) La libert sessuale.

Pagina 27 di 576
(facile) (facile)
274 ) Il delitto di sottrazione di incapaci, di cui 279 ) Chiunque, potendo conoscere dellesistenza
allart. 574 c.p., punito a titolo di: del titolo di propriet industriale, contraff
A) Dolo generico. un segno distintivo di prodotti industriali,
B) Dolo specifico. commette il reato di:
C) Colpa generica. A) Contraffazione, alterazione o uso di
D) Colpa specifica. marchi o segni ovvero brevetti,
modelli e disegni, ai sensi dellart.
(facile) 473 c.p..
B) Introduzione e commercio di prodotti
275 ) Il delitto di sottrazione e trattenimento di con segni falsi, di cui allart. 474
minore allestero, di cui allart. 574 bis c.p., c.p..
punito a titolo di: C) Uso abusivo di sigilli e strumenti veri, di cui
A) Dolo generico. allart. 471 c.p..
B) Dolo specifico. D) Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del
C) Colpa generica. sigillo contraffatto, di cui allart. 467 c.p..
D) Colpa specifica.
(facile)
(facile)
280 ) Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione
276 ) Con il termine contraffazione, di cui a un pubblico ufficiale sulla identit o su
allart. 453 c.p., si intende: qualit personali proprie o altrui, di cui
A) Lillegale fabbricazione di monete. allart. 495 c.p., punito:
B) La materiale modifica di monete A) A titolo di dolo generico.
originariamente lecitamente emessa e B) A titolo di dolo specifico.
genuina. C) A titolo di colpa.
C) Limportazione nel territorio dello stato di moneta D) A titolo di preterintenzione.
da altri falsificata allestero.
D) La alterazione di monete genuine, con cui si da ad (facile)
esse un valore superiore.
281 ) Oggetto di distruzione nel delitto di
distruzione di materie prime o di prodotti
(facile) agricoli o industriali ovvero di mezzi di
277 ) I delitti di cui al capo III, titolo VII, libro II produzione, di cui allart. 499 c.p., sono:
del codice penale, Delle falsit in atti A) Materie prime o prodotti agricoli o
hanno quale oggetto materiale: industriali, ovvero mezzi di
A) Il documento, inteso quale scritto del produzione.
quale sia riconoscibile lautore che in B) Mercato interno di valori o delle
esso di palesa, contenente merci.
dichiarazioni di scienza o di volont. C) Aziende agricole.
B) Solo gli atti pubblici. D) Aziende industriali.
C) Solo i certificati.
D) Solo le autorizzazioni amministrative. (facile)
282 ) Il delitto di peculato, di cui allart. 314 c.p.,
(facile) tutela quale bene giuridico:
278 ) Chiunque contraff monete nazionali o A) Limparzialit, il buon andamento ed
straniere aventi corso legale nello Stato o il patrimonio della pubblica
fuori, commette il delitto di: amministrazione.
A) Falsificazione, spendita e B) Solo il patrimonio della pubblica
introduzione nello Stato, previo amministrazione.
concerto, di monete falsificate. C) Il patrimonio del privato.
B) Alterazione di monete. D) La libera formazione della volont della pubblica
C) Spendita e introduzione nello Stato, senza amministrazione.
concerto, di monete falsificate.
D) Spendita di monete falsificate ricevute in buona
fede.

Pagina 28 di 576
(facile) (facile)
283 ) Il delitto di peculato, di cui allart. 314 c.p., 288 ) Il soggetto attivo del delitto di rivelazione ed
: utilizzazione di segreti dufficio, di cui
A) Un reato proprio commissivo. allart. 326 c.p., pu essere:
B) Un reato comune commissivo. A) Sia il pubblico ufficiale che
C) Un reato omissivo proprio. lincaricato di pubblico servizio.
D) Un reato comune omissivo. B) Solo il pubblico ufficiale.
C) Solo lincaricato di pubblico servizio.
(facile) D) Anche il privato.

284 ) La condotta del delitto di malversazione ai


(facile)
danni dello Stato, di cui allart. 316 bis c.p.,
consiste: 289 ) Il delitto di omissione di atti dufficio, ai
A) Nel non destinare i contributi, le sensi dellart. 328 c.p., si configura quale:
sovvenzioni o i finanziamenti alle A) Reato omissivo proprio.
previste finalit di pubblico interesse. B) Reato omissivo improprio.
B) Nellottenere dallo Stato o da altri C) Reato omissivo mediante commissione.
enti pubblici o dalle Comunit D) Reato commissivo proprio.
Europee contributi, sovvenzioni,
finanziamenti finalizzati. (facile)
C) Nellutilizzo o presentazione di dichiarazioni o di
documenti falsi o attestanti cose non vere. 290 ) Il soggetto attivo del delitto di cui allart. 328
D) Nel compimento di artifici e raggiri che indicano c.p., rifiuto di atti dufficio, :
in errore. A) Sia il pubblico ufficiale che
lincaricato di pubblico servizio.
(facile) B) Solo il pubblico ufficiale.
C) Anche il privato destinatario dellinformazione.
285 ) Il delitto di corruzione per lesercizio della D) Anche lesercente un servizio di pubblica
funzione punito a titolo di: necessit.
A) Dolo generico.
B) Dolo specifico. (facile)
C) Colpa generica.
D) Colpa specifica. 291 ) Lautore delloffesa pronunciata in luogo
pubblico alla presenza di pi persone, rivolta
al pubblico ufficiale mentre compie un atto
(facile)
dufficio e nellesercizio delle sue funzioni:
286 ) Il delitto di corruzione per lesercizio della A) Non punito se provata la verit
funzione un reato: del fatto o se per esso il pubblico
A) A concorso necessario. ufficiale a cui il fatto attribuito
B) A concorso eventuale. condannato dopo lattribuzione del
C) Monosoggettivo. fatto medesimo.
D) Comune. B) Non punito perch il delitto di
oltraggio a pubblico ufficiale stato
(facile) abrogato.
C) punito con una pena ridotta fino ad un terzo se
287 ) Il delitto di corruzione per un atto contrario provata la verit del fatto o se per esso il pubblico
ai doveri dufficio, di cui allart. 319 c.p. ufficiale a cui il fatto attribuito condannato
un reato: dopo lattribuzione del fatto medesimo.
A) A concorso necessario. D) punito con la pena della reclusione ridotta fino
B) A concorso eventuale. ad un terzo se loffesa consiste nellattribuzione di
C) Monosoggettivo. un fatto determinato.
D) Comune.
(facile)
292 ) Il delitto di oltraggio a un magistrato in
udienza, ai sensi dellart. 343 c.p., punito a
titolo di:
A) Dolo generico.
B) Dolo specifico.
C) Colpa generica.
D) Colpa specifica.

Pagina 29 di 576
(facile) (facile)
293 ) Il delitto di abusivo esercizio della 297 ) Il delitto di inadempimento di contratti di
professione, ai sensi dellart. 348 c.p., pubbliche forniture, di cui allart. 355 c.p.,
richiede ai fini della sua integrazione: :
A) La rappresentazione e volont di A) Un reato proprio, poich lautore
esercitare una professione per la deve essere parte nel contratto di
quale richiesta labilitazione dello pubblica fornitura.
Stato, in modo abusivo. B) Un reato comune, poich pu essere
B) La prevedibilit di esercitare una commesso da chiunque.
professione per la quale richiesta C) Un reato proprio, poich soggetto attivo il
labilitazione dello Stato, in modo pubblico ufficiale.
abusivo. D) Un reato proprio perch soggetto attivo
C) La rappresentazione e non volont di esercitare lincaricato di pubblico servizio.
una professione per la quale richiesta
labilitazione dello Stato, in modo abusivo. (facile)
D) La prevedibilit e volont di esercitare una
professione per la quale richiesta labilitazione 298 ) Il delitto di inadempimento di contratti di
dello Stato, in modo abusivo. pubbliche forniture, di cui allart. 355 c.p.,
:
(facile) A) Un reato istantaneo.
B) Un reato permanente.
294 ) Il reato di turbata libert degli incanti, di cui C) Un reato abituale.
allart. 353 c.p. si configura quale: D) Un reato continuato.
A) Reato di danno.
B) Reato di pericolo concreto. (facile)
C) Reato di pericolo astratto.
D) Reato di pericolo presunto. 299 ) Ai sensi dellart. 357 c.p., quali delle
affermazioni in riferimento alla nozione di
pubblico ufficiale non corretta:
(facile)
A) Colui che esercita una attivit
295 ) Il delitto di astensione dagli incanti, di cui disciplinata da norme di diritto
allart. 354 c.p. si configura quale: pubblico e da atti autoritativi, ma non
A) Reato omissivo proprio. caratterizzata dalla formazione e
B) Reato omissivo improprio. dalla manifestazione della volont
C) Reato omissivo mediante commissione. della pubblica amministrazione
D) Reato commissivo. allesterno.
B) Colui che esercita una pubblica
(facile) funzione legislativa.
C) Colui che esercita una pubblica funzione
296 ) Il delitto di turbata libert degli incanti, di giudiziaria.
cui allart. 353 c.p., si consuma: D) Colui che esercita una funzione disciplinata da
A) Nel momento in cui limpedimento, norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e
il turbamento o lallontanamento si caratterizzata dalla formazione e dalla
verificano. manifestazione della volont della pubblica
B) Nel momento in cui vengono poste in amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di
essere violenza o minaccia. poteri autoritativi o certificativi.
C) Nel momento in cui vengono consegnati il denaro
o i doni.
D) Nel momento in cui viene posta in essere la
collusione .

Pagina 30 di 576
(facile) (medio)
300 ) Per persona esercente un servizio di pubblica 302 ) Il delitto di omessa denuncia di reato da
necessit si intende: parte di un incaricato di pubblico servizio, di
A) Il privato che esercita professioni cui allart. 362 c.p., :
forensi o sanitarie, o altre professioni A) Un reato omissivo proprio.
il cui esercizio sia per legge vietato B) Un reato omissivo improprio.
senza una speciale abilitazione dello C) Un reato omissivo mediante commissione.
Stato, quando dellopera di essi il D) Un reato commissivo.
pubblico sia per legge obbligato a
valersi ovvero il privato che, non (medio)
esercitando una pubblica funzione,
n prestando un pubblico servizio 303 ) Il delitto di omessa denuncia di reato da
adempie ad un servizio dichiarato di parte di un pubblico ufficiale, di cui allart.
pubblica necessit mediante un atto 361 c.p., :
della pubblica amministrazione. A) Uno dei delitti contro l'attivit
B) Colui che esercita una attivit giudiziaria.
disciplinata da norme di diritto B) Un delitto contro l'autorit delle
pubblico e da atti autoritativi, ma non decisioni giudiziarie.
caratterizzata dalla formazione e C) Uno dei delitti in cui si configura la tutela
dalla manifestazione della volont arbitraria di private ragioni.
della pubblica amministrazione D) Un delitto contro la pubblica amministrazione.
allesterno.
C) Colui che esercita una funzione disciplinata da (medio)
norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e
caratterizzata dalla formazione e dalla 304 ) Il delitto di omessa denuncia di reato da
manifestazione della volont della pubblica parte di pubblico ufficiale, secondo quanto
amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di previsto dallart. 361 c.p., punito a titolo di:
poteri autoritativi o certificativi. A) Dolo generico.
D) Colui che esercita una pubblica funzione B) Dolo specifico.
giudiziaria. C) Colpa generica.
D) Colpa specifica.
(medio)
(medio)
301 ) Per incaricato di pubblico servizio si intende:
305 ) Il delitto di false dichiarazioni al difensore,
A) Colui che esercita una attivit
di cui allart. 371 ter c.p., punito a titolo di:
disciplinata da norme di diritto
pubblico e da atti autoritativi, ma non A) Dolo generico.
caratterizzata dalla formazione e B) Dolo specifico.
dalla manifestazione della volont C) Colpa generica.
della pubblica amministrazione D) Colpa specifica.
allesterno.
B) Il privato che esercita professioni (medio)
forensi o sanitarie, o altre professioni
306 ) Quali delle seguenti condotte non integra il
il cui esercizio sia per legge vietato
delitto di falsa testimonianza, secondo
senza una speciale abilitazione dello
quanto disposto dallart. 372 c.p.?
Stato, quando dellopera di essi il
pubblico sia per legge obbligato a A) Tacere, in tutto o in parte, ci che si
valersi ovvero il privato che, non sa su fatti sui quali non si
esercitando una pubblica funzione, interrogati.
n prestando un pubblico servizio B) Affermare il falso.
adempie ad un servizio dichiarato di C) Negare il vero.
pubblica necessit mediante un atto D) Affermare, falsamente di non conoscere
della pubblica amministrazione. circostanze dei fatti sui quali si interrogati.
C) Colui che esercita una attivit disciplinata da
norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma
caratterizzata dalla formazione e dalla
manifestazione della volont della pubblica
amministrazione allesterno.
D) Colui che esercita una pubblica funzione
giudiziaria.

Pagina 31 di 576
(medio) (medio)
307 ) Il delitto di intralcio alla giustizia, di cui 312 ) Il delitto di evasione, di cui allart. 385 c.p.,
allart. 377 c.p., richiede ai fini della sua :
integrazione: A) Un reato proprio.
A) Il dolo specifico. B) Un reato comune, perch pu essere
B) Il dolo intenzionale. commesso da chiunque.
C) La colpa specifica. C) Un reato comune, perch il soggetto attivo non
D) sufficiente il compimento dellelemento un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico
oggettivo del reato. servizio.
D) Un reato omissivo proprio.
(medio)
(medio)
308 ) Il delitto di favoreggiamento personale, di
cui allart. 378, punito a titolo di: 313 ) Se il soggetto evaso dagli arresti domiciliari,
A) Dolo generico. si costituisce in carcere prima della
B) Dolo specifico. condanna:
C) Colpa generica. A) La pena prevista per il delitto di
D) Colpa specifica. evasione diminuita.
B) Non punibile.
(medio) C) punito con la reclusione da uno a tre anni.
D) punito con una pena superiore a quella prevista
309 ) Il delitto di patrocinio o consulenza infedele, per il delitto di evasione.
di cui allart. 380 c.p., :
A) Un reato di danno. (medio)
B) Un reato di pericolo concreto.
C) Un reato di pericolo astratto. 314 ) Il reato di mancata esecuzione dolosa di un
D) Un reato senza offesa. provvedimento del giudice, ai sensi dellart.
388 c.p., punito a titolo di:
(medio) A) Dolo specifico.
B) Dolo generico.
310 ) Il soggetto attivo del delitto di patrocinio o C) Colpa generica.
consulenza infedele, di cui allart. 380 c.p., D) Colpa specifica.
:
A) Il patrocinatore o il consulente (medio)
tecnico.
B) Chiunque. 315 ) Il soggetto attivo del delitto di evasione, di
C) Il pubblico ufficiale. cui allart. 385, :
D) Solo il patrocinatore. A) Colui che legalmente arrestato o
detenuto per un reato.
(medio) B) Anche colui che sottoposto a
misura di sicurezza detentiva.
311 ) Tizio, pubblico ufficiale, che omette di C) Colui che legalmente arrestato o detenuto per un
denunciare allAutorit giudiziaria un reato reato, nonch colui che trasgredisce gli obblighi o
di cui ha avuto notizia nellesercizio delle divieti inerenti a una pena accessoria.
sue funzioni, per esservi stato costretto dalla D) Anche colui che per sottrarsi alla esecuzione di
necessit di salvare il figlio da un grave e una multa, di una ammenda o di una sanzione
inevitabile nocumento alla libert: pecuniaria amministrativa compie sui propri beni
A) Non punibile, in applicazione atti simulati o fraudolenti.
dellart. 384 c.p..
B) punito per omessa denuncia di (medio)
reato da parte dellautorit
giudiziaria, ai sensi dell'art. 361 C.P.. 316 ) Il delitto di istigazione a delinquere, di cui
C) punito con una pena inferiore, rispetto a quella allart. 414 c.p., tutela quale bene giuridico:
prevista dallart. 361 c.p.. A) Lordine pubblico, inteso quale
D) punito con una pena pi grave, rispetto a quella pacifica convivenza da disordini e
prevista dallart. 361 c.p.. violenza .
B) Lamministrazione della giustizia.
C) La libert di autodeterminazione del singolo .
D) La libert morale.

Pagina 32 di 576
(medio) (medio)
317 ) Quali delle seguenti affermazioni in 322 ) In caso di condanna per il delitto di
riferimento allistigazione a delinquere, di associazione di tipo mafioso anche straniere,
cui allart. 414 c.p., non corretta: la confisca:
A) Listigazione pu essere commessa A) obbligatoria delle cose che
anche non pubblicamente. servirono o furono destinate a
B) Listigazione pu essere commessa commettere il reato e delle cose che
con il mezzo di stampa o con altro sono il prezzo, il prodotto, il profitto
mezzo di propaga pro. o che ne costituiscono limpiego.
C) Listigazione pu essere commessa in un luogo B) facoltativa delle cose che servirono
pubblico o aperto al pubblico e in presenza di pi o furono destinate a commettere il
persone. reato e delle cose che sono il prezzo,
D) Listigazione pu essere commessa in una riunione il prodotto, il profitto o che ne
che, per il luogo in cui tenuta, o per il numero costituiscono limpiego.
degli intervenuti, o per lo scopo od oggetto di essa, C) obbligatoria delle cose che sono il prezzo del
abbia carattere di riunione non privata. reato, mentre negli altri casi facoltativa.
D) Non ammessa.
(medio)
(medio)
318 ) Il delitto di associazione per delinquere, di
cui allart. 416 c.p., posto a tutela: 323 ) La disposizione dellart. 416 bis c.p. si
A) Dellordine pubblico, inteso quale applica:
pacifica convivenza da disordini e A) Anche alla camorra, alla ndrangheta
violenza. e alle altre associazioni comunque
B) Dellamministrazione della giustizia. localmente denominate, anche
C) Della libert morale. straniere, che avvalendosi della forza
D) Della libert personale. intimidatrice del vincolo associativo
perseguono scopi corrispondenti alle
(medio) associazioni di tipo mafioso.
B) Solo alla camorra, che avvalendosi
319 ) Il numero minimo di persone che si della forza intimidatrice del vincolo
associano, necessario per integrare il delitto associativo perseguono scopi
di associazione per delinquere, ai sensi corrispondenti alle associazioni di
dellart. 416 c.p., : tipo mafioso.
A) Tre. C) Solo alla ndrangheta, che avvalendosi della forza
B) Due. intimidatrice del vincolo associativo perseguono
C) Cinque. scopi corrispondenti alle associazioni di tipo
D) Sette. mafioso.
D) Non alle associazioni mafiose straniere.
(medio)
320 ) Il delitto di associazione di tipo mafioso (medio)
anche straniere, di cui allart. 416 bis c.p., : 324 ) Il delitto di strage, di cui allart. 422 c.p.,
A) Un reato permanente. punito a titolo di:
B) Un reato istantaneo. A) Dolo specifico, poich il soggetto
C) Un reato continuato. agisce al fine di uccidere.
D) Un reato abituale. B) Dolo intenzionale, poich il soggetto
agisce rappresentandosi e
(medio) nellintenzione di uccidere, uccisione
che deve verificarsi.
321 ) Il numero minimo di persone che si C) Colpa.
associano, necessario per integrare il delitto D) Dolo generico, poich il soggetto agisce
di associazione di tipo mafioso, ai sensi rappresentandosi e volendo uccidere; morte che
dellart. 416 bis c.p., : deve verificarsi ai fini della integrazione .
A) Tre.
B) Due.
C) Cinque.
D) Sette.

Pagina 33 di 576
(medio) (medio)
325 ) Il delitto di incendio, di cui allart. 423 c.p., 330 ) Le disposizioni relative alla responsabilit
punito a titolo di: delle persone giuridiche di cui al d.lgs.
A) Dolo generico. 231/2001 si applicano alle Regioni?
B) Dolo specifico. A) No, mai.
C) Non necessario alcuna componente soggettiva B) S, sempre.
essendo sufficiente lelemento materiale del reato. C) S, solo se il reato presupposto stato commesso
D) una forma di responsabilit oggettiva. da un soggetto apicale.
D) S, ma solo alle Regioni a statuto ordinario.
(medio)
(medio)
326 ) Il bene giuridico tutelato dal delitto di
bancarotta fraudolenta, di cui allart. 216 331 ) Tizio che viene fermato dalla polizia e
R.D.16 marzo 1942, n. 267 : trovato in possesso di 150 mg di cocaina,
A) Linteresse patrimoniale dei sanzionato:
creditori. A) Ai sensi dellart. 75 d.p.r. 309 del
B) Lamministrazione della giustizia. 1990 per lillecito amministrativo,
C) Linteresse patrimoniale del fallito. poich la detenzione a uso
D) La pubblica amministrazione. esclusivamente personale.
B) Ai sensi dellart. 73, comma 1 bis,
(medio) d.p.r. 309 del 1990 poich
illecitamente detiene sostanza
327 ) Le condotte punite nel delitto di false stupefacente che si presume essere
comunicazioni sociali, di cui allart. 2621 ad uso non esclusivamente personale.
c.c., sono: C) Ai sensi dellart. 73, aggravato ai sensi dellart. 80,
A) Lesposizione di fatti materiali non d.p.r. 309 del 1990, poich il quantitativo
rispondenti al vero ancorch oggetto ingente.
di valutazione, lomissione di D) Non commette alcun reato n illecito
informazioni la cui comunicazione amministrativo.
imposta dalla legge .
B) La formazione o laumento fittizio (medio)
del capitale.
C) Il nocumento grave ai risparmiatori. 332 ) Il delitto di associazione finalizzata al
D) Limpedimento o lostacolo dello svolgimento traffico illecito di sostanze stupefacenti o
dellattivit di controllo. psicotrope, di cui allart. 74 d.p.r. 309 del
1990, richiede quale numero minimo di
associati:
(medio)
A) Tre persone.
328 ) I soggetti passivi del delitto di false B) Due persone.
comunicazioni sociali, di cui allart. 2622 C) Cinque persone.
c.c., sono: D) Sette persone.
A) I soci e i creditori.
B) Gli amministratori e i sindaci. (medio)
C) I liquidatori e i direttori generali.
D) I dirigenti preposti alla redazione dei documenti 333 ) In base al novellato art. 117 della Cost. le
contabili societari. Regioni possono emanare norme penali?
A) No.
(medio) B) Si.
C) Si, ma solo nelle materie di loro esclusiva
329 ) Tizio che con atti simulati o fraudolenti, competenza.
determina la maggioranza in assemblea, allo D) Si, solo nelle materie di loro esclusiva competenza
scopo di procurare a s o ad altri ingiusto o in quelle di competenza concorrente con lo
profitto, commette: Stato.
A) Illecita influenza sullassemblea, di
cui allart. 2636 c.c..
B) Infedelt patrimoniale, di cui allart.
2634 c.c..
C) Formazione fittizia del capitale, di cui allart. 2632
c.c..
D) Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o
della societ controllante, art. 2628 c.c..

Pagina 34 di 576
(medio) (medio)
334 ) Il principio di tassativit indica, tra l'altro: 339 ) Ai sensi del CO. 2 ART. 2 .CP., un fatto che
A) L'obbligo per il giudice di secondo una legge posteriore non costituisce
interpretare le norme secondo il loro pi reato..
significato letterale e non oltre ci A) Fa cessare l'esecuzione e gli effetti
che in esse contenuto. della condanna.
B) Che la legge penale deve essere B) Fa cessare gli effetti salvo che non
rispettata tassativamente. sia stata pronunciata Sentenza
C) Che non ammessa ignoranza della legge penale irrevocabile.
in quanto questa tassativa. C) Fa cessare l'esecuzione e gli effetti della condanna
D) La possibilit del legislatore di utilizzare una solo per le contravvenzioni.
terminologia anche equivoca posto che qualunque D) Non ha nessun effetto per i fatti commessi
norma sar soggetta all'interpretazione tassativa precedentemente alla legge abrogativa.
dei Giudici.
(medio)
(medio) 340 ) Secondo il principio di offensivit il reato
335 ) Cosa si intende per analogia LEGIS? consiste nella:
A) Un procedimento interpretativo con A) Offesa o messa in pericolo del bene
il quale devono ravvisarsi giuridico protetto.
somiglianze o similitudini tra una B) Violazione di legge.
fattispecie disciplinata dalla legge e C) Solo nella effettiva lesione del bene giuridico
quella non prevista. protetto.
B) Il concetto di analogia corrisponde a D) Solo nella messa in pericolo del bene giuridico
quello di interpretazione estensiva. protetto.
C) Le leggi penali possono essere applicate anche
"oltre i casi e i tempi in esse considerati". (medio)
D) Un procedimento interpretativo sempre vietato in
341 ) Se una nuova legge isitituisce un nuovo
ambito civile e amministrativo ma non in materia reato..
penale.
A) Vale il principio della irretroattivit
della legge penale.
(medio)
B) Vale il principio della irretroattivit
336 ) In materia penale il ricorso all'analogia della legge penale salvo si tratti di un
sempre vietato? reato associativo contro la Stato.
A) Sempre in malam partem. C) Vale il principio della irretroattivit della legge
B) Sempre in bonam partem. penale salvo si tratti di reati di pedofilia.
C) Sempre e solo per le cause di giustificazione. D) Vale il principio della irretroattivit della legge
D) E' ammesso solo per le cause personali di non penale salvo si tratti di reato transnazionale.
punibilit .
(medio)
(medio) 342 ) Se un cittadino commette all'estero un
337 ) La consuetudine pu essere fonte di norme delitto per il quale la legge italiana stabilisce
penali? l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel
minimo a tre anni punito
A) No,mai.
B) Si,sempre. A) Secondo la legge italiana sempre che
C) Solo la consuetudine incriminatrice. si trovi nel territorio dello Stato.
D) Solo per alcune contravvenzioni. B) Secondo la legge straniera.
C) Secondo la legge italiana solo se si tratta di delitti
contro la vita.
(medio)
D) Secondo la legge italiana solo se si tratta di delitto
338 ) Il principio Di materialit significa che per doloso.
essere puniti occorre..
A) un comportamento umano.
B) Una intenzione criminosa.
C) L'effettiva lesione del bene tutelato.
D) La volizione.

Pagina 35 di 576
(medio) (medio)
343 ) Quale causa di giustificazione d luogo ad 349 ) La forza maggiore consiste..
un equo indennizzo? A) Nel fatto esterno,di carattere
A) Lo stato di necessit. naturale,che pone il soggetto
B) La legittima difesa. nell'impossibilit materiale di tenere
C) L'adempimento del dovere. un comportamento diverso.
D) L'uso legittimo delle armi. B) Nella coazione fisica relativa.
C) Nel fatto esterno,di carattere
(medio) naturale,imprevedibile ma evitabile.
D) Nella responsabilit oggettiva.
344 ) L'ubriachezza abituale .
A) Non esclude la punibilit e aumenta (medio)
la pena.
B) Esclude la punibilit. 350 ) Il direttore dell'INPS che,per sedare un
C) Non esclude la punibilit ma la pena diminuita. tumulto di pensionati negli uffici dell'ente,si
D) Esclude la punibilit nei soli reati a concorso avvale della pistola legittimamente portata
necessario. come privato pu usufruire della
scriminante di cui all'art 53 c.p.?
(medio) A) No.
B) Sempre nell'esercizio delle funzioni.
345 ) L'evento giuridico C) Sempre se subisce un'offesa all'integrit fisica.
A) sempre previsto da ogni fattispecie D) Sempre per respingere una violenza o vincere una
penale. resistenza.
B) In determinati casi pu non essere
previsto. (medio)
C) Coincide con l'evento naturalistico.
351 ) L'assenza di precedenti condanne a carico
D) Nei reati di mera condotta non mai previsto.
del condannato,pu essere per ci solo,posta
a fondamento della concessione delle
(medio) circostanze attenuanti generiche?
346 ) I reati omissivi propri corrispondono.. A) No.
A) Ai reati di pura condotta. B) Sempre.
B) Ai reati di evento. C) Solo se il reo minore .
C) Ai reati con evento naturalistico. D) Solo se il reo semiimputabile.
D) Ai reati di posizione.
(medio)
(medio) 352 ) Le circostanze attenuanti generiche di cui
347 ) I reati omissivi impropri corrispondono.. all'art.62 bis c.p. sono un esempio di:
A) Ai reati con evento naturalistico. A) Circostanze indefinite.
B) Ai reati di pura condotta. B) Circostanze a effetto speciale.
C) Ai reati con solo evento giuridico. C) Circostanze autonome.
D) Ai reati del pubblico ufficiale. D) Circostanze inerenti alla persona del colpevole.

(medio) (medio)

348 ) Nell'ambito del tentativo se il colpevole 353 ) Nei reati abituali, la condotta consiste..
volontariamente desiste.. A) In una reiterazione di comportamenti
A) Soggiace soltanto alla pena per gli che, nel loro complesso,acquistano
atti compiuti,qualora questi rilievo penale.
costituiscano per s un reato diverso. B) Nella continuazione.
B) Soggiace alla pena per il delitto C) Nella permanenza del momento consumativo.
tentato in concorso con il D) In una pluralit di reati dello stesso genere.
reatodiverso eventualmente
cagionato.
C) Non punito in nessun caso.
D) La pena per il delitto tentato sar diminuita.

Pagina 36 di 576
(medio) (medio)
354 ) La reiterazione intervallata nel tempo di una 360 ) L'errore su una legge diversa dalla legge
pluralit di condotte, pu configurare un penale..
reato.. A) Esclude la punibilit quando ha
A) Abituale. cagionato un errore sul fatto che
B) Permanente. costituisce il reato.
C) Continuato. B) Non esclude mai la punibilit.
D) Abituale solo se le singole condotte configurano C) Esclude sempre la punibilit.
reati autonomi. D) Esclude la punibilit anche se inescusabile.

(medio) (medio)
355 ) Ai sensi del codice penale,il costringimento 361 ) Il dubbio su elementi essenziali del fatto che
psichico pu essere parificato al costituisce reato..
costringimento fisico? A) Non esclude il dolo.
A) Sempre . B) Esclude sempre il dolo.
B) Mai. C) Esclude la punibilit.
C) Solo nei reati dolosi. D) Equivale ad un errore sul fatto.
D) Solo nei confronti di un minore.
(medio)
(medio)
362 ) L'errore sul fatto che costituisce reato
356 ) Nei reati omissivi il momento volitivo del quando determinato dall'altrui inganno..
dolo significa che il soggetto.. A) Comporta la responsabilit di chi ha
A) Abbia voluto disattendere l'obbligo determinato la persona ingannata a
di un comportamento diverso. commetterlo.
B) Si sia voluto astenere senza B) Comporta la responsabilit
rappresentarsi le conseguenze. dell'ingannato e di colui che l'ha
C) Si sia astenuto con coscienza e volont. determinato a commetterlo.
D) Non si sia rappresentato il posibile interventodelle C) Non comporta alcuna responsabilit.
forze dell'ordine. D) Comporta sempre una responsabilit a titolo di
colpa per la persona ingannata.
(medio)
(medio)
357 ) La colpa con previsione configura..
A) Una circostanza aggravante comune. 363 ) L'erronea supposizione di una causa di
B) Una circostanza attenuante comune. giustificazione..
C) Non prevista espressamente dal codice. A) Esclude il dolo.
D) Dolo eventuale. B) Esclude sempre la colpa.
C) Non ha nessun rilievo nel codice.
(medio) D) Costituisce una circostanza attenuante.

358 ) L'errore esclude il dolo..


(medio)
A) Anche se inescusabile.
B) Solo se scusabile. 364 ) Quando Tizio si rappresenta come certo il
verificarsi dell'evento, il dolo ..
C) Mai,ai diritti patrimoniali non si applicano le
scriminanti. A) Diretto.
D) Solo se dovuto all'inganno di terzi. B) Indiretto.
C) Eventuale.
(medio) D) Trattasi di colpa con previsione.

359 ) L'errore indica..


A) Una falsa rappresentazione della
realt.
B) Un dubbio su alcuni elementi del
fatto.
C) Ignoranza della legge penale.
D) Indifferenza del volere.

Pagina 37 di 576
(medio) (medio)
365 ) Quando il legislatore per alcuni reati 370 ) L'istigazione accolta a commettere un reato
richiede oltre alla realizzazione degli che non venga poi commesso,comporta..
elementi obiettivi,la presenza di uno scopo A) La possibilit per il giudice di
ulteriore che non occorre sia effettivamente ordinare l'applicazione di una misura
conseguito,il dolo .. di sicurezza.
A) Specifico. B) La responsabilit penale ai sensi
B) Generico. dell'art. 110c.p..
C) Eventuale. C) Concorso morale nel reato associativo.
D) Preterintenzionale. D) La possibilit da parte del giudice di attenuare la
pena.
(medio)
366 ) E' possibile punire Tizio che al fine di (medio)
uccidere,mette una bomba in una piazza,ma 371 ) L'istigazione non accolta a commettere un
nessuno rimane ucciso? delitto che non venga poi
A) Si,per strage con dolo specifico. commesso,comporta..
B) No,non si punisce mai la sola A) La possibilit per il giudice di
l'intenzione. ordinare l'applicazione di una misura
C) Solo se ci sono persone ferite. di sicurezza.
D) Si,per attentato ai diritti del cittadino. B) La responsabilit penale ai sensi
dell'art. 110c.p..
(medio) C) Concorso morale nel reato associativo.
D) La possibilit da parte del giudice di attenuare la
367 ) In alcuni reati il legislatore inserisce pena.
formule quali"al fine di" "allo scopo
di",trattasi di reati a dolo..
(medio)
A) Specifico.
B) Generico. 372 ) Quando per l'inidoneit dell'azione o per la
C) Eventuale. inesistenza dell'oggetto di essa, impossibile
D) Alternativo. l'evento dannoso o pericoloso,il soggetto..
A) Non punito.
(medio) B) Risponde di delitto tentato.
C) Risponde di tentativo incompiuto.
368 ) Il reato impossibile di cui all'art. 49, 2 D) Risponde di delitto tentato ma la pena diminuita.
comma, c.p. comporta..
A) La possibilit per il giudice di (medio)
ordinare l'applicazione di una misura
di sicurezza. 373 ) L'istigazione non accolta a commettere una
B) La possibilit per il giudice di punire contravvenzione..
il soggetto con una multa. A) Non ha nessun rilievo penale.
C) L'obbligo per il giudice di applicare una misura di B) Il giudice potr valutare se applicare
sicurezza. una misura di sicurezza.
D) La possibilit per il giudice di punire il soggetto C) Il giudice potr dichiararlo contravventore
con l'arresto. abituale.
D) Configura un illecito amministrativo.
(medio)
369 ) L'accordo per commettere un delitto che non (medio)
venga poi commesso,comporta.. 374 ) L'istigazione accolta a commettere una
A) La possibilit per il giudice di contravvenzione che non venga poi
ordinare l'applicazione di una misura commessa,comporta..
di sicurezza. A) La possibilit per il giudice di
B) La possibilit per il giudice di punire ordinare l'applicazione di una misura
il soggetto con una multa. di sicurezza.
C) L'obbligo per il giudice di applicare una misura di B) La possibilit per il giudice di punire
sicurezza. il soggetto con una multa.
D) La possibilit per il giudice di punire il soggetto C) La possibilit per il giudice di applicare una
con l'arresto. misura di prevenzione.
D) Non ha nessun rilievo penale.

Pagina 38 di 576
(medio) (medio)
375 ) Le misure di sicurezza possono essere 380 ) Ai sensi dell'art.133c.p.,la gravit del reato si
applicate a persone socialmente pericolose desume anche..
per un fatto non preveduto dalla legge come A) Dalla intensit del dolo e dal grado
reato? della colpa.
A) In via di eccezione in due casi B) Solo dal tempo ,dal luogo e da ogni
di"quasi reato". altra modalit dell'azione.
B) Sempre a discrezione del giudice. C) Dalla condotta susseguente al reato.
C) Sempre se il giudice rileva la pericolosit del D) Dalla condotta contemporanea al reato.
soggetto.
D) No,mai. (medio)
381 ) Ai sensi dell'art.133c.p.,la capacit a
(medio)
delinquere,si desume anche..
376 ) Nei casi in cui il codice penale autorizza A) Dalle condizioni di vita
l'applicazione di una misura di sicurezza per individuale,familiare e sociale del
un fatto non preveduto dalla legge come reo.
reato,il giudice pu ordinare.. B) Dalle modalit dell'azione criminosa.
A) La libert vigilata. C) Dall'intensit del dolo.
B) Il ricovero in casa di cura. D) Il giudice libero nella valutazione .
C) Il rifomatorio giudiziario.
D) Nessuna risposta esatta,le misure di sicurezza si (medio)
applicano se stato commesso un delitto.
382 ) Ai sensi dell'art.133c.p.,la capacit a
delinquere,si desume anche..
(medio)
A) Dai motivi a delinquere.
377 ) La pericolosit sociale si accerta... B) Dalle modalit dell'azione criminosa.
A) Attraverso i criteri dettati C) Dal grado della colpa.
dall'art.133c.p.per la commisurazione D) Il giudice libero nella valutazione .
della pena.
B) Non esistono criteri normativi,il (medio)
giudice libero nella valutazione.
C) Solo dalla intensit del dolo. 383 ) Il giudice nell'applicare la pena esercita il
D) Solo dall'elemento soggettivo. proprio potere discrezionale..
A) Nei limiti fissati dalla legge i
(medio) indicandone i motivi.
B) Come meglio ritiene.
378 ) I criteri dettati all'art.133c.p.per la C) Secondo i criteri fissati dalla legge ma senza
commisurazione della pena,riguardano.. obbligo di motivazione.
A) La gravit del reato e la capacit a D) Nei limiti fissati dalla legge per i soli delitti.
delinquere del colpevole.
B) Solo la gravit del reato. (medio)
C) Solo la capacit a delinquere.
D) Solo l'elemento oggettivo del reato. 384 ) La riserva di legge per le misure di
sicurezza..
(medio) A) Esige che nessuno vi sia sottoposto,
se non nei casi previsti dalla legge .
379 ) Ai sensi dell'art.133c.p.,la gravit del reato si B) non esiste .
desume anche.. C) Esige una generica previsione anche con
A) Dalla gravit del danno o del regolamento .
pericolo cagionato alla persona D) Esiste solo per quelle personali.
offesa dal reato.
B) Dai motivi a delinquere e dal
carattere del reo.
C) Dalla condotta contemporanea e dall'intensit del
dolo.
D) Solo dall'elemento soggettivo.

Pagina 39 di 576
(medio) (medio)
385 ) Quando la legge stabilisce una misura di 390 ) Quali sono i contenuti del dovere di
sicurezza senza indicarne la specie,il diligenza..
giudice.. A) Prevedibilit ed evitabilit del
A) Dispone che si applichi la libert pericolo.
vigilata. B) Solo prevedibilit del pericolo.
B) Pu applicare la misura che ritiene C) Solo evitabilit del pericolo.
pi opportuna. D) sufficiente aver causato l'evento dannoso o
C) Dispone che si applichi sempre la casa di cura. pericoloso.
D) libero di decidere solo nei confronti del minore
di anni 14. (medio)
391 ) Il bagnino che per disattenzione lascia
(medio)
annegare un bagnante,risponder..
386 ) Nell'ambito del reato colposo le regole di A) Di omicidio colposo.
diligenza,prudenza,perizia,hanno la comune B) Di omicidio doloso.
finalit.. C) Di omicidio preterintenzionale.
A) Preventiva o cautelare. D) Di nulla,non ha posto in essere nessun
B) Preventiva e repressiva. comportamento.
C) Repressiva o cautelare.
D) Solo repressiva. (medio)
392 ) Tizio che nel compiere una rapina in
(medio)
banca,ruba un'automobile,si procura
387 ) Quando le norme di diligenza,prudenza e illegittimamente un'arma,danneggia
perizia sono contenute in norme l'allarme della banca,pone in essere ..
giuridiche,la colpa sar.. A) Un reato continuato.
A) Specifica. B) Un concorso materiale di reati.
B) Generica. C) Una rapina aggravata.
C) Specifica,ma solo se le norme sono di fonte D) Un reato permanente.
pubblica.
D) Specifica,ma solo se le norme sono di fonte (medio)
privata.
393 ) Chi con una sola azione od omissione viola
diverse disposizioni di legge, punito..
(medio)
A) Con la pena che dovrebbe infliggersi
388 ) Quali sono i requisiti della colpa? per la violazione pi grave aumentata
A) L'assenza di dolo e la presenza di sino al triplo.
negligenza o imprudenza o B) Con il cumulo materiale delle pene.
imperizia,ovvero inosservanza di C) Con la sola pena prevista per la violazione pi
leggi regolamenti ordini o discipline. grave.
B) Solo l'assenza di dolo. D) Con una pena base diminuita di un terzo.
C) Solo l'assenza di imprudenza o negligenza o
imperizia. (medio)
D) Il dolo eventuale compatibile con la colpa con
previsione. 394 ) Chi con pi azioni od omissioni esecutive di
un medesimo disegno criminoso,commette
anche in tempi diversi pi violazioni di
(medio) diverse disposizioni di legge, punito..
389 ) Le varie forme di colpa sottintendono un A) Con la pena che dovrebbe infliggersi
giudizio normativo, nel senso che indicano.. per la violazione pi grave aumentata
A) Un contrasto tra la condotta concreta sino al triplo.
dell'agente e il modello di condotta B) Con il cumulo materiale delle pene.
imposto da regole di diligenza, C) Solo con la pena prevista per la violazione pi
prudenza o perizia. grave.
B) La mancanza di una norma giuridica D) Con la pena prevista per la violazione pi grave
che la preveda. aumentata di un terzo.
C) L'esclusivit della disciplina delle ipotesi colpose
rimessa alla legge.
D) Il richiamo del regolamento ad una norma di
legge.

Pagina 40 di 576
(medio) (medio)
395 ) Se un soggetto con pi azioni pone in essere 401 ) Un reatocommesso in pi di uno Stato e
pi reati che comportano pene temporanee punito con la pena della reclusione non
detentive di specie diversa.. inferiore nel massimo a 4 anni, qualora sia
A) Queste si applicano tutte coinvolto un gruppo criminale organizzato,
distintamente per intero. configura..
B) Si applica l'ergastolo. A) Un reato transnazionale.
C) Si applica solo la pena detentiva pi grave. B) un'associazione mafiosa.
D) Si applica la reclusione di anni 24 con isolamento C) un reato permanente.
diurno. D) Un reato continuato.

(medio) (medio)
396 ) L' uccisione per vendetta di tutti i membri di 402 ) La responsabilit delle persone giuridiche..
una famiglia configura.. A) una responsabilit amministrativa
A) Un reatocontinuato. da reato.
B) Un reato complesso. B) una responsabilit penale .
C) Un reato permanente. C) Non ammessa stante l'impossibilit di superare il
D) Un concorso materiale di reati. principio "societas delinquere non potest".
D) una responsabilit civile di competenza del
(medio) giudice amministrativo.
397 ) Una violenza sessuale occasionalmente
commessa dopo un furto costituisce.. (medio)
A) Un concorso materiale di reati. 403 ) Quando,per errore nell'uso dei mezzi di
B) Un reato complesso. esecuzione del reato, cagionata offesa a
C) Un concorso formale di reati. persona diversa da quella alla quale l'offesa
D) Un reato continuato. era diretta,si configura..
A) L'aberratio ictus.
(medio) B) L'aberratio delicti.
C) L'aberratio causae.
398 ) La risoluzione criminosa protratta fino al D) Un concorso materiale di reati.
compimento dell'azione per un apprezzabile
lasso di tempo,pu configurare..
(medio)
A) La circostanza aggravante della
premeditazione. 404 ) Tizio con intento omicida spara a Caio che
B) Il dolo d'impeto. in quel momento si sposta, di modo che il
C) La colpa cosciente. colpo uccide Sempronio, si configura..
D) Il dolo eventuale . A) L'aberratio ictus.
B) L'aberratio delicti.
(medio) C) Un reato continuato.
D) Un reato permanente.
399 ) Secondo l'art.85 c.p., imputabile chi:
A) Ha la capacit di intendere e volere. (medio)
B) Ha la capacit di agire.
C) Ha la capacit di stare in giudizio. 405 ) L'aberratio ictus di cui all'art. 82c.p.,
D) Chi ha compiuto gli anni 18. presuppone..
A) L'omogeneit dell'offesa realizzata
(medio) rispetto a quella voluta.
B) L'eterogeneit dell'offesa realizzata
400 ) Gli stati emotivi o passionali influiscono rispetto a quella voluta.
sulla imputabilit? C) Un reato preterintenzionale.
A) No, non la escludono e non la D) Una deviazione del processo causale con diversit
diminuiscono. di evento.
B) S, la diminuiscono.
C) S, sono una causa di giustificazione.
D) S, costituiscono una circostanza attenuante
indefinita.

Pagina 41 di 576
(medio) (medio)
406 ) Tizio spara a Caio, ma il proiettile trapassa il 410 ) Nel caso di errore sulla persona offesa ,le
corpo di costui ed uccide anche Sempronio, circostanze che riguardano l'et o altre
trattasi di.. condizioni o qualit, fisiche o psichiche della
A) Aberratio ictus plurilesiva. persona offesa, possono essere valutate a
B) Aberratio delicti plurilesiva. favore del reo?
C) Reato continuato. A) No, mai.
D) Reato complesso. B) Si, sempre.
C) Si, l'errore esclude il dolo.
(medio) D) Si, ma solo quelle relative alle qualit fisiche.

407 ) Tizio che pone in essere un'offesa a persona


(medio)
diversa da quella alla quale l'offesa era
diretta, viene punito.. 411 ) Il reato aberrante, una ipotesi di..
A) Come se avesse commesso il reato in A) Errore nei mezzi di esecuzione.
danno della persona che voleva B) Errore di rappresentazione.
offendere. C) Errore sulla legge penale.
B) Sempre a titolo di colpa. D) Errore su legge diversa dalla legge penale.
C) A titolo di colpa ma la pena aumentata.
D) A titolo di preterintenzione. (medio)
412 ) Quando per errore nell'uso dei mezzi di
(medio)
esecuzione del reato, si cagiona un evento
408 ) Nel caso di errore sulla persona offesa da un diverso da quello voluto, il colpevole
reato non sono poste a carico dell'agente le risponder di..
circostanze.. A) Aberratio delicti.
A) Aggravanti,che riguardano le B) Aberratio ictus plurilesiva.
condizioni o qualit della persona C) Solo del reato pi grave.
offesa,o i rapporti tra offeso e D) Reato continuato.
colpevole.
B) Attenuanti erroneamente (medio)
supposte,che concernono le
condizioni della persona offesa. 413 ) Nell'ipotesi di aberratio delicti l'evento non
C) Che escludono la pena. voluto, ma causato per errore nell'uso dei
D) Attenuanti erroneamente supposte. mezzi di esecuzione, il soggetto risponde..
A) A titolo di colpa quando il fatto
(medio) preveduto dalla legge come delitto
colposo.
409 ) Nel caso di errore sulla persona offesa da un B) Sempre per colpa.
reato sono valutate a favore dell'agente le C) A titolo di dolo.
circostanze.. D) A titolo di preterintenzione.
A) Attenuanti,erroneamente
supposte,che concernono le (medio)
condizioni,le qualit o i rapporti tra
offeso e colpevole. 414 ) Tizio sparando a Caio, colpisce una sostanza
B) Che riguardano l'et della persona detonante e provoca un incendio, ha posto in
offesa. essere una ipotesi di..
C) Che riguardano le qualit fisiche e psichiche della A) Aberratio delicti.
persona offesa. B) Aberratio ictus plurilesiva.
D) Aggravanti ad effetto speciale. C) Reato sempre colposo .
D) Reato continuato.

(medio)
415 ) L'aberratio delicti, presuppone..
A) L'eterogeneit dell'offesa voluta
rispetto a quella realizzata.
B) L'omogeneit dell'offesa voluta
rispetto a quella realizzata.
C) Sempre un reato colposo.
D) Un concorso materiale di reati.

Pagina 42 di 576
(medio) (medio)
416 ) La rissa un reato a concorso.. 422 ) Quale di questi elementi richiesto nella
A) Necessario. compartecipazione criminosa?
B) Eventuale. A) La pluralit di agenti, la
C) Obbligatorio. realizzazione della fattispecie
D) Dipende se sono coinvolti minori. oggettiva del reato,il contributo di
ciascun concorrente,l'elemento
(medio) soggettivo.
B) atti preparatori criminosi,la
417 ) I reati associativi sono a concorso.. commissione dell'azione tipica da
A) Necessario. parte di tutti i concorrenti.
B) Eventuale. C) 3 persone,la pianificazione del delitto,la maggiore
C) Dipende se alcuni dei compartecipi desistono. et.
D) Dipende se sono coinvolti minori. D) 5 persone imputabili,la colpa.

(medio) (medio)
418 ) Il reato a concorso necessario quando.. 423 ) Per poter avere rilievo penale la
compartecipazione criminosa deve porre in
A) richiesta dalla norma di parte essere almeno
speciale la presenza di pi soggetti
per la integrazione del reato. A) Un tentativo di delitto.
B) per ogni tipo di reato si crea un B) Un delitto consumato.
vincolo occasionale tra pi soggetti. C) Una condotta preparatoria.
C) Il fatto non posto in essere da pi soggetti. D) Un accordo criminoso.
D) Taluno agevola inconsapevolmente la condotta del
reo. (medio)
424 ) Il mandante e l'esecutore di un omicidio..
(medio)
A) Sono puniti entrambi allo stesso
419 ) Quando il reato pu essere commesso da un modo.
solo soggetto e pi persone concorrono..si B) punito solo l'esecutore,al mandante
configura.. si applicher una misura di sicurezza.
A) Una fattispecie plurisoggettiva C) Il mandante non pu essere punito,avendo
eventuale. espresso solo un'intenzione criminosa.
B) Una fattispecie plurisoggettiva D) La pena dell'esecutore sar molto pi elevata di
necessaria. quella del mandante.
C) Un reato associativo.
D) Un reato continuato. (medio)
425 ) Rimanere inerte di fronte alla commissione
(medio) di un reato configura concorso nello stesso?
420 ) Per aversi una fattispecie plurisoggettiva A) Solo se esiste un obbligo giuridico di
eventuale,sono necessarie almeno.. impedire l'evento.
A) 2 persone. B) Sempre.
B) 3 persone. C) Sempre se esiste un obbligo morale di impedire
C) 4 persone . l'evento.
D) 5 persone. D) Mai.

(medio)
421 ) L ' a r t . 1 1 0 h a una funzione
incriminatrice-estensiva, nel senso che..
A) ritiene autore chiunque cooperi
all'offesa.
B) estende la punibilit a chi ha
intenzioni criminose.
C) Estende la punibilit a chi ha voluto un reato
diverso da quello che stato commesso.
D) Estende la punibilit a fatti non previsti nella parte
speciale del codice.

Pagina 43 di 576
(medio) (medio)
426 ) Nei confronti del condannato per il reato di 430 ) Se l'agente ritiene per errore che esistano
cui all'art. 416 bis c.p.. circostanze aggravanti o attenuanti..
A) La confisca delle cose che servirono A) Queste non sono valutate contro o a
o furono destinate a commettere il favore di lui.
reato sempre obbligatoria. B) Queste sono sempre valutate contro o
B) La confisca delle cose che servirono a favore di lui.
o furono destinate a commettere il C) Le attenuanti sono sempre valutate a favore di
reato pu essere disposta. lui,le aggravanti contro di lui.
C) La confisca delle cose che servirono o furono D) Il giudice pu bilanciarle.
destinate a commettere il reato pu essere disposta
solo in caso di associazione armata. (medio)
D) La confisca delle cose che servirono o furono
destinate a commettere il reato non prevista. 431 ) Chi ha determinato a commettere un reato
una persona non imputabile..
(medio) A) Risponde del reato da questa
commesso.
427 ) Le cause di giustificazione nel concorso di B) Non risponde del reato ma gli si pu
persone.. applicare una misura di sicurezza.
A) Hanno effetto per tutti coloro che C) Risponde solo se la persona minore di14 anni.
sono concorsi nel reato. D) Risponde solo se si tratta di delitto.
B) Hanno effetto solo per coloro che le
conoscevano. (medio)
C) Si applicano solo ai minori.
D) Non hanno alcun effetto se non conosciute. 432 ) Nell'ambito di una compartecipazione
criminosa,chi nell'esercizio della sua
autorit ha determinato a commettere il
(medio) reato persone ad esso soggette,risponde..
428 ) Le circostanze che attenuano o escludono la A) Con un aggravamento di pena.
pena.. B) Di concorso di reati.
A) Sono valutate a favore dell'agente C) Risponde solo se il soggetto determinato era
anche se da lui non conosciute,o da incapace.
lui per errore ritenute inesistenti. D) Non risponde penalmente ma gli si applica una
B) Sono valutate a favore dell'agente misura di sicurezza.
solo se da lui conosciute.
C) Sono valutate a favore ell'agente solo se ignorate (medio)
per errore scusabile.
D) Non sono mai valutate a favore dell'agente. 433 ) Nell'ambito della compartecipazione
criminosa, chi si avvalso per commettere il
reato di un minore di anni 18..
(medio)
A) Risponder con un aumento di pena.
429 ) Le circostanze che aggravano la pena sono B) Il minore non pu concorrere in un
valutate a carico dell'agente.. reato.
A) Soltanto se da lui conosciute ovvero C) Avr una diminuzione di pena.
ignorate per colpa o ritenute D) Gli si applicher una misura di sicurezza.
inesistenti per errore determinato da
colpa.
B) Soltanto se da lui conosciute.
C) Sempre.
D) Sempre quelle oggettive.

Pagina 44 di 576
(medio) (medio)
434 ) Non sussiste il reato di associazione per 439 ) Il ladro che sottrae un monile che ritiene
delinquere, ma piuttosto un concorso di preziosissimo mentre in realt falso, potr
persone, quando: beneficiare dell'attenuante di cui all'art. 62
A) L'accordo tra pi persone riguarda n.4 c.p.?
esclusivamente una serie determinata A) Si, anche se non ne conosce il valore.
di delitti. B) No mai, rileva l'intenzione.
B) L'accordo criminoso si basa su uno C) Si, ma solo se conosce il valore del monile.
stabile vincolo associativo per D) Si, ma solo se un soggetto minore.
commettere una serie indeterminata
di delitti. (medio)
C) Coloro che promuovono l'associazione non
prendomo parte all'esecuzione dei delitti. 440 ) Tizio sorpreso dalle forze dell'ordine mentre
D) Coloro che partecipano all'associazione non sta per sottrarre documenti
sempre prendono parte all'esecuzione dei delitti. nell'appartamento di Caio si d alla fuga,
risponder..
(medio) A) Di tentato furto in appartamento.
B) Solo di violazione di
435 ) La guida sotto effetto di sostanze alcoliche e domicilio,avendo desistito per il
il conseguente decesso del pedone, furto.
configura.. C) Recesso attivo con pena diminuita.
A) Un autonomo titolo di reato. D) Non sar punito avendo rinunciato al proposito
B) Un'aggravante ad effetto speciale, ma criminoso.
solo per l'omicidio doloso.
C) Un'aggravante ad effetto speciale dei delitti di (medio)
omicidio e lesioni colpose.
D) Il presupposto per l'applicazione di una misura di 441 ) Il nostro codice penale quale forma di colpa
prevenzione. ritiene pi grave?
A) Quella cosciente.
(medio) B) Quella medica.
C) Quella specifica.
436 ) Il genitore che per il proprio credo D) Quella sotto sostanze alcoliche.
religioso,omette di curare la figlia minore
causandone la morte,risponde..
(medio)
A) Di omicidio volontario.
B) Di omicidio preterintenzionale. 442 ) Tizio detesta la moglie,decide di ucciderla ed
C) Di omicidio colposo. acquista una pistola,potr essere punito?
D) Non risponde,la morte dovuta alla malattia A) No,la condotta preparatoria.
irreversibile. B) Si,per tentato omicidio.
C) Si per tentato omicidio,ma solo se l'arma non
(medio) poteva essere detenuta.
D) Si,la condotta univocamente rivolta ad uccidere.
437 ) Il poliziotto addetto al servizio di scorta che
assiste al sequestro della persona senza
(medio)
intervenire,risponder..
A) Di sequestro di persona. 443 ) Nella compartecipazione criminosa, il
B) Di omessa denuncia. partecipe per essere punito deve porre in
C) La connivenza non punita. essere l'azione tipica?
D) Di risarcimento del danno. A) No, sufficiente un contributo
rilevante alla commissione del reato.
(medio) B) No, sufficiente che manifesti la
volont criminosa.
438 ) Il pentimento operoso,ai sensi C) Si, sempre per rispetto del principio di
dell'art.56c.p.,esige.. determinatezza.
A) Sempre un comportamento attivo da D) No, ma deve commettere almeno un tentativo
parte del reo. punibile.
B) sufficiente il pentimento effettivo.
C) Anche solo l'intenzione di intervenire.
D) Sempre la consumazione del reato.

Pagina 45 di 576
(medio) (medio)
444 ) Tizio rafforza in Caio l'idea di commettere 449 ) E' consentita la continuazione tra delitti e
un sequestro, promettendogli aiuto contravvenzioni?
successivamente alla commissione del reato, A) Si,anche se puniti con pene
il reato avviene, sar punito? eterogenee.
A) Si, per concorso morale. B) Solo se i reati sono della stessa
B) No, l'aiuto successivo non rileva. specie.
C) No, rafforzare il proposito criminoso non una C) No mai.
condotta tipica. D) Solo tra delitti.
D) Si, ma solo se il sequestrato incapace.
(medio)
(medio)
450 ) I n una compartecipazione
445 ) L'ufficiale di P.G. che al solo fine di criminosa,qualora il reato commesso sia
acquisire elementi di prova in ordine al diverso da quello voluto da taluno dei
delitto di riciclaggio,procede alla sostituzione concorrenti
di denaro proveniente da reato.. A) Anche questi ne risponde se l'evento
A) Non potr essere punito, agisce sotto conseguenza della sua azione od
copertura. omissione .
B) sempre punito, dovendo l'attivit B) Anche questi ne risponde se accetta il
dell'agente provocatore limitarsi al rischio del verificarsi del reato
controllo delle azioni illecite. diverso.
C) La sostituzione di denaro proveniente da delitto C) Questi non ne risponde mai.
non consentita neanche sotto copertura. D) Anche questi ne risponde anche se non
D) Il riciclaggio non rientra tra i delitti che prevedono conseguenza della sua azione od omissione.
attivit sotto copertura.
(medio)
(medio)
451 ) Tizio da' mandato a Caio di ferire
446 ) Viene definita colpa impropria.. gravemente Sempronio,e Caio
A) L'erronea supposizione di una causa volontariamente lo uccide
di giustificazione. A) Tizio risponder di omicidio
B) La colpa con previsione. volontario,ma la pena diminuita.
C) Alcune ipotesi di dolo eventuale. B) Tizio risponder di lesioni in
D) La colpa grave. concorso con l'omicidio,ma la pena
diminuita.
(medio) C) Tizio risponder solo di lesioni gravi.
D) Tizio non risponde penalmente,perch non voleva
447 ) Alle contravvenzioni possibile applicare le cagionare l'evento morte .
circostanze?
A) Si sempre. (medio)
B) Solo le aggravanti soggettive.
C) No,non lo prevede la legge. 452 ) Nell'aberratio delicti concorsuale ex art.116
D) Solo alcune attenuanti. c.p, necessario che il reato commesso..
A) Sia diverso da quello voluto.
(medio) B) Sia voluto da tutti i concorrenti.
C) Non sia voluto da nessuno dei concorrenti.
448 ) L'interdizione dai pubblici uffici, configura.. D) Sia effetto di forza maggiore.
A) Una pena accessoria.
B) Una pena principale.
C) Una misura alternativa alla detenzione.
D) Una misura di prevenzione.

Pagina 46 di 576
(medio) (medio)
453 ) Tizio accetta di fare il palo ad un furto,ma il 458 ) Nella compartecipazione criminosa, le
suo complice commette una rapina,Tizio circostanze relative all'intensit del dolo o al
risponder di rapina? grado della colpa..
A) Si, perch poteva rappresentarsi A) Sono valutate soltanto riguardo alla
l'evento diverso come uno sviluppo persona cui si riferiscono.
logicamente prevedibile di quello B) Si estendono a tutti i concorrenti.
voluto . C) Si estendono quelle riguardanti l'intensit del dolo.
B) No, risponder di furto ma la pena D) Si estendono quelle riguardanti il grado della
aggravata. colpa.
C) Si, se era stato determinante nel convincere il
complice a delinquere. (medio)
D) Si, ma solo se era recidivo.
459 ) La partecipazione al reato pu manifestarsi
in forma omissiva?
(medio)
A) Si, qualora sussista il relativo
454 ) Il concorso di persone nei reati propri obbligo giuridico di impedire il
ammesso? reato.
A) Si, purch tra i compartecipi figuri B) No, mai.
un soggetto qualificato. C) No, la connivenza non rileva penalmente.
B) No, mai . D) Si, qualora sussista un obbligo morale di impedire
C) Solo per i delitti di corruzione. l'evento.
D) Solo per il delitto di peculato.
(medio)
(medio)
460 ) Il custode di una banca che non attiva i
455 ) Nel concorso nei reati propri di cui all'art. sistemi di sicurezza per consentire
117 c.p., qualora muti il titolo del reato per deliberatamente l'accesso ai ladri, risponde..
taluno di coloro che vi sono concorsi.. A) Di concorso in furto.
A) Anche gli altri rispondono dello B) Non risponde, il concorso previsto
stesso reato. per le sole azioni commissive .
B) Anche gli altri rispondono dello C) Di concorso in furto, ma la pena diminuita.
stesso reato se lo hanno voluto. D) Di omessa denuncia.
C) Gli altri non rispondono del reato proprio.
D) Rispondono del reato meno grave. (medio)
461 ) Nel delitto colposo quando l'evento stato
(medio)
cagionato dalla cooperazione di pi persone
456 ) Nell'ambito della compartecipazione ..
criminosa, le circostanze che aggravano o A) Ciascuna di queste soggiace alle
diminuiscono le pene concernenti i motivi a pene stabilite per il delitto stesso.
delinquere.. B) Ognuna di esse risponde secondo ci
A) Sono valutate soltanto riguardo alla che ha commesso.
persona cui si riferiscono. C) Risponde solo l'autore materiale.
B) Si estendono a tutti i concorrenti. D) Non rispondono i soggetti minori.
C) Si estendono a tutti i concorrenti solo le attenuanti.
D) Si estendono agli autori materiali. (medio)
462 ) La cooperazione colposa riguarda..
(medio)
A) Solo i delitti.
457 ) Nella compartecipazione criminosa le B) Solo le contravvenzioni.
circostanze inerenti alla persona del C) Delitti e contravvenzioni.
colpevole..
D) Anche l'illecito amministrativo.
A) Sono valutate soltanto riguardo alla
persona cui si riferiscono.
B) Si estendono a tutti i concorrenti.
C) Si estendono a tutti i concorrenti tranne la
recidiva.
D) Si estendono a tutti i concorrenti tranne
l'imputabilit.

Pagina 47 di 576
(medio) (medio)
463 ) Si pu tentare un delitto a consumazione 468 ) E' socialmente pericolosa la persona..
anticipata? A) Anche se non imputabile o non
A) No, la consumazione coincide col punibile,che ha commesso un
tentativo. reato,quando probabile che ne
B) Si.. commetter di nuovi.
C) Si puniscono con la stessa pena. B) Solo la persona imputabile e punibile
D) Si prevede una circostanza attenuante. che ha commesso un delitto.
C) Solo la persona imputabile che ha commesso un
(medio) delitto e probabilmente ne commetter di nuovi.
D) Che probabilmente commetter atti criminali.
464 ) Ai sensi dell'art. 240 c.p., il giudice, tra
l'altro..
(medio)
A) Pu ordinare la confisca delle cose
che servirono o furono destinate a 469 ) Le misure di sicurezza sono ordinate..
commettere il reato. A) Dal giudice nella stessa sentenza di
B) Deve ordinare la confisca delle cose condanna o di proscioglimento.
che servirono o furono destinate a B) Dal giudice solo nella sentenza di
commettere il reato. condanna.
C) Deve ordinare la confisca delle cose che sono il C) Dal direttore del carcere dopo un periodo di
prodotto o il profitto del reato. osservazione.
D) Pu ordinare la confisca delle cose che D) Dal giudice solo nella sentenza di proscioglimento.
costituiscono il prezzo del reato.
(medio)
(medio)
470 ) La sospensione condizionale della pena
465 ) Ai sensi dell'art. 240 c.p., il giudice, tra rende inapplicabili..
l'altro
A) Le misure di sicurezza tranne che si
A) Ordina sempre la confisca delle cose tratti di confisca.
che costituiscono il prezzo del reato. B) Tutte le misure di sicurezza
B) Ordina sempre la confisca delle cose patrimoniali.
che servirono o furono destinate a C) Le pene accessorie .
commettere il reato. D) Tutte le misure di sicurezza.
C) Pu ordinare la confisca delle cose che
costituiscono il prezzo del reato.
(medio)
D) Pu ordinare la confisca delle cose, la
fabbricazione e l'uso delle quali costituisce reato. 471 ) Le sanzioni del giudice di pace sono..
A) La permanenza domiciliare,il lavoro
(medio) di pubblica utilit,la pena pecuniaria.
B) La semilibert,la libert controllata,la
466 ) Ai sensi dell'art. 240 c.p., il giudice, tra
l'altro: pena pecuniaria.
C) L'arresto e la pena pecuniaria.
A) Ordina sempre la confisca delle cose, D) La permanenza domiciliare,la liberazione
il porto, la detenzione o l'alienazione anticipata,la pena pecuniaria.
delle quali costituisce reato.
B) Ha facolt di ordinare la confisca del
denaro equivalente al profitto del (medio)
reato, anche senza condanna. 472 ) Tizio pubblico ufficiale permette alla moglie
C) Ha facolt di ordinare la confisca delle cose di utilizzare il cellulare di servizio per
appartenenti al reo. telefonate personali, la donna sar punita..
D) Deve sempre ordinare la confisca delle cose che A) Per concorso in peculato d'uso.
sono il profitto del reato. B) Non sar punita non rivestendo la
qualifica di pubblico ufficiale.
(medio) C) Di appropriazione indebita.
467 ) La cauzione di buona condotta .. D) Il cellulare di ufficio pu essere utilizzato dai
congiunti.
A) Una misura di sicurezza
patrimoniale.
B) Una misura di sicurezza personale.
C) Una pena accessoria.
D) Una misura alternativa alla detenzione.

Pagina 48 di 576
(medio) (medio)
473 ) Il concorso di circostanze eterogeneo obbliga 478 ) L'aggravante consistente nell'avvalersi della
il giudice ad un giudizio.. forza intimidatrice di un'associazione di
A) Di equivalenza o di prevalenza. stampo mafioso pu essere dichiarata
B) Solo di prevalenza. equivalente rispetto ad attenuanti
C) Che valuti aritmeticamente le circostanze sia concorrenti?
aggravanti che attenuanti. A) No mai.
D) Sempre e solo di equivalenza. B) Si,ma solo se il reo non intraneo
all'associazione.
(medio) C) Si,ma solo se il soggetto minore di anni 18.
D) Si,ma solo se il reato rimane allo stadio di
474 ) In tema di concorso di circostanze tentativo.
eterogenee si intende per giudizio di
prevalenza..
(medio)
A) L'applicazione soltanto degli aumenti
o delle diminuzioni relativi alle 479 ) Ai fini della confisca, il profitto del reato
circostanze ritenute prevalenti. consiste nel..
B) L'applicazione della sola pena base. A) vantaggio economico che ne deriva.
C) L'applicazione di una pena di specie diversa. B) L'evento naturalistico del reato.
D) Un calcolo percentuale che tenga presente la pena C) risultato ultimo del reato.
pi grave. D) le aspettative di guadagno.

(medio) (medio)
475 ) In tema di concorso di circostanze 480 ) Ai fini della confisca, il prezzo del reato
eterogenee si intende per giudizio di consiste nel..
equivalenza.. A) Corrispettivo ottenuto per eseguire
A) L'applicazione della sola pena base. l'illecito.
B) L'applicazione di tanti aumenti per le B) vantaggio economico che ne deriva.
aggravanti e di uguali diminuzioni C) risultato ultimo del reato.
per le attenuanti. D) denaro oggetto del reato.
C) Sempre l'applicazione delle attenuanti generiche.
D) Un calcolo percentuale che tenga presente la pena (medio)
pi grave.
481 ) L'aggravante dell'aver cagionato un danno
patrimoniale di rilevante entit di cui all'art.
(medio)
61 n.7 c.p., si applica solo ai delitti contro il
476 ) Il giudizio di prevalenza tra circostanze patrimonio?
ammette lo sviluppo della progressivit degli A) No,anche ai delitti che comunque
aumenti o della regressivit delle offendono il patrimonio,ovvero
diminuzioni.. dettati da motivi di lucro.
A) Circoscritto nei limiti stabiliti dagli B) Si.
artt.66 e 67 c.p.. C) Anche e solo a quelli commessi dal pubblico
B) All'infinito. ufficiale contro la P.A..
C) A discrezione del giudice. D) No, a tutti i delitti.
D) circoscritto nei limiti stabiliti dagli artt.66 e
67c.p. ma solo per le diminuzioni . (medio)
482 ) Torturare una persona sequestrata,
(medio) configura..
477 ) L'aggravante della finalit di terrorismo pu A) L'aggravante dell'aver agito con
essere dichiarata equivalente rispetto ad crudelt verso le persone di cui
attenuanti concorrenti? all'art. 61 n.4 c.p..
A) No mai. B) L'aggravante dell'aver commesso il
B) Si sempre. reato per motivi futili di cui all'art.
C) Si,mai soccombente. 61 n.1 c.p..
D) Sia equivalente sia soccombente. C) L'aggravante teleologica di cui all'art. 61 n.2 c.p..
D) Un reato continuato.

Pagina 49 di 576
(medio) (medio)
483 ) Una calunnia perpetrata da un ufficiale di 488 ) L'avere il colpevole commesso il fatto mentre
P.G. nell'esercizio delle sue funzioni si trova illegalmente nel territorio
configura.. nazionale,costituisce un'aggravante
A) L'aggravante dell'aver commesso il comune?
fatto con violazione dei doveri A) No, stata dichiarata incostituzionale.
inerenti a una pubblica funzione di B) No, un'aggravante speciale.
cui all'art. 61 n.9. C) Si, prevista all'art.61 n 11bis c.p..
B) L'aggravante dell'aver commesso il D) No, un'attenuante comune.
fatto con abuso di autorit di cui
all'art. 61 n.11 c.p.. (medio)
C) L'aggravante dell'aver commesso il fatto con abuso
di relazioni d'ufficio di cui all'art. 61 n.11 c.p.. 489 ) L'avere il colpevole commesso il reato
D) Un delitto aggravato dall'evento. durante il tempo in cui si sottratto
volontariamente alla esecuzione di un ordine
di arresto per un precedente reato,costituisce
(medio) un'aggravante comune?
484 ) Il fatto di chi ,dopo essere stato condannato A) Si.
per un furto,commette dopo 10 anni una B) Si ma limitatamente all'ipotesi del
diffamazione,configura.. mandato di cattura.
A) Una recidiva semplice. C) No, stata dichiarata incostituzionale.
B) Una recidiva abituale . D) No, un'aggravante ad effetto speciale.
C) Una recidiva aggravata.
D) Un'ipotesi di deliquenza abituale . (medio)
490 ) Se Tizio commette un delitto non colposo
(medio) durante il periodo in cui ammesso ad una
485 ) Ai sensi della legge penale della stessa misura alternativa alla detenzione in
indole il nuovo delitto non colposo... carcere,risponder..
A) Per identit della disposizione violata A) Con un aggravamento di pena fino a
ovvero per la presenza in concreto di un terzo.
caratteri fondamentali comuni.. B) Di evasione.
B) Solo per identit della disposizione C) Di procurata inosservanza di pena.
violata. D) Con un aggravamento di pena fino alla met.
C) Quando il soggetto incline a commettere delitti.
D) Quando il soggetto delinquente abituale. (medio)
491 ) L'evaso,che si sottrae ad un ordine di
(medio) esecuzione della carcerazione,ai fini
486 ) Il perdono giudiziale estingue .. dell'aggravante di cui all'art.61 n.6 c.p.,pu
Il reato per i minori di anni 18. essere equiparato al latitante?
A)
B) La pena per i minori di anni 18. A) Si ,lo prevede l'art.296c.p.p..
C) Le pene accessorie per i minori di anni 18. B) No,mai lo impone il divieto di
D) Le misure di sicurezza per i minori di anni 14. analogia.
C) Solo per alcuni reati.
(medio) D) Solo se la precedente condanna riguardava un
delitto contro l'ordine pubblico.
487 ) Il perdono giudiziale pu essere concesso dal
giudice.. (medio)
A) Quando avuto riguardo alle
circostanze previste nell'art.133 492 ) Le misure di prevenzione sono misure
c.p.,presume che il minore si asterr disposte..
dal commettere ulteriori reati. A) A prescindere dalla commissione del
B) Quando avuto riguardo alle delitto, nei confronti di soggetti che
circostanze previste risultano pericolosi per la sicurezza
nell'art.133c.p.,relative alla capacit pubblica.
a delinquere,presume che il minore B) Solo dopo la commissione di un
non sia pericoloso. reato.
C) Sempre. C) Solo dopo la commissione di un delitto.
D) Solo per il minore di anni 14. D) Solo per soggetti mafiosi gi condannati.

Pagina 50 di 576
(medio) (medio)
493 ) La sospensione condizionale della pena 499 ) Sono sanzioni sostitutive delle pene detentive
sospende.. brevi..
A) L'esecuzione della condanna. A) La semidetenzione,la libert
B) Solo le statuizioni civili della controllata,la pena pecuniaria.
condanna. B) La semidetanzione,l'affidamento in
C) Solo le pene accessorie. prova al servizio sociale,la pena
D) Le misure di sicurezza patrimoniali. pecuniaria.
C) La semilibert,gli arresti domiciliari,la pena
(medio) pecuniaria.
D) La semilibert,la permanenza domiciliare,la pena
494 ) Nella fase esecutiva la pena pu essere pecuniaria.
sostituita da...
A) Misure alternative alla detenzione. (medio)
B) Sanzioni sostitutive di pene detentive
brevi. 500 ) La querela prevista dalla legge..
C) Solo da una cauzione. A) Per i reati per i quali non si debba
D) La sospensione condizionale. procedere d'ufficio.
B) Solo per i delitti gravi.
(medio) C) Solo per le contravvenzioni.
D) Solo per i delitti punibili davanti al giudice di
495 ) La pubblicazione della sentenza penale di pace.
condanna,costituisce..
A) Una pena accessoria comune ai (medio)
delitti e alle contravvenzioni.
B) Una pena accessoria esclusiva dei 501 ) La querela una volta proposta..
delitti. A) Si estende a tutti coloro che hanno
C) Una pena principale per i delitti contro l'onore. commesso il reato.
D) Una pena accessoria per i recidivi. B) Si riferisce alla sola persona verso la
quale proposta.
(medio) C) Si estende a tutti coloro che hanno commesso il
reato se il fatto commesso contro un minore.
496 ) Le pene accessorie possono essere..
D) Non rimettibile.
A) Perpetue o temporanene.
B) Sempre perpetue. (medio)
C) Sempre temporanee.
D) Alternative alla pena principale. 502 ) Il diritto di querela pu essere esercitato se il
soggetto ha rinunciato ad esercitarlo?
(medio) A) No.
B) Si,ma solo se la rinuncia tacita.
497 ) Le pene previste per i reati di competenza del C) Si,ma solo se la rinuncia espressa.
giudice di pace sono suscettibili di D) Si entro tre mesi.
sospensione condizionale?
A) No, mai. (medio)
B) Si, seguono le regole delle pene in
generale. 503 ) L'appartenente ai ruoli della Polizia di
C) Solo la permanenza domiciliare. Stato,al quale viene ordinato dal suo
D) Solo il lavoro di pubblica utilit. superiore gerarchico di sparare all'interno di
una scuola occupata da studenti
disarmati,deve obbedire?
(medio)
A) No,mai e deve informare
498 ) Il limite obiettivo per la concessione della immediatamente i superiori.
sospensione condizionale della pena che la B) Si,l'ordine insindacabile.
condanna non sia superiore.. C) Si,ma del fatto risponde chi ha dato l'ordine.
A) A due anni di pena detentiva. D) Non pu obbedire ad un ordine illegittimo a meno
B) A quattro anni di pena detentiva. che non sia messo per iscritto.
C) A un anno di pena detentiva se la condanna
riguarda un delitto.
D) A 10 anni di pena detentiva se la condanna
riguarda contravvenzioni.

Pagina 51 di 576
(medio) (medio)
504 ) Tizio viene minacciato di morte se non 508 ) La rapina propria caratterizzata:
prende parte alla rapina.. A) Dalluso della violenza e minaccia,
A) Del fatto commesso sotto minaccia finalizzata allimpossessamento della
risponde solo la persona che l'ha cosa mobile allo scopo di trarne
costretta a commetterlo. profitto.
B) Tizio risponde ma la pena B) Dallesercizio di violenza o minaccia
attenuata. esercitata immediatamente dopo la
C) Tizio risponde potendo comunque reagire alle sottrazione della cosa, per assicurare
minacce. a s o ad altri il possesso della cosa
D) Tizio non risponde solo nel caso abbia subito una sottratta.
violenza fisica assoluta. C) Dallesercizio di violenza o minaccia esercitata
immediatamente dopo la sottrazione della cosa,
(medio) per procurare a s o ad altri limpunit.
D) Dal soggetto attivo del reato che deve essere un
505 ) Il vigile del fuoco che si trova di fronte ad un
pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico
devastante incendio pu fuggire ed invocare
servizio.
a propria discolpa l'esimente dello stato di
necessit?
(medio)
A) No, ha un particolare dovere di
esporsi al pericolo. 509 ) La rapina impropria caratterizzata:
B) Si, se non un pubblico ufficiale. A) Dallesercizio di violenza o minaccia
C) Si, non appartiene alla Polizia di Stato. esercitata immediatamente dopo la
D) Mai se c' rischio per soggetti minori. sottrazione della cosa, per assicurare
a s o ad altri il possesso della cosa
(medio) sottratta, o per procurare a s o ad
altri limpunit.
506 ) Da quando comincia a decorrere la
B) Dalluso di violenza o minaccia,
prescrizione in caso di reato permanente?
finalizzata allimpossessamento della
A) Dal giorno in cui cessata la cosa mobile altrui allo scopo di
permanenza. trarne profitto.
B) Da giorno in cui iniziata la C) Dalluso di violenza o minaccia, per costringere
permanenza. taluno a fare o ad omettere qualcosa, procurando a
C) Dal giorno in cui pronunciata la sentenza di s o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
primo grado. D) Dallassenza di qualsivoglia forma di violenza o
D) Dal giorno dell'iscrizione del reato nel registro minaccia nella aggressione al patrimonio.
delle notizie di reato.
(medio)
(medio)
510 ) Il delitto di estorsione si differenzia dal
507 ) Quali delle seguenti affermazioni in delitto di concussione
riferimento al reato di furto non corretta:
A) Per lassenza della qualifica
A) Ai fini della consumazione del reato pubblicistica in capo al soggetto
necessario che il profitto sia di fatto agente, che pone in essere il reato
conseguito, non essendo sufficiente abusando della sua qualit o dei suoi
che il soggetto agente miri a poteri nel delitto di estorsione.
conseguirlo. B) Per lassenza di un comportamento
B) Ai fini della consumazione del reato costrittivo nel delitto di estorsione .
non necessario che il profitto sia di C) Per lassenza di violenza e minaccia nel delitto di
fatto conseguito, ma sufficiente che estorsione.
lagente agisca allo scopo di D) Per la non applicabilit della confisca nel delitto di
conseguirlo. estorsione .
C) un delitto .
D) La pena per il fatto previsto dallart. 624 c.p.
della reclusione da uno a sei anni e della multa da
euro 103 a 1032, se il fatto commesso su cose
esposte per necessit o per consuetudine o per
destinazione alla pubblica fede.

Pagina 52 di 576
(medio) (medio)
511 ) Affinch sia integrato il delitto di estorsione: 513 ) Affinch sia integrato il delitto di truffa:
A) Occorre che si verifichi il doppio A) Occorre che si verifichi il doppio
evento, ovvero che mediante evento, ovvero che mediante artifici
violenza o minaccia venga cagionato e raggiri venga cagionato un primo
un primo evento di natura evento, e cio linduzione in errore;
psicologica, e cio la coartazione ed un secondo evento finale,
della volont; ed un secondo evento consistente nella disposizione
finale, consistente nella disposizione patrimoniale, lesiva del bene
patrimoniale, lesiva del bene patrimonio della vittima e produttiva
patrimonio della vittima e produttiva di un ingiusto vantaggio per lagente.
di un ingiusto vantaggio per B) Occorre che si verifichi il doppio
lagente.. evento, ovvero che mediante
B) Occorre che mediante violenza o violenza o minaccia venga cagionato
minaccia si verifichi solo la un primo evento di natura
coartazione della volont della psicologica, e cio la coartazione
vittima. della volont; ed un secondo evento
C) Occorre che mediante violenza o minaccia venga finale, consistente nella disposizione
cagionato solo un ingiusto profitto con altrui patrimoniale, lesiva del bene
danno. patrimonio della vittima e produttiva
D) Occorre che si verifichi il doppio evento, ovvero di un ingiusto vantaggio per lagente
che mediante artifici e raggiri venga cagionato un .
primo evento, e cio linduzione in errore; ed un C) Occorre che mediante violenza o minaccia venga
secondo evento finale, consistente nella cagionato solo un ingiusto profitto con altrui
disposizione patrimoniale, lesiva del bene danno.
patrimonio della vittima e produttiva di un ingiusto D) Occorre che mediante artifici e raggiri venga
vantaggio per lagente. cagionato solo un ingiusto profitto con altrui
danno.
(medio)
(medio)
512 ) Il delitto di truffa di cui allart. 640 c.p. :
A) Un reato di evento di danno a forma 514 ) Ai sensi dellart. 640 quater, c.p. la confisca
vincolata. prevista dallart. 322 ter c.p.:
B) Un reato di mera condotta. A) applicabile nel caso di condanna o
C) Un reato di pericolo concreto. di applicazione della pena su
D) Un reato di pericolo astratto . richiesta delle parti per le ipotesi
delittuose di cui agli articoli 640,
secondo comma, numero 1, 640 bis e
640 ter, secondo comma, con
esclusione dellipotesi in cui il fatto
commesso con abuso della qualit di
operatore del sistema.
B) Non mai applicabile nel caso di
condanna o di applicazione della
pena su richiesta delle parti per le
ipotesi delittuose di cui agli articoli
640, secondo comma, numero 1, 640
bis e 640 ter, secondo comma, con
esclusione dellipotesi in cui il fatto
commesso con abuso della qualit di
operatore del sistema.
C) applicabile nel caso di condanna o di
applicazione della pena su richiesta delle parti
nella sola ipotesi delittuosa di cui allart. 640,
comma 1 c.p..
D) applicabile nel caso di condanna o di
applicazione della pena su richiesta delle parti
nella sola ipotesi delittuosa di cui allart. 640 ter,
comma 1 c.p..

Pagina 53 di 576
(medio) (medio)
515 ) Il termine di prescrizione del delitto di usura 519 ) Il reato presupposto nel delitto di
decorre: ricettazione:
A) Dal giorno dellultima riscossione sia A) un qualsiasi delitto.
degli interessi che del capitale. B) anche una contravvenzione.
B) Dal momento della stipulazione C) Pu essere solo un delitto contro il patrimonio.
dellaccordo usurario. D) Pu essere solo il delitto di furto.
C) Dal momento della prima riscossione del capitale.
D) Dal momento della promessa della dazione degli (medio)
interessi o altri vantaggi usurari.
520 ) Il delitto di ricettazione punisce:
(medio) A) Chi, fuori dal concorso nel reato, al
fine di procurare a s o ad altri un
516 ) Il delitto di appropriazione indebita, di cui profitto, acquista, riceve od occulta
allart. 646 c.p. punisce: denaro o cose provenienti da un
A) Chiunque, per procurare a s o ad qualsiasi delitto, o comunque si
altri un ingiusto profitto, si appropria intromette nel farli acquistare,
della cosa mobile altrui di cui abbia a ricevere od occultare .
qualsiasi titolo il possesso. B) Chi, fuori dai casi di concorso,
B) Chiunque, al fine di trarne profitto, si sostituisce o trasferisce denaro, beni
impossessa della cosa mobile altrui, o altre utilit provenienti da delitto
sottraendola a chi la detiene. non colposo, ovvero compie in
C) Chiunque, al fine di trarne profitto, si impossessa relazione ad essi altre operazioni, in
della cosa immobile altrui, sottraendola a chi la modo da ostacolare lidentificazione
detiene. della loro provenienza delittuosa.
D) Il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del C) Chi, fuori dal concorso nel reato, ai fine di
suo ufficio o servizio il possesso o comunque la procurare a s o ad altri un profitto, riceve od
disponibilit di denaro o di altra cosa mobile occulta denaro o cose provenienti da una
altrui, se ne appropria. contravvenzione, o comunque si intromette nel
farli acquistare, ricevere od occultare.
(medio) D) Chi, fuori dai casi di concorso nel reato e dei casi
previsti dagli articoli 648 e 648 bis, impiega
517 ) Il delitto di appropriazione indebita:
denaro, beni o altre utilit provenienti da delitto.
A) procedibile dufficio, se il fatto
commesso su cose possedute a titolo
di deposito necessario o se ricorre
taluna delle circostanze indicate nel
n. 11 dellart. 61 c.p..
B) punibile solo a querela .
C) sempre procedibile dufficio.
D) procedibile dufficio se ricorre la circostanza di
cui allart. 61, n. 7 c.p..

(medio)
518 ) Il delitto di appropriazione indebita si
consuma:
A) Quando il soggetto agente, per
procurare a se o ad altri un ingiusto
profitto, si appropria di denaro o
della cosa mobile altrui di cui abbia,
a qualsiasi titolo il possesso.
B) Quando il soggetto agente consegue
il profitto.
C) Quando il soggetto agente consegue la
disponibilit del bene .
D) Quando il soggetto agente si impossessa del bene.

Pagina 54 di 576
(medio) (medio)
521 ) Il delitto di riciclaggio punisce: 523 ) Lelemento soggettivo dellomicidio
A) Chi, fuori dai casi di concorso, volontario, di cui allart. 575 c.p. consiste:
sostituisce o trasferisce denaro, beni A) Nella rappresentazione e volont che
o altre utilit provenienti da delitto dalla condotta derivi levento morte.
non colposo, ovvero compie in B) Nella sola volont che dalla condotta
relazione ad essi altre operazioni, in possa derivare levento morte.
modo da ostacolare lidentificazione C) Nella prevedibilit che dalla condotta possa
della loro provenienza delittuosa. derivare levento morte.
B) Chi, fuori dal concorso nel reato, al D) Nella prevedibilit e non volont del fatto tipico
fine di procurare a s o ad altri un previsto dalla norma incriminatrice .
profitto, acquista, riceve od occulta
denaro o cose provenienti da un (medio)
qualsiasi delitto, o comunque si
intromette nel farli acquistare, 524 ) L istigazione o aiuto al suicidio
ricevere od occultare. A) Punisce chiunque determina altri al
C) Chi, fuori dai casi di concorso, sostituisce o suicidio o rafforza laltrui proposito
trasferisce denaro, beni o altre utilit provenienti di suicidio, ovvero ne agevola
da delitto colposo, ovvero compie in relazione ad lesecuzione del suicidio, secondo
essi altre operazioni, in modo da ostacolare quanto disposto nellart. 580 c.p..
lidentificazione della loro provenienza delittuosa. B) Non punibile poich trova
D) Chi, fuori dai casi di concorso, sostituisce o applicazione la norma di cui allart.
trasferisce denaro, beni o altre utilit provenienti 115 c.p., secondo cui in caso di
da contravvenzione non colposa, ovvero compie in istigazione a commettere un reato, se
relazione ad essi altre operazioni, in modo da listigazione accolta, ma il reato
ostacolare lidentificazione della loro provenienza non commesso, il soggetto attivo
contravvenzionale. non punibile per il solo fatto
dellistigazione.
(medio) C) Punisce chiunque cagiona la morte di un uomo con
il suo consenso.
522 ) Il delitto di impiego di denaro, beni o utilit D) Non configurata nel nostro ordinamento quale
di provenienza illecita punisce: autonoma ipotesi di reato.
A) Chiunque, fuori dal concorso nel
reato e dei casi previsti dagli articoli (medio)
648 e 648 bis, impiega in attivit
economiche o finanziarie denaro, 525 ) Ai sensi dellart. 580 c.p., il delitto di
beni o altre utilit provenienti da istigazione o aiuto al suicidio:
delitto. A) integrato anche quando il suicidio
B) Chi, fuori dai casi di concorso, non avviene, sempre che dal
sostituisce o trasferisce denaro, beni tentativo di suicidio derivi una
o altre utilit provenienti da delitto lesione personale grave o gravissima.
non colposo, ovvero compie in B) integrato solo quando il suicidio
relazione ad essi altre operazioni, in avviene.
modo da ostacolare lidentificazione C) integrato anche quando il suicidio non avviene,
della loro provenienza delittuosa. anche se dal tentativo di suicidio non derivi una
C) Chi, fuori dal concorso nel reato, al fine di lesione personale grave o gravissima.
procurare a s o ad altri un profitto, acquista, D) Non integrato a meno che il suicidio non si
riceve od occulta denaro o cose provenienti da un verifichi.
qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farli
acquistare, ricevere od occultare. (medio)
D) Chiunque, fuori dal concorso nel reato e dei casi
previsti dagli articoli 648 e 648 bis, impiega in 526 ) Il delitto di percosse, di cui allart. 581:
attivit economiche o finanziarie denaro, beni o A) sempre punibile a querela di parte.
altre utilit provenienti anche da contravvenzione. B) sempre punibile dufficio.
C) punibile dufficio quando ricorrono le
circostanze aggravanti di cui allart. 61 c.p..
D) punibile dufficio solo se ricorre la circostanza
aggravante di cui allart. 61, n. 11 ter c.p..

Pagina 55 di 576
(medio) (medio)
527 ) Nel nostro ordinamento le lesioni personali: 531 ) Il soggetto attivo del delitto di abbandono di
A) Sono un delitto e vengono punite sia persone minori o incapaci di cui allart. 591
a titolo di dolo che di colpa. c.p.:
B) Sono una contravvenzione e vengono A) chiunque debba avere cura,
punite sia a titolo di dolo che di custodia di un minore di anni
colpa. quattordici, o di una persona
C) Sono un delitto e vengono punite solo a titolo di incapace di provvedere a se stessa.
dolo. B) solo il genitore.
D) Affinch siano punite non necessario che sia C) solo il figlio.
provato lelemento psicologico. D) solo il tutore.

(medio) (medio)
528 ) Lomicidio preterintenzionale punisce: 532 ) Il delitto di omissione di soccorso :
A) Chiunque, con atti diretti a A) Un reato istantaneo.
commettere uno dei delitti preveduti B) Un reato permanente .
dagli articoli 581 e 582, cagiona la C) Un reato continuato.
morte non voluta di un uomo. D) Un reato permanente con effetti istantanei .
B) Chiunque, con atti diretti a
commettere un qualsiasi delitto (medio)
doloso, cagiona la morte non voluta
di un uomo. 533 ) Il delitto di omissione di soccorso individua
C) Chiunque, con atti diretti a commettere uno dei quale soggetto passivo:
delitti preveduti dagli articoli 581 e 582, cagiona A) Un fanciullo minore di anni dieci, o
la morte voluta di un uomo. unaltra persona incapace di
D) Chiunque, con atti diretti a commettere un provvedere a se stessa, per malattia
qualsiasi delitto colposo, cagiona la morte di del corpo o della mente, per
uomo. vecchiaia o per altra causa.
B) Chiunque .
(medio) C) Un minore di anni diciotto.
D) Una persona di et superiore agli anni
529 ) La morte o la lesione come conseguenza di sessantacinque, anche se capace di provvedere a se
un altro delitto presuppone: stessa.
A) Quale delitto base da cui deriva la
morte o la lesione di una persona un (medio)
qualsiasi delitto doloso.
B) Quale delitto base da cui deriva la 534 ) Il delitto di omissione di soccorso richiede ai
morte solo i delitti di lesioni e fini della integrazione:
percosse. A) La rappresentazione e volont del
C) Quale delitto base da cui deriva la morte o la fatto oggettivo tipico previsto dalla
lesione anche un delitto colposo. fattispecie incriminatrice.
D) Espressamente quale delitto base da cui deriva la B) La rappresentazione e volont del
morte o la lesione solo il delitto di cui allart. 74 solo evento previsto dalla fattispecie
d.p.r. 309/1990. incriminatrice .
C) La sola volont del fatto oggettivo tipico previsto
(medio) dalla fattispecie incriminatrice.
D) La sola rappresentazione del fatto oggettivo tipico
530 ) Il delitto di rissa richiede quali elementi previsto dalla fattispecie integratrice.
imprescindibili:
A) Luso della violenza e la reciprocit
dellazione.
B) Luso della violenza ma non la
reciprocit dellazione.
C) La reciprocit dellazione ma non luso della
violenza.
D) Non necessaria la volont di recare una offesa
agli avversari.

Pagina 56 di 576
(medio) (medio)
535 ) Ai fini della integrazione del delitto di 539 ) Ai sensi dellart. 600 c.p., la riduzione o il
ingiuria di cui allart. 594 c.p. occorre: mantenimento nello stato di soggezione non
A) Che il soggetto agente offenda ha luogo quando:
lonore ed il decoro di una persona A) La condotta attuata mediante
presente. violenza, minaccia, inganno solo se il
B) Che il soggetto agente offenda soggetto attivo un prossimo
laltrui reputazione, comunicando congiunto.
con pi persone anche in assenza B) La condotta attuata mediante
della persona offesa. violenza, minaccia, inganno.
C) Che il soggetto agente offenda lonore ed il decoro C) La condotta attuata mediante abuso di autorit o
di una persona assente. approfittamento di una situazione di inferiorit
D) Che il soggetto agente sia un pubblico ufficiale . fisica o psichica o di una situazione di necessit .
D) La condotta attuata mediante la promessa e la
(medio) dazione di somme di denaro o di altri vantaggi a
chi ha autorit sulla persona.
536 ) Il delitto di ingiuria richiede dal punto di
vista dellelemento soggettivo:
(medio)
A) La rappresentazione e volont che la
condotta realizzata offenda lonore o 540 ) Non integra il delitto di pornografia
il decoro. minorile, di cui allart. 600 ter c.p.:
B) La sola rappresentazione che la A) La gestione della prostituzione di una
condotta offenda lonore o il decoro. persona di et inferiore agli anni
C) La sola volont che la condotta offenda lonore ed diciotto.
il decoro. B) La distribuzione o divulgazione, con
D) La prevedibilit che la condotta offenda lonore ed qualsiasi mezzo, anche per via
il decoro. telematica, di notizie o informazioni
finalizzate alladescamento o allo
(medio) sfruttamento sessuale di minori degli
anni diciotto.
537 ) Il delitto di diffamazione richiede: C) La realizzazione di esibizioni o spettacoli
A) La comunicazione con pi persone e pornografici ovvero di produzione di materiale
lassenza della persona offesa. pornografico, utilizzando minori di anni diciotto.
B) La comunicazione con pi persone e D) Il reclutamento o linduzione di minori di anni
la presenza della persona offesa. diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli
C) La comunicazione con pi persone utilizzando pornografici ovvero dai suddetti spettacoli trae
come unico mezzo previsto dalla norma altrimenti profitto.
integratrice la stampa.
D) Loffesa del decoro e della reputazione in presenza (medio)
della persona offesa.
541 ) Il delitto di riduzione o mantenimento in
servit o schiavit, di cui allart. 600 c.p. :
(medio)
A) Un reato permanente.
538 ) Lesercizio del diritto di critica/cronaca in B) Un reato istantaneo.
tema di diffamazione riconosciuto: C) Un reato continuato.
A) In caso di veridicit, pertinenza e D) Un reato abituale.
continenza della notizia.
B) In caso di fondatezza della notizia
indipendentemente dal tenore
letterale delle espressioni utilizzate.
C) In caso di giornalista iscritto al relativo albo .
D) Anche laddove i fatti narrati non rivestano
interesse per lopinione pubblica.

Pagina 57 di 576
(medio) (medio)
542 ) Ai sensi dellart. 600 septies c.p., in caso di 546 ) Ai sensi dellart. 606 c.p., arresto illegale,
condanna o di applicazione della pena su punito:
richiesta delle parti, a norma dellart. 444 A) Il pubblico ufficiale che procede ad
c.p.p., per i delitti di cui alla sezione I, capo un arresto abusando dei poteri
III, titolo XII, libro II (artt. 600 e ss. c.p.): inerenti alle sue funzioni.
A) sempre ordinata, salvi i diritti della B) Lincaricato di pubblico servizio, che
persona offesa alle restituzioni e al abusando dei poteri inerenti alle sue
risarcimento dei danni, la confisca funzioni, priva della libert personale
dei beni che costituiscono il un individuo.
prodotto, il profitto o il prezzo del C) Chiunque priva taluno della propria libert
reato. personale illegalmente.
B) Non mai ordinata la confisca dei D) Il pubblico ufficiale che essendo preposto ad un
beni che costituiscono il prodotto, il carcere giudiziario vi riceve taluno senza un
profitto o il prezzo del reato. ordine dellAutorit competente o non obbedisce
C) Non pu essere mai applicata la confisca di beni di allordine di liberazione dato da questa Autorit.
valore equivalente a quelli che costituiscono il
prezzo, il prodotto o il profitto del reato. (medio)
D) Non pu essere ordinata la confisca dei beni che
costituiscono il profitto del reato, ma solo il 547 ) Il soggetto attivo del delitto di indebita
prodotto dello stesso. limitazione della libert personale, di cui
allart. 607 c.p. :
(medio) A) Il pubblico ufficiale, che sia preposto
o addetto a un carcere giudiziario o
543 ) Il delitto di sequestro di persona : ad uno stabilimento destinato alla
A) Un reato di danno. esecuzione di una pena o misura di
B) Un reato di pericolo astratto. sicurezza.
C) Un reato di pericolo concreto. B) Chiunque.
D) Un reato di pericolo presunto. C) Il pubblico ufficiale e lincaricato di pubblico
servizio.
(medio) D) Lincaricato di pubblico servizio.

544 ) Il delitto di sequestro di persona punito:


(medio)
A) A titolo di dolo generico.
548 ) Il delitto di cui allart. 607 c.p., indebita
B) A titolo di dolo specifico.
limitazione di libert persone punisce:
C) A titolo di colpa genrerica.
D) A titolo di colpa specifica. A) Il pubblico ufficiale che, essendo
preposto o addetto a un carcere
giudiziario o ad uno stabilimento
(medio)
destinato allesecuzione di una pena
545 ) Il delitto di arresto illegale : o di una misura di sicurezza, vi
A) Reato proprio perch il soggetto riceve taluno senza un ordine
agente il pubblico ufficiale. dellAutorit competente, o non
B) Reato proprio perch soggetto agente obbedisce allordine di liberazione
anche lincaricato di pubblico da questa dato, ovvero indebitamente
servizio. protrae lesecuzione della pena.
C) Reato comune perch soggetto attivo pu essere B) Il pubblico ufficiale che sottopone a
chiunque . misure di rigore non consentite una
D) Reato proprio perch soggetto attivo pu essere persona detenuta di cui egli abbia la
anche una persona esercente un servizio di custodia.
pubblica necessit. C) Il pubblico ufficiale che procede ad un arresto
abusando dei poteri inerenti la sua funzione.
D) Il pubblico ufficiale che abusando dei poteri
inerenti alle sue funzioni esegue una perquisizione
o una ispezione personale.

Pagina 58 di 576
(medio) (medio)
549 ) Il delitto di cui allart. 608 c.p., ovvero abuso 553 ) Il delitto di corruzione di minorenne di cui
contro arrestati o detenuti pu essere allart. 609 quinques c.p. si consuma:
commesso: A) Nel momento in cui il minore diviene
A) Da un pubblico ufficiale. effettivamente spettatore del
B) Da un pubblico ufficiale o da un compimento di atti sessuali.
incaricato di pubblico servizio. B) Nel momento in cui il minore riceve
C) Da chiunque. il denaro quale corrispettivo del
D) Solo dal direttore della casa circondariale. compimento di atti sessuali.
C) Nel momento in cui il minore compie atti sessuali
(medio) dietro pagamento di un compenso.
D) Nel momento in cui il pubblico ufficiale promette
550 ) Il delitto di perquisizione e ispezione denaro o altra utilit al minore per indurlo a
personali arbitrarie, di cui allart. 609 c.p. si compiere atti vietati dalla legge.
applica:
A) Nel caso in cui il pubblico ufficiale, (medio)
abusando di poteri inerenti le sue
funzioni, esegue una perquisizione o 554 ) Quale delle seguenti affermazioni in
una ispezione personale. riferimento al diritto di querela nel caso di
B) Anche nel caso in cui il pubblico delitto di violenza sessuale non corretta
ufficiale abusando dei poteri inerenti A) Il termine di proposizione della
le sue funzioni esegue una ispezione querela di tre mesi.
di luoghi o cose. B) Il termine di proposizione della
C) Anche nel caso in cui il pubblico ufficiale querela di sei mesi.
abusando dei poteri inerenti le sue funzioni C) La querela proposta irrevocabile.
sequestri la corrispondenza. D) La querela si estende di diritto a tutti coloro che
D) Anche nel caso in cui il pubblico ufficiale hanno partecipato al reato.
abusando dei poteri inerenti le sue funzioni prelevi
coattivamente campioni biologici su persona (medio)
vivente.
555 ) In quale dei seguenti casi il delitto di atti
sessuali con minorenne non procedibile
(medio)
dufficio?
551 ) Il delitto di violenza sessuale, di cui allart. A) sempre procedibile dufficio stante
609 bis c.p. punisce quale condotta: la gravit del fatto.
A) La costrizione o linduzione di taluno B) Se il fatto commesso da un
a compiere o subire atti sessuali. ascendente, dal genitore o dal di lui
B) La sola condotta costrittiva a convivente.
compiere o subire atti sessuali, anche C) Se il fatto commesso da un pubblico ufficiale o
posta in essere senza violenza. da un incaricato di pubblico servizio nellesercizio
C) La sola condotta induttiva a compiere o subire atti delle sue funzioni.
sessuali purch commessa con violenza o D) Se il fatto connesso con un altro delitto per il
minaccia. quale si deve procedere dufficio.
D) Il compimento di atti sessuali con un minore di
anni diciotto.

(medio)
552 ) Il delitto di violenza sessuale:
A) Si consuma con il compimento
dellatto sessuale.
B) Si consuma nel momento in cui il
soggetto agente abusa delle
condizioni di inferiorit fisica della
persona offesa.
C) Si consuma nel momento in cui il soggetto agente
trae in inganno la persona offesa.
D) Si consuma nel momento in cui il soggetto agente
adesca la vittima, essendo un reato di pericolo.

Pagina 59 di 576
(medio) (medio)
556 ) La condanna o lapplicazione della pena su 559 ) Il delitto di minaccia, di cui allart. 612 c.p.
richiesta delle parti per il delitto previsto punibile:
dallart. 609 bis c.p.: A) A querela della persona offesa, a
A) Comporta in ogni caso linterdizione meno che la minaccia non sia grave o
perpetua da qualsiasi incarico in fatta in uno dei modi indicati nellart.
scuole di ogni ordine e grado nonch 339 c.p..
da ogni ufficio o servizio in B) Sempre a querela della persona
istituzioni o in altre strutture offesa.
pubbliche o private frequentate C) Sempre dufficio.
prevalentemente da minori, se il D) A querela della persona offesa anche se la
reato commesso nei confronti di minaccia commessa da persona travisata.
persona che non ha compiuto gli anni
diciotto. (medio)
B) Comporta in ogni caso linterdizione
perpetua da qualsiasi incarico in 560 ) Il delitto di violenza privata di cui allart.
scuole di ogni ordine e grado nonch 610 c.p. procedibile d'ufficio:
da ogni ufficio o servizio in A) Dufficio.
istituzioni o in altre strutture B) A querela di parte.
pubbliche o private frequentate C) Dufficio solo nel caso in cui la violenza
prevalentemente da minori, se il commessa da pi persone riunite.
reato commesso nei confronti di D) A querela di parte anche nel caso in cui la violenza
persona che non ha compiuto gli anni sia commessa con armi.
dieci.
C) Comporta in ogni caso linterdizione perpetua da (medio)
qualsiasi incarico in scuole di ogni ordine e grado
nonch da ogni ufficio o servizio in istituzioni o in 561 ) Il delitto di atti persecutori, di cui allart.
altre strutture pubbliche o private frequentate 612 bis c.p.:
prevalentemente da minori, indipendentemente A) un reato abituale.
dalla et della vittima. B) un reato permanente.
D) Non comporta lapplicazione di alcuna pena C) un reato istantaneo.
accessoria. D) Un reato continuato.

(medio) (medio)
557 ) Il delitto di violenza privata, di cui allart. 562 ) Il delitto di atti persecutori, di cui allart.
610 c.p. : 612 bis c.p.:
A) Un reato di danno. A) Si consuma quando alternativamente
B) Un reato di pericolo presunto. si cagiona un perdurante e grave
C) Un reato di pericolo astratto. stato di ansia o di paura o si genera
D) Un reato di pericolo concreto. un fondato timore per lincolumit
propria o di un prossimo congiunto o
(medio) di una persona legata da una
relazione affettiva o si costringe lo
558 ) Il delitto di minaccia, di cui allart. 612 c.p. stesso ad alterare le proprie abitudini
si consuma: di vita.
A) Nel momento e nel luogo di B) Si consuma quando il soggetto attivo
percezione della minaccia. molesta taluno.
B) Nel momento in cui si verifica il C) Si consuma quando il soggetto passivo molesta
male minacciato. taluno.
C) Nel momento in cui si verifica il danno ingiusto. D) Si consuma quando cumulativamente si cagiona un
D) Nel momento in cui il soggetto attivo pone in perdurante e grave stato di ansia o di paura e si
essere la violenza . genera un fondato timore per lincolumit propria
o di un prossimo congiunto o di una persona legata
da una relazione affettiva e si costringe lo stesso
ad alterare le proprie abitudini di vita.

Pagina 60 di 576
(medio) (medio)
563 ) Il soggetto attivo del reato di atti persecutori, 566 ) Il delitto di atti persecutori di cui allart. 612
secondo quanto disposto dallart. 612 bis, bis c.p. procedibile:
comma 1 c.p. : A) A querela della persona offesa, a
A) Chiunque. meno che il fatto non sia commesso
B) Il coniuge legalmente separato. nei confronti di un minore o di una
C) Il coniuge legalmente divorziato. persona con disabilit di cui allart.
D) Persona che sia legata alla persona offesa da 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104,
relazione affettiva. nonch quando il fatto connesso
con altro delitto per il quale si deve
(medio) procedere dufficio.
B) Dufficio.
564 ) La condotta punita dallart. 612 bis c.p., atti C) Dufficio quando il fatto commesso a danno di
persecutori consiste: una donna in stato di gravidanza.
A) Nella reiterazione di minacce o D) Dufficio quando il fatto commesso dal coniuge
molestie. legalmente separato o divorziato o da persona che
B) In una sola condotta di minaccia. sia legata da relazione affettiva alla persona offesa.
C) In una sola condotta di molestia.
D) Nella costrizione ad alterare le proprie abitudini di (medio)
vita.
567 ) Quale delle seguenti affermazioni relative
allammonimento, previsto dallart. 8 del d.l.
(medio)
23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con
565 ) Dal punto di vista dellelemento psicologico, modificazioni, nella l. 23 aprile 2009, n. 38,
ai fini della integrazione dei delitti di atti non corretta:
persecutori di cui allart. 612 bis occorre: A) Il commissario di polizia, assunte se
A) La previsione e la volont di necessario informazioni dagli organi
compiere condotte reiterate di investigativi e sentite le persone
minaccia o molestia, volte a informate dei fatti, ove ritenga
cagionare uno dei tre eventi fondata listanza ammonisce
alternativamente previsti dalla oralmente il soggetto nei cui
fattispecie incriminatrice. confronti stato richiesto il
B) La prevedibilit che realizzando le provvedimento, invitandolo a tenere
condotte reiterate di minaccia o una condotta conforme alla legge e
molestia si cagionavano i tre eventi redigendo processo verbale.
alternativamente previsti dalla B) La pena prevista per il delitto di atti
fattispecie incriminatrice. persecutori aumentata, se il reato
C) Non necessaria alcuna prova dellelemento posto in essere da soggetto gi
soggettivo, in quanto una forma di responsabilit ammonito.
oggettiva. C) Il delitto di atti persecutori, di cui allart. 612 bis
D) La sola previsione di compiere condotte reiterate c.p., procedibile dufficio se commesso da
di minaccia o molestia, volte a cagionare uno dei soggetto ammonito.
tre eventi alternativamente previsti dalla fattispecie D) Il questore, assunte se necessario informazioni
incriminatrice. dagli organi investigativi e sentite le persone
informate dei fatti, ove ritenga fondata listanza
ammonisce oralmente il soggetto nei cui confronti
stato richiesto il provvedimento, invitandolo a
tenere una condotta conforme alla legge e
redigendo processo verbale.

(medio)
568 ) Il termine per la proposizione della querela,
in caso di reato di atti persecutore :
A) Di mesi sei.
B) Di mesi tre.
C) Di novanta giorni.
D) Non previsto alcun termine, poich si procede
sempre dufficio .

Pagina 61 di 576
(medio) (medio)
569 ) Ai sensi dellarticolo 613 c.p., Stato di 572 ) Il soggetto attivo del delitto di cui allart. 615
incapacit procurato mediante violenza, in c.p., ovvero violazione di domicilio
quali modi una persona pu essere posta in commessa da un pubblico ufficiale:
uno stato di incapacit, senza il proprio A) il pubblico ufficiale.
consenso? B) sia il pubblico ufficiale che
A) Mediante suggestione ipnotica o in lincaricato di un pubblico servizio.
veglia, o mediante somministrazione C) Anche un privato, che abusi dei poteri .
di sostanze alcooliche o stupefacenti, D) Anche lincaricato di pubblico servizio o un
o con qualsiasi altro mezzo. esercente un servizio di pubblica necessit .
B) Mediante violenza.
C) Mediante artifici e raggiri. (medio)
D) Mediante uso di armi.
573 ) Il delitto di interferenze illecite nella vita
privata integrato, dal punto di vista
(medio)
oggettivo, quando:
570 ) Il delitto di violazione di domicilio A) Il soggetto attivo si procura
procedibile: indebitamente notizie o immagini
A) A querela della persona offesa, a attinenti alla vita privata svolgentisi
meno che il fatto sia commesso con nei luoghi indicati nellart. 614,
violenza sulle cose o alle persone o mediante luso di strumenti di ripresa
se il colpevole palesemente armato. visiva o sonora, ovvero nel caso in
B) Dufficio. cui rivela o diffonde tali immagini o
C) Dufficio laddove ricorra laggravante di cui notizie, mediante qualsiasi mezzo di
allart. 61, n. 7 c.p.. informazione al pubblico.
D) A querela della persona offesa anche se il fatto B) Il soggetto agente prende cognizione
commesso con violenza sulle cose o alle persone o di una corrispondenza a lui non
se il colpevole palesemente armato. diretta o la sottrae, distrugge o
sopprime.
(medio) C) Il soggetto agente prende cognizione di una
conversazione telefonica o telegrafica tra altre
571 ) Il delitto di violazione di domicilio persone, o comunque a lui non diretta.
commessa da un pubblico ufficiale, ai sensi D) Il soggetto attivo installa, fuori dei casi consentiti
dellart. 615 c.p., punisce: dalla legge, apparati o strumenti al fine di
A) Lintroduzione o il trattenimento intercettare comunicazioni o conversazioni tra altri
nellabitazione altrui, o in un altro soggetti.
luogo di privata dimora o nelle
appartenenze di esse, esercitando il (medio)
pubblico ufficiale abusivamente i
suoi poteri. 574 ) Il delitto di interferenze nella vita privata, di
B) Lintroduzione nel domicilio da parte cui allart. 615 bis c.p. punibile:
di un pubblico ufficiale mediante A) A querela della persona offesa, a
luso di strumenti di ripresa visiva o meno che il fatto sia commesso da un
sonora. pubblico ufficiale o da un incaricato
C) Lintroduzione o il trattenimento nellabitazione di pubblico servizio, con abuso dei
altrui o in un altro luogo di privata dimora o nelle poteri o con violazioni dei doveri
appartenenze di esse, contro la volont di chi pu inerenti alla funzione o al servizio, o
esercitare lo ius excludendi. da chi esercita anche abusivamente la
D) Laccesso da parte di un pubblico ufficiale, contro professione di investigatore privato.
la volont di chi ha il diritto ad escluderlo, ad un B) Dufficio.
sistema informatico situato in una abitazione. C) A querela della persona offesa, anche se il fatto sia
commesso da un pubblico ufficiale o da un
incaricato di pubblico servizio, con abuso dei
poteri o con violazioni dei doveri inerenti alla
funzione o al servizio, o da chi esercita anche
abusivamente la professione di investigatore
privato.
D) Dufficio, se il fatto commesso con violenza
sulle cose o alle persone.

Pagina 62 di 576
(medio) (medio)
575 ) Lelemento soggettivo del delitto di accesso 578 ) Il delitto di cognizione, interruzione o
abusivo a sistema informatico, di cui allart. impedimento illeciti di comunicazioni o
615 ter c.p., integrato in caso di: conversazioni telegrafiche o telefoniche, di
A) Rappresentazione e volont di cui allart. 617 c.p., prevede quali condotte
accedere in modo abusivo ad un punibili:
sistema informatico o telematico, A) La presa di cognizione, linterruzione
protetto da misure di sicurezza o di o limpedimento, la divulgazione al
mantenersi contro la volont del pubblico di una comunicazione o di
titolare dello jus exscludendi. una conversazione, telefonica o
B) Prevedibilit e volont di accedere in telegrafica, tra altre persone o a lui
modo abusivo ad un sistema non diretta.
informatico o telematico, protetto da B) Listallazione di strumenti atti ad
misure di sicurezza o di mantenersi intercettare o impedire qualsiasi
contro la volont del titolare dello jus comunicazioni o conversazioni
excludendi. telegrafiche o telefoniche tra altre
C) Rappresentazione e non volont di accedere in persone.
modo abusivo ad un sistema informatico o C) La presa di cognizione, sottrazione, distrazione
telematico, protetto da misure di sicurezza o di della corrispondenza altrui.
mantenersi contro la volont del titolare dello jus D) Lintercettazione fraudolenta di comunicazioni
excludendi. relative ad un sistema informatico o telematico.
D) Sola previsione di accedere in modo abusivo ad un
sistema informatico o telematico, protetto da (medio)
misure di sicurezza o di mantenersi contro la
volont del titolare dello jus excludendi. 579 ) Il delitto di cognizione, interruzione o
impedimento illeciti di comunicazioni o
conversazionI telegrafiche o telefoniche, di
(medio) cui allart. 617 c.p., punibile:
576 ) Il soggetto attivo del delitto di violazione, A) Di regola a querela della persona
sottrazione e soppressione di corrispondenza, offesa; dufficio se il fatto
per corrispondenza, di cui allart. 616 c.p. : commesso in danno di un pubblico
A) Chiunque. ufficiale o di un incaricato di
B) Laddetto al servizio delle poste, dei pubblico servizio nellesercizio o a
telegrafi o dei telefoni. causa delle sue funzioni o del
C) Il pubblico ufficiale. servizio, ovvero da un pubblico
D) Il pubblico ufficiale o lincaricato di pubblico ufficiale o da un incaricato di un
servizio. pubblico servizio con abuso di poteri
o con violazioni dei doveri inerenti
(medio) alla funzione o servizio, o da chi
esercita anche abusivamente la
577 ) Il delitto di violazione, sottrazione e professione di investigatore privato.
soppressione di corrispondenza, di cui B) Dufficio.
allart. 616 c.p., prevede tra le varie forme di C) Di regola dufficio a querela della persona offesa
condotta: quando il fatto sia commesso in danno di un
A) La presa di cognizione, sottrazione, pubblico ufficiale o di un incaricato di un pubblico
distrazione della corrispondenza servizio.
altrui. D) Di regola dufficio a querela della persona offesa
B) La formazione falsa del testo di una quando il fatto sia commesso da un pubblico
comunicazione o conversazione ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio
telefonica o telegrafica altrui. con abuso di poteri o con violazioni dei doveri
C) La alterazione del contenuto della corrispondenza inerenti alla funzione o servizio.
altrui.
D) La rivelazione del contenuto della corrispondenza
altrui.

Pagina 63 di 576
(medio) (medio)
580 ) Il delitto di installazione di apparecchiature 581 ) Il delitto di cui allart. 618 c.p., rivelazione
atte ad intercettare od impedire del contenuto della corrispondenza,
comunicazioni o conversazioni telegrafiche richiede quali elementi oggettivi:
o telefoniche, di cui allart. 617 bis c.p., A) Che il soggetto attivo sia venuto a
punito: conoscenza in modo abusivo del
A) A titolo di dolo specifico, poich contenuto della corrispondenza; che
necessario che il soggetto agente sia la corrispondenza non fosse a lui
sorretto dal fine di intercettare o diretta; che il contenuto della
impedire comunicazioni o corrispondenza dovesse rimanere
conversazioni telegrafiche o segreta; che viene rivelata senza
telefoniche tra altre persone. giusta causa; che dal fatto derivi un
B) A titolo di dolo intenzionale, poich nocumento.
ai fini della integrazione del reato B) Che il soggetto attivo sia venuto a
necessario che il soggetto abbia agito conoscenza in modo non abusivo del
con lintenzione di intercettino o contenuto della corrispondenza; che
impedire le comunicazioni o la corrispondenza non fosse a lui
conversazioni telegrafiche o diretta; che il contenuto della
telefoniche e che questa intenzione si corrispondenza dovesse rimanere
verifichi nella realt. segreta; che viene rivelata senza
C) A titolo di dolo specifico, poich il soggetto deve giusta causa; che dal fatto derivi un
essere sorretto dal fine di ottenere un profitto per nocumento.
s o per altri. C) Che il soggetto attivo sia venuto a conoscenza in
D) A titolo di colpa specifica, poich necessario che modo abusivo del contenuto della corrispondenza;
il soggetto attivo agisca violando la regola che la corrispondenza non fosse a lui diretta; che il
cautelare scritta in una legge. contenuto della corrispondenza dovesse rimanere
segreta; che viene rivelata per giusta causa; che dal
fatto derivi un nocumento.
D) Che il soggetto attivo sia venuto a conoscenza in
modo abusivo del contenuto della corrispondenza;
che la corrispondenza non fosse a lui diretta; che il
contenuto della corrispondenza dovesse rimanere
segreta; che viene rivelata senza giusta causa; che
il soggetto abbia agito per arrecare un danno, il
quale non necessario che si verifichi in quanto
punito a titolo di dolo specifico.

(medio)
582 ) Il soggetto attivo del delitto di rivelazioni di
segreto professionale, di cui allart. 622 c.p.,
:
A) Chiunque sia affidatario di un
segreto in ragione del proprio stato,
ufficio, della propria professione o
arte.
B) Il pubblico ufficiale e lincaricato di
pubblico servizio.
C) Il pubblico ufficiale.
D) Chiunque.

Pagina 64 di 576
(medio) (medio)
583 ) Il delitto di rivelazioni di segreto 587 ) Il delitto di incesto, di cui allart. 564 c.p.:
professionale, di cui allart. 622 c.p., si A) Punisce chi commette incesto con
configura quale: discendente o ascendente, con un
A) Reato proprio, poich pu essere affine in linea retta ovvero con una
commesso da chi sia affidatario di un sorella o un fratello.
segreto in ragione del proprio stato, B) Non punisce lincesto tra figlio
ufficio, della propria professione o naturale e figlio legittimo.
arte. C) Punisce anche lincesto tra figli dei coniugi nati in
B) Reato comune, perch pu essere costanza di precedenti matrimoni sciolti.
commesso da chiunque. D) Non punisce lincesto tra genitore adottante ed
C) Reato proprio, poich soggetti attivi sono adottato.
amministratori, direttori generali, dirigenti preposti
alla redazione di documenti contabili. (medio)
D) Reato proprio, poich soggetto attivo il pubblico
ufficiale o lincaricato di pubblico servizio. 588 ) Il delitto di supposizione o soppressione di
stato, di cui allart. 566 c.p., punisce:
(medio) A) Chi fa figurare nei registri dello Stato
civile una nascita inesistente o
584 ) Chi sottrae o distrae, al fine di prenderne o occultando un neonato, ne sopprime
farne da altri prendere cognizione diretta, lo stato civile.
una corrispondenza a lui non diretta, B) Chi fa figurare nei registri un
commette il delitto di: matrimonio mai avvenuto.
A) Violazioni, sottrazione e C) Chi altera lo stato civile sostituendo un neonato ad
soppressione di corrispondenza, ai un altro.
sensi dellart. 616 c.p.. D) Chi presenta un fanciullo gi iscritto nei registri
B) Rivelazione del contenuto della dello stato civile come figlio naturale riconosciuto.
corrispondenza, di cui allart. 618
c.p.. (medio)
C) Rivelazioni del contenuto di documenti segreti, di
cui allart. 621 c.p.. 589 ) Il delitto di violazione degli obblighi di
D) Violazione, sottrazione e soppressione di assistenza familiare, di cui allart. 570 c.p.,
corrispondenza commesse da persona addetta al procedibile:
servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni. A) A querela della persona offesa, salvo
nei casi di malversazione o
(medio) dilapidazione dei beni del figlio
minore o del pupillo o del coniuge;
585 ) Il delitto di bigamia : ovvero nel caso in cui il soggetto
A) Un reato permanente. attivo fa mancare i mezzi di
B) Un reato istantaneo. sussistenza ai discendenti di et
C) Un reato continuato. minore, ovvero inabili al lavoro, agli
D) Un reato abituale. ascendenti o al coniuge, il quale non
sia legalmente separato per sua
(medio) colpa.
B) Dufficio.
586 ) Il delitto di incesto, di cui allart. 564 c.p.: C) A querela della persona offesa in caso di
A) un reato proprio, poich tra i malversazione o dilapidazione dei beni del figlio
soggetti del reato deve sussistere un minore.
rapporto di discendenza, ascendenza, D) A querela della persona offesa nel caso in cui il
affinit in linea retta, o deve trattarsi soggetto attivo fa mancare i mezzi di sussistenza ai
di fratello o sorella. discendenti di et minore, ovvero inabili al lavoro,
B) un reato comune, poich la norma agli ascendenti o al coniuge, il quale non sia
espressamente richiede che soggetto legalmente separato.
attivo sia chiunque .
C) un reato proprio, poich soggetto attivo il
pubblico ufficiale.
D) un reato comune, perch soggetto attivo non u
pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico
servizio.

Pagina 65 di 576
(medio) (medio)
590 ) Il delitto di maltrattamenti in famiglia, di cui 595 ) Il delitto di sottrazione consensuale di
allart. 572 c.p., : minorenni, di cui allart. 573 c.p., richiede ai
A) Un reato necessariamente abituale. fini della sua integrazione:
B) Un reato permanente. A) La rappresentazione e volont di
C) Un reato continuato. sottrarre un minore che abbia
D) Un reato eventualmente abituale . compiuto i quattordici anni, con il
suo consenso, al genitore esercente la
(medio) potest.
B) La prevedibilit di sottrarre un
591 ) Quali dei seguenti soggetti non menzionato minore che abbia compiuto i
tra i soggetti passivi del delitto di quattordici anni, con il suo consenso,
maltrattamenti, di cui allart. 572 c.p.? al genitore esercente la potest.
A) Il tutore. C) La rappresentazione e non volont di sottrarre un
B) Una persona della famiglia o minore che abbia compiuto i quattordici anni, con
comunque convivente. il suo consenso, al genitore esercente la potest.
C) Una persona sottoposta allautorit del soggetto D) sufficiente la sola integrazione dellelemento
agente. materiale del reato.
D) Una persona affidata al soggetto agente per ragioni
di educazione, istruzione, cura, vigilanza o (medio)
custodia.
596 ) Un pubblico ufficiale che, nellesercizio delle
sue funzioni, forma in tutto o in parte, un
(medio)
atto falso o altera un atto vero, integra il
592 ) Il delitto di maltrattamenti in famiglia delitto di:
configurabile se commesso in danno di A) Falsit materiale commessa dal
persone conviventi more uxorio? pubblico ufficiale in atti pubblici.
A) S, sempre. B) Falsit ideologica commessa dal
B) No, mai. pubblico in atti pubblici.
C) Solo se dal fatto deriva una lesione gravisima. C) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale
D) Solo se dal fatto deriva la morte. in certificati.
D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale
(medio) in certificati.
593 ) Il delitto di Abuso dei mezzi di correzione e
(medio)
disciplina, di cui allart. 571 c.p., tutela:
A) Lintegrit e lincolumit della 597 ) Il pubblico ufficiale che formando un atto
persona sottoposta al potere nellesercizio delle sue funzioni, attesta
disciplinare altrui. falsamente che un fatto stato da lui
B) Lintegrit familiare. compiuto, commette il delitto di :
C) Lo stato di libert dellindividuo. A) Falsit ideologica commessa dal
D) La libert di autodeterminarsi. pubblico ufficiale in atti pubblici.
B) Falsit materiale commessa dal
(medio) pubblico ufficiale in atti pubblici.
C) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale
594 ) Il delitto di sottrazione di persone in certificati.
incapaci, di cui allart. 574 c.p., D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale
procedibile: in certificati.
A) A querela del genitore esercente la
potest, del tutore, del curatore.
B) Dufficio.
C) Dufficio, se il minore sottratto senza il consenso
di esso, per fine diverso da quello di libidine o di
matrimonio .
D) A querela del minore di anni quattordici.

Pagina 66 di 576
(medio) (medio)
598 ) Il pubblico ufficiale che, formando un atto 602 ) Il pubblico ufficiale che, fuori dellesercizio
nellesercizio delle sue funzioni, attesta come delle sue funzioni, altera in tutto o in parte
ricevute dichiarazioni a lui non rese, un atto vero commette il delitto di:
commette il delitto di: A) Falsit materiale commessa dal
A) Falsit ideologica commessa dal privato.
pubblico ufficiale in atti pubblici. B) Falsit materiale commessa dal
B) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale.
pubblico ufficiale in atti pubblici. C) Falsit ideologica commessa dal privato.
C) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale D) Falsit ideologica commessa dal pubblico
in certificati. ufficiale.
D) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale
in certificati. (medio)
603 ) Il pubblico ufficiale che, fuori dellesercizio
(medio)
delle sue funzioni, forma in tutto o in parte
599 ) Il pubblico ufficiale che, nellesercizio delle un atto falso commette il delitto di:
sue funzioni altera certificati compie il A) Falsit materiale commessa dal
delitto di: privato.
A) Falsit materiale commessa dal B) Falsit materiale commessa dal
pubblico ufficiale in certificati. pubblico ufficiale.
B) Falsit materiale commessa dal C) Falsit ideologica commessa dal privato.
pubblico ufficiale in atto pubblico. D) Falsit ideologica commessa dal pubblico
C) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale ufficiale.
in certificati.
D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale (medio)
in atto pubblico.
604 ) Il pubblico ufficiale che, fuori dellesercizio
delle sue funzioni, altera certificati commette
(medio)
il delitto di:
600 ) Il pubblico ufficiale che nellesercizio delle A) Falsit materiale commessa dal
sue funzioni, supponendo esistente un atto privato.
pubblico o privato, ne simula una copia e la B) Falsit materiale commessa dal
rilascia in forma legale, commette il reato pubblico ufficiale in certificati.
di: C) Falsit ideologica commessa dal privato in
A) Falsit materiale commessa dal certificati.
pubblico ufficiale in copie autentiche D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale
di atti pubblici o privati. in certificati.
B) Falsit ideologica commessa dal
pubblico ufficiale in copie autentiche (medio)
di atti pubblici o privati.
C) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale 605 ) Il pubblico ufficiale che, fuori dellesercizio
in atto pubblico. delle sue funzioni, contraff autorizzazioni
D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale amministrative commette il delitto di:
in certificati. A) Falsit materiale commessa dal
privato.
(medio) B) Falsit materiale commessa dal
pubblico ufficiale in autorizzazione
601 ) Il medico che prestando la propria opera amministrativa.
professionale in una struttura convenzionata C) Falsit ideologica commessa dal privato in
con il servizio sanitario nazionale, alteri la autorizzazione amministrativa.
cartella clinica, commette: D) Falsit ideologica commessa dal pubblico ufficiale
A) Falsit materiale in atto pubblico in autorizzazione amministrativa.
commessa dal pubblico ufficiale.
B) Falsit ideologica in atto pubblico
commessa dal pubblico ufficiale.
C) Falsit ideologica in certificati commessa dal
pubblico ufficiale.
D) Falsit materiale in certificati commessa dal
pubblico ufficiale.

Pagina 67 di 576
(medio) (medio)
606 ) Chiunque attesta falsamente al pubblico 609 ) Il delitto di falsit materiale commessa dal
ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali pubblico ufficiale in certificati o
latto destinato a provare la verit autorizzazioni amministrative, di cui allart.
commette il delitto di: 477 c.p., punibile:
A) Falsit ideologica commessa dal A) Dufficio.
privato in atto pubblico. B) A querela della persona offesa.
B) Non commette alcun reato perch C) A querela della persona offesa a meno che la
manca la qualifica pubblicistica in falsit non concerna un atto o parte di un atto
capo al soggetto attivo. redatto con le richieste formalit, da un notaio o da
C) Concorso in falsit materiale commessa dal un altro pubblico ufficiale autorizzato ad
pubblico ufficiale in atto pubblico, ai sensi degli attribuirgli pubblica fede, ai sensi dellart. 2699
artt. 110 e 476 c.p.. c.c..
D) Concorso in falsit ideologica commessa dal D) Dufficio solo se il fatto commesso da un notaio.
pubblico ufficiale in atto pubblico, ai sensi degli
artt. 110 e 479 c.p.. (medio)
610 ) Il delitto di falsit in scrittura privata, di cui
(medio)
allart. 485 c.p., punibile:
607 ) Il delitto di falsit in scrittura privata, di cui A) Dufficio se si tratta di testamento
allart. 485 c.p. punito a titolo di: olografo; a querela della persona
A) Dolo specifico, in quanto il soggetto offesa in tutti gli altri casi di scrittura
attivo agisce al fine di procurare a s privata.
o ad altri un vantaggio o di recare ad B) A querela della persona offesa se si
altri un danno. tratta di testamento olografo;
B) Dolo generico, essendo necessario dufficio in tutti gli altri casi.
che il soggetto di rappresenta e C) A querela della persona offesa.
voglia arrecare ad altri un danno; D) A querela della persona offesa se ha ad oggetto
danno o vantaggio che devono una cambiale o un altro titolo di credito
verificarsi in concreto in quanto trasmissibile per girata o al portatore.
evento del reato.
C) Dolo intenzionale, in quanto il soggetto attivo (medio)
deve agire con lintenzione di cagionare un danno
e di recare a s un vantaggio, i quali costituendo 611 ) Chiunque spende o mette altrimenti in
elementi oggettivi del reato devono non solo circolazione monete contraffatte o alterate,
essere oggetto di rappresentazione e volizione, ma ricevute in buona fede commette il delitto di:
anche verificarsi in concreto. A) Spendita di monete falsificate
D) Anche a titolo di colpa perch una ricevute in buona fede, ai sensi
contravvenzione. dellart. 457 c.p..
B) Spendita e introduzione nello Stato,
(medio) senza concerto, di monete falsificate,
ai sensi dellart. 455 c.p..
608 ) Il delitto di falsit materiale commessa dal C) Falsificazione, spendita e introduzione nello Stato,
pubblico ufficiale in atti pubblici, di cui previo concerto, di monete falsificate, ai sensi
allart. 476 c.p., punibile: dellart. 453 c.p..
A) Dufficio. D) Uso di valori da bollo contraffatti.
B) A querela della persona offesa.
C) A querela della persona offesa a meno che la (medio)
falsit non concerna un atto o parte di un atto
redatto con le richieste formalit, da un notaio o da 612 ) La condotta del delitto di sostituzione di
un altro pubblico ufficiale autorizzato ad persona di cui allart. 494 c.p. consiste:
attribuirgli pubblica fede, ai sensi dellart. 2699 A) Nella sostituzione illegittima della
c.c.. propria persona allaltrui persona, o
D) Dufficio solo se il fatto commesso da un notaio. nellattribuzione a s o ad altri un
falso nome, un falso stato, ovvero
una qualit a cui la legge attribuisce
effetti giuridici.
B) Nellinduzione in errore.
C) Nel procurare a s o ad altri un vantaggio.
D) Nel recare ad altri un danno .

Pagina 68 di 576
(medio) (medio)
613 ) Colui che dichiara o attesta falsamente al 617 ) Il delitto di cui allart. 495 ter c.p.,
pubblico ufficiale lidentit, lo stato o altre fraudolente alterazioni per impedire
qualit della propria o dellaltrui persona lidentificazione o laccertamento di qualit
commette il delitto di: personali, richiede dal punto di vista
A) Falsa attestazione o dichiarazione a dellelemento soggettivo:
un pubblico ufficiale sulla identit o A) Il dolo specifico, ovvero il fine di
su qualit personali proprie o altrui, impedire la propria o altrui
di cui allart. 495 c.p.. identificazione.
B) Sostituzione di persona, di cui allart. B) Il dolo intenzionale, ovvero la
494 c.p.. rappresentazione e lintenzione di
C) False dichiarazioni sulla identit o su qualit impedire laltrui o propria
personali proprie o di altri. identificazione.
D) Fraudolente alterazioni per impedire C) La colpa, essendo sufficiente la prevedibilit di
lidentificazione o laccertamento di qualit impedire la propria o altrui identificazione.
personali. D) Non necessario alcun elemento soggettivo,
essendo sufficiente la realizzazione dellelemento
(medio) materiale del reato.
614 ) Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione
(medio)
a un pubblico ufficiale sulla identit o su
qualit personali proprie o altrui, di cui 618 ) Ai fini della sussistenza del reato di false
allart. 495 c.p. : dichiarazioni sulla identit personale o su
A) Un reato istantaneo. qualit personali proprie o di altri, ai sensi
B) Un reato permanente. dellart. 496 c.p., necessario:
C) Un reato abituale. A) Il dolo generico, consistente nella
D) Un reato permanente ad effetti istantanei. rappresentazione e volont di rendere
dichiarazioni difformi dal vero su
(medio) qualit personali giuridicamente
rilevanti.
615 ) Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione B) Il dolo specifico, ovvero il fine di
a un pubblico ufficiale sulla identit o su trarre in inganno il destinatario della
qualit personali proprie o altrui, di cui dichiarazione.
allart. 495 c.p., si consuma: C) La colpa, consistente nella prevedibilit di rendere
A) Nel momento in cui lagente rende al dichiarazioni difformi dal vero su qualit personali
pubblico ufficiale dichiarazioni false. giuridicamente rilevanti.
B) Nel momento in cui il pubblico D) Non necessario alcun elemento soggettivo,
ufficiale indotto in errore. essendo sufficiente la realizzazione dellelemento
C) Nel momento in cui il vantaggio perseguito materiale del reato, il quale indice della volont
dall'agente sia effettivamente raggiunto. del soggetto agente.
D) Nel momento in cui il soggetto agente rende ad un
privato dichiarazioni false. (medio)
619 ) Chi dichiara o attesta falsamente al soggetto
(medio)
che presta servizi di certificazione delle firme
616 ) Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione elettroniche lidentit o lo stato o altre
a un pubblico ufficiale sulla identit o su qualit della propria o dellaltrui persona
qualit personali proprie o altrui, di cui commette il delitto di:
allart. 495 c.p., punibile: A) Falsa dichiarazione o attestazione al
A) Dufficio. certificatore di firma elettronica
B) A querela della persona offesa. sullidentit o su qualit personali
C) A querela della persona offesa, ad esclusione del proprie o altrui, di cui allart. 495 bis
caso in cui le false dichiarazioni concernano lo c.p..
stato civile. B) Sostituzione di persona, ai sensi
D) Dufficio solo nel caso in cui la falsa dichiarazione dellart. 494 c.p..
sulla propria identit resa di fronte allautorit C) False dichiarazioni sulla identit personale o su
giudiziaria da un imputato o da una persona qualit personali proprie o di altri, di cui allart.
sottoposta alle indagini. 496 c.p..
D) Fraudolente alterazioni per impedire
lidentificazione o laccertamento di qualit
personali, di cui allart. 495 ter c.p..

Pagina 69 di 576
(medio) (medio)
620 ) Il semplice possesso di un documento di 624 ) Chi, nellesercizio di una attivit
identit falso valido per lespatrio configura commerciale, ovvero in uno spaccio aperto
il delitto di: al pubblico, consegna allacquirente una
A) Possesso e fabbricazione di cosa mobile per unaltra, ovvero una cosa
documenti di identificazione falsi, di mobile, per origine, provenienza, qualit o
cui allart. 497 bis c.p.. quantit, diversa da quella pattuita,
B) False dichiarazioni sulla identit o commette il delitto di:
qualit personali proprie o di altri, di A) Frode nellesercizio del commercio.
cui allart. 496 c.p.. B) Frode contro le industrie nazionali.
C) Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico C) Turbata libert dellindustria o del commercio.
ufficiale sulla identit o qualit personali, di cui D) Vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
allart. 495 c.p..
D) Sostituzione di persona, di cui allart. 494 c.p.. (medio)
625 ) Il delitto di vendita di prodotti industriali con
(medio) segni mendaci, di cui allart. 517 c.p.,
621 ) La condotta del delitto di distruzione di punito:
materie prime o di prodotti agricoli o A) A titolo di dolo generico.
industriali ovvero di mezzi di produzione, di B) A titolo di dolo specifico.
cui allart. 499 c.p., consiste: C) Sia a titolo di dolo che di colpa.
A) Nella distruzione di materie prime o D) A titolo di colpa.
prodotti agricoli o industriali, ovvero
dei mezzi di produzione. (medio)
B) Nel nocumento alla produzione
nazionale. 626 ) Il delitto di vendita di sostanza alimentari
C) Nelloccultamento di materie prime o di generi non genuine come genuine, di sui allart.
alimentari. 516 c.p., punito:
D) Nel cagionare la diffusione di una malattia alle A) A titolo di dolo generico.
piante, pericolose per leconomia rurale. B) A titolo di dolo specifico.
C) Sia a titolo di dolo che di colpa.
(medio) D) A titolo di colpa.

622 ) Il delitto di diffusione di una malattia delle


(medio)
piante o degli animali, di cui allart. 500
c.p.: 627 ) Il delitto di frode nellesercizio del
A) un reato commissivo a forma commercio, di cui allart. 515 c.p., punito:
libera. A) A titolo di dolo generico.
B) un reato commissivo a forma B) A titolo di dolo specifico.
vincolata. C) A titolo di colpa.
C) un reato omissivo proprio causalmente orientato. D) Sia a titolo di dolo che di colpa .
D) un reato omissivo proprio a forma vincolata.
(medio)
(medio) 628 ) Chi pone in vendita o mette altrimenti in
623 ) Il delitto di diffusione di una malattia delle circolazione opere dell'ingegno o prodotti
piante o degli animali, di cui allart. 500 c.p., industriali, con nomi, marchi o segni
: distintivi nazionali o esteri, atti ad indurre in
A) Un delitto punibile sia a titolo di inganno il compratore, sulla origine,
dolo che di colpa. provenienza o qualit dellopera o del
B) Una contravvenzione punibile sia a prodotto, commette il delitto di:
titolo di dolo che di colpa. A) Vendita di prodotti industriali con
C) Un delitto e quindi punibile solo a titolo di dolo. segni mendaci.
D) Un delitto punibile solo a titolo di colpa. B) Tentativo di vendita di prodotti
industriali con segni mendaci.
C) Frodi contro le industrie nazionali.
D) Frode nellesercizio del commercio.

Pagina 70 di 576
(medio) (medio)
629 ) Nel delitto di peculato punito chi dopo aver 633 ) Il pubblico ufficiale o lincaricato di
fatto un uso momentaneo della cosa la pubblico servizio che, avendo per ragione del
restituisce? suo ufficio o servizio il possesso o comunque
A) S, ma la pena ridotta. la disponibilit di una cosa mobile altrui, se
B) No, mai. ne appropria al solo scopo di farne uso
C) S, ma soltanto a querela dell'offeso. momentaneo, e questa dopo luso
D) No, tranne che si tratti di un bene di notevole momentaneo stata immediatamente
valore. restituita, commette il delitto di:
A) Peculato duso, di cui allart. 314
(medio) comma 2 c.p..
B) Malversazione.
630 ) Il soggetto attivo del delitto di peculato, di C) Appropriazione indebita, attenuata secondo quanto
cui allart. 314 c.p. : disposto dagli artt. 646 e 64, n. 6 c.p..
A) Sia il pubblico ufficiale che D) Abuso dufficio, ai sensi dellart. 323 c.p..
lincaricato di pubblico servizio.
B) Solo il pubblico ufficiale. (medio)
C) Solo lincaricato di pubblico servizio.
D) Anche il privato. 634 ) Il delitto del c.d. peculato duso, di cui al
comma 2 dellart. 314 c.p., punito:
(medio) A) A titolo di dolo specifico, poich
necessario che il soggetto agisca allo
631 ) Il pubblico ufficiale o lincaricato di scopo di usare momentaneamente la
pubblico servizio, che avendo per ragione del cosa.
suo ufficio o servizio, il possesso o B) A titolo di dolo intenzionale, poich
comunque la disponibilit di denaro o di necessarie che agisca con
altra cosa mobile altrui, se ne appropria, lintenzione di usare
commette il delitto di: momentaneamente la cosa.
A) Peculato. C) A titolo di dolo generico .
B) Peculato duso. D) A titolo di colpa generica.
C) Appropriazione indebita.
D) Malversazione a danno dello stato. (medio)
635 ) Il pubblico ufficiale o lincaricato di
(medio)
pubblico servizio che, nellesercizio delle sue
632 ) Lelemento soggettivo del delitto di peculato, funzioni o del servizio, giovandosi dellerrore
di cui allart. 314 c.p. integrato in caso di: altrui, riceve o ritiene indebitamente, per s
A) Dolo generico, ovvero di o per altri denaro o altra utilit, commette il
rappresentazione e volont di delitto di:
appropriarsi del denaro o della cosa A) Peculato mediante profitto
mobile, che si possiede o si ha nella dellerrore altrui.
disponibilit per ragioni di ufficio o B) Peculato.
di servizio. C) Abuso dufficio.
B) Dolo specifico, poich necessarie D) Alcun reato, poich lerrore sul fatto che
che il soggetto attivo agisca al fine di costituisce reato esclude la punibilit dellagente,
ottenere un profitto. secondo quanto disposto dallart. 47 c.p..
C) Dolo generico, in quanto necessario accertare,
con valutazione ex ante, la prevedibilit (medio)
dellevento e la non volont.
D) Dolo generico, in quanto richiesta la 636 ) Il delitto di malversazione ai danni dello
prevedibilit dellevento da parte dellagente stato, di cui allart. 316 bis c.p., punito a
modello. titolo di:
A) Dolo generico.
B) Dolo specifico.
C) Colpa generica.
D) Colpa specifica.

Pagina 71 di 576
(medio) (medio)
637 ) Il soggetto attivo del delitto di indebita 641 ) Il delitto di concussione, previsto dallart.
percezione di erogazioni a danno dello stato, 317 c.p., si consuma:
di cui allart. 316 ter c.p., : A) Nel momento in cui effettuata la
A) Chiunque. promessa o la dazione del denaro o
B) Il pubblico ufficiale. altra utilit.
C) Il pubblico ufficiale e lincaricato di pubblico B) Nel momento in cui il pubblico
servizio. ufficiale abusa della sua qualit o dei
D) Lincaricato di pubblico servizio. suoi poteri.
C) Nel momento in cui il pubblico ufficiale omette o
(medio) ritarda un atto del suo ufficio.
D) Nel momento in cui il pubblico ufficiale pone in
638 ) La condanna per il delitto di malversazione essere il comportamento costrittivo.
ai danni dello Stato, di cui allart. 316 bis
c.p., comporta lapplicazione quale pena
accessoria: (medio)
A) Dellincapacit di contrattare con la 642 ) Lelemento soggettivo del delitto di
pubblica amministrazione. concussione, di cui allart. 317 c.p.,
B) Della pubblicazione della sentenza. integrato in caso di:
C) Dellinterdizione legale. A) Rappresentazione e volont che
D) Dellestinzione del rapporto di lavoro o di mediante labuso delle sua qualit o
impiego. dei suoi poteri, costringe il soggetto
passivo a dare o promettere
(medio) indebitamente denaro o altra utilit .
B) Volont che mediante labuso delle
639 ) Il delitto di indebita percezione di erogazioni sua qualit o dei suoi poteri,
a danno dello Stato, di cui allart. 316 ter costringe il soggetto passivo a dare o
c.p., si consuma: promettere indebitamente denaro o
A) Nel momento in cui il soggetto attivo altra utilit.
ottiene il finanziamento, i contributi, C) Prevedibilit e volont che mediante labuso delle
mutui agevolati o altre erogazioni. sua qualit o dei suoi poteri, costringe il soggetto
B) Nel momento in cui il soggetto attivo passivo a dare o promettere indebitamente denaro
presenta documenti falsi o attestanti o altra utilit .
cose non vere. D) Prevedibilit e non volont che mediante labuso
C) Nel momento in cui non destina i finanziamenti delle sua qualit o dei suoi poteri, costringe il
ottenuti allo scopo per cui sono stati erogati. soggetto passivo a dare o promettere
D) Nel momento in cui si appropria del denaro di cui indebitamente denaro o altra utilit.
ha la disponibilit.
(medio)
(medio)
643 ) Il soggetto privato, nel delitto di concussione
640 ) Il delitto di indebita percezione di erogazioni di cui allart. 317 c.p., :
a danno dello Stato, di cui allart. 316 ter A) Vittima del reato.
c.p., punito a titolo di: B) Soggetto attivo.
A) Dolo generico. C) Concorrente nel reato, ai sensi dellart. 110 c.p. .
B) Dolo specifico. D) Soggetto agente.
C) Colpa generica.
D) Colpa specifica. (medio)
644 ) Levento del delitto di concussione, di cui
allart. 317 c.p., consiste:
A) Nellaccettazione dellofferta di
denaro o altra utilit o nella loro
promessa.
B) Nellesercizio in modo abusivo di
poteri o della qualit da parte del
pubblico ufficiale.
C) Nel ritardare un atto dufficio o contrario ai doveri
dufficio.
D) Nel compimento di un atto contrario ai doveri
dufficio.

Pagina 72 di 576
(medio) (medio)
645 ) Il soggetto attivo del delitto di corruzione per 649 ) Tizio, testimone in processo civile, che per
lesercizio della funzione pu essere: lesercizio delle sue funzioni, indebitamente
A) Il pubblico ufficiale, lincaricato di riceve denaro per favorire una parte,
pubblico servizio ed il corruttore. commette il delitto di:
B) Il pubblico ufficiale ed il privato A) Corruzione in atti giudiziari, di cui
corruttore ma non lincaricato di allart. 319 ter c.p..
pubblico servizio . B) Corruzione per lesercizio della
C) Il pubblico ufficiale e lincaricato di pubblico funzione, di cui allart. 318 c.p.,
servizio, ma non il privato il quale vittima del aggravata ai sensi dellart. 61, n. 9
reato. c.p., per aver commesso il fatto con
D) Solo il pubblico ufficiale. abuso dei poteri.
C) Nessun reato perch punibile solo il testimone di
(medio) procedimenti penali.
D) Nessun reato perch il testimone non pubblico
646 ) Il pubblico ufficiale che per lesercizio delle ufficiale.
sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente
riceve, per s o per un terzo, denaro o altra
(medio)
utilit o ne accetta la promessa, commette il
delitto di: 650 ) Tizio, pubblico ufficiale, che sollecita la
A) Corruzione per lesercizio della dazione di denaro per lesercizio delle sue
funzione, ai sensi dellart. 318 c.p.. funzioni commette il reato di:
B) Corruzione per un atto contrario ai A) Istigazione alla corruzione, ai sensi
suoi doveri dufficio, ai sensi dellart. 322 c.p..
dellart. 319 c.p.. B) Tentativo di corruzione per
C) Induzione indebita a dare o promettere, ai sensi lesercizio della funzione, ai sensi
dellart. 319 quater c.p.. degli artt. 56 e 318 c.p..
D) Concussione, ai sensi dellart. 317 c.p.. C) Tentativo di corruzione per un atto contrario ai
doveri dufficio, ai sensi degli artt. 56 e 319 c.p..
(medio) D) Nessun reato, poich non si cagionata alcuna
lesione al bene giuridico tutelato, ovvero il buon
647 ) Il delitto di corruzione per lesercizio della andamento della pubblica amministrazione.
funzione, di cui allart. 318 c.p., si consuma:
A) Nel momento in cui avviene la (medio)
dazione del denaro o di altra utilit o
nel momento della accettazione della 651 ) Il delitto di abuso dufficio, di cui allart.
promessa di esso. 323 c.p., si configura quale:
B) Nel momento in cui il pubblico A) Reato di danno.
ufficiale esercita le sue funzioni o i B) Reato di pericolo concreto.
suoi poteri . C) Reato di pericolo astratto.
C) Nel momento in cui il pubblico ufficiale ritarda un D) Reato di pericolo presunto.
atto del suo ufficio.
D) Nel momento in cui il pubblico ufficiale compie (medio)
atti contrari ai suoi doveri dufficio.
652 ) Il delitto di abuso dufficio, di cui allart.
323 c.p., si consuma:
(medio)
A) Nel momento in cui il pubblico
648 ) Il pubblico ufficiale, che per aver ritardato ufficiale procura a s o altri un
un atto del suo ufficio, riceve per un terzo ingiusto vantaggio patrimoniale o
denaro commette il delitto di: arreca ad altri un danno ingiusto.
A) Corruzione per un atto contrario ai B) Nel momento in cui il pubblico
doveri di ufficio, ai sensi dellart. ufficiale o lincaricato di pubblico
319 c.p.. sevizio omette di astenersi in
B) Corruzione per lesercizio della presenza di un interesse proprio o di
funzione, ai sensi dellart. 318 c.p.. un prossimo congiunto.
C) Concussione, ai sensi dellart. 317 c.p.. C) Nel momento in cui il pubblico ufficiale o
D) Peculato, ai senso dellart. 314 c.p.. lincaricato di pubblico servizio agisce in
violazione di norme di legge o di regolamenti .
D) Nel momento in cui si conclude il pactum sceleris
tra pubblico ufficiale e privato .

Pagina 73 di 576
(medio) (medio)
653 ) La condotta del delitto di abuso dufficio, ai 656 ) Commette il delitto di omissione di atti
sensi dellart. 323 c.p., consiste: dufficio, secondo quanto disposto dallart.
A) Nello svolgimento delle funzioni o 328 c.p., Tizio, pubblico ufficiale, che:
del servizio, in violazione di norme A) Entro trenta giorni dalla richiesta
di legge o di regolamento, ovvero scritta di chi vi abbia interesse non
omettendo di astenersi in presenza di compie un atto del suo ufficio e non
un interesse proprio o di un prossimo risponde per esporre le ragioni del
congiunto. ritardo.
B) Nel procurare vantaggio patrimoniale B) Entro quindici giorni dalla richiesta
o nellarrecare un danno ingiusto. scritta di chi vi abbia interesse non
C) Nellabusare delle qualit o dei poteri inducendo il compie un atto del suo ufficio e non
privato a dare indebitamente denaro. risponde per esporre le ragioni del
D) Nellappropriarsi del denaro di cui si in possesso ritardo.
in ragione del suo ufficio. C) Non compie un atto del suo ufficio o non risponde
per esporre le ragioni del ritardo, senza per che vi
(medio) sia alcun termine entro cui adempiere.
D) Entro venti giorni dalla richiesta scritta di chi vi
654 ) Il delitto di abuso dufficio, di cui allart. abbia interesse non compie un atto del suo ufficio
323 c.p., cos come modificato dallart. 1, e non risponde per esporre le ragioni del ritardo .
comma 75, lett. p), della l. 6 novembre 2012,
n. 190, punito con la pena della reclusione:
(medio)
A) Da uno a quattro anni.
B) Da tre a otto anni. 657 ) Ai sensi dellart. 328 c.p., lomissione
C) Da uno a cinque anni. dellatto di ufficio si consuma:
D) Da sei mesi a tre anni. A) Al momento della scadenza
infruttuosa del termine di trenta
(medio) giorni, che decorre dalla data della
ricezione della richiesta scritta.
655 ) Tizio, pubblico ufficiale che, violando i B) Al momento della scadenza
doveri inerenti alle funzioni, rivela notizie di infruttuosa del termine di trenta
ufficio le quali devono rimanere segrete, giorni, che decorre dalla data
commette il delitto di: dellinvio della richiesta scritta.
A) Rivelazione ed utilizzazione dei C) Al momento della scadenza infruttuosa del termine
segreti dufficio, ai sensi dellart. 326 di venti giorni, che decorre dal momento in cui
c.p.. viene effettuata una richiesta anche orale.
B) Rivelazione del contenuto di D) Al momento del rifiuto dellatto .
documenti segreti, ai sensi dellart.
621 c.p.. (medio)
C) Rivelazione di segreto professionale, ai sensi
dellart. 622 c.p.. 658 ) Tizio, che esercita una attivit di
D) Abuso dufficio, ai sensi dellart. 323 c.p.. smaltimento di rifiuti, sospende il lavoro nei
suoi stabilimenti, in modo da turbare la
regolarit del servizio, commette il reato di:
A) Interruzione di servizio pubblico o di
pubblica necessit, ai sensi dellart.
331 c.p. .
B) Rifiuto di atti dufficio, ai sensi
dellart. 328 c.p..
C) Omissione di atti dufficio, ai sensi dellart. 328
c.p..
D) Nessun reato.

Pagina 74 di 576
(medio) (medio)
659 ) Il delitto di interruzione di servizio pubblico 662 ) Tizio che usa violenza per opporsi ad un
o di pubblica necessit, ai sensi dellart. 331 pubblico ufficiale, mentre compie un atto
c.p., punito, dal punto di vista dufficio commette il delitto di:
dellelemento soggettivo, in caso di: A) Resistenza a un pubblico ufficiale, ai
A) Rappresentazione e volont di sensi dellart. 337 c.p..
interrompere il servizio, ovvero B) Violenza o minaccia ad un pubblico
sospendere il lavoro, in modo da ufficiale, ai sensi dellart. 336 c.p..
turbare la regolarit del servizio C) Oltraggio a pubblico ufficiale, ai sensi dellart.
pubblico o di pubblica necessit . 341 bis c.p..
B) Prevedibilit di interrompere il D) Violenza privata, aggravata ai sensi dellart. 61, n.
servizio, ovvero sospendere il lavoro, 10 c.p..
in modo da turbare la regolarit del
servizio pubblico o di pubblica (medio)
necessit.
C) Previsione e non volont di interrompere il 663 ) La condotta del delitto di resistenza a un
servizio, ovvero sospendere il lavoro, in modo da pubblico ufficiale, ai sensi dellart. 337 c.p.,
turbare la regolarit del servizio pubblico o di consiste:
pubblica necessit. A) Nelluso di violenza o minaccia
D) sufficiente la mera realizzazione dellelemento mentre il pubblico ufficiale o
materiale del reato. lincaricato di pubblico servizio
compie un atto di ufficio o di
(medio) servizio.
B) Nelluso di violenza o minaccia,
660 ) Il delitto di violenza o minaccia ad un prima del compimento di un atto da
pubblico ufficiale, di cui allart. 336 c.p., parte del pubblico ufficiale o
tutela quale bene giuridico: incaricato di pubblico servizio.
A) La libert di autodeterminazione C) Nelluso ingiustificato di violenza o minaccia nei
delle pubbliche amministrazioni. confronti del pubblico ufficiale .
B) Limparzialit. D) Nelloffesa allonore del pubblico ufficiale o
C) La libert personale. dellincaricato di pubblico servizio.
D) Il patrimonio.
(medio)
(medio)
664 ) Il delitto di resistenza a un pubblico
661 ) Il delitto di violenza o minaccia ad un ufficiale, ai sensi dellart. 337 c.p., punito
pubblico ufficiale, di cui allart. 336 c.p., si a titolo di:
consuma: A) Dolo specifico, poich necessario
A) Nel momento in cui insorta la che il soggetto attivo agisca per
violenza o percepita la minaccia. opporsi a un pubblico ufficiale o ad
B) Nel momento in cui il pubblico un incaricato di pubblico servizio.
ufficiale o lincaricato di pubblico B) Dolo intenzionale, poich
servizio compie un atto contrario ai necessario che il soggetto attivo
propri doveri dufficio. agisca con lintenzione di opporsi ad
C) Nel momento in cui il pubblico ufficiale o un pubblico ufficiale o ad un
lincaricato di pubblico servizio omette di incaricato di pubblico servizio, e che
compiere un atto del proprio ufficio. tale opposizione si verifichi
D) Nel momento in cui viene arrecato un danno realmente.
patrimoniale alla pubblica amministrazione. C) Dolo generico, poich necessaria la
rappresentazione e volont di opporsi ad un
pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico
servizio.
D) Colpa.

Pagina 75 di 576
(medio) (medio)
665 ) Tizio che, in una piazza affollata, offende 668 ) Il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, di
lonore ed il prestigio di Caio, pubblico cui allart. 341 bis c.p., richiede quale
ufficiale, mentre compie un atto di ufficio ed elemento tipico, necessario ai fini della sua
a causa delle sue funzioni, commette il integrazione che:
delitto di: A) Loffesa sia rivolta al pubblico
A) Oltraggio a pubblico ufficiale, ai ufficiale e compiuta in un luogo
sensi dellart. 341 bis c.p.. pubblico o aperto al pubblico ed in
B) Nessun reato, perch il delitto di presenza di pi persone.
oltraggio stato abrogato dallart. 18 B) Loffesa sia rivolta anche
della legge 25 giugno 1999, n. 205. allincaricato di pubblico servizio
C) Diffamazione, aggravata ai sensi degli artt. 595 e purch avvenga in un luogo pubblico
61, n. 10. o aperto al pubblico.
D) Ingiuria, aggravata ai sensi degli artt. 594 e 61, n. C) Loffesa sia rivolta al pubblico ufficiale e
10 c.p.. compiuta in un luogo pubblico o aperto al
pubblico senza la necessaria presenza di pi
(medio) persone.
D) Loffesa sia rivolta ad un pubblico ufficiale alla
666 ) Lautore delloffesa pronunciata in luogo presenza di pi persone, anche allinterno di una
pubblico alla presenza di pi persone, rivolta privata abitazione.
al pubblico ufficiale mentre compie un atto
dufficio e nellesercizio delle sue funzioni:
(medio)
A) Non punito per estinzione del reato
nel caso in cui, prima del giudizio, 669 ) Il soggetto attivo del delitto di millantato
ripara interamente il danno mediante credito, di cui allart. 346 c.p. :
risarcimento sia nei confronti della A) Chiunque.
persona offesa sia nei confronti B) Solo il pubblico ufficiale.
dellente di appartenenza della C) Solo il funzionario pubblico.
medesima. D) L'impiegato comunale.
B) Non punito perch il delitto di
oltraggio a pubblico ufficiale stato (medio)
abrogato.
C) punito con una pena ridotta fino ad un terzo se 670 ) Il delitto di millantato credito, di cui allart.
provata la verit del fatto o se per esso il pubblico 346 c.p., si consuma:
ufficiale a cui il fatto attribuito condannato A) Nel momento in cui il soggetto attivo
dopo lattribuzione del fatto medesimo. riceve o fa dare o fa promettere
D) punito con la pena della reclusione ridotta fino denaro o altra utilit.
ad un terzo se loffesa consiste nellattribuzione di B) Nel momento in cui millanta un
un fatto determinato. credito presso un pubblico ufficiale o
un incaricato di pubblico servizio.
(medio) C) Nel momento in cui il soggetto agente compra il
favore del pubblico ufficiale o di un incaricato di
667 ) Tizio, che offende lonore di un magistrato pubblico servizio.
in udienza, commette il delitto di: D) Nel momento in cui si arreca un danno
A) Oltraggio a un magistrato in udienza, patrimoniale alla pubblica amministrazione.
ai sensi dellart. 343 c.p..
B) Oltraggio ad un pubblico ufficiale, ai (medio)
sensi dellart. 341 bis c.p..
C) Diffamazione aggravata, ai sensi degli artt. 595 e 671 ) Il delitto di traffico di influenze illecite, di
61, n. 10 c.p.. cui allart. 346 bis c.p., cos come introdotto
D) Ingiuria aggravata, ai sensi degli artt. 595 e 61, n. dallart. 1, comma 75, lett. r), della l. 6
10 c.p.. novembre 2012, n. 190, punito:
A) A titolo di dolo generico.
B) A titolo di dolo specifico.
C) A titolo di colpa generica.
D) A titolo di colpa specifica.

Pagina 76 di 576
(medio) (medio)
672 ) Tizio, funzionario di polizia, che ha visto il 676 ) Tizio che incolpa falsamente di un reato
suo diretto superiore responsabile del Caio che sa innocente, simulando a carico di
servizio di pagamento del personale questultimo tracce di un reato specifico,
falsificare firme di quietanza e riscuotere commette il delitto di:
personalmente gli emolumenti spettanti ad A) Calunnia, ai sensi dellart. 368 c.p..
altri colleghi, consegnandoli in una busta B) Simulazione di reato, ai sensi
anzich consegnarli agli aventi diritto, ed dellart. 365 c.p..
ometteva la denuncia del reato , commette il C) False informazioni al pubblico ministero, ai sensi
delitto di: dellart. 371 bis c.p..
A) Omessa denuncia di reato da parte D) False dichiarazioni in atti destinati allautorit
del pubblico ufficiale, di cui allart. giudiziaria, di cui allart. 374 bis c.p..
361 c.p..
B) Omessa denuncia da parte di un (medio)
incaricato di pubblico servizio, di cui
allart. 362 c.p.. 677 ) Il soggetto attivo del delitto di false
C) Omissione di referto, di cui allart. 365 c.p.. informazioni rese al pubblico ministero, di
D) Omissione di atti dufficio, di cui allart. 328 c.p.. cui allart. 371 bis c.p.,
A) Chiunque pu riferire circostanze
(medio) utili ai fini delle indagini.
B) Lindagato.
673 ) Ai sensi dellart. 361 c.p., presupposto del C) Il testimone.
delitto di omessa denuncia di reato da parte D) La polizia giudiziaria.
di un pubblico ufficiale, :
A) La conoscenza di un fatto costituente (medio)
reato, procedibile dufficio.
B) La conoscenza di un fatto costituente 678 ) Tizio, ascoltato dal pubblico ministero, a
reato, procedibile anche a querela seguito di richiesta del difensore
della persona offesa. dellindagato, qualora rendesse false
C) La conoscenza di un fatto costituente delitto, dichiarazioni risponderebbe del reato di:
procedibile dufficio. A) False informazioni al pubblico
D) La conoscenza di un fatto costituente delitto, ministero, ai sensi dellart. 371 bis
procedibile a querela della persona offesa. c.p..
B) False dichiarazioni l difensore, ai
(medio) sensi dellart. 371 ter c.p..
C) Falsa testimonianza, ai senso dellart. 372 c.p..
674 ) Il soggetto attivo del delitto di omissione di D) Frode processuale, ai sensi dellart. 374 bis c.p..
referto, secondo quanto disposto dallart.
365 c.p., :
(medio)
A) Lesercente una professione
sanitaria. 679 ) Il delitto di false dichiarazioni al difensore,
B) Il cittadino. di cui allart. 371 ter c.p. punisce:
C) Un qualsiasi pubblico ufficiale. A) Chi, non essendosi avvalso della
D) Un qualsiasi incaricato di pubblico servizio. facolt di non rispondere, rende false
dichiarazioni.
(medio) B) Anche la semplice reticenza.
C) Chi risponde correttamente ad alcune domande e
675 ) Tizio che con denuncia diretta allAutorit per altre decide di non rispondere.
giudiziaria afferma falsamente che sia D) Chi rende false dichiarazioni e poi le ritratta non
avvenuto un reato, in modo che possa oltre la chiusura del dibattimento.
iniziare un procedimento penale per
accertarlo, commette il reato di:
A) Simulazione di reato, ai sensi
dellart. 367 c.p..
B) Calunnia, ai sensi dellart. 368 c.p..
C) False informazioni al pubblico ministero, ai sensi
dellart. 371 bis c.p..
D) False dichiarazioni in atti destinati allautorit
giudiziaria, di cui allart. 374 bis c.p..

Pagina 77 di 576
(medio) (medio)
680 ) Il soggetto attivo del delitto di falsa 684 ) I reati presupposto del delitto di
testimonianza, ai sensi dellart. 372 c.p., : favoreggiamento reale, di cui allart. 379
A) Il soggetto chiamato a ricoprire c.p., possono essere:
lufficio di testimone innanzi A) Un qualsiasi delitto diverso da quelli
all'Autorit giudiziaria. previsti dagli articoli 648, 648 bis,
B) La persona che pu riferire 648 ter, e le contravvenzioni .
circostanze utili ai fini delle indagini. B) Tutti i reati.
C) La persona chiamata a rendere dichiarazioni al C) Anche il delitto di ricettazione e riciclaggi.
difensore durante le indagini difensive, ai sensi D) Solo delitti non colposi.
dellart. 391 bis c.p.p..
D) Il testimone nel procedimento penale. (medio)
685 ) Il delitto di favoreggiamento reale, di cui
(medio)
allart. 379 c.p., punito a titolo di:
681 ) Il delitto di falsa testimonianza, ai sensi A) Dolo generico.
dellart. 372 c.p., si consuma: B) Dolo specifico.
A) Nel momento in cui lesame C) Colpa generica .
testimoniale portato a compimento. D) Colpa specifica.
B) Nel momento in cui termina il
procedimento penale, in cui sono (medio)
state rese false dichiarazioni.
C) Nel momento in cui viene pronunciata una 686 ) Il delitto di rivelazione dei segreti inerenti a
sentenza di condanna. un procedimento penale, di cui allart. 379
D) Nel momento in cui deriva un effetto bis c.p., tutela quale bene giuridico:
pregiudizievole dalle dichiarazioni. A) Il corretto svolgimento dellattivit
giudiziaria.
(medio) B) La privacy del soggetto indagato o
imputato in un procedimento penale.
682 ) Tizio che, nel corso di un procedimento C) La riservatezza del soggetto indagato o imputato
civile, al fine di trarre in errore il perito nella nel procedimento penale.
esecuzione della perizia, immuta D) Linviolabilit dei segreti.
artificiosamente lo stato dei luoghi,
commette il delitto di:
(medio)
A) Frode processuale, ai sensi dellart.
374 c.p.. 687 ) Levento del delitto di patrocinio o
B) Simulazione di reato, ai sensi consulenza infedele, di cui allart. 380 c.p.,
dellart. 367 c.p.. consiste:
C) Intralcio alla giustizia, ai sensi dellart. 377 c.p.. A) Nellarrecare nocumento agli
D) Falsa perizia, ai sensi dellart. 373 c.p.. interessi della parte difesa, assistita o
rappresentata dal soggetto attivo
(medio) dinanzi allAutorit giudiziaria.
B) Nel rendersi infedele ai doveri
683 ) Il delitto di frode processuale, di cui allart. professionali.
374 c.p., presuppone: C) Nel procurare a s un ingiusto profitto.
A) La pendenza di un procedimento o D) Nel simulare una realt processuale differente da
civile o penale o amministrativo. quella reale.
B) La pendenza di un procedimento
esclusivamente civile.
C) La pendenza di un procedimento esclusivamente
penale.
D) La pendenza di un procedimento esclusivamente
civile o penale.

Pagina 78 di 576
(medio) (medio)
688 ) Il delitto di millantato credito del 692 ) Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
patrocinatore, di cui allart. 382 c.p., si ragioni con violenza sulle cose, di cui allart.
consuma: 392 c.p., si consuma:
A) Nel momento in cui il patrocinatore A) Nel momento in cui la cosa viene
riceve o fa dare o fa promettere dal danneggiata, trasformata o ne
suo cliente denaro o altra utilit. mutata la destinazione.
B) Nel momento in cui millanta un B) Nel momento in cui si esercita il
credito presso il giudice, un pubblico preteso diritto.
ministero. C) Nel momento in cui pur potendo non si sia rivolto
C) Nel momento in cui il soggetto agente si procura il allautorit giudiziaria.
favore del pubblico ufficiale o di un incaricato di D) Nel momento in cui si esercita violenza sulla
pubblico servizio. persona che detiene la cosa.
D) Nel momento in cui il soggetto agente remunera il
giudice o il pubblico ministero. (medio)
693 ) Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
(medio)
ragioni con violenza sulle cose, di cui allart.
689 ) Tizio, che elude lesecuzione di un 392 c.p., punito a titolo di:
provvedimento del giudice civile che A) Dolo specifico.
concerna laffidamento di minori, commette B) Dolo eventuale.
il delitto di: C) Dolo generico .
A) Mancata esecuzione dolosa di un D) Colpa.
provvedimento del giudice, ai sensi
dellart. 388 c.p.. (medio)
B) Violazioni degli obblighi di
assistenza familiare, di cui allart. 694 ) Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
570 c.p.. ragioni con violenza sulle cose, di cui allart.
C) Maltrattamenti verso familiari, ai sensi dellart. 392 c.p., :
572 c.p.. A) Un reato di danno e ad effetto
D) Esercizio arbitrario delle proprie ragioni, ai sensi istantaneo.
dellart. 392 c.p.. B) Un reato di pericolo e ad effetto
istantaneo.
(medio) C) Un reato di danno ad effetto permanente.
D) Un reato di pericolo ad effetto permanente.
690 ) Il reato di procurata inosservanza di misure
di sicurezza detentive, ai sensi dellart. 391
(medio)
c.p., punito:
A) Sia a titolo di dolo che di colpa . 695 ) Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
B) Solo a titolo di dolo perch un ragioni con violenza alle persone, di cui
delitto. allart. 393 c.p., punibile:
C) Sia a titolo di dolo che di colpa perch una A) A querela della persona offesa.
contravvenzione. B) Dufficio.
D) Solo a titolo di colpa. C) Dufficio nel caso in cui la violenza o la minaccia
sia commessa con luso di armi.
(medio) D) Dufficio nel caso in cui il soggetto attivo poteva
ricorrere al giudice.
691 ) Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
ragioni con violenza sulle cose, di cui allart.
392 c.p., punibile:
A) A querela della persona offesa.
B) Dufficio.
C) A querela della persona offesa solo nel caso in cui
il fatto di reato sia commesso danneggiando,
trasformando o mutando la destinazione della cosa
.
D) Dufficio nel caso in cui il soggetto attivo poteva
ricorrere al giudice.

Pagina 79 di 576
(medio) (medio)
696 ) A fronte di un evento di cronaca quale 699 ) Lassociazione di tipo mafioso, secondo
lomicidio di uno spacciatore di droga, Tizio, quanto disposto dallart. 416 bis c.p.,
sindaco della citt di Beta, che in una quando:
intervista a quotidiani ed emittenti televisive A) Coloro che ne fanno parte si
afferma che si sarebbe comportato nello avvalgono della forza di
stesso modo dellomicida pu rispondere del intimidazione del vincolo associativo
delitto di istigazione a delinquere ai sensi e della condizione di
dell'art. 414 c.p.: assoggettamento e di omert che ne
A) Si. deriva, per commettere delitti,
B) Non commette alcun reato, poich acquistare la gestione o il controllo
listigazione non punita, ai sensi di attivit economiche, di
dellart. 115 c.p.. concessioni, di appalti e servizi
C) Commette il delitto di istigazione a disobbedire pubblici o per ostacolare il libero
alle leggi, di cui allart. 415 c.p.. esercizio di voto o per procurare a s
D) Non punibile poich agisce nellesercizio di un o ad altri voti in occasione di
diritto, ovvero del diritto di critica/cronaca. consultazioni elettorali.
B) Si realizza in zone note quali la
(medio) Calabria, la Campania e la Sicilia.
C) Due o pi persone si organizzano liberamente per
697 ) Ricorre una specifica aggravante prevista commettere delitti specifici.
dall'art. 416 c.p. qualora il numero degli D) Coloro che ne fanno parte obbligano altri a dare o
associati nel delitto di associazione per
promettere denaro o altra utilit per il compimento
delinquere sia di:
di favori.
A) Dieci o pi.
B) Cinque. (medio)
C) Almeno sei.
D) Otto. 700 ) Il delitti di associazione di tipo mafioso
anche straniere, di cui allart. 416 bis c.p.,
punito:
(medio)
A) A titolo di dolo specifico.
698 ) Il delitto di associazione per delinquere, di B) A titolo di colpa.
cui allart. 416 c.p., : C) A titolo di dolo intenzionale.
A) Un reato permanente. D) Non richiesto alcun elemento soggettivo, poich
B) Un reato istantaneo. la norma espressamente prevede che i promotori,
C) Un reato abituale. gli organizzatori e coloro che costituiscono
D) Un reato continuato. lassociazione sono puniti per ci solo.

(medio)
701 ) sempre ordinata lapplicazione di una
misura di sicurezza in caso di condanna per
quale dei seguenti reati:
A) Associazione per delinquere.
B) Furto.
C) Assistenza agli associati.
D) Truffa.

(medio)
702 ) sempre ordinata lapplicazione di una
misura di sicurezza in caso di condanna per
quale dei seguenti reati:
A) Associazione di tipo mafioso anche
straniere.
B) Furto .
C) Truffa.
D) Omissione di soccorso.

Pagina 80 di 576
(medio) (medio)
703 ) Il delitto di strage, di cui allart. 422 c.p., : 708 ) Nel delitto di bancarotta fraudolenta, di cui
A) Un reato di pericolo concreto. allart. 216, R.D. 16 marzo 1942, n. 267, la
B) Un reato di pericolo astratto. dichiarazione di fallimento :
C) Un reato di pericolo presunto. A) Una condizione obiettiva di
D) Un reato di danno. punibilit.
B) Levento del reato.
(medio) C) Una modalit di manifestazione della condotta.
D) Quale nesso di causalit ai sensi dellart. 40 c.p..
704 ) Il delitto di incendio di cosa propria, di cui
allart. 423 c.p., comma 1, :
(medio)
A) Un reato di pericolo concreto.
B) Un reato di pericolo astratto. 709 ) La condotta del delitto di bancarotta
C) Un reato di pericolo presunto. fraudolenta c.d. patrimoniale, di cui allart.
216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, consiste in:
D) Un reato di danno.
A) Distrazione, occultamento o
dissipazione, in tutto o in parte dei
(medio)
beni.
705 ) Il delitto di incendio, di cui allart. 423 c.p., B) Sottrazione, distruzione e
punibile a titolo di: falsificazione di libri o scritture
A) Sia a titolo di dolo che di colpa. contabili .
B) Solo a titolo di dolo specifico. C) Tenuta dei libri e scritture contabili in modo da
C) Solo a titolo di dolo. non rendere possibile la ricostruzione del
D) Solo a titolo di colpa. patrimonio o del movimento degli affari.
D) Continua ricorsa al credito dissimulando il dissesto
(medio) o lo stato di insolvenza.

706 ) Il delitto di danneggiamento seguito da


(medio)
incendio, di cui allart. 424 c.p., punito a
titolo di: 710 ) La condotta del delitto di bancarotta
A) Dolo specifico, poich occorre che il fraudolenta c.d. documentale, di cui allart.
soggetto abbia agito allo scopo di 216 r.d. 16 marzo 1942, n. 267, consiste in:
danneggiare la cosa altrui. A) Sottrazione, distruzione o
B) Dolo generico, poich occorre la falsificazione di libri o scritture
rappresentazione e volont di contabili.
danneggiare la cosa altrui. B) Distrazione, occultamento o
C) Dolo intenzionale, poich occorre che il soggetto dissipazione, in tutto o in parte i
attivo agisca con lintenzione di appiccare beni.
l'incendio. C) Continua ricorsa al credito dissimulando il dissesto
D) Dolo eventuale, poich sufficiente che il o lo stato di insolvenza.
soggetto attivo accetti il rischio di danneggiare una D) Aggravamento del proprio dissesto, astenendosi
cosa altrui. dal richiedere le dichiarazioni del proprio
fallimento.
(medio)
707 ) Il delitto di bancarotta fraudolenta, di cui
allart. 216, R.D. 16 marzo 1942, n. 267, :
A) Un reato proprio poich pu essere
commesso solo dallimprenditore
dichiarato fallito.
B) Un reato comune che pu essere
commesso da chiunque.
C) Un reato proprio poich pu essere commesso da
un imprenditore in stato di insolvenza.
D) Un reato proprio perch il soggetto attivo
solamente il liquidatore di societ dichiarata
fallita.

Pagina 81 di 576
(medio) (medio)
711 ) I soggetti attivi del reato di false 716 ) Le disposizioni relative alla responsabilit
comunicazioni sociali, di cui allart. 2621 amministrativa delle persone giuridiche, ai
c.c., possono essere: sensi dellart. 1 d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231,
A) Gli amministratori, i direttori si applicano:
generali, i dirigenti preposti alla A) Agli enti forniti di personalit
redazione di documenti contabili giuridica e alle societ e associazioni
societari, i sindaci e i liquidatori. anche prive di personalit giuridica.
B) Gli amministratori, i direttori B) Allo Stato.
generali, i dirigenti preposti alla C) Agli enti pubblici territoriali.
redazione di documenti contabili D) Agli enti pubblici non economici.
societari, i liquidatori, ma non i
sindaci. (medio)
C) Gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti
preposti alla redazione di documenti contabili 717 ) Ai sensi dellart. 5 del d.lgs. 231/2001, lente
societari, i sindaci, ma non i liquidatori. responsabile:
D) Gli amministratori, i dirigenti preposti alla A) Per i reati commessi nel suo interesse
redazione di documenti contabili societari, i o a suo vantaggio.
sindaci, i liquidatori, ma non i direttori generali. B) Per i reati commessi nellinteresse
esclusivo della persona fisica che ha
(medio) agito .
C) Per i reati commessi dalla persona fisica,
712 ) Il delitto di false comunicazioni sociali, di nellinteresse esclusivo di un terzo.
cui allart. 2622 c.c., : D) Per ogni reato previsto nel codice penale.
A) Un reato di danno.
B) Un reato di pericolo concreto. (medio)
C) Un reato di pericolo astratto.
D) Un reato di mera condotta. 718 ) Ai sensi dellart. 5 del d.lgs. 231/2001, lente
responsabile:
(medio) A) Se il reato commesso da persone
che rivestono funzioni di
713 ) L'attenuante speciale di cui all'art.2640 c.c., rappresentanza, di amministrazione o
prevista, tra l'altro, per il reato di agiotaggio, di direzione dellente o di una sua
richiede che: unit organizzativa dotata di
A) Il fatto abbia cagionato un'offesa di autonomia finanziaria e funzionale,
particolare tenuit. nonch da persone che esercitano,
B) L'agente si sia adoperato per elidere anche di fatto, la gestione e il
le conseguenze dannose del reato. controllo dello stesso; ovvero da
C) Il fatto sia stato commesso senza finalit di lucro. persone sottoposte alla direzione o
D) L'autore abbia riparato interamente il danno prima alla vigilanza di uno dei soggetti
del giudizio. appena elencati.
B) Se il reato commesso da un
(medio) soggetto in posizione apicale o
parapicale il quale ha agito
714 ) Il delitto di aggiotaggio, di cui allart. 2637, nellinteresse proprio esclusivo.
punito a titolo di: C) Se il reato commesso da un soggetto in posizione
A) Dolo generico. apicale, anche se lorgano ha adottato ed
B) Dolo specifico. efficacemente attuato, prima della commissione
C) Colpa generica. del fatto modelli organizzativi e di gestione idonei
D) Colpa specifica. a prevenire reati della stessa specie di quello
verificatosi.
(medio) D) Se il reato commesso da un soggetto in posizione
apicale, il quale ha eluso fraudolentementi i
715 ) Il delitto di aggiotaggio, di cui allart. 2637, modelli di organizzazione e di gestione.
:
A) Un reato di pericolo concreto.
B) Un reato di danno.
C) Un reato di pericolo astratto.
D) Un reato di pericolo presunto.

Pagina 82 di 576
(medio) (medio)
719 ) Ai sensi dellart. 8 del d.lgs. 231/2001, la 723 ) Ai sensi dell' art. 43 c.p., il delitto colposo:
responsabilit amministrativa dellente: A) Quando l'evento, anche se preveduto,
A) Sussiste anche quando lautore del non voluto dall'agente e si verifica
reato non stato identificato. a causa di negligenza o imprudenza o
B) Sussiste solo quando lautore del imperizia.
reato stato identificato. B) Quando dall'azione deriva un evento
C) Non sussiste quando il reato si estingue per una dannoso o pericoloso pi grave di
causa diversa dallamnistia. quello voluto dall'agente.
D) Sussiste se il reato si estingue per amnistia. C) Quanto l'evento dannoso dall'agente preveduto
come conseguenza della propria azione.
(medio) D) Quando dall'omissione deriva un evento dannoso
pi grave di quello voluto.
720 ) Ai sensi dellart. 6 del d.lgs. 231/2001, lente
non risponde, tra l'altro :
(medio)
A) Se prova che il compito di vigilare
sul funzionamento e losservanza dei 724 ) Il concorso di cause sopravvenute pu
modelli di curare il loro escludere il nesso di causalit tra azione od
aggiornamento stato affidato ad un omissione ed evento?
organismo dellente dotato di A) S, quando sono state da sole
autonomi poteri di iniziativa e di sufficienti a determinare l'evento.
controllo . B) No, mai.
B) Se il reato commesso da un C) S, ma soltanto quando si tratta di un fatto illecito
soggetto in posizione apicale o altrui.
parapicale il quale ha agito D) S, ma solo nei reati colposi.
nellinteresse proprio esclusivo.
C) Se il reato commesso da un soggetto in posizione (medio)
apicale, anche se lorgano ha adottato ed
efficacemente attuato, prima della commissione 725 ) Disattendere l'ordine del vigile urbano nella
del fatto modelli organizzativi e di gestione idonei regolamentazione del traffico configura una
a prevenire reati della stessa specie di quello ipotesi di colpa..
verificatosi. A) Specifica per violazione di ordini.
D) Se il reato commesso da un soggetto in posizione B) Specifica per violazione di legge.
apicale, il quale ha eluso fraudolentemente i C) Sempre e solo generica.
modelli di organizzazione e di gestione. D) Specifica per violazione di discipline.

(medio) (medio)
721 ) L'accertamento della causalit omissiva: 726 ) Nella commisurazione della pena pecuniaria
A) Segue le stesse regole il giudice deve limitarsi a verificare la
dell'accertamento della causalit gravit del reato e la capacit a delinquere
dell'azione. del reo, come previsto dall'art.133 c.p.?
B) Si ispira a criteri di mera possibilit. A) No, deve altres valutare la
C) Avviene sempre e solo sulla base di leggi situazione economica del reo.
scientifiche universali. B) Si, l'art.133 c.p. indica gli unici
D) Avviene sulla base di leggi scientifiche diverse da criteri a cui il giudice deve attenersi
quelle che si utilizzano per la causalit dell'azione. nella commisurazipone della pena.
C) Il giudice libero di decidere come meglio crede
(medio) indipendentemente da criteri dettati dalla legge.
D) Deve valutare soprattutto la capacit a delinquere
722 ) Le misure di sicurezza possono essere del reo.
indeterminate nel massimo?
A) Si, ma il giudice ha l'obbligo di
riesaminare la pericolosit del
soggetto.
B) No, sarebbe in contrasto col
principio di determinatezza.
C) Sono misure amministrative che non seguono il
principio di legalit.
D) Solo quelle patrimoniali.

Pagina 83 di 576
(medio) (medio)
727 ) Il nesso tra colpa ed evento, consiste.. 732 ) Il medesimo disegno criminoso,requisito
A) Nel fatto che l'evento concreto deve strutturale del reato continuato,consiste in..
essere la realizzazione del pericolo A) Un programma criminoso specifico
che la norma violata mirava a ad esecuzione ripartita nel tempo.
prevenire. B) Un programma di vita volto a
B) Nel verificarsi di un evento che delinquere.
costituisce reato. C) Una inclinazione all'abitualit criminosa.
C) Nella causalit tra condotta ed evento. D) Un dolo specifico.
D) Nel verificarsi di un evento volontario .
(medio)
(medio) 733 ) Il disegno criminoso,nel reato
728 ) Se l'automobilista attraversa un incrocio col continuato,deve essere sorretto..
semaforo rosso e proseguendo la sua corsa A) Da una unit di scopo che unifichi la
500 metri dopo investe un pedone che serie di reati.
improvvisamente ha attraversato la strada, si B) Sempre da dolo specifico.
configura una ipotesi di colpa specifica? C) Da una generica volont delittuosa.
A) No, la funzione della norma che D) Dalla sola rappresentazione criminosa.
impone di fermarsi al rosso quella
di prevenire incidenti lesivi nell'area (medio)
di incrocio.
B) Si, sempre . 734 ) Il reato continuato indica..
C) Si, sufficiente avere violato il codice della strada A) Un frazionamento di episodi
per essere in colpa. criminosi,unificati da una
D) Solo se il soggetto investito muore. rappresentazione antigiuridica
unitaria.
(medio) B) Un'unica violazione sorretta dalla
premeditazione.
729 ) Il grado della colpa indica.. C) Solo il frazionamento di una serie omogenea di
A) Il divario tra la condotta concreta e il episodi criminosi.
modello di condotta che l'agente D) Solo la violazione della stessa norma anche in
doveva rispettare. tempi diversi.
B) La persistenza del proposito
criminoso. (medio)
C) La coscienza e volont del soggetto.
D) La capacit di intendere e di volere. 735 ) La continuazione ammessa tra delitti e
contravvenzioni?
(medio) A) Si,purch si tratti di reati dolosi.
B) Si,sempre.
730 ) Al colpevole di pi delitti ciascuno dei quali C) No,mai.
importa la pena dell'ergastolo si applica.. D) Si,purch si tratti di reati colposi.
A) la detta pena con l'isolamento diurno
da 6 mesi a 3 anni. (medio)
B) la detta pena con l'obbligo di lavoro
notturno. 736 ) Tizio volendo cagionare la morte di Caio lo
C) la detta pena. ferisce ed in pi provoca la morte di
Sempronio, sar punito con la pena..
D) la detta pena ed una misura di sicurezza detentiva.
A) Stabilita per il reato pi grave
aumentata fino alla met.
(medio)
B) Stabilita per il reato pi grave
731 ) Quando un soggetto ha commesso pi delitti aumentata fino al triplo.
per ciascuno dei quali deve infliggersi la C) Stabilita per il reato pi grave.
pena della reclusione non inferiore a 24 D) Stabilita per il delitto tentato,non potendo
anni si applica.. attribuirsi responsabilit per la morte di Sempronio
A) L'ergastolo. dovuta ad un errore inabilit.
B) L'ergastolo con l'isolamento diurno.
C) L'ergastolo con l'isolamento diurno per almeno 18
mesi.
D) L'ergastolo ed una misura di sicurezza detentiva.

Pagina 84 di 576
(medio) (medio)
737 ) Tizio volendo cagionare la morte di Caio lo 742 ) Lo spacciatore vende ad un ragazzo una
ferisce ed in pi provoca la morte di dose di eroina, in seguito all'assunzione il
Sempronio, si configura.. soggetto muore, trattasi..
A) L'aberratio ictus plurilesiva. A) Di una particolare ipotesi di aberratio
B) L'aberratio delicti delicti prevista all'art. 586 c.p..
plurilesiva,mancando l'omogeneit B) Di una particolare ipotesi di aberratio
delle offese. ictus che resta assorbita nell'omicidio
C) Un concorso materiale di reati. preterintenzionale.
D) Un reato continuato. C) Di un omicidio preterintenzionale.
D) Di un reato continuato.
(medio)
(medio)
738 ) Se tizio lancia un sasso per ferire un
bambino e invece viene colpita una 743 ) Quando da un fatto preveduto come delitto
vettura,sussister la responsabilit.. doloso deriva, quale conseguenza non voluta
A) Solo per tentativo di lesioni. dal colpevole, la morte.. Si applicano le
B) Per tentativo di lesioni in concorso disposizioni..
col danneggiamento colposo. A) Dell'art. 586 c.p..
C) Per tentativo di lesioni aumentato della met. B) Dell'art. 584 c.p. in tema di omicidio
D) Per tentativo di lesioni aumentate fino al triplo. preterintenzionale.
C) Del concorso materiale di reati.
(medio) D) Previste per il reato voluto e preveduto.

739 ) Se Tizio vuole danneggiare la macchina di


(medio)
Caio e nel lanciare il sasso colpisce invece
inavvertitamente un passante,risponder.. 744 ) E' rilevante il tentativo di concorso nel
A) Per lesioni colpose oltre che per reato?
tentativo di danneggiamento. A) Solo se il reato si commette.
B) Per lesioni dolose,il danneggiamento B) Sempre.
non si pu tentare. C) Solo se diretto alla commissione di un delitto.
C) Per lesioni dolose aggravate. D) Solo se diretto contro un minore.
D) Solo per tentativo di danneggiamento ma la pena
aumentata. (medio)
745 ) Nell'ambito di una compartecipazione
(medio)
criminosa,chi partecipa con un minore di
740 ) Nell'aberratio delicti ,quando all'evento non anni 18 nella commissione di un delitto..
voluto si aggiunge quello voluto.. A) Risponder con un aumento di pena.
A) Si applicano le regole sul concorso di B) Risponder solo del delitto
reati. commesso, limitandosi a concorrere
B) Si applica l'ergastolo. col minore.
C) Si applica solo la pena pi grave. C) Avr una diminuzione di pena.
D) Si applica la pena pi grave aumentata fino alla D) Gli si applicher una misura di sicurezza.
met.
(medio)
(medio)
746 ) Quando concorrono insieme circostanze
741 ) Se Tizio,oltre a colpire la vetrina che voleva aggravanti ed attenuanti ,il giudice..
danneggiare,inavvertitamente colpisce anche A) Pu procedere ad un giudizio di
un passante,commette.. prevalenza ovvero equivalenza,con
A) Un concorso formale di reati. apprezzamento insindacabile.
B) Un concorso materiale di reati. B) Deve effettuare un calcolo
C) Sempre un reato continuato. aritmetico,aumentando e
D) Un reato complesso. diminuendo,a seconda del numero
delle circostanze.
C) Deve sempre applicare le aggravanti ad effetto
speciale.
D) Pu non tenere conto delle circostanze inerenti alla
persona del colpevole.

Pagina 85 di 576
(medio) (medio)
747 ) Il condannato all'ergastolo pu essere 752 ) Si definiscono reati propri esclusivi o di
ammesso alla liberazione condizionale? mano propria, quelli dove..
A) Si,deve aver scontato almeno 26 anni A) Il soggetto "qualificato" il
di pena. personale esecutore del fatto tipico.
B) No mai, pena perpetua. B) Anche in assenza della qualifica
C) Sempre, quando il giudice di sorveglianza ritenga dell'autore il fatto mantiene una
terminato il recupero del soggetto. connotazione offensiva.
D) Solo se il soggetto minore. C) Non esistono reati propri esclusivi.
D) La qualifica di pubblico ufficiale.
(medio)
(medio)
748 ) La concessione della liberazione
condizionale subordinata.. 753 ) E' possibile concorrere in un reato proprio
A) All'adempimento delle obbligazioni esclusivo?
civili derivanti da reato. A) Solo se il soggetto qualificato
B) Alla confisca per equivalente. l'esecutore del reato.
C) Al versamento di una somma di denaro come B) Sempre.
cauzione. C) Mai.
D) All'applicazione di una misura di sicurezza. D) Solo se il soggetto qualificato pubblico ufficiale .

(medio) (medio)
749 ) La riabilitazione estingue.. 754 ) I reati propri non esclusivi possono essere
A) Le pene accessorie ed ogni altro commessi..
effetto penale della condanna. A) Anche da un estraneo che agisca in
B) Il reato. concorso col soggetto qualificato.
C) Il reato,ma solo per il minore. B) Solo dal soggetto qualificato in
D) La pena principale. concorso con altri.
C) Da chiunque.
(medio) D) Solo dal pubblico ufficiale.

750 ) Al soggetto che ha compiuto gli anni 14 ma


(medio)
non ancora i 18 pu essere applicato
l'ergastolo? 755 ) Il mutamento del titolo di reato nel concorso
A) No , mai. di persone nel reato proprio previsto nell'art.
B) Si, sempre. 117 C.P., significa che..
C) Solo se un delinquente abituale. A) Il titolo di reato cambia per il
D) Solo se plurirecidivo. colpevole qualificato, e tutti i
concorrenti rispondono dello stesso
(medio) reato.
B) Il reato non tale per tutti i
751 ) Il giudice pu a sua discrezione trasformare concorrenti.
la pena della reclusione in ergastolo senza C) Il reato tale solo per chi riveste la qualifica
una norma che lo preveda? personale.
A) No mai. D) Il reato aggravato per chi riveste la qualifica
B) Si nei casi pi gravi. personale.
C) Solo per il sequestro di persona.
D) Solo quando la reclusione nel minimo prevede 20 (medio)
anni.
756 ) Tizio istigato da Caio pubblico ufficiale,si
appropria di denaro pubblico di cui Caio ha
la disponibilit per ragioni di ufficio,Tizio
risponde di..
A) Concorso in peculato.
B) Appropriazione indebita.
C) Concorso in concussione.
D) Concorso in furto.

Pagina 86 di 576
(medio) (medio)
757 ) P e r la dottrina maggioritaria 762 ) Colui che si sottrae all'esecuzione di una
l'ammonimento del questore nell'ambito misura di sicurezza personale detentiva,
degli atti persecutori di cui all'art. 612 bis risponde di evasione?
c.p., si configura.. A) No, mai.
A) Come una misura di prevenzione. B) Si, sempre.
B) Come una misura di sicurezza. C) Solo se seminfermo di mente.
C) Come una pena di specie diversa. D) Solo se ha compiuto gli anni 21.
D) Come una pena accessoria.
(medio)
(medio)
763 ) Se Tizio spara a Caio che lo ha provocato
758 ) La sospensione condizionale della pena.. ma colpisce Sempronio, usufruir
A) Pu essere subordinata dell'attenuante di cui all'art. 62 n. 2 c.p.?
all'adempimento dell'obbligo delle A) Sempre, lo prevede l'art.60 c.p..
restituzioni. B) Mai, lo esclude l'art.59 c.p..
B) Deve essere sempre subordinata C) Solo se si rende conto dell'errore.
all'adempimento dell'obbligo delle D) Solo se non si rende conto dell'errore.
restituzioni.
C) Pu essere subordinata all'dempimento (medio)
dell'obbligo delle restituzioni se concessa a
persona che ne ha gi usufruito. 764 ) Se Tizio spara ad un pubblico ufficiale ma
colpisce un comune cittadino si applica
D) Non richiede obblighi al condannato.
l'aggravante di cui all'art. 61 n. 10 c.p.?
(medio) A) No, le circostanze aggravanti nel
caso di offesa a persona diversa da
759 ) In caso di recidiva l'aggravamento del reato quella alla quale l'offesa era diretta
andr valutato.. non sono valutate contro di lui.
A) Con riferimento alla capacit a B) Si, le circostanze aggravanti nel caso
delinquere dell'autore in luogo della di offesa di persona diversa da quella
gravit del reato. alla quale l'offesa era diretta sono
B) un caso di presunzione di sempre valutate contro di lui.
pericolosit. C) Si, non sono valutate contro di lui solo le cause di
C) Come se il recidivo fosse un tipo di autore. giustificazione erroneamente supposte.
D) Per il solo fatto che il soggetto tornato a D) Si, sempre.
delinquere.
(medio)
(medio) 765 ) Tizio intende sottrarre un oggetto di notevole
760 ) Il condannato all'ergastolo pu essere pregio a Caio ma per errore sottrae a
ammesso al lavoro all'esterno.. Sempronio una cosa priva di valore,si
A) dopo l'espiazione di almeno 10 anni applica l'attenuante di cui all'art. 62 n.4
di pena. c.p.?
B) dopo l'espiazione di almeno 16 anni A) Si, le circostanze attenuanti sono
di pena. valutate a favore dell'agente anche se
C) In nessun caso. da lui ritenute inesistenti.
D) Soltanto dopo un periodo di osservazione. B) No, le circostanze attenuanti non
sono valutate a favore dell'agente se
da lui non conosciute.
(medio)
C) No, solo le cause di giustificazione sono valutate a
761 ) Chi usufruisce del regime di semilibert e favore dell'agente anche se da lui non conosciute.
non rientra in carcere all'ora prestabilita, D) No, solo le cause di non punibilit si applicano
risponde di.. all'agente che non le conosce.
A) Evasione.
B) Inosservanza di una misura di
sicurezza.
C) Inottemperanza ad un ordine dell'autorit.
D) Non punito,la semilibert non equivale a
detenzione.

Pagina 87 di 576
(medio) (medio)
766 ) Tizio istiga al suicidio una persona 770 ) Il concorso di circostanze ammette lo
maggiorenne ma per errore commette il fatto sviluppo della progressivit degli aumenti o
nei confronti di un minore,si applica la della regressivit delle diminuzioni..
circostanza aggravante dell'art. 580 c.p.? A) Nei limiti stabiliti dagli artt. 66 e
A) Sempre. 67c.p..
B) Mai. B) All'infinito.
C) Solo se non ha compiuto i 14 anni. C) Nei limiti che il giudice ritiene opportuno .
D) Solo se non imputabile. D) Nei limiti fissati dagli artt. 66 e 67 c.p. ma solo per
le aggravanti.
(medio)
(medio)
767 ) Quando una circostanza aggravante
comprende in se un'altra circostanza 771 ) Il giudizio di comparazione delle circostanze
aggravante.. pu riferirsi alle circostanze inerenti alla
A) Il concorso di circostanze escluso. persona del colpevole?
B) Si ha un concorso di circostanze. A) Si.
C) Il concorso di circostanze ammesso solo se sono B) No mai.
attenuanti. C) Dipende dalla qualit della persona offesa.
D) Il concorso escluso se sono circostanze D) Decide il giudice discrezionalmente.
soggettive.
(medio)
(medio)
772 ) Il giudizio di comparazione delle circostanze
768 ) Se concorrono circostanze ad effetto comune pu riferirsi alle circostanze autonome?
con una ad effetto speciale il giudice deve.. A) Si.
A) applicare la pena in riferimento a B) No mai.
quella ad effetto speciale e poi C) Solo a quelle che prevedono una pena di specie
procedere con gli aumenti o diversa.
diminuzioni per quelle ad effetto D) Solo a quelle che prevedono la pena in modo
comune. indipendente.
B) Applicare la pena in riferimento a
quella ad effetto comune e poi (medio)
procedere con aumenti o diminuzioni
per quelle ad effetto speciale. 773 ) L'aggravante consistente nella finalit di
C) Secondo un giudizio discrezionale applicare per discriminazione o di odio razziale pu essere
prima la circostanza pi rilevante. dichiarata equivalente rispetto ad attenuanti
D) Applicare solo quelle ad effetto speciale. concorrenti?
A) No mai.
(medio) B) Non esiste come aggravante ma
una fattispecie di reato.
769 ) Se concorrono circostanze ad effetto comune C) Si sempre e solo soccombente.
con una circostanza autonoma il giudice D) Si sempre e solo equivalente.
deve..
A) Applicare la pena in riferimento a (medio)
quella autonoma e poi procedere con
gli aumenti o diminuzioni per quelle 774 ) Il giudizio di bilanciamento delle circostanze
ad effetto comune. ammesso per l'aggravante delle lesioni
B) Applicare la pena in riferimento a colpose gravi commesse in violazione delle
quella ad effetto comune e poi norme sulla circolazione stradale da soggetto
procedere con aumenti o diminuzioni in stato di ebbrezza?
per quella autonoma. A) No, mai.
C) Applicare solo quella autonoma. B) Si, sempre ammesso nei reati
D) Applicare quella che nel caso concreto la pi colposi.
grave. C) No, ma solo se il soggetto ferito in seguito muore.
D) No, ma solo se il soggetto ferito un minore.

Pagina 88 di 576
(medio) (medio)
775 ) L'aggravante dell'aver determinato un 779 ) La finalit di terrorismo e di eversione
minore al reato di cui al numero 4 del dell'ordine democratico, per reati punibili
comma 1 dell'art.112c.p., permette al giudice con pena diversa dall'ergastolo, comporta
di optare per l'aumento della pena..
A) La prevalenza dell'aggravante o per A) Della met.
la sua equivalenza rispetto alle B) Di un terzo.
attenuanti. C) Del triplo.
B) La prevalenza delle attenuanti se il D) L'ergastolo.
minore era imputabile.
C) Solo per la soccombenza dell'aggravante. (medio)
D) La prevelenza dell'aggravante ma solo se il minore
non aveva compiuto i 14 anni. 780 ) L'aggravante della finalit di terrorismo e di
eversione dell'ordine democratico pu
applicarsi..
(medio)
A) A tutti i reati punibili con pena
776 ) L'aggravante di aver determinato al reato diversa dall'ergastolo.
persona non punibile di cui B) A tutti i reati punibili con la pena
all'art.111c.p.,permette al giudice di optare dell'ergastolo.
per.. C) Solo ai reati di terrorismo.
A) La prevalenza dell'aggravante o per D) Solo all'associazione criminosa finalizzata
la sua equivalenza rispetto alle all'eversione dell'ordine democratico.
attenuanti.
B) La prevalenza delle attenuanti se il (medio)
soggetto determinato era capace di
intendere e di volere. 781 ) Quando il nuovo delitto non colposo della
C) Solo e sempre per la soccombenza dell'aggravante. stessa indole del precedente ed commesso
D) Sempre la prevalenza dell'aggravante se vi stato nei 5 anni dalla precedente condanna,la
uso di violenza. recidiva ..
A) Pluriaggravata.
(medio) B) Semplice.
C) Aggravata .
777 ) L'aggravante di aver commesso il fatto con D) Reiterata.
abuso di relazioni di coabitazione o di
ospitalit,pu configurarsi nei confronti di
(medio)
detenuti?
A) Si,essa concerne la comunanza dello 782 ) Quando il nuovo delitto non colposo della
spazio abitativo anche involontario. stessa indole ed stato commesso durante o
B) No,essa concerne la comunanza dello dopo l'esecuzione della pena ,la recidiva ..
spazio abitativo solo volontario. A) Pluriaggravata.
C) No,i detenuti non possono esercitare lo "jus B) Semplice.
exludendi". C) Aggravata .
D) Solo se rivestono la qualit di pubblico ufficiale. D) Reiterata.

(medio) (medio)
778 ) La finalit di terrorismo e di eversione 783 ) Quando il soggetto gi recidivo commette un
dell'ordine democratico un'aggravante.. altro delitto non colposo,la recidiva ..
A) Comune. A) Reiterata.
B) Speciale. B) Pluriaggravata.
C) Inerente alla persona del colpevole. C) Continuata.
D) Oggettiva. D) Della stessa indole.

Pagina 89 di 576
(medio) (medio)
784 ) Per la recidiva pluriaggravata e per quella 789 ) Le pene pecuniarie si definiscono
reiterata semplice la legge prescrive un fisse,quando..
aumento di pena.. A) La legge determina la cornice
A) Della met. edittale entro un minimo ed un
B) Fino alla met. massimo.
C) Di un terzo. B) La pena determinata
D) Di due terzi. esclusivamente in una cifra fissa.
C) Sono correlate ad una base variabile moltiplicate
(medio) per un coefficiente fisso.
D) Il giudice le decide discrezionalmente.
785 ) Per la recidiva reiterata aggravata la legge
prescrive un aumento di pena..
(medio)
A) Di due terzi.
B) Fino alla met. 790 ) Le sanzioni sostitutive alle pene detentive
C) Della met. brevi possono essere applicate ai reati di
D) Fino a due terzi. competenza del giudice di pace?
A) Solo per alcuni reati espressamente
(medio) previsti.
B) Si, sempre.
786 ) Per la recidiva semplice e quella aggravata C) No, mai.
la legge prescrive che il giudice.. D) Solo per i delitti.
A) Pu aumentare la pena
rispettivamente di un terzo e fino alla (medio)
met.
B) Deve aumentare la pena almeno di 791 ) La sentenza di non luogo a procedere per
un terzo. irrilevanza del fatto nei confronti del minore
C) Deve aumentare la pena fino alla met. espressione del principio di..
D) Pu aumentare la pena fino al triplo. A) Offensivit.
B) Colpevolezza.
(medio) C) Determinatezza.
D) Umanizzazione della pena.
787 ) La recidiva aggravata permette
l'applicazione dell'amnistia?
(medio)
A) No.
B) Si, sempre. 792 ) Un investimento dovuto allo sbandamento di
C) Si, se la recidiva riguarda un nuovo delitto della un auto a seguito di improvvisa foratura da
stessa indole. chiodo di un pneumatico costituisce
D) Si, se la recidiva riguarda un nuovo delitto un'ipotesi di..
commesso nei 5 anni dalla condanna precedente. A) Caso fortuito.
B) Interruzione del nesso causale.
(medio) C) Reato aberrante.
D) Causa di giustificazione.
788 ) La recidiva reiterata permette l'applicazione
dell'indulto?
(medio)
A) No.
B) Si, perch l'indulto estingue la pena. 793 ) Le misure alternative alla detenzione si
C) Si, ma la pena estinta riguarda il primo reato possono applicare..
commesso. A) Durante l'esecuzione della pena.
D) Si, se la recidiva riguarda un nuovo delitto B) Nella fase giudiziale in sentenza.
commesso nei 5 anni dalla condanna precedente. C) Nella fase edittale .
D) Solo ai minori.

Pagina 90 di 576
(medio) (medio)
794 ) Sono misure alternative alla detenzione.. 799 ) La liberazione condizionale pu essere
A) L'affidamento in prova al servizio concessa a chi ha scontato..
sociale,la detenzione domiciliare,la A) Almeno 30 mesi e comunque almeno
semilibert. la met della pena inflittagli, qualora
B) L'affidamento in prova al servizio il rimanente della pena non superi i
sociale, gli arresti domiciliari, la 5anni.
semidetenzione. B) Anche solo 6 mesi di pena inflitta,
C) La semilibert, gli arresti domiciliari, la purch abbia tenuto un
permanenza domiciliare. comportamento tale da far ritenere
D) L'affidamento in prova, la riabilitazione, la sicuro il suo ravvedimento.
sospensione condizionale. C) Sempre al minore.
D) Sempre alla donna in gravidanza.
(medio)
(medio)
795 ) Ad un ultrasettantenne possibile
applicargli la detenzione domiciliare? 800 ) La pena pecuniaria non eseguita per
A) Si, se non ha commesso determinati insolvibilit del condannato si converte..
reati gravi e non sia stato dichiarato A) Nella libert controllata e nel lavoro
delinquente abituale,professionale o sostitutivo di pubblica utilit.
per tendenza n sia stato mai B) In pena detentiva.
condannato con l'aggravante di cui C) In misura di sicurezza patrimoniale.
all'art. 99 c.p.. D) In illecito civile.
B) Si, ma solo se affetto da malattia
fisica. (difficile)
C) No, la legge uguale per tutti.
D) Si, ma solo se affetto da malattia psichica. 801 ) L'esecuzione delle misure di sicurezza..
A) sempre preceduta dall'esecuzione
(medio) della pena eventualmente inflitta al
soggetto.
796 ) Il regime di semilibert, pu essere concesso, B) Pu precedere l'esecuzione della
tra l'altro pena eventualmente inflitta al
A) Dopo l'espiazione di almeno met soggetto.
della pena. C) Precede sempre l'esecuzione della pena
B) Sempre, quando il giudice di eventualmente inflitta al soggetto.
sorveglianza lo ritiene opportuno. D) Si applica sempre in via alternativa alla pena.
C) Solo ai minori.
D) Solo alle donne con prole di et minore di anni 10. (difficile)
802 ) Se il soggetto si sottrae all'esecuzione di una
(medio)
misura di sicurezza..
797 ) La liberazione anticipata consiste.. A) Il periodo minimo di durata della
A) Nella detrazione di 45 giorni per misura di sicurezza ricomincia a
ogni semestre di pena scontata. decorrere.
B) Nella detrazione di un anno per ogni B) Risponde di evasione.
semestre di pena scontata. C) Si applica un'altra misura di sicurezza pi
C) Nella possibilit di sospendere la pena quando si afflittiva.
dato prova di concreto recupero sociale. D) prevista una specifica ipotesi di reato.
D) Nel mettere il soggetto in semilibert.
(difficile)
(medio) 803 ) Ai fini della revoca delle misure di sicurezza,
798 ) La liberazione condizionale.. il riesame della pericolosit..
A) Estingue la pena. A) obbligatorio ed competente il
B) Estingue il reato. giudice di sorveglianza.
C) una specie di liberazione anticipata. B) obbligatorio ed competente il
D) uno strumento utilizzato per i minori . Ministro della giustizia.
C) facoltativo.
D) obbligatorio ed competente il giudice di prima
istanza.

Pagina 91 di 576
(difficile) (difficile)
804 ) Quando per la punibilit del reato la legge 809 ) A norma delle leggi civili, il colpevole del
richiede il verificarsi di una condizione,il reato obbligato al risarcimento del danno..
colpevole.. A) Patrimoniale e non.
A) risponde del reato anche se l'evento B) Solo patrimoniale.
da cui dipende il verificarsi della C) Solo non patrimoniale.
condizione non da lui voluto. D) Solo alle restituzioni.
B) Risponde del reato solo se l'evento
da cui dipende il verificarsi della (difficile)
condizione da lui voluto.
C) Non risponde del reato. 810 ) La prescrizione estingue il reato decorso il
D) Risponde delreato solo se la condizione tempo..
soggettiva. A) Corrispondente al massimo della
pena edittale e comunque un tempo
(difficile) non inferiore a 6anni se si tratta di
delitto.
805 ) Qualora un delitto punibile a querela sia B) Corrispondente al massimo della
commesso in danno del Presidente della pena edittale,tenuto conto del
Repubblica .. giudizio di bilanciamento delle
A) Alla querela sostituita la richiesta circostanze.
del Ministro della giustizia. C) Di almeno 24 anni se si tratta di delitto.
B) sempre punibile d'ufficio. D) Di almeno 20 anni se si tratta di delitti contro la
C) La querela va presentata alla Corte costituzionale. vita.
D) Alla querela sostituita l'istanza.
(difficile)
(difficile)
811 ) In quanto tempo si prescrivono i reati puniti
806 ) Quando un reato il presupposto di un altro con l'ergastolo?
reato,la causa che lo estingue.. A) Sono imprescrittibili anche se
A) Non si estende all'altro reato. l'ergastolo l'effetto
B) Si estende all'altro reato. dell'applicazione di circostanze
C) Si estende all'altro reato se si tratta di aggravanti.
contravvenzione. B) In 24 anni.
D) Pu estendersi se il giudice lo ritiene opportuno. C) Sono imprescrittibili ma solo se l'ergastolo non
dipende dall'applicazione di circostanze
(difficile) aggravanti.
D) Sono imprescrittibili ma solo quelli contro la
807 ) La causa estintiva di un reato che elemento Stato.
costitutivo o circostanza aggravante di un
reato complesso..
(difficile)
A) Non si estende al reato complesso.
B) Si estende al reato complesso. 812 ) Per determinare il tempo necessario a
C) Non si estende ma la pena diminuita. prescrivere,si deve tener conto delle
D) Si estende solo se si tratta di contravvenzioni. diminuzioni delle attenuanti e degli aumenti
per le aggravanti?
(difficile) A) No, salvo che si tratti di aggravanti
per le quali la legge stabilisce una
808 ) L'estinzione di taluno fra pi reati connessi pena di specie diversa da quella
esclude, per gli altri, l'aggravamento della ordinaria e per quelle a effetto
pena derivante dalla connessione? speciale.
A) No mai. B) Si, sempre.
B) Si, sempre. C) No, mai.
C) Dipende dal tipo di connessione. D) Si, ma solo per le attenuanti ad effetto speciale.
D) No, ma si applica una diminuzione di pena.
(difficile)
813 ) L'imputato pu rinunciare alla prescrizione?
A) Sempre.
B) Mai.
C) Solo se minore.
D) Solo per reati gravi.

Pagina 92 di 576
(difficile) (difficile)
814 ) L'amnistia pu essere sottoposta a 819 ) Il principio di sussidiariet sta ad indicare
condizioni o ad obblighi? che..
A) Si. A) Il ricorso alla sanzione penale
B) No,mai. avviene solo quando non sia
C) Solo a determinate condizioni. possibile provvedere in altro modo
D) Solo all'obbligo del risarcimento. alla tutela del bene.
B) La sanzione penale non sussidiaria
(difficile) a nessuna altra sanzione.
C) La sanzione penale deve essere restrittiva della
815 ) Se la querela stata pronunciata da pi libert personale.
persone sufficiente la remissione di uno D) La sanzione penale deve intimorire.
solo per estinguere il reato?
A) No, occorre la remissione di tutti i (difficile)
querelanti.
B) Si, sufficiente la remissione di uno 820 ) La responsabilit degli enti per gli illeciti
solo. amministrativi dipendenti da reato si ha
C) Si, sufficiente la remissione di uno solo ma deve quando il reato commesso da un
aver compiuto gli anni 21. dipendente dell'ente..
D) Si, purch sia sempre espressa. A) Nell'interesse o a vantaggio dell'ente.
B) Nell'interesse e a vantaggio dell'ente.
(difficile) C) Con dolo.
D) Con colpa grave.
816 ) La remissione di querela pu essere
sottoposta a termini o condizioni?
(difficile)
A) No, salvo rinunciare al diritto alle
restituzioni e al risarcimento del 821 ) Le sanzioni applicabili all'ente in base alla
danno. responsabilit amministrativa da reato,
B) Si, ma solo a termini . sono..
C) Si, ma solo a condizioni che prevedano un obbligo A) Interdittive,pecuniarie,la confisca e
di fare . la pubblicazione della sentenza.
D) No, neanche al diritto di rinuncia alle restituzioni e B) Interdittive e pecuniarie.
al risarcimento del danno. C) Pecuniarie,la confisca e la pubblicazione della
sentenza.
(difficile) D) Penali.

817 ) L'accettazione della remissione di querela


(difficile)
deve essere..
A) Espressa o tacita. 822 ) Il precedente matrimonio nel delitto di
B) Sempre espressa. bigamia costituisce..
C) Solo in forma scritta . A) Un presupposto della condotta.
D) Non obbligatoria. B) Un elemento costitutivo del reato.
C) Un ante-factum non punibile.
(difficile) D) Una circostanza aggravante.

818 ) La riabilitazione estingue la dichiarazione di


(difficile)
abitualit nel reato?
A) Si. 823 ) Lo stato di gravidanza nei delitti d'aborto
B) Decide il giudice discrezionalmente. costituisce..
C) No, mai. A) Un presupposto della condotta.
D) La dichiarazione di abitualit non consente la B) Un elemento costitutivo del reato.
riabilitazione. C) Un ante-factum non punibile.
D) Una circostanza aggravante.

Pagina 93 di 576
(difficile) (difficile)
824 ) E' ammesso il concorso eventuale nei reati 829 ) L'interruzione della prescrizione ha effetto..
associativi? A) Per tutti coloro che hanno commesso
A) Si. il reato.
B) No,chi concorre partecipa. B) Solo per coloro nei cui confronti
C) Si,ma solo nell'associazione mafiosa. opera la causa interruttiva.
D) Si,ma solo nell'associazione con finalit di C) Solo per i minori di et.
terrorismo. D) Solo per gli incapaci.

(difficile) (difficile)
825 ) Il magistrato non affiliato che "aggiusta 830 ) Una circostanza aggravante pu
processi" per Cosa nostra risponde.. determinare la procedibilit del reato
A) Di concorso esterno in associazione d'ufficio anzich a querela?
mafiosa. A) Si.
B) Di favoreggiamento personale. B) No,pu solo influire sulla quantit di
C) Solo di corruzione. pena.
D) Non risponde penalmente ma gli si applica una C) Si,ma solo per i delitti aggravati dall'evento.
misura di sicurezza. D) Si,ma solo nei confronti di recidiva aggravata.

(difficile) (difficile)
826 ) Il politico non affiliato all'associazione 831 ) I coefficienti di graduazione della pena di
mafiosa,che garantisce l'assegnazione cui all'art. 133 c.p.possono superare i limiti
d'appalti ,risponde.. massimi e minimi previsti dalla legge per il
A) Di concorso esterno in associazione reato?
mafiosa. A) No, devono esplicare la loro
B) Di scambio elettorale politico funzione all'interno di questi limiti.
mafioso. B) Si, sono circostanze ad effetto
C) Sempre di 416 bis c.p.. speciale.
D) Non risponde penalmente ma gli si applica una C) Si, sono circostanze ad effetto comune.
misura di sicurezza. D) Decide il giudice discrezionalmente.

(difficile) (difficile)
827 ) Chi riveste una posizione di vertice 832 ) Esiste un'obbligazione civile per le multe e
all'interno di un'associazione criminale per le ammende?
risponde automaticamente dei reati-scopo A) Si, il pagamento della pena
commessi dagli altri associati? pecuniaria grava su un soggetto
A) No, la responsabilit associativa e diverso dal condannato se soggetto
quella concorsuale sono distinte. all'altrui autorit.
B) Si, la responsabilit associativa e B) No, la pena sempre personale.
quella concorsuale sono la stessa C) La multa e l'ammenda gi costituiscono
cosa. obbligazioni civili.
C) Si, il reato associativo si consuma con la D) Solo per la responsabilit degli enti.
consumazione dei reati scopo.
D) No, il concorso eventuale non ammesso nei reati (difficile)
associativi.
833 ) La grazia una causa..
(difficile) A) Personale estintiva della pena.
B) Generale estintiva della pena.
828 ) Interrompe la prescrizione del reato..
C) Personale estintiva del reato.
A) L'ordinanza che applica le misure D) Generale estintiva Del reato.
cautelari personali.
B) L'autorizzazione a procedere.
C) Il deferimento della questione ad altro giudizio.
D) La sospensione del processo per impedimento
delle parti.

Pagina 94 di 576
(difficile) (difficile)
834 ) L'indulto pu estinguere le pene accessorie? 839 ) Se per il delitto la legge stabilisce la pena
A) Solo se il decreto lo dispone. dell'ergastolo e concorrono pi circostanze
B) Solo la pena principale e mai quelle attenuanti la pena da applicare per effetto
accessorie. delle diminuzioni ..
C) Si,sia le pene accessorie sia gli altri effetti penali A) Non pu essere inferiore a 10 anni di
della condanna. reclusione.
D) Si,ma occorre una sentenza del giudice. B) Non pu essere inferiore a 10 anni di
arresto.
(difficile) C) Non pu essere inferiore a 10 anni di semilibert.
D) Non pu essere inferiore a 18 anni di reclusione.
835 ) L'amnistia sempre riferita solo al reato?
A) Si,sia quella propria che quella (difficile)
impropria.
840 ) A Tizio che commette oltraggio si pu
B) Solo quella propria,l'impropria
contestare l'aggravante dell'aver commesso
estingue la pena principale.
il fatto contro un pubblico ufficiale di cui
C) No,quella impropria estingue le pene accessorie.
all'art 61c.p.?
D) No, riferita agli effetti penali del reato.
A) No, lo vieta il principio di specialit.
B) Si, l'art. 61 c.p.disciplina le
(difficile)
aggravanti applicabili a tutti i reati.
836 ) Le forze dell'ordine possono torturare il C) Si, sempre.
sequestratore per conoscere il covo della D) No se Tizio reagisce ad un abuso.
banda e salvare il sequestrato?
A) No, i pubblici poteri sono regolati (difficile)
dalla legge.
841 ) A Tizio che ruba una macchina per
B) Si, l'autorizza la scriminante dello
commettere una rapina, pu contestarsi
stato di necessit.
l'aggravante d'aver "commesso il reato per
C) Si, ma solo se il sequestrato in pericolo di vita.
eseguirne od occultarne un altro"?
D) Si, ma solo se il sequestrato un minore.
A) Si, sempre.
B) No, la rapina assorbe il furto.
(difficile)
C) A seconda dell'autore.
837 ) Cosa estingue la riabilitazione concessa ai D) Si applica un'attenuante.
sensi dell'art. 178 c.p.?
A) Salvo che la legge disponga (difficile)
altrimenti, la riabilitazione estingue
842 ) Salva la responsabilit dell'autore, il
le pene accessorie ed ogni altro
direttore di un quotidiano responsabile del
effetto penale della condanna.
reato commesso col mezzo della
B) Salvo che la legge disponga
pubblicazione?
altrimenti, la riabilitazione estingue il
reato. A) Si, a titolo di colpa se ha omesso di
C) Salvo che la legge disponga altrimenti, la esercitare il controllo necessario sul
riabilitazione estingue le pene principali ed ogni contenuto del periodico.
altro effetto penale della condanna. B) Sempre e solo per concorso nel
D) Salvo che la legge disponga altrimenti, la reato.
riabilitazione estingue le obbligazioni civili C) Sempre, un'ipotesi di responsabilit oggettiva.
nascenti dal reato. D) No, mai.

(difficile) (difficile)

838 ) Quando ricorre una circostanza attenuante e 843 ) Nel caso di stampa non periodica chi
non dalla legge determinata la risponde del reato commesso se l'autore
diminuzione di pena, l'ergastolo.. della pubblicazione ignoto?
A) sostituito con la reclusione da 20 a A) L'editore ovvero lo stampatore se
24 anni. l'editore non indicato.
B) Non pu essere sostituito. B) Solo lo stampatore.
C) sostituito solo nei confronti di un minore con la C) Nessuno.
pena della reclusione a 15 anni. D) Solo il direttore.
D) sostituito solo se le circostanze attenuanti sono
autonome.

Pagina 95 di 576
(difficile) (difficile)
844 ) Il figlio convivente che si appropria del 849 ) Nellipotesi delittuosa di sequestro di
portafoglio del padre punito? persona a scopo di estorsione:
A) No, una causa di non punibilit. A) Il colpevole punito con la pena
B) Si, sempre. della reclusione di anni trenta se dal
C) No, una causa di giustificazione. sequestro deriva la morte, quale
D) No, se sottrae una somma minima. conseguenza non voluta dal reo,
della persona sequestrata.
(difficile) B) Il colpevole punito con la pena
dellergastolo se dal sequestro deriva
845 ) Sospende il corso della prescrizione.. la morte, quale conseguenza non
A) L'autorizzazione a procedere. voluta dal reo, della persona
B) L'ordinanza di convalida del fermo. sequestrata.
C) L'interrogatorio davanti al P.M.. C) Il colpevole punito con la reclusione da
D) L'invito a presentarsi al P.M.per rendere venticinque a trenta anni se dal sequestro deriva la
l'interrogatorio. morte, quale conseguenza non voluta dal reo, della
persona sequestrata.
(difficile) D) Al colpevole si applica la pena prevista nellart.
586 c.p. se dal sequestro deriva la morte, quale
846 ) Quale di queste cause interrompe la conseguenza non voluta dal reo, della persona
prescrizione? sequestrata.
A) La richiesta di rinvio a giudizio.
B) Il deferimento della questione ad (difficile)
altro giudizio.
C) L'impedimento dei difensori. 850 ) Il delitto di danneggiamento di cui allart.
D) L'impedimento delle parti. 635 c.p. punisce:
A) Alternativamente chi distrugge,
(difficile) disperde, deteriora o rende, in tutto o
in parte, inservibili cose mobili o
847 ) E' prevista la pena di morte per gli illeciti immobili altrui .
preveduti dalle leggi militari di guerra? B) Cumulativamente chi distrugge,
A) No, stata abrogata nel 1994 e disperde, deteriora o rende, in tutto o
assorbita nell'ergastolo. in parte, inservibili cose mobili o
B) Si,ma solo in tempo di guerra. cose altrui.
C) Si,ma solo per crimini contro l'umanit. C) Chi alternativamente distrugge, deteriora, cancella,
D) Si,per i reati gravi commessi dai militari anche in altera o sopprime informazioni, dati o programmi
tempo di pace. informatici altrui.
D) Chi cumulativamente distrugge, deteriora,
(difficile) cancella, altera o sopprime informazioni, dati o
programmi informatici altrui.
848 ) Il delitto di sequestro di persona a scopo di
estorsione :
(difficile)
A) Un reato permanente.
B) Un reato istantaneo. 851 ) Ai sensi dellart. 640 c.p., lartifizio:
C) Un reato continuato. A) una manipolazione o
D) Un reato abituale. trasfigurazione della realt esterna,
provocata mediante simulazioni di
circostanze inesistenti o
dissimulazione di circostanze
esistenti.
B) una attivit simulatrice sostenuta
da parole o argomentazioni atte a far
cambiare il falso per vero.
C) Non qualificabile quale modalit di esecuzione
della condotta incriminata.
D) Non necessita di una proiezione nel mondo
esterno.

Pagina 96 di 576
(difficile) (difficile)
852 ) Il delitto di truffa aggravata per il 854 ) Il delitto di appropriazione indebita
conseguimento di erogazioni pubbliche, di presuppone:
cui allart. 640 bis c.p. punisce: A) Che il soggetto agente abbia una
A) Chiunque con artifizi o raggiri, effettiva disponibilit del bene di cui
inducendo taluno in errore, procura a si appropria, intesa non solo come
s o ad altri un ingiusto profitto con possesso ma anche quale detenzione
danno allo Stato o ad altro ente a qualsiasi titolo.
pubblico e riguarda finanziamenti, B) Che il soggetto agente non abbia
mutui agevolati ovvero altre precedentemente alcun rapporto con
erogazioni dello stesso tipo, la cosa di cui si appropria .
comunque denominate, concessi o C) Che la cosa oggetto del reato sia di propriet del
erogati da parte dello Stato, di altri soggetto agente.
enti pubblici o delle Comunit D) Che il soggetto agente abbia il possesso della cosa
europee. mobile altrui, intendendo il possesso in senso
B) Chiunque con artifizi o raggiri, strettamente civilistico, ovvero come disponibilit
inducendo taluno in errore, procura a e potere fisico sulla cosa e proposito di
s o ad altri un ingiusto profitto con comportarsi come titolare del diritto di propriet o
danno allo Stato o ad altro ente di altro diritto reale .
pubblico.
C) Chiunque mediante lutilizzo di documenti o la (difficile)
presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi
o attestanti cose non vere, ovvero mediante 855 ) Con la locuzione per procurare un ingiusto
lomissione di informazioni dovute, ma senza che profitto a s o ad altri, di cui allart. 646
tali condotte assurgano a livello di artificio e c.p. ci si riferisce:
raggiro ed inducano in errore, consegue A) Al dolo specifico, per cui il soggetto
indebitamente contributi, finanziamenti, mutui attivo deve agire al fine di perseguire
agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, un ingiusto profitto per s o per altri,
concessi o erogati dallo Stato e dalle Comunit senza che, ai fini della consumazione
europee. del reato, il profitto ingiusto si
D) Chiunque avendo ottenuto dallo Stato o da altro realizzi effettivamente.
ente pubblico o dalle Comunit europee contributi, B) Ad un elemento materiale del reato,
sovvenzioni o finanziamenti destinati a favorire ed in particolare levento dello
iniziative dirette alla realizzazione di opere ed allo stesso, perch ai fini della
svolgimento di attivit di pubblico interesse, non li integrazione della fattispecie occorre
destina alle predette finalit. che il profitto ingiusto venga
effettivamente realizzato .
(difficile) C) Al dolo intenzionale, per cui il soggetto attivo
mosso ad agire proprio per realizzare quello
853 ) Il delitto di truffa di cui allart. 640 c.p. : specifico risultato, il quale dovr realizzarsi ai fini
A) punibile a querela della persona della integrazione del reato .
offesa salvo che non ricorrano le D) Al dolo speciale.
circostanze aggravanti di cui al
secondo comma o unaltra (difficile)
circostanza aggravante.
B) Sempre punibile a querela della 856 ) Quali dei seguenti reati contro il patrimonio
non punibile a titolo di dolo specifico:
persona offesa.
C) Sempre punibile dufficio . A) Truffa.
D) punibile dufficio solo se il fatto commesso in B) Ricettazione.
presenza della circostanza di cui allart. 61, C) Furto.
numero 5 c.p.. D) Appropriazione indebita.

(difficile)
857 ) Quale dei seguenti reati punibile a titolo di
dolo specifico:
A) Ricettazione.
B) Truffa.
C) Usura.
D) Estorsione.

Pagina 97 di 576
(difficile) (difficile)
858 ) In caso di sentenza di condanna o di 861 ) Il delitto di ricettazione:
applicazione della pena su richiesta delle A) integrato anche quando lautore del
parti in riferimento al delitto di riciclaggio: delitto da cui il denaro o le cose
A) sempre ordinata la confisca dei provengono non imputabile o non
beni che ne costituiscono il prodotto punibile ovvero manchi una
o il profitto, salvo che appartengano condizione di procedibilit riferita a
a persone estranee al reato. tale delitto.
B) sempre ordinata la confisca dei B) Non integrato quando lautore del
beni che ne costituiscono il prodotto delitto da cui il denaro o le cose
o il profitto, anche se appartengano a provengono non imputabile o non
persone estranee al reato. punibile .
C) Non mai ordinata la confisca dei beni che ne C) Non integrato quando il delitto da cui il denaro o
costituiscono il prodotto o il profitto. le cose provengono punibile a querela di parte e
D) sempre ordinata la confisca dei beni che ne questa non stata proposta.
costituiscono il prezzo, salvo che appartengano a D) Non integrato quando lautore del delitto da cui
persone estranee al reato. il denaro o le cose provengono commette il delitto
presupposto stesso in danno di un ascendente o
(difficile) discendente .
859 ) In caso di sentenza di condanna o di
applicazione della pena su richiesta delle (difficile)
parti in riferimento al delitto di impiego di 862 ) Lart. 649 c.p. prevede:
denaro, beni o utilit di provenienza illecita:
A) Una causa di non punibilit.
A) sempre ordinata la confisca dei B) Una scusante .
beni che ne costituiscono il prodotto C) Una scriminante .
o il profitto, salvo che appartengano D) Una causa di esclusione della colpevolezza.
a persone estranee al reato.
B) sempre ordinata la confisca dei
(difficile)
beni che ne costituiscono il prodotto
o il profitto, anche se appartengano a 863 ) A quali delle seguenti categorie di soggetti
persone estranee al reato. non applicabile la causa di non punibilit
C) Non mai ordinata la confisca dei beni che ne prevista dallart. 649 c.p.:
costituiscono il prodotto o il profitto. A) Nipote dellautore del reato.
D) sempre ordinata la confisca dei beni che ne B) Ascendente o discendente dellautore
costituiscono il prezzo, salvo che appartengano a del reato.
persone estranee al reato. C) Fratello o sorella dellautore del reato che con lui
convivano.
(difficile) D) Affine in linea retta dellautore del reato.
860 ) Il reato presupposto del delitto di riciclaggio:
(difficile)
A) un delitto non colposo.
B) un delitto colposo. 864 ) La lesione personale grave se il fatto
C) Pu essere anche una contravvenzione. produce:
D) Non un qualsiasi delitto ma solo un delitto A) Un indebolimento permanente di un
contro il patrimonio non colposo. senso o di un organo .
B) La perdita di un senso.
C) La perdita di un arto.
D) La deformazione, ovvero uno sfregio permanente
del viso.

Pagina 98 di 576
(difficile) (difficile)
865 ) La lesione personale gravissima se il fatto 869 ) Ai sensi dellart. 488 c.p., ai casi di falsit su
produce: un foglio firmato in bianco diversi da quelli
A) Una malattia certamente o preveduti dall'art. 487 c.p. si applicano le
probabilmente insanabile. disposizioni su:
B) Lindebolimento permanente di un A) Le falsit materiali in atti pubblici.
senso . B) Le falsit materiali in scritture
C) Lindebolimento permanente di un organo. private.
D) Una incapacit di attendere alle ordinarie C) La falsit ideologica.
occupazioni per un tempo non superiore ai D) Le falsit in registri.
quaranta giorni.
(difficile)
(difficile)
870 ) I delitti contro la personalit individuale di
866 ) Le lesioni personali sono procedibili: cui alla sezione I, capo III, titolo XII, libro II
A) Dufficio quando sono gravi o del codice penale si applicano:
gravissime ai sensi dellart. 583 c.p.. A) Altres quando il fatto commesso
B) Sempre a querela della persona allestero da cittadino italiano,
offesa, anche quando sono gravi e ovvero in danno di cittadino italiano.
gravissime ai sensi dellart. 583 c.p.. B) Altres quando il fatto commesso
C) Dufficio solo quando sono gravissime, mentre a dallo straniero in concorso con il
querela della persona offesa quando sono gravi ai cittadino italiano, quando si tratta di
sensi dellart. 583 c.p.. delitto per il quale prevista la pena
D) A querela della persona offesa quando sono gravi non inferiore nel massimo a quattro
ai sensi dellart. 583 c.p.. anni senza che sia necessaria la
richiesta del Ministro di giustizia.
(difficile) C) Altres quando il fatto commesso dallo straniero
in concorso con il cittadino italiano, quando si
867 ) Il delitto di diffamazione procedibile: tratta di delitto per il quale prevista la pena non
A) A querela della persona offesa. inferiore nel massimo a cinque anni senza che sia
B) Dufficio. necessaria la richiesta del Ministro di giustizia.
C) Dufficio se loffesa recata con il mezzo della D) Altres quando il fatto commesso dallo straniero
stampa . in concorso con il cittadino italiano, quando si
D) Dufficio se loffesa recata a un Corpo politico, tratta di delitto per il quale prevista la pena non
amministrativo o giudiziario. inferiore nel minimo a anni tre e quando vi stata
richiesta del Ministro di giustizia.
(difficile)
(difficile)
868 ) Ai sensi dellart. 598 c.p. le offese contenute
negli scritti presentati o nei discorsi 871 ) Il delitto di pornografia minorile nella forma
pronunciati dalle parti dinanzi allAutorit della diffusione del materiale
giudiziaria ovvero allAutorit pedopornografico, di cui allart. 600 ter,
amministrativa: comma 3, c.p. :
A) Non sono punibili quando le offese A) Un reato istantaneo.
concernono loggetto della causa o B) Un reato permanente.
del ricorso amministrativo . C) Un reato abituale.
B) Sono punibili ai sensi dellart. 595 D) Un reato complesso.
c.p. indipendentemente dalloggetto
delle affermazioni. (difficile)
C) Sono punibili quando le offese concernono
872 ) Se il delitto di sequestro di persona
loggetto della causa o del ricorso amministrativo.
commesso in danno di minore di anni
D) Non sono punibili anche quando le offese non
quattordici punito:
concernono loggetto della causa o del ricorso
amministrativo. A) Con la pena della reclusione da tre a
quindici anni.
B) Con la pena della reclusione da sei
mesi a otto anni.
C) Con la pena della reclusione da tre a dodici anni.
D) Con la pena della reclusione da uno a dieci anni.

Pagina 99 di 576
(difficile) (difficile)
873 ) Il reato di arresto illegale, di cui allart. 606 876 ) Il delitto di violenza sessuale punito con la
c.p. punito: pena della reclusione da sette a quattordici
A) A titolo di dolo generico, poich anni, ai sensi dellart. 609 ter c.p., quando
richiesta la rappresentazione e commesso:
volont di procedere ad un arresto, A) Nei confronti di persona che non ha
abusando dei poteri inerenti alle compiuto gli anni dieci.
proprie funzioni. B) Da persona travisata o che simuli la
B) A titolo di dolo specifico, poich qualit di pubblico ufficiale o di
necessario che il soggetto agente incaricato di pubblico servizio.
abusi dei propri poteri al fine di C) Con uso di armi o di sostanze alcoliche, narcotiche
procedere allarresto. o stupefacenti o di altri strumenti o sostanze
C) Anche a titolo di colpa, poich una gravemente lesivi della salute della persona offesa.
contravvenzione e ai sensi dellart. 42 c.p. pu D) Allinterno o nelle vicinanze di un istituto di
essere punito sia a titolo di dolo che di colpa. istruzione o di formazione frequentato dalla
D) A titolo di dolo, poich richiesta la prevedibilit persona offesa.
di procedere ad un arresto, abusando dei poteri
inerenti le proprie funzioni. (difficile)
877 ) Ai senso dellart. 609 quater c.p., non
(difficile) punibile:
874 ) Dal punto di vista dellelemento psicologico, A) Il minorenne che, al di fuori delle
il delitto di violenza sessuale richiede ai fini ipotesi di violenza sessuale previste
dellintegrazione: nellarticolo 609 bis c.p., compie atti
A) La rappresentazione e volont di sessuali con un minorenne che abbia
compiere un atto invasivo e lesivo compiuto gli anni tredici, se la
della libert sessuale della vittima differenza di et tra i soggetti non
non consenziente. superiore ad anni tre.
B) Il fine ulteriore di umiliazione che B) Il minorenne che, al di fuori delle
spinge lagente a commettere il reato. ipotesi di violenza sessuale previste
C) Il solo atto materiale non essendo necessaria la nellarticolo 609 bis c.p., compie atti
sussistenza dellelemento soggettivo, stante la sessuali con un minorenne che abbia
riprovevolezza del gesto. compiuto gli anni tredici, se la
D) Anche la non volont di compiere un atto invasivo differenza di et tra i soggetti non
e lesivo della libert sessuale della vittima non superiore ad anni due.
consenziente, purch commesso con violenza. C) Il minorenne, in ogni caso.
D) Il fratello a cui il minore affidato.
(difficile)
(difficile)
875 ) Il delitto di violenza sessuale punito con la
pena della reclusione da sei a dodici anni, ai 878 ) Il reato di cui allart. 609 quinques c.p.,
sensi dellart. 609 ter c.p., quando corruzione di minorenne punisce:
commesso: A) Chiunque compia atti sessuali in
A) Anche su persona comunque presenza di un minore di anni
sottoposta a limitazioni della libert quattordici, al fine di farla assistere.
personale. B) Il pubblico ufficiale che compia atti
B) Nei confronti di una persona che non sessuali in presenza di un minore di
ha compiuto anni dieci. anni quattordici, al fine di farla
C) Nei confronti di una persona che non ha compiuto assistere.
gli anni diciotto della quale il colpevole sia un C) Il pubblico ufficiale che per lesercizio delle sue
ascendente, il genitore anche adottivo, il tutore. funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve da
D) Abusando delle condizioni di inferiorit psichica un minore denaro o altra utilit o ne accetta la
della persona offesa al momento del fatto. promessa.
D) Chiunque compia atti sessuali in presenza di un
minore di anni sedici, al fine di farla assistere.

Pagina 100 di 576


(difficile) (difficile)
879 ) Il delitto di corruzione di minorenne di cui 882 ) A norma dellart. 157, sesto comma c.p., cos
allart. 609 quinques c.p. punito: come modificato dallart. 4, comma 1, lett.
A) A titolo di dolo specifico, poich a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il
richiesto che il soggetto agente sia termine di prescrizione del delitto di violenza
mosso dallulteriore fine di far sessuale di cui allart. 609 bis c.p.:
assistere il minore di anni quattordici A) raddoppiato, salvo che risulti la
al compimento di atti sessuali. sussistenza delle circostanze
B) A titolo di dolo generico, poich attenuanti contemplate dal terzo
sufficiente la rappresentazione e comma dellart. 609 bis ovvero dal
volont che siano compiuti atti quarto comma dellarticolo 609
sessuali in presenza i minore di anni quater c.p..
quattordici. B) pari ad anni sei, poich un delitto.
C) A titolo di dolo intenzionale, poich richiesto C) sempre pari ad anni dodici, ovvero pari alla pena
che il soggetto agente abbia intenzioni di far stabilita dalla legge per il reato consumato.
assistere il minore di anni quattordici al D) irrinunciabile.
compimento di atti.
D) A titolo di dolo generico, essendo sufficiente la (difficile)
volont di compiere atti sessuali con minorenne.
883 ) A norma dellart. 157, sesto comma c.p., cos
come modificato dallart. 4, comma 1, lett.
(difficile) a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il
880 ) In quaIi dei seguenti casi il delitto di termine di prescrizione del delitto di atti
violenza sessuale non procedibile dufficio: sessuali con minorenne, di cui allart. 609
A) sempre procedibile a querela di quater c.p.:
parte tranne le ipotesi previste A) raddoppiato, salvo che risulti la
dall'art. 609 septies c.p.. sussistenza delle circostanze
B) Se il fatto commesso nei confronti attenuanti contemplate dal terzo
di persona che al momento del fatto comma dellart. 609 bis ovvero dal
non ha compiuto gli anni diciotto. quarto comma dellarticolo 609
C) Se il fatto commesso da un ascendente, dal quater c.p..
genitore o dal di lui convivente. B) pari ad anni sei, poich un delitto.
D) Se il fatto commesso da un pubblico ufficiale o C) sempre pari ad anni dodici, ovvero pari alla pena
da un incaricato di pubblico servizio nellesercizio stabilita dalla legge per il reato consumato.
delle sua funzioni. D) irrinunciabile.

(difficile) (difficile)
881 ) A norma dellart. 157, sesto comma c.p., cos 884 ) A norma dellart. 157, sesto comma c.p., cos
come modificato dallart. 4, comma 1, lett. come modificato dallart. 4, comma 1, lett.
a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il
termine di prescrizione del delitto di violenza termine di prescrizione del delitto di
sessuale di gruppo di cui allart. 609 octies corruzione minorile, di cui allart. 609
c.p.: quinques c.p.:
A) raddoppiato, salvo che risulti la A) raddoppiato, salvo che risulti la
sussistenza delle circostanze sussistenza delle circostanze
attenuanti contemplate dal terzo attenuanti contemplate dal terzo
comma dellart. 609 bis ovvero dal comma dellart. 609 bis ovvero dal
quarto comma dellarticolo 609 quarto comma dellarticolo 609
quater c.p.. quater c.p..
B) pari ad anni sei, poich un delitto. B) pari ad anni sei, poich un delitto.
C) sempre pari ad anni dodici, ovvero pari alla pena C) sempre pari ad anni dodici, ovvero pari alla pena
stabilita dalla legge per il reato consumato . stabilita dalla legge per il reato consumato.
D) irrinunciabile. D) irrinunciabile.

Pagina 101 di 576


(difficile) (difficile)
885 ) Ai sensi dellart. 609 undecies, 887 ) Lart. 8 del d.l. 23 febbraio 2009, n. 11,
Adescamento di minorenni, inserito convertito, con modificazioni, nella l. 23
dallart. 4, comma 1, lett. z), della legge 1 aprile 2009, n. 38, prevede:
ottobre 2012, n. 172, punito: A) Lammonimento, fino a quando non
A) Chiunque allo scopo di commettere i proposta la querela per il reato di
reati di cui agli articoli 600, 600 bis, atti persecutori, nei confronti
600 ter e 600 quater, anche se relativi dellautore del reato.
al materiale pornografico di cui B) Lammonimento, quale misura
allarticolo 600 quater 1, 600 cautelare applicabile su richiesta
quinquies, 609 bis, 609 quater, 609 della persona offesa nellatto di
quinquies e 609 octies, adesca un querela.
minore di anni sedici. C) Lammonimento, quale misura di sicurezza,
B) Chiunque allo scopo di commettere i applicabile su richiesta della persona offesa
reati di cui agli articoli 600, 600 bis, nellatto di querela.
600 ter e 600 quater, anche se relativi D) La diffida, quale misura cautelare.
al materiale pornografico di cui
allarticolo 600 quater 1, 600 (difficile)
quinquies, 609 bis, 609 quater, 609
quinquies e 609 octies, adesca u n 888 ) In quale dei seguenti casi il delitto di accesso
minore di anni diciotto. abusivo a sistema informatico, di cui allart.
C) Chiunque si avvale per mendicare di una persona 615 ter c.p., non punibile dufficio:
minore di anni quattordici . A) Se il soggetto si mantiene in un
D) Il pubblico ufficiale che allo scopo di commettere i sistema informatico contro la volont
reati di cui agli articoli 600, 600 bis, 600 ter e 600 espressa o tacita di chi ha il diritto di
quater, anche se relativi al materiale pornografico escluderlo.
di cui allarticolo 600 quater 1, 600 quinquies, 609 B) Se il fatto commesso da un
bis, 609 quater, 609 quinquies e 609 octies, adesca pubblico ufficiale o da un incaricato
u n minore di anni sedici. di pubblico servizio.
C) Se il colpevole per commettere il fatto usa
(difficile) violenza sulle cose o alle persone.
D) Se dal fatto deriva la distruzione o il
886 ) Ai sensi dellart. 609 undecies c.p., danneggiamento dei dati del sistema.
Adescamento di minorenni, inserito
dallart. 4, comma 1, lett. z), della legge 1
(difficile)
ottobre 2012, n. 172, per adescamento si
intende: 889 ) Il delitto di detenzione e diffusione abusiva
A) Qualsiasi atto volto a carpire la di codici di accesso a sistemi informatici o
fiducia del minore attraverso artifici, telematici, di cui allart. 615 quater,
lusinghe o minacce posti in essere punito:
anche mediante lutilizzo della rete A) A titolo di dolo specifico, poich
internet o di altri mezzi di occorre che il soggetto attivo sia
comunicazione. sorretto dalla finalit di procurare
B) Qualsiasi atto volto a circuire una profitto a s o ad altri o di arrecare
persona incapace. ad altri un danno, senza che ai fini
C) Qualsiasi violenza per costringere taluno a della integrazione tale finalit si
compiere un atto contrario alla propria volont. verifichi.
D) Qualsiasi atto mediante il quale si abusa dei B) A titolo di dolo intenzionale, poich
bisogni e delle passioni o della inesperienza del occorre che il soggetto sia mosso
minore indicendolo a compiere un atto che dallintenzione di ottenere profitto a
produca effetti giuridici. s o ad altri o di arrecare ad altri un
danno.
C) A titolo di colpa specifica, in quanto necessaria
la violazione di una regola cautelare scritta, oltre
alla prevedibilit che la diffusione dei codici di
accesso ai sistemi informatici procurino a s o ad
altri un profitto.
D) A titolo di dolo eventuale, essendo sufficiente che
il soggetto agisca anche a costo di arrecare ad altri
un danno.

Pagina 102 di 576


(difficile) (difficile)
890 ) Il delitto di di detenzione e diffusione 893 ) Il delitto di installazione di apparecchiature
abusiva di codici di accesso a sistemi atte ad intercettare od impedire
informatici o telematici, di cui allart. 615 comunicazioni o conversazioni telegrafiche
quater, procedibile: o telefoniche, di cui allart. 617 bis c.p.,
A) Dufficio. procedibile:
B) A querela di parte. A) Dufficio.
C) Di norma a querela di parte; dufficio nel caso in B) A querela della persona offesa.
cui il fatto commesso da un pubblico ufficiale o C) Di regola a querela della persona offesa; dufficio
da un incaricato di pubblico servizio. se il fatto commesso in danno di un pubblico
D) Di norma a querela di parte; dufficio nel caso in ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio
cui dal fatto deriva la distruzione o il nellesercizio o a causa delle sue funzioni o del
danneggiamento dei dati del sistema. servizio, ovvero da un pubblico ufficiale o da un
incaricato di un pubblico servizio con abuso di
(difficile) poteri o con violazioni dei doveri inerenti alla
funzione o servizio, o da chi esercita abusiva abusi
891 ) Ai sensi dellart. 616 c.p., il delitto di la professione di investigatore privato.
violazione, sottrazione e soppressione di D) Di regola dufficio di norma; a querela della
corrispondenza, per corrispondenza si persona offesa quando il fatto sia commesso da un
intende: pubblico ufficiale o da un incaricato di un
A) Quella epistolare, telegrafica, pubblico servizio con abuso di poteri o con
telefonica, informatica, o telematica violazioni dei doveri inerenti alla funzione o
ovvero effettuata con ogni altra servizio.
forma di comunicazione a distanza.
B) Quella epistolare, telegrafica, (difficile)
informatica, o telegrafica ma non
quella telefonica. 894 ) Se il fatto di cui allart. 617 c.p.,
C) Quella epistolare, telegrafica, telefonica, Cognizione, interruzione o impedimento
informatica, ma non quella telematica. illeciti di comunicazioni o conversazione
D) Quella epistolare, telegrafica, telefonica, telegrafiche o telefoniche, commesso da
telematica ma non quella informatica. un pubblico ufficiale o da un incaricato di
pubblico servizio con abuso di poteri o con
violazione dei doveri inerenti alla sua
(difficile)
funzione o al suo servizio:
892 ) Il delitto di cui allart. 616 c.p. nella A) La pena della reclusione da uno a
modalit di sottrazione o distrazione di cinque anni e si procede dufficio.
corrispondenza punito: B) La pena aumentata da uno a cinque
A) A titolo di dolo specifico, poich anni ma si procede comunque a
necessario che il soggetto attivo sia querela della persona offesa.
sorretto dalla finalit di prendere o C) Integra lipotesi base del reato, in quanto un
far prendere ad altri cognizione della reato proprio.
corrispondenza altrui. D) La pena della reclusione da sei mesi a quattro
B) A titolo di dolo specifico, poich anni e si procede a querela della persona offesa.
necessario che il soggetto attivo sia
sorretto dalla finalit di procurare a
s o ad altri ingiusto profitto.
C) A titolo di dolo intenzionale, poich occorre che il
soggetto agisca con lintenzione di prendere o far
prenderead altri cognizione della corrispondenza
altrui.
D) A titolo di dolo intenzionale, poich occorre che il
soggetto sia agisca con lintenzione di procurare a
s o ad altri ingiusto profitto.

Pagina 103 di 576


(difficile) (difficile)
895 ) Se il fatto di cui allart. 617 bis c.p., 898 ) Il delitto di cui allart. 617 ter c.p.,
installazione di apparecchiature atte ad falsificazione, alterazione o soppressione
intercettare od impedire comunicazioni o del contenuto di comunicazioni o
conversazioni telegrafiche o telefoniche, conversazioni telegrafiche o telefoniche, si
commesso da un pubblico ufficiale o da un consuma:
incaricato di pubblico servizio con abuso di A) Al momento in cui il soggetto attivo
poteri o con violazione dei doveri inerenti faccia uso, o lasci che altri facciano
alla sua funzione o al suo servizio: uso del testo di una comunicazione o
A) La pena della reclusione da uno a conversazione telefonica o
cinque anni e si procede d'ufficio. telegrafica, formata in modo falso
B) La pena della reclusione da uno a ovvero della sua alterazione o
quattro anni e si procede d'ufficio. soppressione.
C) Integra lipotesi base del reato, in quanto un B) Nel momento in cui si verifica ad
reato proprio. altri un danno .
D) La pena della reclusione da uno a quattro anni e C) Nel momento in cui il soggetto attivo ottiene un
si procede a querela della persona offesa. vantaggio.
D) Al momento della falsifica zione o alterazione o
(difficile) soppressione del contenuto di comunicazioni o
conversazioni.
896 ) Se il fatto di cui allart. 617 ter c.p.,
falsificazione, alterazione o soppressione
del contenuto di comunicazioni o (difficile)
conversazioni telegrafiche o telefoniche, 899 ) Il delitto di cui allart. 618 c.p., rivelazione
commesso da un investigatore privato che del contenuto della corrispondenza,
esercita abusivamente la professione: punito:
A) La pena della reclusione da uno a A) A titolo di dolo generico, poich
cinque anni. necessaria la rappresentazione e
B) La pena della reclusione da uno a volont di rivelare il contenuto della
quattro anni. corrispondenza, di cui abusivamente
C) Integra lipotesi base del reato, in quanto un il soggetto agente venuto a
reato proprio. conoscenza, che doveva rimanere
D) La pena della reclusione da uno a quattro anni e segreta ed stata rivelata senza
si procede a querela della persona offesa. giusta causa e con nocumento.
B) A titolo di dolo specifico, in quanto
(difficile) necessario che il soggetto sia sorretto
dal fine di agire per arrecare un
897 ) Il delitto di cui allart. 617 ter c.p., ingiusto danno; danno che non
falsificazione, alterazione o soppressione necessariamente deve verificarsi.
del contenuto di comunicazioni o C) A titolo di dolo specifico, in quanto necessario
conversazioni telegrafiche o telefoniche,
che il che il soggetto sia sorretto dal fine di agire
punito, dal punto di vista dellelemento
per provocare un nocumento, senza che questo sia
soggettivo:
ingiusto.
A) A titolo di dolo specifico, poich D) A titolo di colpa, essendo una contravvenzione.
necessario che il soggetto agente sia
sorretto dal fine di procurare a s o
(difficile)
ad altri un vantaggio o di recare ad
altri un danno. 900 ) Il delitto di rivelazione di segreto
B) A titolo di dolo specifico, poich professionale punibile:
necessario che il soggetto agente sia A) A querela della persona offesa.
sorretto dal fine di falsificare o B) Dufficio.
alterare o sopprimere il contenuto di C) Dufficio qualora sia commesso da amministratori,
una comunicazione, senza per che direttori generali, dirigenti preposti alla redazione
tali circostanze si verifichino. di documenti contabili.
C) A titolo di dolo intenzionale, poich il soggetto D) Dufficio qualora sia commesso da un pubblico
agente mosso dalla volont e rappresentazione di ufficiale.
procurare a s o ad altri un ingiusto profitto con
altrui danno; danno o profitto che devono
verificarsi ai fini della integrazione.
D) A titolo di colpa.

Pagina 104 di 576


(difficile) (difficile)
901 ) Ricorre il reato di bigamia, di cui allart. 556 905 ) Il delitto di violazione degli obblighi di
c.p., nel caso in cui: assistenza familiare, di cui allart. 570 c.p.,
A) Chiunque, essendo legato da integrato in caso di:
matrimonio avente effetti civili, ne A) Sottrazione agli obblighi di
contrae un altro, pur avente effetti assistenza inerenti alla potest dei
civili. genitori o alla qualit di coniuge,
B) Chiunque, essendo legato da mediante una condotta contraria
matrimonio privo di effetti civili, ne allordine o alla morale delle
contrae un altro. famiglie.
C) Il secondo matrimonio abbia luogo nel medesimo B) Elusione della esecuzione di un
comune. provvedimento del giudice civile,
D) I nubendi non siano vincolati da precedenti ovvero amministrativo o contabile,
matrimoni. che concerna laffidamento dei
minori o di altre persone incapaci.
(difficile) C) Abbandono di una persona minore degli anni
quattordici, ovvero di una persona incapace, per
902 ) Ai sensi dellart. 557 c.p., il termine di malattia di mente o di corpo o di vecchiaia o per
prescrizione del delitto di bigamia decorre: altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale
A) Dal giorno in cui sciolto uno dei abbia la custodia o debba avere cura.
due matrimoni o dichiarato nullo il D) Abbandono di una persona minore degli anni
secondo per bigamia. quattordici, della quale abbia la custodia o debba
B) Dal giorno in cui contratto il avere cura.
secondo matrimonio.
C) Dal giorno in cui il coniuge scopre lesistenza di (difficile)
un altro matrimonio.
D) Dal giorno in cui il primo matrimonio dichiarato 906 ) A norma dellart. 157, sesto comma c.p., cos
nullo. come modificato dallart. 4, comma 1, lett.
a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il
termine di prescrizione del delitto di
(difficile)
maltrattamenti in famiglia, di cui allart. 572
903 ) La relazione incestuosa, di cui al comma c.p.:
2, dellart. 564 c.p., si configura quale: A) raddoppiato.
A) Reato abituale. B) pari ad anni sei, poich un delitto.
B) Reato permanente. C) irrinunciabile.
C) Reato continuato. D) pari ad anni dieci.
D) Reato istantaneo con effetti permanenti.
(difficile)
(difficile)
907 ) Il delitto di sottrazione consensuale di
904 ) Quali dei seguenti fatti non integra il delitto minorenni, di cui allart. 573 c.p.:
di violazione degli obblighi di assistenza A) Punisce la sottrazione di un minore
familiare, di cui allart. 570 c.p.? che abbia compiuto gli anni
A) Lelusione della esecuzione di un quattordici, col consenso di esso.
provvedimento del giudice civile, B) Punisce la sottrazione di un minore
ovvero amministrativo o contabile, che abbia compiuto gli anni
che concerna laffidamento dei quattordici, senza il suo consenso.
minori o di altre persone incapaci. C) Punisce la sottrazione del minore degli anni
B) La sottrazione agli obblighi di diciotto .
assistenza inerenti alla qualit di D) Punisce la sottrazione del minore di anni
genitore o coniuge, mediante quattordici.
labbandono del domicilio
domestico.
C) La sottrazione agli obblighi di assistenza inerenti
alla qualit di genitore o coniuge, mediante una
condotta contraria allordine o alla morale delle
famiglie.
D) La malversazione o la dilapidazione dei beni del
figlio minore o del pupillo o del coniuge.

Pagina 105 di 576


(difficile) (difficile)
908 ) Il delitto di sottrazione consensuale di 911 ) Il delitto di sottrazione consensuale di
minorenni, di cui allart. 573 c.p. punisce: minorenni, di cui allart. 573 c.p., punito:
A) La ritenzione del minore che ha A) A querela del genitore esercente la
compiuto anni quattordici contro la potest o del tutore.
volont del genitore o del tutore. B) Dufficio, se il minore sottratto
B) La sottrazione di un minore che senza il consenso di esso, per fine
abbia compiuto gli anni quattordici, diverso da quello di libidine o di
senza il suo consenso. matrimonio.
C) La sottrazione del minore di anni quattordici. C) Dufficio.
D) La ritenzione del minore di anni quattordici contro D) A querela del minore di anni quattordici.
la volont del genitore o del tutore.
(difficile)
(difficile)
912 ) Il delitto di sottrazione e trattenimento di
909 ) Il delitto di sottrazione di persone minore allestero, di cui allart. 574 bis c.p.,
incapaci, di cui allart. 574 c.p., punisce: punito:
A) La sottrazione del minore di anni A) Dufficio.
quattordici o un infermo di mente, al B) A querela del genitore esercente la
genitore esercente la potest o al potest, del tutore.
tutore. C) A querela del minore .
B) La sottrazione del minore che abbia D) A querela del genitore esercente la potest o del
compiuto gli anni quattordici, con il tutore, se il minore sottratto senza il consenso di
consenso di esso, al genitore o esso, per fine diverso da quello di libidine o di
esercente la potest. matrimonio.
C) La ritenzione del minore che abbia compiuto gli
anni quattordici contro la volont del genitore o (difficile)
del tutore.
D) La sottrazione del minore di anni diciotto o un 913 ) In tema di delitti contro la fede pubblica, con
infermo di mente, al genitore esercente la potest o la locuzione falso grossolano si intende:
al tutore. A) Il falso che ictu oculi conoscibile e
macroscopicamente rilevabile.
(difficile) B) La falsit che concerne un atto o una
parte di esso assolutamente privo di
910 ) Il delitto di sottrazione di persone efficacia probatoria o ininfluente
incapaci, di cui allart. 574 c.p., punisce: nellambito di quella situazione
A) La ritenzione del minore di anni giuridica.
quattordici o di un infermo di mente C) Il falso che ad un accertamento probatorio
contro la volont del genitore manifesta linidoneit ad aggredire il bene tutelato.
esercente la potest, o del tutore, del D) Il falso commesso con il consenso dellavente
curatore o di chi ne abbia la custodia diritto.
o la vigilanza.
B) La ritenzione del minore che abbia (difficile)
compiuto gli anni quattordici contro
la volont del genitore o del tutore. 914 ) In tema di delitti contro la fede pubblica, con
C) La sottrazione del minore che abbia compiuto gli la locuzione falso inutile si intende:
anni quattordici, con il consenso di esso, al A) La falsit che concerne un atto o una
genitore o esercente la potest. parte di esso assolutamente privo di
D) La sottrazione del minore di anni diciotto o un efficacia probatoria o ininfluente
infermo di mente, al genitore esercente la potest o nellambito di quella situazione
al tutore. giuridica.
B) Il falso che ictu oculi conoscibile e
macroscopicamente rilevabile.
C) Il falso commesso con il consenso dellavente
diritto.
D) Il falso che ad un accertamento concreto
probatorio sui suoi effetti manifesta linidoneit ad
aggredire il bene tutelato.

Pagina 106 di 576


(difficile) (difficile)
915 ) In tema di delitti contro la fede pubblica, con 917 ) Per certificato, ai sensi dellart. 477 c.p. si
la locuzione falso innocuo si intende: intende:
A) Il falso che ad un accertamento A) Un documento che riproduce
concreto probatorio sui suoi effetti attestazioni gi documentate e che
manifesta linidoneit ad aggredire il non ha una propria e distinta
bene tutelato. autonoma efficacia giuridica.
B) La falsit che concerne un atto o una B) Un qualsiasi documento formato da
parte di esso assolutamente privo di un pubblico ufficiale e compilato con
efficacia probatoria o ininfluente le forme previste dalla legge, al fine
nellambito di quella situazione di comprovare un fatto giuridico o al
giuridica. fine di attestare fatti da lui compiuti
C) Il falso che ictu oculi conoscibile e o avvenuti in sua presenza e
macroscopicamente rilevabile. destinato ad assumere rilevanza
D) Il falso commesso con il consenso dellavente giuridica.
diritto. C) Un documento redatto, con le formalit prescritte
dalla legge, da un notaio o da un altro pubblico
(difficile) ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede,
secondo quanto disposto nellart. 2699 c.c..
916 ) Per atto pubblico ai sensi dellart. 476 D) Un atto amministrativo che rimuove un limite
c.p., si intende: allesercizio di un diritto preesistente.
A) Un qualsiasi documento formato da
un pubblico ufficiale e compilato con (difficile)
le forme previste dalla legge, al fine
di comprovare un fatto giuridico o al 918 ) Per autorizzazione amministrativa, ai
fine di attestare fatti da lui compiuti sensi dellart. 477 c.p., si intende:
o avvenuti in sua presenza e A) Un atto amministrativo che rimuove
destinato ad assumere rilevanza un limite allesercizio di un diritto
giuridica. preesistente.
B) Un documento redatto, con le B) Un documento che riproduce
formalit prescritte dalla legge, da un attestazioni gi documentate e che
notaio o da un altro pubblico non ha una propria e distinta
ufficiale autorizzato ad attribuirgli autonoma efficacia giuridica.
pubblica fede, secondo quanto C) Un documento redatto, con le formalit prescritte
disposto nellart. 2699 c.c.. dalla legge, da un notaio o da un altro pubblico
C) Un documento che riproduce attestazioni gi ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede,
documentate e che non ha una propria e distinta secondo quanto disposto nellart. 2699 c.c..
autonoma efficacia giuridica . D) Un qualsiasi documento formato da un pubblico
D) Un atto amministrativo che rimuove un limite ufficiale e compilato con le forme previste dalla
allesercizio di un diritto preesistente. legge, al fine di comprovare un fatto giuridico o al
fine di attestare fatti da lui compiuti o avvenuti in
sua presenza e destinato ad assumere rilevanza
giuridica.

(difficile)
919 ) Il medico, operante in una struttura
convenzionata, che nel compilare una
cartella clinica destinata ad attestare il
regolare espletamento degli accertamenti
sanitari, inserisce indicazioni non veritiere,
commette il delitto di:
A) Falsit ideologica commessa dal
pubblico ufficiale in atti pubblici.
B) Falsit ideologica commessa dal
pubblico ufficiale in certificati.
C) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale
in certificati.
D) Falsit materiale commessa dal pubblico ufficiale
in atti pubblici.

Pagina 107 di 576


(difficile) (difficile)
920 ) Chiunque, al fine di procurare a s o ad altri 924 ) Il delitto di sostituzione di persona, di cui
un vantaggio o di recare ad altri un danno, allart. 494 c.p. si consuma:
forma in tutto o in parte, una scrittura A) Nel momento in cui taluno stato
privata falsa, qualora ne faccia uso o lasci indotto in errore con i mezzi indicati
che altri ne facciano uso, commette il delitto dalla legge.
di: B) Nel momento in cui il vantaggio
A) Falsit in scrittura privata. perseguito dall'agente sia
B) Falsit in foglio firmato in bianco. effettivamente raggiunto.
C) Uso di atto falso. C) Nel momento in cui si arreca ad altri un danno .
D) Falsit materiale commessa dal privato. D) Nel momento in cui avviene la sostituzione di
persona.
(difficile)
921 ) In caso di diffamazione col mezzo della (difficile)
stampa (art. 596 bis c.p.) le disposizioni 925 ) Il delitto di sostituzione di persona, di cui
dell'articolo precedente: allart. 494 c.p., affinch sia punito:
A) Anche al Direttore o Vice Direttore A) necessario il dolo specifico, poich
responsabile, all'editore ed allo necessario che il soggetto attivo
stampatore. agisca al fine di procurare a s o ad
B) Solo al Direttore. altri un vantaggio o di recare un
C) Solo all'editore. danno, senza che il vantaggio o il
D) Solo allo stampatore. danno si verifichino in concreto.
B) necessario il dolo intenzionale,
(difficile) poich necessario che il soggetto
attivo agisca con lintenzione di
922 ) Il pubblico ufficiale che, abusando di un procurare a s o ad altri un vantaggio
foglio firmato in bianco, del quale abbia o di recare un danno; danno e
possesso per ragione del suo ufficio e per un vantaggio che devono verificarsi ai
titolo che importa lobbligo di riempirlo, vi fini della integrazione della
scrive un atto pubblico diverso da quello a fattispecie.
cui era obbligato, commette il delitto di: C) sufficiente la realizzazione dellelemento
A) Falsit di foglio firmato in bianco. materiale, senza che venga provato il dolo.
Atto pubblico, di cui allart. 487 c.p. D) sufficiente la colpa.
.
B) Falsit di foglio firmato in bianco. (difficile)
Atto privato, di cui allart. 486 c.p..
C) Uso di atto falso, di cui allart. 489 c.p.. 926 ) Il delitto di distruzione di materie prime o
D) Falsit in scrittura privata, di cui allart. 485 c.p. di prodotti agricoli o industriali ovvero di
mezzi di produzione, di cui allart. 499 c.p.,
tutela:
(difficile)
A) Linteresse economico dello Stato al
923 ) Chi, avendo commesso il delitto di mantenimento delle fonti della
alterazione di monete, riesce prima che ricchezza nazionale .
lautorit ne abbia notizia, ad impedire la B) Il patrimonio del singolo .
contraffazione, la fabbricazione o la C) Linteresse al leale esercizio del commercio .
circolazione delle cose indicate nello stesso
D) Lordine economico nazionale.
articolo 454 c.p.:
A) Non punibile. (difficile)
B) punito a titolo di concorso nel
delitto di cui allart. 454 c.p.. 927 ) Il delitto di distruzione di materie prime o
C) punito per tentativo di alterazione di monete, ai di prodotti agricoli o industriali ovvero di
sensi degli artt. 56 e 454 c.p.. mezzi di produzione, di cui allart. 499 c.p.,
D) La pena prevista per il delitto di cui allart. 454 si configura quale:
c.p. diminuita da un terzo alla met. A) Reato di danno.
B) Reato di pericolo astratto.
C) Reato di pericolo concreto.
D) Reato di mera condotta.

Pagina 108 di 576


(difficile) (difficile)
928 ) Il delitto di diffusione di una malattia delle 932 ) Il delitto di rialzo o ribasso fraudolento di
piante o degli animali, di cui allart. 500 c.p., prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di
: commercio, di cui allart. 501 c.p., :
A) Un reato di pericolo concreto. A) Un reato di pericolo concreto.
B) Un reato di pericolo astratto. B) Un reato di pericolo astratto.
C) Un reato di pericolo presunto. C) Un reato di pericolo presunto.
D) Un reato di danno. D) Un reato di danno.

(difficile) (difficile)
929 ) Chi, al fine di turbare il mercato interno dei 933 ) La condanna per il delitto di cui allart. 501
valori o delle merci, pubblica o altrimenti c.p., ovvero ribasso fraudolento di prezzi sul
divulga notizia false, esagerate o tendenziose pubblico mercato o nelle borse di
o adopera altri artifici atti a cagionare un commercio, comporta:
aumento o una diminuzione del prezzo delle A) Linterdizione dai pubblici uffici .
merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste B) Linterdizione legale.
di borsa o negoziazione nel pubblico mercato C) Decadenza dalla potest dei genitori.
commette il delitto di: D) Sospensione dallesercizio di una professione o di
A) Rialzo o ribasso fraudolento di unarte.
prezzi sul pubblico mercato o nelle
borse di commercio, di cui allart. (difficile)
501 c.p..
B) Manovre speculative su merci, di cui 934 ) Ai fini della integrazione del delitto di
allart. 501 bis c.p.. ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico
C) Aggiotaggio, di cui allart. 2637 c.c.. mercato o nelle borse di commercio, di cui
D) Manipolazione di mercato, ai sensi dellart. 185 allart. 501 c.p., il soggetto agente deve, fra
t.u.f.. le altre forme di condotta, pubblicare o
altrimenti divulgare:
(difficile) A) Notizie false, esagerate o
tendenziose.
930 ) Il delitto di rialzo o ribasso fraudolento di B) Notizie vere .
prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di C) Voci anche non specifiche ed indeterminate .
commercio, di cui allart. 501 c.p., D) Anche notizie che non posseggano un sufficiente
punibile: grado di determinatezza e attendibilit.
A) A titolo di dolo specifico, poich
necessario che il soggetto attivo
agisca al fine di turbare il mercato
interno dei valori o delle merci,
senza che tale fine si realizzi.
B) A titolo di dolo intenzionale, perch
necessario che il soggetto attivo
agisca con lintenzione di turbare il
mercato interno dei valori o delle
merci.
C) A titolo di colpa, essendo sufficiente la
prevedibilit che dalla azione possa derivare un
turbamento del mercato interno dei valori e delle
merci.
D) Con la sola realizzazione dellelemento oggettivo
del reato.

(difficile)
931 ) Il delitto di rialzo o ribasso fraudolento di
prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di
commercio, di cui allart. 501 c.p., :
A) Un reato a forma vincolata.
B) Un reato a forma libera.
C) Un reato causalmente orientato.
D) Un reato omissivo proprio .

Pagina 109 di 576


(difficile) (difficile)
935 ) Il delitto di ribasso fraudolento di prezzi sul 937 ) Il delitto di manovre speculative, di cui
pubblico mercato o nelle borse di allart. 501 bis c.p., richiede ai fini della
commercio, di cui allart. 501 c.p., punisce: sussistenza dellelemento soggettivo:
A) Chi, al fine di turbare il mercato A) Dolo generico, ovvero la
interno dei valori o delle merci, rappresentazione e volont di
pubblica o altrimenti divulga notizie compiere manovre speculative o di
false, esagerate o tendenziose o occultamento o di accaparramento di
adopera altri artifici atti a cagionare materie prime, generi alimentari di
un aumento o una diminuzione del largo consumo o prodotti di prima
prezzo delle merci, ovvero dei valori necessit, in modo da determinarne
ammessi nelle liste di borsa o la rarefazione o il rincaro sul mercato
negoziabili nel pubblico mercato. interno.
B) Chi diffonde notizie false, ovvero B) Dolo specifico, poich necessarie
pone in essere operazioni simulate o che il soggetto attivo agisca al fine di
altri artifici concretamente idonei a turbare il mercato interno dei valori o
provocare una sensibile alterazione delle merci.
del prezzo di strumenti finanziari non C) Colpa, ovvero la non volont e prevedibilit di
quotati o per i quali non stata compiere manovre speculative o di occultamento o
presentata una richiesta di di accaparramento di materie prime, generi
ammissione alle negoziazioni in un alimentari di largo consumo o prodotti di prima
mercato regolamentato, ovvero ad necessit, in modo da determinarne la rarefazione
incidere in modo significativo o il rincaro sul mercato interno.
sullaffidamento che il pubblico D) Alcuna prova dello stesso, poich sufficiente la
ripone nella stabilit patrimoniale di realizzazione del solo elemento materiale.
banche o di gruppi bancari.
C) Chi diffonde notizie false o pone in essere (difficile)
operazioni simulate o altri artifizi concretamente
idonei a provocare una sensibile alterazione del 938 ) Il delitto di turbata libert dellindustria o
prezzo di strumenti finanziari. del commercio, di cui allart. 513 c.p.,
D) Chi pone in essere artifizi idonei a fornire punibile:
indicazioni false o fuorvianti in merito allofferta, A) A querela della persona offesa.
alla domanda o al prezzo di strumenti finanziari . B) Dufficio.
C) Dufficio se il reato commesso con violenza sulle
(difficile) cose.
D) Dufficio se il reato commesso con mezzi
936 ) La condanna per il delitto di manovre fraudolenti.
speculative su merci, di cui allart. 501 bis,
importa quale pena accessoria:
(difficile)
A) Linterdizione dallesercizio di
attivit commerciali o industriali per 939 ) Il delitto di frodi contro le industrie
le quali sia richiesto uno speciale nazionali, di cui allart. 514 c.p., configura:
permesso o una speciale abilitazione, A) Un reato di danno.
autorizzazione o licenza da parte B) Un reato di pericolo concreto .
dellautorit e la pubblicazione della C) Un reato di pericolo astratto.
sentenza. D) Un reato di pericolo presunto.
B) Linterdizione legale.
C) Decadenza dalla potest dei genitori .
D) Divieto di soggiorno in uno o pi comuni o in una
o pi Province.

Pagina 110 di 576


(difficile) (difficile)
940 ) Il delitto di frodi contro le industrie 944 ) La condotta dellesercente che alla richiesta
nazionali, di cui allart. 514 c.p., si dellacquirente di prosciutto di Parma
consuma: consegna prosciutto non di Parma,
A) Quando si verifica il nocumento commette il reato di:
allindustria nazionale. A) Frode nellesercizio del commercio,
B) Quando si realizza la vendita o la di cui allart. 515 c.p..
messa in circolazione di prodotti B) Vendita di sostanze alimentari non
industriali con nomi, marchi o segni genuine come genuine, di cui all'art.
distintivi contraffa con o alterati. 516 c.p..
C) Quando si verifica il danno patrimoniale del C) Vendita di prodotti industriali con segni mendaci,
singolo . di cui all'art. 517 c.p..
D) Quando il soggetto agente ottiene un suo D) Turbata libert dellindustria o del commercio, di
vantaggio. cui all'art. 513 c.p..

(difficile) (difficile)
941 ) La condanna per il delitto di cui allart. 514, 945 ) Il delitto di peculato di cui allart. 314 c.p., si
frodi contro le industrie nazionali, comporta consuma:
lapplicazione della pena accessoria: A) Nel momento in cui il soggetto
A) Della pubblicazione della sentenza. agente si appropria della cosa mobile
B) Interdizione legale. o del denaro di cui ha la
C) Perdita o sospensione della potest genitoriale. disponibilit.
D) Incapacit di contrattare con la pubblica B) Nel momento in cui entra nella
amministrazione. disponibilit della cosa mobile o del
denaro della pubblica
(difficile) amministrazione.
C) Nel momento in cui distrae il denaro o la cosa
942 ) Chi, ponendo in vendita o mettendo mobile della pubblica amministrazione.
altrimenti in circolazione, sui mercati D) Nel momento in cui si impossessa del denaro o
nazionali o esteri, prodotti industriali, con della cosa mobile della pubblica amministrazione.
nomi marchi o segni distintivi contraffatti o
alterati, cagiona un nocumento allindustria
nazionale, commette il delitto di: (difficile)
A) Frodi contro le industrie nazionali. 946 ) Il delitto di peculato, di cui allart. 314 c.p.,
B) Frode nellesercizio del commercio. cos come modificato dallart. 1, comma 75,
C) Turbata libert dellindustria o del commercio. lett. c), della legge 6 novembre 2012, n. 190,
D) Introduzione nello Stato e commercio di prodotti punito con la pena della reclusione:
con segni falsi. A) Da quattro a dieci anni.
B) Da tre a sei anni.
(difficile) C) Da tre a dieci anni.
D) Da quattro a sei anni.
943 ) Chi adopera violenza sulle cose ovvero mezzi
fraudolenti per impedire o turbare lesercizio
di unindustria o di un commercio, (difficile)
commette il delitto di: 947 ) Il notaio che si appropria di somme
A) Turbata libert dellindustria o del affidategli dai clienti, destinate al pagamento
commercio. dellimposta di registro in relazione agli atti
B) Illecita concorrenza con minaccia o rogati, commette il delitto di:
violenza. A) Peculato.
C) Frodi contro le industrie nazionali. B) Appropriazione indebita.
D) Frode nellesercizio del commercio. C) Truffa.
D) Abuso dufficio.

Pagina 111 di 576


(difficile) (difficile)
948 ) La condanna per il delitto di peculato, di cui 952 ) Sempronio che attraverso la presentazione di
allart. 314 c.p., comporta lapplicazione una dichiarazione sostitutiva contenente dati
quale pena accessoria: non veritieri in ordine alla entit dei redditi
A) Dellinterdizione dai pubblici uffici. percepiti, ottiene il contributo integrativo per
B) Della pubblicazione della sentenza. il pagamento del canone di locazione,
C) Dellincapacit di contrattare con la pubblica commette il delitto di:
amministrazione. A) Indebita percezione di erogazione a
D) Dellinterdizione legale. danno dello Stato, ex art. 316 ter
c.p..
(difficile) B) Truffa ai danni dello Stato, ai sensi
dellart. 640 c.p..
949 ) T i z i o , estraneo alla pubblica C) Malversazione ai danni dello Stato, ai sensi
amministrazione, avendo ottenuto dellart. 316 bis c.p..
finanziamenti destinati allo svolgimento di D) Truffa aggravata per il conseguimento di
attivit di pubblico interesse, non li destina erogazioni pubbliche, ai sensi dellart. 640 bis c.p..
alla predetta finalit, commette il delitto di:
A) Malversazione a danno dello Stato, (difficile)
ai sensi dellart. 316 bis c.p..
B) Indebita percezione di erogazioni a 953 ) La condanna per il delitto di indebita
danno dello Stato, di cui allart. 316 percezione di erogazioni a danno dello Stato,
ter c.p.. di cui allart. 316 ter c.p., importa
C) Truffa ai danni dello Stato, di cui allart. 640 c.p.. lapplicazione quale pena accessoria di:
D) Truffa aggravata per il conseguimento di A) Incapacit di contrattare con la
erogazioni pubbliche, di cui allart. 640 bis c.p.. pubblica amministrazione.
B) Interdizione dai pubblici uffici.
(difficile) C) Interdizione legale.
D) Decadenza dalla potest dei genitori e sospensione
950 ) Il soggetto attivo del delitto di malversazione dallesercizio di essa.
ai danni dello stato, di cui allart. 316 bis
c.p., :
(difficile)
A) Chiunque, estraneo alla pubblica
amministrazione, abbia ottenuto 954 ) Il soggetto attivo del delitto di concussione,
dallo Stato o da altro ente pubblico o di cui allart. 317 c.p., cos come sostituito
dalla comunit europea contributi dallart. 1, comma 75, lett. d), della L. 6
sovvenzioni o finanziamenti. novembre 2012, n. 190, :
B) Il pubblico ufficiale . A) Il pubblico ufficiale.
C) Lincaricato di pubblico servizio. B) Il pubblico ufficiale o lincaricato di
D) Chiunque. pubblico servizio.
C) Lincaricato di pubblico servizio.
(difficile) D) Il privato.

951 ) Tizio, mediante la presentazione di


(difficile)
documenti falsi, senza indurre in errore il
soggetto addetto alla ricezione, consegue 955 ) Il pubblico ufficiale che, abusando della sua
indebitamente per s mutui agevolati, qualit o dei suoi poteri, costringe taluno a
concessi o erogati dallo Stato o da un altro dare o a promettere indebitamente a lui o ad
ente pubblico, commette il reato di: un terzo, denaro o altra utilit, commette il
A) Indebita percezione di erogazione a delitto di:
danno dello Stato, ex art. 316 ter A) Concussione, ai sensi dellart. 317
c.p.. c.p..
B) Malversazione a danno dello Stato, B) Abuso dufficio, ai sensi dellart. 323
ex art. 316 bis c.p.. c.p..
C) Truffa ai danni dello Stato, ai sensi dellart. 640 C) Estorsione aggravata, ai sensi degli artt. 629 e 61,
c.p.. n. 11 c.p..
D) Truffa aggravata per il conseguimento di D) Induzione indebita a dare o promettere utilit, di
erogazioni pubbliche, ai sensi dellart. 640 bis c.p.. cui allart. 319 quater c.p..

Pagina 112 di 576


(difficile) (difficile)
956 ) Il delitto di concussione, cos come 961 ) Il delitto di corruzione in atti giudiziari, di
modificato dallart. 1, comma 75, lett. d), cui allart. 319 ter c.p., cos come modificato
della legge 6 novembre 2012, n. 190, dallart. 1, comma 75, lett. h), n. 2, della l. 6
punito con la pena della reclusione: novembre 2012, n. 190, punito, se dal fatto
A) Da sei a dodici anni. derivi lingiusta condanna di taluno alla
B) Da quattro a dodici anni. reclusione non superiore a cinque anni, con
C) Da sei a dieci anni. la pena della reclusione:
D) Da tre a sei anni. A) Da cinque a dodici anni.
B) Da quattro a dodici anni.
(difficile) C) Da sei a venti anni.
D) Da quattro a otto anni.
957 ) Il delitto di concussione, secondo quanto
disposto dallart. 317 c.p., ai fini della sua
(difficile)
integrazione, richiede:
A) Il c.d. metus pubblicae potestatis. 962 ) Il soggetto attivo del delitto di corruzione in
B) Che il privato abbia preso atti giudiziari, di cui allart. 319 ter c.p., pu
liniziativa. essere:
C) Un rapporto paritario tra pubblico ufficiale e A) Il pubblico ufficiale ed il privato,
privato. poich un reato a concorso
D) Che il privato abbia ottenuto un danno. necessario.
B) Il pubblico ufficiale, lincaricato di
(difficile) pubblico servizio.
C) Anche lesercente un servizio di pubblica
958 ) Tizio, incaricato di pubblico servizio, che necessit.
accetta la promessa di denaro per omettere D) Il pubblico ufficiale ed il privato, essendo un reato
un atto del suo ufficio, commette il reato di: a concorso eventuale.
A) Corruzione per un atto contrario ai
doveri dufficio. (difficile)
B) Corruzione per lesercizio della
funzione. 963 ) Lelemento soggettivo del delitto di
C) Nessun reato, perch il soggetto attivo della corruzione in atti giudiziari, di cui allart.
corruzione solo il pubblico ufficiale. 319 ter c.p., integrato in caso di:
D) Concussione. A) Dolo specifico, essendo richiesto che
il soggetto attivo agisca per favorire
(difficile) o danneggiare una parte in un
processo penale, civile o
959 ) Il delitto di corruzione per un atto contrario amministrativo.
ai doveri dufficio, ai sensi dellart. 319 c.p., B) Dolo eventuale.
cos come modificato dallart. 1 comma 75, C) Dolo generico, ovvero la rappresentazione e
lett. g), della l. 6 novembre 2012, n. 190, volont di favorire o danneggiare una parte in un
punito con la pena della reclusione processo penale, civile o amministrtivo.
A) Da quattro a otto anni. D) Colpa, ovvero in caso di negligenza, imprudenza o
B) Da due a cinque anni. imperizia.
C) Da uno a cinque anni.
D) Da quattro a dieci anni.

(difficile)
960 ) Il delitto di corruzione per lesercizio delle
funzioni, secondo quanto disposto dallart.
318 c.p., cos come sostituito dalart. 1,
comma 75, lett. f), legge 6 novembre 2012, n.
190, punito con la pena della reclusione:
A) Da uno a cinque anni.
B) Da quattro a otto anni.
C) Da quattro a dieci anni .
D) Da sei a dodici anni.

Pagina 113 di 576


(difficile) (difficile)
964 ) Il delitto di corruzione in atti giudiziari, di 967 ) Nel delitto di induzione indebita a dare o
cui allart. 319 ter c.p., pu consumarsi promettere utilit, di cui allart. 319 quater
anche: c.p., cos come introdotto dallart. 1, comma
A) Nel momento in cui si conclude 75, lett. i) della l. 6 novembre 2012, n. 190,
laccordo corruttivo finalizzato a chi d o promette denaro o altra utilit:
favorire o a danneggiare una parte A) punito con la pena della reclusione
processuale. fino a tre anni.
B) Nel momento in cui si danneggia o B) Non punito perch vittima del
favorisce una parte in un reato.
procedimento penale, civile o C) Soggiace alla stessa pena prevista per il pubblico
amministrativo. ufficiale o per lincaricato di pubblico servizio, in
C) Nel momento in cui si manifesta il metus quanto soggetti attivi.
pubblicae potestatis. D) al pari dei soggetti aventi qualifica pubblicistica,
D) Nel momento in cui avviene lingiusta condanna stante il rapporto sinallagmatico che li lega.
della parte danneggiata o avversa a quella favorita.
(difficile)
(difficile)
968 ) Tizio promette denaro non dovuto a Caio,
965 ) Il 9 gennaio 2013, Tizio, incaricato di pubblico ufficiale; costui non accetta la
pubblico servizio, che abusando della sua promessa. Tizio risponde di:
qualit o dei suoi poteri, induce Caio, A) Istigazione alla corruzione, secondo
soggetto privato, a dare indebitamente quando previsto dallart. 322 c.p..
denaro, commette il reato di: B) Tentativo di corruzione per
A) Induzione indebita a dare o lesercizio della funzione, ai sensi
promettere utilit, secondo quanto degli artt. 56 e 318 c.p..
previsto dallart. 319 quater c.p.. C) Tentativo di corruzione per un atto contrario ai
B) Concussione, ai sensi dellart. 317 doveri di ufficio, ai sensi degli artt. 56 e 319 c.p..
c.p.. D) Nessun reato, poich non si cagionata alcuna
C) Abuso dufficio, ai sensi dellart. 323 c.p.. lesione al bene giuridico tutelato, ovvero il buon
D) Corruzione per un atto contrario ai doveri andamento della pubblica amministrazione.
dufficio.
(difficile)
(difficile)
969 ) Il delitto di abuso dufficio, di cui allart.
966 ) Il soggetto attivo del delitto di induzione 323 c.p., punito a titolo di:
indebita a dare o promettere utilit, di cui A) Dolo intenzionale.
allart. 319 quater c.p., cos come introdotto B) Dolo eventuale.
dallart. 1, comma 75, lett. i) della l. 6 C) Dolo specifico.
novembre 2012, n. 190, pu essere: D) Dolo diretto.
A) Il pubblico ufficiale e lincaricato di
pubblico servizio. (difficile)
B) Solo il pubblico ufficiale.
C) Solo lincaricato di pubblico servizio. 970 ) Il reato di rivelazione ed utilizzazione dei
D) Anche lesercente un servizio di pubblica segreti di ufficio, di cui allart. 326 c.p.,
necessit. nella forma della agevolazione, punito a
titolo di:
A) Dolo o colpa, anche se un delitto
poich espressamente prevista dalla
norma la punibilit a titolo di colpa.
B) Esclusivamente dolo perch un
delitto.
C) Esclusivamente a titolo di colpa.
D) Indifferentemente a titolo di dolo o colpa perch
una contravvenzione.

Pagina 114 di 576


(difficile) (difficile)
971 ) Il delitto di interruzione di servizio pubblico 974 ) Quali delle seguenti affermazioni in
o di pubblica necessit, ai sensi dellart. 331 riferimento al delitto di traffico di influenze
c.p., si consuma: illecite, di cui allart. 346 bis c.p., cos come
A) Nel momento in cui si verifica un introdotto dallart. 1, comma 75, lett. r),
turbamento effettivo della regolarit della l. 6 novembre 2012, n. 190, errata:
del servizio. A) Pu configurarsi in relazione ad un
B) Nel momento in cui si verifica un atto dellufficio .
turbamento solo potenziale della B) un reato di danno.
regolarit del servizio. C) un reato plurisoggettivo.
C) Nel momento in cui avviene linterruzione o la D) un reato a concorso necessario.
sospensione del servizio, senza che da questa ne
discenda un turbamento della regolarit del (difficile)
servizio stesso.
D) Nel momento in cui si verifica il rifiuto indebito di 975 ) Ai sensi dellart. 364 c.p., presupposto del
un atto pubblico. delitto di omessa denuncia di reato da parte
del cittadino, :
(difficile) A) Un delitto contro la personalit dello
Stato, per il quale la legge stabilisce
972 ) Il delitto di violenza o minaccia ad un la pena dellergastolo.
pubblico ufficiale, di cui allart. 336 c.p., B) Un qualsiasi delitto.
punito a titolo di: C) Un delitto contro la pubblica amministrazione e
A) Dolo specifico, poich necessario contro lordine pubblico.
che il soggetto attivo agisca al fine di D) Un delitto contro la personalit dello Stato.
costringere il pubblico ufficiale o
lincaricato di pubblico servizio a (difficile)
fare un atto contrario ai propri doveri
o ad omettere un atto del suo ufficio 976 ) Tizio, persona informata dei fatti, che rende
o servizio. false dichiarazioni alla polizia giudiziaria
B) Dolo generico, poich necessaria la delegata del pubblico ministero, commette il
rappresentazione e volont di delitto di:
costringere il pubblico ufficiale o A) Favoreggiamento qualora ne
lincaricato di pubblico servizio a ricorrano tutti gli elementi della
fare un atto contrario ai propri doveri fattispecie incriminatrice.
o ad omettere un atto del suo ufficio B) False informazioni al pubblico
o servizio. ministero, ai sensi dellart. 371 bis
C) Dolo eventuale. c.p..
D) Anche a titolo di colpa. C) Falsa testimonianza, ai sensi dellart. 372 c.p..
D) Frode processuale, ai sensi dellart. 374 bis c.p..
(difficile)
(difficile)
973 ) Tizio, sfruttando le relazioni esistenti con un
pubblico ufficiale, indebitamente si fa 977 ) Ai sensi dellart. 376 c.p., non punibile chi,
promettere denaro, come prezzo della avendo reso false dichiarazioni al pubblico
propria mediazione illecita verso il pubblico ministero, commettendo il delitto di cui
ufficiale, commette il delitto di: allart. 371 bis c.p.:
A) Traffico di influenze illecite, di cui A) Ritratta il falso o manifesta il vero
allart. 346 bis. non oltre la chiusura del
B) Millantato credito, di cui allart. 346. dibattimento.
C) Istigazione alla corruzione, ai sensi dellart. 322 B) Ritratta il falso o manifesta il vero
c.p.. anche durante il procedimento
D) Tentativo di induzione indebita a dare o dinnanzi alla Corte di appello.
promettere utilit, ai sensi degli artt. 56 e 319 C) Ritratta il falso o manifesta il vero purch prima
quater c.p.. della notifica dellavviso di chiusura delle indagini
preliminari allindagato o al difensore.
D) Ritratta il falso o manifesta il vero prima della
pronuncia della sentenza.

Pagina 115 di 576


(difficile) (difficile)
978 ) Il reato di frode processuale configurabile 982 ) Ai sensi dellart. 377 bis c.p., il destinatario
dinanzi ad autorit giurisdizionali della condotta del delitto di induzione a non
internazionali? rendere dichiarazioni o a rendere
A) S, dinanzi alla Corte penale dichiarazioni mendaci alla autorit
internazionale. giudiziaria :
B) No, configurabile solo dinanzi ad A) Colui che chiamato a rendere
un giudice interno. dichiarazioni utilizzabili in un
C) S, dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. procedimento penale e che gode
D) S, dinanzi alla Corte di giustizia dell'UE. della facolt di non rispondere.
B) Colui che ricopre lufficio di
(difficile) testimone.
C) La persona informata dei fatti chiamata a rendere
979 ) Tizio che offre denaro a Caio, chiamato a dichiarazioni al pubblico ministero.
rendere dichiarazioni davanti al pubblico D) Anche colui che chiamato a rendere
ministero, per indurlo a commettere il delitto dichiarazioni utilizzabili in un procedimento
di cui allart. 371 bis c.p., ma questultimo civile.
non accetta lofferta, commette il delitto di:
A) Intralcio alla giustizia, ai sensi (difficile)
dellart. 377 c.p..
B) Nessun reato poich la condotta 983 ) La condotta del delitto di favoreggiamento
istigatoria non punita ai sensi personale, di cui allart. 378 c.p., consiste:
dellart. 115 c.p.. A) Nellaiutare taluno a eludere le
C) Tentativo di corruzione in atti giudiziari, in base investigazioni dellAutorit o a
agli artt. 56 e 319 ter c.p.. sottrarsi alle ricerche di questa.
D) Tentativo di false informazioni al pubblico B) Nellaiutare taluno ad assicurare il
ministero, ai sensi dellart. 371 bis c.p.. prezzo o il prodotto o il profitto di un
reato.
(difficile) C) Nellacquistare, ricevere o occultare denaro o cose
provenienti da delitto.
980 ) Tizio che offre denaro a Caio, chiamato a D) Nel sostituire o trasferire denaro, beni o altre
rilasciare dichiarazioni al difensore nel utilit provenienti da delitto non colposo.
corso dellattivit investigativa, per indurlo a
commettere il delitto di cui allart. 371 ter
c.p., ma questultimo accetta la promessa ma (difficile)
non commette la falsit, risponder: 984 ) La condotta del delitto di favoreggiamento
A) Del delitto di intralcio alla giustizia, reale, di cui allart. 379 c.p., consiste
di cui allart. 377 c.p.. A) Nellaiutare taluno ad assicurare il
B) Di nessun reato poich la condotta prezzo o il prodotto o il profitto di un
istigatoria non punita ai sensi reato.
dellart. 115 c.p. B) Nellaiutare taluno a eludere le
C) Tentativo di corruzione in atti giudiziari, in base investigazioni dellAutorit o a
agli artt. 56 e 319 ter c.p.. sottrarsi alle ricerche di questa.
D) Tentativo di false dichiarazioni al difensore, ai C) Nellacquistare, ricevere o occultare denaro o cose
sensi dellart. 371 ter c.p.. provenienti da delitto.
D) Nel sostituire o trasferire denaro, beni o altre
(difficile) utilit provenienti da delitto non colposo.
981 ) Il reato di false dichiarazioni o attestazioni
in atti destinati all'autorit giudiziaria, (difficile)
previsto dall'art. 374 bis c.p. aggravato se il 985 ) Il reato presupposto del delitto di
fatto commesso da: favoreggiamento personale, ai sensi dellart.
A) Un pubblico ufficiale, da un 378 c.p., :
incaricato di un pubblico servizio o A) Delitto per cui la legge stabilisce la
da un esercente la professione pena dellergastolo o della
sanitaria. reclusione, o pena diversa, o una
B) Un minore. contravvenzione.
C) L'indagato. B) Delitto doloso per cui la legge
D) L'imputato. stabilisce la pena della reclusione.
C) Solo delitti e non le contravvenzioni.
D) Reati puniti con la pena detentiva.

Pagina 116 di 576


(difficile) (difficile)
986 ) Il delitto di favoreggiamento personale, di 990 ) A quali dei seguenti delitti non applicabile
cui allart. 378 c.p., si configura: la causa di non punibilit di cui allart. 384
A) Nel momento in cui lagente ha posto c.p.:
in essere laiuto ad eludere le A) Favoreggiamento reale.
investigazioni dellautorit o a B) Favoreggiamento personale.
sottrarsi alle ricerche di questa. C) False dichiarazioni al difensore.
B) Nel momento in cui vengono eluse le D) Omessa denuncia di reato da parte di un pubblico
investigazioni dellautorit o viene ufficiale.
sottratto la persona alle ricerche
dellautorit giudiziaria. (difficile)
C) Nel momento in cui lagente aiuta taluno ad
assicurare il prodotto, il prezzo o il profitto di un 991 ) Tizio che procura levasione di una persona
reato. sottoposta a misura di sicurezza detentiva,
D) Nel momento in cui lagente assicura il prezzo, il commette il delitto di:
prodotto o il profitto di un reato. A) Procurata inosservanza di misure di
sicurezza detentive, ai sensi dellart.
(difficile) 391 c.p..
B) Mancata esecuzione dolosa di un
987 ) Il delitto di favoreggiamento reale, di cui provvedimento del giudice, ai sensi
allart. 379 c.p., si configura: dellart. 388 c.p..
A) Nel momento in cui lagente aiuta C) Concorso nel delitto di evasione, ai sensi degli artt.
taluno ad assicurare il prodotto o il 110 e 391 c.p..
prezzo o il profitto di un reato. D) Favoreggiamento personale.
B) Nel momento in cui lagente ha posto
in essere laiuto ad eludere le (difficile)
investigazioni dellautorit o a
sottrarsi alle ricerche di questa. 992 ) Il delitto di istigazione a delinquere, ai sensi
C) Nel momento in cui vengono eluse le dellart. 414 c.p., :
investigazioni dellautorit o viene sottratto la A) Un reato di pericolo concreto.
persona alle ricerche dellautorit giudiziari. B) Un reato di pericolo presunto.
D) Nel momento in cui lagente assicura il prezzo, il C) Un reato di danno.
prodotto o il profitto di un reato. D) Un reato di pericolo astratto.

(difficile) (difficile)
988 ) Tizio, soggetto privato, rivela indebitamente 993 ) Tizio che, mediante internet, pubblicamente
notizie segrete concernenti un procedimento istiga a realizzare esibizioni o spettacoli
penale, da lui apprese per aver assistito ad pornografici, utilizzando minori di anni
un atto del procedimento stesso, commette il diciotto, commette il delitto di:
delitto di: A) Istigazione a pratiche di pedofilia e
A) Rivelazione di segreti inerenti a un di pedo-pornografia, ai sensi dellart.
procedimento penale, di cui allart. 414 bis c.p., cos inserito dallart. 4,
379 bis c.p.. comma 1, lett. B) della legge 6
B) Rivelazioni di segreti dufficio, di cui novembre 2012, n. 190.
allart. 326 c.p.. B) Istigazione a delinquere ai sensi
C) Rivelazione di segreto professionale, ai sensi dellart, 414 c.p..
dellart. 622 c.p.. C) Istigazione a disobbedire alle leggi, ai sensi
D) Rivelazioni del contenuto di documenti segreti, di dellart. 415 c.p..
cui allart. 621 c.p.. D) Alcun reato perch ai sensi dellart. 115 c.p.
listigazione non punibile.
(difficile)
989 ) A quali dei seguenti delitti non applicabile
la causa di non punibilit di cui allart. 384
c.p.:
A) Calunnia.
B) Favoreggiamento personale.
C) False dichiarazioni al difensore.
D) Falsa perizia o interpretazione.

Pagina 117 di 576


(difficile) (difficile)
994 ) Il delitto di associazione per delinquere, ai 997 ) Il delitto di false comunicazioni sociali di cui
sensi dellart. 416 c.p., punito: allart. 2622 c.c., punito a titolo di:
A) A titolo di dolo specifico. A) Dolo intenzionale, in riferimento
B) A titolo di dolo intenzionale. allintenzione di ingannare i soci o il
C) Anche a titolo di colpa. pubblico; dolo specifico, consistendo
D) Non richiesto alcun elemento soggettivo, poich nel fine di conseguire per s o per
la norma espressamente prevede che i promotori, altri un ingiusto profitto.
gli organizzatori e coloro che costituiscono B) Dolo eventuale, in riferimento alla
lassociazione sono puniti per ci solo. accettazione del rischio di ingannare
i soci o il pubblico; dolo specifico,
(difficile) consistendo nel fine di conseguire
per s o per altri un ingiusto profitto.
995 ) Il delitto di associazione per delinquere, di C) Dolo diretto, in relazione alla rappresentazione e
cui allart. 416 c.p., si consuma: volont di ingannare i soci ed il pubblico; dolo
A) Nel momento in cui viene costituita intenzionale, in relazione alla intenzione di
lassociazione. conseguire per s o per altri un ingiusto profitto.
B) Nel momento in cui si realizzano i D) Dolo intenzionale in riferimenti allintenzione di
reati fine. ingannare i soci o il pubblico; nonch in relazione
C) Nel momento in cui il soggetto decide di alla intenzione di conseguire per s o per altri un
partecipare alla associazione. ingiusto profitto.
D) Nel momento in cui si scioglie il pactum sceleris.
(difficile)
(difficile)
998 ) Il delitto di corruzione tra privati, di cui
996 ) Nellart. 2621 c.c., che disciplina il reato di allart. 2635 c.c., cos come sostituito
false comunicazioni sociali, la punibilit dallart. 1, comma 76, legge 6 novembre
esclusa se le falsit o le omissioni non 2012, n. 190, pu essere commesso da:
alterano in modo sensibile la A) Amministratori, direttori generali,
rappresentazione della situazione dirigenti preposti alla redazione di
economica, patrimoniale o finanziaria della documenti contabili societari, sindaci
societ o del gruppo al quale esse e liquidatori.
appartiene. La punibilit comunque B) Chiunque.
esclusa se le falsit o le omissioni C) Amministratori, direttori generali, dirigenti
determinano una variazione del risultato preposti alla redazione di documenti contabili
economico di esercizio, al lordo delle societari, sindaci ma non dai liquidatori.
imposte: D) Amministratori, direttori generali, dirigenti
A) Non superiore al 5 per cento. preposti alla redazione di documenti contabili
B) Non superiore al 10 per cento. societari e liquidatori ma non dai sindaci.
C) Non superiore al 15 per cento.
D) Non superiore al 25 per cento. (difficile)
999 ) Il delitto di corruzione tra privati, di cui
allart. 2635 c.c., cos come sostituito dallart.
1, comma 76, legge 6 novembre 2012, n.
190, :
A) Un reato di danno .
B) Un reato di pericolo astratto.
C) Un reato di pericolo concreto.
D) Un reato di pericolo presunto.

Pagina 118 di 576


(difficile)
1000 ) Chi diffonde notizie false, ovvero pone in
essere operazione simulate o altri artifici
concretamente idonei a provocare una
sensibile alterazione del prezzo di strumenti
finanziari non quotati o per i quali non
stata presentata una richiesta di ammissione
alle negoziazioni in un mercato
regolamentato, ovvero ad incidere in modo
significativo sullaffidamento che il pubblico
ripone nella stabilit patrimoniale di banche
e gruppi bancari, commette:
A) Aggiotaggio, di cui allart. 2637 c.c..
B) Rialzo o ribasso fraudolento di
prezzi sul pubblico mercato o nelle
borse di commercio, di cui allart.
501 c.p..
C) Manovre speculative su merci, di cui allart. 501
bis c.p..
D) Manipolazione di mercato, ai sensi dellart. 185
t.u.f..

Pagina 119 di 576


DIRITTO PROCESSUALE PENALE
(facile) (facile)
1001 ) La difesa : 1007 ) L'autorit giudiziaria:
A) Un diritto inviolabile . A) Dispone direttamente della polizia
B) Un diritto parzialmente inviolabile. giudiziaria.
C) Un interesse inviolabile. B) Dispone direttamente della polizia
D) Un diritto inalienabile. giudiziaria nei casi tassatavamente
previsti dalla legge.
(facile) C) Dispone della polizia giudiziaria per il tramite del
Ministero dell'Interno.
1002 ) La difesa un diritto inviolabile: D) Ove autorizzata dal CSM, dispone della polizia
A) In ogni stato e grado del giudiziaria.
procedimento.
B) Solo in ciascuno stato del (facile)
procedimento.
C) Solo in ciascuno stato del processo. 1008 ) L'art. 112 Cost. sancisce il principio:
D) Solo in ciascun grado del processo. A) Dell'obbligatoriet dell'azione
penale.
(facile) B) Della discrezionalit dell'azione
penale.
1003 ) L'art. 27 Cost. stabilisce, tra l'altro, che: C) Del giusto processo.
A) L'imputato non considerato D) Dell'inviolabilit della libert personale.
colpevole sino alla condanna
definitiva. (facile)
B) L'indagato non considerato
colpevole sino alla richiesta di rinvio 1009 ) Chi obbligato ad esercitare l'azione
a giudizio. penale?
C) Sull'imputato incombe l'onere di provare la propria A) Il pubblico ministero.
innocenza. B) Il giudice.
D) L'imputato considerato colpevole se condannato C) Il Ministro della giustizia, nei casi previsti dalla
con sentenza . legge.
D) Chiunque vi abbia interesse, se il reato
(facile) procedibile d'ufficio.

1004 ) La funzione giurisdizionale esercitata da (facile)


magistrati ordinari:
A) Istituiti e regolati dalle norme 1010 ) L'azione penale obbligatoria?
sull'ordinamento giudiziario. A) Si.
B) Istituiti e regolati dalle norme B) Si, nei casi tassativamente previsti
sull'ordinamento processuale. dalla legge.
C) Istituiti e regolati dalle norme del c.p. 1930. C) Si, se il reato procedibile d'ufficio.
D) Istituiti e regolati dalle norme del c.p.p. 1988. D) No, discrezionale.

(facile) (facile)
1005 ) Possono essere istituiti giudici straordinari? 1011 ) In materia di libert personale, l'art. 13
A) No. Cost. consente l'adozione di provvedimenti
B) Si. provvisori da parte dell'autorit di pubblica
C) sicurezza:
Si, ove stabilito in apposito decreto ministeriale.
D) No, ma possono essere istituiti giudici speciali. A) In casi eccezionali di necessit ed
urgenza.
B) Solo in casi straordinari.
(facile)
C) Solo in caso di necessit.
1006 ) Possono essere istituiti giudici speciali? D) Solo in caso di urgenza.
A) No.
B) Si.
C) Si, ove stabilito in apposito decreto ministeriale.
D) No, ma possono essere istituiti giudici straordinari.

Pagina 120 di 576


(facile) (facile)
1012 ) Ai sensi del co. 4 dell'art. 111 Cost., quale 1017 ) Se la competenza per territorio non pu
dei seguenti principi regola il processo essere determinata a norma dell'art. 8 c.p.p.:
penale? A) competente il giudice dell'ultimo
A) Il principio del contraddittorio nella luogo in cui avvenuta una parte
formazione della prova. dell'azione o dell'omissione.
B) Il principio di concentrazione. B) competente il giudice del
C) Il principio di immediatezza. capoluogo del distretto di corte
D) Il principio di non regressione. d'appello.
C) Il procuratore generale presso la corte d'appello,
(facile) esaminati gli atti, determina quale ufficio del
pubblico ministero deve procedere.
1013 ) Ai sensi dell'art. 111 Cost., in quali casi la D) Il procuratore generale della Repubblica, esaminati
formazione della prova non ha luogo in gli atti, determina quale ufficio del pubblico
contraddittorio? ministero deve procedere.
A) Nei casi stabiliti dalla legge.
B) Nei casi eccezionali di necessit e di (facile)
urgenza.
C) Nei casi di incidente probatorio contemplati 1018 ) In materia di competenza per reati commessi
dall'art. 392 c.p.p.. all'estero, nel caso di pluralit di imputati, la
D) Nei casi in cui si debba procedere con rito competenza determinata:
direttissimo. A) Dal giudice competente per il
maggior numero di essi.
(facile) B) Dal giudice competente in relazione
al luogo in cui stato arrestato il
1014 ) Il giudice penale risolve: primo imputato.
A) Ogni questione da cui dipende la C) Dal giudice competente in relazione al luogo in cui
decisione, salvo che sia diversamente stato consegnato il primo responsabile.
stabilito. D) Dal procuratore generale presso la corte d'appello.
B) Solo ogni questione penale.
C) Solo questioni procedurali. (facile)
D) Ogni questione da cui dipende la decisione,
eccetto quelle civili o amministrative. 1019 ) Ai fini della determinazione della
competenza nei procedimenti riguardanti i
magistrati, assume rilievo lo status di
(facile) persona offesa del magistrato?
1015 ) Le regole della competenza per territorio A) Si.
sono articolate nel c.p.p.: B) No. Assume rilievo solo lo status di
A) In regole generali e suppletive. indagato o imputato.
B) Solo in regole generali. C) Si, ma il magistrato non pu costituirsi parte
C) Solo in regole suppletive. civile.
D) In regole che riproducono le norme sulle tabelle D) No, salvo che il CSM disponga diversamente.
degli uffici giudiziari.
(facile)
(facile) 1020 ) Ai fini della determinazione della
1016 ) Se la competenza per territorio non pu competenza nei procedimenti riguardanti i
essere determinata a norma dell'art. 8 c.p.p.: magistrati, assume rilievo lo status di
A) Operano le regole suppletive di cui danneggiato dal reato del magistrato?
all'art. 9 c.p.p.. A) Si.
B) La competenza sempre radicata nel B) No. Assume rilievo solo lo status di
luogo in cui ha sede l'ufficio del persona offesa.
pubblico ministero che ha C) Si, ma il magistrato non pu costituirsi parte
provveduto per primo all'iscrizione civile.
nel registro di cui all'art. 335 c.p.p.. D) No, salvo che il magistrato sia anche persona
C) La competenza sempre radicata presso il giudice offesa.
avente sede nel capoluogo del distretto di corte
d'appello.
D) La competenza sempre radicata nel luogo in cui
il reato stato consumato.

Pagina 121 di 576


(facile) (facile)
1021 ) I procedimenti connessi a quelli in cui il 1026 ) Rispetto ai procedimenti per reati commessi
magistrato assume la qualit di persona quando l'imputato era minorenne e quelli
danneggiata dal reato sono soggetti a regole per reati commessi quando era
particolari di determinazione della maggiorenne:
competenza? A) La connessione non opera.
A) Si. B) Opera sempre la connessione.
B) No. C) La pena ridotta fino a un terzo.
C) No, a meno che le parti non richiedano D) sempre competente il tribunale dei minori.
l'applicazione delle norme di cui all'art. 11 c.p.p..
D) No, a meno che il magistrato non richieda (facile)
l'applicazione delle norme di cui all'art. 11 c.p.p..
1027 ) Se alcuni dei procedimenti connessi
appartengono alla competenza della corte di
(facile)
assise ed altri a quella del tribunale:
1022 ) La connessione: A) competente per tutti la corte di
A) un criterio di determinazione della assise.
competenza. B) competente per tutti il tribunale.
B) Opera sempre in fase di indagini C) I procedimenti restano separati.
preliminari. D) La competenza determinata a norma della tabella
C) Determina la modifica dell'imputazione. predisposta con legge 1998, n. 420.
D) Determina la proroga dei termini delle indagini.
(facile)
(facile) 1028 ) La riunione dei processi possibile quando:
1023 ) Se una persona imputata di pi reati A) I processi siano pendenti nello stesso
commessi con una sola azione o omissione: stato e grado.
A) Si ha connessione di procedimenti. B) Le parti ne facciano richiesta.
B) Subir tanti processi quanti sono i C) Il pubblico ministero ne faccia richiesta.
reati. D) L'imputato ne faccia richiesta.
C) dichiarato ex lege delinquente professionale.
D) dichiarato ex lege delinquente per tendenza. (facile)
1029 ) La riunione dei processi, ai sensi dell'art. 17
(facile)
c.p.p.:
1024 ) Quando alcuni procedimenti connessi A) possibile in caso di connessione.
appartengono alla competenza di un giudice B) Non pu disporsi in caso di
ordinario e alla Corte costituzionale: connessione.
A) competente per tutti la Corte C) Deve essere sempre disposta quando non
costituzionale. determini un ritardo nella definizione dei processi.
B) competente per tutti il giudice D) consentita in ogni caso.
ordinario.
C) La connessione non opera. (facile)
D) Per i reati comuni resta ferma la competenza del
giudice ordinario. 1030 ) Il difetto di giurisdizione rilevabile:
A) In ogni stato e grado del
(facile) procedimento.
B) Solo nel processo di primo grado.
1025 ) Rispetto ai procedimenti relativi a imputati C) Solo in grado d'appello.
maggiorenni e minorenni:
D) Solo dinanzi alla corte di cassazione.
A) La connessione non opera.
B) A determinate condizioni pu (facile)
operare la connessione.
C) competente per tutti gli imputati il tribunale dei 1031 ) Il difetto di giurisdizione rilevabile:
minori. A) Anche d'ufficio.
D) sempre disposta la riunione. B) Solo su eccezione di parte.
C) Solo nel corso delle indagini preliminari.
D) Solo nel corso del giudizio.

Pagina 122 di 576


(facile) (facile)
1032 ) Le disposizioni sulla lingua degli atti si 1036 ) Quando un testimone minore di 16 anni:
osservano a pena di: A) vietata la pubblicazione delle sue
A) Nullit. generalit e della sua immagine.
B) Inutilizzabilit. B) La pubblicazione delle sue generalit
C) Inammissibilit. e della sua immagine deve essere
D) Decadenza. autorizzata dai genitori.
C) La pubblicazione delle sue generalit e della sua
(facile) immagine deve essere autorizzata dal pubblico
ministero.
1033 ) Se l'indicazione della data di un atto D) La pubblicazione delle sue generalit e della sua
prescritta a pena di nullit, in sua
immagine deve essere autorizzata dal curatore
mancanza:
nominato dal tribunale dei minori.
A) La nullit sussiste solo se la data non
possa stabilirsi con certezza in base
(facile)
ad elementi contenuti nell'atto
medesimo. 1037 ) Prima della definizione del procedimento
B) La nullit sussiste anche se la data sulla richiesta di copia di un atto del
possa stabilirsi in base ad elementi procedimento provvede:
contenuti nell'atto medesimo. A) Il pubblico ministero o il giudice che
C) Le parti possono successivamente accordarsi per procede al momento della
sanare la nullit inserendo una data nell'atto. presentazione della domanda.
D) Ai fini della sanatoria, su richiesta del pubblico B) Sempre il pubblico ministero.
ministero e previo consenso dell'imputato, il C) Sempre il giudice.
giudice pu autorizzare l'inserimento di una data D) Sempre il presidente del collegio.
nell'atto.
(facile)
(facile)
1038 ) Il procuratore nazionale antimafia pu
1034 ) Quando l'originale di un atto del accedere al registro delle notizie di reato?
procedimento del quale occorre far uso A) Si.
distrutto e non possibile recuperarlo: B) No mai.
A) La copia autentica ha valore di C) Si, nei casi previsti dall'art. 335 c.p.p..
originale. D) No, salva autorizzazione del procuratore generale
B) Il giudice pronuncia sentenza di non presso la corte di cassazione.
doversi procedere.
C) Il giudice pronuncia ordinanza di non luogo a (facile)
provvedere.
D) Il giudice dichiara il processo estinto. 1039 ) Le parti possono presentare memorie al
giudice:
(facile) A) Mediante deposito nella cancelleria.
B) Mediante deposito nella segreteria
1035 ) Di norma per gli atti coperti da segreto, il del pubblico ministero.
divieto di pubblicazione: C) Mediante deposito nella casa comunale.
A) Comprende la pubblicazione parziale D) Mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
o per riassunto.
B) Comprende solo la pubblicazione
(facile)
parziale.
C) Comprende solo la pubblicazione per riassunto. 1040 ) L'imputato detenuto ha facolt di presentare
D) Opera solo rispetto ai mezzi di diffusione impugnazioni:
specificamente indicati dall'art. 116 c.p.p.. A) Con atto ricevuto dal direttore.
B) Con atto ricevuto da notaio.
C) Mediante deposito nella cancelleria del giudice.
D) Mediante deposito nella segreteria del pubblico
ministero.

Pagina 123 di 576


(facile) (facile)
1041 ) L'impugnazione dell'internato presentata 1046 ) L'art. 129 c.p.p. disciplina:
con atto ricevuto dal direttore dell'istituto per A) L'obbligo della immediata
l'esecuzione di misure di sicurezza: declaratoria di determinate cause di
A) Ha efficacia come se fosse ricevuta non punibilit.
direttamente dall'autorit giudiziaria. B) La forma dei provvedimenti del
B) Deve essere ratificata dall'autorit giudice.
giudiziaria. C) Il procedimento in camera di consiglio.
C) Deve essere convalidata dall'autorit giudiziaria. D) La correzione degli errori materiali.
D) Non ha effetto.
(facile)
(facile)
1047 ) Quando ricorre una causa di estinzione del
1042 ) Il giudice pu stabilire la forma dei suoi reato ma dagli atti risulta evidente che il
provvedimenti? fatto non sussiste:
A) No, la forma dei provvedimenti del A) Il giudice pronuncia sentenza di
giudice stabilita dalla legge. assoluzione o di non luogo a
B) Si, sempre libero nella scelta. procedere con la formula prescritta.
C) Si, se il provvedimento pu assumere tanto la B) Il giudice pronuncia sentenza di non
forma di ordinanza quanto quella di decreto. doversi procedere.
D) Si, previo consenso delle parti. C) Il giudice pronuncia ordinanza di non luogo a
provvedere.
(facile) D) Il giudice dichiara l'estinzione del reato .
1043 ) Quali provvedimenti sono sempre motivati a
pena di nullit? (facile)
A) Le sentenze e le ordinanze. 1048 ) Quando ricorre una causa di estinzione del
B) Solo le sentenze. reato ma dagli atti risulta evidente che il
C) Solo le ordinanze e i decreti. fatto non previsto dalla legge come reato:
D) I decreti. A) Il giudice pronuncia sentenza di
assoluzione o di non luogo a
(facile) procedere con la formula prescritta.
B) Il giudice pu prosciogliere a norma
1044 ) A norma dell'art. 127 c.p.p., quando dell'art. 469 c.p.p..
procede con udienza in camera di consiglio: C) Il giudice dichiara l'estinzione del reato con
A) I destinatari dell'avviso dell'udienza sentenza immediatamente irrevocabile.
sono sentiti se compaiono. D) Il giudice pronunica sentenza a norma dell'art. 533
B) I destinatari dell'avviso dell'udienza c.p.p..
sono sentiti in ogni caso.
C) I destinatari dell'avviso dell'udienza sono sentiti (facile)
nelle forme prescritte dall'art. 499 c.p.p..
D) I destinatari dell'avviso dell'udienza sono sentiti 1049 ) L'obbligo dell'immediata declaratoria di
nelle forme prescritte dall'art. 64 c.p.p.. determinate cause di non punibilit sussiste:
A) In ogni stato e grado del processo.
(facile) B) Solo fino a chiusura delle indagini
preliminari.
1045 ) L'ordinanza che conclude un procedimento C) Solo fino alla conclusione dell'udienza
svolto in camera di consiglio a norma preliminare.
dell'art. 127 c.p.p.:
D) Solo fino alla conclusione del giudizio.
A) ricorribile per cassazione.
B) appellabile. (facile)
C) inoppugnabile.
D) riesaminabile. 1050 ) Alla documentazione degli atti ai sensi
dell'art. 134 CPP comma 1, si procede:
A) Mediante verbale.
B) Solo mediante verbale in forma
integrale.
C) Solo mediante verbale in forma riassuntiva.
D) Mediante annotazione.

Pagina 124 di 576


(facile) (facile)
1051 ) A norma dell'art. 137 c.p.p., il verbale, 1055 ) Se l'interrogatorio di una persona a
previa lettura: qualsiasi titolo detenuta non si svolge in
A) sottoscritto alla fine di ogni foglio. udienza:
B) All'inizio di ogni foglio. A) Deve essere documentato
C) Solo dal giudice. integralmente, a pena di
D) Solo dal pubblico ufficiale che lo ha redatto. inutilizzabilit.
B) Deve essere documentato
(facile) integralmente, a pena di nullit.
C) Per la documentazione, si provvede sempre con le
1052 ) A norma dell'art. 137 c.p.p., se taluna delle forme della perizia, a pena di inutilizzabilit.
persone intervenute non vuole sottoscrivere D) Per la documentazione, si provvede sempre con le
il verbale: forme della perizia, a pena di nullit.
A) Ne fatta menzione nel verbale con
l'indicazione del motivo. (facile)
B) Il verbale nullo.
C) Il verbale inammissibile. 1056 ) In materia di nomina dell'interprete, l'art.
D) Il verbale inutilizzabile. 143 c.p.p. dispone che:
A) La conoscenza della lingua italiana
(facile) presunta fino a prova contraria per
chi sia cittadino italiano.
1053 ) Quando si effettua la riproduzione B) La conoscenza della lingua italiana
fonografica, nel verbale indicato: deve essere sempre oggetto di
A) Il momento di inizio e di cessazione accertamento.
delle operazioni di riproduzione. C) La prestazione dell'ufficio di interprete non
B) Il momento di inizio delle obbligatoria.
operazioni. D) L'interprete non nominato nel caso in cui
C) La data prevista per le operazioni di trascrizione . l'ufficiale di polizia giudiziaria abbia personale
D) Il momento di cessazione delle operazioni. conoscenza della lingua da interpretare.

(facile) (facile)
1054 ) Quando prescritto che l'interrogatorio sia 1057 ) L'interprete pu essere ricusato?
documentato integralmente, a pena di A) Si. Pu essere ricusato dalle parti
inutilizzabilit, con mezzi di riproduzione private e dal pubblico ministero.
fonografica o audiovisiva? B) Si ma pu essere ricusato solo dalle
A) Quando deve procedersi ad parti private.
interrogatorio, che non si svolga in C) Si ma pu essere ricusato solo dal pubblico
udienza, di persona che si trovi, a ministero.
qualsiasi titolo, in stato di detenzione D) Si ma pu essere ricusato solo dal giudice.
.
B) Quando deve procedersi ad (facile)
interrogatorio, che si svolga in
udienza, di persona che si trovi, a 1058 ) Sulla dichiarazione di ricusazione
qualsiasi titolo, in stato di detenzione dell'interprete:
. A) Decide il giudice con ordinanza.
C) Quando deve procedersi ad interrogatorio, che si B) Decide la corte di cassazione in
svolga in udienza, di persona che si trovi camera di consiglio.
sottoposta a custodia cautelare in carcere . C) Decide il consiglio dell'ordine degli interpreti.
D) Quando deve procedersi ad interrogatorio, che si D) Decide la corte d'appello in camera di consiglio.
svolga in udienza, di persona che si trovi agli
arresti domiciliari.

Pagina 125 di 576


(facile) (facile)
1059 ) In materia di elezione del domicilio per le 1063 ) Nel caso in cui sia stata disposta la
notificazioni, nel caso in cui la persona restituzione nel termine stabilito a pena di
rifiuti di di eleggere un domicilio: decadenza, si provvede alla rinnovazione
A) Le notificazioni verranno eseguite degli atti ai quali la parte aveva diritto di
mediante consegna al difensore. assistere?
B) Le notificazioni verranno eseguite A) Si, a richiesta di parte e in quanto sia
mediante consegna a persona che possibile.
conviva con l'interessato. B) Si, solo d'ufficio.
C) Mediante consegna nel luogo dove l'interessato ha C) Si, sempre.
temporanea dimora. D) No, mai.
D) Mediante consegna nella casa del comune dove
l'interessato ha l'abitazione. (facile)
1064 ) In materia di nullit vige il principio:
(facile)
A) Di tassativit.
1060 ) Fuori dai casi previsti dalla legge nell'art. B) Di circolarit.
161 CPP, l'invito a eleggere il domicilio C) Di specularit.
formulato: D) Di non regressione.
A) Con l'informazione di garanzia o con
il primo atto notificato per (facile)
disposizione dell'autorit giudiziaria.
B) In ogni caso, con l'informazione di 1065 ) Il principio di tassativit delle nullit
garanzia. disciplinato:
C) In ogni caso, con il primo atto notificato per A) Dall'art. 177 c.p.p..
disposizione dell'autorit giudiziaria. B) Dall'art. 178 c.p.p..
D) In ogni caso, con l'avviso di conclusione delle C) Dall'art. 179 c.p.p..
indagini preliminari. D) Dall'art. 183 c.p.p..

(facile) (facile)
1061 ) Ai sensi dell'art. 164 CPP, la determinazione 1066 ) Le nullit assolute:
del domicilio dichiarato o eletto valida:
A) Sono insanabili e rilevate di ufficio
A) Per ogni stato e grado del in ogni stato e grado del
procedimento, salvo i casi procedimento.
espressamente previsti. B) Sono rilevate anche d'ufficio ma non
B) Salvo i casi espressamente previsti possono pi essere rilevate n
fino alla chiusura delle indagini dedotte dopo la deliberazione della
preliminari. sentenza di primo grado.
C) Salvo i casi espressamente previsti, fino alla C) Sono dichiarate solo su eccezione di parte.
chiusura dell'udienza preliminare. D) Sono disciplinate dall'art. 181 c.p.p..
D) Salvo i casi espressamente previsti, fino al
controllo della regolare costituzione delle parti in
(facile)
dibattimento.
1067 ) Sono insanabili e rilevate di ufficio in ogni
(facile) stato e grado del procedimento:
A) Le nullit assolute.
1062 ) Quando un termine si considera stabilito a
B) Le nullit a regime intermedio.
pena di decadenza?
C) Le nullit relative.
A) Soltanto nei casi previsti dalla legge. D) Tutte le nullit.
B) Nel silenzio della legge, in ogni caso.
C) Soltanto quando la parte a favore della quale
(facile)
stabilito il termine ne chiede l'abbreviazione.
D) Soltanto quando la parte a favore della quale 1068 ) Da chi non possono essere eccepite le nullit
stabilito il termine ne consente l'abbreviazione. previste dagli artt. 180 e 181 c.p.p.?
A) Da chi vi ha dato causa.
B) Solo da chi vi ha dato causa.
C) Dal pubblico ministero.
D) Dagli enti rapresentativi di interessi lesi dal reato.

Pagina 126 di 576


(facile) (facile)
1069 ) Da chi non possono essere eccepite le nullit 1075 ) La determinazione della pena o della misura
previste dagli artt. 180 e 181 c.p.p.? di sicurezza:
A) Anche da chi non ha interesse A) oggetto di prova.
all'osservanza della disposizione B) oggetto di statuizione accessoria.
violata. C) sempre oggetto di accertamento peritale.
B) Dal responsabile civile. D) inoppugnabile.
C) Dalla parte civile.
D) Dal pubblico ministero. (facile)
1076 ) Quando i fatti inerenti alla responsabilit
(facile)
civile derivante da reato sono oggetto di
1070 ) I termini per rilevare o eccepire le nullit: prova?
A) Sono stabiliti a pena di decadenza. A) Quando vi costituzione di parte
B) Sono prorogabili su richiesta di civile.
parte. B) Quando non vi costituzione di parte
C) Sono ordinatori. civile.
D) Sono fissati dal giudice con ordinanza. C) Sempre.
D) Quando il giudice disponga in tal senso.
(facile)
(facile)
1071 ) Se la parte si avvalsa della facolt al cui
esercizio l'atto nullo preordinato: 1077 ) Le prove:
A) La nullit sanata. A) Sono ammesse a richiesta di parte.
B) Il termine per rilevare la nullit B) Sono ammesse a richiesta di parte e,
prorogato. in ogni caso, sono ammesse d'ufficio
C) Il termine per eccepire la nullit prorogato. dal giudice.
D) Le nullit sono sempre inderogabilmente sanate. C) Possono essere assunte solo ove disciplinate dalla
legge.
(facile) D) Sono governate dal principio di tipicit.

1072 ) Se la parte interessata comparsa:


(facile)
A) La nullit di una citazione sanata.
B) La nullit di una citazione 1078 ) Il giudice provvede all'ammissione delle
rilevabile su eccezione della prove:
controparte. A) Senza ritardo, con ordinanza.
C) Il pubblico ministero non pu pi eccepire la B) Senza ritardo, con decreto.
nullit. C) Entro 5 giorni dalla formulazione della richiesta di
D) Il termine per eccepire la nullit diviene ammissione.
ordinatorio. D) Entro 10 giorni dalla formulazione della richiesta
di ammissione.
(facile)
(facile)
1073 ) I fatti che si riferiscono all'imputazione:
1079 ) I provvedimenti sull'ammissione della prova
A) Sono oggetto di prova.
possono essere revocati?
B) Nei casi previsti dall'art. 190 c.p.p.,
non possono formare oggetto di A) Si, sentite le parti in contraddittorio.
testimonianza . B) No, sono irrevocabili.
C) Possono essere provati solo dal pubblico C) Si, dal giudice d'ufficio.
ministero. D) No, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge.
D) Sono determinati con provvedimento del giudice.
(facile)
(facile) 1080 ) Le prove acquisite in violazione dei divieti
1074 ) I fatti che si riferiscono alla punibilit sono stabiliti dalla legge:
oggetto di prova? A) Sono inutilizzabili.
A) Si. B) Sono affette da nullit assoluta.
B) No. C) Sono utilizzabili.
C) Si, previo consenso delle parti. D) Sono affette da nullit a regime intermedio.
D) No, salvo che il giudice disponga diversamente.

Pagina 127 di 576


(facile) (facile)
1081 ) L'esistenza di un fatto non pu essere 1086 ) Ai sensi dell'art. 196 c.p.p., chi possiede la
desunta da indizi, salvo che questi: capacit di testimoniare?
A) Siano gravi, precisi e concordanti. A) Ogni persona.
B) Siano inequivoci nel senso della B) Ogni persona che abbia raggiunto la
colpevolezza. maggiore et.
C) Siano inequivoci nel senso dell'innocenza. C) Le persone che non siano sottoposte a misure di
D) Oggetto di conferma mediante esame testimoniale. sicurezza o di prevenzione.
D) Ogni persona che abbia raggiunto il
(facile) quattordicesimo anno di et.

1082 ) L'esame del testimone pu estendersi ai


(facile)
rapporti di interesse che intercorrono tra il
testimone e le parti? 1087 ) L' imputato in un procedimento connesso ai
A) Si. sensi dell'art. 12, comma 1, lettera c, c.p.p.
B) No, essendo espressamente vietato che deve essere sentito come testimone:
dall'art. 194 c.p.p.. A) Deve essere assistito da un difensore.
C) Si, se vi accordo tra le parti. B) Ha facolt di essere assistito da un
D) Si, se l'imputato non si opponga. difensore.
C) Non pu essere assistito da un difensore d'ufficio.
(facile) D) Ha l'obbligo di astenersi dal deporre ai sensi
dell'art. 199 c.p.p..
1083 ) L'esame del testimone pu estendersi ai
rapporti di parentela che intercorrono tra il
(facile)
testimone e altri testimoni?
A) Si. 1088 ) Di regola, il testimone:
B) No. A) Ha l'obbligo di rispondere.
C) Si, se in tal senso dispone il giudice con ordinanza. B) Ha facolt di non rispondere.
D) Si, ma non pu estendersi ai rapporti di parentela C) Pu rendere dichiarazioni spontanee.
che intercorrono tra il testimone e le parti. D) Pu scegliere di non sottoporsi al controesame.

(facile) (facile)
1084 ) Il testimone pu deporre sulle voci correnti 1089 ) L'obbligo di rispondere, di regola, incombe:
nel pubblico?
A) Sul testimone.
A) No, salvo che sia impossibile B) Sull'indagato.
scinderli dalla deposizione sui fatti. C) Sull'imputato in un procedimento connesso ai sensi
B) Si, sempre. dell'art. 12, comma 1, lettera c, c.p.p..
C) No, salvo che vi sia il consenso delle parti. D) Sull'imputato in un procedimento connesso ai sensi
D) No, salvo che il presidente del collegio non renda dell'art. 12 c.p.p..
apposita autorizzazione.
(facile)
(facile)
1090 ) Su quali fatti il testimone non pu essere
1085 ) Quando il testimone si riferisce, per la obbligato a deporre?
conoscenza dei fatti, ad altre persone:
A) Sui fatti dai quali potrebbe emergere
A) un testimone indiretto. una sua responsabilit penale.
B) un testimone diretto. B) Sui fatti che non sono stati oggetto di
C) Viene ammonito dal giudice circa le responsabilit precedenti dichiarazioni in occasione
previste dalla legge penale. di un confronto o nell'incidente
D) possibile muovere una contestazione per probatorio.
valutarne la credibilit. C) Sui fatti non indicati nella lista depositata, a pena
di inammissibilit, almeno sette giorni prima della
data fissata per il dibattimento.
D) Sui fatti che non sono sono stati oggetto delle
richieste di prova formulate nel corso degli atti
introduttivi.

Pagina 128 di 576


(facile) (facile)
1091 ) La facolt di astensione riconosciuta ai 1096 ) Nel dibattimento l'imputato pu essere
prossimi congiunti: obbligato a sottoporsi all'esame?
A) Dell'imputato. A) No.
B) Della parte civile. B) Si.
C) Della persona offesa dal reato. C) No. Tale obbligo incombe solo sulle parti private
D) Di tutte le parti private. diverse dall'imputato.
D) Si, ove l'esame sia richiesto dal pubblico
(facile) ministero.

1092 ) I prossimi congiunti dell'imputato:


(facile)
A) Non sono obbligati a deporre.
B) Sono obbligati a deporre. 1097 ) Nel corso dell'esame delle parti private, se la
C) Non sono obbligati a deporre quando hanno parte rifiuta di rispondere a una domanda:
presentato querela. A) Ne fatta menzione nel verbale.
D) Non sono obbligati a deporre quando sono offesi B) Il giudice ne informa il pubblico
dal reato. ministero trasmettendogli i relativi
atti.
(facile) C) ammonita dal giudice.
D) dichiarata reticente con sentenza.
1093 ) Ai sensi dell'art. 202 c.p.p., su chi incombe
l'obbligo di astenersi sui fatti coperti dal
(facile)
segreto di Stato?
A) Sui pubblici ufficiali, sui pubblici 1098 ) Il confronto:
impiegati, sugli incaricati di un A) ammesso esclusivamente fra
pubblico servizio. persone gi esaminate.
B) Solo sui pubblici ufficiali. B) ammesso esclusivamente tra
C) Solo sui pubblici ufficiali e sugli incaricati di testimoni.
pubblico servizio. C) sempre ammesso, ove le parti ne facciano
D) Su chiunque. richiesta.
D) ammesso quando occorre accertare se un fatto
(facile) sia avvenuto in un determinato modo.
1094 ) Gli ufficiali di polizia giudiziaria:
(facile)
A) Non possono essere obbligati dal
giudice a rivelare i nomi dei loro 1099 ) In materia di ricognizione di cose si
informatori. osservano le disposizioni previste per la
B) Nei casi previsti dall'art. 203 c.p.p., ricognizione di persone?
possono essere obbligati a rivelare i A) Si.
nomi dei loro informatori. B) No, si osservano quelle previste in
C) Possono essere obbligati dal pubblico ministero a materia di confronti.
rivelare i nomi dei loro informatori. C) No, si osservano quelle previste in materia di
D) Possono essere delegati all'assunzione esperimenti giudiziali.
dell'interrogatorio della persona arrestata o D) Si, e in quento compatibili, si osservano anche le
fermata. disposizioni previste dall'art. 361 c.p.p. in materia
di individuazione.
(facile)
(facile)
1095 ) Se il giudice ravvisa indizi del reato di falsa
testimonianza: 1100 ) Sulla dichiarazione di astensione del perito:
A) Ne informa il pubblico ministero A) Decide il giudice con ordinanza.
trasmettendogli i relativi atti. B) Decide il giudice con decreto.
B) Ordina l'iscrizione del nome del C) Decide la corte di cassazione.
testimone nel registro delle notizie di D) Decide un collegio di tre esperti estratti a sorte
reato. dall'albo dei periti.
C) Pronuncia sentenza di condanna a carico del
testimone.
D) Iscrive il nome del testimone nel registro delle
notizie di reato.

Pagina 129 di 576


(facile) (facile)
1101 ) Sulla dichiarazione di ricusazione del perito 1106 ) I documenti che costituiscono corpo del
decide il giudice che ha disposto perizia? reato:
A) Si. A) Devono essere acquisiti qualunque
B) No, decide il presidente del tribunale sia la persona che li abbia formati.
o della corte d'assise. B) Devono essere acquisiti solo se
C) No, decide un collegio di tre esperti estratti a sorte formati dall'imputato.
dall'albo dei periti. C) Devono essere acquisiti solo se detenuti
D) Si, ma in alternativa decide il pubblico ministero dall'imputato.
con decreto motivato. D) Sono sempre soggetti a perizia calligrafica.

(facile) (facile)
1102 ) Disposta la perizia, le parti private hanno 1107 ) I documenti che contengono dichiarazioni
facolt di nominare propri consulenti anonime:
tecnici? A) Non possono essere acquisiti n in
A) Si, in un numero non superiore, per alcun modo utilizzati nel processo,
ciascuna parte, a quello dei periti. salvo alcune eccezioni.
B) Si, in un numero non superiore a due. B) Non possono essere acquisiti ma
C) No. possono essere utilizzati nel
D) Si, in un numero non superiore a tre. processo.
C) Sono allegati al fascicolo per il dibattimento.
(facile) D) Sono sempre allegati al fascicolo del pubblico
ministero.
1103 ) Ai sensi dell'art. 227 c.p.p., la prima
modalit di risposta del perito ai quesiti
formulati dal giudice : (facile)
A) Il parere raccolto nel verbale. 1108 ) Quando eseguita una ispezione personale,
B) Le note scritte. in quale caso l'autorit giudiziaria pu
C) La relazione. astenersi dall'assistere alle operazioni?
D) Il verbale. A) Nel caso in cui l'ispezione sia
eseguita per mezzo di un medico.
(facile) B) Nel caso in cui l'ispezione sia
eseguita per mezzo di un ufficiale di
1104 ) L'acquisizione di documenti sulla moralit polizia giudiziaria.
dei testimoni: C) Nel caso in cui all'ispezione sia stato delegato un
A) vietata. ufficiale di polizia giudiziaria.
B) consentita, previo accordo tra le D) In ogni caso in cui l'autorit giudiziaria versi in
parti. stato di legittimo impedimento .
C) consentita laddove assolutamente indispensabile
per stabilire la credibilit dei testimoni. (facile)
D) consentita, previo consenso del testimone .
1109 ) Nell'atto di iniziare una ispezione di un
luogo, all'imputato consegnata:
(facile)
A) Copia del decreto che dispone
1105 ) L'acquisizione di documenti sulla moralit l'ispezione.
dei periti: B) Copia dell'ordinanza che dispone
A) vietata. l'ispezione.
B) consentita, previa autorizzazione C) Copia dell'autorizzazione a disporre l'ispezione.
del presidente del collegio. D) L'ordinanza che dispone l'ispezione.
C) consentita previa richiesta delle parti e
autorizzazione del presidente del collegio.
D) consentita nei casi in cui sorga disaccordo sulla
nomina del perito.

Pagina 130 di 576


(facile) (facile)
1110 ) In materia di perquisizione, l'art. 248 c.p.p. 1115 ) L'autorizzazione all'intercettazione data
dispone che quando sia accolto l'invito a dal g.i.p.:
consegnare la cosa ricercata: A) Con decreto motivato.
A) Non si procede a perquisizione, salvo B) Con decreto motivato, entro 24 ore
che si ritenga utile procedervi per la dalla richiesta del pubblico
completezza delle indagini. ministero.
B) Si procede in ogni caso a C) Con ordinanza.
perquisizione. D) Con ordinanza, entro 24 ore dalla richiesta del
C) Non si procede a perquisizione, salvo che l'atto sia pubblico ministero.
assolutamente indispensabile per l'immediata
prosecuzione delle indagini. (facile)
D) vietato procedere a perquisizione.
1116 ) La sussistenza di gravi indizi di reato
costituisce un presupposto per
(facile)
l'intercettazione?
1111 ) Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono A) Si.
esaminare presso banche atti e programmi B) No. Ai fini dell'intercettazione
informatici: necessaria la sussistenza di gravi
A) Previa delega dell'autorit indizi di colpevolezza.
giudiziaria. C) Si, ma tale presupposto non richiesto ove si
B) Previa autorizzazione dell'autorit proceda per taluno dei reati indicati nell'art. 266
giudiziaria. c.p.p..
C) Previo assenso dell'autorit giudiziaria. D) No. Ai fini dell'intercettazione richiesto solo che
D) D'ufficio. l'atto risulti assolutamente indispensabile per la
prosecuzione delle indagini.
(facile)
(facile)
1112 ) Ai sensi dell'art. 250 c.p.p., copia del decreto
di perquisizione locale consegnata: 1117 ) Nessuno pu essere sottoposto a misure
A) Nell'atto di iniziare le operazioni. cautelari:
B) 24 ore prima di iniziare le A) Se a suo carico non sussistono gravi
operazioni. indizi di colpevolezza.
C) Esaurite le operazioni. B) Se a suo carico non sussistono prove
D) Al difensore dell'imputato. di colpevolezza.
C) Se non sia assolutamente indispensabile per
(facile) l'accertamento dei fatti.
D) Se sia stata resa piena confessione.
1113 ) La perquisizione nel domicilio:
A) Non pu essere iniziata dopo le ore (facile)
20.
B) Non pu essere iniziata dopo le ore 1118 ) Una misura cautelare pu essere applicata
7. laddove risulti che il fatto stato compiuto in
C) Non pu essere iniziata dopo le ore 12. presenza di una causa di giustificazione?
D) Non pu essere iniziata dopo le ore 18. A) No.
B) No, ma solo se si tratti di legittima
(facile) difesa.
C) Si, non essendovi prescrizioni espresse al riguardo.
1114 ) Quando al sequestro di corrispondenza D) Si, poich l'applicabilit in questo caso
procede un ufficiale di polizia giudiziaria, espressamente consentita dall'art. 273 c.p.p..
questi deve: :
A) Consegnare all'autorit giudiziaria gli
oggetti sequestrati senza aprirli.
B) Descrivere nel verbale il contenuto
degli oggetti sequestrati.
C) Consegnare all'autorit giudiziaria gli oggetti
sequestrati, previa presa di conoscenza del loro
contenuto.
D) Informare tempestivamente il pubblico ministero
sul contenuto degli oggetti sequestrati.

Pagina 131 di 576


(facile) (facile)
1119 ) In materia di esigenze cautelari, le situazioni 1123 ) L'allontanamento dalla casa familiare :
di concreto ed attuale pericolo per A) Una misura coercitiva.
l'acquisizione della prova: B) Una misura interdittiva.
A) Devono fondarsi su circostanze di C) Una misura cautelare automaticamente disposta
fatto espressamente indicate nel nei casi di condanna per il reato di atti persecutori.
provvedimento, a pena di nullit D) Una misura di sicurezza.
rilevabile anche d'ufficio.
B) Sono presunte iuris et de iure per i (facile)
reati tassativamente indicati nell'art.
274 c.p.p.. 1124 ) Il divieto di avvicinamento ai luoghi
C) Sono presunte iuris et de iure per i reati in frequentati dalla persona offesa :
relazione ai quali l'arresto in flagranza A) Una misura coercitiva.
obbligatorio. B) Una misura interdittiva.
D) Devono fondarsi su circostanze di fatto C) Una misura cautelare automaticamente disposta
espressamente indicate nel provvedimento, a pena nei casi di condanna per il reato di atti persecutori.
di inutilizzabilit. D) Una misura di sicurezza.

(facile) (facile)
1120 ) Ai sensi dell'art. 275 bis c.p.p., in relazione a 1125 ) La sospensione dei termini di custodia
quale delle seguenti misure cautelari cautelare disposta:
personali il giudice pu prescrivere A) Con ordinanza appellabile .
procedure di controllo mediante mezzi B) Con ordinanza ricorribile per
elettronici? cassazione.
A) Gli arresti domiciliari. C) Con decreto appellabile.
B) Divieto di espatrio. D) Con decreto ricorribile per cassazione.
C) Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
D) Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati (facile)
dalla persona offesa.
1126 ) Se vi fondata ragione di ritenere che
manchino o si disperdano le garanzie per il
(facile)
pagamento della pena pecuniaria:
1121 ) Il divieto di espatrio disposto in ogni caso A) Il pubblico ministero chiede il
in cui sia stata applicata una delle altre sequestro conservativo.
misure coercitive? B) Il pubblico ministero dispone il
A) No. sequestro conservativo.
B) Si, trattandosi di misura coercitiva di C) Il pubblico ministero chiede il sequestro
carattere accessorio. preventivo.
C) Si, tranne che nei casi in cui sia stata disposta la D) Il pubblico ministero dispone il sequestro
custodia cautelare in carcere. preventivo.
D) Si, tranne che nei casi in cui sia stata disposta la
custodia cautelare in carcere o gli arresti (facile)
domiciliari.
1127 ) Se vi pericolo che la libera disponibilit di
una cosa pertinente al reato possa aggravare
(facile)
le conseguenze di esso:
1122 ) L'obbligo di presentazione alla polizia A) Il giudice, a richiesta del pubblico
giudiziaria disposto in ogni caso in cui sia ministero, ne dispone il sequestro
stata applicata una delle altre misure preventivo.
coercitive? B) Il giudice, anche d'ufficio, ne dispone
A) No. il sequestro preventivo.
B) Si, trattandosi di misura coercitiva di C) Il giudice, a richiesta del pubblico ministero, ne
carattere accessorio. dispone il sequestro conservativo.
C) Si, tranne che nei casi in cui sia stata disposta la D) Il giudice, anche d'ufficio, ne dispone il sequestro
custodia cautelare in carcere. conservativo.
D) Si, tranne che ne casi in cui sia stata disposta la
custodia cautelare in carcere o gli arresti
domiciliari.

Pagina 132 di 576


(facile) (facile)
1128 ) Nel c.p.p. vi una disposizione che indica le 1133 ) In relazione a quali delitti prescritto il
finalit delle indagini preliminari? divieto di comunicare l'iscrizione nel registro
A) Si, l'art. 326 c.p.p.. delle notizie di reato?
B) Si, l'art. 327 c.p.p.. A) In relazione ai delitti previsti nell'art.
C) Si, l'art. 370 c.p.p.. 407, comma 2, lett. A, c.p.p..
D) Si, l'art. 328 c.p.p.. B) In relazione ai delitti previsti dall'art.
497 c.p.p..
(facile) C) Solo in relazione al delitto di cui all'art. 416 bis
c.p..
1129 ) La denuncia : D) Solo in relazione al delitto di cui all'art. 575 c.p..
A) Una notizia di reato.
B) Una condizione di procedibilit. (facile)
C) Disciplinata dall'art. 336 c.p.p..
D) 1134 ) La querela proposta dal legale
Disciplinata dall'art. 341 c.p.p..
rappresentante di un ente:
(facile) A) Deve contenere l'indicazione
specifica della fonte dei poteri di
1130 ) La denuncia da parte dei pubblici ufficiali si rappresentanza.
presenta: B) nulla.
A) Nei casi in cui il reato sia C) inefficace.
perseguibile d'ufficio. D) Non pu essere inserita nel fascicolo per il
B) Nei casi in cui il reato sia a dibattimento.
procedibilit condizionata.
C) Entro tre mesi dalla conoscenza del fatto di reato. (facile)
D) Entro sei mesi dalla conoscenza del fatto di reato.
1135 ) Fino a che non sia concessa l'autorizzazione
a procedere, fatto divieto:
(facile)
A) Di disporre il fermo.
1131 ) L'iscrizione della notizia di reato nel registro B) Di disporre accertamenti tecnici
delle notizia di reato deve essere effettuata: irripetibili.
A) Immediatamente. C) Di assumere sommarie informazioni ai sensi
B) Entro 24 ore dalla ricezione della dell'art. 351 c.p.p..
notizia. D) Di iscrivere la notizia di reato nel registro delle
C) Entro 24 ore dalla ricezione della notizia o, nei notizie di reato a carico di persone note.
casi di urgenza, immediatamente.
D) Quando il pubblico ministero lo ritenga opportuno. (facile)
1136 ) Qualora sia prevista l'autorizzazione a
(facile) procedere, consentito procedere a
1132 ) Il nome della persona alla quale il reato perquisizione personale prima della richiesta
attribuito deve essere iscritto nel registro di autorizzazione:
delle notizie di reato: A) Quando l'interessato colto nella
A) Contestualmente all'iscrizione della flagranza di uno dei delitti indicati
notizia o dal momento in cui il nome dall'art. 380, commi 1 e 2, c.p.p..
risulta. B) Quando l'interessato ha reso
B) Entro 24 ore dalla ricezione della confessione.
notizia. C) Quando nei confronti dell'interessato deve
C) Entro 24 ore dalla ricezione della notizia o, nei eseguirsi una ordinanza di custodia cautelare.
casi di urgenza, immediatamente. D) Quando ricorrono motivi di particolare necessit
D) Quando il pubblico ministero lo ritenga opportuno. ed urgenza e la perquisizione autorizzata dal
procuratore generale presso la corte di appello.

Pagina 133 di 576


(facile) (facile)
1137 ) Nel riferire al pubblico ministero la notizia 1141 ) L'obbligo per la polizia giudiziaria di riferire
di reato, la polizia giudiziaria tenuta ad la notizia di reato disciplinato:
indicare le attivit sino ad allora compiute? A) Dall'art. 347 c.p.p..
A) Si, e di queste attivit deve B) Dall'art. 55 c.p.p..
trasmettere la relativa C) Dall'art. 109 Cost..
documentazione. D) Dall'art. 56 c.p.p..
B) No, tranne nei casi in cui siano stati
compiuti atti per i quali prevista (facile)
l'assistenza del difensore.
C) No, perch prima della comunicazione della 1142 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., l'identificazione
notizia la polizia giudiziaria non pu compiere di mediante prelievo di capelli o saliva pu
propria iniziativa alcun atto d'indagine. effettuarsi:
D) No, tranne che sussistano ragioni di urgenza. A) Quando si esegue l'identificazione
della persona nei cui confronti
(facile) vengono svolte le indagini.
B) In ogni caso in cui cos disponga il
1138 ) Ai sensi dell'art. 347 c.p.p., qualora siano pubblico ministero.
stati compiuti atti per i quali prevista C) In ogni caso, laddove sussistano ragioni di
l'assistenza del difensore della persona necessit ed urgenza.
indagata, la comunicazione della notizia di D) In ogni caso in cui si debba procedere ad
reato trasmessa: identificazione.
A) Al pi tardi entro 48 ore dal
compimento dell'atto. (facile)
B) Al pi tardi entro 24 ore dal
compimento dell'atto. 1143 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., l'identificazione
C) Al pi tardi entro 36 ore dal compimento dell'atto. mediante prelievo di capelli o saliva pu
D) Anche al difensore. effettuarsi quando manchi il consenso
dell'interessato?
(facile) A) Si, previa autorizzazione scritta del
pubblico ministero.
1139 ) Ai sensi dell'art. 347 c.p.p., la notizia di reato B) Si previa autorizzazione scritta del
deve essere trasmessa immediatamente al g.i.p..
pubblico ministero, tra l'altro: C) Si, previa autorizzazione scritta dell'ufficiale che
A) Se si tratta di taluno dei delitti dirige l'ufficio di polizia giudiziaria procedente.
indicati dall'art. 407, comma 2, lett. D) Si, in ogni caso.
a, numeri da 1 a 6.
B) Se sono stati compiuti atti per i quali (facile)
prevista l'assistenza del difensore
della persona indagata. 1144 ) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p., l'assunzione di
C) Se si tratta di delitto procedibile d'ufficio. sommarie informazioni dalla persona nei cui
D) Se si tratta di taluno dei delitti indicati dall'art. confronti vengono svolte le indagini:
380, comma 2, c.p.p.. A) Prevede la partecipazione necessaria
del difensore.
(facile) B) Non postula la presenza necessaria
del difensore.
1140 ) L'art. 347 c.p.p. prescrive che la C) Pu effettuarsi anche nei casi in cui la persona si
comunicazione della notizia di reato sia data trovi in stato di arresto, ma in questo caso postula
immediatamente, tra l'altro: la presenza del difensore.
A) Quando sussistono ragioni di D) Puo effettuarsi anche nel caso in cui la persona sia
urgenza. in stato di arresto, ma in questo caso postula il
B) In ogni caso in cui tale conferimento della delega da parte del pubblico
comunicazione sia stata richiesta dal ministero.
pubblico ministero .
C) Se sono stati compiuti atti per i quali prevista
l'assistenza del difensore della persona indagata.
D) In ogni caso in cui siano stati compiuti atti
d'indagine preliminare.

Pagina 134 di 576


(facile) (facile)
1145 ) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p., chi legittimato 1149 ) Nel caso in cui abbia proceduto a sequestro,
a ricevere dichiarazioni spontanee dalla la polizia giudiziaria:
persona nei cui confronti vengono svolte le A) Consegna copia del verbale alla
indagini? persona alla quale le cose sono state
A) La polizia giudiziaria. sequestrate.
B) L'ufficiale di polizia giudiziaria. B) Trasmette il relativo verbale, non
C) L'ufficiale di polizia giudiziaria e, nei casi di oltre 24 ore, al pubblico ministero
particolare necessit ed urgenza, anche l'agente di del luogo dove il sequestro stato
polizia giudiziaria. eseguito.
D) Il pubblico ministero. C) Consegna copia del verbale alla persona sottoposta
alle indagini.
(facile) D) Trasmette il relativo verbale, non oltre 24 ore, al
pubblico ministero che ha iscritto la notizia di
1146 ) Nell'ambito dell'attivit ad iniziativa della reato nel registro delle notizie di reato.
polizia giudiziaria, chi legittimato a
procedere a perquisizione?
(facile)
A) Gli ufficiali di polizia giudiziaria.
B) Gli ausiliari di polizia giudiziaria. 1150 ) I consulenti tecnici nominati a norma
C) Gli ufficiali di polizia giudiziaria e, previa dell'art. 359 c.p.p.:
autorizzazione del pubblico ministero, anche gli A) Possono assistere a singoli atti
agenti di polizia giudiziaria. d'indagine se autorizzati dal pubblico
D) Gli ufficiali di polizia giudiziaria e, previa delega ministero.
di questi ultimi, anche gli agenti di polizia B) Possono rifiutare la loro opera.
giudiziaria. C) In ogni caso, possono assistere a singoli atti
d'indagine.
(facile) D) Possono assistere a singoli atti d'indagine se vi il
consenso delle parti interessate.
1147 ) Ai sensi dell'art. 354 c.p.p., gli ufficiali di
polizia giudiziaria possono compiere i
necessari accertamenti e rilievi sullo stato (facile)
dei luoghi e delle cose: 1151 ) Se non vi il consenso della persona
A) Tra l'altro, quando vi pericolo che interessata, il pubblico ministero pu
le cose e i luoghi si alterino. procedere al prelievo coattivo di campioni
B) In ogni caso in cui sia necessario per biologici su persone viventi:
l'immediata prosecuzione delle A) Previa autorizzazione del g.i.p..
indagini. B) Previa emanazione di decreto
C) Solo alla presenza del difensore della persona motivato del G.I.P..
sottoposta alle indagini. C) Previo assenso del g.i.p., reso anche oralmente.
D) Previa delega del pubblico ministero. D) Previa emanazione di ordinanza.

(facile) (facile)
1148 ) necessario che sussista il pericolo di 1152 ) In materia di assunzione di sommarie
modificazione delle cose o dello stato dei informazioni da parte del pubblico
luoghi per poter procedere agli accertamenti ministero:
e rilievi di cui all'art. 354 c.p.p.? A) Opera anche l'art. 198 c.p.p..
A) Si. B) Non opera l'art. 198 c.p.p..
B) No. C) Non opera la facolt di astensione dei prossimi
C) Si, ma tale presupposto non richiesto in relazione congiunti.
agli accertamenti e rilievi sulle persone. D) Non opera l'art. 203 c.p.p..
D) No, se gli accertamenti e i rilievi si svolgono alla
presenza del difensore della persona sottoposta
alle indagini.

Pagina 135 di 576


(facile) (facile)
1153 ) Dell'avvenuto arresto o fermo gli ufficiali o 1158 ) Se non preceduta dall'invio dell'avviso di
gli agenti di polizia giudiziaria informano il conclusione delle indagini preliminari, la
difensore: richiesta di rinvio a giudizio:
A) Immediatamente. A) nulla.
B) Entro 24 ore dalla esecuzione B) abnorme.
dell'atto. C) inefficace.
C) Entro 48 ore dall'esecuzione dell'atto. D) annullabile.
D) Entro 12 ore esecuzione dell'atto.
(facile)
(facile)
1159 ) Ai sensi dell'art. 419 c.p.p., l'imputato pu
1154 ) Se non osservato il termine previsto rinunciare all'udienza preliminare e
dall'art. 386 c.p.p. per la trasmissione al richiedere:
pubblico ministero del verbale di arresto: A) Il giudizio immediato.
A) La misura diviene inefficace. B) Il giudizio abbreviato.
B) La misura nulla. C) L'applicazione della pena su richiesta delle parti.
C) Qualora si tratti di ritardo giustificato, il pubblico D) Il giudizio direttissimo.
ministero concede una dilazione maggiore.
D) Il verbale risulta affetto da nullit assoluta. (facile)
1160 ) Se l'imputato non identificato in modo
(facile)
certo:
1155 ) La persona offesa legittimata ad avanzare A) Il decreto che dispone il giudizio
richiesta di incidente probatorio? nullo.
A) No, pu chiedere al pubblico B) Il decreto che dispone il giudizio
ministero di promuoverlo. inutilizzabile.
B) Si, sempre. C) Il decreto che dispone il giudizio irricevibile.
C) Si, se l'incidente probatorio richiesto in fase di D) Il decreto che dispone il giudizio deve essere
udienza preliminare e la persona offesa si corretto attraverso la procedura di correzione degli
costituita parte civile. errori materiali di cui all'art. 130 c.p.p..
D) Si e pu presentare anche una richiesta congiunta a
quella dell'indagato. (facile)
1161 ) Il fascicolo per il dibattimento formato:
(facile)
A) Immediatamente dopo l'emissione
1156 ) Chi legittimato ad opporsi alla richiesta di del decreto che dispone il giudizio.
archiviazione? B) Nel corso degli atti preliminari al
A) La persona offesa che, nella notizia dibattimento.
di reato, abbia dichiarato di volere C) Dinanzi al giudice del dibattimento, senza
essere informata circa l'eventuale contraddittorio tra le parti.
archiviazione. D) D'ufficio, dal giudice dell'udienza preliminare.
B) La persona sottoposta alle indagini.
C) Il g.u.p.. (facile)
D) Il g.i.p..
1162 ) Su quali atti si fonda la decisione emessa in
sede di giudizio abbreviato?
(facile)
A) Sugli atti delle indagini preliminari.
1157 ) Quando il g.i.p. fissa la data dell'udienza in B) Solo sulle prove formate nel
camera di consiglio, l'eventuale contraddittorio tra le parti.
accoglimento dell'istanza di archiviazione C) Sugli atti compiuti nel corso dell'istruzione
avviene:
dibattimentale.
A) Con ordinanza. D) Solo sugli atti di investigazione difensiva.
B) Con decreto.
C) Con sentenza.
D) Con decreto motivato a pena di nullit.

Pagina 136 di 576


(facile) (facile)
1163 ) Il giudizio abbreviato : 1168 ) In caso di condanna emessa all'esito del
A) Un rito premiale deflattivo del giudizio abbreviato, la pena dell'ergastolo
dibattimento. con isolamento diurno, nell'ipotesi di
B) Un rito premiale deflattivo concorso di reati, sostituita con:
dell'udienza preliminare. A) La pena dell'ergastolo .
C) Un rito premiale deflattivo dell'udienza B) La reclusione di anni 30.
preliminare e degli atti preliminari al dibattimento. C) Le reclusione di anni 40.
D) Un rito premiale deflattivo delle indagini D) La reclusione di anni 35.
preliminari.
(facile)
(facile) 1169 ) Il pubblico minstero pu appellare le
1164 ) Il giudice pu rigettare la richiesta di sentenze di condanna emesse all'esito del
giudizio abbreviato? giudizio abbreviato?
A) S, ma solo se si tratta di richiesta A) No, salvo che si tratti di sentenza che
condizionata ad una integrazione modifica il titolo del reato.
probatoria. B) No, in nessun caso.
B) S, in qualunque caso. C) S, sempre.
C) No, in nessun caso. D) No, salvo che vi sia richiesta della parte civile.
D) S, ma solo se manca il consenso del pubblico
ministero e ritiene di non poter decidere allo stato (facile)
degli atti.
1170 ) Chi pu chiedere il patteggiamento?
(facile) A) Il pubblico ministero e l'imputato.
B) Solo l'imputato.
1165 ) Nel giudizio abbreviato si osservano, in C) Solo il pubblico ministero.
quanto applicabili, le disposizioni previste D) L'imputato e il suo difensore.
per:
A) L'udienza preliminare. (facile)
B) Il dibattimento.
C) L'incidente probatorio. 1171 ) Qual la riduzione di pena prevista in caso
D) Il giudizio immediato. di patteggiamento?
A) La pena ridotta fino a un terzo.
(facile) B) La pena ridotta di un terzo.
C) La pena ridotta della met.
1166 ) Qual lo sconto di pena previsto in caso di D) La pena ridotta fino alla met.
giudizio abbreviato?
A) La pena diminuita di un terzo. (facile)
B) La pena diminuita fino a un terzo.
C) La pena diminuita della met. 1172 ) In caso di patteggiamento, la pena richiesta
D) La pena diminuita fino alla met. dalle parti, tenuto conto delle circostanze e
ridotta fino a un terzo, non deve superare:
(facile) A) I 5 anni di reclusione, soli o
congiunti a pena pecuniaria.
1167 ) In caso di condanna emessa all'esito del B) I 2 anni di reclusione, soli o
giudizio abbreviato, la pena dell'ergastolo congiunti a pena pecuniaria.
sostituita con la pena della reclusione di C) I 5 anni di reclusione , ma non posono essere
anni: congiunti a pena pecuniaria.
A) Trenta. D) I 2 anni di reclusione, ma non possono essere
B) Quaranta. congiunti a pena pecuniaria.
C) Venticinque.
D) Venti.

Pagina 137 di 576


(facile) (facile)
1173 ) Il pubblico ministero pu negare il consenso 1178 ) Chi pu chiedere il giudizio immediato?
alla richiesta di patteggiamento presentata A) Il pubblico ministero e l'imputato.
dall'imputato? B) Solo l'imputato.
A) S, ma in tal caso deve enunciarne le C) Solo il pubblico ministero.
ragioni. D) Tutte le parti private.
B) No,mai.
C) S, senza bisogno di motivare il suo dissenso. (facile)
D) No, tranne nell'ipotesi in cui la richiesta
dell'imputato sia condizionatata alla concessione 1179 ) Quale fase del procedimento manca nel
della sospensione condizionale delle pena. giudizio immediato?
A) L'udienza preliminare.
(facile) B) Il dibattimento.
C) Le indagini preliminari.
1174 ) Quale fase del procedimento manca nel D) Gli atti preliminari al dibattimento.
giudizio direttissimo?
A) L'udienza preliminare. (facile)
B) Le indagini preliminari.
C) Il dibattimento. 1180 ) Quand' che il p.m. pu chiedere l'emissione
D) La fase delle impugnazioni. del decreto penale di condanna?
A) Quando ritiene che si debba
(facile) applicare una pena pecuniaria, anche
se inflitta in sostituzione di pena
1175 ) Chi pu chiedere il giudizio direttissimo? detentiva.
A) Il pubblico ministero. B) Quando ritiene che si debba
B) Lo dispone il giudice d'ufficio. applicare una pena pecuniaria, tranne
C) L'imputato. nell'ipotesi in cui quest'ultima sia
D) La richiesta pu essere avanzata sia dal pubblico inflitta in sostituzione di una pena
ministero, che dall'imputato. detentiva.
C) Quando ritiene che si debba concedere la
(facile) sospensione condizionale della pena.
D) Quando ritiene che si possa applicare una misura
1176 ) Se ritiene di procedere con le forme del rito alternativa alla detenzione.
direttissimo, il pubblico ministero presenta
l'imputato:
(facile)
A) Dinanzi al giudice del dibattimento.
B) Dinanzi al G.u.p.. 1181 ) A chi va presentata la richiesta di emissione
C) Dinanzi al G.i.p.. del decreto penale di condanna?
D) Dinanzi al Procuratore della Repubblica. A) Al G.i.p..
B) Al G.u.p..
(facile) C) Al giudice del dibattimento.
D) Al giudice dell'esecuzione.
1177 ) Come procede il pubblico ministero se nel
corso dell'interrogatorio la persona ha reso
confessione? (facile)
A) Il pubblico ministero procede con 1182 ) E' possibile anticipare o differire la data
giudizio direttissimo, salvo che ci fissata per l'udienza dibattimentale?
pregiudichi gravemente le indagini. A) S, non pi di una volta, per
B) Il pubblico ministero procede con giustificati motivi.
richiesta di giudizio immediato, B) No, mai.
salvo che ci pregiudichi gravemente C) E' ammessa la sola anticipazione, per giustificati
le indagini. motivi.
C) Il pubblico ministero chiede il giudizio abbreviato, D) E' ammesso il solo differimento, per giustificati
salvo che ci pregiudichi gravemente le indagini. motivi.
D) Il pubblico ministero procede con rito ordinario.

Pagina 138 di 576


(facile) (facile)
1183 ) L'assunzione di atti urgenti disposta: 1188 ) Per garantire la disciplina dell'udienza il
A) Dal Presidente del Tribunale o della Presidente pu avvalersi:
Corte di assise su richiesta di parte. A) Della forza pubblica.
B) Dal Presidente del Tribunale o della B) Degli ausiliari.
Corte di assise d'ufficio. C) Del cancelliere.
C) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di D) Degli ufficiali giudiziari.
assise sia d'ufficio che su richiesta di parte.
D) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di (facile)
assise su accordo di tutte le parti.
1189 ) L'udienza dibattimentale pubblica?
(facile) A) S, a pena di nullit.
B) No, mai a pena di nullit.
1184 ) Dove si presenta la lista testimoniale? C) S, ma non sono previste sanzioni.
A) Deve essere depositata nella D) No, salvo alcune ipotesi tassativamente indicate
cancelleria del giudice del dalla legge.
dibattimento.
B) Deve essere depositata nella (facile)
segreteria del pubblico ministero.
C) Va presentata solo in udienza. 1190 ) Nell'aula di udienza sono ammessi i minori
degli anni 18?
D) Deve essere notificata dall'interessato alle altre
parti. A) No, non sono ammessi tranne che per
testimoniare.
(facile) B) No, in nessun caso.
C) S, sempre purch accompagnati dai genitori.
1185 ) Il termine per il deposito della lista D) S, a discrezione del Presidente del Tribunale.
testimoniale previsto a pena di:
A) Inammissibilit. (facile)
B) Decadenza.
C) Nullit. 1191 ) E' consentita la presenza in udienza di
persone armate?
D) Inutilizzabilit.
A) No, fatta eccezione per gli
appartenenti alla forza pubblica.
(facile)
B) No, mai.
1186 ) Il presidente del Tribunale pu negare C) S, in caso di pericolo per il regolare svolgimento
l'autorizzazione alla citazione di testimoni dell'udienza.
indicati nella lista testimoniale? D) S, a discrezione del Presidente del Tribunale.
A) S, esclude le testimonianze vietate
dalla legge e quelle manifestamente (facile)
sovrabbondanti.
B) S, pu escludere solo le 1192 ) Come assiste all'udienza l'imputato?
testimonianze vietate dalla legge. A) Libero nella persona, anche se
C) No, in nessun caso. detenuto.
D) S, pu escludere solo le testimonianze B) Libero nella persona, tranne
manifestamente sovrabbondanti. nell'ipotesi in cui sia detenuto.
C) Assiste a distanza tramite viodeoconferenza.
(facile) D) Pu assistere all'udienza solo se autorizzato dal
giudice.
1187 ) Prima del dibattimento possibile
prosciogliere l'imputato?
(facile)
A) S, se l'azione penale non doveva
essere iniziata o non deve essere 1193 ) Chi redige il verbale di udienza?
proseguita, ovvero se il reato A) L'ausiliario del giudice.
estinto e se per accertarlo non B) Il giudice.
necessario procedere al dibattimento. C) Il pubblico ministero.
B) No, sempre necessario procedere al D) I difensori delle parti.
dibattimento.
C) S, ma solo in caso di estinzione del reato.
D) S, ma solo nel caso in cui l'azione penale non
doveva essere iniziata.

Pagina 139 di 576


(facile) (facile)
1194 ) Quando avviene in dibattimento la verifica 1199 ) Chi pu indicare alle parti temi di prova
della regolare costituzione delle parti? nuovi utili per la completezza dell'esame
A) Prima dell'apertura del dibattimento. testimoniale?
B) Subito dopo l'apertura del A) Il presidente.
dibattimento. B) Il cancelliere.
C) In sede di decisione delle questioni preliminari. C) Il pubblico ministero.
D) Prima delle conclusioni. D) La polizia giudiziaria.

(facile) (facile)
1195 ) L'imputato ha facolt di rendere 1200 ) Il giudice pu disporre anche d'ufficio
dichiarazioni spontanee: l'assunzione di nuovi mezzi di prova?
A) In ogni stato del dibattimento. A) S, terminata l'acquizione delle prove
B) Fino all'apertura del dibattimento. e se risulta assolutamente necessario.
C) Solo se il Presidente del Tribunale lo ritiene B) No, in nessun caso.
necessario. C) S, ma solo se si tratta di prove decisive ai fini
D) Solo se c' l'accordo di tutte le parti. delle pronuncia di assoluzione dell'imputato.
D) S, ma prima che abbia inizio l'acquisizione delle
(facile) prove richieste dalle parti.
1196 ) Chi rivolge le domande ai testimoni durante
(facile)
l'esame?
A) Direttamente il pubblico ministero o 1201 ) E' sempre consentita la lettura degli atti
il difensore che ne ha chiesto contenuti nel fascicolo per il dibattimento?
l'esame. A) S, integrale o parziale.
B) Direttamente il giudice. B) No, mai.
C) Il giudice su domande proposte dal pubblico C) S, ma solo di quelli relativi alla procedibilit
ministero. dell'azione penale.
D) Il giudice su domande proposte dal difensore. D) S, se le parti non si oppongono.

(facile) (facile)
1197 ) Se in dibattimento il testimone rifiuta di 1202 ) Il giudice pu dare lettura delle
rispondere alle domande di una parte, nei dichiarazioni rese dall'imputato nel corso
confronti di questa possibile utilizzare le delle indagini preliminari?
dichiarazioni rese ad altra parte? A) S, a richiesta di parte, se l'imputato
A) Solo se la parte nei confronti della assente ovvero rifiuta di sottoporsi
quale il teste ha rifiutato di all'esame.
rispondere presti il suo consenso. B) No, in nessun caso.
B) No, mai. C) S, a richiesta di parte, ma solo se l'imputato
C) Solo se c' l'accordo di tutte le parti. contumace o assente.
D) Solo se si tratta di dichiarazioni rese in sede di D) S, a richiesta di parte, ma solo se l'imputato
udienza preiminare. rifiuta di sottoporsi all'esame.

(facile) (facile)
1198 ) Sulle opposizioni formulate dalle parti nel 1203 ) In dibattimento si pu modificare
corso dell'esame dei testimoni, il giudice l'imputazione?
decide: A) S, se il fatto risulta diverso.
A) Immediatamente e senza formalit. B) No, l'imputazione non mai
B) Con ordinanza. modificabile.
C) Con sentenza nel contraddittorio tra le parti. C) S, sempre.
D) Con decreto. D) S, ma solo se la modifica determini una
derubricazione del reato.

Pagina 140 di 576


(facile) (facile)
1204 ) Nel corso dell'istruttoria dibattimentale chi 1208 ) Ai fini della deliberazione della sentenza
procede alla modifica dell'imputazione? possono essere utilizzate prove diverse da
A) Il pubblico ministero. quelle contenute nel fascicolo per il
B) Il giudice d'ufficio. dibattimento?
C) Il difensore dell'imputato. A) No, mai.
D) Il giudice su richiesta di tutte le parti. B) S, se il giudice lo ritiene
assolutamente necessario.
(facile) C) S, solo se si tratta di prove dimostrative
dell'innocenza dell'imputato.
1205 ) Nella sentenza il giudice pu dare al fatto D) S, solo se si tratta di prove sopravvenute al
una qualificazione giuridica diversa da dibattimento.
quella enunciata nell'imputazione?
A) S, purch il reato non ecceda la sua (facile)
competenza n risulti attribuito alla
cognizione del Tribunale in 1209 ) Il giudice pronuncia sentenza di condanna:
composizione collegiale anzich A) Se l'imputato risulta colpevole al di
monocratica. l di ogni ragionevole dubbio.
B) S, purch vi sia il consenso B) Se a carico dell'imputato risultano
preventivo dell'imputato. gravi indizi di colpevolezza.
C) No, la qualificazione giuridica del fatto pu essere C) Se vi dubbio sull'esistenza di una causa
modificata solo dal pubblico ministero. personale di non punibilit.
D) S, purch vi sia il consenso preventivo del D) Se vi dubbio sull'esistenza di una causa di
pubblico ministero. giustificazione.

(facile) (facile)
1206 ) Esaurita la discussione il Presidente: 1210 ) La condanna alle restituzioni e al
A) Invita le parti a formulare le risarcimento del danno pu essere dichiarata
rispettive conclusioni. provvisoriamente esecutiva?
B) Dichiara chiuso il dibattimento. A) S, su richiesta della parte civile
C) Procede alla deliberazione della sentenza. quando ricorrono giustificati motivi.
D) Concede alla parti un termine per la difesa. B) No, mai.
C) S, su richiesta del pubblico ministero, quando
(facile) ricorrono giustificati motivi.
D) S, anche d'ufficio dal giudice, quando ricorrono
1207 ) Chi concorre alla deliberazione della giustificati motivi.
sentenza?
A) Gli stessi giudici che hanno (facile)
partecipato al dibattimento.
B) Possono concorrervi giudici anche 1211 ) Dopo la pubblicazione la sentenza
diversi da quelli che hanno A) depositata in cancelleria.
partecipato al dibattimento purch B) deposita nella segreteria del P.M..
siano rispettati i limiti della C) notificata a tutte le parti.
competenza. D) affissa nell'albo del Tribunale.
C) Possono concorrervi giudici anche diversi da
quelli che hanno partecipato al dibattimento, (facile)
purch siano rispettate le attribuzioni tra Tribunale
monocratico e collegiale. 1212 ) In caso di furto aggravato ex art. 625 c.p. si
D) I giudici scelti appositamente dal CSM. procede con:
A) Citazione diretta a giudizio dinanzi al
Tribunale monocratico.
B) Richiesta di rinvio a giudizio dinanzi
al Tribunale collegiale.
C) Citazione diretta a giudizio dinanzi al Tribunale
collegiale.
D) Citazione diretta a giudizio dinanzi al G.u.p..

Pagina 141 di 576


(facile) (facile)
1213 ) Il rito con citazione diretta si svolge dinanzi 1218 ) Il Procuratore della Repubblica presso il
al: Tribunale pu impugnare la sentenza di
A) Tribunale in composizione primo grado?
monocratica. A) S, sempre, nei casi previsti dalla
B) Tribunale in composizione legge .
collegiale. B) No, mai.
C) G.u.p.. C) S, previo consenso del Procuratore generale
D) G.i.p.. presso la Corte d'appello.
D) No, pu impugnare, nei casi previsti dalla legge,
(facile) solo il rappresentante del p.m. che ha presentato le
conclusioni.
1214 ) Quale fase del procedimento manca nel rito
con citazione diretta?
(facile)
A) L'udienza preliminare.
B) Gli atti preliminari al dibattimento. 1219 ) L'atto di impugnazione notificato alle parti
C) Le indagini preliminari. private:
D) Il dibattimento. A) A cura della cancelleria del giudice
che ha emesso il provvedimento
(facile) impugnato.
B) A cura della segreteria del pubblico
1215 ) Quale procedimento speciale pu chiedere ministero.
l'imputato dopo la notifica del decreto di C) A cura dell'appellante.
citazione diretta a giudizio? D) A cura della cancelleria del giudice
A) Il giudizio abbreviato, il dell'impugnazione.
patteggiamento o l'oblazione.
B) Solo il giudizio abbreviato o il (facile)
patteggiamento.
C) Solo iI patteggiamento o l'oblazione. 1220 ) L'impugnazione proposta dall'imputato
D) Solo l'oblazione. giova anche al responsabile civile?
A) S, sempre.
(facile) B) No, in nessun caso.
C) S, tranne nell'ipotesi in cui vi sia opposizione
1216 ) Entro quale termine l'imputato pu chiedere della parte civile.
il giudizio abbreviato nel procedimento con D) S, tranne nell'ipotesi in cui sia fondata su motivi
citazione diretta? esclusivamente personali.
A) All'udienza di comparizione, prima
della dichiarazione di apertura del (facile)
dibattimento.
B) All'udienza di comparizione, subito 1221 ) Come viene dichiarata l'impugnazione nel
dopo la dichiarazione di apertura del caso in cui non siano stati indicati i motivi
dibattimento. del gravame?
C) All'udienza di comparizione, prima della fine A) Inammissibile.
dell'istruzione dibattimentale. B) Nulla.
D) All'udienza di comparizione, terminata l'istruzione C) Annullabile.
dibattimentale, prima delle conclusioni. D) Inesistente.

(facile) (facile)
1217 ) Cosa succede se l'impugnazione proposta 1222 ) Sono appellabili le sentenze di condanna?
ad un giudice incompetente? A) S, sono appellabili sia dall'imputato
A) Il giudice incompetente trasmette gli che dal pubblico ministero.
atti al giudice competente. B) No, in nessun caso.
B) Viene dichiarata l'inammissibilit C) S, solo dall'imputato.
dell'impugnazione. D) S, solo dal pubblico ministero.
C) Viene dichiarata l'irricevibilit dell'impugnazione.
D) Il giudice incompetente pu comunque decidere
sul gravame.

Pagina 142 di 576


(facile) (facile)
1223 ) Sono inappellabili: 1228 ) Quali difetti della motivazione sono
A) Le sentenze di condanna con cui censurabili in cassazione?
stata applicata la sola pena A) Mancanza, manifesta illogicit o
dell'ammenda. contraddittoriet.
B) Le sentenze di condanna con cui B) Solo l'inesistenza.
stata applicata la sola pena della C) Solo la mancanza o la manifesta illogicit.
multa. D) Ogni difetto della motivazione sempre
C) Tutte le sentenze di condanna. censurabile in cassazione.
D) Le sentenze di condanna con cui il giudice abbia
concesso la sospensione condizionale della pena. (facile)
1229 ) Davanti alla Corte di cassazione le parti:
(facile)
A) Sono rappresentate da difensori
1224 ) Chi legittimato a proporre appello iscritti nell'albo speciale della Corte
incidentale? di cassazione.
A) La parte che non ha proposto B) Sono rappresentate da difensori
impugnazione. nominati d'ufficio dal Presidente
B) La parte che ha proposto della Corte.
impugnazione. C) Sono rappresentate da difensori iscritti all'albo da
C) L'imputato contumace. almeno 5 anni.
D) La parte civile. D) Stanno in giudizio personalmente.

(facile) (facile)
1225 ) Sull'appello proposto contro le sentenze del 1230 ) Da chi deve essere sottoscritta la sentenza
Tribunale in composizione monocratica della Corte di cassazione?
decide: A) Dal Presidente e dall'estensore.
A) La Corte di appello. B) Solo dal Presidente.
B) La Corte di assise di appello. C) Solo dall'estensore.
C) Il Tribunale in composizione collegiale. D) Da tutti i giudici che hanno partecipato alla
D) Il Tribunale del riesame. deliberazione.

(facile) (facile)
1226 ) La cognizione del giudice di appello 1231 ) Quando una sezione della Corte di
limitata: cassazione pu rimettere il ricorso alle
A) Ai punti della decisione ai quali si Sezioni Unite?
riferiscono i motivi proposti. A) Quando la questione di diritto
B) Ai soli punti della decisione che sollevata ha dato luogo, o potrebbe
riguardano l'accertamento della dar luogo, a un contrasto
responsabilit dell'imputato. giurisprudenziale.
C) Ai soli punti della decisione che riguardano la B) Quando la questione di diritto di
determinazione della pena. particolare complessit.
D) Ai soli punti della decisione che riguardano le C) Quando la Sezione investita del ricorso lo ritiene
statuizioni civili. opportuno.
D) Quando la Sezione investita del ricorso si gi
(facile) pronunciata su questioni analoghe.

1227 ) Quando deve essere presentata la richiesta di


(facile)
rinnovazione dell'istruzione dibattimentale
in appello? 1232 ) Se annulla con rinvio un'ordinanza, la Corte
A) Nell'atto di appello o nei motivi di cassazione trasmette gli atti:
nuovi presentati ai sensi dell'art. 585, A) Al giudice che l'ha pronunciata.
comma 4 c.p.p.. B) Sempre al Tribunale in composizione
B) In udienza prima dell'apertura del collegiale.
dibattimento di appello. C) Sempre alla Corte di appello.
C) In udienza appena dopo l'apertura del dibattimento D) Sempre al p.m. presso il giudice che l'ha
di appello. pronunciata.
D) In ogni stato del dibattimento di appello.

Pagina 143 di 576


(facile) (facile)
1233 ) Per quali motivi pu essere richiesto il 1237 ) La revisione sempre ammessa in favore:
ricorso straordinario in cassazione? A) Del condannato.
A) Per la correzione dell'errore B) Della parte civile.
materiale o di fatto contenuto nei C) Della persona offesa.
provvedimenti pronunciati dalla D) Dell'imputato.
Corte di cassazione.
B) Per la correzione del solo errore (facile)
materiale contenuto nei
provvedimenti pronunciati dalla 1238 ) E' irrevocabile la sentenza nei cui confronti:
Corte di cassazione. A) Non ammessa impugnazione
C) Per la correzione del solo errore di fatto contenuto diversa dalla revisione.
nei provvedimenti pronunciati dalla Corte di B) Non ammessa impugnazione
cassazione. diversa dal ricorso per cassazione.
D) Per la revoca della sentenza di condanna C) Non ammessa impugnazione diversa dall'appello.
pronunciata dalla Corte di cassazione. D) Non ammessa impugnazione diversa dal riesame.

(facile) (facile)
1234 ) Il giudice del rinvio vincolato alla sentenza 1239 ) La sentenza contro la quale non ammessa
emessa dalla Corte di cassazione? impugnazione diversa dalla revisione :
A) S, deve uniformarsi ad ogni A) Irrevocabile.
questione di diritto decisa dalla Corte B) Revocabile.
di cassazione. C) Efficace.
B) Deve uniformarsi solo alle questioni D) Inoppugnabile.
sulla competenza decise dalla Corte
di cassazione .
(facile)
C) No, la sentenza della Cassazione non vincolante
per il giudice del rinvio. 1240 ) L'imputato condannato con sentenza
D) S, vincolato alle determinazioni concernenti la irrevocabile pu essere sottoposto a nuovo
commisurazione della pena. procedimento penale per lo stesso fatto?
A) No, neppure se il fatto
(facile) diversamente considerato per il
titolo, il grado o per le circostanze.
1235 ) Quali sentenze sono soggette a revisione?
B) S, solo se il fatto diversamente
A) Sono soggette a revisione le sentenze considerato per il titolo.
di condanna, le sentenze di C) S, solo se il fatto diversamente considerato per il
patteggiamento e i decreti penali di grado.
condanna divenuti irrevocabili. D) S, solo se il fatto diversamente considerato per
B) Sono soggette a revisione solo le le circostanze.
sentenze di assoluzione divenute
irrevocabili. (facile)
C) Sono soggette a revisione le sentenze di condanna,
le sentenze di patteggiamento e i decreti penali di 1241 ) L'imputato prosciolto con sentenza
condanna non ancora divenuti irrevocabili. irrevocabile pu essere sottoposto a nuovo
D) Sono soggette a revisione le sentenze di procedimento penale per lo stesso fatto?
assoluzione non ancora divenute irrevocabili. A) No, neppure se il fatto
diversamente considerato per il
(facile) titolo, il grado o per le circostanze.
B) S, se il fatto diversamente
1236 ) La sentenza di assoluzione soggetta a considerato per il titolo.
revisione? C) S, se il fatto diversamente considerato per il
A) No, mai. grado.
B) S, solo se divenuta irrevocabile. D) S, se il fatto diversamente considerato per le
C) S, solo se non ancora divenuta irrevocabile. circostanze.
D) S, solo su istanza dell'interessato.

Pagina 144 di 576


(facile) (facile)
1242 ) Qual la fase del processo in cui viene 1247 ) L'ordine di esecuzione della sentenza di
attuato il comando contenuto nella sentenza condanna va notificato al difensore del
di condanna irrevocabile? condannato?
A) La fase dell'esecuzione. A) S, sempre.
B) La fase di cognizione. B) No, in nessun caso.
C) Il giudizio di ottemperanza. C) S, solo se lo richiede il condannato.
D) Il giudizio di revisione. D) S, solo se il pubblico ministero lo ritiene
necessario.
(facile)
(facile)
1243 ) Chi provvede a dare esecuzione ai
provvedimenti giurisdizionali? 1248 ) Dove si celebra il giudizio abbreviato?
A) Il pubblico ministero presso il A) All'udienza preliminare.
giudice dell'esecuzione. B) Durante le indagini preliminari, in
B) Il cancelliere. udienza camerale appositamente
C) Il giudice che ha emesso il provvedimento da fissata .
eseguire. C) In dibattimento.
D) L'ufficiale giudiziario. D) In appello.

(facile) (facile)
1244 ) L ' e s e c u z i o n e dei provvedimenti 1249 ) Quando deve procedere alla conversione
giurisdizionali attivata: della pena pecuniaria, in caso di insolvenza,
A) D'ufficio. il Magistrato di sorveglianza provvede:
B) Su istanza della parte civile. A) Con ordinanza.
C) Su istanza del giudice dell'esecuzione. B) Con decreto .
D) Su istanza del difensore dell'interessato. C) Con sentenza .
D) Oralmente, senza particolari formalit.
(facile)
1245 ) Come procede il pubblico ministero quando (facile)
deve essere eseguita una sentenza di 1250 ) Chi competente per l'esecuzione delle
condanna a pena detentiva? sanzioni sostitutive della semidetenzione e
A) Emette ordine di esecuzione con il della libert controllata?
quale dispone la carcerazione del A) Il Magistrato di sorveglianza.
condannato, se questi non gi B) Il Tribunale di sorveglianza.
detenuto. C) Il giudice dell'esecuzione.
B) Richiede al giudice l'ordine di D) Il pubblico ministero presso il giudice
esecuzione del provvedimento. dell'esecuzione.
C) Richiede all'ufficiale giudiziario l'ordine di
esecuzione. (facile)
D) Ordina l'accompagnamento coattivo del
condannato . 1251 ) Se deve essere eseguita una sanzione
pecuniaria conseguente a violazioni
amministrative accertate nel processo
(facile)
penale, il pubblico ministero trasmette
1246 ) A chi va comunicato l'ordine di esecuzione l'estratto della sentenza esecutiva:
se il condannato gi detenuto? A) All'autorit amministrativa
A) Se il condannato gi detenuto, competente.
l'ordine di esecuzione va comunicato B) Al giudice civile competente.
al Ministro della giustizia e notificato C) Al Magistrato di sorveglianza.
all'interessato e al suo difensore. D) Al giudice dell'esecuzione.
B) Al giudice che ha emesso il
provvedimento per il quale il
soggetto si trova gi in carcere.
C) Ai prossimi congiunti del condannato.
D) Al direttore della Casa circondariale in cui si trova
recluso il condananto.

Pagina 145 di 576


(facile) (facile)
1252 ) A chi sono devolute le somme dovute in 1256 ) Chi il giudice competente quando
conseguenza della dichiarazione di l'esecuzione concerne pi provvedimenti
inammissibilit o di rigetto di una richiesta? emessi dal tribunale in composizione
A) Sono devolute alla cassa delle monocratica e collegiale?
ammende, anche quando ci non sia A) L'esecuzione attribuita in ogni caso
espressamente stabilito. al collegio.
B) Sono devolute alla parte civile che ne B) L'esecuzione attribuita in ogni caso
abbia fatto richiesta. al giudice monocratico.
C) Sono devolute alla persona offesa che ne abbia C) L'esecuzione attribuita al giudice che ha emesso
fatto richiesta. il provvedimento divenuto irrevocabile per primo.
D) Non sono previste sanzioni pecuniare in caso di D) L'esecuzione attribuita al giudice che ha emesso
rigetto o dichiarazione di inammissibilit di una il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo.
richiesta.
(facile)
(facile)
1257 ) Se la richiesta avanzata al giudice
1253 ) Chi il giudice competente a conoscere dell'esecuzione appare manifestamente
dell'esecuzione di un provvedimento infondata per difetto delle condizioni di
giurisdizionale? legge, il giudice la dichiara:
A) E' competente il giudice che ha A) Inammissibile.
deliberato il provvedimento da B) Inefficace.
eseguire. C) Nulla.
B) La Corte d'appello ha una D) Irricevibile.
competenza funzionale a conoscere
dell'esecuzione di tutti i (facile)
provvedimenti giurisdizionali.
C) E' competente il Magistrato di sorveglianza. 1258 ) Chi pu chiedere l'applicazione della
D) E' competente il Tribunale di sorveglianza. disciplina del reato continuato in fase
esecutiva?
(facile) A) Il condannato o il pubblico
ministero.
1254 ) Chi il giudice dell'esecuzione quando in B) Solo il condannato.
appello stata confermata la sentenza di C) Solo il pubblico ministero.
primo grado? D) Solo il difensore del condannato.
A) Il giudice di primo grado.
B) Il giudice di appello. (facile)
C) Il giudice del rinvio.
D) La Corte di cassazione. 1259 ) Da quali organi composta la magistratura
di sorveglianza?
(facile) A) Dal Magistrato di sorveglianza e dal
Tribunale di sorveglianza.
1255 ) Chi il giudice dell'esecuzione quando in B) Dal magistrato di Sorveglianza, dal
appello la sentenza di primo grado stata tribunale di Sorveglianza e dal
riformata in relazione alla pena? giudice dell'esecuzione.
A) Il giudice di primo grado. C) Dal Tribunale della Libert.
B) Il giudice del rinvio. D) Dal Giudice che ha emesso il provvedimento da
C) Il giudice di appello. eseguire.
D) La Corte di cassazione.
(facile)
1260 ) Chi sovrintende all'esecuzione delle misure
di sicurezza personali?
A) Il Magistrato di sorveglianza.
B) Il Tribunale di sorveglianza.
C) Il giudice dell'esecuzione.
D) Il Tribunale della Libert.

Pagina 146 di 576


(facile) (facile)
1261 ) A chi diretta la domanda di grazia? 1267 ) Chi il giudice competente per il
A) Al Presidente della Repubblica. riconoscimento in Italia delle sentenze
B) Al Presidente del Consiglio dei penali pronunciate all'estero nei confronti
Ministri. del cittadino italiano?
C) Al Ministro della giustizia. A) La Corte di appello.
D) Al Parlamento. B) La Corte di cassazione.
C) Il Tribunale in composizione collegiale.
(facile) D) La Corte costituzionale.

1262 ) Chi decide sulla concessione della (facile)


liberazione condizionale?
A) Il Tribunale di sorveglianza. 1268 ) Chi il Giudice di pace?
B) Il Magistrato di sorveglianza. A) E' un giudice onorario.
C) Il giudice dell'esecuzione. B) E' un giudice togato.
D) Il direttore della Casa circondariale in cui C) E' un giudice popolare.
recluso il condannato. D) E' un giudice speciale.

(facile) (facile)
1263 ) Chi provvede in ordine al differimento 1269 ) Chi legittimato a presentare ricorso
dell'esecuzione delle pene detentive nei casi immediato al Giudice di pace?
previsti degli artt.146 e 147 c.p.? A) La persona offesa, per i reati
A) Il Tribunale di sorveglianza. perseguibili a querela di parte.
B) Il Magistrato di sorveglianza. B) Il pubblico ministero, per i reati
C) Il direttore della Casa circondariale. perseguibili d'ufficio.
D) Il giudice dell'esecuzione . C) La persona offesa per tutti i reati.
D) La polizia giudiziaria.
(facile)
(facile)
1264 ) Qual l'organo giurisdizionale competente
in ordine alla decisione favorevole 1270 ) Chi il giudice dell'appello per le sentenze
all'estradizione all'estero di un imputato o di emesse dal Giudice di pace?
un condannato? A) Il Tribunale in composizione
A) La Corte di appello. monocratica del circondario in cui ha
B) La Corte di cassazione. sede il giudice di pace che ha
C) Il giudice dell'esecuzione. pronunciato la sentenza impugnata.
D) Il Tribunale in composizione collegiale. B) Il Tribunale in composizione
collegiale del circondario in cui ha
(facile) sede il giudice di pace che ha
pronunciato la semtenza impugnata.
1265 ) Quale richiesta viene rivolta da uno Stato ad C) La Corte di appello.
altra autorit straniera affinch siano D) Il G.i.p..
effettuate comunicazioni, notificazioni
ovvero sia compiuta attivit di acquisizione
probatoria? (facile)
A) Rogatoria internazionale. 1271 ) La difesa :
B) Estradizione. A) Un diritto inviolabile in ogni stato e
C) Mandato di arresto europeo. grado del procedimento.
D) Ordine investigativo europeo. B) Un interesse disponibile.
C) Un diritto disponibile.
(facile) D) Un diritto inalienabile in ogni stato e grado del
processo.
1266 ) Chi competente a disporre la rogatoria
dall'estero?
A) Il Ministro della giustizia.
B) Il Presidente della Repubblica.
C) Il Parlamento.
D) Il Governo.

Pagina 147 di 576


(facile) (facile)
1272 ) La funzione giurisdizionale: 1277 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost. la perquisizione
A) esercitata da magistrati ordinari. personale ammessa:
B) esercitata da magistrati ordinari e A) Per atto motivato dell'autorit
straordinari. giudiziaria e nei soli casi e modi
C) esercitata da magistrati onorari. previsti dalla legge.
D) esercitata da magistrati nominati dal parlamento. B) Quando vi sia fondato motivo di
ritenere che sulla persona sia
(facile) occultato il corpo del reato o le cose
ad esso pertinenti.
1273 ) La Costituzione prevede la possibilit della C) Quando sia necessario accertare le tracce del reato.
diretta partecipazione del popolo D) Quando vi sia fondato motivo di ritenere che sulla
all'amministrazione della giustizia? persona sia occultato il corpo del reato.
A) Si, nell'art. 102 Cost..
B) Si, nell'art. 25 Cost.. (facile)
C) Si, nell'art. 109 Cost..
D) Si, nell'art. 111 Cost.. 1278 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost. i provvedimenti
provvisori adottati dall'autorit di pubblica
sicurezza devono essere comunicati
(facile) all'autorit giudiziaria:
1274 ) L'autorit giudiziaria dispone direttamente A) Entro 48 ore.
della polizia giudiziaria? B) Entro 24 ore, salva una maggiore
A) Si, perch cos dispone l'art. 109 dilazione concessa dal pubblico
Cost.. ministero.
B) Si, perch cos dispone il Decreto C) Entro 96 ore, salvo una maggiore dilazione
ministeriale 1944 n. 41. concessa dal giudice della convalida.
C) Si, perch cos dispone l'art. 112 Cost.. D) Entro 12 ore, previo avviso - anche orale - al
D) Si, perch cos dispone il D.P.R. 1944 n. 41. pubblico ministero.

(facile) (facile)
1275 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost., la detenzione 1279 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost., i provvedimenti
ammessa: provvisori adottati dall'autorit di pubblica
A) Per atto motivato dell'autorit sicurezza:
giudiziaria e nei soli casi e modi A) Ove non convalidati, si intendono
previsti dalla legge. revocati e restano privi di ogni
B) Sempre. effetto.
C) Solo dopo la condanna definitiva. B) Sono soggetti a revoca ove
D) Sempre, previo decreto motivato dell'autorit convalidati.
giudiziaria. C) Si intendono privi di ogni effetto anche ove
convalidati.
(facile) D) Sono soggetti a convalida in casi eccezionali di
necessit e urgenza.
1276 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost., l'ispezione
ammessa:
(facile)
A) Per atto motivato dell'autorit
giudiziaria e nei soli casi e modi 1280 ) Ai sensi dell'art. 111 Cost., la giurisdizione si
previsti dalla legge. attua:
B) Quando sia necessario accertare le A) Mediante giusto processo regolato
tracce e gli altri effetti materiali del dalla legge.
reato. B) Mediante l'attuazione dei principi
C) Quando sia necessario acquisire le tracce del della Convenzione Europea sull'equo
reato. processo.
D) Quando sia necessario accertare gli effetti C) Mediante l'attuazione dei principi del Patto
materiali del reato. internazionale sull'equo processo.
D) Mediante equo processo.

Pagina 148 di 576


(facile) (facile)
1281 ) La ragionevole durata del processo ha 1286 ) In presenza di una questione pregiudiziale, il
rilevanza di principio costituzionale? giudice pu sospendere il processo:
A) Si, essendo contemplato nell'art. 111 A) Fino al passaggio in giudicato della
della Costituzione. sentenza che definisce la questione.
B) Si, essendo contemplato nell'art. 102 B) Fino gli atti preliminari al
della Costituzione. dibattimento.
C) No, in quanto quello della ragionevole durata del C) Solo ove sia esaurito il controllo sulla regolare
processo un principio ad applicazione solo costituzione delle parti.
tendenziale. D) Fino a che non sia stata decisa la questione nella
D) No, pur essendo previsto il risarcimento del danno sede propria.
da irragionevole durata del processo.
(facile)
(facile)
1287 ) questione pregiudiziale:
1282 ) Il principio del contraddittorio nella A) La questione sullo stato di famiglia o
formazione della prova: di cittadinanza.
A) Regola il processo penale. B) La questione civile.
B) Regola ogni attivit dell'autorit C) La questione amministrativa.
giudiziaria. D) La questione penale.
C) E' previsto dall'art. 102 Cost..
D) consacrato nell'art. 112 Cost.. (facile)
1288 ) In presenza di una questione pregiudiziale:
(facile)
A) Nel caso di sospensione del
1283 ) Ai sensi dell'art. 111 Cost., contro i
processo, non impedito il
provvedimenti sulla libert personale il
compimento di atti urgenti.
ricorso per cassazione sempre ammesso:
B) Nel caso di sospensione del processo
A) Per violazione di legge. impedito anche il compimento
B) Per ingiustizia manifesta. degli atti urgenti .
C) Per incertezza della motivazione. C) La sospensione del processo disposta con
D) Per far valere l'ingiustizia della decisione. decreto.
D) La sospensione del processo disposta con
(facile) ordinanza appellabile.
1284 ) Se il giudice penale risolve incidentalmente
una questione penale: (facile)
A) La decisione non ha efficacia 1289 ) La sentenza del giudice civile che definisce
vincolante in nessun altro processo. una questione pregiudiziale sullo stato di
B) La decisione revocabile su famiglia:
richiesta di parte. A) Ha efficacia di giudicato nel
C) La decisione revocabile anche d'ufficio. procedimento penale.
D) La decisione vincolante solo se le parti vi B) Non ha efficacia di giudicato nel
consentono. procedimento penale.
C) soggetta a reclamo.
(facile) D) Non soggetta a reclamo.
1285 ) Il giudice penale pu risolvere
incidentalmente: (facile)
A) Anche questioni amministrative. 1290 ) Ai fini della determinazione della
B) Solo questioni civili o competenza si ha riguardo alla pena stabilita
amministrative. per il reato?
C) Solo questioni relative allo stato di famiglia. A) Si.
D) Solo questioni penali. B) No.
C) No, rileva solo la pena stabilita per il delitto
consumato.
D) No, ma si tiene conto del ravvedimento operoso.

Pagina 149 di 576


(facile) (facile)
1291 ) Ai fini della determinazione della 1296 ) La corte di assise competente per il reato di
competenza si tiene conto della estorsione?
continuazione? A) No.
A) No. B) Si.
B) Si. C) No, salvo che si tratti di estorsione comunque
C) No, rileva solo la recidiva. aggravata.
D) No, rilevano solo le circostanze aggravanti comuni D) Si, salvo che ricorrano circostanze attenuanti.
del reato.
(facile)
(facile)
1297 ) La corte di assise competente per il reato di
1292 ) Ai fini della determinazione della associazione di tipo mafioso?
competenza si tiene conto della recidiva? A) No.
A) No. B) Si.
B) Si. C) No, per tale reato competente la corte di assise
C) No, rileva solo la continuazione. d'appello.
D) No, rilevano solo le circostanze attenuanti del D) Si, salvo che nelle ipotesi aggravate.
reato.
(facile)
(facile) 1298 ) Ai sensi dell'art. 8 c.p.p., se dal fatto
1293 ) Ai fini della determinazione della derivata la morte, la competenza per
competenza di quali circostanze del reato si territorio determinata:
tiene conto? A) Dal luogo in cui avvenuta l'azione
A) Delle circostanze aggravanti per le o l'omissione.
quali la legge stabilisce una pena di B) Dal luogo in cui deceduta la parte
specie diversa da quella ordinaria del offesa.
reato e di quella ad effetto speciale. C) Dal luogo in cui stato commesso l'ultimo atto
B) Di tutte le circostanze aggravanti. diretto a commettere l'omicidio.
C) Di tutte le circostanze attenuanti. D) Dal luogo di residenza dell'imputato.
D) Esclusivamente di quelle ad effetto speciale.
(facile)
(facile) 1299 ) Ai sensi dell'art. 8 c.p.p., se dal fatto
1294 ) La corte di assise competente per il delitto derivata la morte:
di tentato omicidio? A) La competenza per territorio
A) No. determinata dal luogo in cui
B) Si. avvenuta l'azione o l'omissione.
C) No, salvo che ricorrano circostanze aggravanti. B) competente il giudice del
D) Si, salvo che ricorrano circostanze attenuanti. capoluogo del distretto di corte
d'appello.
(facile) C) La competenza determinata dal luogo in cui
deceduta la parte lesa.
1295 ) La corte di assise competente per il reato di D) competente il giudice del luogo in cui ha sede
rapina? l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto
A) No. per primo all'iscrizione nel registro di cui all'art.
B) Si. 335 c.p.p..
C) No, salvo che si tratti di rapina comunque
aggravata. (facile)
D) Si, al ricorrere delle circostanze indicate nell'art. 5
c.p.p.. 1300 ) Ai sensi dell'art. 8 CPP. fuori dai casi in cui
dal fatto sia derivata la morte, la competenza
per territorio determinata:
A) Dal luogo in cui il reato stato
consumato.
B) Dal luogo in cui avvenuta l'azione.
C) A norma della tabella contemplata dalla legge
1998, n. 420.
D) A norma della tabella contemplata dalla legge
1999, n. 2.

Pagina 150 di 576


(medio) (medio)
1301 ) Se si tratta di delitto tentato, la competenza 1306 ) Se il reato per cui si procede stato
per territorio determinata: commesso da pi persone in concorso:
A) Dal luogo in cui stato compiuto A) Si ha connessione di procedimenti.
l'ultimo atto diretto a commettere il B) competente il giudice del
delitto. capoluogo del distretto di corte
B) Dal luogo in cui stato compiuto il d'appello.
primo atto diretto a commettere il C) Si dispone sempre la riunione dei procedimenti.
delitto. D) competente il giudice determinato a norma
C) Nel caso di ravvedimento operoso, dal luogo in cui dell'art. 8 c.p.p..
stato compiuto il primo atto di desistenza.
D) A norma della tabella contemplata dalla legge (medio)
1999, n. 2.
1307 ) Se il reato per cui si procede stato
commesso da pi persone in cooperazione
(medio)
fra loro:
1302 ) Quale dei seguenti luoghi radica la A) Si ha connessione di procedimenti.
competenza per territorio ai sensi del co.2 B) sempre competente il tribunale in
dell'art. 9 c.p.p.? composizione collegiale.
A) Il luogo di residenza. C) La competenza determinata a norma dell'art. 9
B) Il luogo in cui il reato stato c.p.p..
consumato. D) Il giudice dispone sempre la riunione dei
C) Il luogo in cui avvenuta l'azione o l'omissione. procedimenti.
D) Il luogo in cui ha avuto inizio la consumazione.
(medio)
(medio)
1308 ) Fra reati comuni e reati militari opera la
1303 ) Quale dei seguenti luoghi radica la connessione?
competenza per territorio ai sensi del co.2 A) Si, quando il reato comune pi
dell'art. 9 c.p.p.? grave di quello militare.
A) Il luogo di domicilio. B) No mai.
B) Il luogo dell'arresto dell'imputato . C) Si, quando il reato militare pi grave di quello
C) Il luogo della consegna dell'imputato. comune.
D) Il luogo in cui ha avuto inizio la consumazione. D) Si, opera sempre a favore del tribunale militare.

(medio) (medio)
1304 ) In materia di competenza per reati commessi 1309 ) Nel caso di connessione, quando pi giudici
all'estero, la competenza determinata: sono ugualmente competenti per materia:
A) Dal luogo di residenza dell'imputato. A) La competenza appartiene al giudice
B) Dalla tabella contemplata dalla competente per il reato pi grave.
legge 1998, n. 420. B) La competenza appartiene alla corte
C) Dal procuratore generale presso la corte d'appello. di assise.
D) Dal procuratore generale presso la corte di C) La competenza appartiene al tribunale.
cassazione. D) La competenza determinata a norma della tabella
predisposta con legge 1998, n. 420.
(medio)
(medio)
1305 ) In materia di competenza per i procedimenti
riguardanti i magistrati della direzione 1310 ) Se i reati connessi appartengono a pi
nazionale antimafia: giudici ugualmente competenti per materia e
A) Operano le regole di cui all'art. 11 sono di pari gravit:
c.p.p.. A) La competenza appartiene al giudice
B) Operano le regole di cui all'art. 54 ter competente per il primo reato.
c.p.p.. B) La competenza appartiene al giudice
C) Operano le regole predisposte nella tabella competente per l'ultimo reato.
prevista dalla legge 1999, n. 2. C) La competenza appartiene alla corte di assise.
D) La scelta del giudice che procede affidata al D) La competenza appartiene al giudice del luogo in
procuratore nazionale antimafia. cui si verificato l'evento.

Pagina 151 di 576


(medio) (medio)
1311 ) possibile disporre la riunione di processi 1316 ) La separazione dei processi disposta:
che non pendano nello stesso stato e grado? A) Con ordinanza.
A) No. B) Con decreto.
B) Si. C) Con sentenza.
C) No, salvo che la riunione non sia indispensabile D) Anche oralmente.
alla realizzazione di obbiettivi di economia
processuale. (medio)
D) Si, salvo che alcuni dei processi pendano dinanzi
al tribunale in composizione monocratica. 1317 ) Di regola, rilevabile anche d'ufficio in ogni
stato e grado del processo:
(medio) A) L'incompetenza per materia.
B) L'incompetenza per territorio.
1312 ) possibile disporre la riunione dei processi C) L'incompetenza per connessione.
quando alcuni pendano dinanzi al tribunale
D) L'incompetenza per territorio respinta nel corso
in composizione collegiale e altri dinanzi al
dell'udienza preliminare.
tribunale in composizione monocratica?
A) Si.
(medio)
B) Si, e la riunione disposta davanti al
tribunale monocratico. 1318 ) L'incompetenza per materia:
C) No mai. A) rilevata anche d'ufficio in ogni
D) Si, anche ove i processi pendano in uno stato o in stato e grado del processo.
un grado diversi. B) Non mai rilevabile d'ufficio.
C) rilevata anche d'ufficio entro il termine previsto
(medio) dall'art. 491, comma 1, c.p.p..
D) rilevabile solo d'ufficio.
1313 ) Nei casi di connessione di cui all'art. 12
c.p.p.:
(medio)
A) La riunione dei processi pu essere
disposta se non determini un ritardo 1319 ) L'incompetenza per territorio:
nella definizione degli stessi. A) rilevata o eccepita, a pena di
B) sempre disposta la riunione. decadenza, prima della conclusione
C) La riunione disposta solo ove si tratti di dell'udienza preliminare.
connessione propria. B) rilevata anche d'ufficio in ogni
D) La riunione disposta solo ove si tratti di stato e grado del processo.
connessione teleologica. C) sempre rilevata entro il termine previsto dall'art.
491, comma 1, c.p.p..
(medio) D) rilevabile solo entro le richieste di prova di cui
1314 ) Se nei confronti di uno o pi imputati stata all'art. 493 c.p.p..
disposta la sospensione del procedimento:
A) Il giudice pu disporre la (medio)
separazione dei processi. 1320 ) valida la sottoscrizione di un atto apposta
B) Il giudice deve disporre la riunione con mezzi meccanici?
dei processi. A) No, non valida.
C) Il giudice deve provvedere a norma dell'art. 422 B) Si. La validit di tale sottoscrizione
c.p.p.. espressamente prescritta dal c.p.p. .
D) Il giudice pu comunque pronunciare il decreto C) No, salvo accordo delle parti.
che dispone il giudizio. D) Si, non essendo contemplata alcuna regola in
materia di sottoscrizione.
(medio)
1315 ) La riunione dei processi disposta:
A) Con ordinanza, anche d'ufficio,
sentite le parti.
B) Con decreto, anche d'ufficio, sentite
le parti.
C) Con decreto , su richiesta di parte.
D) Con sentenza.

Pagina 152 di 576


(medio) (medio)
1321 ) In materia di atti, l'indicazione dell'ora 1326 ) Quando una persona privata della libert
quando necessaria? personale vietata la pubblicazione di
A) Quando espressamente prescritta. immagini...:
B) In mancanza di diversa indicazione, A) che la ritraggono mentre si trova
sempre prescritta. sottoposta all'uso dele manette ai
C) Quando il giudice disponga di apporre tale polsi ovvero ad altro mezzo di
indicazione. coerczione fisica.
D) Quando le parti si accordano per apporre tale B) che la ritraggono mentre si trova
indicazione. sottoposta all'uso delle manette ai
polsi, anche se la persona vi
(medio) consenta.
C) Solo ove sia ritratta mentre si trova sottoposta
1322 ) Nel caso di smarrimento di un atto e di all'uso delle manette ai polsi.
mancanza della copia autentica, il giudice D) Solo ove sia ritratta mentre si trova sottoposta a
pu disporne la ricostituzione? mezzo di coercizione fisica diversa dalle manette.
A) Si, con ordinanza.
B) Si, con decreto. (medio)
C) Si, con sentenza.
D) Si, ma solo se le parti vi consentono. 1327 ) Dopo la definizione del procedimento chi
provvede sulle richieste di copia degli atti?
(medio) A) Il presidente del collegio o il giudice
che ha emesso il provvedimento di
1323 ) Ai sensi dell'art. 114 c.p.p., il divieto di archiviazione o la sentenza.
pubblicazione sussiste per gli atti non pi B) Il pubblico ministero.
coperti da segreto? C) Il tribunale di sorveglianza.
A) Si, e perdura fino a che non siano D) Il giudice dell'esecuzione.
concluse le indagini preliminari
ovvero fino al termine dell'udienza (medio)
preliminare.
B) Si, e perdura solo fino alla 1328 ) In materia di partecipazione del sordo agli
dichiarazione di apertura del atti del procedimento stabilito che:
dibattimento. A) Se il sordo non sa leggere o scrivere,
C) No, non sussiste. l'autorit procedente nomina uno o
D) Si, e perdura solo fino alla dichiarazione di pi interpreti.
chiusura del dibattimento. B) Al sordo sono presentate per iscritto
le domande ma non gli avvertimenti.
(medio) C) Il sordo, a differenza del sordomuto, deve
rispondere per iscritto.
1324 ) Ai sensi dell'art. 114, comma 3, c.p.p., D) Il sordo pu delegare un congiunto.
consentita la pubblicazione degli atti
utilizzati per le contestazioni?
(medio)
A) Si, sempre.
B) No, mai. 1329 ) Non possono intervenire come testimoni ad
C) Si, se le parti vi consentano. atti del procedimento:
D) No, salvo che il testimone vi consenta. A) I minori degli anni 14.
B) I minori degli anni 16.
(medio) C) I minori degli anni 18.
D) I minori degli anni 15.
1325 ) Il tribunale dei minori pu consentire la
pubblicazione dell'immagine del
minorenne?
A) Si, nell'interesse esclusivo del
minorenne o se il minorenne ha
compiuto i sedici anni.
B) Si, se la pubblicazione
assolutamente necessaria per
l'accertamento dei fatti.
C) Si, se i genitori lo consentano.
D) Si, previo parere del curatore a tal fine nominato.

Pagina 153 di 576


(medio) (medio)
1330 ) Le persone sottoposte a misure di sicurezza 1334 ) Il giudice delibera in camera di consiglio:
detentive: A) Senza la presenza dell'ausiliario
A) Non possono intervenire come designato ad assisterlo.
testimoni ad atti del procedimento. B) Con la presenza dell'ausiliario
B) Possono intervenire come testimoni designato ad assisterlo.
ad atti del procedimento. C) O, se del caso, in pubblica udienza.
C) Non possono intervenire come testimoni ad atti del D) E la deliberazione pubblica.
procedimento, salvo autorizzazione del magistrato
di sorveglianza. (medio)
D) Possono intervenire come testimoni ad atti del
procedimento, previa autorizzazione del tribunale 1335 ) A norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve
di sorveglianza. procedere con udienza in camera di
consiglio:
(medio) A) Possono essere presentate memorie
fino a 5 giorni prima dell'udienza.
1331 ) Quando la legge consente che un atto sia B) Possono essere presentate memorie
compiuto per mezzo di un procuratore fino a 7 giorni prima dell'udienza.
speciale: C) Possono essere presentate memorie fino a 10
A) La procura deve essere rilasciata, tra giorni prima dell'udienza.
l'altro per atto pubblico, a pena di D) Non possono essere presentate memorie.
inammissibilit.
B) La procura deve essere rilasciata, tra (medio)
l'altro per atto pubblico, a pena di
nullit. 1336 ) A norma dell'art. 127 c.p.p., se l'interessato
C) La procura deve essere rilasciata, tra l'altro, per detenuto fuori dalla circoscrizione del
scrittura privata a pena di nullit. giudice e ne fa richiesta:
D) La procura pu essere rilasciata anche oralmente. A) Deve essere sentito prima del giorno
dell'udienza dal magistrato di
(medio) sorveglianza del luogo.
B) Deve essere sentito prima del giorno
1332 ) Se la procura rilasciata per scrittura dell'udienza dal giudice
privata al difensore, la sottoscrizione pu dell'esecuzione.
essere autenticata dal difensore medesimo? C) Deve essere sentito prima del giorno dell'udienza
A) Si. dal direttore del carcere.
B) No, pu essere autenticata solo da un D) Deve essere sentito prima del giorno dell'udienza
notaio. dal giudice che procede.
C) No pu essere autenticata solo da un altro
difensore. (medio)
D) Si, se vi apposto il visto del consiglio dell'ordine
territoriale. 1337 ) L'accompagnamento coattivo dell'imputato
disposto dal giudice:
(medio) A) Con decreto motivato.
B) Con decreto per il quale non
1333 ) I decreti sono sempre motivati a pena di prescritta motivazione.
nullit? C) Con ordinanza.
A) No, solo nei casi in cui la D) Oralmente.
motivazione espressamente
prescritta dalla legge.
(medio)
B) Si, come le ordinanze e le sentenze.
C) Si, come le sentenze. 1338 ) L'art. 132 c.p.p. stabilisce che la persona
D) No. L'unico caso in cui prescritta la motivazione sottoposta ad accompagnamento coattivo
di un decreto quello relativo al decreto di rinvio non possa essere trattenuta:
a guidizio. A) Oltre le 24 ore.
B) Oltre le 48 ore.
C) Oltre le 96 ore.
D) Oltre le 12 ore.

Pagina 154 di 576


(medio) (medio)
1339 ) A norma dell'art. 134 c.p.p., si procede a 1343 ) Il decreto di irreperibilit emesso dal
riproduzione audiovisiva: pubblico ministero nel corso delle indagini
A) Se assolutamente indispensabile. preliminari:
B) In ogni caso. A) Cessa di avere efficacia con la
C) Se il giudice lo ritiene opportuno. pronuncia del provvedimento che
D) Se l'interessato vi consente. definisce l'udienza preliminare.
B) In ogni caso, cessa di avere efficacia
(medio) con la chiusura delle indagini
preliminari.
1340 ) La riproduzione fonografica o audiovisiva C) Cessa di avere efficacia con la pronuncia della
pu essere effettuata da personale estraneo sentenza di primo grado.
all'amministrazione dello Stato? D) Cessa di avere efficacia con la pronuncia della
A) Si, sotto la direzione dell'ausiliario sentenza emessa in grado di appello.
che assiste il giudice.
B) No. (medio)
C) No, salvo che il giudice disponga altrimenti.
D) Si, purch iscritto in apposito albo. 1344 ) Quando l'udienza preliminare manchi, il
decreto di irreperibilit emesso dal pubblico
ministero nel corso delle indagini
(medio) preliminari:
1341 ) Nel caso di riproduzione fonografica A) Cessa di avere efficacia con la
sempre prescritta la trascrizione della chiusura delle indagini preliminari.
riproduzione? B) Cessa di avere efficacia con la
A) No. Quando le parti vi consentono, il dichiarazione di apertura del
giudice pu disporre che non sia dibattimento.
effettuata la trascrizione. C) Cessa di avere efficacia a seguito dell'invio
B) Si, a pena di nullit. dell'avviso di conclusione delle indagini
C) No. Il giudice pu disporre d'ufficio che non sia preliminari.
effettuata la trascrizione. D) Cessa di avere efficacia con la pronuncia della
D) Si, a pena di inutilizzabilit. sentenza di primo grado.

(medio) (medio)
1342 ) In materia di interrogatorio di persona in 1345 ) Nelle regole generali sui termini processuali
stato di detenzione che non si svolga in prescritto che:
udienza, prescritto che laddove si verifichi A) Nel termine non si computa il giorno
una indisponibilit di strumenti di o l'ora in cui iniziata la decorrenza.
riproduzione: B) Nel termine si computa il giorno o
A) Si provvede con le forme della l'ora in cui iniziata la decorrenza.
perizia, ovvero della consulenza C) Nel termine non si computa l'ultima ora.
tecnica. D) Nel termine non si computa l'ultimo giorno.
B) Si provvede con le forme della
perizia, ovvero dell'esperimento (medio)
giudiziale.
C) Si provvede con le forme della perizia, ovvero 1346 ) In materia di termini processuali, si computa
degli accertamenti tecnici irripetibili. l'ultima ora o l'ultimo giorno?
D) Si provvede con le forme della perizia assunta in A) Si.
incidente probatorio. B) No.
C) Si computa solo l'ultima ora.
D) Si computa solo l'ultimo giorno.

Pagina 155 di 576


(medio) (medio)
1347 ) In ciascun grado del procedimento, la 1351 ) Le nullit concernenti l'iniziativa del
restituzione nel termine stabilito a pena di pubblico ministero nell'esercizio dell'azione
decadenza: penale:
A) Non pu essere concessa pi di una A) Sono assolute.
volta per ciascuna parte. B) Devono essere eccepite entro il
B) Non pu essere concessa pi di due termine previsto dall'art. 491, comma
volte per ciascuna parte. 1, c.p.p..
C) Non pu essere concessa pi di due volte C) Sono dichiarate solo su eccezione di parte.
all'imputato e pi di una volta alle altre parti D) Devono essere eccepite, a pena di decadenza, con
private. l'impugnazione della sentenza di primo grado .
D) Non pu essere concessa pi di una volta
all'imputato e pi di due volte alle altre parti (medio)
private.
1352 ) L'inosservanza delle disposizioni concernenti
la partecipazione del pubblico ministero al
(medio)
procedimento causa di:
1348 ) L'art. 177 c.p.p. stabilisce che: A) Nullit di ordine generale a regime
A) L'inosservanza delle disposizioni intermedio.
stabilite per gli atti del procedimento B) Nullit assoluta.
causa di nullit soltanto nei casi C) Ricusazione.
previsti dalla legge. D) Rimessione in termini.
B) L'inosservanza delle disposizioni
stabilite per gli atti del procedimento (medio)
causa di nullit .
C) sempre prescritta a pena di nullit l'osservanza 1353 ) Le nullit di ordine generale a regime
delle disposizioni concernenti la capacit del intermedio:
giudice. A) Se si sono verificate in giudizio, non
D) La nullit di una citazione sanata se la parte possono essere pi rilevate n
interessata comparsa. dedotte dopo la deliberazione della
sentenza del grado successivo.
(medio) B) Sono rilevate d'ufficio in ogni stato e
grado del procedimento.
1349 ) L'osservanza delle disposizioni concernenti C) Sono disciplinate dall'art. 179 c.p.p..
le condizioni di capacit del giudice D) Sono insanabili.
prescritta a pena di:
A) Nullit assoluta. (medio)
B) Nullit a regime intermedio.
C) Nullit relativa. 1354 ) Il codice di procedura penale come definisce
D) Inutilizzabilit. le nullit relative?
A) Sono definite come nullit diverse da
(medio) quelle previste dagli artt. 178 e 179,
comma 2, c.p.p..
1350 ) L'osservanza delle disposizioni concernenti il B) Sono definite come nullit insanabili
numero dei giudici necessario per costituire e rilevabili d'ufficio in ogni stato e
collegi prescritta a pena di nullit grado del procedimento.
assoluta? C) Sono definite come nullit rilevabili anche
A) Si. d'ufficio che non possono essere rilevate n
B) No, prescritta a pena di nullit a dedotte dopo la deliberazione della sentenza di
regime intermedio. primo grado.
C) Si, ma la nullit non pu pi essere rilevata dopo D) Sono definite come nullit rilevabili anche
l'emissione del decreto che dispone il giudizio. d'ufficio che non possono essere rilevate n
D) No, prescritta a pena di nullit relativa. dedotte dopo la deliberazione della sentenza di
secondo grado.

Pagina 156 di 576


(medio) (medio)
1355 ) Le nullit relative: 1360 ) L'inutilizzabilit:
A) Sono dichiarate su eccezione di A) rilevabile anche d'ufficio.
parte. B) rilevabile solo su eccezione di
B) Sono disciplinate dall'art. 180 c.p.p.. parte.
C) Sono insanabili. C) Deve essere eccepita prima che sia pronunciato il
D) Sono rilevabili d'ufficio. provvedimento previsto dall'art. 424 c.p.p..
D) rilevabile entro il termine previsto dall'art. 491,
(medio) comma 1, c.p.p..

1356 ) Le tecniche idonee ad influire sulla libert di


(medio)
autodeterminazione:
A) Non possono essere utilizzate, 1361 ) L'inutilizzabilit rilevabile anche d'ufficio?
neppure con il consenso della A) Si, in ogni stato e grado del
persona interessata. procedimento.
B) Possono essere utilizzate solo previo B) Si, rilevabile entro il termine
consenso della persona interessata. previsto dall'art. 490, comma 1,
C) Nei casi previsti dalla legge, possono essere c.p.p..
utilizzate. C) No, rilevabile solo su eccezione di parte.
D) Sono contemplate in apposita tabella predisposta D) No, salvo che la legge disponga altrimenti.
con legge 1998, n. 420.
(medio)
(medio)
1362 ) L'esistenza di un fatto pu essere desunta da
1357 ) Sul giudice incombe sempre il dovere di indizi?
assumere una prova non disciplinata dalla A) No, salvo che questi abbiano le
legge? caratteristiche indicate dall'art. 192,
A) No. comma 2, c.p.p..
B) Si, essendo riconosciuto alle parti il B) No, salvo che questi abbiano le
diritto alla prova. caratteristiche indicate dall'art. 190,
C) Si, salvo che l'assunzione pregiudichi la libert comma 2, c.p.p..
morale della persona. C) Si, sempre.
D) Si, e di regola tale assunzione avviene con le D) No, mai.
forme previste dall'art. 499 c.p.p..
(medio)
(medio)
1363 ) Sono valutate unitamente agli altri elementi
1358 ) Quando occorre assumere una prova non di prova che ne confermano l'attendibilit:
disciplinata dalla legge: A) Le dichiarazioni rese dal coimputato
A) Il giudice provvede all'ammissione, nel medesimo reato.
sentite le parti sulle modalit di B) Le dichiarazioni rese dal testimone.
assunzione della prova. C) Le dichiarazioni rese dal recidivo.
B) Il giudice stabilisce d'ufficio le D) Le dichiarazioni indizianti.
modalit di assunzione della prova.
C) Il giudice provvede all'ammissione, fissando un (medio)
termine non superiore a 5 giorni per l'assunzione
della prova. 1364 ) Le dichiarazioni da valutare unitamente agli
D) Il giudice provvede all'ammissione, fissando un altri elementi di prova che ne confermano
termine non superiore a 10 giorni per l'assunzione l'attendibilit sono quelle:
della prova. A) rese da persona imputata in
procedimento connesso .
(medio) B) Rese nell'ambito dei procedimenti
per taluno dei delitti indicati nell'art.
1359 ) La materia delle prove illegittimamente 51, comma 3 bis, c.p.p..
acquisite disciplinata: C) Le dichiarazioni rese dal delinquente abituale.
A) Dall'art. 191 c.p.p.. D) Le dichiarazioni di colui che sia stato condannato
B) Dall'art. 190 c.p.p.. per falsa testimonianza.
C) Dall'art. 189 c.p.p..
D) Dall'art. 187 c.p.p..

Pagina 157 di 576


(medio) (medio)
1365 ) I limiti di prova stabiliti dalle leggi civili: 1370 ) La testimonianza di chi non in grado di
A) Salve le eccezioni stabilite dall'art. indicare la persona da cui ha appreso la
193 c.p.p., non si osservano. notizia dei fatti oggetto dell'esame:
B) Salve le eccezioni stabilite dall'art. A) Non pu essere utilizzata.
192 c.p.p., non si osservano. B) Previo accordo tra le parti, pu
C) Si osservano anche nel processo penale. essere utilizzata.
D) Si osservano anche nel processo penale, salve le C) Previo consenso dell'imputato, pu essere
eccezioni stabilite dall'art. 190, comma 2, c.p.p.. utilizzata.
D) nulla.
(medio)
(medio)
1366 ) Nel processo penale:
1371 ) I coimputati nel medesimo reato possono
A) Di regola, non si osservano i limiti di
essere assunti come testimoni?
prova stabiliti dalle leggi civili.
B) Di regola, si osservano i limiti di A) No, salvo i casi previsti dalla legge.
prova stabiliti dalle leggi civili. B) Si, sempre.
C) Vige il principio della tassativit della prova. C) No, mai.
D) Il diritto alla prova disciplinato dall'art. 191 D) Si, salvo che ricorra uno dei casi di incompatibilit
c.p.p.. previsti dall'art. 198 c.p.p..

(medio) (medio)

1367 ) La moralit dell'imputato: 1372 ) Le persone imputate in procedimento


connesso a norma dell'art. 12, comma 1,
A) Salve le eccezioni stabilite dalla lettera a, c.p.p. possono essere assunte come
legge, non pu essere oggetto di testimoni?
testimonianza.
B) Su accordo delle parti, pu essere A) No, salvo i casi previsti dalla legge.
oggetto di testimonianza. B) Si, se prosciolti in primo grado.
C) Previo consenso dell'imputato, pu essere oggetto C) No, mai.
di testimonianza. D) Si, sempre.
D) Non pu mai essere oggetto di testimonianza.
(medio)
(medio) 1373 ) I coimputati nel medesimo reato possono
1368 ) Le dichiarazioni del testimone indiretto essere assunti come testimoni ove nei loro
quando sono inutilizzabili? confronti sia stata pronunciata sentenza ai
sensi dell'art. 444 c.p.p.?
A) Quando, su richiesta di parte , il
giudice non disponga la deposizione A) Si.
del testimone diretto. B) No.
B) Quando la parte non chieda l'esame C) No, salvo che vi sia il consenso delle parti.
del testimone diretto. D) Si, ove gli altri coimputati vi consentano.
C) Quando l'esame del testimone diretto risulti
impossibile per irreperibilit. (medio)
D) Quando l'esame del testimone diretto risulti 1374 ) Il responsabile civile pu essere assunto
impossibile per morte, infermit o irreperibilit. come testimone?
A) No.
(medio) B) Si.
1369 ) Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono, di C) No, salvo che la sua testimonianza sia
norma, deporre sul contenuto delle indispensabile per la ricostruzione dei fatti da
dichiarazioni acquisite con una denuncia provare.
presentata oralmente? D) Si, ove l'imputato lo consenta.
A) No.
B) Si.
C) No, ove si tratti di denuncia presentata dal privato
cittadino.
D) Si, ove si tratti di denuncia presentata da pubblico
ufficiale o incaricato di pubblico servizio.

Pagina 158 di 576


(medio) (medio)
1375 ) La persona civilmente obbligata per la pena 1380 ) Gli avvocati:
pecuniaria pu essere assunta come A) Non possono essere obbligati a
testimone? deporre.
A) No. B) Hanno sempre l'obbligo di deporre.
B) Si. C) Hanno l'obbligo di deporre, salvi i casi previsti
C) Si, se vi costituzione di parte civile. dalla legge .
D) No, salvo che la sua testimonianza sia D) Non possono essere obbligati a deporre, salvo che
indispensabile per la ricostruzione dei fatti da la deposizione sia indispensabile ai fini della prova
provare. del reato per cui si procede.

(medio) (medio)
1376 ) Nel caso previsto dall'art. 64, comma 3, 1381 ) I medici:
lettera c, c.p.p.:
A) Non possono essere obbligati a
A) L'imputato in un procedimento deporre.
connesso ai sensi dell'art. 12, comma B) Hanno sempre l'obbligo di deporre .
1, lettera c, c.p.p. pu essere sentito C) Hanno l'obbligo di deporre, salvi i casi previsti
come testimone. dalla legge .
B) L'imputato in un procedimento D) Non possono essere obbligati a deporre, salvo che
connesso ai sensi dell'art. 12, comma la deposizione sia indispensabile ai fini della prova
1, lettera c, c.p.p. non pu essere del reato per cui si procede.
sentito come testimone.
C) Viene meno l' incompatibilit con l'ufficio di
(medio)
testimone prevista dall'art. 195 c.p.p..
D) Resta ferma l'incompatibilit con l'ufficio di 1382 ) Quando opposto un segreto professionale,
testimone prevista dall'art. 191 c.p.p.. se il giudice ha motivo di dubitare che la
dichiarazione resa per esimersi dal deporre
(medio) sia infondata:
A) Provvede agli accertamenti necessari.
1377 ) I prossimi congiunti della persona offesa B) Restituisce gli atti al pubblico
sono obbligati a deporre?
ministero.
A) Si. C) Ordina che il testimone deponga.
B) No. Possono astenersi a norma D) Ordina che il nome del testimone sia iscritto nel
dell'art. 199 c.p.p.. registro delle notizie di reato.
C) No, salvo che la persona offesa si sia costituita
parte civile.
(medio)
D) No, tranne che abbiano presentato querela.
1383 ) Sui pubblici impiegati incombe l'obbligo di
(medio) astenersi dal deporre sui fatti conosciuti per
ragioni di ufficio che devono rimanere
1378 ) I prossimi congiunti della parte civile hanno segreti?
facolt di astensione dal deporre?
A) Si.
A) No. B) No, tale obbligo incombe solo sui
B) Si, a norma dell'art. 199 c.p.p.. pubblici ufficiali.
C) Si, salvo che abbiano presentato querela. C) No tale obbligo incombe solo sui pubblici ufficiali
D) No, salvo che essi stessi siano persone offese dal e sugli incaricati di pubblico servizio.
reato. D) Si, ma tale obbligo rinunciabile.

(medio) (medio)
1379 ) Quale sanzione prevista per il caso in cui 1384 ) Quando un testimone oppone un segreto di
venga omesso l'avviso della facolt di Stato:
astensione dei prossimi congiunti? L'autorit giudiziaria ne informa il
A)
A) La nullit. Presidente del Consiglio dei ministri.
B) L'inutilizzabilit. B) L'autorit giudiziaria ne informa il
C) L'irregolarit. Presidente della Camera.
D) L'abnormit. C) L'autorit giudiziaria ne informa il Presidente del
Senato.
D) L'autorit giudiziaria ne informa il Presidente della
Repubblica.

Pagina 159 di 576


(medio) (medio)
1385 ) Nel processo penale, ove sia opposto un 1390 ) La mancata verbalizzazione di taluno degli
segreto di Stato, deve esserne informato: adempimenti preliminari alla ricognizione di
A) Il Presidente del Consiglio dei persone causa di:
ministri. A) Nullit della ricognizione.
B) Il Ministro dell'interno. B) Inefficacia della ricognizione.
C) Il Ministro della difesa. C) Inutilizzabilit della ricognizione.
D) Il Presidente della Repubblica. D) Abnormit della ricognizione.

(medio) (medio)
1386 ) Quando per la definizione di un processo 1391 ) La mancata verbalizzazione delle modalit di
risulti essenziale la conoscenza di quanto svolgimento della ricognizione causa di
coperto da segreto di Stato, nel caso in cui nullit?
l'esistenza di un segreto di Stato sia A) Si.
confermata: B) No, causa di inutilizzabilit.
A) Il giudice dichiara il non doversi C) No, causa di annullabilit .
procedere. D) Si, ma ne comunque consentita l'utilizzazione nel
B) Il Presidente del Consiglio dei caso di assoluta indispensabilit per l'accertamento
ministri dichiara il non doversi dei fatti.
procedere.
C) Il giudice dichiara estinto il reato . (medio)
D) Il Presidente del Consiglio dei ministri autorizza il
giudice a dichiarare il reato estinto. 1392 ) Ai sensi dell'art. 216 c.p.p., oggetto della
ricognizione possono essere voci, suoni e
quanto altro possa essere oggetto di
(medio) percezione sensoriale. Quali norme risultano
1387 ) Le persone imputate in procedimento applicabili a tale tipologia di ricognizione?
connesso a norma dell'art. 12, comma 1, A) Quelle poste in materia di
lettera a, c.p.p. che non possono assumere ricognizione di persone.
l'ufficio di testimone: B) Quelle poste in materia di perizia.
A) Sono esaminate a richiesta di parte. C) Quelle poste in materia di accertamenti tecnici.
B) Non possono essere obbligate a D) Quelle poste in materia di esperimenti giudiziali.
presentarsi.
C) Sono condotte dinanzi al giudice mediante (medio)
accompagnamento coattivo.
D) Non possono essere sottoposte ad esame. 1393 ) Quando pi persone sono chiamate ad
eseguire la ricognizione della medesima
persona:
(medio)
A) Il giudice procede con atti separati.
1388 ) Il confronto presuppone che le persone siano B) Il giudice pu procedere con atti
gi state interrogate o esaminate? separati.
A) Si. C) Il giudice procede con un unico atto.
B) No. D) Il giudice pu procedere con un unico atto.
C) Si, ma su richiesta di parte, pu svolgersi anche tra
persone non esaminate o non interrogate. (medio)
D) No, presuppone solo che tra due o pi persone vi
sia disaccordo su fatti o circostanze importanti. 1394 ) Ai sensi dell'art. 219 c.p.p., quale forma
assume l'atto con cui si dispone un
esperimento giudiziale?
(medio)
A) Ordinanza.
1389 ) L'inosservanza delle disposizioni previste in B) Decreto motivato a pena di nullit.
materia di atti preliminari alla ricognizione C) Ordinanza, se a disporre l'esperimento il giudice.
di persone causa di: Decreto motivato se provvede il pubblico
A) Nullit della ricognizione. ministero.
B) Annullabilit della ricognizione. D) Decreto per il quale non prescritta la
C) Inutilizzabilit della ricognizione. motivazione.
D) Abnormit della ricognizione.

Pagina 160 di 576


(medio) (medio)
1395 ) I provvedimenti in materia di pubblicit 1399 ) A seguito della richiesta di distruzione dei
dell'udienza di cui all'art. 471 c.p.p. possono documenti formati attraverso la raccolta
essere adottati nel caso in cui si proceda ad illegale di informazioni:
esperimento giudiziale fuori dall'aula di A) Il g.i.p. entro le 48 ore successive
udienza? fissa la data dell'udienza.
A) Si. B) Il g.i.p. entro i 10 giorni successivi
B) No, nel corso dell'esperimento fissa la data dell'udienza.
giudiziale il giudice pu provvedere C) Il pubblico ministero entro le 48 ore successive si
solo a porte chiuse a norma dell'art. pronuncia sulla distruzione.
472 c.p.p.. D) Il pubblico ministero entro i 10 giorni successivi si
C) No, ma pu adottare i provvedimenti di cui all'art. pronuncia sulla distruzione.
472 c.p.p..
D) No. (medio)
1400 ) L'ispezione disposta:
(medio)
A) Con decreto motivato, quando
1396 ) Il perito pu astenersi dalla prestazione del occorre accertare le tracce e gli altri
suo ufficio? effetti materiali del reato.
A) Si. B) Con ordinanza, quando occore
B) No, perch il perito ha l'obbligo di accertare le tracce e gli altri effetti
prestare il suo incarico. materiali del reato.
C) No, perch pu solo essere ricusato dalle parti. C) Con decreto motivato, quando vi fondato motivo
D) Si, ma solo ove ricorrano gravi ragioni di di ritenere che taluno occulti sulla persona cose
convenienza. pertinenti al reato.
D) Con ordinanza, quando vi fondato motivo di
(medio) ritenere che taluno occulti sulla persona cose
pertinenti al reato.
1397 ) Il perito pu essere ricusato dalle parti?
A) Si. (medio)
B) Si, ma solo ove ricorrano gravi
ragioni di convenienza. 1401 ) Quando occorre accertare le tracce e gli altri
C) No, pu solo astenersi. effetti materiali del reato:
D) No, pu solo essere sostituito dal giudice ove A) Si procede con l' ispezione.
ricorrano gravi ragioni di convenienza. B) Si procede con l'esperimento
giudiziale.
(medio) C) Si procede con la perizia.
D) Si procede con la perquisizione.
1398 ) Acquisiti i documenti formati attraverso la
raccolta illegale di informazioni:
(medio)
A) Il pubblico ministero entro 48 ore
chiede al g.i.p. di disporne la 1402 ) La perquisizione disposta:
distruzione. A) Quando vi fondato motivo di
B) Il pubblico ministero entro 24 ore ne ritenere che taluno occulti sulla
dispone la ditruzione. persona cose pertinenti al reato.
C) Pubblico ministero entro 48 ore ne dispone la B) Quando occorre accertare le tracce e
distruzione. gli altri effetti materiali del reato.
D) Il pubblico ministero entro 24 ore chiede al g.i.p. C) Con ordinanza.
di disporne la distruzione. D) Con ordinanza, quando vi fondato motivo di
ritenere che sul corpo della persona siano
rinvenibili tracce del reato.

(medio)
1403 ) La perquisizione nel domicilio:
A) Non pu essere iniziata prima delle
ore 7.
B) Non pu essere iniziata prima delle
ore 8.
C) Non pu essere iniziata prima delle ore 6.
D) Non pu essere iniziata prima delle ore 9.

Pagina 161 di 576


(medio) (medio)
1404 ) Ai sensi dell'art. 253 c.p.p., al sequestro 1408 ) Il g.i.p. decide sulla convalida di una
procede: intercettazione disposta in via d'urgenza dal
A) Personalmente l'autorit giudiziaria pubblico ministero:
ovvero un ufficiale di PG delegato. A) Con decreto motivato.
B) L'ufficiale di polizia giudiziaria, B) Con ordinanza soggetta a ricorso per
anche di propria iniziativa. cassazione.
C) La polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa. C) Entro 96 ore dal provvedimento.
D) L'agente di polizia giudiziaria, anche di propria D) Entro 72 ore dal provvedimento.
iniziativa.
(medio)
(medio)
1409 ) Le operazioni di intercettazione:
1405 ) Ai sensi dell'art. 253 c.p.p., quando si A) Possono essere compiute
procede a sequestro: esclusivamente per mezzo degli
A) Copia del decreto di sequestro impianti installati nella procura della
consegnata all'interessato, se Repubblica, salvo le eccezioni
presente. previste dalla legge.
B) Il decreto di sequestro consegnato B) Possono essere compiute
all'interessato. esclusivamente per mezzo degli
C) Copia dell'ordinanza di sequestro consegnata impianti installati nella procura della
all'interessato. Repubblica, senza eccezione alcuna.
D) L'ordinanza di sequestro consegnata C) Possono essere compiute esclusivamente per
all'interessato. mezzo degli impianti in dotazione alla polizia
giudiziaria.
(medio) D) Possono essere compiute esclusivamente per
mezzo degli impianti appartenenti a privati.
1406 ) L'intercettazione di comunicazioni tra
presenti che venga effettuata nei luoghi
previsti dall'art. 614 c.p. consentita: (medio)
A) Se vi fondato motivo di ritenere 1410 ) In materia di misure cautelari, l'esigenza
che ivi si stia svolgendo l'attivit legata al pericolo di fuga sussiste:
criminosa. A) Sempre che il giudice ritenga che
B) Se assolutamente indispensabile per possa essere irrogata una pena
la prosecuzione delle indagini. superiore a due anni di reclusione.
C) Se necessario ai fini della immediata prosecuzione B) In ogni caso, laddove sia stato
delle indagini. previamente convalidato un fermo di
D) Se assolutamente indispensabile per l'accertamento indiziato di delitto.
dei fatti. C) In ogni caso, laddove sia stato previamente
disposto un fermo di indiziato di delitto.
(medio) D) Sempre che il giudice ritenga che possa essere
irrogata una pena superiore a tre anni di
1407 ) L'autorizzazione all'intercettazione:
reclusione.
A) data dal g.i.p. su richiesta del
pubblico ministero.
B) data dal pubblico ministero su
richiesta della polizia giudiziaria.
C) data dal g.i.p. su richiesta del pubblico
ministero, quando vi fondato motivo di ritenere
che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio
alle indagini.
D) data dal g.i.p., con ordinanza, quando
l'intercettazione assolutamente indispensabile ai
fini della prosecuzione dell'indagine.

Pagina 162 di 576


(medio) (medio)
1411 ) Nei casi di condanna in appello le misure 1414 ) Se riconosce la propria incompetenza, il
cautelari personali sono sempre disposte giudice pu disporre la misura cautelare
contestualmente alla sentenza di condanna richiesta dal pubblico ministero?
quando, tra l'altro: A) Si, e si applicano in tal caso le
A) Risultano sussistere le esigenze disposizioni dell'art. 27 c.p.p..
cautelari previste dall'art. 274 c.p.p.. B) Si, tranne nel caso in cui riconosca la
B) Risultano sussistere le esigenze propria incompetenza per materia.
cautelari previste dall'art. 273 c.p.p.. C) No. Le misure cauteari possono essere applicate
C) La condanna riguarda uno dei delitti previsti solo dal giudice competente in relazione al locus
dall'art. 380, comma 1, e questo risulta commesso commissi delicti.
da soggetto condannato nei 10 anni precedenti per D) No, salva l'autorizzazione del presidente del
delitti della stessa indole. tribunale per i casi in cui sussista l'urgenza di
D) La condanna riguarda uno dei delitti previsti soddisfare taluna delle esigenze cautelari previste
dall'art. 380, comma 1, e questo risulta commesso dall'art. 274 c.p.p..
da soggetto condannato nei 4 anni precedenti per
delitti della stessa indole. (medio)
1415 ) L'ordinanza che dispone una misura
(medio)
cautelare deve essere motivata?
1412 ) La custodia cautelare in carcere non pu A) Si, a pena di nullit rilevabile anche
essere disposta: d'ufficio.
A) Nei confronti di madre di prole di et B) Si, a pena di nullit rilevabile solo su
non superiore a sei anni con lei eccezione di parte.
convivente. C) Si, e in mancanza di motivazione il provvedimento
B) Nei confronti di madre di prole di et si intende revocato e resta privo di ogni effetto.
non superiore a sette anni con lei D) No.
convivente.
C) Nei confronti di madre di prole di et non (medio)
superiore a otto anni con lei convivente.
D) Nei confronti di madre di prole di et non 1416 ) A seguito della notificazione o della
superiore a nove anni con lei convivente. esecuzione dell'ordinanza che applica una
misura cautelare:
(medio) A) Il difensore dell'interessato ha diritto
di prendere visione e di estrarre
1413 ) La custodia cautelare in carcere non pu copia dell'ordinanza, della richiesta
essere disposta: del pubblico ministero e degli atti
A) Nei confronti di una persona che ha presentati con la stessa.
superato l'et di 70 anni. B) Il difensore dell'interessato ha diritto
B) Nei confronti di una persona che ha di prendere visione dell'ordinanza,
superato l'et di 80 anni . della richiesta del pubblico ministero
C) Nei confronti di madre di prole di et superiore a 7 e degli atti presentati con la stessa,
con lei convivente. ma non pu estrarne copia.
D) Nei confronti di madre di prole di et superiore a 8 C) Il difensore dell'interessato, previa autorizzazione
con lei convivente. del giudice, pu prendere visione dell'ordinanza,
della richiesta del pubblico ministero e degli atti
presentati con la stessa, ma non pu estrarne copia.
D) Il difensore dell'interessato, previa autorizzazione
del giudice, ha diritto di prendere visione e di
estrarre copia dell'ordinanza, della richiesta del
pubblico ministero e degli atti presentati con la
stessa.

Pagina 163 di 576


(medio) (medio)
1417 ) Il giudice procede all'interrogatorio di 1420 ) Quando disposta perizia sullo stato di
garanzia della persona in stato di custodia mente dell'imputato:
cautelare in carcere: A) I termini di custodia cautelare sono
A) Immediatamente e comunque non prorogati per il periodo di tempo
oltre 5 giorni dall'inizio assegnato per l'espletamento della
dell'esecuzione della custodia. perizia.
B) Immediatamente e comunque non B) I termini di custodia cautelare sono
oltre 24 ore dall'atto di messa a sospesi per il periodo di tempo
disposizione . assegnato per l'espletamento della
C) Immediatamente e comunque non oltre 24 ore perizia.
dalla richiesta dell'interessato. C) I termini di custodia cautelare sono prorogati per
D) Immediatamente e comunque non oltre 5 giorni un periodo non superiore a 60 giorni.
dalla convalida della misura cautelare. D) I termini di custodia cautelare sono sospesi per un
periodo non superiore a 60 giorni.
(medio)
(medio)
1418 ) Se la persona sottoposta a misura cautelare
interdittiva, l'interrogatorio di garanzia deve 1421 ) Chi ha l'obbligo del referto deve farlo
avvenire: pervenire al pubblico ministero o ad un
A) Non oltre 10 giorni dalla esecuzione ufficiale di polizia giudiziaria:
del provvedimento o dalla sua A) Entro 48 ore o, se vi pericolo nel
notificazione. ritardo, immediatamente.
B) Immediatamente e comunque non B) Senza ritardo.
oltre 5 giorni dall'inizio C) Entro 5 giorni.
dell'esecuzione del provvedimento. D) Entro 24 ore o, se vi pericolo nel ritardo,
C) Non oltre 48 ore dalla richiesta dell'interessato. immediatamente.
D) Immediatamente e comunque non oltre 5 giorni
dalla convalida della misura . (medio)
1422 ) L'art. 334 bis esclude che abbia l'obbligo di
(medio)
denuncia:
1419 ) La durata complessiva della custodia A) Il difensore, neppure relativamente ai
cautelare non pu superare i 2 anni: reati dei quali abbia avuto notizia nel
A) Quando si procede per un delitto per corso dell'attivit difensiva svolta.
il quale la legge stabilisce la pena B) Il difensore, tranne che per i reati
della reclusione non superiore nel relativamente ai quali abbia avuto
massimo a 6 anni. notizia nel corso dell'attivit
B) Quando si procede per un delitto per difensiva svolta.
il quale la legge stabilisce la pena C) Il privato cittadino, tranne nei casi previsti dalla
della reclusione non superiore nel legge.
massimo a 10 anni. D) Il prossimo congiunto.
C) Quando si procede per un delitto per il quale la
legge stabilisce la pena della reclusione non (medio)
superiore nel massimo a 15 anni.
D) Quando si procede per un delitto per il quale la 1423 ) In quale caso la rinuncia alla querela non
legge stabilisce la pena della reclusione non produce effetti?
superiore nel massimo a 20 anni. A) Nel caso in cui il relativo verbale non
sia sottoscritto dal dichiarante.
B) Nel caso in cui la dichiarazione non
sia fatta per iscritto, non essendo
ammessa la rinuncia orale.
C) Nel caso in cui la dichiarazione sia fatta
personalmente, essendo necessaria l'assistenza di
un procuratore speciale.
D) Nel caso in cui, con la stessa dichiarazione, sia
fatta la rinuncia anche all'azione civile.

Pagina 164 di 576


(medio) (medio)
1424 ) La rinuncia alla querela sottoposta a termini 1428 ) L'istituto dell'identificazione della persona
o condizioni: nei cui confronti vengono svolte le indagini e
A) Non produce effetti. di altre persone disciplinato:
B) annullabile. A) Dall'art. 349 c.p.p..
C) valida ed efficace. B) Dall'art. 361 c.p.p..
D) nulla. C) Dall'art. 348 c.p.p..
D) Dall'art. 353 c.p.p..
(medio)
(medio)
1425 ) Fino a che non sia concessa l'autorizzazione
a procedere consentito sottoporre la 1429 ) L'art. 349 c.p.p. consente di procedere
persona rispetto alla quale l'autorizzazione all'identificazione di persone diverse
richiesta a ricognizione? dall'indagato?
A) No. A) Si.
B) Si, perch fino a quando non sia stata B) No, disciplina solo le modalit di
concessa l'autorizzazione vietato identificazione dell'indagato.
soltanto il compimento di atti C) Si, ma fa esclusivo riferimento alla persona offesa
limitativi della libert personale in dal reato.
senso stretto . D) Si ma in relazione a tali persone doveroso
C) Si, perch cos dispone l'art. 343 c.p.p.. l'invito a dichiarare o eleggere il domicilio per le
D) No, salvo che la ricognizione non sia notificazioni.
assolutamente indispensabile ai fini della
immediata prosecuzione delle indagini. (medio)
1430 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., si pu procedere
(medio) anche mediante rilievi antropometrici:
1426 ) Fino a che non sia concessa l'autorizzazione A) Quando si esegue l'identificazione
a procedere consentito sottoporre a della persona nei cui confronti
interrogatorio la persona rispetto alla quale vengono svolte le indagini.
l'autorizzazione richiesta? B) In ogni caso in cui si debba
A) Si, se l'interessato lo richiede. procedere ad identificazione.
B) Si, perch fino a quando non sia stata C) Quando si esegue l'identificazione della persona
concessa l'autorizzazione vietato nei cui confronti vengono svolte le indagini e
soltanto il compimento di atti questa non presti il proprio consenso al prelievo di
limitativi della libert personale in capelli o saliva.
senso stretto. D) In ogni caso in cui si debba procedere ad
C) No, mai. identificazione e la persona da identificare non
D) Si, la persona sottoposta a misura cautelare. presti il proprio consenso al prelievo di capelli o
saliva.
(medio)
(medio)
1427 ) In mancanza di una condizione di
procedibilit che pu ancora sopravvenire: 1431 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., si pu procedere
A) Possono essere assunte le prove anche mediante rilievi dattiloscopici:
mediante incidente probatorio. A) Quando si esegue l'identificazione
B) Non possono essere assunte le prove della persona nei cui confronti
mediante incidente probatorio. vengono svolte le indagini.
C) Non pu essere compiuto alcun atto di indagine B) In ogni caso in cui si debba
preliminare. procedere ad identificazione.
D) L'obbligo di iscrizione della notizia nel registro C) Quando si esegue l'identificazione della persona
delle notizie di reato resta sospeso. nei cui confronti vengono svolte le indagini e
questa non presti il proprio consenso al prelievo di
capelli o saliva.
D) In ogni caso in cui si debba procedere ad
identificazione e la persona da identificare non
presti il proprio consenso al prelievo di capelli o
saliva.

Pagina 165 di 576


(medio) (medio)
1432 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., nel caso di 1435 ) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p., l'assunzione di
rifiuto di farsi identificare: sommarie informazioni dalla persona nei cui
A) La persona pu essere accompagnata confronti vengono svolte le indagini:
negli uffici di polizia giudiziaria. A) Non consentita se la persona si
B) Si pu procedere trova in stato di arresto o di fermo.
all'accompagnamento negli uffici di B) Non postula la presenza necessaria
polizia giudiziaria, ma solo se la del difensore.
persona che ha opposto il rifiuto sia C) Non consentita all'ufficiale di polizia giudiziaria
quella nei cui confronti vengono che non sia stato a tale scopo delegato dal
svolte le indagini. pubblico ministero.
C) La persona pu essere accompagnata negli uffici D) Si realizza secondo le modalit indicate dagli artt.
di polizia giudiziaria e ivi trattenuta per il tempo 64 e 65 c.p.p..
strettamente necessario all'identificazione e,
comunque, non oltre 48 ore. (medio)
D) La persona pu essere accompagnata negli uffici
di polizia giudiziaria, previa autorizzazione del 1436 ) Quando la persona arrestata in flagranza:
pubblico ministero. A) Le informazioni sul luogo o
nell'immediatezza del fatto possono
(medio) essere assunte dalla persona indagata
anche senza la presenza del
1433 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., nel caso di difensore.
rifiuto di farsi identificare la persona pu B) fatto divieto di assumere, dalla
essere accompagnata negli uffici di polizia persona indagata, informazioni sul
giudiziaria e ivi trattenuta: luogo o nell'immediatezza del fatto.
A) Non oltre 12 ore ovvero, previo C) Devono essere assunte dalla persona nei cui
avviso anche orale al pubblico confronti vengono svolte le indagini alla presenza
ministero, non oltre le 24 ore. del difensore.
B) Mai oltre 12 ore. D) La polizia giudiziaria pu assumere
C) Per 24 ore ovvero, previo avviso anche orale al l'interrogatorio ai sensi dell'art. 388 c.p.p..
pubblico ministero, per 48 ore.
D) Per 48 ore e previo avviso anche orale al pubblico (medio)
ministero, per ulteriori 24 ore.
1437 ) In materia di sommarie informazioni che la
polizia giudiziaria pu raccogliere dalle
(medio)
persone che possono riferire circostanze utili
1434 ) Nel caso in cui la persona da sottoporre a ai fini delle indagini:
identificazione sia trattenuta negli uffici di A) Opera la facolt di astensione dei
polizia, necessaria la convalida del prossimi congiunti prevista dall'art.
provvedimento? 199 c.p.p..
A) No. B) Non opera la facolt di astensione
B) Si e alla convalida provvede il dei prossimi congiunti prevista
pubblico ministero del luogo di dall'art. 199 c.p.p..
esecuzione della misura. C) Non opera la facolt di astensione dei prossimi
C) Si e alla convalida provvede il g.i.p. del luogo di congiunti prevista dall'art. 200 c.p.p..
esecuzione della misura. D) Opera la facolt di astensione dei prossimi
D) Si e alla convalida provvede il g.i.p. del luogo di congiunti prevista dall'art. 200 c.p.p..
esecuzione, entro 48 ore dall'esecuzione della
misura. (medio)
1438 ) L'assunzione di sommarie informazioni da
persona imputata in procedimento connesso
un atto consentito alla polizia giudiziaria?
A) Si, e pu procedervi l'ufficiale di
polizia.
B) Si, e in casi di particolare necessit
ed urgenza pu procedervi anche
l'agente di polizia giudiziaria.
C) Si, ma solo su delega del pubblico ministero.
D) No, mai.

Pagina 166 di 576


(medio) (medio)
1439 ) L'assunzione di sommarie informazioni da 1443 ) Il sequestro operato ai sensi dell'art. 354
persona imputata in reato collegato a quello c.p.p. necessita di convalida?
per cui si procede un atto consentito alla A) Si e l'autorit convalidante il
polizia giudiziaria? pubblico ministero.
A) Si, e pu procedervi l'ufficiale di B) Si e l'autorit convalidante il g.i.p..
polizia. C) No.
B) Si, e in casi di particolare necessit D) Si, e l'autorit convalidante il g.i.p. del luogo in
ed urgenza pu procedervi anche cui il sequestro stato eseguito.
l'agente di polizia giudiziaria.
C) Si, ma solo su delega del pubblico ministero. (medio)
D) No, mai.
1444 ) Nel caso di sequestro disposto dalla polizia
giudiziaria:
(medio)
A) Il pubblico ministero, ove ne
1440 ) Nella flagranza del reato: ricorrano i presupposti, procede alla
A) Gli ufficiali di polizia giudiziaria convalida nelle 48 ore successive.
possono procedere a perquisizione di B) Il pubblico ministero, ove ne
propria iniziativa. ricorrano i presupposti, procede alla
B) Gli ufficiali di polizia giudiziaria convalida nelle 24 ore successive.
possono procedere a perquisizione, C) Il g.i.p., ove ne ricorrano i presupposti, procede
previa autorizzazione anche orale del alla convalida nelle 24 ore successive.
pubblico ministero. D) Il g.i.p., ove ne ricorrano i presupposti, procede
C) Ove si proceda a perquisizione, l'atto necessita alla convalida nelle 48 ore successive.
della convalida del g.i.p..
D) Ove si proceda a perquisizione, l'atto necessita (medio)
della convalida del g.i.p. nelle 48 ore successive
alla trasmissione del verbale. 1445 ) Alla convalida del sequestro disposto
d'iniziativa dalla polizia giudiziaria:
(medio) A) Provvede il pubblico ministero con
decreto motivato.
1441 ) L'ufficiale di polizia giudiziaria pu B) Provvede il pubblico ministero con
procedere all'immediata apertura di un plico ordinanza.
sigillato: C) Provvede il g.i.p. con decreto motivato.
A) Quando l'apertura sia stata D) Provvede il g.i.p. con ordinanza.
autorizzata dal pubblico ministero .
B) In ogni caso in cui abbia fondato (medio)
motivo di ritenere che il plico
contenga notizie utili alla ricerca e 1446 ) Contro il decreto di convalida del sequestro
all'assicurazione delle fonti di prova. consentito:
C) In ogni caso in cui abbia fondato motivo di A) Proporre richiesta di riesame a norma
ritenere che il contenuto del plico potrebbe andare dell'art. 324 c.p.p..
disperso a causa del ritardo nell'apertura. B) Proporre appello a norma dell'art.
D) Nel caso in cui si proceda per uno dei delitti 324 c.p.p..
indicati nell'art. 353 c.p.p.. C) Proporre ricorso per cassazione.
D) Proporre opposizione.
(medio)
1442 ) In occasione di un accertamento urgente
disposto ai sensi dell'art. 354 c.p.p., la polizia
giudiziaria pu procedere ad ispezione
personale?
A) No.
B) Si, in ogni caso.
C) Si, ma l'ispezione si deve svolgere alla presenza
del difensore della persona sottoposta alle
indagini.
D) Si, nei casi tassativamente indicati nell'art. 354
c.p.p..

Pagina 167 di 576


(medio) (medio)
1447 ) Nel caso di perquisizione disposta ai sensi 1450 ) A norma dell'art. 359 bis c.p.p., il prelievo
dell'art. 352 c.p.p.: coattivo di campioni biologici su persone
A) Il difensore della persona nei cui viventi:
confronti vengono svolte le indagini A) Nei casi di urgenza, pu essere
ha facolt di assistere all'atto, senza disposto su iniziativa del pubblico
diritto di essere preventivamente ministero.
avvisato. B) Nei casi di urgenza pu essere
B) Il difensore della persona nei cui disposto su iniziativa della polizia
confronti vengono svolte le indagini giudiziaria.
ha diritto di assistere all'atto, e deve C) Pu essere disposto dal pubblico ministero anche
essere avvisato almeno 24 ore prima fuori dai casi d'urgenza.
del suo compimento. D) Non pu essere disposto nei confronti della
C) obbligatoria la presenza del difensore. persona offesa dal reato.
D) Non necessaria la convalida da parte del
pubblico ministero. (medio)
1451 ) Nel caso in cui debba disporre accertamenti
(medio) tecnici irripetibili, il pubblico ministero
1448 ) In materia di accertamenti e rilievi di cui avvisa senza ritardo:
all'art. 354 c.p.p.: A) La persona sottoposta alle indagini.
A) Il difensore della persona nei cui B) Il Questore.
confronti vengono svolte le indagini C) Il g.i.p..
ha facolt di assistere all'atto, senza D) La polizia giudiziaria.
diritto di essere preventivamente
avvisato. (medio)
B) La convalida necessaria solo ove
sia stata eseguita una ispezione 1452 ) In materia di accertamenti tecnici irripetibili
personale. disposti dal pubblico ministero, la persona
C) Il difensore della persona nei cui confronti offesa pu opporre la riserva di promuovere
vengono svolte le indagini ha diritto di assistere incidente probatorio?
all'atto, e deve essere avvisato almeno 24 ore A) No.
prima del suo compimento. B) No, se non sia anche parte civile.
D) Il sequestro pu eseguirsi solo su delega del C) Si.
pubblico ministero. D) Si, con il consenso della persona sottoposta alle
indagini .
(medio)
(medio)
1449 ) Nel caso di immediata apertura di un plico
sigillato che sia stata autorizzata dal 1453 ) Quando appare che il fatto sia compiuto in
pubblico ministero: presenza di una causa di non punibilit,
A) Il difensore della persona nei cui consentito il fermo di indiziato di delitto?
confronti vengono svolte le indagini A) No.
ha facolt di assistere all'atto, senza B) Si, ma solo se la persona sia
diritto di essere preventivamente gravemente indiziata di un delitto per
avvisato. il quale la legge stabilisce la pena
B) Il difensore della persona nei cui della reclusione non inferiore nel
confronti vengono svolte le indagini minimo a 2 anni e superiore nel
ha diritto di assistere all'atto, e deve massimo a sei.
essere avvisato almeno 24 ore prima C) No, poich il divieto di procedere a fermo di
del suo compimento. indiziato di delitto sussiste solo in relazione ai casi
C) Non previsto il diritto di assistenza del difensore. in cui risulti che il fatto stato compiuto
D) La presenza del difensore obbligatoria a pena di nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di
nullit assoluta. una facolt legittima.
D) Si, ma solo quando sussistono specifici elementi
che, anche in relazione alla impossibilit di
identificare l'indiziato, fatto ritenere fondato il
pericolo di fuga.

Pagina 168 di 576


(medio) (medio)
1454 ) Eseguito l'arresto in flagranza, gli ufficiali o 1459 ) Quando revoca la sentenza di non luogo a
gli agenti di polizia giudiziaria pongono procedere e dispone la riapertura delle
l'arrestato a disposizione del pubblico indagini, il giudice fissa per il loro
ministero: compimento:
A) Non oltre 24 ore dall'arresto. A) Un termine improrogabile non
B) Non oltre 48 ore dall'arresto. superiore a 6 mesi.
C) Mediante trasmissione del relativo verbale. B) Un termine non superiore a 6 mesi,
D) Non oltre 96 ore dall'arresto. prorogabile a norma dell'art. 406
c.p.p..
(medio) C) Un termine improrogabile non superiore a 1 anno.
D) Un termine non superiore a 1 anno, prorogabile a
1455 ) Salvo che il pubblico ministero autorizzi una norma dell'art. 406 c.p.p..
dilazione maggiore, il verbale di arresto in
flagranza trasmesso:
(medio)
A) Non oltre 24 ore dall'esecuzione
della misura. 1460 ) Chi pu chiedere il giudizio abbreviato?
B) Non oltre 48 ore dall'esecuzione A) L'imputato.
della misura. B) L'imputato e il pubblico ministero.
C) Al g.i.p.. C) Il pubblico ministero .
D) Non oltre 96 ore dall'esecuzione della misura. D) La parte civile.

(medio) (medio)
1456 ) Se il difensore della persona offesa assume 1461 ) L'imputato pu chiedere il giudizio
informazioni da una persona, questa: abbreviato:
A) Ha facolt di non rispondere. A) Personalmente o a mezzo di
B) Ha facolt di non rispondere, solo se procuratore speciale.
indagato. B) Solo personalmente.
C) Ha facolt di non rispondere, solo se imputato in C) Solo a mezzo di procuratore speciale.
procedimento connesso. D) Solo a mezzo del difensore di fiducia nominato.
D) Ha l'obbligo di rispondere secondo verit.
(medio)
(medio)
1462 ) Sulla richiesta di giudizio abbreviato il
1457 ) Quando il pubblico ministero vieta alle giudice provvede con:
persone sentite di comunicare i fatti e le A) Ordinanza.
circostanze oggetto d'indagine: B) Sentenza.
A) Provvede con decreto motivato. C) Decreto.
B) Provvede con ordinanza. D) Oralmente, senza formalit.
C) Provvede previa autorizzazione del g.i.p..
D) Provvede con decreto per il quale il c.p.p. non (medio)
prescrive espressamente l'obbligo di motivazione.
1463 ) A cosa pu essere condizionata la richiesta
(medio) di giudizio abbreviato?
A) Ad una integrazione probatoria
1458 ) Di regola, il verbale di udienza preliminare necessaria ai fini della decisione.
redatto: B) Alla sospensione condizionale della
A) In forma riassuntiva. pena.
B) Unitamente alla riproduzione C) Alla modifica dell'imputazione.
fonografica. D) Alla non menzione della condanna nel certificato
C) Unitamente alla riproduzione audiovisiva. del casellario giudiziale.
D) Con la stenotipia.

Pagina 169 di 576


(medio) (medio)
1464 ) Nel giudizio abbreviato il pubblico ministero 1469 ) A cosa pu essere subordinata la richiesta di
ha diritto all'ammissione della prova patteggiamento?
contraria? A) Alla concessione della sospensione
A) S, solo nel caso in cui l'imputato condizionale della pena.
abbia condizionato la richiesta di B) Ad un ulteriore sconto di pena.
giudizio abbreviato ad C) Ad una integrazione probatoria.
un'integrazione probatoria. D) Ad una derubricazione del reato.
B) S, sempre.
C) No, mai. (medio)
D) S, in ordine agli atti di investigazione difensiva
depositati nel fascicolo del difensore . 1470 ) La sentenza di patteggiamento pu
comportare la condanna alle spese del
procedimento?
(medio)
A) No, se la pena irrogata non supera i 2
1465 ) Il giudizio abbreviato si svolge: anni.
A) In camera di consiglio, ma il giudice B) No, mai.
pu disporre che il giudizio si svolga C) S, sempre.
in udienza pubblica quando ne fanno D) No, se la pena irrogata non supera i 5 anni.
richiesta tutti gli imputati .
B) In udienza pubblica. (medio)
C) In camera di consiglio.
1471 ) Qual il termine entro il quale deve essere
D) In camera di di consiglio, ma il giudice pu
avanzata la richiesta di patteggiamento?
disporre che il giudizio si svolga in udienza
pubblica su richiesta del pubblico ministero. A) Fino alla presentazione delle
conclusioni in udienza preliminare, a
norma degli artt. 421 e 422 c.p.p..
(medio)
B) Sempre.
1466 ) Cosa pu chiedere l'imputato se il pubblico C) Fino alla notifica dell'avviso di conclusione delle
ministero modifica l'imputazione nel corso indagini preliminari.
del giudizio abbreviato, ai sensi dell'art. 423 D) Fino alla deliberazione della sentenza di primo
c.p.p.? grado.
A) Che il procedimento prosegua nelle
forme ordinarie . (medio)
B) Un ulteriore sconto di pena.
C) Pu proporre opposizione al G.u.p.. 1472 ) Nel giudizio direttissimo, entro quale
termine pu essere avanzata la richiesta di
D) Pu chiedere nuove indagini.
patteggiamento?
A) Fino alla dichiarazione di apertura
(medio)
del dibattimento di primo grado.
1467 ) In caso di patteggiamento, chi valuta la B) Fino alla conclusioni delle indagini
correttezza della qualificazione giuridica del preliminari.
fatto? C) Fino alla presentazione delle conclusioni a norma
A) Il giudice. degli art.421 e 422 c.p.p..
B) Il pubblico ministero. D) Fino alla deliberazione della sentenza di primo
C) Il perito nominato dal giudice. grado.
D) L'imputato, il cui consenso equivale ad
accettazione della qualificazione giuridica del (medio)
fatto.
1473 ) La richiesta di patteggiamento pu essere
avanzata nel corso delle indagini
(medio) preliminari?
1468 ) Nell'applicazione della pena su richiesta A) S, in tal caso il giudice fissa con
delle parti, il giudice tenuto a valutare la decreto l'udienza per la decisione.
congruit della pena? B) No, la richiesta di patteggiamento
A) S, sempre. pu essere avanzata solo dopo
B) No, mai. l'esercizio dell'azione penale.
C) Solo se vi stata costituzione di parte civile. C) S, ma solo dopo la notifica dell'avviso di
D) Solo se la pena richiesta dalle parti supera i due conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p..
anni di reclusione. D) S, in tal caso il giudice pronuncia sentenza di
patteggiamento fuori udienza.

Pagina 170 di 576


(medio) (medio)
1474 ) L'imputato pu rinnovare la richiesta di 1479 ) E' possibile procedere con giudizio
patteggiamento? direttissimo se il giudice del dibattimento
A) S, in caso di dissenso del pubblico non convalida l'arresto dell'imputato?
ministero o di rigetto da parte del A) S, se l'imputato e il pubblico
G.i.p.. ministero vi consentono.
B) S, in caso di dissenso del pubblico B) No, mai.
ministero o di rigetto da parte del C) S, solo se il pubblico ministero non si oppone.
giudice del dibattimento. D) S, solo se l'imputato non si oppone.
C) No, in nessun caso.
D) S, solo in caso di dissenso del pubblico ministero. (medio)
1480 ) Chi forma il fascicolo per il dibattimento nel
(medio) caso in cui si proceda con giudizio
1475 ) Qual il termine per rinnovare la richiesta direttissimo?
di patteggiamento precedentemente A) Il pubblico ministero.
respinta? B) La cancelleria del g.i.p..
A) Prima della dichiarazione di apertura C) La cancelleria del giudice del dibattimento .
del dibattimento di primo grado. D) Il g.u.p., nel contraddittorio tra le parti.
B) Prima della chiusura dell'istruzione
dibattimentale in primo grado. (medio)
C) Prima della formulazione delle conclusioni a
norma degli artt. 421 e 422 c.p.p.. 1481 ) Nel caso in cui il p.m. proceda con giudizio
D) Prima della notificazione dell'avviso di direttissimo, l'imputato pu optare per altro
conclusione delle indagini. rito alternativo?
A) S, pu chiedere sia il giudizio
(medio) abbreviato che il patteggiamento.
B) S, pu chiedere solo il giudizio
1476 ) L'imputato pu appellare la sentenza di immediato.
patteggiamento? C) S, pu chiedere solo il giudizio abbreviato.
A) No, mai. D) S, pu chiedere solo il patteggiamento.
B) S, in caso di dissenso del pubblico
ministero . (medio)
C) S, in caso di rigetto della richiesta da parte del
G.i.p.. 1482 ) Nel caso in cui si proceda con rito
D) S, in ogni caso. direttissimo, i testimoni possono essere
presentati al dibattimento senza citazione?
(medio) A) S.
B) No, mai.
1477 ) Quando possibile procedere con giudizio C) No, anche nel caso in cui si proceda con giudizio
direttissimo? direttissimo i testi devono essere indicati nella lista
A) Quando la persona stata arrestata in testimoniale, ma questa pu essere depositata fino
flagranza di reato. a 24 ore prima dell'udienza.
B) Quando la persona sottoposta a D) Solo se vi l'accordo di tutte le parti.
fermo di indiziato di delitto.
C) Quando vi pericolo di fuga. (medio)
D) Quando la persona ritenuta socialmente
pericolosa. 1483 ) Cosa accade se il giudizio direttissimo viene
instaurato al di fuori dei casi previsti
dall'art. 449 c.p.p.?
(medio)
A) Il giudice restituisce gli atti al P.M..
1478 ) In caso di giudizio direttissimo, entro quale B) Il giudice pronuncia sentenza di non
termine il p.m. presenta l'imputato dinanzi al doversi procedere .
giudice del dibattimento per la convalida C) Il giudice ordina la trasformazione del rito.
dell'arresto? D) Il giudice proscioglie l'imputato e restituisce gli
A) Entro 48 ore dall'arresto. atti al p.m. perch iscriva la notizia di reato .
B) Entro 24 ore dall'arresto.
C) Entro 30 giorni dall'arresto.
D) Entro 15 giorni dall'arresto.

Pagina 171 di 576


(medio) (medio)
1484 ) Come deve essere la prova ai fini della 1488 ) Qual il termine per presentare la richiesta
richiesta di giudizio immediato avanzata dal di giudizio immediato da parte del p.m.?
p.m.? A) Entro 90 giorni dall'iscrizione della
A) Evidente. notizia di reato nel registro previsto
B) Certa, al di l di ogni ragionevole dall'art. 335 c.p.p..
dubbio. B) Entro 90 giorni dall'iscrizione del
C) Utilizzabile. nominativo della persona alla quale il
D) Ammissibile. reato attribuito nel registro previsto
dall'art. 335 c.p.p..
(medio) C) Entro 6 mesi dall'iscrizione della notizia di reato
nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
1485 ) Per procedere a giudizio immediato, la D) Entro 6 mesi dall'iscrizione del nominativo della
persona sottoposta alle indagini deve essere persona alla quale il reato attribuito nel registro
previamente: previsto dall'art. 335 c.p.p..
A) Interrogata sui fatti dai quali emerge
l'evidenza della prova, ovvero (medio)
invitata a presentarsi.
B) Interrogata in sede di udienza di 1489 ) A chi va trasmessa la richiesta di giudizio
convalida sui fatti dai quali emerge immediato presentata dal p.m.?
l'evidenza della prova. A) Alla cancelleria del G.I.P..
C) Interrogata in sede di udienza preliminare sui fatti B) Alla cancelleria del G.u.p..
dai quali emerge l'evidenza della prova. C) Alla cancelleria del giudice del dibattimento.
D) Sottoposta a ricognizione personale da parte della D) Alla segreteria del Procuratore della Repubblica.
persona offesa.
(medio)
(medio)
1490 ) Sulla richiesta di giudizio immediato il
1486 ) Entro quale termine il p.m. chiede il giudizio giudice provvede con:
immediato nei confronti di persona che si A) Decreto.
trovi in stato di custodia cautelare? B) Ordinanza.
A) Entro 180 giorni dall'esecuzione C) Sentenza.
della misura. D) Oralmente, senza formalit.
B) Entro 180 giorni dalla commissione
del fatto. (medio)
C) Entro 180 giorni dall'iscrizione della notizia di
reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p.. 1491 ) Cosa deve essere notificato all'imputato e
D) Entro 180 giorni dall'iscrizione del nominativo alla persona offesa unitamente al decreto
della persona alla quale il reato attribuito nel che dispone il giudizio immediato?
registro previsto dall'art. 335 c.p.p.. A) La richiesta di giudizio immediato
avanzata dal pubblico ministero.
(medio) B) L'avviso di conclusione delle
indagini.
1487 ) Cosa accade se il reato per il quale chiesto C) La lista testimoniale del pubblico ministero.
il giudizio immediato risulta connesso con D) L'informazione di garanzia.
altri reati per i quali mancano le condizioni
di accesso al rito?
(medio)
A) Si procede separatamente, salvo che
ci pregiudichi gravemente le 1492 ) Entro quale termine l'imputato pu chiedere
indagni. Se la riunione risulta il giudizio abbreviato, a seguito di decreto di
indispensabile, prevale in ogni caso giudizio immediato?
il rito ordinario. A) Entro 15 giorni dalla notificazione
B) Si procede separatamente, salvo che del decreto di giudizio immediato.
ci pregiudichi gravemente le B) Entro 20 giorni dalla notificazione
indagini. Se la riunione risulta del decreto di giudizio immediato.
indispensabile, prevale in ogni caso C) Entro 30 giorni dalla notificazione del decreto di
il rito immediato. giudizio imemdiato.
C) Si procede sempre per tutti con rito ordinario. D) Entro 45 giorni dalla notificazione del decreto che
D) Si procede sempre per tutti con rito immediato. dispone il giudizio immediato.

Pagina 172 di 576


(medio) (medio)
1493 ) Nel procedimento per decreto, entro quale 1498 ) Nel giudizio conseguente all'opposizione al
termine il p.m. pu chiedere al g.i.p. decreto penale l'imputato pu chiedere riti
l'emissione del decreto penale di condanna? alternativi?
A) Entro 6 mesi dall'iscrizione del A) No, nessuno.
nominativo dell'indagato nel registro B) S, solo il giudizio abbreviato.
delle notizie di reato. C) S, solo il patteggiamento.
B) Entro 6 mesi dalla commissione del D) S, pu chiedere il giudizio abbreviato o il
fatto. patteggiamento.
C) Entro 6 mesi dall'iscrizione della notizia di reato
nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p.. (medio)
D) Entro 90 giorni dall'iscrizione del nominativo
dell'indagato nel registro delle notizie di reato. 1499 ) Cosa deve essere allegato alla richiesta di
sospensione del procedimento con messa
alla prova?
(medio)
A) All'istanza allegato un programma
1494 ) Chi pu proporre opposizione al decreto di trattamento elaborato d'intesa con
penale di condanna? l'ufficio di esecuzione penale esterna.
A) L'imputato e la persona civilmente B) All'istanza allegato un programma
obbligata per la pena pecuniaria. di trattamento elaborato d'intesa con
B) L'imputato. il magistrato di sorveglianza.
C) Il responsabile civile. C) All'istanza allegato un programma di trattamento
D) Tutte le parti private. elaborato d'intesa con il giudice dell'esecuzione.
D) All'istanza allegato un programma di trattamento
(medio) elaborato d'intesa con il pubblico ministero.
1495 ) Entro quale termine pu essere proposta
(medio)
opposizione al decreto penale di condanna?
A) Entro 15 giorni dalla notificazione 1500 ) E' possibile l'acquisizione delle prove
del decreto. durante la sospensione del procedimento con
B) Entro 20 giorni dalla notificazione messa alla prova?
del decreto . A) E' possibile acquisire le prove non
C) Entro 30 giorni dalla notificazione del decreto . rinviabili e quelle che possono
D) Entro 45 giorni dalla notificazione del decreto. condurre al proscioglimento
dell'imputato.
(medio) B) No, mai.
C) E' possibile acquisire solo le prove non rinviabili.
1496 ) Cosa pu chiedere l'imputato con l'atto di D) E'possibile acquisire solo le prove di cui appare
opposizione al decreto penale? evidente la decisivit ai fini del proscioglimento
A) Il giudizio abbreviato, il dell'imputato.
patteggiamento o il giudizio
immediato. (medio)
B) Il giudizio abbreviato o il
patteggiamento. 1501 ) Cosa accade in caso di esito positivo della
C) Solo l'oblazione. messa in prova?
D) Solo il giudizio immediato. A) Il giudice dichiara con sentenza
estinto il reato.
(medio) B) Il giudice ordina la trasmissione
degli atti al p.m..
1497 ) Come viene dichiarata l'opposizione al C) Il giudice dichiara con sentenza l'impromovibilit
decreto penale proposta fuori termine? dell'azione penale.
A) Inammissibile. D) Il giudice emette sentenza di proscioglimento per
B) Nulla. tenuit del fatto.
C) Inefficace.
D) Inutilizzabile.

Pagina 173 di 576


(medio) (medio)
1502 ) L'assunzione di atti urgenti disposta: 1506 ) Nella lista testimoniale vanno indicate le
A) Dal Presidente del Tribunale o della circostanze su cui deve vertere l'esame?
Corte di assise su richiesta di parte. A) S, a pena di inammissibilit.
B) Dal Presidente del Tribunale o della B) No, la parte pu riservare
Corte di assise d'ufficio. l'indicazione delle circostanze su cui
C) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di intende svolgere l'esame.
assise sia d'ufficio che su richiesta di parte. C) S, a pena di inutilizzabilit .
D) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di D) S, ove lo richieda il giudice.
assise su accordo di tutte le parti.
(medio)
(medio) 1507 ) La sentenza di proscioglimento prima del
1503 ) Dove sono inseriti i verbali degli atti urgenti dibattimento, :
compiuti ai sensi dell'art. 467 c.p.p.? A) Inappellabile.
A) Nel fascicolo per il dibattimento. B) Appellabile dal solo imputato.
B) Nel fascicolo del pubblico ministero. C) Appellabile solo dalla parte civile.
C) Nel fascicolo del difensore. D) Appellabile da chiunque vi abbia interesse.
D) Nel fascicolo del pubblico ministero o in quello
per il dibattimento, in base al tipo di atto che viene (medio)
compiuto.
1508 ) La sentenza di proscioglimento
predibattimentale una sentenza:
(medio)
A) Di non doversi procedere.
1504 ) Chi deve essere avvisato del compimento di B) Di non luogo a procedere.
un atto urgente ex art. 467 c.p.p.? C) Di assoluzione ai sensi dell'art.530, comma 1
A) Il pubblico ministero, i difensori e la c.p.p..
persona offesa. D) Di assoluzione ai sensi dell'art.530, comma 2
B) Solo il pubblico ministero. c.p.p..
C) Il pubblico ministero e i difensori.
D) Solo il difensore dell'imputato. (medio)
1509 ) Se il reato estinto, possibile prosciogliere
(medio) l'imputato prima del dibattimento?
1505 ) Nella lista testimoniale del processo penale, A) S, se non si oppongono il pubblico
cosa deve essere indicato? ministero e l'imputato.
A) I testimoni, i periti o consulenti B) No, sempre necessario procedere al
tecnici e le persone indicate dibattimento.
nell'art.210 c.p.p. dei quali si intende C) S, se non si oppone la parte civile.
chiedere l'esame, con l'indicazione D) S, se il giudice ritiene di essere in grado di
delle circostanze su cui deve vertere decidere allo stato degli atti.
l'esame.
B) Solamente i testimoni dei quali si (medio)
intende chiedere l'esame, con
l'indicazione delle circostanze su cui 1510 ) La sentenza di proscioglimento
deve vertere l'esame. predibattimentale:
C) I testimoni, i periti o consulenti tecnici e le A) pronunciata dal giudice, se il
persone indicate nell'art.210 c.p.p. dei quali si pubblico ministero e l'imputato non
intende chiedere l'esame, con riserva di indicare le si oppongono.
circostanze su cui deve vertere l'esame. B) pronunciata dal giudice, se la parte
D) I testimoni dei quali si intende chiedere l'esame, civile non si oppone.
con riserva di indicare le circostanze su cui deve C) pronunciata dal giudice, se il pubblico ministero
vertere l'esame. non si oppone.
D) pronunciata dal giudice, se l'imputato non si
oppone.

Pagina 174 di 576


(medio) (medio)
1511 ) La disciplina dell'udienza e la direzione del 1516 ) Il Presidente pu disporre che avvenga a
dibattimento sono esercitate: porte chiuse l'esame:
A) Dal presidente o, in sua assenza, dal A) Dei minorenni.
pubblico ministero. B) Dell'imputato.
B) Dal pubblico ministero o, in sua C) Di appartenenti alla forza pubblica.
assenza, dal presidente. D) Di soggetti socialmente pericolosi.
C) Dal presidente o, in sua assenza, dal cancelliere.
D) Dal pubblico ministero o, in sua assenza, dal (medio)
procuratore.
1517 ) E' possibile revocare l'ordinanza che abbia
disposto la celebrazione del dibattimento a
(medio) porte chiuse?
1512 ) Possono intervenire come testimoni le A) S, quando sono cessati i motivi del
persone che appaiono in stato di provvedimento.
ubriachezza? B) No, mai.
A) S, ma vengono allontanate dall'aula C) S, su richiesta del pubblico ministero.
di udienza subito dopo aver D) S, su richiesta della persona offesa.
testimoniato.
B) No, in nessun caso. (medio)
C) S, purch accompagnati da un tutore.
D) S, a discrezione del Presidente del Tribunale. 1518 ) L'imputato pu essere allontanato dall'aula
dell'udienza dibattimentale?
(medio) A) S, se dopo essere stato ammonito,
continui a impedire il regolare
1513 ) Il Presidente pu limitare l'ammissione svolgimento dell'udienza.
all'aula di udienza a un determinato numero B) No, in nessun caso.
di persone? C) S, a richiesta del pubblico ministero.
A) S, in casi eccezionali, per ragioni di D) S, a richiesta della persona offesa.
ordine.
B) No, mai. (medio)
C) S, per ragioni di economia processuale.
D) S, ma solo se si tratta di persone che appaiono in 1519 ) E' consentito l'arresto dei testimoni in
stato di ubriachezza. udienza?
A) S, tranne che per reati concernenti il
(medio) contenuto della deposizione.
B) No, in nessun caso.
1514 ) Come viene esercitata la direzione del C) S, solo per i reati concernenti il contenuto della
dibattimento e la disciplina dell'udienza da deposizione.
parte del presidente? D) S, sempre.
A) Oralmente, senza formalit.
B) Con ordinanza. (medio)
C) Con decreto.
D) Con sentenza. 1520 ) Il giudice pu sospendere il dibattimento?
A) S, per ragioni di assoluta necessit e
(medio) per non oltre dieci giorni.
B) No, in nessun caso.
1515 ) E' possibile celebrare il dibattimento a porte C) S, per ragioni di economia processuale.
chiuse? D) S, se lo richiedono le parti.
A) S, tra l'altro quando la pubblicit
possa nuocere al buon costume (medio)
ovvero comportare la diffusione di
notizie da mantenere segrete 1521 ) Come sono decise le questioni incidentali
nell'interesse dello Stato. sollevate nel corso del dibattimento?
B) S, se il giudice lo ritiene opportuno. A) Immediatamente dal giudice con
C) No, in nessun caso. ordinanza.
D) S, se lo richiede l'imputato. B) Al termine del dibattimento dal
giudice con ordinanza.
C) Al termine del dibattimento dal giudice con la
sentenza conclusiva.
D) Immediatamente dal giudice con decreto.

Pagina 175 di 576


(medio) (medio)
1522 ) Se l'esistenza del reato dipende dalla 1526 ) Le questioni preliminari sono precluse:
soluzione di una controversia civile o A) Se non sono proposte subito dopo
aministrativa per la quale pendente un compiuto per la prima volta
procedimento, il giudice penale pu disporre l'accertamento della regolare
la sospensione del dibattimento? costituzione delle parti.
A) S, in alcuni casi e comunque fino a B) Se non sono proposte prima che sia
quando la controversia non sia stata compiuto l'accertamento della
decisa con sentenza passata in regolare costituzione delle parti.
giudicato. C) Se non sono proposte prima della pronuncia della
B) No, in nessun caso. sentenza di primo grado di giudizio.
C) S, fino alla pronuncia della sentenza di primo D) Se non sono proposte subito dopo la dichiarazione
grado. di apertura del dibattimento.
D) S, ma occorre il consenso delle parti.
(medio)
(medio)
1527 ) Le questioni concernenti il contenuto del
1523 ) Il giudice penale pu revocare l'ordinanza fascicolo dibattimentale posssono essere
che abbia disposto la sospensione del sollevate tra le questioni preliminari ex art.
dibattimento per la soluzione di una 491 c.p.p.?
controversia amministrativa? A) S .
A) S, se il giudizio amministrativo non B) No, le questioni concernenti il
sia concluso nel termine di un anno. fascicolo dibattimentale possono
B) No, l'ordinanza irrevocabile. essere sollevate solo dinanzi al gup,
C) S, se per ragioni di economia processuale. nel momento di formazione del
D) S, se lo richiedono tutte le parti. fascicolo.
C) S, ma solo le questioni concernenti l'irripetibilit
(medio) degli atti.
D) S, ma solo le questioni concernenti le condizioni
1524 ) Dove viene inserito il verbale dell'udienza
di procedibilit.
dibattimentale?
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
(medio)
B) Nel fascicolo del p.m..
C) Nel fascicolo del difensore. 1528 ) La dichiarazione di apertura del
D) Nella segreteria del p.m.. dibattimento avviene:
A) Dopo aver compiuto le attivit di
(medio) verifica della regolare costituzione
delle parti e aver trattato le questioni
1525 ) Q u a n d o pu essere disposto preliminari.
l'accompagnamento coattivo dell'imputato B) Dopo aver compiuto le attivit di
assente?
verifica della regolare costituzione
A) Quando la sua presenza necessaria delle parti ma prima della trattazione
per assumere una prova diversa delle questioni preliminari.
dall'esame. C) Dopo che siano state trattate le questioni
B) Solo quando deve rendere esame. preliminari ma prima dell'accertamento della
C) Sempre, qualora lo richieda la persona offesa. regolare costituzione delle parti.
D) Sempre, qualora lo richieda il pubblico ministero. D) Quando il Presidente lo ritenga opportuno.

(medio)
1529 ) E' ammessa l'acquisizione di prove non
indicate nella lista testimoniale?
A) S, se la parte dimostra di non averle
potute indicare tempestivamente.
B) No, mai.
C) S, ma solo se si tratta di prove decisive.
D) S, ma consentito solo al difensore dell'imputato.

Pagina 176 di 576


(medio) (medio)
1530 ) I provvedimenti di ammissione della prova 1536 ) Per contestare il contenuto della deposizione
sono assunti dal giudice: del testimone le parti possono servirsi:
A) Con ordinanza. A) Solo delle dichiarazioni
B) Con sentenza. precedentemete rese dal testimone e
C) Con decreto. contenute nel fascicolo per il
D) Oralmente, senza particolari formalit. dibattimento.
B) Delle dichiarazioni precedentemente
(medio) rese da tutti i testimoni e contenute
nel fascicolo del pubblico ministero.
1531 ) Il giudice pu revocare l'ammissione di C) Delle dichiarazioni predentemente rese da altri
prove richieste dalle parti? soggetti alla polizia giudiziaria.
A) S, se risultano superflue. D) Dei verbali di prove assunte in procedimenti
B) S, se risultano manifestamente connessi .
irrilevanti.
C) No, in nessun caso. (medio)
D) No, il giudice pu revocare solo le prove la cui
assunzione sia stata disposta d'ufficio. 1537 ) E' possibile acquisire consensualmente al
fascicolo del dibattimento le dichiarazioni
contenute nel fascicolo del p.m. per le
(medio) contestazioni?
1532 ) La parte pu rinunciare all'assunzione delle A) S, se vi l'accordo di tutte le parti.
prove ammesse a sua richiesta? B) S, se c' il consenso del solo
A) S, con il consenso dell'altra parte. imputato.
B) No, in nessun caso. C) S, se c' il consenso del solo pubblico ministero.
C) S, ma solo se autorizzata dal giudice. D) No, mai.
D) S, ma se si tratta di prove dichiarative occorre il
consenso del testimone. (medio)
1538 ) Qual l'ordine con cui avviene l'esame delle
(medio) parti private?
1533 ) Il controesame dei testimoni condotto: A) Parte civile, responsabile civile,
A) Dalle parti che non hanno chiesto persona civilmente obbligata per la
l'esame. pena pecuniaria, imputato.
B) Dal giudice. B) Pubblico ministero, parte civile,
C) Soltanto dal pubblico ministero. responsabile civile, civilmente
D) Soltanto dal difensore dell'imputato. obbligato per la pena pecuniaria,
imputato.
(medio) C) Imputato, parte civile, responsabile civile,
civilmente obbligato per la pena pecuniaria.
1534 ) Nel corso dell'esame testimoniale sono D) Imputato, responsabile civile, civilmente obbligato
vietate le domande: per la pena pecuniaria, parte civile, pubblico
A) Che possono nuocere alla sincerit ministero.
delle risposte.
B) Inopportune. (medio)
C) Su fatti in relazione ai quali la parte sia gi stata
sentita in sede di indagine. 1539 ) Il Presidente pu indicare alle parti temi di
D) Su fatti specifici. prova nuovi ai fini della completezza
dell'esame?
(medio) A) S, sulla base dei risultati delle prove
assunte nel dibattimento ad iniziativa
1535 ) Nel corso dell'esame condotto dalla parte delle parti..
che ha chiesto la citazione del testimone: B) No, mai.
A) Sono vietate le domande che tendono C) Solo se lo ritiene assolutamente necessario.
a suggerire le risposte. D) S, ma le parti possono opporsi.
B) Sono ammesse le domande che
tendono a suggerire le risposte.
C) Sono vietate le domade su fatti specifici.
D) Sono ammesse le domande che possono nuocere
alla sincerit delle risposte.

Pagina 177 di 576


(medio) (medio)
1540 ) Il presidente pu rivolgere direttamente 1544 ) Di quali dichiarazioni vietata la lettura?
domande ai testimoni? A) Delle dichiarazioni rese
A) S, ma solo dopo l'esame e il dall'imputato, dalle persone indicate
controesame. nell'art.210 c.p.p. e dai testimoni alla
B) No, in nessun caso. polizia giudiziaria e nel corso delle
C) S, se ritiene di non poter decidere allo stato degli indagini peliminari o nell'udienza
atti. preliminare.
D) S, se lo ritiene assolutamente necessario. B) Solo delle dichiarazioni rese
dall'imputato nel corso delle indagini
(medio) preliminari.
C) Solo delle dichiarazioni rese dai testimoni nel
1541 ) Terminata l'acquisizione delle prove possono corso delle indagini preliminari.
essere assunti nuovi mezzi di prova?
D) Delle dichiarazioni rese da persona residente
A) S, dal giudice anche d'ufficio. all'estero.
B) S, dal pubblico ministero.
C) S, dal difensore dell'imputato. (medio)
D) No, in nessun caso.
1545 ) Le sezioni di polizia giudiziaria sono
(medio) costituite:
A) Presso ogni procura della
1542 ) Di quali atti sempre consentita la lettura Repubblica.
anche d'ufficio? B) Presso ogni Questura.
A) Degli atti contenuti nel fascicolo per C) Presso ogni Questura e comando dei Carabinieri.
il dibattimento. D) Presso ogni Commissariato di P.S..
B) Degli atti contenuti nel fascicolo del
pubblico ministero.
(medio)
C) Degli atti contenuti nel fascicolo del difensore.
D) Degli atti compiuti nelle indagini alla presenza del 1546 ) Ai sensi dell'art. 518 c.p.p., cosa accade se
difensore . nel corso del dibattimento risulta a carico
dell'imputato un fatto nuovo?
(medio) A) Il pubblico ministero procede nelle
forme ordinarie, tranne nell'ipotesi in
1543 ) Cosa accade se il coimputato ex art. 210, cui il Presidente lo autorizzi alla
comma 1 c.p.p. che abbia reso dichiarazioni contestazione suppletiva, se vi
in sede di indagine non si presenta per consenso dell'imputato.
rendere esame? B) Il pubblico ministero non pu mai
A) Il giudice pu disporne procedere alla contestazione del fatto
l'accompagnamento coattivo, l'esame nuovo in udienza.
a domicilio, la rogatoria C) Il giudice contesta all'imputato il fatto nuovo.
internazionale o l'esame in altro D) Il giudice ordina la formulazione dell'imputazione
modo previsto dalla legge con le per il fatto nuovo.
garanzie del contraddittorio.
B) Il giudice pu disporre solo
(medio)
l'accompagnamento coattivo del
dichiarante. 1547 ) In quale ipotesi richiesto il consenso
C) Il giudice non ha alcun potere coercitivo. dell'imputato alla contestazione di reato
D) Il giudice pu disporre solo la rogatoria diverso da quello per cui si procede?
internazionale se si tratta di persona residente A) Quando risulta a suo carico un fatto
all'estero. nuovo.
B) Quando emerge una circostanza
aggravante.
C) Quando emerge un reato connesso a norma
dell'art.12, lettera b) c.p.p..
D) Quando il fatto risulta diverso da come descritto
nel decreto che dispone il giudizio.

Pagina 178 di 576


(medio) (medio)
1548 ) Nel caso di modifica dell'imputazione ai 1552 ) In caso di condanna, il giudice penale pu
sensi degli artt. 516, 517 e 518 comma 2 pronunciare anche in ordine alla
c.p.p. cosa pu chiedere l'imputato? responsabilit civile dell'imputato?
A) Pu chiedere un termine per la difesa A) S, quando c' stata domanda di
e l'ammissione di nuove prove. risarcimento del danno a norma degli
B) Pu chiedere di rendere dichiarazioni artt.74 ss. c.p.p..
spontanee sui fatti e sulle circostanze B) No, deve trasmettere gli atti al
oggetto delle nuove contestazioni. giudice civile competente.
C) Pu chiedere di essere interrogato sui fatti e sulle C) S, solo se si tratta di danni patrimoniali di lieve
circostanze oggetto delle nuove contestazioni. entit.
D) Pu chiedere di nominare un altro difensore di D) S, se richiesto dall'imputato.
fiducia.
(medio)
(medio)
1553 ) Qual il termine entro il quale depositare la
1549 ) La parte civile tenuta a presentare motivazione della sentenza, quando sia
conclusioni in forma scritta? impossibile procedere alla redazione
A) S, e quando sia richiesto il immediata dei motivi?
risarcimento dei danni deve anche A) Non oltre il quindicesimo giorno
determinarne l'ammontare. dalla pronuncia.
B) No, pu anche concludere solo B) Non oltre il ventesimo giorno dalla
oralmente. pronuncia.
C) S, se il Presidente lo ritiene necessario. C) Non oltre il trentesimo giorno dalla pronuncia.
D) S, ma quando sia richiesto il risarcimento dei D) Non oltre il quarantacinquesimo giorno dalla
danni pu riservarsi di indicare successivamente il pronuncia.
loro ammontare.
(medio)
(medio)
1554 ) Quando la stesura della motivazione della
1550 ) Il giudice pronuncia sentenza di non doversi sentenza risulti particolarmente complessa, il
procedere se accerta che: giudice pu indicare nel dispositivo un
A) L'azione penale non doveva essere termine pi lungo che non ecceda
iniziata o non deve essere proseguita. A) Il novantesimo giorno da quello della
B) Il fatto non sussiste. pronuncia.
C) Il reato stato commesso da persona non B) Il trentesimo giorno dalla pronuncia.
imputabile. C) Il quarantacinquesimo giorno dalla pronuncia.
D) Il fatto stato commesso in presenza di una causa D) Il sessantesimo giorno dalla pronuncia.
di giustificazione.
(medio)
(medio)
1555 ) Al di l dell'ipotesi in cui manchi la
1551 ) Se il reato estinto il giudice pronuncia motivazione, la sentenza nulla:
sentenza di: A) Se manca o incompleto il
A) Non doversi procedere. dispositivo ovvero se manca la
B) Assoluzione ai sensi dell'art.530, sottoscrizione del giudice.
comma 1 c.p.p.. B) Solo se manca o incompleto il
C) Assoluzione ai sensi dell'art.530,comma 2 c.p.p.. dispositivo.
D) Non luogo a procedere. C) Solo se manca la sottoscrizione del giudice.
D) Solo se manca l'indicazione delle conclusioni delle
parti.

Pagina 179 di 576


(medio) (medio)
1556 ) In quali casi il pubblico ministero esercita 1560 ) Come si esercita l'azione penale in caso di
l'azione penale con la citazione diretta a connessione tra procedimenti solo per alcuni
giudizio? dei quali si procede con citazione diretta?
A) Quando procede in ordine a A) Il pubblico ministero procede per
contravvenzioni ovvero delitti puniti tutti i procedimenti con la richiesta di
con la pena della reclusione non rinvio a giudizio.
superiore nel massimo a 4 anni o con B) Il pubblico ministero esercita l'azione
la multa, sola o congiunta a pena penale con il rito previsto per ogni
detentiva. singolo procedimento.
B) Quando procede in ordine a C) Il pubblico ministero deve procedere per tutti i
contravvenzioni ovvero delitti puniti procedimenti con citazione diretta a giudizio.
con la reclusione non inferiore nel D) Il pubblico ministero chiede all'imputato il
minimo a 4 anni o con la multa, sola consenso di procedere con citazione diretta per
o congiunta a pena pecuniaria. tutti i reati.
C) Quando procede in ordine a contravvenzioni
ovvero delitti puniti con la pena della reclusione (medio)
non inferiore nel minimo a 3 anni o con la multa,
sola o congiunta a pena pecuniaria. 1561 ) Come deve essere descritto l'addebito nel
D) Quando procede in ordine a contravvenzioni decreto di citazione diretta a giudizio?
ovvero delitti puniti solo con la pena della multa. A) Il decreto contiene l'enunciazione del
fatto in forma chiara e precisa, delle
(medio) circostanze aggravanti e di quelle che
possono comportare l'applicazione di
1557 ) Come si esercita l'azione penale in caso di misure di sicurezza, con l'indicazione
ricettazione ex art. 648 c.p.? dei relativi articoli di legge .
A) Con citazione diretta a giudizio. B) Il decreto contiene la sommaria
B) Con richiesta di rinvio a giudizio enunciazione del fatto per il quale si
dinanzi al Tribunale collegiale. procede, delle norme di legge che si
C) Con richiesta di rinvio a giudizio dinanzi al assumono violate, della data e del
Tribunale monocratico . luogo del fatto.
D) Con citazione diretta a giudizio dinanzi alla Corte C) Il decreto contiene solo l'enunciazione delle norme
d'Appello. di legge che si assumono violate, della data e del
luogo del fatto.
(medio) D) Il decreto contiene solo l'enunciazione della data e
del luogo del fatto.
1558 ) Chi provvede alla redazione del decreto di
citazione diretta a giudizio?
(medio)
A) Il pubblico ministero.
B) La cancelleria del G.i.p.. 1562 ) A chi notificato il decreto di citazione
C) La cancelleria del G.u.p.. diretta a giudizio?
D) La cancelleria del giudice del dibattimento. A) All'imputato, al suo difensore e alla
parte offesa.
(medio) B) All'imputato e alla parte offesa.
C) All'imputato e al suo difensore.
1559 ) Cosa succede se il pubblico ministero D) Al solo imputato.
esercita l'azione penale con citazione diretta
per un reato per il quale prevista l'udienza
preliminare? (medio)
A) Il giudice dispone con ordinanza la 1563 ) Il decreto di citazione diretta a giudizio
trasmissione degli atti al pubblico nullo, tra gli altri casi:
ministero. A) Se non preceduto dall'avviso
B) Il giudice dispone con ordinanza la previsto dall'art.415 bis c.p.p..
trasmissione degli atti al G.u.p.. B) Se non preceduto dalla richiesta di
C) Il giudice fissa l'udienza preliminare. rinvio a giudizio.
D) Il giudice concede al pubblico ministero un C) Se non seguito dall'avviso previsto
termine per formalizzare la richiesta di rinvio a dall'art.415bis c.p.p..
giudizio. D) Se non accompagnato dalla richiesta di rinvio a
giudizio.

Pagina 180 di 576


(medio) (medio)
1564 ) Da chi formato il fascicolo per il 1569 ) L'imputato pu togliere effetto
dibattimento nel procedimento con citazione all'impugnazione proposta dal suo
diretta a giudizio? difensore?
A) Dal pubblico ministero. A) S, nei modi previsti per la rinuncia.
B) Dal G.u.p. nel contraddittorio tra le B) S, ma solo con il consenso del
parti. difensore.
C) Dalla cancelleria del giudice del dibattimento. C) S, ma solo se contumace.
D) Dalla cancelleria del G.i.p.. D) No, mai.

(medio) (medio)
1565 ) Nel procedimento con citazione diretta 1570 ) L'impugnazione per i soli interessi civili
l'imputato ha facolt di chiedere il rito sospende l'esecuzione delle disposizioni
abbreviato? penali del provvedimento impugnato?
A) S, all'udienza di comparizione. A) No.
B) S, all'udienza preliminare, prima B) S, sempre.
delle conclusioni. C) Solo se proposta dall'imputato.
C) No, questa facolt gli preclusa. D) Solo in caso di sentenza contumaciale.
D) S, ma solo nella fase delle indagini preliminari.
(medio)
(medio)
1571 ) La parte civile pu impugnare la sentenza
1566 ) Nel procedimento con citazione diretta emessa all'esito di giudizio abbreviato?
previsto il deposito della lista testimoniale? A) Solo quando ha consentito alla
A) S, almeno 7 giorni prima della data abbreviazione del rito.
fissata per l'udienza di comparizione. B) S, sempre.
B) No, mai. C) No, mai.
C) S, almeno 3 giorni prima della data fissata per D) Solo unitamente all'impugnazione del p.m. .
l'udienza di comparizione.
D) S, almeno 15 giorni prima della data fissata per (medio)
l'udienza di comparizione.
1572 ) Chi pu impugnare la sentenza di
proscioglimento ai soli effetti della
(medio)
responsabilit civile?
1567 ) Nel procedimento con citazione diretta A) La parte civile.
possibile acquisire consensualmente atti B) Il querelante non condannato a
delle indagini al fascicolo dibattimentale? norma dell'art.542 .
A) S, se c' l'accordo di tutte le parti. C) La persona offesa.
B) S, se c' il consenso del solo D) Il pubblico ministero .
imputato.
C) No, l'accordo possibile solo in udienza (medio)
preliminare.
D) S, se c' il consenso del solo pubblico ministero. 1573 ) Dove va presentato l'atto di impugnazione?
A) Presso la cancelleria del giudice che
(medio) ha emesso il provvedimento
impugnato.
1568 ) E' possibile ricorrere direttamente per B) Presso la cancelleria del giudice
cassazione contro una decisione emessa dal dell'impugnazione.
giudice di primo grado?
C) Presso la segreteria del pubblico ministero.
A) S, consentito alla parte che ha D) Sempre presso la cancelleria della Corte di
diritto di appellare la sentenza di cassazione.
primo grado.
B) No, non mai possibile.
C) S, solo per le sentenze di condanna a pena
pecuniaria.
D) S, solo per le sentenze di condanna a pena
detentiva.

Pagina 181 di 576


(medio) (medio)
1574 ) Qual il termine per impugnare i 1579 ) In caso di concorso di persone nel medesimo
provvedimenti emessi in seguito a reato, l'impugnazione proposta da un solo
procedimento in camera di consiglio? concorrente ha effetto nei confronti degli
A) 15 giorni. altri?
B) 30 giorni. A) S, ma solo se non fondata su motivi
C) 45 giorni. esclusivamente personali.
D) 60 giorni. B) No, mai.
C) S, ma solo se il pubblico ministero presta il
(medio) consenso.
D) S, ma solo su consenso degli altri imputati.
1575 ) Qual il termine per impugnare i
provvedimenti emessi con motivazione
(medio)
contestuale?
A) 15 giorni. 1580 ) L'impugnazione proposta dal responsabile
B) 30 giorni. civile giova all'imputato anche agli effetti
C) 45 giorni. penali?
D) 60 giorni. A) S, purch non sia fondata su motivi
esclusivamente personali.
(medio) B) S, purch non vi sia opposizione
della parte civile.
1576 ) I termini per proporre impugnazione sono C) S, a condizione che il pubblico ministero presti il
previsti a pena di: consenso.
A) Decadenza. D) No, in nessun caso.
B) Nullit.
C) Annullabilit. (medio)
D) Inutilizzabilit.
1581 ) Le impugnazioni proposte contro i
provvedimenti in materia di libert personale
(medio) hanno effetto sospensivo?
1577 ) L'inammissibilit dell'impugnazione della A) No, in nessun caso.
sentenza di primo grado si estende anche ai B) S, sempre.
motivi nuovi? C) Solo in caso di riesame.
A) S, sempre. D) Solo in caso di appello proposto dal p.m..
B) No, mai.
C) Solo se l'impugnazione stata dichiarata (medio)
inammissibile per difetto di legittimazione.
D) No, se i motivi nuovi sono stati presentati nei 1582 ) Il pubblico ministero presso il giudice che ha
termini previsti dalla legge. pronunciato il provvedimento impugnato
pu rinunciare all'impugnazione da lui
proposta?
(medio)
A) S, fino all'apertura del dibattimento.
1578 ) E' possibile presentare motivi nuovi di B) S, fino alla presentazione delle
impugnazione? conclusioni.
A) S, fino a quindici giorni prima C) No, in nessun caso.
dell'udienza. D) No, la rinuncia all'impugnazione pu essere
B) S, fino a sette giorni prima effettuata solo dal p.m. presso il giudice
dell'udienza. dell'impugnazione, anche se l'impugnazione stata
C) S, fino a tre giorni prima dell'udienza. proposta da altro p.m..
D) S, fino a trenta giorni prima dell'udienza.
(medio)
1583 ) Le parti private possono rinunciare
all'impugnazione?
A) S, personalmente o a mezzo di
procuratore speciale.
B) Mai personalmente, ma solo a mezzo
di procuratore speciale .
C) No, in nessun caso.
D) Solo se vi il consenso del p.m..

Pagina 182 di 576


(medio) (medio)
1584 ) L'inammissibilit dell'impugnazione 1589 ) Quali sono i poteri decisori del giudice
dichiarata dal giudice: quando appellante il solo imputato?
A) Con ordinanza. A) Il giudice non pu irrogare una pena
B) Con sentenza. pi grave per specie o quantit,
C) Con decreto. applicare misure di sicurezza nuove
D) Oralmente, senza particolari formalit. o pi gravi, prosciogliere l'imputato
per una causa meno favorevole,
(medio) revocare benefici .
B) Il giudice pu irrogare una pena pi
1585 ) Entro quale termine pu essere dichiarata grave per specie o quantit, applicare
l'inammissibilit dell'impugnazione? misure di sicurezza, prosciogliere
A) In ogni stato e grado del l'imputato per una causa meno
procedimento. favorevole, revocare benefici.
B) In ogni stato del dibattimento. C) Il giudice non pu dare al fatto una qualificazione
C) Fino all'apertura del dibattimento. giuridica pi grave.
D) Fino alle conclusioni. D) Il giudice deve dare al fatto una qualificazione
giuridica meno grave.
(medio)
(medio)
1586 ) Qual il termine entro il quale pu essere
proposto appello incidentale? 1590 ) Con la sentenza di appello il giudice pu
A) Entro 15 giorni decorrenti dalla data concedere la sospensione condizionale della
in cui stata ricevuta la notificazione pena?
o comunicazione dell'appello A) S, anche d'ufficio.
principale. B) No, mai.
B) Entro 7 giorni decorrenti dalla data C) S, solo su istanza di parte.
in cui stata ricevuta la notificazione D) S, se appellante il solo imputato.
o comunicazione dell'appello
principale. (medio)
C) Entro 15 giorni decorrenti dalla scadenza dei
termini per proporre appello principale. 1591 ) Con la sentenza di appello il giudice pu
D) Fino a 15 giorni prima dell'udienza. concedere la non menzione della condanna
nel certificato del casellario giudiziale?
(medio) A) S, anche d'ufficio.
B) No, mai.
1587 ) Qual la sorte dell'appello incidentale in C) S, ma solo su istanza di parte.
caso di inammissibilit dell'appello D) S, se appellante il solo imputato.
principale?
A) L'appello incidentale perde efficacia. (medio)
B) L'appello incidentale dichiarato
nullo. 1592 ) Con la sentenza di appello possono essere
C) L'appello incidentale si considera inesistente. applicate una o pi circostanze attenuanti?
D) L'appello incidentale conserva efficacia. A) S, anche d'ufficio.
B) No, mai.
(medio) C) S, solo su istanza di parte.
D) S, se appellante il solo imputato.
1588 ) Sull'appello proposto contro le sentenze
pronunciate dal giudice per le indagini
(medio)
preliminari decide:
A) La Corte di appello o la Corte di 1593 ) Nel dibattimento di appello possibile dare
assise di appello a seconda che si lettura degli atti del giudizio di primo grado?
tratti di reato di competenza del A) S, anche d'ufficio.
Tribunale o della Corte d'assise. B) S, ma solo su richiesta di parte.
B) Sempre il G.u.p.. C) Si, ma solo nei limiti previsti dall'art. 512 c.p.p..
C) Sempre la Corte d'appello. D) No, si pu dare lettura solo degli atti compiuti
D) Il Tribunale in composizione collegiale. nelle fasi precedenti al giudizio di primo grado.

Pagina 183 di 576


(medio) (medio)
1594 ) Con la richiesta di rinnovazione 1598 ) Se nella sentenza di primo grado vi stata
dell'istruzione dibattimentale in appello la applicazione di una circostanza aggravante
parte pu chiedere: ad effetto speciale mai contestata
A) La riassunzione di prove gi all'imputato, il giudice di appello, se non
acquisite in primo grado o ritiene equivalenti o prevalenti circostanze
l'assunzione di nuove prove. attenuanti:
B) Solo la riassunzione di prove gi A) Dichiara la nullit della sentenza
acquisite in primo grado. appellata e trasmette gli atti al
C) Solo l'assunzione di nuove prove. giudice di primo grado.
D) La ripetizione di tutta l'istruttoria svolta nel primo B) Dichiara la nullit della sentenza
grado di giudizio. appellata e trasmette gli atti al
Procuratore della Repubblica presso
(medio) il giudice di primo grado.
C) Dichiara la nullit della sentenza appellata e
1595 ) Il giudice dell'appello pu disporre d'ufficio decide nel merito.
la rinnovazione dell'istruzione D) Pronuncia sentenza di assoluzione dell'imputato.
dibattimentale?
A) S, se ritiene di non essere in grado di (medio)
decidere allo stato degli atti.
B) S, se la ritiene assolutamente 1599 ) Quando vi stata condanna per un reato
necessaria. concorrente non contestato, il giudice di
C) No, in nessun caso. appello:
D) S, se si tratta di prove decisive per l'assoluzione A) Dichiara nullo il relativo capo della
dell'imputato. sentenza ed elimina la pena
corrispondente.
(medio) B) Dichiara la nullit dell'intera
sentenza e trasmette gli atti al giudice
1596 ) Il giudice dell'appello pu disporre la di primo grado.
rinnovazione dell'istruzione dibattimentale: C) Pronuncia sentenza di assoluzione dell'imputato.
A) Con ordinanza nel contraddittorio tra D) Emette sentenza di non doversi procedere in
le parti. ordine al reato concorrente.
B) Con decreto de plano.
C) Con la sentenza. (medio)
D) Oralmente, senza formalit.
1600 ) Quando vi stata condanna per un fatto
nuovo in assenza del consenso dell'imputato
(medio) alla contestazione suppletiva, il giudice di
1597 ) Quando vi stata condanna per un fatto appello:
diverso il giudice di appello: A) Dichiara nullo il relativo capo della
A) Dichiara la nullit della sentenza sentenza ed elimina la pena
appellata e trasmette gli atti al corrispondente.
giudice di primo grado. B) Dichiara la nullit dell'intera
B) Dichiara la nullit della sentenza sentenza e trasmette gli atti al giudice
appellata e trasmette gli atti al di primo grado.
Procuratore della Repubblica presso C) Pronuncia sentenza di assoluzione dell'imputato in
il giudice di primo grado. relazione al fatto nuovo.
C) Dichiara la nullit della sentenza appellata e D) Emette sentenza di non doversi procedere in
decide nel merito. ordine al fatto nuovo.
D) Pronuncia sentenza di assoluzione dell'imputato.

Pagina 184 di 576


(medio) (medio)
1601 ) Il giudice di appello pu dichiarare la nullit 1606 ) Cosa succede se i motivi del ricorso per
della sentenza di primo grado? cassazione sono manifestamente infondati?
A) S, nei casi previsti dalla legge. A) Il ricorso dichiarato inammissibile.
B) No, pu solo confermare o riformare B) Il ricorso dichiarato nullo.
nel merito la sentenza di primo C) Il ricorso dichiarato inefficace.
grado. D) La Corte di cassazione rigetta il ricorso nel merito.
C) S, ma solo per incompetenza funzionale del
giudice di primo grado. (medio)
D) Solo in caso di sentenza contumaciale quando
l'imputato dimostri di non essere potuto comparire 1607 ) Se proposto per violazioni di legge non
per caso fortuito o foza maggiore. dedotte con i motivi di appello, pur
ricorrendone i presupposti, il ricorso per
cassazione :
(medio)
A) Inammissibile.
1602 ) L'inosservanza di norme processuali B) Nullo.
censurabile in cassazione? C) Inefficace.
A) Solo se prevista a pena di nullit, D) Ammissibile.
inutilizzabilit, inammissibilit e
decadenza. (medio)
B) S, sempre.
C) No, mai. 1608 ) Si pu ricorrere in cassazione per mancata
D) Solo se prevista a pena di nullit o inutilizzabilt. assunzione di una prova?
A) S, ma solo se si tratta di una prova
(medio) decisiva, di cui la parte abbia chiesto
l'ammissione ai sensi dell'art. 495,
1603 ) L'erronea applicazione della legge penale : comma 2 c.p.p..
A) Un motivo di ricorso per cassazione. B) S, sempre.
B) Un caso di revisione della sentenza. C) No, mai.
C) Un'ipotesi di rinnovazione dell'istruzione D) Solo in caso di ricorso per saltum.
dibattimentale.
D) Un motivo di ricorso straordinario ex art. 625bis (medio)
c.p.p..
1609 ) L'imputato pu ricorrere in cassazione
contro la sentenza di non luogo a procedere?
(medio)
A) S.
1604 ) La contraddittoriet della motivazione B) No.
censurabile in cassazione? C) Solo per violazioni di legge.
A) Solo se il vizio risulta dal testo del D) Solo se assente.
provvedimento ovvero da altri atti
del processo specificamente indicati (medio)
nei motivi di gravame.
B) Solo se il vizio risulta dal testo del 1610 ) L'ufficiale di p.g. preposto ai servizi di
provvedimento impugnato. polizia giudiziaria responsabile per
C) Solo se manifesta. l'attivit svolta da lui e dai suoi dipendenti:
D) S, sempre. A) Verso il procuratore della
Repubblica presso il Tribunale ove
ha sede il servizio.
(medio)
B) Verso i suoi superiori gerarchici.
1605 ) Come viene dichiarato il ricorso per C) Verso il Questore.
cassazione se proposto per motivi diversi da D) Verso il Prefetto.
quelli indicati dall'art. 606 c.p.p.?
A) Inammissibile.
B) Il ricorso viene sempre rigettato nel
merito.
C) Nullo.
D) Inefficace.

Pagina 185 di 576


(medio) (medio)
1611 ) Sono previste sanzioni pecuniarie in caso di 1615 ) Se il reato estinto, la Corte di cassazione
inammissibilit del ricorso per cassazione? pronuncia:
A) S, la parte che ha proposto il ricorso A) Sentenza di annullamento senza
condannata al pagamento delle rinvio.
spese del procedimento e al B) Sentenza di annullamento con rinvio.
pagamento di una somma a favore C) Sentenza di rettificazione.
della cassa delle ammende. D) Ordinanza di trasmissione degli atti al Procuratore
B) No, mai. generale presso la Corte di cassazione.
C) La parte che ha proposto il ricorso inammissibile
pu essere condannata al pagamento di una multa (medio)
decisa discrezionalmente dal giudice.
D) Solo su richiesta del p.m.. 1616 ) Al di l dei casi specificamente indicati dalla
legge, la Corte di cassazione annulla senza
rinvio la sentenza impugnata:
(medio)
A) Quando ritiene superfluo il rinvio
1612 ) Qual il termine entro il quale deve essere ovvero pu determinare essa stessa la
depositata in cancelleria la sentenza emessa pena o dare i provvedimenti
dalla Corte di cassazione? necessari.
A) Non oltre il trentesimo giorno dalla B) Quando si sono verificati errori di
deliberazione. diritto che non hanno avuto influenza
B) Non oltre il quindicesimo giorno decisiva sul dispositivo.
dalla deliberazione. C) Quando si tratta di erronee indicazioni di testi di
C) Non oltre il novantesimo giorno dalla legge che non hanno avuto influenza decisiva sul
deliberazione. dispositivo.
D) Contestualmente alla lettura del dispositivo. D) Quando il rinvio determinerebbe un'indebita
regressione del procedimento.
(medio)
(medio)
1613 ) Come decide la Corte di Cassazione se nella
sentenza impugnata si deve solo rettificare la 1617 ) Come decide la Corte di cassazione se vi
quantit della pena? stata condanna pronunciata per errore di
A) La Corte di cassazione vi provvede persona?
senza pronunciare annullamento. A) Pronuncia sentenza di annullamento
B) La Corte di cassazione rimette gli atti senza rinvio.
al Procuratore generale affinch B) Pronuncia sentenza di annullamento
rettifichi le conclusioni. con rinvio al giudice che ha emesso
C) La Corte di cassazione annulla e rinvia al giudice il provvedimento.
che ha emesso il provvedimento impugnato. C) Pronuncia sentenza di annullamento con rinvio al
D) La Corte di cassazione annulla e trasmette gli atti Procuratore generale presso la Corte di cassazione.
al p.m. presso il giudice che ha emesso il D) Ordina la rettificazione dell'errore.
provvedimento impugnato .
(medio)
(medio)
1618 ) Se annulla con rinvio una sentenza della
1614 ) Se la sentenza nulla ai sensi dell'art. 522 Corte di appello, la Cassazione:
c.p.p. solo nella parte relativa al fatto nuovo, A) Rinvia ad un'altra sezione della
la Corte di cassazione pronuncia sentenza: stessa corte o, in mancanza, alla
A) Di annullamento senza rinvio. corte pi vicina.
B) Di annullamento con rinvio al B) Rinvia alla stessa sezione della corte
giudice che ha emesso il che ha pronunciato la sentenza.
provvedimento. C) Rinvia sempre ad altra Corte di appello.
C) Di non doversi procedere. D) Rinvia sempre al giudice di primo grado.
D) Con cui ordina la rettificazione dell'errore.

Pagina 186 di 576


(medio) (medio)
1619 ) Chi pu proporre ricorso straordinario per 1624 ) E' impugnabile la sentenza pronunciata dal
cassazione? giudice del rinvio?
A) Il condannato e il Procuratore A) S, con ricorso per cassazione se
generale. pronunciata in appello o col mezzo
B) Solo il condannato. previsto dalla legge se pronunciata in
C) Solo il Procuratore generale. primo grado.
D) Chiunque vi abbia interesse. B) S, sempre solo con ricorso per
cassazione.
(medio) C) S, solo con l'appello.
D) No, inoppugnabile.
1620 ) Qual il termine entro il quale deve essere
presentato il ricorso straordinario per errore
di fatto? (medio)
A) Entro 180 giorni dal deposito del 1625 ) Fino a quando pu essere avanzata richiesta
provvedimento. di revisione?
B) Entro 60 giorni dal deposito del A) In ogni tempo.
provvedimento. B) Fino al passaggio in giudicato della
C) Entro 90 giorni dal deposito del provvedimento. sentenza.
D) Entro 30 giorni dal deposito del provvedimento. C) Entro 2 anni dal passaggio in giudicato della
sentenza.
(medio) D) Entro 45 giorni dalla pronuncia della sentenza
della Cassazione.
1621 ) Il condannato pu chiedere la rescissione del
giudicato?
(medio)
A) Solo se si proceduto in sua assenza
per tutta la durata del processo e 1626 ) Cosa pu fare il condannato se dimostrato
provi che l'assenza dovuta ad che la sentenza definitiva di condanna
incolpevole mancata conoscenza stata pronunciata in conseguenza di falsit
della celebrazione del processo. in atti?
B) No, il condannato pu chiedere solo A) L'interessato pu chiedere la
la revisione e il ricorso straordinario revisione del processo.
per cassazione B) L'interessato pu chiedere il riesame.
C) S, nei casi in cui ammessa la revisione. C) L'interessato pu proporre ricorso straordinario in
D) Solo per conformarsi ad una sentenza definitiva cassazione.
della Corte europea dei diritti dell'uomo. D) L'interessato pu proporre incidente di esecuzione.

(medio) (medio)
1622 ) Quali sono i poteri del giudice del rinvio? 1627 ) Cosa pu fare il condannato se dopo la
sentenza definitiva di condanna si scoprono
A) Il giudice del rinvio ha gli stessi
poteri che aveva il giudice la cui nuove prove che ne dimostrino l'innocenza?
sentenza stata annullata. A) L'interessato pu chiedere la
B) Il giudice del rinvio chiamato ad revisione del processo.
eseguire la sentenza di condanna B) L'interessato pu chiedere il riesame.
pronunciata dalla Corte di C) L'interessato pu chiedere la rinnovazione
cassazione. dell'istruttoria dibattimentale.
C) Il giudice del rinvio non pu riformare nel merito D) L'interessato pu proporre ricorso straordinario in
la sentenza annullata. cassazione.
D) Il giudice del rinvio pu decidere solo su questioni
di diritto .

(medio)
1623 ) Nel giudizio di rinvio possono rilevarsi
nullit verificatesi nei precedenti giudizi?
A) No, tali questioni sono precluse.
B) S, se si tratta di nullit assolute.
C) S, sempre.
D) S, se si tratta di nullit a carattere generale
assolute o intermedie.

Pagina 187 di 576


(medio) (medio)
1628 ) La revisione pu essere chiesta se: 1631 ) Chi il giudice competente a decidere sulla
A) I fatti posti a fondamento della richiesta di revisione?
sentenza di condanna irrevocabile A) La Corte di appello individuata
non possono conciliarsi con quelli secondo i criteri indicati nell'art. 11
stabiliti in un'altra sentenza penale c.p.p..
irrevocabile. B) La Corte di cassazione.
B) Vi sono due sentenze per lo stesso C) Il Tribunale della Libert.
fatto nei confronti della stessa D) Il giudice dell'esecuzione.
persona e l'interessato non ne era a
conoscenza. (medio)
C) I fatti posti a fondamento della sentenza di
condanna irrevocabile non possono conciliarsi con 1632 ) Se accoglie la richiesta di revisione, il
quelli stabiliti in un'altra sentenza penale non giudice:
ancora passata in giudicato. A) Revoca la sentenza di condanna e
D) I fatti posti a fondamento della sentenza di pronuncia il proscioglimento del
condanna irrevocabile non possono conciliarsi con condannato.
quelli stabiliti nell'ordinanza cautelare. B) Annulla la sentenza con rinvio al
giudice che l'ha pronunciata.
(medio) C) Annulla la sentenza e trasmette gli atti al pubblico
ministero.
1629 ) La revoca della sentenza civile che ha deciso D) Annulla la sentenza e rinvia alla Corte di
una questione pregiudiziale a norma cassazione.
dell'art.3 c.p.p. rientra tra le ipotesi di:
A) Revisione della sentenza penale di (medio)
condanna che ha ritenuto la
sussistenza del reato a carico del 1633 ) E' impugnabile la sentenza pronunciata
condannato in conseguenza della all'esito del giudizio di revisione?
sentenza civile. A) S, con ricorso per cassazione.
B) Nullit della sentenza penale di B) S, con l'appello.
condanna che ha ritenuto la C) No, non mai impugnabile.
sussistenza del reato a carico del D) S, solo con ricorso straordinario per cassazione ex
condannato in conseguenza della art. 625 bis c.p.p..
sentenza civile.
C) Riesame dell'ordinanza che abbia disposto la (medio)
custodia cautelare in carcere.
1634 ) Chi pu chiedere la riparazione dell'errore
D) Ricorso straordinario in cassazione della sentenza
giudiziario?
di condanna che ha ritenuto la sussistenza del reato
a carico del condannato in conseguenza della A) Il soggetto prosciolto in sede di
sentenza civile. revisione o, in caso di morte, l'erede.
B) Il soggetto prosciolto in cassazione.
C) Il soggetto prosciolto in sede di giudizio di rinvio.
(medio)
D) Il soggetto sottoposto a una misura cautelare
1630 ) Chi legittimato a chiedere la revisione? personale in caso di annullamento della stessa.
A) Il condannato o un suo prossimo
congiunto o il tutore o, in caso di (medio)
morte, l'erede e il Procuratore
1635 ) Quando deve essere presentata la domanda
generale presso la Corte di appello.
di riparazione dell'errore giudiziario ai sensi
B) Solo il condannato personalmente.
dell'art. 643 c.p.p.?
C) Solo il Procuratore generale presso la Corte di
appello. A) Entro 2 anni dal passaggio in
D) Chiunque vi abbia interesse. giudicato della sentenza di revisione.
B) Entro 180 giorni dall'annullamento
dell'ordinanza cautelare.
C) Entro 2 anni dal passaggio in giudicato della
sentenza della Cassazione.
D) Entro 2 anni dal passaggio in giudicato della
sentenza del giudice del rinvio.

Pagina 188 di 576


(medio) (medio)
1636 ) E' impugnabile l'ordinanza che abbia deciso 1640 ) Quando opera il divieto di un secondo
sulla richiesta di riparazione dell'errore giudizio per lo stesso fatto nei confronti della
giudiziario? stessa persona?
A) Si, con ricorso per cassazione. A) Sempre.
B) S, con l'appello. B) Solo se vi stata sentenza di
C) No, mai. condanna.
D) S, con il ricorso straordinario ex art. 625 bis C) Solo se vi stata sentenza di proscioglimento.
c.p.p.. D) Solo se vi stata sentenza di applicazione della
pena su richiesta delle parti.
(medio)
(medio)
1637 ) Il decreto penale di condanna pu essere
irrevocabile? 1641 ) Se l'imputato condannato con sentenza
A) S, se inutilmente decorso il irrevocabile sottoposto a un nuovo
termine per proporre appello o per procedimento penale per lo stesso fatto, il
impugnare l'ordinanza di giudice:
inammissibilit dell'appello. A) Pronuncia sentenza di
B) No, mai. proscioglimento o di non luogo a
C) Solo quando inutilmente decorso il termine per procedere.
proporre appello. B) Dichiara la nullit dell'atto di
D) Solo quando l'imputato ha rinunciato all'appello. esercizio dell'azione penale emesso
nel secondo giudizio.
(medio) C) Chiede all'imputato se vuole proseguire nel
secondo giudizio.
1638 ) Se vi stato ricorso per cassazione, la D) Procede sempre con il secondo giudizio al fine di
sentenza diviene irrevocabile: dare esecuzione alla sentenza pi favorevole.
A) Dal giorno in cui pronunciata
l'ordinanza o la sentenza che dichiara (medio)
inammissibile o rigetta il ricorso.
B) Dal giorno in cui la Corte trasmette il 1642 ) Se l'imputato prosciolto con sentenza
ricorso alla VII Sezione per irrevocabile sottoposto a un nuovo
l'inammissibilit. procedimento penale per lo stesso fatto, il
C) Dal giorno in cui la Cassazione annulla con rinvio giudice:
la sentenza. A) Pronuncia sentenza di
D) Dal giorno in cui la Cassazione dichiara proscioglimento o di non luogo a
ammissibile il ricorso . procedere.
B) Dichiara la nullit dell'atto di
(medio) esercizio dell'azione penale emesso
nel secondo giudizio.
1639 ) Quando diviene irrevocabile il decreto C) Chiede all'imputato se vuole proseguire nel
penale di condanna? secondo giudizio.
A) Quando inutilmente decorso il D) Procede comunque nel secondo giudizio per
termine per proporre opposizione o garantire il principio di obbligatoriet dell'azione
quello per impugnare l'ordinanza che penale .
la dichiara inammissibile.
B) Solo quando inutilmente decorso il (medio)
termine per proporre opposizione.
C) Dal giorno in cui il decreto notificato 1643 ) Quando diventa esecutiva la sentenza di non
all'imputato. luogo a procedere?
D) Dal giorno in cui l'imputato propone opposizione. A) Quando non pi soggetta ad
impugnazione.
B) Mai, perch sempre suscettibile di
revoca.
C) Dal momento della notifica all'imputato e al suo
difensore.
D) E' immediatamente esecutiva.

Pagina 189 di 576


(medio) (medio)
1644 ) La sentenza irrevocabile di condanna 1647 ) Cosa accade se per l'esecuzione di un
pronunciata all'esito di giudizio abbreviato provvedimento giurisdizionale prevista
ha efficacia di giudicato quanto apposita autorizzazione?
all'accertamento della sussitenza del fatto A) Il pubblico ministero fa richiesta
nel giudizio civile di danno? all'autorit competente; l'esecuzione
A) S, salvo che vi si opponga la parte sospesa fino a quando
civile che non abbia accettato il rito. l'autorizzazione non concessa.
B) S, sempre. B) Il pubblico ministero fa richiesta
C) No, mai. all'autorit competente; l'esecuzione
D) S, salvo che vi si opponga l'imputato. non pu essere sospesa.
C) Il p.m. deve rivolgersi al giudice dell'esecuzione
(medio) affinch quest'ultimo richieda apposita
autorizzazione. L'esecuzione sospesa..
1645 ) La sentenza penale irrevocabile di D) Il p.m. deve rivolgersi al giudice dell'esecuzione
assoluzione quanto all'accertamento affinch quest'ultimo richieda apposita
dell'insussistenza del fatto, ha efficacia di autorizzazione. L'esecuzione non comunque
giudicato nel giudizio civile per il sospesa.
risarcimento del danno?
A) S, se la sentenza stata pronunciata (medio)
in seguito a dibattimento, sempre che
il danneggiato si sia costituito o sia 1648 ) In quale caso il pubblico ministero tenuto
stato posto in condizione di a comunicare l'ordine di esecuzione al
costituirsi parte civile, salvo che lo Ministro della giustizia?
stesso abbia esercitato l'azione in A) Quando il condannato gi detenuto.
sede civile, a norma dell'art. 75, B) Quando il condannato non
comma 2 c.p.p.. detenuto.
B) S, solo se la sentenza non stata C) Quando il condannato irreperibile.
pronunciata in seguito a D) Quando il condannato appartiene alla forza
dibattimento, sempre che il pubblica.
danneggiato si sia costituito o sia
stato posto in condizione di (medio)
costituirsi parte civile, salvo che lo
stesso abbia esercitato l'azione in 1649 ) Nell'ordine di esecuzione della sentenza di
sede civile, a norma dell'art. 75, condanna vanno indicate le statuizioni
comma 2 c.p.p.. civili?
C) No, la sentenza non ha mai efficacia di giudicato A) No, l'ordine di esecuzione non
nel giudizio civile di danno. contiene nessun riferimento alle
D) No, la sentenza ha efficacia di giudicato solo in statuizioni civili contenute nella
ordine alla improcedibilit dell'azione. condanna.
B) S, vanno indicate a pena di nullit
(medio) dello stesso.
C) S,vanno indicate a pena d'inefficacia.
1646 ) La sentenza penale irrevocabile di condanna D) S, vanno indicate a pena di inammissibilit della
ha efficacia di giudicato nel giudizio per domanda di risarcimento del danno.
responsabilit disciplinare davanti alle
pubbliche autorit?
(medio)
A) La sentenza ha efficacia di giudicato
quanto all'accertamento della 1650 ) Nell'ordine di esecuzione della sentenza di
sussistenza del fatto, della sua condanna a pena detentiva va indicato l'atto
illiceit penale e all'affermazione che di imputazione?
l'imputato lo ha commesso . A) S, sempre.
B) La sentenza ha efficacia di giudicato B) No, sufficiente indicare il solo
quanto all'accertamento che il fatto dispositivo della sentenza.
costituisce reato. C) No, sufficiente indicare le generalit e il
C) La sentenza ha efficacia di giudicato solo in caso dispositivo.
di confessione dell'imputato. D) No, sufficiente indicare le disposizioni
D) No, la sentenza non ha mai efficacia di giudicato necessarie all'esecuzione.
nel giudizio per responsabilit disciplinare.

Pagina 190 di 576


(medio) (medio)
1651 ) Il pubblico ministero sospende l'esecuzione 1654 ) Cosa pu chiedere il condannato se la pena
del provvedimento se la pena detentiva, detentiva da eseguire non supera 3 anni di
anche se costituente residuo di maggior reclusione?
pena, non superiore a: A) L'interessato pu fare istanza volta
A) 3 anni. ad ottenere la concessione di una
B) 7 anni. della misure alternative alla
C) 8 anni. detenzione previste dall'ordinamento
D) 10 anni. penitenziario.
B) L'interessato pu chiedere la
(medio) conversione della pena detentiva in
pena pecuniaria.
1652 ) Cosa accade quando deve essere eseguita C) L'interessato pu chiedere la sospensione
una condanna a pena detentiva che non condizionale della pena.
supera i 3 anni di reclusione, anche se D) L'interessato pu fare istanza di rinvio
costituente residuo di maggior pena? dell'esecuzione della pena.
A) Il pubblico ministero sospende
l'esecuzione della condanna, (medio)
avvisando l'interessato che entro
trenta giorni pu chiedere l'accesso 1655 ) Cosa accade se il condannato non presenta
alle misure alternative alla istanza di misure alternative alla detenzione
detenzione. entro 30 giorni dalla notifica del decreto di
B) Il pubblico ministero ordina la sospensione dell'ordine di carcerazione?
carcerazione del condannato, A) Il p.m. revoca il decreto di
avvisandolo che dopo trenta giorni sospensione dell'esecuzione e la pena
potr chiedere l'accesso alle misure viene immediatamente eseguita.
alternative alla detenzione. B) Il p.m. si limita a trasmettere gli atti
C) Il pubblico ministero trasmette immediatamente gli al giudice dell'esecuzione.
atti al Tribunale di sorveglianza. C) Il p.m. trasmette immediatamente la sentenza di
D) Il pubblico ministero trasmette immediatamente gli condanna al Tribunale di sorveglianza.
atti al giudice dell'esecuzione. D) Il p.m. trasmette immediatamente gli atti al
Tribunale della Libert.
(medio)
(medio)
1653 ) In caso di condanna per uno dei delitti
previsti dagli articoli 90 e 94 D.P.R. 9 1656 ) A chi va presentata l'istanza di misure
ottobre 1990, n.309, il pubblico ministero alternative alla detenzione , in caso di
sospende l'esecuzione del provvedimento: sospensione dell'esecuzione della pena
A) Quando la pena detentiva da eseguire detentiva non superiore a 3 anni?
non supera 6 anni, anche se A) Al pubblico ministero.
costituente residuo di maggior pena. B) Al giudice dell'esecuzione.
B) Quando la pena detentiva da eseguire C) Al Magistrato di sorveglianza.
non supera 3 anni, anche se D) Al Tribunale di Sorveglianza.
costituente residuo di maggior pena.
C) Quando la pena detentiva da eseguire non supera 4
anni, anche se costituente residuo di maggior pena.
D) Quando la pena detentiva da eseguire non supera 7
anni, anche se costituente residuo di maggior pena.

Pagina 191 di 576


(medio) (medio)
1657 ) A chi va trasmessa l'istanza di misure 1661 ) Ai fini della determinazione della pena
alternative presentata al pubblico ministero detentiva da eseguire, si computa il periodo
a seguito di sospensione dell'esecuzione di pena detentiva espiata per un reato
della pena detentiva non superiore a 3 anni? diverso?
A) Al Tribunale di sorveglianza A) S, quando la relativa condanna
competente in relazione al luogo in stata revocata, ovvero per il reato
cui ha sede l'ufficio del pubblico sono stati concessi amnistia o
ministero. indulto, nei limiti dello stesso.
B) Al Magistrato di sorveglianza B) S, solo quando la relativa condanna
competente in relazione al luogo in stata revocata.
cui ha la residenza il condannato. C) S, solo quando per il reato stata concessa
C) Al giudice dell'esecuzione competente in relazione amnistia.
al luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico D) No, ai fini della determinazione della pena
ministero. detentiva da eseguire non si computa il periodo di
D) Al direttore della Casa circondariale in cui pena espiata per un reato diverso.
recluso il condannato.
(medio)
(medio)
1662 ) E' possibile computare i periodi di custodia
1658 ) Chi competente a decidere in ordine alla cautelare e di pena detentiva espiata ai fini
richiesta di misure alternative alla della determinazione della pena pecuniaria
detenzione presentata a seguito della da eseguire?
sospensione dell'esecuzione della pena A) S, su richiesta del condannato.
detentiva non superiore a 3 anni? B) No, il periodo di custodia cautelare e
A) Il Tribunale di sorveglianza. di pena detentiva espiata pu essere
B) Il giudice dell'esecuzione. computato solo ai fini della
C) Il Magistrato di sorveglianza. determinazione della pena detentiva
D) Il pubblico ministero. da eseguire.
C) S, al computo procede d'ufficio il giudice
(medio) dell'esecuzione.
D) S, al computo procede d'ufficio il pubblico
1659 ) Quante volte pu essere disposta la ministero.
sospensione dell'esecuzione per la stessa
sentenza di condanna?
(medio)
A) Non pi di una volta.
B) Non pi di due volte . 1663 ) Quando possibile detrarre il periodo di
C) Non pi di tre volte. custodia cautelare subita e le pene espiate
D) Non sono previsti limiti, a condizione che il senza titolo al fine di determinare la pena
condannato riproponga nuova istanza in ordine a detentiva da eseguire?
diversa misura alternativa. A) Solo quando la custodia cautelare sia
stata subita o le pene siano state
(medio) espiate dopo la commissione del
reato per il quale deve essere
1660 ) Nel caso in cui debba essere eseguita una determinata la pena da eseguire.
sentenza di condanna, chi determina la pena B) Solo quando la custodia cautelare sia
detentiva da eseguire? stata subita o le pene siano state
A) Il pubblico ministero. espiate prima della commissione del
B) Il giudice dell'esecuzione. reato per il quale deve essere
C) Il direttore della Casa circondariale. determinata la pena da eseguire.
D) Il Tribunale della Libert. C) Solo quando la custodia cautelare sia stata subita o
le pene siano state espiate dopo che sia divenuta
irrevocabile la sentenza di condanna per il reato
per il quale deve essere determinata la pena da
eseguire.
D) Sempre.

Pagina 192 di 576


(medio) (medio)
1664 ) Nel computare la custodia cautelare subita o 1668 ) Cosa deve accertare il Magistrato di
le pene espiate senza titolo ai fini della sorveglianza prima di procedere alla
determinazione della pena da eseguire, il conversione della pena pecuniaria, in caso di
pubblico ministero provvede con: insolvenza?
A) Decreto. A) Deve accertare l'effettiva insolvibilit
B) Ordinanza. del condannato e della persona
C) Sentenza. civilmente obbligata per la pena
D) Oralmente, senza formalit. pecuniaria.
B) Deve accertare l'effettiva
(medio) insolvibilit del responsabile civile.
C) Deve accertare che sussistano giustificati motivi
1665 ) A chi va notificato il decreto di computo per la conversione.
della custodia cautelare subita e delle pene D) Deve accertare solo l'effettiva insolvibilit della
espiate senza titolo? persona civilmente obbligata per la pena
A) Al condannato e al suo difensore. pecuniaria.
B) Solo al condannato.
C) Solo al difensore del condannato. (medio)
D) Al condannato, al suo difensore e alla persona
offesa. 1669 ) E' impugnabile l'ordinanza che dispone la
conversione della pena pecuniaria in caso di
insolvenza?
(medio)
A) S, con ricorso che ne sospende
1666 ) A chi vanno trasmessi gli atti quando deve l'esecuzione.
essere eseguita una misura di sicurezza, B) No, un atto inoppugnabile.
diversa dalla confisca, ordinata con C) S, con il riesame.
sentenza? D) S, ma il ricorso non ne sospende l'esecuzione.
A) Al pubblico ministero presso il
Magistrato di sorveglianza (medio)
competente per i provvedimenti
previsti dall'art. 679 c.p.p.. 1670 ) A chi va trasmesso l'estratto della sentenza
B) Al Magistrato di sorveglianza di condanna quando deve essere eseguita la
competente per i provvedimenti sanzione sostitutiva della semidetenzione?
previsti dall'art.679 c.p.p.. A) Al Magistrato di sorveglianza
C) Al giudice dell'esecuzione. territorialmente competente.
D) Al pubblico ministero presso il giudice B) Al Tribunale di sorveglianza
dell'esecuzione. territorialmente competente.
C) Al giudice dell'esecuzione territorialmente
(medio) competente.
D) Al Procuratore Generale presso la Corte di
1667 ) Cosa accade se deve essere eseguita una cassazione.
pena pecuniaria e si accerta l'impossibilit
di esazione della stessa?
(medio)
A) Il pubblico ministero trasmette gli
atti al Magistrato di sorveglianza 1671 ) Come si determina la pena da eseguire
competente per la conversione. quando la stessa persona stata condannata
B) Il pubblico ministero trasmette gli con pi sentenze per reati diversi?
atti al Tribunale di sorveglianza A) Il p.m. determina la pena osservando
competente per la conversione. le norme sul concorso di pene.
C) Il pubblico ministero trasmette gli atti al giudice B) Il p.m. determina la pena osservando
dell'esecuzione competente per la conversione. le norme sul concorso di reati.
D) Il pubblico ministero trasmette gli atti al C) Il p.m. determina la pena osservando le norme sul
Procuratore generale presso la Corte di appello reato continuato.
competente per la conversione. D) Il p.m. determina la pena osservando le norme
sulla connessione tra procedimenti.

Pagina 193 di 576


(medio) (medio)
1672 ) A chi notificato il provvedimento del 1677 ) Come si svolge l'udienza del procedimento di
pubblico ministero relativo all'esecuzione di esecuzione?
pene concorrenti? A) Si svolge in camera di consiglio con
A) E' notificato al condannato e al suo la partecipazione necessaria del
difensore. difensore e del pubblico ministero.
B) E' notificato solo al condannato. B) Si svolge in udienza pubblica, con la
C) E' notificato solo al difensore del condannato. partecipazione necessaria del
D) E' notificato al direttore della Casa circondariale in difensore e del pubblico ministero.
cui si trova recluso il condannato . C) Si svolge in camera di consiglio, con la
partecipazione necessaria del solo pubblico
(medio) ministero.
D) Si svolge in camera di consiglio, senza la
1673 ) Il giudice di appello competente per necessaria partecipazione delle parti.
l'esecuzione del provvedimento quando:
A) La sentenza di primo grado stata (medio)
riformata nel merito.
B) La sentenza di primo grado stata 1678 ) Nel procedimento di esecuzione deve essere
confermata nel merito. sentito l'interessato?
C) La sentenza di primo grado stata riformata in A) S, viene sentito se ne fa richiesta.
relazione alla pena, alle misure di sicurezza o alle B) S, la sua partecipazione all'udienza
disposizioni civili. sempre necessaria.
D) La sentenza di primo grado stata riformata C) No, in nessun caso.
soltanto in relazione alle disposizioni civili. D) S, viene sentito solo su richiesta del p.m..

(medio) (medio)
1674 ) Chi il giudice competente per l'esecuzione 1679 ) Nel procedimento di esecuzione si possono
quando vi stato ricorso immediato per assumere prove?
cassazione e la Corte ha annullato senza A) S, e se occorre, il giudice procede in
rinvio? udienza nel rispetto del
A) E' competente il giudice di primo contraddittorio tra le parti.
grado . B) No,in nessun caso.
B) E' competente la Corte di cassazione. C) Possono essere assunte solo prove documentali.
C) E' competente il Tribunale di Sorveglianza. D) S, ma non possono essere mai assunte prove
D) E' competente la Corte d'appello. dichiarative.

(medio) (medio)
1675 ) Chi il giudice competente per l'esecuzione 1680 ) Nel procedimento di esecuzione il giudice
quando vi stato ricorso per cassazione e la decide con:
Corte ha annullato con rinvio la sentenza? A) Ordinanza .
A) E' competente il giudice del rinvio. B) Sentenza.
B) E' sempre competente il giudice di C) Decreto.
primo grado. D) Oralmente, senza particolari formalit.
C) E' sempre competente il giudice di appello.
D) E' sempre competente la Corte di cassazione. (medio)
1681 ) E' impugnabile l'ordinanza emessa all'esito
(medio)
del procedimento di esecuzione?
1676 ) Il procedimento di esecuzione instaurato: A) S, impugnabile con il ricorso per
A) Su richiesta del pubblico ministero, cassazione.
dell'interessato o del difensore. B) S, impugnabile con l'appello.
B) Solo su richiesta dell'interessato o del C) No, non mai impugnabile.
difensore. D) S, impugnabile con il ricorso straordinario per
C) Solo su richiesta del pubblico ministero. cassazione.
D) D'ufficio dal giudice.

Pagina 194 di 576


(medio) (medio)
1682 ) Come provvede il giudice dell'esecuzione 1685 ) Cosa accade se nei confronti della stessa
quando evidente che vi stato un errore persona per lo stesso fatto sono state
sull'identit fisica della persona arrestata pronunciate pi sentenze di condanna
per esecuzione di pena? identiche?
A) Provvede alla liberazione della A) Si esegue la sentenza divenuta
persona senza formalit, con irrevocabile per prima.
ordinanza comunicata al p.m. e B) Si esegue la sentenza divenuta
notificata all'interessato. irrevocabile per ultima.
B) Provvede alla liberazione della C) L'interessato sceglie quale sentenza eseguire.
persona con sentenza comunicata al D) Il giudice dell'esecuzione sceglie quale sentenza
p.m. e notificata all'interessato. eseguire.
C) Il giudice deve fissare un'udienza in camera di
consiglio, con la partecipazione necessaria di tutte (medio)
le parti.
D) Provvede solo alla liberazione della persona 1686 ) In fase esecutiva possibile chiedere
oralmente, senza formalit. l'applicazione della disciplina del concorso
formale o del reato continuato?
(medio) A) S, sempre che non sia stata esclusa
dal giudice della cognizione.
1683 ) Cosa accade se pi sentenze di condanna B) No, in nessun caso.
irrevocabili sono state pronunciate contro la C) S, sempre che non sia stata esclusa dal giudice di
stessa persona per il medesimo fatto? sorveglianza.
A) Il giudice dell'esecuzione ordina D) S, solo nel caso in cui sia stata precedentemente
l'esecuzione della sentenza con cui esclusa dal giudice della cognizione.
stata pronunciata la condanna meno
grave, revocando le altre. (medio)
B) Il giudice dell'esecuzione trasmette
gli atti alla corte d'appello perch 1687 ) In fase esecutiva pu essere concessa la
proceda con la revisione. sospensione condizionale della pena?
C) Il giudice dell'esecuzione ordina che venga A) S, quando ci consegue al
eseguita la sentenza divenuta irrevocabile per riconoscimento del concorso formale
ultima, revocando le altre. o della continuazione.
D) Il giudice dell'esecuzione ordina che venga B) S, quando ci consegue al
eseguita la condanna divenuta irrevocabile per riconoscimento delle circostanze
prima, revocando le altre . attenuanti generiche.
C) S, purch non sia stata negata dal giudice della
(medio) cognizione.
D) No, in nessun caso.
1684 ) Se nei confronti della stessa persona, per il
medesimo fatto sono state emesse sentenza di
(medio)
non luogo a procedere e sentenza
pronunciata in giudizio, quale tra le due 1688 ) In fase esecutiva possono essere applicati
viene eseguita? l'amnistia o l'indulto?
A) Viene eseguita la sentenza A) S, entrambi e il giudice
pronunciata in giudizio. dell'esecuzione procede a norma
B) Viene eseguita la sentenza di non dell'art.667, comma 4 c.p.p..
luogo a procedere. B) No, non mai possibile.
C) Viene eseguita sempre la sentenza pi favorevole C) S, solo l'indulto.
all'interessato. D) S, solo l'amnistia.
D) Viene eseguita la sentenza divenuta irrevocabile
per ultima.

Pagina 195 di 576


(medio) (medio)
1689 ) Cosa accade se nel corso dell'esecuzione 1692 ) Come si determina la competenza per
della pena viene dichiarata l'illegittimit territorio del magistrato di sorveglianza se
costituzionale della norma incriminatrice? l'interessato non detenuto?
A) Il giudice dell'esecuzione revoca la A) E' competente il magistrato di
sentenza di condanna. sorveglianza che ha giurisdizione sul
B) L'esecuzione della pena prosegue luogo in cui l'interessato ha la
perch la declaratoria di illegittimit residenza o il domincilio.
assume rilievo solo in fase di B) E' competente il magistrato di
cognizione. sorveglianza che ha giurisdizione sul
C) L'interessato pu chiedere la revisione del luogo in cui stato commesso il fatto
processo. oggetto della condanna.
D) L'interessato pu presentare richiesta di essere C) E' competente il magistrato di sorveglianza che ha
liberato al Presidente della Repubblica. giurisdizione sul luogo in cui ha avuto inizio
l'azione o l'omissione.
(medio) D) E' competente il magistrato di sorveglianza che ha
giurisdizione sul luogo in cui ha sede l'ufficio del
1690 ) Quando il giudice dell'esecuzione revoca la pubblico ministero che ha provveduto ad iscrivere
sentenza di condanna per abolizione del la notizia di reato.
reato dichiara che:
A) il fatto non previsto dalla legge (medio)
come reato.
B) il fatto non sussiste. 1693 ) Come viene attivato il procedimento di
C) Il fatto non costituisce reato. sorveglianza ex art.678 c.p.p.?
D) l'imputato non punibile. A) Su richiesta dell'interessato, del suo
difensore, del pubblico ministero o
(medio) anche d'ufficio.
B) Solo su richiesta dell'interessato o del
1691 ) Come si determina la competenza per suo difensore.
territorio del Magistrato di sorveglianza se C) Solo su richiesta del pubblico ministero.
l'interessato detenuto? D) Solo su richiesta dell'interessato, del suo difensore
A) E' competente il magistrato di o del pubblico ministero.
sorveglianza che ha giurisdizione
sull'istituto di prevenzione o di pena (medio)
in cui si trova l'interessato all'atto
della richiesta. 1694 ) In fase esecutiva, qual l'organo competente
B) E' competente il magistrato di in ordine alla remissione del debito?
sorveglianza che ha giurisdizione sul A) Il Magistrato di sorveglianza.
luogo in cui stato commesso il fatto B) Il Tribunale di sorveglianza.
oggetto della condanna. C) Il giudice dell'esecuzione.
C) E' competente il magistrato di sorveglianza che ha D) Il Tribunale della Libert.
giurisdizione sul luogo in cui l'interessato ha la
residenza o il domicilio. (medio)
D) E' competente il magistrato di sorveglianza che ha
giurisdizione sul luogo in cui ha sede l'ufficio del 1695 ) In fase esecutiva, qual l'organo competente
pubblico ministero che ha provveduto ad iscrivere in materia di rateizzazione e conversione
la notizia di reato. delle pene pecuniarie?
A) Il Magistrato di sorveglianza.
B) Il Tribunale di sorveglianza.
C) Il giudice dell'esecuzione.
D) Il Tribunale della Libert.

Pagina 196 di 576


(medio) (medio)
1696 ) Chi esercita le funzioni di pubblico ministero 1700 ) Chi decide sulla revoca della riabilitazione?
dinanzi al Tribunale di sorveglianza? A) Il Tribunale di sorveglianza qualora
A) Il Procuratore generale presso la la revoca non sia stata disposta con la
Corte di appello. sentenza di condanna per altro reato.
B) Il Procuratore della Repubblica B) Il Magistrato di sorveglianza qualora
presso il Tribunale della sede la revoca non sia stata disposta con la
dell'ufficio di sorveglianza. sentenza di condanna per altro reato.
C) Il Procuratore generale presso la Corte di C) Il giudice dell'esecuzione qualora la revoca non sia
cassazione. stata disposta con la sentenza di condanna per
D) Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale altro reato.
in cui stata pronunciata la sentenza di condanna. D) Il Tribunale della Libert qualora la revoca non
sia stata disposta con la sentenza di condanna per
(medio) altro reato.
1697 ) Chi esercita le funzioni di pubblico ministero
dinanzi al Magistrato di sorveglianza? (medio)
A) Il Procuratore della Repubblica 1701 ) Quando l'imputato condannato a pena
presso il Tribunale della sede detentiva per il reato per il quale fu
dell'ufficio di sorveglianza. sottoposto a custodia cautelare, chi sostiene
B) Il Procuratore generale presso la le spese per il mantenimento in carcere
Corte di appello. durante il periodo di custodia?
C) Il Procuratore generale presso la Corte di A) Il condannato .
cassazione. B) Lo Stato.
D) Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale C) La persona civilmente obbligata per la pena
in cui stata pronunciata la sentenza di condanna. pecuniaria.
D) La parte civile.
(medio)
1698 ) Sono impugnabili i provvedimenti del (medio)
Magistrato di sorveglianza relativi alle 1702 ) Come si procede in caso di concorso di pi
misure di sicurezza? domande di estradizione?
A) S, con appello al Tribunale di A) Il Ministro della Giustizia ne
sorveglianza. stabilisce l'ordine di precedenza.
B) No, sono atti inoppugnabili. B) Viene valutata solo la domanda
C) S, con opposizione al medesimo giudice. pervenuta per prima.
D) S, con ricorso per cassazione. C) Viene valutata solo la domanda pervenuta per
ultima.
(medio) D) Viene valutata solo la domanda presentata dallo
Stato in cui ha la residenza la persona richiesta.
1699 ) Chi pu proporre appello avverso i
provvedimenti del Magistrato di sorveglianza
relativi alle misure di sicurezza? (medio)
A) Il pubblico ministero, l'interessato e 1703 ) Pu essere concessa l'estradizione per reati
il suo difensore. politici?
B) Solo l'interessato e il suo difensore. A) No.
C) Solo il pubblico ministero. B) S, sempre.
D) Solo il difensore dell'interessato. C) S, tranne nel caso in cui lo Stato estero preveda
per il reato la pena di morte .
D) No, a meno che l'estradando sia un Capo di Stato.

Pagina 197 di 576


(medio) (medio)
1704 ) Cosa accade se per il reato in ordine al quale 1708 ) E' impugnabile la sentenza della Corte di
chiesta l'estradizione prevista la pena di appello che decide sulla richiesta di
morte dalla legge dello Stato estero estradizione per l'estero?
richiedente? A) S, con ricorso per cassazione.
A) L'estradizione non pu essere B) S, con opposizione al medesimo
concessa. giudice.
B) L'estradizione pu essere concessa C) No, inoppugnabile.
solo se l'estradando ha commesso un D) S, con ricorso ad altra Corte d'Appello.
reato politico.
C) L'estradizione pu essere concessa se prevista da (medio)
specifici accordi tra l'Italia e lo Stato estero
richiedente. 1709 ) E' consentito il transito attraverso il
D) L'estradizione pu essere concessa solo se territorio dello Stato italiano di una persona
l'estradando ha commesso un crimine contro estradata da uno ad altro Stato?
l'umanit. A) Il transito pu essere autorizzato dal
Ministro della Giustizia, salvo che lo
(medio) stesso comprometta la sicurezza, la
sovranit o altri interessi essenziali
1705 ) E' vincolante la decisione della Corte dello Stato.
d'appello favorevole all'estradizione di un B) No, il transito non mai consentito.
condannato o imputato all'estero? C) Il transito pu essere autorizzato dal Ministro degli
A) No, la decisione favorevole della esteri, salvo che lo stesso comprometta la
Corte di appello non rende sicurezza, la sovranit o altri interessi essenziali
obbligatoria l'estradizione. dello Stato.
B) S, la decisione favorevole della D) Il transito pu essere autorizzato dal Ministro
Corte di appello rende obbligatoria dell'Interno, salvo che lo stesso comprometta la
l'estradizione. sicurezza, la sovranit o altri interessi essenziali
C) Solo se si tratta di reati per i quali la legge italiana dello stato.
prevede la pena dell'ergastolo.
D) Solo se vi il consenso della persona richiesta. (medio)
1710 ) Chi competente in ordine all'estradizione
(medio)
dall'estero di un imputato o di un
1706 ) L'estradizione pu essere concessa senza la condannato nei cui confronti deve essere
decisione favorevole della corte d'appello? eseguito un provvedimento restrittivo della
A) S, quando l'imputato o condannato libert personale?
all'estero presta il consenso A) Il Ministro della giustizia.
all'estradizione alla presenza del B) Il Presidente della Repubblica.
proprio difensore. C) La Corte di appello.
B) No, mai. D) Il giudice dell'esecuzione .
C) S, se il Ministro della giustizia lo ritiene
necessario. (medio)
D) S, se il ministro della Giustizia lo ritiene
politicamente opportuno. 1711 ) Come si procede nel caso in cui la domanda
di assistenza giudiziaria abbia ad oggetto atti
che devono essere eseguiti in pi distretti di
(medio)
corte d'appello?
1707 ) A chi deve essere indirizzata la domanda di A) La richiesta trasmessa alla corte di
estradizione proveniente dallo Stato estero? cassazione che determina la Corte
A) Al Ministro della giustizia. d'appello competente.
B) Alla Corte di appello territorialmente B) E' competente la corte d'appello di
competente. Roma.
C) Al Procuratore generale presso la Corte di appello C) Il Ministro della giustizia determina la corte
territorialmente competente. d'appello competente.
D) Al Presidente della Repubblica. D) E' competente la corte d'appello del luogo in cui
deve essere compiuto il primo atto richiesto.

Pagina 198 di 576


(medio) (medio)
1712 ) Chi legittimato a promuovere il 1716 ) Nel procedimento dinanzi al Giudice di pace
procedimento per il riconoscimento della chi il giudice competente per gli atti da
sentenza penale pronunciata all'estero nei compiere durante la fase delle indagini
confronti di un cittadino italiano? preliminari?
A) Il Procuratore generale presso la A) E' competente il Giudice di pace del
Corte di appello. luogo ove ha sede il Tribunale del
B) Il Procuratore della Repubblica circondario in cui compreso il
presso il Tribunale del luogo di giudice territorialmente competente.
residenza del cittadino. B) Il Tribunale del circondario in cui
C) Il Ministro della giustizia. compreso il giudice di pace
D) Il Procuratore generale presso la Corte di territorialmente competente.
cassazione. C) E' competente il Giudice di pace del luogo ove ha
sede la Corte di appello.
(medio) D) E' sempre competente il Giudice di pace del luogo
in cui risiede l'indagato.
1713 ) E' impugnabile la sentenza con cui la Corte
di appello delibera in ordine al
(medio)
riconoscimento della sentenza penale
straniera? 1717 ) Come si determina la competenza per
A) S, con ricorso per cassazione. territorio in caso di procedimenti connessi
B) S, con ricorso straordinario al dinanzi al giudice di pace?
Presidente della Repubblica. A) Se i reati sono stati commessi in
C) No, inoppugnabile. luoghi diversi, la competenza per
D) S, con opposizione alla medesima corte. territorio appartiene per tutti al
giudice di pace del luogo in cui
(medio) stato commesso il primo reato.
B) Se i reati sono stati commessi in
1714 ) Chi pu proporre impugnazione avverso la luoghi diversi, la competenza per
sentenza con cui la Corte di appello delibera territorio appartiene per tutti al
in ordine al riconoscimento della sentenza giudice di pace del luogo in cui
penale straniera? stato commesso il reato pi grave.
A) Il Procuratore generale presso la C) Se i reati sono stati commessi in luoghi diversi, la
Corte di appello e l'interessato. competenza per territorio appartiene per tutti al
B) Solo l'interessato. giudice di pace del luogo in cui stato commesso
C) Solo il Procuratore generale presso la Corte di il reato meno grave.
appello. D) Se i reati sono stati commessi in luoghi diversi, la
D) La sentenza impugnabile da chiunque vi abbia competenza per territorio appartiene sempre e per
interesse. tutti al giudice di pace del luogo in cui iniziato il
primo procedimento.
(medio)
1715 ) Quale legge si applica in caso di esecuzione
conseguente al riconoscimento della
sentenza penale straniera?
A) Si applica la legge italiana.
B) Si applica la legge dello Stato estero
in cui stata pronunciata la sentenza
da eseguire.
C) S applica la legge pi favorevole all'interessato.
D) Il giudice dell'esecuzione decide quale legge
applicare .

Pagina 199 di 576


(medio) (medio)
1718 ) Quando avviene l'iscrizione della notizia di 1721 ) Cosa accade se il ricorso immediato al
reato nel procedimento davanti al giudice di Giudice di pace non sottoscritto dalla
pace? persona offesa e dal suo difensore?
A) Il p.m. provvede all'iscrizione della A) Il ricorso inammissibile.
notizia di reato a seguito della B) Il ricorso nullo.
ricezione della relazione scritta C) Il ricorso inefficace.
sull'attivit d'indagine da parte della D) Il ricorso annullabile.
polizia giudiziaria, ovvero, fin dal
primo atto di indagine svolto (medio)
personalmente.
B) Il p.m. provvede all'iscrizione della 1722 ) In caso di reati perseguibili a querela, il
notizia di reato solo al compimento Giudice di pace pu rinviare l'udienza per
del primo atto di indagine della favorire il tentativo di conciliazione tra le
polizia giudiziaria. parti?
C) All'iscrizione della notizia di reato si provvede A) S, l'udienza pu essere rinviata per
immediatamente, quando la notizia stessa viene un periodo non superiore a 2 mesi.
acquisita. B) No, l'udienza non mai rinviabile
D) All'iscrizione si provvede entro 48 ore dalla per favorire la conciliazione delle
ricezione della notizia di reato. parti.
C) S, purch il pubblico ministero presti il consenso.
(medio) D) S, l'udienza pu essere rinviata per un periodo
non superiore a 30 giorni.
1719 ) Qual il termine di durata delle indagini
preliminari nel procedimento dinanzi al
(medio)
Giudice di pace?
A) Il termine per la chiusura delle 1723 ) Cosa fa il Giudice di pace se l'imputato
indagini di 4 mesi dall'iscrizione dimostra di aver proceduto alla riparazione
della notizia di reato, salvo proroghe del danno prima dell'udienza di
nei casi di particolari complessit. comparizione?
B) Il termine per la chiusura delle A) Dichiara l'estinzione del reato, previa
indagini di 4 mesi dall'iscrizione audizione delle parti e dell'eventuale
del nominativo dell'indagato nel persona offesa.
registro delle notizie di reato e non B) Assolve l'imputato perch il fatto
sono ammesse proroghe. non costituisce reato.
C) Il termine per la chiusura delle indagini di 6 mesi C) Rinvia gli atti al giudice civile competente per
dall'iscrizione della notizia di reato, salvo valore.
proroghe nei casi di particolare complessit. D) Condanna sempre l'imputato ma concede la
D) Il termine per la chiusura delle indagini di 6 mesi sospensione condizionale della pena.
dall'iscrizione del nominativo dell'indagato nel
registro delle notizie di reato, e non sono ammesse (medio)
proroghe.
1724 ) L'imputato pu appellare le sentenze di
condanna a pena pecuniaria emesse dal
(medio) Giudice di pace?
1720 ) Da chi sottoscritta la citazione a giudizio A) No, tranne nell'ipotesi in cui impugni
dinanzi al Giudice di pace? anche il capo relativo alla condanna
A) E' sottoscritta dal pubblico ministero al risarcimento del danno.
o dall'assistente giudiziario, a pena di B) S, in ogni caso.
nullit. C) No, l'imputato non pu mai proporre appello
B) E' sottoscritta dal Giudice di pace, a contro le sentenze che applicano una pena
pena di nullit. pecuniaria.
C) E' sottoscritta solo dall'assistente giudiziario, a D) S, solo se si tratta di pena congiunta a quella della
pena di nullit. permanenza domiciliare o del lavoro di pubblica
D) E' sottoscritta solo dal pubblico ministero, a pena utilit.
di nullit.

Pagina 200 di 576


(medio) (medio)
1725 ) Chi competente per l'esecuzione delle 1730 ) L'art. 101 Cost. stabilisce, tra l'altro, che:
sentenze emesse dal Giudice di pace? A) I giudici sono soggetti soltanto alla
A) Salvo diversa disposizione di legge, legge.
competente il Giudice di pace che B) L'autorit giudiziaria dispone
lo ha emesso. direttamente della polizia giudiziaria.
B) Salvo diversa disposizione di legge, C) Le nomine dei magistrati hanno luogo per
competente il G.i.p.. concorso.
C) Salvo diversa disposizione di legge, competente D) Non possono essere istituiti giudici speciali.
il Tribunale in composizione monocratica del
circondario in cui ha sede il giudice d pace che ha (medio)
pronunciato la sentenza .
D) Salvo diversa disposizione di legge, competente 1731 ) Ai sensi dell'art. 13 Cost., una volta
il Tribunale in composizione monocratica del effettuata la comunicazione del
circondario in cui ha sede il giudice di pace che ha provvedimento provvisorio adottato
emesso il provvedimento da eseguire. dall'autorit di pubblica sicurezza, la
convalida deve avvenire:
(medio) A) Entro 48 ore.
B) Entro 24 ore.
1726 ) Quali sanzioni pu irrogare il Giudice di C) Entro 48 ore, salvo una maggiore dilazione
pace? disposta dal giudice della convalida.
A) Pu irrogare la multa, l'ammenda e le D) Entro 12 ore, ove il pubblico ministero voglia
sanzioni della permanenza procedere con il rito direttissimo.
domiciliare e del lavoro di pubblica
utilit. (medio)
B) Pu irrogare l'arresto e l'ammenda .
C) Pu irrogare soltanto le pene pecuniarie della 1732 ) I limiti massimi della carcerazione
multa e dell'ammenda. preventiva:
D) Pu irrogare tutte le sanzioni previste A) Sono stabiliti dalla legge.
dall'ordinamento. B) Sono stabiliti dal giudice.
C) Sono stabiliti con decreto ministeriale.
(medio) D) Sono stabiliti dal giudice, con ordinanza.
1727 ) Quale tra le seguenti disposizioni
costituzionali sancisce la c.d. presunzione di (medio)
non colpevolezza? 1733 ) In materia di inviolabilit del domicilio,
A) L'art. 27, comma 2, Cost.. operano:
B) L'art. 24, comma 4, Cost.. A) Le garanzie prescritte per la tutela
C) L'art. 25, comma 1, Cost.. della libert personale.
D) L'art. 111, comma 4, Cost.. B) Le garanzie prescritte dall'art. 27
Cost..
(medio) C) Le garanzie prescritte dall'art. 111 Cost..
D) Le garanzie prescritte dall'art. 342 c.p..
1728 ) Quale tra le seguenti disposizioni
costituzionali stabilisce che i giudici sono
soggetti soltanto alla legge? (medio)
A) L'art. 101 Cost.. 1734 ) Ai sensi dell'art. 14 Cost., le ispezioni per
B) L'art. 102 Cost.. motivi di incolumit pubblica sono regolate:
C) L'art. 111 Cost.. A) Da leggi speciali.
D) L'art. 25 Cost.. B) Da regolamenti speciali.
C) Da atti amministrativi .
(medio) D) Da ordinanze sindacali.
1729 ) L'art. 101 Cost. stabilisce, tra l'altro, che:
A) La giustizia amministrata in nome
del popolo.
B) La difesa un diritto inviolabile.
C) La funzione giurisdizionale esercitata da
magistrati ordinari.
D) Non possono essere istituiti giudici straordinari.

Pagina 201 di 576


(medio) (medio)
1735 ) Ai sensi dell'art. 14 Cost., gli accertamenti 1741 ) Ai sensi dell'art. 111 Cost., contro i
per motivi di sanit pubblica: provvedimenti sulla libert personale
A) Sono regolati da leggi speciali. sempre ammesso il ricorso per cassazione
B) Sono regolati da ordinanze di per violazione di legge. In quali casi si pu
necessit e urgenza. derogare a tale norma?
C) Sono regolati con decreto del Ministro della A) Soltanto per le sentenze dei tribunali
sanit. militari in tempo di guerra.
D) Sono regolati da regolamenti speciali. B) Tra l'altro, per le sentenze dei
tribunali militari.
(medio) C) Soltanto per le sentenze della Corte costituzionale.
D) Tra l'altro, per le sentenze della Corte
1736 ) L'inserimento dei principi del c.d. giusto costituzionale.
processo nell'art. 111 Cost. avvenuto:
A) Con legge costituzionale 1999, n. 2. (medio)
B) Con legge costituzionale 1981, n. 47.
C) Con legge costituzionale 2001, n. 63. 1742 ) Se il giudice penale risolve incidentalmente
D) Con legge costituzionale 1995, n. 332. una questione civile:
A) La decisione non ha efficacia
(medio) vincolante in nessun altro processo.
B) La decisione ha efficacia vincolante
1737 ) Ai sensi dell'art. 111 della Costituzione, anche nel processo civile.
comma 2, ogni processo si svolge: C) La decisione nulla.
A) Nel contraddittorio tra le parti. D) La decisione annullabile previo accordo tra le
B) Con la necessaria presenza di un parti.
interprete.
C) In pubblica udienza. (medio)
D) In camera di consiglio.
1743 ) Se il giudice penale risolve incidentalmente
una questione amministrativa:
(medio)
A) La decisione non ha efficacia
1738 ) Ai sensi dell'art. 111 della Costituzione, vincolante in nessun altro processo.
comma 2, ogni processo si svolge: B) La decisione ha efficacia vincolante
A) In condizioni di parit. anche nel processo amministrativo.
B) In pubblica udienza. C) La decisione nulla.
C) In camera di consiglio. D) La decisione annullabile .
D) Dinanzi al tribunale o alla corte di assise.
(medio)
(medio)
1744 ) Il giudice penale pu risolvere
1739 ) L'art. 111 Cost. sancisce il diritto incidentalmente:
all'assistenza di un interprete? A) Anche questioni penali.
A) Si, se l'accusato non comprende o B) Solo questioni civili.
non parla la lingua impiegata nel C) Solo questioni amministrative.
processo. D) Solo questioni civili o amministrative.
B) No, tale diritto contemplato solo
nell'art. 143 c.p.p.. (medio)
C) Si, se l'accusato lo richiede.
D) Si, se il difensore dell'accusato lo richiede. 1745 ) Il giudice penale pu risolvere
incidentalmente:
(medio) A) Anche questioni civili.
B) Solo questioni civili.
1740 ) Ai sensi dell'art. 111 Cost.: C) Solo questioni amministrative o civili.
A) Tutti i provvedimenti giurisdizionali D) Solo questioni penali.
devono essere motivati.
B) Solo le ordinanze devono essere
motivate.
C) Solo i decreti devono essere motivati.
D) La legge stabilisce i casi in cui un provvedimento
giurisdizionale deve essere motivato.

Pagina 202 di 576


(medio) (medio)
1746 ) La questione sullo stato di famiglia: 1751 ) La corte di assise non competente:
A) questione pregiudiziale, tra l'altro, A) Per i delitti, comunque aggravati,
se seria. previsti dal D.P.R. del 9 ottobre
B) questione pregiudiziale ma il 1990, n. 309.
giudice non pu sospendere il B) Per il delitto consumato di cui all'art.
processo penale. 579 c.p..
C) Determina l'automatica sospensione del processo. C) Per il delitto consumato di cui all'art. 580 c.p. .
D) Impone la pronuncia della sentenza di non doversi D) Per il delitto consumato di cui all'art. 584 c.p..
procedere.
(medio)
(medio)
1752 ) La corte di assise non competente:
1747 ) La questione sullo stato di cittadinanza: A) Per il delitto di tentato omicidio.
A) questione pregiudiziale, tra l'altro, B) Per il delitto di omicidio.
se seria. C) Per il delitto di cui all'art. 600 c.p..
B) Deve essere risolta sempre dal D) Per il delitto di cui all'art. 601 c.p..
giudice penale.
C) Determina l'automatica sospensione del processo. (medio)
D) Impone sempre la rimessione degli atti alla
competente autorit. 1753 ) La corte di assise non competente:
A) Per il reato previsto dall'art. 586 c.p..
(medio) B) Per il delitto di cui all'art. 416,
comma 6, c.p..
1748 ) In presenza di una questione pregiudiziale: C) Per il delitto consumato di cui all'art. 580 c.p. .
A) La sospensione del processo D) Per il delitto di cui all'art. 600 c.p..
disposta con ordinanza.
B) La sospensione del processo (medio)
disposta con sentenza.
C) La sospensione del processo disposta con 1754 ) La corte di assise competente per i delitti
decreto. commessi con finalit di terrorismo?
D) La sospensione del processo disposta con A) Si, sempre che per tali delitti sia
decreto soggetto a ricorso per cassazione. stabilita la pena della reclusione non
inferiore nel massimo a dieci anni.
(medio) B) Si sempre.
C) No.
1749 ) La corte di assise competente: D) No, salvo che per tali delitti sia stabilita la pena
A) anche per i delitti puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 24
dell'ergastolo. anni.
B) Per i delitti previsti dall'art. 416 c.p..
C) Per i delitti previsti previsti dall'art. 420, comma 3, (medio)
c.p..
D) Per i delitti previsti dall'art. 429, comma 2, c.p.. 1755 ) Se si tratta di reato permanente, la
competenza per territorio determinata:
(medio) A) Dal luogo in cui ha avuto inizio la
consumazione, anche se dal fatto
1750 ) La corte di assise competente anche: derivata la morte.
A) Per i delitti puniti con la pena della B) Dal luogo in cui ha avuto inizio la
reclusione non inferiore nel massimo consumazione, salvo che dal fatto sia
a 24 anni. derivata la morte.
B) Per i delitti puniti con la pena della C) Dal luogo di residenza dell'imputato.
reclusione non inferiore nel massimo D) Dal luogo in cui ha sede l'ufficio del pubblico
a 21 anni. ministero che ha provveduto per primo
C) Per i delitti previsti dall'art. 1136 del codice della all'iscrizione nel registro di cui all'art. 335 c.p.p..
navigazione.
D) Per i delitti previsti dagli artt. 6 e 11 della legge
costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.

Pagina 203 di 576


(medio) (medio)
1756 ) Quale dei seguenti articoli disciplina la 1760 ) Se nei confronti di uno degli imputati
competenza per materia determinata dalla l'istruzione dibattimentale risulta conclusa:
connessione? A) Il giudice pu disporre la
A) L'art. 15 c.p.p.. separazione dei processi.
B) L'art. 17 c.p.p.. B) In relazione agli altri, il giudice deve
C) L'art. 18 c.p.p.. provvedere all'integrazione
D) L'art. 16 c.p.p.. probatoria a norma dell'art. 507
c.p.p..
(medio) C) In relazione agli altri, il giudice deve pronunciare
sentenza di non doversi procedere .
1757 ) Nel caso di concorso di persone nel reato , se D) In relazione a tale imputato, il giudice pu
le azioni o le omissioni sono state commesse disporre la sospensione del processo.
in luoghi diversi:
A) Se dal fatto derivata la morte (medio)
competente il giudice del luogo in
cui si verificato l'evento. 1761 ) Il difetto di giurisidizione rilevabile nel
B) Se da fatto derivata la morte corso delle indagini preliminari?
competente il giudice del luogo in A) Si.
cui stata commessa la prima azione B) Si, e in tal caso si applicano le
o omissione. disposizioni di cui all'art. 16 c.p.p..
C) Se dal fatto derivata la morte competente il C) Si, e in tal caso si applicano le disposizioni di cui
giudice del luogo in cui stata commessa l'ultima all'art. 17 c.p.p..
azione o omissione. D) Si, e in tal caso il giudice pronuncia sentenza.
D) Se dal fatto derivata la morte la connessione non
opera. (medio)
1762 ) Se il difetto di giurisdizione rilevato nel
(medio)
corso delle indagini preliminari:
1758 ) La riunione dei processi pu essere disposta A) Si applicano le disposizioni previste
quando la prova di pi reati deriva dalla dall'art. 22, commi 1 e 2, c.p.p..
stessa fonte? B) Si applicano le disposizioni previste
A) No. dall'art. 22, comma 3, c.p.p..
B) Si, salvo che alcuni dei processi C) Il giudice si pronuncia con sentenza.
pendano dinanzi al tribunale in D) Si applicano solo le disposizioni previste dall'art.
composizione monocratica. 21 c.p.p..
C) No, salvo che alcuni dei processi pendano dinanzi
al tribunale in composizione collegiale. (medio)
D) Si, in quanto tutte le ipotesi di collegamento
investigativo danno luogo a riunione. 1763 ) Nel caso di difetto di giurisdizione, dopo la
chiusura delle indagini preliminari:
(medio) A) Il giudice si pronuncia con sentenza.
B) Il giudice dispone sempre la
1759 ) Se in udienza preliminare, nei confronti di trasmissione degli atti all'autorit
uno solo degli imputati, possibile pervenire competente.
prontamente alla decisione: C) Il giudice si pronuncia con ordinanza.
A) Il giudice pu disporre la D) Il giudice si pronuncia con decreto.
separazione dei processi.
B) Il giudice deve sempre disporre la (medio)
separazione dei processi.
C) Il giudice deve provvedere a norma dell'art. 422 1764 ) Se l'udienza preliminare manchi,
c.p.p.. l'incompetenza per territorio:
D) Il giudice pu provvedere a norma dell'art. 421 bis A) rilevabile entro il termine previsto
c.p.p.. dall'art. 491, comma 1, c.p.p..
B) rilevabile entro il termine previsto
dall'art. 407, comma 3, c.p.p..
C) rilevabile entro il termine previsto dall'art. 405,
comma 2, c.p.p..
D) rilevabile solo su eccezione di parte.

Pagina 204 di 576


(medio) (medio)
1765 ) Se il giudice riconosce la propria 1769 ) Un cittadino italiano che appartenga ad una
incompetenza nel corso delle indagini minoranza linguistica riconosciuta pu
preliminari: essere interrogato nella sua madrelingua ove
A) Pronuncia ordinanza e dispone la appartenga a tale minoranza?
restituzione degli atti al pubblico A) Si. L'ipotesi contemplata dall'art.
ministero. 109 c.p.p..
B) Pronuncia sentenza e dispone la B) No.
restituzione degli atti al pubblico C) Si. L'ipotesi contemplata dall'art. 143 c.p.p..
ministero. D) Si. L'ipotesi contemplata dall'art. 499 c.p.p..
C) Pronuncia ordinanza e dispone la trasmissione
degli atti al giudice competente. (medio)
D) Pronuncia sentenza e dispone la trasmissione degli
atti al giudice competente. 1770 ) Se chi deve firmare un atto non in grado di
scrivere:
(medio) A) Il pubblico ufficiale ne fa
annotazione in fine dell'atto,
1766 ) Se il giudice riconosce la propria indicandone il motivo.
incompetenza dopo la chiusura delle B) L'atto sottoscritto dal pubblico
indagini preliminari: ufficiale.
A) La dichiara con sentenza e ordina la C) Il pubblico ufficiale ne fa annotazione all'inizio
trasmissione degli atti al pubblico dell'atto.
ministero presso il giudice D) L'atto sottoscritto con mezzi meccanici.
competente.
B) La dichiara con ordinanza e dispone (medio)
la trasmissione degli atti al pubblico
ministero presso il giudice 1771 ) La surrogazione di copie agli originali
competente. mancanti disciplinata:
C) La dichiara con sentenza e dispone la trasmissione A) Dall'art. 112 c.p.p..
degli atti al giudice competente. B) Dall'art. 113 c.p.p..
D) La dichiara con ordinanza e dispone la C) Dall'art. 114 c.p.p..
trasmissione degli atti al giudice competente. D) Dall'art. 115 c.p.p..

(medio) (medio)
1767 ) Quale delle seguenti disposizioni disciplina 1772 ) Nel caso in cui risulti mancante un atto del
l'incompetenza per materia dichiarata nel procedimento, se esiste una minuta, questo
dibattimento di primo grado? ricostituito secondo il tenore della
A) L'art. 23 c.p.p.. medesima?
B) L'art. 20 c.p.p.. A) Si, quando alcuno dei giudici che
C) L'art. 21 c.p.p.. hanno sottoscritto l'atto riconosce
D) L'art. 24 c.p.p.. che questo era conforme alla minuta.
B) Si, previa dichiarazione scritta e
(medio) sottoscritta di tutti i giudici che
parteciparono al compimento
1768 ) Quando il reato appartiene alla cognizione dell'atto.
di un giudice di competenza inferiore: C) No, non essendo possibile la ricostituzione
A) L'incompetenza rilevata o eccepita dell'atto mancante.
entro il termine di cui all'art. 491, D) Si, e si provvede con decreto.
comma 1, c.p.p..
B) L'incompetenza rilevata o eccepita
entro il termine di cui all'art. 407,
comma 3, c.p.p.
C) L'incompetenza pu essere rilevata o eccepita solo
in udienza preliminare, subito dopo compiuto per
la prima volta gli accertamenti relativi alla
regolare costituzione delle parti.
D) Il giudice di competenza superiore pu trattenere il
processo presso di s.

Pagina 205 di 576


(medio) (medio)
1773 ) Se il dibattimento stato celebrato a porte 1778 ) A norma dell'art. 127 c.p.p., quando un
chiuse nei casi previsti dall'art. 472, commi procedimento si svolto in camera di
1 e 2, c.p.p., consentita la pubblicazione consiglio:
degli atti utilizzati per le contestazioni? A) Il giudice provvede con ordinanza.
A) Si, salvo che il giudice disponga il B) Il giudice provvede con decreto.
divieto di pubblicazione. C) Il giudice provvede con sentenza.
B) No, mai. D) Il giudice provvede senza l'osservanza di
C) No, salvo che il testimone vi consenta. particolari formalit.
D) Si, salvo che non si opponga l'autorit richiedente
il dibattimento a porte chiuse. (medio)
1779 ) Quali delle seguenti disposizioni disciplina la
(medio)
correzione di errori materiali?
1774 ) Ai sensi dell'art. 116 c.p.p.: A) L'art. 130 c.p.p..
A) Il rilascio di copia di un atto non fa B) L'art. 129 c.p.p..
venir meno il divieto di C) L'art. 128 c.p.p..
pubblicazione del medesimo. D) L'art. 125 c.p.p..
B) Il rilascio di copia di un atto fa venir
meno il divieto di pubblicazione del (medio)
medesimo.
C) Il rilascio di copia di un atto fa venir meno solo il 1780 ) Il verbale redatto con la stenotipia
divieto di pubblicazione parziale del medesimo. trascritto in caratteri comuni:
D) Il rilascio di copia di un atto fa venir meno solo il A) Non oltre il giorno successivo a
divieto di pubblicazione per riassunto del quello in cui stato formato.
medesimo. B) Entro 7 giorni successivi a quello in
cui stato formato.
(medio) C) Entro 48 ore dal momento in cui stato formato.
D) Non oltre il quinto giorno successivo a quello in
1775 ) Sulle richieste formulate dai difensori ai cui stato formato.
sensi dell'art. 121 c.p.p., il giudice, salve
specifiche disposizioni, provvede entro:
(medio)
A) 15 giorni.
B) 10 giorni. 1781 ) La redazione contestuale del verbale in
C) 7 giorni. forma riassuntiva disposta:
D) 30 giorni. A) Tra l'altro, quando gli atti da
verbalizzare hanno limitata rilevanza.
(medio) B) Solo quando si verifica una
contingente indisponibilit di
1776 ) Le regole generali in materia di strumenti di riproduzione.
procedimento in camera di consiglio sono C) Solo quando si verifica una contingente
contemplate: indisponibilit di ausiliari tecnici.
A) Dall'art. 127 c.p.p.. D) Tra l'altro, quando l'interessato vi consenta.
B) Dall'art. 125 c.p.p..
C) Dall'art. 391 c.p.p.. (medio)
D) Dall'art. 406 c.p.p..
1782 ) Dell'interrogatorio di persona in stato di
detenzione che non si svolga in udienza:
(medio)
A) anche redatto verbale in forma
1777 ) A norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve riassuntiva.
procedere con udienza in camera di B) solo redatto verbale in forma
consiglio: riassuntiva.
A) L'avviso dell'udienza comunicato C) solo prescritta la trascrizione della riproduzione.
almeno 10 giorni prima. D) prescritta soltanto la documentazione integrale,
B) L'avviso dell'udienza comunicato a pena di nullit.
almeno 7 giorni prima.
C) L'avviso dell'udienza comunicato almeno 24 ore
prima.
D) L'avviso dell'udienza comunicato almeno 48 ore
prima.

Pagina 206 di 576


(medio) (medio)
1783 ) La richiesta delle parti per la restituzione nel 1787 ) Le nullit assolute sono disciplinate:
termine stabilito a pena di decadenza A) Dall'art. 179 c.p.p..
presentata: B) Dall'art. 177 c.p.p..
A) Entro 10 giorni da quello nel quale C) Dall'art. 185 c.p.p..
cessato il fatto costituente caso D) Dall'art. 176 c.p.p..
fortuito o forza maggiore.
B) Entro 15 giorni da quello nel quale (medio)
cessato il fatto costituente caso
fortuito o forza maggiore. 1788 ) Ai sensi dell'art. 181 c.p.p., le nullit
C) Entro 30 giorni da quello nel quale cessato il concernenti gli atti delle indagini
fatto costituente caso fortuito o forza maggiore. preliminari:
D) Entro 7 giorni da quello nel quale cessato il fatto A) Devono essere eccepite prima che sia
costituente caso fortuito o forza maggiore. pronunciato il provvedimento
previsto dall'art. 424 c.p.p..
(medio) B) Devono essere eccepite prima che sia
pronunciato il provvedimento
1784 ) Se stato pronunciato decreto di condanna, previsto dall'art. 425 c.p.p..
la richiesta di restituzione nel termine C) Devono essere eccepite prima che sia pronunciato
stabilito a pena di decadenza presentata: il provvedimento previsto dall'art. 429 c.p.p..
A) Entro 30 giorni da quello in cui D) Devono essere eccepite prima che sia pronunciato
l'imputato ha avuto effettiva il provvedimento previsto dall'art. 408 c.p.p..
conoscenza del provvedimento.
B) Entro 10 giorni da quello in cui (medio)
l'imputato ha avuto effettiva
conoscenza del provvedimento. 1789 ) Ai sensi dell'art. 181 c.p.p., le nullit
C) Entro 20 giorni da quello in cui l'imputato ha concernenti gli atti compiuti nell'incidente
avuto effettiva conoscenza del provvedimento. probatorio:
D) Entro 7 giorni da quello in cui l'imputato ha avuto A) Devono essere eccepite prima che sia
effettiva conoscenza del provvedimento. pronunciato il provvedimento
previsto dall'art. 424 c.p.p..
(medio) B) Sono insanabili.
C) Sono rilevabili anche d'ufficio entro il termine
1785 ) L'ordinanza che respinge la richiesta di previsto dall'art. 491, comma 3, c.p.p..
restituzione nel termine stabilito a pena di D) Sono rilevabili anche d'ufficio entro il termine
decadenza:
previsto dall'art. 491, comma 1, c.p.p..
A) Pu essere impugnata mediante
ricorso per cassazione. (medio)
B) Pu essere impugnata mediante
appello. 1790 ) Ai sensi dell'art. 181 c.p.p., le nullit
C) Non suscettibile di opposizione anche per concernenti gli atti dell'udienza preliminare:
cassazione. A) Devono essere eccepite prima che sia
D) inoppugnabile. pronunciato il provvedimento
previsto dall'art. 424 c.p.p..
(medio) B) Devono essere eccepite prima che il
giudice proceda agli accertamenti
1786 ) Quale patologia si configura se un atto per relativi alla costituzione delle parti.
cui prevista come obbligatoria la presenza C) Devono essere eccepite prima che il giudice
del difensore dell'imputato compiuto in
provveda all'attivit di integrazione probatoria di
assenza del predetto difensore?
cui all'art. 422 c.p.p..
A) La nullit assoluta. D) Sono rilevabili anche d'ufficio entro il termine
B) L'inutilizzabilit. previsto dall'art. 491, comma 3, c.p.p..
C) La nullit a regime intermedio.
D) La nullit relativa.

Pagina 207 di 576


(medio) (medio)
1791 ) Ai sensi dell'art. 181 c.p.p., quando manchi 1796 ) In quali procedimenti l'esame di una
l'udienza preliminare, le nullit concernenti persona indicata nell'art. 210 c.p.p. che ha
gli atti delle indagini preliminari: gi reso dichiarazioni in sede di incidente
A) Devono essere eccepite entro il probatorio ammesso solo se riguarda fatti
termine previsto dall'art. 491, comma o circostanze diversi da quelli oggetto delle
1, c.p.p.. precedenti dichiarazioni?
B) Devono essere eccepite entro il A) Nei procedimenti per i delitti previsti
termine previsto dall'art. 491, comma dall'art. 74 del D.P.R. 1990, n. 309,
3, c.p.p.. di cui all'art. 51 comma 3 bis CPP.
C) Devono essere eccepite nel corso degli atti B) Nei procedimenti per il delitto di cui
preliminari al dibattimento. all'art. 481 c.p..
D) Sono rilevabili anche d'ufficio nel corso degli atti C) Nei procedimenti per delitti previsti dall'art. 78
preliminari al dibattimento. quater del D.P.R. 2008, n. 567.
D) Nei procedimenti per il delitto di cui all'art. 502
(medio) c.p..

1792 ) Gli effetti della dichiarazione di nullit sono


(medio)
disciplinati:
A) Dall'art. 185 c.p.p.. 1797 ) In quali procedimenti l'esame di un
B) Dall'art. 176 c.p.p.. testimone che ha gi reso dichiarazioni in
C) Dall'art. 177 c.p.p.. sede di incidente probatorio ammesso solo
D) Dall'art. 180 c.p.p.. se il giudice o taluna delle parti lo ritengono
necessario sulla base di specifiche esigenze?
(medio) A) Nei procedimenti per il delitto di cui
all'art. 291 quater previsto dal D.P.R.
1793 ) La libert morale della persona 1973, n. 43 di cui all'art. 51 comma 3
nell'assunzione della prova materia bis CPP.
disciplinata: B) Nei procedimenti per il delitto di cui
A) Dall'art. 188 c.p.p.. all'art. 290 quater previsto dal D.P.R.
B) Dall'art. 187 c.p.p.. 1983, n. 43.
C) Dall'art. 189 c.p.p.. C) Nei procedimenti per i delitti previsti dall'art. 290
D) Dall'art. 190 c.p.p.. quater del D.P.R. 1993, n. 319.
D) Nei procedimenti per delitti previsti dall'art. 291
(medio) quater del D.P.R. 2003, n. 567.

1794 ) Il codice di procedura penale disciplina il


(medio)
diritto alla prova:
A) Nell'art. 190 c.p.p.. 1798 ) In quali procedimenti l'esame di una delle
B) Nell'art. 177 c.p.p.. persone indicate nell'art. 210 c.p.p. che ha
C) Nell'art. 191 c.p.p.. gi reso dichiarazioni in sede di incidente
D) Nell'art. 192 c.p.p.. probatorio ammesso solo se il giudice o
taluna delle parti lo ritengono necessario
sulla base di specifiche esigenze?
(medio)
A) Nei procedimenti per il reato
1795 ) In quali procedimenti l'esame di un previsto dall'art. 600 bis, comma 1,
testimone che ha gi reso dichiarazioni in c.p..
sede di incidente probatorio ammesso solo B) Nei procedimenti per il reato
se riguarda fatti o circostanze diversi da previsto dall'art. 501 bis, comma 1,
quelli oggetto delle precedenti dichiarazioni? c.p..
A) Nei procedimenti per il delitto di cui C) Nei procedimenti per il reato previsto dall'art. 638,
all'art. 416, comma 6, c.p., di cui comma 1, c.p..
all'art. 51 comma 3 bis, CPP. D) Nei procedimenti per il reato previsto dall'art. 663
B) Nei procedimenti per il delitto di cui bis c.p..
all'art. 374 c.p..
C) Nei procedimenti per il delitto di cui all'art. 494
c.p .,.
D) Nei procedimenti per il delitto di cui all'art. 544 ter
c.p..

Pagina 208 di 576


(medio) (difficile)
1799 ) Gli ufficiali di polizia giudiziaria non 1805 ) Se gli informatori della polizia giudiziaria
possono deporre sul contenuto delle non sono stati interrogati n assunti a
dichiarazioni acquisite dai testimoni con le sommarie informazioni:
modalit: A) L'inutilizzabilit delle informazioni
A) Di cui all'art. 351 c.p.p.. da essi fornite opera anche nelle fasi
B) Di cui all'art. 349 c.p.p.. diverse dal dibattimento.
C) Di cui all'art. 352 c.p.p.. B) La nullit delle informazioni da essi
D) Di cui all'art. 353 c.p.p.. fornite opera anche nelle fasi diverse
dal dibattimento.
(medio) C) L'inutilizzabilit delle informazioni da essi fornite
opera solo nelle fasi diverse dal dibattimento.
1800 ) Gli agenti di polizia giudiziaria non possono D) La nullit delle informazioni da essi fornite opera
deporre sul contenuto delle dichiarazioni solo nelle fasi diverse dal dibattimento.
acquisite dai testimoni con le modalit:
A) Di cui all'art. 357 c.p.p.. (difficile)
B) Di cui all'art. 354 c.p.p..
C) Di cui all'art. 352 c.p.p.. 1806 ) L'assunzione della testimonianza di agenti
D) Di cui all'art. 267 c.p.p.. diplomatici disciplinata:
A) Dall'art. 206 c.p.p..
(difficile) B) Dall'art. 204 c.p.p..
C) Dall'art. 205 c.p.p..
1801 ) Le incompatibilit con l'ufficio di testimone D) Dall'art. 207 c.p.p..
sono disciplinate:
A) Dall'art. 197 c.p.p.. (difficile)
B) Dall'art. 196 c.p.p..
C) Dall'art. 199 c.p.p.. 1807 ) All'esame delle parti si applicano le
D) Dall'art. 200 c.p.p.. disposizioni previste:
A) Dall'art. 194 c.p.p..
(difficile) B) Dall'art. 405 c.p.p..
C) Dall'art. 191 c.p.p..
1802 ) Chi non pu essere obbligato a deporre su D) Dall'art. 193 c.p.p..
quanto ha conosciuto per ragione del
proprio ufficio, pu opporre:
(difficile)
A) Il segreto professionale.
B) Il segreto di ufficio. 1808 ) Se esaminata una parte diversa
C) Il segreto processuale. dall'imputato:
D) Il segreto di polizia. A) Si applicano le disposizioni previste
dall'art. 195 c.p.p..
(difficile) B) Non si applicano le disposizioni
previste dall'art. 195 c.p.p..
1803 ) L'obbligo di astenersi dal deporre sui fatti C) L'art. 499 c.p.p. non opera.
conosciuti per ragioni di ufficio che devono D) L'art. 194 c.p.p. non opera.
rimanere segreti incombe su:
A) Pubblici ufficiali. (difficile)
B) Avvocati.
C) Medici. 1809 ) Nell'esame di una persona imputata in
D) Ministri di confessioni religiose. procedimento connesso, quale delle seguenti
disposizioni trova anche applicazione?
(difficile) A) L'art. 194 c.p.p..
B) L'art. 406 c.p.p..
1804 ) Quale il termine assegnato al Presidente C) L'art. 220 c.p.p..
del Consiglio dei ministri per dare conferma D) L'art. 238 bis c.p.p..
dell'esistenza di un segreto di Stato?
A) 30 giorni.
B) 45 giorni.
C) 90 giorni.
D) 15 giorni.

Pagina 209 di 576


(difficile) (difficile)
1810 ) Le persone imputate in procedimento 1815 ) La perizia che richiede il compimento di atti
connesso: idonei ad incidere sulla libert personale si
A) Hanno facolt di non rispondere. pu disporre:
B) Sono obbligate a rispondere secondo A) Quando si procede per delitto non
verit. colposo, per il quale previsto
C) Possono essere esaminate solo su richiesta di l'ergastolo o la reclusione nel
parte. massimo a tre anni.
D) Nel caso indicato dall'art. 196 c.p.p., possono B) Anche quando si procede per delitto
essere esaminate anche d'ufficio. colposo.
C) Quando si procede per un delitto che prevede la
(difficile) pena della reclusione superiore nel massimo a 6
anni.
1811 ) Per l'esecuzione di una ricognizione di D) Quando si procede per un delitto che prevede la
persone, l'art. 214 c.p.p. prescrive che il pena della reclusione non inferiore nel minimo a 2
giudice procuri la presenza: anni e superiore nel massimo a 6 anni.
A) Di almeno due persone somiglianti a
quella sottoposta a ricognizione. (difficile)
B) Di almeno una persona somigliante a
quella sottoposta a ricognizione. 1816 ) Ai sensi dell'art. 224 bis c.p.p., con quale
C) Di almeno tre persone somiglianti a quella provvedimento si dispone la perizia che
sottoposta a ricognizione. richiede il compimento di atti idonei ad
D) Di almeno quattro persone somiglianti a quella incidere sulla libert personale?
sottoposta a ricognizione. A) Ordinanza motivata.
B) Ordinanza.
(difficile) C) Decreto motivato.
D) Decreto.
1812 ) Per l'esecuzione della ricognizione di cose
prescritto che il giudice procuri:
(difficile)
A) Almeno due oggetti simili a quello
da riconoscere. 1817 ) L'art. 224 bis c.p.p., in materia di perizie che
B) Almeno un oggetto simile a quello da richiedono il compimento di atti idonei ad
riconoscere. incidere sulla libert personale, stato
C) Almeno tre oggetti simili a quello da riconoscere. inserito:
D) Almeno quattro oggetti simili a quello da A) Dalla legge 2009, n. 85.
riconoscere. B) Dalla legge 2009, n. 58.
C) Dalla legge 2008, n. 54.
(difficile) D) Dalla legge 2008, n. 45.

1813 ) Le regole sull'incapacit e sulla


(difficile)
incompatibilit del perito sono fissate:
A) Dall'art. 222 c.p.p.. 1818 ) L'ordinanza con cui si dispone il
B) Dall'art. 220 c.p.p.. compimento di una perizia che richiede il
C) Dall'art. 221 c.p.p.. compimento di atti idonei ad incidere sulla
D) Dall'art. 224 c.p.p.. libert personale deve essere notificata
anche alla persona offesa?
(difficile) A) Si.
B) Si, ma solo se abbia richiesto di voler
1814 ) Quale forma assume il provvedimento con essere informata.
cui il giudice dispone perizia? C) Si, almeno 10 giorni prima di quello stabilito per
A) Ordinanza motivata. l'esecuzione delle operazioni peritali.
B) Ordinanza. D) Si, almeno 7 giorni prima di quello stabilito per
C) Decreto. l'esecuzione delle operazioni peritali.
D) Decreto motivato.

Pagina 210 di 576


(difficile) (difficile)
1819 ) L'ordinanza con cui si dispone il 1823 ) Ricorrendo i presupposti previsti dall'art.
compimento di una perizia che richiede il 262 c.p.p., le somme di denaro sequestrate
compimento di atti idonei ad incidere sulla sono devolute allo Stato:
libert personale deve essere notificata alla A) Trascorsi 5 anni dalla data della
persona offesa: sentenza non pi soggetta ad
A) Almeno 3 giorni prima di quello impugnazione.
stabilito per l'esecuzione delle B) Trascorsi 2 anni dalla data della
operazioni peritali. sentenza non pi soggetta ad
B) Almeno 2 giorni prima di quello impugnazione.
stabilito per l'esecuzione delle C) Trascorsi 7 anni dalla data della sentenza non pi
operazioni peritali. soggetta ad impugnazione.
C) Almeno 7 giorni prima di quello stabilito per D) Trascorsi 10 anni dalla data della sentenza non pi
l'esecuzione delle operazioni peritali. soggetta ad impugnazione.
D) Almeno 20 giorni prima di quello stabilito per
l'esecuzione delle operazioni peritali. (difficile)
1824 ) L'intercettazione consentita, tra l'altro, nei
(difficile)
procedimenti relativi a:
1820 ) Acquisiti i documenti formati attraverso la A) Delitti non colposi per i quali
raccolta illegale di informazioni, il pubblico prevista la pena della reclusione
ministero presenta al g.i.p. la richiesta di superiore nel massimo a 5 anni.
disporne la distruzione: B) Delitti non colposi per i quali
A) Entro 48 ore. prevista la pena della reclusione
B) Entro 96 ore. superiore nel massimo a 3 anni.
C) Entro 24 ore. C) Delitti non colposi per i quali prevista la pena
D) Entro 5 giorni. della reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni
e superiore nel massimo a 6 anni.
(difficile) D) Delitti non colposi per i quali prevista la pena
della reclusione superiore nel massimo a 10 anni.
1821 ) I casi e le forme dell'ispezione sono
disciplinati:
(difficile)
A) Dall'art. 244 c.p.p..
B) Dall'art. 247 c.p.p.. 1825 ) L'intercettazione consentita, tra l'altro, nei
C) Dall'art. 253 c.p.p.. procedimenti relativi a:
D) Dall'art. 266 c.p.p.. A) Delitti previsti dall'art. 600 ter,
comma 3, c.p..
(difficile) B) Delitti previsti dall'art. 371 bis,
comma 3, c.p..
1822 ) Le cose rinvenute a seguito di perquisizione C) Delitti previsti dall'art. 637, comma 3, c.p..
sono sottoposte a sequestro e custodia con D) Delitti previsti dall'art. 636, comma 3, c.p..
l'osservanza delle prescrizioni:
A) Degli artt. 259 e 260 c.p.p.. (difficile)
B) Degli artt. 268 e 269 c.p.p..
C) Degli artt. 267 e 268 c.p.p.. 1826 ) L'intercettazione di comunicazioni
D) Degli artt. 258 e 259 c.p.p.. informatiche o telematiche pu essere
disposta in relazione ai procedimenti relativi
a reati indicati:
A) Nell'art. 266 c.p.p..
B) Nell'art. 166 c.p.p..
C) Nell'art. 265 c.p.p..
D) Nell'art. 165 c.p.p..

Pagina 211 di 576


(difficile) (difficile)
1827 ) Nei casi in cui l'intercettazione sia disposta 1832 ) In materia di esigenze cautelari, se il
in via d'urgenza: pericolo riguarda la commissione di reati
A) Il pubblico ministero, non oltre 24 della stessa specie di quello per cui si
ore, comunica il decreto motivato al procede:
g.i.p.. A) Le misure di custodia cautelare sono
B) Il pubblico ministero, non oltre 48 disposte soltanto se trattasi di delitti
ore, comunica il decreto motivato al per i quali prevista la pena della
g.i.p.. reclusione non inferiore nel massimo
C) Il pubblico ministero, non oltre 5 giorni, comunica a 4 anni.
il decreto motivato al g.i.p.. B) Le misure di custodia cautelare sono
D) Il pubblico ministero, non oltre 7 giorni, comunica disposte soltanto se trattasi di delitti
il decreto motivato al g.i.p.. per i quali prevista la pena della
reclusione non inferiore nel massimo
(difficile) a 2 anni.
C) Le misure di custodia cautelare sono disposte
1828 ) Il g.i.p. decide sulla convalida di una soltanto se trattasi di delitti per i quali prevista la
intercettazione disposta in via d'urgenza dal pena della reclusione non inferiore nel minimo a 2
pubblico ministero: anni e superiore nel massimo a 4 anni.
A) Entro 48 ore dal provvedimento. D) Le misure di custodia cautelare sono disposte
B) Entro 24 ore dal provvedimento. soltanto se trattasi di delitti per i quali prevista la
C) Entro 96 ore dal provvedimento. pena della reclusione non inferiore nel minimo a 2
D) Entro 5 giorni dal provvedimento. anni e superiore nel massimo a 6 anni.

(difficile) (difficile)
1829 ) In materia di misure cautelari, nella 1833 ) Ai sensi dell'art. 280 CPP salvo quanto
valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si disposto da specifiche disposizioni del c.p.p.,
applica, tra l'altro: le misure coercitive possono essere
A) L'art. 192, comma 3 e 4, c.p.p.. applicate:
B) L'art. 190, comma 2, c.p.p.. A) Tra l'altro, quando si procede per
C) L'art. 189, comma 2 e 3, c.p.p.. delitti per i quali la legge stabilisce la
D) L'art. 205, comma 7, c.p.p.. pena della reclusione superiore nel
massimo a 3 anni.
(difficile) B) Tra l'altro, quando si procede per
delitti per i quali la legge stabilisce la
1830 ) In materia di misure cautelari, nella pena della reclusione superiore nel
valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si massimo a 5 anni.
applica, tra l'altro: C) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i quali
A) L'art. 195, comma 7, c.p.p.. la legge stabilisce la pena della reclusione non
B) L'art. 202, comma 5 e 6, c.p.p.. inferiore nel minimo a 3 anni e superiore nel
C) L'art. 188, comma 2 e 3, c.p.p.. massimo a 5 anni.
D) L'art. 201 comma 4, c.p.p.. D) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i quali
la legge stabilisce la pena della reclusione non
(difficile) inferiore nel minimo a 4 anni .
1831 ) In materia di misure cautelari, nella
valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si (difficile)
applica, tra l'altro: 1834 ) In quale caso la misura dell'allontanamento
A) L'art. 203 c.p.p.. dalla casa familiare pu essere disposto
B) L'art. 175 c.p.p.. anche al di fuori dei limiti di pena previsti
C) L'art. 201 c.p.p.. dall'art. 280 c.p.p.?
D) L'art. 110 c.p.p.. A) Tra l'altro, qualora si proceda per il
delitto di cui all'art. 570 c.p..
B) Tra l'altro, qualora si proceda per il
delitto di cui all'art. 578 c.p..
C) Tra l'altro, qualora si proceda per il delitto di cui
all'art. 583 bis c.p..
D) Tra l'altro, qualora si proceda per il delitto di cui
all'art. 564 c.p..

Pagina 212 di 576


(difficile) (difficile)
1835 ) In quali casi la misura dell'allontanamento 1839 ) Gli effetti della custodia cautelare
dalla casa familiare pu essere disposto decorrono:
anche al di fuori dei limiti di pena previsti A) Dal momento della cattura,
dall'art. 280 c.p.p.? dell'arresto o del fermo.
A) Tra l'altro, qualora si proceda per B) Dalla data dell'ordinanza che applica
uno dei delitti previsti dagli artt. 600 la custodia cautelare.
bis e 609 octies c.p.. C) Dalla data dell'ordinanza che applica la custodia
B) Tra l'altro, qualora si proceda per cautelare e, si vi stato arresto in flagranza o
uno dei delitti previsti dagli artt. 608 fermo, dalla data dell'ordinanza di convalida.
ter e 599 quater c.p.. D) Dalla data della richiesta presentata dal pubblico
C) Tra l'altro, qualora si proceda per uno dei delitti ministero a norma dell'art. 291 c.p.p..
previsti dagli artt. 596 bis e 615 quinquies c.p..
D) Tra l'altro, qualora si proceda per uno dei delitti (difficile)
previsti dagli artt. 615 ter e 615 quater c.p..
1840 ) Le misure coercitive diverse dalla custodia
cautelare perdono di efficacia quando
(difficile)
dall'inizio della loro esecuzione decorso:
1836 ) Per determinare la pena da eseguire, la A) Un periodo di tempo pari al doppio
custodia cautelare subita: dei termini previsti dall'art. 303
A) Si computa a norma dell'art. 657 c.p.p..
c.p.p.. B) Un periodo corrispondente a quello
B) Si computa a norma dell'art. 659 previsto dai termini indicati nell'art.
c.p.p.. 303 c.p.p..
C) Si computa a norma dell'art. 661 c.p.p.. C) Un periodo di tempo pari alla met dei termini
D) Si computa a norma dell'art. 664 c.p.p.. indicati nell'art. 303 c.p.p..
D) Un periodo di tempo pari al triplo dei termini
(difficile) previsti dall'art. 303 c.p.p..
1837 ) Le misure interdittive possono essere
(difficile)
applicate:
A) Solo quando si proceda per delitti 1841 ) Il pubblico ministero dispone il segreto sulle
per i quali la legge stabilisce la pena iscrizioni nel registro delle notizie di reato:
della reclusione superiore nel A) Con decreto motivato, per un periodo
massimo a 3 anni. non superiore a tre mesi.
B) Quando si proceda per delitti per i B) Con ordinanza, per un periodo non
quali la legge stabilisce la pena della superiore a tre mesi.
reclusione superiore nel massimo a 5 C) Con decreto motivato, per un periodo non
anni. superiore a sei mesi.
C) Quando si proceda per delitti per i quali la legge D) Con ordinanza per un periodo non superiore a sei
stabilisce la pena della reclusione superiore nel mesi.
massimo a 4 anni.
D) Quando si proceda per delitti per i quali la legge (difficile)
stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel
minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni. 1842 ) La rinuncia alla querela disciplinata:
A) Dall'art. 339 c.p.p..
(difficile) B) Dall'art. 338 c.p.p..
C) Dall'art. 333 c.p.p..
1838 ) In quale caso una misura interdittiva pu D) Dall'art. 334 c.p.p..
essere disposta fuori dei limiti di pena
previsti dall'art. 287, comma 1, c.p.?
(difficile)
A) Qualora si proceda per il delitto
previsto dall'art. 571 c.p.p.. 1843 ) Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., quando si
B) Qualora si proceda per il delitto di procede all'identificazione della persona nei
cui all'art. 591 c.p.. cui confronti vengono svolte le indagini, si
C) Qualora si proceda per il delitto di cui all'art. 544 osservano, tra l'altro, le disposizioni:
bis c.p.. A) Dell'art. 66 c.p.p..
D) Qualora si proceda per il delitto di cui all'art. 528 B) Dell'art. 64 c.p.p..
c.p.. C) Dell'art. 65 c.p.p..
D) Dell'art. 60 c.p.p..

Pagina 213 di 576


(difficile) (difficile)
1844 ) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p., all'assunzione di 1848 ) consentita la documentazione e
sommarie informazioni dalla persona nei cui l'utilizzazione delle informazione assunte
confronti vengono svolte le indagini: dall'indagato sul luogo o nell'immediatezza
A) Pu procedere l'ufficiale di polizia del fatto senza la presenza del suo difensore?
giudiziaria. A) No.
B) Pu procedere qualsiasi appartenente B) Non ne consentita l'utilizzazione
alla polizia giudiziaria. ma ne imposta la documentazione
C) Deve procedere il pubblico ministero. mediante verbale.
D) Pu procedere l'agente di polizia giudiziaria, nei C) No, ma in ogni caso resta ferma l'utilizzabilit ai
casi di particolare necessit ed urgenza. fini delle contestazioni nel corso dell'esame .
D) Si.
(difficile)
(difficile)
1845 ) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p. assunzione di
sommarie informazioni dalla persona nei cui 1849 ) Alle sommarie informazioni che la polizia
confronti vengono svolte le indagini: giudiziaria pu raccogliere dalle persone che
A) Si realizza secondo le modalit possono riferire circostanze utili ai fini delle
indicate dall'art. 64 c.p.p.. indagini si applicano:
B) Sei realizza secondo le modalit A) Le disposizioni del secondo e terzo
indicate dagli artt. 64 e 65 c.p.p.. periodo dell'art. 362, comma 1,
C) Si realizza secondo le modalit indicate dagli artt. c.p.p..
64, 65, 66 c.p.p.. B) Le disposizioni del secondo e terzo
D) Nei casi di particolare necessit ed urgenza, periodo dell'art. 361, comma 1,
consentita anche agli agenti di polizia giudiziaria. c.p.p..
C) Le disposizioni del secondo e terzo periodo
(difficile) dell'art. 353, comma 1, c.p.p..
D) Le disposizioni del secondo e terzo periodo
1846 ) Le informazioni raccolte dagli ufficiali di dell'art. 370, comma 1, c.p.p..
polizia giudiziaria sul luogo o
nell'immediatezza del fatto:
(difficile)
A) Possono essere assunte dalla persona
nei cui confronti vengono svolte le 1850 ) Ai sensi dell'art. 351 c.p.p., nel caso in cui
indagini anche senza la presenza del siano assunte sommarie informazioni da
difensore. persona imputata in procedimento connesso,
B) Devono essere assunte dalla persona il difensore deve essere avvisato:
nei cui confronti vengono svolte le A) Tempestivamente.
indagini alla presenza del difensore. B) Almeno 24 ore prima del
C) Non possono essere assunte dalla persona arrestata compimento dell'atto.
in flagranza . C) Almeno 48 ore prima del compimento dell'atto.
D) Devono essere assunte alla presenza del difensore D) Dal pubblico ministero.
se la persona stata arrestata in flagranza.
(difficile)
(difficile) 1851 ) Nell'ambito dell'attivit a iniziativa della
1847 ) Le informazioni raccolte dagli ufficiali di polizia giudiziaria, la perquisizione
polizia giudiziaria sul luogo o disciplinata:
nell'immediatezza del fatto dalla persona nei A) Dall'art. 352 c.p.p..
cui confronti vengono svolte le indagini, se B) Dall'art. 353 c.p.p..
assunte senza l'assistenza del difensore: C) Dall'art. 354 c.p.p..
A) in ogni caso, non possono essere D) Dall'art. 356 c.p.p..
utilizzate.
B) In ogni caso, possono essere
utilizzate.
C) Devono essere verbalizzate.
D) Sono affette da nullit assoluta.

Pagina 214 di 576


(difficile) (difficile)
1852 ) La perquisizione disposta di iniziativa dalla 1856 ) Quando vi necessit di acquisire plichi
polizia giudiziaria necessita di convalida? sigillati:
A) Si, da parte del pubblico ministero. A) L'ufficiale di polizia giudiziaria li
B) Si da parte del g.i.p. del luogo dove trasmette intatti al pubblico ministero
la perquisizione stata eseguita. per l'eventuale sequestro.
C) Si, da parte del pubblico ministero, al quale deve B) L'ufficiale di polizia giudiziaria ne
essere trasmesso il relativo verbale non oltre le 24 dispone il sequestro.
ore dal compimento dell'atto. C) L'ufficiale di polizia giudiziaria, previo
D) Si, da parte del g.i.p., al quale deve essere accertamento del contenuto, informa il pubblico
trasmesso il relativo verbale non oltre le 24 ore dal ministero ai fini dell'eventuale sequestro.
compimento dell'atto. D) Il sequestro pu essere disposto previa
autorizzazione del pubblico ministero.
(difficile)
(difficile)
1853 ) In caso di perquisizione disposta d'iniziativa,
la polizia giudiziaria tenuta a trasmettere il 1857 ) Nel caso in cui l'ufficiale di polizia
verbale delle operazioni compiute: giudiziaria abbia ordinato la sospensione
A) Non oltre le 48 ore. dell'inoltro di lettere, queste sono inoltrate:
B) Non oltre le 24 ore. A) Se entro 48 ore dall'ordine il
C) Non oltre le 96 ore. pubblico ministero non dispone il
D) Immediatamente. sequestro.
B) Se entro 24 ore dall'ordine il
(difficile) pubblico ministero non dispone il
sequestro.
1854 ) In caso di perquisizione disposta d'iniziativa C) Se entro 5 giorni dall'ordine il pubblico ministero
dalla polizia giudiziaria: non dispone il sequestro.
A) Se ne ricorrono i presupposti, il D) Se entro 7 giorni dall'ordine il pubblico ministero
pubblico ministero convalida la non dispone il sequestro.
perquisizione nelle 48 ore successive
alla trasmissione del verbale delle (difficile)
operazioni compiute.
B) Se ne ricorrono i presupposti, il 1858 ) Gli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle
pubblico ministero convalida la cose e sulle persone, sono disciplinati:
perquisizione nelle 24 ore successive A) Dall'art. 354 c.p.p..
alla trasmissione del verbale delle B) Dall'art. 353 c.p.p..
operazioni compiute. C) Dall'art. 349 c.p.p..
C) Se ne ricorrono i presupposti, il pubblico ministero D) Dall'art. 352 c.p.p..
convalida la perquisizione immediatamente dopo
la trasmissione del verbale delle operazioni (difficile)
compiute.
D) Se ne ricorrono i presupposti, il pubblico ministero 1859 ) L'istituto del prelievo coattivo di campioni
convalida la perquisizione nelle 96 ore successive biologici su persone viventi stato inserito
alla trasmissione del verbale delle operazioni nel c.p.p.:
compiute. A) Dalla legge 2009, n. 85.
B) Dalla legge 2008, n. 48.
(difficile) C) Dalla legge 2010, n. 52.
D) Dalla legge 2007, 56.
1855 ) La trasmissione al pubblico ministero di un
plico sigillato, per l'eventuale sequetro, pu
(difficile)
essere disposta:
A) Solo dall'ufficiale di polizia 1860 ) Il prelievo coattivo di campioni biologici su
giudiziaria. persone viventi:
B) Solo dall'agente di polizia A) Necessita di convalida ove disposto
giudiziaria. di iniziativa dal pubblico ministero.
C) Dall'ufficiale di polizia giudiziaria e, in caso di B) Non pu eseguirsi nei confronti dei
particolare necessit e urgenza, dall'agente di prossimi congiunti dell'indagato.
polizia giudiziaria. C) Se consiste nel prelievo di capelli o di saliva, non
D) Da chiunque vi abbia interesse. necessita di convalida.
D) Nei casi di urgenza pu essere disposto su
iniziativa della polizia giudiziaria.

Pagina 215 di 576


(difficile) (difficile)
1861 ) L'istituto degli accertamenti tecnici 1865 ) Per quale dei seguenti delitti previsto, tra
irripetibili disciplinato: l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza?
A) Dall'art. 360 c.p.p.. A) Delitti contro l'incolumit pubblica
B) Dall'art. 359 c.p.p.. per i quali stabilita la pena della
C) Dall'art. 359 bis c.p.p.. reclusione non inferiore nel minimo a
D) Dall'art. 358 c.p.p.. 3 anni o nel massimo a 10 anni.
B) Delitti contro l'incolumit pubblica
(difficile) per i quali stabilita la pena della
reclusione non inferiore nel minimo a
1862 ) In materia di accertamenti tecnici irripetibili 2 anni .
disposti dal pubblico ministero, chi C) Delitti contro l'incolumit pubblica per i quali
legittimato ad opporre la riserva di stabilita la pena della reclusione non inferiore nel
promuovere incidente probatorio? massimo a 5 anni.
A) Unicamente la persona sottoposta D) Delitti contro l'incolumit pubblica per i quali
alle indagini. stabilita la pena della reclusione non inferiore nel
B) La persona sottoposta alle indagini e minimo a 2 anni o nel massimo a 5 anni.
la persona offesa.
C) Tutti i soggetti destinatari dell'avviso del giorno (difficile)
dell'ora e del luogo fissati per il conferimento
dell'incarico. 1866 ) Per quale dei seguenti delitti previsto, tra
D) Tutti i soggetti destinatari dell'avviso del giorno l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza?
dell'ora e del luogo fissati per il conferimento A) Delitti commessi per finalit di
dell'incarico, qualora abbiano esercitato la facolt terrorismo o di eversione dell'ordine
di nominare propri consulenti tecnici. costituzionale per i quali la legge
stabilisce la pena della reclusione
(difficile) non inferiore nel minimo a 4 anni o
nel massimo a 10.
1863 ) L'individuazione di persone o di cose B) Delitti commessi per finalit di
disciplinata: terrorismo o di eversione dell'ordine
A) Dall'art. 361 c.p.p. . costituzionale per i quali la legge
B) Dall'art. 362 c.p.p.. stabilisce la pena della reclusione
C) Dall'art. 213 c.p.p.. non inferiore nel minimo a 3 anni.
D) Dall'art. 214 c.p.p.. C) Delitti commessi per finalit di terrorismo o di
eversione dell'ordine costituzionale per i quali la
(difficile) legge stabilisce la pena della reclusione non
inferiore nel massimo a 5 anni.
1864 ) Per quale dei seguenti delitti previsto, tra D) Tutti i delitti commessi per finalit di terrorismo o
l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza? di eversione dell'ordine costituzionale.
A) Delitti contro la personalit dello
Stato per i quali stabilita la pena (difficile)
della reclusione non inferiore nel
minimo a 5 anni o nel massimo a 10 1867 ) In relazione a quale delle seguenti previsioni
anni. consentito procedere, tra l'altro, ad arresto
B) Delitti contro la personalit dello facoltativo in flagranza?
Stato per i quali stabilita la pena A) Delitti di offerta, cessione o
della reclusione non inferiore nel detenzione di materiale pornografico
minimo a 4 anni. previsti dagli artt. 600 ter, comma 4,
C) Delitti contro la personalit dello Stato per i quali e 600 quater c.p..
stabilita la pena della reclusione non inferiore nel B) Delitto di pornografia minorile
massimo a 7 anni. previsto dall'art. 600 ter, commi 1 e
D) Delitti contro la personalit dello Stato . 2, c.p..
C) Delitti per i quali la legge stabilisce la pena della
reclusione non inferiore nel minimo a 5 anni e nel
massimo a 20 anni.
D) Delitto di devastazione e saccheggio previsto
dall'art. 419 c.p..

Pagina 216 di 576


(difficile) (difficile)
1868 ) La definizione di "stato di flagranza" 1872 ) Le deduzioni sull'ammissibilit e sulla
contenuta: fondatezza della richiesta di incidente
A) Nell'art. 382 c.p.p.. probatorio possono essere presentate:
B) Nell'art. 379 c.p.p.. A) Entro 2 giorni dalla notificazione
C) Nell'art. 391 c.p.p.. della richiesta stessa.
D) Nell'art. 378 c.p.p.. B) Entro 24 ore dalla notificazione della
richiesta stessa.
(difficile) C) Entro 5 giorni dalla notificazione della richiesta
stessa.
1869 ) Il fermo di indiziato di delitto consentito, D) Entro 7 giorni dalla notificazione della richiesta
tra l'altro, quando: stessa.
A) La persona sia gravemente indiziata
di un delitto per il quale la legge (difficile)
stabilisce la pena dell'ergastolo della
reclusione non inferiore nel minimo a 1873 ) Se si procede per taluno dei delitti indicati
2 anni e superiore nel massimo a sei. dall'art. 407, comma 2, lett. a, c.p.p.
B) La persona sia gravemente indiziata A) Il pubblico ministero richiede il
di un delitto per il quale la legge rinvio a giudizio entro 1 anno dalla
stabilisce esclusivamente la pena data in cui il nome della persona
della reclusione non inferiore nel sottoposta alle indagini iscritto nel
minimo a 4 anni o superiore nel registro delle notizie di reato.
massimo a sei. B) Il pubblico ministero richiede il
C) L'identificazione dell'indiziato sia particolarmente rinvio a giudizio entro 18 mesi dalla
difficile. data in cui il nome della persona
D) L'indiziato rifiuti di farsi identificare. sottoposta alle indagini iscritto nel
registro delle notizie di reato.
(difficile) C) Il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio
entro 6 mesi dalla data in cui il nome della persona
1870 ) Ai sensi dell'art. 391 quinquies c.p.p., il sottoposta alle indagini iscritto nel registro delle
divieto imposto dal pubblico ministero alle notizie di reato.
persone sentite di comunicare i fatti e le D) La comunicazione delle iscrizioni contenute nel
circostanze oggetto d'indagine: registro delle notizie di reato disposta solo previa
A) Non pu avere una durata superiore a emanazione di apposito decreto autorizzativo da
2 mesi. parte del pubblico ministero.
B) Non pu avere una durata superiore a
3 mesi. (difficile)
C) disposto previa autorizzazione del g.i.p..
D) disposto con ordinanza. 1874 ) In materia di proroga dei termini delle
indagini preliminari, l'art. 406 c.p.p. dispone
che:
(difficile)
A) Ciascuna proroga pu essere
1871 ) I casi di incidente probatorio sono autorizzata per un tempo non
disciplinati: superiore a 6 mesi.
A) Dall'art. 392 c.p.p.. B) Ciascuna proroga pu essere
B) Dall'art. 292 c.p.p.. autorizzata per un tempo non
C) Dall'art. 404 c.p.p.. superiore a 3 mesi.
D) Dall'art. 304 c.p.p.. C) Ciascuna proroga pu essere autorizzata per un
tempo non superiore a 2 mesi.
D) Se si procede per taluno dei delitti indicati dall'art.
407, comma 2, lett. a, c.p.p.ciascuna proroga pu
essere autorizzata per un tempo non superiore a 1
anno.

Pagina 217 di 576


(difficile) (difficile)
1875 ) In materia di archiviazione per infondatezza 1879 ) Nel giudizio abbreviato il giudice pu
della notizia di reato, l'art. 408 c.p.p. acquisire prove d'ufficio?
assegna alla persona offesa che intenda A) S, se ritiene di non poter decidere
opporsi alla richiesta del pubblico ministero: allo stato degli atti.
A) Di regola, un termine di 10 giorni B) S, se lo ritiene assolutamente
decorrenti dalla notificazione della necessario.
richiesta stessa. C) S, se si tratta di prove delle quali appaia evidente
B) Un termine di 7 giorni decorrenti la decisivit ai fini del proscioglimento
dalla notificazione della richiesta dell'imputato.
stessa. D) No, in nessun caso.
C) Un termine di 20 giorni decorrenti dalla
notificazione della richiesta stessa. (difficile)
D) Un termine di 5 giorni decorrenti dalla
notificazione della richiesta stessa. 1880 ) A cosa equivale la costituzione di parte civile
intervenuta dopo la conoscenza
dell'ordinanza che dispone il giudizio
(difficile)
abbreviato?
1876 ) Il giudice fissa la data dell'udienza A) Ad accettazione del rito abbreviato.
preliminare: B) Ad opposizione al rito abbreviato.
A) Entro 5 giorni dal deposito della C) Ad una richiesta di proseguire con le forme
richiesta di rinvio a giudizio. ordinarie.
B) Entro 30 giorni dal deposito della D) Ad una rinuncia ad esercitare l'azione civile nel
richiesta di rinvio a giudizio. processo penale.
C) Entro 10 giorni dal deposito della richiesta di
rinvio a giudizio. (difficile)
D) Entro 7 giorni dal deposito della richiesta di rinvio
a giudizio. 1881 ) E' possibile la modifica dell'imputazione nel
corso del giudizio abbreviato?
(difficile) A) S, ma solo a seguito
dell'integrazione probatoria disposta
1877 ) Fino a quando pu essere formulata la su richiesta dell'imputato o d'ufficio
richiesta di giudizio abbreviato? dal giudice.
A) In udienza preliminare, fino alla B) No, mai.
formulazione delle conclusioni a C) S, sempre.
norma degli artt. 421 e 422 c.p.p.. D) Solo se l'imputato chiede di proseguire con le
B) In udienza preliminare, fino alla forme ordinarie.
verifica della regolare costituzione
delle parti. (difficile)
C) Fino alla pronuncia della sentenza di primo grado.
D) Fino alla conclusione delle indagini preliminari. 1882 ) La sentenza emessa all'esito del giudizio
abbreviato deve essere notificata alle parti?
(difficile) A) La sentenza notificata all'imputato
che non sia comparso.
1878 ) Cosa verifica il giudice in caso di richiesta di B) La sentenza notificata a tutte le
giudizio abbreviato condizionata? parti.
A) La necessit dell'integrazione C) La sentenza sempre essere notificata
probatoria ai fini della decisione e la all'imputato, anche se comparso.
compatibilit della stessa con le D) No, mai.
finalit di economia processuale del
procedimento.
B) Pu verificare solo la decisivit
dell'integrazione probatoria ai fini
della sentenza di proscioglimento.
C) Pu verificare solo la necessit dell'integrazione
probatoria ai fini della decisione.
D) La compatibilit dell'integrazione probatoria con
le finalit di economia processuale proprie del
procedimento.

Pagina 218 di 576


(difficile) (difficile)
1883 ) In caso di patteggiamento, il giudice pu 1887 ) Il pubblico ministero pu appellare la
prosciogliere l'imputato? sentenza di patteggiamento?
A) S, pu pronunciare sentenza di A) S, nel caso in cui abbia negato il
proscioglimento ai sensi dell'art. 129 consenso .
c.p.p.. B) No, in nessun caso.
B) No, mai. C) S, in caso di rigetto della richiesta da parte del
C) S, pu assolvere l'imputato se la colpevolezza G.i.p..
non dimostrata al di l di ogni ragionevole D) S, in caso di dissenso dell'imputato.
dubbio.
D) S, pu emettere sentenza di assoluzione quando (difficile)
manca, insufficiente o contraddittoria la prova
della colpevolezza. 1888 ) E' possibile procedere con giudizio
direttissimo in caso di avvenuta convalida
dell'arresto da parte del G.i.p.?
(difficile)
A) S, presentando l'imputato in udienza
1884 ) In caso di patteggiamento, il giudice decide non oltre il trentesimo giorno
sulla domanda di risarcimento dei danni dall'arresto, salvo che ci pregiudichi
proposta dalla parte civile? gravemente le indagini.
A) No, ma l'imputato pu essere B) S, presentando l'imputato in udienza
condannato al pagamento delle spese non oltre 60 giorni dall'arresto, salvo
sostenute dalla parte civile, salvo che che ci pregiudichi gravemente le
ricorrano motivi di compensazione. indagini.
B) S, sempre. C) S, presentando l'imputato in udienza non oltre il
C) No, mai e l'imputato non pu essere condannato quindicesimo giorno dall'arresto, salvo che ci
neanche al pagamento delle spese sostenute dalla pregiudichi grvemente le indagini.
parte civile. D) S, presentando l'imputato in udienza non oltre 96
D) No, a meno che la parte civile si sia costituita ore dall'arresto, salvo che ci pregiudichi
prima della richiesta di patteggiamento. gravemente le indagini.

(difficile) (difficile)
1885 ) La sentenza di patteggiamento ha efficacia 1889 ) Nel caso in cui si proceda con rito
nel giudizio civile o amministrativo direttissimo, dove viene depositata la
dipendente dal reato? documentazione relativa alle indagini
A) No, mai. espletate?
B) S, sempre. A) Nella segreteria del p.m..
C) No, se la pena irrogata non supera i 2 anni. B) Nella cancelleria del g.i.p..
D) Solo in caso di dissenso del pubblico ministaro. C) Nella cancelleria del giudice del dibattimento,
unitamente al fascicolo per il dibattimento.
(difficile) D) Nella cancelleria del g.u.p..

1886 ) E' necessaria la partecipazione delle parti


(difficile)
all'udienza per la decisione sulla richiesta di
patteggiamento presentata nel corso delle 1890 ) Qual il termine per comparire nel caso in
indagini preliminari? cui il pubblico ministero citi all'udienza per
A) Il pubblico ministero e il difensore il giudizio direttissimo l'imputato in stato di
sono sentiti se compaiono. libert?
B) S, sempre. A) Il termine per comparire non pu
C) E' necessaria la partecipazione del difensore, essere inferiore a 3 giorni.
mentre il pubblico ministero sentito se compare. B) Il termine per comparire non pu
D) E' necessaria la partecipazione del pubblico essere superiore a 3 giorni.
ministero, mentre il difensore sentito se compare. C) Il termine per comparire non pu essere superiore
a 24 ore.
D) Il termine per comparire non pu essere inferiore a
24 ore.

Pagina 219 di 576


(difficile) (difficile)
1891 ) Quando pu essere presentata la richiesta di 1895 ) Il decreto che dispone il giudizio immediato
giudizio immediato nei confronti di persona contiene l'avviso che:
in stato di custodia cautelare? A) L'imputato pu chiedere il giudizio
A) Dopo la definizione del abbreviato o il patteggiamento.
procedimento di cui all'art.309 c.p.p., B) L'imputato pu chiedere solo il
ovvero dopo il decorso dei termini giudizio direttissimo.
per la proposizione della richiesta di C) L'imputato pu chiedere che si prosegua nelle
riesame. forme ordinarie.
B) Prima della definizione del D) L'imputato pu proporre opposizione al decreto
procedimento di cui all'art.309 c.p.p., entro 15 giorni.
ma dopo il decorso dei termini per la
proposizione della richesta di (difficile)
riesame.
C) Entro 5 giorni prima della data fissata per l'udienza 1896 ) A chi viene inviato il decreto di giudizio
dinanzi al Tribunale della Libert. immediato?
D) Dopo che sia stato espletato l'interrogatorio di A) Il decreto comunicato al p.m. e
garanzia, ex art. 294 c.p.p.. notificato all'imputato e alla persona
offesa.
(difficile) B) Il decreto comunicato solo al p.m. e
notificato all'imputato.
1892 ) Dove viene collocato il fascicolo contenente C) Il decreto solo notificato all'imputato e alla
gli atti di indagine nel caso in cui il p.m. persona offesa.
avanzi richiesta di giudizio immediato? D) Il decreto solo comunicato al p.m. che provvede
A) Viene trasmesso nella cancelleria del a notificarlo all'imputato.
G.I.P., unitamente alla richiesta di
giudizio immediato. (difficile)
B) Rimane nella segreteria del p.m., fino
alla decisione in ordine alla richiesta 1897 ) Il decreto che dispone il giudizio immediato
di giudizio immediato. va comunicato e notificato almeno:
C) Viene trasmesso alla cancelleria del g.u.p.. A) 30 giorni prima della data fissata per
D) Viene trasmesso alla cancelleria del giudice del il giudizio.
dibattimento. B) 20 giorni prima della data fissata per
il giudizio.
(difficile) C) 15 giorni prima della data fissata per il giudizio.
D) 10 giorni prima della data fissata per il giudizio.
1893 ) Entro quale termine il giudice si pronuncia
sulla richiesta di giudizio immediato?
(difficile)
A) Entro 5 giorni.
B) Entro 10 giorni. 1898 ) E' possibile chiedere il giudizio abbreviato in
C) Entro 15 giorni. caso di giudizio immediato chiesto
D) Entro 30 giorni. dall'imputato, a norma dell'art. 419, comma
5 c.p.p.?
(difficile) A) No, mai.
B) S, sempre.
1894 ) In caso di giudizio immediato nei confronti C) Solo nel caso in cui sopravvengano nuove prove.
di persona in stato di custodia cautelare, il D) S, ma possibile chiedere solo il giudizio
giudice rigetta la richiesta quando: abbreviato condizionato ad un'integrazione
A) revocata o annullata l'ordinanza probatoria.
che dispone la custodia cautelare per
sopravvenuta insussistenza dei gravi
indizi di colpevolezza.
B) Pu essere solamente annullata
l'ordinanza che dispone la custodia
cautelare per insussistenza delle
esigenze cautelari.
C) L'imputato propone riesame avverso l'ordinanza
che dispone la custodia cautelare.
D) L'imputato propone appello avverso l'ordinanza
che dispone la custodia cautelare.

Pagina 220 di 576


(difficile) (difficile)
1899 ) Qual la riduzione di pena prevista in caso 1904 ) La parte pu chiedere la citazione di
di procedimento per decreto penale? testimoni non compresi nella propria lista?
A) La pena pu essere diminuita fino A) S, se si tratta di testi a prova
alla met rispetto al minimo edittale. contraria.
B) La pena diminuita della met B) No, in nessun caso.
rispetto al minimo edittale. C) S, se assolutamente necessario.
C) La pena pu essere diminuita fino a due terzi D) S, se le altre parti non si oppongono.
rispetto al minimo edittale.
D) La pena diminuita di due terzi rispetto al minimo (difficile)
edittale.
1905 ) Il giudice ai sensi dell'art.469 c.p.p.
pronuncia:
(difficile)
A) Sentenza di non doversi procedere.
1900 ) E' impugnabile l'ordinanza di inammisibilit B) Sentenza di assoluzione.
dell'opposizione al decreto penale? C) Sentenza di non luogo a procedere.
A) S, ricorribile in cassazione. D) Sentenza di condanna.
B) No, mai.
C) S, appellabile. (difficile)
D) E' appellabile solo unitamente alla sentenza che
definisce il giudizio. 1906 ) In caso di delitti previsti dagli artt.600,
6 0 0 b i s , 6 0 0 t e r , 6 0 0
quinquies,601,602,609bis, 609ter e 609
(difficile)
octies c.p. il dibattimento si svolge a porte
1901 ) La persona sottoposta alle indagini detenuta chiuse?
in custodia cautelare, pu essere interrogata: A) No, si svolge a porte aperte ma la
A) Si, ma libera, salvo cautele per persona offesa pu chiedere che si
prevenire la fuga o le violenze. svolga a porte chiuse anche solo per
B) Si, ma solo in cella. una parte di esso.
C) No, solo su sua richiesta. B) S, si svolge sempre a porte chiuse.
D) Si, ma solo in udienza. C) No, si svolge a porte aperte ma l'imputato
maggiorenne pu chiedere che si svolga a porte
(difficile) chiuse anche solo per una parte di esso.
D) No, si svolge a porte aperte ma i testimoni possono
1902 ) Quando deve essere depositata la lista chiedere che si proceda a porte chiuse
testimoniale con l'indicazione delle all'assunzione della prova.
circostanze dell'esame?
A) Almeno 7 giorni prima della data (difficile)
fissata per il dibattimento.
B) Almeno 10 giorni prima della data 1907 ) In quale caso il dibattimento relativo ai uno
fissata per il dibattimento. dei delitti previsti dagli artt. 600, 600bis,
C) Almeno 24 ore prima del dibattimento. 600ter, 600quinquies, 601, 602, 609 bis,
D) Almeno 48 ore prima del dibattimento. 609ter e 609 octies c.p. si svolge sempre a
porte chiuse?
(difficile) A) Quando la persona offesa
minorenne.
1903 ) E' possibile chiedere l'acquisizione dei B) Quando l'imputato minorenne.
verbali di prove di altro procedimento? C) Quando i testimoni sono minorenni.
A) S, facendone espressa richiesta D) Quando sono d'accordo tutte le parti.
unitamente al deposito delle liste
testimoniali. (difficile)
B) No, in nessun caso.
C) S, ma solo su accordo delle parti. 1908 ) Cosa accade se l'imputato viene allontanato
D) No, pu disporla solo il Presidente del Tribunale. dall'aula dell'udienza dibattimentale?
A) Si considera presente e pu essere
riamesso.
B) Si considera assente e pu essere
riammesso.
C) Si considera contumace.
D) Si considera assente e non pu pi essere
riammesso.

Pagina 221 di 576


(difficile) (difficile)
1909 ) Qual il termine massimo di sospensione del 1914 ) Nel corso del dibattimento le parti possono
dibattimento? acquisire consensualmente atti al fascicolo
A) 10 giorni. per il dibattimento?
B) 20 giorni. A) S, gli atti contenuti nel fascicolo del
C) 7 giorni. pubblico ministero, nonch la
D) 30 giorni. documentazione relativa all'attivit di
investigazione difensiva.
(difficile) B) No, l'acquisizione concordata di atti
ammessa solo in udienza
1910 ) Qualora manchi il difensore dell'imputato, il preliminare.
Presidente nomina un sostituto a norma C) S, ma solo gli atti formati all'estero tramite
dell'art.? rogatoria.
A) 97, comma 4 c.p.p.. D) S, ma solo i verbali dell'incidente probatorio.
B) 97, comma 1 c.p.p..
C) 100, comma 1 c.p.p.. (difficile)
D) 102 c.p.p..
1915 ) Sull'ammissione delle prove il giudice
provvede a norma degli artt.:
(difficile)
A) 190, comma 1 e 190 bis c.p.p..
1911 ) Sulle questioni preliminari il giudice decide B) 190, comma 2 e 190 bis c.p.p..
con: C) 190, comma 3 e 190 bis c.p.p..
A) Ordinanza. D) 190, comma 1 e 192 c.p.p..
B) Decreto.
C) Oralmente, senza formalit. (difficile)
D) Sentenza .
1916 ) A chi spetta il diritto alla controprova?
(difficile) A) All'imputato e al pubblico ministero.
B) Solo al pubblico ministero.
1912 ) Una volta terminata la discussione sulle C) Solo all'imputato.
questioni preliminari, sono ammesse
D) Solo all'imputato che sia stato dichiarato
repliche?
contumace.
A) No, mai.
B) S, pu replicare l'imputato.
(difficile)
C) S, pu replicare il pubblico ministero.
D) S, le parti possono replicare una sola volta. 1917 ) Le dichiarazioni lette per le contestazioni
A) Possono essere valutate ai fini della
(difficile) credibilit del teste.
B) Hanno sempre valore di prova.
1913 ) Qual l'ordine con cui le parti chiedono
C) Possono essere utilizzate solo se favorevoli
l'ammissione delle prove?
all'imputato.
A) Pubblico ministero, difensore della D) Sono utilizzabili solo se il giudice lo ritiene
parte civile, del responsabile civile, necessario.
del civilmente obbligato per la pena
pecuniaria e dell'imputato.
(difficile)
B) Difensore dell'imputato, della parte
civile, del responsabile civile, del 1918 ) Le dichiarazioni alle quali il difensore aveva
civilmente obbligato per la pena il diritto di assistere assunte dal pubblico
pecuniaria, pubblico ministero. ministero o dalla P.G. possono essere
C) Difensore dell'imputato, pubblico ministero, acquisite al fascicolo per il dibattimento?
difensore della parte civile, del responsabile civile, A) S, se sono state utilizzate per le
del civilmente obbligato per la pena pecuniaria. contestazioni.
D) L'ordine scelto di volta in volta dal Presidente. B) No, in nessun caso.
C) S, su richiesta della parte civile.
D) S, se il giudice non in grado di decidere allo
stato degli atti.

Pagina 222 di 576


(difficile) (difficile)
1919 ) E' consentita la lettura del verbale della 1924 ) E' possibile acquisire le dichiarazioni rese
dichiarazione orale di querela? dal coimputato ex art. 210, co. 1 c.p.p. che si
A) S, ai soli fini dell'accertamento avvalga della facolt di non rispondere?
dell'esistenza della condizione di A) Il giudice pu disporre la lettura dei
procedibilit. verbali delle dichiarazioni rese in
B) No, in nessun caso. precedenza dal coimputato ex art.
C) S, se c' il consenso dell'imputato. 210, co. 1 c.p.p. soltanto con
D) S, se il giudice ritiene di non essere in grado di l'accordo delle parti.
decidere allo stato degli atti. B) Il giudice pu sempre disporre anche
d'ufficio la lettura dei verbali delle
(difficile) dichiarazioni precedentemente rese
dal coimputato ex art. 210, co. 1
1920 ) E' ammessa la lettura dei verbali di prove di c.p.p..
altro procedimento? C) Non mai possibile dare lettura dei verbali delle
A) S, pu disporla il giudice anche dichiarazioni precedentemente rese dal coimputato
d'ufficio. ex art. 210 c.p.p..
B) No, in nessun caso. D) E' consentita su richiesta dell'imputato la lettura
C) S, ma solo su richiesta di parte. dei verbali delle dichiarazioni precedentemente
D) S, solo se assolutamente necessario. rese dal coimputatoex art. 210 c.p.p..

(difficile) (difficile)
1921 ) Quali atti possono essere acquisiti tramite 1925 ) E' vietata la lettura delle dichiarazioni rese
lettura ai sensi dell'art. 512 c.p.p.? nell'udienza preliminare?
A) Gli atti assunti nel corso delle A) S, tranne nell'ipotesi in cui tali
indagini o dell'udienza preliminare dichiarazioni siano state rese nelle
quando, per fatti o circostanze forme previste dagli artt. 498 e 499
imprevedibili, ne sia divenuta c.p.p., alla presenza dell'imputato o
impossibile la ripetizione. del suo difensore.
B) Gli atti assunti nel corso delle B) S, in qualsiasi caso.
indagini o dell'udienza preliminare C) No, sempre ammessa.
che siano originariamente irripetibili. D) S, tranne nell'ipotesi in cui il giudice ritenga di
C) Gli atti non rinviabili. non poter decidere allo stato degli atti.
D) Gli atti urgenti.
(difficile)
(difficile)
1926 ) Cosa accade se nel corso dell'istruzione
1922 ) Si pu dare lettura delle dichiarazioni rese dibattimentale emerge una circostanza
da persona residente all'estero? aggravante non indicata nell'atto di
A) S, se la persona, anche a seguito di imputazione?
rogatoria internazionale, non sia A) Il pubblico ministero contesta
comparsa e risulti assolutamente all'imputato in udienza la circostanza
impossibile l'esame dibattimentale. aggravante purch il caso non rientri
B) S, sempre se lo richiede il giudice. nella competenza di un giudice
C) No, in nessun caso. superiore.
D) S, ma solo in caso di grave infermit. B) Il pubblico ministero procede
iscrivendo la circostanza aggravante
(difficile) nel registro ex art.335 c.p.p..
C) Il pubblico ministero pu contestare la circostanza
1923 ) Le dichiarazioni rese dall'imputato nel corso aggravante all'imputato solo se questi presta il
delle indagini e acquisite tramite lettura consenso.
sono utilizzabili nei confronti di altri D) Il pubblico ministero chiede al giudice di
imputati nel medesimo processo? contestare la nuova circostanza aggravante
A) No, salvo che gli altri imputati all'imputato.
prestino il consenso.
B) S, sempre.
C) No, tranne nell'ipotesi in cui vi sia l'accordo di
tutte le parti.
D) S, a condizione che siano state rese in presenza
del difensore.

Pagina 223 di 576


(difficile) (difficile)
1927 ) E' ammessa la modifica dell'imputazione nel 1932 ) Se vi la prova che il fatto stato commesso
caso in cui l'imputato sia assente? in presenza di una causa di non punibilit, il
A) S, ammessa nei casi previsti dagli giudice pronuncia:
artt. 516 e 517 c.p.p. e il verbale del A) Sentenza di assoluzione a norma
dibattimento va notificato per dell'art.530, comma 1 c.p.p..
estratto all'imputato. B) Sentenza di condanna.
B) No, non mai ammessa. C) Sentenza di non luogo a procedere.
C) S, sempre ammessa e la modifica D) Sentenza di non doversi procedere.
dell'imputazione contestata al difensore che
rappresenta l'imputato ai fini della contestazione. (difficile)
D) S, ma soltanto se l'imputato presti il proprio
consenso. 1933 ) Se manca, o insufficiente o
contraddittoria la prova che l'imputato ha
commesso il fatto, il giudice pronuncia
(difficile) sentenza di:
1928 ) La sentenza di condanna pronunciata per un A) Assoluzione, ai sensi dell'art.530,
fatto nuovo senza il consenso dell'imputato comma 2 c.p.p..
alla nuova contestazione : B) Assoluzione, ai sensi dell'art.530,
A) Nulla soltanto nella parte relativa al comma 1 c.p.p..
fatto nuovo. C) Non doversi procedere.
B) Interamente nulla. D) Condanna a pena sospesa.
C) Inammissibile.
D) abnorme. (difficile)
1934 ) Se vi dubbio sull'esistenza di una causa di
(difficile)
estinzione del reato, il giudice pronuncia:
1929 ) L'inosservanza delle disposizioni previste in A) Sentenza di non doversi procedere.
tema di nuove contestazioni causa di: B) Sentenza di assoluzione.
A) Nullit della sentenza. C) Sentenza di non luogo a procedere.
B) Inammissibilit delle richieste D) Sentenza di condanna.
conclusive del pubblico ministero.
C) Abnormit della sentenza. (difficile)
D) Inutilizzabilit delle prove assunte a carico
dell'imputato. 1935 ) In quale caso il giudice penale, nel
condannare l'imputato, rimette le parti
innanzi al giudice civile?
(difficile)
A) Quando le prove acquisite non
1930 ) Cosa sancisce l'art. 525 c.p.p.? consentono la liquidazione del
A) L'immediatezza della deliberazione danno.
della sentenza. B) Quando c' stata domanda di
B) Il principio di oralit. risarcimento del danno a norma degli
C) Il principio di pubblicit. artt.74 ss. c.p.p..
D) Il principio di completezza delle indagini. C) Quando si tratta di danni patrimoniali di notevole
entit.
(difficile) D) Quando sono d'accordo tutte le parti.

1931 ) Se vi la prova che il fatto stato commesso


in presenza di una causa di giustificazione,
il giudice pronuncia:
A) Sentenza di assoluzione a norma
dell'art.530, comma 1 c.p.p..
B) Sentenza di non doversi procedere.
C) Sentenza di condanna.
D) Sentenza di non luogo a procedere.

Pagina 224 di 576


(difficile) (difficile)
1936 ) Cosa accade in caso di assoluzione perch il 1940 ) Il decreto di citazione diretta a giudizio
fatto non sussiste per reati perseguibili a nullo se manca:
querela? A) L'avviso che l'imputato pu chiedere
A) Il giudice condanna il querelante alla di essere ammesso a riti alternativi,
rifusione delle spese e al ricorrendone i presupposti.
risarcimento del danno in favore B) L'avviso che il fascicolo relativo alle
dell'imputato e al pagamento delle indagini preliminari depositato
spese del procedimento anticipate nella segreteria del p.m. .
dallo Stato. C) L'indicazione della persona offesa.
B) Il giudice condanna il querelato al D) La data e la sottoscrizione del pubblico ministero.
pagamento delle spese del
procedimento anticipate dallo Stato. (difficile)
C) Il giudice compensa le spese.
D) Il giudice condanna il querelante al pagamento di 1941 ) Come viene considerata l'impugnazione che
un'ammenda in favore delle casse dello Stato. sia stata qualificata erroneamente dalla
parte che l'ha proposta?
(difficile) A) Ammissibile.
B) Inammissibile.
1937 ) Chi provvede alla sottoscrizione della C) Inesistente .
sentenza emessa dal giudice collegiale? D) Nulla .
A) La sentenza sottoscritta dal
presidente e dal giudice estensore. (difficile)
B) La sentenza sottoscritta solo dal
presidente. 1942 ) La parte civile e la persona offesa possono
C) La sentenza sottoscritta da tutti i giudici che proporre direttamente impugnazione a ogni
hanno partecipato alla deliberazione. effetto penale?
D) La sentenza sottoscritta solo dal giudice A) No, devono presentare richiesta
estensore. motivata di impugnazione al
pubblico ministero.
(difficile) B) No, devono presentare richiesta
motivata di impugnazione al giudice.
1938 ) A chi deve essere comunicato l'avviso di C) S, possono farlo in ogni caso.
deposito della sentenza avvenuto dopo il D) E' legittimata solo la parte civile costituita.
trentesimo giorno?
A) Al Procuratore Generale presso la (difficile)
Corte d'Appello.
B) All'imputato assente. 1943 ) Cosa accade se contro la stessa sentenza
C) Alla persona offesa. sono proposti mezzi di impugnazione diversi,
D) A chiunque vi abbia interesse. nel caso in cui sussista connessione ex art.
12 c.p.p.?
(difficile) A) Il ricorso per cassazione si converte
nell'appello.
1939 ) Qual il termine entro il quale deve essere B) L'appello si converte in ricorso per
notificato il decreto di citazione diretta a cassazione.
giudizio? C) Si procede alla separazione delle impugnazioni.
A) Almeno 60 giorni prima dell'udienza D) Il ricorso per cassazione viene dichiarato
di comparizione. inammissibile.
B) Almeno 30 giorni prima dell'udienza
di comparizione. (difficile)
C) Almeno 20 giorni prima dell'udienza di
comparizione. 1944 ) Fino a quando possibile presentare motivi
D) Almeno 15 giorni prima dell'udienza di nuovi ai fini dell'impugnazione?
comparizione. A) Fino a 15 giorni prima dell'udienza.
B) Fino a 5 giorni prima dell'udienza.
C) Fino a 10 giorni prima dell'udienza.
D) Fino a 24 ore prima dell'udienza .

Pagina 225 di 576


(difficile) (difficile)
1945 ) Come si calcola il termine per impugnare la 1949 ) In appello il giudice pu disporre la
sentenza di primo grado quando la riassunzione di prove gi acquisite nel
decorrenza dello stesso sia diversa per dibattimento di primo grado?
l'imputato e il suo difensore? A) S, se il giudice ritiene di non poter
A) Opera per entrambi il termine che decidere allo stato degli atti.
scade per ultimo. B) No, in nessun caso.
B) Opera per entrambi il termine che C) S, sempre.
scade per primo. D) S, ma solo se il giudice ritiene la riassunzione
C) Opera per entrambi il termine di scadenza stabilito decisiva ai fini del proscioglimento dell'imputato.
per il difensore .
D) Operano due termini diversi per l'imputato e il (difficile)
difensore.
1950 ) Se accerta il verificarsi di una nullit
relativa non sanata, il giudice di appello:
(difficile)
A) Pu ordinare la rinnovazione dell'atto
1946 ) Sono appellabili le ordinanze emesse nel nullo o decidere nel merito qualora
corso del dibattimento di primo grado? riconosca che l'atto non fornisce
A) S, l'impugnazione deve essere elementi necessari al giudizio.
proposta, a pena di inammissibilit, B) Lo dichiara con sentenza e trasmette
con l'impugnazione contro la gli atti al Procuratore generale.
sentenza. C) Lo dichiara con sentenza e trasmette gli atti al
B) No, mai. pubblico ministero presso il giudice che procedeva
C) S, l'impugnazione deve essere proposta, a pena di al momento in cui si verificata la nullit.
inammissibilit, entro 15 giorni dalla data di D) Decide in ogni caso nel merito, eliminando l'atto
emissione dell'ordinanza. nullo.
D) S, l'impugnazione deve essere proposta, a pena di
inammissibilit, prima delle conclusioni. (difficile)
1951 ) Quali sono i poteri del giudice di appello se
(difficile)
accerta che il giudice di primo grado ha
1947 ) E' possibile disporre in appello la revoca erroneamente dichiarato l'estinzione del
della provvisoria esecuzione della condanna reato?
civile? A) Ordina, ove occorra, la rinnovazione
A) S, su richiesta del responsabile del dibattimento e decide nel merito.
civile e dell'imputato. B) Dichiara la nullit della sentenza e
B) S, anche d'ufficio. trasmette gli atti al giudice di primo
C) No, mai. grado.
D) S, su richiesta della parte civile. C) Dichiara la nullit della sentenza e trasmette gli
atti al p.m. presso il giudice di primo grado.
(difficile) D) Dichiara la nullit della sentenza e trasmette gli
atti al Procuratore generale presso la Corte
1948 ) Nel giudizio di appello deve essere citata la d'appello .
parte civile costituita?
A) S, anche quando abbia appellato (difficile)
solo l'imputato contro una sentenza
di proscioglimento. 1952 ) Le pronunce del giudice di appello
B) S, tranne nell'ipotesi in cui abbia sull'azione civile sono immediatamente
appellato solo l'imputato contro una esecutive?
sentenza di proscioglimento. A) S, sempre.
C) Solo se la parte civile ha fatto espressa richiesta di B) No, mai.
essere citata. C) Solo se vi stata richiesta della parte civile.
D) No, mai. D) Solo se vi pericolo di insolvenza .

Pagina 226 di 576


(difficile) (difficile)
1953 ) La Corte di cassazione pu decidere in 1957 ) In caso di annullamento di una sentenza di
ordine a questioni di diritto non dedotte con i condanna per difetto di contestazione nei
motivi di appello? casi previsti dall'art.604 c.p.p. comma 1, la
A) Solo nel caso in cui non sia stato Corte di Cassazione:
possibile dedurre la questione di A) Rinvia al giudice di primo grado.
diritto in appello. B) Rinvia al giudice di appello.
B) S, sempre. C) Annulla senza rinvio la sentenza.
C) No, mai. D) Rimette gli atti al Procuratore generale presso la
D) Solo se il ricorso proposto dal pubblico Corte di Cassazione.
ministero .
(difficile)
(difficile)
1958 ) Se annullata con rinvio una sentenza
1954 ) Qual il termine entro il quale le parti emessa dal G.i.p., la Cassazione:
possono presentare memorie alla Corte di A) Dispone che gli atti siano trasmessi
cassazione quando decide in camera di al medesimo tribunale ma il giudice
consiglio? deve essere diverso da quello che
A) Fino a 15 giorni prima dell'udienza e, pronunciato la sentenza annullata.
fino a 5 giorni prima, possono B) Dispone che gli atti siano trasmessi
presentare memorie di replica. allo stesso giudice che ha
B) Fino a 15 giorni prima dell'udienza, pronunciato la sentenza.
ma non sono ammesse memorie di C) Rinvia al Tribunale in composizione monocratica.
replica. D) Rinvia sempre alla Corte di appello.
C) Fino a 7 giorni prima dell'udienza e, fino a 3 giorni
prima, possono presentare memorie di replica. (difficile)
D) Le memorie possono essere presentate
direttamente in udienza. 1959 ) In caso di annullamento parziale della
sentenza da parte della Corte di cassazione,
quali parti diventano irrevocabili?
(difficile)
A) Solo le parti non annullate che non
1955 ) I casi di annullamento senza rinvio sono hanno connessione essenziale con la
stabiliti dall'art: parte annullata.
A) 620 c.p.p.. B) Tutte le parti non annullate, anche se
B) 623 c.p.p.. hanno connessione essenziale con la
C) 619 c.p.p.. parte annullata.
D) 622 c.p.p.. C) Nessuna.
D) La Cassazione non pu pronunciare annullamento
(difficile) parziale della sentenza impugnata.
1956 ) Se sono annullati i soli capi civili della
sentenza, la Corte di Cassazione: (difficile)
A) Rinvia, se occorre, al giudice civile 1960 ) Nel giudizio di rinvio pu essere rilevato il
competente per valore in grado di vizio di competenza?
appello. A) No, salvo che risultino nuovi fatti
B) Rinvia, se occorre, al giudice civile che comportano una definizione
competente per valore in primo giuridica diversa da cui derivi la
grado. competenza di un giudice superiore,
C) Annulla senza rinvio. ai sensi dell'art. 25 C.P.P..
D) Rinvia al giudice che ha emesso il provvedimento. B) S, sempre.
C) S, rilevabile l'incompetenza per territorio.
D) No, mai.

(difficile)
1961 ) I casi di revisione sono elencati dall'art.
A) 630 c.p.p..
B) 629 c.p.p..
C) 625bis c.p.p..
D) 606 c.p.p..

Pagina 227 di 576


(difficile) (difficile)
1962 ) In caso di revisione, la Corte d'appello pu 1966 ) Qual il termine entro il quale deve essere
sospendere l'esecuzione della condanna? presentata istanza di affidamento in prova al
A) S, in qualunque momento. servizio sociale, in caso di sospensione della
B) No, mai. condanna a pena detentiva non superiore a 3
C) Fino alla dichiarazione di apertura del anni?
dibattimento. A) Entro 30 giorni dalla notifica
D) Solo se pronuncia sentenza di assoluzione. dell'ordine di esecuzione e del
contestuale decreto di sospensione.
(difficile) B) Entro 45 giorni dalla notifica
dell'ordine di esecuzione e del
1963 ) L'inammissibilit o il rigetto della richiesta contestuale decreto di sospensione.
di revisione pregiudica il diritto di presentare C) Entro 60 giorni dalla notifica dell'ordine di
una nuova richiesta? esecuzione e del constestuale decreto di
A) No, purch la nuova richiesta sia sospensione.
fondata su elementi diversi. D) Entro 90 giorni dalla notifica dell'ordine di
B) No, in nessun caso. esecuzione e del contestuale decreto di
C) S, sempre. sospensione.
D) Si, ma solo nel caso di precedente declaratoria di
inammissibilit. (difficile)
1967 ) Entro quale termine il Tribunale di
(difficile)
Sorveglianza decide in ordine all'istanza di
1964 ) Quale disposizione disciplina la misure alternative presentata ai sensi
irrevocabilit delle sentenze? dell'art. 656, comma 5 c.p.p.?
A) L'art.648 c.p.p.. A) Entro 45 giorni dal ricevimento
B) L'art.468 c.p.p.. dell'istanza.
C) L'art.606 c.p.p.. B) Entro 60 giorni dal ricevimento
D) L'art.630 c.p.p.. dell'istanza .
C) Entro 45 giorni dall'emissione dell'ordine di
(difficile) esecuzione.
D) Entro 60 giorni dall'emissione dell'ordine di
1965 ) Entro quale termine vanno notificati i esecuzione.
provvedimenti del pubblico ministero relativi
all'esecuzione dei provvedimenti
(difficile)
giurisdizionali, quando ne prescritta la
notificazione al difensore? 1968 ) La sospensione dell'esecuzione della pena
A) Entro 30 giorni dalla loro emissione, detentiva non superiore a 3 anni pu essere
a pena di nullit. disposta nei confronti di coloro che, al
B) Entro 15 giorni dalla loro emissione, momento in cui la sentenza diventa
a pena di nullit. definitiva, si trovano in stato di custodia
C) Entro 7 giorni dalla loro emissione, a pena di cautelare in carcere per lo stesso fatto
nullit. oggetto della condanna da eseguire?
D) Entro 48 ore dalla loro emissione, a pena di A) No, mai.
nullit. B) S, la sospensione opera
automaticamente e determina la
caducazione della misura cautelare.
C) Spetta al giudice dell'esecuzione decidere se
revocare la custodia cautelare e disporre la
sospensione dell'esecuzione.
D) Spetta al tribunale di sorveglianza decidere se
revocare la custodia cautelare e disporre la
sospensione dell'esecuzione.

Pagina 228 di 576


(difficile) (difficile)
1969 ) Pu essere disposta la sospensione 1972 ) Chi provvede alla esecuzione dei
dell'esecuzione della pena detentiva non provvedimenti relativi alle misure di
superiore a 3 anni nei confronti dei sicurezza, diverse dalla confisca, adottati dal
condannati per uno dei delitti previsti giudice di sorveglianza?
dall'art. 4-bis della legge 26/7/1975 n. 354? A) Il pubblico ministero presso il
A) No, fatta eccezione per coloro che si giudice di sorveglianza che li ha
trovano agli arresti domiciliari ai adottati.
sensi dell'art. 89 D.P.R. 309 del B) Il pubblico ministero presso il
1990. giudice dell'esecuzione.
B) S, solo una volta. C) Il giudice di sorveglianza che li ha adottati.
C) S, se danno prova di buona condotta. D) Il giudice dell'esecuzione .
D) S, se non sono ritenuti socialmente pericolosi.
(difficile)
(difficile)
1973 ) A chi va trasmesso l'estratto della sentenza
1970 ) E' possibile integrare la documentazione di condanna quando deve essere eseguita
presentata ai fini della concessione di misure una pena accessoria?
alternative alla detenzione, dopo la A) Il p.m. trasmette l'estratto della
presentazione della relativa domanda? sentenza di condanna agli organi
A) Salvi i casi di inammissibilit della della polizia giudiziaria e di pubblica
richiesta, ulteriore documentazione sicurezza, nonch, ove occorra, agli
utile pu essere depositata presso la altri organi interessati.
cancelleria del Tribunale di B) Il p.m. trasmette l'estratto della
sorveglianza fino a 5 giorni prima sentenza di condanna al Magistrato
dell'udienza. di sorveglianza .
B) No, mai. C) Il p.m. trasmette l'estratto della sentenza di
C) Salvi i casi di inammissibilit della richiesta, condanna al Tribunale di sorveglianza.
ulteriore documentazione utile pu essere D) Il p.m. trasmette l'estratto della sentenza di
depositata presso la cancelleria del Tribunale di condanna al procuratore generale presso la Corte
sorveglianza fino a 10 giorni prima dell'udienza. di cassazione.
D) No, salvo che il condannato dimostri
l'impossibilit di produrre la documentazione (difficile)
unitamente alla relativa istanza.
1974 ) Il pubblico ministero trasmette l'estratto
della sentenza di condanna al giudice civile
(difficile)
competente, se deve essere eseguita la pena
1971 ) Ai fini della determinazione della pena accessoria della:
detentiva da eseguire, si computa il periodo A) Interdizione legale .
di custodia cautelare subto? B) Interdizione da una professione .
A) Si, si computa il periodo di custodia C) Interdizione dai pubblici uffici.
cautelare subita per lo stesso o per D) Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle
altro reato, anche se la custodia imprese giuridiche.
ancora in corso.
B) Si computa solo il periodo di (difficile)
custodia cautelare subita per lo stesso
reato. 1975 ) A chi deve essere trasmesso l'estratto della
C) Si computa solo il periodo di custodia cautelare sentenza di condanna, quando deve essere
subita per altro reato . eseguita la pena accessoria della decadenza
D) Si computa solo il periodo di custodia cautelare dalla potest genitoriale (art.34 c.p.)?
ancora in corso per lo stesso reato. A) Il p.m. trasmette l'estratto della
sentenza di condanna al giudice
civile competente.
B) Il p.m. trasmette l'estratto della
sentenza di condanna agli uffici della
polizia giudiziaria e di pubblica
sicurezza.
C) Il p.m. trasmette l'estratto della sentenza di
condanna al Magistrato di sorveglianza.
D) Il p.m. trasmtte l'estratto della sentenza di
condanna al Tribunale di sorveglianza.

Pagina 229 di 576


(difficile) (difficile)
1976 ) Chi il giudice competente quando 1980 ) Cosa accade in caso di dubbio sull'identit
l'esecuzione concerne pi provvedimenti della persona arrestata per esecuzione di
emessi da giudici diversi? pena?
A) E' competente il giudice che ha A) Il giudice dell'esecuzione interroga la
emesso il provvedimento divenuto persona e compie ogni indagine utile
irrevocabile per ultimo. alla sua identificazione anche a
B) E' competente il giudice che ha mezzo della polizia giudiziaria.
emesso il provvedimento divenuto B) Il giudice dell'esecuzione interroga la
irrevocabile per primo. persona e compie ogni indagine utile
C) E' sempre competente il giudice superiore. alla sua identificazione anche a
D) E' competente il giudice della residenza, della mezzo del p.m..
dimora o del domicilio del condannato. C) Il giudice dell'esecuzione applica una misura
cautelare nei confronti della persona interessata.
(difficile) D) Il giudice dell'esecuzione interroga la persona ma
non pu compiere indagini utili alla sua
1977 ) Chi il giudice competente quando identificazione.
l'esecuzione concerne pi provvedimenti
emessi da giudici ordinari e da giudici
(difficile)
speciali?
A) E' competente in ogni caso il giudice 1981 ) E' impugnabile l'ordinanza del giudice
ordinario. dell'esecuzione emessa in caso di errore
B) E' competente in ogni caso il giudice sull'identit fisica della persona detenuta?
speciale. A) S, impugnabile con opposizione
C) E' competente il giudice che ha emesso il davanti allo stesso giudice.
provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo. B) No, un atto inoppugnabile.
D) E' competente il giudice che ha emesso il C) S, impugnabile con ricorso per cassazione.
provvedimento divenuto irrevocabile per primo. D) S, impugnabile con il reclamo al Tribunale di
sorveglianza.
(difficile)
(difficile)
1978 ) E' impugnabile il decreto che dichiara
inammissibile la richiesta di incidente di 1982 ) In caso di pluralit di sentenze contro la
esecuzione? stessa persona per il medesimo fatto,
A) S, con ricorso per cassazione. l'interessato pu indicare la sentenza che
B) No, il decreto non impugnabile. deve essere eseguita?
C) Il decreto impugnabile solo dal p.m.. A) S, se le pene irrogate sono diverse,
D) Il decreto impugnabile con ricorso straordinario l'interessato pu indicare la sentenza
per cassazione. che deve essere eseguita prima che si
pronunci il giudice dell'esecuzione.
(difficile) B) S, in qualsiasi momento.
C) No, in nessun caso.
1979 ) Nel procedimento di esecuzione, l'interessato D) S, se le pene irrogate sono diverse, l'interessato
deve essere sentito personalmente, se pu indicare la sentenza che deve essere eseguita
detenuto in luogo posto fuori dalla dopo che si pronunciato il giudice
circoscrizione del giudice? dell'esecuzione.
A) S, se ne fa richiesta, viene sentito
prima del giorno dell'udienza dal (difficile)
Magistrato di sorveglianza del luogo
in cui si trova, salvo che il giudice 1983 ) Cosa accade se il giudice dell'esecuzione
ritenga di disporre la traduzione. accerta che il provvedimento da eseguire
B) S, deve essere sentito solo se vi non divenuto esecutivo?
stata richiesta del p.m.. A) Lo dichiara con ordinanza e
C) No, in nessun caso. sospende l'esecuzione del
D) S, se ne fa richiesta, deve essere sentito provvedimento.
personlmente e il giudice deve sempre disporne la B) Lo dichiara con decreto e sospende
traduzione. l'esecuzione del provvedimento.
C) Lo dichiara con ordinanza ma non sospende
l'esecuzione del provvedimento.
D) Lo dichiara con decreto ma non sospende
l'esecuzione del provvedimento.

Pagina 230 di 576


(difficile) (difficile)
1984 ) Quale obbligo incombe sul condannato non 1987 ) Il Magistrato di sorveglianza pu ordinare la
detenuto che chiede un provvedimento liberazione del detenuto prima che si sia
attribuito dalla legge alla magistratura di pronunciato il Tribunale in ordine al rinvio
sorveglianza? dell'esecuzione della pena detentiva?
A) Con la richiesta, il condannato non A) S, se la protrazione della detenzione
detenuto ha l'obbligo di fare la pu cagionare grave pregiudizio al
dichiarazione o l'elezione di condannato.
domicilio, a pena di inammissibilit. B) No, in nessun caso.
B) Con la richiesta, il condannato non C) S, se il pubblico ministero presta il consenso.
detenuto ha l'obbligo di nominare il D) S, se non sussiste il pericolo di fuga.
proprio difensore di fiducia, a pena
di inammissibilit. (difficile)
C) Nella richiesta il condannato non detenuto ha
l'obbligo di dichiarare che non risulta detenuto per 1988 ) Che cos' l'estradizione passiva?
nessun'altra causa, a pena di inammissibilit . A) E' la consegna da parte dello Stato
D) Con la richiesta il condannato non detenuto ha italiano allo Stato estero richiedente
l'obbligo di dichiarare che a suo carico non di una persona per l'esecuzione di
risultano precedenti condanne passate in giudicato una sentenza straniera di condanna a
per il reato di evasione, a pena di inammissibilit. pena detentiva o di altro
provvedimento restrittivo della
(difficile) libert personale.
B) E' la richiesta da parte dello Stato
1985 ) Qual il requisito soggettivo richiesto ai fini italiano ad altro Stato estero della
della concessione della liberazione consegna di una persona per
condizionale? l'esecuzione di un provvedimento di
A) Il ravvedimento. condanna a sola pena detentiva .
B) La buona condotta. C) E' la decisione giudiziaria emessa da uno Stato
C) La confessione. membro dell'Unione europea, in vista dell'arresto e
D) L'aver adempiuto alle obbligazioni civili della consegna da parte di un altro Stato membro
dipendenti da reato. di una persona, al fine dell'esercizio di azioni
giudiziarie in materia penale o dell'esecuzione di
(difficile) una pena o di una misura di sicurezza privativa
della libert personale.
1986 ) Quando possibile reiterare la richiesta di
D) E' la richiesta rivolta da parte dello Stato italiano
riabilitazione in caso di precedente rigetto
ad altro Stato affinch siano effettuate
per difetto del requisito della buona
comunicazioni o notificazioni ovvero sia compiuta
condotta?
attivit di acquisizione probatoria .
A) Non prima che siano decorsi due
anni dal giorno in cui divenuto
(difficile)
irrevocabile il provvedimento di
rigetto. 1989 ) Quale principio sancisce l'art.699 c.p.p. sulla
B) Non prima che siano decorsi tre anni concessione dell'estradizione?
dal giorno in cui divenuto A) Il principio di specialit.
irrevocabile il provvedimento di B) Il principio della doppia
rigetto. incriminazione.
C) Non prima che siano decorsi quattro anni dal C) Il principio di reciprocit.
giorno in cui divenuto irrevocabile il D) Il principio di irretroattivit della legge penale.
provvedimento di rigetto.
D) Non prima che siano decorsi cinque anni dal
giorno in cui divenuto irrevocabile il
provvedimento di rigetto.

Pagina 231 di 576


(difficile) (difficile)
1990 ) Cosa accade se lo Stato richiedente 1994 ) Nel procedimento dinanzi al Giudice di pace,
l'estradizione non prende in consegna la entro quale termine la polizia giudiziaria
persona entro il termine fissato? deve presentare al pubblico ministero la
A) Il provvedimento di concessione relazione scritta con cui riferisce dell'attivit
dell'estradizione perde efficacia e d'indagine compiuta?
l'estradando viene posto in libert. A) Entro il termine di 4 mesi.
B) Il provvedimento di concessione B) Entro il termine di 2 mesi.
dell'estradizione perde efficacia ma C) Entro il termine di 6 mesi.
l'estradando non viene posto D) Entro il termine di 45 giorni.
immediatamente in libert.
C) Il procedimento di estradizione segue (difficile)
regolarmente il suo corso.
D) Il procedimento di estradizione viene sospeso . 1995 ) Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria
possono procedere immediatamente a
perquisizione e sequestri:
(difficile)
A) Quando abbiano notizia, anche per
1991 ) A chi deve essere trasmessa, in ogni caso, indizio, della esistenza, in qualsiasi
copia delle rogatorie dei magistrati del locale pubblico o privato o in
pubblico ministero, formulate nell'ambito di qualsiasi abitazione, di armi,
procedimenti relativi ai delitti di cui all'art. munizioni o materie esplodenti, non
51, comma 3bis c.p.p.? denunciate o non consegnate o
A) Al Procuratore Nazionale Antimafia comunque abusivamente detenute.
e Antiterrorismo. B) Sempre.
B) Al Procuratore Distrettuale C) S, in presenza di qualsiasi indizio.
Antimafia. D) Mai.
C) Al Ministro dell'Interno .
D) Al Procuratore generale presso la Corte di (difficile)
cassazione.
1996 ) Nella citazione a giudizio dinanzi al Giudice
di pace, il pubblico ministero deve indicare
(difficile)
le fonti di prova di cui chiede l'ammissione?
1992 ) Cosa accade se lo Stato estero d esecuzione A) S, e se viene chiesto l'esame di
alla rogatoria con modalit diverse da quelle testimoni o consulenti tecnici, vanno
indicate, in base ad accordi internazionali, indicate, a pena d'inammissibilit,
dall'autorit giudiziaria richiedente? anche le circostanze su cui deve
A) Gli atti compiuti dall'autorit vertere l'esame.
straniera sono inutilizzabili. B) No, il pubblico ministero deve
B) Gli atti compiuti dall'autorit presentare la lista testimoniale
straniera sono comunque utilizzabili. almeno 5 giorni prima della data
C) L'autorit giudiziaria procedente deve valutare fissata per l'udienza di comparizione.
l'eventuale inutilizzabilit degli atti . C) No, il pubblico ministero pu anche presentare
D) Gli atti compiuti tramite rogatoria possono essere direttamente in udienza i testimoni e i consulenti .
utilizzati solo con l'accordo di tutte le aprti. D) No, il pubblico ministero deve depositare la lista
testimoniale almeno 3 giorni prima della data
(difficile) fissata per l'udienza di comparizione .
1993 ) Si pu avere connessione tra procedimenti di
competenza del giudice di pace e
procedimenti di competenza di altro giudice?
A) S, ma solo nel caso di persona
imputata di pi reati commessi con
una sola azione od omissione.
B) No, in nessun caso.
C) S, per tutte le ipotesi previste dall'art.12 c.p.p..
D) S, ma solo nel caso di concorso di persone nel
medesimo reato.

Pagina 232 di 576


(difficile) (difficile)
1997 ) In caso di ricorso immediato al Giudice di 2000 ) Dopo l'esercizio dell'azione penale, il
pace ammessa la costituzione di parte Giudice di pace pu dichiarare non doversi
civile? procedere per la particolare tenuit del
A) S, la costituzione di parte civile deve fatto?
avvenire, a pena di decadenza, con la A) S, purch l'imputato e la persona
presentazione del ricorso. offesa non si oppongano.
B) No, in tal caso la persona offesa non B) No, l'improcedibilit per particolare
pu mai costituirsi parte civile. tenuit del fatto pu essere dichiarata
C) S, la costituzione di parte civile pu avvenire fino solo nel corso delle indagini
all'apertura del dibattimento di primo grado. preliminari.
D) S, la costituzione di parte civile deve essere C) S, sempre. .
depositata in cancelleria almeno 7 giorni prima D) S, purch non si opponga il pubblico ministero.
della data fissata per l'udienza di comparizione.

(difficile)
1998 ) Nel procedimento dinanzi al Giudice di pace,
l'imputato pu presentare domanda di
oblazione?
A) S, prima della dichiarazione di
apertura del dibattimento .
B) S, subito dopo la dichiarazione di
apertura del dibattimento.
C) No, nel procedimento dinanzi al Giudice di pace
non ammessa l'oblazione.
D) S, la domanda va presentata in cancelleria almeno
7 giorni prima della data fissata per l'udienza di
comparizione.

(difficile)
1999 ) Cosa accade se la persona offesa non si
presenta all'udienza di comparizione a
seguito di ricorso immediato al Giudice di
pace senza addurre un legittimo
impedimento?
A) L'assenza ingiustificata determina
l'improcedibilit del ricorso, salvo
che l'imputato o la persona offesa
intervenuta e che abbia presentato
querela chieda che si proceda al
giudizio.
B) Il Giudice di pace dichiara la nullit
del ricorso e restituisce gli atti al
pubblico ministero.
C) Il Giudice di pace ordina l'accompagnamento
coattivo della persona offesa.
D) Il Giudice di pace fissa in ogni caso una nuova
udienza di comparizione.

Pagina 233 di 576


DIRITTO CIVILE
(facile) (facile)
2001 ) Lo pseudonimo tutelato: 2007 ) Il domicilio di una persona
A) Nel caso in cui abbia acquistato la A) il luogo in cui la persona ha
stessa rilevanza del nome. stabilito la sede principale dei suoi
B) Solo nel caso in cui rivesta rilievo affari.
commerciale. B) il luogo in cui la persona ha la
C) Solo nel caso risulti obiettivamente originale. dimora abituale.
D) Solo quando sia stato formalmente brevettato. C) il luogo in cui la persona risiede con la propria
famiglia.
(facile) D) il luogo in cui la persona acquista la capacit
dagire.
2002 ) La capacit giuridica si acquista:
A) Alla nascita. (facile)
B) Al momento del concepimento.
C) Al momento del compimento del diciottesimo 2008 ) La residenza
anno di et. A) il luogo in cui la persona ha la
D) Al momento del matrimonio. dimora abituale.
B) il luogo in cui la persona ha
(facile) stabilito la sede principale dei suoi
affari.
2003 ) La capacit dagire si acquista: C) il luogo in cui la persona acquista la capacit
A) Con il compimento del diciottesimo dagire.
anno di et. D) il luogo in cui la persona deve svolgere la
B) Al momento della nascita. propria attivit lavorativa .
C) Al momento del matrimonio.
D) Con il compimento sedicesimo anno di et. (facile)
2009 ) Sono parenti in linea retta:
(facile)
A) Le persone di cui luna discende
2004 ) Le province e i comuni sono dallaltra.
A) Persone giuridiche pubbliche. B) Le persone che, pur avendo uno
B) Persone fisiche private. stipite comune, non discendono luna
C) Persone giuridiche private. dallaltra.
D) Societ pubbliche. C) Le persone affini.
D) Le persone che contraggono matrimonio.
(facile)
(facile)
2005 ) Le associazioni e le fondazioni.
Sono persone giuridiche . 2010 ) Sono parenti in linea collaterale:
A)
B) Sono enti pubblici. A) Le persone che, pur avendo uno
C) Sono Societ . stipite comune, non discendono luna
D) Sono quotate in borsa. dallaltra.
B) Le persone di cui luna discende
(facile) dallaltra.
C) Le persone affini.
2006 ) La persona giuridica si estingue, tra D) Le persone che non discendono da uno stipite
l'altro comune.
A) Quando lo scopo stato raggiunto o
divenuto impossibile. (facile)
B) Quando gli associati pi importanti
cessano di farne parte. 2011 ) Laffinit il vincolo che lega
C) Quando met degli associati abbandonano A) Il coniuge ai parenti dellaltro
lassociazione. coniuge.
D) Quando sono trascorsi dieci anni dallatto di B) Le persone che, pur avendo uno
costituzione. stipite comune, non discendono luna
dallaltra.
C) Le persone di cui luna discende dallaltra.
D) I parenti oltre il quarto grado.

Pagina 234 di 576


(facile) (facile)
2012 ) Il procedimento per listituzione di 2016 ) Gli alimenti, cos come disciplinati dall'art.
amministrazione di sostegno: 438 c.c.
A) un procedimento di volontaria A) Non devono superare quanto sia
giurisdizione. necessario per la vita
B) un procedimento contenzioso. dellalimentando, avuto riguardo alla
C) un procedimento di competenza del Tribunale sua posizione sociale .
penale. B) Devono essere in linea con il tenore
D) un procedimento in cui decide un organo di vita dellalimentando .
collegiale. C) Devono essere corrisposti in misura proporzionale
al proprio reddito annuale.
(facile) D) Non devono superare lottava parte del reddito del
soggetto obbligato.
2013 ) Ai sensi dell'art . 409 c.c., il beneficiario di
amministrazione di sostegno pu:
(facile)
A) In ogni caso compiere gli atti
necessari a soddisfare le esigenze 2017 ) La scelta dellamministratore di sostegno:
della propria vita quotidiana. A) Avviene con esclusivo riguardo alla
B) In ogni caso compiere gli atti di cura ed agli interessi della persona
ordinaria amministrazione. del beneficiario.
C) In ogni caso compiere gli atti di straordinaria B) Avviene tenendo conto della capacit
amministrazione . di prestare un supporto economico al
D) Ottenere in ogni caso la revoca beneficiario.
dellamministrazione di sostegno . C) Avviene con riguardo agli interessi complessivi
del nucleo familiare di cui il beneficiario fa parte.
(facile) D) Avviene con riguardo agli interessi dei futuri eredi
del beneficiario.
2014 ) Gli atti compiuti dallinterdetto dopo la
sentenza dinterdizione
(facile)
A) Possono essere annullati su istanza
del tutore, dellinterdetto o dei suoi 2018 ) Gli interdetti per infermit di mente possono
eredi o aventi causa. fare testamento?
B) Sono nulli. A) No, mai .
C) Possono essere annullati su istanza del pubblico B) Si, sempre, .
ministero. C) Si, ma soltanto mediante atto pubblico.
D) Sono inesistenti. D) Si, ma soltanto mediante testamento olografo.

(facile) (facile)
2015 ) Gli alimenti possono essere chiesti: 2019 ) Il codice civile si suddivide in:
A) Da chi versa in stato di bisogno e A) Sei libri: delle persone e della
non in grado di provvedere al famiglia, delle successioni, della
proprio mantenimento. propriet, delle obbligazioni, del
B) Soltanto dai soggetti che non hanno lavoro, della tutela dei diritti .
una fissa dimora. B) 3 libri: delle persone, della propriet,
C) Dalle persone che hanno un reddito inferiore a dei modi di acquisto della propriet.
quello dei soggetti obbligati agli alimenti. C) Un libro: della costituzione.
D) A chi versa in stato di bisogno, indipendentemente D) Quattro libri: delle persone e della famiglia, dei
dalla possibilit di provvedere autonomamente al diritti reali, delle obbligazioni, delle successioni.
mantenimento.
(facile)
2020 ) Le associazioni e le fondazioni devono
avere, tra l'altro
A) Una denominazione e una sede.
B) Una denominazione e lindicazione
di un territorio in cui opereranno.
C) Una denominazione e lindicazione di due sedi nel
territorio italiano.
D) Una denominazione e lindicazioni di quattro sedi
distaccate di almeno 200 km luna dallaltra.

Pagina 235 di 576


(facile) (facile)
2021 ) Chi vuol far valere un diritto in giudizio 2026 ) Quando il valore delloggetto del contratto
deve supera la soglia indicata dallart. 2721 c.c. la
A) Provare i fatti che ne costituiscono il prova per testimoni del contratto, non
fondamento. ammessa
B) Telefonare al giudice. A) Tuttavia lautorit giudiziaria pu
C) Farsi prima giustizia da solo. consentire la prova oltre il limite
D) Pagare una cauzione. anzidetto, tenuto conto della qualit
delle parti, della natura del contratto
(facile) e di ogni altra circostanza .
B) Tuttavia lautorit giudiziaria pu
2022 ) Chi vuole eccepire linefficacia di un diritto consentire la prova oltre il limite
fatto valere in giudizio deve anzidetto, se il creditore lo richiede.
A) Provare i fatti su cui leccezione si C) Tuttavia lautorit giudiziaria pu consentire la
fonda. prova oltre il limite anzidetto, se non dispone di
B) Farsi prima giustizia da solo. documento scritto.
C) Vale la regola del silenzio-assenso. D) Tuttavia lautorit giudiziaria pu consentire la
D) Telefonare al giudice. prova oltre il limite anzidetto, tenuto conto
soltanto della qualit delle parti..
(facile)
(facile)
2023 ) Latto pubblico :
A) Il documento redatto, con le 2027 ) Si devono rendere pubblici col mezzo della
richieste formalit, da un notaio o da trascrizione
altro pubblico ufficiale autorizzato A) I contratti che trasferiscono la
ad attribuirgli pubblica fede nel proprieta` di beni immobili.
luogo dove l'atto formato. . B) Le donazioni di modico valore .
B) Sempre un testamento. C) I contratti di prestazione dopera intellettuale.
C) Il documento redatto, con le richieste formalit, da D) I contratti di prestazione di servizi.
un cittadino qualsiasi..
D) Una valuta straniera. (facile)
2028 ) Nei confronti dei terzi, i contratti che
(facile) trasferiscono la proprieta` di beni
2024 ) Il documento redatto con le richieste immobili
formalit da un notaio si dice A) Per essere resi opponibili devono
A) Atto pubblico. essere resi pubblici col mezzo della
B) Scrittura privata. trascrizione.
C) Pubblicit. B) Sono sempre opponibili dal momento
D) Delibera. della conclusione.
C) Sono sempre opponibili se sono trascorsi due mesi
(facile) dalla conclusione del contratto .
D) Non sono mai opponibili.
2025 ) Latto pubblico fa piena prova
A) Fino a querela di falso. (facile)
B) Nei casi stabiliti dalla legge.
2029 ) Le norme stabilite per la prova testimoniale
C) Se non contestato in modo generico.
dei contratti si applicano anche
D) Soltanto se redatto in lingua inglese.
A) Al pagamento e alla remissione del
debito.
B) Alle ipotesi di risarcimento del
danno extracontrattuale.
C) In caso di diritti successori.
D) Alle cause di separazione e divorzio.

Pagina 236 di 576


(facile) (facile)
2030 ) Le conseguenze che la legge o il giudice trae 2036 ) La confessione
da un fatto noto per risalire a un fatto A) la dichiarazione che una parte fa
ignorato sono dette della verit di fatti ad essa
A) Presunzioni. sfavorevoli e favorevoli allaltra
B) Contratti. parte.
C) Successioni. B) Indica la priorit degli eredi
D) Collazioni. testamentari sugli eredi necessari.
C) un modo di acquisto della propriet a titolo
(facile) originario.
D) Determina la prescrizione del diritto.
2031 ) Le presunzioni sono
A) Le conseguenze che la legge o il (facile)
giudice trae da un fatto noto per
risalire a un fatto ignorato . 2037 ) La confessione
B) Delle prove orali. A) giudiziale o stragiudiziale.
C) Le scritture private con firme autenticate da un B) solo giudiziale.
notaio. C) solo stragiudiziale.
D) Dei mezzi di estinzione del credito. D) Non ammessa dallordinamento giuridico.

(facile) (facile)
2032 ) Le presunzioni legali 2038 ) La confessione giudiziale
A) Dispensano da qualunque prova A) Resa in giudizio nel corso del
coloro a favore dei quali esse sono processo.
stabilite. B) Resa ad un amico.
B) Determinano automaticamente il C) Resa ad un pubblico ufficiale al di fuori di un aula
riconoscimenti di un figlio nato fuori giudiziari.
dal matrimonio. D) Quella resa in forma scritta.
C) Non sono presenti nellordinamento giuridico.
D) In quanto legali, non possono essere applicate dal (facile)
giudice.
2039 ) La confessione giudiziale
(facile) A) Forma piena prova contro colui che
l'ha fatta, purch non verta su fatti
2033 ) Le presunzioni non stabilite dalla legge, relativi a diritti non disponibili.
lasciate alla prudenza del giudice, sono
B) Forma in ogni caso piena prova
dette
contro colui che lha fatta.
A) Presunzioni semplici. C) Non ammissibile se riguarda questioni afferenti
B) Presunzioni complesse. alla sfera personale.
C) Presunzioni legali. D) soltanto un istituto del diritto penale.
D) Presunzioni determinative.
(facile)
(facile)
2040 ) Sono cause legittime di prelazione :
2034 ) Le presunzioni semplici
A) I privilegi, il pegno e le ipoteche .
A) Sono lasciate alla prudenza del B) Lanticresi, lanatocismo e lo sconto.
giudice . C) Lusucapione, lusufrutto e lenfiteusi.
B) Non ammettono prova contraria. D) La caparra, la clausola penale e la multa
C) Determinano lacquisto della propriet. penitenziale.
D) Determinano lestinzione di un diritto.
(facile)
(facile)
2041 ) Lazione surrogatoria :
2035 ) Il giudice deve ammettere soltanto le
A) Un mezzo di conservazione della
presunzioni
garanzia patrimoniale .
A) Gravi, precise e concordanti. B) Un modo di acquisto della propriet.
B) Legali. C) Una modificazione soggettiva del lato passivo
C) Provate mediante scritte. dellobbligazione.
D) Dimostrate scientificamente. D) Una causa di estinzione del debito.

Pagina 237 di 576


(facile) (facile)
2042 ) Quando il creditore, per assicurare che siano 2047 ) Alla tutela giurisdizionale dei diritti
soddisfatte o conservate le sue ragioni, provvede:
esercita i diritti e le azioni che spettano verso A) L'autorit giudiziaria su domanda di
i terzi al proprio debitore e che questi parte .
trascura di esercitare, esso agisce con B) Il governo .
lazione: C) Il parlamento.
A) Surrogatoria. D) La pubblica amministrazione.
B) Revocatoria.
C) Petitoria. (facile)
D) Di sequestro.
2048 ) L' autorit giudiziaria :
(facile) A) Pu costituire, modificare o
estinguere rapporti giuridici, con
2043 ) Lazione revocatoria : effetto tra le parti, i loro eredi o
A) Un mezzo di conservazione della aventi causa.
garanzia patrimoniale . B) Pu decidere sempre in modo
B) Un modo di acquisto della propriet. arbitrario.
C) Una modificazione soggettiva del lato passivo C) subordinata al governo.
dellobbligazione. D) Non un potere dello Stato.
D) Una causa di estinzione del debito.
(facile)
(facile)
2049 ) L'accertamento contenuto nella sentenza
2044 ) Quando il creditore domanda che siano passata in giudicato :
dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti A) Fa stato a ogni effetto tra le parti, i
di disposizione del patrimonio coi quali il loro eredi o aventi causa.
debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, B) Non fa stato a ogni effetto tra le
esso esercita lazione: parti, i loro eredi o aventi causa.
A) Revocatoria. C) Fa stato solo nei confronti delle parti, ma non degli
B) Surrogatoria. aventi causa.
C) Petitoria. D) Fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o
D) Di sequestro. aventi causa, ma soltanto per cinque anni.

(facile) (facile)
2045 ) Il sequestro conservativo : 2050 ) Il creditore, per conseguire quanto gli
A) Un mezzo di conservazione del dovuto,
credito. A) Pu fare espropriare i beni del
B) Un modo di acquisto della propriet. debitore, secondo le regole stabilite
C) Una pena. dal Codice di procedura civile.
D) Una causa di estinzione dellobbligazione diversa B) Pu fare espropriare i beni del
dalladempimento. debitore, secondo le regole stabilite
dal Codice della navigazione.
(facile) C) Non pu fare espropriare i beni del debitore.
D) Pu fare espropriare i beni del debitore, secondo le
2046 ) In caso di sequestro conservativo, le regole stabilite dal Codice civile.
alienazioni e gli altri atti che hanno per
oggetto la cosa sequestrata :
A) Non hanno effetto in pregiudizio del
creditore sequestrante .
B) Hanno effetto in pregiudizio del
creditore sequestrante.
C) Sono inesistenti.
D) Se hanno effetto in pregiudizio del creditore
sequestrante sono annullabili.

Pagina 238 di 576


(facile) (facile)
2051 ) Se non adempiuto un obbligo di fare, 2057 ) La donazione deve essere fatta:
l'avente diritto : A) Per atto pubblico sotto pena di
A) Pu ottenere che esso sia eseguito a nullit.
spese dell'obbligato nelle forme B) Per scrittura privata sotto pena di
stabilite dal codice di procedura nullit.
civile. C) Mediante la costituzione di un trust.
B) Pu soltanto ottenere il risarcimento D) Nei confronti di un notaio.
del danno.
C) Pu ottenere che esso sia eseguito a spese (facile)
dell'obbligato nelle forme stabilite dal codice
civile. 2058 ) La donazione di modico valore :
D) Non ha diritto ad alcuna forma di tutela. A) una donazione che ha ad oggetto
beni di scarso valore.
(facile) B) una donazione che ha ad oggetto
beni molto costosi.
2052 ) Lesecuzione specifica dell'obbligo di
C) nulla .
concludere un contratto utilizzabile in caso
D) annullabile se il valore dei beni scarso.
di :
A) Stipula di un contratto preliminare e
(facile)
rifiuto della controparte di stipulare
il contratto definitivo. 2059 ) La donazione fatta a favore di chi soltanto
B) Spoglio clandestino. concepito:
C) Perdita della propriet. A) valida.
D) Atti emulativi. B) nulla.
C) annullabile.
(facile) D) inesistente.
2053 ) Leffetto della prescrizione :
(facile)
A) Lestinzione del diritto.
B) Lacquisto del diritto. 2060 ) La donazione modale:
C) La sospensione del diritto. A) una donazione gravata da un onere.
D) Linterruzione del diritto. B) una donazione in cui al donatario
viene conferito un diritto di opzione.
(facile) C) una disposizione testamentaria.
D) una donazione il cui effetto subordinato
2054 ) Ogni diritto, salvo quello indisponibile, si
allavveramento di una condizione.
estingue:
A) Per prescrizione .
(facile)
B) Per accessione.
C) Per invenzione. 2061 ) La clausola con cui il donante si riserva
D) Per confusione. lusufrutto del beni donati:
A) valida.
(facile) B) nulla.
C) annullabile.
2055 ) La donazione :
D) inesistente.
A) un contratto.
B) un atto unilaterale. (facile)
C) un testamento.
D) un diritto di propriet. 2062 ) Le fonti delle obbligazioni sono:
A) Il contratto, il fatto illecito e ogni
(facile) altro atto o fatto idoneo a produrle in
conformit dellordinamento
2056 ) La donazione viene posta in essere:
giuridico.
A) Per spirito di liberalit. B) La pubblicit.
B) Per ottenere un compenso. C) La costituzione e i principi generali.
C) Per ottenere la prestazione di alimenti . D) Soltanto gli usi e le consuetudini.
D) In sostituzione del testamento.

Pagina 239 di 576


(facile) (facile)
2063 ) La prestazione che forma oggetto 2067 ) Il debitore inadempiente:
dellobbligazione: A) Pu liberarsi dalla responsabilit
A) Deve essere suscettibile di solo dimostrando, tra laltro, che
valutazione economica . stato nellimpossibilit oggettiva di
B) Non deve essere suscettibile di adempiere.
valutazione economica. B) In nessun caso pu liberarsi dalla
C) Pu essere suscettibile di valutazione economica. responsabilit che insorge ex lege a
D) Deve essere insuscettibile di valutazione fronte di ogni inadempimento.
economica. C) Pu liberarsi dalla responsabilit solo
dimostrando limpossibilit soggettiva di
(facile) adempiere.
D) Pu liberarsi dalla responsabilit solo
2064 ) La prestazione che forma oggetto dimostrando il proprio fallimento di fatto.
dellobbligazione:
A) Deve corrispondere ad un interesse, (facile)
anche non patrimoniale, del
creditore. 2068 ) Nella previsione dellart. 2043 c.c., gli atti
B) Deve necessariamente corrispondere illeciti sono:
ad un interesse patrimoniale del A) Atti sussumibili dal giudice nella
creditore. clausola generale fissata dalla stessa
C) Non deve corrispondere ad un interesse non norma.
patrimoniale del creditore. B) Atti tipici.
D) nulla se corrisponde ad un interesse non C) Atti penalmente rilevanti.
patrimoniale del creditore. D) Inadempimenti contrattuali.

(facile) (facile)
2065 ) Nelladempiere le obbligazioni il debitore: 2069 ) Il risarcimento del danno per
A) Deve, di regola, usare la diligenza linadempimento o per il ritardo:
del buon padre di famiglia. A) Deve comprendere cos la perdita
B) Deve necessariamente ottenere una subita dal creditore come il mancato
fideiussione. guadagno, in quanto ne siano
C) sempre sufficiente che il debitore usi la conseguenza immediata e diretta.
diligenza del buon padre di famiglia. B) una sanzione penale.
D) Deve necessariamente conferire procura. C) Comprende solo la perdita subita dal creditore.
D) Comprende solo il mancato guadagno.
(facile)
(facile)
2066 ) Quantunque il termine per adempiere
lobbligazione sia stabilito a favore del 2070 ) Per i danni che il creditore avrebbe potuto
debitore, il creditore pu esigere evitare usando lordinaria diligenza:
immediatamente la prestazione: A) Il risarcimento non dovuto.
A) Se il debitore divenuto insolvente. B) Il risarcimento diminuito.
B) Se un diverso contraente gli offre una C) Il risarcimento dovuto soltanto in caso di colpa
prestazione migliore. grave del debitore.
C) Se il debitore svolge unattivit dimpresa. D) Il risarcimento liquidato in via equitativa.
D) Se il debitore una persona giuridica.
(facile)
2071 ) La novazione:
A) un modo di estinzione
dellobbligazione diverso
dalladempimento.
B) un contratto aleatorio.
C) un contratto bancario.
D) una modificazione del lato passivo
dellobbligazione.

Pagina 240 di 576


(facile) (facile)
2072 ) Quando le parti sostituisco n o 2077 ) Quando, per una causa non imputabile al
allobbligazione originaria una nuova debitore, la prestazione diventa impossibile:
obbligazione con oggetto o titolo diverso A) Lobbligazione si estingue.
ricorre una: B) Lobbligazione nulla.
A) Novazione. C) Si ha una novazione.
B) Compensazione. D) Si ha una compensazione.
C) Remissione.
D) Confusione. (facile)
2078 ) Se la prestazione divenuta impossibile solo
(facile)
in parte, per causa non imputabile al
2073 ) La dichiarazione del creditore di voler debitore:
rimettere il debito: A) Il debitore si libera dallobbligazione
A) Estingue lobbligazione, salvo che il eseguendo la prestazione per la parte
debitore dichiari entro un congruo che rimasta possibile.
termine di non volerne profittare. B) Lobbligazione si estingue
B) priva di effetti. completamente.
C) Annulla lobbligazione. C) Il debitore obbligato a risarcire il danno.
D) una compensazione impropria. D) Si ha confusione.

(facile) (facile)
2074 ) Si ha compensazione : 2079 ) Il principio secondo cui il creditore e il
A) Quando due persone sono obbligate debitore devono comportarsi secondo le
luna verso laltra e i due debiti si regole della correttezza:
estinguono per le quantit A) Postula che lesercizio dei diritti e
corrispondenti. ladempimento dei doveri non pu
B) Quando il creditore rimette il debito. contrastare o prescindere
C) In caso di espromissione. dallosservanza delle regole della
D) Quando si estingue unobbligazione precedente e correttezza.
si costituisce una nuova obbligazione. B) Si applica soltanto ai rapporti
obbligatori, ove espressamente
(facile) previsto dalle parti.
C) In caso di violazione rende nulla lobbligazione.
2075 ) La compensazione: D) una disposizione avente mero carattere
A) Estingue i due debiti dal giorno della programmatico.
loro coesistenza.
B) una cessione del credito. (facile)
C) un risarcimento del danno in forma specifica.
2080 ) La liquidit del debito pecuniario, si verifica
D) Comporta ladempimento dellobbligazione.
nel momento in cui:
A) La somma di denaro viene ad essere
(facile)
determinata nel suo ammontare.
2076 ) La compensazione si verifica solo: B) Si verifica la scadenza del debito
A) Tra due debiti che hanno per oggetto pecuniario.
una somma di denaro o una quantit C) Gli interessi cessano di computarsi sulla sorte
di cose fungibili dello stesso genere e capitale.
che sono ugualmente liquidi ed D) Sono trascorsi dieci giorni dalla scadenza del
esigibili. debito pecuniario.
B) Quando il creditore una persona
giuridica, tra due debiti che hanno (facile)
per oggetto una somma di denaro. 2081 ) Laccordo con cui le parti determinano il
C) Se uno dei debitori non si oppone. tasso di interessi in misura maggiore o
D) In mancanza di confusione. minore di quello legale:
A) Di regola, efficace.
B) sempre usuraio.
C) nullo.
D) sempre annullabile.

Pagina 241 di 576


(facile) (facile)
2082 ) La compensazione giudiziale: 2086 ) Il diritto di regresso nelle obbligazioni
A) quella attuata e decisa dal giudice, solidali:
su richiesta delle parti, quando pur A) il diritto che compete al debitore in
sussistendo i presupposti della solido che ha adempiuto
omogeneit ed esigibilit del credito, unobbligazione solidale di ripetere
manca quello della liquidit. da ciascuno dei condebitori la parte
B) Si verifica per volont delle parti, dovuta da ciascuno di essi.
anche in mancanza delle condizioni B) una specie del risarcimento del
di omogeneit, liquidit ed danno.
esigibilit. C) il diritto che compete al debitore in solido che
C) Opera di diritto e si attua tra debiti reciproci ha adempiuto unobbligazione solidale di ripetere
omogenei, liquidi ed esigibili. dal creditore la parte dovuta dagli altri condebitori.
D) vietata dalla legge. D) la facolt di scegliere una delle obbligazioni
alternative.
(facile)
(facile)
2083 ) Il negozio mediante il quale un terzo assume
nei confronti del creditore lobbligazione del 2087 ) In caso di obbligazione alternativa:
debitore senza delega di questultimo detto: A) Il debitore si libera con lesecuzione
A) Espromissione. di una sola delle pi prestazioni
B) Accollo. dedotte in obbligazione alternativa.
C) Delegazione. B) Il debitore si libera con lesecuzione
D) Compensazione. di tutte le prestazioni dedotte in
obbligazione alternativa.
(facile) C) Il debitore non pu scegliere quale delle
prestazioni adempiere.
2084 ) Lobbligazione in solido: D) Il debitore obbligato a rivolgersi a un perito per
A) Quando pi debitori sono obbligati stabilire quale delle prestazioni adempiere.
tutti per la medesima prestazione.
B) Quando ciascun debitore obbligato (facile)
ad adempiere soltanto per la sua
quota. 2088 ) Lanatocismo:
C) Quando solidariet tra creditore e debitore. A) Comporta la produzione di interessi
D) Quando il debitore pu liberarsi eseguendo una sugli interessi.
delle due prestazioni dedotte in obbligazione. B) un modo di estinzione
dellobbligazione.
(facile) C) sempre vietato.
D) uno speciale tipo di compensazione.
2085 ) Nel caso di solidariet attiva:
A) Ladempimento nei confronti di un (facile)
creditore libera il debitore nei
confronti di tutti gli altri creditori. 2089 ) In mancanza di usi contrari, gli interessi
B) Ladempimento da parte di uno dei scaduti :
debitori libera tutti gli altri A) Possono produrre interessi solo dalla
condebitori. domanda giudiziale o per effetto di
C) Ladempimento nei confronti di un creditore non convenzione posteriore alla loro
libera il debitore nei confronti di tutti gli altri scadenza, e sempre che si tratti di
creditori. interessi dovuti almeno per sei mesi.
D) Ladempimento nei confronti di un creditore B) Producono sempre interessi.
inefficace. C) Producono interessi soltanto con il consenso del
debitore.
D) Non possono produrre interessi.

Pagina 242 di 576


(facile) (facile)
2090 ) Nellambito della gestione di affari altrui, la 2095 ) Le attivit pericolose disciplinate dallart.
ratifica dellinteressato: 2050 c.c.:
A) Produce, relativamente alla gestione, A) Sono quelle reputate tali, di volta in
gli effetti che sarebbero derivati da volta, dal giudice.
un mandato. B) Sono quelle definite dalle leggi sulla
B) Produce, relativamente alla gestione, pubblica sicurezza.
gli effetti che sarebbero derivati da C) Sono quelle definite ogni anno da un decreto
un appalto. ministeriale.
C) Produce, relativamente alla gestione, gli effetti che D) Sono quelle definite ogni due anni da un
sarebbero derivati da una locazione. regolamento del governo .
D) Produce, relativamente alla gestione, gli effetti che
sarebbero derivati da unanticresi. (facile)
2096 ) Per il danno cagionato dai minori, sono
(facile)
responsabili:
2091 ) Chi ha eseguito un pagamento non dovuto: A) Il padre e la madre.
A) Ha diritto di ripetere ci che ha B) I nonni.
pagato. C) Gli zii.
B) Non pu ripetere ci che ha pagato. D) Gli insegnanti anche al di fuori dellorario
C) Ha diritto di ripetere ci che ha pagato, solo se chi scolastico.
ha ricevuto il pagamento consente.
D) Non pu ripetere ci che ha pagato, ma ha diritto (facile)
al risarcimento del danno.
2097 ) Le clausole di esonero da responsabilit
sono:
(facile)
A) Clausole con cui si esclude la
2092 ) Un dovere morale o sociale giuridicamente responsabilit del debitore in caso di
non vincolante, non sanzionato dal diritto, inadempimento.
ma il cui spontaneo adempimento determina B) Clausole penale.
linammissibilit della ripetizione della C) Caparre confirmatorie.
prestazione eseguita : D) Caparre penitenziali.
A) Unobbligazione naturale.
B) Un indebito oggettivo. (facile)
C) Un arricchimento senza causa.
D) Una gestione di affari altrui. 2098 ) Ladempimento spontaneo di un debito
prescritto:
(facile) A) esecuzione di un dovere
morale-sociale.
2093 ) Larricchimento senza causa presuppone: B) una donazione.
A) Un fatto produttivo C) un atto illecito.
dellarricchimento e della correlativa D) un atto dovuto, ma pu essere ripetuto.
diminuzione patrimoniale.
B) Un danno di non lieve entit. (facile)
C) Un danno non patrimoniale.
2099 ) La quietanza:
D) Un illecito contrattuale.
A) una dichiarazione di scienza.
(facile) B) una dichiarazione di volont .
C) una causa di prelazione della quota delleredit.
2094 ) Lespromissione: D) un contratto sottoposto ad un termine finale.
A) Ricorre allorquando un terzo, senza
delegazione del debitore, ne assuma, (facile)
verso il creditore, il debito.
B) una particolare figura di 2100 ) Perch insorga responsabilit da illecito
civile necessario:
espropriazione per causa di utilit
pubblica. A) Essere capaci di intendere e di volere
C) una garanzia cartolare. al momento di commissione dellatto
D) un modo di acquisto della propriet a titolo dannoso.
originario. B) Aver compiuto diciotto anni.
C) Aver compiuto sedici anni.
D) Non avere precedenti penali.

Pagina 243 di 576


(facile) (facile)
2101 ) Il creditore in mora quando: 2106 ) Il contratto che ha per oggetto il
A) Non rende possibile ladempimento. trasferimento della propriet, di una cosa, o
B) Compie atti di disposizione del suo di un altro diritto verso il corrispettivo del
patrimonio. prezzo :
C) Accorda una dilazione di pagamento. A) La vendita.
D) Quando paga con ritardo. B) La locazione.
C) Il comodato.
(facile) D) Il mutuo.

2102 ) Tra quelle indicate, si individui (facile)


unobbligazione naturale:
A) Obbligazione di pagamento di un 2107 ) Tra le obbligazioni principali del venditore
debito caduto in prescrizione. sussiste quella di:
B) Obbligazione di pagare un bene in A) Consegnare la cosa, al compratore.
base ad un contratto di B) Pagare il prezzo .
compravendita. C) Prestare una fideiussione.
C) Obbligazione di risarcire il danno ex art. 2043 c.c.. D) Compiere unopera.
D) Obbligazione negativa.
(facile)
(facile) 2108 ) Tra le obbligazioni principali del venditore
2103 ) Costituisce un caso di indebito soggettivo: sussiste quella di:
A) Ladempimento, per errore scusabile, A) Garantire il compratore dallevizione
di un debito altrui. e dai vizi della cosa.
B) Il pagamento di un debito prescritto. B) Compiere unopera.
C) Ladempimento di unobbligazione nascente da un C) Pagare il prezzo della cosa.
contratto nullo. D) Pagare le spese del contratto di vendita.
D) Lespromissione.
(facile)
(facile) 2109 ) Nel caso in cui sulla cosa compravenduta
2104 ) Nella compravendita, la garanzia per venga accolta un'azione rivendicativa o
evizione: espropriativA di un terzo si ha:
A) Spetta ad ogni compratore. A) Evizione.
B) Spetta solo al comprator e in buona B) Malformazione.
fede. C) Vizio.
C) Spetta solo al compratore di beni di consumo. D) Enfiteusi.
D) Spetta solo al compratore di beni fungibili.
(facile)
(facile) 2110 ) Nellambito di un contratto di vendita, il
2105 ) Nella vendita a rate con riserva di propriet, compratore tenuto:
il mancato pagamento di una sola rata, che A) A pagare il prezzo.
non superi lottava parte del prezzo: B) A consegnare la cosa.
A) Non d luogo a risoluzione del C) A custodire la cosa.
contratto. D) A concludere un contratto di fideiussione.
B) D luogo a risoluzione del contratto.
C) Rende il contratto nullo.
D) Trasforma il contratto di vendita in un contratto di
leasing.

Pagina 244 di 576


(facile) (facile)
2111 ) Nellambito di un contratto di vendita, il 2116 ) Il patto con cui le parti sottopongono a
patto di riscatto : decadenza lesercizio di un diritto:
A) il patto con cui il venditore si A) valido, purch non renda
riserva il diritto di riavere la eccessivamente difficile lesercizio
propriet della cosa venduta del diritto.
mediante la restituzione del prezzo. B) valido, solo se convalidato dal
B) il patto con cui il compratore si notaio.
riserva il diritto di ottenere la C) sempre nullo.
restituzione del prezzo. D) sempre valido .
C) il patto con cui il venditore esclude la garanzia
per i vizi. (facile)
D) il patto con cui il venditore esclude la garanzia
per levizione. 2117 ) Tra quelli indicati, mezzo di diretta
conservazione della garanzia patrimoniale:
(facile) A) Lazione surrogatoria.
B) Lazione di reintegrazione.
2112 ) Nellambito di un contratto di vendita, in C) Lazione negatoria.
mancanza di usi diversi, il pagamento deve D) La denunzia di danno temuto.
avvenire :
A) Al momento della consegna e nel (facile)
luogo dove questa si esegue.
B) Entro due mesi dalla consegna e nel 2118 ) Tizio paga a Caio un debito inesistente; tale
luogo dove questa si esegue. pagamento genera:
C) Quando il compratore lo desidera. A) Un indebito oggettivo.
D) Entro dieci anni dalla consegna e nel luogo B) Unobbligazione naturale.
indicato dal compratore. C) Una liberalit.
D) Un atto illecito.
(facile)
(facile)
2113 ) Quando si vendono cose con riserva di
gradimento da parte del compratore: 2119 ) La convenzione che in caso di
A) La vendita non si perfeziona fino a inadempimento prevede la definitiva
che il gradimento non sia comunicato attribuzione al creditore insoddisfatto del
al venditore. bene in garanzia detta:
B) La vendita si perfeziona trascorsi 3 A) Patto commissorio.
mesi dalla conclusione del contratto. B) Pegno anomalo.
C) La vendita nulla. C) Caparra confirmatoria.
D) La vendita annullabile. D) Caparra penitenziale.

(facile) (facile)
2114 ) La vendita a prova: 2120 ) Latto processuale consistente in una
A) Si presume fatta sotto la condizione dichiarazione solenne attinente a fatti
sospensiva che la cosa abbia le favorevoli a chi la rende detto:
qualit pattuite . A) Giuramento.
B) Si presume esente da vizi. B) Confessione.
C) un contratto simulato. C) Postergazione.
D) una donazione. D) Evizione.

(facile) (facile)
2115 ) La confessione: 2121 ) La garanzia che attribuisce al creditore il
diritto di farsi pagare con prelazione sulla
A) una dichiarazione di scienza.
cosa mobile ricevuta :
B) un atto di rinunzia ad un diritto.
C) una dichiarazione di volont. A) Il pegno.
D) un atto di transazione di un diritto controverso. B) Lenfiteusi.
C) Lanticresi.
D) La caparra penitenziale.

Pagina 245 di 576


(facile) (facile)
2122 ) Lobbligazione che ha ad oggetto un 2127 ) La prescrizione rimane sospesa :
comportamento negativo del debitore detta: A) Tra i coniugi.
A) Obbligazione negativa. B) Tra gli amici.
B) Obbligazione accessoria. C) Tra debitore e creditore.
C) Obbligazione positiva. D) Tra persone minorenni.
D) Obbligazione risolutiva.
(facile)
(facile)
2128 ) La prescrizione interrotta da un atto che
2123 ) La prova testimoniale: valga a costituire in mora il debitore?
A) lassunzione da parte del giudice di A) S.
una dichiarazione di un terzo B) No.
estraneo al giudizio circa fatti di cui C) S, ma soltanto in caso di debiti di modico valore.
egli ha conoscenza. D) No, salvo che ci sia previsto contrattualmente.
B) Un tipo di matrimonio concordatario
celebrato in presenza di 2 testimoni. (facile)
C) Una particolare condizione contrattuale secondo
cui ladempimento subordinato allesecuzione 2129 ) In caso di riconoscimento del diritto da parte
della prestazione in presenza di testimoni. di colui contro il quale il diritto stesso pu
D) vietata nel diritto civile. essere fatto valere, la prescrizione :
A) Interrotta.
(facile) B) Sospesa.
C) Annullata .
2124 ) I l controllo e la vigilanza D) Inesistente.
sull'amministrazione delle fondazioni
vengono esercitati :
(facile)
A) Dall'autorit governativa.
B) Dal giudice. 2130 ) Se linterruzione interviene sulla
C) Soltanto dai carabinieri. prescrizione:
D) Dallaeronautica. A) Inizia un nuovo periodo di
prescrizione.
(facile) B) La prescrizione si sospende.
C) Il periodo di prescrizione si allunga di due anni.
2125 ) Ai sensi del codice civile, in base al diritto D) Il periodo di prescrizione si allunga di cinque anni.
delle fondazioni, Lautorit governativa pu
:
(facile)
A) Disporre il coordinamento della
attivit di pi fondazioni ovvero 2131 ) Lassociazione una persona fisica?
lunificazione della loro A) No.
amministrazione. B) S, se composta da meno di tre
B) Trasformare qualsiasi fondazione in persone.
una societ per azioni. C) S, se composta da meno di quattro persone.
C) In ogni caso, modificare lo scopo della fondazione D) S, se composta da meno di cinque persone.
.
D) Farsi donare i soldi dalla fondazione. (facile)

(facile) 2132 ) I comitati di soccorso sono persone fisiche?


A) No.
2126 ) Ci che stato spontaneamente pagato in
B) S, se sono composti da meno di
adempimento di un debito prescritto:
quattro persone.
A) Non pu essere ripetuto. C) S, se sono composti da meno di cinque persone.
B) Pu essere ripetuto in caso di D) S, se sono composti da meno di tre persone.
ignoranza circa il decorso della
prescrizione.
(facile)
C) Pu essere ripetuto .
D) Non pu essere ripetuto, salvo in ogni caso il 2133 ) Lobbligazione
risarcimento del danno. A) un rapporto giuridico.
B) un diritto della propriet.
C) un diritto reale di godimento.
D) un atto giuridico.

Pagina 246 di 576


(facile) (facile)
2134 ) Il luogo in cui la persona ha la dimora 2139 ) In quale caso il dolo costituisce causa di
abituale detto: annullamento del contratto?
A) Residenza. A) Quando i raggiri siano tali che, senza
B) Domicilio. di essi, laltra parte non avrebbe
C) Enfiteusi. contrattato.
D) Accessione. B) Quando si estrinsechino in raggiri
usati da una parte in danno dellaltra.
(facile) C) Quando gli artifici ed i raggiri siano tali che, senza
di essi, laltra parte avrebbe contrattato a diverse
2135 ) possibile la conversione di un contratto condizioni.
nullo? D) Quando i raggiri siano tali che, senza di essi,
A) S, lo prevede espressamente lart. laltra parte avrebbe contrattato a diverse
1424 c.c.. condizioni.
B) S, lo prevede espressamente lart.
2054 c.c.. (facile)
C) No, lo esclude espressamente lart. 1424 c.c..
D) No, lo esclude espressamente lart. 2054 c.c.. 2140 ) Chi legittimato ad esperire lazione di
annullamento?
(facile) A) Solo la parte nel cui interesse
lannullamento stabilito dalla legge.
2136 ) annullabile il contratto se il minore ha con B) Chiunque vi abbia interesse.
raggiri occultato la sua minore et? C) Il giudice dufficio.
A) No, ex art. 1426 c.c.. D) Lautorit amministrativa.
B) No, ex art. 428 c.c..
C) S, comunque annullabile ex art. 1426 c.c.. (facile)
D) S, comunque annullabile ex art. 428 c.c..
2141 ) Si prescrive lazione di annullamento del
contratto?
(facile)
A) S, in cinque anni.
2137 ) Lerrore nella dichiarazione vizia il B) S, in dieci anni.
consenso? C) S, in sei anni.
A) S, lo prevede lart. 1433 c.c.. D) No, imprescrittibile.
B) S, lo prevede lart. 1499 c.c..
C) No, lo esclude lart. 1433 c.c.. (facile)
D) No, lo esclude lart. 1499 c.c..
2142 ) In quali casi il contratto pu essere risolto?
(facile) A) Per inadempimento, per impossibilit
sopravvenuta e per eccessiva
2138 ) La minaccia di far valere un diritto pu onerosit.
essere causa di annullamento del contratto? B) Per inadempimento, per lesione, per
A) Solo se diretta a conseguire vantaggi impossibilit sopravvenuta e per
ingiusti. eccessiva onerosit.
B) S, in ogni caso. C) Per inadempimento e per eccessiva onerosit.
C) No, mai. D) Per inadempimento, per impossibilit
D) Solo se riconoscibile. sopravvenuta e per lesione.

Pagina 247 di 576


(facile) (facile)
2143 ) Se uno dei contraenti non adempie le proprie 2148 ) La risoluzione del contratto per
obbligazioni, laltro: inadempimento ha effetto retroattivo tra le
A) Pu a sua scelta chiedere parti?
ladempimento o la risoluzione, A) S, salvo il caso di contratti ad
salvo il risarcimento del danno in esecuzione continuata o periodica.
ogni caso. B) S, in ogni caso.
B) Pu chiedere ladempimento e la C) No, la risoluzione per inadempimento ha efficacia
risoluzione, ma non il risarcimento ex nunc.
del danno. D) No, salvo il giudice disponga diversamente.
C) Pu a sua scelta chiedere ladempimento o il
risarcimento del danno. (facile)
D) Pu a sua scelta chiedere la rescissione o la
risoluzione, salvo il risarcimento del danno in ogni 2149 ) I minori di et:
caso. A) Se hanno compiuto i sedici anni
possono essere ammessi a contrarre
(facile) matrimonio per gravi motivi.
B) Non possono mai contrarre
2144 ) possibile chiedere ladempimento quando matrimonio.
stata domandata la risoluzione? C) Se hanno compiuto i diciassette anni possono
A) No, lo vieta espressamente lart. essere ammessi a contrarre matrimonio per gravi
1453 c.c.. motivi.
B) No, lo vieta espressamente lart. 330 D) Possono sempre contrarre matrimonio.
c.c..
C) S, lo prevede espressamente lart. 1453 c.c.. (facile)
D) S, lo prevede espressamente lart. 330 c.c..
2150 ) Pu contrarre matrimonio:
(facile) A) Chi non vincolato da precedente
matrimonio.
2145 ) La diffida ad adempiere un caso di B) Sia chi vincolato da precedente
risoluzione di diritto?
matrimonio, sia chi non lo .
A) S, ai sensi dellart. 1454 c.c.. C) Il minore di et in qualunque caso.
B) S, ai sensi dellart. 1936 c.c.. D) Il minore quindicenne.
C) No, un caso di risoluzione giudiziale.
D) No, salvo non lo richiedano espressamente le parti. (facile)

(facile) 2151 ) La celebrazione del matrimonio deve essere


preceduta:
2146 ) La clausola risolutiva espressa un caso di A) Dalla pubblicazione a cura
risoluzione di diritto? dellufficiale dello stato civile.
A) S, ai sensi dellart. 1456 c.c.. B) Dalla pubblicazione a cura
B) S, ai sensi dellart. 1936 c.c.. dellufficiale giudiziario.
C) No, un caso di risoluzione giudiziale. C) Dalla pubblicazione a cura del ministro di culto
D) No, salvo non lo richiedano espressamente le parti. celebrante la funzione.
D) Dallattestazione della partecipazione al corso
(facile) prematrimoniale.
2147 ) Il termine essenziale un caso di risoluzione
di diritto? (facile)
A) S, ai sensi dellart. 1457 c.c.. 2152 ) Dove deve essere celebrato il matrimonio?
B) S, ai sensi dellart. 1936 c.c.. A) Nella casa comunale ai sensi dellart.
C) No, un caso di risoluzione giudiziale. 106 c.c..
D) No, salvo non lo richiedano espressamente le parti. B) Presso la provincia .
C) Presso la Presidenza del Consiglio.
D) Nellufficio parrocchiale ai sensi dellart. 106 c.c..

Pagina 248 di 576


(facile) (facile)
2153 ) Il matrimonio si celebra: 2157 ) In caso di disaccordo sullindirizzo della vita
A) Alla presenza di due testimoni. familiare ciascuno dei coniugi:
B) Alla presenza di tre testimoni. A) Pu chiedere senza formalit
C) Senza la necessit di testimoni. lintervento del giudice che tenta di
D) Alla presenza dei genitori dello sposo/a. raggiungere una soluzione
concordata.
(facile) B) Pu chiedere lintervento
dellufficiale giudiziario che tenta di
2154 ) possibile celebrare il matrimonio per raggiungere una soluzione
procura? concordata.
A) S, per i militari, le persone che per C) Pu chiedere con apposita istanza indirizzata al
ragioni di servizio si trovano al Tribunale che il giudice decida secondo equit.
seguito delle forze armate e se uno D) Pu chiedere lintervento del pubblico ministero
degli sposi risiede allestero per gravi che tenta di raggiungere una soluzione concordata.
motivi.
B) No, in alcun caso. (facile)
C) S, solo per i militari.
D) S, per i militari, le persone che per ragioni di 2158 ) Quando sospeso il diritto allassistenza
morale e familiare?
servizio si trovano al seguito delle forze armate e
se uno degli sposi risiede allestero in ogni caso. A) Quando il coniuge, allontanatosi
senza giusta causa dalla residenza
familiare, rifiuta di ritornarvi.
(facile)
B) Quando il coniuge non rispetta pi i
2155 ) Quali obblighi derivano dal matrimonio? doveri di cui allart. 143 c.c..
A) La fedelt, lassistenza morale e C) Quando il coniuge, si allontana dalla residenza
materiale, la collaborazione familiare.
nellinteresse della famiglia e la D) Quando il coniuge, allontanatosi anche
coabitazione. legittimamente dalla residenza familiare, rifiuta di
B) La fedelt, lassistenza morale e ritornarvi.
materiale, la coabitazione.
C) La fedelt, la collaborazione nellinteresse della (facile)
famiglia e la coabitazione.
2159 ) I coniugi devono mantenere, istruire ed
D) La fedelt, lassistenza morale e materiale, la
educare i figli...D526
collaborazione nellinteresse della famiglia, la
coabitazione e la condivisione dei redditi. A) Nel rispetto delle loro capacit, delle
loro inclinazioni naturali e delle loro
aspirazioni.
(facile)
B) Secondo le regole della
2156 ) La moglie: responsabilit degli amministratori
A) Aggiunge al proprio cognome quello delle societ per azioni.
del marito e lo conserva durante lo C) Ignorando le loro capacit.
stato vedovile fino a nuove nozze. D) In ogni caso, nel modo che ritengono pi
B) Sostituisce al proprio cognome opportuno.
quello del marito e lo conserva fino a
nuove nozze. (facile)
C) Giustappone al proprio cognome quello del 2160 ) A chi spetta il diritto di chiedere la
marito. separazione?
D) Sostituisce al proprio cognome quello del marito e
lo conserva anche in caso di nuove nozze. A) Esclusivamente ai coniugi.
B) Ai coniugi e agli ascendenti in linea
retta.
C) Ai coniugi e ai parenti fino al secondo grado.
D) Ai coniugi, agli ascendenti in linea retta e ai
discendenti .

Pagina 249 di 576


(facile) (facile)
2161 ) Il provvedimento di omologazione 2166 ) La legge del 10 dicembre 2012 n. 219 ha
necessario in caso di separazione disposto la parificazione dello status
consensuale? giuridico dei...D571
A) S. A) Figli.
B) No. B) Padri.
C) Dipende dalle concrete modalit dellaffidamento C) Nonni.
concordate tra i coniugi. D) Legati.
D) sufficiente una dichiarazione scritta di entrambi i
coniugi. (facile)
2167 ) Come si prova la filiazione?
(facile)
A) Con latto di nascita ed in mancanza
2162 ) Il regime patrimoniale della famiglia in con il possesso continuo di stato.
mancanza di diversa convenzione : B) Con latto di nascita.
A) La comunione dei beni. C) Con la dichiarazione congiunta di entrambi i
B) La separazione dei beni. genitori.
C) La comunione convenzionale di cui allart. 210 D) Con il possesso di stato.
c.c..
D) La separazione giudiziale dei beni. (facile)

(facile) 2168 ) possibile ladozione di persone maggiori di


et?
2163 ) La separazione giudiziale dei beni A) S, a particolari condizioni.
pronunciata con: B) S, sempre.
A) Sentenza. C) No, mai.
B) Ordinanza. D) Il codice lo esclude espressamente, salvo poi
C) Decreto. prevedere particolari deroghe.
D) Atto pubblico.
(facile)
(facile)
2169 ) Entrambi i genitori hanno la responsabilit
2164 ) Quali effetti produce il regime di genitoriale che esercitata dagli stessi
separazione dei beni? genitori:
A) Ciascuno dei coniugi conserva la A) Di comune accorso, tenendo conto
titolarit esclusiva dei beni acquistati delle capacit, delle inclinazioni
durante il matrimonio. naturali e delle aspirazioni del figlio.
B) Entrambi i coniugi sono titolari B) Secondo turni scanditi in modo
congiuntamente dei beni acquistati regolare.
durante il matrimonio. C) Soltanto fino al raggiungimento dei sedici anni di
C) Ciascuno dei coniugi conserva la titolarit et dei figli.
esclusiva dei beni acquistati prima del matrimonio. D) Se lo ritengono necessario.
D) Entrambi i coniugi amministrano congiuntamente i
beni acquistati durante il matrimonio. (facile)
2170 ) I genitori rappresentano i figli e ne
(facile)
amministrano i beni fino alla maggiore et o
2165 ) Nellimpresa familiare in caso di all'emancipazione?
trasferimento dellazienda: A) S.
A) I partecipi allimpresa hanno diritto B) No.
di prelazione sullazienda. C) Solo in particolari casi, disciplinati dallart. 2043
B) I partecipi allimpresa non hanno c.c..
diritto di prelazione sullazienda. D) Il codice civile non lo prevede espressamente.
C) I partecipi allimpresa divengono automaticamente
titolari esclusivi dellimpresa.
D) I partecipi allimpresa sono titolari dellazienda
insieme agli eventuali terzi acquirenti.

Pagina 250 di 576


(facile) (facile)
2171 ) Gli atti di ordinaria amministrazione nei 2176 ) Lordine di protezione di cui allart. 342 ter
confronti dei beni del figlio: c.c. consiste, tra laltro:
A) Possono essere compiuti A) Nella cessazione della condotta
disgiuntamente da ciascun genitore. pregiudizievole e
B) Devono essere compiuti nellallontanamento dalla casa
congiuntamente da entrambi i familiare.
genitori. B) Nella sola cessazione della condotta
C) Necessitano di unautorizzazione giudiziale. pregiudizievole e
D) Richiedono un atto scritto avente data certa. nellallontanamento dalla casa
familiare.
(facile) C) Nel disporre laccompagnamento coattivo del
coniuge o convivente presso la casa circondariale .
2172 ) I genitori esercenti la responsabilit D) Nella promessa che il coniuge o convivente fa
genitoriale hanno lusufrutto legale dei beni allaltro di non tenere pi la condotta
del figlio, fino alla maggiore et o pregiudizievole.
all'emancipazione?
A) S. (facile)
B) No.
C) Il codice civile non lo prevede espressamente . 2177 ) Tra gli ordini di protezione contro gli abusi
D) No, salvo per alcuni beni elencati nellart. 324 c.c.. familiari pu rientrare lintervento dei
servizi sociali?
(facile) A) S, secondo lart. 342 ter c.c..
B) No, lart. 342 ter c.c. lo esclude
2173 ) Il genitore che non esercita la responsabilit espressamente.
genitoriale titolare dellusufrutto legale sui C) lunica misura che il giudice pu adottare in tali
beni del figlio? casi .
A) No, lo esclude lart. 327 c.c.. D) Dipende se vi sia stata apposita istanza dal coniuge
B) Si, sempre. o convivente vittima dellabuso.
C) Il codice civile non prevede tale particolare
ipotesi. (facile)
D) I genitori non sono in alcun caso titolari
dellusufrutto legale sui beni del figlio. 2178 ) Il minore emancipato di diritto:
A) Col matrimonio.
(facile) B) Al raggiungimento della maggiore
et.
2174 ) I provvedimenti di limitazione della C) Al compimento del sedicesimo anno.
responsabilit genitoriale sono revocabili?
D) Con lallontanamento dalla casa familiare.
A) S, in qualsiasi momento.
B) No, mai.
(facile)
C) Si tratta di provvedimenti definitivi e come tali
non revocabili. 2179 ) Chi il curatore del minore sposato con
D) S, solo dopo un anno dalla loro emanazione. persona maggiorenne?
A) Il coniuge.
(facile) B) Il curatore nominato con apposito
provvedimento giudiziale.
2175 ) Il Tribunale pu rimuovere i genitori C) Lascendente legittimo o naturale.
dallamministrazione dei beni del minore?
D) I genitori del minore.
A) S, se il patrimonio del minore male
amministrato.
(facile)
B) S, secondo un giudizio di equit.
C) No, mai. 2180 ) Sono beni le cose:
D) Solo su segnalazione dellufficiale di stato civile . A) Che possono formare oggetto di
diritti.
B) Che possono essere alienate.
C) Che hanno una corporeit.
D) Che possono formare oggetto di compravendita.

Pagina 251 di 576


(facile) (facile)
2181 ) Le universalit di beni mobili hanno una 2186 ) Dove sono disciplinate le conseguenze
destinazione unitaria? amministrative derivanti dalla violazione
A) S. delle norme di edilizia?
B) No. A) Nelle leggi speciali, salvo lespressa
C) Dipende dal tipo di universalit . previsione nel codice civile del
D) No, ognuna ha una propria autonoma destinazione. risarcimento del danno o della
riduzione in pristino a seconda dei
(facile) casi.
B) Nelle leggi speciali.
2182 ) Il proprietario ha il diritto di godere e C) Nel codice civile.
disporre delle cose: D) Nel codice penale, salvo lespressa previsione nel
A) In modo pieno ed esclusivo. codice civile del risarcimento del danno.
B) In modo limitato e condiviso.
C) In maniera assoluta. (facile)
D) In modo esclusivo.
2187 ) La propriet si acquista per occupazione?
(facile) A) S.
B) No, solo per invenzione, accessione
2183 ) Il proprietario pu impedire laccesso al ed usucapione.
proprio fondo a chi vuole riprendere la C) Il codice civile non tratta delloccupazione.
propria cosa che vi sia accidentalmente
D) No, solo per invenzione, accessione e unione e
caduta?
commistione.
A) S, solo consegnando egli stesso la
cosa.
(facile)
B) No, deve sempre permetterne il
recupero. 2188 ) Quali sono le cose suscettibili di
C) S, ci che cade nel suo fondo diventa occupazione?
automaticamente di sua propriet. A) Le cose mobili che non sono di
D) S, pu impedirlo con ogni mezzo. propriet di alcuno.
B) Le piantagioni e le opere esistenti
(facile) sopra o sotto il suolo.
C) Le cose immobili che non sono di propriet di
2184 ) Quale il parametro che il codice detta in
alcuno.
caso di immissione di fumo e calore nel
D) Le energie.
fondo?
A) Il superamento della normale
(facile)
tollerabilit, avuto anche riguardo
alla condizione dei luoghi. 2189 ) Chi trova una cosa mobile:
B) Il superamento della normale A) Deve restituirla al proprietario.
accettabilit. B) Pu trattenerla presso di s.
C) Il raggiungimento della normale tollerabilit. C) Pu rivenderla.
D) Il raggiungimento della soglia limite aggiornata D) Pu donarla.
ogni anno con decreto governativo.
(facile)
(facile)
2190 ) Come si definisce il tesoro?
2185 ) Il giudice nel valutare lentit delle
immissioni di fumo e calore in fondo di A) Come qualsiasi cosa mobile di
propriet: pregio, nascosta o sotterrata, di cui
nessuno pu provare la propriet.
A) Deve contemperare le esigenze della B) Come qualsiasi cosa mobile,
produzione con quelle della nascosta o sotterrata, di cui nessuno
propriet. pu provare la propriet.
B) Deve tenere in primaria C) Come qualsiasi cosa mobile di pregio, nascosta o
considerazione le esigenze della sotterrata.
propriet. D) Come qualsiasi cosa immobile di pregio di cui
C) Deve contemperare le esigenze della vendita con nessuno pu provare la propriet.
quelle del fondo.
D) Deve bilanciare i diversi interessi dei proprietari
in gioco.

Pagina 252 di 576


(facile) (facile)
2191 ) A chi appartiene il tesoro? 2196 ) Cosa accade quando il fondo enfiteutico
A) Al proprietario del fondo in cui si perisce interamente?
trova. A) Lenfiteusi si estingue.
B) A chi lo ritrova. B) Lenfiteusi continua a produrre i suoi
C) Allo Stato. effetti sino alla dichiarazione
D) Alla Pubblica Amministrazione. giudiziale.
C) Lenfiteusi si ricostituisce automaticamente su
(facile) altro fondo.
D) Lenfiteuta potr chiedere una congrua riduzione
2192 ) Lazione di rivendicazione tutela: del canone.
A) La propriet.
B) Il possesso. (facile)
C) La detenzione.
2197 ) In cosa consiste laffrancazione prevista dal
D) Il patrimonio.
codice civile?
A) Consiste nellacquisto della propriet
(facile)
da parte dellenfiteuta, dietro
2193 ) Quando il confine tra due fondi incerto: pagamento di una somma di denaro.
A) Ciascuno dei proprietari pu B) Consiste nella perdita dei diritti
chiedere che sia stabilito spettanti allenfiteuta.
giudizialmente. C) Consiste per lenfiteuta di disporre del proprio
B) Ciascuno dei proprietari pu fissarlo diritto per atto tra vivi.
autonomamente. D) Consiste per lenfiteuta di disporre del proprio
C) Ciascuno dei proprietari pu chiedere che sia diritto per atto tra vivi o mortis causa.
stabilito dallautorit amministrativa.
D) Si ritiene di propriet comune. (facile)
2198 ) In caso di perimento del gregge:
(facile)
A) Lusufruttuario tenuto a surrogare
2194 ) Se il proprietario costituisce il diritto di fare gli animali periti, salvo il perimento
e mantenere al di sopra del suolo una sia dovuto a causa a lui non
costruzione in favore di altri: imputabile.
A) Questultimo ne acquista la B) Lusufruttuario tenuto a surrogare
propriet. gli animali periti.
B) La propriet rimane al proprietario C) Lusufrutto stabilito sopra di esso si estingue.
del suolo. D) Lusufruttuario tenuto a corrispondere al nudo
C) Serve una particolare concessione amministrativa proprietario una congrua indennit.
per il passaggio della propriet dalluno allaltro.
D) Potr rivendicarla al terzo in qualsiasi momento. (facile)
2199 ) Se lusufruttuario non denuncia
(facile) lusurpazione del fondo o loffesa alle
2195 ) Nel diritto di superficie il proprietario del ragioni proprietarie da parte del terzo:
suolo pu alienare la propriet della A) responsabile dei danni che
costruzione gi esistente? eventualmente siano derivati al
A) S, anche separatamente dalla proprietario.
propriet del suolo. B) tenuto a corrispondere al
B) S, purch sia alienata anche la proprietario unindennit.
propriet del suolo. C) Il codice civile non prevede alcuna conseguenza
C) No, fatto espresso divieto di procedere a tale giuridica.
alienazione. D) prevista una sanzione amministrativa.
D) No, in linea con i principi generali in tema di
diritti reali. (facile)
2200 ) Lusufrutto si conserva in caso di perimento
parziale della cosa?
A) S, si conserva sopra ci che rimane.
B) No, si estingue.
C) Dipende dalla quantit della cosa perita.
D) S, si conserva sul valore totale della cosa.

Pagina 253 di 576


(facile) (facile)
2201 ) La servit prediale: 2206 ) Chi stabilisce di dilazionare lo scioglimento
A) Consiste nel peso imposto sopra un di un partecipante dalla comunione, nel caso
fondo per lutilit di un altro fondo di pregiudizio per gli altri compartecipi?
appartenente a diverso proprietario. A) Lautorit giudiziaria.
B) Consiste nellutilit di un fondo a B) La pubblica amministrazione.
spese di un altro . C) Il Governo.
C) Consiste nel peso imposto ad un fondo per D) Lo Stato.
migliorarne un altro.
D) Consiste nel peso imposto sopra un fondo per il (facile)
passaggio ad un altro fondo appartenente a diverso
proprietario. 2207 ) Quali norme si applicano alla divisione delle
cose comuni?
A) Quelle sulla divisione delleredit, in
(facile)
quanto compatibili.
2202 ) La servit di passaggio coattivo si pu B) Quelle sulle obbligazioni solidali, in
applicare anche se il proprietario del fondo quanto compatibili.
ha un accesso alla via pubblica? C) Quelle sul condominio, in quanto compatibili.
A) S, se tale accesso inadatto o D) Quelle della comunione legale dei beni dei
insufficiente ai bisogni del fondo e coniugi, in quanto compatibili.
non pu essere ampliato.
B) S, se sia pi conveniente. (facile)
C) No, in nessun caso.
D) No, anche se laccesso sia gravoso per i bisogni 2208 ) Nel caso il possessore abbia un titolo alla
base del suo possesso:
del fondo.
A) Si presume che egli abbia posseduto
dalla data del titolo.
(facile)
B) Si presume che abbia posseduto
2203 ) possibile costituire servit volontarie? anche prima della data del titolo.
A) S, per contratto o per testamento. C) Si presume che abbia posseduto da dopo la data
B) S, per contratto. del titolo.
C) No, mai. Esistono solo servit coattive. D) Tale titolo trasforma il possesso in propriet.
D) S, per testamento.
(facile)
(facile) 2209 ) Chi possessore di buona fede?
2204 ) La servit si estingue quando in una sola A) Chi possiede ignorando di ledere
persona si riunisce la propriet del fondo laltrui diritto .
dominante con quella del fondo servente? B) Chi possiede sapendo di ledere
A) S, per confusione. laltrui diritto.
B) S, per prescrizione. C) Chi possiede e non avrebbe voluto ledere laltrui
C) No. diritto.
D) S, per mancanza di utilit. D) Colui che, quando ha iniziato a possedere, si
comportato secondo buona fede e correttezza.
(facile)
(facile)
2205 ) Ciascun partecipante la comunione pu
servirsi della cosa comune? 2210 ) Quali sono le condizioni per loperare della
A) S, purch non ne alteri la regola possesso vale titolo?
destinazione e non ne impedisca A) Che si tratti di beni mobili, che
luso agli altri. lacquirente sia in buona fede alla
B) S, purch non ne impedisca luso consegna e vi sia un titolo idoneo al
agli altri. trasferimento della propriet.
C) No, salvo sia strettamente necessario. B) Che si tratti di beni immobili, che
D) S, purch non ne alteri la destinazione . lacquirente sia in buona fede alla
consegna e vi sia un titolo idoneo al
trasferimento della propriet.
C) Che si tratti di beni mobili e vi sia un titolo idoneo
al trasferimento della propriet.
D) Che si tratti di beni immobili e vi sia un titolo
idoneo al trasferimento della propriet.

Pagina 254 di 576


(facile) (facile)
2211 ) Lusucapione: 2216 ) possibile esperire lazione di
A) un modo di acquisto della manutenzione anche in caso di possesso
propriet a titolo originario. acquistato in modo violento o clandestino?
B) un modo di acquisto della A) S, decorso un anno dal giorno in cui
propriet a titolo derivativo. la violenza o la clandestinit
C) Comporta il trasferimento del possesso in capo a cessata.
chi usucapisce. B) S, sempre.
D) un modo di acquisto della propriet, a seguito C) No, mai.
dellalienazione di un bene. D) No, salvo la violenza sia di minima entit e la
clandestinit facilmente riconoscibile.
(facile)
(facile)
2212 ) Il possesso violento giova per lusucapione?
2217 ) La denunzia di nuova opera esperibile da
A) No, se non dal momento in cui la
parte del proprietario?
violenza cessata .
B) S, in ogni caso. A) S.
C) S, nei limiti dellart. 1163 c.c.. B) No.
D) No, salvo si tratti di violenza minima. C) Il codice civile non disciplina una tale ipotesi.
D) Il proprietario pu esperire solo lazione di
rivendica.
(facile)
2213 ) Il possesso clandestino giova per (facile)
lusucapione?
No, se non dal momento in cui la 2218 ) Quali sono i frutti naturali?
A)
clandestinit cessata. A) Quelli che provengono direttamente
B) S, in ogni caso. dalla cosa, vi concorra o meno
C) S, nei limiti dellart. 1163 c.c.. lopera delluomo.
D) No, salvo la clandestinit sia facilmente B) Quelli che provengono direttamente
riconoscibile. dalla cosa, senza il concorso
dellopera delluomo.
(facile) C) Quelli che derivano, anche mediatamente, dalla
natura.
2214 ) Quali sono le azioni a difesa del possesso? D) Le rendite vitalizie ed il corrispettivo delle
A) Lazione di reintegrazione, lazione locazioni.
di manutenzione, la denunzia di
nuova opera e la denunzia di danno (facile)
temuto.
2219 ) A chi spettano i beni immobili vacanti?
B) Lazione di reintegrazione e lazione
di manutenzione. A) Al patrimonio dello Stato.
C) La denunzia di nuova opera e la denunzia di danno B) A chi li rivendica per primo.
temuto. C) Al Governo.
D) Lazione di reintegrazione, lazione di D) Restano res nullius.
manutenzione, lazione di rivendica, la denunzia di
nuova opera e la denunzia di danno temuto. (facile)
2220 ) Il matrimonio celebrato davanti ad un
(facile) ministro del culto cattolico regolato:
2215 ) Chi stato molestato nel possesso di un A) In conformit al Concordato con la
immobile pu chiedere la manutenzione del Santa Sede.
possesso medesimo? B) In conformit alle norme del codice
A) S, entro lanno dalla turbativa. civile.
B) S, in ogni momento. C) In conformit alle direttive impartite di volta in
C) No, mai. volta dalla Santa Sede.
D) No, solo il proprietario pu esperire lazione di D) In conformit alle norme del codice di procedura
manutenzione. civile.

Pagina 255 di 576


(facile) (facile)
2221 ) Contro il decreto che ammette il minore 2225 ) In cosa consistono i doveri dei genitori verso
sedicenne a contrarre matrimonio i figli?
proponibile reclamo? A) Nellobbligo di mantenerli, istruirli
A) S, con ricorso alla corte di Appello. ed educarli, tenendo conto delle
B) S, con ricorso alla Suprema Corte . capacit, dellinclinazione naturale e
C) No, mai. delle aspirazioni dei figli.
D) No, salvo non si oppongano almeno cinque parenti B) Nellobbligo di mantenerli, istruirli
prossimi. ed educarli prescindendo dalle
inclinazioni naturali.
(facile) C) Nellobbligo di mantenerli, istruirli ed educarli,
tenendo conto delle capacit, e, soltanto in caso di
2222 ) Pu contrarre matrimonio linterdetto per figli di sesso maschile, dellinclinazione naturale.
infermit di mente? D) Nellobbligo di mantenerli ed educarli, tenendo
A) No, lo vieta espressamente lart. 85 conto soltanto delle loro aspirazioni.
c.c..
B) No, lo vieta espressamente lart. (facile)
1185 c.c..
C) S, lo prevede espressamente lart. 85 c.c.. 2226 ) Il coniuge cui addebitata la separazione
D) S, lo prevede espressamente lart. 1185 c.c.. pu ricevere gli alimenti?
A) S, lassegno alimentare sempre
(facile) corrisposto quando vi sono le
condizioni di cui allart. 438 c.c..
2223 ) Da chi deve provenire la richiesta della B) S, salvo laltro coniuge si opponga.
pubblicazione matrimoniale? C) No, mai.
A) Da ambedue gli sposi o da persona D) No, salvo sia corrisposto dagli ascendenti.
che ha da essi ricevuto speciale
incarico. (facile)
B) Da ambedue gli sposi.
C) Dallufficiale di stato civile. 2227 ) Gli sposi possono derogare ai diritti e ai
D) Da ambedue gli sposi o dai loro ascendenti. doveri previsti dalla legge per effetto del
matrimonio?
(facile) A) No, espressamente vietato dallart.
160 c.c..
2224 ) I coniugi concordano tra loro lindirizzo B) S, espressamente previsto dallart.
della vita familiare? 160 c.c..
A) S, fissano altres la residenza C) Il codice civile non disciplina una tale ipotesi.
familiare secondo le loro esigenze e D) S, salvo siano autorizzati con provvedimento
quelle della famiglia medesima. amministrativo.
B) S, tuttavia la fissazione della
residenza familiare disposta con (facile)
decreto dellautorit giudiziaria .
C) No, salvo sia necessario concordare la fissazione 2228 ) Per la validit delle stipulazioni fatte nel
della residenza familiare. contratto di matrimonio dallinabilitato:
D) No, salvo non vi siano figli minori a carico. A) necessaria lassistenza del curatore
.
B) necessaria lassistenza di un
ascendente.
C) necessaria lassistenza del coniuge.
D) necessaria lautorizzazione del tribunale.

(facile)
2229 ) possibile alienare i beni del fondo
patrimoniale se vi sono figli minori?
A) S, con lautorizzazione del giudice e
solo per necessit od utilit evidente.
B) S, con lautorizzazione del giudice .
C) S, con lautorizzazione del giudice e solo per
necessit evidente.
D) No, in nessun caso.

Pagina 256 di 576


(facile) (facile)
2230 ) Sono beni personali dei coniugi: 2235 ) Le parti possono concludere contratti
A) I beni acquisiti con il prezzo del atipici?
trasferimento dei beni personali, A) S, purch siano diretti a realizzare
purch espressamente dichiarato interessi meritevoli di tutela secondo
allatto dellacquisto. lordinamento.
B) I beni acquisiti con il prezzo del B) S, sempre.
trasferimento dei beni personali. C) No, possibile concludere solo contratti tipici.
C) Le aziende gestite da entrambi i coniugi. D) No, salvo non siano espressamente autorizzati da
D) I beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei un provvedimento del giudice.
beni in comunione.
(facile)
(facile) 2236 ) Le norme che regolano i contratti si
2231 ) Quando possibile chiedere lesclusione di osservano anche per gli atti unilaterali a
un coniuge dallamministrazione? contenuto patrimoniale?
A) Se minore o non pu amministrare A) S, in quanto compatibili.
ovvero se ha male amministrato. B) S, in ogni caso.
B) Se ha male amministrato. C) No, mai.
C) Il codice civile non prevede casi specifici. D) Il codice civile non disciplina espressamente la
D) Se lo richiede laltro coniuge per gravi ed urgenti questione.
necessit familiari.
(facile)
(facile) 2237 ) La forma elemento essenziale del
2232 ) Nel regime di separazione dei beni, se uno contratto?
dei coniugi, nonostante lopposizione A) Solo se prescritta dalla legge sotto
dellaltro, ne amministra i beni: pena di nullit.
A) Risponde dei danni e della mancata B) S, sempre .
percezione dei frutti. C) No, mai.
B) Risponde dei danni. D) Solo se ad probationem.
C) tenuto a corrispondere unindennit allaltro.
D) chiamato a versare una somma alla Cassa delle (facile)
ammende.
2238 ) Unaccettazione non conforme alla
proposta:
(facile)
A) Equivale a nuova proposta.
2233 ) La residenza abituale del minore stabilita: B) Comporta la mancata conclusione del
A) Dai genitori, di comune accordo. contratto.
B) Dal padre. C) Si ha come non data.
C) Dalla madre. D) Non produce alcuna conseguenza giuridica.
D) Dal giudice.
(facile)
(facile) 2239 ) Fino a quando la proposta pu essere
2234 ) Il contratto: revocata?
A) laccordo di due o pi parti per A) Finch il contratto non sia concluso.
costituire, regolare o estinguere tra B) Anche dopo la conclusione del
loro un rapporto giuridico contratto.
patrimoniale. C) Entro tre giorni dalla conclusione del contratto.
B) laccordo di due parti per D) Entro tre giorni prima della conclusione del
costituire, regolare o estinguere tra contratto.
loro un rapporto giuridico
patrimoniale.
C) laccordo di due o pi parti per costituire,
regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico
patrimoniale o non patrimoniale.
D) laccordo di due parti per costituire, regolare o
estinguere tra loro un rapporto giuridico
patrimoniale o non patrimoniale.

Pagina 257 di 576


(facile) (facile)
2240 ) Laccettazione diretta a concludere un 2245 ) Loggetto del contratto deve essere:
contratto si reputa conosciuta: A) Possibile, lecito, determinato o
A) Nel momento in cui giunge determinabile.
allindirizzo del destinatario. B) Possibile, lecito e determinato .
B) Nel momento in cui lautorit C) Possibile e lecito.
giudiziaria la considera tale. D) Possibile, lecito, verosimile, determinato o
C) Nel momento in cui data. determinabile.
D) Nel momento in cui il vettore prende carico della
lettera di accettazione medesima. (facile)
2246 ) Necessita della forma scritta ad substantiam:
(facile)
A) Il contratto che trasferisce la
2241 ) Lofferta al pubblico vale come proposta
propriet di beni immobili.
contrattuale?
B) Il contratto che trasferisce la
A) S, quando contiene gli elementi propriet di beni mobili.
essenziali del contratto alla cui C) Il contratto che costituisce il diritto di usufrutto su
conclusione diretta. un bene mobile.
B) S, anche quando non contiene gli D) Il contratto di locazione in ogni caso.
elementi essenziali del contratto alla
cui conclusione diretta.
(facile)
C) No, mai.
D) No, salvo sia sottoposta a condizione o termine. 2247 ) Il contratto preliminare deve essere concluso
nella stessa forma che la legge prescrive per
(facile) il definitivo?
A) S, a pena di nullit.
2242 ) La causa elemento essenziale del B) S, a pena di annullabilit.
contratto?
C) No, a forma libera.
A) S. D) No, salvo le parti non si accordino in tal senso.
B) No, gli unici elementi essenziali sono
laccordo e loggetto.
(facile)
C) S, salvo non diversamente disposto dalle leggi
speciali. 2248 ) La condizione illecita:
D) No, lo vieta lart. 1325 c.c.. A) Rende nullo il contratto.
B) Rende il contratto annullabile.
(facile) C) Rende il contratto irregolare.
2243 ) possibile concludere un contratto D) Si ha come non apposta.
mediante moduli o formulari?
A) S, lo prevede lart. 1342 c.c.. (facile)
B) No, lo vieta lart. 1342 c.c.. 2249 ) possibile compiere atti di disposizione in
C) S, lo prevede lart. 2697 c.c.. pendenza di una condizione?
D) No, lo vieta lart. 2697 c.c.. A) S, ma gli effetti sono subordinati
alla condizione stessa.
(facile) B) S.
C) No.
2244 ) Quando la causa del contratto illecita?
D) No, salvo le parti siano espressamente autorizzati
A) Quando contraria a norme con provvedimento del giudice.
imperative, allordine pubblico o al
buon costume.
(facile)
B) Quando contraria a norme
imperative e allordine pubblico . 2250 ) Il codice civile prevede delle norme
C) Quando in contrasto con loggetto. sullermeneutica contrattuale?
D) Quando contraria a norme imperative. A) S, agli artt. 1362 ss. c.c..
B) S, agli artt. 1338 ss. c.c..
C) No, rinvia alle leggi speciali in materia.
D) No, salvo il solo art. 1362 c.c..

Pagina 258 di 576


(facile) (facile)
2251 ) Nel dubbio, come devono interpretarsi le 2256 ) Il contratto deve essere eseguito secondo
singole clausole contrattuali? buona fede?
A) Nel senso in cui possono avere A) S, lo prevede lart. 1375 c.c..
qualche effetto anzich in quello B) S, lo prevede lart. 167 c.c..
secondo cui non ne avrebbero C) No, la buona fede prevista solo nella fase delle
alcuno. trattative.
B) Nel senso in cui non avrebbero alcun D) No, lo esclude lart. 1418 c.c..
effetto anzich in quello secondo cui
ne avrebbero alcuno. (facile)
C) Nel senso che viene dato loro dai contraenti.
D) Nel senso che ritiene pi opportuno il giudice. 2257 ) Nel trasferimento di cosa determinata solo
nel genere:
(facile) A) La propriet si trasmette con
lindividuazione.
2252 ) Le espressioni contrattuali con pi sensi: B) La propriet si trasmette per effetto
A) Devono essere intese nel senso pi del consenso.
conveniente alla natura e alloggetto C) La propriet si trasmette con la consegna.
del contratto. D) La propriet si trasmette con apposito
B) Devono essere intese nel senso pi provvedimento giudiziale.
conveniente alla natura del contratto.
C) Devono essere intese nel senso pi conveniente (facile)
alloggetto del contratto.
2258 ) Il contratto concluso dal rappresentante in
D) Devono essere intese nel senso pi conveniente
nome e per conto del rappresentato:
alle richieste delle parti.
A) Produce direttamente effetti in capo
al rappresentato.
(facile)
B) Produce effetti in capo al
2253 ) Il contratto ha forza di legge tra le parti? rappresentante.
A) S, lo prevede lart. 1372 c.c.. C) nullo.
B) S, lo prevede lart. 1410 c.c.. D) annullabile.
C) No, lo esclude lart. 1372 c.c..
D) No, lo esclude lart. 1410 c.c.. (facile)
2259 ) Nella rappresentanza, la procura:
(facile)
A) Deve essere conferita con le forme
2254 ) Il codice civile prevede il principio prescritte per il contratto che il
consensualistico? rappresentante deve concludere.
A) S, allart. 1376 c.c.. B) a forma libera.
B) S, allart. 1428 c.c.. C) Deve essere conferita per atto pubblico.
C) No, non lo prevede espressamente. D) Deve essere conferita con scrittura privata
D) No, lo esclude espressamente allart. 1376 c.c.. autenticata.

(facile) (facile)
2255 ) Cosa implica il principio consensualistico? 2260 ) Al momento della conclusione del contratto
una parte pu riservarsi la facolt di
A) Il trasferimento del diritto per effetto
nominare successivamente la persona che
del solo consenso delle parti
deve assumere gli obblighi ed acquistare i
legittimamente manifestato.
diritti scaturenti dal contratto stesso?
B) Il trasferimento del diritto al
momento della consegna della cosa. A) S, si tratta del contratto per persona
C) Il trasferimento del diritto per effetto del solo da nominare.
consenso di una parte. B) S, si tratta dellistituto della
D) Lestinzione del diritto per effetto del solo rappresentanza.
consenso delle parti legittimamente manifestato. C) No, in nessun caso.
D) No, salvo le parti siano autorizzate da apposito
provvedimento giudiziale.

Pagina 259 di 576


(facile) (facile)
2261 ) Ai sensi dell'art. 344 del codice civile, il 2266 ) La fondazione pu essere disposta con
giudice tutelare istituito. testamento?
A) Presso ogni tribunale. A) S.
B) Presso ogni prefettura. B) No, occorre un contratto
C) Presso ogni provncia. plurilaterale.
D) Presso ogni Questura. C) S, ma soltanto in mancanza di eredi legittimi.
D) S, ma soltanto se gli eredi sono daccordo.
(facile)
(facile)
2262 ) Gli atti di disposizione del proprio corpo
sono vietati, tra l'altro. 2267 ) Quando il patrimonio della fondazione
A) Quando sono contrari allordine divenuto insufficiente rispetto allo scopo
pubblico o al buon costume. A) Lautorit governativa pu
B) Quando sono contrari al principio di provvedere alla trasformazione della
buona fede. fondazione.
C) Quando ledono lonore della persona. B) Lautorit governativa deve in ogni
D) Quando determinano una diminuzione non caso dichiarare lestinzione della
permanente dellintegrit fisica. fondazione.
C) Il denaro residuo viene destinato agli eredi del
(facile) fondatore se la fondazione stata costituita con
testamento.
2263 ) La persona che possa risentire pregiudizio D) La fondazione si estingue automaticamente.
dalluso che altri indebitamente facciano del
proprio nome
(facile)
A) Pu chiedere giudizialmente la
cessazione del fatto lesivo, salvo il 2268 ) Il fondo comune dellassociazione
diritto al risarcimento del danno. costituito:
B) Pu chiedere soltanto la cessazione A) Dai contributi degli associati e dai
del fatto lesivo. beni acquistati con questi contributi.
C) Pu chiedere la condanna al pagamento di danni B) Soltanto dai beni che vengono donati
punitivi. da soggetti esterni .
D) Pu chiedere soltanto il ristoro del pregiudizio C) Soltanto dai beni mobili dellassociazione.
patrimoniale subito. D) Dai contributi degli associati e dai contributi
governativi di cui ogni associazione ha diritto.
(facile)
(facile)
2264 ) Qualora limmagine di una persona sia stata
esposta fuori dei casi in cui lesposizione 2269 ) Per le obbligazioni assunte dalle persone che
dalla legge consentita, con pregiudizio al rappresentano lassociazione.
decoro o alla reputazione della persona, A) I terzi possono far valere i loro diritti
lautorit giudiziaria: sul fondo comune.
A) Pu disporre che cessi labuso su B) I terzi possono far valere i propri
richiesta dellinteressato, salvo il diritti direttamente nei confronti dei
risarcimento del danno. soggetti che hanno agito come
B) Pu disporre che cessi labuso rappresentanti della societ.
dufficio, salvo il risarcimento del C) I terzi possono fa valere i propri diritti soltanto sui
danno. beni mobili dellassociazione .
C) Pu disporre che cessi labuso su richiesta dei D) I terzi devono ricorrere alla procedura arbitrale .
parenti della persona lesa.
D) Pu soltanto condannare la persona che ha agito in
modo illegittimo al risarcimento del danno.

(facile)
2265 ) Le associazioni e le fondazioni devono essere
costituite:
A) Con atto pubblico.
B) Con scrittura privata autenticata.
C) Con atto redatto in forma scritta.
D) Alla presenza di 4 testimoni.

Pagina 260 di 576


(facile) (facile)
2270 ) Per le obbligazioni assunte dalle persone che 2273 ) In caso di scomparsa di una persona,
rappresentano lassociazione non divenuta eseguibile la sentenza che dichiara
riconosciuta . lassenza:
A) Rispondono anche personalmente e A) Il Tribunale, su istanza di chiunque
solidalmente le persone che hanno vi abbia interesse o del pubblico
agito in nome e per conto ministero, ordina lapertura degli atti
dellassociazione. di ultima volont dellassente .
B) Non rispondono personalmente i B) Pu ottenersi immediatamente la
soggetti che hanno agito come dichiarazione di morte presunta
rappresentanti. dellassente e il Tribunale, su
C) Rispondono anche personalmente le persone che richiesta degli interessati, ordina
prima di agire in nome e per conto lapertura degli atti di ultima volont
dellassociazione hanno assunto una garanzia. dellassente,.
D) Non rispondono soltanto le persone che hanno C) Il soggetto scomparso non pu pi fare ritorno .
agito in nome e per conto dellassociazione, ma D) La persona scomparsa deve considerarsi deceduta
tutti gli associati. a tutti gli effetti.

(facile) (facile)
2271 ) Qualora i fondi del comitato disciplinato 2274 ) Laffinit:
dall'art. 39 C.C. siano, tra l'altro, A) Non cessa per la morte del coniuge
insufficienti allo scopo. da cui deriva, salvo che per alcuni
A) Lautorit governativa stabilisce la effetti specialmente determinati.
devoluzione dei beni, se questa non B) Cessa per la morte dal coniuge da cui
stata disciplinata al momento della deriva.
costituzione. C) Si trasforma in parentela alla morte del coniuge da
B) I beni del comitato vengono restituiti cui deriva.
alle persone che li avevano conferiti. D) D diritto alla successione legittima .
C) Lautorit governativa trasforma il comitato in una
fondazione. (facile)
D) Lautorit governativa trasforma il comitato in
unassociazione di fatto. 2275 ) Il minore di diritto emancipato:
A) Con il matrimonio.
(facile) B) Con il compimento del sedicesimo
anno di et.
2272 ) Il domicilio speciale
C) Quando viene nominato un curatore.
A) Pu essere eletto per determinati atti D) Se entrambi i genitori sono deceduti.
o affari.
B) Deve essere eletto in casi di
(facile)
particolare gravit.
C) Deve essere eletto quando il luogo di residenza 2276 ) Lemancipazione conferisce al minore:
inagibile. A) La capacit di compiere gli atti che
D) Pu essere eletto quando siano venuti meno la non eccedono lordinaria
residenza e il domicilio. amministrazione.
B) La capacit di compiere atti di
straordinaria amministrazione.
C) La capacit di essere titolare di situazioni
giuridiche soggettive.
D) La capacit di ricevere per donazione.

Pagina 261 di 576


(facile) (facile)
2277 ) Per il compimento di atti eccedenti 2280 ) I l ricorso per listituzione
lordinaria amministrazione da parte dellamministrazione di sostegno
dellemancipato A) Pu essere proposto dallo stesso
A) Occorre il consenso del curatore e soggetto beneficiario, anche se
lautorizzazione del giudice tutelare. minore, interdetto o inabilitato.
B) Occorre il consenso del curatore e B) Non pu essere proposto dal
dei genitori. soggetto beneficiario.
C) Occorre lautorizzazione dei genitori. C) Pu essere proposto soltanto dai genitori del
D) sufficiente il consenso del coniuge anche se soggetto beneficiario o comunque da persone
minore det. direttamente interessate allistituzione
dellamministrazione di sostegno.
(facile) D) Non pu essere proposto dal soggetto beneficiario
se minore o interdetto.
2278 ) Il minore emancipato, autorizzato
allesercizio di unimpresa commerciale,
(facile)
pu:
A) Compiere da solo gli atti che 2281 ) Se il ricorso per listituzione di
eccedono lordinaria amministrazione di sostegno concerne
amministrazione solo anche se persona interdetta o inabilitata
estranei allesercizio dellimpresa. A) Il ricorso deve essere presentato
B) Compiere da solo gli atti che congiuntamente allistanza di revoca
eccedono lordinaria dellinterdizione o
amministrazione inerenti dellinabilitazione.
allesercizio dellimpresa. B) Il beneficiario assumer la qualifica
C) Pu compiere da solo gli atti che eccedono di interdetto o inabilitato con
lordinaria amministrazione, anche se estranei amministrazione di sostegno.
allesercizio dellimpresa, previo consenso del C) Linterdizione o linabilitazione viene revocata
curatore . dufficio dal giudice.
D) Pu compiere da solo gli atti che eccedono D) Linterdizione o linabilitazione viene
lordinaria amministrazione, anche se estranei automaticamente meno con il compimento del
allesercizio dellimpresa, previa autorizzazione diciottesimo anno di et.
del giudice tutelare.
(facile)
(facile)
2282 ) Nel procedimento per listituzione di
2279 ) Lamministratore di sostegno pu assistere: amministrazione di sostegno:
A) La persona che, per effetto di una A) Interviene in ogni caso il pubblico
infermit ovvero di una ministero.
menomazione fisica o psichica, si B) Interviene in ogni caso un assistente
trova nella impossibilit, anche sociale.
parziale o temporanea di provvedere C) Interviene in ogni caso uno psicologo.
ai propri interessi. D) Interviene il pubblico ministero ove il giudice ne
B) La persona che, per effetto di una richieda lassistenza.
infermit ovvero di una
menomazione psichica, si trova nella
impossibilit permanente di
provvedere ai propri interessi.
C) Soltanto le persone maggiorenni.
D) I soggetti stranieri extracomunitari non in possesso
di permesso di soggiorno.

Pagina 262 di 576


(facile) (facile)
2283 ) In seguito alla nomina dellamministratore 2287 ) G l i atti eccedenti lordinaria
di sostegno: amministrazione posti in essere
A) Il beneficiario conserva la capacit di dallinabilitato
agire per tutti gli atti che non A) Possono essere annullati su istanza
richiedono la rappresentanza dellinabilitato o dei suoi eredi o
esclusiva o la necessaria assistenza aventi causa.
dellamministratore di sostegno. B) Possono essere annullati soltanto se
B) Il beneficiario interdetto a tutti gli particolarmente pregiudizievoli da un
effetti e non pu compiere atti validi. punto di vista economico.
C) Il beneficiario conserva la capacit di agire per C) Sono nulli .
tutti gli atti di ordinaria amministrazione, mentre ai D) Possono essere annullati su istanza del pubblico
fini della validit si quelli di straordinaria ministero.
amministrazione necessario il consenso
dellamministratore. (facile)
D) Il beneficiario, se minore, diventa minore
emancipato e si applicano le regole previste dal 2288 ) Gli atti compiuti da persona che, sebbene
codice civile per i minori emancipati. non interdetta, si provi essere stata per
qualsiasi causa, anche transitoria, incapace
di intendere o di volere al momento in cui gli
(facile) atti sono stati compiuti
2284 ) Linterdizione necessaria: A) Possono essere annullati su istanza
A) Per assicurare adeguata protezione al della persona medesima o dei suoi
maggiore di et e al minore eredi o aventi causa soltanto se ne
emancipato che si trovano in risulti un grave pregiudizio
condizioni di abituale infermit di allautore.
mente. B) Possono essere in ogni caso annullati
B) Per assicurare adeguata protezione al su istanza della persona medesima o
minore che si trova in condizioni di dei suoi eredi o aventi causa.
abituale infermit. C) Sono nulli se ne risulti un grave pregiudizio
C) Per assicurare adeguata protezione al maggiore di allautore.
et e al minore emancipato che si trovano in D) Sono nulli se eccedenti lordinaria
condizioni di temporanea incapacit. amministrazione.
D) Per assicurare adeguata protezione al maggiore di
et e al minore emancipato per i quali non sia stato (facile)
possibile nominare un amministratore di sostegno.
2289 ) I contratti stipulati da persona che, sebbene
non interdetta, si provi essere stata per
(facile) qualsiasi causa, anche transitoria, incapace
2285 ) Possono essere inabilitati, tra l'altro, coloro di volere
che A) Possono essere annullati se risulta la
A) Per prodigalit o per abuso di malafede dellaltro contraente.
bevande alcoliche o di stupefacenti B) possono sempre essere annullati.
espongono s o la loro famiglia a C) Non si applica il regime di annullamento, bens
gravi pregiudizi economici. quello della nullit.
B) Al compimento del diciottesimo D) Lordinamento giuridico riconosce al soggetto
anno di et non hanno ancora un incapace soltanto la tutela risarcitoria.
lavoro.
C) Si trovano in condizioni di abituale infermit di (facile)
mente.
2290 ) La revoca dellinterdizione:
D) Non vogliono essere sottoposti alla potest dei
genitori. A) Pu essere disposta quando cessa la
causa di interdizione.
(facile) B) Non pu essere disposta.
C) Pu essere disposta soltanto se contestualmente
2286 ) I sindacati e i partiti sono: viene emessa una sentenza di inabilitazione.
A) Associazioni non riconosciute. D) Pu essere disposta soltanto se contestualmente
B) Enti pubblici. viene nominato un amministratore di sostegno.
C) Fondazioni.
D) Societ per azioni.

Pagina 263 di 576


(facile) (facile)
2291 ) Il credito alimentare pu essere ceduto? 2296 ) Lassociato pu recedere dall'associazione
A) No. A) Sempre, se non ha assunto lobbligo
B) Soltanto a parenti entro il quarto di farne parte per un tempo
grado. determinato.
C) Soltanto con lautorizzazione del giudice tutelare. B) Soltanto se sono trascorsi dieci anni
D) no a meno che cessi lo stato di bisogno. dallatto costitutivo.
C) Soltanto se ha ottenuto il parere favorevole da
(facile) parte dellassemblea.
D) soltanto se ha ottenuto il parere favorevole da
2292 ) Ai sensi dell'art. 437 c.c., il donatario parte degli amministratori.
tenuto a prestare gli alimenti al donante?
A) SI, con precedenza su ogni altro (facile)
obbligato.
B) Soltanto in mancanza di parenti. 2297 ) La commorienza il fenomeno secondo
C) se la donazione ricevuta di particolare valore. cui...
D) Soltanto in caso di previa revocazione della A) quando un effetto giuridico dipende
donazione. dalla sopravvivenza di una persona a
unaltra e non consta quale di esse
(facile) sia morta per prima, tutte si
considerano morte nello stesso
2293 ) Ai sensi dell'art. 27 c.c., le associazioni si momento.
estinguono, tra l'altro B) Quando pi persone del medesimo
A) Quando tutti gli associati sono venuti nucleo familiare muoiono
a mancare. contemporaneamente, si applicano
B) Quando gli associati pi importanti necessariamente le regole sulla
cessano di far parte successione ab intestato.
dellassociazione. C) pi contitolari di un diritto decedono
C) Quando in seno allassemblea non vi unanimit contemporaneamente.
di voti. D) Si forma in caso di comunione ereditaria su beni
D) Quando tutti gli amministratori cessano dalla fungibili.
carica.
(facile)
(facile)
2298 ) I diritti che la legge riconosce al concepito
2294 ) I l controllo e la vigilanza A) Sono subordinati allevento della
sullamministrazione delle fondazioni: nascita.
A) esercitato dallautorit B) Sono subito efficaci.
governativa. C) Possono essere acquistati soltanto al compimento
B) esercitato dal collegio dei sindaci. del diciottesimo anno di et.
C) esercitato da un organo della fondazione D) Sono condizionati ad una manifestazione di
preposto al controllo. volont dei futuri genitori.
D) esercitato dallautorit governativa se la
fondazione stata costituita mediante testamento. (facile)

(facile) 2299 ) I patti relativi allonere della prova:


A) Sono ammessi con alcuni limiti.
2295 ) Dichiarata lestinzione della persona
B) Sono sempre nulli.
giuridica o disposto lo scioglimento
C) Sono sempre nulli soltanto se stipulati da un
dellassociazione
consumatore.
A) Si procede alla liquidazione del D) Sono annullabili.
patrimonio .
B) Si procede alla trasformazione dello
scopo della persona giuridica.
C) Si procede al conferimento dei beni a delle
associazioni senza scopo di lucro .
D) Lassociazione o la fondazione deve essere
considerata alla stregua di una persona fisica.

Pagina 264 di 576


(facile) (medio)
2300 ) I patti con i quali si inverte lonere della 2304 ) Se colui contro il quale la scrittura privata
prova: prodotta ne riconosce la sottoscrizione, la
A) Sono nulli quando hanno per effetto medesima scrittura
di rendere a una delle parti A) Fa piena prova fino a querela di falso
eccessivamente difficile lesercizio della provenienza delle dichiarazioni
del diritto. da chi lha sottoscritta.
B) Sono sempre nulli se pongono B) nulla per contrariet al buon
lonere della prova in capo al costume.
debitore. C) Non utilizzabile in un giudizio ordinario.
C) Sono sempre nulli se pongono lonere della prova D) Determina la vittoria della causa del soggetto che
in capo al creditore. lha prodotta.
D) Sono sempre nulli.
(medio)
(medio)
2305 ) La sottoscrizione autenticata dal notaio
2301 ) Latto pubblico fa piena prova A) Si ha per riconosciuta.
A) Della provenienza del documento dal B) Trasforma la scrittura privata in un
pubblico ufficiale che lo ha formato, atto pubblico.
nonch delle dichiarazioni delle parti C) Vale come giuramento decisorio.
e degli altri fatti che il pubblico D) sempre richiesta ai fini dellutilizzabilit del
ufficiale attesta avvenuti in sua documento in giudizio.
presenza.
B) Soltanto della provenienza del (medio)
documento dal pubblico ufficiale che
lo ha formato. 2306 ) Lautenticazione di una scrittura privata
C) Soltanto delle dichiarazioni delle parti e degli altri consiste
fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua A) Nellattestazione da parte del
presenza. pubblico ufficiale che la
D) Della verit delle dichiarazioni delle parti . sottoscrizione stata apposta in sua
presenza.
(medio) B) Nellesperimento della querela di
falso.
2302 ) Se un soggetto intende dimostrare un diritto C) Nella confessione da parte di un notaio.
mediante un atto pubblico, il soggetto nei D) Nella predisposizione di una copia autentica.
confronti del quale il diritto viene
esercitato
(medio)
A) Pu sollevare querela di falso.
B) Non pu in nessun caso opporre una 2307 ) Quando un pubblico ufficiale autentica una
prova diversa. sottoscrizione, deve
C) Pu immediatamente ottenere lo stralcio del A) Previamente accertare la identit
documento se nutra dubbi sulla sua autenticit. della persona che sottoscrive.
D) Pu sollevare conflitto di attribuzioni tra poteri B) Informare i genitori di chi
dello Stato. sottoscrive.
C) Giurare secondo una formula sacramentale.
(medio) D) A pena di nullit redigere 5 copie conformi
dellatto.
2303 ) La scrittura privata fa piena prova, fino a
querela di falso
A) Della provenienza delle dichiarazioni
da chi lha sottoscritta se colui contro
il quale la scrittura prodotta ne
riconosce la sottoscrizione.
B) Della provenienza del documento dal
pubblico ufficiale che lo ha formato,
nonch delle dichiarazioni delle parti
e degli altri fatti che il pubblico
ufficiale attesta avvenuti in sua
presenza.
C) Di qualsiasi diritto fatto valere in giudizio.
D) Della verit delle dichiarazioni delle parti.

Pagina 265 di 576


(medio) (medio)
2308 ) La data della scrittura privata di cui non 2312 ) Quando il valore delloggetto del contratto
autenticata la sottoscrizione supera la soglia di valore indicata dallart.
A) Non certa, se non dal giorno in cui 2721 c.c. la prova per testimoni del
la scrittura stata registrata o in altri contratto
casi in cui sia possibile stabilire con A) Non ammessa.
certezza lanteriorit della B) ammessa .
formazione del documento. C) Non ammessa, salvo che sia stata perduta la
B) sempre quella indicata nel prova scritta.
documento. D) Non ammessa, salvo che il contratto e di valore
C) Non mai certa. superiore a un milione di euro.
D) quella in cui il documento viene prodotto in
giudizio. (medio)
2313 ) Se ha per oggetto patti aggiunti o contrari al
(medio) contenuto di un documento, per i quali si
2309 ) Il telegramma ha lefficacia probatoria della alleghi che la stipulazione stata anteriore o
scrittura privata, tra l'altro, se contemporanea, la prova per testimoni
A) Loriginale consegnato allufficio di A) Non ammessa.
partenza sottoscritto dal mittente. B) ammessa.
B) Non vi contestazione in ordine alla C) ammessa se il patto favorevole a chi vuole
sua natura. ricorrere alla prova per testimoni.
C) Loriginale consegnato allufficio di partenza non D) ammessa se il patto sfavorisce il soggetto che
sottoscritto dal mittente. vuole dimostrarlo mediante prova testimoniale.
D) Supera le 10 righe di lunghezza.
(medio)
(medio) 2314 ) Qualora si alleghi che, dopo la formazione
2310 ) La conformit alloriginale della di un documento, stato stipulato un patto
riproduzione del telegramma consegnata al aggiunto o contrario al contenuto di esso
destinatario A) L'autorit giudiziaria pu consentire
A) Si presume, fino a prova contraria. la prova per testimoni soltanto se,
B) Deve sempre essere dimostrata con avuto riguardo alla qualit delle
qualsiasi mezzo di prova. parti, alla natura del contratto e a
C) Deve sempre essere dimostrato mediante prova ogni altra circostanza, appare
documentale . verosimile che siano state fatte
D) Deve sempre essere dimostrata mediante prova aggiunte o modificazioni verbali.
testimoniale. B) L'autorit giudiziaria non pu mai
consentire la prova per testimoni.
(medio) C) L'autorit giudiziaria pu consentire la prova solo
se lo richiede il Presidente della Repubblica
2311 ) L' atto di ricognizione o di rinnovazione fa mediante decreto.
piena prova delle dichiarazioni contenute nel D) L'autorit giudiziaria pu sempre consentire la
documento originali prova.
A) Se non si dimostra, producendo
quest'ultimo, che vi stato errore (medio)
nella ricognizione o nella
rinnovazione. 2315 ) La prova per testimoni del contratto
B) Senza la possibilit di dimostrare che ammessa in ogni caso...
vi stato errore nella ricognizione o A) Quando vi un principio di prova
nella rinnovazione. per iscritto.
C) Soltanto quando colui che ha compiuto la B) Quando la causa di ingente valore.
ricognizione o la rinnovazione deceduto. C) Quando la causa di medio valore.
D) Soltanto se chi lha compiuto era in buona fede. D) Quando la causa non pu essere decisa altrimenti.

Pagina 266 di 576


(medio) (medio)
2316 ) La prova per testimoni del contratto 2321 ) Le domande di risoluzione dei contratti che
ammessa in ogni caso si riferiscono a un diritto di propriet su beni
A) Quando il contraente stato immobili
nell'impossibilit morale o materiale A) Devono essere trascritte.
di procurarsi una prova scritta. B) Non devono essere trascritte.
B) Quando la causa di medio valore. C) Devono essere trascritte se il bene immobile cui si
C) Quando la causa di ingente valore. riferisce il diritto di propriet di elevato valore.
D) Quando non vi un principio di prova per iscritto. D) Non devono essere iscritte soltanto se il bene cui si
riferisce il diritto di propriet di basso valore.
(medio)
(medio)
2317 ) La prova per testimoni del contratto
ammessa in ogni caso 2322 ) La trascrizione dellacquisto di un immobile,
A) Quando il contraente ha senza sua da chiunque si faccia
colpa perduto il documento che gli A) Giova a tutti coloro che vi hanno
forniva la prova. interesse.
B) Quando non vi un principio di B) Giova solo a chi ha provveduto alla
prova per iscritto. trascrizione.
C) Quando la causa di ingente valore. C) Giova solo a chi ha provveduto alla trascrizione e
D) Quando la causa di medio valore. ai suoi parenti.
D) Giova soltanto al fisco.
(medio)
(medio)
2318 ) Gli atti soggetti a trascrizione non hanno
effetto riguardo ai terzi che a qualunque 2323 ) Quando, secondo la legge o la volont delle
titolo hanno acquistato diritti sugli immobili parti, un contratto deve essere provato per
in base a un atto trascritto o iscritto iscritto la prova per testimoni ammessa
A) Anteriormente alla trascrizione degli soltanto nel caso in cui:
atti medesimi. A) Il contraente abbia senza sua colpa
B) Posteriormente alla trascrizione degli perduto il documento che gli forniva
atti medesimi. la prova.
C) Contestualmente alla trascrizione degli atti B) Il contraente paghi una cauzione.
medesimi. C) Il contraente sia una societ.
D) Dopo che siano trascorsi due mesi dalla D) Il contraente abbia deferito giuramento decisorio.
trascrizione degli atti medesimi.
(medio)
(medio) 2324 ) Contro le presunzioni sul fondamento delle
2319 ) Si devono rendere pubblici col mezzo della quali la legge dichiara nulli certi atti o non
trascrizione ammette l'azione in giudizio
A) I contratti che costituiscono, A) Non pu essere data prova contraria,
trasferiscono o modificano il diritto salvo che questa sia consentita dalla
di usufrutto su beni immobili, il legge stessa.
diritto di superficie , i diritti del B) Pu sempre essere data prova
concedente e dell`enfiteuta . contraria.
B) Le transazioni, in ogni caso. C) Pu sempre essere data prova contraria, mediante
C) I contratti di prestazione dopera intellettuale. presunzioni.
D) I contratti di prestazione di servizi. D) Pu essere data prova contraria soltanto mediante
giuramento decisorio.
(medio)
(medio)
2320 ) Le domande dirette a rivendicare la
proprieta` o altri diritti reali di godimento sui 2325 ) Le presunzioni non si possono ammettere
beni immobili A) Nei casi in cui la legge esclude la
A) Devono essere trascritte. prova per testimoni .
B) Non devono essere trascritte. B) In materia successoria.
C) Possono essere trascritte se il soggetto che si C) In materia di diritti reali .
assume proprietario lo ritiene necessario. D) In materia di diritto di famiglia.
D) Non devono essere trascritte se il bene immobile
di basso valore.

Pagina 267 di 576


(medio) (medio)
2326 ) Se la confessione non proviene da persona 2331 ) Il giuramento suppletorio:
capace di disporre del diritto, a cui i fatti A) quello che deferito d'ufficio dal
confessati si riferiscono, essa giudice a una delle parti al fine di
A) Inefficace. decidere la causa quando la
B) Comunque efficace. domanda o le eccezioni non sono
C) Incostituzionale. pienamente provate .
D) Inefficace soltanto se la persona ha meno di B) Non ha efficacia probatoria.
ventiquattro anni. C) quello che una parte deferisce all'altra per farne
dipendere la decisione totale o parziale della
(medio) causa.
D) quello che deferito d'ufficio dal giudice a una
2327 ) La confessione pu essere revocata
delle parti al fine di non decidere la causa.
A) Se si prova che stata determinata da
errore di fatto o da violenza. (medio)
B) Se si prova che era una menzogna.
C) In caso di forza maggiore. 2332 ) In caso di litisconsorzio necessario, il
D) Se contraria a buona fede. giuramento prestato da alcuni soltanto dei
litisconsorti :
(medio) A) liberamente apprezzato dal
giudice .
2328 ) La confessione stragiudiziale fatta alla parte B) Ha efficacia di prova legale.
o a chi la rappresenta C) Non ha alcuna efficacia probatoria.
A) Ha la stessa efficacia probatoria di D) Non deve essere preso in considerazione dal
quella giudiziale. giudice.
B) Non ha efficacia probatoria.
C) liberamente apprezzata dal giudice. (medio)
D) Ha unefficacia probatoria inferiore alla
confessione giudiziale. 2333 ) In caso di condanna penale per falso
giuramento, chi ha deferito il giuramento
pu ottenere:
(medio)
A) Il risarcimento del danno.
2329 ) Il giuramento di due specie: B) La revocazione della sentenza.
A) Decisorio e suppletorio. C) Il risarcimento del danno e la revocazione della
B) Transitorio e meritorio. sentenza.
C) Monitorio e peritale. D) Lannullamento della sentenza.
D) Decisorio e interlocutorio.
(medio)
(medio) 2334 ) Il debitore risponde delladempimento delle
2330 ) Il giuramento decisorio : obbligazioni :
A) quello che una parte deferisce A) Con tutti i suoi beni presenti e futuri.
all'altra per farne dipendere la B) Soltanto con i beni presenti.
decisione totale o parziale della C) Soltanto con i beni futuri.
causa . D) Con i beni mobili.
B) quello che deferito d'ufficio dal
giudice a una delle parti al fine di (medio)
decidere la causa .
2335 ) In caso di esercizio dellazione revocatoria,
C) Non ha efficacia probatoria.
l'inefficacia dell'atto della domanda di
D) quello che deferito d'ufficio dal giudice a una revocazione:
delle parti al fine di non decidere la causa.
A) Non, pregiudica i diritti acquistati a
titolo oneroso dai terzi di buona fede
salvi gli effetti della trascrizione
della domanda di revocazione .
B) Pregiudica i diritti acquistati a titolo
oneroso dai terzi di buona fede.
C) In ogni caso, non ha effetto nei confronti dei terzi.
D) Viene meno in caso di disaccordo del debitore.

Pagina 268 di 576


(medio) (medio)
2336 ) Il creditore, che ha esperito lazione 2340 ) Non sono soggetti alla prescrizione :
revocatoria, ottenuta la dichiarazione di A) I diritti indisponibili .
inefficacia, B) I diritti di credito.
A) Pu promuovere nei confronti dei C) I diritti nascenti da un contratto.
terzi acquirenti le azioni esecutive o D) I diritti al risarcimento del danno .
conservative sui beni che formano
oggetto dell'atto impugnato. (medio)
B) Non pu promuovere nei confronti
dei terzi acquirenti le azioni 2341 ) caratteristica della donazione:
esecutive o conservative sui beni che A) La solennit .
formano oggetto dell'atto impugnato. B) Lonerosit.
C) Deve sempre ritenersi soddisfatto e non pu pi C) Lirrevocabilit.
pretendere nulla nei confronti del debitore. D) La rescindibilit.
D) Pu essere tenuto a risarcire il danno se il valore
dellatto revocato pi elevato rispetto al valore
(medio)
del suo credito.
2342 ) Latto di liberalit fatto per riconoscenza o
(medio) in considerazione dei meriti del donatario o
per speciale rimunerazione:
2337 ) L'azione revocatoria si prescrive :
A) una donazione.
A) In cinque anni dalla data dell'atto . B) un contratto misto.
B) In dieci anni dalla data dell'atto . C) un contratto a titolo oneroso.
C) In venti anni dalla data dell'atto . D) un contratto illecito.
D) In trenta anni dalla data dell'atto .
(medio)
(medio)
2343 ) La donazione di beni futuri:
2338 ) La tutela giurisdizionale dei diritti, nulla.
A)
nell'interesse delle categorie professionali,
B) valida.
attuata su domanda:
C) annullabile.
A) Delle associazioni legalmente D) efficace dal momento in cui esiste il bene futuro.
riconosciute.
B) Del pubblico ministero.
(medio)
C) Dei privati che ne fanno parte.
D) Del presidente della repubblica. 2344 ) La donazione fatta congiuntamente a favore
di pi donatari :
(medio) A) Si intende fatta per parti uguali, salvo
che dallatto risulti una diversa
2339 ) Se colui che obbligato a concludere un volont.
contratto non adempie l'obbligazione, l'altra
B) nulla.
parte, qualora sia possibile e non sia escluso
C) annullabile.
dal titolo,
D) valida solo se il donante individua le quote
A) Pu ottenere una sentenza che spettanti ai singoli donatari.
produca gli effetti del contratto non
concluso.
(medio)
B) Pu ottenere una sentenza che gli
consente di stipulare un contratto con 2345 ) La donazione di modico valore che ha per
una persona diversa. oggetto beni mobili :
C) Pu ottenere il risarcimento del danno, ma non una A) Pu essere valida anche se manca
sentenza che produca gli effetti del contratto non latto pubblico, purch vi sia stata la
concluso. transizione.
D) Non pu ottenere una sentenza che produca gli B) nulla in mancanza di atto pubblico.
effetti del contratto non concluso, n il C) annullabile in mancanza di atto pubblico.
risarcimento del danno. D) A pena di nullit deve essere redatta per scrittura
privata.

Pagina 269 di 576


(medio) (medio)
2346 ) La modicit della donazione : 2350 ) Per ladempimento dellonere della
A) Deve essere valutata anche in donazione modale:
rapporto alle condizioni economiche A) Pu agire, oltre il donante, qualsiasi
del donante. interessato, anche durante la vita del
B) Deve essere valutata con esclusivo donante stesso.
riguardo alloggetto della donazione. B) Pu agire soltanto il donante .
C) Deve essere valutata anche in rapporto alle C) Pu agire soltanto il donante o, in caso di decesso,
condizioni economiche del donatario. i suoi eredi.
D) Deve essere valutata anche in rapporto alle D) Pu agire qualsiasi interessato, previa
condizioni economiche della famiglia del autorizzazione del donante.
donatario.
(medio)
(medio) 2351 ) La donazione pu essere revocata:
2347 ) In caso di errore sul motivo: A) Per ingratitudine o per
A) La donazione pu essere impugnata sopravvenienza di figli.
quando il motivo risulta dallatto ed B) In caso di pentimento.
il solo che ha determinato il C) In ogni caso, a discrezione del donante.
donante a compiere la liberalit. D) Soltanto con il consenso del donatario.
B) La donazione pu essere impugnata
se il motivo illecito e o comune a (medio)
entrambe le parti.
C) La donazione inefficace. 2352 ) Le donazioni rimuneratorie:
D) La donazione nulla. A) Non possono revocarsi per causa di
ingratitudine o per sopravvenienza di
(medio) figli.
B) Possono revocarsi per causa di
2348 ) In caso di inadempimento della prestazione ingratitudine o per sopravvenienza di
oggetto della donazione : figli.
A) Il donante responsabile soltanto per C) Possono revocarsi per causa di ingratitudine o per
dolo o per colpa grave. sopravvenienza di figli, soltanto se trascorso
B) Il donante responsabile secondo le meno di un anno dal giorno in cui il donante
regole generali in tema da venuto a conoscenza del fatto che consente la
responsabilit da inadempimento. revocazione.
C) Il donante non mai responsabile in virt della D) Sono revocabili soltanto per causa di ingratitudine.
gratuit dellatto.
D) Il donante deve in ogni caso essere condannato al (medio)
risarcimento del danno.
2353 ) Lobbligazione di consegnare una cosa
determinata:
(medio)
A) Include quella di custodirla fino alla
2349 ) In caso di donazione modale, il donatario consegna.
tenuto alladempimento dellonere : B) Non include quella di custodirla fino
A) Entro i limiti del valore della cosa alla consegna.
donata. C) Corrisponde sempre ad un contratto di comodato.
B) Anche oltre i limiti del valore della D) Corrisponde sempre ad un contratto di scambio.
cosa donata.
C) Oltre i limiti del valore della cosa donata e gli (medio)
compete unazione di regresso nei confronti del
donante. 2354 ) Quando lobbligazione ha per oggetto la
D) Non oltre la met del valore della cosa donata. prestazione di cose determinate soltanto nel
genere :
A) Il debitore deve prestare cose di
qualit non inferiore alla media.
B) Il debitore pu prestare cose di
qualit inferiore alla media.
C) Il debitore tenuto a consegnare cose di qualit
eccelsa.
D) La qualit del bene deve soddisfare il creditore.

Pagina 270 di 576


(medio) (medio)
2355 ) Lobbligazione pu essere adempiuta da un 2359 ) Se non determinato il tempo in cui la
terzo, anche contro la volont del creditore: prestazione deve essere eseguita, il creditore:
A) Se questi non ha interesse a che il A) Pu esigerla immediatamente.
debitore esegua personalmente la B) Non pu esigerla prima che siano
prestazione. trascorsi 3 mesi.
B) Se questi ha interesse a che il C) Pu esigerla soltanto previa fissazione della data
debitore esegua personalmente la di adempimento da parte del giudice.
prestazione. D) Pu esigerla soltanto dopo aver esperito la diffida
C) In ogni caso. ad adempiere.
D) Soltanto se si tratta di una prestazione fungibile.
(medio)
(medio)
2360 ) Se per ladempimento fissato un termine:
2356 ) Nelle obbligazioni, se il debitore manifesta A) Questo si presume a favore del
la sua opposizione alladempimento del debitore, qualora non risulti stabilito
terzo, il creditore: a favore del creditore o di entrambi.
A) Pu rifiutare ladempimento B) Questo si presume a favore del
offertogli dal terzo. creditore, qualora non risulti stabilito
B) Deve rifiutare ladempimento a favore del debitore o di entrambi.
offertogli da terzo. C) Al momento della scadenza il contratto sempre
C) Non pu rifiutare ladempimento offertogli dal risolto di diritto.
terzo. D) Esso si considera non apposto.
D) Ladempimento del terzo non estingue
lobbligazione. (medio)
2361 ) Se il debitore esegue il pagamento a chi
(medio)
appare legittimato a riceverlo in base a
2357 ) Ladempimento parziale nelle obbligazioni: circostanze univoche:
A) Pu essere rifiutato dal creditore A) Esso liberato se prova di essere
anche se la prestazione divisibile, stato in buona fede.
salvo che la legge o gli usi B) Esso non in alcun caso liberato
dispongano diversamente. dallobbligazione.
B) Non pu essere rifiutato dal creditore C) Esso sempre liberato dallobbligazione.
se la prestazione divisibile. D) Esso liberato, salvo che il creditore dimostri che
C) Pu sempre essere rifiutato dal creditore. si trovava in mala fede.
D) Estingue lobbligazione.
(medio)
(medio)
2362 ) Il debitore che esegue una prestazione
2358 ) Se il luogo nel quale la prestazione deve diversa da quella dovuta liberato:
essere eseguita non determinato dalla A) Se il creditore lo consente.
convenzione o dagli usi e non pu desumersi B) In ogni caso.
dalla natura della prestazione, lobbligazione C) Se il giudice tutelare autorizza la diversa
di consegnare una cosa certa e determinata: prestazione in luogo delladempimento.
A) Deve essere adempiuta nel luogo in D) Solo se la prestazione dovuta impossibile.
cui si trovava la cosa quando
lobbligazione sorta. (medio)
B) Deve essere adempiuta al domicilio
del creditore. 2363 ) Il creditore in mora:
C) Deve essere adempiuta nel luogo in cui si trova nel A) Quando senza motivo legittimo, non
momento in cui il debitore intende consegnare. riceve il pagamento offertogli nei
D) Pu essere adempiuta soltanto se il giudice modi indicati dalla legge.
mediante decreto fissi il luogo di consegna. B) Quando in ritardo nel pagamento.
C) Automaticamente quando il termine per il
pagamento scaduto.
D) Quando non ha pagato il debitore.

Pagina 271 di 576


(medio) (medio)
2364 ) Il debitore costituito in mora: 2369 ) Il patto che esclude o limita preventivamente
A) Mediante intimazione o richiesta la responsabilit del debitore per dolo o
fatta per iscritto. colpa grave:
B) Mediante comunicazione orale. A) nullo.
C) Mediante trascrizione sui registri dello Stato. B) annullabile.
D) In ogni caso in via automatica. C) valido.
D) inesistente.
(medio)
(medio)
2365 ) Non necessaria la costituzione in mora del
debitore: 2370 ) Il patto che esclude o limita preventivamente
A) Quando il debito deriva da fatto la responsabilit per i casi in cui il fatto del
illecito. debitore costituisca violazione di obblighi
B) In ogni caso, quando il debito deriva derivanti dallordine pubblico:
da un contratto. A) nullo .
C) Esclusivamente quando scaduto il termine per B) annullabile.
adempiere lobbligazione. C) inesistente.
D) Quando il debitore insolvente. D) valido.

(medio) (medio)
2366 ) Se linadempimento o il ritardo non dipende 2371 ) Lapposizione o leliminazione di un termine
da dolo del debitore: e ogni altra modificazione accessoria
A) Il risarcimento limitato al danno dellobbligazione :
che poteva prevedersi nel tempo in A) Non producono novazione.
cui sorta lobbligazione. B) Producono novazione.
B) Il risarcimento non dovuto. C) Producono compensazione.
C) Il risarcimento pari alla met del danno subito D) Producono confusione.
dal creditore.
D) Il risarcimento liquidato dal giudice con (medio)
valutazione equitativa.
2372 ) La confusione determina lestinzione
dellobbligazione:
(medio)
A) Quando le qualit di creditore e di
2367 ) Il danno liquidato dal giudice con debitore si riuniscono nella stessa
valutazione equitativa: persona.
A) Quando non pu essere provato nel B) Quando due persone sono obbligate
suo preciso ammontare. luna verso laltra e i due debiti si
B) Quando pu essere provato nel suo estinguono per le quantit
preciso ammontare. corrispondenti.
C) In ogni caso, quando il debitore confessa di essere C) Quando si estingue unobbligazione precedente e
responsabile. si costituisce una nuova obbligazione.
D) Quando il creditore omette di dimostrare il D) Quando il creditore rimette il debito.
pregiudizio subito.
(medio)
(medio) 2373 ) Se limpossibilit di eseguire la prestazione,
2368 ) Se il fatto colposo del creditore ha concorso per causa non imputabile al debitore,
a cagionare il danno: temporanea:
A) Il risarcimento diminuito secondo A) Il debitore, finch essa perdura, non
la gravit della colpa e lentit delle responsabile per il ritardo.
conseguenze che ne sono derivate. B) Lobbligazione si estingue.
B) Il risarcimento del danno si liquida C) Il debitore deve risarcire il danno.
come se il creditore non avesse D) Si ha una novazione alla ripresa del rapporto.
concorso a cagionare il danno.
C) Il risarcimento del danno non dovuto dal
debitore.
D) Si applica una pena privata in capo al creditore.

Pagina 272 di 576


(medio) (medio)
2374 ) Il contratto con cui il creditore trasferisce il 2378 ) Il debito risarcitorio:
proprio credito senza il consenso del A) un debito di valore.
debitore: B) un diritto assoluto.
A) valido. C) sempre assistito da ipoteca giudiziale.
B) nullo. D) a volte assistito da ipoteca giudiziale.
C) inesistente.
D) annullabile. (medio)
2379 ) Il debito pecuniario dal momento in cui
(medio)
liquido ed esigibile:
2375 ) Nellambito delle obbligazioni pecuniarie, il A) Produce interessi di pieno diritto.
principio nominalistico: B) Non produce interessi.
A) quello secondo cui il debitore C) Produce interessi moratori.
pecuniario si libera dal proprio D) Produce interessi soltanto in seguito alla richiesta
debito con il pagamento della moneta di adempimento.
avente corso legale nello Stato.
B) quello secondo cui il debitore (medio)
pecuniario si libera dal proprio
debito anche con il pagamento in 2380 ) In caso di cessione del credito:
moneta estera. A) Il cedente non risponde della
C) quello secondo cui il debitore pecuniario pu solvenza del debitore, salvo che ne
liberarsi dal proprio debito con la moneta che abbia assunto la garanzia.
preferisce purch di valore analogo al debito.. B) Il cedente risponde sempre della
D) quello secondo cui il risarcimento del danno solvenza del debitore.
consiste sempre nel pagamento si una somma di C) Il cedente non pu mai rispondere della solvenza
denaro. del debitore.
D) Il ceduto risponde necessariamente della solvenza
(medio) del debitore.
2376 ) Nel debito di valuta:
(medio)
A) Loggetto della prestazione di per
s una somma di denaro. 2381 ) Se il debitore assegna al creditore un nuovo
B) Loggetto della prestazione una debitore, si ha
cosa infungibile. A) Delegazione.
C) Loggetto della prestazione consiste nellobbligo B) Espromissione.
di pagare una somma di denaro pari nel suo C) Accollo.
ammontare al valore di un altro bene. D) Compensazione.
D) Loggetto della prestazione non unobbligazione
di genere. (medio)
2382 ) La compensazione volontaria:
(medio)
A) Si verifica per volont delle parti,
2377 ) Nel debito di valore, secondo la anche in mancanza delle condizioni
giurisprudenza:
di omogeneit, liquidit ed
A) Loggetto della prestazione consiste esigibilit.
nellobbligo di pagare una somma di B) vietata dalla legge.
denaro pari nel suo ammontare al C) quella attuata e decisa dal giudice, su richiesta
valore di un altro bene. delle parti, quando pur sussistendo i presupposti
B) Loggetto della prestazione di per della omogeneit ed esigibilit del credito, manca
s una somma di denaro. quello della liquidit.
C) Loggetto della prestazione una cosa infungibile. D) Opera di diritto e si attua tra debiti reciproci
D) Loggetto della prestazione non unobbligazione omogenei, liquidi ed esigibili.
di genere.

Pagina 273 di 576


(medio) (medio)
2383 ) Latto di cessione del credito: 2388 ) Il rapporto tra il debitore delegante e il
A) un contratto bilaterale tra il creditore delegatario si definisce:
creditore cedente ed il cessionario, A) Rapporto di valuta.
acquirente a titolo oneroso o gratuito B) Rapporto di provvista.
del credito. C) Rapporto di espromissione.
B) una modificazione soggettiva del D) Rapporto di compensazione.
lato passivo del rapporto
obbligatorio. (medio)
C) Non un contratto.
2389 ) Il contratto mediante il quale il debitore e un
D) un contratto unilaterale che obbliga il solo
terzo convengono che questi assuma il debito
cedente.
del primo si definisce:
A) Accollo.
(medio)
B) Espromissione.
2384 ) La cessione ha effetto nei confronti del C) Delegazione coperta.
debitore ceduto: D) Confusione.
A) Quando questi lha accettata o
quando gli stata notificata. (medio)
B) Nel momento in cui viene pubblicata
nel libro delle cessioni. 2390 ) Nel caso di solidariet passiva:
C) Automaticamente quando il cedente e il A) Ladempimento da parte di uno dei
cessionario raggiungono laccordo sulla cessione. debitori libera tutti gli altri
D) Solo se il debitore ceduto la accetta. condebitori.
B) Ladempimento da parte di uno dei
(medio) non debitori libera tutti gli altri
condebitori.
2385 ) Prima della notificazione della cessione del C) Ladempimento di una quota dellobbligazione
credito al debitore ceduto, il debitore che libera il condebitore nei confronti del creditore.
paga al cedente : D) Ladempimento da parte di uno dei debitori
A) Non liberato se il cessionario prova inefficace.
che il debitore medesimo era a
conoscenza dellavvenuta cessione. (medio)
B) sempre liberato .
C) Resta comunque sempre obbligato ad adempiere 2391 ) Se lobbligazione parziaria, in caso di
nei confronti del cessionario. pluralit dei creditori, il debitore che pagasse
D) Deve sempre essere condannato al risarcimento lintero debito ad uno solo dei creditori:
del danno. A) Non sarebbe liberato.
B) Sarebbe liberato.
(medio) C) Sarebbe liberato, ma solo con il consenso di uno
dei creditori.
2386 ) Se la cessione del credito avviene pro soluto: D) Sarebbe liberato con il consenso del creditore nei
A) Il rischio del mancato adempimento confronti del quale ha adempiuto.
del debitore ceduto non ricade sul
cedente. (medio)
B) Il credito ceduto necessariamente
assistito da una garanzia reale. 2392 ) In caso di obbligazione alternativa, se una
delle due prestazioni divenuta impossibile
C) Il cedente assume la garanzia della solvenza.
per causa non imputabile ad alcuna delle
D) Il cessionario assume il rischio del mancato
parti:
adempimento del debitore ceduto.
A) Lobbligazione alternativa si
considera semplice.
(medio)
B) Lobbligazione alternativa nulla.
2387 ) Il rapporto tra il debitore delegante e il terzo C) Lobbligazione alternativa si considera solidale.
delegato: D) Lobbligazione alternativa si considera parziale.
A) Si definisce rapporto di provvista.
B) Si definisce rapporto di valuta.
C) Si definisce rapporto di accollo.
D) Si definisce rapporto di impresa.

Pagina 274 di 576


(medio) (medio)
2393 ) In caso di solidariet passiva, il creditore che 2398 ) Il gestore di affari altrui:
rinunzia alla solidariet a favore di uno dei A) Deve avere la capacit di contrattare.
debitori : B) Pu un minore di 18 anni.
A) Conserva lazione in solido contro C) Pu essere un incapace.
gli altri condebitori. D) Deve sempre farsi assistere da un curatore.
B) Rinunzia alla solidariet anche nei
confronti degli altri condebitori. (medio)
C) Perde il diritto di agire nei confronti degli altri
condebitori. 2399 ) Il gestore di un affare altrui soggetto alle
D) Pone in essere un atto privo di effetti. stesse obbligazioni che deriverebbero:
A) Da un mandato.
(medio) B) Da un contratto dopera.
C) Da un contratto di agenzia.
2394 ) La promessa di pagamento :
D) Da una donazione.
A) Dispensa colui a favore del quale
fatta dallonere di provare il rapporto (medio)
fondamentale.
B) un contratto bilaterale. 2400 ) Qualora la gestione di affari altrui sia
C) priva di effetti se non viene accettata dal utilmente iniziata, linteressato :
destinatario. A) Deve adempiere le obbligazioni che
D) Non pu essere rivolta ad un soggetto determinato. il gestore ha assunto in nome di lui.
B) Non deve adempiere le obbligazioni
(medio) che il gestore ha assunto in nome di
lui .
2395 ) Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette C) Deve pagare un cospicuo corrispettivo per le opere
una prestazione a favore di chi si trovi in prestate dal gestore.
una determinata situazione o compia una D) Pu comunque annullare tutti i contratti stipulati
determinata azione: nel suo interesse.
A) vincolato alla promessa non
appena questa resa pubblica. (medio)
B) Non vincolato alla promessa.
C) Non vincolato alla promessa se questa non viene 2401 ) Qualora la gestione di affari altrui sia
accettata dai destinatari. utilmente iniziata, linteressato:
D) Pone in essere un atto privo di effetti. A) Deve rimborsare al gestore tutte le
spese necessarie o utili.
(medio) B) Non deve rimborsare al gestore tutte
le spese necessarie o utili.
2396 ) Chi, senza esservi obbligato, assume C) Deve risarcire tutti i danni che il gestore ha
scientemente la gestione di un affare altrui, arrecato per colpa grave.
A) tenuto a continuarla e a portarla a D) Deve pagare un cospicuo corrispettivo per le opere
termine finch linteressato non sia in prestate dal gestore .
grado di provvedervi da se stesso.
B) Non tenuto a continuarla. (medio)
C) Non obbligato a compiere atti diligentemente.
D) sempre obbligato a risarcire il danno. 2402 ) Lesecuzione di una prestazione o di un
pagamento privo di giustificazione, cio
privo di qualsiasi titolo contrattuale o
(medio)
extracontrattuale, costituisce:
2397 ) Nellambito di una gestione di affari altrui, A) Un indebito oggettivo.
se linteressato muore prima che laffare sia B) Un indebito soggettivo.
terminato: C) Una donazione.
A) Lobbligo di continuare la gestione D) Un atto di liberalit diverso dalla donazione.
sussiste finch lerede non possa
provvedere direttamente.
B) Cessa automaticamente lobbligo di
continuare la gestione.
C) Lobbligo di continuare la gestione cessa
automaticamente solo in presenza di eredi.
D) La gestione di affari altrui si trasforma in un
contratto di mandato.

Pagina 275 di 576


(medio) (medio)
2403 ) Il pagamento effettuato per adempiere un 2407 ) Lazione di arricchimento senza causa:
contratto nullo: A) Rappresenta uno strumento di difesa
A) ripetibile secondo le regole residuale e sussidiario a favore di
dellindebito oggettivo. colui, che avendo subito un danno,
B) irripetibile. non possa porre in essere altra azione
C) una donazione. per farsi indennizzare il pregiudizio
D) ripetibile secondo le regole dellarricchimento subito.
senza causa. B) un dovere morale o sociale
giuridicamente non vincolante, non
(medio) sanzionato dal diritto, ma il cui
spontaneo adempimento determina
2404 ) Quando chi adempie alla prestazione altrui linammissibilit della ripetizione
ritiene in base ad un errore scusabile di della prestazione eseguita .
essere debitore mentre debitore in realt un C) un risarcimento del danno in forma specifica.
terzo, si ha:
D) un altro nome per qualificare lindebito
A) Indebito soggettivo. oggettivo.
B) Indebito oggettivo.
C) Surrogazione .
(medio)
D) Revocazione .
2408 ) Chi, senza una giusta causa, si arricchito a
(medio) danno di unaltra persona :
A) tenuto, nei limiti
2405 ) Quando la ripetizione dellindebito dellarricchimento, a indennizzare
soggettivo non ammessa perch, ad questultima della correlativa
esempio, lerrore del solvens non scusabile, diminuzione patrimoniale.
colui che ha pagato:
B) Ha ricevuto una donazione che pu
A) Subentra nei diritti del creditore. essere revocata per ingratitudine.
B) Subentra nei diritti del debitore. C) sempre e solo tenuto alla restituzione
C) Il solvens non pu in nessun modo ottenere il dellindebito.
pagamento della somma indebitamente D) tenuto a nominare il soggetto che lo ha arricchito
corrisposta. erede universale.
D) Non subentra nei diritti di nessuno.
(medio)
(medio)
2409 ) Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi
2406 ) Chi ha eseguito una prestazione per uno stato costretto dalla necessit di salvare s
scopo che, anche da parte sua, costituisca o altri dal pericolo attuale di un danno grave
offesa al buon costume : alla persona:
A) Non pu ripetere quanto ha pagato. A) Al danneggiato dovuta
B) Pu ripetere quanto ha pagato. unindennit.
C) Pu sempre chiedere il risarcimento del danno. B) Al danneggiato dovuto il
D) Pu ripetere quanto pagato soltanto con risarcimento del danno .
lautorizzazione dellautorit giudiziale. C) Al danneggiato dovuto un risarcimento del
danno maggiore.
D) Al danneggiato non dovuto alcun ristoro.

Pagina 276 di 576


(medio) (medio)
2410 ) Secondo la disciplina del codice civile sulla 2414 ) Lart. 2049 c.c. in materia di responsabilit
responsabilit da fatto illecito, chi non aveva dei padroni e dei committenti:
la capacit di intendere o di volere al A) Postula il rischio di impresa come
momento in cui ha commesso il fatto: fondamento della responsabilit del
A) Non risponde delle conseguenze del datore di lavoro.
fatto dannoso, a meno che lo stato di B) Impone al datore di lavoro di
incapacit derivi da sua colpa. assicurarsi .
B) Risponde sempre delle conseguenze C) Racchiude una presunzione di colpa in vigilando.
del fatto dannoso. D) Contempla soltanto una sanzione per il datore di
C) tenuto al risarcimento del danno in misura lavoro.
doppia.
D) Non risponde soltanto se prova lesistenza di un (medio)
caso fortuito.
2415 ) I precettori e coloro che insegnano un
mestiere o unarte sono responsabili del
(medio)
danno cagionato dal fatto illecito salvo che
2411 ) In caso di danno cagionato da persona provino:
incapace di intendere e di volere: A) Di non aver potuto impedire il fatto.
A) Il risarcimento dovuto da chi B) Che gli allievi hanno cagionato il
tenuto alla sorveglianza danno per cattiva educazione.
dellincapace, salvo che provi di non C) Che il danno di lieve entit.
aver potuto impedire il fatto. D) Che il danno ha natura esclusivamente
B) Lincapace tenuto a risarcire il patrimoniale.
danno.
C) Lincapace sempre tenuto al pagamento di (medio)
unequa indennit.
D) Lincapace obbligato soltanto al risarcimento dei 2416 ) In caso di danno cagionato da animale
danni non patrimoniali. responsabile:
A) Il proprietario dellanimale o chi se
(medio) ne serve per il tempo in cui lo ha in
uso.
2412 ) Nellillecito aquiliano, la prova B) Soltanto il proprietario dellanimale.
dellammontare del danno, che ne C) Lassociazione che ha lo scopo di proteggere la
conseguenza, spetta: razza dellanimale.
A) Al danneggiato. D) Il venditore dellanimale.
B) Al danneggiante.
C) Al giudice. (medio)
D) In ogni caso allassicuratore.
2417 ) Chiunque cagiona danno ad altri nello
svolgimento di unattivit pericolosa tenuto
(medio)
al risarcimento:
2413 ) Il danno extracontrattuale risarcibile: A) Se non prova di avere adottate tutte
A) Solo se ingiusto e deriva da dolo o le misure idonee ad evitare il danno.
colpa. B) Se non prova il caso fortuito.
B) Solo se deriva da dolo o colpa. C) Se non prova di non aver potuto evitare il danno .
C) Solo se ingiusto a prescindere dal dolo e dalla D) Se non prova la forza maggiore.
colpa.
D) Solo se non eccessivamente esiguo. (medio)
2418 ) Se il fatto dannoso imputabile a pi
persone:
A) Tutte sono obbligate in solido al
risarcimento del danno.
B) Tutte sono obbligate nella misura in
cui hanno contribuito a cagionare il
danno.
C) obbligato soltanto il soggetto maggiormente
responsabile.
D) Non si pu ottenere il risarcimento del danno.

Pagina 277 di 576


(medio) (medio)
2419 ) Il risarcimento in forma specifica pu essere 2424 ) La compensazione volontaria:
richiesto: A) Pu anche attuarsi in base a
A) Qualora sia in tutto o in parte condizioni stabilite preventivamente.
possibile. B) Opera solo tra crediti liquidi ed
B) Ove sia previsto dalla legge. esigibili.
C) Solo una volta nella vita. C) vietata .
D) Soltanto se il danneggiante daccordo. D) vietata, pena lannullamento del credito di minor
valore.
(medio)
2420 ) Le disposizioni sulla mora del debitore: (medio)
A) Non si applicano alle obbligazioni di 2425 ) Nel caso in cui la stessa somma sia dovuta
non fare . da pi persone, lobbligazione :
B) Si applicano alle obbligazioni di non A) Solidale, se non previsto
fare . diversamente.
C) Si applicano alle obbligazioni di non fare in caso B) Parziaria, se non previsto
di inadempimento grave. diversamente.
D) Si applicano alle obbligazioni di non fare in caso C) Parziaria o solidale, a scelta del debitore.
di inadempimento doloso. D) Parziaria o solidale, a scelta del creditore.

(medio) (medio)
2421 ) In caso di inadempimento di obbligazioni 2426 ) La ricognizione di debito:
negative: A) una promessa unilaterale.
A) Ogni fatto compiuto in violazione di B) un contratto bilaterale.
queste costituisce di per s C) un contratto con obbligazioni di una sola parte .
inadempimento. D) D vita ad una societ.
B) Si applicano le disposizioni sulla
mora del debitore. (medio)
C) Non sussiste lobbligo di risarcire il danno subito
dal debitore. 2427 ) Il conducente di veicoli senza guida di
D) Sono sempre nulle eventuali clausole di esonero da rotaie, che cagiona danno:
responsabilit. A) Non risponde del danno, se prova di
aver fatto tutto il possibile per
(medio) evitarlo.
B) sempre responsabile.
2422 ) La prestazione che ha per oggetto una cosa C) responsabile ex art. 2943.
determinata si considera divenuta
D) Non responsabile se lautoveicolo una
impossibile:
monovolume.
A) Anche quando la cosa smarrita
senza che possa esserne provato il
(medio)
perimento.
B) Solo quando ne sia provato il 2428 ) Il cos detto danno biologico attiene:
perimento. A) Alla sfera personale.
C) Solo se il perimento accertato dal giudice . B) Alla sfera patrimoniale.
D) Anche quando il debitore ritiene di non dover C) Al mancato guadagno.
consegnare la cosa . D) Alla sfera ideologica.

(medio) (medio)
2423 ) Il delegato pu opporre al delegatario: 2429 ) I germani sono i figli:
A) Le eccezioni relative ai suoi rapporti A) Che hanno in comune entrambi i
con questo. genitori.
B) In ogni caso le eccezioni che avrebbe B) Di genitori tedeschi.
potuto opporre al delegante . C) Nati fuori del matrimonio.
C) Le eccezioni dellespromissario. D) Degli affini entro il sesto grado.
D) Le eccezioni del fideiussore.

Pagina 278 di 576


(medio) (medio)
2430 ) Lazione di arricchimento senza causa ha 2435 ) Nella vendita a rate con riserva di propriet,
carattere: qualora si sia convenuto che, in caso di
A) Sussidiario. risoluzione del contratto per inadempimento
B) Esclusivo. del compratore, le rate pagate restino
C) Integrativo. acquisite al venditore a titolo dindennit:
D) Accessorio. A) Il giudice, secondo le circostanze,
pu ridurre lindennit convenuta.
(medio) B) Lindennit convenuta non pu
essere ridotta.
2431 ) La promessa al pubblico : C) Il compratore ha diritto al risarcimento del danno
A) Una promessa unilaterale. se lindennit eccessiva.
B) Un contratto per persona da D) Il contratto di vendita nullo.
nominare.
C) Un tipo di pubblicit. (medio)
D) Un contratto sottoposto a condizione sospensiva.
2436 ) Nella vendita di cose future, lacquisto della
propriet si verifica:
(medio)
A) Non appena la cosa viene ad
2432 ) Lobbligazione pecuniaria: esistenza.
A) Non si estingue per impossibilit B) Al momento della stipulazione del
sopravvenuta della prestazione. contratto.
B) Si pu estinguere per impossibilit C) Al momento in cui il prezzo viene pagato.
sopravvenuta della prestazione. D) Al momento in cui perisce la cosa futura.
C) Si estingue se cambia la moneta avente corso
legale nello Stato. (medio)
D) In caso di inflazione diventa unobbligazione
2437 ) In caso di contratto di vendita, la cosa deve
naturale.
essere consegnata nello stato:
A) In cui si trovava al momento della
(medio)
conclusione della vendita.
2433 ) Nella vendita a rate con riserva di propriet: B) In cui si trova al momento della
A) Il compratore acquista la propriet consegna.
della cosa col pagamento dellultima C) In cui si trovava al momento della proposta di
rata del prezzo. vendita.
B) Il venditore si riserva il diritto di D) Che lacquirente preferisce.
riavere la propriet della cosa
venduta mediante la restituzione del (medio)
prezzo. 2438 ) Se al momento in cui viene concluso il
C) Il compratore acquista la propriet al momento contratto di vendita, la cosa venduta non era
della conclusione del contratto. di propriet del venditore:
D) Il compratore deve pagare il prezzo in ununica
A) Il venditore obbligato a procurarne
soluzione.
lacquisto al compratore.
B) La vendita nulla.
(medio) C) Si applica la disciplina della vendita di cosa futura.
2434 ) Nella vendita a rate con riserva di propriet, D) Il compratore obbligato a procurarsi lacquisto
se la risoluzione del contratto ha luogo per presso il proprietario della cosa.
inadempimento del compratore:
A) Il venditore deve restituire le rate
riscosse, salvo il diritto a un equo
compenso per luso della cosa.
B) Il venditore non deve restituire le
rate riscosse.
C) Il contratto di vendita si trasforma in un comodato
gratuito.
D)
l venditore deve in ogni caso restituire tutte le rate
riscosse, senza alcun indennizzo .

Pagina 279 di 576


(medio) (medio)
2439 ) Ai sensi della disciplina del codice civile, se 2443 ) Ai sensi della disciplina del codice civile, per
il compratore, quando ha concluso il effetto della garanzia il compratore:
contratto, ignorava che la cosa non era di A) Pu domandare a sua scelta la
propriet del venditore: risoluzione del contratto ovvero la
A) Il compratore pu chiedere la riduzione del prezzo.
risoluzione del contratto, se il B) Pu far valere la nullit del contratto.
venditore nel frattempo non gli ha C) Pu soltanto chiedere il risarcimento del danno.
fatto acquistare la propriet. D) Pu chiedere la riparazione o la sostituzione della
B) Il compratore pu in ogni caso cosa.
chiedere la risoluzione del contratto.
C) Il compratore non pu chiedere la risoluzione del (medio)
contratto.
D) Il contratto di vendita nullo. 2444 ) Il compratore decade dal diritto alla
garanzia se non denunzia i vizi al venditore
entro:
(medio)
A) 8 giorni dalla scoperta.
2440 ) Ai sensi della disciplina del codice civile, la B) 2 anni dalla scoperta.
garanzia per vizi : C) 1 anno dalla scoperta.
A) Riguarda i vizi che rendono la cosa D) 6 mesi dalla scoperta.
inidonea alluso a cui destinata o ne
diminuiscono in modo apprezzabile (medio)
il valore.
B) Riguarda tutti i vizi, anche quelli che 2445 ) Nella vendita di cose mobili, in mancanza di
diminuiscono in modo non patto o uso contrario, la consegna della cosa
apprezzabile il valore. deve avvenire:
C) Riguarda i soli vizi che rendono la cosa inidonea A) Nel luogo dove questa si trovava al
alluso a cui destinata. tempo della vendita.
D) Riguarda i soli vizi che diminuiscono in modo B) Nel luogo dove risiede il compratore.
apprezzabile il valore della cosa. C) Nel luogo dove il compratore ha il suo domicilio.
D) In nessun caso presso il domicilio del compratore.
(medio)
(medio)
2441 ) Nellambito di un contratto di vendita, il
patto con cui si esclude o si limita la 2446 ) Quando la cosa venduta non ha le qualit
garanzia per i vizi, non ha effetto se : promesse, il compratore ha diritto:
A) Se il venditore ha in mala fede A) Di ottenere la risoluzione del
taciuto al compratore i vizi della contratto secondo le disposizioni
cosa. generali sulla risoluzione per
B) Se i vizi sono di particolare gravit. inadempimento.
C) Se i vizi sono palesi. B) Soltanto a chiedere la riduzione del
D) Se i vizi incidono in modo apprezzabile sul valore prezzo.
della cosa. C) Soltanto a chiedere il risarcimento del danno.
D) Di ottenere lannullamento del contratto.
(medio)
(medio)
2442 ) Nellambito di un contratto di vendita, se i
vizi della cosa sono conosciuti dal 2447 ) Nella vendita di cose mobili, se il compratore
compratore: non adempie lobbligazione di pagare il
A) La garanzia non dovuta. prezzo, il venditore:
B) La garanzia comunque dovuta. A) Pu far vendere senza ritardo la cosa
C) La garanzia si applica soltanto per i vizi di per conto e spese del compratore.
particolare gravit. B) Non pu far vendere la cosa per
D) La garanzia riguarda soltanto i vizi che incidono in conto e spese del compratore.
modo apprezzabile sul valore della cosa. C) Pu chiedere lannullamento immediato del
contratto.
D) Pu soltanto agire in giudizio nei confronti del
compratore per ottenere il corrispettivo pattuito.

Pagina 280 di 576


(medio) (medio)
2448 ) Se la vendita fatta a campione: 2453 ) Lazione revocatoria ordinaria, accolta in
A) Si intende che il campione deve giudizio:
servire come esclusivo paragone per A) Determina la dichiarazione di
la qualit della merce. inefficacia, nei soli confronti del
B) Il venditore si riserva il diritto di creditore che lha proposta, degli atti
riavere la propriet della cosa di disposizione del debitore.
venduta mediante la restituzione del B) Determina la nullit degli atti di
prezzo. disposizione posti in essere dal
C) Si presume esente da vizi. debitore.
D) Devono essere consegnati almeno 10 campioni C) Accerta la responsabilit del debitore per omessa
uguali. informazione.
D) Determina il venir meno della donazione per
(medio) ingratitudine.

2449 ) Qualora la parte non la faccia valere, la (medio)


prescrizione pu essere opposta:
A) Sia dai creditori che da chiunque ne 2454 ) Il mancato esercizio di un diritto in ragione
abbia interesse. di una grave malattia:
B) Soltanto dai creditori. A) Non sospende la prescrizione.
C) Soltanto dai futuri eredi. B) Sospende la prescrizione.
D) Solo dal rappresentante. C) Interrompe la prescrizione.
D) Rende lobbligazione imprescrittibile.
(medio)
(medio)
2450 ) Il titolare di un diritto soggetto a decadenza
pu impedire il prodursi della medesima: 2455 ) La decadenza da un diritto :
A) Compiendo latto specificamente A) Pu avere anche fonte convenzionale
previsto dalla legge o dal contratto. e purch non renda eccessivamente
B) Solo compiendo latto interruttivo. difficile l'esercizio del diritto.
C) Solo esercitando il diritto per iscritto. B) Deve essere prevista dalla legge.
D) Solo esercitando il diritto in giudizio. C) Deve essere prevista dalla Costituzione.
D) Pu soltanto essere stabilita dalle parti interessate.
(medio)
(medio)
2451 ) Il sequestro conservativo, ha funzione:
A) Cautelare. 2456 ) Lesercizio dellazione surrogatoria
B) Punitiva. consentito:
C) Compulsoria. A) A tutti i creditori che rischiano
D) Di tutela delle garanzie reali. pregiudizio dallinerzia del debitore.
B) Soltanto al creditore pignoratizio
(medio) soltanto al cessionario di un credito.
C) Soltanto al curatore fallimentare .
2452 ) Le cause di sospensione della prescrizione: D) A ogni interessato, non necessariamente creditore.
A) Sono tassativamente previste dalla
legge. (medio)
B) Sono previste solo in via
2457 ) Latto pubblico fa piena prova:
esemplificativa dalla legge.
C) Possono avere fonte legale o convenzionale. A) Di ci che il pubblico ufficiale
D) Sono indicate ogni hanno da un decreto attesta essere avvenuto in sua
ministeriale. presenza.
B) Di ci che il pubblico ufficiale
attesta essergli stato riferito da terzi
in buona fede.
C) Di ci che il pubblico ufficiale desume dalle
circostanze.
D) Della veridicit delle dichiarazioni.

Pagina 281 di 576


(medio) (medio)
2458 ) La rinunzia alla prescrizione: 2463 ) Se si agisce in giudizio e il giudice adito
A) ammessa solo dopo che la incompetente, linterruzione della
prescrizione si sia compiuta. prescrizione :
B) Non mai ammessa. A) Si verifica.
C) ammessa solo riguardo a debiti di ingente B) Non si verifica.
valore. C) Si verifica soltanto in caso di incompetenza per
D) ammessa solo se redatta per iscritto. territorio.
D) Si verifica soltanto in caso di incompetenza per
(medio) materia.

2459 ) Nellambito di unassociazione, in caso di (medio)


esclusione dellassociato, questultimo:
A) Pu ricorrere all'autorit giudiziaria 2464 ) In caso di interruzione della prescrizione
entro sei mesi dal giorno in cui gli mediante domanda giudiziale la
stata notificata la deliberazione . prescrizione:
B) Non pu ricorrere allautorit A) Non corre fino al momento in
giudiziaria. cui passa in giudicato la sentenza che
C) Pu ricorrere soltanto alla polizia. definisce il giudizio .
D) Non pu tutelarsi in alcun modo. B) Corre fin dal momento della
domanda giudiziale.
(medio) C) Inizia a decorrere dal momento della costituzione
in giudizio del debitore .
2460 ) Gli associati, che abbiano receduto o siano D) Non si sospende.
stati esclusi o che comunque abbiano cessato
di appartenere all'associazione:
(medio)
A) Non possono ripetere i contributi
versati, n hanno alcun diritto sul 2465 ) Salvi i casi in cui la legge dispone
patrimonio dell'associazione. diversamente i diritti si estinguono per
B) Possono in ogni caso ripetere i prescrizione con il decorso di:
contributi versati. A) Dieci anni.
C) Hanno diritto alla corresponsione della met del B) Cinque anni .
patrimonio dellassociazione. C) Due anni.
D) Possono ripetere soltanto met dei contributi D) Tre anni.
versati, senza avere alcun altro diritto sul
patrimonio dellassociazione. (medio)
2466 ) Per il risarcimento del danno prodotto dalla
(medio) circolazione dei veicoli di ogni specie il
2461 ) La prescrizione rimane sospesa : diritto si prescrive in:
A) tra l'erede e l'eredit accettata con A) Due anni.
beneficio d'inventario. B) Cinque anni.
B) Tra debitore e creditore. C) Dieci anni.
C) Tra gli amici. D) Tre anni.
D) Tra persone minorenni.
(medio)
(medio) 2467 ) Se il fatto illecito considerato dalla legge
2462 ) La prescrizione interrotta : come reato e per il reato stabilita una
prescrizione pi lunga rispetto a quella
A) Dalla notificazione dell'atto con il prevista dal codice civile, questa:
quale si inizia un giudizio, sia questo
di cognizione ovvero conservativo o A) Si applica anche all'azione civile.
esecutivo. B) Non si applica all'azione civile.
B) Quando il creditore a conoscenza C) Si applica anche all'azione civile, soltanto se il
del proprio diritto. reato una contravvenzione.
C) Dal momento il cui il debito estinto. D) Si applica anche all'azione civile, soltanto se il
D) Dal momento in cui il diritto pu essere fatto reato stato commesso contro lo Stato.
valere.

Pagina 282 di 576


(medio) (medio)
2468 ) La prescrizione si verifica: 2473 ) Nei casi in cui la decadenza impedita, il
A) Quando compiuto l'ultimo giorno diritto:
del termine. A) Rimane soggetto alle disposizioni
B) Quando compiuto il primo giorno che regolano la prescrizione.
successivo al giorno del termine. B) Non soggetto a prescrizione.
C) Quando compiuto il primo giorno del termine. C) Non pu comunque esercitarsi.
D) Quando il debitore ne chiede laccertamento. D) usucapito.

(medio) (medio)
2469 ) Nel computo del periodo di prescrizione, il 2474 ) Se la decadenza stabilita dalla legge in
giorno nel quale cade il momento iniziale materia sottratta alla disponibilit delle
del termine: parti, esse:
A) Non si computa. A) Non possono modificare la disciplina
B) Si computa. legale della decadenza.
C) Si computa soltanto in caso di reato. B) Possono modificare la disciplina
D) Non si computa soltanto in caso di responsabilit legale della decadenza.
contrattuale. C) Possono modificare la disciplina legale della
decadenza, ma soltanto per iscritto.
(medio) D) Non possono modificare la disciplina legale della
decadenza, salvo autorizzazione del presidente
2470 ) Se il termine di prescrizione scade in giorno della repubblica.
festivo, il termine:D422
A) prorogato di diritto al giorno (medio)
seguente non festivo.
B) compiuto. 2475 ) L'atto di fondazione pu essere revocato dal
C) da considerare scaduto nel giorno non festivo fondatore:
antecedente. A) Fino a quando non sia intervenuto il
D) compiuto, salvo concessione di proroga da parte riconoscimento ovvero il fondatore
del debitore. non abbia fatto iniziare l'attivit
dell'opera da lui disposta.
(medio) B) In ogni momento.
C) Entro due anni dal riconoscimento.
2471 ) Il decorso del termine di decadenza, conosce D) Entro tre anni dal riconoscimento.
cause di interruzione?
A) No. (medio)
B) S.
C) S, ma soltanto in casi gravi. 2476 ) L ' a t t o costitutivo e lo
D) No, salvo le ipotesi di sospensione della statuto dellassociazione devono
determinare:
prescrizione applicabili in via analogica.
A) I diritti e gli obblighi degli associati e
(medio) le condizioni della loro ammissione.
B) La ripartizione dei costi .
2472 ) La decadenza pu essere impedita dal C) La formula del giuramento degli associati.
riconoscimento del diritto proveniente dalla D) La durata dellassociazione.
persona contro la quale si deve far valere il
diritto soggetto a decadenza?
(medio)
A) S, ma solo se si tratta di un termine
stabilito dal contratto o da una norma 2477 ) La dichiarazione di recesso dellassociato
di legge relativa a diritti disponibili. dallassociazione:
B) S, in ogni caso. A) Deve essere comunicata per iscritto
C) No. agli amministratori.
D) S, ma solo se si tratta di un termine stabilito da B) Deve essere comunicata oralmente
una norma di legge relativi a diritti indisponibili . agli amministratori.
C) Deve essere comunicata per iscritto allassemblea.
D) Deve essere comunicata oralmente allassemblea.

Pagina 283 di 576


(medio) (medio)
2478 ) L a l i q u i d a z i o n e d e l 2484 ) In quale caso lerrore causa di
patrimonio dellassociazione deve compiersi: annullamento del contratto?
A) Quando lassociazione si scioglie. A) Se essenziale e riconoscibile
B) Ogni anno. dallaltro contraente .
C) Una volta ogni due anni. B) Se essenziale .
D) Ogni tre anni. C) Se riconoscibile.
D) Se essenziale, riconoscibile e di non lieve entit.
(medio)
(medio)
2479 ) Il comitato pu stare in giudizio?
A) S, nella persona del presidente. 2485 ) Quando si parla di errore riconoscibile?
B) No. A) Quando una persona di normale
C) S, nella persona di uno degli amministratori. diligenza avrebbe potuto rilevarlo.
D) S, nella persona di uno dei sottoscrittori. B) Quando appare ictu oculi tale.
C) Quando una persona di media diligenza avrebbe
(medio) potuto rilevarlo.
D) Quando era facilmente riconoscibile da chiunque.
2480 ) La nullit del contratto plurilaterale che
colpisce il vincolo di una sola delle parti:
(medio)
A) Non importa nullit del contratto,
salvo che la partecipazione sia 2486 ) La violenza causa di annullamento del
essenziale. contratto se anche esercitata dal terzo?
B) Comporta la nullit dellintero A) S, lo prevede lart. 1434 c.c..
contratto. B) S, lo prevede lart. 2035 c.c..
C) Non importa nullit del contratto. C) No, lo esclude lart. 1434 c.c..
D) Comporta lannullabilit del contratto. D) No, lo esclude lart. 2035 c.c..

(medio) (medio)
2481 ) Lazione di nullit si prescrive? 2487 ) Quali sono i caratteri che deve avere la
A) No, imprescrittibile, salvo gli violenza per viziare il consenso?
effetti dellusucapione e dellazione A) Deve essere di tal natura da far
di ripetizione. impressione sopra una persona
B) No, imprescrittibile. sensata e da farle temere di esporre
C) S, in cinque anni. s o i suoi beni a un male ingiusto e
D) S, col decorso di dieci anni. notevole.
B) Deve essere di tal natura da far
(medio) impressione sopra una persona
sensata .
2482 ) Il contratto ove una delle parti era C) Deve essere di tal natura che una persona tema di
legalmente incapace di contrattare: esporre s o i suoi beni a un male ingiusto .
A) annullabile. D) Deve essere di grave entit e determinante il
B) nullo. consenso.
C) inesistente.
D) valido. (medio)
2488 ) La violenza causa di annullamento del
(medio) contratto se diretta contro terzi?
2483 ) I vizi del consenso giuridicamente rilevanti A) S, secondo quanto disposto dallart.
sono: 1436 c.c..
A) Lerrore, la violenza ed il dolo. B) S, secondo quanto disposto dallart.
B) La violenza ed il dolo. 1453 c.c..
C) Lerrore, la violenza, listigazione ed il dolo. C) No, il codice civile non si occupa di tale
D) Lerrore e la violenza . fattispecie.
D) No, escluso dallart. 1453 c.c..

Pagina 284 di 576


(medio) (medio)
2489 ) Il timore riverenziale: 2494 ) In quale caso ammissibile lazione di
A) Non , da solo, causa di rescissione per lesione?
annullamento del contratto. A) Quando vi sia sproporzione tra la
B) da solo causa di annullamento del prestazione di una parte e quella
contratto. dellaltra, dipesa dallo stato di
C) da solo causa di nullit del contratto. bisogno, con approfittamento
D) Non da solo causa di nullit del contratto. dellaltra .
B) Quando il contratto preveda
(medio) condizioni inique ed stato stipulato
per salvare s o altri dal pericolo
2490 ) Il codice civile disciplina il dolo incidente? attuale di un danno grave alla
A) S, allart. 1440 c.c.. persona.
B) S, allart. 1470 c.c.. C) Quando una delle parti subisca un pregiudizio
C) No, disciplinato nelle leggi speciali. dalloperato dellaltro.
D) Il nostro ordinamento non conosce la figura del D) Quando vi sia un contratto aleatorio con
dolo incidente. sproporzione tra le due prestazioni.

(medio) (medio)
2491 ) Se i raggiri non sono tali da determinare il 2495 ) Il contraente pu evitare la rescissione:
consenso, il contratto valido? A) Offrendo una modificazione del
A) S, bench senza di essi sarebbe stato contratto sufficiente per ricondurlo
concluso a condizioni diverse. ad equit.
B) S, se senza di essi sarebbe stato B) Solo qualora il giudice emetta il
concluso alle medesime condizioni. relativo provvedimento.
C) No, annullabile. C) Facendo una nuova proposta contrattuale.
D) No, nullo. D) Offrendo una modificazione del contratto, anche
se ne permane lo squilibrio.
(medio)
(medio)
2492 ) Pu essere convalidato il contratto
annullabile? 2496 ) Il contratto rescindibile pu essere
A) S, lo prevede lart. 1444 c.c.. convalidato?
B) S, lo prevede lart. 2033 c.c.. A) No, lo vieta lart. 1451 c.c..
C) No, lo esclude lart. 1444 c.c.. B) No, lo vieta lart. 2034 c.c..
D) No, lo esclude lart. 2033 c.c.. C) S, sempre.
D) S, salvo quanto disposto dallart. 2034 c.c..
(medio)
(medio)
2493 ) Lannullamento che non dipende da
incapacit legale pregiudica i diritti 2497 ) La rescissione pregiudica i diritti acquistati
acquistati dai terzi a titolo oneroso? dai terzi?
A) No, se in buona fede, salvi gli effetti A) No, salvi gli effetti della trascrizione
della trascrizione della domanda di della domanda di rescissione.
annullamento. B) No, mai.
B) No, anche se in mala fede. C) S.
C) S, sempre. D) S, salvo che lautorit amministrativa disponga
D) Il codice civile non disciplina tale fattispecie. diversamente.

Pagina 285 di 576


(medio) (medio)
2498 ) Nella diffida ad adempiere il termine: 2503 ) La clausola limitativa della proponibilit di
A) Non pu essere inferiore a quindici eccezioni ha effetto per le eccezioni di
giorni, salvo diversa pattuizione delle nullit?
parti. A) No, lo esclude lart. 1462 c.c..
B) Non pu essere inferiore a trenta B) No, vale solo per le eccezioni di
giorni. annullabilit e rescissione .
C) Non pu essere inferiore a trenta giorni, salvo C) S, lo prevede lart. 1462 c.c..
diversa pattuizione delle parti. D) S, lo prevede lart. 2043 c.c..
D) liberamente determinabile dalle parti, senza che
il codice civile vi faccia alcun riferimento. (medio)
2504 ) Nei contratti con prestazioni corrispettive, la
(medio) parte liberata per la sopravvenuta
2499 ) Il contratto si pu risolvere se impossibilit della prestazione dovuta:
linadempimento di una delle parti ha scarsa A) Non pu chiedere la
importanza, avuto riguardo allinteresse controprestazione e deve restituire
dellaltra? quella che abbia gi ricevuta.
A) No, lo esclude lart. 1455 c.c.. B) Pu chiedere la controprestazione,
B) Il codice civile non parla di ma deve restituire quella che abbia
importanza delladempimento . gi ricevuta.
C) S. C) Non pu chiedere la controprestazione, ma pu
D) S, salvo sia diversamente disposto con trattenere quella che abbia gi ricevuta.
provvedimento amministrativo. D) Pu chiedere comunque la controprestazione.

(medio) (medio)
2500 ) La risoluzione per inadempimento 2505 ) Nei contratti con prestazioni corrispettive nel
pregiudica i diritti acquistati dai terzi? caso di impossibilit parziale:
A) No, salvi gli effetti della trascrizione A) Laltra parte ha diritto a una
della domanda di risoluzione. corrispondente riduzione della
B) No, mai. prestazione e pu anche recedere .
C) S. B) Il contratto si risolve
D) S, salvo che lautorit amministrativa disponga automaticamente.
diversamente. C) La parte pu chiedere la rescissione.
D) Laltra parte ha diritto a una corrispondente
(medio) riduzione della prestazione.

2501 ) Nel contratto plurilaterale linadempimento


(medio)
di una delle parti importa la risoluzione
rispetto alle altre? 2506 ) Nei contratti con effetti traslativi, il
A) No, salvo che la prestazione mancata perimento della cosa per causa non
sia da considerarsi essenziale. imputabile allalienante:
B) No, mai. A) Non libera lacquirente dallobbligo
C) S, il contratto si risolve automaticamente. di eseguire la controprestazione,
D) Il codice civile non disciplina espressamente tale ancorch la cosa non gli sia stata
ipotesi. consegnata.
B) Libera lacquirente dallobbligo di
(medio) eseguire la controprestazione.
C) Libera lacquirente dallobbligo di eseguire la
2502 ) Nel caso di mutamento delle condizioni controprestazione, previa pronuncia del giudice.
patrimoniali dei contraenti, ciascuno pu: D) Determina lalienante a risarcire il danno
A) Sospendere lesecuzione della allacquirente.
prestazione alle condizioni previste
dallart. 1461 c.c..
B) Sospendere lesecuzione della
prestazione .
C) Recedere dal contratto.
D) Chiedere il risarcimento dei danni.

Pagina 286 di 576


(medio) (medio)
2507 ) Nei contratti plurilaterali limpossibilit 2512 ) Quale delle seguenti affermazioni corretta:
della prestazione di una delle parti comporta A) Gli ascendenti e i discendenti in linea
lo scioglimento del contratto rispetto alle retta non possono contrarre
altre? matrimonio fra loro.
A) No, lo esclude lart. 1466 c.c.. B) Gli ascendenti e i discendenti in linea
B) No, lo esclude lart. 1418 c.c.. retta possono contrarre matrimonio
C) S, lo prevedono i principi generali del codice fra loro.
civile. C) Gli affini in linea retta possono contrarre
D) S, lo prevede lart. 1466 c.c.. matrimonio fra loro.
D) Ladottato e i figli delladottante possono contrarre
(medio) matrimonio fra loro.
2508 ) Nei contratti con prestazioni corrispettive se
la sopravvenuta onerosit rientra nellalea (medio)
normale del contratto pu essere domandata 2513 ) Non pu contrarre matrimonio la donna:
la risoluzione?
A) Se non dopo 300 giorni dallo
A) No, lo esclude espressamente lart. scioglimento, dallannullamento
1467 c.c.. dalla cessazione degli effetti civili
B) No, lo esclude espressamente lart. del precedente matrimonio.
2047 c.c.. B) Se non dopo 180 giorni dallo
C) S, sempre. scioglimento, dallannullamento
D) S, nei limiti dellart. 1467 c.c.. dalla cessazione degli effetti civili
del precedente matrimonio.
(medio) C) Se non dopo 200 giorni dallo scioglimento,
dallannullamento dalla cessazione degli effetti
2509 ) Le norme sulla risoluzione per eccessiva
onerosit sono applicabili ai contratti civili del precedente matrimonio.
aleatori? D) Se non dopo 100 giorni dallo scioglimento,
dallannullamento dalla cessazione degli effetti
A) No, lo esclude lart. 1469 c.c.. civili del precedente matrimonio.
B) No, lo esclude lart. 1870 c.c..
C) S, lo prevede lart. 1469 c.c..
(medio)
D) S, lo prevede lart. 1870 c.c..
2514 ) La pubblicazione della celebrazione del
(medio) matrimonio deve essere fatta:
A) Nei comuni di residenza degli sposi.
2510 ) La promessa di matrimonio:
B) Nei comuni in cui gli sposi hanno la
A) Non obbliga a contrarre il loro dimora abituale.
matrimonio. C) Nei comuni di domicilio degli sposi.
B) Obbliga a contrarre il matrimonio. D) Nei comuni in cui gli sposi hanno la loro dimora o
C) Obbliga ad eseguire ci che si convenuto per il residenza.
caso di non adempimento.
D) Non produce effetti obbligatori.
(medio)

(medio) 2515 ) possibile fare opposizione al matrimonio?


A) S, ai sensi dellart. 102 c.c..
2511 ) La promessa di matrimonio per atto
B) No .
pubblico o scrittura privata:
C) S, chiunque pu fare opposizione.
A) Obbliga il promittente che senza D) No, salvo il Tribunale la autorizzi.
giusto motivo ricusi di eseguirla al
risarcimento del danno.
B) Obbliga a contrarre il matrimonio.
C) Non obbliga mai il promittente al risarcimento del
danno.
D) Obbliga il promittente che senza giusto motivo
ricusi di eseguirla alle restituzioni dei doni.

Pagina 287 di 576


(medio) (medio)
2516 ) La dichiarazione degli sposi di prendersi 2520 ) Il matrimonio pu essere impugnato da
rispettivamente in marito e in moglie: quello dei coniugi il cui consenso stato
A) Non pu essere sottoposta n a estorto con:
termine, n a condizione . A) Violenza o determinato da timore di
B) Pu essere sottoposta sia a termine eccezionale gravit derivante da
che a condizione. cause esterne allo sposo.
C) Pu essere sottoposta a termine, ma non a B) Violenza o dolo.
condizione. C) Violenza o determinato da timore di eccezionale
D) Pu essere sottoposta a condizione, ma non a gravit derivante da cause comuni agli sposi.
termine. D) Dolo o determinato da timore di eccezionale
gravit derivante da cause esterne allo sposo.
(medio)
(medio)
2517 ) Se uno degli sposi per impedimento
giustificato nellimpossibilit di recarsi alla 2521 ) Lesistenza di una malattia fisica pu
casa comunale: determinare limpugnazione del
A) Lufficiale si trasferisce col matrimonio?
segretario nel luogo in cui si trova lo A) S, se sia tale da impedire lo
sposo e, alla presenza di quattro svolgimento della vita coniugale .
testimoni, celebra il matrimonio. B) No, il codice non lo prevede
B) Lufficiale si trasferisce col espressamente.
segretario nel luogo in cui si trova lo C) S, anche se la parte lavesse conosciuta e avrebbe
sposo e, alla presenza di due comunque prestato il suo consenso alla
testimoni, celebra il matrimonio. celebrazione.
C) La celebrazione del matrimonio deve essere D) No, il codice parla solo di malattia psichica.
rinviata al momento di cessazione
dellimpedimento . (medio)
D) La celebrazione del matrimonio deve essere
rinviata non oltre 180 giorni dalle pubblicazioni. 2522 ) possibile impugnare il matrimonio per
simulazione?
(medio) A) S, da parte di ciascuno dei coniugi.
B) No, da alcuno dei coniugi.
2518 ) Lufficiale dello stato civile pu rifiutare la C) S, da parte di chiunque vi abbia interesse.
celebrazione del matrimonio? D) No, il codice non lo prevede espressamente.
A) Solo per una causa ammessa dalla
legge. (medio)
B) In ogni caso in cui ravvisi una causa
ostativa alla celebrazione. 2523 ) Quando si scioglie il matrimonio?
C) Mai. A) Con la morte di uno dei coniugi e
D) Solo se autorizzato dal Tribunale. negli altri casi previsti dalla legge.
B) Nel solo caso di separazione
(medio) personale dei coniugi.
C) Nel caso di separazione e di divorzio.
2519 ) possibile celebrare il matrimonio davanti D) Con il passaggio a nuove nozze di uno dei coniugi.
ad un apparente ufficiale dello stato civile?
A) S, salvo che gli sposi abbiano saputo (medio)
che non aveva detta qualit al
momento della celebrazione. 2524 ) La separazione pu essere chiesta:
B) No. A) Quando si verificano fatti tali da
C) Si, in ogni caso. rendere intollerabile la prosecuzione
D) Dipende dalla legge applicabile al caso concreto. della convivenza o da recare grave
pregiudizio alla educazione della
prole.
B) In qualunque caso in cui i coniugi la
ritengano necessaria.
C) Quando si verificano fatti tali da rendere
intollerabile convivenza .
D) Quando si verificano fatti tali da recare grave
pregiudizio alla prole.

Pagina 288 di 576


(medio) (medio)
2525 ) In caso di separazione personale la potest: 2530 ) Il giudice pu vietare alla moglie luso del
A) esercitata da entrambi i genitori. cognome del marito in caso di separazione?
B) esercitata solo da un genitore. A) S, qualora sia a lui gravemente
C) esercitata da terzi. pregiudizievole.
D) esercitata dal genitore autorizzato dal giudice. B) No, in nessun caso.
C) Ogniqualvolta il marito lo richieda.
(medio) D) S, qualora emerga un pur minimo pregiudizio per
il marito.
2526 ) I provvedimenti riguardo ai figli in caso di
separazione personale dei coniugi:
(medio)
A) Sono modificabili.
B) Sono provvedimenti definitivi. 2531 ) possibile per i coniugi far cessare lo stato
C) Non sono modificabili relativamente alla misura e di separazione?
alle modalit del contributo per la prole. A) S, di comune accordo e tramite un
D) Non sono revisionabili riguardo le disposizioni comportamento non equivoco.
concernenti laffidamento. B) S, di comune accordo con
lintervento del giudice.
(medio) C) No, mai.
D) No, salvo lintervento ex officio del giudice.
2527 ) Il giudice pu disporre laffidamento
esclusivo?
(medio)
A) S, se ritenga che laffidamento
allaltro sia contrario allinteresse del 2532 ) A chi spetta la propriet dei beni costituiti in
minore. fondo patrimoniale?
B) No, mai, laffidamento sempre A) Ad entrambi i coniugi, salvo
condiviso. diversamente stabilito nellatto di
C) Solo se lo richiedano entrambi i genitori. costituzione.
D) No, salvo vi sia laccordo dei genitori sul punto. B) Alla famiglia.
C) Ai figli.
(medio) D) Al solo coniuge che lha costituito, salvo
diversamente stabilito nellatto di costituzione.
2528 ) Qual il parametro primario cui si deve far
riferimento nellassegnazione della casa
(medio)
familiare?
A) Il prioritario interesse dei figli . 2533 ) Lamministrazione dei beni costituiti in
B) Le capacit economiche dei coniugi. fondo patrimoniale regolata:
C) Le capacit lavorative dei coniugi. A) Dalle norme relative alla comunione
D) Il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. legale .
B) Dalle sole norme specifiche previste
(medio) per il fondo.
C) Dalle norme relative alla comunione ordinaria.
2529 ) Il giudice pu disporre in favore dei figli D) Dalle norme relative allamministrazione
maggiorenni un assegno periodico in caso di dellusufrutto legale.
separazione dei genitori?
A) Solo qualora non siano indipendenti (medio)
economicamente ed versato
direttamente allavente diritto. 2534 ) In caso di figli minori, il fondo patrimoniale:
B) Solo qualora non siano indipendenti A) Dura fino al compimento della
economicamente ed versato al maggiore et dellultimo figlio.
genitore con cui convive. B) Cessa nel momento dello
C) S, in ogni caso. scioglimento del matrimonio.
D) No, salvo la legge disponga diversamente. C) Cessa al compimento della maggiore et del primo
figlio.
D) Dura fino al compimento della dei sedici anni
dellultimo figlio.

Pagina 289 di 576


(medio) (medio)
2535 ) Lamministrazione straordinaria dei beni in 2540 ) Nellimpresa familiare si intende quale
comunione spetta: familiare:
A) Congiuntamente ad entrambi i A) Il coniuge, i parenti entro il terzo
coniugi. grado, gli affini entro il secondo.
B) Disgiuntamente a ciascun coniuge. B) I parenti entro il terzo grado, gli
C) Congiuntamente o disgiuntamente a seconda del affini entro il secondo.
tipo di atto di straordinaria amministrazione C) Il coniuge, i parenti entro il secondo grado, gli
compiuto. affini entro il terzo.
D) A ciascun coniuge su autorizzazione del Tribunale. D) Il coniuge, gli affini entro il terzo.

(medio) (medio)
2536 ) La comunione legale si scioglie per 2541 ) Per aversi possesso di stato deve concorrere,
dichiarazione di assenza o morte presunta di tra laltro, il fatto che la persona abbia
uno dei coniugi? sempre portato il cognome del padre che
A) Si. pretende di avere?
B) No. A) No, era uno dei requisiti richiesti dal
C) Il codice non prevede i casi di scioglimento della codice antecedentemente alla riforma
comunione legale. intervenuta nel 2013.
D) Il codice la esclude espressamente dai casi di B) S, quando la differenza di et
scioglimento della comunione legale. superiore ai quindici anni.
C) S, ma soltanto ove il figlio sia stato abbandonato.
(medio) D) No, il codice richiede che la persona abbia portato
il nome della madre.
2537 ) Quando pu essere pronunciata la
separazione giudiziale dei beni?
(medio)
A) In caso di interdizione o
inabilitazione di uno dei coniugi o di 2542 ) La prova della filiazione in caso di
cattiva amministrazione della mancanza dellatto di nascita e del possesso
comunione. di stato:
B) In caso di interdizione o A) Pu darsi in giudizio con ogni
inabilitazione di uno dei coniugi . mezzo.
C) In caso di cattiva amministrazione della B) Pu darsi soltanto tramite
comunione. giuramento.
D) In caso di interdizione o inabilitazione di entrambi C) Non pu darsi tramite testimoni.
i coniugi. D) Pu essere data soltanto tramite autocertificazione
scritta.
(medio)
(medio)
2538 ) I coniugi possono mediante convenzione
modificare il regime di comunione legale? 2543 ) Lazione di contestazione dello stato di
A) S, purch i patti non siano in figlio:
contrasto con lart. 161 c.c.. A) imprescrittibile.
B) No, espressamente vietato dal B) Si prescrive nel termine di un anno .
codice . C) Si prescrive nel termine di due anni.
C) Si, in ogni caso. D) Si prescrive nel termine di un anno dal
D) Dipende dalla decisione del giudice in camera di raggiungimento della maggiore et del figlio.
consiglio.
(medio)
(medio)
2544 ) A chi spetta lazione di reclamo della
2539 ) Quale articolo del codice civile disciplina legittimit?
l'azione di rivendicazione: A) Al figlio .
A) L'art. 948. B) Alla madre.
B) L'art. 949. C) Al padre.
C) L'art. 951. D) Alla madre, al padre e al figlio.
D) Non viene disciplinata dal codice civile.

Pagina 290 di 576


(medio) (medio)
2545 ) Il riconoscimento del figlio nato fuori del 2550 ) Nella dichiarazione giudiziale di paternit e
matrimonio produce effetti senza il suo maternit la prova della paternit e
assenso? maternit:
A) S, salvo abbia compiuto i quattordici A) Pu essere data con ogni mezzo.
anni di et . B) Pu essere data solo per testimoni.
B) S, in ogni caso. C) Pu essere data solo tramite prova documentale.
C) No, mai. D) Pu essere data con ogni mezzo, salvo la prova
D) S, salvo abbia compiuto i diciotto anni di et. testimoniale.

(medio) (medio)
2546 ) possibile il riconoscimento di figli nati da 2551 ) La sola dichiarazione della madre e la sola
persone, tra le quali esiste un legame di esistenza di rapporti con il preteso padre
parentela? allepoca del concepimento:
A) S, possono essere riconosciuti previa A) Non costituiscono prova della
autorizzazione del giudice. paternit.
B) No. B) Costituiscono prova della paternit.
C) Si, senza l'autorizzazione del giudice. C) Sono elementi che non possono concorrere con
D) S, salvo ricorrano le particolari condizioni altri nella prova della paternit.
previste dallart. 251 c.c.. D) Non costituiscono prova della paternit naturale,
salvo siano gli unici elementi a disposizione.
(medio)
(medio)
2547 ) possibile il riconoscimento anche di un
figlio premorto? 2552 ) La sentenza che dichiara la filiazione
A) S, in favore dei suoi discendenti . produce gli effetti del riconoscimento?
B) No, lart. 255 c.c. lo esclude A) S, lo dispone lart. 277 c.c..
espressamente. B) No, ha effetti suoi propri distinti da
C) S, in favore dei suoi discendenti nati fuori del quelli del riconoscimento.
matrimonio. C) No, lo esclude espressamente lart. 277 c.c..
D) No, la legge speciale lo esclude espressamente. D) S, ma solo in parte.

(medio) (medio)
2548 ) Il riconoscimento del figlio nato fuori del 2553 ) La legittimazione del figlio naturale per
matrimonio produce effetti: susseguente matrimonio un istituto:
A) Riguardo al genitore da cui fu fatto e A) Abrogato .
riguardo ai parenti di esso. B) Che fa parte della Costituzione.
B) Nei confronti di entrambi i genitori, C) Che fa parte del codice civile.
salvo i casi previsti dalla legge. D) Che non mai esistito nell'ordinamento giuridico
C) Nei confronti di entrambi i genitori e degli italiano.
ascendenti legittimi e naturali.
D) Nei confronti di entrambi i genitori, dopo un anno (medio)
dal riconoscimento medesimo.
2554 ) Nel procedimento di reintegrazione nella
responsabilit genitoriale disposto dal
(medio)
tribunale l'ascolto del minore:
2549 ) Quale cognome assume il figlio nato fuori A) Che abbia compiuto gli anni dodici e
del matrimonio? anche di et inferiore ove capace di
A) Il cognome del genitore che per discernimento.
primo lo ha riconosciuto. B) Incapace di dicernimento.
B) In ogni caso, il cognome del padre. C) In ogni caso.
C) In ogni caso, il cognome della madre. D) Quando venga richiesta l'autorizzazione alla Corte
D) In ogni caso, il cognome della madre e del padre. costituzionale.

Pagina 291 di 576


(medio) (medio)
2555 ) Ladozione di persone maggiori di et: 2560 ) G l i atti eccedenti lordinaria
A) Richiede il consenso delladottante e amministrazione nei confronti dei beni del
delladottando. figlio:
B) Richiede il consenso delladottante. A) Necessitano di autorizzazione del
C) Richiede il consenso delladottando. giudice tutelare.
D) Richiede il consenso delladottante e del suo B) Possono essere compiuti
eventuale coniuge. disgiuntamente da ciascun genitore.
C) Richiedono un atto scritto avente data certa.
(medio) D) Devono essere compiuti congiuntamente da
entrambi i genitori, senza che siano necessarie
2556 ) L'azione di apposizione di termini: altre particolari formalit.
A) Presuppone la certezza del confine.
B) Presuppone la certezza del confine ai (medio)
sensi dell'art. 404 codice civile.
2561 ) Lusufrutto legale sui beni del figlio:
C) Non presuppone la certezza del confine.
D) Presuppone un diritto di superficie. A) Vincola i medesimi al mantenimento
della famiglia e allistruzione ed
(medio) educazione dei figli.
B) Non pone alcun vincolo di
2557 ) Nelladozione di persone maggiori di et destinazione su tali beni.
ladottato conserva i diritti e doveri verso la C) Vincola i medesimi al mantenimento della
famiglia di origine? famiglia.
A) S, salvo le eccezioni previste dalla D) Vincola i medesimi allistruzione ed educazione
legge. dei figli.
B) No, ladottato perde ogni relazione
giuridica con la famiglia dorigine. (medio)
C) S.
D) No, conserva i soli doveri. 2562 ) Lusufrutto legale pu essere oggetto di
alienazione?
(medio) A) No.
B) Si.
2558 ) Nell'esercizio della responsabilit C) No, ma pu essere dato in pegno .
genitoriale, in caso di contrasto su questioni D) No, ma suscettibile di esecuzione da parte dei
di particolare importanza, ciascuno dei creditori dei genitori.
genitori pu ricorrere senza formalit:
A) Al giudice, indicando i (medio)
provvedimenti che ritiene pi idonei.
B) Al presidente della repubblica. 2563 ) Quando il giudice pu pronunciare la
C) Al carabiniere. decadenza dalla responsabilit genitoriale
sui figli?
D) Alla polizia.
A) Quando il genitore viola o trascura i
(medio) propri doveri o abusa dei relativi
poteri con grave pregiudizio del
2559 ) Gli ascendenti hanno diritto a mantenere figlio.
rapporti con i nipoti minorenni? B) Quando il genitore viola o trascura i
A) S. propri doveri nei confronti dei propri
B) No. ascendenti .
C) S, ma soltanto se il nipote nato al di fuori del C) Quando il genitore viola o trascura i propri doveri
matrimonio. o abusa dei relativi poteri nei confronti dell'altro
D) S, ma soltanto se il nipote nato in costanza del genitore .
matrimonio dei genitori. D) Quando il genitore viola o trascura i propri doveri
o abusa dei relativi poteri, indipendentemente dal
pregiudizio che ne possa derivare al figlio.

Pagina 292 di 576


(medio) (medio)
2564 ) possibile che il giudice reintegri nella 2569 ) Sono beni immobili gli edifici galleggianti?
responsabilit genitoriale uno dei genitori A) S, quando sono saldamente ancorati
che ne era decaduto? alla riva in modo permanente.
A) S, secondo lart. 332 c.c.. B) No, sono beni mobili.
B) No, lart. 332 c.c. lo esclude C) S, anche se non ancorati alla riva in modo
espressamente. permanente.
C) S, ma soltanto ove sia decorso un anno dalla D) S, quando sono saldamente ancorati alla riva
pronuncia di decadenza. anche in modo temporaneo.
D) S, ma soltanto ove siano decorsi sei mesi dalla
pronuncia di decadenza. (medio)
2570 ) Cosa sono le pertinenze?
(medio)
A) Sono le cose destinate in modo
2565 ) Pu il giudice adottare provvedimenti
durevole a servizio od ornamento di
limitativi della responsabilit genitoriale che
unaltra cosa.
non si spingano fino alla decadenza?
B) Sono le cose che accedono ad una
A) S, lo prevede lart. 333 c.c.. cosa ornamentale.
B) No, il giudice pu pronunciare solo C) Sono le cose destinate in modo durevole a servizio
la decadenza. di unaltra cosa.
C) No, lo esclude lart. 333 c.c.. D) Sono le cose destinate anche temporaneamente a
D) S, salvo vi sia il dissenso di uno dei genitori . servizio od ornamento di unaltra cosa.

(medio) (medio)
2566 ) Chi vigila sullosservanza delle condizioni 2571 ) Fino a quale momento i frutti fanno parte
che il Tribunale ha stabilito per lesercizio della cosa?
della responsabilit genitoriale?
A) Finch non avviene la separazione .
A) Il giudice tutelare. B) Finch non maturano.
B) Il Tribunale medesimo. C) Sino al momento dellalienazione .
C) Un curatore nominato appositamente dal giudice. D) Sino a quando non sono consumabili.
D) Entrambi i coniugi.
(medio)
(medio)
2572 ) A chi appartengono i frutti naturali?
2567 ) Il codice civile prevede una forma di tutela
contro gli abusi familiari? A) Al proprietario della cosa che li
produce, salvo che la propriet sia
A) S, il titolo IX bis del libro I prevede attribuita ad altri.
gli ordini di protezione contro gli B) Al proprietario della cosa che li
abusi familiari. produce, in ogni caso.
B) No, il codice non prevede in alcuna C) Allacquirente.
sua disposizione una tale tutela. D) A chi li raccoglie una volta separatisi dalla cosa
C) S, il titolo IX bis del libro IV prevede gli ordini di che li produce.
protezione contro gli abusi familiari.
D) No, tali disposizioni sono contenute nel codice
penale. (medio)
2573 ) I beni del demanio pubblico:
(medio) A) Sono inalienabili e non possono
2568 ) Con lemancipazione il minore pu formare oggetto di diritti a favore di
compiere autonomamente atti che eccedono terzi, salvo in determinati casi.
lordinaria amministrazione? B) Sono inalienabili, ma possono
formare oggetto di diritti a favore di
A) No, necessario, oltre il consenso
terzi.
del curatore, lautorizzazione del
C) Sono alienabili e possono formare oggetto di diritti
giudice tutelare o del Tribunale.
a favore di terzi.
B) S, il minore pu compiere
D) Sono tutelati dalla finanza locale.
autonomamente ogni atto che ecceda
lordinaria amministrazione.
C) No, necessario il consenso del curatore.
D) Dipende dal tipo di atto di straordinaria
amministrazione in questione .

Pagina 293 di 576


(medio) (medio)
2574 ) Di che cosa fa parte il demanio forestale 2579 ) Cosa pu essere disposta quando ricorrono
dello Stato? gravi ed urgenti necessit pubbliche militari
A) Del patrimonio indisponibile dello o civili?
Stato. A) La requisizione dei beni.
B) Del demanio pubblico. B) Lespropriazione dei beni.
C) Dei beni inalienabili dello Stato. C) La vendita dei beni.
D) Dei beni che non possono formare oggetto di D) Il baratto.
diritti verso terzi.
(medio)
(medio)
2580 ) La propriet del suolo si estende al
2575 ) Da chi deve essere dichiarato il passaggio sottosuolo?
dei beni dal demanio pubblico al patrimonio A) S, lo dispone lart. 840 c.c..
dello Stato? B) S, lo dispone lart. 1100 c.c..
A) Dallautorit amministrativa, con C) No, lo vieta lart. 840 c.c..
annuncio nella Gazzetta Ufficiale. D) No, lo vieta lart. 1100 c.c..
B) Dal Governo, con annuncio nella
Gazzetta Ufficiale. (medio)
C) Dal tribunale, senza annuncio nella Gazzetta
Ufficiale. 2581 ) Il proprietario pu opporsi ad attivit di terzi
D) Dal tribunale, con annuncio nella Gazzetta che si svolgono ad una notevole altezza nello
Ufficiale. spazio sovrastante la sua propriet?
A) No, salvo abbia interesse ad
(medio) escluderle.
B) S, in quanto insistono sulla sua
2576 ) Il codice civile d una definizione di propriet.
propriet? C) No, interessano spazi pubblici.
A) No, si limita a definire il D) S, nei diversi casi elencati nel codice civile.
proprietario.
B) S. (medio)
C) S, ma con le limitazioni previste in caso di
espropriazione. 2582 ) Il proprietario di un fondo pu impedire che
D) No, il codice civile non tratta della propriet. vi si entri per la caccia?
A) No, salvo sia chiuso o coltivato e
(medio) comunque nei modi stabiliti dalla
legge sulla caccia.
2577 ) In qual caso si pu essere privati di beni di B) S, il fondo di sua propriet.
propriet? C) No, le battute di caccia possono svolgersi in
A) Per causa di pubblico interesse qualsiasi luogo.
legalmente dichiarata. D) No, salvo sia coltivato .
B) Per cause contingenti, anche private,
legalmente dichiarate. (medio)
C) In caso di necessit od utilit evidenti.
D) Per causa di pubblica decenza. 2583 ) Il codice civile si occupa dei terreni soggetti
a bonifica?
(medio) A) S.
B) No.
2578 ) In caso di espropriazione per pubblico C) Si fa solo rinvio alle leggi speciali.
interesse va corrisposta unindennit al D) No, lo prevedeva invece il codice civile del 1865.
proprietario?
A) S, una giusta indennit.
B) S, unindennit quale che sia.
C) No, lespropriazione costituisce provvedimento
legittimo di per s.
D) Dipende dalla tipologia di terreno espropriato.

Pagina 294 di 576


(medio) (medio)
2584 ) Indipendentemente da un piano di bonifica i 2589 ) Il comproprietario di un muro pu esimersi
terreni possono essere sottoposti a vincolo dalla contribuzione delle spese di
idrogeologico? riparazione?
A) S, osservate le forme e condizioni A) S, rinunziando al diritto di
stabilite dalle leggi speciali. comunione, purch il muro non
B) No, comunque necessario un piano sostenga un edificio di sua propriet.
di bonifica. B) S, in ogni caso rinunziando alla
C) S, osservando le sole disposizioni del codice comunione su di esso.
civile. C) No, il muro resta in comunione a entrambi i
D) Il codice civile non tratta di tali vincoli. proprietari.
D) No, salvo che ne dia comunicazione scritta avente
(medio) data certa.
2585 ) Il proprietario di un fondo contiguo al muro
(medio)
altrui pu chiederne la comunione?
A) S, purch lo faccia per tutta 2590 ) Una parte pu costringere il vicino a
lestensione della sua propriet. contribuire per met nella spesa di
B) No, non possibile la comunione costruzione di un muro di cinta che separi le
forzosa del muro sul confine. rispettive case?
C) S. A) S.
D) Dipende dal consenso del proprietario del muro. B) No.
C) Dipende dallaltezza e dalla profondit del muro.
(medio) D) S, tramite autorizzazione amministrativa.

2586 ) Sono possibili costruzioni in aderenza sul


(medio)
confine?
A) S. 2591 ) Il codice civile prevede delle distanze dal
B) No. confine nel caso di apertura di pozzi e
C) Il codice civile non lo prevede espressamente. cisterne?
D) Solo con il consenso dellaltro proprietario. A) S, nellart. 889 c.c..
B) S, nellart. 1472 c.c..
(medio) C) No.
D) Solo in determinati casi.
2587 ) Vi sono edifici non soggetti alla comunione
forzosa e allobbligo delle distanze?
(medio)
A) S, gli edifici del demanio pubblico e
quelli di interesse storico, 2592 ) Se i regolamenti e gli usi non dispongono
archeologico ed artistico. diversamente, quali distanze sono previste
B) S, gli edifici del demanio pubblico . per il piantamento di alberi di alto fusto?
C) S, gli edifici di interesse storico, archeologico ed A) Tre metri dal confine.
artistico. B) Cinque metri dal confine.
D) No, ogni edificio soggetto a tale regime. C) Un metro dal confine.
D) Mezzo metro dal confine.
(medio)
(medio)
2588 ) A chi spetta la propriet del muro che serve
di divisione tra edifici? 2593 ) Nel caso di alberi a distanza non legale:
A) Si presume comune . A) Il vicino pu esigere la loro
B) Al soggetto che lo rivendica per estirpazione .
primo. B) Il vicino non pu esigere la loro
C) Si presume appartenente al patrimonio estirpazione.
indisponibile dello Stato. C) Il vicino pu esigere una congrua indennit.
D) Al soggetto che ha il proprio edificio pi adiacente D) Il vicino pu esigere il risarcimento del danno.
al muro.

Pagina 295 di 576


(medio) (medio)
2594 ) Ogni siepe tra due fondi si presume sempre 2599 ) Il proprietario di sciami dapi ha diritto di
comune? inseguirli sul fondo altrui?
A) S, salvo vi sia termine di confine o A) S, ma deve indennit per il danno
altra prova in contrario. cagionato al fondo.
B) S. B) No, una volta giunti sul fondo altrui
C) No, varia a seconda di chi lha piantata. diventano di propriet del titolare di
D) No, in nessun caso. tale fondo.
C) S.
(medio) D) Gli sciami dapi non sono regolati nel codice
civile.
2595 ) La presenza di luci nel muro impedisce al
vicino di acquistare la comunione del muro
medesimo? (medio)
A) No. 2600 ) I conigli che passano ad unaltra conigliera
B) Si. si acquistano sempre dal proprietario di
C) Dipende dallaccordo delle parti sul punto. questa?
D) Dipende dalla decisione del tribunale sul punto. A) S, purch non vi siano stati attirati
con arte o frode.
(medio) B) No, rimangono delliniziale
proprietario.
2596 ) Il proprietario pu costruire i tetti in modo C) No, il proprietario pu inseguirli nellaltra
che le acque piovane scolino nel fondo del conigliera.
vicino? D) S, anche se attirati con arte o frode.
A) No.
B) S. (medio)
C) Il codice civile non regola espressamente la
questione. 2601 ) Il proprietario della cosa deve pagare una
D) Solo nei casi previsti dal codice civile. somma a titolo di premio al ritrovatore?
A) S.
(medio) B) No.
C) S, il doppio del prezzo della cosa ritrovata.
2597 ) Il proprietario del fondo inferiore pu D) Il codice civile non parla di alcun premio .
impedire che le acque del fondo pi elevato
scolino naturalmente nel proprio?
(medio)
A) No.
B) Si. 2602 ) A chi appartiene la piantagione o la
C) S, attivandosi con ogni mezzo. costruzione esistente sopra o sotto il suolo?
D) No, salvo intervenga unautorizzazione A) Al proprietario del suolo medesimo,
amministrativa. salvo quanto diversamente disposto.
B) Al proprietario del suolo medesimo.
(medio) C) Al proprietario dei materiali utilizzati per
costruire.
2598 ) In caso di riparazione di sponde e argini, se D) Al proprietario della costruzione.
il proprietario del fondo non provvede a
ripararli:
(medio)
A) Ciascuno dei proprietari che possono
ricevere danno pu provvedervi. 2603 ) Il proprietario del suolo che ha fatto
B) necessario comunque attendere il costruzioni con materiale altrui deve
suo intervento. pagarne il valore?
C) Ciascuno dei proprietari pu provvedervi, anche se A) S, se la separazione non chiesta o
non emerga, anche in potenza, alcun danno. . non possibile.
D) Deve provvedervi lautorit amministrativa con B) S, in ogni caso.
apposito provvedimento. C) No, diventa proprietario automaticamente anche
dei materiali.
D) S, previa autorizzazione amministrativa.

Pagina 296 di 576


(medio) (medio)
2604 ) Se le opere sono fatte da un terzo con 2609 ) A chi appartengono le isole e le unioni di
materiali propri: terra che si formano nel letto dei fiumi?
A) Il proprietario del fondo ha diritto di A) Al demanio pubblico.
ritenerle o di obbligare colui che le B) Al confinante della riva.
ha fatte a levarle. C) Sono res nullius.
B) Il proprietario del fondo ha diritto di D) A chi per primo le rivendica.
ritenerle .
C) Il proprietario del fondo ha diritto di obbligare (medio)
colui che le ha fatte a levarle.
D) Il proprietario non ha alcun diritto; le opere 2610 ) possibile la sdemanializzazione tacita dei
restano di propriet del terzo. beni del demanio idrico?
A) No, espressamente esclusa dallart.
(medio) 947 c.c..
B) No, espressamente esclusa dallart.
2605 ) In caso di occupazione di porzione di fondo 1876 c.c..
attiguo in buona fede: C) S, sempre.
A) Il proprietario del fondo pu fare D) S, anche per fatti concludenti.
opposizione entro tre mesi dall'inizio
della costruzione. (medio)
B) Il proprietario del fondo non pu fare
opposizione . 2611 ) Lazione di rivendicazione si prescrive?
C) Il proprietario del fondo pu fare opposizione A) No, imprescrittibile, salvo
entro un anno. lacquisto della propriet da parte di
D) Il proprietario del fondo pu fare opposizione altri per usucapione.
entro dieci anni. B) No, imprescrittibile.
C) S, in cinque anni dalla perdita della propriet.
(medio) D) S, in dieci anni dalla perdita della propriet.
2606 ) A chi spetta la propriet in caso di unione o
commistione se le cose unite o mescolate (medio)
sono separabili senza deterioramento? 2612 ) esperibile un actio negatoria a tutela della
A) A ciascun proprietario. propriet?
B) In comunione ai proprietari. A) S, lo prevede lart. 949 c.c..
C) Ai proprietari in comune in proporzione del valore B) S, lo prevede lart. 1440 c.c..
delle cose. C) No, lo esclude lart. 949 c.c..
D) Allo Stato. D) No, lo esclude lart. 1440 c.c..

(medio) (medio)
2607 ) A chi appartengono le unioni di terra e gli 2613 ) Se sussistono turbative o molestie alla
incrementi, a seguito di alluvione? propriet il proprietario:
A) Al proprietario del fondo. A) Pu chiedere che se ne ordini la
B) Allo Stato quale titolare del demanio cessazione, oltre alla condanna al
idrico. risarcimento del danno.
C) Sono res nullius. B) Pu chiedere che se ne ordini la
D) A chi per primo le rivendica. cessazione.
C) Pu chiedere il risarcimento del danno.
(medio) D) Deve adire lautorit amministrativa per farle
cessare.
2608 ) In caso di avulsione:
A) Il proprietario del fondo al quale si (medio)
unita la parte staccata ne acquista la
propriet. 2614 ) Nellactio finium regundorum:
B) Il proprietario del fondo ove la parte A) Qualsiasi mezzo di prova ammesso.
si staccata ne rimane titolare. B) ammessa solo la prova
C) Il proprietario del fondo ove la parte si staccata documentale.
pu rivendicarlo. C) ammessa solo la prova testimoniale.
D) Il proprietario del fondo ove la parte si staccata D) ammesso il solo giuramento decisorio.
ha diritto al risarcimento del danno.

Pagina 297 di 576


(medio) (medio)
2615 ) Il codice civile disciplina nelle azioni a 2621 ) Lusufruttuario ha diritto ad unindennit
difesa della propriet quella per per i miglioramenti al momento della
lapposizione di termini? restituzione della cosa?
A) S, allart. 951 c.c.. A) S, lo prevede lart. 985 c.c..
B) S, allart. 177 c.c.. B) S, lo prevede lart. 1936 c.c..
C) No. C) No, lo esclude lart. 985 c.c..
D) No, disciplina solo lazione di rivendica. D) No, lo esclude lart. 1936 c.c..

(medio) (medio)
2616 ) Il diritto di fare la costruzione sul suolo 2622 ) Nel godimento della cosa lusufruttuario:
altrui si estingue per prescrizione per effetto: A) Deve usare la diligenza del buon
A) Del non uso protratto per venti anni. padre di famiglia.
B) Del non uso protratto per dieci anni. B) Deve usare la buona fede.
C) Delluso protratto per venti anni. C) Deve usare la diligenza media.
D) Delluso protratto per dieci anni. D) Deve usare la diligenza in relazione alla natura
dellattivit esercitata.
(medio)
2617 ) Quali sono gli obblighi dellenfiteuta? (medio)
A) Migliorare il fondo e pagare al 2623 ) Su chi gravano le spese relative alla
concedente un canone periodico. custodia, amministrazione, manutenzione
B) Pagare al concedente un canone ordinaria delle cose in usufrutto?
periodico. A) Sullusufruttuario.
C) Raccogliere i frutti del fondo, limitatamente ai B) Sul nudo proprietario.
bisogni suoi e della sua famiglia. C) Sulla pubblica amministrazione.
D) Mantenere la destinazione del fondo. D) Sullenfiteuta.

(medio) (medio)
2618 ) ammessa la subenfiteusi? 2624 ) Su chi gravano le riparazioni straordinarie
A) No, ne fa divieto lart. 968 c.c.. nellusufrutto?
B) No, ne fa divieto lart. 1968 c.c.. A) Sul proprietario.
C) S, lo prevede lart. 968 c.c.. B) Sullusufruttuario.
D) S, lo prevede lart. 1968 c.c.. C) Sulla pubblica amministrazione.
D) Su chi procede alle riparazioni.
(medio)
(medio)
2619 ) La durata dellusufrutto:
2625 ) Il diritto di abitazione:
A) Non pu eccedere la vita
dellusufruttuario. A) vincolato allesercizio dei bisogni
B) Pu eccedere la vita di chi lo esercita e della sua famiglia.
dellusufruttuario. B) Non ha alcun vincolo nellesercizio
C) pari a novantanni dalla sua costituzione. di tale diritto.
D) Coincide con la vita del fondo. C) vincolato allesercizio dei bisogni di chi lo
esercita.
(medio) D) vincolato allesercizio dei bisogni della famiglia
di chi esercita tale diritto.
2620 ) Qual il vincolo imposto dal codice civile
allusufruttuario?
(medio)
A) Quello di rispettare la destinazione
economica della cosa. 2626 ) possibile la costituzione di una servit per
B) Quello di godere della cosa. assicurare a un fondo un vantaggio futuro?
C) Quello di eseguire addizioni e miglioramenti alla A) S, lo prevede lart. 1029 c.c..
cosa. B) No, lo vieta lart. 1029 c.c..
D) Quello di corrispondere al nudo proprietario i C) S, lo prevede lart. 2043 c.c..
frutti naturali e civili della cosa. D) S, lo prevede lart. 2044 c.c..

Pagina 298 di 576


(medio) (medio)
2627 ) Le servit prediali possono essere costituite: 2631 ) Il codice civile disciplina la servit di
A) Coattivamente, volontariamente, per elettrodotto coattivo?
usucapione o per destinazione del A) S.
padre di famiglia. B) No, disciplina solamente le servit di
B) Coattivamente, volontariamente, per passaggio coattivo e di acquedotto.
usucapione . C) S, agli artt. 1100 ss. c.c..
C) Volontariamente o per destinazione del padre di D) No, la servit interamente disciplinata in una
famiglia. legge speciale.
D) Coattivamente o volontariamente.
(medio)
(medio) 2632 ) La destinazione del padre di famiglia ha
2628 ) Sono esenti dalla servit di acquedotto: luogo quando consta:
A) Le case, i cortili, i giardini, le aie ad A) Che due fondi, attualmente divisi,
esse attinenti. sono stati posseduti dallo stesso
B) Le case. proprietario e che questi ha lasciato
C) Le case, i cortili, i gazebo e le piscine. le cose nello stato dal quale risulta la
D) Le case, i cortili, i giardini. servit.
B) Che due fondi, anche se non divisi,
sono stati posseduti dallo stesso
(medio)
proprietario e che questi ha lasciato
2629 ) Chi ha diritto di condurre acque per il fondo le cose nello stato dal quale risulta la
altrui pu far defluire le acque negli servit.
acquedotti gi esistenti? C) Che due fondi, attualmente divisi, sono stati
A) No, deve costruire il necessario posseduti da diversi proprietari e che questi hanno
acquedotto, salvo che il proprietario lasciato le cose nello stato dal quale risulta la
del fondo soggetto a servit vi servit.
consenta e previa indennit in suo D) Un atto scritto avente data certa che provi che il
favore. precedente proprietario di entrambi i fondi abbia
B) S, pu sfruttare il preesistente lasciato le cose nello stato dal quale risulti la
acquedotto, previo indennizzo. servit .
C) S, in caso di accordo tra le parti.
D) No, deve costruire il necessario acquedotto, salvo (medio)
il proprietario del fondo soggetto a servit vi
2633 ) Il proprietario del fondo servente pu
consenta.
liberarsi delle spese necessarie per la
conservazione della servit:
(medio)
A) Rinunziando alla propriet del fondo
2630 ) Quando il proprietario di un fondo ha diritto servente, in favore del proprietario
di ottenere il passaggio coattivo sul fondo del fondo dominante.
vicino? B) Facendole ricadere interamente su
A) Quando il suo fondo circondato da proprietario del fondo dominante.
quello altrui e non ha uscita sulla via C) Corrispondendo unapposita indennit al
pubblica, n pu procurarsela senza proprietario del fondo dominante.
eccessivo disagio o dispendio. D) Tramite una dichiarazione da corrispondere alla
B) In caso di fondo intercluso, anche se competente autorit amministrativa.
resta escluso laccesso per ragioni di
ordine pubblico.
C) Quando il suo fondo non ha uscita sulla via
pubblica, salvo possa procurasela con qualsiasi
mezzo.
D) Quando il suo fondo circondato da altri fondi e
quello del vicino costituisce lunico mezzo di
accesso alla via pubblica.

Pagina 299 di 576


(medio) (medio)
2634 ) La servit degli scoli: 2639 ) possibile lo scioglimento della comunione
A) Non toglie al proprietario del fondo riguardo cose che, se divise, cesserebbero di
servente il diritto di usare servire alluso cui sono destinate?
liberamente dellacqua a vantaggio A) No, lo dispone lart. 1112 c.c. .
del suo fondo. B) No, lo dispone lart. 1428 c.c. .
B) Impedisce al proprietario del fondo C) S, lo prevede lart. 1112 c.c..
servente di usare liberamente D) S, lo prevede lart. 1428 c.c..
dellacqua a vantaggio del suo fondo.
C) Impedisce al proprietario del fondo servente di (medio)
cambiare la coltivazione del suo fondo.
D) Impedisce al proprietario del fondo servente di 2640 ) Il possesso:
abbandonare in tutto o in parte lirrigazione del A) il potere di fatto sulla cosa che si
proprio fondo. manifesta in unattivit
corrispondente allesercizio della
(medio) propriet o di altro diritto reale.
B) il diritto sulla cosa che si manifesta
2635 ) Nella comunione, le quote dei partecipanti: in unattivit corrispondente
A) Si presumono uguali. allesercizio della propriet o di altro
B) Si presumono differenziate in diritto reale.
ragione delle rispettive quote. C) il potere sulla cosa che si manifesta in unattivit
C) Sono correlate allentit delle spese di corrispondente allesercizio della propriet .
manutenzione della cosa comune corrisposte da D) il diritto sulla cosa che si manifesta in unattivit
ognuno . corrispondente allesercizio della propriet.
D) Sono correlate allentit delle attivit di
amministrazione ordinaria eseguite da ognuno . (medio)
2641 ) Chi detiene la cosa pu acquistarne il
(medio) possesso?
2636 ) Il partecipante alla comunione pu cedere A) No, finch il titolo non venga ad
ad altri il godimento della cosa comune? essere mutato a causa di un terzo o in
A) S, nei limiti della sua quota. forza di opposizione contro il
B) No, si tratta di un diritto possessore.
indisponibile. B) S, previa comunicazione al
C) S. precedente possessore.
D) No, salvo non sia richiesto dagli altri C) S, previa comunicazione al proprietario.
compartecipi. D) No, finch il titolo non venga ad essere mutato in
forza di opposizione contro il possessore.
(medio)
(medio)
2637 ) Nella comunione le decisioni concernenti gli
atti di ordinaria amministrazione sono prese: 2642 ) Il codice civile disciplina la presunzione di
A) A maggioranza dei partecipanti, possesso intermedio?
calcolata secondo il valore delle loro A) S, la dispone lart. 1142 c.c..
quote. B) No, esclusa dallart. 1142 c.c..
B) A maggioranza dei partecipanti. C) No, il codice civile non parla di tale presunzione.
C) Allunanimit. D) S, la dispone lart. 2034 c.c..
D) Dai partecipanti che detengono almeno i quattro
quinti delle quote complessive sul bene in comune. (medio)
2643 ) Il possessore di buona fede pu ritenere la
(medio) cosa?
2638 ) Nella comunione la minoranza pu A) S, finch non gli siano corrisposte le
impugnare le deliberazioni della indennit dovute e domandate.
maggioranza? B) S, in qualsiasi caso.
A) S, nei casi previsti dallart. 1109 C) No, il possessore non pu ritenere la cosa in
c.c.. nessun caso.
B) S, in ogni caso. D) No, salvo non vi sia lautorizzazione del
C) No, mai. proprietario.
D) No, salvo lo richiedano almeno tre componenti la
minoranza .

Pagina 300 di 576


(medio) (medio)
2644 ) Lusucapione dei beni immobili e dei diritti 2649 ) Lusucapione di ununiversalit di mobili si
reali immobiliari: compie in virt del:
A) Si produce in virt del possesso A) Possesso continuato per venti anni.
continuato per venti anni. B) Possesso per venti anni.
B) Si produce in virt del possesso C) Possesso continuato per cinque anni.
continuato per dieci anni. D) Possesso per cinque anni.
C) Si produce in virt del possesso anche non
ininterrotto per venti anni. (medio)
D) Si produce in virt del possesso anche non
ininterrotto per dieci anni. 2650 ) Chi ha il possesso corrispondente
allesercizio di un diritto reale su cosa altrui
ne pu usucapire la propriet?
(medio)
A) No, salvo non si produca
2645 ) Qual il termine dellusucapione breve? linterversione del possesso.
A) Dieci anni dalla trascrizione del B) S, in ogni caso.
titolo di acquisto. C) No, mai.
B) Venti anni dalla trascrizione del D) Dipende dal diritto reale su cosa altrui in
titolo di acquisto. questione.
C) Cinque anni dalla trascrizione del titolo di
acquisto. (medio)
D) Due anni dalla trascrizione del titolo di acquisto.
2651 ) Come si produce linterversione del
possesso?
(medio)
A) Per mutamento del titolo del
2646 ) Affinch si producano gli effetti possesso per causa proveniente dal
dellusucapione breve quali elementi sono terzo o in forza di opposizione del
necessari? possessore contro il diritto del
A) Lacquisto in buona fede da chi non proprietario.
proprietario dellimmobile, il titolo B) Per mutamento del titolo del
idoneo al trasferimento della possesso per causa proveniente dal
propriet e il decorso del tempo. terzo .
B) Lacquisto in buona fede da chi non C) Per mutamento del titolo del possesso in forza di
proprietario dellimmobile e il opposizione del possessore contro il diritto del
decorso del tempo. proprietario.
C) Lacquisto in buona fede da chi non proprietario D) Per mutamento del titolo del possesso per causa
dellimmobile e il titolo idoneo al trasferimento proveniente dal terzo o in forza di opposizione del
della propriet . possessore contro il diritto del proprietario o a
D) Lacquisto in buona fede da chi non proprietario seguito di ricorso amministrativo contro la PA.
dellimmobile, il titolo idoneo al trasferimento
della propriet, il decorso del tempo e il consenso (medio)
dellalienante.
2652 ) Il possesso si interrompe se stata proposta
ed accolta lazione diretta a recuperarlo?
(medio)
A) No, linterruzione si ha come non
2647 ) Il codice civile prevede un tipo di usucapione avvenuta.
speciale per la piccola propriet rurale? B) No, in questo caso si parla di
A) S, disposto nellart. 1159 bis c.c.. sospensione.
B) No, escluso dallart. 1159 bis c.c.. C) S, il possesso utile allusucapione si interrompe.
C) No, il codice civile non dispone nulla a riguardo. D) S, il possesso si trasforma in detenzione.
D) S, disposto nellart. 404 c.c..
(medio)
(medio) 2653 ) Quali sono le condizioni per proporre
2648 ) prevista lusucapione breve per la piccola lazione di reintegrazione?
propriet rurale? A) Lo spoglio violento e clandestino del
A) S. possesso.
B) No. B) La perdita del possesso.
C) analogo a quello previsto per i beni immobili in C) Lesperimento da parte del proprietario dellazione
generale. di rivendica.
D) S, ex art. 2043 c.c.. D) Lo spoglio violento del possesso.

Pagina 301 di 576


(medio) (medio)
2654 ) Lazione di manutenzione data: 2658 ) Quali sono gli effetti che produce la
A) Se il possesso dura da oltre un anno, denunzia di danno temuto?
continuo e non interrotto e non A) Provvedere, secondo le circostanze,
stato acquistato violentemente o ad ovviare al pericolo di un danno
clandestinamente. grave e prossimo alla cosa che forma
B) Se il possesso dura da oltre un anno e oggetto del diritto o del possesso.
non stato acquistato violentemente B) Provvedere, secondo le circostanze,
o clandestinamente. al risarcimento del danno futuro.
C) Se il possesso dura da oltre due anni e non stato C) Provvedere, secondo le circostanze, ad ovviare al
acquistato violentemente o clandestinamente. pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa
D) Se il possesso dura da oltre un anno, continuo e che forma oggetto del diritto o del possesso, in
non interrotto . caso di dolo o colpa grave.
D) Provvedere, secondo le circostanze, al
(medio) risarcimento del danno subito a seguito della
lesione della cosa che forma oggetto del diritto o
2655 ) Lazione di manutenzione esperibile nei del possesso.
confronti di chi sia stato molestato nel
possesso di ununiversalit di mobili?
(medio)
A) S, lo prevede lart. 1170 c.c. .
B) No, la norma parla solo di immobili 2659 ) Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per
e diritti reali sopra i medesimi. oggetto la cosa principale comprendono
C) S, lo prevede lart. 1100 c.c.. anche le pertinenze?
D) Dipende dalla tipologia di beni mobili interessati. A) S, se non diversamente disposto.
B) No, mai.
(medio) C) No, salvo non lo disponga lautorit giudiziaria su
ricorso della parte.
2656 ) Se dalla nuova opera possa derivare danno D) S, in ogni caso.
alla cosa che forma oggetto del diritto o del
possesso, possibile denunciarla?
(medio)
A) S, purch questa non sia terminata e
non sia trascorso un anno dal suo 2660 ) La destinazione di una cosa al servizio di
inizio. unaltra pregiudica i diritti preesistenti su di
B) S, purch non sia trascorso un anno essa a favore di terzi?
dal suo inizio. A) No, lo dispone lart. 819 c.c..
C) S. B) No, lo dispone lart. 1338 c.c..
D) No. C) S, in ogni caso.
D) S, salvo che i terzi vi si oppongano.
(medio)
(medio)
2657 ) In caso di denuncia di nuova opera
lautorit giudiziaria: 2661 ) I frutti civili:
A) Pu vietare la continuazione A) Si acquistano giorno per giorno in
dellopera, ovvero permetterla, se del ragione della durata del diritto.
caso disponendo il risarcimento del B) Si acquistano a scadenze mensili in
danno. ragione della durata del diritto.
B) Pu vietare la continuazione C) Consistono nei prodotti agricoli, nella legna e nei
dellopera, ovvero permetterla, ma prodotti delle miniere.
non pu mai disporre il risarcimento D) Provengono direttamente dalla cosa.
del danno.
C) Deve vietare la continuazione dellopera. (medio)
D) Deve disporre limmediato avviso alla competente
autorit amministrativa. 2662 ) Fanno parte del patrimonio indisponibile
dello Stato gli edifici destinati a sede di uffici
pubblici, con i loro arredi?
A) S, lo prevede lart. 826 c.c..
B) S, lo prevede lart. 1826 c.c..
C) No, lo esclude lart. 826 c.c..
D) No, lo esclude lart. 1826 c.c..

Pagina 302 di 576


(medio) (medio)
2663 ) I beni che fanno parte del patrimonio 2668 ) Chi vuole collocare, presso il confine con
indisponibile dello Stato: altra propriet, materie esplodenti o nocive,
A) Non possono essere sottratti alla loro in mancanza di regolamenti che ne
destinazione, se non nei modi stabiliscano le distanze deve:
stabiliti dalla legge. A) Osservare le distanze necessarie a
B) Possono essere sottratti alla loro preservare i fondi vicini da ogni
destinazione, se non nei modi danno alla solidit, salubrit e
stabiliti dalla legge. sicurezza.
C) Sono i fiumi, i torrenti e i laghi. B) Osservare le disposizioni in tema di
D) Possono essere sottratti alla loro destinazione solo comunione.
se vi sia accordo scritto avente data certa. C) Osservare le distanze necessarie a preservare i
fondi vicini da ogni danno ambientale.
(medio) D) Osservare le distanze previste dal codice di
procedura civile.
2664 ) Gli edifici di culto non possono essere
sottratti alla loro destinazione:
(medio)
A) Anche se appartengono a privati.
B) Salvo appartengano a privati. 2669 ) Il fosso interposto tra due fondi si presume
C) Salvo che per effetto di alienazione. comune?
D) Salvo che per effetto di donazione. A) S, secondo lart. 897 c.c..
B) No, di propriet esclusiva di chi per
(medio) primo lo rivendica.
C) S, secondo lart. 179 c.c..
2665 ) Il proprietario pu porre in essere atti che D) No, resta di propriet di colui che lo realizza.
non abbiano altro scopo che quello di
nuocere o recare molestia ad altri?
(medio)
A) No, gli atti di emulazione sono
espressamente vietati dal codice 2670 ) Se un proprietario si serve di un fosso per gli
civile. scoli delle sue terre:
B) No, anche se gli atti di emulazione A) Si presume che il fosso gli
sono ammessi. appartenga.
C) S, in ogni caso. B) Si presume che il fosso sia in
D) S, salvo gli altri non vi si oppongano con atto comune.
scritto ad substantiam. C) Deve darne immediata comunicazione al vicino.
D) Deve chiederne lautorizzazione al vicino.
(medio)
(medio)
2666 ) Ai fini del rimboschimento i terreni vincolati
possono essere soggetti ad espropriazione e 2671 ) Lapertura che non ha i caratteri di veduta:
ad occupazione temporanea? A) considerata luce.
A) S, nei modi e con le forme stabilite B) Non pu essere in alcun modo
dalle leggi in materia. aperta.
B) No, solo ad espropriazione. C) Non in alcun modo soggetta alle disposizioni in
C) No, solo ad occupazione temporanea. tema di luci e vedute.
D) S, in ogni caso. D) considerata prospetto.

(medio) (medio)
2667 ) La rinunzia al diritto di comunione in caso 2672 ) Chi vuole aprire sorgenti o costruire canali:
di riparazioni del muro comune, libera il
A) Deve osservare le maggiori distanze
rinunziante dallobbligo delle riparazioni a che non rechino pregiudizio ai fondi
cui abbia dato causa col fatto proprio?
altrui.
A) No, secondo lart. 882 c.c.. B) Deve osservare le sole distanze
B) S, secondo lart. 882 c.c.. stabilite dal codice civile per canali e
C) Il codice civile non regola espressamente tale fossi.
fattispecie. C) Pu farlo, senza particolari impedimenti.
D) S, salvo non vi sia dolo. D) Deve ottenere il consenso del vicino.

Pagina 303 di 576


(medio) (medio)
2673 ) Se sorge controversia tra i proprietari a cui 2678 ) In cosa consiste il diritto duso?
unacqua non pubblica pu esser utile: A) Nel servirsi di una cosa e, se
A) Lautorit giudiziaria deve procedere fruttifera, di raccoglierne i frutti per i
ad un bilanciamento di interessi. bisogni suoi e della sua famiglia.
B) Lautorit giudiziaria deve decidere B) Nel servirsi di una cosa e, se
secondo equit. fruttifera, di raccoglierne i frutti
C) I medesimi dovranno necessariamente transigere. senza alcun vincolo.
D) Lautorit amministrativa deve procedere ad un C) Nel disporre di una cosa mobile in modo pieno,
bilanciamento di interessi. ma non esclusivo.
D) Nel servirsi di una cosa, salvo si tratti di beni
(medio) fruttiferi.
2674 ) I modi di acquisto della propriet sono
disciplinati nel codice civile nel: (medio)
A) Libro III. 2679 ) possibile contrarre matrimonio tra persone
B) Libro IV . di cui una sia stata rinviata a giudizio per
C) Libro V. omicidio consumato sul coniuge dellaltra?
D) Libro VI. A) No, in tal caso si sospende la
celebrazione fino alla sentenza di
(medio) proscioglimento.
B) No, vietato.
2675 ) Se taluno ha adoperato una materia che non C) S.
gli appartiene per formare una nuova cosa, D) No, in tal caso si differisce la celebrazione fino ad
ne acquista la propriet:
un anno dallintroduzione del giudizio.
A) Pagando al proprietario il prezzo
della materia. (medio)
B) Automaticamente.
C) Pagando al proprietario unindennit. 2680 ) Se con sentenza passata in giudicato risulta
D) Dopo aver risarcito il danno al proprietario della che il marito non ha convissuto con la
materia. moglie nei trecento giorni precedenti lo
scioglimento del matrimonio:
(medio) A) Non si applica il divieto temporaneo
di cui allart. 89 c.c. e il tribunale
2676 ) Se taluno ha adoperato una materia che non pu autorizzare il matrimonio.
gli appartiene per formare una nuova cosa, B) Si applica il divieto temporaneo di
quando la cosa spetta al proprietario della cui allart. 89 c.c. e il tribunale non
materia? pu autorizzare il matrimonio.
A) Quando il valore della materia C) Si applica il divieto temporaneo di cui allart. 89
sorpassi notevolmente quello della c.c. e lautorit amministrativa pu autorizzare il
mano dopera. matrimonio.
B) In ogni caso. D) Si applica il divieto temporaneo di cui allart. 89
C) Quando il valore della mano dopera sorpassi c.c. e lautorit amministrativa non pu autorizzare
notevolmente quello della materia. il matrimonio.
D) In nessun caso.
(medio)
(medio)
2681 ) possibile proporre ricorso contro il rifiuto
2677 ) Lenfiteuta pu disporre del proprio diritto? della pubblicazione opposto dallufficiale di
A) S, sia per atto tra vivi che di ultima stato civile?
volont, salvo sia diversamente A) S, al tribunale che provvede in
disposto nellatto costitutivo del camera di consiglio, sentito il
diritto reale. pubblico ministero.
B) S, solo per atto tra vivi. B) No, il rifiuto non impugnabile.
C) No, mai. C) S, al tribunale che provvede in pubblica udienza.
D) S, sia per atto tra vivi che di ultima volont. D) No, il rifiuto presenta i caratteri della definitivit.

Pagina 304 di 576


(medio) (medio)
2682 ) Il Tribunale pu autorizzare lomissione 2687 ) possibile la celebrazione del matrimonio in
della pubblicazione matrimoniale? un comune diverso?
A) S, per cause gravissime e quando gli A) S, in caso di necessit o
sposi dichiarino che non vi siano convenienza, con richiesta per
impedimenti al matrimonio. iscritto allufficiale del diverso
B) S, se necessario. comune.
C) No, salvo gli sposi dichiarino che non vi siano B) S, in caso di necessit o
impedimenti al matrimonio. convenienza, con richiesta informale
D) S, per cause gravissime e purch nessuno si allufficiale del diverso comune.
opponga. C) No, necessario rispettare lart. 106 c.c..
D) No, salvo non lo richieda la competente autorit
(medio) amministrativa del luogo.
2683 ) Nel caso di imminente pericolo di vita di uno
degli sposi, lufficiale dello stato civile: (medio)
A) Pu procedere alla celebrazione 2688 ) Il matrimonio di chi stato interdetto
senza pubblicazione, purch gli sposi sempre impugnabile?
giurino che non esistono A) No, se, dopo revocata linterdizione,
impedimenti tra loro. vi stata coabitazione per un anno.
B) Pu procedere alla celebrazione B) No, se, dopo revocata linterdizione,
dopo la pubblicazione. vi stata coabitazione per sei mesi.
C) Pu procedere alla celebrazione senza C) S, in ogni caso.
pubblicazione. D) S, anche nel caso di successiva coabitazione per
D) Non pu procedere alla celebrazione del un anno.
matrimonio.
(medio)
(medio)
2689 ) Il matrimonio impugnabile da quello dei
2684 ) Se il pubblico ministero a conoscenza di un coniugi il cui consenso stato dato per
impedimento al matrimonio: effetto di errore sullidentit della persona?
A) Deve sempre fare opposizione. A) S, lo dispone lart. 122 c.c..
B) Pu fare opposizione. B) S, lo dispone lart. 2041 c.c..
C) Deve comunicarlo alla competente autorit C) No, lo esclude lart. 122 c.c..
amministrativa. D) No, lo esclude lart. 2041 c.c..
D) Deve comunicarlo agli sposi.
(medio)
(medio)
2690 ) Lerrore sulle qualit personali dellaltro
2685 ) Nellatto di opposizione al matrimonio coniuge essenziale e tale da determinarne
necessario indicarne le cause? limpugnazione:
A) S, lo prevede espressamente lart. A) Se lo stato di gravidanza sia stato
103 c.c.. causato da persona diversa dal
B) S, lo prevede espressamente lart. soggetto caduto in errore, purch vi
1325 c.c.. sia stato disconoscimento se portata a
C) No, lo esclude lart. 103 c.c.. termine.
D) No, lo esclude lart. 1325 c.c.. B) Se lo stato di gravidanza sia stato
causato dal soggetto caduto in errore,
(medio) purch vi sia stato disconoscimento
se portata a termine.
2686 ) Se lopposizione al matrimonio viene C) Se lo stato di gravidanza sia stato causato da
respinta, lopponente pu essere condannato persona diversa dal soggetto caduto in errore.
al risarcimento del danno? D) Se lo stato di gravidanza sia stato causato dal
A) S, salvo non sia un ascendente o il soggetto caduto in errore.
pubblico ministero.
B) S.
C) No, mai.
D) No, salvo il diritto alla corresponsione di
unindennit in favore dellopposto.

Pagina 305 di 576


(medio) (medio)
2691 ) Lazione di simulazione del matrimonio 2696 ) Lassegno periodico per i figli in caso di
proponibile se le parti abbiano convissuto separazione deve tenere conto del tenore di
come coniugi successivamente alla vita goduto dal figlio in costanza di
celebrazione medesima? convivenza con entrambi i genitori?
A) No, lo esclude lart. 123 c.c.. A) S, lo prevede espressamente lart.
B) No, lo esclude lart. 177 c.c.. 337 ter c.c..
C) S, lo prevede lart. 123 c.c.. B) S, lo prevede espressamente lart.
D) S, lo prevede lart. 177 c.c.. 2035 c.c..
C) No, il codice civile non prevede i parametri su cui
(medio) basare lassegno periodico.
D) No, in nessun caso, secondo lart. 337 ter c.c..
2692 ) Il coniuge pu impugnare il matrimonio
dellaltro coniuge?
(medio)
A) S, in qualunque tempo.
B) S, entro dieci anni dalla 2697 ) Il coniuge cui sia addebitabile la separazione
celebrazione. pu ricevere lassegno di mantenimento?
C) No, mai. A) No, lo esclude lart. 156 c.c..
D) Il codice civile non disciplina espressamente la B) S, secondo lart. 156 c.c..
questione. C) No, salvo casi particolari.
D) S, con apposita richiesta al tribunale.
(medio)
(medio)
2693 ) Se il possesso di stato conforme allatto di
celebrazione del matrimonio: 2698 ) Gli sposi possono pattuire in modo generico
A) sanato ogni difetto di forma. che i loro rapporti patrimoniali siano
B) sanato ogni difetto anche attinente regolati dagli usi?
al contenuto dellatto. A) No, devono enunciare in modo
C) possibile sanare ogni difetto di forma con concreto il contenuto dei patti.
ricorso allautorit giudiziaria. B) S, lo dispone lart. 161 c.c..
D) Si presume lassenza di opposizioni alla C) S, previa autorizzazione del tribunale.
celebrazione. D) No, salvo non riguardino pattuizioni relative al
regime patrimoniale .
(medio)
(medio)
2694 ) Nel caso di distruzione o di smarrimento dei
registri dello stato civile lesistenza del 2699 ) Il minore emancipato pu stipulare
matrimonio pu essere provata: convenzioni matrimoniali?
A) Con ogni mezzo. A) S, se assistito dai genitori, dal
B) Solo con prove documentali. tutore o dal curatore speciale.
C) Solo con prove testimoniali. B) S.
D) Solo con presunzioni. C) No.
D) No, salvo espressa autorizzazione del tribunale.
(medio)
(medio)
2695 ) Quali sono gli effetti della riconciliazione tra
coniugi? 2700 ) Costituiscono oggetto della comunione gli
A) Labbandono della domanda di acquisti compiuti dai coniugi separatamente
separazione gi proposta. durante il matrimonio?
B) Il codice civile non prevede per i A) S, lo dispone lart. 177, comma 1,
coniugi la possibilit di riconciliarsi. lettera a) c.c..
C) Labbandono della domanda di addebito gi B) No, lo esclude lart. 177, comma 1,
proposta. lettera a) c.c..
D) La riconciliazione non produce effetti giuridici. C) S, lo dispone lart. 433, comma 1, lettera a) c.c..
D) No, lo esclude lart. 433, comma 1, lettera a) c.c..

Pagina 306 di 576


(medio) (medio)
2701 ) I beni destinati allesercizio dellimpresa di 2706 ) La divisione dei beni della comunione legale
uno dei coniugi costituita dopo il fra coniugi si effettua:
matrimonio: A) Ripartendo in parti eguali lattivo e il
A) Sono oggetto della comunione solo passivo.
se sussistono al momento dello B) Ripartendo lattivo ed il passivo a
scioglimento di questa. seconda del valore dei beni.
B) Sono oggetto della comunione. C) Ripartendo lattivo ed il passivo in quote.
C) Non sono oggetto della comunione. D) Con ricorso allautorit amministrativa.
D) Sono oggetto della comunione solo se sussistono
al momento del matrimonio. (medio)
2707 ) Sono derogabili le norme della comunione
(medio)
legale relative allamministrazione dei beni
2702 ) Se uno dei coniugi rifiuta il consenso per un della comunione?
atto di straordinaria amministrazione: A) No, lo dispone lart. 210 c.c..
A) Laltro coniuge pu rivolgersi al B) S, lo dispone lart. 210 c.c..
giudice per lautorizzazione. C) No, lo dispone lart. 2210 c.c..
B) Laltro pu compierlo separatamente. D) S, lo dispone lart. 2210 c.c..
C) Non sar possibile procedere alla sottoscrizione
del medesimo. (medio)
D) Sar necessario procedere alla transazione
stragiudiziale della controversia. 2708 ) Nel regime di separazione dei beni, il
coniuge che gode dei beni dellaltro coniuge:
(medio) A) soggetto a tutte le obbligazioni
dellusufruttuario.
2703 ) Lamministrazione dei beni pu essere B) soggetto a tutte le obbligazioni
affidata ad un solo coniuge per impedimento dellenfiteuta.
o lontananza dellaltro? C) tenuto a corrispondere unindennit allaltro.
A) S, previa autorizzazione del giudice D) tenuto a corrispondere allaltro lequivalente
. pecuniario.
B) S, previa autorizzazione
dellautorit amministrativa (medio)
territorialmente competente.
C) No, lamministrazione resta comunque congiunta. 2709 ) Il marito:
D) No, salvo nel caso di gestione comune di azienda. A) padre del figlio concepito o nato
durante il matrimonio.
(medio) B) nonno del figlio nato durante il
matrimonio.
2704 ) possibile la reintegrazione C) tutore del figlio concepito dopo il matrimonio.
nellamministrazione dei beni in
D) curatore del figlio concepito durante il
comunione?
matrimonio.
A) S, se sono venuti meno i motivi che
hanno determinato lesclusione.
(medio)
B) S, dopo un mese dalla cessazione
dei motivi che ne hanno determinato 2710 ) La norma dell'art. 233 sulla nascita del
lesclusione. figlio prima dei centottanta giorni dalla
C) No, il provvedimento definitivo. celebrazione del matrimonio:
D) S, salvo non vi sia formale opposizione dellaltro A) abrogata.
coniuge. B) incostituzionale.
C) vigente.
(medio) D) Non ha mai fatto parte dell'ordinamento italiano.
2705 ) I rimborsi e le restituzioni alla comunione
legale fra coniugi si effettuano:
A) Al momento del suo scioglimento.
B) Al momento del prelievo delle
somme dalla comunione.
C) Al momento del matrimonio.
D) Al momento della pronuncia giudiziale.

Pagina 307 di 576


(medio) (medio)
2711 ) possibile provare che il figlio nato dopo i 2716 ) Nel giudizio di disconoscimento di paternit
trecento giorni dallo scioglimento del chi sono i litisconsorti necessari?
matrimonio sia stato concepito durante il A) Il presunto padre, la madre e il figlio.
matrimonio? B) Il presunto padre e il figlio.
A) S, lo dispone lart. 234 c.c.. C) La madre e il figlio.
B) No, lo vieta lart. 234 c.c.. D) Non ci sono litisconsorti necessari.
C) S, lo dispone lart. 1325 c.c..
D) S, lo dispone lart. 231 c.c.. (medio)
2717 ) ammissibile un riconoscimento in
(medio)
contrasto con lo stato di figlio in cui la
2712 ) Gli eredi dei coniugi possono provare la persona si trova?
nascita del figlio dopo i trecento giorni dal A) No, lo vieta lart. 253 c.c..
matrimonio? B) S, lo prevede lart. 253 c.c..
A) Si. C) No, lo vieta lart. 1253 c.c..
B) No. D) S, lo prevede lart. 1253 c.c..
C) Il codice civile non lo prevede espressamente.
D) Solo su espressa delega dei genitori. (medio)
2718 ) Il riconoscimento del figlio fatto nel solo
(medio)
atto di nascita?
2713 ) contestabile lo stato di figlio, quando il A) No, possibile anche tramite
possesso di stato conforme allatto di apposita dichiarazione posteriore alla
nascita? nascita.
A) No, salvo quanto disposto dagli B) S.
articoli 128, 234, 239, 240 e 244. C) No, anche tramite dichiarazione della competente
B) S, in ogni caso. autorit amministrativa.
C) Il codice civile non prevede alcuna disciplina in D) S, salvo non lo richiedano entrambi i genitori.
proposito.
D) No, secondo lart. 2043 c.c. lo stato di figlio non (medio)
contestabile.
2719 ) Il riconoscimento del figlio revocabile?
(medio) A) No, irrevocabile ai sensi dellart.
256 c.c..
2714 ) Nel caso di sostituzione di neonato, ancorch B) S, revocabile ai sensi dellart. 256
vi sia un atto di nascita conforme al possesso c.c..
di stato: C) No, irrevocabile ai sensi dellart. 1338 c.c..
A) Il figlio pu reclamare uno stato D) S, revocabile ai sensi dellart. 1338 c.c..
diverso .
B) Il figlio non pu reclamare uno stato
(medio)
diverso .
C) I genitori possono presentare istanza alla 2720 ) Se la filiazione nei confronti del padre
competente autorit giudiziaria per abbandonare il stata accertata o riconosciuta
figlio. successivamente al riconoscimento da parte
D) I genitori possono presentare istanza alla della madre, il figlio pu assumere il
competente autorit amministrativa al fine di cognome del padre?
restituire il neonato all'ospedale. A) S, aggiungendolo, anteponendolo o
sostituendolo a quello della madre.
(medio) B) S, ma soltanto sostituendolo a quello
della madre.
2715 ) Il marito pu disconoscere il figlio: C) S ma soltanto anteponendolo a quello della
A) Di regola, nel termine di un anno madre.
dalla nascita. D) No.
B) Di regola, nel termine di sei mesi
dalla nascita.
C) Di regola, nel termine di dieci anni dalla nascita.
D) In ogni momento.

Pagina 308 di 576


(medio) (medio)
2721 ) I genitori esercenti la responsabilit 2726 ) Se il figlio minorenne si allontani senza
genitoriale possono rendersi acquirenti dei permesso dalla casa dei genitori, questi
beni o dei diritti del minore? ultimi:
A) No. A) Possono richiamare il figlio
B) S. ricorrendo, se necessario, al giudice
C) S, ma soltanto in caso di vendita all'asta pubblica. tutelare.
D) S, ma soltanto se i beni o i diritti acquistati hanno B) Non possono richiamare il figlio.
un valore inferiore ai tremila euro. C) Devono trasferire la residenza della famiglia.
D) Perdono, in ogni caso, la responsabilit
(medio) genitoriale.
2722 ) L'assegno periodico di mantenimento
(medio)
automaticamente adeguato agli indici
ISTAT? 2727 ) Laccordo un elemento essenziale del
A) S, in difetto di altro parametro contratto?
indicato dalle parti o dal giudice. A) S, lo prevede espressamente lart.
B) No. 1325 c.c..
C) S, ma soltanto se l'importo superiore a trecento B) No, lo esclude espressamente lart.
euro. 1825 c.c..
D) S, ma soltanto se l'importo superiore a ottocento C) No, lo esclude espressamente lart. 1325 c.c..
euro. D) S, lo prevede espressamente lart. 1825 c.c..

(medio) (medio)
2723 ) I figli possono essere adottati dai propri 2728 ) Il contratto si conclude:
genitori? A) Quando chi ha fatto la proposta ha
A) No. conoscenza dellaccettazione
B) S. dellaltra parte.
C) S, ma solo se nati in costanza di matrimonio. B) Quando la proposta stata accettata.
D) S, ma solo se nati fuori del matrimonio. C) Con la sottoscrizione.
D) Quando la proposta stata portata a conoscenza
(medio) del destinatario.
2724 ) Per la dichiarazione giudiziale di paternit,
la sola esistenza di rapporti tra la madre e il (medio)
preteso padre all'epoca delconcepimento: 2729 ) Se per la natura dellaffare la prestazione
A) Non costituisce prova della paternit. deve eseguirsi senza una preventiva risposta
B) Costituisce prova della paternit. dellaccettante, il contratto concluso:
C) Costituisce prova della paternit, quando i genitori A) Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto
hanno la stessa et. inizio lesecuzione.
D) Costituisce prova della paternit, quando i genitori B) Solo dopo che laccettazione sia
non sono cittadini italiani. prevenuta a conoscenza del
proponente .
(medio) C) Nel tempo e nel luogo in cui intervenuta la
successiva accettazione.
2725 ) La domanda per la dichiarazione di
D) Nel luogo in cui ha avuto inizio lesecuzione.
paternit o di maternit deve essere proposta
nei confronti:
(medio)
A) Del presunto genitore.
B) Dello stato. 2730 ) Laccettazione pu essere revocata?
C) Del centro ospedaliero dove il figlio nato. A) S, purch la revoca giunga a
D) Del genitore, previa autorizzazione del giudice conoscenza del proponente prima
tutelare. dellaccettazione.
B) S, in ogni caso.
C) No, salvo giunga a conoscenza del proponente
dopo laccettazione.
D) No, mai.

Pagina 309 di 576


(medio) (medio)
2731 ) ammissibile la proposta irrevocabile? 2736 ) Le parti nello svolgimento delle trattative
A) S, ai sensi dellart. 1329 c.c.. devono:
B) No, la esclude lart. 1329 c.c.. A) Comportarsi secondo buona fede.
C) S, ai sensi dellart. 1429 c.c.. B) Comportarsi secondo buona fede
D) No, la esclude lart. 1429 c.c.. soggettiva.
C) Comportarsi secondo buona fede e trasparenza.
(medio) D) Comportarsi secondo buona fede oggettiva e
soggettiva.
2732 ) Il codice civile disciplina il contratto con
obbligazioni a carico del solo proponente?
(medio)
A) S, lo prevede allart. 1333 c.c..
B) S, lo prevede allart. 2033 c.c.. 2737 ) La responsabilit precontrattuale:
C) No, anzi ne dispone la nullit. A) disciplinata dal codice civile
D) No, la fattispecie disciplinata nelle leggi speciali. allart. 1337.
B) Non disciplinata dal codice civile.
(medio) C) disciplinata dal codice civile allart. 1175.
D) disciplinata dalle leggi speciali in materia.
2733 ) La proposta con obbligazioni a carico del
solo proponente:
(medio)
A) irrevocabile appena giunge a
conoscenza del destinatario. 2738 ) ammissibile linserzione automatica di
B) revocabile in qualsiasi momento. clausole contrattuali?
C) irrevocabile non appena fatta. A) S, lo dispone espressamente lart.
D) revocabile trascorsi tre mesi . 1339 c.c..
B) S, lo dispone espressamente lart.
(medio) 2740 c.c..
C) No, lo vieta espressamente lart. 1339 c.c..
2734 ) Se il destinatario non rifiuta la proposta di D) No, lo vieta espressamente lart. 2740 c.c..
concludere un contratto con obbligazioni a
carico del solo proponente:
(medio)
A) Il contratto concluso.
B) Il contratto sar concluso solo 2739 ) Le condizioni generali di contratto
quando il proponente verr a predisposte da uno dei contraenti sono
conoscenza dellaccettazione. efficaci:
C) Il codice civile non disciplina espressamente tale A) Se conosciute o conoscibili al
fattispecie. momento della conclusione del
D) Il contratto non concluso. contratto.
B) Se conosciute al momento della
(medio) conclusione del contratto.
C) Se conoscibili al momento della conclusione del
2735 ) In quale caso la revoca dellofferta al contratto.
pubblico efficace anche nei confronti di D) In ogni caso nei confronti dellaltro.
chi non ne ha avuto notizia?
A) Quando fatta nella stessa forma (medio)
dellofferta.
B) Quando il proponente ne dimostri la 2740 ) Le clausole aggiunte al modulo o al
conoscibilit. formulario:
C) Quando non deriva ai medesimi alcun pregiudizio. A) Prevalgono su quelle del modulo o
D) In ogni caso, anche se fatta in una forma diversa del formulario se con esse
rispetto allofferta. incompatibili.
B) Si hanno come non apposte.
C) Sono nulle se in contrasto con quelle del modulo o
del formulario.
D) Sono sostituite di diritto se incompatibili con
quelle del modulo o del formulario.

Pagina 310 di 576


(medio) (medio)
2741 ) La causa illecita: 2746 ) Il codice civile prevede alcuni atti per cui si
A) Quando il contratto costituisce il ritiene necessaria la forma scritta ad
mezzo per eludere lapplicazione di substantiam?
una norma imperativa. A) S, li elenca nellart. 1350 c.c..
B) Quando contraria al contenuto B) No, elenca solamente gli atti con
contrattuale. forma scritta ad probationem.
C) Quando il contratto costituisce il mezzo per C) S, li elenca nellart. 2350 c.c..
eludere lapplicazione di una legge speciale. D) No.
D) Quando in contrasto con loggetto.
(medio)
(medio) 2747 ) I contratti che costituiscono o modificano le
2742 ) Il codice civile disciplina il contratto in frode servit prediali:
alla legge? A) Necessitano della forma scritta ad
A) S, allart. 1344 c.c.. substantiam.
B) No. B) Necessitano della forma scritta ad
C) No, il contratto in frode alla legge disciplinato probationem.
nelle leggi speciali. C) Non necessitano di alcuna forma particolare.
D) S, salvo rimandare alla normativa speciale per una D) Necessitano della forma scritta ad substantiam,
pi puntuale disciplina. sotto pena di annullabilit.

(medio) (medio)
2743 ) deducibile in contratto la prestazione di 2748 ) I contratti di affrancazione del fondo
cose future? enfiteutico:
A) S, salvi i particolari divieti della A) Necessitano della forma scritta ad
legge. substantiam.
B) S, sempre. B) Necessitano della forma scritta ad
C) No, mai. probationem.
D) No, salvo la legge non lo preveda espressamente. C) Non necessitano di alcuna forma particolare.
D) Necessitano della forma scritta ad substantiam,
(medio) sotto pena di annullabilit.

2744 ) Se la determinazione delloggetto


(medio)
contrattuale deferita ad un terzo e le parti
non vollero rimettersi al suo mero arbitrio: 2749 ) Gli atti di divisione di beni immobili:
A) Il terzo deve procedere con equo A) Necessitano della forma scritta ad
apprezzamento. substantiam.
B) Il terzo deve procedere secondo gli B) Necessitano della forma scritta ad
usi. probationem.
C) Il terzo deve procedere secondo equit. C) Non necessitano di alcuna forma particolare.
D) Il terzo deve rimettere gli atti ad un giudice. D) Necessitano della forma scritta ad substantiam,
sotto pena di annullabilit.
(medio)
2745 ) La determinazione delloggetto contrattuale (medio)
rimessa al mero arbitrio di un terzo 2750 ) I contratti di locazione per una durata
impugnabile? superiore a nove anni:
A) No, se non provando la sua mala A) Necessitano della forma scritta ad
fede . substantiam.
B) No. B) Necessitano della forma scritta ad
C) S. probationem.
D) S, salvo intervenga relativa autorizzazione C) Non necessitano di alcuna forma particolare.
giudiziale. D) Necessitano della forma scritta ad substantiam,
sotto pena di annullabilit.

Pagina 311 di 576


(medio) (medio)
2751 ) Se le parti convengono di adottare una 2756 ) In pendenza della condizione sospensiva
particolare forma per la futura conclusione lacquirente del diritto pu compiere atti
di un contratto: conservativi?
A) Questa si presume voluta per la sua A) S, lo dispone lart. 1356 c.c..
validit. B) S, lo dispone lart. 2356 c.c..
B) Questa si presume voluta per la C) No, lo vieta lart. 1356 c.c..
prova del rapporto. D) No, lo vieta lart. 2356 c.c..
C) Questa si presume voluta per uneventuale futura
contestazione in giudizio. (medio)
D) Questa si presume voluta per un eventuale
annullamento del contratto medesimo. 2757 ) Nel caso di pendenza della condizione le
parti devono comportarsi secondo buona
fede?
(medio)
A) S, lo dispone lart. 1358 c.c..
2752 ) possibile concludere un contratto B) S, salvo vi sia contestazione.
sottoponendolo a condizione? C) Il codice civile non prevede espressamente alcuna
A) S, lo prevedono gli artt. 1353 ss. disposizione a riguardo.
c.c.. D) No.
B) S, lo prevedono gli artt. 1470 ss.
c.c.. (medio)
C) No, lo escludono gli artt. 1353 ss. c.c..
D) No, lo escludono gli artt. 1470 ss. c.c.. 2758 ) Lavveramento della condizione produce
effetti retroattivi?
(medio) A) S, salvo diversa volont delle parti o
la particolare natura del rapporto.
2753 ) La condizione : B) S, in ogni caso.
A) Un evento futuro ed incerto a cui si C) No, mai.
sottopone lefficacia o la risoluzione D) No, produce effetti ex nunc.
del contratto.
B) Un evento futuro e certo a cui si (medio)
sottopone lefficacia o la risoluzione
del contratto. 2759 ) Nellinterpretare il contratto si deve
indagare in primo luogo:
C) Un evento futuro ed incerto a cui si sottopone
lefficacia del contratto. A) La comune intenzione dei contraenti,
D) Un evento futuro e certo a cui si sottopone valutandone anche il comportamento
lefficacia del contratto. complessivo posteriore alla
conclusione del contratto.
B) Linterpretazione complessiva delle
(medio)
clausole.
2754 ) Al verificarsi della condizione sospensiva: C) La comune intenzione dei contraenti, valutandone
A) Il contratto diviene efficace. solo il comportamento anteriore alla conclusione
B) Il contratto si risolve. del contratto.
C) Il contratto cessa di produrre i suoi effetti tipici. D) Tenendo in considerazione le pratiche generali
D) Le parti possono chiedere la risoluzione del interpretative del luogo in cui si concluso.
contratto.
(medio)
(medio) 2760 ) Le clausole contrattuali si interpretano:
2755 ) ammissibile la condizione meramente A) Le une a mezzo delle altre,
potestativa? attribuendo a ciascuna il senso che
A) No, nulla ai sensi dellart. 1355 risulta dal complesso dellatto.
c.c.. B) Analizzandole singolarmente, nel
B) No, annullabile ai sensi dellart. loro significato autonomo ed
1355 c.c.. indipendente.
C) S, ai sensi dellart. 1355 c.c.. C) Le une a mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna
D) S, ai sensi dellart. 1325 c.c.. il senso che le proprio.
D) Analizzandole singolarmente ed attribuendo
tuttavia a ciascuna il senso che risulta dal
complesso dellatto.

Pagina 312 di 576


(medio) (medio)
2761 ) Il contratto deve essere interpretato secondo 2766 ) Il codice civile prevede una norma
buona fede? sullintegrazione del contratto?
A) S, lo prevede espressamente lart. A) S, lart. 1374 c.c..
1366 c.c.. B) No.
B) S, lo prevede espressamente lart. C) S, lart. 1372 c.c..
1331 c.c.. D) No, rimanda alla normativa speciale sul punto.
C) No, lo esclude espressamente lart. 1366 c.c..
D) No, lo esclude espressamente lart. 1331 c.c.. (medio)
2767 ) Il contratto obbliga le parti solo a quanto
(medio)
nel medesimo espresso?
2762 ) Le clausole inserite nelle condizioni generali A) No, anche a tutte le conseguenze che
di contratto predisposte da un contraente si ne derivano secondo la legge, o in
interpretano, nel dubbio: mancanza secondo gli usi e lequit.
A) A favore dellaltro. B) No, anche a tutte le conseguenze che
B) Contro laltro. ne derivano secondo la legge.
C) Secondo gli usi. C) No, anche a tutte le conseguenze che ne derivano
D) Secondo buona fede e correttezza. secondo gli usi e lequit.
D) S.
(medio)
(medio)
2763 ) Se, nonostante lapplicazione delle norme
dettate in tema di interpretazione 2768 ) In caso di promessa del fatto del terzo, colui
contrattuale, il contratto rimanga pur che ha promesso:
sempre oscuro: A) tenuto ad indennizzare laltro, se il
A) Deve essere inteso nel senso meno terzo non compie il fatto promesso.
gravoso per lobbligato. B) tenuto a risarcire il danno allaltro,
B) Deve essere inteso nel senso pi se il terzo non compie il fatto
gravoso per lobbligato. promesso.
C) Deve essere inteso nel senso meno gravoso per C) fideiussore del terzo.
entrambe le parti. D) tenuto a procedere ad esecuzione forzata sui
D) Deve essere inteso secondo equit. beni del terzo che non compie il fatto promesso.

(medio) (medio)
2764 ) Il contratto produce effetti verso terzi? 2769 ) La clausola penale :
A) No, salvo i casi previsti dalla legge. A) La clausola con cui si conviene che,
B) No, mai. in caso di inadempimento o di ritardo
C) S, sempre. nelladempimento, uno dei contraenti
D) S, con espresso provvedimento dellautorit tenuto ad una determinata
amministrativa. prestazione, con leffetto di limitare i
risarcimento alla prestazione
(medio) promessa.
B) La clausola con cui si conviene che,
2765 ) Il recesso unilaterale dal contratto in caso di inadempimento o di ritardo
esercitabile: nelladempimento, uno dei contraenti
A) Finch il contratto non abbia avuto tenuto ad una determinata
un principio di esecuzione. prestazione.
B) In ogni momento. C) La clausola con cui si conviene che, in caso di
C) Anche dopo che il contratto ha avuto un principio inadempimento, uno dei contraenti tenuto ad una
di esecuzione. determinata prestazione, con leffetto di limitare i
D) Su accordo delle parti. risarcimento alla prestazione promessa.
D) La clausola con cui si conviene che, in caso di
inadempimento o di ritardo nelladempimento, uno
dei contraenti tenuto ad indennizzare laltro nei
limiti della prestazione promessa.

Pagina 313 di 576


(medio) (medio)
2770 ) La penale pu essere ridotta dal giudice? 2776 ) Il rappresentante senza poteri:
A) S, il giudice pu diminuirla A) responsabile del danno che il terzo
equamente a certe condizioni. contraente ha sofferto per aver
B) S, il giudice pu diminuirla in ogni confidato senza sua colpa nella
caso. validit del contratto.
C) No, mai. B) tenuto ad indennizzare il terzo
D) Il codice civile non tratta espressamente la contraente che ha confidato senza
questione. sua colpa nella validit del contratto.
C) responsabile del danno che il terzo contraente ha
(medio) sofferto per aver confidato per colpa nella validit
del contratto.
2771 ) La caparra confirmatoria in caso di D) Non risponde del danno che il terzo contraente ha
adempimento: sofferto per aver confidato per colpa nella validit
A) Deve essere restituita o imputata alla del contratto.
prestazione dovuta.
B) Deve essere restituita. (medio)
C) Non deve essere imputata alla prestazione dovuta.
D) Ha la funzione di corrispettivo del recesso. 2777 ) possibile la ratifica del contratto concluso
dal rappresentante senza poteri?
(medio) A) S, lo prevede lart. 1399 c.c..
B) No, lo esclude lart. 1399 c.c..
2772 ) La caparra penitenziale: C) S, lo prevede lart. 1418 c.c..
A) Ha la sola funzione di corrispettivo D) No, lo esclude lart. 1418 c.c..
del recesso.
B) Non applicabile ai contratti che (medio)
prevedono il diritto di recesso.
C) Si applica in caso di inadempimento. 2778 ) La ratifica del contratto concluso dal
rappresentante senza poteri ha effetto
D) Non disciplinata dal codice civile.
retroattivo?
(medio) A) S, salvi i diritti dei terzi.
B) No, ha efficacia ex nunc.
2773 ) Se viziata la volont del rappresentante: C) S.
A) Il contratto annullabile. D) Il codice civile non lo prevede espressamente.
B) Il contratto nullo.
C) Il contratto irregolare. (medio)
D) Il contratto inesistente.
2779 ) Il negozio pu essere oggetto di cessione nei
contratti a prestazioni corrispettive?
(medio)
A) S, purch laltra parte vi consenta.
2774 ) Il contratto che il rappresentante conclude B) S, in ogni caso.
con se stesso: C) No, mai.
A) annullabile, salvo ricorrano le D) No, salvo quanto disposto dalla normativa speciale
circostanze di cui allart. 1395 c.c.. in materia.
B) annullabile, salvo ricorrano le
circostanze di cui allart. 2043 c.c.. (medio)
C) irregolare.
2780 ) valido il contratto a favore di terzi?
D) annullabile.
A) S, qualora lo stipulante vi abbia
interesse.
(medio)
B) No.
2775 ) Le modificazioni e la revoca della procura C) S.
devono essere portate a conoscenza dei terzi? D) Dipende dal contenuto del contratto.
A) S, con mezzi idonei.
B) S, con qualsiasi mezzo.
C) No, mai.
D) No, salvo lo preveda il relativo provvedimento del
giudice.

Pagina 314 di 576


(medio) (medio)
2781 ) Nel contratto a favore di terzi, il terzo 2785 ) Se la cessione del credito avviene pro
acquista il diritto contro il promittente per solvendo:
effetto: A) Il cedente assume la garanzia della
A) Della stipulazione. solvenza.
B) Della sua accettazione. B) Il rischio del mancato adempimento
C) Di provvedimento dellautorit giudiziaria. del debitore ceduto non ricade sul
D) Dellesecuzione del contratto. cedente.
C) Il credito ceduto necessariamente assistito da una
(medio) garanzia reale.
D) Il cessionario assume il rischio del mancato
2782 ) Nella simulazione tra le parti: adempimento del debitore ceduto.
A) Ha effetto il contratto dissimulato,
purch ne sussistano i requisiti di (medio)
sostanza e di forma.
B) Ha effetto il contratto dissimulato. 2786 ) Chi cagiona un danno per legittima difesa di
C) Ha effetto il contratto simulato. s o di altri:
D) Ha effetto il contratto simulato, purch abbia i A) Non responsabile secondo le regole
relativi requisiti di sostanza e di forma. della responsabilit extracontrattuale.
B) Deve risarcire il danno .
(medio) C) Deve stipulare un contratto di assicurazione.
D) comunque condannato al pagamento di una
2783 ) Il contratto nullo penale giudiziale.
A) Quando contrario a norme
imperative o manca uno degli (medio)
elementi essenziali o negli altri casi
2787 ) Lindicazione dello scopo della fondazione e
stabiliti dalla legge .
dellassociazione
B) Quando contrario a norme
imperative o manca uno degli A) Deve essere contenuto nellatto
elementi essenziali o negli altri casi costitutivo e nello statuto.
stabiliti dalla legge e dallart. 1428 B) Deve essere contenuto soltanto nello
c.c.. statuto.
C) Quando contrario a norme imperative o manca C) Deve essere contenuto soltanto nellatto
uno degli elementi essenziali . costitutivo.
D) Quando manca uno degli elementi essenziali o D) Per le associazioni pu avvenire entro un anno
negli altri casi stabiliti dalla legge . dalla costituzione.

(medio) (medio)
2784 ) La nullit parziale del contratto 2788 ) In caso di danno subito dallassociazione,
lamministratore responsabile
A) Importa la nullit dellintero
contratto solo se risulta che i A) Salvo che non abbia partecipato alla
contraenti non lo avrebbero concluso causazione del danno.
senza quella parte. B) In ogni caso.
B) Importa comunque la nullit C) Secondo le regole degli amministratori delle
dellintero contratto. societ a scopo di lucro.
C) Non comporta mai la nullit dellintero contratto. D) Soltanto per i danni allimmagine .
D) Comporta la mera nullit delle singole clausole .
(medio)
2789 ) Lassemblea delle associazioni deve essere
convocata:
A) Una volta allanno e quando se ne
ravvisa la necessit.
B) Non pi di una volta allanno.
C) Non pi di due volte allanno.
D) Su richiesta di almeno met degli associati.

Pagina 315 di 576


(medio) (medio)
2790 ) La qualit di associato 2794 ) Divenuta eseguibile la sentenza che dichiara
A) Non trasmissibile, salvo che la la morte presunta di una persona
trasmissione sia stata consentita scomparsa:
dallatto costitutivo o dallo statuto. A) Coloro che ottennero limmissione
B) trasmissibile soltanto ai legittimari. nel possesso temporaneo dei beni
C) sempre trasmissibile . dellassente possono disporre
D) trasmissibile soltanto mortis causa. liberamente dei beni.
B) I successori che hanno ottenuto
(medio) limmissione nel possesso dei beni
devono attendere dieci anni prima di
2791 ) Se gli associati recedono dallassociazione poterne disporre liberamente.
A) Non possono, di norma, pretendere C) Coloro che ottennero limmissione nel possesso
la propria quota di fondo comune . temporaneo dei beni dellassente devono conferire
B) Possono sempre ottenere il i beni allasse ereditario.
pagamento di una somma di denaro D) Coloro che ottennero limmissione nel possesso
corrispondente alla propria quota del temporaneo dei beni devono alienare i beni
fondo comune. immobili in modo da soddisfarsi sul ricavato.
C) Possono ottenere la restituzione del denaro
trasmesso allassociazione. (medio)
D) Possono ottenere lo scioglimento del fondo
2795 ) Nel procedimento per listituzione di
comune.
amministrazione di sostegno:
A) Il giudice tutelare deve sentire
(medio)
personalmente la persona cui il
2792 ) Gli organizzatori e coloro che assumono la procedimento si riferisce.
gestione dei fondi raccolti dal comitatodi cui B) Non occorre che il giudice tutelare
all'art. 39 c.c. ascolti personalmente la persona cui
A) Sono responsabili personalmente e il procedimento si riferisce.
solidalmente della conservazione dei C) Il giudice tutelare nomina un assistente sociale
fondi. conferendogli lincarico di sentire la persona cui il
B) Sono responsabili in via parziaria, procedimento si riferisce.
ciascuno secondo il grado di D) Non interviene il pubblico ministero.
responsabilit.
C) Non rispondono personalmente della (medio)
conservazione dei fondi.
2796 ) Il giudice tutelare provvede alla
D) Devono essere assicurati per svolgere tale attivit.
dichiarazione di cessazione
dellamministrazione di sostegno
(medio)
A) Dufficio, quando questa si sia
2793 ) I presunti successori legittimi e chiunque rivelata inidonea a realizzare la piena
ragionevolmente creda di avere dei diritti sui tutela del beneficiario.
beni di una persona scomparsa possono B) Soltanto su richiesta del beneficiario,
domandare al tribunale che sia emessa la quando questa si sia rivelata inidonea
dichiarazione di assenza? a realizzare la piena tutela del
A) Quando la persona non pi beneficiario.
comparsa nel luogo del suo ultimo C) Soltanto su richiesta del pubblico ministero,
domicilio o dellultima sua residenza quando questa si sia rivelata inidonea a realizzare
e sono trascorsi due anni dal giorno a la piena tutela del beneficiario.
cui risale lultima notizia. D) Dufficio, soltanto se il soggetto beneficiario
B) Quando la persona non pi debba essere sottoposto a procedura di
comparsa nel luogo del suo ultimo interdizione .
domicilio o dellultima sua residenza
e sono trascorsi dieci anni dal giorno
a cui risale lultima notizia.
C) Quando risulta sicuro che la persona non far
ritorno nel luogo del suo ultimo domicilio o
dellultima sua residenza.
D) Quando lautorit governativa di uno Stato estero
attesta che il soggetto scomparso risiede
stabilmente nel proprio territorio .

Pagina 316 di 576


(medio) (medio)
2797 ) Linabilitato: 2800 ) Ladottante tenuto all'obbligo degli
A) Pu continuare lesercizio alimenti?
dellimpresa commerciale soltanto se A) SI.
autorizzato dal Tribunale su parere B) NO .
del giudice tutelare. C) Deve gli alimenti al figlio adottivo soltanto se il
B) Non pu continuare lesercizio figlio minorenne e i genitori naturali sono ignoti.
dellattivit dimpresa. D) Deve gli alimenti al figlio adottivo soltanto se il
C) Pu continuare lesercizio dellimpresa figlio maggiorenne e i genitori naturali non sono
commerciale soltanto se minore ed emancipato. in grado di provvedere agli alimenti.
D) Pu riprendere lesercizio dellimpresa
commerciale soltanto in caso di revoca (difficile)
dellinabilitazione.
2801 ) Nellambito di una fondazione,
lannullamento delle deliberazioni:
(medio)
A) Non pregiudica i diritti acquistati dai
2798 ) Nella sentenza che pronuncia terzi in buona fede.
linterdizione B) Travolge i diritti acquistati dai terzi
A) Pu stabilirsi che taluni atti di in buona fede.
ordinaria amministrazione possono C) Ha efficacia non retroattiva.
essere compiuti dallinterdetto senza D) Ha efficacia soltanto nei confronti dellautorit
lintervento del tutore. governativa preposta al controllo della fondazione.
B) Pu stabilirsi che taluni atti di
straordinaria amministrazione (difficile)
possono essere compiuti
dallinterdetto senza lintervento del 2802 ) Nelle associazioni di cui all'art. 21 c.c., in
tutore. prima convocazione le deliberazioni
dell'assemblea sono prese.
C) Non pu stabilirsi che taluni atti di ordinaria
amministrazione possono essere compiuti A) a maggioranza di voti e con la
dallinterdetto senza lintervento del tutore. presenza di almeno la met degli
D) Pu stabilirsi che taluni atti di ordinaria associati.
amministrazione possono essere compiuti B) a maggioranza assoluta di voti .
dallinterdetto ma soltanto con lintervento del C) a maggioranza di voti e con la presenza di almeno
tutore. un terzo degli associati.
D) A maggioranza di voti e con la presenza di almeno
(medio) due terzi degli associati.

2799 ) Nella sentenza che pronuncia (difficile)


linabilitazione
A) Pu stabilirsi che taluni atti eccedenti 2803 ) Nelle associazioni, per modificare latto
lordinaria amministrazione possono costituivo e lo statuto, se in essi non
essere compiuti dallinabilitato senza altrimenti disposto
lassistenza del curatore. A) Occorre la presenza di almeno tre
B) Non pu stabilirsi che taluni atti quarti degli associati e il voto
eccedenti lordinaria favorevole della maggioranza dei
amministrazione possono essere presenti.
compiuti dallinabilitato senza B) Occorre la presenza di almeno due
lassistenza del curatore. terzi degli associati e il voto
C) Pu stabilirsi che tutti gli atti eccedenti lordinaria favorevole della maggioranza dei
amministrazione possono essere compiuti presenti.
dallinabilitato senza lassistenza del curatore. C) Occorre la presenza di almeno la met degli
D) Pu stabilirsi che taluni atti eccedenti lordinaria associati e il voto favorevole della maggioranza
amministrazione possono essere compiuti dei presenti.
dallinabilitato con lautorizzazione del tutore . D) Occorre la presenza di almeno la met degli
associati e il voto favorevole di due terzi degli
associati.

Pagina 317 di 576


(difficile) (difficile)
2804 ) La rappresentanza organica delle persone 2808 ) Il telegramma ha lefficacia probatoria della
giuridiche scrittura privata, tra l'altro, se
A) D luogo a un rapporto di A) stato consegnato dal mittente
immedesimazione per cui i medesimo anche senza
comportamenti di individui, titolari sottoscriverlo.
degli organi dellente, a questo B) Supera le 10 righe di lunghezza.
possono essere attribuiti in modo C) Non vi contestazione in ordine alla sua natura.
diretto. D) In ogni caso, se non redatto in forma di atto
B) D luogo a un contratto di mandato pubblico.
tra i rappresentanti dellente e lente.
C) Determina lapplicazione delle regole sulla (difficile)
gestione degli affari altrui.
D) Determina una netta separazione tra gli effetti 2809 ) Le carte e i registri domestici fanno prova
giuridici imputabili ai soggetti che agiscono in contro chi li ha scritti
rappresentanza dellente quelli imputabili allente A) Quando enunciano espressamente un
medesimo. pagamento ricevuto.
B) In ogni caso.
(difficile) C) Quando sono stati autenticati da un notaio.
D) Soltanto se sottoscritti e sia certa la provenienza
2805 ) Il documento formato da ufficiale pubblico della sottoscrizione.
incompetente o incapace, se stato
sottoscritto dalle parti, ha la stessa efficacia
di: (difficile)
A) Una scrittura privata. 2810 ) Le carte e i registri domestici fanno prova
B) Un atto pubblico. contro chi li ha scritti
C) Un giuramento decisorio. A) Quando contengono la menzione
D) Un atto annullabile. espressa che lannotazione stata
fatta per supplire alla mancanza di
(difficile) titolo in favore di chi indicato come
creditore.
2806 ) Il documento formato da ufficiale pubblico B) Soltanto se sottoscritti e sia certa la
senza losservanza delle formalit prescritte, provenienza della sottoscrizione.
se stato sottoscritto dalle parti, ha la stessa C) In ogni caso.
efficacia di: D) Solo quando sono stati autenticati da un notaio.
A) Una scrittura privata.
B) Un giuramento decisorio. (difficile)
C) Un atto pubblico.
D) Una massima di esperienza. 2811 ) Lannotazione fatta dal creditore in margine
di un suo documento rimasto in suo possesso
fa prova, bench non sottoscritta da lui
(difficile)
A) Se tende ad accertare la liberazione
2807 ) In mancanza di autenticazione della del debitore.
sottoscrizione, la data della scrittura privata B) Solo se autenticata da un notaio.
che contiene dichiarazioni unilaterali non C) Se tende ad accertare la liberazione del debitore,
destinate a persona determinata ma soltanto se il debito di modico valore.
A) Pu essere accertata con qualsiasi D) Se tende a determinare un aggravamento della
mezzo di prova. responsabilit del debitore.
B) Non pu essere accertata.
C) Deve essere scritta da un terzo altrimenti non pu (difficile)
essere accertata.
D) Pu essere accertata soltanto mediante prova 2812 ) I libri e le altre scritture contabili delle
testimoniale. imprese soggette a registrazione
A) Fanno prova contro limprenditore.
B) Fanno prova soltanto a favore
dellimprenditore.
C) Non hanno valore probatorio.
D) Non possono essere utilizzate in giudizio se non
sono state autenticate.

Pagina 318 di 576


(difficile) (difficile)
2813 ) Chi vuole avvalersi di una scrittura contabile 2816 ) Le riproduzioni fotografiche, informatiche o
di un impresa contro la stessa impresa cinematografiche, le registrazioni
A) Non pu scinderne il contenuto. fotografiche e, in genere, ogni altra
B) Pu utilizzare soltanto la parte di rappresentazione meccanica di fatti e di
scrittura contabile a lui favorevole. cose...
C) Non pu scinderne il contenuto, salva A) Formano piena prova dei fatti e delle
lautorizzazione del giudice. cose rappresentate, se colui contro il
D) Pu scinderne il contenuto, ma soltanto quale sono prodotte non ne
producendo non meno del trenta per cento dei disconosce la conformit ai fatti o
contenuti del documento. alle cose medesime.
B) Formano piena prova soltanto dei
(difficile) fatti rappresentati ma non delle cose,
se colui contro il quale sono prodotte
2814 ) I libri bollati e vidimati nelle forme di legge, non ne disconosce la conformit ai
quando sono regolarmente tenuti fatti.
A) Possono fare prova tra imprenditore C) Formano piena prova soltanto delle cose, se colui
per i rapporti inerenti all'esercizio contro il quale sono prodotte non ne disconosce la
dell'impresa. conformit.
B) Non possono fare prova tra D) Non formano piena prova dei fatti e delle cose
imprenditore per i rapporti inerenti rappresentate, se colui contro il quale sono
all'esercizio dell'impresa. prodotte non ne disconosce la conformit ai fatti o
C) Hanno un efficacia probatoria sempre inferiore alle cose medesime.
alle prove testimoniali.
D) Hanno unefficacia probatoria sempre inferiore al (difficile)
giuramento decisorio.
2817 ) Le copie di atti pubblici spedite nelle forme
prescritte da depositari pubblici autorizzati
(difficile)
A) Fanno fede come l'originale.
2815 ) La comunicazione integrale dei libri, delle B) Non fanno fede come loriginale.
scritture contabili e della corrispondenza C) Fanno fede come l'originale, soltanto se
pu essere ordinata dal giudice pervengono entro dodici giorni dallinvio.
A) Solo nelle controversie relative allo D) Fanno fede come l'originale, soltanto se
scioglimento della societ, alla pervengono entro venti giorni dallinvio.
comunione dei beni e alla
successione per causa di morte. (difficile)
B) In ogni caso.
C) In tutte le controversie relative a rapporti 2818 ) Le copie di copie di atti pubblici originali,
dimpresa. spedite da depositari pubblici di esse, a ci
D) In ogni caso, ma solo ove il giudice lo ritenga utile autorizzati
in base ad un suo giudice discrezionale. A) Fanno fede come l'originale.
B) Fanno fede come l'originale, soltanto
se pervengono entro 20 giorni.
C) Fanno fede come l'originale, soltanto se
pervengono entro 12 giorni.
D) Non fanno fede come loriginale perch devono
previamente essere autenticati da un pubblico
ufficiale.

(difficile)
2819 ) Le copie delle scritture private depositate
presso pubblici uffici e spedite da pubblici
depositari autorizzati
A) Hanno la stessa efficacia della
scrittura originale da cui sono
estratte.
B) Hanno unefficacia probatoria
minore di una testimonianza.
C) Sono inutilizzabili in qualsiasi giudizio.
D) Sono inutilizzabili di fronte al giudice di pace.

Pagina 319 di 576


(difficile) (difficile)
2820 ) Le copie parziali o le riproduzioni per 2824 ) Se la confessione stragiudiziale verte su un
estratto, rilasciate nella forma prescritta da oggetto per il quale la prova testimoniale
pubblici ufficiali che ne sono depositari e non ammessa dalla legge, essa
sono debitamente autorizzati A) Non pu provarsi per testimoni .
A) Fanno piena prova solo per quella B) Pu provarsi per testimoni.
parte dell'originale che riproducono C) Pu provarsi per testimoni solo con
letteralmente. lautorizzazione del presidente della Corte
B) Fanno piena prova riguardo a tutto il dappello.
documento. D) Pu provarsi per testimoni ma si applica una
C) Non hanno efficacia probatoria. formula di giuramento distinta rispetto a quella
D) Hanno efficacia probatoria solo se autenticate da ordinaria.
un notaio esclusivamente per quella parte
delloriginale che riproducono letteralmente. (difficile)
2825 ) Se stato prestato il giuramento deferito o
(difficile) riferito, l'altra parte :
2821 ) Le copie fotografiche di scrittura hanno la A) Non ammessa a provare il
stessa efficacia delle autentiche contrario, n pu chiedere la
A) Se la loro conformit con loriginale revocazione della sentenza qualora il
attestata da pubblico ufficiale giuramento sia stato dichiarato falso.
competente ovvero non B) ammessa a provare il contrario .
espressamente disconosciuta. C) Non ammessa a provare il contrario, ma pu
B) Salvo che la loro conformit con chiedere la revocazione della sentenza qualora il
loriginale attestata da pubblico giuramento sia stato dichiarato falso.
ufficiale competente ovvero non D) ammessa a provare il contrario, ma non pu
espressamente disconosciuta. chiedere la revocazione della sentenza qualora il
C) Soltanto nel caso in cui la scrittura originale sia giuramento sia stato dichiarato falso.
inutilizzabile.
D) In ogni caso. (difficile)
2826 ) I coeredi hanno diritto di ipoteca:
(difficile)
A) Legale per il pagamento dei
2822 ) In caso di litisconsorzio necessario, la conguagli in denaro.
confessione resa da alcuni soltanto dei B) Giudiziale.
litisconsorti C) Legale per il pagamento di quote ereditarie in
A) liberamente apprezzata dal denaro .
giudice. D) Testamentaria.
B) Non ha efficacia probatoria.
C) Forma piena prova contro colui che l'ha fatta, (difficile)
purch non verta su fatti relativi a diritti non
disponibili. 2827 ) Il creditore, qualora agisca giudizialmente
D) Forma in ogni caso piena prova contro colui che con lazione surrogatoria,
lha fatta. A) Deve citare anche il debitore al quale
intende surrogarsi.
(difficile) B) Pu citare anche il debitore al quale
intende surrogarsi.
2823 ) Se la confessione stragiudiziale fatta a un C) Non deve citare il debitore al quale intende
terzo o se contenuta in un testamento... surrogarsi.
A) liberamente apprezzata dal giudice. D) Deve citare anche il debitore al quale intende
B) Ha la stessa efficacia probatoria di surrogarsi, solo se espressamente richiesto dallo
quella giudiziale. stesso debitore.
C) Non ha alcuna efficacia probatoria.
D) necessario il consenso, rispettivamente, del terzo
e degli eredi per dare efficacia probatoria alla
confessione.

Pagina 320 di 576


(difficile) (difficile)
2828 ) Qualora sia stata proposta l'azione per far 2832 ) Il patto di riversibilit della donazione
dichiarare l'inefficacia dell'alienazione, il stipulato a favore di soggetti diversi rispetto
sequestro pu essere chiesto anche nei al donante:
confronti del terzo acquirente dei beni del A) Si considera non apposto.
debitore? B) nullo.
A) S. C) pienamente efficace.
B) No. D) valido, ma inefficace.
C) S, ma soltanto se il bene di modico valore.
D) S, ma soltanto in caso di donazione. (difficile)
2833 ) Lonere illecito o impossibile apposto alla
(difficile)
donazione modale:
2829 ) La donazione che ha per oggetto prestazioni A) Rende nulla la donazione se ne ha
periodiche: costituito il solo motivo
A) Si estingue alla morte del donante. determinante.
B) Ha una durata pari alla vita del B) Si considera sempre come non
donatario. apposto.
C) Costituisce un usufrutto perpetuo. C) Rende sempre nulla la donazione.
D) D luogo a unenfiteusi. D) Rende nulla la donazione soltanto se
particolarmente gravoso.
(difficile)
(difficile)
2830 ) Quando il donante si riservata la facolt di
disporre di qualche oggetto compreso nella 2834 ) La risoluzione per inadempimento
donazione o di una determinata somma sui dellonere, se preveduta nellatto di
beni donati e muore senza averne disposto: donazione:
A) Tale facolt non pu essere esercitata A) Pu essere domandata dal donante o
dagli eredi. dai suo eredi.
B) Tale facolt pu essere esercitata B) Pu essere domandata da qualsiasi
dagli eredi. interessato.
C) Tale facolt deve essere esercitata dagli eredi. C) Pu essere domandata soltanto dal donante.
D) Tale facolt pu essere esercitata soltanto dai D) Non pu essere domandata dal donante.
legatari del donante.
(difficile)
(difficile)
2835 ) Gli interessi legali sono dovuti dal giorno
2831 ) Nellambito di un contratto di donazione, il della mora:
patto di riversibilit: A) Anche se non erano dovuti
A) Produce leffetto di risolvere tutte le precedentemente.
alienazioni dei beni donati e di farli B) Soltanto se erano dovuti prima della
ritornare liberi da ogni peso o messa in mora.
ipoteca, ad eccezione dell'ipoteca C) Soltanto se il creditore dimostra di aver subito un
iscritta a garanzia della dote o di danno.
altre convenzioni matrimoniali. D) Solo se i contraenti lo hanno stabilito con il
B) Produce leffetto di risolvere tutte le contratto.
alienazioni dei beni donati ma non
estingue eventuali ipoteche costituite (difficile)
sui beni.
C) Rende nulla la donazione. 2836 ) Salva diversa volont delle parti, il debitore
D) Produce leffetto di obbligare il donatario di che nelladempimento dellobbligazione si
trasmettere i frutti del bene donato a un terzo. vale dellopera di terzi:
A) Risponde anche per i fatti dolosi o
colposi di costoro.
B) Non risponde per i fatti dolosi o
colposi di costoro.
C) Risponde soltanto per i fatti dolosi di costoro.
D) Risponde solo per i fatti colposi di costoro.

Pagina 321 di 576


(difficile) (difficile)
2837 ) Se non esisteva lobbligazione originaria, la 2842 ) Lobbligazione con facolt alternativa:
novazione: A) semplice poich la prestazione
A) senza effetto. unica, ma il debitore ha la facolt di
B) Converte la precedente obbligazione liberarsi eseguendo una prestazione
in una obbligazione valida. diversa.
C) annullabile. B) un altro modo per qualificare
D) inesistente. lobbligazione alternativa.
C) Non pu divenire impossibile.
(difficile) D) quella in cui il creditore ha la facolt di scegliere
quale prestazione il debitore tenuto ad
2838 ) Nellambito di una cessione di credito, il
adempiere.
patto con cui le parti escludono la cedibilit
del credito, opponibile al cessionario:
(difficile)
A) Se si prova che egli lo conosceva al
tempo della cessione. 2843 ) Nellambito di unobbligazione solidale, la
B) Se il cessionario non prova di non transazione fatta dal creditore con uno dei
esserne stato a conoscenza al tempo debitori in solido :
della cessione. A) Non produce effetto nei confronti
C) In ogni caso. degli altri, se questi non dichiarano
D) Se non si prova che egli lo conosceva al tempo di volerne profittare .
della cessione. B) Non pu produrre effetti nei
confronti degli altri condebitori.
(difficile) C) nulla.
D) Produce automaticamente effetto anche nei
2839 ) Al fine di rendere efficace lespromissione:
confronti degli altri condebitori.
A) Non necessario il consenso del
debitore espromesso. (difficile)
B) Necessario il consenso del debitore
espromesso. 2844 ) Il riconoscimento del debito fatto da uno dei
C) necessario un incarico del creditore. debitori in solido:
D) necessario un accordo trilaterale. A) Non ha effetto riguardo agli altri
condebitori.
(difficile) B) Ha sempre effetto riguardo agli altri
condebitori.
2840 ) Se il creditore espromissario non dichiara di C) privo di effetti.
liberare il debitore estromesso: D) nullo.
A) Il terzo espromittente ed il debitore
estromesso sono obbligati in solido. (difficile)
B) Lespromissione priva di efficacia.
C) Si ha semplice delegazione di pagamento. 2845 ) Chi, avendo ricevuto la cosa in buona fede,
D) Ricorre una speciale ipotesi di accollo. lha alienata prima di conoscere lobbligo di
restituirla:
(difficile) A) tenuto a restituire il corrispettivo
conseguito.
2841 ) In caso di obbligazione alternativa, qualora B) Non obbligato a restituire alcunch.
entrambe le prestazioni siano divenute C) tenuto al risarcimento del danno.
impossibili e il debitore debba rispondere D) Deve riacquistare la cosa e restituirla allavente
riguardo a una di esse: diritto.
A) Egli deve pagare lequivalente di
quella che divenuta impossibile per
ultima, se la scelta spettava a lui.
B) Egli deve pagare lequivalente di
quella che divenuta impossibile per
ultima, se la scelta spettava al
creditore.
C) Egli sempre liberato dallobbligazione.
D) Il creditore pu sempre domandare lequivalente
delluna o dellaltra.

Pagina 322 di 576


(difficile) (difficile)
2846 ) Chi ha alienato la cosa indebitamente 2850 ) I crediti per fitti e pigioni:
ricevuta in mala fede, o dopo aver A) Non producono interessi se non dalla
conosciuto lobbligo di restituirla: costituzione in mora.
A) obbligato a restituirla in natura o a B) Producono interessi di pieno diritto.
corrisponderne il valore. C) Producono interessi sempre usurai.
B) tenuto a restituire il corrispettivo D) Non producono interessi.
conseguito.
C) Non obbligato a restituire alcunch. (difficile)
D) obbligato a restituirla in natura e a
corrisponderne il valore. 2851 ) La morte del debitore:
A) Estingue il rapporto obbligatorio
(difficile) quando esso abbia ad oggetto una
prestazione infungibile.
2847 ) In caso di danno cagionato da persona
B) Non estingue mai il rapporto
incapace di intendere e di volere, se il
obbligatorio.
danneggiato non abbia potuto ottenere il
C) Estingue sempre il rapporto obbligatorio, previa
risarcimento da chi tenuto alla
autorizzazione del giudice.
sorveglianza:
D) Estingue il rapporto obbligatorio solo se la
A) Il giudice, in considerazione delle prestazione fungibile.
condizioni economiche delle parti,
pu condannare lautore del danno a
(difficile)
unequa indennit.
B) Il danneggiato pu agire nei 2852 ) Tizio, dopo essersi furtivamente impadronito
confronti dei parenti del danneggiato. dellautoveicolo di Caio, lasciato
C) Lincapace direttamente tenuto al risarcimento momentaneamente incustodito con le chiavi
del danno. nel cruscotto, investe Sempronio. Caio,
D) Il danneggiato non pu ottenere alcun ristoro. proprietario del mezzo:
A) corresponsabile per i danni subiti
(difficile) da Sempronio, se non prova di aver
fatto tutto il possibile per evitare il
2848 ) Qualora lobbligazione originaria derivi da
danno.
un titolo annullabile, la novazione valida:
B) Non responsabile per i danni subiti
A) Se il debitore ha assunto validamente da Sempronio.
il nuovo debito conoscendo il vizio C) il solo responsabile dei danni subiti da
del titolo originario. Sempronio .
B) Se il debitore ha assunto validamente D) Non responsabile se lautovettura era assicurata.
il nuovo debito non conoscendo il
vizio originario.
(difficile)
C) Se il debitore riteneva che il titolo originario fosse
nullo. 2853 ) La somma liquidata a fronte di un danno
D) Se il creditore ha assunto validamente il nuovo non patrimoniale svolge una funzione:
credito conoscendo il vizio del titolo originario. A) Risarcitoria .
B) Punitiva .
(difficile) C) Di pena privata.
D) Amministrativa.
2849 ) Il debitore che in mora non liberato per
la sopravvenuta impossibilit della
prestazione derivante da causa a lui non (difficile)
imputabile: 2854 ) Nella vendita di cose mobili, se il venditore
A) Se non prova che loggetto della ha garantito per un tempo determinato il
prestazione sarebbe ugualmente buon funzionamento della cosa venduta, il
perito presso il creditore. compratore deve denunziare il difetto di
B) Se non prova che la sopravvenuta funzionamento :
impossibilit dovuta a causa a lui A) Entro trenta giorni, dalla scoperta,
non imputabile. salvo patto contrario.
C) Se il giudice ritiene la sua condotta dolosa. B) Entro 3 anni.
D) Se linadempimento causa un significativo disagio C) Entro 2 anni.
al creditore. D) Entro 3 mesi.

Pagina 323 di 576


(difficile) (difficile)
2855 ) Nella vendita di cose future, qualora la cosa 2859 ) Lazione revocatoria:
non viene ad esistenza: A) Si prescrive in cinque anni dalla data
A) La vendita nulla se le parti non dellatto di disposizione.
abbiano voluto concludere un B) imprescrittibile.
contratto aleatorio. C) Si prescrive in dieci anni dalla data dellatto di
B) La vendita in ogni caso nulla. disposizione.
C) Lacquirente sempre obbligato a pagare il D) Si prescrive in due anni dalla data dellatto di
prezzo. disposizione.
D) La vendita inesistente.
(difficile)
(difficile)
2860 ) Riguardo allazione surrogatoria:
2856 ) Le spese del contratto di vendita e le altre
A) Non si pone, in via autonoma, il
accessorie sono a carico :
problema della prescrizione.
A) Del Compratore, se non stato B) La prescrizione si compie in tre anni.
pattuito diversamente. C) La prescrizione si compie in cinque anni.
B) Del Venditore. D) La prescrizione si compie in dieci anni.
C) Di entrambi i contraenti .
D) Del venditore se il valore della cosa venduta
(difficile)
esiguo.
2861 ) In caso di inadempimento di un credito
(difficile) assistito da pegno, il creditore:
A) Pu anche domandare al giudice che
2857 ) Ai sensi della disciplina del codice civile, se
la cosa gli venga assegnata in
la cosa che il compratore riteneva di
pagamento fino alla concorrenza del
propriet del venditore era solo in parte di
debito.
propriet altrui:
B) Pu impossessarsi definitivamente
A) Il compratore pu chiedere la del bene.
risoluzione del contratto e il C) Pu soltanto far vendere il bene oggetto di pegno.
risarcimento del danno, quando deve D) Deve restituire il bene al debitore.
ritenersi che non avrebbe acquistato
la cosa senza quella parte di cui non
(difficile)
divenuto proprietario.
B) Il compratore pu sempre chiedere la 2862 ) Il diritto al risarcimento del danno derivante
risoluzione del contratto, se il dalla circolazione dei veicoli si prescrive :
venditore nel frattempo non gli ha A) In due anni .
fatto acquistare la propriet. B) In un anno.
C) Il contratto di vendita nullo. C) In cinque anni.
D) Il compratore non pu chiedere mai in anticipo la D) In venticinque anni.
risoluzione del contratto, ma soltanto la riduzione
del prezzo. (difficile)

(difficile) 2863 ) Il contratto costitutivo di ipoteca :


A) Deve essere iscritto nei registri
2858 ) Liscrizione di ipoteca eseguita in virt di un
immobiliari.
titolo annullabile:
B) Non deve essere iscritto nei registri
A) Rimane convalidata con la convalida immobiliari.
del titolo. C) Deve essere annotato a margine dellatto di
B) nulla . acquisto.
C) inesistente. D) sempre nullo.
D) Non rinnovabile.

Pagina 324 di 576


(difficile) (difficile)
2864 ) Nellambito di unassociazione, se 2868 ) Lelezione del domicilio speciale per
lassociato non ha assunto l'obbligo di farne determinati atti o affari:
parte per un tempo determinato, esso: A) Deve farsi espressamente per iscritto.
A) Pu sempre recedere B) Deve farsi oralmente.
dall'associazione. C) Pu farsi per iscritto od oralmente.
B) Non pu recedere dallassociazione D) Deve farsi espressamente per atto pubblico.
prima che siano trascorsi due anni
dalla costituzione della stessa. (difficile)
C) Pu recedere dallassociazione soltanto previa
autorizzazione giudiziale. 2869 ) Dopo quanto tempo i presunti successori
D) Pu recedere dallassociazione soltanto se tale legittimi e chiunque ragionevolmente creda
facolt espressamente riconosciuta nello statuto. di avere sui beni dello scomparso diritti
dipendenti dalla morte di lui possono
domandare al tribunale competente, che ne
(difficile) sia dichiarata l'assenza:
2865 ) La dichiarazione di recesso dallassociazione A) Due anni.
: B) Tre anni.
A) Deve essere comunicata per iscritto C) Cinque anni.
agli amministratori e ha effetto con D) Ventanni.
lo scadere dell'anno in corso, purch
sia fatta almeno tre mesi prima. (difficile)
B) Deve essere comunicata per iscritto
agli amministratori e ha effetto 2870 ) Chi legittimato a proporre lazione di
immediato. nullit?
C) Deve essere comunicata per iscritto allassemblea A) Chiunque vi abbia interesse e pu
e ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, essere rilevata dufficio dal giudice.
purch sia fatta almeno tre mesi prima. B) Chiunque vi abbia interesse, ma non
D) Pu essere comunicata oralmente o per iscritto pu essere rilevata dufficio dal
allassemblea o agli amministratori. giudice.
C) Le parti contraenti e pu essere rilevata dufficio
(difficile) dal giudice.
D) Le parti contraenti e non pu essere rilevata
2866 ) L ' e s c l u s i o n e d'un associato dufficio dal giudice.
dallassociazione :
A) Non pu essere deliberata (difficile)
dall'assemblea che per gravi motivi .
B) Pu essere deliberata dallassemblea 2871 ) I vizi del consenso rendono il contratto:
per qualsiasi motivo . A) Annullabile.
C) Non pu essere deliberata dallassemblea in B) Nullo.
nessun caso. C) Valido.
D) Pu essere deliberata dallassemblea soltanto nei D) Inesistente.
confronti di soggetti che fanno parte
dellassociazione da meno di cinque anni. (difficile)
2872 ) errore essenziale quello che ricade sulla
(difficile)
natura o sulloggetto del contratto?
2867 ) Il diritto al risarcimento del danno derivante A) S.
da fatto illecito si prescrive in: B) No, lo solo quello che cade
A) Cinque anni. sullidentit o sulle qualit della
B) Dieci anni. persona dellaltro contraente
C) Tre anni. determinanti il consenso.
D) Due anni. C) No, solo se ricade sulla natura del contratto.
D) S, salvo le parti prevedano diversamente.

Pagina 325 di 576


(difficile) (difficile)
2873 ) errore essenziale quello di diritto? 2878 ) Lazione di rescissione si prescrive:
A) S, se stata la ragione unica o A) In un anno dalla conclusione del
principale del contratto. contratto.
B) S. B) In cinque anni dalla conclusione del
C) No, errore essenziale solo quello di fatto. contratto.
D) No, errore essenziale solo quello che cade C) In sei mesi dalla conclusione del contratto.
sullidentit delloggetto della prestazione. D) imprescrittibile.

(difficile) (difficile)
2874 ) Lerrore di calcolo d luogo 2879 ) La risoluzione per inadempimento
allannullamento del contratto? possibile:
A) No, solo a rettifica, salvo quanto A) Nei contratti a prestazioni
disposto dallart. 1430 c.c.. corrispettive.
B) No, solo a rettifica. B) Per qualsiasi tipologia contrattuale.
C) S, lo prevede lart. 1430 c.c.. C) Per gli atti unilaterali.
D) S, anche quando non si concreti in un errore sulla D) Per gli atti di ultima volont.
quantit determinante del consenso.
(difficile)
(difficile)
2880 ) Nei contratti con prestazioni corrispettive, un
2875 ) Se i raggiri non sono tali da determinare il contraente pu rifiutarsi di adempiere se
consenso: laltro non adempie contemporaneamente la
A) Il contraente in mala fede risponde propria obbligazione?
dei danni ed il contratto resta valido. A) S, si tratta delleccezione di
B) Il contraente in buona fede risponde inadempimento ex art. 1460 c.c..
dei danni ed il contratto resta valido. B) S, si tratta della risoluzione per
C) Il contraente in mala fede risponde dei danni ed il inadempimento.
contratto annullabile. C) No, mai .
D) Il contraente in buona fede risponde dei danni ed il D) No, salvo non sia espressamente autorizzato dal
contratto annullabile. giudice.

(difficile) (difficile)
2876 ) Il contratto concluso in stato di pericolo 2881 ) I n quale caso nelleccezione
rescindibile? dinadempimento la parte non pu rifiutare
A) S, alle condizioni di cui allart. 1447 lesecuzione della propria prestazione?
c.c.. A) Quando, avuto riguardo alle
B) S, alle condizioni di cui allart. 2047 circostanze, il rifiuto contrario alla
c.c.. buona fede.
C) No, se ne pu chiedere per la risoluzione . B) Quando, avuto riguardo alle
D) No, ai sensi dellart. 1447 c.c.. circostanze, il rifiuto contrario alla
trasparenza nelle relazioni
(difficile) commerciali.
C) Quando, avuto riguardo alle circostanze, il rifiuto
2877 ) Possono essere rescissi i contratti aleatori non giustificato o giustificabile.
per causa di lesione? D) Quando il rifiuto illegittimo.
A) No, lo esclude espressamente lart.
1448 c.c..
B) No, lo esclude espressamente lart.
1375 c.c..
C) S, lo prevede espressamente lart. 1448 c.c..
D) S, lo prevede espressamente lart. 1175 c.c..

Pagina 326 di 576


(difficile) (difficile)
2882 ) Nei contratti ad esecuzione continuata o 2886 ) Nei contratti con obbligazioni di una sola
periodica, se la prestazione divenuta parte, in caso di eccessiva onerosit della
eccessivamente onerosa, la parte pu prestazione, il contraente pu chiedere una
chiedere la risoluzione? riduzione della propria prestazione?
A) S, qualora leccessiva onerosit sia A) S, lo prevede espressamente lart.
dovuta al verificarsi di avvenimenti 1468 c.c..
straordinari ed imprevedibili. B) S, lo prevede espressamente lart.
B) S, in ogni caso. 428 c.c..
C) No, salvo che leccessiva onerosit sia imputabile C) No, lo esclude lart. 1468 c.c..
a colpa della parte. D) No, lo esclude lart. 428 c.c..
D) No, mai.
(difficile)
(difficile)
2887 ) Con riferimento a quale tipo di risoluzione il
2883 ) Come pu agire la parte contro la quale codice civile parla di riconduzione ad equit
domandata la risoluzione? del contratto?
A) Pu evitarla offrendo di modificare A) Con riferimento alla risoluzione per
equamente le condizioni del eccessiva onerosit.
contratto. B) Con riferimento alla risoluzione per
B) Pu evitarla offrendo di modificare inadempimento.
le condizioni del contratto, sulla base C) Con riferimento alla risoluzione per impossibilit
di un piano presentato alla sopravvenuta.
controparte. D) Il codice civile non parla di riconduzione ad equit
C) Pu presentare formale istanza al giudice con riferimento alla risoluzione negoziale.
competente.
D) Pu ridurre la propria pretesa verso la controparte (difficile)
in modo unilaterale.
2888 ) La domanda di restituzione dei doni a
seguito di promessa di matrimonio non
(difficile)
proponibile:
2884 ) Dalla data della domanda di risoluzione per A) Dopo un anno dal giorno in cui si
inadempimento linadempiente: avuto il rifiuto di celebrare il
A) Non pu pi adempiere la propria matrimonio o dal giorno della morte
obbligazione. di uno dei promittenti.
B) Pu continuare ad adempiere la B) Dopo un anno e sei mesi dal giorno
propria obbligazione. in cui si avuto il rifiuto di celebrare
C) Pu chiedere allautorit amministrativa di il matrimonio o dal giorno della
adempiere. morte di uno dei promittenti.
D) Pu chiedere allautorit giudiziaria di adempiere. C) Dopo due anni dal giorno in cui si avuto il rifiuto
di celebrare il matrimonio o dal giorno della morte
(difficile) di uno dei promittenti.
D) Dopo un anno dal giorno in cui si avuto il
2885 ) La risoluzione per eccessiva onerosit: consenso alla celebrazione del matrimonio o dal
A) Ha effetto retroattivo tra le parti, giorno della morte di uno dei promittenti.
salvo i contratti ad esecuzione
continuata o periodica. (difficile)
B) Ha efficacia ex nunc.
C) Ha efficacia ex tunc in ogni caso. 2889 ) Non possono contrarre matrimonio fra loro:
D) Pregiudica i diritti acquistati dai terzi. A) Le persone delle quali luna stata
condannata per omicidio consumato
o tentato sul coniuge dellaltra.
B) Esclusivamente le persone delle quali
luna stata condannata per reati
diversi dall'omicidio.
C) Esclusivamente le persone delle quali luna stata
condannata per reati contro la personalit dello
Stato.
D) Le persone delle quali luna stata condannata per
lesioni sul coniuge dellaltra.

Pagina 327 di 576


(difficile) (difficile)
2890 ) Lufficiale dello stato civile pu rifiutare la 2894 ) Limpugnazione del matrimonio per
pubblicazione del matrimonio? incapacit di intendere e di volere al
A) S, rilasciando un certificato coi momento della celebrazione del matrimonio:
motivi del rifiuto. A) Non pu essere proposta se vi stata
B) S, senza addurre alcuna coabitazione per un anno dopo che il
giustificazione. coniuge incapace ha recuperato la
C) No mai. pienezza delle sue facolt mentali.
D) S e non possibile ricorrere al Tribunale contro il B) proponibile in ogni caso.
rifiuto. C) proponibile anche se vi sia stata coabitazione
per un anno dopo che il coniuge incapace ha
(difficile) recuperato la pienezza delle sue facolt mentali .
D) Non pu essere proposta se il coniuge incapace ha
2891 ) Il matrimonio non pu essere celebrato: espressamente accettato la celebrazione con atto
A) Prima del quarto giorno dopo scritto avente data certa.
compiuta la pubblicazione.
B) Dopo il quarto giorno dalla (difficile)
pubblicazione.
C) Prima del decimo giorno dopo compiuta la 2895 ) Se il matrimonio dichiarato nullo:
pubblicazione. A) Gli effetti del matrimonio valido si
D) Dopo il decimo giorno dalla pubblicazione. producono, in favore dei coniugi,
fino alla sentenza che pronuncia la
(difficile) nullit, se contratto in buona fede.
B) Il matrimonio non produce alcun
2892 ) Il termine della pubblicazione matrimoniale effetto.
pu essere ridotto? C) Gli effetti del matrimonio valido si producono, in
A) S, dal Tribunale con decreto non favore dei coniugi, fino alla sentenza che
impugnabile, su istanza degli pronuncia la nullit, anche se contratto in mala
interessati. fede.
B) No, non mai possibile ridurre tale D) Gli effetti del matrimonio valido si producono, in
termine. favore dei coniugi, fino allannotazione della
C) S, il Tribunale dufficio pu ridurlo con decreto sentenza che pronuncia la nullit, se contratto in
non impugnabile. buona fede.
D) No, salvo le parti richiedano lautorizzazione
allufficiale di stato civile. (difficile)
2896 ) Se il matrimonio viene annullato, il coniuge
(difficile)
al quale sia imputabile la nullit tenuto nei
2893 ) Il matrimonio contratto in violazione degli confronti dellaltro in buona fede:
artt. 84, 86, 87 e 88 c.c.: A) A corrispondere una congrua
A) Pu essere impugnato. indennit anche in mancanza di
B) Continua a produrre i propri effetti, prova del danno sofferto.
solo se ci sono figli. B) A risarcire il danno se si prova il
C) regolare. danno sofferto.
D) valido. C) A corrispondere una congrua indennit solo se vi
sia la prova del danno sofferto.
D) Al pagamento di una penale.

(difficile)
2897 ) Il matrimonio si prova:
A) Con la presentazione dellatto di
celebrazione estratto dai registri
dello stato civile.
B) Con il possesso di stato senza che sia
necessario presentare latto di
celebrazione.
C) Oltre alla presentazione dellatto di celebrazione
serve il possesso di stato.
D) Con una dichiarazione sottoscritta da entrambi i
coniugi.

Pagina 328 di 576


(difficile) (difficile)
2898 ) Il codice civile prevede dei parametri sui 2903 ) Il fondo patrimoniale pu essere costituito
quali determinare lassegno periodico al da un terzo?
figlio in caso di separazione personale dei A) S, anche per testamento.
coniugi? B) No, solo i coniugi possono
A) S, i parametri sono previsti costituirlo.
espressamente dallart. 337 ter c.c.. C) No, lo nega espressamente lart. 167 c.c..
B) No, non prevede alcun parametro: il D) S, ma mai per testamento.
giudice decide in modo arbitrario.
C) No, prevede solo in linea generale la (difficile)
corresponsione di frutti e alimenti.
D) No, lart. 337 ter c.c. dispone soltanto che siano 2904 ) Dei beni vincolati in fondo patrimoniale
fissati di volta in volta dal giudice. possono far parte anche i titoli di credito?
A) S, lo prevede espressamente lart.
(difficile) 167 c.c..
B) No, il codice parla solo di beni
2899 ) Nelladozione dei provvedimenti di cui immobili o mobili registrati.
allart. 337 ter c.c. il giudice pu ascoltare il C) Il codice civile non prevede espressamente le
minore? tipologie di beni vincolabili .
A) S, qualora abbia compiuto gli anni D) No, il codice civile li esclude espressamente.
dodici e anche di et inferiore se
capace di discernimento . (difficile)
B) No, il giudice pu ascoltare il solo
figlio maggiorenne. 2905 ) Entrano a far parte della comunione de
C) S, solo qualora abbia compiuto gli anni dodici. residuo:
D) S, solo qualora abbia compiuto gli anni sedici. A) I frutti dei beni propri di ciascuno dei
coniugi percepiti e non consumati
(difficile) allo scioglimento della comunione.
B) Gli acquisti compiuti dai due coniugi
2900 ) Le convenzioni matrimoniali devono essere insieme durante il matrimonio
stipulate per: compresi quelli relativi a beni
A) Atto pubblico sotto pena di nullit. personali.
B) Scrittura privata . C) Le aziende gestite da entrambi, costituite dopo il
C) Scrittura privata autenticata. matrimonio.
D) Atto pubblico e la forma richiesta ad D) I beni di uso strettamente personale di ciascun
probationem. coniuge.

(difficile) (difficile)
2901 ) possibile modificare le convenzioni 2906 ) Non sono beni personali:
matrimoniali? A) I proventi dellattivit separata di
A) S, qualora vi sia il consenso di tutte ciascuno dei coniugi percepiti e non
le persone che sono state parti nelle consumati allo scioglimento della
convenzioni medesime. comunione.
B) No, si tratta di accordi inderogabili. B) I beni ottenuti a titolo di risarcimento
C) S, qualora vi sia il consenso di almeno una parte del danno.
che ha partecipato alle convenzioni medesime. C) La pensione relativa alla perdita totale o parziale
D) No, salvo sia indispensabile per la prosecuzione della capacit lavorativa.
della convivenza. D) I beni che servono allesercizio della professione
del coniuge.
(difficile)
2902 ) possibile stipulare una convenzione che
tenda alla costituzione di beni in dote?
A) No, ne fa divieto lart. 166 bis c.c..
B) S, lo prevede espressamente lart.
166 bis c.c..
C) rimesso alla discrezionalit delle parti.
D) Il codice civile non prevede alcuna disposizione a
riguardo.

Pagina 329 di 576


(difficile) (difficile)
2907 ) Gli atti compiuti da un coniuge senza il 2912 ) Si presume concepito durante il matrimonio
necessario consenso dellaltro: il figlio nato:
A) Sono annullabili se riguardano beni A) Quando non sono ancora trascorsi
immobili o beni mobili registrati. trecento giorni dalla data
B) Sono nulli se riguardano beni dell'annullamento, dello scioglimento
immobili o beni mobili registrati. o della cessazione degli effetti civili
C) Sono inesistenti se riguardano beni immobili o del matrimonio.
beni mobili registrati. B) Quando sono trascorsi 300 giorni
D) Sono annullabili se riguardano beni mobili. dalla celebrazione del matrimonio e
non ancora 180 dalla data
(difficile) dellannullamento o scioglimento.
C) Quando sono trascorsi 200 giorni dalla
2908 ) I beni della comunione rispondono di tutti i celebrazione del matrimonio e non ancora 350
carichi dellamministrazione? dalla data dellannullamento o scioglimento.
A) S. D) Quando sono trascorsi 180 giorni dalla
B) No. celebrazione del matrimonio.
C) Lo esclude lart. 186 c.c..
D) S, ma solo quelli di ordinaria amministrazione. (difficile)
2913 ) Lazione di disconoscimento della paternit
(difficile)
da parte della madre deve essere proposta:
2909 ) I beni della comunione rispondono delle A) Nel termine di sei mesi dalla nascita
obbligazioni contratte da uno dei coniugi del figlio ovvero dal giorno in cui
prima del matrimonio? venuta a conoscenza dell'impotenza
A) No, salvo quanto disposto dallart. di generare del marito al tempo del
189 c.c.. concepimento.
B) No mai. B) Entro un anno dalla nascita del figlio.
C) S. C) Entro un anno e sei mesi dalla nascita del figlio.
D) Dipende dalla natura delle obbligazioni contratte. D) Trascorsi sei mesi dalla nascita del figlio.

(difficile) (difficile)
2910 ) I creditori della comunione possono agire in 2914 ) Lazione di disconoscimento della paternit
via sussidiaria sui beni personali di ciascuno proponibile da un curatore speciale
dei coniugi? nominato dal giudice?
A) Solo nella misura della met del A) S, su istanza del figlio minore che ha
credito se i beni della comunione non compiuto i quattordici anni.
sono sufficienti a soddisfarli. B) No, proponibile solo dalla madre,
B) Nella misura della totalit del credito dal marito e dal figlio.
se i beni della comunione non sono C) No, proponibile solo dal marito.
sufficienti a soddisfarli. D) S, solo su istanza della madre .
C) S, in ogni caso.
D) No, mai. (difficile)
2915 ) Lazione di disconoscimento trasmissibile
(difficile)
ai discendenti?
2911 ) In caso di separazione dei beni se nessuno A) S, se il presunto padre o la madre
dei coniugi pu dimostrare la propriet sono morti senza averla proposta.
esclusiva: B) S, ma soltanto se il figlio
A) I beni restano di propriet indivisa maggiorenne.
per pari quota di entrambi i coniugi. C) No, intrasmissibile.
B) I beni restano di propriet esclusiva D) No, trasmissibile solo al coniuge o agli
di ciascun coniuge. ascendenti.
C) I beni restano di propriet indivisa per quote
diverse ad entrambi i coniugi.
D) I beni restano di propriet esclusiva del coniuge
che ha presentato listanza.

Pagina 330 di 576


(difficile) (difficile)
2916 ) Linserimento del figlio nato fuori del 2920 ) I genitori esercenti la responsabilit
matrimonio nella famiglia del genitore genitoriale sui figli possono rendersi
richiede tra laltro: acquirenti dei beni e dei diritti del minore?
A) Il consenso degli altri figli che A) No, lo esclude espressamente lart.
abbiano compiuto i sedici anni e 323 c.c..
siano conviventi. B) S, lo prevede espressamente lart.
B) Il consenso degli ascendenti . 323 c.c..
C) Il consenso degli altri figli che abbiano raggiunto C) No, salvo si tratti di beni e diritti elencati nellart.
la maggiore et e siano conviventi. 323 c.c..
D) Il consenso degli altri figli che abbiano raggiunto D) Il codice civile non tratta espressamente la
la maggiore et anche se non conviventi. questione.

(difficile) (difficile)
2917 ) La clausola che limita gli effetti del 2921 ) Sono soggetti ad usufrutto legale i beni
riconoscimento del figlio: acquistati dal figlio con i proventi del
A) nulla. proprio lavoro?
B) annullabile. A) No, lo esclude lart. 324 c.c..
C) valida. B) S, lo prevede lart. 324 c.c..
D) Produce effetti solo previa espressa dichiarazione C) No, solo i beni lasciati e donati a particolari
giudiziale. condizioni sono soggetti ad usufrutto legale.
D) No, lo esclude lart. 110 c.c..
(difficile)
(difficile)
2918 ) possibile impugnare il riconoscimento del
figlio? 2922 ) I provvedimenti di decadenza della
A) S, l'azione pu essere esperita responabilit genitoriale possono essere
dall'autore del riconoscimento, da adottati con ricorso dei parenti?
colui che stato riconosciuto e da A) S, tra questi la giurisprudenza vi fa
chiunque vi abbia interesse. rientrare anche i nonni.
B) No, il riconoscimento non B) S, ma il codice esclude
impugnabile. espressamente gli ascendenti.
C) S, ma solo per violenza e interdizione giudiziale. C) No, solo i genitori sono legittimati al ricorso.
D) S, ma l'azione pu essere promossa soltanto dai D) No, solo i genitori sono legittimati al ricorso ed il
discendenti del figlio riconosciuto. pubblico ministero.

(difficile) (difficile)
2919 ) In base all'art. 337 del codice civile, il 2923 ) Sono beni mobili le energie naturali che
giudice tutelare deve vigilare sull'osservanza hanno un valore economico?
delle condizioni che il tribunale abbia A) S, lo prevede lart. 814 c.c..
stabilito: B) No, solo le energie naturali che non
A) Per l'esercizio della responsabilit hanno un valore economico.
genitoriale. C) No, lo esclude espressamente lart. 814 c.c..
B) Per l'esercizio della potest maritale. D) S, con le limitazioni che dispone lart. 814 c.c..
C) Per l'esercizio della capacit d'agire.
D) Per la redazione di disposizioni testamentarie a (difficile)
favore dei figli.
2924 ) Le pertinenze possono formare oggetto di
separati rapporti giuridici?
A) S, se non diversamente disposto.
B) No, in nessun caso.
C) Sempre.
D) Il codice civile non disciplina espressamente la
questione.

Pagina 331 di 576


(difficile) (difficile)
2925 ) Sono frutti civili i canoni enfiteutici? 2930 ) Il comproprietario di un muro comune pu
A) S, quale corrispettivo del godimento immettervi travi?
che altri abbia della cosa. A) S, purch le mantenga a distanza di
B) No, lo esclude lart. 820. cinque centimetri dalla superficie
C) No, i canoni enfiteutici sono frutti naturali. opposta.
D) Dipende dal loro ammontare. B) S, purch le mantenga a distanza di
dieci centimetri dalla superficie
(difficile) opposta.
C) No.
2926 ) I consorzi a scopo di ricomposizione D) S, purch le mantenga a distanza di quindici
fondiaria sono costituiti: centimetri dalla superficie opposta.
A) Nel caso di pi terreni contigui ed
inferiori alla minima unit colturale, (difficile)
su istanza di alcuno dell'interessati o
per iniziativa dell'autorit 2931 ) In caso di innalzamento del muro comune
amministrativa. su chi ricadono le relative spese?
B) Per accorpare terreni che necessitano A) Sul proprietario che ha compiuto
di una riorganizzazione strutturale. linnalzamento.
C) In ogni caso in cui il proprietario lo richieda. B) Su entrambi i comproprietari.
D) Solo qualora si presuma una loro migliore rendita C) Sul proprietario che ha compiuto linnalzamento e
per ettaro nel lungo periodo. dei suoi ascendenti.
D) Sul proprietario che ha compiuto linnalzamento,
(difficile) mentre allaltro spetteranno le sole spese di
conservazione.
2927 ) Le costruzioni su fondi finitimi, se non unite
o aderenti, devono essere tenute ad una
(difficile)
distanza:
A) Non minore di tre metri. 2932 ) Nel caso il proprietario volesse scavare fossi
B) Non maggiore di tre metri. o canali presso il confine deve osservare una
C) Non minore di cinque metri. distanza:
D) Non maggiore di cinque metri. A) Eguale alla profondit del fosso o
canale.
B) Eguale al doppio della profondit del
(difficile)
fosso o canale.
2928 ) possibile la comunione forzosa del muro C) Eguale alla met della profondit del fosso o
che non sul confine? canale.
A) S, alle condizioni previste dal codice D) Di tre metri.
e pagando, oltre il valore della met
del muro, il valore del suolo da (difficile)
occupare con la nuova costruzione.
B) S, alle condizioni previste dal codice 2933 ) Se si acquistato il diritto di tenere alberi a
e pagando, oltre il valore del muro, il distanza minore di quelle legali e lalbero
muore:
valore del suolo da occupare con la
nuova costruzione. A) Il vicino non pu sostituirlo se non
C) S, in ogni caso. osservando la distanza legale.
D) No. B) Il vicino pu sostituirlo con altro alla
stessa distanza di quello morto.
C) Al vicino fatto divieto di sostituirlo con altri
(difficile)
alberi.
2929 ) Il muro divisorio di propriet esclusiva: D) Il vicino pu sostituirlo solo con siepi.
A) Del proprietario del fondo verso il
quale esiste il piovente.
B) Del proprietario che lo rivendica per
primo.
C) Del proprietario del fondo che vi costruisce il
piovente.
D) Dello Stato.

Pagina 332 di 576


(difficile) (difficile)
2934 ) Se non diversamente disposto, i frutti 2939 ) Non si possono aprire vedute dirette se tra il
naturalmente caduti dai rami protesi sul fondo del vicino e la faccia esteriore del
fondo del vicino: muro in cui si aprono:
A) Appartengono al proprietario del A) Non vi la distanza di un metro e
fondo su cui sono caduti. mezzo.
B) Appartengono al proprietario B) Non vi la distanza di un metro .
dellalbero . C) Non vi la distanza di dieci metri.
C) Appartengono in comunione ad entrambi i D) Non vi la distanza di due metri.
proprietari.
D) Diventano res nullius. (difficile)
2940 ) Non si possono aprire vedute laterali od
(difficile)
oblique sul fondo del vicino se non si rispetta
2935 ) Gli apiari devono essere collocati: la distanza di:
A) A non meno di dieci metri da strade A) 75 centimetri.
di pubblico transito. B) 50 centimetri.
B) A non meno di cinque metri da C) 25 centimetri.
strade di pubblico transito. D) Un metro.
C) Su strade di pubblico transito.
D) In prossimit di fiumi. (difficile)
2941 ) A chi appartengono gli animali mansuefatti?
(difficile)
A) A chi se ne impossessato, salvo
2936 ) Cosa sono le luci? siano reclamati entro venti giorni.
A) Sono aperture che danno passaggio B) A chi se ne impossessato.
alla luce e aria, ma non permettono C) A chi se ne impossessato, salvo siano reclamati
di affacciarsi sul fondo del vicino. entro un mese.
B) Sono aperture che permettono di D) A chi ne faccia richiesta scritta al proprio Comune
affacciarsi e guardare di fronte, di appartenenza.
obliquamente o lateralmente.
C) Sono le vedute. (difficile)
D) Sono i prospetti.
2942 ) Quando la cosa ritrovata appartiene a chi
lha trovata?
(difficile)
A) Trascorso un anno dallultimo giorno
2937 ) Le luci che si aprono sul fondo del vicino della pubblicazione senza che si
devono essere munite di uninferriata? presenti il proprietario.
A) S, anche di una grata fissa, purch le B) Trascorsa una settimana dallultimo
maglie non consentano di sporgersi. giorno della pubblicazione senza che
B) No, sono libere. si presenti il proprietario.
C) S, solo di uninferriata. C) Trascorsi dieci anni dallultimo giorno della
D) Dipende dalle scelte del proprietario delledificio. pubblicazione senza che si presenti il proprietario.
D) Trascorso un anno dal giorno del ritrovamento
(difficile) senza che si presenti il proprietario.

2938 ) Se vi un muro comune uno dei proprietari (difficile)


pu aprire luci?
A) No, necessario il consenso 2943 ) Se le opere sono fatte dal terzo con materiali
dellaltro. altrui:
B) S. A) Il proprietario dei materiali pu
C) S, salvo che laltro proprietario si opponga. rivendicarli, previa separazione a
D) No, serve unautorizzazione giudiziale. spese del terzo.
B) Il proprietario dei materiali pu
chiedere il risarcimento del danno.
C) Il proprietario dei materiali non pu agire a tutela
dei suoi interessi.
D) Tali opere divengono di propriet di chi ha fornito
i materiali.

Pagina 333 di 576


(difficile) (difficile)
2944 ) A chi appartengono i terreni abbandonati 2948 ) Nella somministrazione di acqua ad un
dalle acque correnti? edificio, in mancanza di convenzione tra il
A) Al demanio pubblico. proprietario del fondo vicino e il proprietario
B) Al confinante della riva. delledificio:
C) Sono res nullius. A) Deve intervenire una sentenza che
D) A chi per primo le rivendica. determini le modalit della
derivazione dellacqua e lindennit
(difficile) dovuta.
B) Deve intervenire un provvedimento
2945 ) I genitori che hanno lusufrutto legale sui amministrativo che determini le
beni del figlio minore sono dispensati dalla modalit della derivazione dellacqua
prestazione della garanzia prevista per e lindennit dovuta.
lusufrutto in generale? C) Deve intervenire una sentenza che determini le
A) S, lo prevede espressamente lart. modalit della derivazione dellacqua.
1002 c.c.. D) Deve intervenire un provvedimento
B) Il codice civile non prevede la amministrativo che determini le modalit della
dazione di alcuna garanzia da parte derivazione dellacqua.
dellusufruttuario.
C) No, anchessi devono dare idonea garanzia. (difficile)
D) S, lo prevede espressamente lart. 2043 c.c..
2949 ) Le servit non apparenti possono costituirsi
per usucapione?
(difficile)
A) No.
2946 ) Lusufrutto si estingue per non uso protratto B) No, solo per destinazione del padre
per venti anni? di famiglia.
A) S. C) S.
B) No, il codice civile prevede il D) S, anche per destinazione del padre di famiglia.
decorso di trentanni.
C) No, lusufrutto non si estingue per non uso. (difficile)
D) S, lo prevede lart. 428 c.c..
2950 ) Il proprietario del fondo dominante pu
apportare innovazioni che rendano pi
(difficile)
gravosa la condizione del fondo servente?
2947 ) I diritti di uso e abitazione si possono cedere A) No, lo esclude lart. 1067 c.c..
o dare in locazione? B) S, lo prevede lart. 1067 c.c..
A) No, lo vieta espressamente lart. C) No, lo esclude lart. 1467 c.c..
1024 c.c.. D) S, lo prevede lart. 1467 c.c..
B) S, lo prevede espressamente lart.
1024 c.c. . (difficile)
C) Il codice civile non prevede espressamente la
questione. 2951 ) Limpossibilit di fatto di usare della servit
D) No, lo vieta lart. 1100 c.c.. ne comporta lestinzione?
A) No, salvo sia decorso il termine di
venti anni previsto per il non uso.
B) S, anche il venir meno dellutilit.
C) S.
D) No, in nessun caso.

(difficile)
2952 ) Il codice civile prevede delle azioni a difesa
della servit?
A) S, lazione di accertamento della
servit e altri provvedimenti di
tutela.
B) S, lazione di accertamento della
servit.
C) No, il codice civile non le dispone.
D) S, linibitoria ed il risarcimento del danno.

Pagina 334 di 576


(difficile) (difficile)
2953 ) Nella comunione per disporre innovazioni 2957 ) Il successore a titolo particolare:
dirette al miglioramento della cosa comune A) Pu unire al proprio possesso quello
necessaria: del suo autore per goderne gli effetti.
A) La deliberazione della maggioranza B) Non pu unire al proprio possesso
dei partecipanti che rappresenti quello del suo autore per goderne gli
almeno i due terzi del valore effetti.
complessivo della cosa comune. C) Inizia a possedere nel momento in cui succede a
B) La deliberazione della maggioranza titolo particolare.
dei partecipanti che rappresenti D) Continua il possesso del suo autore.
almeno i due quinti del valore
complessivo della cosa comune. (difficile)
C) Il consenso di tutti i partecipanti.
D) La deliberazione della maggioranza dei 2958 ) Il possessore ha diritto al rimborso delle
partecipanti che rappresenti almeno la met del spese fatte per le riparazioni straordinarie:
valore complessivo della cosa comune. A) S, anche se di mala fede.
B) S, se in buona fede.
(difficile) C) No, rimangono a suo carico.
D) No, salvo sia espressamente pattuito.
2954 ) Nella comunione per le locazioni di durata
superiore a nove anni:
(difficile)
A) necessario il consenso di tutti i
partecipanti per gli atti di alienazione 2959 ) Se taluno con successivi atti aliena a pi
o di costituzione di diritti reali sul persone un bene mobile, preferita:
fondo comune. A) Quella tra esse che ne ha acquistato
B) necessario il consenso della met in buona fede il possesso, anche se il
dei partecipanti. titolo di data posteriore.
C) necessario il consenso dei due terzi dei B) Quella tra esse che ne ha acquistato
rappresentanti. in buona fede il possesso, salvo che
D) necessario il consenso della met dei il titolo sia di data posteriore.
partecipanti che rappresentino almeno i due terzi C) Lultima che ha acquistato il bene, anche se in
del valore complessivo della cosa comune. mala fede.
D) Quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede
(difficile) il possesso con atto avente data certa.
2955 ) Limpugnazione di una deliberazione della
maggioranza secondo le regole della (difficile)
comunione: 2960 ) Lusucapione per la piccola propriet
A) Deve essere proposta, sotto pena di rurale:
decadenza, entro 30 giorni dalla A) Si produce con il decorso del
deliberazione. possesso continuato per quindici
B) Deve essere proposta, sotto pena di anni.
decadenza, entro un mese dalla B) Si produce con il decorso del
deliberazione. medesimo termine previsto per
C) Pu essere proposta in qualsiasi momento. lusucapione di beni immobili.
D) Si prescrive entro 30 giorni dalla deliberazione. C) Si produce con il decorso del medesimo termine
previsto per lusucapione breve di beni immobili.
(difficile) D) Si produce con il decorso del possesso continuato
per tre anni.
2956 ) Gli atti compiuti con laltrui tolleranza
possono servire di fondamento allacquisto
del possesso?
A) No.
B) S.
C) Dipende dalla natura dellatto.
D) Solo quelli riferibili ad un atto scritto avente data
certa.

Pagina 335 di 576


(difficile) (difficile)
2961 ) Colui che acquista in buona fede da chi non 2965 ) Lazione di reintegrazione concessa al
proprietario un bene mobile iscritto in detentore?
pubblici registri, in forza di titolo idoneo A) S, salvo che abbia la cosa per
trascritto: ragioni di servizio o di ospitalit.
A) Ne compie lusucapione col decorso B) S.
di tre anni dalla data della C) No, unazione prevista per il solo possessore.
trascrizione. D) No, salvo si tratti di cosa mobile.
B) Ne compie lusucapione col decorso
di dieci anni dalla data della (difficile)
trascrizione.
C) Ne compie lusucapione col decorso di cinque 2966 ) Appartengono allo Stato e fanno parte del
anni dalla data della trascrizione. demanio pubblico:
D) Ne compie lusucapione immediatamente alla data A) Il lido del mare, la spiaggia, i laghi.
della trascrizione. B) Le cose dinteresse storico,
archeologico e artistico.
(difficile) C) Le caserme e le navi da guerra.
D) I beni costituenti la dotazione della Presidenza
2962 ) Nellusucapione ventennale sono efficaci le della Repubblica.
cause di impedimento derivanti da
condizione o termine rispetto al terzo
possessore? (difficile)
A) No, sono inefficaci, secondo quanto 2967 ) Allo scopo di regolare la distribuzione di
dispone lart. 1166 c.c.. determinati prodotti agricoli o industriali
B) No, sono annullabili. nellinteresse della produzione nazionale
C) S, sono efficaci, secondo quanto dispone lart. sono costituiti:
1166 c.c.. A) Gli ammassi.
D) Il codice civile non disciplina espressamente tale B) Le riserve.
fattispecie . C) Gli accantonamenti.
D) Le scorte.
(difficile)
2963 ) Quando si interrompe lusucapione per (difficile)
perdita del possesso? 2968 ) In caso di innesto nel muro sul confine, il
A) Quando il possessore stato privato vicino:
del possesso per oltre un anno. A) Non ha lobbligo di renderlo
B) Quando il possessore stato privato comune, ma deve pagare
del possesso per sei mesi. unindennit per linnesto.
C) Dal momento in cui il possessore viene privato del B) Ha lobbligo di renderlo comune, ma
possesso. deve pagare unindennit per
D) Dal momento in cui il proprietario rivendica il linnesto.
bene. C) Non ha lobbligo di renderlo comune e non deve
pagare unindennit per linnesto.
(difficile) D) Ha lobbligo di renderlo comune e deve pagare
unindennit per linnesto.
2964 ) Quando si pu proporre lazione di
reintegrazione?
(difficile)
A) Entro lanno dal sofferto spoglio.
B) Entro due anni dal sofferto spoglio. 2969 ) Il muro di cinta che non abbia unaltezza
C) Il codice civile non prevede termini decadenziali superiore ai tre metri:
per proporla. A) Non considerato per il computo
D) Entro sei mesi dal sofferto spoglio. delle distanze nelle costruzioni.
B) considerato per il computo delle
distanze nelle costruzioni.
C) Non considerato per il computo delle distanze
nelle costruzioni, salvo si tratti di altro muro
isolato.
D) considerato per il computo delle distanze nelle
costruzioni, insieme ad ogni altro muro isolato.

Pagina 336 di 576


(difficile) (difficile)
2970 ) Se si ha il diritto di aprire vedute dirette 2974 ) Lazione per impugnare il matrimonio si
verso il fondo vicino, il proprietario del trasmette agli eredi?
fondo: A) No, se non quando il giudizio gi
A) Non pu fabbricare a distanza pendente alla morte dellattore.
minore di tre metri. B) No, in nessun caso, trattandosi di
B) Pu fabbricare anche a distanza diritti personalissimi.
minore di tre metri. C) S, in ogni caso.
C) Non pu fabbricare a distanza minore di dieci D) S, salvo gli eredi non la rifiutino.
metri.
D) Pu fabbricare anche a distanza minore di dieci (difficile)
metri.
2975 ) La prova della celebrazione del matrimonio
pu emergere da una sentenza penale?
(difficile)
A) S, lo prevede lart. 133 c.c..
2971 ) Nel caso in cui sia utile a tutti i proprietari B) S, lo prevede lart. 428 c.c..
che gli ingombri sugli argini di fiumi siano C) No, lo esclude lart. 133 c.c..
rimossi: D) No, lo esclude lart. 428 c.c..
A) Graver su tutti la contribuzione alla
spesa, in proporzione del vantaggio (difficile)
che ciascuno ne ritrae.
B) La spesa graver su coloro che ne 2976 ) Nel caso in cui i genitori non adempiano gli
traggono vantaggio. obblighi verso i figli il presidente del
C) La spesa graver sulla competente autorit tribunale:
amministrativa. A) Pu ordinare con decreto che una
D) Graver su tutti la contribuzione alla spesa, in quota dei redditi dellobbligato, in
maniera eguale. proporzione agli stessi, sia versata al
genitore che sopporta le spese per la
(difficile) prole.
B) Pu ordinare la corresponsione di
2972 ) Nel caso di ritrovamento di una cosa: unindennit periodica alla prole.
A) Il sindaco rende nota la consegna per C) Pu comminare loro una pena pecuniaria non
mezzo di pubblicazione nellalbo inferiore a tremila euro.
pretorio del comune, per due D) Pu ordinare con sentenza che una quota dei
domeniche successive. redditi dellobbligato, in proporzione agli stessi,
B) Il sindaco rende nota la consegna per sia versata al genitore che non sopporta le spese
mezzo di pubblicazione nellalbo per la prole.
pretorio del comune, per tre
domeniche successive. (difficile)
C) Non prevista alcuna pubblicazione del
ritrovamento. 2977 ) I terzi possono provare la simulazione delle
D) Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di convenzioni matrimoniali?
pubblicazione nellalbo pretorio della regione, per A) S.
tre domeniche successive. B) No.
C) S, solo tramite prove documentali.
(difficile) D) Il codice civile non disciplina la simulazione delle
convenzioni matrimoniali.
2973 ) A seguito della pronuncia della Corte
Costituzionale, ancora previsto che il
(difficile)
matrimonio dello straniero nello Stato sia
correlato del documento attestante la 2978 ) Lesecuzione sui beni del fondo patrimoniale
regolarit del soggiorno nel territorio non pu aver luogo:
italiano? A) Per debiti che il creditore conosceva
A) No, la Consulta ne ha dichiarato essere stati contratti per scopi
lincostituzionalit. estranei ai bisogni della famiglia.
B) S. B) Per debiti che il creditore non
C) No, il codice civile non ha mai previsto una tale conosceva essere stati contratti per
condizione. scopi estranei ai bisogni della
D) S, salvo lautorit amministrativa lo dispensi. famiglia.
C) In nessun caso.
D) Se i coniugi vi si oppongano.

Pagina 337 di 576


(difficile) (difficile)
2979 ) Se uno dei coniugi rifiuta il consenso per la 2983 ) I genitori esercenti la responsabilit
stipulazione di un atto di straordinaria genitoriale possono diventare cessionari di
amministrazione, laltro pu rivolgersi al crediti verso il minore?
giudice in ogni caso? A) No.
A) No, solo se la stipulazione dellatto B) S.
necessaria nellinteresse della C) S, ma soltanto in caso di vendita all'asta pubblica.
famiglia e dellazienda gestita da D) S, ma soltanto se il credito ha un valore inferiore
entrambi e costituita dopo il ai tremila euro.
matrimonio.
B) S, sempre. (difficile)
C) No, mai.
D) No, solo se la stipulazione dellatto necessaria 2984 ) Il figlio nato fuori del matrimonio se
nellinteresse della famiglia. maggiorenne e in stato di bisogno pu agire
per ottenere gli alimenti:
(difficile) A) A condizione che il diritto al
mantenimento di cui all'art. 315 bis
2980 ) I creditori personali di uno dei coniugi sia venuto meno.
possono soddisfarsi in via sussidiaria sui B) Solo se lo richiedono i suoi genitori.
beni della comunione? C) Soltanto se ha compiuto ventotto anni.
A) S, anche se il credito sorto D) A condizione che il diirtto al mantenimento di cui
anteriormente al matrimonio e fino al all'art. 145 sia venuto meno.
valore corrispondente alla quota del
coniuge obbligato. (difficile)
B) S, solo se il credito sorto durante il
matrimonio e fino al valore 2985 ) Il riconoscimento del figlio naturale pu
corrispondente alla quota del coniuge essere fatto nell'atto di nascita?
obbligato. A) S.
C) No, salvo il credito sia sorto durante il B) No.
matrimonio. C) S, ma soltanto se i genitori sono cittadini stranieri.
D) No, mai. D) No, salvo che un genitore non ne faccia espressa
richiesta entro dieci giorni dal concepimento.
(difficile)
(difficile)
2981 ) Il coniuge pu prelevare dal patrimonio
comune somme per fini diversi 2986 ) Nellopzione:
dalladempimento delle obbligazioni ex art. A) La dichiarazione della parte che si
186 c.c.? vincola si considera quale proposta
A) S, ma tenuto a rimborsarle alla irrevocabile.
comunione. B) La dichiarazione della parte che si
B) S. vincola si considera quale proposta
C) No, in alcun caso. revocabile.
D) S, previa autorizzazione giudiziale. C) Non possibile stabilire un termine per
laccettazione.
(difficile) D) Il giudice non pu mai fissare un termine per
laccettazione.
2982 ) Se chi interessato a promuovere lazione di
disconoscimento della paternit in stato di
interdizione:
A) Si sospende la decorrenza del
termine per la proposizione
dellazione medesima.
B) Continua a decorrere il termine per la
proposizione dellazione medesima.
C) Tale azione non sar esercitabile dal tutore.
D) Il codice civile rinvia alle leggi speciali in materia.

Pagina 338 di 576


(difficile) (difficile)
2987 ) La parte che, conoscendo lesistenza di una 2991 ) La condizione si considera avverata:
causa di invalidit del contratto, non ne ha A) Qualora sia mancata per causa
dato notizia allaltra: imputabile alla parte che aveva
A) tenuta a risarcire il danno da questa interesse contrario al suo
risentito per aver confidato, senza avveramento.
sua colpa, nella validit del contratto. B) Qualora sia mancata per causa non
B) tenuta a corrisponderle imputabile alla parte che aveva
unindennit, per aver confidato, interesse contrario al suo
senza sua colpa, nella validit del avveramento.
contratto. C) Qualora sia mancata per causa imputabile alla
C) tenuta a risarcire il danno da questa risentito per parte che aveva interesse al suo avveramento.
aver confidato, anche per sua colpa, nella validit D) Qualora sia mancata per dolo o colpa grave della
del contratto. parte che aveva interesse contrario al suo
D) tenuta a corrisponderle unindennit, per aver avveramento.
confidato, anche per sua colpa, nella validit del
contratto. (difficile)
2992 ) Se la condizione risolutiva apposta ad un
(difficile)
contratto ad esecuzione continuata o
2988 ) Le condizioni contrattuali che stabiliscono periodica:
limitazioni di responsabilit in favore di chi A) Lavveramento di questa, salvo patto
le ha predisposte: contrario, non ha effetto riguardo alle
A) Non hanno effetto se non sono prestazioni gi eseguite.
specificatamente approvate per B) Il suo avveramento ha efficacia ex
iscritto. tunc.
B) Sono nulle. C) Lavveramento di questa non ha effetto riguardo
C) Hanno effetto anche se non approvate per iscritto. alle prestazioni gi eseguite.
D) Non hanno effetto se non approvate per iscritto D) Il suo avveramento ha effetto riguardo alle
anche in maniera generica. prestazioni gi eseguite.

(difficile) (difficile)
2989 ) La condizione impossibile: 2993 ) Nei contratti ad esecuzione continuata o
A) Rende nullo il contratto solo se periodica il recesso unilaterale pu essere
sospensiva. esercitato:
B) Rende nullo il contratto . A) Anche dopo che il contratto ha avuto
C) Rende nullo il contratto solo se risolutiva. un principio di esecuzione, ma non
D) Non produce alcun tipo di invalidit. ha effetto per le prestazioni gi
eseguite o in corso di esecuzione.
(difficile) B) Solo su espressa autorizzazione
giudiziale.
2990 ) Si ha condizione meramente potestativa C) Anche dopo che il contratto ha avuto un principio
quando: di esecuzione ed ha effetto per le prestazioni gi
A) Lassunzione di un obbligo eseguite.
subordinata ad una condizione D) Finch il contratto non abbia avuto un principio di
sospensiva che dipenda dalla mera esecuzione.
volont del debitore.
B) Lassunzione di un obbligo (difficile)
subordinata ad una condizione
risolutiva che dipenda dalla mera 2994 ) Il divieto di alienazione tra le parti:
volont del debitore. A) valido se contenuto entro
C) Lassunzione di un obbligo subordinata ad una convenienti limiti di tempo e
condizione risolutiva che dipenda dalla mera risponde ad un interesse apprezzabile
volont del creditore. di una delle parti.
D) Lassunzione di un obbligo subordinata ad una B) sempre valido .
condizione sospensiva che dipenda dalla mera C) Non valido, perch limita la libert contrattuale
volont del creditore. delle parti.
D) valido se circoscritto entro determinati limiti
temporali.

Pagina 339 di 576


(difficile) (difficile)
2995 ) La clausola penale dipende dalla prova del 3000 ) La prova per testimoni ammessa nella
danno? simulazione?...
A) No, dovuta indipendentemente A) S, senza limiti, se proposta da
dalla prova del danno. creditori o da terzi.
B) S, dipende dalla prova del danno. B) S, senza limiti, se proposta dalle
C) S, connessa alla prova del danno nei casi parti, dai creditori o dai terzi.
specificatamente indicati dallart. 1382 c.c.. C) No, in nessun caso.
D) Il codice civile non tratta espressamente la D) No, salvo non risulti assolutamente necessaria.
questione.

(difficile)
2996 ) Il contratto concluso dal rappresentante in
conflitto di interessi col rappresentato:
A) annullabile dal rappresentato, se il
conflitto era conosciuto o
riconoscibile dal terzo.
B) nullo, se il conflitto era conosciuto
o riconoscibile dal terzo.
C) annullabile dal rappresentato, anche se il
conflitto non era conosciuto o riconoscibile dal
terzo.
D) inesistente.

(difficile)
2997 ) La facolt di ratifica del contratto concluso
dal rappresentante senza poteri
trasmissibile agli eredi?
A) S, lo prevede lart. 1399 c.c..
B) S, lo prevede lart. 1440 c.c..
C) No, lo esclude lart. 1399 c.c..
D) No, lo esclude lart. 1440 c.c..

(difficile)
2998 ) In caso di cessione del contratto, il cedente:
A) tenuto a garantire la validit del
contratto.
B) Non tenuto a garantire la validit
del contratto.
C) in ogni caso fideiussore per le obbligazioni del
contraente ceduto.
D) tenuto ad indennizzare il contraente ceduto in
caso di inadempimento del cessionario.

(difficile)
2999 ) Il contratto simulato produce effetti tra le
parti?
A) No, lo dispone lart. 1414 c.c..
B) S, lo dispone lart. 1414 c.c..
C) No, lo dispone lart. 1418 c.c..
D) S, lo dispone lart. 1418 c.c..

Pagina 340 di 576


Pagina 341 di 576
DIRITTO COSTITUZIONALE
(facile) (facile)
3001 ) Il referendum popolare di cui all'art. 75 3008 ) I regolamenti del Governo possono essere
della Costituzione pu abrogare... A) Esecutivi, attuativi, organizzaztivi o
A) Una legge ordinaria o un atto avente indipendenti.
forza di legge. B) Esecutivi, legislativi, organizzaztivi
B) Qualunque atto normativo. o indipendenti.
C) Un decreto ministeriale. C) Esecutivi, attuativi, orgnizzaztivi o di controllo.
D) Una legge costituzionale. D) Primari o secondari.

(facile) (facile)
3002 ) La legge ordinaria gerarchicamente 3009 ) I regolamenti del Governo possono dare
superiore al regolamento del Governo? esecuzione
A) Si. A) A leggi o decreti legislativi.
B) No. B) A leggi o decreti legge.
C) No salvo se approvata secondo l'art. 138 Cost.. C) A decreti legge.
D) No. Prevale l'atto posteriore. D) A leggi regionali.

(facile) (facile)
3003 ) La legge costituzionale gerarchicamente 3010 ) L'ordine gerarchico delle seguenti fonti :
superiore alla legge ordinaria?
A) Costituzione, legge, regolamento,
A) Si. consuetudine.
B) No. B) Costituzione, regolamento, legge,
C) Sono fonti di pari grado. consuetudine.
D) No. Hanno una diversa competenza. C) Costituzione, legge, consuetudine, regolamento.
D) Consuetudine, Costituzione, legge, regolamento.
(facile)
3004 ) La legge costituzionale approvata (facile)
A) Due volte da ciascuna Camera. 3011 ) La fonte del diritto invalida pu essere
B) Dal Parlamento in seduta comune. A) Annullata.
C) Tre volte da ciascuna Camera. B) Abrogata.
D) Due volte dalla Camera dei Deputati. C) Dichiarata inammissibile.
D) Convertita.
(facile)
3005 ) La Consuetudine prevale sulla legge? (facile)
A) No. 3012 ) La legge ordinaria anteriore prevale su
B) Si. quella successiva?
C) Solo se posteriore. A) No.
D) Solo se anteriore. B) Si.
C) Solo, con parere favorevole del Consiglio di Stato.
(facile) D) Solo se approvata a maggioranza qualificata.
3006 ) I l regolamento ministeriale
gerarchicamente superiore alla legge (facile)
regionale? 3013 ) La legge pu essere abrogata
A) No. A) Da una legge successiva.
B) Si. B) Dalla Corte costituzionale.
C) Solo se costituzionale. C) Dalla Corte di cassazione.
D) Solo se anteriore. D) Dal giudice amministrativo.

(facile)
3007 ) Le fonti del diritto sono
A) Atti o fatti che producono norme.
B) Atti che producono consuetudini.
C) Fatti che producono sentenze.
D) Fatti che producono norme.

Pagina 342 di 576


(facile) (facile)
3014 ) Le leggi regionali rispetto alla legge statale 3021 ) La legge un atto
sono A) Del Parlamento.
A) Di pari grado . B) Del Governo.
B) Di grado inferiore. C) Della Corte costituzionale.
C) Di grado superiore. D) Della pubblica amministrazione.
D) Atti esecutivi.
(facile)
(facile)
3022 ) I regolamenti parlamentari sono approvati
3015 ) La Costituzione entrata in vigore...
A) Da ciascuna Camera.
A) Il 1 gennaio 1948. B) Dal Parlamento in seduta comune.
B) Il 1 gennaio 1946. C) Dal Governo.
C) Il 1 gennaio 1947. D) Della Corte costituzionale.
D) Il 1 gennaio 1945.
(facile)
(facile)
3023 ) I regolamenti parlamentari sono approvati
3016 ) La nostra Costituzione
A) A maggioranza assoluta dei
A) Rigida. componenti.
B) Flessibile. B) A maggioranza dei due terzi dei
C) Autonoma. presenti.
D) Concessa. C) A maggioranza semplice dei presenti.
D) All'unanimit.
(facile)
3017 ) La nostra Costituzione composta da: (facile)
A) 139 articoli. 3024 ) Il decreto legge pu essere adottato
B) 128 articoli. A) In casi straordinari di necessit e
C) 198 articoli. urgenza.
D) 143 articoli. B) Per attuare il programma di Governo.
C) Per attuare la legge delega.
(facile) D) Per dare attuazione a una legge.
3018 ) La Costituzione italiana
(facile)
A) La legge fondamentale della
Repubblica. 3025 ) Il decreto legge ha una efficacia
B) Un codice di leggi. A) Di 60 giorni.
C) La norma pi importante. B) Illimitata.
D) La consuetudine prevalente. C) Di tre mesi.
D) Definitiva.
(facile)
3019 ) Il decreto legge un atto (facile)
A) Del Governo. 3026 ) Lesercizio della funzione legislativa pu
B) Del Parlamento. essere delegato al Governo?
C) Della Corte Costituzionale. A) Solo con determinazione di principi e
D) Della pubblica amministrazione. criteri direttivi e soltanto per tempo
limitato e per oggetti definiti.
(facile) B) S, senza limiti.
C) No.
3020 ) Il decreto legislativo un atto D) Solo in caso di guerra.
A) Del Governo.
B) Del Parlamento.
C) Della Corte costituzionale.
D) Della pubblica amministrazione.

Pagina 343 di 576


(facile) (facile)
3027 ) La legge delega serve ad . 3033 ) In caso di contrasto fra un regolamento
A) Attribuire al Governo il potere di governativo e un regolamento ministeriale
adottare un decreto legislativo. prevale
B) Attribuire al Governo il potere di A) Il regolamento governativo.
approvare un decreto legge. B) Il regolamento ministeriale.
C) Attribuire al Governo il potere di approvare un C) Sempre la fonte successiva.
regolamento. D) Sempre la fonte anteriore.
D) Attribuire al Governo il potere di approvare una
legge. (facile)
3034 ) In caso di contrasto fra la Costituzione e il
(facile) Codice penale prevale
3028 ) Dopo l'approvazione di un decreto legge il A) La Costituzione.
Governo deve il giorno stesso B) Il Codice penale.
A) Presentarlo per la conversione alle C) Sempre la fonte successiva.
Camere . D) Sempre la fonte anteriore.
B) Trasmetterlo alla Corte
Costituzionale per la conversione. (facile)
C) Pubblicarlo sul Bollettino regionale.
D) Inviarlo alla Commissione europea. 3035 ) Secondo la Costituzione lItalia una
Repubblica
(facile) A) Democratica, fondata sul lavoro.
B) Democratica e liberale.
3029 ) I decreti se non sono convertiti in legge entro C) Democratica e cristiana.
sessanta giorni dalla loro pubblicazione D) Rappresentativa e plebiscitaria.
A) Perdono efficacia sin dallinizio.
B) Perdono efficacia solo per il futuro. (facile)
C) Sono invalidi.
D) Sono incompetenti. 3036 ) Secondo la Costituzione la sovranit
appartiene
(facile) A) Al popolo.
B) Allo Stato.
3030 ) In caso di contrasto fra una legge e un C) All'apparato autoritario.
regolamento governativo prevale D) Alla magistratura.
A) La legge.
B) Il regolamento governativo. (facile)
C) La fonte successiva.
D) La fonte anteriore. 3037 ) Quali sono gli enti territoriali della
Repubblica italiana?
(facile) A) Comuni, Province, Citt
metropolitane, Regioni e Stato.
3031 ) In caso di contrasto fra una legge e un B) Gli enti sovrani.
decreto legge prevale C) Il Parlamento e il Governo.
A) Fra le due fonti, quella successiva. D) Stato e Regioni.
B) Sempre la legge.
C) Sempre il decreto legge. (facile)
D) Fra le due fonti, quella anteriore.
3038 ) Ai sensi dell'art. 9 della Costituzione, la
Repubblica promuove lo sviluppo
(facile)
A) Della cultura e della ricerca
3032 ) In caso di contrasto fra una legge e un scientifica e tecnica.
decreto legislativo prevale B) Dello sport agonistico e della cultura
A) Fra le due fonti, quella successiva. di Stato.
B) Sempre la legge. C) Della potenza nazionale.
C) Sempre il decreto legislativo. D) Della religione cattolica.
D) Fra le due fonti, quella anteriore.

Pagina 344 di 576


(facile) (facile)
3039 ) Ai sensi dell'art. 9 dellaCostituzione la 3044 ) La Costituzione italiana:
Repubblica tutela A) scritta, rigida, votata,
A) Il paesaggio e il patrimonio storico e convenzionale.
artistico della Nazione. B) consuetudinaria, rigida concessa,
B) Le esigenze del mercato e le convenzionale.
situazioni di monopolio. C) scritta, flessibile, votata, ordinativa.
C) I diritti degli animali. D) scritta, flessibile, concessa, ordinativa.
D) Il patrimonio storico e artistico dell'Unione
europea. (facile)
3045 ) Lordinamento costituzionale provvisorio:
(facile)
A) E' l'ordinamento sorto in Italia, con il
3040 ) La bandiera della Repubblica il tricolore
d.l.lgt.151 del 25 giugno1944, per la
italiano:
formazione di una nuova forma di
A) Verde, bianco e rosso, a tre bande stato e di governo.
verticali di eguali dimensioni. B) E' il nuovo assetto costituzionale che
B) Rosso, verde e bianco, a tre bande sorge nel nostro ordinamento in caso
verticali di eguali dimensioni. di guerra.
C) Rosso, bianco e verde, a tre bande verticali di C) E' il nuovo regime politico che sorge nel nostro
eguali dimensioni. ordinamento in caso di stato d'assedio.
D) Verde, rosso e bianco, a tre bande verticali di D) E' l'ordinamento costituzionale che regola la
eguali dimensioni. transizione da una legislatura all'altra.

(facile) (facile)
3041 ) Lo Stato italiano 3046 ) In base alla competenza territoriale
A) Sovrano. distinguiamo organi dello stato
B) Autonomo. A) Centrali e locali.
C) Derivato. B) Individuali, collegiali e complessi.
D) Esiguo. C) Attivi, consultivi, di controllo.
D) Costituzionali e a rilevanza costituzionale.
(facile)
3042 ) La sovranit dello Stato data da: (facile)
A) Supremazia, indipendenza, 3047 ) In base alla composizione distinguiamo
originariet. organi dello Stato
B) Autonomia, dipendenza, separazione A) Individuali, collegiali e complessi.
dei poteri. B) Centrali e locali.
C) Principio di legalit ed esercizio di funzioni C) Attivi, consultivi, di controllo.
decentrate. D) Costituzionali e a rilevanza costituzionale.
D) La sussistenza di un governo di fatto.
(facile)
(facile)
3048 ) In base all'attivit distinguiamo organi dello
3043 ) Il potere dello Stato : Stato
A) Una figura organizzatoria composta A) Attivi, consultivi, di controllo.
da uno o pi organi funzionalmente B) Centrali e locali.
collegati, e ai quali va attribuita una C) Individuali, collegiali e complessi.
sfera di attribuzioni D) Costituzionali e a rilevanza costituzionale.
costituzionalmente garantita.
B) Una persona giuridica titolare di un (facile)
complesso di funzioni pubbliche
assicurate dalla legge ordinaria. 3049 ) In base al ruolo nel sistema costituzionale
C) Una unit organizzativa di una persona giuridica distinguiamo organi dello Stato
titolare di funzioni pubbliche. A) Costituzionali e a rilevanza
D) Una persona fisica al servizio esclusivo della costituzionale.
nazione. B) Centrali e locali.
C) Individuali, collegiali e complessi.
D) Attivi, consultivi, di controllo.

Pagina 345 di 576


(facile) (facile)
3050 ) Il popolo : 3055 ) L'Italia uno stato:
A) Linsieme dei cittadini. A) Democratico.
B) La parte elettoralmente attiva del B) Socialista.
popolo . C) Centralizzato.
C) Linsieme delle persone che hanno una comune D) Confessionale.
identit storica, linguistica, religiosa, culturale e
sociale. (facile)
D) Linsieme di cittadini, stranieri e apolidi che
risiedono nel territorio della Repubblica in un 3056 ) L'Italia uno stato:
certo momento. A) Sociale.
B) Confessionale.
(facile) C) Centralizzato.
D) Socialista.
3051 ) Il corpo elettorale :
A) La parte elettoralmente attiva del (facile)
popolo .
B) Linsieme dei cittadini. 3057 ) L'Italia uno stato:
C) Linsieme delle persone che hanno una comune A) Costituzionale.
identit storica, linguistica, religiosa, culturale e B) Monarchico.
sociale. C) Centralizzato.
D) Linsieme di cittadini, stranieri e apolidi che D) Socialista.
risiedono nel territorio della Repubblica in un
certo momento. (facile)
3058 ) L'Italia uno stato:
(facile)
A) Regionale.
3052 ) La popolazione :
B) Centralizzato.
A) Linsieme di cittadini, stranieri e C) Confessionale.
apolidi che risiedono nel territorio D) Socialista.
della Repubblica in un certo
momento. (facile)
B) Linsieme dei cittadini.
C) La parte elettoralmente attiva del popolo . 3059 ) La funzione normativa consiste
D) Linsieme delle persone che hanno una comune A) Nel produrre le norme giuridiche.
identit storica, linguistica, religiosa, culturale e B) Nell'eseguire le norme giuridiche.
sociale. C) Nel risolvere le controversie applicando le norme
giuridiche.
(facile) D) Nella titolarit della sovranit.
3053 ) La nazione :
(facile)
A) Un'entit etnico-sociale caratterizzata
da una comune identit storica, 3060 ) La funzione amministrativa consiste
linguistica, religiosa, culturale e A) Nell'eseguire le norme giuridiche.
sociale. B) Nel produrre le norme giuridiche.
B) Linsieme dei cittadini. C) Nel risolvere le controversie applicando le norme
C) La parte elettoralmente attiva del popolo . giuridiche.
D) Linsieme di cittadini, stranieri e apolidi che D) Nella titolarit della sovranit.
risiedono nel territorio della Repubblica in un
certo momento. (facile)

(facile) 3061 ) La funzione giurisdizionale consiste


A) Nel risolvere le controversie
3054 ) L'Italia uno stato:
applicando le norme giuridiche a un
A) Laico. caso concreto.
B) Confessionale. B) Nel produrre le norme giuridiche.
C) Centralizzato. C) Nell'eseguire le norme giuridiche.
D) Socialista. D) Nella titolarit della sovranit.

Pagina 346 di 576


(facile) (facile)
3062 ) Secondo la Costituzione sono elettori 3068 ) Quali sono le tre fondamentali funzioni dello
A) Tutti i cittadini, uomini e donne, che Stato?
hanno raggiunto la maggiore et. A) Legislativa, esecutiva e
B) Tutti i residenti in Italia che hanno giurisdizionale.
raggiunto la maggiore et. B) Legislativa, di polizia e
C) Tutti coloro che fanno richiesta di iscrizione alle giurisdizionale.
liste lettorali. C) Legislativa, esecutiva e repressiva.
D) Tutti i cittadini. D) Costituzionale, legislativa, e amministrativa.

(facile) (facile)
3063 ) Che vuol dire che il voto "personale"? 3069 ) A cosa si riferisce la Costituzione quando
afferma che tutti i cittadini hanno diritto di
A) Che vietato il voto per delega.
associarsi liberamente per concorrere con
B) Che possono votare solo le persone
metodo democratico a determinare la
fisiche.
politica nazionale?
C) Che prevale la maggioranza.
D) Che occorre il numero legale. A) Ai partiti politici.
B) Ai sindacati.
C) Alle associazioni religiose.
(facile)
D) Alle societ di capitale.
3064 ) Che vuol dire che il voto "eguale"?
A) Che ciascun voto ha il valore di tutti (facile)
gli altri.
3070 ) Secondo la Costituzione sono elettori
B) Che ammesso il voto plurimo .
C) Che ammesso il voto multiplo. A) Tutti i cittadini maggiorenni.
D) Che l'elettore si deve autodeterminare senza B) tutti i maggiorenni di sesso
interferenze . maschile.
C) Tutte le donne maggiorenni.
D) Tutti i cittadini.
(facile)
3065 ) Che vuol dire che il voto "libero"? (facile)
A) Che l'elettore si deve 3071 ) La Repubblica riconosce e garantisce
autodeterminare senza interferenze .
B) Che il voto non un dovere civico. A) I diritti inviolabili delluomo, sia
C) Che prevale la maggioranza. come singolo, sia nelle formazioni
D) Che occorre il numero legale. sociali .
B) I diritti inviolabili delluomo come
singolo ma non nelle formazioni
(facile)
sociali.
3066 ) Che vuol dire che il voto "segreto"? C) I diritti inviolabili delluomo solo nelle formazioni
A) Non deve essere riconoscibile per sociali conformi alla legge.
garantirne la libert. D) I diritti inviolabili delluomo salvo una sentenza
B) punito chi dichiara come ha votato penale di condanna.
.
C) Che prevale la maggioranza. (facile)
D) Che l'elettore si deve autodeterminare senza 3072 ) Secondo la Costituzione tutti i cittadini
interferenze .
A) Hanno pari dignit sociale .
B) Si distinguono per censo.
(facile)
C) Si distinguono per condizioni personali.
3067 ) Il "diritto oggettivo" : D) Si distinguono per condizioni sociali.
A) Il sistema delle regole giuridiche.
B) Un diritto soggettivo accertato dal (facile)
giudice. 3073 ) Secondo la Costituzione tutti i cittadini
C) Le regole consuetudinarie.
D) Il diritto divino. A) Sono eguali davanti alla legge.
B) Sono liberi davanti alla legge.
C) Sono eguali davanti a Dio.
D) Sono sottomessi allo Stato.

Pagina 347 di 576


(facile) (facile)
3074 ) L'eguaglianza formale rende i cittadini 3079 ) La "libert personale" pu essere limitata
A) Eguali nei diritti e nei doveri. solo:
B) Eguali nelle prestazioni sociali. A) Per legge e con atto motivato
C) Eguali nel tenore di vita. dell'autort giudiziaria.
D) Eguali di fronte al mercato. B) Solo per legge.
C) Solo con atto motivato dell'autort giudiziaria.
(facile) D) Solo con l'autorizzazione di un giudice.

3075 ) Secondo la Costituzione:


(facile)
A) compito della Repubblica
3080 ) La "libert di domicilio" pu essere limitata
rimuovere gli ostacoli di ordine
solo:
economico e sociale che limitano di
fatto la libert e leguaglianza dei A) Per legge e con atto motivato
cittadini. dell'autort giudiziaria.
B) compito del libero mercato B) Solo per legge.
rimuovere gli ostacoli di ordine C) Solo con atto motivato dell'autort giudiziaria.
economico e sociale che limitano di D) Solo con l'autorizzazione di un giudice.
fatto la libert e leguaglianza dei
cittadini. (facile)
C) compito delle Regioni rimuovere gli ostacoli di
3081 ) Nel domicilio gli accertamenti e le ispezioni
ordine economico e sociale che limitano di fatto la
per motivi di sanit e di incolumit pubblica
libert e leguaglianza dei cittadini.
o a fini economici e fiscali
D) compito del Consiglio nazionale economia e
lavoro rimuovere gli ostacoli di ordine economico A) Sono regolati da leggi speciali.
e sociale che limitano di fatto la libert e B) Richiedono un atto motivato
leguaglianza dei cittadini. dell'autort giudiziaria.
C) Non richiedono alcuna formalit.
D) Richiedono un provvedimento amministrativo.
(facile)
3076 ) La "libert personale" : (facile)
A) Inviolabile. 3082 ) La "libert delle comunicazioni" pu essere
B) Abrogabile. limitata solo:
C) Condizionata.
D) Violabile. A) Per legge e con atto motivato
dell'autort giudiziaria.
B) Solo per legge.
(facile) C) Solo con atto motivato dell'autort giudiziaria.
3077 ) Il domicilio : D) Solo con l'autorizzazione di un giudice.
A) Inviolabile.
B) Abrogabile. (facile)
C) Condizionata. 3083 ) Le limitazioni alla "libert di circolazione"
D) Violabile. sono stabilite.
A) Per legge.
(facile) B) Per decreto interministeriale.
3078 ) La libert e la segretezza della C) Con provvedimento dell'autorit prefettizia.
corrispondenza : D) Con ordinanaza sindacale.
A) Inviolabile.
B) Abrogabile. (facile)
C) Condizionata. 3084 ) Nessuna restrizione alla "libert di
D) Violabile. circolazione" pu essere determinata da
A) Ragioni politiche.
B) Ragioni giudiziarie.
C) Ragioni amministrative.
D) Ragioni sanitarie.

Pagina 348 di 576


(facile) (facile)
3085 ) Ogni cittadino libero di uscire dal territorio 3091 ) Tutti hanno diritto di manifestare
della Repubblica e di rientrarvi? liberamente il proprio pensiero?
A) Si, salvo gli obblighi di legge. A) Si.
B) Si. B) Solo nel rispetto della segretezza.
C) No. C) No.
D) Solo con l'autorizzazione di un giudice. D) Si ma solo per fini consentiti dalla legge.

(facile) (facile)
3086 ) I cittadini hanno diritto di riunirsi? 3092 ) Con quali mezzi abbiamo il diritto di
A) Si se lo fanno pacificamente e manifestare il pensiero?
senz'armi. A) Con ogni mezzo.
B) Si, sempre. B) Con la stampa.
C) No. C) Attraverso la corrispondenza.
D) Solo con l'autorizzazione di un giudice. D) Si ma solo per fini consentiti dalla legge.

(facile) (facile)
3087 ) I cittadini hanno diritto di associarsi 3093 ) La stampa non pu essere soggetta ad
liberamente? autorizzazioni o censure?
A) Si, senza autorizzazione, per fini che A) No.
non sono vietati ai singoli dalla legge B) Si.
penale. C) Solo per ragioni di ordine pubblico.
B) No. D) Solo con decreto legge.
C) Si, previa autorizzazione del giudice.
D) Si ma non per perseguire scopi politici. (facile)
3094 ) E' possibile imporre prestazioni personali o
(facile) patrimoniali?
3088 ) Tutti hanno diritto di professare liberamente A) Si ma solo in base alla legge.
la propria fede religiosa? B) Si, con qualunque fonte del diritto.
A) Si, in qualsiasi forma purch non si C) Si ma solo con atto amministrativo.
tratti di riti contrari al buon costume. D) No.
B) No.
C) Si, ma solo in forma individuale . (facile)
D) Si ma solo in forma associata.
3095 ) Tutti possono agire in giudizio per la
tutela
(facile)
A) Dei propri diritti e interessi legittimi.
3089 ) Tutti hanno diritto di fare propaganda della B) Solo dei propri diritti.
propria fede? C) Solo dei propri interessi legittimi.
A) Si purch non si tratti di riti contrari D) Solo di interessi diffusi.
al buon costume.
B) No. (facile)
C) Si, previa autorizzazione del sindaco.
3096 ) La "difesa" un diritto:
D) Si ma solo per fini consentiti dalla Chiesa
cattolica. A) Inviolabile.
B) Abrogabile.
(facile) C) Condizionato.
D) Derogabile.
3090 ) Tutti hanno diritto di esercitarne in privato o
in pubblico il culto religioso?
(facile)
A) Si, purch non si tratti di riti contrari
al buon costume. 3097 ) Ai sensi dell'art. 24 Cost. i mezzi per agire e
B) No. difendersi davanti ad ogni giurisdizione sono
C) Si. assicurati a:
D) Si, purch non si tratti di riti contrari all'indirizzo A) I non abbienti .
politico del Governo. B) Tutti.
C) I cittadini.
D) Gli indagati.

Pagina 349 di 576


(facile) (facile)
3098 ) A chi spetta determinare le condizioni e i 3104 ) Il Parlamento si compone di:
modi per la riparazione degli errori A) Camera dei deputati e Senato della
giudiziari? Repubblica.
A) Alla legge. B) Camera dei deputati e Governo.
B) Al giudice. C) Senato della Repubblica e Consiglio nazionale
C) Al Consiglio superiore della Magistratura. economia e lavoro.
D) Alla Corte costituzionale. D) Assemblea costituente.

(facile) (facile)
3099 ) Nessuno pu essere punito se non 3105 ) Il numero dei deputati di:
A) In forza di una legge entrata in A) 630.
vigore prima del fatto commesso. B) 315.
B) In forza di un regolamento C) 550.
governativo entrato in vigore prima D) 250.
del fatto commesso.
C) In forza di decreto del Ministro della Giustizia (facile)
adottato prima del fatto commesso.
D) In forza di una legge entrata in vigore dopo il fatto 3106 ) Il numero dei senatori elettivi di:
commesso. A) 315.
B) 630.
(facile) C) 550.
D) 250.
3100 ) E' possibile sottoporre un cittadino a misure
di sicurezza?
(facile)
A) Solo nei casi previsti dalla legge.
B) No. 3107 ) Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che
C) S, in ogni caso . nel giorno della elezione hanno compiuto i:
D) Solo se indagato in un processo penale. A) 25 anni.
B) 21 anni.
(facile) C) 18 anni.
D) 40 anni.
3101 ) La Repubblica tutela la salute come
A) Diritto dellindividuo e interesse (facile)
della collettivit.
B) Solo diritto dellindividuo. 3108 ) Sono eleggibili a senatori tutti gli elettori che
C) Solo interesse della collettivit. nel giorno della elezione hanno compiuto i:
D) Interesse diffuso. A) 40 anni.
B) 25 anni.
(facile) C) 21 anni.
D) 18 anni.
3102 ) Listruzione inferiore :
A) Obbligatoria e gratuita. (facile)
B) Obbligatoria e non gratuita.
C) Gratuita e non obbligatoria. 3109 ) Hanno diritto di eleggere la Camera dei
D) Obbligatoria e a spese dell'esercente la patria deputati i cittadini che hanno compiuto i:
potest. A) 18 anni.
B) 21 anni.
(facile) C) 40 anni.
D) 23 anni.
3103 ) Quale dei seguenti soggetti ha il potere di
iniziativa legislativa statale?
(facile)
A) Ciascun parlamentare.
B) Ciascun magistrato. 3110 ) Hanno diritto di eleggere il Senato della
C) Ciascun giudice costituzionale. Repubblica i cittadini che hanno compiuto i:
D) Ogni Consigliere di Stato. A) 25 anni.
B) 21 anni.
C) 40 anni.
D) 23 anni.

Pagina 350 di 576


(facile) (facile)
3111 ) La Camera dei deputati eletta per: 3117 ) Il Presidente del Senato della Repubblica ha
A) 5 anni. il potere di:
B) 4 anni. A) Dirigere la discussione e i voti
C) 6 anni. dell'assemblea.
D) 7 anni. B) Approvare i progetti di legge.
C) Esprimere pareri vincolanti sui progetti di legge.
(facile) D) Promulgare la legge.

3112 ) Il Senato della Repubblica eletto per:


(facile)
A) 5 anni.
3118 ) Chi presiede il Parlamento in seduta
B) 4 anni.
comune?
C) 6 anni.
D) 7 anni. A) Il Presidente della Camera.
B) Il Presidente del Consiglio.
C) Il Presidente del Senato.
(facile)
D) Il Presidente della Repubblica.
3113 ) Le leggi sono promulgate da:
A) Il Presidente della Repubblica. (facile)
B) Il Presidente del Consiglio.
3119 ) Cosa sono i "gruppi parlamentari"?
C) Il Presidente della Camera.
D) Il Presidente del Senato. A) La proiezione in Parlamento dei
partiti e dei movimenti politici .
B) I gruppi di partiti che formano una
(facile)
coalizione.
3114 ) Ogni legge ordinaria deve essere approvata: C) I gruppi di parlamentari che sostengono il
A) Da ciascuna Camera nel medesimo Governo.
testo. D) L'insieme dei deputati o dei senatori che hanno
B) Da ciascuna Camera e Corte dei presentato un progetto di legge.
Conti due volte consecutive.
C) Da ciascuna Camera e Governo nel medesimo (facile)
testo . 3120 ) Quale il numero minimo di deputati per
D) Da ciascuna Camera e Consiglio di Stato nel formare un "gruppo parlamentare"?
medesimo testo .
A) 20.
B) 10.
(facile) C) 15.
3115 ) Che vuol dire che il nostro un sistema D) 25.
"bicamerale perfetto"?
A) Che le due Camere svolgono le (facile)
medesime funzioni.
3121 ) Quale il numero minimo di senatori per
B) Che esistono due assemblee elettive.
formare un "gruppo parlamentare"?
C) Che le due Camere hanno la medesima
composizione numerica. A) 10.
D) Che le Camere hanno la medesima durata. B) 20.
C) 15.
D) 25.
(facile)
3116 ) Il Presidente della Camera dei deputati ha il (facile)
potere di:
3122 ) Dove hanno sede le due Camere?
A) Dirigere la discussione e i voti
dell'assemblea. A) Montecitorio e Palazzo Madama.
B) Approvare i progetti di legge. B) Quirinale e Altare della Patria.
C) Esprimere pareri vincolanti sui progetti di legge. C) Montecitorio e Palazzo Spada.
D) Promulgare la legge. D) Palazzo Madama e Palazzo della consulta .

Pagina 351 di 576


(facile) (facile)
3123 ) Il Parlamento in seduta comune, tra l'altro 3129 ) I "sistemi elettorali" possono essere:
A) Mette in stato di accusa il Capo dello A) Proporzionali o maggioritari.
Stato. B) Politici o giuridici.
B) Approva le leggi costituzionali. C) Diretti o rappresentativi.
C) Conferisce la fiducia al Governo. D) Maggioritari o minoritari.
D) Elegge i senatori a vita.
(facile)
(facile)
3130 ) Il "collegio elettorale" :
3124 ) Il Parlamento in seduta comune, tra l'altro A) La parte del territorio nazionale entro
A) Elegge il Presidente della cui si candidano e vengono eletti un
Repubblica. certo numero di rappresentanti.
B) Approva le leggi costituzionali. B) Una parte del Parlamento.
C) Conferisce la fiducia al Governo. C) Un organo giurisdizionale che regola le elezioni.
D) Elegge 10 giudici costituzionali . D) Una Scuola di Alta formazione politica.

(facile) (facile)
3125 ) Il Parlamento in seduta comune, tra l'altro 3131 ) Quale di questi organi direttamente
A) Elegge un terzo dei membri del rappresentativo del popolo?
Consiglio superiore della A) Parlamento.
magistratura. B) Governo.
B) Approva le leggi costituzionali. C) Popolo.
C) Conferisce la fiducia al Governo. D) Presidente della Repubblica.
D) Elegge i Consiglieri di Stato.
(facile)
(facile) 3132 ) Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo
3126 ) Il Parlamento in seduta comune, tra l'altro entro quanti giorni dalla fine delle
precedenti?
A) Elegge i giudici della Corte
costituzionale. A) 70.
B) Approva le leggi costituzionali. B) 10.
C) Conferisce la fiducia al Governo. C) 20.
D) Elegge le supreme magistrature ordinarie. D) 30.

(facile) (facile)
3127 ) Il Parlamento in seduta comune integrato 3133 ) La prima riunione delle nuove Camere ha
dai rappresentati regionali: luogo non oltre
A) Elegge il Presidente della A) Il ventesimo giorno dalle elezioni.
Repubblica. B) Un mese dalle elezioni.
B) Mette in stato di accusa il Capo dello C) Trenta giorni dalle elezioni.
Stato. D) Il decimo giorno dalle elezioni.
C) Elegge 5 giudici costituzionali.
D) Elegge 8 membri del Consiglio superiore della (facile)
magistratura.
3134 ) La Costituzione prevede la necessit di una
autorizzazione della Camera per indagare un
(facile) parlamentare?
3128 ) Cosa il "sistema elettorale"? A) No.
A) Il meccanismo che trasforma i voti in B) Si.
seggi. C) Solo per reati puniti nel massimo con una pena
B) La legge che finanzia i partiti superiore a 20 anni.
politici. D) Solo per reati puniti nel massimo con una pena
C) La legge che proclama il risultato delle elezioni. superiore a 10 anni.
D) L'insieme dei parlamentri eletti in Parlamento.

Pagina 352 di 576


(facile) (facile)
3135 ) I membri del Parlamento ricevono: 3141 ) Lelezione del Presidente della Repubblica,
A) Unindennit stabilita dalla legge. nei primi tre scrutini, richiede:
B) Uno stipendio stabilito dal Contratto A) La maggioranza di due terzi
collettivo. dellassemblea.
C) Una indennit fissata dai regolamenti parlamentari B) La maggioranza dei presenti.
rapportata al reddito . C) La maggioranza dei componenti.
D) Solamente un rimborso spese. D) L'unanimit.

(facile) (facile)
3136 ) Quale atto pu attribuire il potere di 3142 ) Per lelezione del Presidente della
iniziativa legislativa a nuovi soggetti? Repubblica, dopo il terzo scrutinio
A) La legge costituzionale. sufficiente:
B) La legge ordinaria. A) La maggioranza dei componenti.
C) Il regolamento del Governo. B) La maggioranza di due terzi
D) Il regolamento parlamentare. dellassemblea.
C) La maggioranza dei presenti.
(facile) D) La maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea.

3137 ) Il Presidente della Repubblica


(facile)
A) Capo dello Stato e rappresentante
dell'unit nazionale. 3143 ) Il presidente della Repubblica eletto per:
B) Capo dello Stato e del Governo. A) 7 anni.
C) Capo del Governo. B) 5 anni.
D) Capo dei poteri dello Stato. C) 9 anni.
D) 11 anni.
(facile)
(facile)
3138 ) Pu essere eletto Presidente della
Repubblica 3144 ) Per esternazione tipica presidenziale si
A) Ogni cittadino che abbia 50 anni e intende che il Presidente della Repubblica ha
goda dei diritti civili e politici. il potere di:
B) Ogni cittadino che abbia 40 anni e A) Inviare messaggi alle Camere.
goda dei diritti civili e politici. B) Inviare messaggi al popolo.
C) Ogni cittadino che abbia 30 anni e goda dei diritti C) Inviare messaggi al Governo.
civili e politici. D) Inviare messaggi alla Corte costituzionale.
D) Ogni cittadino che abbia 60 anni e goda dei diritti
civili e politici. (facile)
3145 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
(facile) di:
3139 ) La Costituzione fissa un limite massimo di A) Indire le elezioni delle nuove Camere
et per l'ufficio di Presidente della e fissarne la prima riunione.
Repubblica? B) Indire le elezioni del nuovo
A) No. Presidente della Repubblica.
B) Si, 75 anni. C) Indire le elezioni dei nuovi Consigli regionali e
C) Si, 80 anni. fissarne la prima riunione.
D) Si, 70 anni. D) Indire le elezioni del nuovo Presidente del
Consiglio.
(facile)
3140 ) Lelezione del Presidente della Repubblica
ha luogo:
A) Per scrutinio segreto .
B) Per scrutinio palese.
C) Per alzata di mano .
D) Per divisione dell'aula.

Pagina 353 di 576


(facile) (facile)
3146 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere 3151 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
di: di:
A) Autorizzare la presentazione alle A) Accreditare e ricevere i
Camere dei disegni di legge di rappresentanti diplomatici.
iniziativa del Governo. B) Accreditare e ricevere i segretari di
B) Autorizzare l'approvazione dei partito.
decreti legge. C) Accreditare e ricevere i segretari dei sindacati.
C) Autorizzare la presentazione alle Camere dei D) Accreditare e ricevere il vescovo di Roma.
regolamenti di iniziativa del Governo.
D) Autorizzare l'approvazione delle leggi (facile)
costituzionali.
3152 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
di:
(facile)
A) Ratificare i trattati internazionali,
3147 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere previa, quando occorra,
di: lautorizzazione delle Camere.
A) Promulgare le leggi. B) Ratificare i regolamenti comunitari,
B) Promulgare gli statuti regionali. previa, quando occorra,
C) Promulgare i regolamenti comunitari. lautorizzazione della Commissione
D) Promulgare le direttive comunitarie. europea.
C) Ratificare le direttive comunitarie, previa, quando
(facile) occorra, lautorizzazione delle Corte di
Strasburgo.
3148 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere D) Ratificare le consuetudini costituzionali previa,
di: quando occorra, lautorizzazione dei presidenti
A) Emanare i decreti aventi valore di delle Camere.
legge e i regolamenti.
B) Emanare i trattati internazionali. (facile)
C) Emanare i regolamenti comunitari.
D) Emanare le direttive comunitarie. 3153 ) Il Presidente della Repubblica ha il
comando:
(facile) A) Delle Forze armate.
B) Della Magistratura.
3149 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere C) Delle missioni di polizia internazionale.
di: D) Della Corte Costituzionale.
A) Indire il referendum popolare.
B) Indire il referendum istituzionale. (facile)
C) Indire il referendum propositivo.
D) Indire il referendum comunale. 3154 ) Il Presidente della Repubblica presiede:
A) Il Consiglio superiore della
(facile) magistratura.
B) Il Consiglio superiore di sanit.
3150 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere C) Il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
di:
D) Il Consiglio superiore dei beni culturali.
A) Nominare, nei casi indicati dalla
legge, i funzionari dello Stato.
(facile)
B) Nominare, nei casi indicati dalla
legge, i funzionari di partito. 3155 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
C) Nominare, nei casi indicati dalla legge, i segretari di:
delle confererazioni sindacali. A) Concedere la grazia.
D) Nominare, nei casi indicati dalla legge, i vescovi B) Concedere l'indennit per ingiusta
della Conferenza episcopale italiana. detenzione.
C) Concedere riparazioni pecuniarie.
D) Concedere risarcimenti del danno.

Pagina 354 di 576


(facile) (facile)
3156 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere 3161 ) Chi emana i decreti legislativi?
di: A) Il Presidente della Repubblica.
A) Conferire le onorificenze della B) Il Presidente del Consiglio.
Repubblica. C) Il Presidente della Camera.
B) Conferire i titoli nobiliari. D) Il Presidente del Senato.
C) Conferire i gradi militari.
D) Conferire i titoli di studio ad honorem. (facile)
3162 ) Chi emana i decreti legge?
(facile)
A) Il Presidente della Repubblica.
3157 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
B) Il Presidente del Consiglio.
di:
C) Il Presidente della Camera.
A) Presiedere il Consiglio supremo di D) Il Presidente del Senato.
difesa.
B) Presiedere il Consiglio superiore
(facile)
della pubblica istruzione.
C) Presiedere il Consiglio supremo della Banca 3163 ) Chi emana i regolamenti del Governo?
d'Italia. A) Il Presidente della Repubblica.
D) Presiedere il Consiglio superiore della sanit. B) Il Presidente del Consiglio.
C) Il Presidente della Camera.
(facile) D) Il Presidente del Senato.
3158 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
di: (facile)
A) Dichiarare lo stato di guerra 3164 ) Chi emana i regolamenti ministeriali?
deliberato dalle Camere.
A) Il Ministro.
B) Delibera lo stato di guerra, previa
B) Il Presidente del Consiglio.
delibera delle Camere.
C) Il Presidente della Camera.
C) Conferire al Governo i poteri necessari in caso di
D) Il Presidente del Senato.
guerra.
D) Stipulare trattati militari e autorizzarne la ratifica.
(facile)
(facile) 3165 ) Il Presidente della Repubblica pu sciogliere
una sola Camera?
3159 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere
di: A) Si.
B) No.
A) Nominare il Presidente del
C) Solo negli ultimi sei mesi del suo mandato.
Consiglio.
D) Solo in caso di messa in stato d'accusa del Capo
B) Nominare il presidente del Consiglio
dello Stato.
superiore della magistratura.
C) Nominare il presidente del Consiglio supremo di
difesa. (facile)
D) Nominare i presidenti dei consigli regionali. 3166 ) Il Presidente della Repubblica pu sciogliere
entrambe le Camere
(facile) A) S .
3160 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere B) No, pu solo sospendere le Camere o
di: anche una sola di esse .
C) No, pu solo eleggere le nuove Camere.
A) Nominare i Ministri su proposta del
D) No, pu solo modificare la composizione delle
Presidente del Consiglio.
Camere.
B) Nominare i membri del Consiglio
superiore della magistratura su
proposta della Corte di cassazione . (facile)
C) Proporre al Presidente del consiglio la nomina dei 3167 ) La Costituzione delinea una Repubblica
Ministri. presidenziale?
D) Stipulare trattati militari e autorizzarne la ratifica. A) No.
B) Si.
C) Si, pi esattamente semipresidenziale.
D) S, ma solo in caso di guerra.

Pagina 355 di 576


(facile) (facile)
3168 ) Chi esercita la funzione di Capo dello Stato? 3173 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri e i
A) Il Presidente della Repubblica. Ministri, prima di assumere le funzioni,
B) Il Presidente del Consiglio. prestano giuramento nelle mani del
C) Il presidente della Camera dei deputati. Presidente della Repubblica con la seguente
formula:
D) Il Capo di stato maggiore .
A) Giuro di essere fedele alla
Repubblica, di osservarne lealmente
(facile)
la Costituzione e le leggi e di
3169 ) Il Capo dello Stato ha natura: esercitare le mie funzioni
A) Elettiva. nell'interesse esclusivo della
B) Ereditaria. nazione.
C) Vitalizia. B) Giuro di essere fedele alla
D) Onoraria. Coalizione di governo, di osservare
lealmente la Costituzione e le leggi.
C) Giuro di essere fedele all'Unione europea, alla
(facile)
Repubblica italiana e allo Stato.
3170 ) Chi indice il referendum abrogativo? D) Giuro di essere fedele al Presidente della
A) Il Presidente della Repubblica. Repubblica, di osservarne la Costituzione e le
B) Il popolo. leggi salvo per esigenze di sicurezza nazionale.
C) Il Comitato dei promotori del referendum.
D) Le Camere. (facile)
3174 ) Nei giudizi daccusa contro il Presidente
(facile) della Repubblica, oltre i giudici ordinari, la
3171 ) Da quale dei seguenti organi composto il Corte costituzionale composta anche da:
Consiglio dei Ministri? A) 16 membri scelti a sorte da un elenco
A) Presidente del Consiglio e Ministri. di cittadini eletti dal Parlamento in
B) Presidente del Consiglio, Ministri e seduta comune.
sottosegretari. B) 15 membri scelti a sorte da un elenco
C) Capo dello Stato, Presidente del Consiglio e di cittadini eletti dal Parlamento in
Ministri. seduta comune.
D) Presidente del Consiglio e un rappresentante per C) 10 membri scelti a sorte da un elenco di cittadini
ogni Ministero. eletti dal Parlamento in seduta comune.
D) 25 membri scelti a sorte da un elenco di cittadini
eletti dal Parlamento in seduta comune.
(facile)
3172 ) Spettano al Consiglio superiore della (facile)
magistratura, secondo le norme
dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni e 3175 ) I membri del Consiglio superiore della
le assegnazioni nei riguardi dei magistrati ? Magistratura eletti dal Parlamento in seduta
comune sono:
A) S.
B) Le assunzioni ma non le A) 8 membri.
assegnazioni nei riguardi dei B) 27 membri.
magistrati . C) 16 membri.
C) le assegnazioni ma non le assunzioni nei riguardi D) 3 membri.
dei magistrati .
D) No. (facile)
3176 ) Il Consiglio superiore della Magistratura
composto da:
A) 27 membri.
B) 33 membri.
C) 21 membri.
D) 15 membri.

Pagina 356 di 576


(facile) (facile)
3177 ) La Corte costituzionale composta da: 3183 ) Spettano al Consiglio superiore della
A) 15 giudici. magistratura, secondo le norme
B) 10 giudici. dell'ordinamento giudiziario, la nomina e la
C) 25 giudici. revoca:
D) 30 giudici. A) Dei giudici di pace.
B) Dell'Autorit nazionale
(facile) anticorruzione.
C) Di 1/3 dei magistrati della Corte dei conti
3178 ) I giudici della Corte costituzionale durano in D) Di 1/3 dei magistrati del Consiglio di Stato.
carica:
A) 9 anni. (facile)
B) 7 anni.
C) 5 anni. 3184 ) La Repubblica agevola la formazione della
famiglia con particolare riguardo
D) 11 anni.
A) Alle famiglie numerose.
B) All'ordine pubblico.
(facile)
C) Al decoro del nucleo familiare.
3179 ) I membri di diritto del Consiglio Superiore D) Al naturale ruolo del padre di famiglia.
della Magistratura durano in carica:
A) Fino alla cessazione dall'ufficio (facile)
preposto.
B) 4 anni. 3185 ) A chi spetta l'approvazione della legge
C) 5 anni. regionale?
D) 7 anni. A) Al Consiglio regionale.
B) Alla Giunta regionale.
(facile) C) Al Presidente della Regione.
D) Al Parlamento.
3180 ) I membri di diritto del Consiglio superiore
della Magistratura sono:
(facile)
A) 3 membri.
B) 1 membro. 3186 ) Secondo la Costituzione lordinamento delle
C) 6 membri. Forze armate si informa:
D) 5 membri. A) Allo spirito democratico della
Repubblica.
B) Al coraggio della stirpe italica.
(facile)
C) Al principio gerarchico.
3181 ) I membri elettivi del Consiglio Consiglio D) All'obbedienza militare.
superiore della Magistratura durano in
carica:
(facile)
A) 4 anni.
B) 5 anni. 3187 ) I giudici sono soggetti soltanto:
C) 7 anni. A) Alla legge.
D) Fino alla cessazione dall'ufficio presupposto. B) Al Ministro della Giustizia.
C) Alla Corte di Cassazione .
(facile) D) Al Consiglio superiore della Magistratura.
3182 ) I membri del Consiglio superiore della
(facile)
Magistratura eletti dai magistrati ordinari
sono: 3188 ) La Corte dei conti:
A) 16 membri. A) Partecipa al controllo sulla gestione
B) 27 membri. finanziaria degli enti a cui lo Stato
C) 8 membri. contribuisce in via ordinaria.
D) 3 membri. B) Esercita l'iniziativa legislativa in
materia finanziaria.
C) Assiste e difende le amministrazioni statali in
materia contabile.
D) Adotta il decreto legge in materia di gestione
finanziaria.

Pagina 357 di 576


(facile) (facile)
3189 ) Pu un cittadino sollevare una questione di 3194 ) Il Vice Ministro un organo:
costituzionalit alla Corte Costituzionale? A) Individuale.
A) No, pu solo chiedere al giudice di B) Collegiale.
un processo in corso di sollevare la C) Complesso.
questione. D) Di controllo.
B) Si, pu rivolgersi direttamente alla
Corte costituzionale. (facile)
C) Pu rivolgersi direttamente alla Corte
costituzionale ma solamente se la questione 3195 ) Il Sottosegretario un organo:
fondata. A) Individuale.
D) Pu rivolgersi direttamente alla Corte B) Collegiale.
costituzionale ma solamente se ha un interesse C) Complesso.
rilevante. D) Di controllo.

(facile) (facile)
3190 ) La magistratura costituisce un ordine: 3196 ) La Repubblica agevola la formazione della
A) Autonomo e indipendente da ogni famiglia e ladempimento dei compiti
altro potere. relativi:
B) Autonomo e dipendente dal Ministro A) Con misure economiche e altre
della Giustizia. provvidenze.
C) Autonomo e dipendente dalla Corte di Cassazione. B) Con imposizioni personali.
D) Autonomo e indipendente dalla legge. C) Con oneri fiscali.
D) Con imposizioni fiscali.
(facile)
3191 ) Secondo l'art. 51 Cost., la Repubblica (facile)
promuove le pari opportunit tra: 3197 ) Quale dei seguenti organi giudice
A) Donne e uomini. d'appello della giustizia amministrativa?
B) Cittadini italiani e stranieri. A) Consiglio di Stato.
C) Cittadini italiani e apolidi. B) Consiglio superiore della
D) Cittadini di diverso orientamento politico. Magistratura.
C) Consiglio supremo di difesa.
(facile) D) Corte di cassazione.
3192 ) Secondo l'art. 51 Cost., chi pu accedere agli
uffici pubblici e alle cariche elettive? (facile)
A) Tutti i cittadini delluno o dellaltro 3198 ) La Giunta regionale esercita la funzione?
sesso in condizioni di eguaglianza. A) Esecutiva.
B) Cittadini italiani e stranieri in B) Legislativa.
condizioni di eguaglianza. C) Consultiva.
C) Cittadini stranieri e apolidi in condizioni di D) Giurisdizionale.
eguaglianza.
D) Tutti i cittadini di sesso maschile in condizioni di
(facile)
eguaglianza.
3199 ) Il Presidente della Regione esercita la
(facile) funzione?
A) Esecutiva.
3193 ) Il Ministro un organo:
B) Legislativa.
A) Individuale. C) Consultiva.
B) Collegiale. D) Giurisdizionale.
C) Complesso.
D) Di controllo.

Pagina 358 di 576


(facile) (facile)
3200 ) Il Consiglio delle autonomie locali 3206 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri,
composto : prima di assumere le funzioni, presta
A) Dai rappresentanti degli enti locali giuramento nelle mani:
interni ad ogni regione. A) Del Presidente della Repubblica.
B) Da tutti i presidenti di regione . B) Del Presidente del Consiglio.
C) Da tutti i componenti dell'ANCI, e dell'UPI, sotto C) Del Presidente della Corte costituzionale.
la presidenza del Ministro dell'Interno. D) Del Presidente del Senato della Repubblica.
D) Da tutti i parlamentari provenienti dalle regioni a
statuto speciale. (facile)
3207 ) I Ministri, prima di assumere le funzioni,
(facile)
prestano giuramento nelle mani:
3201 ) Il pubblico ministero gode delle garanzie A) Del Presidente della Repubblica.
stabilite nei suoi riguardi: B) Del Presidente del Consiglio.
A) Dalle norme sullordinamento C) Del Presidente della Corte costituzionale.
giudiziario. D) Del Presidente del Senato della Repubblica.
B) Dal Ministro della Giustizia.
C) Dal Consiglio dei Ministri. (facile)
D) Dal Capo dello Stato.
3208 ) Il Governo deve avere la fiducia:
(facile) A) Delle due Camere.
B) Del Senato.
3202 ) Il Presidente della Giunta delle Regioni a C) Della Camera.
statuto ordinario: D) Del Capo dello Stato.
A) Rappresenta la Regione.
B) Rappresenta il Governo. (facile)
C) Decreta lo scioglimento del consiglio regionale per
gravi violazioni di legge. 3209 ) I magistrati non possono essere sospesi dal
D) Emana le leggi statali. servizio se non con il loro consenso o in
seguito a decisione:
(facile) A) Del Consiglio superiore della
magistratura.
3203 ) I magistrati non possono essere dispensati B) Del Ministro della Giustizia.
dal servizio se non con il loro consenso o in C) Della Corte dei Conti.
seguito a decisione:
D) Del Capo dello Stato.
A) Del Consiglio superiore della
magistratura.
(facile)
B) Del Ministro della Giustizia.
C) Del Consiglio dei Ministri. 3210 ) I magistrati non possono essere destinati ad
D) Del Capo dello Stato. altre sedi se non con il loro consenso o in
seguito a decisione:
(facile) A) Del Consiglio superiore della
magistratura.
3204 ) I Vice Ministri, prima di assumere le B) Del Ministro della Giustizia.
funzioni, prestano giuramento nelle mani: C) Della Corte di Cassazione.
A) Del Presidente del Consiglio. D) Del Capo dello Stato.
B) Del Presidente della Repubblica.
C) Del Presidente della Camera dei deputati. (facile)
D) Del Presidente del Senato della Repubblica.
3211 ) La giustizia amministrata in nome:
(facile) A) Del popolo.
B) Del Presidente della Repubblica.
3205 ) I Sottosegretari, prima di assumere le
C) Della nazione.
funzioni, prestano giuramento nelle mani:
D) Dello Stato.
A) Del Presidente del Consiglio.
B) Del Presidente della Repubblica.
C) Del Presidente della Camera dei deputati.
D) Del Presidente del Senato della Repubblica.

Pagina 359 di 576


(facile) (facile)
3212 ) I magistrati non possono essere destinati ad 3218 ) Il Consiglio di Stato un organo:
altre funzioni se non con il loro consenso o A) Di consulenza
in seguito a decisione: giuridico-amministrativa.
A) Del Consiglio superiore della B) Esecutivo.
magistratura. C) Di controllo contabile.
B) Del Ministro della Giustizia. D) Legislativo.
C) Della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
D) Del Capo dello Stato. (facile)

(facile) 3219 ) Il Consiglio di Stato un organo:


A) Di tutela della giustizia
3213 ) La Repubblica riconosce la funzione sociale:
nellamministrazione..
A) Della cooperazione a carattere di B) Esecutivo.
mutualit e senza fini di speculazione C) Di controllo contabile.
privata. D) Legislativo.
B) Delle confessioni religiose.
C) Della religione cattolica. (facile)
D) Delle forze armate .
3220 ) Il Consiglio nazionale delleconomia e del
lavoro composto:
(facile)
A) Di esperti e di rappresentanti delle
3214 ) La legge provvede alla tutela e allo sviluppo: categorie produttive.
A) Dellartigianato. B) Di rappresentati del popolo.
B) Delle confessioni religiose. C) Di giudici amministrativi.
C) Della religione cattolica. D) Di giudici contabili.
D) Delle forze armate .
(facile)
(facile)
3221 ) Il Presidente della Giunta delle Regioni a
3215 ) Lautorit giudiziaria dispone direttamente: statuto ordinario:
A) Della polizia giudiziaria. A) Dirige la politica della Giunta.
B) Degli impiegati del Ministero della B) Dirige l'ordine e la sicurreza
Giustizia. pubblica nella Regione.
C) Delle parti. C) Dirige gli organi di giustizia amministrativa di
D) Dell'imputato. primo grado istituiti nella Regione.
D) Dispone la fuzione di regini esistenti e la creazione
(facile) di nuove regioni.

3216 ) Il Governo un organo: (facile)


A) Costituzionale.
3222 ) Il Presidente della Giunta regionale:
B) A rilevanza costituzionale.
C) Di consulenza. A) Dirige le funzioni amministrative
D) Di controllo. delegate dallo Stato alla Regione,
conformandosi alle istruzioni del
(facile) Governo della Repubblica.
B) Dirige le funzioni giurisdizionali
3217 ) Il Consiglio dei Ministri un organo: delegate dallo Stato alla Regione,
A) Collegiale. conformandosi alle istruzioni del
B) Individuale. Governo della Repubblica.
C) Di consulenza. C) Dirige le funzioni amministrative delegate dallo
D) Di controllo. Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni
del Consiglio di Stato.
D) Dirige le funzioni legislative delegate dallo Stato
alla Regione, conformandosi alle istruzioni del
Commissario di Governo.

Pagina 360 di 576


(facile) (facile)
3223 ) Contro le decisioni della Corte 3229 ) Il Presidente del Consiglio primus inter
costituzionale: pares cio:
A) Non ammessa alcuna A) Non in una condizione di
impugnazione. superiorit gerarchica rispetto agli
B) ammessa impugnazione alla Corte altri ministri .
di Cassazione. B) il superiore gerarchico dei
C) ammessa impugnazione alla Corte di giustizia Ministri.
dell'Unione europea. C) il capo dello Stato.
D) ammessa impugnazione alla Corte dei diritti D) un normale Ministro.
dell'uomo (CEDU).
(facile)
(facile)
3230 ) Il Presidente della Giunta regionale:
3224 ) La Corte dei conti: A) responsabile della politica della
A) Riferisce direttamente alle Camere Giunta.
sul risultato del controllo sulla B) responsabile della politca estera
gestione del bilancio dello stato. regionale .
B) Esercita l'iniziativa legislativa in C) responsabile della politica del Consiglio delle
materia di bilancio dello Stato. autonomie locali.
C) giudice d'appello della giustizia amministrativa. D) responsabile dei confini e dei dazi regionali.
D) Converte il decreto legge in materia di bilancio.
(facile)
(facile)
3231 ) Un terzo dei quindici giudici costituzionali
3225 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri: sono:
A) Dirige la politica generale del A) Nominati dal Presidente della
Governo. Repubblica.
B) Rappresenta il popolo. B) Nominati dal Presidente del
C) il capo dello Stato. Consiglio.
D) Rappresenta l'unit nazionale. C) Eletti dalla Camera dei deputati.
D) Eletti dal Senato della Repubblica.
(facile)
(facile)
3226 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri:
3232 ) Un terzo dei quindici giudici costituzionali
A) responsabile della politica generale
sono:
del Governo.
B) Rappresenta il popolo. A) Eletti dal Parlamento in seduta
C) il capo dello Stato. comune.
D) Determina l'indirizzo politico dello Stato. B) Nominati dal Presidente del
Consiglio.
C) Eletti dalla Camera dei deputati.
(facile)
D) Eletti dal Senato della Repubblica.
3227 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri:
A) Mantiene lunit di indirizzo politico (facile)
ed amministrativo del Governo.
3233 ) Un terzo dei quindici giudici costituzionali
B) Rappresenta il popolo.
sono:
C) il capo dello Stato.
D) Determina l'indirizzo politico dello Stato. A) Eletti dalle supreme magistrature
ordinaria ed amministrative.
B) Nominati dal Presidente del
(facile) Consiglio.
3228 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri: C) Eletti dalla Camera dei deputati.
A) Promuove e coordina l'attivit dei D) Eletti dal Senato della Repubblica.
Ministri.
B) il capo del Governo.
C) il capo dello Stato.
D) Determina l'indirizzo politico dello Stato.

Pagina 361 di 576


(facile) (facile)
3234 ) Il Presidente della Giunta regionale: 3240 ) Quali sono i "poteri dello Stato" che
A) Emana i regolamenti regionali. possono sollevare un Conflitto di
B) Emana i regolamenti statali di attribuzione alla Corte costituzionale?
interesse regionale. A) Gli organi, appartenenti a poteri
C) Emana i regolamenti statali in materia di diversi, competenti a dichiarare
immigrazione all'interno del proprio territorio. definitivamente la volont del potere
D) Emana i regolamenti comunali di interesse a cui appartengono, titolari di
regionale. funzioni costituzionalmente
garantite.
(facile) B) Gli organi, appartenenti a qualunque
potere, titolari di funzioni
3235 ) Il Consiglio regionale esercita la funzione? costituzionalmente garantite.
A) Legislativa. C) Gli organi, appartenenti a poteri diversi,
B) Consultiva. competenti a dichiarare definitivamente la volont
C) Esecutiva. del potere a cui appartengono, titolari di funzioni
D) Giurisdizionale. normativamente garantite.
D) Qualunque soggetto giuridico titolari di funzioni
(facile) costituzionalmente garantite e assicurate.

3236 ) Il Consiglio nazionale dell'economia e del (facile)


lavoro un organo:
3241 ) Le Regioni:
A) Di consulenza delle Camere e del
Governo. A) Hanno propri statuti, poteri e
B) Giurisdizionale. funzioni secondo i principi fissati
C) Esecutivo. dalla Costituzione.
D) Di controllo contabile. B) Hanno propri statuti, poteri e
funzioni secondo i principi fissati
(facile) dalla legge ordinaria.
C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
3237 ) La Corte dei conti: principi fissati dalla Commissione parlamentare
A) Esercita il controllo successivo di per le questioni regionali.
legittimit sulla gestione del bilancio D) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
dello Stato. principi fissati nel proprio Statuto.
B) Esercita l'iniziativa legislativa in
materia di bilancio dello Stato. (facile)
C) Esprime pareri vincolanti al Presidente della
3242 ) I Comuni:
Repubblica in materia di legge di stabilit.
D) Converte il decreto legge in materia di bilancio. A) Hanno propri statuti, poteri e
funzioni secondo i principi fissati
(facile) dalla Costituzione.
B) Hanno propri statuti, poteri e
3238 ) La Corte dei conti: funzioni secondo i principi fissati
A) Esercita il controllo preventivo di dalla legge ordinaria.
legittimit sugli atti del Governo. C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
B) Esercita l'iniziativa legislativa in principi fissati dalla Conferenza Stato-Citt.
materia economica. D) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
C) Esprime pareri vincolanti alle Camere in materia principi fissati con legge regionale.
finanziaria.
D) Adotta il decreto legge in materia di gestione (facile)
finanziaria.
3243 ) I Comuni:
(facile) A) Sono enti autonomi.
B) Sono enti sovrani.
3239 ) La Giunta regionale lorgano: C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
A) Esecutivo della Regione. principi fissati dalla legge ordinaria.
B) Di rappresentanza esterna della D) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
Regione. principi fissati con Decreto della Presidenza del
C) Giurisdizionale della Regione. consiglio dei Ministri.
D) Di controllo costituzionale della Regione.

Pagina 362 di 576


(facile) (facile)
3244 ) Le Province: 3250 ) Chi rappresenta il Consiglio dei Ministri?
A) Sono enti autonomi. A) Il Presidente del Consiglio.
B) Sono enti sovrani. B) Il Presidente della Repubblica.
C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i C) Il Capo dello Stato.
principi fissati dalla legge ordinaria. D) Il Presidente del Senato della Repubblica.
D) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i
principi fissati dalla legge regionale. (facile)
3251 ) Chi esterna l'indirizzo politico dell'intero
(facile)
Governo?
3245 ) Le Regioni: A) Il Presidente del Consiglio.
A) Sono enti autonomi. B) Il Presidente della Repubblica.
B) Sono enti sovrani. C) Il Capo dello Stato.
C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i D) Il Presidente del Senato della Repubblica.
principi fissati dalla legge ordinaria.
D) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i (facile)
principi fissati dalla Commissione bicamerale
Stato regioni. 3252 ) Quale organo ha il potere di giudicare sulle
controversie relative alla legittimit
costituzionale degli atti aventi forza di legge
(facile) dello Stato e delle Regioni?
3246 ) Spettano al Consiglio superiore della A) La Corte Costituzionale.
magistratura, secondo le norme B) La Corte di Cassazione.
dell'ordinamento giudiziario: C) Il Consiglio di Stato.
A) I provvedimenti disciplinari nei D) La Corte di giustizia dell'Unione europea.
riguardi dei magistrati ordinari.
B) I provvedimenti disciplinari nei (facile)
riguardi dei soli magistrati speciali.
C) I provvedimenti disciplinari nei riguardi dei soli 3253 ) Quale organo ha il potere di giudicare sui
magistrati straordinari. conflitti di attribuzione tra lo Stato e le
D) I provvedimenti disciplinari nei riguardi dei Regioni?
parlamentari infedeli. A) La Corte Costituzionale.
B) La Corte di Cassazione.
(facile) C) Il Consiglio di Stato.
D) La Corte di giustizia dell'Unione europea.
3247 ) Sono sottoposti alla deliberazione del
Consiglio dei Ministri:
(facile)
A) I disegni di legge.
B) I decreti ministeriali. 3254 ) Quale organo ha il potere di giudicare il
C) I regolamenti parlamentari. Capo dello Stato per alto tradimento?
D) Gli Statuti delle regioni ordinarie. A) La Corte Costituzionale.
B) La Corte di Cassazione.
(facile) C) Il Consiglio di Stato.
D) La Corte di giustizia dell'Unione europea.
3248 ) Sono sottoposti alla deliberazione del
Consiglio dei Ministri:
(facile)
A) I decreti aventi valore o forza di
legge. 3255 ) Quale organo ha il potere di giudicare sulle
B) I decreti ministeriali. controversie relative alla legittimit
C) I regolamenti parlamentari. costituzionale delle leggi dello Stato e delle
Regioni;?
D) Gli Statuti delle regioni ordinarie.
A) La Corte Costituzionale.
(facile) B) La Corte di Cassazione.
C) Il giudice ordinario.
3249 ) La scuola aperta a: D) Il Parlamento.
A) Tutti.
B) I soli meritevoli privi di mezzi.
C) I solo cittadini .
D) I soli minorenni.

Pagina 363 di 576


(facile) (facile)
3256 ) Quale organo ha il potere di giudicare sui 3263 ) Chi presiede il Consiglio dei Ministri?
conflitti di attribuzione tra i poteri dello A) Il Presidente del Consiglio.
Stato? B) Il Presidente della Repubblica.
A) La Corte Costituzionale. C) Il Presidente della Camera dei deputati.
B) La Corte di Cassazione. D) Il Presidente del Senato della Repubblica.
C) Il giudice ordinario.
D) Il Parlamento. (facile)
3264 ) Chi deve disciplinare l'ordinamento di Roma
(facile)
capitale?
3257 ) Quale organo ha il potere di giudicare sui A) La legge ordinaria dello Stato.
conflitti di attribuzione tra Regioni? B) Le direttive comunitarie .
A) La Corte Costituzionale. C) Il regolamento del Governo.
B) La Corte di Cassazione. D) Lo statuto della Regione Lazio.
C) Il giudice ordinario.
D) Il Parlamento. (facile)
3265 ) La procedura aggravata di cui all'art. 138
(facile)
cost. prevede:
3258 ) Quale organo ha il potere di giudicare il A) L'approvazione di leggi di revisione
Capo dello Stato per attentato alla costituzionale con due successive
Costituzione? deliberazioni da parte di ciascuna
A) La Corte Costituzionale. camera ad intervallo di almeno tre
B) La Corte di Cassazione. mesi tra la prima e la seconda
C) Il giudice ordinario. deliberazione.
D) Il Parlamento. B) La possibilit di modificare la
Costituzione mediante due
(facile) successive votazioni da parte del
Parlamento appositamente convocato
3259 ) In seno all'esecutivo, chi determina la in seduta comune.
politica generale?
C) Il referendum popolare comunque proponibile per
A) Il Governo. ogni legge costituzionale indipendentemente dal
B) Il Presidente del Consiglio. quorum deliberativo.
C) Il Ministro degli Esteri e il Ministro della Difesa. D) La necessaria approvazione della legge
D) Il Presidente della Repubblica. costituzionale o di revisione costituzionale nella
prima votazione da parte della maggioranza
(facile) assoluta dei componenti di ciascuna camera.
3260 ) Chi nomina il Presidente del Consiglio dei
Ministri? (facile)
A) Il Presidente della Repubblica. 3266 ) I n cosa consiste l'istituto
B) Il Presidente del Consiglio. dell'irresponsabilit del Presidente della
C) Il Presidente della Camera dei deputati. Repubblica?
D) Il Presidente del Senato della Repubblica. A) Il Presidente della Repubblica non
responsabile degli atti compiuti
(facile) nell'esercizio delle sue funzioni
tranne che per alto tradimento e
3261 ) Chi nomina i Ministri? attentato alla costituzione.
A) Il Presidente della Repubblica. B) Il Presidente della Repubblica non
B) Il Presidente del Consiglio. responsabile degli atti compiuti al di
C) Il Presidente della Camera dei deputati. fuori dell'esercizio delle sue funzioni.
D) Il Presidente del Senato della Repubblica. C) Il Presidente della Repubblica non risponde di alto
tradimento e attentato alla costituzione.
(facile) D) Il Presidente della Repubblica in nessun caso
assume la responsabilit degli atti compiuti
3262 ) Chi convoca il Consiglio dei Ministri? nell'esercizio delle sue funzioni poich essa ricade
A) Il Presidente del Consiglio. sul segretario generale della presidenza della
B) Il Presidente della Repubblica. Repubblica.
C) Il Presidente della Camera dei deputati.
D) Il Presidente del Senato della Repubblica.

Pagina 364 di 576


(facile) (facile)
3267 ) A quale atto spetta stabilire i casi e le forme 3272 ) Il Consiglio nazionale delleconomia e del
di controllo della Corte dei conti sulla lavoro ha il potere di:
gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato A) Iniziativa legislativa.
contribuisce in via ordinaria? B) Approvare le leggi.
A) La legge ordinaria. C) Iniziativa del decreto legge.
B) La legge costituzionale. D) Esercitare il controllo preventivo di legittimit
C) Il regolamento governativo. sugli atti del Governo.
D) Il regolamento parlamentare.
(facile)
(facile)
3273 ) I magistrati sono:
3268 ) A quale atto spetta assicurare lindipendenza A) Inamovibili.
del Consiglio di Stato e della Corte dei conti? B) Sovrani.
A) La legge ordinaria. C) Irresponsabili.
B) La legge costituzionale. D) Insindacabili.
C) Il regolamento governativo.
D) Il regolamento parlamentare. (facile)

(facile) 3274 ) Il Pubblico ministero ha:


A) Lobbligo di esercitare lazione
3269 ) Il Consiglio nazionale delleconomia e del
penale.
lavoro composto:
B) La facolt di esercitare lazione
A) In misura che tenga conto della penale.
importanza numerica e qualitativa di C) La ragionevole possibilit di esercitare lazione
esperti e rappresentanti delle penale.
categorie produttive. D) Il divieto di esercitare lazione penale.
B) In misura che tenga conto del
risultato elettorale.
(facile)
C) In misura che tenga conto della loro et.
D) In misura che tenga conto della loro distribuzione 3275 ) La Repubblica protegge:
geografica. A) La maternit favorendo gli istituti
necessari a tale scopo.
(facile) B) L'ordine pubblico.
C) La religione cattolica.
3270 ) I Ministri sono responsabili:
D) Il naturale ruolo del padre di famiglia.
A) Collegialmente degli atti del
Consiglio dei Ministri.
(facile)
B) Collegialmente degli atti del loro
Ministero. 3276 ) La Repubblica protegge:
C) Individualmente degli atti del Consiglio dei A) Linfanzia e la giovent, favorendo
Ministri. gli istituti necessari a tale scopo.
D) Solo per attentato alla Costituzione e alto B) L'ordine pubblico, favorendo gli
tradimento. istituti necessari a tale scopo.
C) La religione cattolica, favorendo gli istituti
(facile) necessari a tale scopo.
3271 ) I Ministri sono responsabili: D) Il naturale ruolo del padre di famiglia, favorendo
gli istituti necessari a tale scopo.
A) Individualmente degli atti dei loro
dicasteri.
(facile)
B) Collegialmente degli atti del loro
Ministero. 3277 ) Il Consiglio di Stato ha giurisdizione per:
C) Individualmente degli atti del Consiglio dei A) La tutela nei confronti della pubblica
Ministri. amministrazione degli interessi
D) Solo per attentato alla Costituzione e alto legittimi.
tradimento. B) La tutela generale dei diritti
soggettivi.
C) La responsabilit penale dei pubblici funzionari.
D) La responsabilit contabile.

Pagina 365 di 576


(facile) (facile)
3278 ) Il Consiglio di Stato ha giurisdizione per: 3283 ) Chi ha la possibilit di fare ricorso diretto
A) I diritti soggettivi ma solo in alla Corte costituzionale per una questione
particolari materie indicate dalla di legittimit costituzionale?
legge. A) La Regione.
B) La tutela generale dei diritti B) Il cittadino.
soggettivi. C) Le Autorit amministrative indipendenti.
C) La responsabilit penale dei pubblici funzionari. D) Il CNEL.
D) La responsabilit contabile.
(facile)
(facile) 3284 ) Spettano al Consiglio superiore della
3279 ) Gli organi di giustizia amministrativa, magistratura, secondo le norme
diversi dal Consiglio di Stato, hanno dell'ordinamento giudiziario, i trasferimenti
giurisdizione per: e le promozioni nei riguardi dei magistrati ?
A) La tutela nei confronti della pubblica A) Si.
amministrazione degli interessi B) i trasferimenti ma non le
legittimi. promozioni nei riguardi dei
B) La tutela generale dei diritti magistrati.
soggettivi. C) Le promozioni ma non i trasferimenti nei riguardi
C) La responsabilit penale dei pubblici funzionari. dei magistrati .
D) La responsabilit contabile. D) No.

(facile) (facile)
3280 ) Gli organi di giustizia amministrativa, 3285 ) La funzione giurisdizionale esercitata da:
diversi dal Consiglio di Stato, hanno A) Magistrati ordinari.
giurisdizione per: B) Magistrati straordinari.
A) I diritti soggettivi ma solo in C) Magistrati di Tribunale.
particolari materie indicate dalla D) Giudici speciali.
legge.
B) La tutela generale dei diritti (facile)
soggettivi.
C) La responsabilit penale dei pubblici funzionari. 3286 ) Ciascuna Regione ordinaria ha uno statuto
D) La responsabilit contabile. che:
A) Ne determina i principi fondamentali
(facile) di organizzazione e funzionamento.
B) Ne determina i principi fondamentali
3281 ) Secondo la Costituzione Roma : di organizzazione ma non di
A) La capitale della Repubblica. funzionamento.
B) Capoluogo del Lazio. C) Ne determina i principi fondamentali di
C) La sede della cristianit. funzionamento ma non di organizzazione.
D) Una citt Stato. D) Ne determina la forma di Stato.

(facile) (facile)
3282 ) Chi ha la possibilit di fare ricorso diretto 3287 ) Quando furono istituite le regioni a statuto
alla Corte costituzionale per una questione ordinario?
di legittimit costituzionale? A) Nel 1970.
A) Lo Stato. B) Nel 1946.
B) Il cittadino. C) Nel 1948.
C) La straniero residente nel territorio italiano. D) Nel 1963.
D) L'Avvocatura dello Stato.

Pagina 366 di 576


(facile) (facile)
3288 ) I magistrati possono essere sottoposti a 3293 ) La Corte dei conti ha giurisdizione:
procedimento displinare dal Consiglio A) Nelle materie di contabilit pubblica
superiore della magistartura? e nelle altre specificate dalla legge.
A) S. B) Per la tutela generale dei diritti
B) Solo con il loro consenso. soggettivi.
C) No. C) Per la responsabilit penale dei pubblici
D) Solo previo decreto del Ministro della Giustizia. funzionari.
D) Per la responsabilit penale dei militari.
(facile)
3289 ) Innanzi a chi i provvedimenti disciplinari (facile)
del Consiglio superiore della magistratura 3294 ) Contro le sentenze e contro i provvedimenti
sono impugnabili? sulla libert personale pronunciati dagli
A) Innanzi alle Sezioni unite della Corte organi giurisdizionali sempre ammesso
di Cassazione. ricorso in Cassazione:
B) Con ricorso straordinario al Capo A) Per violazione di legge.
dello Stato. B) Per vizio di merito.
C) No. C) Per ragioni politiche.
D) Con ricorso al Ministro della Giustizia. D) Per motivi familiari.

(facile) (facile)
3290 ) I provvedimenti dal Consiglio superiore 3295 ) La Regione:
della magistratura sono impugnabili?
A) Non pu adottare provvedimenti che
A) S. ostacolino in qualsiasi modo la libera
B) S, ma solo per motivi di merito. circolazione delle persone e delle
C) No. cose tra le Regioni.
D) S, ma solo per ragioni politiche. B) Pu adottare provvedimenti che
ostacolino in qualsiasi modo la libera
(facile) circolazione delle persone e delle
cose tra le Regioni.
3291 ) Si pu derogare al principio per cui contro le
C) Pu adottare provvedimenti che ostacolino la
sentenze e contro i provvedimenti sulla
libera circolazione delle persone ma non delle cose
libert personale sempre ammesso ricorso
tra le Regioni.
in Cassazione per violazione di legge?
D) Pu adottare provvedimenti che ostacolino la
A) Soltanto per le sentenze dei Tribunali libera circolazione delle cose ma non delle
militari in tempo di guerra.. persone tra le Regioni.
B) S, sempre.
C) No, mai.
(facile)
D) Soltanto per le sentenze dei Tribunali militari in
tempo di pace. 3296 ) Secondo l'art. 121 Cost., il Consiglio
regionale:
(facile) A) Pu fare proposte di legge alle
Camere.
3292 ) Poich il Governo un organo composto da
B) Pu fare proposte di legge al
pi organi, esso
Presidente della Repubblica.
A) Organo complesso. C) Pu fare proposte di legge al Consiglio superiore
B) Organo collegiale. della magistratura.
C) Organo di consulenza. D) Pu fare proposte di legge alle autorit
D) Organo individuale. amministrative indipendenti.

Pagina 367 di 576


(facile) (medio)
3297 ) La Regione: 3302 ) La Repubblica costituita da:
A) Non pu istituire dazi di A) Comuni, Province, Citt
importazione o esportazione o metropolitane, Regioni e Stato.
transito tra le Regioni. B) Comuni, Province e Regioni.
B) Pu istituire dazi di importazione o C) Regioni e Stato.
esportazione o transito tra le Regioni. D) Lo Stato e i suoi organi periferici.
C) Pu istituire dazi di importazione ma non di
esportazione o transito tra le Regioni. (medio)
D) Pu istituire dazi di esportazione o transito tra le
Regioni ma non di importazione. 3303 ) Ciascuna Regione ordinaria ha uno statuto
che:
(facile) A) Ne determina la forma di governo.
B) Stabilisce i principi costituzionali.
3298 ) La Regione: C) Regola lesercizio del diritto di iniziativa di leggi e
A) Non pu limitare lesercizio del provvedimenti amministrativi dello Stato.
diritto al lavoro in qualunque parte D) Regola la pubblicazione delle leggi e dei
del territorio nazionale. regolamenti statali.
B) Pu limitare lesercizio del diritto al
lavoro in qualunque parte del (medio)
territorio nazionale.
C) Pu limitare lesercizio del diritto al lavoro in 3304 ) Ciascuna Regione ordinaria ha uno statuto
alcune parti del territorio nazionale per ragioni di che:
ordine pubblico. A) Regola lesercizio del diritto di
D) Pu limitare lesercizio del diritto al lavoro in iniziativa di leggi e provvedimenti
alcune regioni del territorio nazionale per ragioni amministrativi della Regione.
di interesse regionale. B) Regola lesercizio delle funzioni
giurisdizionali della Regione.
(facile) C) Regola lesercizio del diritto di iniziativa di leggi e
provvedimenti amministrativi dello Stato.
3299 ) Sono sottoposte alla deliberazione del D) Regola lesercizio del diritto di iniziativa di leggi
Consiglio dei Ministri: ma non provvedimenti amministrativi della
A) Le dichiarazioni relative all'indirizzo Regione.
politico.
B) Le dichiarazioni relative all'indirizzo (medio)
amministrativo di un Dicastero.
C) Qualunque dichiarazione di un Ministro. 3305 ) Ciascuna Regione ordinaria ha uno statuto
che:
D) Le promulgazioni della legge.
A) Regola lesercizio del referendum su
leggi e provvedimenti amministrativi
(facile)
della Regione.
3300 ) Sono sottoposte alla deliberazione del B) Regola lesercizio del referendum
Consiglio dei Ministri: costituzionale.
A) Dichiarazioni relative agli impegni C) Regola lesercizio del referendum abrogativo delle
programmatici. leggi statali.
B) Dichiarazioni relative all'indirizzo D) Regola il referendum propositivo in relazione alla
amministrativo di un Dicastero. giustizia amministrativa di interesse regionale.
C) Qualunque dichiarazione di un Ministro.
D) Le promulgazioni della legge. (medio)
3306 ) Ciascuna Regione ordinaria ha uno statuto
(medio) che:
3301 ) Sono sottoposte alla deliberazione del A) Regola la pubblicazione delle leggi e
Consiglio dei Ministri: dei regolamenti regionali.
A) Dichiarazioni relative alle questioni B) Stabilisce i principi costituzionali in
su cui il Governo chiede la fiducia materia di regoamenti regionali.
del Parlamento. C) Regola la pubblicazione dei regolamenti e delle
B) Dichiarazioni relative indirizzo direttive comunitarie.
amministrativo di un Dicastero. D) Regola la pubblicazione delle leggi e dei
C) Qualunque dichiarazione di un Ministro. regolamenti statali.
D) Le promulgazioni della legge.

Pagina 368 di 576


(medio) (medio)
3307 ) I "pareri" possono essere: 3313 ) I provvedimenti disciplinari dal Consiglio
A) Obbligatori o facoltativi. superiore della magistratura sono
B) Nulli o annullabili. impugnabili?
C) Rigidi o flessibili. A) S.
D) Legislativi o giurisdizionali. B) No.
C) S, previa delibera della Corte di cassazione.
(medio) D) S, previa delibera del Ministro della Giustizia.

3308 ) I "pareri" possono essere:


(medio)
A) Vincolanti o non vincolanti .
3314 ) Il regolamento parlamentare sottoponibile
B) Nulli o abrogabili.
in via generale a sindacato costituzionale?
C) Rigidi o flessibili.
D) Legislativi o giurisdizionali. A) No.
B) Si.
C) S, su richiesta del parlamento.
(medio)
D) S, ma solo su istanza dei presidenti delle Camere.
3309 ) Il Presidente della Giunta regionale:
A) Promulga le leggi regionali. (medio)
B) Controlla la costituzionalit delle
3315 ) Lufficio di giudice della Corte
leggi statali. Costituzionale incompatibile con ogni altra
C) Sanziona le leggi regionali. carica?
D) Emana le leggi statali.
A) Si.
B) No.
(medio) C) Solo con la carica parlamentare.
3310 ) Le nomine dei magistrati hanno luogo per: D) Solo con cariche di Governo.
A) Concorso.
B) Elezione. (medio)
C) Scelta politica. 3316 ) Il servizio militare costituzionalmente
D) Cooptazione. previsto?
A) Si, nei limiti e modi stabiliti dalla
(medio) legge.
3311 ) IL Consiglio superiore della magistratura fa B) No.
parte dell'ordinamento giudiziario? C) Solo dopo la dichiarazione dello stato
A) No. d'emergenza.
B) S, infatti organo gerarchicamente D) Solo in caso di guerra.
sovraordinato a tutti i magistrati.
C) S, infatti organo di autogoverno dei magistrati. (medio)
D) S, infatti organo di amministrazione della 3317 ) Secondo la Costituzione tutti i provvedimenti
giustizia. giurisdizionali devono essere motivati?
A) S.
(medio) B) No.
3312 ) Secondo l'art. 121 Cost., il Consiglio C) Solo in caso di guerra.
regionale pu esercitare le potest legislative D) Solo in caso di stato di emergenza.
attribuite alla Regione ?
A) S. (medio)
B) No. 3318 ) Le Regioni possono esercitare funzioni
C) S, ma solo previo consenso del Commissario di giurisdizionali?
Governo.
A) No.
D) S, ma solo previo consenso del Ministro degli
B) Si.
affari regionali.
C) Solo nelle materie regionali.
D) Solo le Regioni a statuto speciale.

Pagina 369 di 576


(medio) (medio)
3319 ) Il Comitato promotore del Referendum pu 3325 ) La Corte Costituzionale giudica della
sollevare un Conflitto di attribuzione alla legittimit della richiesta di Referendum in
Corte costituzionale? relazione al numero dei sottoscrittori?
A) S. A) No.
B) No. B) S.
C) Solo per questioni costituzionali. C) Solo se ammesso dalla Corte di Cassazione.
D) Solo con l'avallo del Capo dello Sato. D) Solo su autorizzazione del Capo dello Stato.

(medio) (medio)
3320 ) Il Consiglio superiore della Magistratura 3326 ) Chi chiamato a funzioni pubbliche elettive
pu sollevare un Conflitto di attribuzione ha diritto di conservare il suo posto di
alla Corte costituzionale? lavoro?
A) S, per le attribuzione ad esso A) Si.
conferite dalla Costituzione. B) No.
B) S, sempre. C) Solo se magistrato.
C) Solo per questioni costituzionali. D) Solo se dirigente o quadro.
D) No, mai.
(medio)
(medio)
3327 ) La Corte costituzionale pu sollevare
3321 ) Il Ministro degli esteri pu sollevare un giudizio di legittimit costituzionale innanzi
Conflitto di attribuzione alla Corte a se stessa?
costituzionale? A) Si.
A) No. B) No.
B) Si. C) Solo su questioni "gravi".
C) Solo per questioni di diritto internazionale. D) Solo in caso di guerra.
D) Con l'avallo del Presidente del Consiglio.
(medio)
(medio)
3328 ) Il Comune pu presentare ricorso diretto
3322 ) Il Prefetto pu sollevare un Conflitto di alla Corte costituzionale per una questione
attribuzione alla Corte costituzionale? di legittimit costituzionale?
A) No. A) No.
B) Si. B) Si.
C) Solo per questioni di ordine pubblico . C) Solo su questioni "gravi".
D) Con l'avallo del Ministro dell'interno. D) Solo in caso di guerra.

(medio) (medio)
3323 ) Un partito politico pu sollevare un Conflitto 3329 ) La Citt metropolitana pu presentare
di attribuzione alla Corte costituzionale? ricorso diretto alla Corte costituzionale per
A) No. una questione di legittimit costituzionale?
B) Si. A) No.
C) Solo per questioni elettorali. B) Si.
D) Solo con l'avallo del Presidente del Parlamento. C) Solo su questioni "gravi".
D) Solo in caso di guerra.
(medio)
(medio)
3324 ) Tutte le province:
A) Hanno potest statutaria, 3330 ) E' ammesso il giudizio di merito della Corte
organizzativa e amministrativa. costiuzionale sulla legge regionale?
B) Hanno potest statutaria, legislativa A) No, mai.
organizzativa e amministrativa. B) S, sempre.
C) Hanno solo potest organizzativa e amministrativa. C) Solo su richiesta del Commissario di Governo.
D) Hanno solo potest impositiva. D) Solo in presenza di un interesse nazionale.

Pagina 370 di 576


(medio) (medio)
3331 ) E' ammesso il giudizio di merito della Corte 3337 ) Secondo la Costituzione i magistrati si
costituzionale sulla legge ordinaria? distinguono fra loro soltanto per diversit di:
A) No, mai. A) Funzioni.
B) Si. B) Grado gerarchico.
C) Solo su richiesta del Governo. C) Titoli di studio.
D) Solo su istanza di una Istituzione comunitaria. D) Anzianit.

(medio) (medio)
3332 ) La Corte costituzionale pu giudicare in 3338 ) Il Procuratore generale della Corte di
merito ad un conflitto fra organi cassazione ha facolt di:
appartenenti a giurisdizioni diverse? A) Promuovere lazione disciplinare
A) No, mai. contro un magistrato ordinario.
B) S, sempre. B) Applicare sanzioni disciplinari ai
C) Solo su richiesta del Governo. magistrati ordinari.
D) Solo su istanza della Corte di Cassazione. C) Trasferire un magistrato ordibnario.
D) Promuovere un magistrato ordinario.
(medio)
(medio)
3333 ) E' ammesso il giudizio di ammissibilit della
Corte costituzionale in merito al Referendum 3339 ) Il Ministro della giustizia ha facolt di:
abrogativo? A) Promuovere lazione disciplinare
A) S. contro un magistrato ordinario.
B) No. B) Applicare sanzioni disciplinari ai
C) Solo su richiesta del Governo. magistrati ordinari.
D) Solo su istanza del Comitato promotore del C) Trasferire un magistrato ordinario.
Referendum. D) Promuovere un magistrato ordinario.

(medio) (medio)
3334 ) E' ammesso il giudizio di merito della Corte 3340 ) Che cos' il "Governo" ?
costituzionale su decreto legge e legislativo?
A) Un organo complesso formato dal
A) No, mai. Presidente del Consiglio e dai
B) Solo sul decreto legge. Ministri che costituiscono insieme il
C) Solo sul decreto legislativo. Consiglio dei Ministri.
D) Solo in caso di guerra. B) Un organo collegiale formato dal
Consiglio dei Ministri .
(medio) C) Un organo complesso formato dal Presidente
della Repubblica e dal Presidente del Consiglio.
3335 ) Il Presidente del Consiglio dirige la politica
D) Un organo collegiale formato da tutti i Ministri .
generale del Governo?
A) Si.
(medio)
B) No.
C) Solo verso il Ministro della Giustizia. 3341 ) Lamnistia e lindulto sono concessi con
D) Solo verso il Ministro dell'interno. legge deliberata
A) A maggioranza dei due terzi dei
(medio) componenti di ciascuna camera in
ogni suo articolo e nella votazione
3336 ) Le Citt metropolitane:
finale.
A) Sono enti autonomi. B) A maggioranza dei componenti in
B) Sono enti sovrani. ogni suo articolo e nella votazione
C) Sono Citt Stato. finale.
D) Citt dotate di sistema di trasporto rapido di C) A maggioranza dei presenti in ogni suo articolo e
massa. nella votazione finale.
D) A maggioranza dei tre quinti dei componenti in
ogni suo articolo e nella votazione finale.

Pagina 371 di 576


(medio) (medio)
3342 ) Chi approva la legge che autorizza la ratifica 3347 ) La proposta soggetta a referendum
dei trattati internazionali approvata se
A) Le Camere. A) Ha partecipato alla votazione la
B) Il Governo. maggioranza degli aventi diritto, e se
C) Il Capo dello Stato. raggiunta la maggioranza dei voti
D) La Corte costituzionale. validamente espressi.
B) Senza limiti di partecipanti alla
(medio) votazione, se raggiunta la
maggioranza dei voti validamente
3343 ) Quando necessaria una legge per espressi.
autorizzare la ratifica di un trattato C) Ha partecipato alla votazione un terzo degli aventi
internazionale? diritto.
A) Se i trattati sono di natura politica, D) Ha partecipato alla votazione un quarto degli
prevedono arbitrati o regolamenti aventi diritto, e se raggiunta la maggioranza dei
giudiziari,importano variazioni del voti validamente espressi.
territorio od oneri alle finanze o
modificazioni di leggi. (medio)
B) Sempre.
C) Se i trattati riguardano l'adesione all'Unione 3348 ) Il decreto legge di cui stata rifiutata la
europea. conversione
D) Se i trattati sono stati stipulati in forma A) Perde efficacia con effetto
semplificata. retroattivo.
B) Perde efficacia per il futuro.
(medio) C) invalido ma efficace.
D) esistente ma invalido.
3344 ) Non ammesso il referendum per le leggi
A) tributarie e di bilancio, di amnistia e (medio)
di indulto, di autorizzazione a
ratificare trattati internazionali. 3349 ) Ai sensi dell'art. 81 Cost. chi approva ogni
B) tributarie, elettorali, di anno i bilanci e il rendiconto consuntivo?
autorizzazione a ratificare trattati A) Il Parlamento.
internazionali. B) Il Governo .
C) di bilancio, di amnistia e di indulto, di C) La Corte dei conti.
concessione della grazia. D) La Corte costituzionale.
D) In materia civile, penale di sicurezza nazionale.
(medio)
(medio) 3350 ) Lesercizio provvisorio del bilancio pu
3345 ) Hanno diritto di partecipare al referendum essere concesso?
abrogativo A) Solo per legge e per periodi non
A) Tutti i cittadini chiamati ad eleggere superiori complessivamente a quattro
la Camera dei deputati. mesi.
B) Tutti i cittadini chiamati ad eleggere B) Solo in caso di missioni militari
il Senato della Repubblica. all'estero.
C) Tutti i residenti in Italia che siano maggiorenni. C) Solo in caso di crisi economica, per periodi non
D) Coloro che hanno partecipato almeno una volta superiori complessivamente ai dodici mesi.
alle elezioni politiche. D) Solo per decreto legge.

(medio) (medio)
3346 ) Il referendum abrogativo pu essere chiesto 3351 ) Secondo la Costituzione lamnistia e
da lindulto non possono applicarsi ai reati
A) Cinquecentomila elettori o cinque A) Commessi successivamente alla
Consigli regionali. presentazione del disegno di legge.
B) Cinquantamila elettori o un B) Contro la persona.
Consiglio regionale. C) Puniti con l'ergastolo.
C) Un quinto dei componenti del Parlamento. D) Puniti con la reclusione superiore nel massimo a
D) Gli stessi soggetti che hanno il potere di iniziativa 10 anni.
legislativa.

Pagina 372 di 576


(medio) (medio)
3352 ) Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, spetta 3358 ) La circolare :
al Presidente della Repubblica, A) Un atto interno della pubblica
A) Promulgare le leggi, emanare i amministrazione.
decreti aventi valore di legge e i B) Un atto normativo primario.
regolamenti. C) Un atto normativo costituzionale.
B) Approvare leggi, decreti e D) Un atto con forza di legge.
regolamenti.
C) Pubblicare leggi, decreti e regolamenti. (medio)
D) Annullare leggi, decreti e regolamenti.
3359 ) Le leggi di revisione costituzionale sono
approvate
(medio)
A) Secondo il procedimento dell'art. 138
3353 ) Sono caratteri della norma giuridica, tra Cost..
l'altro B) Secondo il procedimento della legge
A) Generalit e astrattezza. ordinarie.
B) Particolarit e concretezza. C) Secondo il procedimento amministrativo.
C) Generalit e competenza. D) Secondo il procedimento referendario.
D) Superiorit e astrattezza.
(medio)
(medio)
3360 ) Le leggi costituzionali sono approvate:
3354 ) Sono caratteri della norma giuridica tra
A) Secondo il procedimento dell'art. 138
l'altro
Cost..
A) Positivit e coattivit. B) Secondo il procedimento della legge
B) Positivit e facoltativit. ordinarie.
C) Negativit e coattivit. C) Secondo il procedimento amministrativo.
D) Facoltativit e competenza. D) Secondo il procedimento referendario.

(medio) (medio)
3355 ) Le fonti del diritto sono 3361 ) Si parla di riserva di legge "assoluta"
A) Gli atti e i fatti attraverso i quali si quando
crea e si modifica il diritto oggettivo. A) Tutta la disciplina di una determinata
B) I documenti attraverso cui data materia integralmente riservata alla
notizia legale delle fonti di legge.
produzione . B) Solo i principi di una determinata
C) I principi supremi su cui fondata la civile materia sono riservati alla legge.
convivenza. C) La Costituzione fissa anche dei principi sul
D) Le opere della scienza giuridica. contenuto della disciplina legislativa .
D) La legge deve essere rispettata.
(medio)
3356 ) Le fonti di cognizione sono (medio)
A) I documenti attraverso cui data 3362 ) Si parla di riserva di legge "relativa"
notizia legale delle fonti di quando
produzione normativa. A) Solo i principi di una determinata
B) I modi attraverso i quali si crea e si materia sono stabiliti dalla legge.
modifica il diritto oggettivo. B) Tutta la disciplina di una determinata
C) Le opere della scienza giuridica. materia riservata alla legge.
D) I principi fondamentali su cui fondata la civile C) La Costituzione fissa anche dei principi sul
convivenza. contenuto della disciplina legislativa .
D) La legge pu non essere rispettata.
(medio)
3357 ) Il rinvio a norme di altri ordinamenti pu
essere:
A) Materiale o formale.
B) Relativo o assoluto.
C) Di legittimit o di merito.
D) Normativo o provvedimentale.

Pagina 373 di 576


(medio) (medio)
3363 ) Si parla di riserva di legge "rinforzata" 3367 ) Le Convenzioni costituzionali:
quando A) Sono regole di comportamento
A) La Costituzione fissa anche dei liberamente adottate dagli organi
principi sul contenuto della costituzionali e a rilevanza
disciplina legislativa . costituzionale.
B) Tutta la disciplina di una determinata B) Sono accordi scritti fra le forze
materia integralmente riservata alla politiche dominanti.
legge. C) Derivano dalla giurisprudenza della Corte di
C) La determinazione dei principi riservata alla cassazione.
Corte costituzionale. D) Derivano dalla corretta interpretazione del testo
D) stabilita una sanzione in caso di inosservanza. costituzionale.

(medio) (medio)
3364 ) Il principio di legalit impone, tra l'altro che 3368 ) I trattati internazionali, ex art. 80 Cost.,
A) Lesercizio dell'autorit sia fondato producono effetti all'interno
su una legge che attribuisca la dell'ordinamento italiano solo attraverso
competenza a quellorgano. A) L'ordine di esecuzione.
B) Tutti i cittadfini rispettino le regole B) Legge di revisione costituzionale.
giuridiche. C) La firma da parte dei plenipotenziari.
C) Lo Stato ricorra alle forze dell'ordine per D) La legge di autorizzazione alla ratifica.
combattere la criminalit .
D) Solo il Parlamento possa approvare gli atti con (medio)
forza di legge.
3369 ) Il "diritto primario" dell'Unione europea
formato da:
(medio)
A) I trattati istitutivi e i trattati che li
3365 ) La Consuetudine : modificano.
A) Una fonte fatto posta allultimo B) Regolamenti, direttive, decisioni,
livello del sistema normativo . raccomandazioni.
B) Una fonte atto posta al livello C) Gli atti normativi degli Stati membri.
secondario. D) Le Costituzioni degli Stati membri.
C) Una fonte sulla produzione del diritto.
D) Una fonte di cognizione. (medio)
3370 ) Il "diritto derivato" dell'Unione europea
(medio) formato, tra l'altro, da:
3366 ) Le Consuetudini costituzionali: A) Regolamenti, direttive, decisioni,
A) Sono principi o regole non scritte ma raccomandazioni.
consolidate che specificano e B) I trattati istitutivi e i trattati che li
integrano le disposizioni modificano.
costituzionali. C) Le Costituzioni degli Stati memebri.
B) Sono regole di comportamento D) Gli atti normativi degli Stati membri.
liberamente adottate dagli organi a
rilevanza costituzionale. (medio)
C) Derivano dalla interpretazione del testo
3371 ) Il regolamento dell'Unione europea
costituzionale prodotta dalla scienza giuridica.
D) Derivano dalla giurisprudenza della Corte di A) obbligatorio in tutti i suoi elementi
cassazione. e direttamente applicabile in
ciascuno degli Stati membri.
B) Vincola lo Stato membro cui
rivolta per quanto riguarda il risultato
da raggiungere.
C) obbligatorio in tutti i suoi elementi e applicabile
in ciascuno Stato membro che abbia provveduto
alla sua attuazione.
D) Vincola l'istituzione internazionale cui rivolta
per quanto riguarda il risultato da raggiungere.

Pagina 374 di 576


(medio) (medio)
3372 ) La direttiva dell'Unione europea, tra l'altro 3378 ) Cos a caratterizza gli "organi
A) Vincola lo Stato membro cui costituzionali"?
rivolta per quanto riguarda il risultato A) Organi di vertice dell'ordinamento,
da raggiungere. posti in posizione d'indipendenza e
B) sempre rivolta a tutti i soggetti autonomia.
giuridici dell'Unione. B) Sono presieduti dal Capo dello Stato.
C) Vincola l'istituzione internazionale cui rivolta C) Sono previsti nelle leggi speciali.
per quanto riguarda il risultato da raggiungere. D) Sono garantiti dalla Corte Costituzionale.
D) Ha gli stessi effetti di una legge delega.
(medio)
(medio) 3379 ) LItalia ripudia la guerra
3373 ) La decisioni dell'Unione europea A) Ma ammette la guerra di offesa.
A) Sono obbligatorie in tutti gli elementi B) In modo assoluto, quindi anche la
e, se designano i destinatari, sono guerra difensiva.
obbligatorie soltanto nei loro C) Salvo se necessaria a tutelare gli interessi
confronti. economici nazionali.
B) Non sono vincolanti. D) Ma consente la guerra di aggressione.
C) Non sono atti giuridici .
D) Non sono obbligatorie. (medio)
3380 ) Lo Stato e la Chiesa cattolica sono
(medio)
A) Ciascuno nel proprio ordine,
3374 ) Le raccomandazioni e i pareri dell'Unione indipendenti e sovrani.
europea B) Enti separati e indifferenti.
A) Non sono vincolanti. C) Entrambi sottoposti al diritto naturale.
B) Sono vincolanti. D) Enti derivati dal diritto divino.
C) Sono obbligatori in tutti gli elementi e, se
designano i destinatari, sono semivincolanti (medio)
soltanto nei loro confronti.
D) Non sono atti giuridici . 3381 ) I rapporti fra Stati e Chiesa sono regolati
A) Dai Patti Lateranensi.
(medio) B) Dal diritto internazionale pattizio.
C) Dal diritto internazionale consuetudinario.
3375 ) Secondo la Costituzione la sovranit D) Dal Trattato di Roma.
appartiene al popolo
A) Che la esercita nelle forme e nei (medio)
limiti della Costituzione.
B) Che elegge il Parlamento. 3382 ) Lordinamento giuridico italiano si
C) Che la esercita direttamente. conforma alle norme
D) Che la esercita esclusivamente in via A) Del diritto internazionale
rappresentantiva. generalmente riconosciute.
B) Del diritto divino.
(medio) C) Del diritto naturale.
D) Del diritto euroepo.
3376 ) La Santa sede ha personalit giuridica di
diritto internazionale?
(medio)
A) Si.
B) No. 3383 ) Il nostro ordinamento , tra l'altro
C) Attraverso lo Stato italiano. A) Indipendente.
D) Solo su questioni religiose. B) Autonomo.
C) Derivato.
(medio) D) Trascendente.
3377 ) Quale di questi principi caratterizza lo Stato
di diritto?
A) Il Principio di legalit.
B) L'eguaglianza sostanziale.
C) Il ripudio della guerra.
D) La rigidit costituzionale.

Pagina 375 di 576


(medio) (medio)
3384 ) Secondo la Costituzione l'Italia consente, in 3389 ) Secondo la Costituzione l'Italia :
condizioni di parit con gli altri Stati, alle A) Una e indivisibile .
limitazioni di sovranit necessarie B) Una e divisibile.
A) Ad un ordinamento che assicuri la C) Una federazione.
pace e la giustizia fra le Nazioni. D) Una confederazione.
B) All'adesione al Patto Atlantico.
C) Alla formazione degli Stati Uniti d'Europa. (medio)
D) A tutelare le radici cristiane della civilt europea.
3390 ) Lo stato di guerra deliberato da:
(medio) A) Le Camere.
B) Il Presidente della Repubblica.
3385 ) Gli elementi costitutivi dello Stato sono:
C) Il Governo.
A) Popolo, territorio e sovranit. D) Il Parlamento in seduta comune.
B) Popolo, territorio e tradizioni.
C) Legislativo, esecutivo e giurisdizionale. (medio)
D) I confini nazionali.
3391 ) Lo stato di guerra e dichiarato da:
(medio) A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Parlamento.
3386 ) La Repubblica italiana uno Stato
C) Il Governo.
regionale?
D) Il Parlamento in seduta comune.
A) S.
B) No, l'unico ente territoriale lo Stato
(medio)
e non sono riconosciute autonomie
locali. 3392 ) I "poteri necessari" per fronteggiare la
C) No, perch non uno Stato sovrano. guerra sono conferiti da:
D) No, esistono pi enti sovrani che hanno ceduto alla A) Le Camere.
federazione italiana una parte della sovranit per B) Il Presidente della Repubblica.
fini comuni. C) Il Governo.
D) Il ministro della difesa.
(medio)
3387 ) Nello Stato Regionale (medio)
A) Lo Stato riconosce autonomia ad enti 3393 ) I "poteri necessari" per fronteggiare la
territoriali derivati. guerra sono conferiti a:
B) L'unico ente territoriale lo Stato e A) Il Governo.
non sono riconosciute autonomie B) Il Parlamento.
locali. C) Il Presidente della Repubblica.
C) Lo Stato non sovrano ma solo autonomo. D) Il Capo di stato maggiore .
D) Esistono pi enti sovrani che hanno ceduto alla
federazione una parte della sovranit per fini (medio)
comuni.
3394 ) Il 2 giugno 1946 si svolto:
(medio) A) Il referendum istituzionale fra
monarchia e repubblica.
3388 ) Nella Federazione di stati B) Il primo referendum abrogativo.
A) Esistono pi enti sovrani che hanno C) Il primo Consiglio dei Ministri.
ceduto alla federazione una parte D) Il pronunciamento della Corte costituzionale sulla
della sovranit. forma repubblicana.
B) L'unico ente territoriale lo Stato e
non sono riconosciute autonomie (medio)
locali.
C) Esistono pi enti sovrani che hanno ceduto alla 3395 ) Il Capo provvisorio dello Stato eletto
federazione una parte del proprio territorio. dall'Assemblea costituente stato:
D) Lo Stato non sovrano ma solo autonomo. A) Enrico De Nicola.
B) Giovanni Gronchi.
C) Antonio Segni.
D) Luigi Einaudi.

Pagina 376 di 576


(medio) (medio)
3396 ) Il primo ad assumere la carica di Presidente 3401 ) La Repubblica riconosce e garantisce
della Repubblica stato: A) i diritti inviolabili delluomo, sia
A) Enrico De Nicola. come singolo, sia nelle formazioni
B) Giovanni Gronchi. sociali ove si svolge la sua
C) Antonio Segni. personalit,.
D) Luigi Einaudi. B) I diritti dell'individuo ma non quelli
delle formazioni sociali.
(medio) C) Le libert collettive e il corporativismo.
D) L'egualitarismo e la propriet pubblica dei mezzi
3397 ) Il primo presidente della Repubblica eletto
di produzione.
dal Parlamento l'11.5.1948 stato:
A) Luigi Einaudi. (medio)
B) Enrico De Nicola.
C) Giovanni Gronchi. 3402 ) La Repubblica richiede ladempimento
D) Antonio Segni. A) Dei doveri inderogabili di solidariet
politica, economica e sociale.
(medio) B) Dei doveri di sottomissione alla
Nazione.
3398 ) E' cittadino italiano, tra l'altro
C) Del dovere di solidariet contabile.
A) Chi nasce da padre o madre cittadini. D) Delle obbligazioni fra debitore e creditore .
B) Chi nasce in Italia da genitori
stranieri, prima del raggiungimento
(medio)
della maggiore et.
C) Chiunque giuri fedelt alla Repubblica. 3403 ) La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il
D) Lo straniero che risieda in Italia da almeno 4 anni. diritto al lavoro?
A) Si e promuove le condizioni che
(medio) rendano effettivo questo diritto.
B) No.
3399 ) E' cittadino italiano, tra l'altro C) S, e in mancanza di lavoro si ha diritto a un
A) Chi nato nel territorio della assegno di disoccupazione.
Repubblica, se entrambi i genitori D) Solo per i cittadini residenti in Italia.
sono ignoti o apolidi .
B) Chiunque abbia un genitore ignoto. (medio)
C) Chiunque abbia un genitore apolide.
D) Lo straniero che risieda in Italia da almeno 3 anni. 3404 ) Secondo la Costituzione ogni cittadino ha il
dovere di svolgere un lavoro?
(medio) A) Si , secondo le proprie possibilit e
la propria scelta.
3400 ) Ai fini della acquisizione dello status di B) No.
cittadino, entro che termini va prestato C) Solo se retribuito con un salario minimo.
giuramento di fedelt alla Repubblica e di D) Solo per i cittadini residenti in Italia.
osservanza della Costituzione e delle altre
leggi?
(medio)
A) 6 mesi dalla notifica del decreto di
concessione della cittadinanza . 3405 ) Quali dei seguenti un organo
B) 3 mesi dalla adozione del decreto di costituzionale?
concesione della cittadinanza . A) Corte costituzionale.
C) 9 mesi dalla proposta del Ministro dell'Interno . B) Corte dei conti.
D) 12 mesi dal parere del Consiglio di Stato. C) Consiglio di Stato.
D) Conferenza Stato Regioni.

(medio)
3406 ) Quali dei seguenti un organo
costituzionale?
A) Governo.
B) Corte dei conti.
C) Prefetto.
D) Avvocatura dello Stato.

Pagina 377 di 576


(medio) (medio)
3407 ) Quali dei seguenti un organo a rilevanza 3413 ) compito della Repubblica rimuovere gli
costituzionale? ostacoli
A) Corte dei conti. A) Di ordine economico e sociale che
B) Parlamento. limitano di fatto la libert e
C) Presidente della Repubblica. leguaglianza dei cittadini.
D) Corte costituzionale . B) Di ordine politico e culturale che
limitano la libert e leguaglianza
(medio) della popolazione.
C) Di ordine culturale e sociale che limitano la libert
3408 ) Quali dei seguenti un organo a rilevanza e leguaglianza della nazione.
costituzionale? D) Di ordine sociale che limitano la libert dei
A) Consiglio di Stato. residenti sul territorio dello Stato.
B) Parlamento.
C) Presidente della Repubblica. (medio)
D) Governo.
3414 ) La Repubblica riconosce il diritto al lavoro
(medio) A) A tutti i cittadini.
B) A tutti gli esseri umani.
3409 ) Secondo la Costituizione l'istruzione C) Alle sole donne.
inferiore impartita per almeno:
D) Ai soli stranieri .
A) Otto anni.
B) Cinque anni. (medio)
C) Tredici anni.
D) Undici anni. 3415 ) Con la formulazione "Tutti i cittadini sono
eguali davanti alla legge" Si riconosce
(medio) A) L'eguaglianza formale.
B) L'eguaglianza sostanziale.
3410 ) Il voto secondo la Costituzione ha le seguenti C) Il principio di legalit costituzionale.
caratteristiche?
D) Lo Stato sociale.
A) Personale, eguale, libero, segreto.
B) Delegabile, eguale, libero, segreto. (medio)
C) Personale, plurimo, garantito, segreto.
D) Personale, obbligatorio, multiplo, segreto. 3416 ) Con la formulazione " compito della
Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che, limitando di fatto
(medio)
la libert e leguaglianza dei cittadini,
3411 ) Il voto secondo la Costituzione un dovere? impediscono il pieno sviluppo della persona
A) Si, un dovere civico. umana" si riconosce
B) No. A) L'eguaglianza sostanziale.
C) Solamente per i parlamentari sulla questione di B) L'eguaglianza formale.
fiducia. C) Il principio di legalit costituzionale.
D) Solamente per i senatori a vita. D) Lo Stato liberale.

(medio) (medio)
3412 ) Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e 3417 ) L'eguaglianza formale caratterizza lo Stato...
sono eguali davanti alla legge, senza A) Liberale.
distinzione di B) Sociale.
A) Sesso, di razza, di lingua, di C) Totalitario.
religione, di opinioni politiche, di D) Assoluto.
condizioni personali e sociali.
B) Sesso, di razza, di handicap, di (medio)
religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali. 3418 ) L'eguaglianza sostanziale caratterizza lo
C) Sesso, di razza, di lingua, di origine nobiliare, di Stato...
opinioni politiche, di condizioni personali e A) Sociale.
sociali. B) Liberale.
D) Sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni C) Totalitario.
politiche, di origine regionale. D) Assoluto.

Pagina 378 di 576


(medio) (medio)
3419 ) La "libert personale" in "casi eccezionali 3422 ) I provvedimenti provvisori assunti in via di
di necessit ed urgenza, indicati urgenza per limitare la "libert di domicilio"
tassativamente dalla legge" pu essere A) Se non convalidati dal giudice entro
limitata: quarantotto ore si intendono revocati
A) Dallautorit di pubblica sicurezza e restano privi di ogni effetto.
con provvedimenti provvisori, che B) Se non convalidati dal Sindaco entro
devono essere comunicati entro ventiquattro ore si intendono revocati
quarantotto ore allautorit e restano privi di ogni effetto.
giudiziaria. C) Se non convalidati dal giudice amministrativo
B) Solo dallautorit giudiziaria. Con entro dieci giorni si intendono revocati e restano
provvedimenti provvisori che vanno privi di ogni effetto.
comunicati entro settantasei ore alla D) Se non convalidati dal Consiglio Superiore della
Corte di Cassazione. Magistratura entro sette giorni si intendono
C) Dal giudice amministrativo con provvedimenti revocati e restano privi di ogni effetto.
provvisori, che devono essere comunicati entro
quarantotto ore allautorit giudiziaria. (medio)
D) Dallautorit di pubblica sicurezza,
discrezionalmente. 3423 ) I limiti massimi della carcerazione
preventiva sono stabiliti:
(medio) A) Dalla legge.
B) Dal regolamento governativo.
3420 ) La "libert di domicilio" in "casi C) Dalla consuetudine.
eccezionali di necessit ed urgenza, indicati D) Con ordinanza del Consiglio Superiore della
tassativamente dalla legge" pu essere Magistratura.
limitata:
A) Dallautorit di pubblica sicurezza (medio)
con provvedimenti provvisori, che
devono essere comunicati entro 3424 ) Per le riunioni in "luogo privato" richiesto
quarantotto ore allautorit il preavviso?
giudiziaria. A) No.
B) Solo dallautorit giudiziaria, con B) Si.
provvediementi provvisori che vanno C) Solo per i cittadini stranieri.
comunicati entro settantadue ore alla D) Solo per gli apolidi.
Corte di cassazione.
C) Dal giudice amministrativo con provvedimenti (medio)
provvisori, che devono essere comunicati entro
quarantotto ore allautorit giudiziaria. 3425 ) Per le riunioni in "luogo aperto al pubblico"
D) Dall'autorit di pubblica sicurezza, con richiesto il preavviso?
provvedimenti provvisori, che devono essere A) No.
comunicati entro quarantotto ore al Ministero B) Si.
dell'Interno. C) Solo per i cittadini stranieri.
D) Solo per i soggetti pregiudicati.
(medio)
(medio)
3421 ) I provvedimenti provvisori assunti in via di
urgenza per limitare la "libert personale" 3426 ) Per le riunioni in "luogo pubblico"
A) Se non convalidati dal giudice entro richiesto il preavviso?
quarantotto ore si intendono revocati A) Si.
e restano privi di ogni effetto. B) No.
B) Se non convalidati dalla Corte di C) Solo per i minori d'et.
Cassazione entro settantadue ore si D) Solo per i soggetti pregiudicati.
intendono revocati e restano privi di
ogni effetto. (medio)
C) Se non convalidati dal giudice amministrativo
entro novantasei ore si intendono revocati e 3427 ) Per le riunioni in "luogo privato" richiesta
restano privi di ogni effetto. l'autorizzazione?
D) Se non convalidati dal Ministero dell'Interno entro A) No, mai.
ventiquattro ore si intendono revocati e restano B) Si.
privi di ogni effetto. C) Solo per i cittadini extra UE.
D) Solo per gli inabili ed interdetti.

Pagina 379 di 576


(medio) (medio)
3428 ) Per le riunioni in "luogo aperto al pubblico" 3433 ) La stampa deve essere sottoposta ad
richiesta l'autorizzazione? autorizzazione?
A) No, mai. A) No.
B) Si. B) Si da parte di ufficiali di polizia
C) Solo per i minori d'et. giudiziaria che devono, entro
D) Solo per i soggetti pregiudicati. quarantotto ore, fare denunzia
allautorit giudiziaria.
(medio) C) S, sempre.
D) Solo per ragioni di ordine pubblico.
3429 ) Per le riunioni in "luogo pubblico"
richiesta l'autorizzazione?
(medio)
A) No, mai.
B) Si. 3434 ) Il sequestro in via d'urgneza degli stampati
C) Solo per i cittadini stranieri. deve essere convalidato
D) Solo per i soggetti pregiudicati. A) Entro ventiquattro ore dall'autorit
giudiziaria altrimenti sintende
(medio) revocato e privo dogni effetto.
B) Entro settantadue ore dall'autorit
3430 ) Sono proibite le associazioni giudiziaria altrimenti sintende
A) Segrete e quelle che perseguono, revocato e privo dogni effetto.
anche indirettamente, scopi politici C) Entro quarantotto ore dal Questore altrimenti
mediante organizzazione di carattere sintende revocato e privo dogni effetto.
militare. D) Entro novantasei ore dal Prefetto altrimenti
B) Segrete, politiche e militari. sintende revocato e privo dogni effetto.
C) Politiche e quelle che perseguono, anche
indirettamente, scopi culturali mediante (medio)
organizzazioni di carattere segreto.
D) Segrete, militari e religiose. 3435 ) Il cittadino pu essere estradato verso un
paese straniero?
(medio) A) Solo se l'estradizione
espressamente prevista dalle
3431 ) Si pu procedere a censura della stampa? convenzioni internazionali.
A) No. B) No mai.
B) Si con atto amministrativo. C) Si sempre.
C) Si per atto motivato dellautorit giudiziaria nel D) Solo se indagato in un processo penale.
caso di delitti per i quali la legge sulla stampa
espressamente lo autorizzi. (medio)
D) Si con provvedimento del Questore.
3436 ) La responsabilit penale :

(medio) A) Personale.
B) Oggettiva.
3432 ) Si pu procedere al sequestro degli C) Presuntiva.
stampati? D) Per fatto altrui.
A) Si per atto motivato dellautorit
giudiziaria nel caso di delitti per i (medio)
quali la legge sulla stampa
espressamente lo autorizzi. 3437 ) Prima della condanna definitiva limputato
B) Si con atto amministrativo. considerato colpevole?
C) No, in nessun caso. A) No.
D) Si con provvedimento del Questore. B) Si, sino a prova contraria.
C) S, sempre.
D) S, ma solo se la colpevolezza provata oltre ogni
ragionevole dubbio.

Pagina 380 di 576


(medio) (medio)
3438 ) Secondo la Costituzione le pene... 3443 ) Ciascuna Camera pu essere convocata in
A) Non possono consistere in via straordinaria per iniziativa:
trattamenti contrari al senso di A) Del suo Presidente o del Presidente
umanit. della Repubblica o di un terzo dei
B) Possono anche essere corporali. suoi componenti.
C) Sono stabilite dall'amministrazione penitenziaria. B) Del Governo o della Corte
D) Devono tendere alla sofferenza del condannato. costituzionale.
C) Di 50.000 elettori o di un Consiglio regionale.
(medio) D) Di 500.000 elettori o 5 Consigli regionali.

3439 ) Secondo la Costituzione le pene...


(medio)
A) Devono tendere alla rieducazione del
3444 ) Quale organo ha il potere di concedere
condannato.
l'esercizio provvisorio del bilancio dello
B) Devono tendere alla sofferenza del
Stato?
condannato.
C) Sono finalizzate esclusivamente a fini di difesa e A) Il Parlamento.
prevenzione sociale. B) Il Capo dello Stato.
D) Possono consistere in trattamenti contrari al senso C) La Corte dei conti.
di umanit. D) Il Ministro dell' economia.

(medio) (medio)
3440 ) Secono la Costituzione ammessa la pena di 3445 ) Le deliberazioni di ciascuna Camera non
morte? sono valide
A) No, mai. A) Se non presente la maggioranza dei
B) Solo nei casi previsti dalle leggi loro componenti.
militari di guerra. B) Se non presente la met dei loro
C) Si. componenti.
D) Solo se la colpevolezza provata oltre ogni C) Se non presente la maggioranza dei votanti.
ragionevole dubbio. D) Se non sono presenti i due terzi dei loro
componenti.
(medio)
(medio)
3441 ) Il diritto di sciopero
3446 ) senatore di diritto e a vita, salvo
A) Si esercita nellambito delle leggi rinunzia
che lo regolano.
B) Non pu essere limitato da alcuna A) Chi stato Presidente della
norma. Repubblica.
C) Pu essere limitato attraverso un regolamento del B) Chi stato Presidente del Consiglio.
Governo. C) Chi stato Presidente della Corte costituzionale.
D) Pu essere limitato con atto motivato dell'autorit D) Chi stato Presidente del Senato della Repubblica.
giudiziaria.
(medio)
(medio) 3447 ) Possono essere nominati dal Presidente della
3442 ) I cittadini hanno diritto di associarsi in Repubblica senatori a vita
partiti politici? A) 5 cittadini che hanno illustrato la
A) Si per concorrere con metodo Patria per altissimi meriti nel campo
democratico a determinare la politica sociale, scientifico, artistico e
nazionale. letterario.
B) Si per dare attuazione all'indirizzo B) 8 cittadini che hanno illustrato la
politico fissato dal Governo. Patria per altissimi meriti nel campo
C) No. politico, militare e amministrativo.
D) Si previa autorizzazione dell'autorit giudiziaria. C) 3 cittadini fra le forze dell'ordine che hanno
illustrato la Patria per il loro eroismo.
D) 10 cittadini che hanno illustrato la Patria in ambito
giuridico, nautico, sportivo.

Pagina 381 di 576


(medio) (medio)
3448 ) I parlamentari non sono responsabili per: 3453 ) E' possibile limitare la "libert di
A) Opinioni espresse e voti dati circolazione" di un parlamentare?
nellesercizio delle loro funzioni. A) Si, secondo quamto previsto dalla
B) Opinioni espresse durante la legge.
permanenza in carica. B) Si, previa autorizzazione del gruppo
C) Nessun atto. parlamentare di appartenenza.
D) Atti compiuti come privati cittadini. C) No.
D) Solo in esecuzione di una sentenza irrevocabile di
(medio) condanna .

3449 ) E' possibile limitare la "libert personale" di


(medio)
un parlamentare?
A) Si, previa autorizzazione della 3454 ) E' possibile limitare la "libert di
Camera alla quale appartiene. associazione" di un parlamentare?
B) No. A) Si, come per qualunque cittadino.
C) Si, come per qualunque cittadino. B) Si, previa autorizzazione del gruppo
D) Solo con atto motivato dell'autorit giudiziaria. prlamentare al quale appartiene.
C) No.
(medio) D) Solo nei casi di arresto obbligatorio in flagranza.

3450 ) E' possibile limitare la "libert personale" di


(medio)
un parlamentare senza autorizzazione della
Camera di appartenenza? 3455 ) E' possibile limitare la "libert di riunione"
A) Solo in esecuzione di una sentenza di un parlamentare?
irrevocabile di condanna oppure nei A) Si, come per qualunque cittadino.
casi di arresto obbligatorio in B) Si, previa autorizzazione della
flagranza. Camera alla quale appartiene.
B) No. C) No.
C) Si, come per qualunque cittadino. D) Solo in esecuzione di una sentenza irrevocabile di
D) Solo con atto motivato del Questore . condanna oppure nei casi di arresto obbligatorio in
flagranza.
(medio)
(medio)
3451 ) E' possibile limitare la "libert di domicilio"
di un parlamentare? 3456 ) Ogni disegno di legge prima di essere votato
A) Si, previa autorizzazione della viene:
Camera alla quale appartiene. A) Esaminato da una Commissione
B) No. parlamentare.
C) Si, come per qualunque cittadino. B) Esaminato dalla Corte costituzionale.
D) Solo con atto motivato del Prefetto . C) Esaminato dalla Corte dei conti.
D) Esaminato dal Consiglio di Stato.
(medio)
(medio)
3452 ) E' possibile, previa autorizzazione della
Camera alla quale appartiene limitare la 3457 ) Le leggi sono promulgate dal Presidente
"libert delle comunicazioni" di un della Repubblica entro:
parlamentare? A) Un mese dalla approvazione.
A) S. B) Sessanta giorni dalla approvazione.
B) No. C) Quarantotto ore dalla approvazione.
C) Si, come per qualunque cittadino. D) Ventiquattro ore dall'approvazione.
D) Solo con atto motivato della Corte di cassazione.
(medio)
3458 ) Le leggi sono pubblicate:
A) Subito dopo la promulgazione.
B) Il quindicesimo giorno successivo
alla loro promulgazione.
C) Un mese dalla approvazione.
D) Sessanta giorni dalla approvazione.

Pagina 382 di 576


(medio) (medio)
3459 ) Le leggi entrano in vigore: 3465 ) I membri del Governo hanno diritto di essere
A) Il quindicesimo giorno successivo sentiti dalle camere ogni volta che lo
alla loro pubblicazione, salvo che le richiedano?
leggi stesse prevedano un termine A) S.
diverso . B) No, c' incompatibilit fra
B) Subito dopo la promulgazione. parlamentari e ministri.
C) Un mese dalla approvazione. C) S, ma solo per l'approvazione della mozione di
D) Sessanta giorni dalla approvazione. sfiducia .
D) L'audizione rimessa alla decisione del Presidente
(medio) di ciascuna Camera.

3460 ) Il regolamento della Camera dei Deputati (medio)


approvato:
A) Dalla Camera dei Deputati. 3466 ) E' possibile ricoprire contemporaneamente
B) Dal Parlamento in seduta comune. la carica di deputato e quella di senatore?
C) Dalla Giunta per il regolamento. A) No.
D) Dalla Commissione affari Costituzionali. B) Si.
C) Solo su autorizzazione delle due Camere.
(medio) D) E' rimesso alla decisione del Presidente della
Repubblica.
3461 ) Il regolamento del Senato della Repubblica
approvato: (medio)
A) Dal Senato della Repubblica.
B) Dal Parlamento in seduta comune. 3467 ) L'adesione a un "gruppo parlamentare"
C) Dalla Giunta per il regolamento. obbligatoria?
D) Dal Presidente del Senato. A) Si.
B) No.
(medio) C) Solo nelle votazioni sulla fiducia.
D) Solo nei casi previsti dalla legge.
3462 ) Con quale maggioranza la Camera dei
Deputati adotta il proprio regolamento?
(medio)
A) A maggioranza assoluta dei
componenti. 3468 ) Il popolo esercita liniziativa delle leggi
B) La maggioranza dei presenti. mediante la proposta da parte di almeno:
C) La maggioranza qualificata. A) 50.000 elettori.
D) L'unanimit. B) 500.000 elettori.
C) 5.000 elettori.
(medio) D) 250.000 elettori.

3463 ) Con quale maggioranza il Senato della (medio)


Repubblica adotta il proprio regolamento?
A) La maggioranza assoluta dei 3469 ) Il Governo esercita liniziativa delle leggi
componenti. mediante la proposta:
B) La maggioranza dei presenti. A) Del Consiglio dei Ministri.
C) La maggioranza qualificata. B) Del Presidente del Consiglio.
D) L'unanimit. C) Del Capo dello Stato.
D) Di un Ministro.
(medio)
(medio)
3464 ) Le sedute delle Camere sono pubbliche?
3470 ) L'iniziativa di legge "parlamentare" spetta
A) S, tuttavia ciascuna Camera pu
a:
deliberare di riunirsi in seduta
segreta. A) Ciascun deputato o senatore .
B) S, tuttavia la Giunta per il B) La Commissione parlamentare per la
regolamento pu deliberare la semplificazione.
riunione in seduta segreta. C) Il Parlamento in seduta Comune.
C) S, eccezione fatta per la delibera dello stato di D) La commissione affari costituzionali.
guerra.
D) S, tuttavia la Commissione affari costituzionali
pu deliberare la riunione in seduta segreta.

Pagina 383 di 576


(medio) (medio)
3471 ) Il potere di iniziativa legislativa spetta, tra 3475 ) Cosa la "prorogatio" delle Camere?
l'altro A) L'istituto per cui, finch non sono
A) Al Consiglio nazionale economia e riunite le nuove Camere, sono
lavoro. prorogati i poteri delle precedenti.
B) Alla Corte dei conti. B) La previsione della proroga
C) Al Consiglio di Stato. indefinita di ciascuna Camera in caso
D) Al Consiglio superiore della magistratura. di guerra.
C) L'istituto per cui la durata di ciascuna Camera
(medio) prorogata fino alla conclusione di tutti i
procedimenti legislativi in corso.
3472 ) L'iniziativa "regionale" di una legge statale D) Il principio per cui ciascuna Camera esercita le sue
spetta a:
funzioni in modo indipendente.
A) Ciascun Consiglio regionale.
B) La Conferenza Stato regioni. (medio)
C) Il Presidente della Regione.
D) Ciascun consigliere regionale. 3476 ) In virt della "proroga" ..
A) La durata di ciascuna Camera pu
(medio) essere procrastinata, ma con
previsione di legge e soltanto in caso
3473 ) Secondo l'art. 117 Cost., la potest
di guerra.
legislativa esercitata dallo Stato e dalle
B) Finch non sono riunite le nuove
Regioni nel rispetto della Costituzione,
Camere sono prorogati i poteri delle
nonch
precedenti.
A) Dei vincoli derivanti C) La durata di ciascuna Camera proprogata fino
dall'ordinamento comunitario e dagli alla conclusione di tutti i procedimenti legislativi.
obblighi internazionali. D) La tutela degli interna corporis.
B) Dei vincoli derivanti dal diritto
naturale e dagli obblighi
(medio)
internazionali.
C) Dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario 3477 ) Il Presidente della Repubblica esercita la
e dagli obblighi nazionali. funzione legislativa?
D) Dei vincoli derivanti dall'ordinamento atlantico e A) No.
della libert di coscienza. B) Si.
C) Solo in sede di promulgazione.
(medio) D) Solo in sede di emanazione.
3474 ) Quale l'effetto della presentazione di una
proposta di legge a una Camera? (medio)
A) La proposta deve essere assegnata a 3478 ) Il potere di grazie spetta?
una Commissione. A) Al Presidente della Repubblica.
B) La Camera deve deliberare quella B) Al Ministro della Giustizia.
proposta entro sei mesi. C) Alla Corte costituzionale.
C) La Camera deve deliberare su quella proposta D) Al Consiglio superiore della magistratura.
entro tre mesi.
D) La Camera deve deliberare quella proposta entro
(medio)
un anno.
3479 ) Lufficio di Presidente della Repubblica
incompatibile con:
A) Qualsiasi altra carica.
B) La sola carica di giudice
costituzionale.
C) Le sole cariche di parlamentare e ministro.
D) Le sole cariche di giudice, Presidente della
Camera e Consigliere di Stato.

Pagina 384 di 576


(medio) (medio)
3480 ) La dotazione del Presidente della Repubblica 3485 ) Le funzioni del Presidente della Repubblica,
: in caso di impedimento provvisorio, sono
A) Un complesso di beni e una somma esercitate dal:
annua di denaro conferita all'ufficio A) Presidente del Senato.
presidenziale per lo svolgimento B) Presidente della Camera.
delle funzioni istituzionali. C) Presidente del Consiglio.
B) Un complesso di beni e una somma D) Presidente della Corte costituzionale.
annua di denaro conferita alla
persona del Presidente della (medio)
Repubblica per il sostentamento e la
remunerazione della funzione svolta . 3486 ) In caso di impedimento permanente del
C) L'insieme dei poteri sostanzialmente presidenziali Presidente della Repubblica:
del Capo dello Stato. A) Il Presidente della Camera dei
D) Il c.d potere federativo del Capo dello Stato. Deputati indice la elezione del nuovo
Presidente della Repubblica entro
(medio) quindici giorni.
B) Il Presidente del Senato indice la
3481 ) Il Presidente della Repubblica elezione del nuovo Presidente della
incompatibile: Repubblica entro quindici giorni.
A) Con qualsiasi altra carica. C) Il Presidente del Senato lo sostituisce fino alla
B) Solo con la professione forense. scadenza del mandato originario.
C) Solo con la professione accademica. D) Il Vice Presidente della Repubblica assume le sue
D) Solo con la professione politica. funzioni.

(medio) (medio)
3482 ) Allelezione del Capo dello Stato partecipano 3487 ) In caso di di dimissioni del Presidente della
A) Tre delegati per ogni Regione eletti Repubblica:
dal Consiglio regionale, uno per la A) Il Presidente della Camera dei
Val d'Aosta. Deputati indice la elezione del nuovo
B) Un delegato per ogni Regione eletto Presidente della Repubblica entro
dal Consiglio regionale, tre per le quindici giorni.
regioni a Statuto speciale. B) Il Segretario generale della
C) Cinque delegati per ogni Regione eletti dal Presidenza della Repubblica indice la
Consiglio regionale, uno per il Molise. elezione del nuovo Presidente della
D) Sette delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio Repubblica entro quindici giorni.
regionale, tre per il Trentino Alto Adige. C) Il Presidente del Senato lo sostituisce fino alla
scadenza del mandato originario.
(medio) D) Il Vice Presidente della Repubblica assume le sue
funzioni sino alla scadenza del mandato originario.
3483 ) Il Presidente della Repubblica, prima di
promulgare la legge, pu:
(medio)
A) Con messaggio motivato alle Camere
chiedere una nuova deliberazione. 3488 ) Il Presidente della Repubblica, prima di
B) Revocare la legge. sciogliere le Camere, deve:
C) Modificare la legge. A) Sentire i loro Presidenti.
D) Abrogare la legge. B) Sentire il Comandante dell'Arma dei
carabinieri.
(medio) C) Sentire il Presidente del Consiglio.
D) Sentire il Presidente della Corte costituzionale.
3484 ) Se le Camere approvano nuovamente la
legge rinviata dal Capo dello Stato, tale
legge:
A) Deve essere promulgata.
B) Deve essere promulgata, a meno che
configuri un reato ministeriale.
C) ritirata.
D) La legge va promulgata e il Capo dello Stato
messo in stato d'accusa.

Pagina 385 di 576


(medio) (medio)
3489 ) Nessun atto del Presidente della Repubblica 3495 ) Quale di questi organi un "potere
valido se: neutro"?
A) Non controfirmato dai Ministri A) Il Presidente della Repubblica.
proponenti. B) Il Presidente del Consiglio.
B) Non controfirmato dal Prefetto di C) La Camera dei Deputati.
Roma. D) Il Senato della Repubblica.
C) Non controfirmato dal Ministro dell'Economia.
D) Non controfirmato dai sottosegretari proponenti. (medio)
3496 ) Gli atti formalmente del Presidente della
(medio)
Repubblica, sul piano sostanziale, possono
3490 ) Chi assume la responsabilit degli atti del essere:
Presidente della Repubblica? A) Formalmente presidenziali e
A) I Ministri proponenti. sostanzialmente governativi;
B) Il Segretario generale della formalmente e sostanzialmente
Presidenza della Repubblica. presidenziali; complessi eguali.
C) Il Presidente del Senato. B) Collettivi, collegiali o complessi.
D) Il Capo di Stato Maggiore della difesa. C) Assoluti, relativi o rafforzati.
D) Nazionali, europei e internazionali.
(medio)
(medio)
3491 ) Gli atti del Capo dello Stato che hanno
valore legislativo sono controfirmati anche: 3497 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere di
A) Dal Presidente del Consiglio dei nominare:
Ministri. A) 5 senatori a vita.
B) Dal Segretario generale della B) 15 senatori a vita.
Presidenza della Repubblica. C) 25 senatori a vita.
C) Dal Presidente della Camera. D) 10 senatori a vita.
D) Dal Presidente del Senato.
(medio)
(medio)
3498 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere di
3492 ) Il Presidente della Repubblica, prima di nominare:
assumere le sue funzioni, deve: A) 5 giudici costituzionali.
A) Prestare giuramento di fedelt alla B) 7 giudici costituzionali.
Repubblica e di osservanza della C) 3 giudici costituzionali.
Costituzione . D) 10 giudici costituzionali.
B) Essere accreditato dal Presidente del
Consiglio. (medio)
C) Trasferirsi presso il Palazzo del Quirinale.
D) Rendere omaggio e all'Altare della Patria e al 3499 ) Quando il risultato del referendum
Vescovo di Roma . favorevole all'abrogazione di una legge, chi
ne dichiara l'avvenuta abrogazione?
(medio) A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Presidente del Consiglio.
3493 ) Dinanzi a quale organo il Presidente della C) Il Presidente della Camera dei deputati.
Repubblica deve prestare il proprio D) L'Ufficio centrale presso la Corte di Cassazione.
giuramento?
A) Il Parlamento in seduta comune. (medio)
B) Ciascuna Camera .
C) La Corte costituzionale. 3500 ) Nelle mani di chi giura il Presidente del
D) Il Governo. Consiglio?
A) Del Presidente della Repubblica.
(medio) B) Del Presidente del Consiglio.
C) Del Presidente della Camera dei deputati e del
3494 ) Il Presidente della Repubblica un: Presidente del Senato.
A) Organo costituzionale. D) Del Presidente della Corte costituzionale.
B) Organo a rilevanza costituzionale.
C) Organo collegiale.
D) Organo complesso.

Pagina 386 di 576


(medio) (medio)
3501 ) Nelle mani di chi giura il Ministro? 3506 ) In che modo le Regioni eleggono i propri
A) Del Presidente della Repubblica. rappresentanti per l'elezione del Presidente
B) Del Presidente del Consiglio. della Repubblica?
C) Del Presidente della Camera dei deputati. A) In modo che sia assicurata la
D) Del Presidente del Senato della Repubblica. rappresentanza delle minoranze.
B) In modo che sia rappresentata la sola
(medio) maggioranza.
C) Con il sorteggio.
3502 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere di D) Con un referendum popolare.
iniziativa legislativa?
A) No. (medio)
B) Si.
C) Solo per le leggi costituzionali. 3507 ) I decreti legislativi luogotenenziali (d.l.lgt)
venivano :
D) Solo per le leggi di autorizzazione alla ratifica dei
trattati internazionali. A) Promulgati dal luogotenente generale
del Regno.
(medio) B) Promulgati dal Consiglio dei
Ministri.
3503 ) Il Presidente della Repubblica ha il potere di C) Sanzionati dal Presidente del Consiglio.
approvare le leggi? D) Promulgati dal Capo provvisorio dello Stato.
A) No.
B) S, come potere di sanzione. (medio)
C) Solo per le leggi costituzionali.
D) Solo per le leggi di autorizzazione alla ratifica dei 3508 ) La "Burocrazia del Quirinale" l'apparato
amministrativo posto al servizio:
trattati internazionali.
A) Del Capo dello Stato.
(medio) B) Del Consiglio dei Ministri.
C) Del Presidente del Consiglio.
3504 ) Chi elegge i rappresentanti delle Regioni che D) Del Parlamento.
partecipano all'elezione del Presidente della
Repubblica?
(medio)
A) I Consigli regionali.
B) Le Giunte regionali. 3509 ) Gli ex presidenti della Repubblica:
C) I Presidenti delle Regioni. A) Sono di diritto senatori a vita.
D) Le popolazioni regionali. B) Sono di diritto presidenti emeriti
della Corte costiuzionale.
(medio) C) Sono di diritto presidenti aggiunti del Senato.
D) Scompaiono dalla scena politica e istituzionale.
3505 ) In che modo le Regioni partecipano
all'elezione del Presidente della Repubblica?
(medio)
A) Con tre delegati per ogni Regione
(uno per la Valle d'Aosta) eletti dal 3510 ) Alla scadenza del mandato un giudice
Consiglio regionale. costituzionale nominato dal Presidente della
B) Con due delegati per ogni Regione Repubblica pu essere nuovamente
(uno per il Trentino Alto Adige) nominato?
eletti dal Consiglio regionale. A) No.
C) Con cinque delegati per ogni Regione (uno per il B) Si.
Molise) eletti dal Consiglio regionale. C) Solo da un altro organo dotato del potere di
D) Con sette delegati per ogni Regione (uno per le nomina.
regioni autonome) eletti dal Consiglio regionale. D) Si ma il nuovo mandato dura quattro anni.

Pagina 387 di 576


(medio) (medio)
3511 ) La colpevolezza dell'imputato: 3516 ) Entro quanto tempo una Regione pu
A) Non pu essere provata sulla base di impugnare alla Corte costituzionale una
dichiarazioni rese da chi, per libera legge statale o regionale?
scelta, si e' sempre volontariamente A) 60 giorni dalla pubblicazione.
sottratto all'interrogatorio da parte B) 30 giorni dalla pubblicazione.
dell'imputato o del suo difensore. C) 90 giorni dalla pubblicazione.
B) Non pu essere provata sulla base di D) Non c' termine.
dichiarazioni rese da chi, per libera
scelta, si e' sempre volontariamente (medio)
sottratto all'arresto.
C) pu essere provata sulla base di dichiarazioni rese 3517 ) Entro quanto tempo una Regione pu
impugnare alla Corte costituzionale un atto
da chi, per libera scelta, si e' volontariamente
con forza di legge dello Stato?
sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o
del suo difensore. A) 60 giorni dalla pubblicazione.
D) Non pu essere provata sulla base di dichiarazioni B) 30 giorni dalla pubblicazione.
rese da chi, per libera scelta, non si e' sempre C) 90 giorni dalla pubblicazione.
volontariamente sottratto all'arresto. D) Non c' termine.

(medio) (medio)
3512 ) I componenti elettivi del Consiglio superiore 3518 ) A chi spetta il conferimento degli uffici
della Magistratura sono eletti: giudiziari direttivi?
A) Per due terzi da tutti i magistrati A) Al CSM, sulla base di una proposta
ordinari e per un terzo dal formulata di concerto fra il CSM e il
Parlamento in seduta comune. Ministro della Giustizia.
B) Per un terzo da tutti i magistrati B) Al Ministro della Giustizia.
ordinari e per due terzi dal C) Al CSM.
Parlamento in seduta comune. D) Al Governo.
C) Solo dai magistrati ordinari.
D) Solo dal Parlamento in seduta comune. (medio)
3519 ) Le funzioni amministrative sono attribuite in
(medio) linea genarale:
3513 ) Entro quanto tempo il Governo pu A) Ai Comuni, salvo per assicurarne
impugnare alla Corte costituzionale uno l'esercizio unitario.
statuto regionale ordinario? B) Alle Regioni salvo per assicurarne
A) 30 giorni dalla pubblicazione. l'esercizio unitario.
B) 60 giorni dalla pubblicazione. C) Al Ministro della funzione pubblica, salvo per
C) 15 giorni dalla pubblicazione. assicurarne l'esercizio unitario.
D) Non c' termine. D) Al Governo, salvo per assicurarne l'esercizio
unitario.
(medio)
(medio)
3514 ) Entro quanto tempo il Governo pu
impugnare alla Corte costituzionale una 3520 ) A chi spettano l'organizzazione e il
legge regionale? funzionamento dei servizi relativi alla
giustizia?
A) 60 giorni dalla pubblicazione.
B) 30 giorni dalla pubblicazione. A) Al Ministro della giustizia, ferme le
C) 20 giorni dalla pubblicazione. competenze del CSM .
D) Non c' termine. B) Esclusivamente al CSM.
C) Alle Sezioni unite della Corte di cassazione.
(medio) D) Alle Commissioni giustizia di Camera e Senato.

3515 ) Entro quanto tempo il giudice pu sollevare (medio)


in via incidentale una questione di
legittimit alla Corte costituzionale? 3521 ) La Corte costituzionale un organo:
A) Non c' termine. A) Costituzionale.
B) 30 giorni dalla pubblicazione. B) A rilevanza costituzionale.
C) 60 giorni dalla pubblicazione. C) Amministrativo giurisdizionale .
D) 90 giorni dalla pubblicazione. D) Politico legislativo.

Pagina 388 di 576


(medio) (medio)
3522 ) Le Citt metropolitane hanno: 3527 ) I cittadini cui sono affidate funzioni
A) Autonomia finanziaria di entrata e di pubbliche hanno il dovere di adempierle:
spesa. A) Con disciplina ed onore.
B) Autonomia finanziaria di sola B) Con libert e senza vincolo di
entrata. mandato.
C) Autonomia finanziaria di sola spesa. C) Con oneri a proprio carico.
D) Autonomia amministrativa ma non finanziaria. D) Con coraggio e spirito di sacrificio.

(medio) (medio)
3523 ) I Comuni hanno: 3528 ) Per la Costituzione il sistema tributario deve
seguire:
A) Autonomia finanziaria di entrata e di
spesa. A) Criteri di progressivit.
B) Autonomia finanziaria di sola B) Criteri maggioritari.
entrata. C) Criteri proporzionali.
C) Autonomia finanziaria di sola spesa. D) Criteri di merito.
D) Autonomia non finanziaria.
(medio)
(medio) 3529 ) La funzione giurisdizionale esercitata da
3524 ) I pubblici uffici sono organizzati: magistrati ordinari istituiti e regolati:
A) Secondo disposizioni di legge. A) Dalle norme sullordinamento
B) Secondo disposizioni di giudiziario.
regolamento. B) Dai regolamenti del Consiglio
C) Con decreto legge. superiore della Magistratura.
D) Con legge costituzionale. C) Dai regolamnti del Governo.
D) Dai decreti del Ministro della Giustizia.
(medio)
(medio)
3525 ) La decisione con cui il Consiglio superiore
della magistratura destina ad altre funzioni 3530 ) Il Sottosegretario di Stato esercita le
un magistrato ordinario deve essere competenze che gli sono delegate:
adottata: A) Dal Ministro.
A) Per i motivi e con le garanzie stabiliti B) Dal Capo dello Stato.
dallordinamento giudiziario. C) Dal Parlamemento.
B) Per i motivi ma senza le garanzie D) Dal Vice Ministro.
stabiliti dallordinamento giudiziario.
C) Con le garanzie ma senza i motivi stabiliti (medio)
dallordinamento giudiziario. 3531 ) Le competenze del Sottosegretario di Stato
D) Con le garanzie di difesa stabilite con regolamento possono essere revocate:
del Governo.
A) Dal Ministro.
B) Dal Capo dello Stato.
(medio) C) Dal Parlamento.
3526 ) Lo statuto della Regione ordinaria D) Dal Vice Ministro.
approvato e modificato dal Consiglio
regionale: (medio)
A) Con legge approvata a maggioranza
3532 ) Da chi composto il Consiglio di Gabinetto
assoluta dei suoi componenti, con
due deliberazioni successive adottate A) Da alcuni ministri.
ad intervallo non minore di due mesi. B) Dai giudici costituzionali e dai
B) Con legge approvata a maggioranza viceministri.
dei presenti, con due deliberazioni C) Dalla Giunta per le elezioni e dai Sottosegretari.
successive adottate ad intervallo non D) Dai Parlamentari pi eminenti e dal Consiglio
minore di tre mesi. supremo di difesa.
C) Con legge approvata a maggioranza dei presenti,
con tre deliberazioni successive adottate ad
intervallo non minore di tre mesi.
D) Con legge statale approvata a maggioranza
semplice dal Consiglio regionale.

Pagina 389 di 576


(medio) (medio)
3533 ) Nel nostro ordinamento, l'ordine e la 3539 ) E' oggetto di riserva di legge ordinaria la
sicurezza pubblica sono sotto la disciplina:
responsabilit A) Delle responsabilit dei pubblici
A) Del Ministero delll'Interno. funzionari.
B) Del Parlamento. B) Dell'ordinamento sportivo.
C) Del CSM. C) Delle attribuzioni del Capo dello Stato.
D) Del Capo dello Stato. D) Delle attribuzioni delle Istituzioni comunitarie.

(medio) (medio)
3534 ) Tutti sono tenuti a concorrere alle spese 3540 ) E' oggetto di riserva di legge ordinaria la
pubbliche in ragione: disciplina:
A) Della loro capacit contributiva. A) Dellordinamento degli uffici
B) Della loro disponibilit. pubblici.
C) Del loro merito. B) Dell'ordinamento sportivo.
D) Del loro concorso al progresso materiale e C) Dell'ordinamento delle confessioni religiose.
spirituale della societ. D) Delle attribuzioni delle Istituzioni comunitarie.

(medio) (medio)
3535 ) Secondo la Costituzione i pubblici impiegati 3541 ) Il Consiglio superiore della Magistratura
sono al servizio esclusivo: elegge al suo seno un:
A) Della Nazione. A) Vice Presidente.
B) Del Governo. B) Presidente.
C) Della maggioranza parlamentare. C) Direttore.
D) Del superiore gerarchico. D) Procuratore generale.

(medio) (medio)
3536 ) Secondo la Costituzione il processo penale e' 3542 ) Che cosa caratterizza le Regioni speciali?
regolato dal principio: A) Dispongono di forme e condizioni
A) Del contraddittorio nella formazione particolari di autonomia, secondo i
della prova. rispettivi statuti speciali adottati con
B) Della prevalenza del Pubblico legge costituzionale.
Ministero sulla formazione della B) Dispongono di forme e condizioni
prova. particolari di sovranit, secondo i
C) Della prevalenza del Ministero della Giustizia rispettivi statuti speciali adottati con
nella formazione della prova. legge regionale.
D) Inquisitorio nella formazione della prova. C) Dispongono di forme e condizioni particolari di
autarchia secondo i rispettivi statuti speciali
(medio) adottati con legge ordinaria.
D) Dispongono di forme e condizioni particolari di
3537 ) E' oggetto di riserva di legge ordinaria la
autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali
disciplina:
adottati con legge ordinaria.
A) Delle sfere di competenza dei
pubblici funzionari.
(medio)
B) Dell'ordinamento sportivo.
C) Delle qattribuzioni del Capo dello Stato. 3543 ) Il Presidente della Corte costituzionale:
D) Delle attribuzioni delle Istituzioni comunitarie. A) rieleggibile, fermi in ogni caso i
termini di scadenza dallufficio di
(medio) giudice.
B) Non rieleggibile.
3538 ) E' oggetto di riserva di legge ordinaria la
C) rieleggibile, per un massimo di due mandati.
disciplina:
D) rieleggibile a discrezione, salvo impeachment
A) Delle attribuzioni proprie dei del Parlamento .
pubblici funzionari..
B) Dell'ordinamento sportivo.
C) Delle attribuzioni del Capo dello Stato.
D) Delle attribuzioni delle Istituzioni comunitarie.

Pagina 390 di 576


(medio) (medio)
3544 ) Ai sensi dell'art,106 Cost, la nomina di 3548 ) I lavoratori in caso di vecchiaia:
professori universitari e avvocati all'ufficio A) Hanno diritto che siano preveduti ed
di consigliere di Cassazione: assicurati mezzi adeguati alle loro
A) Avviene con decreto del presidente esigenze di vita .
della Repubblica su designazione del B) Devono reperire nel libero mercato i
Consiglio Superiore della mezzi economici per farvi fronte.
Magistratura. C) Hanno diritto a un posto pubblico.
B) Avviene con decreto del Ministro D) Hanno riconosciute condizioni tali da consentire
della Giustizia su designazione della l'adempimento della loro essenziale funzione
Cassazione. familiare.
C) vietata.
D) Avviene sulla base di una designazione del (medio)
Parlamento in seduta comune.
3549 ) I lavoratori in caso di invalidit:
(medio) A) Hanno diritto che siano preveduti ed
assicurati mezzi adeguati alle loro
3545 ) Secondo l'art. 118 Cost., le funzioni
esigenze di vita .
amministrative, per assicurarne l'esercizio
B) Devono reperire nel libero mercato i
unitario, possono essere conferite a:
mezzi economici per farvi fronte.
A) Province, Citt metropolitane, C) Hanno diritto ad una retribuzione pari alla quantit
Regioni e Stato. e alla qualit del lavoro che avrebbero potuto
B) Comuni e Comunit montane. svolgere.
C) Enti pubblici non territoriali. D) Sono preferiti negli esami universitari.
D) Enti pubblici di dimensione sovraregionale.
(medio)
(medio)
3550 ) Gli inabili ed i minorati:
3546 ) Il Consiglio superiore della Magistratura
elegge un Vice Presidente: A) Hanno diritto alleducazione e
allavviamento professionale.
A) Fra i componenti designati dal B) Hanno diritto che siano preveduti ed
Parlamento. assicurati mezzi pi che adeguati
B) Fra i componenti designati dalla alle loro esigenze di vita .
Magistratura ordinaria. C) Hanno diritto ad una retribuzione pari alla quantit
C) Fra i componenti designati dalla Magistratura e alla qualit del lavoro che avrebbero potuto
speciale. svolgere.
D) Fra i componenti designati dal Capo dello Stato. D) Hanno riconosciute condizioni di lavoro tali da
consentire l'adempimento della loro essenziale
(medio) funzione familiare.
3547 ) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto
dei mezzi necessari per vivere: (medio)
A) Ha diritto al mantenimento e 3551 ) I lavoratori in caso di infortunio:
allassistenza sociale.
A) Hanno diritto che siano preveduti ed
B) Deve reperire nel libero mercato i
assicurati mezzi adeguati alle loro
mezzi economici di cui ha bisogno.
esigenze di vita .
C) Ha diritto a un posto pubblico.
B) Devono reperire nel libero mercato i
D) Ha riconosciuto condizioni di lavoro tali da mezzi economici per farvi fronte.
consentire l'adempimento della sua essenziale C) Hanno diritto all'avviamento professionale.
funzione familiare.
D) Hanno diritto all'educazione professionale.

Pagina 391 di 576


(medio) (medio)
3552 ) I lavoratori in caso di malattia: 3557 ) A quale organo compete adottare i
A) Hanno diritto che siano preveduti ed regolamenti ministeriali?
assicurati mezzi adeguati alle loro A) Uno o pi Ministri.
esigenze di vita . B) Il Consiglio dei Ministri.
B) Devono reperire nel libero mercato i C) Il Presidente del Consiglio.
mezzi economici per farvi fronte. D) Il Presidente della Camera.
C) Hanno diritto all'educazione professionale.
D) Hanno diritto all'avviamento professionale. (medio)
3558 ) Chi partecipa, insieme al Governo, a
(medio) determinare l'indirizzo politico nazionale
3553 ) In uno Stato di diritto, cosa la "pubblica A) Il Parlamento.
amministrazione" ? B) Il Capo dello Stato.
A) Il complesso di organi e uffici, che C) Il Presidente del Senato.
compongono l'apparato D) Il Presidente della Camera.
amministrativo dello Stato e degli
altri enti pubblici, dando esecuzione (medio)
alle norme giuridiche.
B) Gli organi costituzionali che 3559 ) Chi presiede il Consiglio superiore della
propongono, discutono e approvano magistratura?
le norme primarie. A) Il Presidente della Repubblica.
C) Il complesso di organi e uffici che risolvono le B) Il Presidente della Camera .
controversie sottoposte alla loro competenza. C) Il Presidente del Senato.
D) Il complesso di funzionari e agenti diplomatici, D) Il presidente eletto dal plenum del Consiglio.
qualora amministrino la "cosa pubblica".
(medio)
(medio) 3560 ) E' membro di diritto del Consiglio superiore
3554 ) Quale organo ha il potere di giudicare della magistratura:
l'ammissibilit del referendum abrogativo? A) Il Presidente della Repubblica.
A) La Corte Costituzionale. B) Il Ministro della Giustizia.
B) La Corte di Cassazione. C) Il Presidente del Senato.
C) Il Consiglio di Stato. D) Il Presidente della Corte d'Appello di Roma.
D) La Corte di giustizia dell'Unione europea.
(medio)
(medio) 3561 ) E' membro di diritto del Consiglio superiore
3555 ) Sono esempi di "giudici ordinari": della magistratura:
A) Il Tribunale di Roma, la Corte A) Il Procuratore generale della Corte di
d'appello di Milano, la Corte di cassazione.
cassazione. B) Il Presidente del Consiglio dei
B) Il Consiglio di Stato e la Corte dei Ministri.
conti. C) Il Presidente del Senato.
C) Il Consiglio superiore della magistratura e la Corte D) Il Presidente dl Consiglio di Stato.
di cassazione.
D) Il Tar del Lazio, la Commissione tributaria (medio)
provinciale di Milano e la Corte dei conti.
3562 ) Chi controfirma il Decreto del Presidente
della Repubblica che nomina un Ministro?
(medio)
A) Il Presidente del Consiglio.
3556 ) Quali, delle seguenti, una Regione a B) Il Presidente del Senato.
statuto "ordinario"? C) Il Presidente della Camera.
A) La Lombardia. D) Il Presidente della Corte costituzionale.
B) La Sicilia.
C) Il Friuli Venezia Giulia.
D) La Sardegna.

Pagina 392 di 576


(medio) (medio)
3563 ) E' membro di diritto del Consiglio superiore 3568 ) I pubblici uffici sono organizzati:
della magistratura: A) In modo che siano assicurati il buon
A) Il Primo Presidente della Corte di andamento e limparzialit
cassazione. dellamministrazione.
B) Il ministro della Difesa. B) In modo che siano assicurati il buon
C) Il Presidente della Camera. costume e il decoro
D) Il Presidente della Corte costituzionale. dellamministrazione.
C) In modo che siano assicurati il buon costume e
(medio) lordine pubblico.
D) In modo che siano assicurati il principio
3564 ) A quale atto spetta stabilire i casi e le forme democratico e quello di rigidit costituzionale.
di controllo della Corte dei conti sulla
gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato
contribuisce in via ordinaria? (medio)
A) La legge ordinaria. 3569 ) Le Regioni hanno potest legislativa
B) La legge costituzionale. "residuale":
C) Il regolamento governativo. A) In riferimento ad ogni materia non
D) Il decreto del Ministro dell'Economia. espressamente riservata alla
legislazione dello Stato.
(medio) B) Nelle materie indicate nell'art. 117,
secondo comma della Costituzione.
3565 ) A quale atto spetta assicurare lindipendenza C) In nessuna materia.
del Consiglio di Stato e della Corte dei conti?
D) In materia di governo del territorio e tutela della
A) La legge ordinaria. salute.
B) La legge costituzionale.
C) Il regolamento governativo.
(medio)
D) Il regolamento parlamentare.
3570 ) Quale l'ultima regione a Statuto ordinario
(medio) costituita in Italia?
A) Il Molise .
3566 ) Nelle materie di legislazione "concorrente" B) La Valle d'Aosta.
spetta allo Stato la potest legislativa: C) La Basilicata.
A) Per la determinazione dei principi D) La Calabria.
fondamentali.
B) Di dettaglio.
(medio)
C) In materia di Consiglio delle autonomie locali.
D) In materia di referendum regionale. 3571 ) Quando la Corte dichiara lillegittimit
costituzionale di una legge o di atto avente
forza di legge:
(medio)
A) La decisione della Corte pubblicata
3567 ) Nelle materie di legislazione "concorrente" sulla Gazzetta ufficiale.
spetta alle Regioni la potest legislativa: B) La decisione della Corte notificata
A) Di dettaglio. ai parlamentari proponenti.
B) Per la determinazione dei principi C) La decisione della Corte inserita nella Raccolta
fondamentali. degli atti legislativi.
C) In materia di difesa nazionale. D) La decisione della Corte notificata all'Ordine
D) In materia di politica estera. degli Avvocati.

Pagina 393 di 576


(medio) (medio)
3572 ) Quando la Corte dichiara lillegittimit 3577 ) Secondo l'art. 117 Cost., le leggi regionali
costituzionale di una legge o di atto avente promuovono:
forza di legge: A) La parit di accesso tra donne e
A) La decisione della Corte uomini alle cariche elettive.
comunicata alle Camere ed ai B) La parit di accesso tra cittadini e
Consigli regionali interessati. stranieri alle cariche elettive.
B) La decisione della Corte notificata C) La parit di accesso tra donne e uomini ai livelli
ai parlamentari proponenti. pi alti degli studi.
C) La decisione della Corte inserita nella Raccolta D) La parit di accesso tra cittadini e apolidi alle
degli atti legislativi. cariche elettive.
D) La decisione della Corte notificata al Capo dello
Stato per i provvedimenti coinseguenti. (medio)
3578 ) Secondo l'art. 117 Cost., le leggi regionali
(medio)
rimuovono ogni ostacolo che impedisce:
3573 ) Le elezioni dei componenti del CSM da A) La piena parit degli uomini e delle
parte del Parlamento in seduta comune che donne nella vita sociale, culturale ed
maggioranza richiede: economica.
A) La maggioranza qualificata dei tre B) La piena parit degli uomini e delle
quinti dei componenti nelle prime donne nella funzione genitoriale.
due votazioni e tre quinti dei votanti C) La piena parit tra cittadini e stranieri nella vita
a partire dal terzo scrutinio. sociale, culturale ed economica.
B) La maggioranza semplice. D) La piena parit fra gli uomini di ogni orientamento
C) La maggioranza assoluta. sessuale nelle Forze armate.
D) La maggioranza dei due terzi dell'Assemblea.
(medio)
(medio)
3579 ) Quale la prima Regione a statuto
3574 ) L'ordinanza del Giudice a quo che solleva "speciale" istituita in Italia?
una questione di costituzionalit deve A) La Sicilia.
contenere: B) La Sardegna.
A) L'oggetto e il parametro della C) La Valle d'Aosta.
questione di costituzionalit. D) Il "Territorio libero di Trieste".
B) La risoluzione della questione di
costituzionalit. (medio)
C) La motivazione sulla "irrilevanza".
D) La motivazione della "manifesta fondatezza". 3580 ) Quale stata l'ultima regione a Statuto
speciale costituita in Italia ?
(medio) A) Il Friuli Venezia Giulia.
B) La Lombardia.
3575 ) L'ordinanza del Giudice a quo che solleva C) La Valle d'Aosta.
una questione di costituzionalit deve D) La Sardegna.
contenere:
A) La motivazione sulla "rilevanza". (medio)
B) La risoluzione della questione di
costituzionalit. 3581 ) Il principio di sussidiariet "orizzontale"
C) La motivazione sulla "irrilevanza". comporta:
D) La motivazione della "manifesta fondatezza". A) Il favore per l'autonoma iniziativa dei
cittadini in relazione allo
(medio) svolgimento di attivit di interesse
generale.
3576 ) L'ordinanza del Giudice a quo che solleva B) Il favore per l'autonomia finanziaria
una questione di costituzionalit deve di entrata e di spesa di tutti gli enti
contenere: pubblici.
A) La motivazione sulla "non manifesta C) L'autarchia di tutti gli enti pubblici territoriali.
infondatezza". D) L'esercizio unitario di tutte le funzioni
B) La risoluzione della questione di amministrative a livello locale.
costituzionalit.
C) La motivazione sulla "irrilevanza".
D) La motivazione della "manifesta fondatezza".

Pagina 394 di 576


(medio) (medio)
3582 ) Quali, delle seguenti, una Regione a 3587 ) Lo Stato ha potest legislativa "esclusiva":
statuto "speciale"? A) Nelle materie espressamente indicate
A) Il Friuli Venezia Giulia. nell'art. 117, secondo comma della
B) Il Lazio. Costituzione.
C) Le Marche. B) In riferimento ad ogni materia non
D) La Corsica. espressamente riservata alla
legislazione delle Regioni.
(medio) C) Nelle sole materie costituzionali.
D) Nelle sole materie della politica estera, difesa ed
3583 ) I giudici della Corte costituzionale sono
ordine pubblico .
scelti fra:
A) Magistrati anche a riposo delle (medio)
giurisdizioni superiori ordinaria ed
amministrative. 3588 ) Si possono con legge stabilire limitazioni al
B) Magistrati di merito di qualunque diritto discriversi ai partiti politici per:
ordine e grado. A) Militari di carriera in servizio attivo.
C) Magistrati dopo dieci anni di esercizio. B) Avvocati.
D) Solo magistrati delle giurisdizioni superiore C) Nessuno. Il diritto d'iscrizione a partiti politici
ordinaria. inderogabile e fondamentale.
D) Professori di scuole pubbliche.
(medio)
3584 ) Si possono con legge stabilire limitazioni al (medio)
diritto discriversi ai partiti politici per: 3589 ) Si possono con legge stabilire limitazioni al
A) Magistrati. diritto discriversi ai partiti politici per:
B) Nessuno. Il diritto d'iscrizione a A) I rappresentanti diplomatici e
partiti politici inderogabile e consolari all'estero.
fondamentale . B) Avvocati.
C) Militari in pensione. C) Nessuno. Il diritto d'iscrizione a partiti politici
D) Professori universitari. inderogabile e fondamentale.
D) Professori di scuole pubbliche.
(medio)
3585 ) Si possono con legge stabilire limitazioni al (medio)
diritto discriversi ai partiti politici per: 3590 ) La legge pu trasferire, mediante
A) Funzionari ed agenti di polizia. espropriazione e salvo indennizzo, a
B) Avvocati. comunit di lavoratori o di utenti
C) Militari in pensione. determinate imprese o categorie di imprese?
D) Professori universitari. A) Si, se si riferiscono a servizi pubblici
essenziali o a fonti di energia o a
(medio) situazioni di monopolio e hanno
carattere di preminente interesse
3586 ) Lo Stato e la Regione hanno potest generale.
legislativa "concorrente": B) Si, sempre.
A) Nelle materie indicate nell'art. 117, C) No.
terzo comma della Costituzione. D) Si, se si riferiscono ad imprese di propriet privata
B) In riferimento ad ogni materia non che hanno carattere di preminente interesse
espressamente riservata alla sindacale.
legislazione dello Stato.
C) Nelle sole materie attribuite alle regioni, con legge
statale, su inizativa delle Regioni interessate,
sentiti gli enti locali.
D) In tutte le materie non espressamente riservate agli
enti infraregionali.

Pagina 395 di 576


(medio) (medio)
3591 ) Pu essere chiamato allufficio di 3595 ) Le Citt metropolitane dispongono di
consigliere di cassazione un professore compartecipazioni al gettito di tributi erariali
universitario? riferibile al loro territorio?
A) S, un professore ordinario di A) S .
universit in materie giuridiche, per B) No, dispongono solo di
meriti insigni. compartecipazioni al gettito di tributi
B) S, un professore ordinario di regionali e comunali riferibile al loro
universit, di qualunque materia, che territorio.
abbia illustrato la patria per altissimi C) No, mai.
meriti. D) S, ma solo per garantire l'effettivo esercizio dei
C) No. diritti della persona.
D) S, ma solo se professore emerito in materie
umanistiche. (medio)
3596 ) Le Province e le Citt metropolitane
(medio)
stabiliscono e applicano tributi ed entrate
3592 ) La sezione disciplinare del CSM pu propri?
sollevare la questione di legittimit A) S, stabiliscono e applicano tributi ed
costituzionale ? entrate propri.
A) S. B) No, non possono stabilire tributi ed
B) S, ma solo per i motivi stabiliti dal entrate propri.
Ministro della Giustizia. C) No, possono solo disporre di compartecipazioni al
C) No. gettito di tributi comunali e regionali.
D) S , ma solo previo parere dell'Adunanza generale D) No, devono reperire le risorse finanziarie solo
del Consiglio di Stato. attraverso l'indebitamento.

(medio) (medio)
3593 ) Il conflitto di attribuzione pu derivare solo 3597 ) I Comuni e le Regioni stabiliscono e
da un atto? applicano tributi ed entrate propri?
A) No, anche da un comportamento, A) S, stabiliscono e applicano tributi ed
pure semplicemente omissivo. entrate propri.
B) S. B) No, non possono stabilire tributi ed
C) No, anche da un comportamento purch non entrate propri.
omissivo. C) No, possono solo disporre di compartecipazioni al
D) S, e solo per impugnare atti legislativi . gettito di tributi erariali.
D) No, possono solo attingere ad un fondo
(medio) perequativo istituito con legge dello Stato.

3594 ) La legge pu trasferire, mediante


(medio)
espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato
determinate imprese o categorie di imprese? 3598 ) Quanti Sottosegretari possono essere
A) Si, se si riferiscono a servizi pubblici nominati Viceministri?
essenziali o a fonti di energia o a A) Non pi di dieci.
situazioni di monopolio e hanno B) Solo uno.
carattere di preminente interesse C) Non c' limite.
generale. D) Tutti.
B) Si, sempre.
C) No, mai. (medio)
D) Si, se si si tratta di risanare la finanza pubblica.
3599 ) Per i territori con minore capacit fiscale, a
fini perequativi, lo Stato
A) Istituisce un fondo senza vincoli di
destinazione.
B) Istituisce un fondo con vincoli di
destinazione.
C) Non fa nulla, vista la costituzionalizzazione
dell'equilibrio di bilancio.
D) Invita all'indebitamento, offrendo garanzie sui
prestiti.

Pagina 396 di 576


(medio) (medio)
3600 ) Che caratterizza i Ministri "senza 3606 ) Il Governo nominato ma in attesa di ricevere
portafoglio"? la fiducia iniziale:
A) Non sono preposti a un Ministero. A) Pu assumere solo decisioni urgenti
B) Sono posti a capo di un Dicastero. e improcrastinabili.
C) Non fanno parte del Consiglio dei Ministri. B) Pu assumere qualunque decisione.
D) Sono Ministri in materie non economiche. C) Non pu assumere alcuna decisione .
D) Pu solo presentare disegni di legge di indirizzo
(medio) politico.
3601 ) Il Governo nominato ma in attesa di ricevere
(medio)
la fiducia iniziale:
A) Non nella pienezza dei poteri. 3607 ) Un parere "obbligatorio":
B) nella pienezza dei poteri. A) Deve essere chiesto, pena l'invalidit
C) Non ha alcun potere. del procedimento, perch la loro
D) Pu solo presentare disegni di legge di indirizzo acquisizione prevista dalla legge.
politico. B) Pu non essere chiesto.
C) Obbliga sempre il destinatario a conformarsi al
(medio) parere.
D) Non obbliga il destinatario a richiedere il parere,
3602 ) Il Governo nominato ma in attesa di ricevere ma se lo fa deve conformarsi allo stesso.
la fiducia iniziale:
A) Disbriga solo gli affari correnti . (medio)
B) nella pienezza dei poteri.
C) Non ha alcun potere. 3608 ) Un parere "facoltativo":
D) Si limita alla straordinaria amministrazione. A) Pu non essere chiesto, perch non
previsto dalla legge.
(medio) B) Deve essere chiesto pena l'invalidit
del procedimento.
3603 ) Il Governo dimissionario:
C) Obbliga sempre il destinatario a conformarsi al
A) Non nella pienezza dei poteri. parere.
B) nella pienezza dei poteri. D) Deve sempre essere richiesto, anche se comporta
C) Non ha alcun potere. un ingiutificato aggravamento del procedimento.
D) Si limita alla straordinaria amministrazione.
(medio)
(medio)
3609 ) Entro dieci giorni dalla sua formazione il
3604 ) Il Governo dimissionario: Governo deve:
A) Disbriga solo gli affari correnti . A) Presentarsi alle Camere per ottenerne
B) nella pienezza dei poteri. la fiducia.
C) Non ha alcun potere. B) Ottenere la fiducia dal Capo dello
D) Si limita alla straordinaria amministrazione. Stato.
C) Ottenere la fiducia dal popolo tramite referendum.
(medio) D) Giurare nella sua collegialit.
3605 ) Il Governo dimissionario:
(medio)
A) Pu assumere solo decisioni urgenti
e improcrastinabili. 3610 ) La legge regola i casi in cui la formazione
B) nella pienezza dei poteri. della prova non ha luogo in contraddittorio:
C) Non ha alcun potere. A) Per consenso dell'imputato.
D) Si limita alla straordinaria amministrazione. B) Per consenso del Pubblico Ministero.
C) Per accertata impossibilit di natura soggettiva.
D) Per effetto di provata condotta lecita.

Pagina 397 di 576


(medio) (medio)
3611 ) La legge regola i casi in cui la formazione 3616 ) Quando il Governo nominato riceve la
della prova non ha luogo in contraddittorio: fiducia dal Parlamento:
A) Per accertata impossibilit di natura A) nella pienezza dei poteri.
oggettiva. B) Disbriga solo gli affari correnti .
B) Per consenso del Presidente del C) Pu assumere solo decisioni urgenti e
Tribunale. improcrastinabili.
C) Per accertata impossibilit di natura soggettiva. D) Non pu esercitare alcun potere.
D) Sulla base di indizi di colpevolezza.
(medio)
(medio)
3617 ) Un parere "vincolante":
3612 ) La legge regola i casi in cui la formazione A) Non pu essere disatteso dalla
della prova non ha luogo in contraddittorio: pubblica amministrazione.
A) Per effetto di provata condotta B) Deve essere chiesto pena l'invalidit
illecita. del procedimento, ma pu essere
B) Per consenso del Pubblico Ministero. disatteso.
C) Per accertata impossibilit di natura soggettiva. C) Pu non essere chiesto.
D) Sulla base di indizi di colpevolezza. D) Non obbliga il destinatario a conformarsi al
parere.
(medio)
3613 ) La legge o la norma dichiarata (medio)
costituzionalmente illegittima dalla Corte 3618 ) Il voto contrario di una Camera su una
costituzionale da quando cessa di avere proposta del Governo:
efficacia: A) Non importa obbligo di dimissioni.
A) Dal giorno successivo alla B) Importa obbligo di dimissioni.
pubblicazione della decisione. C) Rende obbligatorio un voto di fiducia.
B) Perde efficacia immediatamente. D) Comporta la decadenza immediata del Governo.
C) Dal giorno della decisione.
D) invalida sino alla pronuncia del Parlamento. (medio)
3619 ) Il voto contrario dentrambe le Camere su
(medio)
una proposta del Governo:
3614 ) I giudici della Corte costituzionale sono A) Non importa obbligo di dimissioni.
scelti fra: B) Importa obbligo di dimissioni.
A) Avvocati dopo venti anni di C) Rende obbligatorio un voto di fiducia.
esercizio. D) Comporta la messa in stato d'accusa del Governo.
B) Avvocati a riposo.
C) Presidenti dell'Ordine degli Avvocati. (medio)
D) Avvocati dopo dieci anni di esercizio.
3620 ) Il Presidente della Corte costituzionale:
(medio) A) eletto tra i suoi componenti.
B) nominato dal Capo dello Stato.
3615 ) I giudici della Corte costituzionale sono
C) Rimane in carica per 10 anni, .
scelti fra:
D) eletto dal Parlamento in seduta comune.
A) Professori ordinari di universit in
materie giuridiche.
(medio)
B) Professori universitari dopo venti
anni di esercizio. 3621 ) Il Presidente della Corte costituzionale:
C) Professori universitari emeriti. A) Rimane in carica per 3 anni, fermi in
D) Professori universitari dopo dieci anni di esercizio. ogni caso i termini di scadenza
dallufficio di giudice.
B) Rimane in carica per 9 anni, fermi in
ogni caso i termini di scadenza
dallufficio di giudice.
C) Rimane in carica per 6 anni, anche superando i
termini di scadenza dallufficio di giudice.
D) Rimane in carica per 6 anni.

Pagina 398 di 576


(medio) (medio)
3622 ) La decisione con cui il Consiglio superiore 3627 ) Il Governo partecipa alla determinazione
della magistratura dispensa dal servizio un dell'indirizzo politico nazionale?
magistrato ordinario deve essere adottata: A) Si.
A) Per i motivi e con le garanzie stabiliti B) No.
dallordinamento giudiziario. C) Si, insieme al Presidente del Consiglio.
B) Per i motivi stabiliti con decreto del D) Si, insieme al Capo dello Stato.
Ministro della Giustizia.
C) Senza adempimenti particolari. (medio)
D) Con le garanzie di difesa stabilite con regolamento
della Corte costituzionale. 3628 ) Lo Stato pu effettuare interventi speciali a
favore di Regionie e Citt metropolitane per
provvedere a scopi diversi dal normale
(medio) esercizio delle loro funzioni?
3623 ) La decisione con cui il Consiglio superiore A) S.
della magistratura sospende dal servizio un B) No.
magistrato ordinario deve essere adottata: C) S, ma solo previo parere favorevole della
A) Per i motivi e con le garanzie stabiliti Conferenza Stato - Regioni.
dallordinamento giudiziario. D) S, ma solo previo parere favorevole della
B) Per i motivi stabiliti dalla Corte di Conferenza Stato - Citt.
Cassazione, senza le garanzie
dell'ordinamento giudiziario . (medio)
C) Senza adempimenti particolari.
D) Con le garanzie di difesa stabilite con decreto del 3629 ) Il Ministro della giustizia pu promuovere
Ministro della Giustizia. l'azione disciplinare dinanzia al CSM
A) S.
(medio) B) No, l'azione disciplinare una
competenza esclusiva del CSM.
3624 ) I Comuni e le Province possono ricorrere C) S, previo parere vincolante del Consiglio di Stato.
all' indebitamento? D) S, previo parere obbligatorio del Consiglio di
A) S, ma solo per finanziare spese di Stato.
investimento.
B) No. (medio)
C) S.
D) S, ma solo previa garanzia dello Stato sui debiti 3630 ) Pu essere chiamato allufficio di
contratti. consigliere di cassazione un avvocato?
A) S, purch abbia 15 anni deffettivo
(medio) esercizio, sia iscritto negli albi
speciali per le giurisdizioni superiori,
3625 ) E' ammessa la partecipazione diretta del per meriti insigni .
popolo allamministrazione della giustizia ? B) No.
A) S, con legge. C) S, purch abbia 25 anni desercizio e sia iscritto
B) No, vi un impedimento negli albi speciali per le giurisdizioni superiori,
costituzionale. per meriti speciali.
C) S, con decreto del Ministro della giustizia. D) S, purch abbia 20 anni desercizio e abbia fatto
D) S, con regolamento apparovato dal Consiglio parte del Consiglio nazionale forense.
superiore della Magistratura.
(medio)
(medio) 3631 ) Ciascun Ministro il vertice gerarchico di
3626 ) Contro i provvedimenti non disciplinari un Dicastero?
deliberati dal CSM ammesso ricorso? A) Si, salvo i Ministri senza portafoglio.
A) S, innanzi al TAR per motivi di B) No.
legittimit. C) Si, salvo il Ministro della Giustizia.
B) No. D) Si, salvo il Ministro della Difesa.
C) S, innanzi al TAR per motivi di merito.
D) S, innanzi al Ministro della Giustizia .

Pagina 399 di 576


(medio) (medio)
3632 ) Le Regioni hanno un proprio patrimonio? 3638 ) Ciascun Sottosegretario fa parte di diritto del
A) S, stabilito secondo i principi Consiglio dei Ministri?
generali determinati con legge dello A) No.
Stato. B) Si.
B) No. C) Solo i Sottosegretari pi importanti.
C) S, stabilito secondo i principi generali determinati D) Solo il Sottosegretario pi anziano.
con legge regionale.
D) No, perch non dotati di autonomia finanziaria. (medio)
3639 ) Ciascun Vice Ministro fa parte di diritto del
(medio) Consiglio dei Ministri?
3633 ) Il conflitto di attribuzione pu derivare A) No.
A) Da invasione di competenza o da B) Si.
menomazione. C) Solo i Vice Ministri pi importanti.
B) Solo da invasione di competenza . D) Solo il Vice Ministro pi anziano.
C) Solo da menomazione.
D) Dalla sola limitazione di competenza funzionale (medio)
fra qualunque organo dello Stato.
3640 ) E' ammessa garanzia dello Stato sui prestiti
contratti da Citt Metropolitane e Regioni?
(medio)
A) No.
3634 ) I Comuni e le Province dispongono di B) S.
compartecipazioni al gettito di tributi erariali C) Solo in caso di dissesto dell'ente richiedente.
riferibile al loro territorio? D) Solo per promuovere la coesione sociale.
A) S.
B) No. (medio)
C) Solo i Comuni.
3641 ) Le Regioni e le Citt metropolitane
D) Solo le Province.
dispongono di compartecipazioni al gettito di
tributi erariali riferibile al loro territorio?
(medio)
A) Si.
3635 ) Chi pu sollevare una questione di B) No.
legittimit costituzionale alla Corte C) Solo le Regioni.
costituzionale? D) Solo le Citt metropolitane.
A) Qualunque giudice.
B) Solo la Corte di cassazione. (medio)
C) Solo i giudici ordinari.
3642 ) La legge pu, per lammissione ai pubblici
D) Solo i giudici speciali.
uffici e alle cariche elettive, parificare ai
cittadini gli italiani non appartenenti alla
(medio) Repubblica?
3636 ) All'interno dell'ordine giurisdizionale, chi A) Si.
pu sollevare un conflitto di attribuzione fra B) No.
poteri dello Stato alla Corte costituzionale? C) Solo per assicurare l'equilibrio fra le entrate e le
A) Qualunque giudice. spese del proprio bilancio.
B) Solo la Corte di cassazione. D) Solo dopo la dichiarazione dello stato
C) Solo i giudici ordinari. d'emergenza.
D) Solo i giudici speciali.
(medio)
(medio) 3643 ) La legge pu imporre obblighi e vincoli alla
3637 ) Ciascun Ministro fa parte di diritto del propriet terriera privata?
Consiglio dei Ministri? A) Si, al fine di conseguire il razionale
A) Si. sfruttamento del suolo e di stabilire
B) No. equi rapporti sociali.
C) Solo i Ministri pi importanti. B) No.
D) Solo i Vice Presidenti del Consiglio. C) Solo per assicurare l'equilibrio fra le entrate e le
spese del proprio bilancio.
D) Solo dopo la dichiarazione dello stato
d'emergenza.

Pagina 400 di 576


(medio) (medio)
3644 ) Ciascun Vice Ministro il vertice gerarchico 3650 ) La pubblica amministrazione pu essere:
di un Dicastero? A) Statale, regionale, provinciale,
A) No. comunale e anche composta di enti
B) Si. pubblici non territoriali.
C) Solo per decreto del Presidente del Consiglio. B) Solo statale.
D) Solo se ottiene la fiducia individuale. C) Solo statale e regionale.
D) Tutti gli apparati serventi del governo.
(medio)
3645 ) Ciascun Sottosegretario il vertice (medio)
gerarchico di un Dicastero? 3651 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
A) No. legittimit pu giudicare una legge di
B) Si. revisione costituzionale?
C) Solo per decreto del Presidente del Consiglio. A) Si .
D) Solo se ottiene la fiducia individuale. B) No.
C) Solo su richiesta del Capo dello Stato.
(medio) D) Solo su istanza di un cittadino italiano.
3646 ) La legge sullordinamento giudiziario pu
ammettere la nomina, anche elettiva, di (medio)
magistrati onorari per le funzioni attribuite a 3652 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
giudici singoli? legittimit pu giudicare un decreto
A) S. rettorale?
B) Solo per le funzioni di merito. A) No.
C) Solo per le funzioni di legittimit. B) Si.
D) No. C) Solo su richiesta del Ministro dell'Universit .
D) Solo su istanza di uno studente leso nel suo diritto
(medio) allo studio.
3647 ) E' ammessa garanzia dello Stato sui prestiti
contratti da Comuni e Province? (medio)
A) No. 3653 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
B) S. legittimit pu giudicare uno statuto
C) Solo per promuovere lo sviluppo economico. speciale?
D) Solo per rimuovere gli squilibri economici e A) Si .
sociali. B) No.
C) Solo su richiesta del Parlamento.
(medio) D) Solo su istanza del Prefetto del Capoluogo di
Regione.
3648 ) Le Regioni e le Citt metropolitane hanno:
A) Risorse autonome. (medio)
B) Solo risorse derivate dallo Stato.
C) Solo risorse derivate da Comuni e Province. 3654 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
D) Solo risorse private. legittimit pu giudicare una legge
costituzionale?
(medio) A) Si .
B) No.
3649 ) I Comuni e le Province hanno: C) Solo su richiesta del Parlamento.
A) Risorse autonome. D) Solo su istanza del Capo dello Stato.
B) Solo risorse derivate dallo Stato.
C) Solo risorse derivate dall'Unione europea. (medio)
D) Solo risorse derivate dalle Regioni.
3655 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
legittimit pu giudicare un decreto
ministeriale?
A) No.
B) S.
C) Solo su richiesta del Parlamento.
D) Solo per lesione di interessi legittimi.

Pagina 401 di 576


(medio) (medio)
3656 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di 3662 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
legittimit pu giudicare un decreto legge? legittimit pu giudicare la Costituzione
A) Si . della Repubblica?
B) No. A) No.
C) Solo su richiesta del Parlamento. B) Si.
D) Solo su istanza di un cittadino italiano. C) Solo su richiesta del Parlamento.
D) Solo su istanza del Capo dello Stato.
(medio)
(medio)
3657 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
legittimit pu giudicare un decreto 3663 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di
legislativo? legittimit pu giudicare un Decreto della
A) Si . Presidenza del Consiglio dei ministri?
B) No. A) No.
C) Solo su richiesta del Parlamento. B) Si.
D) Solo su istanza di un cittadino italiano. C) Solo su richiesta dellla Commissione affari
costituzionali .
(medio) D) Solo su istanza di una Regione a statuto speciale .

3658 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di


(medio)
legittimit pu giudicare un decreto
interministeriale? 3664 ) I tribunali militari in tempo di pace
A) No . esercitano la giurisdizione?
B) S. A) Soltanto per i reati militari commessi
C) Solo su richiesta del Parlamento. da appartenenti alle Forze armate.
D) Solo su istanza dell'Associazione dei consumatori . B) Soltanto per i reati comuni commessi
da non appartenenti alle Forze
(medio) armate.
C) Soltanto per i reati comuni commessi da
3659 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di appartenenti alle Forze armate.
legittimit pu giudicare lo Statuto di una D) No, non esercitano alcuna giurisdizione.
Regione ordinaria?
A) Si . (medio)
B) No.
C) Solo su richiesta del Parlamento. 3665 ) I tribunali militari in tempo di guerra
D) Solo su istanza della Commissione Stato Regioni. esercitano la giurisdizione?
A) Stabilita dalla legge.
(medio) B) Stabilita con decreto del Ministro
della Difesa.
3660 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di C) Stabilita con decreto della Presidenza del
legittimit pu giudicare un regolamento del Consiglio dei ministri.
Governo? D) Stabilita dai bandi militari.
A) No.
B) Si. (medio)
C) Solo su richiesta del Parlamento.
D) Solo su istanza di un cittadino straniero. 3666 ) Le funzioni amministrative, per assicurarne
l'esercizio unitario, possono essere conferite
a Province, Citt metropolitane, Regioni e
(medio) Stato:
3661 ) La Corte Costituzionale nel sindacato di A) Sulla base dei principi di
legittimit pu giudicare un Decreto sussidiariet, differenziazione ed
prefettizio ? adeguatezza.
A) No. B) Sulla base dei principi di centralit
B) Si. legalit ed adeguatezza.
C) Solo su richiesta del Parlamento. C) Sulla base dei principi di autorit, omogeneit ed
D) Solo su istanza di un cittadino italiano. adeguatezza.
D) Sulla base dei principi di centralit rigidit e
concorrenza.

Pagina 402 di 576


(medio) (medio)
3667 ) I componenti del Consiglio superiore della 3672 ) Ciascuna Camera accorda la fiducia al
Magistratura eletti dai magistrati sono scelti: Governo mediante:
A) Tra le varie categorie di magistrati A) Un mozione motivata e votata per
ordinari. appello nominale.
B) Tra le varie categorie di magistrati B) Una legge.
speciali. C) Una interpellanza.
C) Tra le varie categorie di magistrati straordinari. D) Un'interrogazione.
D) Tra le varie categorie di magistrati di ordinari,
straordinari e speciali. (medio)
3673 ) Ciascuna Camera revoca la fiducia al
(medio)
Governo mediante:
3668 ) I componenti del Consiglio superiore della A) Un mozione motivata e votata per
Magistratura eletti dal Parlamento in seduta appello nominale.
comune sono scelti : B) Una legge.
A) Tra professori ordinari di universit C) Una interpellanza.
in materie giuridiche ed avvocati D) Una commissione d'inchiesta.
dopo quindici anni di esercizio.
B) Tra professori associati di universit (medio)
ed avvocati abilitati al patrocinio in
Cassazione. 3674 ) Un "nullaosta":
C) Tra professori universitari emeriti ed avvocati A) un atto di amministrazione attiva
dopo venticinque anni di esercizio. che viene emanato in vista di un
D) Tra magistrati, avvocati e professori di universit. interesse diverso da quello curato
dall'amministrazione procedente.
(medio) B) un atto di amministrazione attiva
che viene emanato in vista del
3669 ) Chi ha il dovere di osservare le leggi della perseguimento dello stesso interesse
Repubblica? dell'amministrazione procedente.
A) Tutti i cittadini. C) Una valutazione tecnica che attiene a una o pi
B) Tutti i funzionari. presupposti dell'agire da valutare nell'istruttoria.
C) Tutti i parlamentari. D) mera espressione della funzione consultiva,
D) Tutti i cittadini cui siano affidate funzioni come atto obblgatorio e vincolante.
pubbliche.
(medio)
(medio)
3675 ) A quale organo compete esercitare i "poteri
3670 ) Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri necessari" in stato di guerra ?
A) Un organo governativo necessario. A) Il Governo.
B) Un organo givernativo non B) Il Presidente del Consiglio.
necessario. C) Uno o pi Ministri.
C) Un organo necessario solo in caso di guerra. D) Il Presidente della Camera.
D) Un organo necessario solo in stato d'emergenza.
(medio)
(medio)
3676 ) A quale organo compete la decisione di
3671 ) Lo statuto sottoposto a referendum porre la questione di fiducia?
popolare qualora entro tre mesi ne facciano A) Il Governo.
richiesta: B) Il Presidente del Consiglio.
A) Un cinquantesimo degli elettori della C) Uno o pi Ministri.
Regione o un quinto dei componenti D) Il Presidente della Camera.
il Consiglio.
B) Un quinto degli elettori della (medio)
Regione o un cinquantesimo dei
componenti il Consiglio. 3677 ) A quale organo compete deliberare i decreti
C) Un quinto degli elettori della Regione o un quinto legislativi ?
dei componenti il Consiglio. A) Il Consiglio dei Ministri.
D) Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un B) Il Presidente del Consiglio.
cinquantesimo dei componenti il Consiglio. C) Uno o pi Ministri.
D) Il Presidente della Camera.

Pagina 403 di 576


(medio) (medio)
3678 ) A quale organo compete deliberare i decreti 3684 ) Secondo il criterio cronologico, la fonte del
legge ? diritto posteriore prevale su quella
A) Il Consiglio dei Ministri. anteriore?
B) Il Presidente del Consiglio. A) S, ma solo se di pari grado e non
C) Uno o pi Ministri. esiste fra le due fonti un rapporto di
D) Il Presidente della Camera. specialit.
B) No.
(medio) C) Si.
D) S, ma solo se la fonte posteriore applica principi
3679 ) A quale organo compete deliberare i fondamentali.
regolamenti del Governo?
A) Il Consiglio dei Ministri. (medio)
B) Il Presidente del Consiglio.
C) Uno o pi Ministri. 3685 ) La legge abrogata continua a essere
D) Il Presidente della Camera. applicata?
A) S, ma solo ai rapporti sorti prima
(medio) dell'abrogazione.
B) No.
3680 ) A quale organo compete deliberare il C) S, ma solo se riguarda sanzioni penali .
disegno di legge? D) Solo fino alla sentenza della Corte costituzionale.
A) Il Consiglio dei Ministri.
B) Il Presidente del Consiglio. (medio)
C) Uno o pi Ministri.
D) Il Presidente della Camera. 3686 ) Il decreto legge in attesa della conversione
A) efficace.
(medio) B) Non efficace.
C) valido ma inefficace.
3681 ) La Costituzione ammette la revisione della D) esistente ma invalido.
forma repubblicana?
A) No.
(medio)
B) Solo utilizzando una legge di
revisione costituzionale, con i tre 3687 ) Secondo la Costituzione lo Stato assicura
quinti dei voti favorevoli. lequilibrio tra le entrate e le spese del
C) Si. proprio bilancio, tenendo conto:
D) Solo attraverso un referendum costituzionale A) Delle fasi avverse e delle fasi
rafforzato. favorevoli del ciclo economico.
B) Degli obblighi derivanti
(medio) dall'appartenenza alla Comunit
internazionale.
3682 ) La legge costituzionale, in prima lettura, C) Della necessit di ridurre il divario economico fra i
approvata cittadini.
A) A maggioranza dei presenti. D) Delle indicazioni della Commissione europea.
B) A maggioranza dei componenti.
C) All'unanimit. (medio)
D) A maggioranza dei due terzi dei componenenti.
3688 ) Il ricorso allindebitamento pubblico
consentito?
(medio)
A) S, ma solo al fine di considerare gli
3683 ) La legge costituzionale,in seconda lettura, effetti del ciclo economico e, previa
approvata autorizzazione delle Camere adottata
A) A maggioranza assoluta dei a maggioranza assoluta dei
componenti. componenti, al verificarsi di eventi
B) All'unanimit. eccezionali.
C) A maggioranza relativa. B) S, sempre..
D) A maggioranza dei quattro quinti dei C) S, ma solo per legge, onde adempiere agli
componenenti. obblighi comunitari e internazionali.
D) S, ma solo previa autorizzazione della Corte dei
Conti.

Pagina 404 di 576


(medio) (medio)
3689 ) Ogni legge che importi nuovi o maggiori 3694 ) L'applicazione fra due atti normativi del
oneri criterio gerarachico ha come effetto
A) Provvede ai mezzi per farvi fronte. A) L'annullamento.
B) sottoposta a controllo della B) L'interperetazione.
Consob. C) L'abrogazione.
C) controllata dalla Corte costituzionale. D) La deroga.
D) incostituzionale.
(medio)
(medio)
3695 ) L'applicazione fra due atti normativi del
3690 ) Il contenuto della legge di bilancio, le norme criterio della specialit ha come effetto
fondamentali e i criteri volti ad assicurare A) La deroga.
lequilibrio tra le entrate e le spese dei B) La dichiarazione di
bilanci sono stabiliti incostituzionalit.
A) Con legge approvata a maggioranza C) L'abrogazione.
assoluta dei componenti di ciascuna D) L'annullamento.
Camera e nel rispetto dei princip
definiti con legge costituzionale. (medio)
B) A maggioranza semplice di ciascuna
Camera e nel rispetto dei princip 3696 ) Attraverso l'interpretazione possiamo:
supremi della Costituzione. A) Comprendere l'esatto contenuto di
C) Con legge costituzionale. una norma.
D) Con legge approvata a maggioranza dei due terzi B) Abrogare la norma all'interno della
dei componenti di ciascuna Camera. disposizione.
C) Disapplicare le leggi incostituzionali.
(medio) D) Sospendere l'efficacia delle norme.
3691 ) L'abrogazione di una legge pu essere:
(medio)
A) Espressa, tacita o implicita.
B) Solo espressa. 3697 ) Secondo l'art. 11 delle Disposizioni sulla
C) Solo tacita. legge in generale:
D) Derogabile o condizionata. A) La legge non dispone che per
lavvenire: essa non ha effetto
(medio) retroattivo.
B) La legge dispone per il presente, per
3692 ) L'effetto dell'abrogazione di una legge il passato e per il futuro.
A) La perdita di efficacia per il futuro. C) La legge dispone per lavvenire ed ha effetto
B) La perdita di efficacia con effetto retroattivo.
retroattivo . D) La legge non dispone che per il presente: essa ha
C) L'invalidit. effetto retroattivo.
D) L'incompetenza.
(medio)
(medio) 3698 ) Per forza di legge attiva intendiamo la
3693 ) L'applicazione fra due atti normativi di pari capacit delle leggi ordinarie di
grado del criterio cronologico ha come A) Innovare il diritto oggettivo .
effetto B) Resistere all'abrogazione da parte di
A) L'abrogazione. fonti inferiori.
B) La reviviscenza delle norme C) Innovare i valori nazionali.
abrogate. D) Resistere all'illegalit.
C) L'annullamento.
D) La dichiarazione di incostituzionalit. (medio)
3699 ) Per forza di legge passiva intendiamo la
capacit delle leggi ordinarie di
A) Resistere all'abrogazione da parte di
fonti inferiori.
B) Innovare il diritto oggettivo .
C) Resistere all'illegalit.
D) Innovare i valori nazionali.

Pagina 405 di 576


(medio) (medio)
3700 ) Si ha una lacuna normativa quando... 3706 ) Le fonti normative a competenza generale
A) Un comportamento privo di una possono disciplinare
norma che lo disciplina. A) Qualunque materia.
B) C' un contrasto fra due o pi norme. B) Solo le materie riservate.
C) Un articolo della Costituzione viene abrogato. C) Solo i casi ad esse devoluti dal giudice.
D) Due poteri dello stato sono in conflitto. D) Solo le materie non legificate.

(medio) (medio)
3701 ) Si ha una antinomia normativa quando... 3707 ) Le fonti normative a competenza speciale
possono disciplinare
A) C' un contrasto fra due o pi norme.
B) Un comportamento privo di una A) Solo le materie riservate.
norma che lo disciplina. B) Qualunque materia.
C) Due poteri dello stato sono in conflitto. C) Solo le materie non legificate.
D) Un articolo della Costituzione viene abrogato. D) Solo i casi ad esse devoluti dal giudice.

(medio) (medio)
3702 ) La legge ordinaria in contrasto con un 3708 ) La nostra costituzione "rigida" perch
regolamento dell'Unione europea A) Pu essere modificata solo con un
A) Viene disapplicata. procedimento legislativo aggravato.
B) incostituzionale. B) Non pu essere modificata per via
C) Si applica. legale.
D) Prevale la fonte successiva. C) Contiene i principi del diritto naturale.
D) Ha la stessa forza della legge ordinaria.
(medio)
(medio)
3703 ) Il decreto legislativo in contrasto con un
regolamento dell'Unione europea 3709 ) I regolamenti di delegificazione di una certa
A) Viene disapplicato. materia
B) incostituzionale. A) Presuppongono una legge che
C) Si applica. abroghi la disciplina legislativa
D) Prevale la fonte successiva. vigente.
B) Possono abrogare la disciplina
(medio) legislativa vigente.
C) Hanno la stessa forza del decreto legge.
3704 ) Un regolamento dell'Unione europea D) Hanno la stessa forza del decreto legislativo.
obbliga i cittadini italiani?
A) Si. (medio)
B) Solo dopo la legge di attuazione.
C) No. 3710 ) Il potere di adottare un regolamento
D) Obbliga solo lo Stato italiano. ministeriale per l'esecuzione o l'attuazione di
una legge
(medio) A) Deve essere espressamente attribuito
dalla singola legge.
3705 ) Una direttiva dell'Unione europea obbliga i B) attribuito esclusivamente dalla
cittadini italiani? legge n. 400 del 1988.
A) No, obbliga solo lo Stato italiano a C) incostituzionale.
darle attuazione. D) previsto in Costituzione.
B) S, obbliga tutti i soggetti giuridici
interni allo Stato.
C) S, ma solo se costituzionale.
D) S, ma solo se ammissibile.

Pagina 406 di 576


(medio) (medio)
3711 ) Il potere di adottare un regolamento 3717 ) Lo Stato moderno nasce...
governativo per per l'esecuzione o A) Tra il XV e il XVII secolo.
l'attuazione di una legge B) Tra il V e il VII secolo.
A) attribuito in via generale dalla C) Tra il IV e il II secolo a.c..
legge n. 400 del 1988. D) Nel XX secolo.
B) Deve essere espressamente attribuito
dalla singola legge. (medio)
C) incostituzionale.
D) previsto in Costituzione. 3718 ) La forma di stato :
A) La modalit di regolamentazione del
(medio) rapporto tra governanti e governati.
B) Il rapporto fra gli organi
3712 ) Le ordinanze di protezione civile
costituzionali.
A) Sono atti amministrativi straordinari C) Il sistema delle fonti del diritto.
che possono disporre anche in D) La composizione politica del Governo.
deroga alla legge.
B) Hanno la stessa forza del decreto (medio)
legge.
C) Sono atti amministrativi straordinari ma non 3719 ) La forma di governo :
possono disporre in deroga alla legge. A) La modalit di distribuzione delle
D) Hanno la forza della legge costituzionale. funzioni dello Stato fra gli organi
costituzionali.
(medio) B) Il modo in cui risolto il rapporto tra
tra governanti e governati.
3713 ) Chi ha approvato la Costituzione italiana?
C) La composizione politica del Governo.
A) L'Assemblea costituente. D) L'assetto territoriale dello Stato.
B) Il Parlamento Repubblicano.
C) Il popolo italiano tramite referendum. (medio)
D) Il Capo provvisorio dello Stato.
3720 ) Cosa caratterizza la Monarchia "assoluta"?
(medio) A) La concentrazione di tutta la
sovranit nelle mani di un solo
3714 ) Chi ha promulgato la Costituzione italiana?
organo.
A) Il Capo provvisorio dello Stato. B) La concessione da parte del Re di
B) Il Parlamento Repubblicano. una Costituzione al cui rispetto
C) Il popolo italiano tramite referendum. tenuto.
D) L'Assemblea costituente. C) L'esistenza di un Re, un Governo, un Parlamento
rappresentativo.
(medio) D) La separazione dei poteri in capo alla famiglia
reale.
3715 ) Le modificazioni dei Patti lateranensi,
accettate dalle due parti
(medio)
A) Non richiedono procedimento di
revisione costituzionale. 3721 ) Quando e Come nato lo Statuto
B) Richiedono procedimento di Albertino"?
revisione costituzionale. A) Nel 1848, per concessione di Carlo
C) Devono essere rispettose del dirtto divino. Alberto di Savoia.
D) Richiedono referendum popolare. B) Nel 1861, da un' Assemblea
Costituente, nominata da Carlo
(medio) Alberto di Savoia .
C) Nel 1870, per concessione di Vittorio Emanuele II.
3716 ) I rapporti con le confessioni religiose diverse
D) Nel 1878, da un'Assemblea Costituente, presieduta
da quella cattolica
da Umberto I.
A) Sono regolate sulla base di intese con
le relative rappresentanza.
B) Richiedono procedimento di
revisione costituzionale.
C) Sono incostituzionali.
D) Devono essere rispettose del dirtto naturale.

Pagina 407 di 576


(medio) (medio)
3722 ) Cosa caratterizza lo "stato liberale"? 3726 ) LAutarchia :
A) Eguaglianza formale, libert A) L'autosufficienza giuridica ossia
negative, principio di legalit. l'autogoverno.
B) Eguaglianza sostanziale libert B) Il potere di emanare norme
positive principio di legalit. giuridiche.
C) Affermazione del partito unico, controllo C) Il potere di risolvere controversie in sede
dell'iniziativa economica privata, luso della forza giudiziale.
per reprimere il dissenso. D) Il diritto di eleggere i governanti.
D) Abolizione della propriet privata, monopolio
statale sui mezzi di produzione, riconoscimento (medio)
delle sole libert collettive.
3727 ) Nella forma di governo "parlamentare"
(medio) A) Lindirizzo politico si determina nel
rapporto fiduciario fra Parlamento
3723 ) Cosa caratterizza lo "stato sociale"? e Governo.
A) Eguaglianza sostanziale, libert B) Il Governo eletto dal Parlamento
positive, costituzione rigida. ma non pu essere sfiduciato nel
B) Eguaglianza formale, libert corso della legislatura.
negative, principio di legalit. C) Non c rapporto di fiducia e lindirizzo politico
C) Nega i principi liberali e afferma il Partito unico, determinato dal Capo del Governo.
il controllo dei mass media e luso della forza per D) Lindirizzo politico si determina attraverso il
reprimere il dissenso. rapporto fiduciario fra Parlamanto e Capo dello
D) Abolizione della propriet privata, monopolio Stato.
statale sui mezzi di produzione, riconoscimento
delle sole libert collettive. (medio)
3728 ) Nella forma di governo "presidenziale"
(medio)
A) Non c rapporto di fiducia e
3724 ) Lo "stato totalitario" lindirizzo politico determinato dal
A) Nega i principi liberali e afferma il Presidente eletto direttamente
Partito unico, il controllo dei mass popolo.
media e luso della forza per B) Il Governo eletto dal Parlamento e
reprimere il dissenso. il Capo del Governo pu essere
B) Afferma totalmente l'eguaglianza sfiduciato nel corso della legislatura.
formale, le libert negative, il C) Lindirizzo politico si determina attraverso un
principio di legalit. rapporto fiduciario fra Capo dello Stato e Capo del
C) Afferma la separazione dei poteri, l'autorit governo.
legittimata dal consenso, i diritti inviolabili. D) Lindirizzo politico si determina attraverso un
D) caratterizzato dal completo riconoscimento delle rapporto fiduciario fra Parlamento e Governo.
libert positive e negative, nonch dei diritti
inviolabili. (medio)
3729 ) N e l l a forma di governo
(medio)
"semipresidenziale"
3725 ) Cosa caratterizza lo "stato socialista" di tipo A) Lindirizzo politico si determina
sovietico? attraverso un rapporto fiduciario fra
A) Abolizione della propriet privata, Parlamento e Governo ma anche ad
monopolio statale sui mezzi di opera del Presidente della
produzione, riconoscimento delle Repubblica direttamente eletto dal
sole libert collettive. popolo.
B) Affermazione dei diritti inviolabili, B) Il Presidente della repubblica
pluralismo politico, uso della forza eletto dal Parlamento, che determina
per reprimere il dissenso. l'indirizzo politico .
C) Affermazione di eguaglianza formale, libert C) Non c rapporto di fiducia, e lindirizzo politico
negative, principio di legalit. determinato dal Presidente della Repubblica,
D) Affermazione di eguaglianza sostanziale, libert eletto per dalle Assemblee legislative .
positive, costituzione rigida. D) Lindirizzo politico si determina nel rapporto
fiduciario fra Presidente della Repubblica e
Governo.

Pagina 408 di 576


(medio) (medio)
3730 ) Quale la forma di governo italiana? 3736 ) La legge fondamentale vigente in Italia dal
A) Parlamentare. 1944 al 1947
B) Presidenziale. A) Il d.l.lgt.n.151 del 25 giugno 1944
C) Semipresidenziale. (c.d. I Costituzione provvisoria).
D) Direttoriale. B) La Costituzione della Repubblica
italiana.
(medio) C) Il decreto provvisorio del Capo dello Stato.
D) La Costituzione della repubblica Romana.
3731 ) La Repubblica italiana
A) Riconosce e promuove le autonomie (medio)
locali.
3737 ) La legge fondamentale vigente in Italia dal
B) Tollera gli enti locali per esigenze
1948 ad oggi :
amministrative minori.
C) Attua il massimo accentramento amministrativo. A) La Costituzione della Repubblica
D) Informa la propria legislazione al principio di italiana.
unit dell'indirizzo politico e amministrativo. B) Lo Statuto del Regno (c.d. albertino).
C) La Costituzione della Repubblica romana.
D) Il Trattato di Roma.
(medio)
3732 ) La Repubblica italiana (medio)
A) Attua nei servizi che dipendono dallo
3738 ) Le "leggi razziali" vennero approvate in
Stato il pi ampio decentramento
Italia
amministrativo.
B) Informa la propria legislazione al A) Dal 1938 al 1940.
principio di unit dell'indirizzo B) Dal 1920 al 1922.
politico e amministrativo. C) Dal 1880 al 1882.
C) Attua il massimo accentramento amministrativo. D) Dal 1946 al 1948.
D) Tollera gli enti locali per esigenze amministrative
minori. (medio)
3739 ) La prima volta che le donne hanno
(medio) esercitato in Italia il diritto di voto stato
3733 ) La Repubblica italiana nell'anno:
A) 1946.
A) Adegua i principi ed i metodi della
B) 1911.
sua legislazione alle esigenze
C) 1922.
dellautonomia e del decentramento.
B) Tollera gli enti locali per esigenze D) 1975.
amministrative minori.
C) Informa la propria legislazione al principio di (medio)
unit dell'indirizzo politico e amministrativo. 3740 ) L'assemblea costituente stata eletta il:
D) Attua il massimo accentramento amministrativo.
A) 2 giugno 1946.
B) 22 dicembre 1947.
(medio) C) 25 aprile 1945.
3734 ) La Repubblica D) 25 marzo 1957.
A) Comprende lo Stato.
B) ricompresa nello Stato. (medio)
C) E lo Stato sono, ciascuno nel proprio ordine, 3741 ) L'assemblea costituente si riunita per la
indipendenti e sovrani. prima volta il:
D) E lo Stato sono ricompresi nell'ordinamento
A) 25 giugno 1946.
comunitario.
B) 2 giugno 1946.
C) 22 dicembre 1947.
(medio) D) 1 gennaio 1948.
3735 ) Chi sono i soggetti del diritto internazionale?
A) Gli stati.
B) I cittadini.
C) I popoli.
D) I poteri dello stato.

Pagina 409 di 576


(medio) (medio)
3742 ) L'assemblea costituente ha approvato la 3748 ) La Costituzione riconosce a tutti i cittadini il
Costituzione il: diritto al lavoro
A) 22 dicembre 1947. A) E promuove le condizioni che
B) 2 giugno 1946. rendano effettivo questo diritto.
C) 25 giugno 1946. B) E, in mancanza, ad un assegno di
D) 25 aprile 1945. disoccupazione.
C) Purch in possesso almeno di un diploma di scuola
(medio) superiore.
D) Purch siano iscritti nelle liste di collocamento.
3743 ) La comunit economica europea stata
istitituita col Trattato di Roma il:
(medio)
A) 25 marzo 1957.
B) 14 giugno 1956. 3749 ) Il divieto di discriminazioni dell'art. 3 cost.
C) 24 marzo 1958. ("senza distinzione di sesso, di razza, di
D) 22 dicembre 1947. lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali") UN
ELENCO tassativo?
(medio)
A) No .
3744 ) L'Unione europea stata istitituita col B) Si.
Trattato di Maastricht il: C) rimesso alla decisione del detentore
A) 7 febbraio 1992. dell'indirizzo politico.
B) 25 marzo 1957. D) rimesso discezionalit tecnica della pubblica
C) 2 giugno 1946. amministrazione.
D) 25 giugno 1946.
(medio)
(medio) 3750 ) Delle riunioni in luogo pubblico deve essere
3745 ) Secondo la Costituzione lordinamento delle dato preavviso alle autorit, che possono
Forze armate si informa vietarle soltanto
A) Allo spirito democratico della A) Per comprovati motivi di sicurezza o
Repubblica. di incolumit pubblica.
B) Allo spirito militarista della B) Per ragioni di ordine economico.
Repubblica. C) Per ragioni politiche.
C) Allo spirito espansionista della Repubblica. D) Per ragioni amministrative.
D) Allo spirito autoritario della Repubblica.
(medio)
(medio) 3751 ) Secondo l'art. 20 della Costituzione il
3746 ) Il sistema tributario italiano secondo la carattere ecclesiastico e il fine di religione o
Costituzione informato a criteri di? di culto duna associazione od istituzione
A) Progressivit. A) Non possono essere causa di speciali
B) Proporzionalit. limitazioni legislative, n di speciali
C) Eguaglianza. gravami fiscali.
D) Utilit. B) Danno diritto a speciali esenzioni
fiscali .
(medio) C) Possono essere causa di speciali limitazioni
legislative.
3747 ) A chi si rivolge la Costituzione italiana D) Devono essere riconosciuti dal giudice.
quando richiede l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidariet politica,
(medio)
economica e sociale?
A) A tutti. 3752 ) A chi spetta stabilire, con norme di carattere
B) Ai titolari di funzioni pubbliche. generale, che siano resi noti i mezzi di
C) Ai pubblici funzionari. finanziamento della stampa periodica?
D) Agli apparteneti alle forze dell'ordine. A) Alla legge.
B) Al regolamento .
C) Alla Federazione nazionale della stampa.
D) Al Prefetto.

Pagina 410 di 576


(medio) (medio)
3753 ) Fra l'altro, quali pubblicazioni a stampa 3759 ) I funzionari e i dipendenti dello Stato sono
sono vietate? direttamente responsabili degli atti compiuti
A) Il buon costume. in violazione di diritti?
B) L'ordine pubblico. A) Si, secondo le leggi penali, civili e
C) La sicurezza pubblica. amministrative.
D) La stabilit politica. B) No, risponde per essi solo lo Stato.
C) No, risponde per essi sempre il superiore
(medio) gerarchico.
D) S, ma solo per illeciti penali.
3754 ) Tutti i cittadini hanno il dovere di essere
fedeli alla Repubblica?
(medio)
A) Si .
B) No. 3760 ) Il matrimonio fondato su:
C) Solo Il Capo dello Stato, i ministri e i parlamentari A) Leguaglianza morale e giuridica dei
. coniugi.
D) Solo le Forze armate. B) La naturale potest del capofamiglia.
C) Il supremo interesse dell'unit familiare.
(medio) D) Sul principio dermocratico.
3755 ) Cosa il "giudice naturale"?
(medio)
A) Il giudice precostitutito per legge.
B) Il giudice esperto nella materia. 3761 ) I genitori hanno il dovere di mantenere,
C) Il giudice che ha gi giudicato casi simili. istruire ed educare i figli?
D) Il giudice esperto di diritto ambientale. A) Si sempre.
B) Solo se nati fuori del matrimonio.
(medio) C) Solo se nati all'interno del matrimonio.
D) S, hanno il dovere di mantenere ed educare ma
3756 ) Il cittadino pu essere estradato per reati non istruire.
politici?
A) No. (medio)
B) Solo se espressamente previsto dalle
convenzioni internazionali. 3762 ) Secondo la Costituzione la legge deve
C) Solo se incapace di intendere e di volere. assicurare ai figli nati fuori del
D) Solo se indagato in un processo penale. matrimonio
A) Ogni tutela giuridica e sociale
(medio) compatibile con i diritti dei membri
della famiglia legittima.
3757 ) Lo straniero pu essere estradato per reati B) Un trattamento di favore rispetto ai
politici? figli legittimi.
A) No, a meno che si configuri il delitto C) Un trattamento di sfavore rispetto ai figli legittimi.
di genocidio o crimini contro D) Nessuna tutela.
l'umanit.
B) Si sempre. (medio)
C) Solo se sottoposto a misure di protezione
temporanea. 3763 ) La Repubblica garantisce cure gratuite a:
D) Solo se indagato in un processo penale. A) Gli indigenti.
B) Solo agli stranieri.
(medio) C) Solo ad apolidi.
D) Solo a minori d'et e poratatori di handicap.
3758 ) Lo straniero ha diritto dasilo nel territorio
della Repubblica?
(medio)
A) Si, se impedito nel suo paese
leffettivo esercizio delle libert 3764 ) E' legittimo obbligare qualcuno a un
democratiche garantite dalla determinato trattamento sanitaro?
Costituzione italiana. A) Solo per disposizione di legge.
B) Si sempre. B) S sempre.
C) No. C) Solo in caso di illecito.
D) Si, se impedito nel suo paese leffettivo esercizio D) No.
dei diritti sociali.

Pagina 411 di 576


(medio) (medio)
3765 ) Enti e privati hanno il diritto di istituire 3770 ) Secondo la Costituzione il lavoratore ha
scuole ed istituti di educazione? diritto ad una retribuzione...
A) Si ma senza oneri per lo Stato. A) Proporzionata alla quantit e qualit
B) Si con oneri per lo Stato. del suo lavoro.
C) No. B) Proporzionata alla qualit della sua
D) S, ma solo se di alta cultura. formazione scolastica e universitaria.
C) Compatibile con le esigenze della produzione
(medio) nazionale.
D) Stabilita dal gioco della domanda e dell'offerta.
3766 ) Le istituzioni di alta cultura, universit ed
accademie
(medio)
A) Hanno il diritto di darsi ordinamenti
autonomi. 3771 ) Secondo la Costituzione il lavoratore ha
B) Non hanno il diritto di darsi diritto al riposo settimanale?
ordinamenti autonomi. A) Si e non pu rinunziarvi.
C) Hanno il diritto di darsi ordinamenti sovrani. B) Si ma pu rinunziarvi.
D) Hanno autonomia contabile ed amministrativa, ma C) No.
non normativa. D) Solo se titolare di contratto a tempo pieno.

(medio) (medio)
3767 ) I capaci e meritevoli hanno diritto di 3772 ) Secondo la Costituzione il lavoratore ha
raggiungere i gradi pi alti degli studi? diritto a ferie annuali retribuite?
A) Si, anche se privi di mezzi. A) Si e non pu rinunziarvi.
B) No. B) Si ma pu rinunziarvi.
C) Solo se dotati dei mezzi economici. C) No.
D) Solo se incensurati. D) Solo se minore d'et.

(medio) (medio)
3768 ) Le borse di studio, gli assegni alle famiglie 3773 ) Che gli statuti dei sindacati sanciscano un
ed altre provvidenze per rendere effettivo il ordinamento interno a base democratica :
diritto allo studio devono essere attribuite: A) La condizione per la loro
A) Per concorso. registrazione.
B) Per cooptazione. B) Condizione per instaurare relazione
C) Con sentenza del giudice tutelare. industriali.
D) A sorte. C) Un obbligo inderogabile per tutti i sindacati.
D) Un obbligo per i soli sindacati autonomi.
(medio)
(medio)
3769 ) Secondo la Costituzione il lavoratore ha
diritto ad una retribuzione... 3774 ) I sindacati hanno personalit giuridica?
A) In ogni caso sufficiente ad assicurare A) S, ma solo quelli registrati.
a s e alla famiglia unesistenza B) Si, in ogni caso.
libera e dignitosa. C) No mai.
B) Compatibile con le esigenze del D) S ma solo se non contrari all'ordine pubblico.
libero mercato.
C) Proporzionata alla qualit della sua formazione (medio)
scolastica e universitaria.
D) Stabilita dal gioco della domanda e dell'offerta. 3775 ) Ai sensi dell'art.41 Cost. l'iniziativa privata
:
A) Libera ma non pu ledere utilit
sociale, sicurezza, libert e dignit
umana.
B) Inviolabile.
C) Un diritto naturale.
D) Intangibile, dunque non pu essere indirizzata a
fini sociali.

Pagina 412 di 576


(medio) (medio)
3776 ) La Costituzione riconosce il diritto dei 3782 ) Qual il quorum, salvo verifica dl numero
lavoratori a collaborare alla gestione delle legale, con cui normalmente le Camere
aziende? adottano le propre decisioni?
A) Si, in armonia con le esigenze della A) La maggioranza dei presenti.
produzione e nei modi e limiti B) La maggioranza dei loro componenti.
stabiliti dalla legge. C) La maggioranza qualificata.
B) No. D) L'unanimit.
C) Solo nei limiti stabiliti dal Ministro dell'economia.
D) S, ma solo nelle aziende pubbliche. (medio)
3783 ) Ogni membro del Parlamento rappresenta
(medio)
A) La Nazione.
3777 ) Alla scadenza della legislatura le proposte di B) Il proprio partito politico.
legge non approvate decadono? C) I propri elettori.
A) Si salvo quelle di iniziativa popolare. D) Il Collegio elettorale.
B) S, tutte.
C) No. (medio)
D) Si salvo quelle di iniziativa governativa.
3784 ) Ogni membro del Parlamento esercita le sue
funzioni
(medio)
A) Senza vincolo di mandato.
3778 ) L'approvazione del progetto di legge B) Con vincolo di mandato.
nell'identico testo da parte di entrambe le C) Sotto la direzione del Gruppo parlamentare.
Camere.... D) Delle forze politiche dominanti.
A) Chiude la fase costitutiva.
B) Chiude la fase integrativa d'efficacia. (medio)
C) Chiude la fase di iniziativa.
D) Chiude la vacatio legis. 3785 ) Ogni progetto di legge viene approvato da
ciascuna Camera
(medio) A) Articolo per articolo e con votazione
finale.
3779 ) Il Parlamento si pu riunire in seduta B) Solo con votazione finale sul
comune dei membri delle due Camere? progetto nel suo complesso.
A) S, nei soli casi stabiliti dalla C) Solo articolo per articolo.
Costituzione. D) Con sola votazione degli articoli indicati dal
B) Si senza limiti. Presidente dell'Assemblea.
C) No.
D) S, ma solo in caso di guerra. (medio)
3786 ) Esistono limiti di materia per l' approvazione
(medio)
di un disegno di legge in Commissione
3780 ) Esistono limiti di competenza per le Camere parlamentare (c.d. procedimento in sede
in prorogatio? decentrata)?
A) Non possono eleggere il Capo dello A) Si, fra gli altri, la materia
Stato e devono attenersi all'ordinaria costituzionale ed elettorale, la
amministrazione. delegazione legislativa,
B) Non esistono limiti. l'autorizzazione a ratificare trattati
C) Non possono eleggere i giudici costituzionali e internazionali e l'approvazione di
devono attenersi alla straordinaria bilanci e consuntivi.
amministrazione. B) No, nessun limite .
D) Non possono approvare pi leggi. C) Si, fra gli altri, la materia culturale e militare,
quella economica e l'ordinamento sportivo.
(medio) D) Si, fra gli altri, infrastrutture, professioni, governo
del territorio e autorizzazione alle missioni
3781 ) Qual' il "numero legale" per la validit militari all'estero.
delle deliberazioni di ciascuna Camera?
A) La maggioranza dei loro componenti.
B) La maggioranza dei presenti.
C) La maggioranza qualificata.
D) L'unanimit.

Pagina 413 di 576


(medio) (medio)
3787 ) Il procedimento di formazione della legge 3793 ) Cosa sono le "Commissioni bicamerali"?
adottato da una Camere vincola anche A) Commissioni composte sia da
l'altra? deputati che da senatori.
A) No. B) Commissioni, interne a ciascuna
B) S, sempre. Camere, composte da parlamentari
C) S, ma solo per le deleghe legislative, la di maggioranza .
conversione dei decreti legge e l'approvazione C) Commissioni, interne a ciscuna Camera, formate
delle leggi rinviate dal Capo dello Stato. da parlamentari di minoranza.
D) S, ma solo in materia costituzionale, elettorale, D) Commissioni composte dai segretari generali delle
internazionale, nonch per autorizzare le missioni due Camere, con la presidenza del Segretario
militari all'estero. generale alla presidenza della Repubblica.

(medio) (medio)
3788 ) Ciascuna Camera pu disporre su materie di 3794 ) L'approvazione della mozione di fiducia
pubblico interesse:
A) Instaura il rapporto di fiducia tra
A) Inchieste . Parlamento e Governo.
B) Indagini giudiziarie. B) Apre la crisi di governo.
C) Indagini amministrative. C) l'atto con cui il Capo dello Stato conferisce
D) Misure cautelari. l'incarico di governo.
D) l'atto finale di approvazione dei disegni di legge
(medio) governativi.
3789 ) La Commissione di inchiesta procede alle
indagini e agli esami: (medio)
A) Con gli stessi poteri e le stesse 3795 ) L'approvazione della mozione di sfiducia
limitazioni dellautorit giudiziaria. A) Apre la crisi di governo.
B) Con poteri amministrativi. B) l'atto con cui il Capo dello Stato
C) Con poteri legislativi. conferisce l'incarico di governo.
D) Con "pieni poteri". C) Vincola l'approvazione di un certo atto con la
permanenza in carica del Governo.
(medio) D) Instaura il rapporto di fiducia tra Parlamento e
3790 ) I membri del Governo hanno l'obbligo di Governo.
assistere alle sedute delle Camere?
A) Solo se richiesti dalla Camera. (medio)
B) Si. 3796 ) La questione di fiducia
C) No. A) posta dal governo al parlamento
D) A discrezione del Presidente del Consiglio. per l'approvazione di un atto ritenuto
essenziale per la permanenza in
(medio) carica del governo.
3791 ) Chi determina i casi di ineleggibilit e di B) Apre la crisi di governo.
incompatibilit con lufficio di deputato o di C) Vincola l'approvazione di un certo atto con la
senatore? permanenza in carica del Capo dello Stato.
D) l'atto con cui il Capo dello Stato conferisce
A) La legge.
l'incarico di governo.
B) Il regolamento governativo.
C) Il decreto interministeriale.
D) Il decreto del Ministro dell'interno. (medio)
3797 ) Attraverso l'interrogazione un parlamentare
(medio) chiede al Governo:
3792 ) Chi giudica dei titoli di ammissione dei A) Notizie sulla veridicit o meno di un
parlamentari e delle cause sopraggiunte di fatto.
ineleggibilit e di incompatibilit? B) Di conoscere l'operato dell'esecutivo
e le sue ragioni.
A) Ciascuna Camera.
C) Di porre la questione di fiducia.
B) Il Consiglio di Stato.
D) Di dare esecuzione a una determinata legge.
C) Il Tar competente.
D) La Corte costituzionale.

Pagina 414 di 576


(medio) (difficile)
3798 ) Attraverso l'interpellanza un parlamentare 3802 ) Il Collegio elettorale "uninominale"
chiede al Governo: quando
A) Di conoscere l'intenzione A) Elegge un solo candidato.
dell'esecutivo in relazione ad un fatto B) Elegge due o pi candidati.
o ad una determinata situazione. C) Tutti i candidati vengono eletti nello stesso
B) Notizie su un fatto e sulle intenzioni collegio .
in merito dell'esecutivo. D) Viene meno la possibilit di esprimere preferenze
C) Di porre la questione di fiducia. (c.d. lista bloccata).
D) Di dare esecuzione a una determinata legge.
(difficile)
(medio)
3803 ) Il Collegio elettorale "plurinominale"
3799 ) I criteri volti ad assicurare la sostenibilit quando
del debito del complesso delle pubbliche A) Elegge due o pi candidati.
amministrazioni sono stabiliti B) Elegge un solo candidato.
A) Con legge approvata a maggioranza C) Tutti i candidati vengono eletti nello stesso
assoluta dei componenti di cisacuna collegio .
Camera. D) E' prevista una plurima soglia di sbarramento nella
B) Con legge approvata a maggioranza ripartizione dei seggi.
dei due terzi dei componenti di
ciascuna Camera. (difficile)
C) Con maggioranza semplice.
D) Con legge di revisione costituzionale. 3804 ) Si parla di Collegio "unico nazionale"
quando
(medio) A) Tutti i candidati vengono eletti nello
stesso collegio .
3800 ) I sistemi elettorali "proporzionali": B) Il collegio elegge un solo
A) Assegnano a ciascuna lista un rappresentante.
numero di seggi pari alla percentuale C) Il collegio elegge il Capo dello Stato.
dei voti ricevuti . D) Il collegio elegge il candidato unico.
B) Premiano la lista che ottiene pi voti,
assegnandole un numero di seggi (difficile)
superiore alla percentuale dei voti
ricevuti. 3805 ) Quanti deputati sono eletti nella
circoscrizione Estero?
C) Riducono la rappresentanza delle minoranze.
D) Sono basati su un calcolo statistico. A) 12.
B) 6.
C) 18.
(difficile)
D) 24.
3801 ) I sistemi elettorali "maggioritari"
A) Premiano la lista che ottiene pi voti, (difficile)
assegnandole un numero di seggi
3806 ) Quanti senatori sono eletti nella
superiore alla percentuale dei voti
circoscrizione Estero?
ricevuti.
B) Assegnano a ciascuna lista un A) 6.
numero di seggi pari alla percentuale B) 8.
dei voti ricevuti . C) 4.
C) Garantiscono le minoranze. D) 10.
D) Premiano la lista che ottiene meno voti,
assegnandole un numero di seggi superiore alla (difficile)
percentuale dei voti ricevuti. 3807 ) Salvo il Molise e la Valle d'Aosta nessuna
Regione pu avere un numero di senatori
inferiori a:
A) 7.
B) 9.
C) 5.
D) 15.

Pagina 415 di 576


(difficile) (difficile)
3808 ) Un progetto di legge assegnato per 3813 ) Quanti giorni prima che scada il termine, il
l'approvazione in Commmissione Presidente della Camera dei deputati
(procedimento decentrato) rimesso alla convoca in seduta comune il Parlamento e i
Camera (procedimento decentrato) se lo delegati regionali, per eleggere il nuovo
richiedono: Presidente della Repubblica?
A) Il Governo, un decimo dei A) 30.
componenti della Camera o un B) 60.
quinto dei componenti della C) 90.
Commissione. D) 20.
B) Il Governo, il Presidente della
Camera, un quinto dei componenti la (difficile)
Camera.
C) Il Presidente della Camera, un terzo dei 3814 ) La Valle dAosta per l'elezione del Capo
componenti della Camera o un decimo dei dello Stato ha:
componenti della Commissione. A) Un solo delegato.
D) Il Governo, 50.000 elettori, un decimo dei B) Solo 3 delegati.
componenti della Commissione . C) Solo 5 delegati.
D) Solo 2 delegati.
(difficile)
(difficile)
3809 ) Se le Camere sono sciolte, o manca meno di
tre mesi alla loro cessazione, l'elezione del 3815 ) Il Presidente della Repubblica non pu,
presidente della Repubblica: sciogliere le Camere
A) Spetta alle nuove Camere entro A) Negli ultimi sei mesi del suo
quindici giorni dalla prima riunione . mandato.
B) Spetta alle vecchie Camere i cui B) Negli ultimi tre mesi del suo
poteri sono prorogati. mandato.
C) Spetta agli elettori. C) Negli ultimi nove mesi del suo mandato.
D) eletto un Capo provvisorio dello Stato. D) Negli ultimi otto mesi del suo mandato.

(difficile) (difficile)
3810 ) Il potere di commutare le pene spetta? 3816 ) Il Presidente della Repubblica, negli ultimi
A) Al Presidente della Repubblica. sei mesi del suo mandato, pu sciogliere le
B) Al Ministro della Giustizia. Camere se:
C) Alla Corte costituzionale. A) Essi coincidono in tutto o in parte
D) Al Consiglio superiore della magistratura. con gli ultimi sei mesi della
legislatura.
(difficile) B) in atto una crisi di governo.
C) Viene dichiarato lo stato di guerra.
3811 ) Il potere di mettere in stato di accusa il D) Viene dichiarato lo stato di crisi economica.
Presidente della Repubblica spetta
A) Al Parlamento in seduta comune. (difficile)
B) Alla Corte costituzionale.
C) Al Pubblico Ministero. 3817 ) Il Presidente della Repubblica responsabile
degli atti compiuti nellesercizio delle sue
D) Al popolo.
funzioni?
(difficile) A) No, tranne che per alto tradimento o
per attentato alla costituzione.
3812 ) Lassegno e la dotazione del Presidente della B) No mai.
Repubblica sono determinati: C) Si.
A) Per legge. D) No, salvo per i reati puniti nel massimo con pi di
B) Per regolamento governativo. 10 anni di reclusione.
C) Per decreto presidenziale.
D) Per decreto legge.

Pagina 416 di 576


(difficile) (difficile)
3818 ) Quali sono i "reati presidenziali"? 3823 ) Quando il Presidente della Repubblica pu
A) Alto tradimento e attentato alla sciogliere le Camere, tra l'altro?
Costituzione. A) Di fronte all'impossibilit di formare
B) Corruzione, concussione e peculato. una maggioranza in Parlamento.
C) Bestemmia e associazione a delinquere. B) In caso di conflitto fra Governo e
D) I reati puniti nel massimo con pi di 10 anni di Corte Costituzionale.
reclusione. C) Quando non ne condivide l'indirizzo politico.
D) In caso di guerra.
(difficile)
(difficile)
3819 ) Con quale maggioranza il Presidente della
Repubblica messo in stato di accusa dal 3824 ) Cosa si intende per "alto tradimento" del
Parlamento in seduta comune? Capo dello Stato?
A) A maggioranza assoluta dei suoi A) Un comportamento diretto a
membri. pregiudicare la sicurezza o gli
B) A maggioranza dei presenti. interessi nazionali.
C) A maggioranza dei due terzi dei suoi membri. B) Un dissidio fra il Capo dello Stato e
D) All'unanimit. il Governo.
C) La promulgazione di una legge di revisione
(difficile) costituzionale.
D) La violazione dell'ordine pubblico.
3820 ) Il Presidente della Repubblica
politicamente responsabile verso le Camere?
(difficile)
A) No.
B) Si. 3825 ) Cosa si intende per "attentato alla
C) Solo per i reati presidenziali. Costituzione" del Capo dello Stato?
D) Solo negli ultimi sei mesi del suo mandato. A) Ogni violazione grave o dolosa del
dettato costituzionale.
(difficile) B) Un dissidio fra il Capo dello Stato e
il Governo.
3821 ) Cosa si intende per "semestre bianco"? C) La promulgazione di una legge di revisione
A) Gli ultimi sei mesi del mandato del costituzionale.
Presidente della Repubblica nei quali D) La violazione dell'ordine pubblico.
non pu sciogliere le Camere, a
meno che non coincidano con gli (difficile)
ultimi sei mesi della legislatura.
3826 ) Chi nomina il Governatore della Banca
B) Gli ultimi sei mesi del mandato
d'Italia?
parlamentare.
C) I primi sei mesi del mandato del Presidente della A) Il Presidente della Repubblica.
Repubblica nei quali non pu sciogliere le B) Il presidente della Repubblica, in
Camere. combinato con il Presidente del
D) I primi sei mesi del mandato parlamentare. Consiglio.
C) Il Presidente del Senato e il Presidente della
camera.
(difficile)
D) Il Ministro dell'Economia.
3822 ) E' mai stata rinviata dal Capo dello Stato
una legge a Camere sciolte? (difficile)
A) S, ed stata riesaminata ed
3827 ) Chi indice il referendum costituzionale
approvata dalla Camere uscenti
previsto dall'art. 138 della Costituzione?
riconvocatosi allo scopo.
B) No, mai. A) Il Presidente della Repubblica.
C) No, sarebbe legittimo solo in caso di guerra . B) Il popolo.
D) S, prassi consolidata. C) Gli elettori.
D) Le Camere.

Pagina 417 di 576


(difficile) (difficile)
3828 ) Il Presidente della Repubblica pu ritardare 3834 ) Chi emana il decreto di rimozione del
l'entrata in vigore della abrogazione Presidente della Giunta regionale che abbia
referendaria? compiuto atti contrari alla Costituzione o
A) Si ma non oltre 60 giorni. gravi violazioni di legge
B) No. A) Il Presidente della Repubblica.
C) Solo negli ultimi sei mesi del suo mandato. B) Il Presidente del Consiglio.
D) Si ma non oltre un anno. C) La conferenza Stato regioni.
D) Il Presidente del Senato della Repubblica.
(difficile)
(difficile)
3829 ) Il Presidente della Repubblica nomina i
Sottosegretari di Stato? 3835 ) Prima di emanare il decreto di scioglimento
A) Si. del Consiglio regionale che abbia compiuto
B) No. atti contrari alla Costituzione o gravi
C) Solo se sono Viceministri. violazioni di legge occorre sentire:
D) Solo il Sottsegretario alla Presidenza del A) La Commissione bicamerale per le
Consiglio. questioni regionali.
B) Il Senato della Repubblica.
(difficile) C) Il Consiglio di Stato.
D) Il Presidente della Regione.
3830 ) Chi giudica sulle accuse promosse contro il
Presidente della Repubblica?
(difficile)
A) La Corte costituzionale integrata da
16 giudici aggregati. 3836 ) Il Presidente della Repubblica pu
B) La Corte costituzionale nella rassegnare le dimissioni?
composizione normale. A) Si.
C) La Corte di Cassazione. B) No.
D) La Corte di cassazione a Sezioni unite. C) Solo se condannato dalla Corte costituzionale.
D) Solo negli ultimi sei mesi del suo mandato.
(difficile)
(difficile)
3831 ) Il Presidente della Repubblica un "organo
a rilevanza costituzionale"? 3837 ) Quando la Corte Costituzionale giudica sulle
A) No. accuse promosse contro il Presidente della
B) Si. Repubblica svolge una funzione:
C) Solo come Presidente del Consiglio superiore A) Giurisdizionale.
della magistratura. B) Amministrativa.
D) Solo come Presidente del Consiglio supremo di C) Legislativa.
difesa. D) Di controllo contabile.

(difficile) (difficile)
3832 ) Il Presidente della Repubblica un "organo 3838 ) Chi pu conferire ad un Ministro l'incarico
ausiliario"? di reggere ad interim un altro Dicastero?
A) No. A) Il Presidente della Repubblica su
B) Si, del Governo. proposta del Presidente del
C) Si, del Parlamento. Consiglio.
D) Si della Corte costituzionale. B) Il Presidente del Consiglio.
C) Il Presidente della Camera dei deputati.
(difficile) D) Il Presidente del Senato della Repubblica.

3833 ) Chi emana il decreto di scioglimento del


(difficile)
Consiglio regionale che abbia compiuto atti
contrari alla Costituzione o gravi violazioni 3839 ) Chi nomina i Ministri senza portafoglio?
di legge? A) Il Presidente della Repubblica su
A) Il Presidente della Repubblica. proposta del Presidente del Consiglio
B) Il Presidente del Consiglio. dei Ministri.
C) La Conferenza Stato, citt ed autonomie locali. B) Il Presidente del Consiglio.
D) Il Presidente del Senato della Repubblica. C) La Corte dei Conti.
D) Il Ministro dell'Economia.

Pagina 418 di 576


(difficile) (difficile)
3840 ) Il decreto di nomina del Presidente del 3845 ) La Repubblica italiana:
Consiglio dei Ministri controfirmato? A) Adegua i principi ed i metodi della
A) S, dallo stesso Presidente del sua legislazione alle esigenze
Consiglio entrante. dellautonomia e del decentramento.
B) S, dal Presidente del Consiglio B) Riconosce e promuove
uscente. l'indipendenza locale.
C) S, dal Presidente della Camera dei deputati. C) Adegua i principi ed i metodi della sua
D) No, non controfirmato . legislazione alle esigenze dellautonomia e
dell'accentramento.
(difficile) D) Adegua i principi della legislazione regionale alle
esigenze della sicurezza nazionale.
3841 ) A quale atto spetta assicurare lindipendenza
degli estranei che partecipano
allamministrazione della giustizia? (difficile)
A) La legge ordinaria. 3846 ) La direzione politica e tecnico militare delle
B) Il regolamento della Commissione Forze armate spetta
parlamentare giustizia. A) Al Governo.
C) il decreto della Presidenza del consiglio dei B) Al Presidente della Repubblica.
Ministri . C) Al Capo di Stato Maggiore dell'esercito.
D) Il regolamento parlamentare. D) Al Ministro dell'Interno.

(difficile) (difficile)
3842 ) Il Consiglio nazionale dell'economia e del 3847 ) A chi spetta concedere o negare
lavoro composto da l'autorizzazione a procedere per i "reati
A) 64 membri oltre al presidente. ministeriali" nei confronti dei parlamentari?
B) 121 membri, oltre il presidente. A) Al Senato della Repubblica o alla
C) 84 membri oltre al presidente. Camera dei deputati secondo le
D) 48 membri oltre al presidente. norme stabilite con legge
costituzionale.
(difficile) B) Esclusvamente alla Camera dei
deputati.
3843 ) Agli impieghi nelle pubbliche C) Al Consiglio dei Ministri.
amministrazioni si accede:
D) Al Capo dello Stato.
A) Mediante concorso.
B) Per elezione.
(difficile)
C) A sorte.
D) Per cooptazione. 3848 ) A quale atto spetta stabilire le garanzie di
indipendenza dei giudici della Corte
Costituzionale?
(difficile)
A) Alla legge costituzionale.
3844 ) La sentenza che conclude un conflitto di B) Alla legge ordinaria.
attribuzione: C) Al regolamento generale della Corte
A) Dichiara a chi spetta la competenza. costituzionale.
B) Annulla la legge o la disposizione D) Al Consiglio superiore della Magistratura.
legislativa che attribuisce la
competenza. (difficile)
C) Accoglie la questione o la rigetta.
D) Decide sulle accuse al Capo dello Stato. 3849 ) Ai sensi dell'art. 137 Cost. a quale atto spetta
stabilire le altre norme necessarie per la
costituzione e il funzionamento della Corte
(diverse da quelle su condizioni, forme,
termini di proponibilit dei giudizi di
legittimit e indipendenza della Corte)?
A) Alla legge ordinaria.
B) Alla legge costituzionale.
C) Al regolamento generale della Corte
costituzionale.
D) Al regolamento governativo.

Pagina 419 di 576


(difficile) (difficile)
3850 ) A quale atto spetta stabilire le condizioni, le 3854 ) Cosa si intende per "rilevanza" della
forme e i termini dei giudizi di legittimit questione di costituzionalit?
costituzionale? A) Che il giudizio principale non pu
A) Alla legge costituzionale. essere definito indipendentemente
B) Alla legge ordinaria le condizioni e dalla risoluzione della questione di
le forme e alla legge costituzionale i costituzionalit.
termini . B) Che sussiste un ragionevole dubbio
C) Alla legge ordinaria le condizioni e alla legge sulla conformit a costituzione della
costituzionale le forme e i termini . legge.
D) Alla legge ordinaria . C) Che la questione fondata.
D) Che la questione di notevole "spessore"
(difficile) costituzionale.
3851 ) La difesa della patria assicurata:
(difficile)
A) Non solo attraverso il servizio
militare. 3855 ) Cosa si intende per "non manifesta
B) Attraverso il servizio militare . infondatezza" della questione di
C) Attraverso il servizio militare e attraverso costituzionalit?
prestazioni di portata equivalente come il servizo A) Che sussiste un ragionevole dubbio
civile sostitutivo. sulla conformit a costituzione della
D) Solo attraverso il servizo civile sostitutivo. legge.
B) Che il giudizio principale non pu
(difficile) essere definito indipendentemente
dalla risoluzione della questione di
3852 ) La Repubblica italiana: costituzionalit.
A) Riconosce e promuove le autonomie C) Che la questione fondata.
locali. D) Che la questione sollevata dal giudice a quo.
B) Riconosce e promuove la c.d
Devolution. (difficile)
C) Attua nei servizi che dipendono dallo Stato il pi
ampio accentramento amministrativo. 3856 ) Sono materie di legislazione "concorrente"
fra Stato e Regioni quelle relative a:
D) Adegua i principi ed i metodi della sua
legislazione alle esigenze dello Stato centrale. A) Tutela e sicurezza del lavoro.
B) Tutela della salute e protezione dei
confini nazionali.
(difficile)
C) Cittadinanza e promozione di attivit culturali.
3853 ) La Repubblica italiana: D) Porti, aeroporti civili e sicurezza dello Stato.
A) Attua nei servizi che dipendono dallo
Stato il pi ampio decentramento (difficile)
amministrativo.
3857 ) Con che atto disposto lo scioglimento del
B) Attua nei servizi che dipendono dalle
Consiglio regionale ex art.126 Cost.?
Regioni il pi ampio accentramento
amministrativo. A) Con decreto motivato del Presidente
C) Attua nei servizi che dipendono dallo Stato il pi della Repubblica, sentita una
ampio accentramento amministrativo. Commissione di deputati e senatori
D) Adegua i principi ed i metodi della sua costituita con legge, per le questioni
amministrazione alle esigenze dello Stato centrale. regionali.
B) Con decreto motivato del Presidente
della Regione sentiti i senatori a vita
e gli ex Presidenti del consiglio dei
ministri.
C) Con decreto motivato del Presidente della Regione
sentita la Commissione Stato Regioni.
D) Con decreto motivato del Presidente della
Repubblica, sentiti tutti i sindaci del territorio
interessato.

Pagina 420 di 576


(difficile) (difficile)
3858 ) La mozione di sfiducia deve essere 3863 ) In caso di assenza o impedimento del
presentata da: Sottosegretario alla Presidenza, le funzioni
A) Da almeno un decimo dei di segretario del Consiglio dei Ministri sono
componenti della Camera. svolte:
B) Da almeno la met dei componenti A) Dal Ministro pi giovane.
della Camera. B) Dal Ministro pi anziano.
C) Da almeno la met dei votanti della Camera. C) Dal Vice Presidente del Consiglio.
D) Dall'unanimit dei presenti della Camera. D) Dal Ministro dell'istruzione.

(difficile) (difficile)
3859 ) Da chi composto il Consiglio di Gabinetto? 3864 ) Secondo l'art. 111 Cost., ogni processo si
A) Dai ministri designati dal Presidente svolge:
del Consiglio. A) Davanti a giudice terzo e imparziale.
B) Dai ministri designati dal Presidente B) Davanti a giudice terzo dalla parte
della Camera. dello Stato.
C) Dai ministri designati dal Presidente della C) Davanti a un giudice imparziale, anche se non
Repubblica. terzo nelle condizioni di Stato d'assedio.
D) Dai ministri designati dal Presidente del Senato. D) Davanti a un giudice naturale precostituito dallo
jus gentium.
(difficile)
(difficile)
3860 ) I diritti dello Stato sulle eredit sono stabiliti
3865 ) Dopo l'istituzione dei T.A.R. il Consiglio di
A) Dalla legge ordinaria.
Stato un organo:
B) Dal decreto del Ministro delle
politiche sociali . A) Giurisdizionale di appello.
C) Dal decreto del Ministro dell' Interno . B) Non pi giurisdizionale.
D) Da decreto della Presidenza del consiglio dei C) Di consulenza della pubblica amministrazione.
Ministri. D) Di verifica contabile.

(difficile) (difficile)

3861 ) La legge dello Stato che attribuisce ad una 3866 ) Il Consiglio delle autonomie locali un
Regione ordinaria ulteriori forme e organo:
condizioni particolari di autonomia, ai sensi A) Di consultazione fra la Regione e gli
dell'art.116 Cost., approvata: enti locali.
A) Dalle Camere a maggioranza B) Legislativo.
assoluta dei componenti, sulla base C) Di consultazione fra le Regioni.
di intesa fra lo Stato e la Regione D) Di consultazione fra Comuni e Province.
interessata.
B) Dalle Camere a maggioranza (difficile)
semplice dei presenti, sulla base di
3867 ) "I pubblici uffici sono organizzati secondo
intesa fra le regioni interessate.
disposizioni di legge in modo che siano
C) Dal Parlamento in seduta comune, sulla base di
assicurati il buon andamento e limparzialit
intesa fra lo Stato e la Regione interessata.
dellamministrazione" indica una riserva:
D) Dalla conferenza Stato regioni a maggioranza dei
due terzi dei suoi componenti, sulla base di intesa A) Di legge rafforzata.
fra le regioni interessate. B) Di legge costituzionale.
C) Di giurisdizione.
D) Di regolamento parlamentare.
(difficile)
3862 ) I casi in cui si deroga alla regola del (difficile)
concorso per accedere agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni sono stabiliti: 3868 ) "I pubblici uffici sono organizzati secondo
disposizioni di legge" indica una riserva:
A) Dalla legge ordinaria.
B) Dalla legge costituzionale. A) Di legge relativa.
C) Dal regolamento parlamentare. B) Di legge assoluta.
D) Dal regolamento governativo. C) Di legge costituzionale.
D) Di giurisdizione.

Pagina 421 di 576


(difficile) (difficile)
3869 ) Ai sensi dell'art.117 Cost., ordine pubblico e 3874 ) Nel giudizio di legittimit costituzionale la
sicurezza sono materie: sentenza di accoglimento:
A) Di legislazione esclusiva dello Stato, A) Dichiara l'illegittimit costituzionale
ad esclusione della polizia della legge o della disposizione
amministrativa locale. legislativa.
B) Di legislazione esclusiva dello Stato. B) Dichiara che la legge impugnata
C) Di legislazione concorrente fra Stato e regioni. costituzionalmente legittima.
D) Di legislazione regionale, in quanto potest C) Dichiara non fondata la questione.
"residuale", non espressamente attribuita in D) Dichiara la rilevanza della questione.
Costituzione .
(difficile)
(difficile)
3875 ) Che funzioni svolge il Commissario di
3870 ) Ai sensi dell'art.117 Cost., l'armonizzazione Governo nelle Regioni a Statuto ordinario?
dei bilanci pubblici materia A) Nessuna.
A) Di legislazione esclusiva dello Stato. B) Sovrintende alle funzioni
B) Di legislazione concorrente fra Stato amministrative dello Stato e le
e regioni. coordina con quelle della regione.
C) Di legislazione regionale, in quanto potest C) Dispone, nei casi previsti dalla legge, lo
"residuale", non espressamente attribuita in sciogliemento del consiglio regionale.
Costituzione . D) Nomina e revoca i componenti della Giunta
D) Di competenza della Banca centrale europea. regionale.

(difficile) (difficile)
3871 ) Non possono essere istituiti giudici: 3876 ) I membri del Consiglio nazionale
A) Straordinari o speciali. dell'economia e del lavoro
B) Ordinari o speciali. A) Durano in carica cinque anni e
C) Di merito o di legittimit. possono essere confermati..
D) Di legittimit. B) Durano in carica quattro anni e
possono essere confermati..
(difficile) C) Durano in carica cinque anni e non possono
essere confermati..
3872 ) Nel giudizio di legittimit costituzionale D) Durano in carica sei anni e non possono essere
l'ordinanza di inammissibilit: confermati.
A) Interrompe il giudizio avanti alla
Corte costituzionale senza entrare nel (difficile)
merito.
B) Annulla la legge o la disposizione 3877 ) La Costituzione prevede una riserva di legge
legislativa. in materia di:
C) Dichiara l'illegittimit costituzionale della legge o A) Ordinamento della Presidenza del
della disposizione legislativa. Consiglio.
D) Dichiara la rilevanza della questione. B) Incarico di Governo.
C) Durata del Governo.
(difficile) D) Forma parlamentare.

3873 ) Nel giudizio di legittimit costituzionale la


(difficile)
sentenza di rigetto:
A) Dichiara non fondata la questione. 3878 ) Contro gli atti della pubblica
B) Annulla la legge o la disposizione amministrazione:
legislativa. A) sempre ammessa la tutela
C) Dichiara l'illegittimit costituzionale della legge o giurisdizionale dei diritti e degli
della disposizione legislativa. interessi legittimi.
D) Dichiara la non manifesta infondatezza della B) Non ammessa la tutela
questione. giurisdizionale dei diritti e degli
interessi legittimi.
C) ammessa la tutela giurisdizionale solo per
violazione dell'ordine pubblico.
D) sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei
diritti ma non degli interessi legittimi.

Pagina 422 di 576


(difficile) (difficile)
3879 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri per i 3883 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri per i
reati commessi nellesercizio delle funzioni: reati commessi da privato cittadino:
A) sottoposto alla giurisdizione A) sottoposto alla giurisdizione
ordinaria previa autorizzazione ordinaria senza previa
parlamentare. autorizzazione parlamentare.
B) sottoposto alla giurisdizione B) sottoposto alla giurisdizione
ordinaria senza alcuna previa ordinaria previa autorizzazione
autorizzazione parlamentare. parlamentare.
C) irresponsabile. C) irresponsabile.
D) responsabile solo per attentato alla Costituzione D) responsabile solo per attentato alla Costituzione
e alto tradimento. e alto tradimento.

(difficile) (difficile)
3880 ) Il singolo Ministro per i reati commessi 3884 ) Il singolo Ministro per i reati commessi da
nellesercizio delle funzioni: privato cittadino:
A) sottoposto alla giurisdizione A) sottoposto alla giurisdizione
ordinaria previa autorizzazione ordinaria senza autorizzazione
parlamentare. parlamentare.
B) sottoposto alla giurisdizione B) sottoposto alla giurisdizione
ordinaria senza alcuna previa ordinaria previa autorizzazione
autorizzazione parlamentare. parlamentare.
C) irresponsabile. C) irresponsabile.
D) responsabile solo per attentato alla Costituzione D) responsabile solo per attentato alla Costituzione
e alto tradimento. e alto tradimento.

(difficile) (difficile)
3881 ) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, se 3885 ) Alla scadenza del mandato il giudice
cessato dalla carica, per i reati commessi costituzionale:
nellesercizio delle funzioni: A) Cessa dalla carica e dallesercizio
A) sottoposto alla giurisdizione delle funzioni.
ordinaria previa autorizzazione B) Cessa dalla carica ma non
parlamentare. dall'esercizio delle funzioni.
B) sottoposto alla giurisdizione C) nella pienezza dei poteri.
ordinaria senza alcuna previa D) in "prorogatio".
autorizzazione parlamentare.
C) irresponsabile. (difficile)
D) responsabile solo per attentato alla Costituzione
e alto tradimento. 3886 ) Entro che termini il Governo pu impugnare
la legge di una regione a statuto ordinario
dinanzi alla Corte Costituzionale?
(difficile)
A) Entro sessanta giorni dalla sua
3882 ) Il singolo Ministro, se cessato dalla carica, pubblicazione.
per i reati commessi nellesercizio delle B) Entro trenta giorni dalla sua
funzioni: pubblicazione.
A) sottoposto alla giurisdizione C) Entro venti giorni dalla sua pubblicazione.
ordinaria previa autorizzazione D) Il Governo pu sempre esercitare un veto
parlamentare. preventivo all'entrata in vigore della legge
B) sottoposto alla giurisdizione regionale.
ordinaria senza alcuna previa
autorizzazione parlamentare.
C) irresponsabile.
D) responsabile solo per attentato alla Costituzione
e alto tradimento.

Pagina 423 di 576


(difficile) (difficile)
3887 ) I membri elettivi del Consiglio Superiore 3892 ) In ogni Regione, lo statuto disciplina:
della Magistratura non possono finch sono A) Il Consiglio delle autonomie locali.
in carica: B) Il Consiglio dell'indipendenza locale.
A) Essere iscritti negli albi C) Il Consiglio delle autonomie infraregionali.
professionali. D) Il Consiglio dell'indipendenza territoriale.
B) Essere iscritti negli albi pretori.
C) Far parte del Popolo. (difficile)
D) Far parte della Magistratura.
3893 ) Quale l'organo di autogoverno della
magistratura ordinaria?
(difficile)
A) Il Consiglio superiore della
3888 ) L'Autorit garante della concorrenza e del Magistratura.
mercato (Antitrust) B) Il Consiglio di presidenza della
A) Garantisce il diritto d'iniziativa giustizia amministrativa.
economica contro, fra altro, i C) Il Consiglio di presidenza della magistratura
comportamenti anticoncorrenziali contabile.
delle imprese . D) Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
B) Controlla, a tutela del risparmio, il
mercato dei prodotti finanziari . (difficile)
C) Gestisce e controlla i mercati rionali coperti.
D) Previene e controlla la corruzione nella pubblica 3894 ) Quale l'organo di autogoverno della
amministrazione. magistratura amministrativa?
A) Il Consiglio di presidenza della
(difficile) giustizia amministrativa.
B) Il Consiglio di Stato in adunanza
3889 ) Secondo l'art. 117 della Costituzione lo Stato plenaria.
ha competenza legislativa "esclusiva" in C) Il Consiglio di presidenza della magistratura
materia di: militare.
A) Difesa, Forze armate e sicurezza D) Il Segretariato generale della Giustizia
dello Stato. amministrativa.
B) Tutela dei porti e aeroporti civili.
C) Governo del territorio, grandi reti di trasporto, (difficile)
dogane.
D) Traporto e distribuzione nazionale dell'energia. 3895 ) A quale atto spetta assicurare lindipendenza
dei giudici delle giurisdizioni speciali?
(difficile) A) La legge ordinaria.
B) Il Regolamento del Ministro della
3890 ) Le Autorit amministrative indipendenti: Giustizia .
A) Hanno una posizione di terziet C) Il decreto della Presidenza del consiglio dei
rispetto a Governo e Parlamento. Ministri .
B) Hanno una posizione di terziet D) Il regolamento parlamentare.
rispetto al Governo, ma non rispetto
al Parlamento. (difficile)
C) Hanno una posizione di terziet rispetto al
Parlamento, ma non rispetto al Governo. 3896 ) A quale atto spetta determinare quali organi
D) Svolgono una funzione legislativa indipendente. di giurisdizione possono annullare gli atti
della pubblica amministrazione?
(difficile) A) La legge ordinaria.
B) La legge regionale.
3891 ) Secondo la Costituzione la legge assicura: C) Il decreto ministeriale.
A) La ragionevole durata del processo. D) Il regolamento governativo.
B) La pi breve durata del processo.
C) Il processo pi efficace.
D) Una durata del processo conforme al diritto
naturale.

Pagina 424 di 576


(difficile) (difficile)
3897 ) A quale atto spetta determinare in quali casi 3901 ) La giurisdizione si attua mediante:
e con quali effetti si possono annullare gli A) Il giusto processo regolato dalla
atti della pubblica amministrazione? legge.
A) La legge ordinaria. B) Il giusto processo regolato dal
B) La legge regionale. Consiglio superiore della
C) Il decreto ministeriale. Magistartura.
D) Il regolamento governativo. C) Il giusto processo regolato dal regolamento
governativo.
(difficile) D) Il giusto processo regolato dal regolamento
parlamentare.
3898 ) Le pubbliche amministrazioni, in coerenza
con lordinamento dellUnione europea,
assicurano: (difficile)
A) Lequilibrio dei bilanci e la 3902 ) Si parla di "parlamentarizzazione" della
sostenibilit del debito pubblico. crisi di governo quando:
B) Il debito pubblico. A) Il Governo si presenta alle Camere
C) Il deficit di bilancio. per verificare se ha ancora la fiducia.
D) Il rispetto dei trattati istitutivi. B) Il Governo si dimette senza un voto
di sfiducia.
(difficile) C) Il Governo stato sfiduciato .
D) Il Parlamento assume l'esercizio pieno delle sue
3899 ) Per "efficienza" della pubblica
funzioni.
amministrazione si intende:
A) Il rapporto fra il risultato dell'azione (difficile)
ammninistrativa e le risorse
impegnate a tal fine. 3903 ) Si parla di crisi di governo "parlamentare"
B) La corrispondenza dell'operato dei quando:
pubblici funzionari all'orientamento A) Il Governo subisce una mozione di
del detentore dell'indirizzo politico. sfiducia o un voto contrario su una
C) Il fatto che i poteri della p. a. sono stabiliti dalla questione di fiducia .
legge. B) Il Governo si dimette senza un voto
D) Il rapporto fra i risultati ottenuti e gli obiettivi di sfiducia.
programmati. C) Il Governo si presenta alle Camere per verificare
se ha ancora la fiducia.
(difficile) D) Il Governo assume l'esercizio pieno delle sue
funzioni.
3900 ) Per "efficacia" della pubblica
amministrazione si intende:
(difficile)
A) Il rapporto fra i risultati ottenuti e gli
obiettivi programmati. 3904 ) Si parla di crisi di governo
B) Il rapporto fra il risultato dell'azione "extraparlamentare" quando:
amministrativa e le risorse impegnate A) Il Governo si dimette senza un voto
a tal fine. di sfiducia, in seguito a una crisi
C) Il fatto che i poteri della p.a. sono stabiliti dalla politica della maggioranza.
legge. B) Il Goveno stato formalamente
D) La corrispondenza dell'operato dei pubblici sfiduciato .
funzionari all'orientamento del detentore C) Il Governo si presenta alle Camere per verificare
dell'indirizzo politico. se ha ancora la fiducia.
D) Il Governo riceve un voto parlamentare negativo
su una questione di fiducia.

(difficile)
3905 ) Il vizio di legittimit "formale" di una legge
riguarda:
A) Il suo procedimento di formazione.
B) Il suo contenuto.
C) Il merito dell'atto.
D) L'opportunit politica dell'atto.

Pagina 425 di 576


(difficile) (difficile)
3906 ) Chi presiede il Consiglio dei Ministri se 3911 ) A quale atto spetta assicurare la ragionevole
manca il Presidente del Consiglio? durata del processo?
A) Il Vice Presidente del Consiglio pi A) La legge ordinaria.
anziano di et. B) Il regolamento della Commissione
B) Il Sottosegretario alla Presidenza del parlamentare giustizia.
Consiglio:. C) Il regolamento del Governo.
C) Il Ministro della Giustizia. D) Il regolamento del Ministro della giustizia.
D) Il Ministro dell'economia.
(difficile)
(difficile)
3912 ) Quale atto deve disciplinare la resposabilit
3907 ) Chi presiede il Consiglio dei Ministri se del Presidente del Consiglio dei Ministri per
manca il Presidente del Consiglio e non ci i reati commessi nellesercizio delle sue
sono Vice Presidenti funzioni?
A) Il Ministro pi anziano di et. A) La legge costituzionale.
B) Il Sottosegretario alla Presidenza del B) La legge ordinaria.
Consiglio:. C) Il regolamento parlamentare.
C) Il Ministro della Giustizia. D) Il decreto legge.
D) Il Ministro dell'economia.
(difficile)
(difficile)
3913 ) Quale atto deve disciplinare la resposabilit
3908 ) Esempi di Autorit amministrative dei Ministri per i reati commessi
indipendenti sono: nellesercizio delle loro funzioni?
A) Il Garante della Privacy e la A) La legge costituzionale.
Commissione per lo sciopero nei B) La legge ordinaria.
servizi pubblici essenziali . C) Il regolamento parlamentare.
B) Il Consiglio di Stato, la Corte de D) Il decreto legge.
conti, la Banca d'Italia.
C) Il Prefetto e il Garante della concorrenza e del (difficile)
mercato.
D) Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e 3914 ) Secondo l'art. 111 Cost., ogni processo si
la Consob. svolge:
A) Nel contraddittorio tra le parti in
(difficile) condizioni di parit.
B) Nel contraddittorio fra giudice e
3909 ) Nel corso di un giudizio di merito chi pu pubblico ministero.
emettere l'ordinanza che sollevare la C) In condizione di parit fra giudice e pubblico
questione di costituzionalit? ministero.
A) Il Giudice. D) Nel contraddittorio tra le parti, secondo il
B) Le parti. principio inquisitorio .
C) Il Pubblico Ministero.
D) La Corte costituzionale. (difficile)
3915 ) Dove hanno sede i tribunali amministrativi
(difficile) regionali?
3910 ) A quale atto spetta assicurare lindipendenza A) Nei capoluoghi di regione, ma
del Pubblico ministero presso le giurisdizioni possono essere istituite sezioni
speciali? staccate con sede diversa.
A) La legge ordinaria. B) In ogni capoluogo di provincia.
B) Regolamento del Consiglio superiore C) In ogni distretto di Corte d'appello.
della Magistratura . D) Nei capoluoghi di regione, ove possono anche
C) Il regolamento del Governo. essere istituite sezioni staccate .
D) Il regolamento della Commissione parlamentare
giustizia.

Pagina 426 di 576


(difficile) (difficile)
3916 ) La potest "regolamentare" spetta allo 3921 ) La legge ordinaria deve disciplinare:
Stato: A) Le attribuzioni dei Ministeri.
A) Nelle materie di legislazione B) Il nome e il cognome dei Ministri.
"esclusiva", salva delega alle C) La durata del Governo.
Regioni. D) La forma parlamentare.
B) Nelle materie di legislazione
"concorrente", salva delega alle (difficile)
Regioni.
C) In qualunque materia, salvo delega ai Comuni. 3922 ) La legge ordinaria deve disciplinare:
D) In nessuna materia. A) Lorganizzazione dei Ministeri.
B) L'orientamento politico dei Ministri.
(difficile) C) La durata del Governo.
D) La forma parlamentare.
3917 ) La potest "regolamentare" spetta alla
Regione:
(difficile)
A) In ogni materia che non sia di
legislazione "esclusiva" dello Stato. 3923 ) Quale l'effetto di una sentenza di rigetto
B) Solo nelle materie a potest della Corte costituzionale?
residuale, ex art, 117, co.4 Cost. . A) La legge o la disposizione legislativa
C) In qualunque materia, salvo delega ai Comuni e impugnata rimane efficace .
alle Province. B) La legge o la disposizione legislativa
D) In nessuna materia. impugnata perde efficacia .
C) La legge o la disposizione legislativa impugnata
(difficile) viene sospesa.
D) La legge o la disposizione legislativa impugnata
3918 ) In quali casi la propriet privata pu essere
inesistente.
espropriata?
A) In quelli preveduti dalla legge
(difficile)
ordinaria.
B) In quelli preveduti da regolamento 3924 ) Quale l'effetto di una sentenza di
del Ministro dell'Agricoltura . accoglimento della Corte costituzionale?
C) In quelli preveduti da regolamento del Ministro A) La legge o la disposizione legislativa
dell'Economia . impugnata perde efficacia .
D) In quelli stabiliti dal giudice contabile. B) La legge o la disposizione legislativa
impugnata rimane efficace .
(difficile) C) La legge o la disposizione legislativa impugnata
viene sospesa.
3919 ) Quale l'organo di autogoverno della
D) La legge o la disposizione legislativa impugnata
magistratura tributaria?
inesistente.
A) Il Consiglio di presidenza della
giustizia tributaria.
(difficile)
B) Il Servizio di controllo interno del'
Ministero dell'Economia. 3925 ) Il parametro del giudizio di legittimit
C) La Direzione generale dell'Agenzia delle Entrate. costituzionale :
D) Il Consiglio di presidenza della magistratura A) In primo luogo la norma
contabile. costituzionale che pu essere stata
violata.
(difficile) B) Sempre la legge ordinaria di cui si
sospetta l'incostituzionalit.
3920 ) La legge ordinaria deve disciplinare:
C) La materia della controversia.
A) Il numero dei Ministeri. D) Il giudice a quo.
B) La vita privata dei Ministri.
C) La durata del Governo.
D) La forma parlamentare.

Pagina 427 di 576


(difficile) (difficile)
3926 ) La Costituzione sancisce: 3929 ) Nel processo penale, la legge deve assicurare
A) La superiorit gerarchica della che:
Costituzione e delle altre fonti A) La persona accusata abbia la facolt,
costituzionali sulla legge ordinaria. davanti al giudice, di ottenere la
B) La superiorit gerarchica della convocazione e l'interrogatorio di
Costituzione e delle altre fonti persone a sua difesa nelle stesse
costituzionali sulle fonti comunitarie. condizioni dell'accusa.
C) La parit gerarchica della Costituzione e delle altre B) La persona accusata di un reato sia,
fonti costituzionali rispetto alla legge ordinaria. nel pi breve tempo possibile,
D) La superiorit gerarchica della Costituzione ma interrogata e sottoposta a misure
non delle altre fonti costituzionali sulla legge cautelari.
ordinaria. C) La persona accusata disponga del tempo e delle
condizioni necessarie per maturare una piena
(difficile) confessione.
D) La persona accusata abbia la facolt, davanti al
3927 ) Secondo l'ART. 111 Cost., nel processo giudice, di leggere le dichiarazioni delle persone
penale, la legge deve assicurare che: che rendono dichiarazioni a suo carico.
A) La persona accusata abbia la facolt,
davanti al giudice, di ottenere (difficile)
l'acquisizione di ogni altro mezzo di
prova a suo favore. 3930 ) Nel processo penale, la legge deve assicurare
B) La persona accusata abbia la facolt, che:
davanti al giudice, di ottenere A) La persona accusata disponga del
l'acquisizione di ogni altro mezzo di tempo e delle condizioni necessari
prova a suo carico. per preparare la sua difesa.
C) La persona accusata abbia la facolt, davanti al B) La persona accusata di un reato sia,
giudice di Cassazione, di ottenere l'acquisizione di nel tempo necessario, informata
ogni altro mezzo di prova a suo favore. pubblicamente della natura e dei
D) La persona accusata disponga del tempo e delle motivi dell'accusa elevata a suo
condizioni necessarie per maturare una salutare carico.
confessione. C) La persona accusata disponga del tempo
necessario per maturare una confessione.
(difficile) D) La persona accusata abbia la facolt, davanti al
giudice, di leggere le dichiarazioni delle persone
3928 ) Nel processo penale, la legge deve assicurare che rendono dichiarazioni a suo carico.
che:
A) La persona accusata di un reato sia, (difficile)
nel pi breve tempo possibile,
informata riservatamente della natura 3931 ) Nel processo penale, la legge deve assicurare
e dei motivi dell'accusa elevata a suo che:
carico. A) La persona accusata abbia la facolt,
B) La persona accusata di un reato sia, davanti al giudice, di interrogare o di
nel pi breve tempo possibile, far interrogare le persone che
interrogata e sottoposta a misure rendono dichiarazioni a suo carico.
cautelari. B) La persona accusata di un reato sia,
C) La persona accusata disponga delle condizioni nel pi breve tempo possibile,
necessarie per maturare una confessione. interrogata e sottoposta a misure
D) La persona accusata abbia la facolt, davanti al cautelari.
giudice, di leggere le dichiarazioni delle persone C) La persona accusata disponga delle condizioni
che rendono dichiarazioni a suo carico. necessarie per maturare una confessione.
D) La persona accusata sia sottoposta ai mezzi e alle
afflizioni opportune per produrre una piena
confessione.

Pagina 428 di 576


(difficile) (difficile)
3932 ) Quale l'organo di autogoverno della 3936 ) Si pu disporre la fusione di Regioni
magistratura contabile? esistenti o la creazione di nuove Regioni su
A) Il Consiglio di presidenza della richiesta di consigli comunali rappresentativi
magistratura contabile. le popolazioni interessate
B) Il Consiglio di presidenza della A) S, con legge costituzionale, sentiti i
giustizia tributaria. Consigli regionali, per una Regione
C) La Procura generale della Corte dei Conti. con un minimo di un milione di
D) Le sezioni riunite della Corte dei Conti. abitanti, se la proposta sia approvata
con referendum dalla maggioranza
(difficile) delle popolazioni interessate .
B) S, con legge regionale, sentita la
3933 ) In materia di poteri sostitutivi dello Stato Commissione affari regionali, per
verso gli enti locali la legge definisce: una Regione con un minimo di un
A) Le procedure atte a garantire che i milione di abitanti, se la proposta sia
poteri sostitutivi siano esercitati nel approvata con referendum dalla
rispetto del principio di sussidiariet maggioranza delle popolazioni
e del principio di leale interessate .
collaborazione. C) No.
B) Le procedure atte a garantire il D) S, con legge ordinaria, sentiti i Consigli regionali,
rispetto dell'indirizzo politico del per una Regione con un minimo di due milioni di
Governo. abitanti, se la proposta sia approvata con
C) Le procedure atte a garantire il rispetto referendum dalla maggioranza delle popolazioni
dell'indirizzo politico della regione. interessate .
D) Le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi
siano esercitati nel rispetto del principio di autorit (difficile)
ed economicit.
3937 ) Le leggi anteriori alla Costituzione sono
impugnabili innanzi alla Corte costituzionale
(difficile)
?
3934 ) Secondo l'art. 117 della Costituzione lo Stato A) S.
ha competenza legislativa "esclusiva" in B) S, ma solo per violazione del loro
materia di: procedimento di formazione.
A) Rapporti tra la Repubblica e le C) No, mai.
confessioni religiose. D) S ma solo in relazione opportunit politica
B) Tutela e valorizzazione dei beni dell'atto.
culturali.
C) Casse di risparmio a carattere regionale. (difficile)
D) Commercio con l'estero.
3938 ) Le decisioni della Corte dei Conti sono
impugnabili in Cassazione?
(difficile)
A) S, ma solo per motivi inerenti alla
3935 ) Nel ricorso straordinario al Capo dello Stato, giurisdizione.
che valore ha il parere del Consiglio di B) S, sempre.
Stato? C) No, mai.
A) Vincolante . D) S, ma solo per difetto di motivazione nel giudizio
B) Semivincolante. pensionistico.
C) Nessun valore.
D) Obbligatorio ma non vincolante.

Pagina 429 di 576


(difficile) (difficile)
3939 ) Le udienze della Corte costituzionale sono 3944 ) Sono materie di legislazione "concorrente"
pubbliche? fra Stato e Regioni quelle relative a:
A) S, ma il presidente pu disporre che A) Tutela della salute e alimentazione.
si svolgano a porte chiuse, in B) Pesi, misure e determinazione del
presenza di manifestazioni pubbliche tempo .
che ne possano turbare la serenit o C) Ordinamento civile e penale.
quando la pubblicit pu nuocere D) Difesa, Forze armate e sicurezza dello Stato.
all'ordine pubblico, alla sicurezza
dello Stato e alla morale . (difficile)
B) S, sempre.
C) No, sono sempre segrete. 3945 ) Sono materie di legislazione "concorrente"
D) S, ma il presidente pu disporre che si svolgano a fra Stato e Regioni quelle relative a:
porte chiuse per ragioni politiche. A) Ordinamento sportivo e
valorizzazione dei beni culturali e
(difficile) ambientali.
B) Norme generali sull'istruzione e
3940 ) Il Sottosegretario alla Presidenza del previdenza sociale.
Consiglio: C) Ordinamento civile e penale e giustizia
A) Partecipa al Consiglio dei Ministri amministrativa.
come Segretario del collegio. D) Politica estera e rapporti internazionali dello Stato.
B) un Ministro.
C) Non partecipa al Consiglio dei Ministri. (difficile)
D) Presiede il Consiglio dei Ministri.
3946 ) Secondo l'art. 117 della Costituzione lo Stato
ha competenza legislativa "esclusiva" in
(difficile) materia di:
3941 ) Il Sottosegretario alla Presidenza del A) Politica estera e rapporti
Consiglio: internazionali dello Stato.
A) Cura la verbalizzazione delle B) Tutela della salute e sicurezza del
riunioni del Consiglio dei Ministri. lavoro.
B) un Ministro. C) Ordinamento sportivo e norme generali
C) Non partecipa al Consiglio dei Ministri. sull'istruzione.
D) Presiede il Consiglio dei Ministri. D) Porti, aeroporti civili e grandi reti di trasporto.

(difficile) (difficile)
3942 ) I pubblici impiegati se sono membri del 3947 ) La legge pu avere vizi:
Parlamento: A) Formali o sostanziali.
A) Non possono conseguire promozioni B) Sostanziali ma mai formali.
se non per anzianit. C) Originari, derivati, politici.
B) Devono dimettersi. D) Formali ma mai sostanziali.
C) Non possono conseguire promozioni se non per
invalidit. (difficile)
D) Non possono conseguire promozioni se non per
malattia. 3948 ) La mozione che accorda la fiducia al
Governo deve essere votata:
(difficile) A) Per appello nominale.
B) A scrutinio segreto.
3943 ) Nel procedimento in via incidentale, cosa C) Per alzata di mano .
sono le norme interposte? D) Per divisione dell'aula.
A) Norme prive di rango costituzionale,
ma la cui violazione determina (difficile)
un'indiretta violazione di norme
costituzionali. 3949 ) La mozione che revoca la fiducia al Governo
B) Norme costituzionali interposte a deve essere votata:
norme di revisione costituzionale. A) Per appello nominale.
C) Norme di revisione costituzionale interposte a B) A scrutinio segreto.
norme costituzionali. C) Per alzata di mano .
D) I principi fondamentali della Costituzione. D) Per divisione dell'aula.

Pagina 430 di 576


(difficile) (difficile)
3950 ) Per quali ragioni la propriet privata pu 3955 ) Le Regioni, nelle materie di loro
essere espropriata? competenza:
A) Per motivi di interesse generale. A) Provvedono all'attuazione e
B) Per motivi di interesse politico. all'esecuzione degli atti dell'Unione
C) Per ragioni penali. europea.
D) Per ragion di Stato. B) Non possono comunque provvedere
all'attuazione e all'esecuzione degli
(difficile) atti dell'Unione europea.
C) Provvedono all'attuazione ma non all'esecuzione
3951 ) Lart. 134 Cost. istituisce un meccanismo degli atti dell'Unione europea.
giudiziario di tipo: D) Provvedono all'esecuzione ma non all'attuazione
A) Accentrato. degli atti dell'Unione europea.
B) Decentrato.
C) Politico. (difficile)
D) Amministrativo.
3956 ) Tale tutela giurisdizionale contro gli atti
della pubblica amministrazione:
(difficile)
A) Non pu essere esclusa o limitata per
3952 ) Esiste una riserva di legge ordinaria in determinate categorie di atti.
materia di: B) Pu essere esclusa.
A) Norme su ogni magistratura . C) Pu essere limitata a particolari categorie di atti.
B) Poteri disciplinari del Ministro della D) Pu essere esclusa, qualora si tratti di atti
Giustizia verso ogni magistratura. amministartivi di natura autoritativa.
C) Poteri disciplinari del Governo verso ogni
magistratura. (difficile)
D) Poteri disciplinari del Procuratore generale della
Corte di cassazione verso ogni magistratura. 3957 ) La tutela giurisdizionale contro gli atti della
pubblica amministrazione:
(difficile) A) Non pu essere esclusa o limitata a
particolari mezzi di impugnazione.
3953 ) Non possono essere istituiti giudici B) Pu essere esclusa .
straordinari o giudici speciali. Possono C) Pu essere limitata a particolari mezzi di
soltanto istituirsi: impugnazione, .
A) Presso gli organi giudiziari ordinari, D) Pu essere esclusa, qualora si stratti di interessi
sezioni specializzate per determinate legittimi minori.
materie.
B) Presso gli organi giudiziari speciali, (difficile)
sezioni specializzate per determinate
materie. 3958 ) In quali casi la Regione pu impugnare una
C) Presso gli organi giudiziari ordinari sezioni legge statale?
straordinarie per fatti determinati. A) Quando ritenga che leda la sua sfera
D) Presso gli organi giudiziari ordinari, Tribunali del di competenza.
popolo straordinari. B) Quando ritenga che l'atto legislativo
sia inopportuno.
(difficile) C) Quando l'atto lede la competenza della Conferenza
Stato regioni.
3954 ) La mozione di sfiducia non pu essere messa D) Quando l'atto lede la competenza del Consiglio
in discussione: delle autonomie.
A) Prima di tre giorni dalla sua
presentazione. (difficile)
B) Prima di trenta giorni dalla sua
presentazione. 3959 ) Le norme sullordinamento giudiziario sono
C) Prima di sessanta giorni dalla sua presentazione. stabilite con:
D) Prima di novanta giorni dalla sua presentazione. A) Legge ordinaria.
B) Regolamento del Ministero della
Giustizia .
C) Regolamento del Governo.
D) Regolamento del Consiglio superiore della
Magistratura.

Pagina 431 di 576


(difficile) (difficile)
3960 ) In materia di condizioni, forme, termini di 3966 ) Si pu consentire che Provincie o Comuni
proponibilit dei giudizi di legittimit che ne facciano richiesta siano staccati da
costituzionale e garanzie di indipendenza dei una Regione ed aggegati ad un'altra?
giudici della Corte costituzionali c' riserva A) S, con approvazione della
di: maggioranza delle popolazioni
A) Legge costituzionale. interessate, espressa mediante
B) Legge ordinaria. referendum e con legge della
C) Regolamento della Corte costituzionale. Repubblica, sentiti i Consigli
D) Regolamento governativo. regionali.
B) No.
(difficile) C) S, con approvazione della maggioranza dei due
terzi delle popolazioni interessate, espressa
3961 ) Il verbale del Consiglio dei Ministri un mediante referendum e con legge costituzionale
atto: della Repubblica, sentita la Conferenza Stato citt.
A) Riservato. D) S, con approvazione della maggioranza assoluta
B) Pubblico. delle popolazioni interessate, espressa mediante
C) Riservato, ma possono prenderne visione i referendum e con legge regionale sentita la
componenti delle commissioni parlamentari. Conferenza Stato Regioni.
D) Riservato, ma possono prenderne visione i
magistrati delle giurisdizioni superiori. (difficile)
3967 ) Si pu consentire che siano istituite nuove
(difficile)
province?
3962 ) Entro quale termine il Governo deve A) S, con legge della Repubblica, su
presentarsi alle Camere per ottenerne la iniziativa dei comuni, sentita la
fiducia? regione.
A) Dieci giorni. B) No.
B) Un mese. C) S, con legge costituzionale, su iniziativa della
C) Sessanta giorni. Regione, sentiti i comuni interessati.
D) Tre mesi. D) S, con legge regionale, sentita la Conferenza Stato
citt e il Ministro dell'Interno.
(difficile)
3963 ) La costituzione ammette i giudici (difficile)
straordinari? 3968 ) In relazione ad alcune materie contenute
A) No. nell'art.117 Cost., ulteriori forme e
B) Solo quelli gi esistenti. condizioni particolari di autonomia possono
C) Si. essere attribuite alle Regioni ordinarie?
D) Solo in caso di calamit naturale. A) Si, con legge dello Stato, su
iniziativa della Regione interessata,
(difficile) sentiti gli enti locali, nel rispetto dei
principi di cui all'articolo 119.
3964 ) I membri elettivi del Consiglio Superiore B) No.
della Magistratura sono rieleggibili? C) Si, con legge regionale, sentiti gli enti locali, nel
A) Non immeditamente. rispetto dei principi di cui all'articolo 119.
B) No, mai. D) Si, con legge costituzionale, su iniziativa degli enti
C) Si. locali interessati, sentita la Regione.
D) S, previo parere obbligatorio del Consiglio di
Stato.

(difficile)
3965 ) Il Presidente del Consiglio dei ministri pu
invitare alle sedute del Consiglio di gabinetto
altri ministri, rispetto a quelli designati?
A) S, in ragione della loro competenza.
B) S, in ragione della loro appartenenza
politica.
C) S e ne entreranno far parte stabilmente.
D) No, mai.

Pagina 432 di 576


(difficile) (difficile)
3969 ) I Comuni e le Province hanno potest 3973 ) Il Presidente della giunta regionale pu
regolamentare? essere rimosso?
A) S, in ordine alla disciplina A) S, per atti contrari alla Costituzione
dell'organizzazione e dello o gravi violazioni di legge, e altres
svolgimento delle funzioni loro per ragioni di sicurezza nazionale.
attribuite. B) No, mai.
B) S, in ordine alla disciplina C) S, ma solo per atti contrari alla Costituzione .
dell'organizzazione ma non dello D) S, ma solo per gravi violazioni di legge .
svolgimento delle funzioni loro
attribuite. (difficile)
C) S, in qualunque materia.
D) No, in nessuna materia. 3974 ) Le decisioni del Consiglio di Stato sono
impugnabili in Cassazione?
(difficile) A) S, ma solo per motivi inerenti alla
giurisdizione.
3970 ) Il voto del Presidente della Corte B) S, sempre.
costituzionale in Camera di Consiglio C) S, ma solo per ingiustizia manifesta.
decisivo? D) No, mai.
A) S, in caso di parit di voti.
B) No, mai. (difficile)
C) S, laddove sussistano ragioni di ordine pubblico,
sicurezza dello Stato e morali. 3975 ) Il Governo pu sostituirsi a organi delle
D) S, sempre. Regioni, delle Citt metropolitane, delle
Province e dei Comuni nel caso di pericolo
grave per lincolumit e la sicurezza
(difficile)
pubblica?
3971 ) Si possono modificare le circoscrizioni A) Si.
territoriali dei Comuni? B) No.
A) S, le regioni possono modificare le C) Si, ma solo previa autorizzazione della
circoscrizioni territoriali dei Comuni, Commissione affari regionali.
sentite le popolazioni interessate, D) Si, ma solo previo parere obbligatorio e vincolante
nelle forme previste dalla legge del Consiglio di Stato.
regionale.
B) No, mai. (difficile)
C) S, lo Stato pu modificare le circoscrizioni
territoriali dei Comuni, sentita la Conferenza Stato 3976 ) Nel processo penale, la legge deve assicurare
Citt e il Comitato nazionale per l'ordine e la che a persona accusata sia assistita da un
sicurezza pubblica. interprete se non comprende o non parla la
D) S, con legge della Repubblica, su iniziativa dei lingua impiegata nel processo?
comuni, sentita la regione. A) S.
B) No.
(difficile) C) S, ma solo se si tratta di una lingua extra UE.
D) S, ma solo se si tratta di una lingua extra aderenti
3972 ) Il Governo pu sostituirsi a organi delle al Trattato di Shengen.
Regioni, delle Citt metropolitane, delle
Province e dei Comuni nel caso di mancato
(difficile)
rispetto di norme e trattati internazionali o
della normativa comunitaria? 3977 ) L'oggetto del giudizio di legittimit
A) Si. costituzionale concerne anche le fonti di
B) No. fatto:
C) Si, ma solo in caso di guerra. A) No.
D) Si, ma solo agli organi delle Regioni. B) S, tutte.
C) S, ma solo solo la consuetudine.
D) S, ma solo le norme provenienti da altri
ordinamenti.

Pagina 433 di 576


(difficile) (difficile)
3978 ) E' ammissibile il ricorso straordinario al 3983 ) E' ammissibile il ricorso straordinario al
presidente della Repubblica dopi il ricorso al presidente della Repubblica?
TAR? A) S, per lesione di interessi legittimi e
A) No, sono ricorsi alternativi. diritti soggettivi.
B) Si, sono pienamente compatibili. B) S, solo per lesione di interessi
C) S, per soli vizi di merito. legittimi .
D) No, salvo autorizzaizone del Ministro della C) S, solo per lesione di diritti soggettivi.
Giustizia. D) S, solo per lesione di interessi diffusi.

(difficile) (difficile)
3979 ) Il Ministro della Giustizia pu essere parte di 3984 ) Il Presidente del Consiglio pu sospendere
un conflitto di attribuzione fra poteri dello l'adozione di atti da parte dei ministri
Stato? competenti?
A) S, quando abilitato ad esercitare A) S, sottoponendolial Consiglio dei
attribuzioni proprie a lui attribuite ministri nella riunione
dalla Costituzione . immediatamente successiva.
B) No, mai . B) No, mai.
C) S, quando abilitato ad esercitare attribuzioni C) S, sottoponendoli al Consiglio di Stato.
proprie a lui attribuite dalla legge ordinaria . D) S, sottoponendoli alla Corte costituzionale .
D) S, quando abilitato ad esercitare attribuzioni
proprie a a lui attribuite dal Consiglio dei Ministri. (difficile)
3985 ) Il potere di veto sospensivo consente al
(difficile)
Presidente della Repubblica:
3980 ) Le leggi provinciali sono impugnabili? A) Di chiedere alle camere una nuova
A) Si ma solo quelle dell Province deliberazione prima di promulgare la
autonome di Trento e Bolzano. legge.
B) No, mai. B) Di rinviare pi volte la legge alle
C) S, sempre. camere prima della promulgazione.
D) S, ma solo per vizi di merito. C) Di sospendere temporaneamente l'efficacia della
legge.
(difficile) D) Di promulgare la legge apponendo il proprio veto.

3981 ) Le Regioni partecipano alle decisioni dirette


(difficile)
alla formazione degli atti normativi
comunitari? 3986 ) I beni economici appartengono:
A) S, nelle materie di loro competenza . A) Allo Stato, ad enti o a privati.
B) No, mai. B) Solo allo Stato o ad enti pubblici.
C) S, sempre. C) Solo a enti e amministrazioni pubbliche.
D) S, previa richiesta del Ministro degli Esteri. D) Solo ai privati.

(difficile) (difficile)
3982 ) Le Regioni provvedono all'attuazione e 3987 ) I membri elettivi del Consiglio Superiore
all'esecuzione degli accordi internazionali? della Magistratura non possono finch sono
A) S, nelle materie di loro competenza . in carica:
B) No, mai. A) Far parte n del del Parlamento n di
C) S, sempre. un Consiglio regionale.
D) S, se previsto nella legge annuale comunitaria. B) Essere iscritti nelle liste elettorali.
C) Solo far parte del Parlamento .
D) Solo far parte di un Consiglio regionale .

Pagina 434 di 576


(difficile) (difficile)
3988 ) Nel corso di un giudizio di merito chi pu 3994 ) I magistrati della Corte dei conti sono scelti:
sollevare una "eccezione" di A) Per nomina governativa o per
costituzionalit? concorso.
A) Le parti o il giudice d'ufficio. B) Solo per nomina governativa.
B) Solo le parti. C) Solo per concorso.
C) Solo il giudice d'ufficio. D) Attraverso l'elezione del Parlamento in seduta
D) Solo il Pubblico ministero. comune.

(difficile) (difficile)
3989 ) La propriet privata pu essere espropriata? 3995 ) I magistrati del Consiglio di Stato sono
A) Si, per motivi dinteresse generale. scelti:
B) No. A) Per nomina governativa o per
C) Solo in caso di guerra. concorso.
D) Solo per decreto legge. B) Solo per nomina governativa.
C) Solo per concorso.
(difficile) D) Attraverso l'elezione del Parlamento in seduta
comune.
3990 ) La legge pu stabilire limiti della
successione legittima e testamentaria?
(difficile)
A) Si.
B) No. 3996 ) Un singolo Ministro pu essere sfiduciato?
C) Solo in caso di guerra. A) Si.
D) Solo per ragioni di ordine pubblico. B) No.
C) Solo per responsabilit penali.
(difficile) D) Solo per attentato alla Costituzione e alto
tradimento.
3991 ) Possono essere istituiti giudici speciali?
A) No solo sezioni specializzate per (difficile)
determinate materie.
B) Si, senza limiti. 3997 ) I Sottosegretari di Stato:
C) Solo in condizioni di emergenza. A) Non sono previsti in Costituzione.
D) Solo su proposta del Csm. B) Fanno parte del Governo.
C) Sono eletti dal Parlamento.
(difficile) D) Sono organi costituzionali.
3992 ) Verso chi produce effetti una sentenza di
rigetto della Corte costituzionale? (difficile)
A) Solo verso le parti del giudizio 3998 ) Le Autorit amministrative indipendenti:
principale. A) Sono apparati separati dalla Pubblica
B) Nei confronti di tutti. amministrazione, indipendenti dal
C) Solo nei confronti dei poteri dello Stato. potere politico e con particolari
D) Solo nei confronti del Parlamento. competenze tecniche .
B) Sono apparati inquadrati al di sotto
(difficile) di un Ministro.
C) Sono sottoposte gerarchicamente al Governo.
3993 ) Verso chi produce effetti una sentenza di
accoglimento della Corte costituzionale? D) Svolgono istituzionalmente una funzione
giurisdizionale.
A) Nei confronti di tutti.
B) Solo verso le parti del giudizio
(difficile)
principale.
C) Solo nei confronti dei poteri dello Stato. 3999 ) I tribunali militari in tempo di guerra hanno
D) Nei confronti della Corte costituzionale stessa . la giurisdizione :
A) Stabilita dalla legge..
B) Stabilita dal Capo di Stato maggiore.
C) Stabilita dal Ministro della Difesa.
D) Stabilita dal Presidente della Repubblica in quanto
Capo delle Forze armate .

Pagina 435 di 576


(difficile)
4000 ) Secondo il "principio di corrispondenza fra
chiesto e proununciato" la Corte
costituzionale non pu:
A) Ampliare l'oggetto del suo giudizio.
B) Valutare l'oggetto del suo giudizio.
C) Valutare i parametri del giudizio.
D) Annullare la legge.

Pagina 436 di 576


DIRITTO AMMINISTRATIVO
(facile) (facile)
4001 ) Ai sensi dell'art. 38, comma 2 bis, del D. Lgs. 4004 ) La progettazione in materia di lavori
163/2006 la mancanza, l'incompletezza e pubblici si articola secondo livelli di
ogni altra irregolarit essenziale degli successivi approfondimenti tecnici, in:
elementi e delle dichiarazioni sostitutive A) Preliminare, definitiva ed esecutiva.
attestanti il possesso dei requisiti di ordine B) Generale, speciale e particolare.
generale obbliga il concorrente che vi ha C) Preliminare, intermedia e definitiva.
dato causa al pagamento, in favore della D) Preliminare, intermedia e complessiva.
stazione appaltante, della sanzione
pecuniaria stabilita dal bando di gara.
(facile)
A) In misura non inferiore all'uno per
mille e non superiore all'uno per 4005 ) Nelle procedure di gara da aggiudicarsi con
cento del valore della gara e il criterio dellofferta economicamente pi
comunque non superiore a 50.000 vantaggiosa la commissione giudicatrice
euro. deve essere composta:
B) In misura non inferiore all'uno per A) Da un numero dispari di componenti,
cento e non superiore al dieci per in numero massimo di cinque, esperti
cento del valore della gara e nello specifico settore cui si riferisce
comunque non superiore a 50.000 loggetto del contratto.
euro. B) Da un numero pari di componenti, in
C) In misura non inferiore all'uno per mille e non numero massimo di dieci, esperti in
superiore all'uno per cento del valore della gara e diritto amministrativo.
comunque non superiore a 150.000 euro. C) Da un numero dispari di componenti, in numero
D) In misura non superiore al dieci per cento del massimo di tre.
valore della gara e comunque non superiore a D) Da un numero dispari di componenti, in numero
50.000 euro. massimo di nove, esperti in diritto pubblico.

(facile) (facile)
4002 ) Il D.L. 24.06.2014 n. 90, convertito dalla 4006 ) Su cosa basato il calcolo del valore stimato
legge 11 agosto 2014, n. 114, ha disposto degli appalti pubblici e delle concessioni di
all'art. 19 la soppressione dell'Autorit per lavori o servizi pubblici?
la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, A) basato sull'importo totale pagabile
servizi e forniture ed ha stabilito che i al netto dell'IVA, valutato dalle
relativi compiti e le funzioni. stazioni appaltanti. Questo calcolo
A) Sono trasferiti all'Autorit nazionale tiene conto dell'importo massimo
anticorruzione e per la valutazione e stimato, ivi compresa qualsiasi forma
la trasparenza (ANAC), di cui di opzione o rinnovo del contratto.
all'articolo 13 del decreto legislativo B) basato sull'importo totale pagabile
27 ottobre 2009, n. 150, che al lordo dell'IVA, valutato dalle
ridenominata Autorit nazionale stazioni appaltanti. .
anticorruzione. C) basato sull'importo totale pagabile al netto
B) Sono trasferiti all'Autorit Garante dell'IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo
della Concorrenza e del Mercato. calcolo non deve tenere conto di eventuali forme
C) Sono trasferiti alla Presidenza del Consiglio dei di opzione o rinnovo del contratto.
Ministri. D) basato sull'importo totale pagabile al lordo
D) Sono trasferiti all'Autorit nazionale per la dell'IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo
valutazione e la trasparenza. calcolo deve tenere conto di di eventuali forme di
opzione ma non di eventuali forme di rinnovo del
(facile) contratto.
4003 ) Ai sensi dellart. 2 del D. Lgs. 163/2006, per
quanto non espressamente previsto nel D.
Lgs. 163/2006, lattivit contrattuale delle
stazioni appaltanti si svolge nel rispetto,
altres, delle disposizioni stabilite dal
A) Codice civile.
B) Codice di procedura civile.
C) Codice del processo amministrativo.
D) Testo Unico degli enti locali.

Pagina 437 di 576


(facile) (facile)
4007 ) Nellambito delle procedure di gara se le 4011 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure
offerte possono essere formulate solo a di affidamento dei contratti pubblici i
seguito di una visita dei luoghi i termini per consorzi tra imprese artigiane di cui alla
la ricezione delle offerte sono prorogati? legge 8 agosto 1985, n. 443?
A) Si sono prorogati in modo adeguato a A) Si.
consentire che tutti gli operatori B) No.
economici interessati possano C) Si ma solo alle procedure di affidamento relative
prendere conoscenza di tutte le ad appalti di servizi .
informazioni necessarie alla D) No possono partecipare solo i consorzi stabili ed i
preparazione delle offerte. consorzi ordinari di concorrenti.
B) Possono essere prorogati a
discrezione della stazione appaltante. (facile)
C) Si devono sempre essere prorogati di almeno 15
giorni. 4012 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure
D) No mai. di affidamento dei contratti pubblici i
consorzi stabili?
(facile) A) Si.
B) Si ma esclusivamente nel settore
4008 ) Quando il contratto affidato con il criterio degli appalti di lavori.
dellofferta economicamente pi C) No.
vantaggiosa D) No possono partecipare esclusivamente i consorzi
A) Il bando di gara stabilisce i criteri di ordinari di concorrenti.
valutazione dellofferta pertinenti
alla natura, alloggetto e alle (facile)
caratteristiche del contratto.
B) Lunico criterio di valutazione il 4013 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure
prezzo. di affidamento dei contratti pubblici i
C) Lunico criterio di valutazione il pregio tecnico. consorzi ordinari di concorrenti di cui
D) Lunico criterio di valutazione la qualit. allart. 2602 del c.c.?
A) Si.
(facile) B) No.
C) No possono partecipare solo i consorzi tra imprese
4009 ) Il D. Lgs n. 163/2006 disciplina tra laltro i artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443 e i
contratti di appalto sotto soglia comunitaria? consorzi stabili.
A) Si. D) Si ma solo se costituiti in forma di societ.
B) No, disciplina solo i contratti di
appalto di rilevanza comunitaria nei (facile)
settori ordinari.
C) No, disciplina solo i contratti di appalto di 4014 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure
rilevanza comunitaria nei settori speciali. di affidamento dei contratti pubblici gli
D) No. imprenditori individuali, anche artigiani?
A) Si.
(facile) B) Si a condizione che il bando lo
preveda espressamente.
4010 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure C) No.
di affidamento dei contratti pubblici i D) No salvo che per appalti sotto soglia comunitaria.
consorzi fra societ cooperative di
produzione e lavoro costituiti a norma della
legge 25 giugno 1909, n. 422, e del d. lgs.
Capo provv. St. n. 1577/1947 e successive
modificazioni?
A) Si.
B) No sono ammessi a partecipare solo i
consorzi stabili.
C) No sono ammessi a partecipare solo i consorzi
ordinari di concorrenti di cui allart. 2602 del c.c..
D) No sono ammessi a partecipare solo i consorzi
ordinari di concorrenti di cui allart. 2602 del c.c.
e i consorzi stabili.

Pagina 438 di 576


(facile) (facile)
4015 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure 4019 ) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163 del
di affidamento dei contratti pubblici i 2006 nel caso di appalti di servizi nellofferta
soggetti che abbiano stipulato il contratto di di un Raggruppamento temporaneo devono
gruppo europeo di interesse economico essere specificate le parti del servizio che
(GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 saranno eseguite dai singoli operatori
luglio 1991, n. 240? economici riuniti?
A) Si. A) Si.
B) Si ma esclusivamente nel settore B) No, mai.
degli appalti di lavori. C) No, salvo che si tratti di servizi di natura
C) No. intellettuale .
D) Si a condizione che il bando lo preveda D) No, salvo che si tratti di servizi altamente
espressamente. specializzati.

(facile) (facile)
4016 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure 4020 ) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163 del
di affidamento dei contratti pubblici gli 2006 nel caso di appalti di servizi nellofferta
imprenditori individuali, anche artigiani, le di un Consorzio devono essere specificate le
societ commerciali, le societ cooperative? parti del servizio che saranno eseguite dai
A) Si. singoli operatori economici consorziati?
B) No possono partecipare solo le A) Si.
societ commerciali e le societ B) No, mai.
cooperative. C) No, salvo che si tratti di servizi di natura
C) Si salvo gli artigiani che non possono partecipare. intellettuale .
D) Si a condizione che la partecipazione di tali D) vietato poich l'offerta deve essere considerata
soggetti sia espressamente prevista nel bando . complessivamente ed unitariamente.

(facile) (facile)
4017 ) Sono ammessi a partecipare alle procedure 4021 ) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163 del
di affidamento dei contratti pubblici le 2006 nel caso di appalti di forniture
aggregazioni tra le imprese aderenti al nellofferta di un Consorzio devono essere
contratto di rete? specificate le parti della fornitura che
A) Si. saranno eseguite dai singoli operatori
B) No. economici consorziati?
C) Si ma esclusivamente nel settore degli appalti di A) Si.
lavori. B) No, mai.
D) No salvo che per appalti sotto soglia comunitaria. C) in facolt dei consorziati .
D) vietato poich l'offerta deve essere considerata
(facile) complessivamente ed unitariamente.

4018 ) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163 del


2006 nel caso di appalti di forniture
nellofferta di un Raggruppamento
temporaneo devono essere specificate le parti
della fornitura che saranno eseguite dai
singoli operatori economici riuniti?:
A) Si.
B) No, mai.
C) in facolt dei concorrenti riuniti.
D) vietato poich l'offerta deve essere considerata
complessivamente ed unitariamente.

Pagina 439 di 576


(facile) (facile)
4022 ) Secondo la definizione completa dell'art. 3, 4025 ) Qualora sia necessario apportare delle
co. 6 del D. Lgs. N. 163/2006 gli appalti variazioni al testo delle certificazioni di cui
pubblici sono: al DPR 445/2000 come si pu provvedere?
A) I contratti a titolo oneroso, stipulati A) Si provvede in modo che la
per iscritto tra una stazione precedente stesura risulti leggibile.
appaltante o un ente aggiudicatore e B) Non si possono apportare variazioni.
uno o pi operatori economici, aventi C) Si provvede in modo che la precedente
per oggetto lesecuzione di lavori, la dichiarazione sia cancellata e non sia pi leggibile.
fornitura di prodotti, la prestazione di D) Si provvede lasciando la precedente stesura
servizi come definiti dal D. Lgs. n. indifferentemente leggibile o non leggibile.
163/2006.
B) I contratti a titolo oneroso e a titolo (facile)
gratuito, stipulati per iscritto tra una
stazione appaltante o un ente 4026 ) I certificati rilasciati dalle pubbliche
aggiudicatore e uno o pi operatori amministrazioni attestanti stati, qualit
economici, aventi per oggetto personali e fatti non soggetti a modificazioni
lesecuzione di lavori, la fornitura di hanno validit
prodotti, la prestazione di servizi A) Illimitata.
come definiti dal D. Lgs. n. B) Di sei mesi.
163/2006. C) Di tre mesi.
C) I contratti a titolo oneroso stipulati esclusivamente D) Illimitata, ma esclusivamente per fatti non soggetti
tramite atto pubblico notarile tra una stazione a modificazioni.
appaltante e un ente aggiudicatore o uno o pi
operatori economici aventi per oggetto (facile)
lesecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la
prestazione di servizi come definiti dal D. Lgs. n. 4027 ) Le certificazioni attestanti stati, qualit
163/2006. personali e fatti soggetti a modificazioni
hanno validit
D) I contratti a titolo oneroso aventi ad oggetto
lesecuzione di lavori e la prestazione di servizi A) Di mesi 6.
come definiti dal codice civile. B) Di mesi 3.
C) Illimitata.
(facile) D) Di mesi 1.

4023 ) Secondo la definizione dell'art. 3, co. 9 del


(facile)
D. Lgs. n. 163/2006 gli appalti pubblici di
forniture sono: 4028 ) Ai sensi del t.u. per la documentazione
A) Appalti pubblici diversi da quelli di amministrativa sono equipollenti alla carta
lavori o di servizi, aventi per oggetto di identit:
l'acquisto, la locazione finanziaria, la A) Tra gli altri, la patente nautica e il
locazione o l'acquisto a riscatto, con libretto della pensione .
o senza opzione per l'acquisto, di B) Il codice fiscale.
prodotti. C) Esclusivamente la patente di guida.
B) Appalti pubblici aventi per oggetto D) La tessera sanitaria.
esclusivamente l'acquisto di prodotti.
C) Tutti gli appalti pubblici diversi da quelli di lavori (facile)
o di servizi, indipendentemente dall'oggetto.
D) Appalti pubblici aventi per oggetto esclusivamente 4029 ) Le modalit di invio e sottoscrizione delle
istanze da presentare alla pubblica
la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a
amministrazione o ai gestori o esercenti di
riscatto di prodotti.
pubblici servizi sono:
A) Anche per fax e via telematica.
(facile)
B) Esclusivamente per fax e via
4024 ) Le disposizioni del DPR 445/2000 si telematica.
applicano ai cittadini C) Esclusivamente per via telematica.
A) Italiani e dellUnione Europea. D) Esclusivamente per posta raccomandata con
B) Di qualsiasi Paese. avviso di ricevimento.
C) Esclusivamente di nazionalit italiani.
D) Italiani e di stati non appartenenti alla Unione
Europea.

Pagina 440 di 576


(facile) (facile)
4030 ) I certificati rilasciati dalla p.a. attestanti 4034 ) Da chi sono legalizzate le firme sugli atti e
stati, qualit personali e fatti soggetti a documenti formati allestero da autorit
modificazioni hanno validit di regola di estere da valere in italia?
mesi 6. Quale certificato ha validit A) Dalle rappresentanze diplomatiche e
limitata? consolari italiane allestero.
A) Certificato di residenza. B) Dal Ministero competente.
B) Certificato di nascita. C) Non sono soggette a legalizzazione.
C) Certificato di morte. D) Da una rappresentanza diplomatica o consolare
D) Certificato di titolo di studio. estera in Italia.

(facile) (facile)
4031 ) Le amministrazioni competenti per il rilascio 4035 ) La dichiarazione resa nellinteresse del
di documenti personali sono tenute a dichiarante pu riguardare anche stati,
legalizzare le prescritte fotografie. Da chi qualit personali e fatti relativi ad altri
debbono essere presentate? soggetti?
A) Personalmente dallinteressato. A) Si, solo se il dichiarante ne abbia
B) Da un delegato dellinteressato diretta conoscenza.
munito di delega scritta e del B) No, mai.
documento di riconoscimento del C) Si anche se il dichiarante ne abbia indiretta
delegante. conoscenza.
C) Dallinteressato o da un suo delegato. D) Si, in qualsiasi caso .
D) Da un delegato dellinteressato .
(facile)
(facile)
4036 ) Nei rapporti con la p.a. e con i concessionari
4032 ) Nei documenti di identit e di di pubblici servizi tutti gli stati, le qualit
riconoscimento presente lindicazione o personali e i fatti non espressamente previsti
lattestazione dello stato civile? dallart. 46 del DPR 445/2000 come possono
A) No, salvo specifica istanza del essere comprovati dallinteressato?
richiedente. A) Mediante dichiarazione sostitutiva di
B) Si , sempre. atto notorio.
C) No, mai. B) Esclusivamente mediante atto
D) No, neanche se lo richiede specificatamente il notorio.
richiedente. C) Esclusivamente mediante dichiarazione sostitutiva
di certificazione.
(facile) D) Con qualsiasi mezzo.

4033 ) Per la legalizzazione delle firme cosa deve


(facile)
indicare il pubblico ufficiale legalizzante?
A) La data e il luogo della 4037 ) Qual la validit temporale delle
legalizzazione, il proprio nome e dichiarazioni sostitutive?
cognome e la qualifica ricoperta. A) La stessa validit temporale degli atti
B) Nulla, deve apporre soltanto la che sostituiscono.
propria firma per esteso ed il timbro B) Per tutte illimitata.
dellufficio. C) Validit temporale superiore rispetto agli atti che
C) Esclusivamente il nome, il cognome e la qualifica sostituiscono.
ricoperta dal legalizzante. D) Per tutte di mesi 6.
D) Soltanto la data e il luogo della legalizzazione.

Pagina 441 di 576


(facile) (facile)
4038 ) Il T.U. sulla documentazione amministrativa 4042 ) Le firme apposte da pubblici funzionari su
disciplina la produzione di atti e documenti: atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi
A) Agli organi della pubblica rilasciati debbono essere legalizzati?
amministrazione nonch ai gestori di A) No.
pubblici servizi nei rapporti tra loro e B) Si.
in quelli con lutenza e ai privati che C) Solo nei casi previsti dalla legge.
vi consentono. D) Si da altro pubblico funzionario.
B) Esclusivamente agli organi della
pubblica amministrazione. (facile)
C) Agli organi della pubblica amministrazione e ai
gestori di pubblici servizi nei rapporti con 4043 ) La sottoscrizione delle domande per la
lutenza. partecipazione a selezioni per lassunzione:
D) Agli organi della pubblica amministrazione e ai A) Non soggetta ad autenticazione.
gestori di pubblici servizi che vi consentono. B) soggetta ad autenticazione.
C) Non soggetta ad autenticazione nei soli casi
(facile) espressamente previsti dalla legge.
D) Deve essere autenticata da pubblico ufficiale.
4039 ) Ai fini del dpr 445/2000 per dichiarazione
sostitutiva di atto notorio si intende
(facile)
A) Il documento sottoscritto
dallinteressato concernente stati, 4044 ) Ai fini del dpr 445/2000 per stato si
qualit personali e fatti che siano a intende
diretta conoscenza di questi. A) La situazione di un soggetto
B) Il documento proveniente da caratterizzata da una particolare sfera
pubblico ufficiale. di capacit, diritti, doveri nell'ambito
C) Il documento sottoscritto dallinteressato prodotto di una collettivit.
unicamente in sostituzione di un certificato . B) Solo le specificazioni inerenti ai dati
D) Qualsiasi documento sottoscritto dallinteressato. sensibili della persona.
C) Solo le specificazioni (mediche, sanitarie, di
(facile) opinioni politiche) inerenti alla vita personale e
alla persona.
4040 ) Ai fini del t.u. sulla documentazione D) Qualsiasi fatto della vita reale che pu avere
amministrativa per amministrazioni rilevanza per il diritto.
procedenti si intendono
A) Le amministrazioni e, nei rapporti (facile)
con lutenza, i gestori di pubblici
servizi che ricevono le dichiarazioni 4045 ) In materia di dichiarazioni sostitutive gli
sostitutive di certificazione o di atto interessati hanno lobbligo di utilizzare i
notorio. moduli predisposti dalla p.a.?
B) Esclusivamente le amministrazioni A) No, solo una facolt.
che ricevono le dichiarazioni B) Si.
sostitutive di certificazione o di atto C) Solo per le dichiarazione riguardanti i
notorio . procedimenti e le condanne penali.
C) Gli organi centrali delle amministrazioni. D) Solo per le dichiarazioni riguardanti lo stato di
D) Le amministrazioni e, esclusivamente nei rapporti fallimento .
tra di loro, i gestori di servizi pubblici.
(facile)
(facile) 4046 ) I cittadini stranieri non appartenenti alla
4041 ) Per la legalizzazione della firma quali dati di Unione europea autorizzati a soggiornare
colui che firma debbono essere indicati? nel territorio dello stato italiano possono
A) Il nome e il cognome. utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui
B) Esclusivamente il cognome ed il agli art.li 46 e 47 del dpr 445/2000?
titolo di studio. A) In applicazione di convenzioni
C) Oltre al nome ed al cognome, la data di nascita. internazionali fra lItalia e il Paese di
D) Nessun dato. provenienza.
B) No, mai.
C) Si, come i cittadini italiani.
D) Si, sempre.

Pagina 442 di 576


(facile) (facile)
4047 ) Le firme sugli atti e documenti formati nello 4051 ) Cosa comporta la mancata risposta alle
Stato e da valere nello Stato rilasciati da una richieste di controllo entro 30 giorni?
rappresentanza diplomatica o consolare A) La violazione dei doveri di ufficio e
debbono essere legalizzate? viene presa in considerazione ai fini
A) Si, a cura delle prefetture. della misurazione e della valutazione
B) No. della performance individuale dei
C) Si a cura dei competenti organi centrali o periferici responsabili dellomissione.
del Ministero competente. B) Nulla.
D) Si a cura degli organi centrali del Ministero C) Esclusivamente la violazione dei doveri di ufficio.
competente. D) Viene esclusivamente presa in considerazione ai
fini della misurazione della performance
(facile) individuale dei responsabili .
4048 ) Come sono denominati i titoli di abilitazione
rilasciati al termine di corsi di formazione o (facile)
di procedimenti autorizzatori allesercizio di 4052 ) Quando possono essere utilizzate le
attivit? dichiarazioni di cui agli art.li 46 e 47 del dpr
A) Diploma o patentino. 445/2000 nei rapporti con gli organi della
B) Attestato. p.a. e i gestori pubblici?
C) Esclusivamente diploma. A) Sempre.
D) Esclusivamente patentino. B) Sempre ma solo nei rapporti con gli
organi centrali delle p.a..
(facile) C) Mai.
D) Sempre, ma solo nei rapporti con la p.a..
4049 ) Il possesso e il numero del codice fiscale,
della partita IVA e di qualsiasi stato dato
presente nellarchivio tributario possono (facile)
essere comprovati con dichiarazioni 4053 ) Nelle istanze e dichiarazioni sostitutive di
sostitutive di certificazioni? atto di notoriet in che forma deve essere
A) Si. acquisita la copia del documento di
B) No. riconoscimento del sottoscrittore?
C) Esclusivamente il possesso ed il numero della A) Con copia fotostatica non
partita IVA. autenticata.
D) Esclusivamente il possesso e il numero del codice B) Con copia fotostatica autenticata.
fiscale. C) Non deve essere mai acquisita.
D) Con copia fotostatica autenticata da un notaio.
(facile)
4050 ) Le dichiarazioni sostitutive di atto di (facile)
notoriet possono riguardare: 4054 ) Qual la validit del certificato di morte?
A) Stati, qualit personale o fatti che A) Illimitata.
siano a diretta conoscenza B) Di mesi 6.
dellinteressato. C) Di mesi 3.
B) Esclusivamente gli stati D) Illimitata se deve essere prodotta agli organi della
dellinteressato di cui questi abbia pubblica amministrazione.
diretta conoscenza .
C) Stati, qualit personali o fatti anche se
(facile)
linteressato non ne abbia una diretta conoscenza.
D) Esclusivamente gli stati e le qualit personali 4055 ) Le pubbliche amministrazioni qualora
dellinteressato di cui questi abbia diretta allatto di presentazione dellistanza sia
conoscenza. richiesta lesibizione di un documento di
identit o di riconoscimento possono
richiedere la produzione dei certificati
attestanti stati o fatti contenuti nel
documento esibito?
A) No, vietato.
B) Si.
C) Si, solo nel caso di gestori o esercenti di servizi
pubblici.
D) Si, solo nel caso di organi periferici della p.a..

Pagina 443 di 576


(facile) (facile)
4056 ) I gestori di servizi pubblici hanno la facolt 4060 ) Nel caso in cui emerga la falsit delle
di verificare la veridicit e lautenticit dei dichiarazioni rese nelle autocertificazioni ai
dati contenuti nel documento di sensi del dpr 445/2000 cosa succede ai
riconoscimento di identit? benefici eventualmente conseguiti sulla base
A) Si, nel corso di qualsiasi di tali dichiarazioni?
procedimento. A) Si perdono.
B) Solo nel caso di alcuni procedimenti. B) Il dichiarante non perde i benefici,
C) No, possono solo richiedere allinteressato la ma soggetto solo al procedimento
relativa certificazione. penale.
D) No. C) Il dichiarante non perde i benefici, ma tuttavia
soggetto a procedimento contabile .
(facile) D) I benefici rimangono validi.

4057 ) Qual la validit del certificato di


(facile)
residenza?
A) 6 mesi. 4061 ) Le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli
B) Illimitata. 46 e 47 del dpr 445/2000 sono considerate..
C) Tre mesi. A) Come fatte a pubblico ufficiale.
D) 1 mese. B) Come fatte a pubblico ufficiale solo
nei soli casi tassativamente ed
(facile) espressamente previsti dalla legge.
C) Come fatte ad un incaricato di pubblici servizi.
4058 ) Le disposizioni del d.p.r. 445/2000 si D) Come non fatte a pubblico ufficiale.
applicano esclusivamente ai cittadini
italiani?
(facile)
A) No, anche ai cittadini dellUnione
Europea. 4062 ) Cosa si intende per dato personale" ai sensi
B) Si. del d.lgs. 196/2003?
C) No, a tutti i cittadini di qualsiasi Paese. A) Qualunque informazione relativa a
D) No, a tutti i cittadini di qualsiasi Paese che si persona fisica, identificata o
trovino per qualsiasi motivo sul territorio dello identificabile, anche indirettamente,
Stato italiano. mediante riferimento a qualsiasi altra
informazione, ivi compreso un
(facile) numero di identificazione personale.
B) Esclusivamente le informazioni
4059 ) Cosa si intende per violazione dei doveri di relative allo stato di salute delle
ufficio ai sensi del dpr 445/2000? persone identificate o identificabili.
A) La mancata accettazione delle C) Esclusivamente le informazioni relative allo stato
dichiarazioni sostitutive di delle persone fisiche .
certificazioni o di atto di notoriet D) Qualunque informazione relativa a persona fisica,
rese ai sensi del t.u. sulla identificata o identificabile, anche indirettamente,
documentazione amministrativa. mediante riferimento a qualsiasi altra
B) La mancata accettazione informazione, con esclusione del caso di
esclusivamente delle dichiarazioni identificazione mediante numeri personali .
sostitutive di certificazioni rese ai
sensi del dpr 445/2000. (facile)
C) Laccettazione delle dichiarazioni sostitutive di
certificazioni e di atto di notoriet rese a norma del 4063 ) Ai sensi del d.lgs. 196/2003 per "dati
dpr 445/2000. sensibili" si intendono...
D) La mancata accettazione esclusivamente delle A) Tra gli altri, i dati personali idonei a
dichiarazioni sostitutive di atto di notoriet rese ai rivelare l'origine razziale ed etnica
sensi del dpr 445/2000. della persona.
B) Tutti i dati personali.
C) Esclusivamente i dati personali relativi allo stato di
salute e la vita sessuale della persona.
D) I dati della persona che attengono al reddito
percepito .

Pagina 444 di 576


(facile) (facile)
4064 ) Il d.lgs. 196/2003 disciplina il trattamento 4068 ) Quando l'estrazione dei dati risulta
dei dati personali effettuato da chi?: particolarmente difficoltosa come pu
A) Da chiunque sia stabilito nel avvenire il riscontro alla richiesta
territorio dello Stato o comunque in dell'interessato?
un luogo sottoposto alla sovranit A) Anche attraverso l'esibizione o la
dello Stato. consegna in copia di atti e documenti
B) Da chiunque, anche stabilito contenenti i dati personali richiesti.
all'estero, purch non usi strumenti B) Non avviene riscontro.
presenti nel territorio dello Stato C) Esclusivamente mediante la esibizione di dati
italiano. presuntivi .
C) Da chiunque stabilito nel territorio di uno Stato D) Viene istituita una Commissione interna ad hoc
appartenente allONU . per lindividuazione di atti e documenti pertinenti
D) Esclusivamente da stranieri, apolidi, perseguitati .
politici.
(facile)
(facile)
4069 ) I dati idonei a rivelare lo stato di salute e la
4065 ) Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 vita sessuale come sono conservati dai
del d.lgs. 196/2003 l'interessato a chi pu soggetti pubblici?
conferire delega o procura? A) Separatamente da altri dati personali
A) A persone fisiche, enti, associazioni trattati per finalit che non
od organismi. richiedono il loro utilizzo.
B) Esclusivamente a persone fisiche. B) Insieme agli altri dati personali.
C) Esclusivamente a enti, associazioni od organismi C) Non possono essere conservati.
rappresentativi. D) Non possono essere conservati, salvo espresso
D) Non pu essere rilasciata delega a procura per consenso dellinteressato.
l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del d.lgs.
196/2000. (facile)
4070 ) I soggetti pubblici conformano il trattamento
(facile)
dei dati sensibili e giudiziari:
4066 ) Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 196/20003 A) Secondo modalit volte a prevenire
come sono trattati i dati personali? violazioni dei diritti, delle libert
A) In modo lecito e secondo correttezza fondamentali e della dignit
. dell'interessato.
B) In modo corretto e secondo il B) Secondo modalit volte a prevenire
principio di economicit. esclusivamente violazioni dei diritti
C) In modo legittimo e nel rispetto del buon costume. dell'interessato.
D) In modo misurato e secondo il criterio della C) Secondo modalit volte a garantire esclusivamente
pertinenza. i diritti della personalit dell'interessato.
D) Secondo modalit volte a prevenire
(facile) esclusivamente la violazione delle dignit
dellinteressato.
4067 ) Ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. b) del
d.lgs. 196/2003, per garantire l'effettivo
(facile)
esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 il
titolare del trattamento tenuto ad adottare 4071 ) Il trattamento di dati personali da parte di
idonee misure volte, in particolare:... enti pubblici economici ammesso:
A) A semplificare le modalit e a ridurre A) Solo con il consenso espresso
i tempi per il riscontro al richiedente, dell'interessato.
anche nell'ambito di uffici o servizi B) Nei casi espressamente previsti dalla
preposti alle relazioni con il legge senza il consenso
pubblico. dell'interessato.
B) A garantire la massima trasparenza . C) Con il consenso tacito dell'interessato.
C) A garantire la massima sicurezza dei dati. D) In ogni caso senza il consenso dell'interessato.
D) A garantire la sicurezza dei dati e a ridurre i tempi
per il riscontro al richiedente, esclusivamente
nell'ambito di uffici o servizi preposti alle
relazioni con il pubblico.

Pagina 445 di 576


(facile) (facile)
4072 ) I dati sensibili e giudiziari sono raccolti, di 4076 ) I dati sensibili e giudiziari possono essere
regola,.. trattati nell'ambito di test psico-attitudinali
A) Presso l'interessato. volti a definire il profilo o la personalit
B) Presso i soggetti pubblici. dell'interessato?
C) Presso gli organi centrali della p.a.. A) No.
D) In qualsiasi modo. B) Si.
C) Esclusivamente da parte degli organi centrali della
(facile) p.a..
D) Esclusivamente da parte dellAssociazione Italiana
4073 ) Quali sono i presupposti e i limiti che di psicologia.
osserva il soggetto pubblico nel trattare i dati
?
(facile)
A) Quelli stabiliti dal codice sulla
privacy, anche in relazione alla 4077 ) Le disposizioni del titolo III, capo secondo ,
diversa natura dei dati, nonch dalla del d.lgs. 196/2003 a quali soggetti si
legge e dai regolamenti.. applicano?
B) I presupposti e i limiti stabiliti A) Ai soggetti pubblici, con esclusione
esclusivamente dal codice sulla degli enti pubblici economici.
privacy. B) Allo stesso modo ai soggetti pubblici
C) Nessuno. e agli enti pubblici economici.
D) Quelli stabiliti dal codice sulla privacy, senza C) A tutte le persone giuridiche pubbliche e private.
alcuna distinzione in relazione alla diversa natura D) Agli organi centrali dei soggetti pubblici.
dei dati, nonch dalla legge e dai regolamenti.
(facile)
(facile) 4078 ) I soggetti pubblici nellutilizzare dati
4074 ) Il trattamento da parte di un soggetto sensibili e giudiziari, anche quando raccolti
pubblico riguardante dati diversi da quelli nello svolgimento di compiti di vigilanza, di
sensibili e giudiziari consentito, senza il controllo o ispettivi:
consenso dell'interessato? A) Sono autorizzati ad effettuare
A) Si, per lo svolgimento delle funzioni unicamente le operazioni di
istituzionali dell'ente pubblico. trattamento indispensabili per il
B) Si, sempre. perseguimento delle finalit per le
C) Si solo nei casi espressamente previsti dalla legge. quali il trattamento consentito.
D) No, mai. B) Possono compiere tutte le operazioni
di trattamento.
(facile) C) Debbono necessariamente acquisire il consenso
dell'interessato.
4075 ) Quando ammessa la comunicazione da D) Debbono necessariamente acquisire il consenso
parte di un soggetto pubblico ad altri del garante della privacy.
soggetti pubblici di dati non sensibili o
giudiziari?
(facile)
A) Quando prevista da una
disposizione di legge o anche da un 4079 ) Ai fini del codice sulla privacy per "dati
regolamento. identificativi" si intende
B) In nessun caso. A) I dati personali che permettono
C) Solo in casi di urgenza. l'identificazione diretta
D) Solo quando prevista da una disposizione di dell'interessato.
legge. B) Qualsiasi dato personale del
soggetto anche se non consente
l'identificazione.
C) Qualsiasi dato concernente la persona fisica.
D) Esclusivamente i dati anagrafici di una persona.

Pagina 446 di 576


(facile) (facile)
4080 ) Il trattamento di dati personali effettuato da 4085 ) Gli atti o i provvedimenti giudiziari o
persone fisiche per fini esclusivamente amministrativi che implichino una
personali soggetto all'applicazione del valutazione del comportamento umano
codice sulla privacy? possono essere fondati unicamente su un
A) Solo se i dati sono destinati ad una trattamento automatizzato di dati personali
comunicazione sistematica o alla volto a definire il profilo o la personalit
diffusione. dell'interessato?
B) Si in tutti i tipi di trattamento. A) No.
C) No, in nessun caso. B) Si.
D) Si, ma solo delle norme contenute nei primi cinque C) S, nei casi espressamente previsti dalla legge.
articoli del codice. D) Si salvo che non vi sia opposizione scritta
dell'interessato.
(facile)
(facile)
4081 ) Cosa succede ai dati personali trattati in
violazione della disciplina rilevante in 4086 ) Ai sensi dellart. 22 del Codice della privacy,
materia di trattamento dei dati personali? ammessa la diffusione dei dati sensibili e
A) Non possono essere utilizzati. giudiziari?
B) Una volta acquisiti possono essere A) Si, esclusivamente se previsto da
pienamente utilizzati. espressa disposizione di legge.
C) Possono essere utilizzati dietro autorizzazione del B) Si, in ogni caso.
Garante della privacy. C) No, mai.
D) In alcuni casi, espressamente previsti dalla legge, D) Si, ma solo se effettuati dagli organi centrali della
possono essere utilizzati. p.a..

(facile) (facile)
4082 ) L'interessato ha diritto di opporsi al 4087 ) Il responsabile per il riscontro all'interessato
trattamento di dati personali che lo designato dal titolare della raccolta dati
riguardano ai fini di invio di materiale obbligatoriamente?
pubblicitario o di vendita diretta o per il A) No, solo facoltativamente.
compimento di ricerche di mercato o di B) Si.
comunicazione commerciale? C) Si, salvo i casi tassativamente previsti dai
A) Si, in tutto o in parte. regolamenti attuativi.
B) Si, solo se l'opposizione e riguarda il D) Si, salvo i casi espressamente e specificatamente
tutto. fissati dalla legge.
C) No, mai.
D) Si, solo se l'opposizione riguarda una parte . (facile)
4088 ) Quali sono i compiti del responsabile?
(facile)
A) Quelli analiticamente specificati per
4083 ) Come pu essere rilasciata l'informativa di iscritto dal titolare..
cui all'art. 13 del d.lg.s. 196/2003? B) Quelli impartiti dal titolare
A) In forma scritta o orale. oralmente.
B) Esclusivamente in forma scritta. C) Quelli previsti genericamente ed indicati dai
C) Esclusivamente in forma orale. regolamenti attuativi.
D) In forma scritta con firma autenticata. D) Quelli impartiti dal titolare con qualsiasi forma.

(facile)
4084 ) Ai sensi dell'art. 13 comma 1 lett. c) devono
essere indicate nell'informativa sulla privacy
le conseguenze di un eventuale rifiuto di
rispondere?
A) Si.
B) No, mai.
C) No, lindicazione delle conseguenze sono a
discrezione del titolare.
D) No, solo le conseguenze dellassenso alla risposta.

Pagina 447 di 576


(facile) (facile)
4089 ) Le operazioni di trattamento dei dati da chi 4093 ) L'autorit di pubblica sicurezza:
possono essere effettuate? A) Veglia al mantenimento dell'ordine
A) Da incaricati che operano sotto la pubblico, alla sicurezza dei cittadini,
diretta autorit del titolare o del alla loro incolumit e alla tutela della
responsabile, attenendosi alle propriet; cura l'osservanza delle
istruzioni impartite. leggi e dei regolamenti generali e
B) Da chiunque. speciali dello Stato, delle province e
C) Da incaricati che possono essere liberamente scelti dei comuni, nonch delle ordinanze
anche se non sottoposti all'autorit del titolare o delle autorit.
del responsabile. B) Cura esclusivamente l'osservanza dei
D) Solo dal titolare dei dati e dal responsabile se regolamenti generali e speciali dello
designato. Stato.
C) Ha esclusivamente il compito di assicurare la
(facile) sicurezza dei cittadini.
D) Ha esclusivamente il compito di mantenere
4090 ) Le finalit di applicazione della disciplina in
l'ordine pubblico.
materia di cittadinanza si considerano di
rilevante interesse pubblico ai sensi della
normativa sulla privacy? (facile)
A) Si. 4094 ) L'autorit di pubblica sicurezza:
B) No. A) nazionale, provinciale e locale.
C) Solo nei casi e nei limiti previsti dalla legge. B) regionale.
D) Solo per le finalit espressamente stabilite dalla C) ministeriale.
legge. D) universalistica.

(facile) (facile)
4091 ) Come deve essere effettuata la designazione 4095 ) Da chi sono esercitate le attribuzioni
degli incaricati? dell'autorit provinciale di pubblica
A) Per iscritto, individuando sicurezza?
puntualmente l'ambito del A) Sono esercitate dal prefetto e dal
trattamento consentito. questore.
B) Per iscritto anche se non necessario B) Sono esercitate dal sindaco.
specificare gli ambiti del trattamento. C) Sono esercitate dal presidente della provincia.
C) In qualsiasi forma scritta o orale . D) Sono esercitate dal prefetto e solo in sua assenza
D) In qualsiasi forma, anche orale purch vengano dal questore.
individuati specificatamente gli ambiti del
procedimento.
(facile)

(facile) 4096 ) Per le persone maggiori di et qual la


durata di validit della carta di identit?
4092 ) In quale sede possono essere fatti valere i
A) 10 anni.
diritti di cui all'articolo 7 del d.lgs.
B) 5 anni.
196/2003?
C) 3 anni.
A) Dinanzi all'autorit giudiziaria o con D) 1 anno.
ricorso al Garante.
B) Esclusivamente dinanzi all'autorit
(facile)
giudiziaria.
C) Esclusivamente con ricorso al Garante della 4097 ) La carta di identit:
privacy. A) Deve essere munita della fotografia
D) A seconda del tipo di violazione dinanzi della persona cui si riferisce.
all'autorit giudiziaria o al Garante della privacy e B) Pu essere munita della fotografia
alla Corte di cassazione. della persona cui si riferisce .
C) Deve essere munita della fotografia della persona
cui si riferisce solo se il sindaco del luogo ove
viene rilasciata lo richiede.
D) Pu essere rilasciata anche senza essere munita
della fotografia della persona cui si riferisce se
questa non presta il proprio assenso.

Pagina 448 di 576


(facile) (facile)
4098 ) La carta di identit: 4101 ) Le autorizzazioni di polizia possono essere
A) Pu altres contenere l'indicazione negate tra l'altro:
del consenso ovvero del diniego A) A chi ha riportato condanna per
della persona cui si riferisce a donare delitti contro la personalit dello
i propri organi in caso di morte. Stato o contro l'ordine pubblico.
B) Deve contenere l'indicazione del B) A chi stato multato per
consenso ovvero del diniego della superamento del limite massimo di
persona cui si riferisce a donare i velocit .
propri organi in caso di morte. C) Ad arbitrario ed insindacabile giudizio del
C) Deve contenere l'indicazione della persona da sindaco a chiunque anche se non ha subito
avvertire in caso di incidente. condanne penali e se pu provare la sua buona
D) Pu altres contenere l'indicazione del gruppo di condotta.
sangue in caso di necessit . D) A chi professa il libero pensiero.

(facile) (facile)
4099 ) L'uso della carta d'identit ai fini 4102 ) sempre considerata manifestazione
dell'espatrio dei minori di anni quattordici sediziosa secondo quanto disposto dall'art.
subordinato alla condizione che essi 21 del R.D. n. 773/1931:
viaggino: A) L'esposizione di bandiere o emblemi,
A) In compagnia di uno dei genitori o di che sono simbolo di sovversione
chi ne fa le veci, o che venga sociale o di rivolta o di vilipendio
menzionato, in una dichiarazione verso lo Stato, il governo o le
rilasciata da chi pu dare l'assenso o autorit.
l'autorizzazione, il nome della B) L'esposizione di bandiere diverse da
persona, dell'ente o della compagnia quella italiana .
di trasporto a cui i minori medesimi C) L'esposizione di emblemi o stemmi sportivi .
sono affidati. D) L'esposizione di emblemi e simboli elettorali fuori
B) Sempre e solo in compagnia dei dai periodi in cui consentito fare campagna
genitori. elettorale.
C) Sempre e solo in compagnia dei genitori o di un
fratello o sorella maggiorenne. (facile)
D) Sempre e solo in compagnia di chi fa le veci dei
genitori. 4103 ) Ai sensi dell'art. 13 della legge n. 121/1981 il
prefetto:
(facile) A) autorit provinciale di pubblica
sicurezza.
4100 ) L'autorit di pubblica sicurezza: B) autorit comunale di pubblica
A) Ha facolt di ordinare che le persone sicurezza.
pericolose o sospette e coloro che C) autorit regionale di pubblica sicurezza.
non sono in grado o si rifiutano di D) autorit nazionale di pubblica sicurezza.
provare la loro identit siano
sottoposti a rilievi segnaletici. (facile)
B) Ha l'obbligo di ordinare che le
4104 ) Ai sensi dell'art. 14 della legge n. 121/1981 il
persone pericolose o sospette e
questore:
coloro che non sono in grado o si
rifiutano di provare la loro identit A) autorit provinciale di pubblica
siano sottoposti a rilievi segnaletici . sicurezza.
C) Pu esercitare la facolt di sottoporre a rilievi B) autorit ausiliaria di pubblica
segnaletici solo le persone pericolose. sicurezza.
D) Pu esercitare la facolt di sottoporre a rilievi C) autorit regionale di pubblica sicurezza.
segnaletici solo coloro che non sono in grado di D) autorit nazionale di pubblica sicurezza.
provare la loro identit.

Pagina 449 di 576


(facile) (facile)
4105 ) Il personale che esplica funzioni di polizia 4109 ) Al capo della polizia-direttore generale della
ha l'obbligo di alloggiare presso gli istituti pubblica sicurezza, secondo la legge 1
od i reparti durante i corsi ed il periodo di aprile 1981, n. 121 :
addestramento? A) attribuita una speciale indennit
A) Si, salvo diversa normativa stabilita pensionabile, la cui misura stabilita
nel regolamento di servizio. dal Consiglio dei ministri, su
B) No, salvo diversa normativa stabilita proposta del Ministro dell'interno, di
nel regolamento di servizio. concerto con il Ministro del Tesoro.
C) Si, inderogabilmente. B) Pu essere attribuita una speciale
D) No mai. indennit pensionabile, la cui misura
stabilita dal Consiglio dei ministri,
(facile) su proposta del Presidente del
Consiglio, di concerto con il
4106 ) Quando l'atto amministrativo non ha ancora Ministro dellEconomia .
concluso il suo ciclo di formazione : C) Non pu mai essere attribuita alcuna speciale
A) Imperfetto. indennit pensionabile,.
B) Ineseguibile. D) attribuita una speciale indennit pensionabile, la
C) Inefficace. cui misura stabilita dal Ministro dell'Economia.
D) Invalido.
(facile)
(facile)
4110 ) Ai sensi dell'art. 2 del R.D. 18 giugno 1931
4107 ) Agli appartenenti al ruolo degli agenti della n. 773 contro i provvedimenti del Prefetto
Polizia di Stato attribuita: chi vi ha interesse pu presentare ricorso:
A) La qualit di agente di pubblica A) Al ministro per l'interno .
sicurezza e di agente di polizia B) Al Consiglio di Stato .
giudiziaria. C) Al presidente del tribunale ordinario.
B) La qualit di agente di pubblica D) Al ministero della giustizia.
sicurezza, di agente di polizia
giudiziaria, e di agente di polizia (facile)
penitenziaria.
C) Esclusivamente la qualit di agente di pubblica 4111 ) Quale provvedimento amministrativo
sicurezza. occorre per esercitare la vendita ambulante
D) Esclusivamente la qualit di agente di polizia delle armi?
giudiziaria. A) Nessun provvedimento
amministrativo pu consentire la
(facile) vendita ambulante delle armi che
vietata .
4108 ) Al dipartimento della pubblica sicurezza B) La licenza del questore.
proposto: C) L'autorizzazione del Sindaco.
A) Il capo della polizia-direttore D) La licenza del prefetto .
generale della pubblica sicurezza,
nominato con decreto del Presidente (facile)
della Repubblica, previa
deliberazione del Consiglio dei 4112 ) L'attivit amministrativa:
Ministri, su proposta del Ministro A) Persegue i fini determinati dalla
dell'interno. legge.
B) Il capo della polizia nominato con B) svincolata dai fini determinati dalla
D.M. del Ministro dell'interno . legge.
C) Il direttore generale della pubblica sicurezza C) Persegue esclusivamente i fini determinati dalla
nominato con D.M. del Ministro dell'interno . legge sul procedimento amministrativo.
D) Il capo della polizia-direttore generale della D) Persegue esclusivamente i fini determinati dagli
pubblica sicurezza, nominato con Decreto della organi di governo di ciascuna amministrazione.
Presidenza del Consiglio dei Ministri .

Pagina 450 di 576


(facile) (facile)
4113 ) L'attivit amministrativa: 4117 ) Ai sensi dellart. 6 della L. n. 241/1990, il
A) retta, fra laltro, dai princpi responsabile del procedimento:
dell'ordinamento comunitario. A) Pu chiedere il rilascio di
B) Non retta da alcun principio dichiarazioni e la rettifica di
comunitario. dichiarazioni o istanze erronee o
C) retta esclusivamente dai principi comunitari incomplete e pu esperire
contenuti nei regolamenti. accertamenti tecnici ed ispezioni ed
D) retta esclusivamente dai principi comunitari ordinare esibizioni documentali.
contenuti nelle direttive. B) Deve chiedere il rilascio di
dichiarazioni e la rettifica di
(facile) dichiarazioni o istanze erronee o
incomplete e pu esperire
4114 ) La pubblica amministrazione: accertamenti tecnici ed ispezioni ed
A) Nell'adozione di atti di natura non ordinare esibizioni documentali.
autoritativa, agisce secondo le norme C) Si, ma esclusivamente nei rapporti interni .
di diritto privato salvo che la legge D) Si, ma esclusivamente nei rapporti tra diverse
disponga diversamente. amministrazioni.
B) Agisce esclusivamente secondo le
norme di diritto privato. (facile)
C) Non agisce mai secondo le norme di diritto
4118 ) Ai sensi dellart. 5 della legge n. 241/1990,
privato.
lassegnazione della responsabilit
D) Agisce secondo le norme di diritto privato
dellistruttoria e di ogni altro adempimento
esclusivamente quando acquista beni e servizi.
inerente il singolo procedimento effettuata:
A) Dal dirigente di ciascuna unit
(facile)
organizzativa.
4115 ) La pubblica amministrazione: B) Dallorgano di indirizzo
A) soggetta ad un generale divieto di dellamministrazione.
aggravamento del procedimento, C) Da una commissione appositamente nominata
salvo che ricorrano straordinarie e presso ciascuna amministrazione .
motivate esigenze imposte dallo D) Mediante sorteggio .
svolgimento dell'istruttoria.
B) Non soggetta ad alcun divieto di (facile)
aggravamento del procedimento,
4119 ) Ai sensi dellart. 6 della legge n. 241/1990, il
salvo che sia previsto un termine responsabile del procedimento:
perentorio di conclusione dello
stesso. A) Adotta, ove ne abbia la competenza,
C) soggetta al divieto di aggravamento del il provvedimento finale ovvero
procedimento esclusivamente nei procedimenti ad trasmette gli atti allorgano
istanza di parte. competente per ladozione.
D) Non soggetta ad alcun divieto di aggravamento B) Non pu mai adottare il
del procedimento. provvedimento finale.
C) Adotta sempre il provvedimento finale.
D) Adotta il provvedimento finale esclusivamente nei
(facile)
procedimenti avviati dufficio.
4116 ) Le pubbliche amministrazioni hanno il
dovere di concludere il procedimento
mediante ladozione di un provvedimento
espresso:
A) Sia ove il procedimento consegua
obbligatoriamente ad unistanza, sia
ove debba essere iniziato dufficio.
B) Esclusivamente ove il procedimento
consegua obbligatoriamente ad
unistanza.
C) Esclusivamente ove il procedimento debba essere
iniziato dufficio.
D) Esclusivamente ove nel procedimento si eserciti un
potere discrezionale.

Pagina 451 di 576


(facile) (facile)
4120 ) Ai sensi dellart. 6 della legge n. 241/1990, il 4123 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990,
responsabile del procedimento: nella comunicazione di avvio del
A) Valuta, ai fini istruttori, le condizioni procedimento deve essere indicata la data di
di ammissibilit, i requisiti di presentazione della relativa istanza:
legittimazione ed i presupposti che A) Si, nei procedimenti ad iniziativa di
siano rilevanti per l'emanazione del parte.
provvedimento. B) Si, sempre .
B) Si assume la responsabilit del C) No, mai .
procedimento, ma non compie alcuna D) Si, ma esclusivamente nei procedimenti
attivit istruttoria. riguardanti la materia edilizia.
C) Delega necessariamente listruttoria
procedimentale ad un consulente (facile)
dellamministrazione.
D) Compie lattivit istruttoria, ma non pu mai 4124 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990,
proporre lindizione o indire le conferendo di nella comunicazione di avvio del
servizi. procedimento deve essere indicato l'ufficio
in cui si pu prendere visione degli atti:
(facile) A) Si, sempre.
B) No, mai.
4121 ) Ai sensi dellart. 7 della legge n. 241/1990, C) Si, ma esclusivamente nei procedimenti
ove non sussistano ragioni di impedimento riguardanti la materia urbanistica.
derivanti da particolari esigenze di celerit D) Si, ma esclusivamente nei procedimenti
del procedimento, l'avvio del procedimento riguardanti la materia degli appalti pubblici.
stesso comunicato:
A) Ai soggetti nei confronti dei quali il (facile)
provvedimento finale destinato a
produrre effetti diretti, a quelli che 4125 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990,
per legge debbono intervenire nel nella comunicazione di avvio del
procedimento ed a quelli, individuati procedimento deve essere indicato l'oggetto
o facilmente individuabili, a cui del procedimento promosso:
possa derivare un pregiudizio dal A) Si, sempre.
provvedimento. B) No, mai.
B) Esclusivamente ai soggetti nei C) Si, ma esclusivamente nei procedimenti avviati
confronti dei quali il provvedimento dufficio.
finale destinato a produrre effetti D) Si, ma esclusivamente nei procedimenti avviati ad
diretti. istanza di parte.
C) Esclusivamente ai soggetti che per legge debbono
intervenire nel procedimento.
D) Esclusivamente ai soggetti individuati o facilmente
individuabili, a cui possa derivare un pregiudizio
dal provvedimento.

(facile)
4122 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990,
nella comunicazione di avvio del
procedimento deve essere indicato l'ufficio e
la persona responsabile del procedimento:
A) Si, sempre.
B) No, a discrezione del dirigente
preposto allufficio.
C) Si, ma esclusivamente nei procedimenti
riguardanti la materia urbanistica.
D) Si, ma esclusivamente nei procedimenti
riguardanti la materia degli appalti pubblici.

Pagina 452 di 576


(facile) (facile)
4126 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990, 4128 ) Ai sensi dellart. 10 della legge n. 241/1990, i
nella comunicazione di avvio del partecipanti al procedimento hanno diritto di
procedimento devono essere indicati la data prendere visione degli atti del procedimento:
entro la quale deve concludersi il A) Si, salvo i casi di esclusione dal
procedimento e i rimedi esperibili in caso di diritto di accesso ai documenti.
inerzia dell'amministrazione: B) No, gli atti del procedimento non
A) S, devono essere indicati sia la data sono mai accessibili prima
entro la quale deve concludersi il delladozione del provvedimento.
procedimento sia i rimedi esperibili C) Si, ma solo previo parere positivo della
in caso di inerzia Commissione indipendente per la Valutazione, la
dell'amministrazione. Trasparenza e l'Integrit delle amministrazioni
B) No, non devono essere indicati n la pubbliche.
data entro la quale deve concludersi D) Si, ma solo previo parere positivo dellorgano di
il procedimento, n i rimedi indirizzo dellamministrazione.
esperibili in caso di inerzia
dell'amministrazione. (facile)
C) Deve essere indicata la data entro la quale deve
concludersi il procedimento, ma non i rimedi 4129 ) Ai sensi dellart. 10 della legge n. 241/1990, i
esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione. partecipanti al procedimento hanno diritto di
D) Devono essere indicati i rimedi esperibili in caso presentare memorie scritte e documenti:
di inerzia dell'amministrazione, ma non la data A) Si, e lamministrazione ha l'obbligo
entro la quale deve concludersi il procedimento. di valutarli ove siano pertinenti
all'oggetto del procedimento.
(facile) B) No, mai.
C) Si, ma lamministrazione ha la sola facolt di
4127 ) Ai sensi dellart. 8 della legge n. 241/1990, valutarli.
qualora per il numero dei destinatari la D) Si, e lamministrazione ha l'obbligo di valutarli
comunicazione personale non sia possibile o esclusivamente ove provengano da soggetti
risulti particolarmente gravosa: pubblici.
A) L'amministrazione provvede a
rendere noti gli elementi che (facile)
debbono essere indicati nella
comunicazione di avvio del 4130 ) Ai sensi dellart. 10 bis della legge n.
procedimento mediante forme di 241/1990, nei procedimenti ad istanza di
pubblicit idonee di volta in volta parte lamministrazione prima della formale
stabilite dall'amministrazione adozione di un provvedimento negativo:
medesima. A) Comunica tempestivamente agli
B) Lamministrazione non tenuta a istanti i motivi che ostano
rendere noto alcuno degli elementi all'accoglimento della domanda.
che debbono essere indicati nella B) tenuta a chiedere parere alla
comunicazione di avvio del Commissione indipendente per la
procedimento. Valutazione, la Trasparenza e
C) Lamministrazione tenuta a rendere noti con l'Integrit delle amministrazioni
qualunque mezzo l'ufficio e la sola persona pubbliche.
responsabile del procedimento. C) tenuta ad indire una conferenza di servizi.
D) Lamministrazione tenuta a rendere noti con ogni D) tenuta a convocare i destinatari del
mezzo ritenga opportuno i soli rimedi esperibili in provvedimento.
caso di inerzia dell'amministrazione.

Pagina 453 di 576


(facile) (facile)
4131 ) Ai sensi dellart. 14 della legge n. 241/1990, 4134 ) Ai sensi dellart. 22 della legge n. 241/1990,
qualora sia opportuno effettuare un esame il diritto di accesso pu essere esercitato:
contestuale di vari interessi pubblici A) Da tutti i soggetti privati, compresi
coinvolti in un procedimento quelli portatori di interessi pubblici o
amministrativo: diffusi, che abbiano un interesse
A) L'amministrazione procedente pu diretto, concreto e attuale,
indire una conferenza di servizi. corrispondente ad una situazione
B) Lamministrazione procedente pu giuridicamente tutelata e collegata al
adottare il provvedimento oltre il documento al quale chiesto
termine di legge. l'accesso.
C) L'amministrazione procedente necessariamente B) Esclusivamente da soggetti pubblici.
tenuta ad indire una conferenza di servizi. C) Da qualsiasi soggetto, pubblico o privato, che
D) L'amministrazione procedente pu impedire ai abbia un interesse anche non diretto e concreto al
privati di partecipare al procedimento. documento oggetto della richiesta di accesso.
D) Esclusivamente da soggetti portatori di interessi
(facile) pubblici o diffusi, purch abbiano un interesse
anche astratto corrispondente ad una situazione
4132 ) Ai sensi dellart. 14 della legge n. 241/1990, giuridicamente tutelata .
la conferenza di servizi sempre indetta
quando l'amministrazione procedente deve
acquisire intese, concerti, nulla osta o (facile)
assensi comunque denominati di altre 4135 ) Ai sensi dellart. 22 della legge n. 241/1990,
amministrazioni pubbliche e non li ottenga: sono controinteressati rispetto alla richiesta
A) Entro trenta giorni dalla ricezione, da di accesso ai documenti:
parte dell'amministrazione A) Tutti i soggetti, individuati o
competente, della relativa richiesta. facilmente individuabili in base alla
B) Entro sessanta giorni dalla ricezione, natura del documento richiesto, che
da parte dell'amministrazione dall'esercizio dell'accesso vedrebbero
competente, della relativa richiesta. compromesso il loro diritto alla
C) Entro novanta giorni dalla ricezione, da parte riservatezza.
dell'amministrazione competente, della relativa B) Le amministrazioni pubbliche a cui i
richiesta. documenti sono richiesti.
D) Entro quarantacinque giorni dalla ricezione, da C) Tutti i soggetti che abbiano diritto, a qualsiasi
parte dell'amministrazione competente, della titolo, anche prescindendo dalla natura del
relativa richiesta. provvedimento, ad accedere ai documenti
richiesti.
(facile) D) I soli soggetti portatori di interessi diffusi che
possono avere interesse ad accedere al documento
4133 ) Ai sensi dellart. 22 della legge n. 241/1990, richiesto.
sono accessibili le informazioni in possesso
di una pubblica amministrazione che non
abbiano for m a di documento
amministrativo?:
A) No, salvo quanto previsto dal Codice
della privacy in materia di accesso a
dati personali da parte della persona
cui i dati si riferiscono.
B) Si, sempre.
C) No, mai.
D) No, salvo le informazioni riguardanti i
procedimenti edilizi.

Pagina 454 di 576


(facile) (facile)
4136 ) Ai sensi dellart. 22 della legge n. 241/1990, 4139 ) Ai sensi dellart. 24 della legge n. 241/1990,
possono essere oggetto di accesso: escluso il diritto di accesso:
A) I documenti detenuti da una pubblica A) Nei procedimenti selettivi, nei
amministrazione e concernenti confronti dei documenti
attivit di pubblico interesse, amministrativi contenenti
indipendentemente dalla natura informazioni di carattere
pubblicistica o privatistica della loro psicoattitudinale relativi a terzi.
disciplina sostanziale. B) Nei procedimenti in materia edilizia.
B) I documenti detenuti da una pubblica C) Nei procedimenti che si concludono con un
amministrazione e concernenti accordo tra amministrazioni e privati .
attivit di pubblico interesse, aventi D) Nei procedimenti che si concludono con un
esclusivamente natura pubblicistica. silenzio assenso.
C) I documenti detenuti da una pubblica
amministrazione, anche non concernenti attivit di (facile)
pubblico interesse, aventi esclusivamente natura
pubblicistica. 4140 ) Ai sensi dellart. 25 della legge n. 241/1990,
D) I documenti detenuti da una pubblica il diritto di accesso si esercita:
amministrazione, non necessariamente A) Mediante esame ed estrazione di
concernenti attivit di pubblico interesse, aventi copia dei documenti amministrativi.
esclusivamente natura privatistica. B) Esclusivamente mediante lesame dei
documenti amministrativi.
(facile) C) Esclusivamente mediante lestrazione di copia dei
documenti amministrativi.
4137 ) Ai sensi dellart. 23 della legge n. 241/1990, D) Esclusivamente mediante la trascrizione dei
il diritto di accesso ai documenti pu essere documenti amministrativi.
esercitato nei confronti dei gestori di
pubblici servizi?:
(facile)
A) Si, sempre.
B) No, solo nei confronti delle 4141 ) Ai sensi dellart. 25 della legge n. 241/1990,
pubbliche amministrazioni e degli la richiesta di accesso ai documenti deve
enti pubblici. essere motivata?:
C) Si, ma solo nei confronti di gestori di servizi A) Si, sempre.
pubblici locali. B) No, la motivazione a discrezione
D) Si, ma solo previo parere della Commissione del richiedente.
indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e C) Esclusivamente quando laccesso riguarda
l'Integrit delle amministrazioni pubbliche. documenti relativi a procedimenti in materia
edilizia.
(facile) D) Esclusivamente quando laccesso riguarda
documenti relativi a procedimenti in materia di
4138 ) Ai sensi dellart. 24 della legge n. 241/1990, ambiente e tutela del paesaggio.
escluso il diritto di accesso:
A) Nei confronti dell'attivit della
pubblica amministrazione diretta
all'emanazione di atti normativi,
amministrativi generali, di
pianificazione e di programmazione.
B) Nei confronti dell'attivit della
pubblica amministrazione diretta
all'emanazione di ogni atto avente
contenuto ampliativo della sfera
giuridica dei destinatari .
C) Nei confronti dell'attivit della pubblica
amministrazione diretta all'emanazione di ogni atto
avente contenuto discrezionale.
D) Nei confronti dell'attivit della pubblica
amministrazione diretta all'emanazione di ogni atto
avente contenuto vincolato.

Pagina 455 di 576


(facile) (facile)
4142 ) Non pu essere assoggettato a sanzione 4145 ) L'obbligazione di pagare la somma dovuta
amministrativa chi, al momento in cui ha per la violazione amministrativa si estingue:
commesso il fatto... A) Se per la persona nei cui confronti
A) Non aveva compiuto i diciotto anni o stata omessa la notificazione nel
non aveva la capacit di intendere e termine prescritto.
di volere, salvo che lo stato di B) In 5 anni anche per la persona nei
incapacit non derivi da sua colpa o cui confronti stata omessa la
sia stato da lui preordinato. notificazione nel termine prescritto.
B) Non aveva compiuto i diciotto anni o C) In 10 anni anche per la persona nei cui confronti
non aveva la capacit di intendere e stata omessa la notificazione nel termine
di volere, anche nel caso in cui lo prescritto.
stato di incapacit derivi da sua colpa D) In 20 anni anche per la persona nei cui confronti
. stata omessa la notificazione nel termine
C) Non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la prescritto.
capacit di intendere e di volere, anche nel caso in
cui lo stato di incapacit sia stato da lui (facile)
preordinato.
D) Non aveva conoscenza delle conseguenti sanzioni 4146 ) Qualora non sia stato effettuato il
amministrative . pagamento in misura ridotta, e salvo ipotesi
particolari espressamente previste per legge,
il funzionario o l'agente che ha accertato la
(facile) violazione amministrativa a chi deve
4143 ) Non risponde delle violazioni amministrative presentare rapporto?
... A) All'ufficio periferico cui sono
A) Chi ha commesso il fatto demandati attribuzioni e compiti del
nell'adempimento di un dovere o Ministero nella cui competenza
nell'esercizio di una facolt legittima rientra la materia alla quale si
ovvero in stato di necessit o di riferisce la violazione o, in
legittima difesa. mancanza, al prefetto.
B) Esclusivamente chi ha commesso il B) Sempre al prefetto.
fatto nell'adempimento di un dovere. C) Sia all'ufficio periferico cui sono demandati
C) Esclusivamente chi ha commesso il fatto in stato di attribuzioni e compiti del Ministero nella cui
necessit. competenza rientra la materia alla quale si riferisce
D) Esclusivamente chi ha commesso il fatto in stato di la violazione sia al prefetto.
legittima difesa. D) Congiuntamente al prefetto ed al questore .

(facile) (facile)
4144 ) Ai sensi dellart. 6 della legge n. 689 del 4147 ) Ai sensi dellart. 26 della legge n. 689 del
1981 lobbligato in solido che ha pagato la 1981, relativamente alle violazioni
sanzione pecuniaria per una violazione amministrative, l'autorit giudiziaria o
amministrativa: amministrativa che ha applicato la sanzione
A) Ha diritto di regresso per l'intero nei pecuniaria pu disporre che la sanzione
confronti dell'autore della violazione. venga pagata a rate?
B) Non ha diritto di regresso nei A) Si, su richiesta dell'interessato che si
confronti dell'autore della violazione. trovi in condizioni economiche
C) Ha diritto di regresso per la met nei confronti disagiate, l'autorit giudiziaria pu
dell'autore della violazione. disporre che la sanzione medesima
D) Pu avere diritto di regresso per un terzo nei casi venga pagata in rate mensili da tre a
specificamente previsti dalla legge . trenta.
B) Se lo richiede l'interessato che si
trovi in condizioni economiche
disagiate, deve sempre disporre che
la sanzione medesima venga pagata
in rate mensili da cinque a cinquanta.
C) No mai.
D) Si, su richiesta dell'interessato, a prescindere dalle
condizioni economiche del soggetto .

Pagina 456 di 576


(facile) (facile)
4148 ) Qualora lautorit amministrativa abbia 4152 ) Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale
disposto che la sanzione pecuniaria relativa decide:
ad una violazione amministrativa possa A) Con lintervento di cinque magistrati,
essere pagata a rate, il soggetto interessato di cui un presidente di sezione e
ha comunque facolt di estinguere il debito quattro consiglieri. .
mediante un unico pagamento? B) Con lintervento di tre magistrati, di
A) Si, in ogni momento il debito pu cui un presidente di sezione e due
essere estinto mediante un unico consiglieri. .
pagamento. C) Con lintervento di sette magistrati, di cui un
B) No mai. presidente di sezione e sei consiglieri. .
C) Solo nel caso in cui la somma residua sia inferiore D) Con lintervento di cinque magistrati, di cui tre
alla met della sanzione dovuta. presidenti di sezione e due consiglieri. .
D) Si, ma lestinzione anticipata comporta il
pagamento di una penale . (facile)
4153 ) Nei giudizi innanzi ai Tribunali
(facile)
amministrativi regionali le parti possono
4149 ) In quanto tempo si prescrive il diritto a stare in giudizio personalmente?
riscuotere le somme dovute per le violazioni A) Solo nei giudizi in materia di
amministrative di cui alla legge n. 689 del accesso, in materia elettorale e nei
1981? giudizi relativi al diritto dei cittadini
A) Cinque anni dal giorno in cui stata dellUnione europea e dei loro
commessa la violazione. familiari di circolare e di soggiornare
B) Tre anni dal giorno in cui stata liberamente nel territorio degli Stati
commessa la violazione. membri.
C) Dieci anni dal giorno in cui stata commessa la B) No mai.
violazione. C) Esclusivamente nei giudizi in materia di accesso.
D) Venti anni dal giorno in cui stata commessa la D) Si sempre .
violazione.
(facile)
(facile)
4154 ) Lart. 29 del D. Lgs. n. 104 del 2010 dispone
4150 ) Ai sensi dellart. 4 del D. Lgs. n. 104 del che lazione di annullamento per
2010, la giurisdizione amministrativa incompetenza:
esercitata: A) Si propone nel termine di decadenza
A) Dai tribunali amministrativi regionali di sessanta giorni.
e dal Consiglio di Stato. B) Si propone nel termine di decadenza
B) Dai tribunali amministrativi di centoventi giorni.
provinciali e dal Consiglio di Stato. C) Si propone nel termine di decadenza di novanta
C) Dai tribunali amministrativi regionali e dalle Corti giorni.
di appello amministrative regionali . D) imprescrittibile.
D) Dai tribunali amministrativi regionali e dai
Consigli di Stato regionali . (facile)
4155 ) Lart. 29 del D. Lgs. n. 104 del 2010 dispone
(facile)
che lazione di annullamento per violazione
4151 ) Il tribunale amministrativo regionale decide di legge:
: A) Si propone nel termine di decadenza
A) Con lintervento di tre magistrati, di sessanta giorni.
compreso il presidente.. B) Si propone nel termine di decadenza
B) Con lintervento di tre magistrati, di centoventi giorni.
oltre al presidente.. C) Si propone nel termine di decadenza di novanta
C) Con lintervento di cinque magistrati, compreso il giorni.
presidente.. D) Si prescrive in 5 anni.
D) Con lintervento di cinque magistrati, oltre al
presidente..

Pagina 457 di 576


(facile) (facile)
4156 ) Lart. 29 del D. Lgs. n. 104 del 2010 dispone 4161 ) Se il ricorrente, ritenendo di subire un
che lazione di annullamento per eccesso di pregiudizio grave e irreparabile durante il
potere: tempo necessario a giungere alla decisione
A) Si propone nel termine di decadenza sul ricorso, chiede lemanazione di misure
di sessanta giorni. cautelari
B) Si propone nel termine di decadenza A) Il collegio si pronuncia con
di centoventi giorni. ordinanza emessa in camera di
C) Si propone nel termine di decadenza di novanta consiglio.
giorni. B) Il collegio si pronuncia con sentenza
D) Si prescrive in 10 anni. emessa in camera di consiglio.
C) Il collegio si pronuncia con ordinanza emessa in
(facile) udienza pubblica.
D) Il collegio si pronuncia con sentenza emessa in
4157 ) Il giudice amministrativo pu dichiarare udienza pubblica.
cessata la materia del contendere?
A) Si qualora nel corso del giudizio la (facile)
pretesa del ricorrente risulti
pienamente soddisfatta. 4162 ) Nel giudizio amministrativo il giudice pu
B) Si qualora nel corso del giudizio la decidere con sentenza in forma
pretesa del ricorrente risulti semplificata?
sufficientemente soddisfatta. A) Si nel caso in cui ravvisi la manifesta
C) Si qualora nel corso del giudizio la pretesa del fondatezza ovvero la manifesta
ricorrente risulti abbastanza soddisfatta. irricevibilit, inammissibilit,
D) No mai. improcedibilit o infondatezza del
ricorso.
(facile) B) No mai.
C) Si nel caso in cui ravvisi che il ricorso infondato.
4158 ) Al processo amministrativo possono D) Solo in determinate materie espressamente
applicarsi le disposizioni del codice di indicate nel codice del processo amministrativo.
procedura civile?
A) Si per quanto non disciplinato dal (facile)
codice del processo amministrativo
ed in quanto compatibili o 4163 ) Nel giudizio amministrativo come pu essere
espressione di principi generali. proposta la domanda cautelare?
B) No mai. A) Pu essere proposta con il ricorso di
C) Si integralmente. merito o con distinto ricorso
D) Si possono applicare esclusivamente le notificato alle altre parti.
disposizioni relative alle cause di astensione e B) Sempre con il ricorso di merito.
ricusazione dei giudici. C) Pu essere proposta con il ricorso di merito o con
distinto ricorso il cui deposito in segreteria deve
(facile) essere comunicato anche verbalmente alle altre
parti.
4159 ) Le parti resistenti e i controinteressati D) Sempre con distinto ricorso notificato alle altre
possono proporre domande il cui interesse parti .
sorge in dipendenza della domanda proposta
in via principale, a mezzo di:
(facile)
A) Ricorso incidentale.
B) Ricorso gerarchico . 4164 ) Il D. Lgs. 2 luglio 2010 n. 104 approva:
C) Ricorso per motivi aggiunti. A) Il codice del processo
D) Ricorso in opposizione. amministrativo.
B) Il codice degli appalti pubblici di
(facile) lavori, servizi e forniture.
C) Il testo unico degli enti locali.
4160 ) I termini assegnati dal giudice
D) Il codice dellamministrazione digitale.
amministrativo sono perentori?
A) Si, salva diversa previsione.
B) Si sempre senza alcuna eccezione .
C) No mai.
D) No i termini sono sempre ordinatori.

Pagina 458 di 576


(facile) (facile)
4165 ) Ai sensi dellart. 7 del codice del processo 4170 ) I ministeri che si avvalgono di propri sistemi
amministrativo la giurisdizione informativi automatizzati sono tenuti ad
amministrativa si articola in: assicurarne l'interconnessione con i sistemi
A) Giurisdizione generale di legittimit, informativi automatizzati delle altre ?
esclusiva ed estesa al merito. A) Si, con quelle centrali e locali.
B) Giurisdizione speciale di legittimit e B) Si, solo con quelli centrali.
giurisdizione generale di merito. C) No, vietato .
C) Giurisdizione generale di legittimit e D) E nella facolt della pubblica amministrazione.
giurisdizione esclusiva non estesa al merito.
D) Giurisdizione esclusiva e giurisdizione di merito. (facile)
4171 ) Con riferimento ai sistemi informativi esiste
(facile)
una rete unitaria delle pubbliche
4166 ) Nei Ministeri costituiscono strutture di primo amministrazioni?
livello: A) Si.
A) Alternativamente: a) i dipartimenti; B) Si, solo per quelle centrali.
b) le direzioni generali. C) No.
B) Esclusivamente i dipartimenti. D) Solo per le pubbliche amministrazioni ritenute
C) Esclusivamente le direzioni generali. strategiche.
D) Cumulativamente i dipartimenti, il segretariato
generale e i vari servizi. (facile)
4172 ) Nei Ministeri il potere di indirizzo politico
(facile)
attribuito
4167 ) Nei Ministeri organizzati in dipartimenti A) Ai Ministri.
cosa succede all'ufficio del segretario B) Ai Capi dipartimento.
generale, ove previsto da precedenti C) Ai dirigenti di prima fascia.
disposizioni di legge o regolamento? D) Alternativamente ai Ministri e ai Dirigenti di
A) Viene soppresso. prima fascia.
B) Viene rafforzato, secondo principi di
efficienza ed economicit. (facile)
C) Viene soppresso nei casi espressamente previsti
dal regolamento interno. 4173 ) Cosa sono le agenzie previste dal d.lgs.
D) E affidata al Ministero la scelta se sopprimere 300/1999?
lufficio o mantenerlo in vigore. A) Sono strutture che svolgono attivit a
carattere tecnico-operativo di
(facile) interesse nazionale, in atto esercitate
da ministeri ed enti pubblici.
4168 ) I compiti che erano stati attribuiti al B) Sono strutture locali dei Ministeri.
segretario generale a chi vengono attribuiti C) Sono enti privati.
una volta soppresso lufficio? D) Sono strutture private completamente al di fuori
A) Tra i capi dipartimento. della p.a. cui i Ministeri si rivolgono per
B) Fra i capi servizio. consultazioni e approfondimenti.
C) Rimangono vacanti.
D) Tra i capi dipartimenti e tra i dirigenti di seconda (facile)
fascia.
4174 ) Le agenzie di cui al d.lgs. 300/1999 sono
sottoposte al controllo della Corte dei conti?
(facile)
A) Si.
4169 ) Ogni quanto tempo si provvede alla revisione B) No.
periodica dell'organizzazione ministeriale? C) Dipende dal tipo di agenzia.
A) Almeno ogni due anni. D) No, salvo i casi espressamente previsti dal
B) Almeno ogni tre anni . Consiglio dei Ministri.
C) Almeno ogni quattro anni.
D) Mai.

Pagina 459 di 576


(facile) (facile)
4175 ) Le agenzie di cui al d.lgs. 300/1999 sono 4180 ) Nell'esercizio delle sue attribuzioni, il
sottoposte a poteri di indirizzo e vigilanza? Ministero degli affari esteri deve assicurare
A) Si, da parte del Ministro. la coerenza delle attivit internazionali ed
B) No, sono enti autonomi. europee delle singole amministrazioni?
C) Si, da parte della Banca dItalia. A) S, con gli obiettivi di politica
D) Si, da parte dei dirigenti di prima fascia. internazionale.
B) No, non ha queste funzioni.
(facile) C) No, salvo che per specifiche attribuzioni previste
dalle direttive comunitarie.
4176 ) L'agenzia del demanio pu essere articolata D) S, con gli obiettivi di politica interna.
in uffici centrali e periferici?
A) Si. (facile)
B) No, solo in uffici periferici.
C) No, solo in uffici centrali. 4181 ) Come articolato il ministero della
D) No, non ha alcuna articolazione. giustizia?
A) In dipartimenti, in numero non
(facile) superiore a 4.
B) In uffici di diretta collaborazione col
4177 ) In quanti dipartimenti pu articolarsi il ministro.
Ministero degli Interni? C) In 4 segretariati generali.
A) Massimo 5. D) In almeno 5 dipartimenti.
B) Massimo 3.
C) 1. (facile)
D) Non vi sono limitazioni.
4182 ) Al ministero della difesa sono attribuite le
funzioni e i compiti in materia di difesa e
(facile) sicurezza militare?
4178 ) Il ministero dellInterno svolge in A) Si, se di spettanza dello Stato.
particolare le funzioni e i compiti tra l'altro B) Si, ma esclusivamente se di spettanza
nelle seguenti aree funzionali: delle Regioni.
A) Tutela dell'ordine e della sicurezza C) No.
pubblica e coordinamento delle forze D) Si, ma esclusivamente se di spettanza degli enti
di polizia. infraregionali.
B) Esclusivamente di tutela dell'ordine
pubblico . (facile)
C) Esclusivamente coordinamento delle forze di
polizia. 4183 ) Nel Ministero dellEconomia, il Servizio
D) Promozione dell'ordine e della sicurezza pubblica consultivo ed ispettivo tributario alle dirette
e autogoverno delle forze di polizia con dipendenze di chi opera?
riferimento a compiti di spettanza statale e A) Del ministro .
regionale. B) Dei capi dipartimenti.
C) Dei dirigenti.
(facile) D) Della Banca dItalia.

4179 ) Quanti possono essere i magistrati collocati


(facile)
fuori dal ruolo organico della magistratura e
destinati al Ministero della Giustizia? 4184 ) Le funzioni e i compiti in materia di
A) Non pi di 65 unit. esecuzione delle pene spettano
B) Non pi di 60 unit. A) Al Ministero della giustizia.
C) Non pi di 30 unit. B) Al Ministero dellInterno.
D) Nessuno. C) Al Ministero delle infrastrutture e trasporti.
D) Al Corpo di polizia penitenziaria.

Pagina 460 di 576


(facile) (facile)
4185 ) Da chi vengono esercitate le funzioni 4189 ) Il Ministero per i beni culturali e le attivit
spettanti allo Stato in relazione alla culturali si articola ..
definizione degli standard e prescrizioni A) In uffici dirigenziali generali centrali
tecniche in materia di sicurezza dei trasporti e periferici.
terrestri? B) In dipartimenti.
A) Dall'Agenzia dei trasporti terrestri e C) 1n segretariati generali.
delle infrastrutture.. D) 1n uffici generali esclusivamente periferici.
B) Esclusivamente dal Ministero dei
trasporti e dalle infrastrutture. (facile)
C) Da qualsiasi agenzia di cui al d.lgs. 300/1999.
D) Dalla Prefettura. 4190 ) Le Agenzie fiscali sono sottoposte all'alta
vigilanza ...
(facile) A) Del ministro dellEconomia e delle
Finanze.
4186 ) L'Agenzia dei trasporti terrestri e delle B) Dei direttori generali del Ministero
infrastrutture pu articolarsi in strutture della Giustizia.
territoriali? C) Dei dirigenti di prima fascia del Ministero dello
A) Si di livello regionale. sviluppo economico.
B) Si di livello provinciale. D) Della Banca dItalia .
C) No.
D) Si, di livello comunale. (facile)
4191 ) Il Segretario generale opera alle dirette
(facile)
dipendenze del Ministro?
4187 ) Quali sono le strutture di primo livello del A) Si.
Ministero del Lavoro e delle Politiche B) No.
sociali? C) Dipende dal ministero.
A) Le direzioni generali. D) Si, salvo che non sia previsto il contrario dal
B) Gli uffici di staff. regolamento ministeriale.
C) I dirigenti di prima fascia.
D) Le direzioni territoriali del lavoro. (facile)
4192 ) I dipartimenti dei ministeri sono costituiti...
(facile)
A) Per assicurare l'esercizio organico ed
4188 ) Al ministero dell'istruzione, dell'universit e integrato delle funzioni del
della ricerca sono attribuite . ministero.
A) Le funzioni e i compiti spettanti allo B) Per assicurare l'esercizio organico ed
Stato in materia di istruzione integrato delle funzioni di uffici
scolastica ed istruzione superiore, di minori.
istruzione universitaria, di ricerca C) Esclusivamente per supportare gli uffici periferici.
scientifica e tecnologica.. D) Per svolgere alcuni compiti delle direzioni
B) Le funzioni e i compiti spettanti alle generali.
Regioni in materia di istruzione
scolastica ed istruzione superiore, di
(facile)
istruzione universitaria, di ricerca
scientifica e tecnologica. 4193 ) La tutela dei diritti civili spetta al Ministero
C) Le funzioni in materia di istruzione scolastica ed dellInterno?
istruzione superiore, di istruzione universitaria, ma A) Si.
non di ricerca scientifica e tecnologica.. B) No.
D) Esclusivamente le funzioni in materia di istruzione C) Al Ministero dellInterno in combinato col
scolastica ed istruzione superiore. Ministro per la coesione territoriale.
D) Al Ministro per la coesione territoriale.

Pagina 461 di 576


(facile) (facile)
4194 ) I dipartimenti e le direzioni generali sono 4200 ) Ai sensi della L. 59/1997 i compiti di
strutture dei ministeri di ... regolazione e controllo gi attribuiti ad
A) Primo livello. apposite autorit indipendenti possono
B) Secondo livello. essere conferiti agli enti locali?
C) Di livello locale. A) No.
D) Di decentramento territoriale. B) Si.
C) No, salvo i casi espressamente previsti dalla legge.
(facile) D) Si, con apposito accordo di programma.

4195 ) La tutela del diritto dasilo spetta:


(facile)
A) Al Ministro dellInterno.
B) Al Ministro degli affari esteri. 4201 ) Ai sensi della L. 59/1997 con quale
C) Al Ministro del lavoro e politiche sociali. provvedimento sono individuati le funzioni e
i compiti da mantenere in capo alle
D) Al Ministro della Difesa.
amministrazioni statali?
A) Con i decreti legislativi.
(facile)
B) Con i regolamenti.
4196 ) La sicurezza militare dello Stato spetta? C) Con gli accordi di programma.
A) Al Ministero della difesa. D) Con le intese.
B) Al Ministero dellInterno.
C) Al Ministero degli affari esteri. (facile)
D) Al Ministero della salute.
4202 ) Ai sensi della L. 59/1997 come disciplinato
il Comune di Campione di Italia?
(facile)
A) Con speciale normativa.
4197 ) Ai sensi dellart. 1della L. 59/1997 quale il B) Alla stregua delle Citt
principio che deve essere osservato nel metropolitane.
conferimento delle funzioni e compiti C) Il comune di Campione di Italia deve essere
amministrativi a regioni e enti locali? escluso dalla delega di compiti e funzioni .
A) Il principio di sussidiariet. D) Con speciale accordo di programma.
B) Il principio di discrezionalit.
C) Il principio di pari opportunit. (facile)
D) Nessun principio.
4203 ) La promozione dello sviluppo economico
deve essere assicurata da tutti gli enti locali?
(facile)
A) Si, nellambito delle rispettive
4198 ) Ai sensi dellart. 1 della L. 59/1997 a chi competenze.
possono essere conferiti le funzioni e compiti B) No, solo dallo Stato e dalle regioni.
amministrativi? C) No, solo dallo Stato.
A) Alle regioni e agli enti locali. D) No, solo dagli enti locali pi importanti.
B) Esclusivamente alle regioni.
C) Esclusivamente alle regioni autonome. (facile)
D) Esclusivamente alle province e alle comunit
4204 ) Ai fini della Legge 59/1997 cosa si intende
montane.
per ente locale
A) Le province, i comuni, le comunit
(facile)
montane e gli altri enti locali.
4199 ) Le funzioni e i compiti riconducibili alla B) Esclusivamente province e comune.
materia della difesa possono essere conferiti C) Soggetti pubblici o privati che operano su un
alle regioni e agli enti locali? determinato territorio.
A) No. D) Esclusivamente le province, i comuni e le
B) Solo alle regioni autonome. comunit montane.
C) Si.
D) No, salvo i casi espressamente previsti dal
Ministero della difesa.

Pagina 462 di 576


(facile) (facile)
4205 ) Ai sensi della L. 59/1997 con quali atti 4210 ) Ai sensi dellart. 2 del Codice dei beni
debbono essere conferiti i compiti e le culturali e del paesaggio il patrimonio
funzioni amministrative alle regioni e agli culturale italiano costituito:
altri enti locali? A) Dai beni culturali e dai beni
A) Con i decreti legislativi. paesaggistici.
B) Con regolamenti . B) Esclusivamente dai beni culturali.
C) Con accordi di programma. C) Esclusivamente dai beni paesaggistici.
D) Con decreti legge. D) Esclusivamente dai beni culturali di propriet dello
Stato.
(facile)
(facile)
4206 ) I ministeri intrattengono i rapporti con
l'Unione Europea? 4211 ) Ai sensi dellart. 10 Codice dei beni
A) Si, nelle materie di rispettiva culturali, sono considerati beni culturali le
competenza. cose immobili e mobili che presentano
B) No, salvo i casi espressamente interesse artistico, storico, archeologico o
previsti dalla legge. etnoantropologico appartenenti:
C) No, li intrattiene solo il ministero degli affari esteri A) Allo Stato, alle regioni, agli altri enti
. pubblici territoriali, nonch ad ogni
D) No, li intrattiene solo la Presidenza del Consiglio altro ente ed istituto pubblico e a
dei ministri. persone giuridiche private senza fine
di lucro, ivi compresi gli enti
(facile) ecclesiastici civilmente riconosciuti.
B) Esclusivamente allo Stato, alle
4207 ) Con quale provvedimento si provvede regioni, agli altri enti pubblici
all'individuazione degli uffici di livello territoriali, nonch ad ogni altro ente
dirigenziale non generale di ciascun ed istituto pubblico e a persone
ministero? giuridiche private senza fine di lucro,
A) Con decreto ministeriale di natura esclusi gli enti ecclesiastici
non regolamentare. civilmente riconosciuti.
B) Con regolamento. C) Esclusivamente allo Stato ed alle regioni.
C) Con decreto del presidente del consiglio dei D) Esclusivamente a soggetti pubblici.
ministri.
D) Con determina dirigenziale. (facile)
4212 ) Ai sensi dellart. 10 Codice dei beni
(facile)
culturali, le pinacoteche sono considerati
4208 ) Da chi viene esercitato il potere di vigilanza beni culturali?:
sull'Agenzia per la protezione dell'ambiente A) Si, se appartenenti allo Stato, alle
e per i servizi tecnici? regioni, agli altri enti pubblici
A) Dal ministro dell'ambiente e della territoriali, nonch ad ogni altro ente
tutela del territorio. ed istituto pubblico.
B) Dal ministro della funzione pubblica B) No, mai.
e della semplificazione. C) Solo quelle appartenenti allo Stato.
C) Dal ministro della salute. D) Solo quelle appartenenti allo Stato ed ai comuni.
D) Dal ministro per i beni e le attivit culturali.
(facile)
(facile)
4213 ) Ai sensi dellart. 10 Codice dei beni
4209 ) Da chi gestito l'osservatorio del mercato culturali, gli archivi appartenenti a privati
immobiliare? sono considerati beni culturali?:
A) Dall'agenzia delle entrate . A) Si, a condizione che rivestano
B) Dall'agenzia del demanio. interesse storico particolarmente
C) Dal ministero delle finanze. importante e che sia intervenuta la
D) Dal ministero degli interni. dichiarazione dell'interesse culturale.
B) No, mai.
C) Si, sempre.
D) Si, a condizione che rivestano interesse storico
eccezionalmente importante .

Pagina 463 di 576


(facile) (facile)
4214 ) Ai sensi dellart. 10 Codice dei beni 4218 ) Ai sensi dellart. 54 del Codice dei beni
culturali, le raccolte librarie appartenenti a culturali, gli immobili e le aree di interesse
privati sono considerati beni culturali?: archeologico possono essere alienati?:
A) Si, a condizione che siano di A) No, sono beni del demanio culturale
eccezionale interesse culturale e che inalienabili.
sia intervenuta la dichiarazione B) Si, previo assenso di una apposita
dell'interesse culturale. commissione nominata presso il
B) No, mai. Ministero per i beni e le attivit
C) Si, sempre. culturali.
D) Si, a condizione che siano di particolare interesse C) Si, previo assenso regionale, sentiti i comuni
culturale. interessati.
D) Si, sempre, previa congrua valutazione .
(facile)
(facile)
4215 ) Ai sensi dellart. 29 del Codice dei beni
culturali, il complesso delle attivit e degli 4219 ) Ai sensi dellart. 75 del Codice dei beni
interventi destinati al controllo delle culturali, considerata illecita l'uscita dei
condizioni del bene culturale e al beni avvenuta dal territorio di uno Stato
mantenimento dell'integrit, dell'efficienza membro della UE:
funzionale e dell'identit del bene e delle sue A) In violazione della legislazione di
parti detto: detto Stato in materia di protezione
A) Manutenzione. del patrimonio culturale nazionale o
B) Prevenzione. del regolamento UE, ovvero
C) Verificazione . determinata dal mancato rientro dei
D) Restauro. beni medesimi alla scadenza del
termine fissato nel provvedimento di
(facile) autorizzazione alla spedizione
temporanea.
4216 ) Ai sensi dellart. 29 del Codice dei beni B) In violazione della legislazione di
culturali, l'intervento diretto sul bene detto Stato in materia di protezione
attraverso un complesso di operazioni del patrimonio culturale nazionale o
finalizzate all'integrit materiale ed al del regolamento UE, ma non se
recupero del bene medesimo, alla protezione determinata dal mancato rientro dei
ed alla trasmissione dei suoi valori culturali beni medesimi alla scadenza del
detto: termine fissato nel provvedimento di
A) Restauro. autorizzazione alla spedizione
B) Prevenzione. temporanea.
C) Verificazione . C) In violazione esclusivamente delle direttive UE in
D) Manutenzione. materia di protezione del patrimonio culturale
nazionale .
(facile) D) In violazione esclusivamente del regolamento UE
in materia.
4217 ) Ai sensi dellart. 29 del Codice dei beni
culturali, quale soggetto definisce le linee di
indirizzo, norme tecniche, criteri e modelli di (facile)
intervento in materia di conservazione dei 4220 ) Ai sensi dellart. 82 del Codice dei beni
beni culturali?: culturali, da quale soggetto esercitata
A) Il Ministero per i beni e le attivit l'azione di restituzione dei beni culturali
culturali, anche con il concorso delle usciti illecitamente dal territorio italiano?:
regioni e con la collaborazione delle A) esercitata dal Ministero per i beni e
universit e degli istituti di ricerca le attivit culturali, d'intesa con il
competenti. Ministero degli affari esteri.
B) Le soprintendenze di riferimento. B) esercitata dal Ministero
C) Le regioni, su proposta del Ministero per i beni e dellInterno, d'intesa con il Ministero
le attivit culturali. degli affari esteri.
D) Le province, con la collaborazione delle universit C) esercitata dalla Presidenza del Consiglio dei
e degli istituti di ricerca competenti. Ministri.
D) esercitata dalla Presidenza della Repubblica.

Pagina 464 di 576


(facile) (facile)
4221 ) Ai sensi dellart. 83 del Codice dei beni 4224 ) I beni culturali immobili e mobili possono
culturali, quando non sia conosciuto chi essere espropriati?:
abbia diritto alla consegna del bene restituito A) Si, dal Ministero per i beni e le
il Ministero per i beni e le attivit culturali: attivit culturali per causa di
A) D notizia del provvedimento di pubblica utilit quando
restituzione mediante avviso lespropriazione corrisponda ad un
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale importante interesse per migliorare le
della Repubblica italiana e con altra condizioni di tutela ai fini della
forma di pubblicit. fruizione pubblica.
B) Acquisisce immediatamente il bene B) No, mai.
al proprio patrimonio . C) Si, esclusivamente dalle regioni.
C) D notizia del provvedimento di restituzione D) Si, dal Ministero per i beni e le attivit culturali
mediante avviso pubblicato su proprio sito per qualsiasi causa.
internet.
D) D notizia del provvedimento di restituzione (facile)
mediante avviso pubblicato su almeno due
quotidiani nazionali. 4225 ) Ai sensi dellart. 101 del Codice dei beni
culturali, una struttura permanente che
raccoglie, inventaria e conserva documenti
(facile)
originali di interesse storico e ne assicura la
4222 ) Ai sensi dellart. 88 del Codice dei beni consultazione per finalit di studio e di
culturali, le ricerche archeologiche in ricerca definita:
qualunque parte del territorio nazionale A) Archivio.
sono riservate: B) Museo.
A) Al Ministero per i beni e le attivit C) Biblioteca.
culturali. D) Complesso monumentale.
B) Alle regioni.
C) Ai comuni. (facile)
D) Alle universit o agli enti di ricerca.
4226 ) Ai sensi dellart. 101 del Codice dei beni
culturali, un sito caratterizzato dalla
(facile)
presenza di resti di natura fossile o di
4223 ) Ai sensi dellart. 90 del Codice dei beni manufatti o strutture preistorici o di et
culturali, chi scopre fortuitamente cose antica definito:
mobili classificate nellambito dei beni A) Area archeologica.
culturali: B) Parco archeologico.
A) Provvede alla conservazione C) Museo.
temporanea di esse, lasciandole nelle D) Complesso monumentale.
condizioni e nel luogo in cui sono
state rinvenute, salva la facolt di (facile)
rimuoverle per meglio garantirne la
sicurezza e la conservazione sino alla 4227 ) Ai sensi dellart. 101 del Codice dei beni
visita dell'autorit competente. culturali, un mbito territoriale
B) Provvede alla conservazione caratterizzato da importanti evidenze
temporanea di esse, dopo averle in archeologiche e dalla compresenza di valori
ogni caso rimosse dal luogo in cui storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato
sono state rinvenute. come museo all'aperto definito:
C) Non in ogni caso mai tenuto alla conservazione, A) Parco archeologico.
neppure temporanea, di esse. B) Museo.
D) Provvede alla conservazione temporanea di esse C) Area archeologica.
esclusivamente se la scoperta avviene fuori dai D) Complesso monumentale.
centri abitati.

Pagina 465 di 576


(facile) (facile)
4228 ) Ai sensi dellart. 101 del Codice dei beni 4233 ) Ai sensi dellart. 139 del Codice dei beni
culturali, una struttura permanente che culturali, entro i trenta giorni successivi al
acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed periodo di pubblicazione della dichiarazione
espone beni culturali per finalit di di notevole interesse pubblico, quali soggetti
educazione e di studio definita: possono presentare osservazioni e documenti
A) Museo. alla regione?:
B) Biblioteca. A) I comuni, le citt metropolitane, le
C) Archivio. province, le associazioni portatrici di
D) Complesso monumentale. interessi diffusi e gli altri soggetti
interessati .
(facile) B) Esclusivamente le province.
C) Esclusivamente i comuni.
4229 ) Ai sensi dellart. 106 del Codice dei beni D) Esclusivamente le citt metropolitane.
culturali possono concedere l'uso dei beni
culturali per finalit compatibili con la loro
destinazione culturale, a singoli richiedenti: (facile)
A) Lo Stato, le regioni e gli altri enti 4234 ) Ai sensi dellart. 140 del Codice dei beni
pubblici territoriali. culturali, il provvedimento relativo alla
B) Esclusivamente lo Stato . dichiarazione di notevole interesse pubblico
C) Esclusivamente le regioni e gli altri enti pubblici degli immobili emanato:
territoriali . A) Dalla regione.
D) Esclusivamente gli enti pubblici economici e le B) Dalle citt metropolitane.
societ senza fine di lucro. C) Dal comune.
D) Dalla provincia.
(facile)
(facile)
4230 ) Ai sensi dellart. 111 del Codice dei beni
culturali, lattivit di valorizzazione dei beni 4235 ) Ai sensi dellart. 142 del Codice dei beni
culturali ad iniziativa: culturali, sono comunque di interesse
A) Pubblica o privata. paesaggistico:
B) Esclusivamente pubblica. A) I territori costieri, i territori
C) Esclusivamente privata. contermini ai laghi, i fiumi, i torrenti,
D) Esclusivamente regionale. i corsi d'acqua , le montagne per la
parte eccedente 1.600 metri sul
(facile) livello del mare, i ghiacciai e i circhi
glaciali, i parchi e le riserve nazionali
4231 ) Ai sensi dellart. 114 del Codice dei beni o regionali, i territori coperti da
culturali, fissano i livelli minimi uniformi di foreste e da boschi e vulcani.
qualit delle attivit di valorizzazione su beni B) Esclusivamente i centri urbani i
di pertinenza pubblica : territori costieri, i territori contermini
A) Il Ministero per i beni e le attivit ai laghi, i fiumi, i torrenti, i corsi
culturali, le regioni e gli altri enti d'acqua, le montagne.
pubblici territoriali. C) Esclusivamente i vulcani, i ghiacciai e i circhi
B) Esclusivamente le universit. glaciali, i parchi e le riserve nazionali o regionali,.
C) Esclusivamente il Consiglio superiore dei beni D) Tutti i complessi monumentali.
culturali .
D) Esclusivamente il Ministero per i beni e le attivit (facile)
culturali.
4236 ) Ai sensi dellart. 101 del Codice dei beni
culturali, una struttura che acquisisce,
(facile)
cataloga, ordina, conserva ed espone beni
4232 ) Ai sensi dellart. 123 del Codice dei beni culturali, a fini di educazione e studio, un:
culturali, la commissione per le questioni A) Museo.
inerenti alla consultabilit degli atti di B) Parco archeologico.
archivio riservati istituita presso: C) Archivio.
A) Il Ministero dell'interno. D) Complesso monumentale.
B) La Presidenza del Consiglio.
C) Presso ogni regione.
D) I Ministeri della pubblica istruzione e
dell'universit e della ricerca.

Pagina 466 di 576


(facile) (facile)
4237 ) Le Regioni e il Ministero per i beni e le 4241 ) Ai sensi dellart. 91 del Codice dei beni
attivit culturali possono stipulare intese per culturali, le cose immobili o mobili
disciplinare le modalit di elaborazione classificate nellambito dei beni culturali da
congiunta dei piani paesaggistici? chiunque e in qualunque modo ritrovate nel
A) Si. sottosuolo o sui fondali marini:
B) No, la competenza sulla verifica e A) Appartengono allo Stato e, a seconda
ladeguamento dei piani paesaggistici che siano immobili o mobili, fanno
spetta esclusivamente alle regioni. parte del demanio o del patrimonio
C) No, la competenza sulla verifica e ladeguamento indisponibile.
dei piani paesaggistici spetta esclusivamente al B) Appartengono per met allo Stato e
Ministero. per met a chi le ritrova.
D) No, salvo i casi specifici espressamente indicati C) Appartengono per intero a chi le ritrova .
con decreto del Ministro dellAmbiente. D) Appartengono per tre quarti allo Stato e per un
quarto a chi le ritrova.
(facile)
(facile)
4238 ) Entro quale termine concessa o negata
lautorizzazione paesaggistica 4242 ) Nei procedimenti per lapprovazione dei
dallamministrazione competente? piani paesaggistici deve essere assicurata la
A) 60 giorni dalla richiesta. partecipazione di soggetti portatori di
B) 30 giorni dalla richiesta. interessi diffusi?
C) 10 giorni dalla richiesta. A) Si, quando gli interessi sono in
D) 90 giorni dalla richiesta. materia di ambiente e di danno
ambientale.
(facile) B) No mai.
C) Si, quando gli interessi sono in materia di tutela
4239 ) Quante volte pu essere sospeso il termine del consumatore.
per il rilascio dellautorizzazione D) Si, qualsiasi siano gli interessi diffusi di cui sono
paesaggistica da parte dellamministrazione portatori.
competente in caso di integrazione
documentale?
(facile)
A) 1 volta.
B) 2 volte. 4243 ) Nei procedimenti di approvazione dei piani
C) Tutte le volte che si renda necessario. paesaggistici debbono essere garantite forme
D) 3 volte. di pubblicit?
A) Si, debbono essere garantite ampie
(facile) forme di pubblicit.
B) No, mai.
4240 ) Le funzioni di vigilanza sui beni C) No, solo le forme di pubblicit che si rendessero
paesaggistici sono esercitate anche dalle strettamente necessarie.
regioni? D) No, salvo i casi espressamente previsti dal
A) S. regolamento comunale.
B) No.
C) S, dietro autorizzazione del Ministro della difesa. (facile)
D) S, previo parere conforme del Consiglio di Stato.
4244 ) La funzione autorizzatoria in materia di
paesaggio da chi viene esercitata?
A) Dalla regione.
B) Esclusivamente dalle provincie.
C) Esclusivamente dai comuni e dalle citt
metropolitane.
D) Indifferentemente dalle regione, dalle provincie e
dai comuni .

Pagina 467 di 576


(facile) (facile)
4245 ) L'azione per danno erariale contro chi ha 4249 ) Nei confronti delle amministrazioni
fatto prescrivere il danno da responsabilit regionali, pu essere esercitato il controllo
del pubblico dipendente entro quando deve della gestione da parte delle corte dei conti?
essere esercitata? A) Si, rispetto al perseguimento degli
A) Cinque anni dalla data in cui obiettivi stabiliti dalle leggi di
maturata la prescrizione. princpio e di programma.
B) Due anni dalla data in cui maturata B) No.
la prescrizione . C) No, salvo i casi specificatamente previsti dalla
C) Un anno dalla data in cui maturata la legge.
prescrizione. D) Si, sotto qualsiasi aspetto.
D) 6 mesi dalla data in cui maturata la prescrizione.
(facile)
(facile)
4250 ) A quale titolo rispondono i soggetti sottoposti
4246 ) Le sezioni riunite della Corte dei conti alla giurisdizione della corte dei conti in
possono stabilire che singoli atti di notevole materia di contabilit pubblica?
rilievo finanziario, individuati per categorie A) Per dolo e colpa grave.
ed amministrazioni statali, siano sottoposti B) Esclusivamente per dolo.
all'esame della Corte? C) Per dolo e colpa anche lieve.
A) Si, con deliberazione motivata. D) Esclusivamente per colpa grave.
B) Si, anche senza motivazione.
C) No, non hanno tali poteri. (facile)
D) No, salvo per casi espressamente previsti dalla
legge. 4251 ) Il soggetto che ha agito con colpa lieve
risponde del fatto dinanzi alla corte dei conti
in materia di contabilit pubblica?
(facile)
A) No.
4247 ) Come viene accertato il danno all'immagine B) Si.
della pubblica amministrazione conseguente C) Dipende dai casi di colpa lieve.
ad un reato commesso dal dipendente D) Dipende dalla qualifica del soggetto.
pubblico contro la stessa?
A) Si presume pari al doppio della (facile)
somma di denaro o del valore
patrimoniale di altra utilit 4252 ) I vantaggi conseguiti dall'amministrazione
illecitamente percepita dal sono tenuti in considerazione nel giudizio di
dipendente. responsabilit degli amministratori e
B) Si presume pari al triplo della somma dipendenti pubblici dinanzi alla corte dei
di denaro o del valore patrimoniale conti?
di altra utilit illecitamente percepita A) Si.
dal dipendente. B) No.
C) Non pu essere presunto ma deve essere C) No, salvo che ci non sia previsto da specifiche
specificatamente provato. disposizioni di legge.
D) Non previsto il risarcimento del danno D) Dipende dal ruolo ricoperto dal dipendente
all'immagine. pubblico.

(facile) (facile)
4248 ) Nei giudizi di responsabilit dinanzi alla 4253 ) Nei casi di responsabilit dinanzi alla corte
corte dei conti pu essere concesso il dei conti da parte di organi collegiali, quali
sequestro conservativo dei beni dei soggetti membri dell'organo rispondono?
citati? A) Esclusivamente quelli che hanno
A) Si, in tutti i casi di fondato timore di espresso voto favorevole alla
attenuazione della garanzia del deliberazione.
credito erariale. B) Tutti.
B) Si, in tutti i casi in cui vi sia pericolo C) Nessuno, gli organi collegiali non rispondono
di fuga. dinanzi alla corte dei conti.
C) No. D) Tutti, tranne gli astenuti.
D) Solo nei casi di dismissione di tutti i propri beni.

Pagina 468 di 576


(facile) (facile)
4254 ) Nei giudizi di responsabilit dinanzi alla 4259 ) Tutti gli atti della pubblica amministrazione
corte dei conti il risarcimento del danno si non aventi forza di legge sono sottoposti a
prescrive in: controllo preventivo di legittimit?
A) 5 anni. A) No, solo gli atti indicati dalla legge.
B) 3 anni. B) Si.
C) 2 anni . C) No, salvo il caso esclusivo che il potere di
D) 1 anno. controllo preventivo sia richiesto espressamente
nell'atto.
(facile) D) No, esclusivamente se viene espressamente
richieste dall'autorit emanante l'atto.
4255 ) Il controllo preventivo di legittimit da parte
della corte dei conti pu essere esercitato su
(facile)
atti non aventi forza di legge?
A) Si, per gli atti indicati dalla legge. 4260 ) I contratti delle aziende autonome dello stato
B) No, mai. sono sottoposti al controllo della Corte dei
C) necessario valutare di volta in volta a seconda conti?
dell'atto. A) No.
D) Si, ma solo se indicato espressamente nell'atto. B) Si.
C) Si, salvo i casi esclusi dalla legge.
(facile) D) Dipende dal tipo di contratto.
4256 ) I provvedimenti di disposizione del demanio
(facile)
e del patrimonio immobiliare possono essere
sottoposti al controllo preventivo di 4261 ) Nei giudizi di responsabilit dinanzi alla
legittimit da parte della corte dei conti? Corte dei conti viene risarcito il danno
A) Si. all'immagine subito dallamministrazione?
B) No. A) Si.
C) No, dipende dal contenuto dell'atto. B) No.
D) No, salvo che ci sia indicato nell'atto. C) No, salvo per alcune violazioni previste dalla
legge.
(facile) D) No, salvo che per alcune omissioni previste dalla
legge.
4257 ) I provvedimenti emanati a seguito di
deliberazione del Consiglio dei Ministri
(facile)
possono essere sottoposti a controllo
preventivo di legittimit da parte della corte 4262 ) Gli amministratori e i pubblici dipendenti
dei conti? rispondono dinanzi alla Corte dei Conti
A) Si. anche nei casi di danni cagionati per loro
B) No. responsabilit ad altre amministrazioni
C) No, salvo che ci sia indicato nell'atto. rispetto a quelle di appartenenza?
D) No, salvo che ci sia richiesto dal Consiglio dei A) Si.
ministri stesso. B) No, solo gli amministratori.
C) No, solo i dipendenti pubblici.
(facile) D) No, mai.

4258 ) Gli atti del Presidente del Consiglio dei


(facile)
Ministri possono essere sottoposti al
controllo preventivo di legittimit della corte 4263 ) La corte dei conti pu valutare anche fatti
dei conti? commessi da pi persone?
A) Si. A) Si, deve valutare le singole
B) No. responsabilit.
C) No, salvo che ci sia indicato nell'atto. B) Si, ma non pu entrare nel merito
D) No, salvo che ci sia richiesto dal Consiglio dei delle singole responsabilit.
ministri stesso. C) No.
D) No, salvo per alcuni fatti specificamente
individuati dalla legge .

Pagina 469 di 576


(facile) (facile)
4264 ) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 150/2009, la 4267 ) Ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. 150/2009, la
misurazione e la valutazione della prima fase del ciclo di gestione della
performance sono volte: performance :
A) Al miglioramento della qualit dei A) La definizione e l'assegnazione degli
servizi offerti dalle amministrazioni obiettivi che si intendono
pubbliche, nonch alla crescita delle raggiungere, dei valori attesi di
competenze professionali. risultato e dei rispettivi indicatori.
B) Esclusivamente al miglioramento dei B) Esclusivamente la distribuzione degli
servizi resi dalle p.a.. obiettivi ai dipendenti.
C) All'adeguamento della qualit dei servizi offerti C) Esclusivamente la definizione degli obiettivi .
agli standards europei. D) Dipende dall'obiettivo da raggiungere.
D) All'adeguamento dei servizi offerti dalla p.a. e
delle prestazioni dei dipendenti agli standards (facile)
europei.
4268 ) Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 150/2009 la
funzione di misurazione e valutazione delle
(facile)
performance svolta tra l'altro:
4265 ) Ogni amministrazione pubblica tenuta a A) Dai dirigenti di ciascuna
misurare ed a valutare la performance con amministrazione.
riferimento ... B) Esclusivamente dai dirigenti delle
A) All'amministrazione nel suo sedi centrali.
complesso, alle unit organizzative o C) Da dipendenti di altra amministrazione.
aree di responsabilit in cui si D) Esclusivamente dai dirigenti di nuova nomina.
articola e ai singoli dipendenti.
B) Esclusivamente all'azione (facile)
amministrativa nel suo complesso.
C) All'amministrazione nel suo complesso, alle unit 4269 ) Eventuali variazioni durante l'esercizio degli
organizzative o aree di responsabilit in cui si obiettivi e degli indicatori della performance
articola ma non ai singoli dipendenti. organizzativa e individuale debbono essere
D) Esclusivamente ai singoli dipendenti . inseriti all'interno nel Piano della
performance di cui all'art.10 del d.lgs.
150/2009?
(facile)
A) Si, tempestivamente.
4266 ) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 150/2009 quali B) No.
modalit e strumenti di comunicazione C) Dipende dal tipo di variazione.
debbono adottare le pubbliche D) No, salvo che non sia previsto da una espressa
amministrazioni? disposizione di legge.
A) Modalit e strumenti che
garantiscono la massima trasparenza (facile)
delle informazioni concernenti le
misurazioni e le valutazioni della 4270 ) Ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. 150/2009 a
performance. quali principi si ispirano la progressione di
B) Nessuna modalit o strumento di carriera e il riconoscimento degli incentivi?
comunicazione. A) A principi di selettivit e di
C) Modalit e strumenti che garantiscono concorsualit.
esclusivamente la sicurezza delle informazioni B) A principi di libera concorrenza e di
concernenti le misurazioni e le valutazioni della imparzialit.
performance. C) A principi di trasparenza e di opportunit.
D) Nessuna modalit o strumento di comunicazione, D) A principi di opportunit e adeguatezza.
salvo espressa disposizione di legge.
(facile)
4271 ) L'Organismo indipendente di valutazione
della performance esercita..
A) Le attivit di controllo strategico.
B) Le attivit di controllo della
trasparenza della p.a..
C) Tutte le attivit escluse quelle di controllo.
D) Attivit di controllo esterne alla p.a..

Pagina 470 di 576


(facile) (facile)
4272 ) Le pubbliche amministrazioni favoriscono la 4276 ) Le amministrazioni possono ricoprire posti
crescita professionale e l'ulteriore sviluppo vacanti in organico mediante cessione del
di competenze dei dipendenti? contratto di lavoro di dipendenti
A) Si, anche attraverso periodi di lavoro appartenenti alla stessa qualifica in servizio
presso primarie istituzioni pubbliche presso altre amministrazioni, che facciano
e private, nazionali e internazionali. domanda di trasferimento?
B) Solo se espressamente previsto da A) Si.
specifiche disposizioni di legge. B) No.
C) No. C) Dipende dal tipo di posto.
D) Si, ma solo attraverso periodi di lavoro presso D) Dipende dal tipo di contratto.
istituzioni pubbliche, internazionali.
(facile)
(facile) 4277 ) Ai sensi del d.lgs. 150/2009 quali organi
4273 ) Nelle pubbliche amministrazioni possibile debbono monitorare la performance nelle
riservare nelle procedure concorsuali pubbliche amministrazioni?
finalizzate allassunzione dei posti riservato A) Gli organi di indirizzo
al personale interno? politico-amministrativo, con il
A) Si. supporto dei dirigenti.
B) No. B) Esclusivamente i dirigenti.
C) Si, ma solo nei casi specificatamente previsti dalla C) Esclusivamente gli organi di indirizzo
legge. politico-amministrativo.
D) No, salvo espressa e specifica disposizione di D) Il Ministro dello sviluppo economico.
legge.
(facile)
(facile)
4278 ) G l i organi di indirizzo
4274 ) Con quali finalit nelle pubbliche politico-amministrativo di quali strumenti si
amministrazioni previsto la riserva di posti avvalgono per la misurazione della
a favore del personale interno? performance?
A) Di riconoscere e valorizzare le A) Delle risultanze dei sistemi di
competenze professionali sviluppate controllo di gestione presenti
dai dipendenti, in relazione alle nell'amministrazione..
specifiche esigenze delle B) Delle risultanze dei sistemi di
amministrazioni. controllo di gestione esterni
B) Di garantire la par condicio tra i allamministrazione e indipendenti
dipendenti. dalla stessa.
C) Di garantire le pari opportunit fra i dipendenti. C) Non si avvalgono di alcuno strumento.
D) Di garantire un pari trattamento ai dipendenti. D) Delle risultanze di sistemi di controllo di societ
pubbliche in house .
(facile)
(facile)
4275 ) Le regioni, anche per quanto concerne i
propri enti e le amministrazioni del Servizio 4279 ) In caso di mancata adozione, nelle
sanitario nazionale debbono adeguarsi ai pubbliche amministrazioni, del Piano della
principi di cui al d.l.gs. 150/2009? performance, quali conseguenze ricadono
A) Si. nei confronti dei dirigenti che hanno
B) No. concorso alla mancata adozione del Piano?
C) No, salvo se espressamente previsto da specifiche A) fatto divieto di erogazione della
disposizioni di legge costituzionale. retribuzione di risultato .
D) No, salvo le regioni a statuto speciale. B) Non prevista alcuna conseguenza.
C) fatto divieto dellerogazione di qualsiasi forma
di retribuzione .
D) fatto divieto dellerogazione della retribuzione e
dei premi .

Pagina 471 di 576


(facile) (facile)
4280 ) L e funzioni di indirizzo 4283 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, ai dirigenti
politico-amministrativo in una pubblica pubblici spetta, tra laltro:
amministrazione sono esercitate: A) La gestione finanziaria, tecnica e
A) Dagli organi di governo amministrativa mediante autonomi
dellamministrazione. poteri di spesa di organizzazione
B) Da una commissione a cui delle risorse umane, strumentali e di
partecipano tutti i dirigenti controllo.
dellamministrazione. B) La individuazione delle risorse
C) Sempre dalla Presidenza del Consiglio dei umane, materiali ed
Ministri. economico-finanziarie da destinare
D) Dagli organi di controllo contabile delle p.a.. alle diverse finalit e la loro
ripartizione tra gli uffici di livello
(facile) dirigenziale generale.
C) La definizione dei criteri generali in materia di
4281 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, agli organi ausili finanziari a terzi e di determinazione di
di governo dellamministrazione spetta, tra tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
laltro: D) Le richieste di pareri alle autorit amministrative
A) La definizione di obiettivi, priorit, indipendenti ed al Consiglio di Stato.
piani, programmi e direttive generali
per l'azione amministrativa e per la (facile)
gestione.
B) Il potere di adozione di ogni 4284 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, ai dirigenti
provvedimento. pubblici spetta, tra laltro:
C) La responsabilit di ogni procedimento. A) La responsabilit in via esclusiva
D) Il compito di procedere allistruttoria dell'attivit amministrativa, della
procedimentale. gestione e dei relativi risultati.
B) Le decisioni in materia di atti
(facile) normativi e l'adozione dei relativi atti
di indirizzo interpretativo ed
4282 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, agli organi applicativo.
di governo dellamministrazione spetta, tra C) Solo le nomine, designazioni ed atti analoghi ad
laltro: essi attribuiti da specifiche disposizioni.
A) Lindividuazione delle risorse D) Le richieste di pareri alle autorit amministrative
umane, materiali ed indipendenti ed al Consiglio di Stato.
economico-finanziarie da destinare
alle diverse finalit e la loro (facile)
ripartizione tra gli uffici di livello
dirigenziale generale. 4285 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, rientrano
B) L'adozione di tutti gli atti e nell'esercizio dei poteri dirigenziali:
provvedimenti amministrativi, A) Le misure inerenti la gestione delle
compresi tutti gli atti che impegnano risorse umane, nonch la direzione,
l'amministrazione verso l'esterno. l'organizzazione del lavoro
C) Solo la gestione finanziaria, tecnica e nell'ambito degli uffici.
amministrativa mediante autonomi poteri di spesa, B) L'adozione degli atti di indirizzo
di organizzazione delle risorse umane, strumentali interpretativo ed applicativo degli
e di controllo. atti normativi.
D) La responsabilit in via esclusiva dell'attivit C) Solo le nomine, designazioni ed atti analoghi ad
amministrativa, della gestione e dei relativi essi attribuiti da specifiche disposizioni.
risultati. D) La definizione dei criteri generali in materia di
ausili finanziari a terzi.

Pagina 472 di 576


(facile) (facile)
4286 ) Ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, 4290 ) Ai sensi dellart. 21 del D.Lgs. n. 165/2001,
quali sono gli uffici che le amministrazioni l'amministrazione pu revocare l'incarico al
pubbliche individuano nellambito della dirigente?:
propria struttura al fine di garantire la piena A) Si, l'amministrazione pu revocare
attuazione della L. n. 241/1990?: l'incarico al dirigente in relazione
A) Gli uffici per le relazioni con il alla gravit della responsabilit
pubblico. previa contestazione nel rispetto del
B) Gli uffici del personale. principio del contraddittorio.
C) Gli uffici acquisti. B) No, mai.
D) Gli uffici per la gestione del contenzioso. C) Si, l'amministrazione pu revocare l'incarico al
dirigente anche senza previa contestazione o
(facile) contraddittorio.
D) No, salva lipotesi di condanna del dirigente per
4287 ) Ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, reati contro la pubblica amministrazione.
gli uffici per le relazioni con il pubblico:
A) Provvedono all'informazione (facile)
all'utenza relativa agli atti e allo stato
dei procedimenti. 4291 ) Ai sensi dellart. 28 del D.Lgs. n. 165/2001,
B) Gestiscono il contenzioso l'accesso alla qualifica di dirigente nelle
amministrativo. amministrazioni statali, anche ad
C) Gestiscono gli acquisti di beni e servizi. ordinamento autonomo, e negli enti pubblici
D) Gestiscono le relazioni sindacali. non economici avviene:
A) Per concorso per esami indetto dalle
(facile) singole amministrazioni ovvero per
corso-concorso selettivo di
4288 ) Ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, formazione bandito dalla Scuola
gli uffici per le relazioni con il pubblico: superiore della pubblica
A) Provvedono alla ricerca ed analisi amministrazione.
finalizzate alla formulazione di B) Per chiamata diretta e nomina da
proposte alla propria parte degli organi di indirizzo
amministrazione sugli aspetti politico dellamministrazione.
organizzativi e logistici del rapporto C) Per chiamata a seguito della valutazione dei titoli
con l'utenza. dei candidati da parte di una commissione
B) Predispongono gli obiettivi gestionali appositamente nominata dal Ministro competente.
da assegnare ai singoli uffici D) Per concorso per titoli bandito, per tutte le
dellamministrazione. amministrazioni, dal Ministero dellInterno.
C) Provvedono alla definizione dei criteri generali in
materia di ausili finanziari a terzi. (facile)
D) Provvedono alla determinazione di tariffe, canoni
e analoghi oneri a carico di terzi. 4292 ) Ai sensi dellart. 36 del D.Lgs. n. 165/2001,
la violazione di disposizioni imperative
riguardanti l'assunzione o l'impiego di
(facile) lavoratori, da parte delle pubbliche
4289 ) Ai sensi dellart. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, amministrazioni:
tra le circostanze che comportano A) Non pu comportare la costituzione
limpossibilit di rinnovo dellincarico di rapporti di lavoro a tempo
dirigenziale previsto: indeterminato con le medesime
A) Il mancato raggiungimento degli pubbliche amministrazioni.
obiettivi accertato attraverso le B) Comporta comunque la costituzione
risultanze del sistema di valutazione. di rapporti di lavoro a tempo
B) La mancata nomina dei responsabili indeterminato con le medesime
dei procedimenti. pubbliche amministrazioni.
C) La violazione delle regole sulla riservatezza C) Comporta esclusivamente la comminazione di una
nelladozione di provvedimenti. sanzione a carico dellamministrazione.
D) Il mancato rispetto delle regole sulla D) Comporta esclusivamente la responsabilit
partecipazione dei privati ai procedimenti disciplinare a carico dei dirigenti responsabili
amministrativi. della violazione.

Pagina 473 di 576


(facile) (facile)
4293 ) Ai sensi dellart. 38 del D.Lgs. n. 165/2001, i 4296 ) Ai sensi dellart. 52 del D.Lgs. n. 165/2001,
cittadini degli Stati membri dell'Unione al di fuori delle ipotesi di legge per cui il
europea possono accedere ai posti di lavoro prestatore di lavoro pu essere adibito a
presso le amministrazioni pubbliche mansioni superiori:
italiane?: A) nulla l'assegnazione del lavoratore
A) I cittadini degli Stati membri a mansioni proprie di una qualifica
dell'Unione europea e i loro familiari superiore, ma al lavoratore
non aventi la cittadinanza di uno corrisposta la differenza di
Stato membro che siano titolari del trattamento economico con la
diritto di soggiorno possono accedere qualifica superiore.
ai posti di lavoro presso le B) comunque valida l'assegnazione
amministrazioni pubbliche che non del lavoratore a mansioni proprie di
implicano esercizio diretto o una qualifica superiore, salva la
indiretto di pubblici poteri, ovvero responsabilit disciplinare del
non attengono alla tutela dirigente che ha disposto
dell'interesse nazionale. l'assegnazione.
B) I cittadini degli Stati membri C) nulla l'assegnazione del lavoratore a mansioni
dell'Unione europea possono proprie di una qualifica superiore ed al lavoratore
accedere a qualsiasi posto di lavoro non corrisposta la differenza di trattamento
presso le amministrazioni pubbliche economico con la qualifica superiore.
italiane. D) comunque valida l'assegnazione del lavoratore a
C) No, mai. mansioni proprie di una qualifica superiore, salva
D) No, salvo espressa deroga mediante decreto la responsabilit per danno erariale del dirigente
Ministro degli Affari Esteri. che ha disposto l'assegnazione.

(facile) (facile)
4294 ) Ai sensi dellart. 46 del D.Lgs. n. 165/2001, 4297 ) Ai sensi dellart. 55 quater del D.Lgs. n.
agli effetti della contrattazione collettiva 165/2001, prevista la sanzione disciplinare
nazionale, le pubbliche amministrazioni del licenziamento per insufficiente
sono legalmente rappresentate: rendimento?:
A) Dall'ARAN. A) Si, se riferito ad una prestazione
B) Dalla Presidenza del Consiglio dei lavorativa relativa ad un arco
Ministri. temporale non inferiore al biennio,
C) DallAvvocatura di Stato. dovuto alla reiterata violazione degli
D) Dalla Commissione indipendente per la obblighi concernenti la prestazione
Valutazione, la Trasparenza e l' Integrit delle stessa.
amministrazioni pubbliche. B) No, mai.
C) No, salvo il ricorrere dellipotesi di omissione di
(facile) atti dufficio.
D) No, salvo il ricorrere di unipotesi di reato nei
4295 ) Il prestatore di lavoro pu essere adibito a confronti della pubblica amministrazione.
mansioni proprie di una qualifica
superiore?:
(facile)
A) Si, a mansioni proprie della qualifica
immediatamente superiore per 4298 ) Ai sensi dellart. 55 quater del D.Lgs. n.
obiettive esigenze di servizio 165/2001, nel caso di sanzione disciplinare
esclusivamente nei casi del licenziamento per falsit documentali o
espressamente previsti dalla legge. dichiarative commesse ai fini o in occasione
B) No, mai. dell'instaurazione del rapporto di lavoro
C) Si, nel caso di sostituzione di altro dipendente ovvero di progressioni di carriera dovuto il
assente per ferie . preavviso?:
D) Si, nel caso nel caso di vacanza di posto in A) No.
organico, fino ad un massimo di un anno. B) Si, il preavviso sempre dovuto.
C) Si, previo parere della Commissione indipendente
per la Valutazione, la Trasparenza e l' Integrit
delle amministrazioni pubbliche.
D) Si, ma solo nel caso di licenziamento per falsit
documentali o dichiarative commesse ai fini o in
occasione di progressioni di carriera.

Pagina 474 di 576


(facile) (medio)
4299 ) Ai sensi dellart. 55 quinquies del D.Lgs. n. 4301 ) Ai sensi dellart. 63 del D.Lgs. n. 165/2001,
165/2001, il lavoratore dipendente di una le controversie relative ai rapporti di lavoro
pubblica amministrazione che attesta alle dipendenze delle pubbliche
falsamente la propria presenza in servizio, amministrazioni sono devolute:
mediante l'alterazione dei sistemi di A) Al giudice ordinario, in funzione di
rilevamento della presenza o con altre giudice del lavoro, salvo quelle in
modalit fraudolente: materia di procedure concorsuali per
A) punito con la reclusione da uno a l'assunzione, nonch, in sede di
cinque anni e con la multa da euro giurisdizione esclusiva, le
400 ad euro 1.600, fermo quanto controversie relative ai rapporti di
previsto dal codice penale. lavoro del personale in regime di
B) punito con una multa da euro 100 diritto pubblico.
ad euro 1.000. B) Tutte al giudice amministrativo.
C) punito con la reclusione da due a dieci anni . C) Al giudice ordinario, in funzione di giudice del
D) punito con la reclusione da tre a quindici anni e lavoro, comprese quelle in materia di procedure
con la multa da euro 1.200 ad euro 4.800, fermo concorsuali per l'assunzione, nonch, in sede di
quanto previsto dal codice penale. giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai
rapporti di lavoro del personale in regime di diritto
(facile) pubblico.
D) Al giudice contabile, comprese quelle in materia di
4300 ) Ai sensi dellart. 55 quinquies del D.Lgs. n. procedure concorsuali per l'assunzione, nonch, in
165/2001, nel caso in cui il lavoratore sede di giurisdizione esclusiva, le controversie
dipendente di una pubblica amministrazione relative ai rapporti di lavoro del personale in
giustifichi l'assenza dal servizio mediante regime di diritto pubblico.
una certificazione medica falsa o falsamente
attestante uno stato di malattia tenuto a
risarcire il danno?: (medio)
A) Si, obbligato a risarcire il danno 4302 ) Ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le
patrimoniale, pari al compenso amministrazioni pubbliche possono erogare
corrisposto a titolo di retribuzione trattamenti economici accessori che non
nei periodi per i quali sia accertata la corrispondano alle prestazioni effettivamente
mancata prestazione, nonch il danno rese?
all'immagine subito A) No.
dall'amministrazione. B) Si sempre.
B) Si, obbligato a risarcire il danno C) No, salvo l'autorizzazione espressa del
patrimoniale, pari alla met del responsabile del personale.
compenso corrisposto a titolo di D) Si, alle condizioni fissate nel regolamento interno
retribuzione nei periodi per i quali dellente interessato.
sia accertata la mancata prestazione.
C) obbligato a risarcire solo il danno all'immagine (medio)
subito dall'amministrazione.
D) No, soggetto esclusivamente a responsabilit 4303 ) Le amministrazioni pubbliche sono tenute a
penale e disciplinare. curare la formazione e l'aggiornamento del
personale?
A) Si, ivi compreso quello con
qualifiche dirigenziali.
B) Si, ad eccezione di quello con
qualifiche dirigenziali.
C) No mai .
D) Si, ma non sono tenute a garantire l'adeguamento
dei programmi formativi .

Pagina 475 di 576


(medio) (medio)
4304 ) Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 165/2001 le 4308 ) L'acronimo ARAN significa:
pubbliche amministrazioni, tra l'altro: A) Agenzia per la rappresentanza
A) Garantiscono parit e pari negoziale delle pubbliche
opportunit tra uomini e donne amministrazioni.
nellaccesso al lavoro, nel B) Agenzia per la rappresentanza
trattamento e nelle condizioni di nazionale degli enti locali.
lavoro. C) Agenzia Regionale Amministrativa Nazionale.
B) Garantiscono tendenziale parit e D) Accordo Regionale Amministrativo Negoziale.
pari opportunit tra uomini e donne
nellaccesso al lavoro, ma possono (medio)
prevedere in alcuni casi condizioni
pi favorevoli agli uomini nel 4309 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 sono obbligati
trattamento e nelle condizioni di a rispettare le fasce di reperibilit anche i
lavoro. dipendenti per i quali l'assenza
C) Sono tenute a garantire parit e pari opportunit etiologicamente riconducibile a infortuni sul
tra uomini e donne nellaccesso al lavoro, ma non lavoro?
nel trattamento e nelle condizioni di lavoro. A) No, per tali soggetti l'obbligo
D) In linea di massima e salvo eccezioni garantiscono escluso .
parit e pari opportunit tra uomini e donne B) Si anche tali soggetti sono obbligati .
nellaccesso al lavoro . C) Si ma in tal caso le fasce di reperibilit sono
concordate con il dipendente .
(medio) D) Si ma solo le fasce di reperibilit mattutine .
4305 ) I dipendenti pubblici possono chiedere o
accettare compensi, regali o altre utilit, in (medio)
connessione con l'espletamento delle proprie 4310 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 sono obbligati
funzioni o dei compiti affidati? a rispettare le fasce di reperibilit anche i
A) No vietato, fatti salvi i regali d'uso, dipendenti per i quali l'assenza
purch di modico valore e nei limiti etiologicamente riconducibile a malattie per
delle normali relazioni di cortesia. le quali stata riconosciuta la causa di
B) No vietato qualunque regalo. servizio?
C) S, possono sempre sia accettare regali di A) No, per tali soggetti l'obbligo
qualsiasi entit, ma mai compensi. escluso .
D) Si possono accettare ma mai richiederli. B) Si anche tali soggetti sono obbligati .
C) Si ma in tal caso le fasce di reperibilit sono
(medio) concordate con il sindacato di settore .
D) Si in tal caso la fascia di reperibilit va dalle ore
4306 ) La violazione dei doveri contenuti nel codice 13 alle ore 15 .
di comportamento dei dipendenti delle
pubbliche amministrazioni:
(medio)
A) fonte di responsabilit disciplinare.
B) Comporta sempre la sanzione 4311 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 sono obbligati
disciplinare del licenziamento . a rispettare le fasce di reperibilit anche i
C) Non pu mai essere rilevante ai fini della dipendenti per i quali l'assenza
responsabilit civile, amministrativa e contabile. etiologicamente riconducibile a stati
D) Determina sempre la comminazione di una patologici sottesi o connessi alla situazione
sanzione pecuniaria . di invalidit riconosciuta?
A) No, per tali soggetti l'obbligo
(medio) escluso .
B) Si, anche tali soggetti sono obbligati
4307 ) Ai sensi dell'art. 45 del D. Lgs. 165/2001 i .
contratti collettivi definiscono trattamenti C) Si, ma in tal caso le fasce di reperibilit sono
economici accessori collegati: concordate con il dipendente .
A) Alla performance individuale. D) Si, in tal caso la fascia di reperibilit va dalle ore
B) Alla performance collettiva. 15 alle ore 17 .
C) Al possibile svolgimento di attivit potenzialmente
pericolose.
D) Al possibile svolgimento di attivit dannose per la
salute.

Pagina 476 di 576


(medio) (medio)
4312 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 sono obbligati 4316 ) Il rispetto delle disposizioni contenute nel
a rispettare le fasce di reperibilit anche i d.lgs. 150/2009 costituisce condizione
dipendenti per i quali l'assenza necessaria per lerogazione di premi legati al
riconducibile a infortuni? merito e alla performance?
A) Si salvo che si tratti di infortuni sul A) Si.
lavoro . B) No.
B) No per tali soggetti l'obbligo C) No, i premi non possono essere legati al merito o
sempre escluso . alla perfomarnce.
C) Si ma in tal caso le fasce di reperibilit devono D) Si, ma solo per quelli legati al merito.
essere sempre concordate con il dipendente .
D) Si in tal caso la fascia di reperibilit va (medio)
esclusivamente dalle ore 15 alle ore 17 .
4317 ) Le amministrazioni pubbliche devono
garantire la massima trasparenza in ogni
(medio) fase del ciclo di gestione della performance?
4313 ) Ai sensi dell'art. 23 del D. Lgs. n. 165/2001 A) Si, in tutte le fasi.
in ogni amministrazione dello Stato B) No, solo per alcune fasi.
istituito il ruolo dei dirigenti? C) No, solo nelle fasi finali.
A) Si e si articola nella prima e nella D) Dipende dalla pubblica amministrazione.
seconda fascia.
B) Non necessariamente. (medio)
C) Si e si articola nella prima, nella seconda e nella
terza fascia. 4318 ) Lincarico a componente dellOrganismo
D) Si e si articola nella prima, nella seconda, nella indipendente per la valutazione della
terza e nella quarta fascia. performance pu essere rinnovato?
A) Si, per una sola volta.
(medio) B) No.
C) Si, senza limitazioni.
4314 ) Le amministrazioni dello Stato, con D) Dipende dallamministrazione.
esclusione delle universit e degli enti di
ricerca, nell'mbito delle attivit di gestione
(medio)
delle risorse umane e finanziarie:
A) Predispongono annualmente un 4319 ) Da quanti membri costituito lOrganismo
piano di formazione del personale, indipendente per la valutazione della
compreso quello in posizione di performance?
comando o fuori ruolo. A) costituito da un organo
B) Predispongono con cadenza monocratico ovvero collegiale
biennale un piano di formazione del composto da 3 componenti.
personale. B) Da almeno 5 membri.
C) Predispongono annualmente un piano di C) Da 5 membri.
formazione del personale, ad esclusione di quello D) Il numero varia a seconda della p.a..
in posizione di comando .
D) Predispongono annualmente un piano di (medio)
formazione del personale, ad esclusione di quello
fuori ruolo. 4320 ) Da chi viene monitorata la performance
nelle pubbliche amministrazioni?
(medio) A) Dagli organi di indirizzo
politico-amministrativo, con il
4315 ) Ai sensi dell'art. 8 del D. Lgs. 165/2001 le supporto dei dirigenti.
amministrazioni pubbliche adottano tutte le B) Esclusivamente dai dirigenti di prima
misure affinch la spesa per il proprio fascia .
personale: C) Dai dirigenti di prima fascia con il supporto degli
A) Sia evidente, certa e prevedibile nella organi di indirizzo politico amministrativo .
evoluzione. D) Dallorgano individuato per ciascuna p.a..
B) Sia tendenzialmente certa e non
abbia scostamenti superiori al 10% .
C) Sia prevedibile nell'entit massima .
D) Non sia mai superiore alla spesa media dei paesi
dell'Unione Europea.

Pagina 477 di 576


(medio) (medio)
4321 ) I componenti dellOrganismo di valutazione 4326 ) Nell'ambito del personale della polizia di
della performance possono essere nominati stato il ruolo dei commissari articolato
tra coloro che rivestono cariche elettive? nelle seguenti qualifiche:
A) No. A) Commissario, limitatamente alla
B) Si. frequenza del corso di formazione;
C) Dipende dalla pubblica amministrazione. commissario capo; vice questore
D) Solo in casi espressamente previsti dal aggiunto.
regolamento governativo. B) Commissario, vice commissario;
questore .
(medio) C) Commissario capo; questore capo.
D) Commissario, limitatamente alla frequenza del
4322 ) Ogni quanto tempo le amministrazioni corso di formazione; sostituto commissario .
pubbliche valutano la performance?
A) Ogni anno. (medio)
B) Ogni 2 anni.
C) Ogni 3 anni. 4327 ) Nell'ambito del personale della polizia di
D) Dipende dalla p.a.. stato il ruolo dei dirigenti articolato nelle
seguenti qualifiche:
(medio) A) Primo dirigente; dirigente superiore;
dirigente generale di pubblica
4323 ) Ogni pubblica amministrazione deve dotarsi sicurezza .
di un organismo indipendente di B) Dirigente di prima fascia; dirigente
valutazione? di seconda fascia .
A) Si. C) Primo dirigente; dirigente superiore; vice questore
B) No. .
C) Solo quelle centrali. D) Dirigente di prima fascia; dirigente di seconda
D) Dipende dalla pubblica amministrazione. fascia; dirigente di terza fascia .

(medio) (medio)
4324 ) Ai sensi dell'art. 33 della legge n. 121 del 4328 ) Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 5 ottobre 2000
1981, i reparti mobili possono essere n. 334 l'accesso alla qualifica iniziale del
chiamati a concorrere ai servizi di istituto ruolo dei commissari:
svolti dagli organi territoriali di polizia? A) Avviene mediante concorso pubblico
A) Si, previa autorizzazione del capo per titoli ed esami.
della polizia-direttore generale della B) Avviene per cooptazione mediante
pubblica sicurezza. chiamata nominale .
B) Si liberamente. C) Avviene mediante concorso pubblico per soli titoli
C) No mai. .
D) Si previa autorizzazione del prefetto. D) Avviene mediante procedura comparativa volta a
verificare esclusivamente le capacit morali e
(medio) fisiche dei partecipanti .
4325 ) La carriera dei funzionari di Polizia si
(medio)
articola in quali ruoli?
A) Dei commissari e dei dirigenti . 4329 ) Ai sensi dell'art. 13 della legge 1 aprile 1981,
B) Dei commissari e degli ispettori . n. 121 il prefetto:
C) Dei funzionari e dei dirigenti . A) Ha la responsabilit generale
D) Dei commissari degli ispettori e dei dirigenti . dell'ordine e della sicurezza pubblica
nella provincia e sovraintende
all'attuazione delle direttive emanate
in materia.
B) Ha la responsabilit settoriale
dell'ordine e della sicurezza pubblica
nella regione e determina le direttive
politiche in materia.
C) sempre subordinato all'autorit del Presidente
della Regione .
D) Presiede e dirige la polizia provinciale.

Pagina 478 di 576


(medio) (medio)
4330 ) Ai sensi dell'art. 22 della legge n. 121 del 4334 ) Negli enti locali da chi deve essere
1981, presso il dipartimento della pubblica individuato il responsabile della prevenzione
sicurezza, istituita: della corruzione?
A) La scuola di perfezionamento per le A) Di regola dal segretario.
forze di polizia. B) Da nessuno, non prevista questa
B) La scuola superiore della pubblica figura.
amministrazione. C) Dal Prefetto.
C) La scuola di reclutamento degli ufficiali di polizia. D) Dal Questore.
D) La scuola di formazione per il personale della
carriera prefettizia. (medio)
4335 ) La Scuola superiore della pubblica
(medio)
amministrazione predispone percorsi di
4331 ) La Commissione per la valutazione, la formazione dei dipendenti delle pubbliche
trasparenza e l'integrit delle amministrazioni statali sui temi dell'etica e
amministrazioni pubbliche come esercita della legalit?:
poteri ispettivi? A) Si.
A) Mediante richiesta di notizie, B) No.
informazioni, atti e documenti alle C) Si, ma solo per i dipendenti degli enti locali.
pubbliche amministrazioni. D) Si, ma solo per i dipendenti del Ministero
B) Mediante richiesta di notizie, atti e dellEconomia e del Ministero dello sviluppo
documenti esclusivamente economico.
allautorit giurisdizionale.
C) Mediante richiesta di notizie, atti e documenti (medio)
esclusivamente alle amministrazioni centrali.
D) Non ha poteri ispettivi, salvo i casi espressamente 4336 ) Come sono sanzionate le violazioni da parte
disciplinati e previsti dalla legge. dei dipendenti delle misure di prevenzione
previste dal piano della prevenzione della
corruzione?
(medio)
A) Costituiscono illeciti disciplinari.
4332 ) Ai fini della predisposizione del piano di B) Non sono sanzionate.
prevenzione della corruzione, su richiesta, C) Dipende dalle indicazioni della pubblica
quale organo della pubblica amministrazione di riferimento.
amministrazione fornisce il necessario D) Non sono sanzionate, salvo nei casi espressamente
supporto tecnico e informativo agli enti previsti dal regolamento della Presidenza del
locali? Consiglio dei Ministri.
A) Il prefetto.
B) Il capo della polizia. (medio)
C) Il Ministro dellInterno.
D) LUfficio centrale ispettivo presso il Ministero 4337 ) Per garantire la trasparenza della p.a. come
dellInterno. debbono essere pubblicati i costi unitari di
realizzazione delle opere pubbliche?
(medio) A) Sui siti web delle pubbliche
amministrazioni .
4333 ) Negli enti locali, deve essere individuato il B) In bacheche appositamente
responsabile della prevenzione della predisposte dalle p.a..
corruzione? C) Sui due quotidiani nazionali a maggiore tiratura.
A) Si. D) Sulla Gazzetta Ufficiale serie Contratti pubblici.
B) No, negli enti locali non
necessario.
C) Si, ma solo per gli enti locali espressamente e
specificatamente individuati dalla legge.
D) S, ma solo negli enti locali superiori ai 20.000
abitanti.

Pagina 479 di 576


(medio) (medio)
4338 ) Quali organi ha individuato, fra altro, la L. 4342 ) Ai sensi della L. 190/2012 i magistrati
190/2012 all'interno delle pubbliche ordinari possono far parte di collegi
amministrazioni? arbitrali?
A) Organi incaricati di svolgere, con A) No.
modalit tali da assicurare azione B) Si.
coordinata, attivit di controllo, di C) Dipende dalla materia dell'arbitrato.
prevenzione e di contrasto della D) Dipende dal ruolo ricoperto dal magistrato.
corruzione e dell'illegalit nella
pubblica amministrazione.. (medio)
B) Organi incaricati di promuovere con
modalit tali da assicurare azione 4343 ) Con quale finalit vengono pubblicati nei
coordinata, la informatizzazione siti web istituzionali delle amministrazioni
delle pubbliche amministrazioni. pubbliche i relativi bilanci e conti
C) Organi incaricati di svolgere, attivit di controllo, consuntivi?
di prevenzione e di contrasto della corruzione e A) Per garantire la trasparenza.
dell'illegalit esclusivamente nelle pubbliche B) Per garantire l'informatizzazione.
amministrazioni centrali. C) Per garantire il controllo di gestione.
D) Organi consultivi in materia di informatizzazione D) Per garantire la concorrenza.
dell'azione amministrativa.
(medio)
(medio) 4344 ) La Commissione per la valutazione, la
4339 ) Ai fini della L. 190/2012 come viene trasparenza e l'integrit delle
assicurata la trasparenza della p.a.? amministrazioni pubbliche come opera?
A) Mediante le pubblicazioni sui siti A) In qualit di Autorit nazionale
web istituzionali delle p.a.. anticorruzione.
B) Mediante le pubblicazioni su B) Come distretti delle Corti dappello
apposite bacheche predisposte nelle italiane.
p.a.. C) In qualit di Dipartimento dei lavori pubblici.
C) Con apposite campagne di stampa promozionali. D) Come organismo privato di valutazione delle
D) A discrezione da ciascuna pubblica pubbliche amministrazioni.
amministrazione.
(medio)
(medio) 4345 ) Negli enti locali a chi attribuito il ruolo di
4340 ) La Commissione per la valutazione, la responsabile della prevenzione della
trasparenza e l'integrit delle corruzione?
amministrazioni pubbliche ha poteri A) Di norma al Segretario, salva diversa
ispettivi? e motivata determinazione.
A) Si. B) All'organo di indirizzo politico.
B) No, solo consultivi. C) Sempre al Sindaco o al Presidente della provincia.
C) No, esclusivamente poteri di denuncia. D) Al comandante della Polizia locale.
D) No, mai.
(medio)
(medio) 4346 ) Il Piano per la prevenzione della corruzione
4341 ) La Commissione per la valutazione, la pu essere elaborato da soggetti esterni alla
trasparenza e l'integrit delle pubblica amministrazione?
amministrazioni pubbliche esercita funzioni A) No.
di vigilanza e di controllo? B) Si.
A) Si, sull'effettiva applicazione e C) Solo previo assenso scritto del Ministro
sull'efficacia delle misure adottate dellInterno.
dalle pubbliche amministrazioni ai D) No, salvo i casi espressamente previsti da
sensi dei commi 4 e 5 dellart. 1 della regolamenti ministeriali.
legge 190/2012.
B) No.
C) Si, ma solo per alcune pubbliche amministrazioni
specificatamente individuate dalla legge.
D) Solo funzioni di vigilanza.

Pagina 480 di 576


(medio) (medio)
4347 ) Le persone giuridiche pubbliche debbono 4352 ) Ai sensi del d.lgs. 152/2006 il provvedimento
garantire la tutela degli ecosistemi naturali? di valutazione dell'impatto ambientale ha
A) Si. natura...
B) Dipende dal tipo di persona giuridica A) Obbligatoria e vincolante.
pubblica. B) Facoltativa.
C) No. C) Solo obbligatoria.
D) Si ma con esclusione di alcune categorie di D) Semivincolante.
persone giuridiche pubbliche.
(medio)
(medio)
4353 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006, per
4348 ) Gli interessi di tutela dell'ambiente come consultazione si intende:
debbono essere valutati nell'attivit della A) L'insieme delle forme di
pubblica amministrazione? informazione e partecipazione, anche
A) Debbono essere oggetto di prioritaria diretta, delle amministrazioni, del
considerazione. pubblico e del pubblico interessato
B) Alla stregua degli altri interessi presi nella raccolta dei dati e nella
in considerazione nella valutazione valutazione dei piani, programmi e
comparativa di interessi pubblici e progetti.
privati. B) Il parere da richiedere nell'ambito dei
C) Non debbono essere presi in considerazione in procedimenti autorizzatori.
quanto non sono rilevanti. C) Un parere facoltativo e non vincolante.
D) Dipende dal tipo di attivit della pubblica D) Un parere obbligatorio ma non vincolante .
amministrazione.
(medio)
(medio)
4354 ) Cosa riguarda la valutazione ambientale
4349 ) La risoluzione delle questioni che involgono strategica ai fini del d.lgs. 152/2006?
aspetti ambientali deve essere cercata e A) I piani e i programmi che possono
trovata nella prospettiva ... avere impatti significativi
A) Di garanzia dello sviluppo sull'ambiente e sul patrimonio
sostenibile. culturale.
B) Di garanzia dell'efficienza. B) Qualsiasi piano o intervento edilizio
C) Di massima redditivit. con ricadute sul solo patrimonio
D) Di adeguatezza e competitivit. storico artistico.
C) Qualsiasi piano o programma da realizzare sul
(medio) territorio italiano che ha ricadute sul bilancio dello
Stato.
4350 ) I principi contenuti nel codice dell'ambiente D) I piani e i programmi che possono avere impatti
possono essere derogati dalle Regioni? significativi sul sistema integrato di difesa del
A) Si, in maniera pi restrittiva, quando Paese.
lo richiedono situazioni particolari
del territorio. (medio)
B) No.
C) Si, in ogni modo. 4355 ) Ai sensi del d.lgs. 152/2006 il proponente :
D) S, ma solo dalle Regioni a Statuto speciale. A) Il soggetto pubblico o privato che
elabora il piano, programma o
(medio) progetto soggetto alle norme del
codice dell'ambiente.
4351 ) Gli interessi collettivi sono tutelabili: B) Esclusivamente il soggetto privato
A) In sede amministrativa e in sede che elabora il piano, programma o
giurisdizionale. progetto soggetto alle norme del
B) Solo in sede amministrativa. codice dell'ambiente.
C) Solo in sede giurisdizionale. C) Esclusivamente il soggetto pubblico che elabora
D) Solo in sede giurisdizionale, previa procedura di il piano, programma o progetto soggetto alle
conciliazione. norme del codice dell'ambiente.
D) Esclusivamente il gestore dell'impianto.

Pagina 481 di 576


(medio) (medio)
4356 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006 cosa si intende per 4360 ) Da chi debbono essere svolte le attivit
parere motivato: tecnico-istruttorie per la valutazione
A) Il provvedimento obbligatorio con d'impatto ambientale ?
eventuali osservazioni e condizioni A) Dall'autorit competente.
che conclude la fase di stima della B) Dal proponente.
valutazione ambientale strategica. C) Da nessuno, non sono necessarie.
B) Il provvedimento meramente D) Da qualsiasi ente pubblico.
facoltativo che conclude la fase di
valutazione dei procedimenti (medio)
ambientali.
C) Il provvedimento che conclude la valutazione 4361 ) Ogni quanti anni deve essere controllata
ambientale strategica. l'autorizzazione ambientale integrata
D) Un parere semi vincolante espresso nell'ambito dei prevista dal codice dell'ambiente ?
procedimenti ambientali. A) 5 anni.
B) 3 anni.
(medio) C) 2 anni.
D) 1 anno.
4357 ) Da chi viene espresso il parere motivato
nell'ambito della procedura di Valutazione
(medio)
ambientale strategica?
A) Dall'autorit competente sulla base 4362 ) Le variazioni degli impianti autorizzati ai
dell'istruttoria svolta e degli esiti sensi delle norme dettate dal codice
delle consultazioni . dell'ambiente debbono essere comunicate
B) Da un tecnico incaricato dal all'autorit competente?
proponente . A) Si.
C) Dall'autorit competente, senza necessit di B) No.
istruttoria, ma sulla base di un parere conforme del C) Dipende dal tipo di impianto.
pubblico interessato. D) No, salvo i casi previsti espressamente dalla legge.
D) Da qualsiasi pubblica amministrazione o ente
pubblico . (medio)
4363 ) Come sono nominati i membri della
(medio) Commissione tecnica di verifica dell'impatto
4358 ) La Commissione tecnica di verifica ambientale?
dell'impatto ambientale A) Con decreto del Ministro
A) Assicura il supporto dell'ambiente.
tecnico-scientifico per l'attuazione B) Con provvedimento del capo
delle norme del codice dell'ambiente. dipartimento.
B) Esprime pareri giuridici sull'impatto C) Con decreto del Ministro dei lavori pubblici.
ambientale. D) Con decreto del Presidente del Consiglio dei
C) un ente privato di alta qualificazione che opera ministri.
nell'ambito della protezione e ricerca ambientale.
D) lorganismo competente per il rilascio (medio)
dellEcolabel europeo.
4364 ) Per i progetti inseriti in piani o programmi
per i quali si conclusa positivamente la
(medio) procedura di Valutazione ambientale
4359 ) Come avviata la valutazione ambientale strategica, pu esserci un giudizio di
strategica nei piani e programmi? Valutazione Impatto ambientale?
A) Dall'autorit procedente A) Si, ma deve essere adeguatamente
contestualmente al processo di motivato.
formazione del piano o programma. B) Si, senza adempimenti particolari.
B) Successivamente all'approvazione C) No.
del piano o programma. D) No, salvo i casi previsti con decreto del Presidente
C) Secondo le modalit e i termini di volta in volta del Consiglio dei ministri.
previsti dal Ministero dellAmbiente.
D) Contestualmente alla presentazione del solo
programma perch per il piano non richiesto.

Pagina 482 di 576


(medio) (medio)
4365 ) Quali sono le finalit perseguite dal codice 4369 ) Ai sensi dellart. 22 della L. n. 241/1990,
dell'ambiente? considerato documento amministrativo:
A) La salvaguardia ed il miglioramento A) Ogni rappresentazione grafica,
delle condizioni dell'ambiente e fotocinematografica,
l'utilizzazione accorta e razionale elettromagnetica o di qualunque altra
delle risorse naturali. specie del contenuto di atti detenuti
B) Esclusivamente la salvaguardia da una pubblica amministrazione e
dell'ambiente. concernenti attivit di pubblico
C) Esclusivamente l'utilizzazione accorta delle risorse interesse.
umane. B) Esclusivamente ogni
D) Il miglioramento dell'ambiente in correlazione rappresentazione
con un uso economicamente premiante delle fotocinematografica ed
risorse naturali. elettromagnetica del contenuto di atti
detenuti da una pubblica
(medio) amministrazione.
C) Esclusivamente ogni rappresentazione cartacea del
4366 ) Le disposizioni del codice dell'ambiente sono contenuto di atti, anche esterni e relativi ad uno
attuate prevedendo nuovi e maggiori oneri specifico procedimento, predisposti da una
per la finanza pubblica? pubblica amministrazione e concernenti attivit di
A) No, mai. interesse privato.
B) Si, sempre. D) Esclusivamente ogni rappresentazione fotografica
C) Dipende dalla finalit perseguita dalle disposizioni del contenuto di atti approvati da una pubblica
del Codice. amministrazione.
D) Dipende dagli interessi tutelati dalle disposizioni
del Codice. (medio)
4370 ) Ai sensi dellart. 25 della L. n. 241/1990,
(medio)
lesame dei documenti amministrativi:
4367 ) I principi contenuti nel codice dell'ambiente A) gratuito .
costituiscono : B) soggetto al pagamento di
A) Le condizioni minime ed essenziali unindennit di visione .
per assicurare la tutela dell'ambiente C) gravato da imposta di bollo.
su tutto il territorio nazionale. D) sottoposto al pagamento di una tassa di registro.
B) Le condizioni massime per assicurare
la tutela dell'ambiente su tutto il (medio)
territorio nazionale.
C) Condizioni assolutamente derogabili dagli enti 4371 ) Ai sensi dellart. 6 della L. n. 241/1990,
locali per lattuazione del principio di autonomia e quale soggetto accerta d'ufficio i fatti,
decentramento. disponendo il compimento degli atti all'uopo
D) Raccomandazioni e direttive di carattere non necessari?:
generale . A) Il responsabile del procedimento.
B) Lorgano di vertice della pubblica
(medio) amministrazione .
C) Il responsabile dellufficio .
4368 ) Nel determinare le condizioni per D) Esclusivamente il responsabile dellufficio
l'autorizzazione integrata ambientale, relazioni con il pubblico.
l'autorit competente deve tenere conto dei
rischi ambientali a seguito della cessazione
dell'attivit?
A) Si, deve essere evitato qualsiasi
rischio di inquinamento al momento
della cessazione dell'attivit.
B) No.
C) Dipende dal tipo di attivit .
D) No, salvo i casi espressamente previsti dalla legge.

Pagina 483 di 576


(medio) (medio)
4372 ) Ai sensi dellart. 6 della L. n. 241/1990, 4375 ) Ai sensi dellart. 1 della L. n. 241/1990 i
quale soggetto valuta ai fini istruttori i soggetti privati preposti all'esercizio di
presupposti che siano rilevanti per attivit amministrative sono tenuti ad
lemanazione del provvedimento?: assicurare il rispetto dei princpi generali
A) Il responsabile del procedimento. dellattivit amministrativa?
B) Un consulente esterno nominato A) Si, con un livello di garanzia non
dallorgano di indirizzo politico della inferiore a quello cui sono tenute le
pubblica amministrazione . pubbliche amministrazioni.
C) Lorgano di indirizzo politico della pubblica B) No, solo le pubbliche
amministrazione . amministrazioni sono tenute ai
D) Unapposita commissione nominata dal princpi generali dellattivit
responsabile del procedimento. amministrativa.
C) Sono tenuti esclusivamente al rispetto del
(medio) principio di economicit .
D) Sono tenuti esclusivamente al rispetto del
4373 ) Ai sensi delle previsioni contenute nella L. n. principio di efficacia.
241/1990 in tema di comunicazione di avvio
del procedimento, a chi deve essere
comunicato lufficio e la persona del (medio)
responsabile del procedimento? 4376 ) Ai sensi dellart. 2 bis della L. n. 241/1990,
A) Ai soggetti nei confronti dei quali il quando le pubbliche amministrazioni non
provvedimento finale destinato a osservano il termine di conclusione del
produrre effetti. procedimento sono tenute al risarcimento del
B) AllUfficio relazioni con il pubblico. danno ingiusto?:
C) Indistintamente a tutti coloro che ne facciano A) Si se cagionato in conseguenza
richiesta. dellinosservanza dolosa o colposa
D) A tutti i residenti nel Comune ove si trova del termine di conclusione del
lamministrazione che procede alla procedimento.
comunicazione. B) Si sempre a prescindere dal dolo o
dalla colpa.
(medio) C) Esclusivamente quando tale inosservanza sia
dolosa.
4374 ) Contro le determinazioni amministrative D) No, al massimo le pubbliche amministrazioni
concernenti il diritto di accesso ai documenti possono essere condannate ad adottare il
amministrativi dato ricorso, ai sensi della provvedimento non assunto nei termini.
legge n. 241/1990:
A) Al Tribunale amministrativo (medio)
regionale.
B) Al Prefetto territorialmente 4377 ) Ai sensi dellart. 5 della L. n. 241/1990, fino
competente. a quando non effettuata lassegnazione
C) Al responsabile del procedimento. della responsabilit del procedimento:
D) Al giudice ordinario. A) considerato responsabile del
singolo procedimento il funzionario
preposto allunit organizzativa a cui
assegnato il procedimento.
B) La responsabilit del procedimento
non pu essere attribuita ad alcun
funzionario dellamministrazione.
C) considerato responsabile del procedimento
lorgano di indirizzo politico
dellamministrazione.
D) considerato responsabile del procedimento il
funzionario preposto allufficio relazioni con il
pubblico.

Pagina 484 di 576


(medio) (medio)
4378 ) Le adunanze delle sezioni e dell'assemblea 4382 ) Ai sensi dellart. 6 della L. 150/2000 come si
generale del Consiglio superiore dei lavori realizzano le attivit di informazione delle
pubblici sono valide: pubbliche amministrazioni?
A) Con la presenza di un terzo dei A) Attraverso il portavoce e lufficio
componenti. stampa.
B) Con la presenza della maggioranza B) Attraverso lufficio per le relazioni
dei componenti. con il pubblico.
C) Con la presenza di due terzi dei componenti. C) Attraverso gli sportelli polifunzionali.
D) Con la presenza di tutti i componenti. D) Attraverso gli sportelli unici della p.a..

(medio) (medio)
4379 ) Ai sensi dell'art. 1 del Codice 4383 ) Le attivit di informazione e di
dell'amministrazione digitale per documento comunicazione delle pubbliche
informatico si intende la rappresentazione amministrazioni pu avvenire tramite gli
informatica ... sportelli per il cittadino.
A) Di atti, fatti o dati giuridicamente A) Si.
rilevanti. B) No, mai.
B) Esclusivamente di atti C) No, a meno di autorizzazione del Ministro della
giuridicamente rilevanti. funzione pubblica.
C) Di atti, fatti o dati, anche non giuridicamente D) No, a meno che sussistano motivi straordinari di
rilevanti. necessit e urgenza.
D) Esclusivamente di fatti giuridicamente rilevanti.
(medio)
(medio)
4384 ) Con quale atto le pubbliche amministrazioni
4380 ) Ai sensi dell'art. 3 del Codice provvedono alla diffusione delle modalit e
dell'amministrazione digitale, i cittadini e le delle forme di comunicazione a carattere
imprese hanno diritto a richiedere ed pubblicitario ai sensi della L. 150/2000?
ottenere l'uso delle tecnologie telematiche A) Con uno o pi regolamenti.
nelle comunicazioni con le pubbliche B) Con accordi di programma.
amministrazioni?: C) Con uno o pi decreti ministeriali.
A) Si. D) Con determinazioni dirigenziali.
B) No, mai.
C) Si, ma esclusivamente nei confronti delle (medio)
amministrazioni centrali.
D) Si, ma esclusivamente nei confronti delle 4385 ) Gli organi della pubblica amministrazione
amministrazioni locali. possono essere coadiuvati da un portavoce?
A) Si, quelli di vertice.
(medio) B) Si, tutti.
C) No, mai.
4381 ) Ai sensi dell'art. 5 bis del Codice D) S, ma solo presso il Governo.
dell'amministrazione digitale, le
comunicazioni tra imprese ed
amministrazioni pubbliche avvengono (medio)
esclusivamente utilizzando . 4386 ) Ai sensi dellart. 8 della L. 150/2000
A) Le tecnologie dell'informazione e lattivit dellufficio per le relazioni con il
della comunicazione. pubblico indirizzata
B) Le notificazioni tramite ufficiale A) Ai cittadini singoli e associati.
giudiziario. B) Esclusivamente ai cittadini in stato di
C) Le spedizioni per posta raccomandata con ricevuta grave disagio sociale.
di ritorno. C) Agli stranieri e apolidi.
D) Le notificazioni tramite messo comunale. D) Esclusivamente agli imprenditori.

Pagina 485 di 576


(medio) (medio)
4387 ) Con riferimento alle situazioni giuridiche 4390 ) Ai sensi dell'art. 37 del D.L. 24.06.2014 n.
soggettive di diritto amministrativo, gli 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n.
interessi semplici (da taluni definiti 114, per gli appalti di importo pari o
amministrativamente protetti): superiore alla soglia comunitaria, le stazioni
A) Sono quegli interessi che il singolo appaltanti trasmettono all'ANAC:
vanta al rispetto dei canoni A) Le varianti in corso d'opera di cui
dell'opportunit, convenienza e all'articolo 132, comma 1, lettere b),
buona amministrazione da parte della c) e d), del D. Lgs. n. 163 del 2006,
p.a. nell'esercizio dell'azione di importo eccedente il 10 per cento
amministrativa.. dell'importo originario del contratto,
B) Si identificano negli interessi unitamente al progetto esecutivo,
legittimi.. all'atto di validazione e ad apposita
C) Sono di regola tutelabili in via giurisdizionale. relazione del responsabile del
D) Sono quegli interessi da tutti vantati all'osservanza procedimento.
da parte dell'amministrazione di doveri pubblici B) Le varianti in corso d'opera di cui
posti a vantaggio della collettivit indifferenziata. all'articolo 132, comma 1, lettere b),
c) e d), del D. Lgs. n. 163 del 2006,
(medio) di importo eccedente il 20 per cento
dell'importo originario del contratto.
4388 ) "La mancanza degli elementi essenziali del Se richiesto dall'ANAC trasmettono
provvedimento amministrativo altres il progetto esecutivo, l'atto di
espressamente prevista all'art. 21-septies validazione e e l'apposita relazione
della legge sul procedimento amministrativo del responsabile del procedimento
(l. n. 241/1990) come causa di nullit del C) Tutte le varianti in corso d'opera di cui all'articolo
provvedimento". Quantoaffermato : 132, comma 1, lettere b), c) e d), del D. Lgs. n.
A) Corretto, costituisce causa di nullit.. 163 del 2006, unitamente al progetto esecutivo,
B) Errato, costituisce causa di all'atto di validazione e ad apposita relazione del
annullabilit.. responsabile del procedimento.
C) Errato, costituisce causa di ineseguibilit. D) Le varianti in corso d'opera di cui all'articolo 132,
D) Errato, costituisce causa di imperfezione. comma 1, lettere b), c) e d), del D. Lgs. n. 163 del
2006, di importo superiore a . 100.000,00,
(medio) unitamente al progetto esecutivo, all'atto di
validazione e ad apposita relazione del
4389 ) Ai sensi dell'art. 38, comma 2 bis, del D. Lgs. responsabile del procedimento.
163/2006 in caso di mancanza,
incompletezza o ogni altra irregolarit
essenziale degli elementi e delle (medio)
dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso 4391 ) Il cottimo fiduciario costituisce
dei requisiti di ordine generale, la stazione
A) Procedura negoziata.
appaltante:
B) Procedura aperta.
A) Assegna al concorrente un termine, C) Procedura ristretta.
non superiore a dieci giorni, perch D) Alternativamente procedura aperta o ristretta.
siano rese, integrate o regolarizzate
le dichiarazioni necessarie,
indicandone il contenuto e i soggetti
che le devono rendere.
B) Assegna al concorrente un termine,
non superiore a venti giorni, perch
siano rese, integrate o regolarizzate
le dichiarazioni necessarie,
indicandone il contenuto e i soggetti
che le devono rendere.
C) Assegna al concorrente un termine, non superiore
a tre giorni, perch siano rese, integrate o
regolarizzate le dichiarazioni necessarie.
D) Assegna al concorrente un termine, non superiore
a quindici giorni, perch siano rese, integrate o
regolarizzate le dichiarazioni necessarie.

Pagina 486 di 576


(medio) (medio)
4392 ) Ai sensi dellart. 3 del D. Lgs. 163/2006, il 4394 ) Dal 1 luglio 2014 la documentazione
termine raggruppamento temporaneo comprovante il possesso dei requisiti di
A) Designa un insieme di imprenditori, carattere generale, tecnico-organizzativo ed
o fornitori, o prestatori di servizi, economico-finanziario per la partecipazione
costituito allo scopo di partecipare alle procedure di gara disciplinate dal D.Lgs.
alla procedura di affidamento di uno 163/2006
specifico contratto pubblico, A) acquisita presso la Banca dati
mediante presentazione di una unica nazionale dei contratti pubblici,
offerta. istituita presso l'Autorit per la
B) Designa un insieme di imprenditori, vigilanza sui contratti pubblici di
o fornitori, o prestatori di servizi, lavori, servizi e forniture .
costituito allo scopo di partecipare B) acquisita presso la Banca dati
alla procedura di affidamento di uno istituita da ciascuna stazione
specifico contratto pubblico, appaltante .
mediante presentazione di tante C) acquisita presso lOsservatorio dei contratti
offerte quanti sono i componenti il pubblici.
raggruppamento . D) acquisita presso lo sportello unico dei contratti
C) Designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o pubblici.
prestatori di servizi, costituito allo scopo di
partecipare alla procedura di affidamento di uno (medio)
specifico contratto pubblico, mediante
presentazione del doppio delle offerte dei 4395 ) Ai sensi dellart. 11 del D. Lgs. 163/2006 il
componenti il raggruppamento . contratto di appalto stipulato, a pena di
D) Designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o nullit:
prestatori di servizi, che abbiano stabilito di A) Con atto pubblico notarile ovvero,
operare in modo congiunto nel settore degli appalti in modalit elettronica secondo le
per almeno cinque anni, istituendo a tal fine una norme vigenti per ciascuna stazione
unica struttura di impresa . appaltante, in forma pubblica
amministrativa a cura dell'Ufficiale
(medio) rogante dell'amministrazione
aggiudicatrice o mediante scrittura
4393 ) Si intendono per consorzi stabili quelli: privata.
A) Formati da non meno di tre B) A scelta della stazione appaltante o
consorziati che abbiano stabilito di con atto pubblico notarile
operare in modo congiunto nel informatico o in modalit elettronica
settore dei contratti pubblici di secondo le norme vigenti per
lavori, servizi, forniture, per un ciascuna stazione appaltante.
periodo di tempo non inferiore a C) Esclusivamente con atto pubblico notarile
cinque anni. informatico.
B) Formati da almeno quindici D) Esclusivamente in forma pubblica amministrativa
consorziati che abbiano stabilito di a cura dell'Ufficiale rogante dell'amministrazione
operare congiuntamente nel settore aggiudicatrice.
dei contratti pubblici di lavori, per un
periodo di tempo non inferiore a tre
anni.
C) Formati da non meno di cinque consorziati che
abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel
settore dei contratti pubblici di lavori, servizi,
forniture, per un periodo di tempo non superiore a
cinque anni.
D) Formati da non meno di dieci consorziati che
abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel
settore dei contratti pubblici di lavori, servizi,
forniture, per un periodo di tempo non inferiore a
tre anni.

Pagina 487 di 576


(medio) (medio)
4396 ) Ai sensi dellart. 48 del D. Lgs. n. 163/2006 4399 ) Nellambito degli affidamenti di appalti
quali sono le conseguenze in caso di pubblici, per istituire un sistema dinamico di
mancata comprova del possesso dei requisiti acquisizione, le stazioni appaltanti:
da parte di un concorrente? A) Seguono le norme della procedura
A) L'esclusione del concorrente dalla aperta in tutte le sue fasi fino
gara, lescussione della relativa all'attribuzione degli appalti da
cauzione provvisoria e la aggiudicare nell'ambito di detto
segnalazione del fatto all'Autorit per sistema.
la vigilanza sui contratti pubblici di B) Seguono le norme della procedura
lavori, servizi e forniture. ristretta in tutte le sue fasi fino
B) A scelta della stazione appaltante all'attribuzione degli appalti da
l'esclusione del concorrente dalla aggiudicare nell'ambito di detto
gara, o lescussione della relativa sistema.
cauzione provvisoria o la C) Inviano almeno dieci operatori economici ad
segnalazione del fatto all'Autorit per iscriversi nell'albo fornitori.
la vigilanza sui contratti pubblici di D) Devono chiedere l'autorizzazione all'ANAC.
lavori, servizi e forniture.
C) A scelta del concorrente la sua esclusione dalla (medio)
gara, o lescussione della relativa cauzione
provvisoria o la segnalazione del fatto all'Autorit 4400 ) Nellambito delle procedure di affidamento
per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, di appalti pubblici le procedure ristrette
servizi e forniture. sono:
D) Esclusivamente l'esclusione del concorrente dalla A) Le procedure alle quali ogni
gara. operatore economico pu chiedere di
partecipare e in cui possono
(medio) presentare un'offerta soltanto gli
operatori economici invitati dalle
4397 ) Le stazioni appaltanti possono sempre stazioni appaltanti .
utilizzare procedure negoziate per B) Le procedure in cui ogni operatore
laggiudicazione dei contratti pubblici? economico interessato pu presentare
A) No, solo nei casi e alle condizioni un'offerta.
specifiche espressamente previste. C) Le procedure nelle quali la stazione appaltante, in
B) Si sempre. caso di appalti particolarmente complessi, avvia un
C) Si sempre se precedute da previa pubblicazione di dialogo con i candidati ammessi a tali procedure,
un bando di gara. al fine di elaborare una o pi soluzioni atte a
D) Si sempre a condizione che si motivi il ricorso soddisfare le sue necessit.
alla procedura negoziata. D) Le procedure in cui le stazioni appaltanti
consultano gli operatori economici da loro scelti e
(medio) negoziano con uno o pi di essi le condizioni
dell'appalto.
4398 ) Nellambito delle procedure di affidamento
di appalti pubblici, le procedure aperte sono:
A) Le procedure in cui ogni operatore
economico interessato pu presentare
un'offerta.
B) Le procedure alle quali ogni
operatore economico pu chiedere di
partecipare e in cui possono
presentare un'offerta soltanto gli
operatori economici invitati dalle
stazioni appaltanti .
C) Le procedure nelle quali la stazione appaltante, in
caso di appalti particolarmente complessi, avvia un
dialogo con i candidati ammessi a tali procedure,
al fine di elaborare una o pi soluzioni atte a
soddisfare le sue necessit .
D) Le procedure in cui le stazioni appaltanti
consultano gli operatori economici da loro scelti e
negoziano con uno o pi di essi le condizioni
dell'appalto.

Pagina 488 di 576


(medio) (medio)
4401 ) Nellambito delle procedure di affidamento 4403 ) Nelle procedure di gara da aggiudicarsi con
di appalti pubblici il dialogo competitivo il criterio dellofferta economicamente pi
una procedura: vantaggiosa la commissione giudicatrice:
A) Con la quale la stazione appaltante, A) presieduta di norma da un
in caso di appalti particolarmente dirigente della stazione appaltante e,
complessi, avvia un dialogo con i in caso di mancanza in organico, da
candidati ammessi a tale procedura, un funzionario della stazione
al fine di elaborare una o pi appaltante incaricato di funzioni
soluzioni atte a soddisfare le sue apicali.
necessit e sulla base della quale o B) Deve essere sempre presieduta da un
delle quali i candidati selezionati soggetto esterno alla stazione
saranno invitati a presentare le appaltante.
offerte. C) presieduta di norma da un professore
B) Alla quale ogni operatore economico universitario di ruolo.
pu chiedere di partecipare e in cui D) presieduta di norma da un professionista iscritto
possono presentare un'offerta allalbo da almeno 5 anni.
soltanto gli operatori economici
invitati dalle stazioni appaltanti . (medio)
C) In cui ogni operatore economico interessato pu
presentare un'offerta. 4404 ) Per servizi o forniture di importo pari o
D) In cui le stazioni appaltanti consultano gli superiore a quarantamila euro e per importi
operatori economici da loro scelti e negoziano con inferiori alle soglie di rilevanza comunitaria
uno o pi di essi le condizioni dell'appalto. laffidamento mediante cottimo fiduciario
avviene, previa consultazione
(medio) A) Di almeno cinque operatori
economici.
4402 ) Nellambito delle procedure di affidamento B) Di almeno dieci operatori economici.
di appalti pubblici le procedure negoziate C) Di almeno tre cooperative sociali.
sono: D) Di almeno quindici operatori economici.
A) Le procedure in cui le stazioni
appaltanti consultano gli operatori (medio)
economici da loro scelti e negoziano
con uno o pi di essi le condizioni 4405 ) Nellambito delle procedure di affidamento
dell'appalto . degli appalti pubblici, se la stazione
B) Le procedure in cui ogni operatore appaltante esperisce una procedura ristretta
economico interessato pu presentare il termine per la ricezione delle offerte:
un'offerta. A) Non pu essere inferiore a quaranta
C) Le procedure nelle quali la stazione appaltante, in giorni dalla data di invio dellinvito a
caso di appalti particolarmente complessi, avvia un presentare le offerte.
dialogo con i candidati ammessi a tali procedure, B) Non pu essere inferiore a trenta
al fine di elaborare una o pi soluzioni atte a giorni dalla data di invio dellinvito a
soddisfare le sue necessit. presentare le offerte.
D) Le procedure alle quali ogni operatore economico C) Non pu essere inferiore a venti giorni dalla data
pu chiedere di partecipare e in cui possono di invio dellinvito a presentare le offerte.
presentare un'offerta soltanto gli operatori D) Non pu essere inferiore a quarantacinque giorni
economici invitati dalle stazioni appaltanti. dalla data di ricezione dellinvito a presentare le
offerte.

Pagina 489 di 576


(medio) (medio)
4406 ) Per laffidamento di appalti pubblici di 4410 ) Per gli affidamenti di appalti di servizi e
lavori come pu essere selezionata la forniture sotto soglia, da quando decorrono
migliore offerta? gli effetti giuridici connessi alla pubblicit
A) La migliore offerta selezionata con del bando?
il criterio del prezzo pi basso o con A) Decorrono dalla data di
il criterio dellofferta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
economicamente pi vantaggiosa. della Repubblica italiana.
B) Esclusivamente con il criterio del B) Decorrono dalla data di
prezzo pi basso, mediante ribasso pubblicazione nellalbo della
sullimporto dei lavori posto a base stazione appaltante.
di gara. C) Decorrono dalla data di pubblicazione su due dei
C) Esclusivamente con il criterio dellofferta principali quotidiani a diffusione nazionale.
economicamente pi vantaggiosa. D) Decorrono dalla data di trasmissione alla
D) Esclusivamente con il criterio del prezzo pi Commissione Europea.
basso, mediante ribasso sullelenco prezzi posto a
base di gara. (medio)
4411 ) Per servizi e forniture sotto soglia la stazione
(medio) appaltante pu prevedere lesclusione
4407 ) In caso di rinnovo del procedimento di gara automatica dalla gara delle offerte che
a seguito di annullamento presentano una percentuale di ribasso pari o
dellaggiudicazione o di annullamento superiore alla soglia di anomalia?
dellesclusione di taluno dei concorrenti, ai A) Si per servizi e forniture d'importo
sensi dellart. 84 del D. Lgs. 163/2006 inferiore o pari a 100.000 euro
A) riconvocata la medesima quando il criterio di aggiudicazione
commissione giudicatrice. quello del prezzo pi basso.
B) Non pu essere riconvocata la B) No mai.
medesima commissione giudicatrice. C) Si per servizi e forniture di importo inferiore o pari
C) Il RUP valuta se riconvocare la medesima a 50.000 euro quando il criterio di aggiudicazione
commissione giudicatrice. quello del prezzo pi basso.
D) Se i concorrenti prestano il loro assenso pu essere D) Si per servizi e forniture di importo inferiore o pari
riconvocata la medesima commissione giudicatrice a 50.000 euro quando il criterio di aggiudicazione
. quello dell'offerta economicamente pi
vantaggiosa.
(medio)
(medio)
4408 ) Le acquisizioni in economia di beni, servizi,
lavori, possono essere effettuate: 4412 ) Per lavori sotto soglia la stazione appaltante
A) Mediante amministrazione diretta o pu prevedere lesclusione automatica dalla
mediante procedura di cottimo gara delle offerte che presentano una
fiduciario. percentuale di ribasso pari o superiore alla
B) Esclusivamente mediante soglia di anomalia?
amministrazione diretta. A) Si per lavori d'importo inferiore o
C) Esclusivamente mediante amministrazione pari a 1 milione di euro quando il
indiretta. criterio di aggiudicazione quello
D) Esclusivamente mediante cottimo fiduciario. del prezzo pi basso.
B) No mai.
(medio) C) Si sempre per lavori di importo inferiore a 3
milioni di euro.
4409 ) Ai contratti di servizi e forniture sotto soglia D) Si sempre, ma tale facolt non esercitabile se il
si applicano le norme del D. Lgs. 163/2006 numero delle offerte ammesse inferiore a tre.
che prevedono obblighi di pubblicit e di
comunicazione in ambito sovranazionale?
A) No non si applicano.
B) Si.
C) Si salvo che non c lobbligo di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
serie speciale contratti pubblici.
D) Si salvo che non c lobbligo di pubblicazione
nellalbo della stazione appaltante.

Pagina 490 di 576


(medio) (medio)
4413 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti 4417 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti
affidati nell'ambito del settore del gas quale affidati nell'ambito del settore dei trasporti
disciplina si applica? quale disciplina si applica?
A) Quella relativa ai settori speciali. A) Quella relativa ai settori speciali.
B) Quella relativa ai settori ordinari. B) Quella relativa ai settori ordinari.
C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito
di applicazione del Codice dei contratti pubblici di di applicazione del Codice dei contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture. lavori, servizi e forniture.
D) Quella relativa ai settori esclusi in parte D) Quella relativa ai settori esclusi in parte
dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture. pubblici di lavori, servizi e forniture.

(medio) (medio)
4414 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti 4418 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti
affidati nell'ambito del settore dell'energia affidati nell'ambito del settore dei servizi
termica quale disciplina si applica? postali quale disciplina si applica?
A) Quella relativa ai settori speciali. A) Quella relativa ai settori speciali.
B) Quella relativa ai settori ordinari. B) Quella relativa ai settori ordinari.
C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito
di applicazione del Codice dei contratti pubblici di di applicazione del Codice dei contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture. lavori, servizi e forniture.
D) Quella relativa ai settori esclusi in parte D) Quella relativa ai settori esclusi in parte
dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture. pubblici di lavori, servizi e forniture.

(medio) (medio)
4415 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti 4419 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti
affidati nell'ambito del settore dell'elettricit affidati nell'ambito del settore dello
quale disciplina si applica? sfruttamento di area geografica quale
A) Quella relativa ai settori speciali. disciplina si applica?
B) Quella relativa ai settori ordinari. A) Quella relativa ai settori speciali.
C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito B) Quella relativa ai settori ordinari.
di applicazione del Codice dei contratti pubblici di C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito
lavori, servizi e forniture. di applicazione del Codice dei contratti pubblici di
D) Quella relativa ai settori esclusi in parte lavori, servizi e forniture.
dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti D) Quella relativa ai settori esclusi in parte
pubblici di lavori, servizi e forniture. dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture.
(medio)
(medio)
4416 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 agli appalti
affidati nell'ambito del settore dell'acqua 4420 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006, si applica
quale disciplina si applica? la disciplina dell'art. 22 relativo ai contratti
A) Quella relativa ai settori speciali. pubblici principalmente finalizzati a
B) Quella relativa ai settori ordinari. permettere alle amministrazio ni
C) Quella relativa ai settori esclusi in tutto dall'ambito aggiudicatrici la messa a disposizione o la
di applicazione del Codice dei contratti pubblici di gestione di reti pubbliche di
lavori, servizi e forniture. telecomunicazioni o la prestazione al
D) Quella relativa ai settori esclusi in parte pubblico di uno o pi servizi di
dall'ambito di applicazione del Codice dei contratti telecomunicazioni ?
pubblici di lavori, servizi e forniture. A) No .
B) Quella relativa ai settori ordinari.
C) Quella relativa ai settori speciali.
D) Quella relativa agli appalti sopra soglia.

Pagina 491 di 576


(medio) (medio)
4421 ) Ai sensi dell'art. 125 del D. Lgs. 163 del 4424 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 ai contratti
2006 i lavori in economia possono effettuarsi pubblici concernenti i servizi finanziari
mediante amministrazione diretta? relativi allemissione, allacquisto, alla
A) Si a condizione che non comportano vendita e al trasferimento di titoli o di altri
una spesa complessiva superiore a . strumenti finanziari quale disciplina non si
50.000,00. applica?
B) No mai. A) Quella della parte I, titolo II, del D.
C) Si senza limiti di spesa. Lgs n. 163/2006 relativa ai contratti
D) Si a condizione che non comportano una spese esclusi in tutto o in parte dall'ambito
complessiva superiore a . 100.000,00. di applicazione del Codice dei
contratti pubblici di lavori, servizi e
(medio) forniture.
B) Quella della parte II del D. Lgs. n.
4422 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006, si applica 163/2006 relativa ai settori ordinari.
la disciplina dell'art. 19 relativo ai contratti C) Esclusivamente quella prevista dalla legge n. 241
pubblici aventi per oggetto lacquisto, lo del 1990.
sviluppo, la produzione o coproduzione di D) Esclusivamente quella relativa agli affidamenti in
programmi destinati alla trasmissione da economia.
parte di emittenti radiotelevisive e appalti
concernenti il tempo di trasmissione?
(medio)
A) No.
B) Esclusivamente quella prevista dal 4425 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 ai contratti
codice civile. pubblici concernenti i contratti di lavoro
C) Quella della parte III del D. Lgs. n. 163/2006 quale disciplina non si applica?
relativa ai settori esclusi. A) Quella della parte I, titolo II, del D.
D) Esclusivamente quella relativa agli affidamenti in Lgs n. 163/2006 relativa ai contratti
economia. esclusi in tutto o in parte dall'ambito
di applicazione del Codice dei
(medio) contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture.
4423 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 ai contratti B) Quella della parte II del D. Lgs. n.
pubblici concernenti i servizi darbitrato e di 163/2006 relativa ai settori ordinari.
conciliazione quale disciplina non si C) Quella della parte III del D. Lgs. n. 163/2006
applica? relativa ai settori esclusi.
A) Quella della parte I, titolo II, del D. D) Esclusivamente quella di cui al Codice civile.
Lgs n. 163/2006 relativa ai contratti
esclusi in tutto o in parte dall'ambito (medio)
di applicazione del Codice dei
contratti pubblici di lavori, servizi e 4426 ) Ai sensi del D. Lgs. 163 del 2006 ai contratti
forniture. pubblici concernenti i servizi di ricerca e
B) Esclusivamente quella prevista dalla sviluppo diversi da quelli i cui risultati
legge n. 241 del 1990. appartengono esclusivamente alla stazione
C) Quella della parte III del D. Lgs. n. 163/2006 appaltante, perch li usi nellesercizio della
relativa ai settori esclusi. sua attivit, a condizione che la prestazione
D) Esclusivamente quella relativa agli affidamenti del servizio sia interamente retribuita da tale
sotto soglia. amministrazione quale disciplina non si
applica?
A) Quella della parte I, titolo II, del D.
Lgs n. 163/2006 relativa ai contratti
esclusi in tutto o in parte dall'ambito
di applicazione del Codice dei
contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture.
B) Quella della parte II del D. Lgs. n.
163/2006 relativa ai settori ordinari.
C) Esclusivamente la disciplina contenuta nel
Regolamento di esecuzione ed attuazione del
Codice dei contratti pubblici, DPR n. 207/2010.
D) Esclusivamente quella relativa agli affidamenti in
economia.

Pagina 492 di 576


(medio) (medio)
4427 ) I concorrenti possono partecipare ad una 4431 ) In caso di procedure negoziate l'operatore
procedura di gara per l'affidamento di un economico invitato individualmente ha la
appalto in pi di un raggruppamento facolt di presentare offerta quale
temporaneo o consorzio ordinario? mandatario di operatori riuniti?
A) No . A) Si ha la facolt di presentare offerta o
B) Si sempre . di trattare per s o quale mandatario
C) Si a condizione che il bando lo preveda di operatori riuniti .
espressamente . B) No ha la facolt di presentare offerta
D) No, a meno di autorizzazione del Ministero o di trattare solo per s.
dellEconomia. C) Si a condizione che la lettera di invito lo preveda
espressamente.
(medio) D) Si ma solo nell'ambito di appalti di forniture .
4428 ) Ad una procedura di gara per l'affidamento
(medio)
di un appalto consentita la presentazione di
offerte da parte di un raggruppamento 4432 ) In caso di dialogo competitivo il candidato
temporaneo di concorrenti non ancora ammesso individualmente ha la facolt di
costituito? presentare offerta quale mandatario di
A) Si ed in tal caso l'offerta deve essere operatori riuniti?
sottoscritta da tutti gli operatori A) Si ha la facolt di presentare offerta
economici che costituiranno il per s o quale mandatario di
raggruppamento temporaneo di operatori riuniti.
concorrenti . B) No, mai.
B) No mai. C) No, salvo che la lex specialis di gara lo preveda.
C) Si e l'offerta dovr essere sottoscritta dal D) No, salvo per appalti inferiori a 500.000 euro
concorrente qualificato come mandatario.
D) Si e l'offerta dovr essere sottoscritta dal (medio)
concorrente qualificato come mandante.
4433 ) Un concorrente in relazione ad una specifica
gara di lavori, servizi, forniture pu
(medio)
soddisfare la richiesta relativa al possesso
4429 ) Ad una procedura di gara per l'affidamento dei requisiti di carattere economico
di un appalto consentita la presentazione di avvalendosi dei requisiti di un altro
offerte da parte di un consorzio ordinario di soggetto?
concorrenti non ancora costituito? A) Si.
A) Si ed in tal caso l'offerta deve essere B) No, se non possiede i requisiti da se
sottoscritta da tutti gli operatori non pu mai avvalersi dei requisiti di
economici che costituiranno il un altro soggetto.
consorzio ordinario di concorrenti . C) Si, a condizione che il bando lo preveda
B) No mai. espressamente.
C) Si e l'offerta potr essere sottoscritta dal D) Si, anche se questi non possiede i requisiti di
concorrente qualificato come mandatario. ordine generale.
D) No salvo che il bando lo consenta espressamente.
(medio)
(medio)
4434 ) Un concorrente in relazione ad una specifica
4430 ) In caso di procedure ristrette l'operatore gara di lavori, servizi, forniture pu
economico invitato individualmente ha la soddisfare la richiesta relativa al possesso
facolt di presentare offerta quale dei requisiti di carattere finanziario
mandatario di operatori riuniti? avvalendosi dei requisiti di un altro
A) Si ha la facolt di presentare offerta soggetto?
per s o quale mandatario di A) Si.
operatori riuniti. B) No, mai.
B) No ha la facolt di presentare offerta C) No, salvo che si tratti di un istituto di credito.
solo per s. D) Si, a condizione che costituisca con l'altro soggetto
C) Si a condizione che il bando lo preveda una societ.
espressamente.
D) Si ma solo nell'ambito di appalti di servizi.

Pagina 493 di 576


(medio) (medio)
4435 ) Un concorrente in relazione ad una specifica 4439 ) In materia di dichiarazioni fiscali le
gara di lavori, servizi, forniture pu dichiarazioni ai sensi del DPR 445/2000 di
soddisfare la richiesta relativa al possesso chi non sa o non pu firmare
dei requisiti di carattere tecnico avvalendosi A) Non possono essere raccolte dal
dei requisiti di un altro soggetto? pubblico ufficiale.
A) Si. B) Possono essere raccolte dal pubblico
B) No, se non possiede i requisiti da se ufficiale previo accertamento
non pu mai avvalersi dei requisiti di dellidentit del dichiarante.
un altro soggetto. C) Possono essere raccolte dal pubblico ufficiale.
C) Si a condizione che il bando lo preveda D) Possono essere raccolte dal pubblico ufficiale solo
espressamente. nel caso di impedimento temporaneo.
D) Si, esclusivamente negli appalti di lavori.
(medio)
(medio)
4440 ) Se linteressato soggetto a tutela da chi
4436 ) Un concorrente in relazione ad una specifica possono essere sottoscritte le dichiarazioni e
gara di lavori, servizi, forniture pu i documenti di cui al DPR 445/2000?
soddisfare la richiesta relativa al possesso A) Dal tutore.
dei requisiti di carattere organizzativo B) Da nessuno.
avvalendosi dei requisiti di un altro C) Dallinteressato stesso con lassistenza del tutore.
soggetto? D) dallinteressato stesso con lassistenza del parente
A) Si. pi vicino in grado.
B) No se non possiede i requisiti da se
non pu mai avvalersi dei requisiti di (medio)
un altro soggetto.
C) Si a condizione che il bando lo preveda 4441 ) Le comunicazioni tra lo sportello unico per
espressamente. le attivit produttive, le imprese e le agenzie
D) Si ma solo se costituisce con l'altro soggetto un avvengono
raggruppamento temporaneo di imprese. A) Esclusivamente in modalit
telematica.
(medio) B) Esclusivamente in modalit cartacea.
C) Sia in modalit telematica che cartacea.
4437 ) Un concorrente in relazione ad una specifica D) Con qualsiasi modalit idonea.
gara di lavori, servizi, forniture pu
soddisfare la richiesta relativa al possesso
dei requisiti di ordine generale avvalendosi (medio)
dei requisiti di un altro soggetto? 4442 ) Nei casi in cui linteressato debba presentare
A) No, mai. alle amministrazioni copia autentica di un
B) Si. documento, lautenticazione della copia da
C) No, salvo che la lex specialis lo consenta chi pu essere fatta?
espressamente. A) Anche dal responsabile del
D) No, salvo che per appalti a 100.000 euro. procedimento o da qualsiasi altro
dipendente competente a ricevere la
(medio) documentazione.
B) Esclusivamente da un notaio,
4438 ) Un concorrente in relazione ad una specifica cancelliere, segretario comunale o
gara di lavori, servizi, forniture pu altro funzionario incaricato dal
soddisfare la richiesta relativa al possesso sindaco.
della attestazione di certificazione SOA C) Esclusivamente dal responsabile del procedimento.
avvalendosi dell'attestazione SOA di un altro
D) Esclusivamente dal pubblico ufficiale presso il
soggetto?
quale depositato il documento.
A) Si.
B) No mai.
C) Si a condizione che il bando lo preveda
espressamente.
D) Si, ma solo negli appalti di valore superiore a dieci
milioni di euro.

Pagina 494 di 576


(medio) (medio)
4443 ) Quale soggetto pu eseguire ai sensi dellart. 4446 ) Sulla veridicit delle dichiarazioni sostitutive
18 dpr 445/2000 le copie autentiche di atti o di cui agli art.li 46 e 47 del dpr 445/2000 le
documenti? amministrazioni procedenti debbono
A) Anche dal segretario comunale o da effettuare controlli?
altro funzionario incaricato dal A) Si anche a campione e in tutti i casi
sindaco. in cui sorgono fondati dubbi.
B) Esclusivamente dal pubblico ufficiale B) No, non possono effettuare controlli.
che ha prodotto il documento o C) Solo nei casi in cui sorgano fondati dubbi.
presso il quale depositato latto. D) Solo nei casi in cui sorgano fondati sospetti e
C) Da qualsiasi dipendente della p.a.. previo avviso allinteressato.
D) Esclusivamente da un notaio, cancelliere o
segretario comunale. (medio)
4447 ) Cosa deve fare linteressato qualora il
(medio) funzionario competente rilevi che le
4444 ) Come pu essere garantita lautenticit della dichiarazioni di cui agli art.li 46 e 47 del dpr
sottoscrizione di qualsiasi istanza o 445/2000 presentino irregolarit o omissioni
dichiarazione sostitutiva di atto di notoriet non costituenti falsit?
da produrre agli organi di p.a.? A) Deve provvedere alla
A) Mediante apposizione della regolarizzazione o al completamento
sottoscrizione in presenza del della dichiarazione altrimenti il
dipendente addetto ovvero mediante procedimento non ha seguito.
sottoscrizione e presentazione B) Nulla, il procedimento procede.
unitamente a copia non autenticata di C) Nulla, non si pu procedere alla regolarizzazione o
un documento di identit del al completamento.
sottoscrittore. D) Deve produrre la certificazione o latto notorio.
B) Esclusivamente mediante
apposizione della sottoscrizione in (medio)
presenza del dipendente addetto.
C) Mediante apposizione della sottoscrizione in 4448 ) Nei confronti di quali soggetti gli stati,
presenza del dipendente addetto ovvero mediante qualit personali e fatti possono essere
sottoscrizione e presentazione unitamente a copia comprovati con dichiarazioni sottoscritte
autenticata di un documento di riconoscimento del dallinteressato ai sensi del dpr 445/2000?
sottoscrittore. A) Degli organi della p.a., dei gestori di
D) Esclusivamente mediante apposizione della servizi pubblici e dei privati che vi
sottoscrizione in presenza di un dipendente consentono.
pubblico. B) Esclusivamente degli organi centrali
e periferici della p.a..
(medio) C) Dei privati anche se non vi consentono.
D) Degli organi della p.a., dei gestori di servizi
4445 ) I cittadini dellUnione Europea possono pubblici e dei privati anche se non vi consentano.
utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto
notorio?:
(medio)
A) Si, come i cittadini italiani.
B) Solo se previsto da convenzione con 4449 ) Le certificazioni rilasciate dalla pubblica
lo stato del Paese di appartenenza. amministrazione in ordine a stati, qualit
C) No. personali e fatti sono valide se utilizzate?
D) Si ma solo se il Paese dorigine anche firmatario A) Solo nei rapporti tra privati.
della Convenzione di Shengen. B) Nei rapporti con gli organi centrali e
periferici della p.a..
C) Nei rapporti con gli organi periferici della p.a..
D) Nei rapporti con i gestori di servizi pubblici.

Pagina 495 di 576


(medio) (medio)
4450 ) Le disposizioni del d.p.r. 445/2000 si 4454 ) In caso di ricezione di curricula
applicano esclusivamente alle persone spontaneamente trasmessi dagli interessati
giuridiche che hanno sede legale in Italia? ai fini delleventuale instaurazione di un
A) No, anche a quelle che hanno sede rapporto di lavoro necessaria
legale in uno dei paesi dellUnione l'acquisizione dell'informativa sulla privacy?
Europea. A) No.
B) Si. B) Si.
C) No, si applicano alle persone giuridiche che hanno C) Solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
sede legale in qualsiasi Paese. D) Solo per i soggetti privati.
D) No, anche alle persone giuridiche e non che hanno
la loro sede in qualsiasi Paese. (medio)
4455 ) Se i dati personali non sono raccolti presso
(medio)
l'interessato, quando deve essere data
4451 ) Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 196/2003 nel l'informativa sulla privacy , comprensiva
rispetto di quali principi deve essere delle categorie di dati trattati?
disciplinato il trattamento dei dati personali? A) All'atto della registrazione dei dati o,
A) Dei principi di semplificazione, quando prevista la loro
armonizzazione ed efficacia delle comunicazione, non oltre la prima
modalit previste per il loro esercizio comunicazione..
da parte degli interessati. B) Esclusivamente all'atto della
B) Dei principi di parit, economicit registrazione dei dati.
ed efficacia. C) In qualsiasi momento.
C) Dei principi di solidariet, economicit e parit del D) Non necessaria l'informativa.
loro trattamento.
D) Dei principi di laicit e parit di trattamento. (medio)
4456 ) Qualunque trattamento di dati personali da
(medio)
parte di soggetti pubblici consentito:
4452 ) L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o A) Soltanto per lo svolgimento delle
in parte al trattamento dei dati personali che funzioni istituzionali.
lo riguardano, ancorch pertinenti allo B) Soltanto con il consenso scritto
scopo della raccolta, per motivi legittimi? dell'interessato.
A) Si. C) In ogni caso.
B) No. D) Soltanto con il consenso orale dell'interessato.
C) No solo per i dati non pertinenti allo scopo della
raccolta. (medio)
D) No solo nei casi espressamente indicati dalla
legge. 4457 ) Il trattamento dei dati sensibili da parte di
soggetti pubblici consentito:
(medio) A) Solo se autorizzato da espressa
disposizione di legge.
4453 ) I diritti, di cui all'articolo 7 del d.lg.s. B) Quando autorizzato da espresso
196/2003, riferiti a dati personali regolamento governativo, senza
concernenti persone decedute da chi possono limiti funzionali.
essere esercitati? C) Sempre, purch con l'espresso consenso
A) Da chi ha un interesse proprio, o dell'interessato.
agisce a tutela dell'interessato o per D) In tutti i casi, salvo se vietato da espresso
ragioni familiari meritevoli di regolamento ministeriale.
protezione.
B) Esclusivamente da chi agisce per
ragioni familiari meritevoli di
protezione.
C) Esclusivamente da chi ha un interesse proprio da
tutelare.
D) Da chiunque.

Pagina 496 di 576


(medio) (medio)
4458 ) Ai sensi dell'art. 16 del D. lgs. 196/2003, in 4463 ) La carta d'identit titolo valido per
caso di cessazione per qualsiasi causa di un l'espatrio?
trattamento i dati, tra l'altro, possono essere A) Si, anche per motivi di lavoro negli
: Stati membri dell'Unione europea e
A) Distrutti. in quelli con i quali vigono,
B) Ceduti ad altro titolare anche se comunque, particolari accordi
destinati ad un trattamento in termini internazionali.
non compatibili agli scopi per i quali B) Si, ma non per motivi di lavoro negli
i dati sono stati raccolti. Stati membri dell'Unione europea.
C) Conservati per 5 anni, per qualsiasi scopo. C) No mai.
D) Conservati per dieci anni per qualsiasi scopo. D) Si ma esclusivamente per le persone portatrici di
handicap.
(medio)
(medio)
4459 ) Quando ammessa la comunicazione dei
dati da parte di un soggetto pubblico a 4464 ) La carta di identit valida per l'espatrio
privati o a enti pubblici economici ? rilasciata ai minori di et inferiore agli anni
A) Unicamente quando ci previsto da quattordici:
una norma di legge o di regolamento. A) Pu riportare, a richiesta, il nome dei
B) Sempre. genitori o di chi ne fa le veci.
C) Mai. B) Deve riportare sempre il nome dei
D) Unicamente quando ci previsto da una genitori o di chi ne fa le veci.
disposizione di legge di rango primario. C) Deve riportare sempre il nome di chi fa le veci dei
genitori.
(medio) D) Pu riportare il nome dei genitori, ma mai di chi
ne fa le veci.
4460 ) L'autorit di pubblica sicurezza pu
provvedere alla bonaria composizione dei
dissidi privati? (medio)
A) Si per mezzo dei suoi ufficiali ed a 4465 ) I provvedimenti della autorit di pubblica
richiesta delle parti. sicurezza:
B) No mai. A) Sono eseguiti in via amministrativa
C) No, salvo situazioni di assoluta necessit. indipendentemente dall'esercizio
D) No, salvo casi in cui vi sia pericolo per la dell'azione penale.
sicurezza dei cittadini. B) Sono eseguiti in via amministrativa
previo esercizio dell'azione penale.
(medio) C) Non possono mai essere eseguiti se prima non si
esperita l'azione penale.
4461 ) Per i minori di et inferiore a tre anni qual' D) Sono eseguiti esclusivamente in via giudiziaria.
la durata di validit della carta di identit?
A) 3 anni. (medio)
B) 5 anni.
C) 2 anni. 4466 ) Qualora gli interessati non ottemperino ai
D) 1 anno. provvedimenti della autorit di pubblica
sicurezza:
(medio) A) Sono adottati, previa diffida di tre
giorni, salvi i casi di urgenza, i
4462 ) Per i minori di et compresa fra tre e diciotto provvedimenti necessari per la
anni qual' la durata di validit della carta esecuzione d'ufficio.
di identit? B) Sono adottati, sempre previa diffida
A) 5 anni . di almeno quindici giorni, i
B) 3 anni . provvedimenti necessari per
C) 7 anni. l'esecuzione d'ufficio.
D) 4 anni. C) Possono essere adottati immediatamente, senza
alcuna previa diffida, i provvedimenti necessari
per l'esecuzione d'ufficio.
D) Non possono essere adottati provvedimenti
necessari per l'esecuzione d'ufficio, nemmeno nei
casi d'urgenza, se non fatta una previa diffida di
dieci giorni.

Pagina 497 di 576


(medio) (medio)
4467 ) Quando la legge non disponga altrimenti, 4470 ) Il Questore pu vietare le funzioni, le
quale durata hanno le autorizzazioni di cerimonie, le pratiche religiose e le
polizia? processioni ecclesiastiche o civili nelle
A) Hanno la durata di tre anni, secondo pubbliche vie?
il calendario comune, con decorrenza A) Si pu vietarle per ragioni di ordine
dal giorno del rilascio. pubblico o di sanit pubblica .
B) Hanno la durata di dieci anni, B) No mai.
computati secondo il calendario C) Si sempre e a discrezione.
comune, con decorrenza dall'anno D) S, per motivi economici, culturali e di pubblico
del rilascio. decoro.
C) Hanno la durata di sette anni, computati secondo
il calendario comune, con decorrenza dal giorno (medio)
del primo utilizzo.
D) Hanno la durata di cinque anni, con decorrenza 4471 ) Chi promuove o dirige funzioni, cerimonie o
dall'anno del rilascio. pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al
culto, ovvero processioni ecclesiastiche o
civili nelle pubbliche vie, deve darne avviso?
(medio)
A) S almeno 3 giorni prima, al
4468 ) Gli ufficiali e gli agenti di pubblica questore.
sicurezza: B) No mai.
A) Hanno facolt di accedere in C) Si, almeno 15 giorni prima, al sindaco.
qualunque ora nei locali destinati allo D) Si, almeno 7 giorni prima, al prefetto.
esercizio di attivit soggette ad
autorizzazioni di polizia. (medio)
B) Possono accedere nei locali destinati
allo esercizio di attivit soggette ad 4472 ) consentita la vendita ambulante di
autorizzazioni di polizia negli orari e bevande alcooliche?
nei giorni concordati con i relativi A) No, vietata la vendita ambulante di
proprietari. bevande alcooliche di qualsiasi
C) Possono accedere nei locali destinati allo gradazione.
esercizio di attivit soggette ad autorizzazioni di B) Si previa autorizzazione del Ministro
polizia previo un preavviso di almeno tre giorni. delle attivit produttive.
D) Possono accedere nei locali destinati allo C) Si, salvo le bevande alcoliche che abbiano un
esercizio di attivit soggette ad autorizzazioni di contenuto in alcool inferiore al 20 per cento del
polizia previo un preavviso di almeno 24 ore. volume .
D) Si previa autorizzazione del sindaco del luogo ove
(medio) si svolge la vendita.

4469 ) Ai sensi dellart. 20 del D. Lgs. n. 334 del


(medio)
2000 la promozione a vice questore aggiunto
del ruolo direttivo speciale si consegue 4473 ) A chi pu essere concessa la licenza per
mediante scrutinio per merito comparativo, l'esercizio delle scommesse?
al quale ammesso il personale con la A) Esclusivamente a soggetti
qualifica di commissario capo del ruolo concessionari o autorizzati da parte
direttivo speciale che abbia compiuto di Ministeri o di altri enti ai quali la
A) Cinque anni e sei mesi di effettivo legge riserva la facolt di
servizio nella qualifica. organizzazione e gestione delle
B) Due anni e sei mesi di effettivo scommesse, nonch a soggetti
servizio nella qualifica. incaricati dal concessionario o dal
C) Diciotto mesi di effettivo servizio nella qualifica. titolare di autorizzazione in forza
D) Un anno di effettivo servizio nella qualifica. della stessa concessione o
autorizzazione.
B) A tutti i soggetti che ne facciano
richiesta al Sindaco e che non
abbiano subito condanna penale.
C) Esclusivamente ai soggetti autorizzati dal
Ministero dell'interno.
D) Esclusivamente ai soggetti autorizzati dal prefetto.

Pagina 498 di 576


(medio) (medio)
4474 ) Il commerciante, il fabbricante di armi e chi 4479 ) La licenza per la vendita di armi diverse da
esercita l'industria della riparazione delle quelle di guerra nonch diverse dalle
armi pu trasportarle fuori del proprio collezioni delle armi artistiche, rare od
negozio od opificio? antiche:
A) Ciascuno di tali soggetti non pu A) Ha una validit di 3 anni.
trasportarle fuori del proprio negozio B) permanente .
od opificio, senza preventivo avviso C) Ha una validit di 10 anni .
all'autorit di pubblica sicurezza. D) Pu essere permanente o temporanea a richiesta
B) Si liberamente ai sensi dell'art. 34 del dell'interessato .
R.D. n. 773 del 1931 .
C) Si, a condizione che adottino le opportune (medio)
cautele volte a garantire l'incolumit pubblica .
D) No mai. 4480 ) La licenza per esercitare lattivit di
intermediario di cui all articolo 1-bis,
comma 1, lettera f), del decreto legislativo
(medio)
30 dicembre 1992, n. 527, nel settore delle
4475 ) vietato vendere o in qualsiasi altro modo armi
cedere armi a privati? A) Ha una validit di 3 anni.
A) S, se questi ultimi non sono muniti B) permanente .
di permesso di porto darmi ovvero C) Ha una validit di 10 anni .
di nulla osta allacquisto rilasciato D) Pu essere permanente o temporanea a richiesta
dal questore. dell'interessato .
B) No, non vietato.
C) Si, vietato sempre . (medio)
D) S vietato a meno di nulla osta rilasciato dal
Sindaco . 4481 ) Ogni operatore autorizzato ad esercitare
lattivit di intermediario di cui all articolo
1-bis, comma 1, lettera f), del decreto
(medio) legislativo 30 dicembre 1992, n. 527, nel
4476 ) Qual il soggetto competente al rilascio settore delle armi deve:
della licenza per fabbricare armi diverse da A) Comunicare, l'ultimo giorno del
quelle di guerra? mese, all'autorit che ha rilasciato la
A) Il questore. licenza un resoconto dettagliato delle
B) Il sindaco. singole operazioni effettuate nel
C) Il prefetto. corso dello stesso mese. Il resoconto
D) Il Ministro dellEconomia. pu essere trasmesso anche
all'indirizzo di posta elettronica
(medio) certificata della medesima autorit.
B) Comunicare al Ministro dell'interno,
4477 ) Qual il soggetto competente al rilascio sempre mediante un sistema
della licenza per la vendita di armi diverse informatizzato, ogni anno, un
da quelle di guerra? resoconto sommario delle singole
A) Il questore. operazioni effettuate.
B) Il sindaco. C) Comunicare allautorit che ha rilasciato la
C) Il prefetto. licenza, sempre mediante un sistema
D) Il Ministro dell'Economia. informatizzato, ogni mese, un resoconto
dettagliato delle singole operazioni effettuate.
(medio) D) Comunicare al Ministero della difesa ogni sei
mesi, un resoconto dettagliato delle maggiori
4478 ) Qual il soggetto competente al rilascio operazioni effettuate.
della licenza per le collezioni delle armi
artistiche, rare od antiche?
A) Il questore.
B) Il sindaco.
C) Il prefetto.
D) Il Ministro dei beni e delle attivit culturali.

Pagina 499 di 576


(medio) (medio)
4482 ) Cosa comporta la mancata comunicazione di 4486 ) Ove non siano istituiti commissariati di
un resoconto dettagliato delle singole polizia, le attribuzioni di autorit locale di
operazioni effettuate da parte dell'operatore pubblica sicurezza da chi sono esercitate?
autorizzato ad esercitare l'attivit di A) Sono esercitate dal sindaco quale
intermediario di cui all articolo 1-bis, ufficiale di Governo.
comma 1, lettera f), del decreto legislativo B) Sono esercitate dal Presidente del
30 dicembre 1992, n. 527, nel settore delle Tribunale Ordinario quale ufficiale
armi? di Governo.
A) Pu comportare, in caso di prima C) Sono esercitate da un commissario ad acta.
violazione, la sospensione e, in caso D) Devono sempre essere istituiti commissari di
di recidiva, la sospensione o la polizia.
revoca della licenza.
B) Comporta ad ogni violazione la (medio)
comminazione di una multa di .
1.000,00. 4487 ) Ai fini della tutela dell'ordine e della
C) Comporta in caso di prima violazione una multa di sicurezza pubblica, oltre alla polizia di Stato
. 1.000,00, e in caso di recidiva la revoca della sono forze di polizia, fermi restando i
licenza. rispettivi ordinamenti e dipendenze:
D) Comporta immediatamente la revoca della licenza. A) A) l'Arma dei carabinieri, quale forza
armata in servizio permanente di
(medio) pubblica sicurezzab) il Corpo della
guardia di finanza, per il concorso al
4483 ) Qual il soggetto competente al rilascio mantenimento dell'ordine e della
della licenza per fabbricare, tenere in sicurezza pubblica .
deposito, vendere o trasportare polveri B) A) l'Arma dei carabinieri, quale forza
piriche? armata in servizio permanente di
A) Il prefetto. pubblica sicurezzab) il Corpo della
B) Il questore. guardia di finanza, per il concorso al
C) Il sindaco. mantenimento dell'ordine e della
D) Il Ministro della difesa. sicurezza pubblicac) il Corpo dei
vigili del fuocoa.
(medio) C) A) l'Arma dei carabinierib) il Corpo dei vigili del
fuococ) il corpo forestale dello Stato.
4484 ) Le licenze per l'impianto di opifici nei quali D) A) l'Arma dei Carabinierib) le guardie giurate
si fabbricano, si lavorano o si custodiscono privatec) Il corpo degli agenti di custodia .
materie esplodenti di qualsiasi specie:
A) Sono vincolate all'assicurazione della (medio)
vita degli operai e dei guardiani.
B) Sono vincolate all'assicurazione della 4488 ) Le forze di polizia possono essere utilizzate
vita dei proprietari della licenza . anche per il servizio di pubblico soccorso ?
C) Possono essere rilasciate solo previo rilascio di A) Si .
una garanzia fideiussoria del 10% del valore B) No, mai.
dell'impianto . C) Si, ma solo in caso di guerra .
D) Possono essere rilasciate solo previo rilascio di D) No salvo che il Presidente della Repubblica dia
una garanzia fideiussoria del 5% del valore espressa autorizzazione in casi straordinari di
dell'impianto. necessit ed urgenza.

(medio)
4485 ) Sono autorit locali di pubblica sicurezza:
A) Il questore nel capoluogo di
provincia e i funzionari preposti ai
commissariati di polizia aventi
competenza negli altri comuni. .
B) Il prefetto e i funzionari preposti ai
commissariati di polizia.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Esclusivamente i funzionari preposti ai
commissariati di polizia.

Pagina 500 di 576


(medio) (medio)
4489 ) Presso il Ministero dell'interno: 4492 ) Gli appartenenti ai ruoli della Polizia di
A) istituito il Comitato nazionale Stato hanno l'obbligo di permanere sempre
dell'ordine e della sicurezza pubblica in caserma?
quale organo ausiliario di consulenza A) No, ma per esigenze di ordine e di
del Ministro dell'interno per sicurezza pubblica o di pubblico
l'esercizio delle sue attribuzioni di soccorso pu essere fatto obbligo di
alta direzione e di coordinamento in permanere in caserma od in ufficio,
materia di ordine e sicurezza ovvero di mantenere la reperibilit.
pubblica. B) Si sempre.
B) Sono istituiti Comitati regionali C) No mai.
dell'ordine e della sicurezza pubblica D) No ma sono sempre obbligati a mantenere la
quali organi ausiliari di consulenza reperibilit .
del Ministro dell'interno per
l'esercizio delle sue attribuzioni di (medio)
alta direzione e di coordinamento in
materia di ordine e sicurezza 4493 ) G l i appartenenti ai ruoli
pubblica. dell'Amministrazione della pubblica
sicurezza:
C) istituito lOrgano di vigilanza per i reati
antistatali quale organo direttivo del Ministero A) Sono tenuti, anche fuori dal servizio,
dell'internoper l'esercizio delle sue attribuzioni di ad osservare i doveri inerenti alla
alta direzione in materia di ordine e sicurezza loro funzione.
pubblica. B) Fuori dal servizio non sono tenuti ad
D) Sono istituiti Comitati regionali eticiper l'ordine e osservare i doveri inerenti alla loro
la sicurezza pubblica quali comitati di garanzia del funzione.
Ministero dell'interno per l'esercizio delle sue C) Fuori dal servizio possono valutare
attribuzioni di coordinamento in materia di ordine discrezionalmente di osservare o meno i doveri
e sicurezza pubblica. inerenti alla loro funzione.
D) Fuori dal servizio non sono tenuti ad osservare i
(medio) doveri inerenti alla loro funzione, ma restano
comunque al servizio esclusivo della nazione.
4490 ) La questura:
A) ufficio provinciale, che assolve (medio)
compiti di direzione e
4494 ) Gli appartenenti alla Polizia di Stato
organizzazione dei servizi operativi,
possono associarsi in sindacati?
nonch le funzioni attribuite dalle
legge e dai regolamenti vigenti. A) Si hanno diritto di associarsi in
B) ufficio centrale, che assolve sindacati, ma non possono iscriversi
esclusivamente compiti di a sindacati diversi da quelli del
organizzazione dei servizi operativi. personale di polizia n assumere la
C) ufficio provinciale, che assolve compiti di rappresentanza di altri lavoratori.
direzione e organizzazione dei servizi generali. B) No mai.
D) ufficio provinciale, che assolve esclusivamente C) Si hanno diritto di associarsi in sindacati e possono
compiti di vigilanza e coordinamento . iscriversi anche a sindacati diversi da quelli del
personale di polizia .
D) Si, hanno diritto di associarsi in sindacati, ed
(medio)
assumere la rappresentanza di altri lavoratori.
4491 ) L'art. 33 della legge b. 121/1981 dispone che
ai reparti mobili in servizio di ordine
pubblico assegnato:
A) Di norma personale maschile.
B) Sempre personale maschile .
C) Sia personale maschile sia personale femminile.
D) Di norma personale femminile.

Pagina 501 di 576


(medio) (medio)
4495 ) I sindacati della Polizia di Stato: 4499 ) Ai sensi dellart. 19 del D. Lgs. n. 334 del
A) Non possono aderire, affiliarsi o 2000, la promozione a commissario capo del
avere relazioni di carattere ruolo direttivo speciale si consegue mediante
organizzativo con altre associazioni scrutinio per merito comparativo, al quale
sindacali. ammesso il personale con la qualifica di
B) Non possono aderire o affiliarsi con commissario del ruolo direttivo speciale che
abbia compiuto:
altre organizzazioni, ma possono
avere relazioni di carattere A) Sei anni di effettivo servizio nella
organizzativo con altre associazioni qualifica.
sindacali. B) Sei mesi di effettivo servizio nella
C) Possono sempre aderire, affiliarsi o avere relazioni qualifica.
di carattere organizzativo con altre associazioni C) Diciotto mesi di effettivo servizio nella qualifica.
sindacali. D) Due anni di effettivo servizio nella qualifica.
D) Possono aderire, affiliarsi o avere relazioni di
carattere organizzativo con altre associazioni (medio)
sindacali a condizione che siano autorizzati
4500 ) Chiunque, invitato dall'autorit di pubblica
espressamente dal Ministro dellInterno.
sicurezza a comparire davanti ad essa, non si
presenta nel termine prescritto senza
(medio) giustificato motivo
4496 ) L'Autorit Nazionale di Pubblica Sicurezza A) soggetto alla sanzione
: amministrativa del pagamento di una
A) Il Ministro dell'Interno somma da euro 154 a euro 516, salvo
B) Il Ministro dell'Interno e in sua vece che il fatto costituisca reato.
il Capo della Polizia. B) soggetto alla sanzione
C) Il Prefetto di Roma in quanto "Capitale d'Italia". amministrativa del pagamento di una
D) Il Capo di Gabinetto del Ministro dell'Interno. somma da euro 1.000 a euro 3.000,
salvo che il fatto costituisca reato.
C) soggetto alla sanzione amministrativa del
(medio)
pagamento di una somma da euro 154 a euro
4497 ) Agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti, 1.032, anche se il fatto pu costituire reato.
al ruolo degli ispettori e alla qualifica pi D) soggetto alla sanzione amministrativa del
elevata del ruolo degli assistenti attribuita: pagamento di una somma da euro 5 a euro 516.
A) La qualit di agente di pubblica
sicurezza e quella di ufficiale di (medio)
polizia giudiziaria.
B) La qualit di ufficiale di pubblica 4501 ) Il Questore pu impedire che la riunione in
luogo pubblico abbia luogo?
sicurezza e quella di ufficiale di
polizia giudiziaria. A) Si nel caso di omesso avviso per
C) La qualit di agente di pubblica sicurezza e quella ragioni di ordine pubblico, di
di agente di polizia giudiziaria. moralit o di sanit pubblica .
D) A scelta, la qualit di ufficiale di pubblica B) Si a propria discrezione.
sicurezza o quella di ufficiale di polizia C) No mai.
giudiziaria. D) Lo pu fare esclusivamente in caso di omesso
avviso.
(medio)
(medio)
4498 ) La Polizia di Stato espleta i servizi di istituto:
4502 ) Quale provvedimento amministrativo
A) Con personale maschile e femminile
occorre per andare in giro con un
con parit di attribuzioni, di funzioni,
campionario di armi?
di trattamento economico e di
progressione di carriera. A) La licenza del Questore della
B) Di norma con personale maschile. provincia dalla quale muove.
C) Di norma con personale femminile. B) la licenza del Sindaco del Comune
D) Con personale maschile e femminile con le dovute da cui muove.
distinzioni in ordine alle attribuzioni, di funzioni, C) Nessuna autorizzazione o licenza particolare.
ed alla progressione di carriera. D) La licenza del Ministro dell'Interno.

Pagina 502 di 576


(medio) (medio)
4503 ) Quale provvedimento amministrativo 4507 ) Le pubbliche amministrazioni, qualora
occorre per esercitare la vendita ambulante ravvisino la manifesta irricevibilit,
degli strumenti da punta e da taglio atti ad inammissibilit, improcedibilit o
offendere? infondatezza della domanda:
A) La licenza del Questore. A) Concludono il procedimento con un
B) La licenza del ministro dell'interno. provvedimento espresso redatto in
C) La licenza del Sindaco del Capoluogo di forma semplificata, la cui
provincia. motivazione pu consistere in un
D) La licenza del prefetto. sintetico riferimento al punto di fatto
o di diritto ritenuto risolutivo.
(medio) B) Possono non concludere il
procedimento.
4504 ) Chiunque detiene armi o parti di esse, di cui C) Concludono il procedimento con un
all articolo 1-bis, comma 1, lettera b), del provvedimento privo di motivazione.
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 527, D) Concludono il procedimento necessariamente
munizioni finite e materie esplodenti entro il termine di 15 giorni.
A) Deve farne denuncia entro le 72 ore
successive alla acquisizione della (medio)
loro materiale disponibilit.
B) Deve farne denuncia entro i 7 giorni 4508 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990,
successivi alla acquisizione della nei casi in cui non sia previsto un termine
loro materiale disponibilit. diverso i procedimenti amministrativi di
C) Deve farne denuncia entro le 24 ore successive competenza delle amministrazioni statali e
alla acquisizione della loro materiale disponibilit. degli enti pubblici nazionali:
D) Deve farne denuncia entro le 48 ore successive A) Devono concludersi entro il termine
alla acquisizione della loro materiale disponibilit. di trenta giorni.
B) Devono concludersi entro il termine
(medio) di sessanta giorni.
C) Devono concludersi entro il termine di novanta
4505 ) Quale il soggetto competente al rilascio giorni.
della licenza per fabbricare, tenere in D) Devono concludersi entro il termine di
deposito, vendere o trasportare dinamite e quarantacinque giorni.
prodotti affini negli effetti esplosivi,
fulminati, picrati, artifici contenenti miscele
detonanti? (medio)
A) Il Ministro dell'interno. 4509 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990, i
B) Il prefetto. termini non superiori a novanta giorni entro
C) Il questore. i quali devono concludersi i procedimenti di
D) Il Ministro della Difesa. competenza delle amministrazioni statali:
A) Sono individuati con uno o pi
(medio) decreti del Presidente del Consiglio
dei ministri.
4506 ) I gestori di esercizi alberghieri e di altre B) Sono individuati dal Ministro
strutture ricettive... competente per materia .
A) Possono dare alloggio C) Sono individuati da unapposita commissione
esclusivamente a persone munite designata dal Presidente del Consiglio dei ministri.
della carta d'identit o di altro D) Sono individuati dalla Commissione indipendente
documento idoneo ad attestarne per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrit
l'identit . delle amministrazioni pubbliche.
B) Possono dare alloggio a tutti, senza
condizioni.
C) Possono dare alloggio esclusivamente a persone
munite della carta d'identit e nessun altro
documento pu essere considerato equipollente.
D) Possono dare alloggio esclusivamente a persone
munite della carta d'identit salvo extracomunitari,
apolidi e profughi .

Pagina 503 di 576


(medio) (medio)
4510 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990, i 4513 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990,
termini per la conclusione del procedimento nell'ipotesi di omessa individuazione del
decorrono: soggetto cui attribuire il potere sostitutivo in
A) Dallinizio del procedimento caso di inerzia dellamministrazione:
dufficio o dal ricevimento della A) Il potere sostitutivo si considera
domanda, se il procedimento ad attribuito al dirigente generale o, in
iniziativa di parte. mancanza, al dirigente preposto
B) In ogni caso dalla nomina del all'ufficio o in mancanza al
responsabile del procedimento . funzionario di pi elevato livello
C) Dallinizio del procedimento dufficio o dalla presente nell'amministrazione.
nomina del responsabile del procedimento, se il B) Il potere sostitutivo si considera
procedimento ad iniziativa di parte. attribuito ad una commissione
D) Dal momento in cui termina listruttoria . composta dai dirigenti presenti
nellamministrazione o in mancanza
(medio) dai funzionari di pi elevato livello
presente nell'amministrazione.
4511 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990, C) Il potere sostitutivo si considera attribuito alla
fatto salvo quanto previsto per le valutazioni Commissione indipendente per la Valutazione, la
tecniche, i termini per la conclusione del Trasparenza e l'Integrit delle amministrazioni
procedimento possono essere sospesi: pubbliche.
A) Per una sola volta e per un periodo D) Il potere sostitutivo si considera attribuito al
non superiore a trenta giorni, per Difensore civico.
lacquisizione di informazioni o di
certificazioni relative a fatti, stati o (medio)
qualit non attestati in documenti gi
in possesso dellamministrazione 4514 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990,
stessa o non direttamente acquisibili l'indicazione del soggetto a cui attribuito il
presso altre pubbliche potere sostitutivo in caso di inerzia
amministrazioni. dellamministrazione:
B) Massimo due volte , per A) pubblicata per ciascun
lacquisizione di informazioni o di procedimento, sul sito internet
certificazioni relative a fatti, stati o istituzionale dell'amministrazione.
qualit non attestati in documenti gi B) pubblicata per ciascun
in possesso dellamministrazione procedimento, sulla Gazzetta
stessa . Ufficiale della Repubblica Italiana .
C) Ogni qualvolta lamministrazione lo ritenga C) notificata periodicamente agli interessati a cura
opportuno, per un periodo comunque non del responsabile del procedimento.
superiore a sessanta giorni. D) pubblicata annualmente in unapposita circolare
D) Ogni qualvolta lamministrazione lo ritenga da parte di ciascuna amministrazione.
opportuno, per un periodo comunque non
superiore a trenta giorni.

(medio)
4512 ) Ai sensi dellart. 2 della legge n. 241/1990, il
soggetto cui attribuire il potere sostitutivo in
caso di inerzia dellamministrazione:
A) individuato dallorgano di
governo, nell'ambito delle figure
apicali dell'amministrazione.
B) individuato dal responsabile del
procedimento.
C) individuato dalla Commissione indipendente per
la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrit delle
amministrazioni pubbliche.
D) individuato da unapposita commissione
designata dal Presidente del Consiglio dei ministri.

Pagina 504 di 576


(medio) (medio)
4515 ) Ai sensi dellart. 3 della legge n. 241/1990, 4517 ) Ai sensi dellart. 4 della legge n. 241/1990,
oggetto dellobbligo di motivazione: ove non sia gi direttamente stabilito per
A) Ogni provvedimento amministrativo, legge o per regolamento, le pubbliche
compresi quelli concernenti amministrazioni sono tenute a determinare
l'organizzazione amministrativa, lo l'unit organizzativa responsabile della
svolgimento dei pubblici concorsi ed istruttoria e di ogni altro adempimento
il personale, salvo gli atti normativi e procedimentale, nonch dell'adozione del
per quelli a contenuto generale. provvedimento finale:
B) Ogni provvedimento amministrativo, A) Per ciascun tipo di procedimento
compresi quelli concernenti relativo ad atti di loro competenza .
l'organizzazione amministrativa, lo B) Per ciascun tipo di procedimento
svolgimento dei pubblici concorsi ed relativo ad atti di loro competenza,
il personale, nonch gli atti normativi ad eccezione dei procedimenti
e per quelli a contenuto generale. concernenti l'organizzazione
C) Esclusivamente ogni provvedimento amministrativa, lo svolgimento dei
amministrativo avviato dufficio. pubblici concorsi ed il personale.
D) Ogni provvedimento amministrativo, ad eccezione C) Per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di
di quelli concernenti l'organizzazione loro competenza, ad eccezione dei procedimenti
amministrativa, lo svolgimento dei pubblici avviati dufficio.
concorsi ed il personale. D) Per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di
loro competenza, ad eccezione dei procedimenti
(medio) relativi allacquisizione di beni e servizi.

4516 ) Ai sensi dellart. 3 della legge n. 241/1990,


(medio)
qualora le ragioni della decisione risultino
da altro atto dell'amministrazione: 4518 ) Ai sensi dellart. 6 della legge n. 241/1990,
A) Tale atto deve essere richiamato l'organo competente per l'adozione del
dalla decisione stessa ed insieme alla provvedimento finale:
comunicazione di quest'ultima deve A) Non pu discostarsi dalle risultanze
essere indicato e reso disponibile. dell'istruttoria condotta dal
B) Tale atto deve essere richiamato responsabile del procedimento se
dalla decisione stessa ma non non indicandone la motivazione nel
necessariamente deve essere indicato provvedimento finale.
e reso disponibile insieme alla B) Non pu discostarsi dalle risultanze
comunicazione di quest'ultima. dell'istruttoria condotta dal
C) Tale atto deve obbligatoriamente essere allegato responsabile del procedimento se
alla decisione. non previo parere positivo
D) Tale atto deve obbligatoriamente essere trascritto dellorgano di indirizzo
nella decisione . dellamministrazione.
C) Non pu mai discostarsi dalle risultanze
dell'istruttoria condotta dal responsabile del
procedimento .
D) Non pu discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria
condotta dal responsabile del procedimento se non
previo assenso scritto del responsabile del
procedimento.

Pagina 505 di 576


(medio) (medio)
4519 ) Ai sensi dellart. 9 della legge n. 241/1990, 4521 ) Ai sensi dellart. 11 della legge n. 241/1990,
hanno facolt di intervenire nel l'amministrazione procedente pu
procedimento: concludere accordi con gli interessati:
A) Qualunque soggetto, portatore di A) Al fine di determinare il contenuto
interessi pubblici o privati nonch i discrezionale del provvedimento
portatori di interessi diffusi costituiti finale ovvero in sostituzione di
in associazioni o comitati, cui possa questo.
derivare un pregiudizio dal B) Al fine di determinare il contenuto
provvedimento. discrezionale del provvedimento
B) Esclusivamente i soggetti portatori di finale, ma non in sostituzione di
interessi pubblici, cui possa derivare questo.
un pregiudizio dal provvedimento. C) Esclusivamente in sostituzione del provvedimento
C) Esclusivamente i soggetti portatori di interessi finale.
diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui D) Esclusivamente al fine di indire una conferendo di
possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. servizi.
D) Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici
o privati, ad eccezione dei portatori di interessi (medio)
diffusi anche se costituiti in associazioni o
comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal 4522 ) Ai sensi dellart. 11 della legge n. 241/1990,
provvedimento. gli accordi conclusi tra l'amministrazione
procedente e gli interessati:
(medio) A) Debbono essere stipulati, a pena di
nullit, per atto scritto, salvo che la
4520 ) Ai sensi dellart. 10 bis della legge n. legge disponga altrimenti.
241/1990, a seguito della comunicazione dei B) Non debbono necessariamente essere
motivi che ostano all'accoglimento della stipulati per atto scritto.
domanda: C) Debbono essere stipulati, a pena di nullit, per atto
A) Gli istanti hanno il diritto di scritto, esclusivamente quando sostituiscano il
presentare per iscritto le loro provvedimento finale.
osservazioni, eventualmente D) Debbono essere stipulati, con piena libert di
corredate da documenti entro il forme.
termine di dieci giorni dal
ricevimento della comunicazione. (medio)
B) Gli istanti hanno il diritto di
presentare per iscritto le loro 4523 ) Ai sensi dellart. 11 della legge n. 241/1990,
osservazioni, non corredate da agli accordi conclusi tra l'amministrazione
documenti entro il termine di procedente e gli interessati si applicano:
quindici giorni dal ricevimento della A) Ove non diversamente previsto, i
comunicazione. princpi del codice civile in materia
C) Gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto di obbligazioni e contratti in quanto
le loro osservazioni, obbligatoriamente corredate compatibili.
da documenti entro il termine di venti giorni dal B) Tutte le disposizioni contenute nel
ricevimento della comunicazione. codice civile .
D) Gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto C) Le disposizioni contenute nel codice civile
le loro osservazioni, eventualmente corredate da espressamente indicate dalle parti.
documenti entro il termine di trenta giorni dal D) Esclusivamente le disposizioni contenute nella
ricevimento della comunicazione. legge sul procedimento amministrativo.

Pagina 506 di 576


(medio) (medio)
4524 ) Ai sensi dellart. 11 della legge n. 241/1990, 4528 ) Le disposizioni in tema di silenzio contenute
l'amministrazione procedente e pu recedere nellart. 20 della legge n. 241/1990 non si
dallaccordo stipulato con il privato?: applicano, tra laltro:
A) Si, per sopravvenuti motivi di A) Agli atti e procedimenti riguardanti il
pubblico interesse, salvo l'obbligo di patrimonio culturale e paesaggistico
provvedere alla liquidazione di un e l'ambiente.
indennizzo in relazione agli eventuali B) A tutti gli atti adottati dalle
pregiudizi verificatisi in danno del amministrazioni centrali dello Stato .
privato. C) A tutti gli atti adottati dalle amministrazioni locali
B) No, mai . .
C) No, salvo che laccordo verta in materia edilizia. D) A tutti gli atti adottati dalle amministrazioni
D) S, senza mai alcuna conseguenza. regionali .

(medio) (medio)
4525 ) Nei casi in cui una pubblica 4529 ) Ai sensi dellart. 21 bis della legge n.
amministrazione conclude accordi ai sensi 241/1990, il provvedimento limitativo della
dellart. 11 della legge n. 241/1990, la sfera giuridica dei privati acquista efficacia
stipulazione dell'accordo preceduta da una nei confronti di ciascun destinatario:
determinazione dell'organo che sarebbe A) Con la comunicazione allo stesso
competente per l'adozione del effettuata anche nelle forme stabilite
provvedimento?: per la notifica agli irreperibili nei
A) Si, a garanzia dell'imparzialit e del casi previsti dal codice di procedura
buon andamento dell'azione civile.
amministrativa. B) Sempre automaticamente nel
B) No, mai . momento delladozione .
C) No, salvo che laccordo verta in materia edilizia. C) Decorsi sessanta giorni dalladozione, mediante
D) No, salvo che laccordo verta in materia forme di pubblicit idonee.
urbanistica. D) Decorsi novanta giorni dalladozione mediante
forme di pubblicit idonee.
(medio)
(medio)
4526 ) Ai sensi dellart. 14 ter della legge n.
241/1990, la convocazione della prima 4530 ) Ai sensi dellart. 21 bis della legge n.
riunione della conferenza di servizi deve 241/1990, sono sempre immediatamente
pervenire alle amministrazioni interessate, efficaci i provvedimenti limitativi della sfera
anche per via telematica o informatica: giuridica dei privati:
A) Almeno cinque giorni prima della A) Aventi carattere cautelare ed urgente.
relativa data. B) Aventi carattere sanzionatorio .
B) Almeno dieci giorni prima della C) Adottati dalle amministrazioni centrali dello Stato.
relativa data. D) Adottati dalle amministrazioni locali.
C) Almeno quindici giorni prima della relativa data.
D) Almeno venti giorni prima della relativa data. (medio)
4531 ) Ai sensi dellart. 21 ter della legge n.
(medio)
241/1990, le pubbliche amministrazioni
4527 ) Qualora la pubblica amministrazione non possono imporre coattivamente
consenta ai soggetti a cui ha fatto l'adempimento degli obblighi nei loro
comunicazione di avvio del procedimento di confronti?:
presentare nel medesimo procedimento A) Si, nei casi e con le modalit stabiliti
memorie scritte e documenti, il dalla legge.
provvedimento finale sar di regola: B) No, mai .
A) Annullabile per vizio di violazione di C) Si, ma solo a seguito di una sentenza del giudice
legge . ordinario .
B) Annullabile per vizio di D) Si, ma solo a seguito di una sentenza del giudice
incompetenza. amministrativo.
C) Nullo per mancanza di uno degli elementi
essenziali.
D) Annullabile per eccesso di potere .

Pagina 507 di 576


(medio) (medio)
4532 ) Ai sensi dellart. 21 quater della legge n. 4536 ) Ai sensi dellart. 21 septies della legge n.
241/1990, i provvedimenti amministrativi 241/1990, nullo il provvedimento
efficaci: amministrativo:
A) Sono eseguiti immediatamente, salvo A) Che manca degli elementi essenziali.
che sia diversamente stabilito dalla B) Adottato in violazione di legge .
legge o dal provvedimento C) Viziato da eccesso di potere .
medesimo. D) Viziato da incompetenza relativa.
B) Sono eseguiti entro sessanta giorni,
salvo che sia diversamente stabilito (medio)
dal provvedimento medesimo.
C) Sono eseguiti entro novanta giorni, salvo che sia 4537 ) Ai sensi dellart. 21 septies della legge n.
diversamente stabilito dalla legge. 241/1990, nullo il provvedimento
D) Sono eseguiti entro centoventi giorni, salvo che sia amministrativo:
diversamente stabilito dalla legge o dal A) Viziato da difetto assoluto di
provvedimento medesimo. attribuzione.
B) Adottato in violazione di legge .
(medio) C) Viziato da eccesso di potere .
D) Adottato oltre il termine di conclusione del
4533 ) Ai sensi dellart. 21 quinqiues della legge n. procedimento.
241/1990, il provvedimento amministrativo
ad efficacia durevole pu essere revocato:
(medio)
A) Per sopravvenuti motivi di pubblico
interesse ovvero nel caso di 4538 ) Ai sensi dellart. 21 septies della legge n.
mutamento della situazione di fatto o 241/1990, nullo il provvedimento
di nuova valutazione dell'interesse amministrativo:
pubblico originario. A) Che stato adottato in violazione o
B) Se illegittimo per violazione di legge. elusione del giudicato.
C) Se illegittimo per incompetenza. B) Adottato oltre il termine di
D) Se illegittimo per eccesso di potere. conclusione del procedimento.
C) Viziato da eccesso di potere .
(medio) D) Viziato da incompetenza relativa.

4534 ) Ai sensi dellart. 21 quinqiues della legge n.


(medio)
241/1990, se la revoca comporta pregiudizi
in danno dei soggetti direttamente 4539 ) Ai sensi dellart. 21 octies della legge n.
interessati: 241/1990, il provvedimento amministrativo
A) L'amministrazione ha l'obbligo di adottato in violazione di legge:
provvedere al loro indennizzo. A) annullabile.
B) Il provvedimento di revoca non B) nullo .
produce effetti. C) Non produce effetti .
C) Lamministrazione ha lobbligo di ritirare il D) Produce effetti, ma solo a seguito di espressa
provvedimento di revoca. conferma.
D) L'amministrazione ha facolt di provvedere al loro
risarcimento. (medio)
4540 ) Ai sensi dellart. 21 octies della legge n.
(medio)
241/1990, il provvedimento amministrativo
4535 ) Ai sensi dellart. 21 sexies della legge n. viziato da eccesso di potere:
241/1990, il recesso unilaterale dai contratti A) annullabile.
della pubblica amministrazione: B) nullo .
A) ammesso nei casi previsti dalla C) Non produce effetti .
legge o dal contratto. D) Produce effetti, ma solo a seguito di espressa
B) Non mai ammesso. conferma.
C) ammesso esclusivamente nei casi previsti dalla
legge .
D) ammesso esclusivamente nei casi previsti dal
contratto.

Pagina 508 di 576


(medio) (medio)
4541 ) Ai sensi dellart. 21 octies della legge n. 4545 ) Ai sensi dellart. 24 della legge n. 241/1990,
241/1990, il provvedimento adottato in il Governo pu prevedere casi di sottrazione
violazione di norme sul procedimento o sulla all'accesso di documenti amministrativi?:
forma degli atti: A) Si, con regolamento, adottato ai sensi
A) Non annullabile qualora, per la dell'art. 17, comma 2, della legge 23
natura vincolata del provvedimento, agosto 1988, n. 400.
sia palese che il suo contenuto B) No, mai.
dispositivo non avrebbe potuto C) Si, con decreto del Ministro dellInterno, previo
essere diverso da quello in concreto parere di una commissione di esperti
adottato. appositamente nominata.
B) nullo . D) Si, con decreto del Presidente del Consiglio dei
C) sempre annullabile . Ministri, previo parere del Presidente della
D) Produce effetti, ma solo a seguito di espressa Repubblica.
conferma.
(medio)
(medio)
4546 ) Ai sensi dellart. 25 della legge n. 241/1990,
4542 ) Ai sensi dellart. 21 octies della legge n. la richiesta di accesso ai documenti si
241/1990, il provvedimento adottato in intende respinta:
mancanza della comunicazione dell'avvio A) Decorsi inutilmente trenta giorni.
del procedimento: B) Decorsi inutilmente quarantacinque
A) Non annullabile qualora giorni.
l'amministrazione dimostri in C) Decorsi inutilmente sessanta giorni.
giudizio che il contenuto del D) Decorsi inutilmente novanta giorni.
provvedimento non avrebbe potuto
essere diverso da quello in concreto (medio)
adottato.
B) nullo . 4547 ) Ai sensi dellart. 7 del DPR n. 184/2006, i
C) sempre annullabile . documenti sui quali consentito l'accesso
D) Produce effetti, ma solo a seguito di espressa possono essere asportati dal luogo presso cui
conferma. sono dati in visione?
A) No.
(medio) B) Si, per il tempo necessario ad
estrarne copia.
4543 ) Ai sensi dellart. 21 nonies della legge n. C) Si, per massimo cinque giorni.
241/1990, lamministrazione pu procedere D) Si, per massimo tre giorni.
allannullamento d'ufficio del
provvedimento:
(medio)
A) Ln caso di illegittimit dello stesso.
B) In caso di sopravvenienza di motivi 4548 ) Ai sensi dellart. 116 del D.Lgs.n. 104/2010,
di pubblico interesse. contro le determinazioni e contro il silenzio
C) In caso di mutamento della situazione di fatto. sulle istanze di accesso ai documenti
D) In caso di nuova valutazione dell'interesse amministrativi il ricorso proposto:
pubblico originario. A) Dinanzi al TAR competente, entro
trenta giorni dalla conoscenza della
(medio) determinazione impugnata o dalla
formazione del silenzio.
4544 ) Ai sensi dellart. 21 nonies della legge n. B) Dinanzi all TAR competente, entro
241/1990, il provvedimento annullabile pu sessanta giorni dalla conoscenza
essere convalidato?: della determinazione impugnata o
A) Si, sussistendone le ragioni di dalla formazione del silenzio.
interesse pubblico ed entro un C) Dinanzi al l TAR competente, entro quindici
termine ragionevole. giorni dalla conoscenza della determinazione
B) No, mai. impugnata o dalla formazione del silenzio.
C) No, ad eccezione dei casi espressamente previsti D) Esclusivamente dinanzi al TAR del Lazio, entro
dalla legge. sessanta giorni dalla conoscenza della
D) Si, ma solo in materia sanitaria. determinazione impugnata o dalla formazione del
silenzio.

Pagina 509 di 576


(medio) (medio)
4549 ) Nelle violazioni cui applicabile una 4553 ) Ai sensi dell'art. 8 della legge n. 689 del
sanzione amministrativa: 1981, salvo che sia diversamente stabilito
A) ciascuno responsabile della dalla legge, chi con un'azione od omissione
propria azione od omissione, viola diverse disposizioni che prevedono
cosciente e volontaria, sia essa sanzioni amministrative o commette pi
dolosa o colposa. violazioni della stessa disposizione a quale
B) Ciascuno responsabile della propria sanzione soggiace?
azione od omissione, a condizione A) Soggiace alla sanzione prevista per la
che sia dolosa . violazione pi grave, aumentata sino
C) Ciascuno responsabile della propria azione al triplo.
colposa nonch delle omissioni dolose. B) Soggiace alla sanzione prevista per la
D) Ciascuno responsabile della propria azione od violazione pi lieve, aumentata sino
omissione, ancorch non cosciente o volontaria, al triplo.
sia essa dolosa o colposa. C) Soggiace alla sanzione prevista per la violazione
pi grave, aumentata sino al doppio.
(medio) D) Soggiace alla sanzione prevista per la violazione
pi lieve, aumentata sino al doppio.
4550 ) Nelle violazioni cui applicabile una
sanzione amministrativa se la violazione
(medio)
commessa per errore sul fatto
A) L'agente non responsabile quando 4554 ) Quando uno stesso fatto punito da una
l'errore non determinato da sua disposizione penale e da una disposizione
colpa. che prevede una sanzione amministrativa,
B) L'agente sempre responsabile anche ovvero da una pluralit di disposizioni che
quando l'errore non determinato da prevedono sanzioni amministrative:
sua colpa. A) Si applica la disposizione speciale.
C) L'agente non mai responsabile. B) Si applica la disposizione generale.
D) L'agente comunque responsabile. C) Si applica la disposizione pi recente.
D) Si applicano entrambe le disposizioni.
(medio)
(medio)
4551 ) Quando pi persone concorrono in una
violazione amministrativa 4555 ) In cosa consiste la sanzione amministrativa
A) Ciascuna di esse soggiace alla pecuniaria ?
sanzione per questa disposta, salvo A) Consiste nel pagamento di una
che sia diversamente stabilito dalla somma non inferiore a euro 10 e non
legge. superiore a euro 15.000. Le sanzioni
B) Ciascuna di esse soggiace sempre proporzionali non hanno limite
alla sanzione per questa disposta massimo.
senza alcuna eccezione . B) Consiste nel pagamento di una
C) Occorre verificare il soggetto che ha avuto somma non inferiore a euro 10 e non
maggiore responsabilit per determinare chi deve superiore a euro 15.000. Per le
soggiacere alla sanzione . sanzioni proporzionali le leggi di
D) La sanzione per questa disposta raddoppiata . riferimento prevedono comunque un
limite massimo.
(medio) C) Consiste nel pagamento di una somma non
inferiore a euro 10 e non superiore a euro 1.000.
4552 ) L'obbligazione di pagare la somma dovuta Le sanzioni proporzionali non hanno limite
per la violazione amministrativa si trasmette massimo.
agli eredi? D) Consiste nel pagamento di una somma non
A) No. inferiore a euro 10 e non superiore a euro 10.000.
B) Si. Per le sanzioni proporzionali le leggi di
C) Si se gli eredi hanno accettato puramente e riferimento prevedono comunque un limite
semplicemente l'eredit. massimo.
D) No a condizione che gli eredi abbiano accettato
con il beneficio di inventario.

Pagina 510 di 576


(medio) (medio)
4556 ) Nella determinazione della sanzione 4559 ) Se non avvenuta la contestazione
amministrativa pecuniaria fissata dalla legge immediata entro quale termine gli estremi
tra un limite minimo ed un limite massimo e della violazione debbono essere notificati
nell'applicazione delle sanzioni accessorie agli interessati residenti allestero?
facoltative: A) Trecentosessanta giorni
A) Si ha riguardo alla gravit della dall'accertamento.
violazione, all'opera svolta B) Sessanta giorni dall'accertamento.
dall'agente per l'eliminazione o C) Novanta giorni dall'accertamento.
attenuazione delle conseguenze della D) Centoventi giorni dall'accertamento.
violazione, nonch alla personalit
dello stesso e alle sue condizioni (medio)
economiche.
B) Si pu avere riguardo 4560 ) Se per l'accertamento della violazione
esclusivamente alla gravit della amministrativa sono compiute analisi di
violazione ed all'opera svolta campioni
dall'agente per l'eliminazione o A) Il dirigente del laboratorio deve
attenuazione delle conseguenze della comunicare all'interessato, a mezzo
violazione, . di lettera raccomandata con avviso di
C) Non pu mai aversi riguardo alle condizioni ricevimento, l'esito dell'analisi.
economiche dell'agente. B) Il sindaco deve notificare
D) Non pu mai aversi riguardo alla personalit all'interessato l'esito dell'analisi.
dell'agente. C) Il prefetto deve comunicare all'interessato,
verbalmente o per iscritto, l'esito dell'analisi.
(medio) D) Gli organi addetti al controllo possono notificare
entro 7 giorni all'interessato l'esito dell'analisi.
4557 ) La violazione amministrativa
A) Quando possibile, deve essere (medio)
contestata immediatamente tanto al
trasgressore quanto alla persona che 4561 ) Entro quale termine consentito il
sia obbligata in solido al pagamento pagamento in misura ridotta di una sanzione
della somma dovuta per la violazione pecuniaria per una violazione
stessa. amministrativa?
B) Deve sempre essere contestata A) Sessanta giorni dalla contestazione
immediatamente tanto al trasgressore immediata o, se questa non vi stata,
quanto alla persona che sia obbligata dalla notificazione degli estremi della
in solido al pagamento della somma violazione.
dovuta per la violazione stessa. B) Trenta giorni dalla contestazione
C) Deve sempre essere contestata immediatamente immediata o, se questa non vi stata,
almeno al trasgressore . dalla notificazione degli estremi della
D) Non necessario che sia contestata alla persona violazione.
che sia obbligata in solido al pagamento della C) Novanta giorni dalla contestazione immediata o, se
somma dovuta per la violazione stessa . questa non vi stata, dalla notificazione degli
estremi della violazione.
(medio) D) Dieci giorni dalla contestazione immediata o, se
questa non vi stata, dalla notificazione degli
4558 ) Se non avvenuta la contestazione estremi della violazione.
immediata entro quale termine gli estremi
della violazione debbono essere notificati
agli interessati residenti nel territorio della
Repubblica italiana?
A) Novanta giorni dall'accertamento.
B) Sessanta giorni dall'accertamento.
C) Trenta giorni dall'accertamento.
D) Centoventi giorni dall'accertamento.

Pagina 511 di 576


(medio) (medio)
4562 ) A quale sanzione soggiace chi con pi azioni 4565 ) Lart. 11 delle legge n. 689 del 1981 prevede
od omissioni, esecutive di un medesimo che nella determinazione della sanzione
disegno posto in essere in violazione di amministrativa pecuniaria fissata dalla legge
norme che stabiliscono sanzioni tra un limite minimo ed un limite massimo
amministrative, commette, anche in tempi deve aversi riguardo alla personalit
diversi, pi violazioni della stessa o di diverse dellagente?
norme di legge in materia di previdenza ed A) Si.
assistenza obbligatorie? B) in facolt del prefetto tenerne
A) Soggiace alla sanzione prevista per la conto .
violazione pi grave, aumentata sino C) No mai .
al triplo. D) in facolt del sindaco tenerne conto.
B) Soggiace alla sanzione prevista per la
violazione pi lieve, aumentata sino (medio)
al triplo.
C) Soggiace alla sanzione prevista per la violazione 4566 ) Lart. 11 delle legge n. 689 del 1981 prevede
pi grave, aumentata sino al doppio. che nella determinazione della sanzione
D) Soggiace alla sanzione prevista per la violazione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge
pi lieve, aumentata sino al doppio. tra un limite minimo ed un limite massimo
deve aversi riguardo al contesto sociale in
cui vive lagente?
(medio)
A) No.
4563 ) Nella determinazione della sanzione B) Si.
amministrativa pecuniaria fissata dalla legge C) in facolt del prefetto tenerne conto.
tra un limite minimo ed un limite massimo D) Si ma solo subordinatamente alla valutazione della
deve aversi riguardo all'opera svolta personalit dellagente.
dall'agente per l'eliminazione o attenuazione
delle conseguenze della violazione
amministrativa? (medio)
A) Si. 4567 ) Lart. 11 delle legge n. 689 del 1981 prevede
B) in facolt del prefetto tenerne che nella determinazione della sanzione
conto. amministrativa pecuniaria fissata dalla legge
C) No mai. tra un limite minimo ed un limite massimo
D) Si ma solo subordinatamente alla verifica delle deve aversi riguardo al grado di istruzione
condizioni culturali dellagente. dellagente?
A) No.
(medio) B) Si.
C) in facolt del prefetto tenerne conto.
4564 ) Lart. 11 delle legge n. 689 del 1981 prevede D) Si ma solo subordinatamente alla valutazione della
che nella determinazione della sanzione personalit dellagente.
amministrativa pecuniaria fissata dalla legge
tra un limite minimo ed un limite massimo
deve aversi riguardo alla gravit della (medio)
violazione? 4568 ) Lart. 11 delle legge n. 689 del 1981 prevede
A) Si. che nella determinazione della sanzione
B) in facolt del prefetto tenerne amministrativa pecuniaria fissata dalla legge
conto. tra un limite minimo ed un limite massimo
C) No mai. deve aversi riguardo alla tipologia di lavoro
D) Si ma solo subordinatamente alla verifica del titolo che svolge lagente?
di studio dellagente. A) No.
B) Si.
C) in facolt del prefetto tenerne conto.
D) Si ma solo subordinatamente alla valutazione della
personalit dellagente.

Pagina 512 di 576


(medio) (medio)
4569 ) All'accertamento delle violazioni punite con 4571 ) A seguito della contestazione o notificazione
la sanzione amministrativa del pagamento di della violazione amministrativagli
una somma di denaro possono procedere interessati:
anche gli ufficiali e gli agenti di polizia A) Possono presentare scritti difensivi e
giudiziaria? documenti e possono chiedere di
A) Si. essere sentiti entro il termine di
B) No mai. trenta giorni dalla data della
C) Possono farlo solo gli ufficiali di polizia contestazione o notificazione della
giudiziaria. violazione.
D) Possono farlo solo gli agenti di polizia giudiziaria. B) Non possono presentare scritti
difensivi e documenti, ma possono
(medio) chiedere di essere sentiti .
C) Possono presentare, esclusivamente a mezzo di un
4570 ) Per le violazioni amministrative ai sensi avvocato, scritti difensivi e documenti entro il
dellart. 16 della legge n. 689 del 1981 termine di sessanta giorni dalla data della
A) ammesso il pagamento di una contestazione o notificazione della violazione.
somma in misura ridotta pari alla D) Sono obbligati a presentare chiarimenti ed
terza parte del massimo della eventuali documenti, in mancanza la sanzione
sanzione prevista per la violazione raddoppiata.
commessa, o, se pi favorevole e
qualora sia stabilito il minimo della (medio)
sanzione edittale, pari al doppio del
relativo importo oltre alle spese del 4572 ) Qualora lautorit amministrativa abbia
procedimento. disposto che la sanzione pecuniaria relativa
B) ammesso il pagamento di una ad una violazione amministrativa possa
somma in misura ridotta pari alla essere pagata a rate decorso inutilmente il
met del massimo della sanzione termine fissato dall'autorit amministrativa:
prevista per la violazione commessa, A) Anche per una sola rata, l'obbligato
o, se pi favorevole e qualora sia tenuto al pagamento del residuo
stabilito il minimo della sanzione ammontare della sanzione in un'unica
edittale, pari al triplo del relativo soluzione.
importo ed in tal caso non sono B) Per un massimo di tre rate,
dovute le spese del procedimento. l'obbligato tenuto al pagamento del
C) Non mai ammesso il pagamento di una somma in residuo ammontare della sanzione in
misura ridotta. un'unica soluzione.
D) In alcuni casi espressamente previsti dalla legge C) Anche per una sola rata, l'obbligato potr
pu essere ammesso il pagamento di una somma continuare a beneficiare del pagamento a rate solo
in misura ridotta, che deve sempre essere pari alla se costituisce una polizza fideiussoria .
met del minimo della sanzione prevista per la D) Anche per una sola rata, l'obbligato sempre
violazione commessa, compensando cos le spese tenuto al pagamento del residuo ammontare della
del procedimento. sanzione e di una penale pari al valore della
sanzione .

Pagina 513 di 576


(medio) (medio)
4573 ) Salvo quanto previsto dalle norme di 4575 ) Per le controversie riguardanti pubblici
attuazione, ladunanza plenaria del dipendenti :
Consiglio di Stato : A) inderogabilmente competente il
A) composta dal presidente del tribunale amministrativo regionale
Consiglio di Stato che la presiede e nella cui circoscrizione territoriale
da dodici magistrati del Consiglio di situata la sede di servizio.
Stato, assegnati alle sezioni B) competente, salvo deroga del
giurisdizionali. Consiglio di Stato, il tribunale
B) composta dal presidente del amministrativo regionale nella cui
Consiglio di Stato che la presiede e circoscrizione territoriale situata la
da quindici magistrati del Consiglio sede di servizio.
di Stato, assegnati alle sezioni C) inderogabilmente competente il tribunale nella
giurisdizionali. cui circoscrizione territoriale residente il
C) composta dal presidente del Consiglio di Stato pubblico dipendente .
che la presiede, da tutti i presidenti di sezione, D) inderogabilmente competente il tribunale
nonch da dieci magistrati del Consiglio di Stato. amministrativo regionale del Lazio sede di Roma .
D) composta da un presidente di sezione del
Consiglio di Stato che la presiede e da sette (medio)
magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle
sezioni giurisdizionali. 4576 ) Ai sensi dellart. 14 del D. Lgs. n.104 del
2010 sono devolute funzionalmente alla
competenza inderogabile del Tribunale
(medio) amministrativo regionale della Lombardia,
4574 ) Sono devolute alla giurisdizione sede di Milano?
amministrativa: A) Le controversie relative ai poteri
A) Le controversie, nelle quali si faccia esercitati dallAutorit per lenergia
questione di interessi legittimi e, elettrica e il gas.
nelle particolari materie indicate B) Le controversie aventi ad oggetto i
dalla legge, di diritti soggettivi, provvedimenti emessi
concernenti lesercizio o il mancato dall'Amministrazione autonoma dei
esercizio del potere amministrativo. monopoli di Stato in materia di
B) Esclusivamente le controversie nelle giochi pubblici con vincita in denaro
quali si faccia questione di interessi .
legittimi . C) Le controversie relative all'esercizio dei poteri
C) Tutte le controversie, nelle quali si faccia speciali inerenti alle attivit di rilevanza strategica
questione di interessi legittimi e di diritti soggettivi nei settori della difesa e della sicurezza nazionale .
in cui sia parte una pubblica amministrazione. D) Le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti
D) Le controversie, nelle quali si faccia questione di di espulsione di cittadini extracomunitari per
interessi legittimi e, ad esclusione di particolari motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello
materie indicate dalla legge, di diritti soggettivi Stato.
concernenti sempre lesercizio del potere
amministrativo. (medio)
4577 ) Nei giudizi amministrativi, ai sensi dellart. 9
del D. Lgs. n. 104 del 2010 il difetto di
giurisdizione:
A) rilevato in primo grado anche
dufficio. Nei giudizi di
impugnazione rilevato se dedotto
con specifico motivo avverso il capo
della pronuncia impugnata che ha
statuito sulla giurisdizione.
B) Sia in primo grado sia in appello
rilevato anche dufficio.
C) Sia in primo grado sia in appello non pu mai
essere rilevato dufficio.
D) Pu essere rilevato solo ad istanza di parte sino a
10 giorni antecedenti la data fissata per la prima
camera di consiglio .

Pagina 514 di 576


(medio) (medio)
4578 ) La procura rilasciata per agire e contraddire 4582 ) Le sentenze dei tribunali amministrativi
davanti al giudice amministrativo regionali:
A) Si intende conferita anche per A) Sono esecutive.
proporre motivi aggiunti e ricorso B) Non sono esecutive fintantoch
incidentale, salvo che in essa sia pendente il termine per proporre
diversamente disposto. appello.
B) Non si intende conferita anche per C) Sono esecutive solo in determinate materie
proporre motivi aggiunti e ricorso previste dalla legge.
incidentale, anche se in essa si sia D) Non possono mai essere sospese dal Consiglio di
disposto in tal senso. Stato .
C) Deve sempre intendersi conferita anche per
proporre motivi aggiunti e ricorso incidentale, (medio)
quali che siano le disposizioni in essa contenute.
D) Non deve mai intendersi sempre conferita anche 4583 ) Il giudice amministrativo se accerta, anche
per proporre motivi aggiunti e ricorso incidentale. dufficio, la tardivit della notificazione o
del deposito, dichiara il ricorso:
(medio) A) Irricevibile.
B) Inammissibile.
4579 ) La domanda di risarcimento per lesione di C) Perento.
interessi legittimi proposta entro il termine: D) Improcedibile.
A) Di decadenza di centoventi giorni.
B) Di decadenza di sessanta giorni. (medio)
C) Di decadenza di novanta giorni.
D) Di prescrizione di cinque anni. 4584 ) Il giudice amministrativo, anche dufficio,
quando carente linteresse, dichiara il
ricorso:
(medio)
A) Inammissibile.
4580 ) Quale giudice conosce di ogni domanda di B) Irricevibile.
condanna al risarcimento di danni per C) Perento.
lesioni di interessi legittimi? D) Improcedibile.
A) Esclusivamente il giudice
amministrativo. (medio)
B) Esclusivamente il giudice ordinario.
C) Di norma il giudice ordinario. 4585 ) Il giudice amministrativo, anche dufficio,
D) Pu conoscere sia il giudice amministrativo sia quando nel corso del giudizio sopravviene il
quello ordinario. difetto di interesse delle parti alla decisione
dichiara il ricorso:
(medio) A) Improcedibile .
B) Irricevibile.
4581 ) Entro quanto tempo pu essere proposta C) Perento.
lazione avverso il silenzio della pubblica D) Inammissibile.
amministrazione?
A) Fintanto che perdura (medio)
linadempimento e, comunque, non
oltre un anno dalla scadenza del 4586 ) Il giudice amministrativo, anche dufficio,
termine di conclusione del quando nel corso del giudizio non sia stato
procedimento. integrato il contraddittorio nel termine
B) Sempre fintanto che perdura assegnato, dichiara il ricorso:
linadempimento . A) Improcedibile .
C) Nel termine decadenziale di sessanta giorni. B) Irricevibile.
D) Nel termine decadenziale di trenta giorni. C) Perento.
D) Inammissibile.

Pagina 515 di 576


(medio) (medio)
4587 ) Nel giudizio amministrativo il Collegio pu 4590 ) Ai sensi dellart. 49 del codice del processo
disporre la prestazione di una cauzione, amministrativo, quando il ricorso sia stato
anche mediante fideiussione, cui proposto solo contro taluno dei
subordinare la concessione o il diniego della controinteressati:
misura cautelare chiesta? A) Il presidente o il collegio ordina
A) Si qualora dalla decisione sulla lintegrazione del contraddittorio nei
domanda cautelare derivino effetti confronti degli altri.
irreversibili. . B) Il ricorso deve sempre essere
B) Si a propria discrezione. dichiarato improcedibile.
C) No mai. C) Il ricorso deve sempre essere dichiarato infondato.
D) Si deve disporre sempre la prestazione di una D) Il ricorso deve sempre essere dichiarato
cauzione qualora dalla decisione sulla domanda inammissibile.
cautelare derivino effetti irreversibili..
(medio)
(medio)
4591 ) Ai sensi dellart. 7 del codice del processo
4588 ) Nel giudizio amministrativo con lordinanza amministrativo quali controversie sono
che decide sulla domanda il giudice attribuite alla giurisdizione generale di
provvede sulle spese della fase cautelare e la legittimit del giudice amministrativo?
pronuncia sulle spese ... A) Le controversie relative ad atti,
A) Conserva efficacia anche dopo il provvedimenti o omissioni delle
provvedimento che definisce il pubbliche amministrazioni, comprese
giudizio, salvo diversa statuizione quelle relative al risarcimento del
espressa nella sentenza di merito. danno per lesione di interessi
B) Non ha pi efficacia dopo il legittimi e agli altri diritti
provvedimento che definisce il patrimoniali consequenziali, pure se
giudizio. introdotte in via autonoma.
C) Conserva inderogabilmente efficacia anche dopo B) Le controversie relative ad atti,
il provvedimento che definisce il giudizio. provvedimenti o omissioni delle
D) Conserva efficacia anche dopo il provvedimento pubbliche amministrazioni, ad
che definisce il giudizio salvo diversa statuizione esclusione di quelle relative al
dellAdunanza generale del Consiglio di Stato. risarcimento del danno per lesione di
interessi legittimi e agli altri diritti
(medio) patrimoniali consequenziali.
C) Le controversie relative a provvedimenti delle
4589 ) Nel processo amministrativo i termini pubbliche amministrazioni, comprese quelle
processuali: relative al risarcimento del danno per lesione di
A) Sono sospesi dal 1 agosto al 15 interessi legittimi e ad esclusione degli altri diritti
settembre di ciascun anno, ma la patrimoniali consequenziali.
predetta sospensione non si applica D) Le controversie relative ad atti politici del
al procedimento cautelare. Governo .
B) Sono sempre sospesi dal 1 agosto
al 15 settembre di ciascun anno, (medio)
anche con riguardo al procedimento
cautelare. 4592 ) Ai sensi dellart. 7 del codice del processo
C) Sono sospesi dal 1 al 31 agosto di ciascun anno, amministrativo il principio di effettivit
ma la predetta sospensione non si applica al realizzato attraverso la concentrazione
procedimento cautelare. davanti al giudice amministrativo .
D) Sono sospesi dal 15 agosto al 15 settembre di A) Di ogni forma di tutela degli interessi
ciascun anno, ma la predetta sospensione non si legittimi e, nelle particolari materie
applica al procedimento cautelare. indicate dalla legge, dei diritti
soggettivi.
B) Di ogni forma di tutela dei diritti
soggettivi e, nelle particolari materie
indicate dalla legge, degli interessi
legittimi.
C) Di ogni forma di tutela degli interessi legittimi e
dei diritti soggettivi.
D) Esclusivamente di ogni forma di tutela degli
interessi legittimi.

Pagina 516 di 576


(medio) (medio)
4593 ) Ai sensi dellart. 91 del codice del processo 4598 ) Con quali finalit sono costituiti i
amministrativo i mezzi di impugnazione dipartimenti?
delle sentenze sono: A) Per assicurare l'esercizio organico ed
A) Lappello, la revocazione, integrato delle funzioni del
lopposizione di terzo e il ricorso per ministero.
cassazione per i soli motivi inerenti B) Per ridurre il lavoro dei ministri.
alla giurisdizione. C) Per assicurare il controllo gerarchico sui
B) Solo lappello e la revocazione. dipendenti del ministero.
C) Solo lappello e il ricorso per cassazione. D) Con nessuna finalit.
D) Lunico mezzo di impugnazione lappello.
(medio)
(medio)
4599 ) Nei Ministeri che tipo di strutture sono i
4594 ) Ai sensi dellart. 73 del Codice del processo dipartimenti?
amministrativo le parti possono produrre A) Strutture di primo livello.
documenti: B) Strutture di secondo livello.
A) Fino a quaranta giorni liberi prima C) Strutture di primo o secondo livello.
delludienza di discussione. D) Non sono strutture dei Ministeri.
B) Fino a trenta giorni liberi prima
delludienza di discussione. (medio)
C) Fino a dieci giorni liberi prima delludienza di
discussione. 4600 ) Il segretario generale alle dipendenze di chi
D) Fino a cinque giorni liberi prima delludienza di opera?
discussione. A) Del ministro.
B) Dei dirigenti di prima fascia.
(medio) C) Del capo dipartimento.
D) Dei dirigenti.
4595 ) A quale giudice sono proposti gli appelli
avverso le pronunce del Tribunale
(medio)
amministrativo regionale della Sicilia?
A) Al Consiglio di giustizia 4601 ) Come strutturato il Ministero degli affari
amministrativa per la Regione esteri?
siciliana. A) Il ministero si articola in direzioni
B) Al Consiglio di Stato. generali in numero non superiore a
C) Di norma al Consiglio di Stato, salvo eccezioni. 20, coordinate da un segretario
D) Di norma al Consiglio di giustizia amministrativa generale.
per la Regione siciliana, previo parere conforme B) Il ministero si articola in servizi in
del Commissario di governo. numero non superiori a 20.
C) Il ministero si articola in dipartimenti in numero
(medio) non superiore a 10.
D) Il ministero non deve avere articolazioni interne.
4596 ) Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 300/99 quanti
sono i Ministeri?
(medio)
A) 13.
B) 11. 4602 ) Da quale ministero sono esercitate le
C) 10. funzioni inerenti ai rapporti con l'istituto per
D) 15. la vigilanza delle assicurazioni private e di
interesse pubblico?
(medio) A) Dal Ministero dellEconomia e delle
finanze.
4597 ) Nei Ministeri in cui le strutture di primo B) Dal Ministero dellAmbiente e tutela
livello sono costituite da dipartimenti pu del territorio.
essere istituita la figura del segretario C) Dal Ministero dell'interno.
generale? D) Dal Ministero del lavoro e politiche sociali.
A) No.
B) Si.
C) Dipende dal regolamento generale interno di
ciascun dipartimento.
D) E a discrezione del Presidente del Consiglio dei
Ministri.

Pagina 517 di 576


(medio) (medio)
4603 ) Il ministero dello sviluppo economico deve 4609 ) Ai sensi dellart. 1 della L. 59/1997 cosa si
promuovere la concorrenza? intende per conferimento?
A) Si. A) Il trasferimento, la delega o
B) No. lattribuzione di funzioni e compiti
C) Solo se autorizzato dallAntitrust . amministrativi a regioni e enti locali.
D) Solo attraverso gli uffici di societ partecipate. B) Lenunciazione dei principi per
individuare i compiti amministrativi
(medio) da delegare.
C) Il trasferimento e la delega di compiti e funzioni
4604 ) La funzione in materia di tutela delle amministrative a societ partecipate dallo stato.
confessioni religiose spetta D) Lindividuazione di funzioni e compiti da
A) Al Ministero dellInterno. attribuire a soggetti privati.
B) Ai patti Lateranensi.
C) Al Ministero dellIstruzione. (medio)
D) Al Ministro per la coesione territoriale.
4610 ) Le funzioni e i compiti amministrativi in
materia di ricerca scientifica possono essere
(medio)
conferiti dallo stato agli enti locali
4605 ) Quanti dipartimenti pu avere il Ministero A) No, tale materia esclusa.
della Salute? B) Si.
A) 4. C) No, salvo i casi espressamente previsti dal
B) 2. Ministero dellInterno.
C) 1. D) Solo alle regioni e province.
D) A discrezione del Ministro.
(medio)
(medio)
4611 ) Da chi doveva essere verificato
4606 ) Le agenzie fiscali possono avvalersi del periodicamente lo stato di attuazione delle
patrocinio dell'Avvocatura dello Stato? riforme previste dalla L. 59/1997?
A) Si. A) Da una commissione parlamentare
B) No. costituita da 20 senatori e 20
C) A discrezione dellAvvocato generale dello Stato. deputati.
D) Solo in alcuni casi specificatamente individuati dal B) Dal ministero della funzione
Ministro della giustizia. pubblica e della semplificazione.
C) Dal ministero per i lavori pubblici.
(medio) D) Da una autorit amministrativa indipendente.

4607 ) Nel ministero possono coesistere la figura


(medio)
del segretario generale e il dipartimento?
A) No. 4612 ) Nelle materie proprie del Ministero delle
B) Si. comunicazioni l'accertamento delle
C) Dipende dal ministero. violazioni pu essere effettuato dagli uffici
D) Si salvo nei casi esclusi espressamente dalle centrali e periferici del Ministero stesso?
direttive comunitarie. A) Si.
B) No, solo dagli uffici centrali.
(medio) C) No, solo dagli uffici periferici.
D) No.
4608 ) Il ruolo di capo degli uffici di diretta
collaborazione del Ministro pu essere
(medio)
anche affidato ad esterni alla pubblica
amministrazione ? 4613 ) L'agenzia del demanio ...
A) Si, se esperti dotati di elevata A) Un ente pubblico economico.
professionalit. B) Una societ a partecipazione
B) No, mai. pubblica.
C) No, salvo per i ministeri espressamente esclusi C) Un dipartimento del ministero dell'economia e
dalla legge. delle finanze.
D) S, se esperti dotati di elevata esperienza politica. D) Un ente pubblico non economico.

Pagina 518 di 576


(medio) (medio)
4614 ) LAgenzia del Territorio stata incorporata 4618 ) Ai sensi dellart. 32 del Codice dei beni
A) Nell'agenzia delle entrate . culturali, quali azioni pu intraprendere il
B) Nell'agenzia del demanio. Ministero per i beni e le attivit culturali per
C) Nelle agenzie fiscali. assicurare la conservazione dei beni
culturali di propriet di terzi?
D) Nell'agenzia delle dogane e dei monopoli.
A) Pu imporre al proprietario gli
interventi necessari per assicurarne la
(medio)
conservazione ovvero provvedervi
4615 ) Per l'individuazione e l'organizzazione delle direttamente.
direzioni generali del ministero del lavoro e B) Nessuna.
delle politiche sociali debbono essere sentite C) Pu imporre al proprietario gli interventi necessari
le organizzazioni sindacali? per assicurarne la conservazione, ma non
A) Si, quelle pi rappresentative. provvedervi direttamente.
B) No. D) Pu provvedere direttamente agli interventi
C) Si, tutte. necessari per assicurarne la conservazione, ma non
D) No, salvo nei casi espressamente previsti dalla imporli al proprietario.
legge.
(medio)
(medio) 4619 ) Ai sensi dellart. 65 del Codice dei beni
4616 ) Ai sensi dellart. 21 del Codice dei beni culturali, consentita l'uscita definitiva dal
culturali, consentita la demolizione di beni territorio della Repubblica delle cose e
culturali dello Stato? mobili appartenenti allo Stato ed alle
A) Si, subordinatamente ad Regioni che presentino interesse artistico,
autorizzazione del Ministero per i storico, archeologico o etnoantropologico?
beni e le attivit culturali. A) No, vietata.
B) No, mai. B) Si, consentita, ma solo per le cose
C) Si, subordinatamente ad un decreto di appartenenti allo Stato.
autorizzazione del Presidente del Consiglio dei C) Si, se per esposizioni, mostre o manifestazioni
Ministri . permanenti.
D) Si, a subordinatamente ad autorizzazione del D) Si, consentita.
Presidente della Repubblica.
(medio)
(medio) 4620 ) Ai sensi dellart. 66 del Codice dei beni
4617 ) Ai sensi dellart. 30 del Codice dei beni culturali, consentita l'uscita temporanea
culturali, in capo a quali soggetti si dal territorio della Repubblica dei beni che
configura l'obbligo di garantire la sicurezza costituiscono il fondo principale di una
e la conservazione dei beni culturali di loro determinata ed organica sezione di un
appartenenza? museo?
A) Allo Stato, alle regioni, agli altri enti A) No.
pubblici territoriali nonch a ogni B) Si, sempre.
altro ente ed istituto pubblico. C) Si, se si tratta di beni di interesse non eccezionale.
B) In via esclusiva allo Stato. D) Si, ad esclusione dei beni di musei nazionali.
C) In via esclusiva allo Stato ed alle regioni.
D) In via esclusiva ai Comuni. (medio)
4621 ) Ai sensi dellart. 69 del Codice dei beni
culturali, possibile ricorrere contro il
diniego di attestato di libera circolazione dei
beni culturali entro:
A) Trenta giorni successivi al diniego.
B) Sessanta giorni successivi al diniego.
C) Quindici giorni successivi al diniego.
D) Centoventi giorni successivi al diniego.

Pagina 519 di 576


(medio) (medio)
4622 ) E ammesso, senza autorizzazione del 4625 ) Ai sensi dellart. 88 del Codice dei beni
soprintendente, il distacco di beni culturali? culturali, il Ministero pu ordinare
A) No. l'occupazione temporanea degli immobili
B) S. ove devono eseguirsi le ricerche
C) S, se si tratta di beni non esposti alla pubblica via. archeologiche?
D) S, se si tratta solo di graffiti, stemmi od iscrizioni. A) Si, e il proprietario dell'immobile ha
diritto ad un'indennit per
(medio) l'occupazione.
B) No, mai.
4623 ) Ai sensi dellart. 78 del Codice dei beni C) Si, e il proprietario dell'immobile ha diritto a un
culturali, l'azione di restituzione per i beni quarto dei ritrovamenti.
culturali usciti illecitamente dal loro D) No, salvo nulla osta regionale.
territorio di uno Stato membro promossa
nel termine perentorio:
(medio)
A) Di un anno a decorrere dal giorno in
cui lo Stato richiedente ha avuto 4626 ) Ai sensi dellart. 90 del Codice dei beni
conoscenza che il bene uscito culturali, chi scopre fortuitamente cose
illecitamente si trova in un immobili o mobili classificate nellambito dei
determinato luogo e ne ha beni culturali:
identificato il possessore o detentore A) Ne fa denuncia entro ventiquattro ore
a qualsiasi titolo. al soprintendente o al sindaco ovvero
B) Di sessanta giorni a decorrere dal all'autorit di pubblica sicurezza.
giorno in cui lo Stato richiedente ha B) Ne fa denuncia entro quarantotto ore
avuto conoscenza che il bene uscito al sindaco.
illecitamente si trova in un C) Ne fa denuncia entro sei mesi al soprintendente.
determinato luogo e ne ha D) Ne ipso jure proprietario.
identificato il possessore o detentore
a qualsiasi titolo. (medio)
C) Di sei mesi a decorrere dal giorno in cui lo Stato
richiedente ha avuto conoscenza che il bene uscito 4627 ) Ai sensi dellart. 92 del Codice dei beni
illecitamente si trova in un determinato luogo e ne culturali, allo scopritore della cosa
ha identificato il possessore o detentore a qualsiasi proprietario dell'immobile dove avvenuto il
titolo. ritrovamento di cose classificate nellambito
D) Di tre mesi a decorrere dal giorno in cui lo Stato dei beni culturali viene corrisposto:
richiedente ha avuto conoscenza che il bene uscito A) Un premio non superiore al quarto
illecitamente si trova in un determinato luogo e ne del valore delle cose ritrovate .
ha identificato il possessore o detentore a qualsiasi B) Un premio non superiore ad un
titolo da cui il bene proviene. quinto del valore delle cose ritrovate.
C) Lonorificenza di cavaliere dellordine al merito.
(medio) D) Un premio non superiore ad un terzo del valore
delle cose ritrovate.
4624 ) Ai sensi dellart. 83 del Codice dei beni
culturali, il bene acquisito al demanio dello
(medio)
Stato:
A) Qualora l'avente diritto non ne 4628 ) Ai sensi dellart. 99 del Codice dei beni
richieda la consegna entro cinque culturali, nel caso di espropriazione di beni
anni dalla data di pubblicazione sulla culturali, come calcolata lindennit
Gazzetta Ufficiale della notizia della spettante allespropriato?
restituzione. A) Consiste nel giusto prezzo che il
B) In ogni caso allatto della bene avrebbe in una libera
restituzione. contrattazione di compravendita
C) Qualora l'avente diritto non ne richieda la all'interno dello Stato.
consegna entro dieci anni dalla data di B) fissata secondo una stima operata
pubblicazione della notizia della restituzione. dautorit dal Ministero per i beni e
D) In ogni caso, trascorsi tre anni dalla data di le attivit culturali.
pubblicazione della notizia della restituzione. C) fissata secondo una stima operata dautorit dal
Ministero per i beni e le attivit culturali d'intesa
con la regione interessata.
D) fissata secondo una stima operata dautorit dal
comune interessato.

Pagina 520 di 576


(medio) (medio)
4629 ) Ai sensi dellart. 102 del Codice dei beni 4632 ) Ai sensi dellart. 136 del Codice dei beni
culturali, la fruizione dei beni presenti nei culturali e del paesaggio, sono soggetti alle
musei assicurata da: disposizioni relative ai beni paesaggistici per
A) Lo Stato, le regioni, gli altri enti il loro notevole interesse pubblico:
pubblici territoriali ed ogni altro ente A) Le cose immobili che hanno cospicui
ed istituto pubblico. caratteri di bellezza naturale, le ville,
B) Esclusivamente dallo Stato. i giardini e i parchi, i complessi di
C) Esclusivamente dalle regioni. cose immobili che compongono un
D) Esclusivamente dai comuni. caratteristico aspetto avente valore
estetico e tradizionale, le bellezze
(medio) panoramiche.
B) Esclusivamente le ville e i giardini
4630 ) Ai sensi dellart. 118 del Codice dei beni che compongono un caratteristico
culturali, realizzano, promuovono e aspetto avente valore estetico e
sostengono ricerche, studi ed altre attivit tradizionale.
conoscitive aventi ad oggetto il patrimonio C) Esclusivamente le bellezze panoramiche.
culturale: D) Esclusivamente i centri ed i nuclei storici.
A) Il Ministero per i beni e le attivit
culturali, le regioni e gli altri enti (medio)
pubblici territoriali.
B) Esclusivamente le universit. 4633 ) Ai sensi dellart. 137 del Codice dei beni
C) Esclusivamente le regioni. culturali e del paesaggio, le commissioni,
D) Esclusivamente il Ministero per i beni e le attivit con il compito di formulare proposte per la
culturali. dichiarazione di notevole interesse pubblico
degli immobili sono istituite:
(medio) A) Dalle regioni.
B) Dal Ministero dell'interno.
4631 ) Ai sensi dellart. 119 del Codice dei beni C) Dal Presidente della Repubblica.
culturali, il Ministero per i beni e le attivit D) Dal Presidente del Consiglio.
culturali pu concludere accordi, per
diffondere la conoscenza del patrimonio
culturale e favorirne la fruizione con: (medio)
A) Il Ministero della pubblica 4634 ) Ai sensi dellart. 138 del Codice dei beni
istruzione, dell'universit e della culturali e del paesaggio, entro quale
ricerca, le regioni e gli altri enti termine la commissione regionale per la
pubblici territoriali interessati. dichiarazione di notevole interesse pubblico
B) Esclusivamente con il Ministero degli immobili decide se dare ulteriore
della pubblica istruzione, seguito all'atto di iniziativa dei componenti?
dell'universit e della ricerca. A) Sessanta giorni dalla data di
C) Esclusivamente con enti no profit. presentazione dell'atto medesimo.
D) Esclusivamente con i privati. B) Venti giorni dalla data di
presentazione dell'atto medesimo.
C) Cento giorni dalla data di presentazione dell'atto
medesimo.
D) Sei giorni dalla data di presentazione dell'atto
medesimo.

Pagina 521 di 576


(medio) (medio)
4635 ) Il Ministero per i beni e le attivit culturali 4640 ) Nellintesa per la stipula di piani
pu provvedere in via sostitutiva paesaggistici congiunti deve essere indicato
alladeguamento dei piani paesaggistici un termine per la realizzazione del piano?
predisposti dalle Regione? A) Si, sempre.
A) Si, quando le Regioni non hanno B) No, mai.
provveduto nei termini previsti dalla C) No, salvo sussista una situazione straordinaria.
legge alladeguamento. D) No, salvo i casi in cui strettamente necessario per
B) No. eccezionali esigenze produttive.
C) No, salvo nei casi espressamente previsti dal
Ministero dellAmbiente . (medio)
D) Si, ogni volta che il Ministero lo ritenga
opportuno. 4641 ) Lindividuazione delle linee fondamentali
dellassetto del territorio nazionale per
quanto riguarda la tutela del paesaggio
(medio)
rientra tra i compiti:
4636 ) Le soprintendenze per i beni architettonici e A) Del Ministero per i beni e le attivit
per il paesaggio possono annullare le culturali.
autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dalle B) Della Prefettura-ufficio territoriale
amministrazioni competenti? del governo.
A) Si, con provvedimento motivato. C) Esclusivamente degli enti locali.
B) S, senza necessit di motivazione. D) Del Ministero dellInterno .
C) No.
D) No, salvo i casi espressamente previsti con decreto (medio)
della Presidenza del consiglio dei Ministri.
4642 ) Chiunque al fine di trarne profitto contraff
un oggetto di antichit punito con la
(medio)
reclusione?
4637 ) Il Ministero per i beni e le attivit culturali e A) S, da tre mesi a quattro anni.
del paesaggio pu avere poteri sostitutivi B) No.
rispetto alle Regioni relativamente C) No, salvo la salvo che loggetto sia di particolare
all'esercizio in materia di tutela del importanza.
paesaggio? D) Si, da 1 mese a tre anni.
A) Si, a fronte dell'inottemperanza e
della persistente inerzia. (medio)
B) No, mai.
C) Si, tutte le volte che lo ritiene opportuno. 4643 ) Lautorizzazione paesaggistica di cui al
D) No, salvo i casi specifici espressamente previsti da d.l.gs. 42/2004 per quanto tempo efficace?
regolamenti interni delle soprintendenze. A) 5 anni.
B) 2 anni.
(medio) C) 3 anni.
D) 10 anni.
4638 ) Chiunque si impossessa di beni culturali
appartenenti allo stato punito con la
reclusione: (medio)
A) Fino a tre anni. 4644 ) Gli atti per il cui corso sia stato impartito
B) Fino a due anni. l'ordine scritto del Ministro possono essere
C) Fino a 1 anno. sottoposti a controllo preventivo di legittimit
D) Fino a sei mesi. da parte della corte dei conti?
A) Si.
(medio) B) No.
C) No, salvo che non sia espressamente previsto
4639 ) Chiunque esegue ricerche archeologiche o, nell'atto.
in genere, opere per il ritrovamento di cose D) No, salvo che non l'abbia richiesto espressamente
indicate all'articolo 10 del codice per i beni il Ministro.
culturali senza concessione punito con la
reclusione?
A) Si, fino a 1 anno.
B) No, solo con una ammenda.
C) Si, fino a 2 anni.
D) Si, fino a 6 mesi.

Pagina 522 di 576


(medio) (medio)
4645 ) La Corte dei conti delibera le norme 4650 ) Nella valutazione di performance
concernenti la propria organizzazione: individuale ai sensi dell'art. 9 del d.lgs.
A) Con regolamento. 150/2009 sono considerati i periodi di
B) Con decreto. congedo di maternit, di paternit e
C) Con un accordo di programma. parentale?
D) Con determina dirigenziale. A) No.
B) Si.
(medio) C) Dipende dal ruolo ricoperto.
D) Si, salvo diversa disposizione di legge.
4646 ) Come pu essere la responsabilit dei
soggetti sottoposti alla giurisdizione della
(medio)
corte dei conti in materia di contabilit
pubblica? 4651 ) Ai sensi dell'art. 12 del d.lgs. 150/2000 nel
A) Esclusivamente personale. processo di misurazione e valutazione della
B) Esclusivamente per fatto altrui. performance organizzativa e individuale
C) Sia personale che per fatto altrui. delle amministrazioni pubbliche
D) Esclusivamente per fatto di pi soggetti terzi. intervengono:
A) A) un organismo centrale,
(medio) denominato Commissione per la
valutazione, la trasparenza e
4647 ) La Corte dei conti giudica: l'integrit delle amministrazioni
A) Sulla responsabilit amministrativa pubbliche; b) gli Organismi
degli amministratori e dipendenti indipendenti di valutazione della
pubblici. performance c) l'organo di indirizzo
B) Esclusivamente sulla responsabilit politico-amministrativo di ciascuna
amministrativa degli amministratori amministrazione; d) i dirigenti di
pubblici. ciascuna amministrazione.
C) Esclusivamente sulla responsabilit amministrativa B) Esclusivamente i dirigenti di
dei dipendenti pubblici. ciascuna amministrazione.
D) Sulla responsabilit penale degli amministratori C) Esclusivamente l'organo di indirizzo politico con i
pubblici. dirigenti.
D) A) un organismo rappresentativo dei dipendenti;
(medio) b) i dirigenti di ciascuna organizzazione centrale;
c) il competente Ministro.
4648 ) Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 150/2009 su
quale base temporale sono definiti gli
(medio)
obiettivi programmati?
A) Triennale. 4652 ) Ogni amministrazione si deve dotare di un
B) Biennale. Organismo indipendente di valutazione della
C) Quinquennale. performance?
D) Annuale. A) Si, singolarmente o in forma
associata.
(medio) B) Si, esclusivamente singolarmente.
C) No, non indispensabile.
4649 ) Ogni quanto tempo le amministrazioni D) Solo se espressamente previsto da una specifica
pubbliche valutano la performance disposizione di legge.
organizzativa e individuale ai sensi del d.lgs.
150/2009 ?
A) Annualmente.
B) Ogni semestre.
C) Ogni tre anni.
D) Ogni due anni.

Pagina 523 di 576


(medio) (medio)
4653 ) Cosa promuove l'organo di indirizzo 4657 ) Le pubbliche amministrazioni promuovono
politico-amministrativo ai sensi del d.lgs. laccesso privilegiato dei dipendenti a
150/2009? percorsi di alta formazione?
A) La cultura della responsabilit per il A) Si.
miglioramento della performance, B) No.
del merito, della trasparenza e C) Se previsto da espressa e specifica disposizione
dell'integrit. regolamentare interna.
B) Esclusivamente la cultura della D) Dipende dalla pubblica amministrazione.
responsabilit per il miglioramento
della performance. (medio)
C) Dipende dagli obiettivi.
D) Esclusivamente gli obiettivi e strategie per il 4658 ) La collocazione nella fascia di merito alta di
miglioramento della performance e del merito . cui al d.lgs. 150/2009 costituisce titolo
rilevante ai fini della progressione di
carriera nelle pubbliche amministrazioni?
(medio)
A) Si, se conseguita per almeno tre anni
4654 ) Ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 150/2009 come consecutivi o cinque anni anche non
possono essere valorizzate le migliori consecutivi.
performance? B) No.
A) Attraverso l'attribuzione selettiva di C) Si, anche se conseguita per un solo anno.
incentivi sia economici sia di D) No, salvo che previsto espressamente prevista da
carriera. specifica disposizione di legge.
B) Attraverso l'attribuzione selettiva
esclusivamente di incentivi di (medio)
carriera.
C) Attraverso l'attribuzione selettiva esclusivamente 4659 ) Ai sensi del d.lgs. 150/2009 come sono
di incentivi economici. attribuite le progressioni economiche dei
D) Non possono essere valorizzate. dipendenti nelle pubbliche amministrazioni?
A) In modo selettivo, solo a una quantit
(medio) limitata di dipendenti.
B) In modo generalizzato,
4655 ) Ai sensi dellart. 25 del d.lgs. 150/2009 le proporzionalmente a tutti i
amministrazioni pubbliche favoriscono la dipendenti.
crescita professionale e la C) In modo selettivo ma a tutti i dipendenti.
responsabilizzazione dei dipendenti pubblici D) In modo generalizzato e discrezionale.
ai fini:
A) Del continuo miglioramento dei (medio)
processi e dei servizi offerti.
B) Della trasparenza dellazione 4660 ) Gli incentivi ai dipendenti pubblici di cui al
amministrativa. d.l.gs. 150/2009 con quali limiti possono
C) Della parit di trattamento dei dipendenti . essere riconosciuti?
D) Del miglioramento della condizione sociale del A) Nei limiti delle risorse disponibili di
lavoratore pubblico . ciascuna amministrazione.
B) Liberamente, senza limiti, purch
(medio) efficaci.
C) Nei limiti delle risorse disponibili della
4656 ) Secondo quali criteri debbono essere amministrazione pubblica nel suo complesso.
assegnati incarichi e responsabilit nel D) Liberamente, senza limiti, purch finalizzati al
settore pubblico? raggiungimento degli obiettivi.
A) La professionalit sviluppata e
attestata dal sistema di misurazione
e valutazione.
B) La professionalit collegiale attestata
dai colleghi di lavoro.
C) A discrezione del responsabile dellufficio.
D) La professionalit indipendentemente dal sistema
di misurazione e valutazione.

Pagina 524 di 576


(medio) (medio)
4661 ) Le amministrazioni devono rendere 4664 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, quando le
pubbliche le disponibilit dei posti in amministrazioni pubbliche conferiscono
organico da ricoprire attraverso il passaggio incarichi individuali con contratti di lavoro
diretto di personale da altre autonomo, di natura occasionale o
amministrazioni? coordinata e continuativa, devono essere
A) Si, in ogni caso. preventivamente determinati:
B) No . A) Durata, luogo, oggetto e compenso
C) S, sulla base di una valutazione di opportunit della collaborazione.
della direzione dellamministrazione. B) Esclusivamente la durata ed oggetto
D) S, all'esclusiva condizione che ci sia della collaborazione .
espressamente previsto da espressa disposizione C) Esclusivamente durata, oggetto e luogo della
regolamentare. collaborazione.
D) La natura e loggetto dellincarico.
(medio)
(medio)
4662 ) I rapporti di lavoro dei dipendenti delle
pubbliche amministrazioni sono disciplinati: 4665 ) Ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. n. 165/2001,
A) Dalle disposizioni del capo I, titolo per l'attuazione delle iniziative di
II, del libro V del codice civile e comunicazione di pubblica utilit
dalle leggi sui rapporti di lavoro individuate nell'mbito delle proprie
subordinato nell'impresa, fatte salve competenze le amministrazioni dello Stato di
le diverse disposizioni contenute nel quale struttura si avvalgono in particolare?
D. Lgs. N. 165/2001. A) Del Dipartimento per l'informazione
B) Esclusivamente dai contratti e l'editoria della Presidenza del
individuali. Consiglio dei ministri.
C) Esclusivamente dagli accordi collettivi. B) Del Dipartimento per il
D) Esclusivamente dagli statuti delle singole coordinamento amministrativo della
amministrazioni. Presidenza del Consiglio dei ministri.
C) Del Dipartimento per gli affari giuridici e
(medio) legislativi della Presidenza del Consiglio dei
ministri.
4663 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le D) Del Dipartimento della Funzione Pubblica della
amministrazioni pubbliche possono Presidenza del Consiglio dei ministri.
conferire incarichi individuali con contratti
di lavoro autonomo, di natura occasionale o
(medio)
coordinata e continuativa?
A) Si, per esigenze cui non possono far 4666 ) Ai sensi dellart. 14 del D.Lgs. n. 165/2001,
fronte con personale in servizio ad il Ministro pu revocare, riformare,
esperti di particolare e comprovata riservare o avocare a s o altrimenti adottare
specializzazione anche universitaria. provvedimenti o atti di competenza dei
B) No, mai. dirigenti?
C) Si, per esigenze cui non possono far fronte con A) No.
personale in servizio, esclusivamente a magistrati B) Il Ministro non pu adottare
amministrativi o ordinari. provvedimenti o atti di competenza
D) Si, per esigenze cui non possono far fronte con dei dirigenti, ma pu revocarli,
personale in servizio, esclusivamente ad avvocati riformarli, riservarli o avocarli a s.
dello Stato e professori universitari ordinari. C) Il Ministro non pu revocare o riformare
provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti,
ma pu riservarli o avocarli a s o comunque
adottarli.
D) Si sempre.

Pagina 525 di 576


(medio) (medio)
4667 ) Ai sensi dellart. 17 del D.Lgs. n. 165/2001, i 4669 ) Ai sensi dellart. 28 del D.Lgs. n. 165/2001,
dirigenti possono delegare le proprie al concorso per esami per laccesso alla
competenze? qualifica di dirigente possono essere
A) Si, per specifiche e comprovate ammessi, tra laltro i dipendenti di ruolo
ragioni di servizio, possono delegare delle pubbliche amministrazioni ...
per un periodo di tempo determinato, A) Muniti di laurea, che abbiano
con atto scritto e motivato, alcune compiuto almeno cinque anni di
delle proprie competenze a servizio o, se in possesso del
dipendenti che ricoprano le posizioni dottorato di ricerca o del diploma di
funzionali pi elevate nell'mbito specializzazione, almeno tre anni di
degli uffici ad essi affidati. servizio, svolti in posizioni
B) No, mai. funzionali per l'accesso alle quali
C) Si, possono sempre delegare qualsiasi propria richiesto il possesso del diploma di
competenza e funzione, anche per periodi di tempo laurea.
non determinati, con atto scritto e motivato, a B) Muniti di laurea, che abbiano
dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali compiuto almeno sei anni di servizio
pi elevate nell'mbito degli uffici ad essi affidati. o, se in possesso del diploma di
D) Si, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, specializzazione, almeno quattro anni
possono delegare qualsiasi propria competenza e di servizio, svolti in posizioni
funzione, anche per periodi di tempo non funzionali per l'accesso alle quali
determinati, ai responsabili dei singoli richiesto il possesso del dottorato di
procedimenti. ricerca o del diploma di laurea.
C) Anche privi di laurea, che abbiano compiuto
(medio) almeno tre anni di servizio in una amministrazione
pubblica.
4668 ) Ai sensi dellart. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, D) Muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno
al dirigente nei confronti del quale sia stata due anni di servizio o, se in possesso del dottorato
accertata la colpevole violazione del dovere di ricerca o del diploma di specializzazione,
di vigilanza sul rispetto, da parte del almeno un anno di servizio, svolti in posizioni
personale assegnato ai propri uffici, degli funzionali per l'accesso alle quali richiesto il
standard quantitativi e qualitativi fissati possesso del dottorato di ricerca o del diploma di
dall'amministrazione pu essere decurtata la laurea.
retribuzione di risultato?
A) Si, sentito il Comitato dei garanti, in (medio)
relazione alla gravit della violazione
di una quota fino all'ottanta per 4670 ) Ai sensi dellart. 28 del D.Lgs. n. 165/2001,
cento. al concorso per esami per laccesso alla
B) No, mai. qualifica di dirigente possono essere
C) Si, sentito il Comitato dei garanti, in relazione alla ammessi, tra laltro coloro che hanno
gravit della violazione di una quota fino al trenta ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati
per cento. in amministrazioni pubbliche per un periodo
D) Si, sentito il Collegio sindacale, in relazione alla non inferiore a...
gravit della violazione di una quota fino al A) Cinque anni, purch muniti di
cinquanta per cento. diploma di laurea.
B) Cinque anni, anche se privi di
diploma di laurea.
C) Tre anni, purch muniti di diploma di laurea.
D) Sette anni, purch muniti di dottorato di ricerca.

Pagina 526 di 576


(medio) (medio)
4671 ) Ai sensi dellart. 28 del D.Lgs. n. 165/2001, 4673 ) Ai sensi dellart. 19 del D.Lgs. n. 165/2001,
al concorso per esami per laccesso alla come sono conferiti gli incarichi di funzione
qualifica di dirigente possono essere dirigenziale di livello generale?
ammessi, tra laltro i cittadini italiani, forniti A) Con decreto del Presidente del
di idoneo titolo di studio universitario, che Consiglio dei Ministri, su proposta
hanno maturato, con servizio continuativo ... del Ministro competente.
A) Per almeno quattro anni presso enti B) Con decreto del Presidente della
od organismi internazionali, Repubblica, sentito il Presidente del
esperienze lavorative in posizioni Consiglio dei Ministri.
funzionali apicali per l'accesso alle C) Con decreto del Presidente della Repubblica,
quali richiesto il possesso del sentito il Comitato dei garanti.
diploma di laurea. D) Con decreto del Presidente della Repubblica,
B) Per almeno quattro anni anni presso sentita la Commissione indipendente per la
enti od organismi internazionali in Valutazione, la Trasparenza e l' Integrit delle
qualunque posizione funzionale. amministrazioni pubbliche.
C) Per almeno otto anni presso enti od organismi
internazionali, esperienze lavorative in posizioni (medio)
funzionali apicali per l'accesso alle quali
richiesto il possesso del diploma di laurea. 4674 ) Ai sensi dellart. 19 del D.Lgs. n. 165/2001,
D) Per almeno sei anni presso enti od organismi come sono conferiti gli incarichi di direzione
internazionali, esperienze lavorative in posizioni di strutture articolate al loro interno in uffici
funzionali apicali per l'accesso alle quali dirigenziali generali e quelli di livello
richiesto il possesso del diploma di scuola equivalente?
superiore. A) Con decreto del Presidente della
Repubblica, previa deliberazione del
(medio) Consiglio dei ministri, su proposta
del Ministro competente.
4672 ) Ai sensi dellart. 19 del D.Lgs. n. 165/2001, B) Con decreto del Presidente del
con che atto sono individuati l'oggetto Consiglio dei Ministri, su proposta
dell'incarico di funzione dirigenziale e gli del Ministro competente.
obiettivi da conseguire? C) Con decreto del Presidente della Repubblica,
A) Con il provvedimento di previa deliberazione del Comitato dei garanti.
conferimento dell'incarico, ovvero D) Con decreto del Presidente della Repubblica,
con separato provvedimento del previa deliberazione della Commissione
Presidente del Consiglio dei Ministri indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
o del Ministro competente per gli l' Integrit delle amministrazioni pubbliche.
incarichi di Segretario generale di
ministeri, gli incarichi di direzione di (medio)
strutture articolate al loro interno in
uffici dirigenziali generali e quelli di 4675 ) Ai sensi dellart. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, i
livello equivalente. diritti e gli obblighi direttamente pertinenti
B) Con apposito regolamento adottato al rapporto di lavoro pubblico sono
con decreto del Presidente della determinati:
Repubblica, sentiti i Ministri A) Dalla contrattazione collettiva.
competenti. B) Con decreto del Presidente del
C) Con decreto del Presidente del Consiglio dei Consiglio dei Ministri, sentiti i
Ministri o del Ministro competente, sentito il Ministri competenti .
Comitato dei garanti. C) Con decreto del Presidente della Repubblica,
D) Con decreto del Presidente del Consiglio dei sentiti i Ministri competenti.
Ministri o del Ministro competente, sentita la D) Con decreto del Ministro dellInterno, sentito il
Commissione indipendente per la Valutazione, la Comitato dei Garanti.
Trasparenza e l' Integrit delle amministrazioni
pubbliche.

Pagina 527 di 576


(medio) (medio)
4676 ) Ai sensi dellart. 46 del D.Lgs. n. 165/2001, 4679 ) Ai sensi dellart. 52 del D.Lgs. n. 165/2001,
le pubbliche amministrazioni possono il dirigente che ha disposto lassegnazione
avvalersi dell'assistenza dell'ARAN ai fini del dipendente a mansioni superiori:
della contrattazione integrativa? A) Risponde personalmente del
A) Si, sulla base di apposite intese, maggiore onere conseguente, se ha
l'assistenza pu essere assicurata agito con dolo o colpa grave.
anche collettivamente ad B) Non risponde mai personalmente del
amministrazioni dello stesso tipo o maggiore onere conseguente a meno
ubicate nello stesso mbito di condanna per reati contro la p.a.
territoriale. C) Risponde personalmente del maggiore onere
B) No, mai. conseguente, esclusivamente se ha agito con dolo .
C) No salvo previo assenso delle sigle sindacali D) Risponde personalmente del maggiore onere
maggiormente rappresentative dei lavoratori. conseguente, se ha agito anche con colpa lieve.
D) No, salvo previo assenso della Commissione
indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e (medio)
l' Integrit delle amministrazioni pubbliche.
4680 ) Ai sensi dellart. 53 del D.Lgs. n. 165/2001,
le pubbliche amministrazioni possono
(medio)
conferire incarichi retribuiti a dipendenti di
4677 ) Ai sensi dellart. 46 del D.Lgs. n. 165/2001, a altre amministrazioni pubbliche?
quale soggetto spetta il compito di effettuare A) Si, con la previa autorizzazione
il monitoraggio sull'applicazione dei dell'amministrazione di appartenenza
contratti collettivi nazionali e sulla dei dipendenti stessi.
contrattazione collettiva integrativa? B) No, mai.
A) AllARAN. C) Si, anche senza la previa autorizzazione
B) Al Comitato dei Garanti. dell'amministrazione di appartenenza dei
C) Alla Banca dItalia. dipendenti stessi.
D) Al Ministro dellInterno. D) Si, con la previa autorizzazione della
Commissione indipendente per la Valutazione, la
(medio) Trasparenza e l' Integrit delle amministrazioni
pubbliche.
4678 ) Ai sensi dellart. 46 del D.Lgs. n. 165/2001,
il Presidente dell'ARAN nominato:
(medio)
A) Con decreto del Presidente della
Repubblica, su proposta del Ministro 4681 ) Ai sensi dellart. 55 quater del D.Lgs. n.
per la pubblica amministrazione e 165/2001, la sanzione disciplinare del
l'innovazione previo parere della licenziamento si applica, tra laltro:
Conferenza unificata. A) Per ingiustificato rifiuto del
B) Con decreto del Presidente del trasferimento disposto
Consiglio del Ministri, su proposta dall'amministrazione per motivate
del Ministro per la pubblica esigenze di servizio.
amministrazione e l'innovazione B) Per mancato raggiungimento degli
previo parere della Conferenza obiettivi annuali posti
unificata. dallamministrazione.
C) Con decreto del Ministro per la pubblica C) Per assenza priva di valida giustificazione per un
amministrazione e l'innovazione previo parere numero di giorni da uno a tre, nell'arco di un
della Conferenza unificata. biennio.
D) Con decreto del Presidente del Consiglio del D) Per condanna penale non definitiva.
Ministri, su proposta del Ministro dellInterno.

Pagina 528 di 576


(medio) (medio)
4682 ) Ai sensi dellart. 55 quinquies del D.Lgs. n. 4685 ) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 165/2001 chi
165/2001, nel caso in cui il lavoratore definisce il codice di comportamento dei
dipendente di una pubblica amministrazione dipendenti delle pubbliche amministrazioni?
giustifichi l'assenza dal servizio mediante A) Il governo.
una certificazione medica falsa o falsamente B) Il Parlamento con in seduta comune.
attestante uno stato di malattia, quale C) Il Ministro della funzione pubblica.
conseguenza prevista per il medico? D) Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
A) Al medico si applica la medesima
pena prevista per il trasgressore, oltre (medio)
alla sanzione disciplinare della
radiazione dall'albo e, se dipendente 4686 ) Chi vigila sull'applicazione dei codici di
di una struttura sanitaria pubblica o comportamento dei dipendenti delle
se convenzionato con il servizio pubbliche amministrazioni?
sanitario nazionale, il licenziamento A) I dirigenti responsabili di ciascuna
per giusta causa o la decadenza dalla struttura, le strutture di controllo
convenzione. interno e gli uffici di disciplina.
B) Al medico si applica una pena pari al B) La Commissione per la valutazione,
doppio di quella prevista per il la trasparenza e l'integrit delle
trasgressore, oltre alla sanzione amministrazioni pubbliche (CIVIT).
disciplinare della radiazione dall'albo C) I soli uffici di disciplina.
. D) I funzionari di ciascuna struttura appositamente
C) Al medico si applica la sanzione disciplinare della nominati dall'ufficio di controllo.
sospensione dall'albo e, se dipendente di una
struttura sanitaria pubblica o se convenzionato con (medio)
il servizio sanitario nazionale, il licenziamento per
giusta causa o la decadenza dalla convenzione. 4687 ) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 165/2001
D) Al medico si applica la sanzione disciplinare della ciascuna pubblica amministrazione deve
sospensione triennale dall'albo e la met della verificare lo stato di applicazione dei codici
pena prevista per il trasgressore . di comportamento dei dipendenti delle
pubbliche amministrazioni?
(medio) A) Si annualmente.
B) S, ma la cadenza non fissa bens a
4683 ) Ai sensi dell'art. 33 del D. Lgs. 165/2001 con discrezione del dirigente pi anziano
il collocamento in disponibilit del pubblico .
dipendente: C) No vi deve provvedere esclusivamente la
A) Restano sospese tutte le obbligazioni Commissione per la valutazione, la trasparenza e
inerenti al rapporto di lavoro e il l'integrit delle amministrazioni pubbliche
lavoratore ha diritto ad unindennit (CIVIT) .
pari all80% dello stipendio e D) Si con cadenza biennale.
dellindennit integrativa speciale,
per la durata massimo di 24 mesi. (medio)
B) Il lavoratore ha diritto ad
un'indennit pari al 50 per cento 4688 ) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 165/2001 il
dello stipendio e di qualsiasi altro codice di comportamento dei dipendenti
emolumento retributivo. delle pubbliche amministrazioni ...
C) Il lavoratore ha diritto ad un assegno alimentare A) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
pari al 50% dello stipendio. e consegnato al dipendente, che lo
D) Il lavoratore non ha diritto ad alcuna indennit . sottoscrive all'atto dell'assunzione.
B) pubblicato sul sito del Governo e i
(medio) dipendenti pubblici sono tenuti a
prenderne visione .
4684 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 in caso di C) Non soggetto a pubblicazione ma deve sempre
assenza per malattia l'obbligo di reperibilit essere conosciuto dai dipendenti pubblici, che
... sono interrogati in merito allatto di assunzione.
A) Sussiste anche nei giorni non D) affisso all'albo pretorio di ciascun ente.
lavorativi e festivi.
B) Non sussiste nei giorni non lavorativi
.
C) Non sussiste nei giorni festivi.
D) Sussiste solo nei giorni lavorativi.

Pagina 529 di 576


(medio) (medio)
4689 ) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 165/2001 i 4693 ) Il dipendente pubblico in caso di assenza dal
vincitori dei concorsi devono permanere lavoro per malattia pu allontanarsi
nella sede di prima destinazione per un certo dall'indirizzo comunicato durante le fasce di
periodo di tempo? reperibilit?
A) Si non inferiore a cinque anni. A) Si per effettuare visite mediche,
B) Si non inferiore a due anni. prestazioni o accertamenti
C) Si non inferiore a tre anni. specialistici o per altri giustificati
D) No non vi sono obblighi di permanenza minimi . motivi, che devono essere a richiesta
documentati, ma tenuto a darne
(medio) preventiva comunicazione
all'amministrazione.
4690 ) A quale dei seguenti principi non possono B) Si ma esclusivamente per effettuare
conformarsi le procedure di reclutamento visite mediche specialistiche ma
nelle pubbliche amministrazioni? tenuto a darne successiva
A) Accentramento delle procedure di comunicazione all'amministrazione.
reclutamento. C) No mai.
B) Rispetto delle pari opportunit tra D) Si, per qualunque motivo, sempre a condizione
lavoratrici e lavoratori. che lo comunichi preventivamente
C) Adeguata pubblicit della selezione. all'amministrazione.
D) Composizione delle commissioni esclusivamente
con esperti di provata competenza nelle materie di (medio)
concorso.
4694 ) Ai sensi dell'art. 55 novies del D. Lgs. n.
165/2001 i dipendenti delle amministrazioni
(medio)
pubbliche sono tenuti a rendere conoscibile
4691 ) Ai sensi dell'art. 45 del D. Lgs. 165/2001 il il proprio nominativo?
trattamento economico fondamentale ed A) Si se svolgono attivit a contatto con
accessorio dei pubblici dipendenti: il pubblico , salvo il personale
A) definito dai contratti collettivi. escluso da tale obbligo ed
B) sempre stabilito dalla legge individuato da ciascuna
ordinaria . amministrazione sulla base di
C) Pu prescindere dalle prestazioni effettivamente categorie determinate.
rese. B) Si tutti, compreso il personale
D) sempre stabilito con provvedimento del soggetto a regime pubblicistico,
Dipartimento della funzione pubblica . senza alcuna eccezione di categoria .
C) No mai.
(medio) D) S, escluse le attivit svolte in luogo pubblico e in
luogo aperto al pubblico.
4692 ) Ai sensi dell'art. 55 septies del D. Lgs.
165/2001 nell'ipotesi di assenza per malattia
protratta per un periodo superiore a dieci (medio)
giorni il dipendente pubblico come pu 4695 ) Ai sensi dell'art. 68 del D. Lgs. n. 165/2001 i
giustificare l'assenza? dipendenti delle pubbliche amministrazioni
A) Esclusivamente mediante eletti al Parlamento nazionale sono collocati
certificazione medica rilasciata da in aspettativa?
una struttura sanitaria pubblica o da A) Si e senza assegni per la durata del
un medico convenzionato con il mandato.
Servizio sanitario nazionale. B) Si ma con assegni per tutta la durata
B) Esclusivamente mediante del mandato.
certificazione medica rilasciata da C) No.
una struttura sanitaria pubblica . D) Il dipendente eletto pu optare fra gli assegni e la
C) Esclusivamente mediante certificazione medica diaria a titolo di rimborso spese.
rilasciata da un medico convenzionato con il
Servizio sanitario nazionale.
D) Anche mediante certificazione medica rilasciata da
una struttura privata certificata.

Pagina 530 di 576


(medio) (medio)
4696 ) Ai sensi dell'art. 68 del D. Lgs. n. 165/2001 i 4700 ) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001 i
dipendenti delle pubbliche amministrazioni concorsi pubblici per le assunzioni nelle
eletti nei Consigli regionali: amministrazioni dello Stato e nelle aziende
A) Sono collocati in aspettativa senza autonome
assegni per la durata del mandato. A) Si espletano di norma a livello
B) Non sono collocati in aspettativa. regionale.
C) Sono collocati in aspettativa con assegni ridotti del B) Si espletano di norma a livello
50% per tutta la durata del mandato. nazionale.
D) Sono collocati in aspettativa con assegni ridotti del C) Si espletano sempre a livello locale.
70% per tutta la durata del mandato. D) Non possono mai espletarsi a livello regionale.

(medio) (medio)
4697 ) L'ARAN pu intervenire nei giudizi innanzi 4701 ) Ai sensi dell'art. 35 bis del D. Lgs. n.
al giudice ordinario, in funzione di giudice 165/2001 chi stato condannato per
del lavoro, aventi ad oggetto le controversie peculato pu fare parte di commissioni per
relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze l'accesso o la selezione a pubblici impieghi?
delle pubbliche amministrazioni? A) No, nemmeno per compiti di
A) Si, al fine di garantire la corretta segreteria.
interpretazione e l'uniforme B) No, salvo che per compiti di
applicazione dei contratti collettivi. segreteria.
B) No mai. C) Si, sempre.
C) Si, al fine di esperire un tentativo di conciliazione. D) Si salvo ricusazione dei partecipanti alla selezione.
D) No salvo in casi eccezionali espressamente
autorizzati dal giudice . (medio)
4702 ) La legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei
(medio)
Lavoratori) si applica ai rapporti di impego
4698 ) Le pubbliche amministrazioni devono dei dipendenti delle pubbliche
comunicare alla Presidenza del Consiglio dei amministrazioni?
ministri - Dipartimento della funzione A) Si, salvo che la materia sia
pubblica e al Ministero dell'economia e delle diversamente regolata da norme
finanze l'esistenza di controversie relative ai speciali.
rapporti di lavoro? B) No mai.
A) Si, quelle dalla cui soccombenza C) S, a meno di un veto del Ministro del lavoro.
potrebbero derivare oneri aggiuntivi D) Si applica soltanto in relazione ai rapporti di
significativamente rilevanti per il impiego degli enti pubblici che svolgono
numero dei soggetti direttamente o esclusivamente o prevalentemente attivit
indirettamente interessati o economica.
comunque per gli effetti sulla finanza
pubblica. (medio)
B) No mai.
C) Si, quelle dalla cui soccombenza potrebbero 4703 ) Ai sensi dell'art. 2 del D. Lgs. 165/2001 le
derivare oneri aggiuntivi per il numero dei pubbliche amministrazioni ispirano la loro
soggetti direttamente o indirettamente interessati. organizzazione al criterio di funzionalit
D) No, salvo che le controversie promosse dai capi rispetto ai compiti e ai programmi di attivit,
dipartimento . nel perseguimento degli obiettivi di:
A) Efficienza, efficacia ed economicit.
(medio) B) Trasparenza e tutela della
concorrenza.
4699 ) Ai sensi dell'art. 16 del D. Lgs. n. 165/2001 a C) Efficienza e tutela dell'ambiente.
chi spetta il potere di adottare gli atti relativi D) Economicit e tutela del consumatore .
all'organizzazione degli uffici di livello
dirigenziale non generale?
A) Ai dirigenti di uffici dirigenziali
generali.
B) Ai dirigenti di seconda fascia.
C) Al Ministro.
D) Al funzionario responsabile del personale .

Pagina 531 di 576


(medio) (medio)
4704 ) Ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. 165/2001 le 4708 ) Da chi nominato lOrganismo
amministrazioni pubbliche prima di Indipendente di controllo di valutazione
procedere all'espletamento delle procedure della performance?
concorsuali per la copertura di posti vacanti: A) Dallorgano di indirizzo politico
A) Devono attivare apposite procedure amministrativo, sentita Commissione
di mobilit. per la valutazione, la trasparenza e
B) Devono richiedere sempre l'integrit delle amministrazioni
un'autorizzazione alla Corte dei pubbliche.
Conti. B) Dallorgano di indirizzo politico
C) Possono discrezionalmente attivare apposite amministrativo, senza pareri o
procedure di mobilit. vincoli da parte di altri organi.
D) Devono richiedere sempre un'autorizzazione al C) Dalla Commissione per la valutazione, la
Ministero dell'Interno. trasparenza e l'integrit delle amministrazioni
pubbliche.
(medio) D) Dai dirigenti della p.a. di prima fascia.
4705 ) Quale soggetto deve dotarsi ai sensi del d.lgs.
150/2009 di un Organismo indipendente ai (medio)
fini della valutazione della performance? 4709 ) La costituzione dellorganismo di
A) Ogni pubblica amministrazione. valutazione indipendente pu comportare
B) Solo le Pubbliche Amministrazioni maggiori oneri per la finanza pubblica:
centrali. A) No, mai.
C) Gli enti privi di organo di controllo interno . B) Si.
D) Qualsiasi soggetto pubblico o privato. C) Solo per le amministrazioni centrali.
D) No, salvo per le amministrazioni considerate
(medio) strategiche.
4706 ) Ai sensi dellart. 11 del d.lgs. 150/2009 come
deve essere realizzata la trasparenza della (medio)
performance? 4710 ) Il premio annuale per linnovazione di cui al
A) Attraverso laccessibilit totale anche d.lgs. 150/2009 viene assegnato al miglior
mediante la pubblicazione sui siti progetto realizzato nell'anno, in grado di
istituzionali delle pubbliche produrre ...
amministrazioni. A) Un significativo cambiamento dei
B) Attraverso laccessibilit totale, ma servizi offerti o dei processi interni
con divieto di pubblicazione sui siti di lavoro.
internet. B) Esclusivamente un cambiamento dei
C) Con la pubblicazione sui siti internet servizi offerti.
esclusivamente previo consenso scritto C) Esclusivamente un cambiamento dei processi
dellinteressato. interni.
D) Esclusivamente con la pubblicazione sui siti D) Un qualunque cambiamento dei processi interni ed
istituzionali delle pubbliche amministrazioni. esterni alla p.a.

(medio)
4707 ) Da quanti membri composta la
Commissione per la valutazione, la
trasparenza e l'integrit delle
amministrazioni pubbliche?
A) 5.
B) 3.
C) Il numero viene stabilito di anno in anno.
D) 10.

Pagina 532 di 576


(medio) (medio)
4711 ) Ai sensi dell'art. 33 della legge n. 121 del 4714 ) Ai sensi dell'art. 9 del D. Lgs. 5 ottobre 2000
1981, i reparti mobili: n. 334, la promozione alla qualifica di
A) Debbono disporre di attrezzature atte dirigente superiore si consegue mediante
a prestare soccorso in caso di scrutinio per merito comparativo al quale
calamit e il personale che vi presta ammesso il personale con la qualifica di
servizio dovr essere preparato allo primo dirigente che, alla stessa data, abbia
speciale impiego. compiuto:
B) Possono disporre di attrezzature atte A) Tre anni di effettivo servizio nella
a prestare soccorso in caso di qualifica.
calamit. B) Cinque anni di effettivo servizio
C) Debbono disporre di attrezzature atte a prestare nella qualifica.
soccorso in caso di calamit, anche se il personale C) Due anni di effettivo servizio nella qualifica.
che vi presta servizio non deve necessariamente D) Sei anni di effettivo servizio nella qualifica.
essere preparato allo speciale impiego.
D) Debbono avere personale specializzato al soccorso (medio)
in caso di calamit anche se non dispongono di
attrezzature atte a prestare soccorso. 4715 ) Ai sensi dellart. 11 del D. Lgs. n. 334 del
2000 i dirigenti generali di pubblica
sicurezza sono nominati tra:
(medio)
A) I dirigenti superiori.
4712 ) Ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 5 ottobre 2000 B) I commissari che hanno onorato le
n. 334, la promozione a vice questore forze dellordine.
aggiunto si consegue mediante scrutinio per C) I primi dirigenti.
merito comparativo al quale ammesso il D) I vice questore aggiunti.
personale con la qualifica di commissario
capo che abbia compiuto:
(medio)
A) Cinque anni e sei mesi di effettivo
servizio nella qualifica. 4716 ) Ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 3 aprile 2006
B) Sei anni e cinque mesi di effettivo n. 180, la Prefettura-Ufficio territoriale del
servizio nella qualifica. Governo:
C) Tre anni e sei mesi di servizio nella qualifica. A) organo periferico del Ministero
D) Sei anni di effettivo servizio nella qualifica. dell'interno.
B) un'autorit indipendente .
(medio) C) organo centrale del Ministero dell'interno.
D) organo centrale delle Province.
4713 ) Allo scrutinio per merito comparativo, che
consente l'accesso alla qualifica di primo
(medio)
dirigente dei ruoli del personale della Polizia
di Stato, ammesso il personale del ruolo 4717 ) Ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 180 del
dei commissari in possesso della qualifica di 2006, le Conferenze permanenti dove hanno
vice questore aggiunto: sede?
A) Con almeno due anni di effettivo A) Presso la Prefettura-Ufficio
servizio nella qualifica. territoriale del Governo.
B) Con almeno 12 mesi di effettivo B) Nelle regioni a statuto speciale .
servizio nella qualifica. C) In ciascun capoluogo di regione .
C) Con almeno 18 mesi di effettivo servizio nella D) A Roma.
qualifica.
D) Con almeno cinque anni di effettivo servizio nella (medio)
qualifica.
4718 ) Ai sensi dell'art. 1 della legge 1 aprile 1981,
n. 121, chi responsabile della tutela
dell'ordine e della sicurezza pubblica ed
autorit nazionale di pubblica sicurezza
A) Il Ministro dell'interno.
B) Il Ministro della difesa.
C) Il Presidente della Repubblica.
D) Il Ministro di Giustizia.

Pagina 533 di 576


(medio) (medio)
4719 ) Ai sensi dell'art. 13 della legge 1 aprile 1981, 4723 ) Secondo lart. 45 della legge 1 aprile 1981,
n. 121 il prefetto: n. 121, per l'ammissione ai concorsi pubblici
A) Dispone della forza pubblica e delle per l'assunzione del personale che esplica
altre forze eventualmente poste a sua funzioni di polizia si applicano le
disposizione in base alle leggi disposizioni di legge relative all'aumento dei
vigenti. limiti di et per l'ammissione ai pubblici
B) Non pu mai disporre della forza impieghi?
pubblica. A) No, non si applicano.
C) Pu disporre della forza pubblica soltanto in caso B) Si applicano sempre.
di stato dassedio. C) Si applicano solo per il reclutamento di personale
D) Dispone esclusivamente della Polizia provinciale. maschile.
D) Si applicano solo per il reclutamento di personale
(medio) femminile.

4720 ) Il Ministro dell'interno pu istituire sale


(medio)
operative comuni delle forza di polizia?
A) Pu farlo in casi di particolare 4724 ) La Commissione per la valutazione, la
necessit, con proprio decreto di trasparenza e l'integrit delle
concerto con i Ministri interessati. amministrazioni pubbliche, opera quale:
B) Si sempre. A) Autorit nazionale anticorruzione.
C) No mai. B) Autorit nazionale antisprechi.
D) Si qualora lo reputi opportuno per esigenze di C) Autorit nazionale per l'informatizzazione delle
carattere organizzativo che devono essere indicate p.a..
con legge. D) Autorit nazionale per la tutela della concorrenza
.
(medio)
(medio)
4721 ) Come sono stabiliti i requisiti psico-fisici e
attitudinali, di cui debbono essere in 4725 ) Quale autorit approva il Piano nazionale
possesso gli appartenenti ai ruoli della anticorruzione?
Polizia di Stato, che esplicano funzioni di A) La Commissione per la valutazione,
polizia? la trasparenza e l'integrit delle
A) Con decreto del Presidente della amministrazioni pubbliche.
Repubblica. B) La Conferenza Stato Regioni.
B) Con legge dello Stato. C) Il ministero degli interni.
C) Con decreto del Presidente del Consiglio dei D) Il Sottosegretario alla Presidenza del consiglio.
Ministri.
D) Con provvedimento del Capo della Polizia. (medio)
4726 ) Quali sono i dipendenti pubblici che
(medio) debbono in particolare svolgere percorsi di
4722 ) Con riguardo alla retribuzione del personale formazione sui temi delletica e della legalit
di polizia, l'art. 43 della legge n. 121/1981 presso la Scuola superiore della pubblica
stabilisce che le indennit per la presenza e amministrazione?
per i servizi fuori sede nonch il compenso A) I dipendenti pubblici chiamati ad
per il lavoro straordinario: operare nei settori in cui pi
A) Vanno determinati in misura elevato il rischio che siano commessi
proporzionale alla retribuzione reati di corruzione.
mensile. B) Esclusivamente i dipendenti pubblici
B) Vanno determinati caso per caso . chiamati ad operare negli enti locali
C) Vanno determinati in misura proporzionale alla a pi alto rischio di infiltrazione
retribuzione annuale. mafiosa.
D) Non possono mai superare l'indennit C) Esclusivamente i dipendenti pubblici chiamati ad
pensionabile . operare nella Agenzia per le entrate .
D) Ogni dipendente pubblico.

Pagina 534 di 576


(medio) (medio)
4727 ) In caso di commissione di reati accertati con 4731 ) Costituiscono elementi di valutazione per i
sentenza definitiva, nell'ambito della p.a. il dirigenti sia la mancata predisposizione del
responsabile della prevenzione della piano di prevenzione della corruzione che la
corruzione nonch responsabile disciplinare mancata adozione delle procedure per la
pu essere chiamato a rispondere dei danni? selezione e la formazione dei dipendenti in
A) Si, sia per danno erariale che danno materia di prevenzione della corruzione?
all'immagine della p.a., purch A) Si, sotto il profilo della
ricorrano alcuni condizioni. responsabilit dirigenziale.
B) No, mai. B) No.
C) Si, ma esclusivamente per danno erariale. C) Si, ma solo la mancata predisposizione del piano
D) Si, ma esclusivamente per i danni all'immagine di prevenzione della corruzione.
della p.a.. D) Si, ma solo la mancata adozione delle procedure
per la selezione e la formazione dei dipendenti in
(medio) materia di prevenzione della corruzione.

4728 ) Quale struttura coordina l'attuazione delle


(medio)
strategie di prevenzione e contrasto della
corruzione e dell'illegalit nella pubblica 4732 ) Cosa prevede L. 190/2012 per i dipendenti
amministrazione? chiamati ad operare in settori
A) Il Dipartimento per la funzione particolarmente esposti alla corruzione?
pubblica. A) Debbono essere selezionati e formati
B) Il Dipartimento per gli affari interni e in collaborazione con la Scuola
territoriali del Ministero dellInterno. Superiore della Pubblica
C) Il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Amministrazione.
D) Il Consiglio superiore della Magistratura. B) Debbono essere selezionati e formati
in collaborazione con la Scuola
(medio) Superiore di Polizia.
C) Debbono essere tenuti sotto stretto controllo del
4729 ) Con quale legge stata istituita l'autorit Dipartimento della funzione pubblica.
nazionale anticorruzione? D) Debbono essere incentivati economicamente.
A) Con la Legge 190/2012.
B) Con il D.lgs. 150/2009. (medio)
C) Con il D.lgs.165/2001.
D) Con il D.L. 163/2006. 4733 ) Ai sensi dell'art. 1, comma 2, della L.
190/2012, chi esercita la vigilanza e il
controllo sull'effettiva applicazione e
(medio) sull'efficacia delle misure anticorruzione
4730 ) Ai sensi della l. 190/2012, nei rispettivi siti adottate dalle pubbliche amministrazioni?
web istituzionali, va data notizia dei A) La Commissione per la valutazione,
provvedimenti adottati per la rimozione di la trasparenza e l'integrit delle
comportamenti contrari al piano per la amministrazioni pubbliche.
prevenzione della corruzione? B) La Presidenza del Consiglio dei
A) Si da parte della Commissione per la Ministri.
valutazione, la trasparenza e C) La Guardia di Finanza.
lintegrit e da parte delle D) Un apposito reparto della Polizia di Stato.
amministrazioni interessate.
B) No. (medio)
C) No, salvo casi espressamente previsti nella
relazione annuale. 4734 ) Ai sensi della legge 190/2012, in quali settori
D) Dipende dal tipo di provvedimento adottato. della p.a. prevista di regola la rotazione dei
dirigenti e dei funzionari?
A) Nei settori particolarmente esposti
alla corruzione.
B) Nei settori particolarmente esposti
allo stress da lavoro .
C) Esclusivamente negli enti locali.
D) Esclusivamente nei settori delle amministrazioni
centrali.

Pagina 535 di 576


(medio) (medio)
4735 ) Da chi predisposto il Piano nazionale 4740 ) A quali soggetti si rivolge il codice
anticorruzione nella pubblica dell'ambiente?
amministrazione? A) A tutti gli enti pubblici e privati, alle
A) Dal dipartimento per la funzione persone fisiche e giuridiche
pubblica . pubbliche e private.
B) Dal Ministero dellInterno. B) Esclusivamente a tutti gli enti,
C) Dal Dipartimento per i lavori pubblici. persone fisiche e giuridiche privati.
D) Dalla Presidenza della Repubblica. C) Esclusivamente agli enti pubblici.
D) Esclusivamente alle persone giuridiche pubbliche
(medio) e private.
4736 ) Quali pubbliche amministrazioni
definiscono e trasmettono al Dipartimento (medio)
per la funzione pubblica un piano di 4741 ) L'attivit della pubblica amministrazione
prevenzione della corruzione? deve essere finalizzata a consentire la
A) Le pubbliche amministrazioni migliore attuazione possibile del principio
centrali. dello sviluppo sostenibile?
B) Esclusivamente i comuni. A) Si, tale principio si applica all'attivit
C) Le amministrazioni periferiche dello Stato. amministrativa.
D) Esclusivamente le regioni. B) No, tale principio non si applica
all'attivit amministrativa.
(medio) C) Dipende dal tipo di attivit amministrativa.
D) Dipende dalla pubblica amministrazione.
4737 ) Gli avvocati e procuratori dello stato
possono partecipare a collegi arbitrali?
(medio)
A) No.
B) Si. 4742 ) Ai sensi del d.lgs. 152/2006, chi sono i
C) Nei casi che saranno tassativamente previsti da un soggetti competenti in materia ambientale?
apposito regolamento. A) Le pubbliche amministrazioni e gli
D) Si, ma solo a quelli di valore inferiore ai 100.000 enti pubblici.
Euro. B) I privati che operano nell'ambito
dell'ambiente.
(medio) C) Le societ che hanno come oggetto sociale le
attivit di tutela dell'ambiente.
4738 ) La Commissione per la valutazione, la D) Sia gli enti pubblici che gli enti privati che
trasparenza e l'integrit delle operano nell'ambito dell'ambiente.
amministrazioni pubbliche pu esprimere
pareri agli organi dello Stato?
(medio)
A) Si, pu esprimere pareri facoltativi e
obbligatori. 4743 ) Un'autorizzazione integrata ambientale pu
B) Si, pu esprimere pareri sempre valere per pi impianti localizzati sullo
obbligatori e vincolanti. stesso sito e gestiti dal medesimo gestore?
C) No, mai. A) Si.
D) No, solo al dipartimento per la funzione pubblica. B) No.
C) No, salvo i casi espressamente previsti con decreto
(medio) del Ministro dellambiente.
D) S, ma massimo per due impianti.
4739 ) La tutela dell'ambiente deve essere garantita
da tutti gli enti pubblici?
(medio)
A) Si.
B) solo da quelli centrali. 4744 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006, cosa si intende
C) No. per VIA?
D) solo da quelli periferici. A) La valutazione ambientale dei
progetti.
B) La valutazione sulla fattibilit dei
progetti.
C) La valutazione di sostenibilit economica dei
progetti .
D) La valutazione di impatto amministrativo dei
progetti.

Pagina 536 di 576


(medio) (medio)
4745 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006 cosa intende per 4749 ) I piani e i programmi che riguardano il
VAS? patrimonio culturale possono essere oggetto
A) La valutazione ambientale di piani e di valutazione ambientale strategica?
programmi. A) Si, se hanno impatti significativi
B) La valutazione dei piani di sull'ambiente .
protezione civile. B) No.
C) La valutazione di fattibilit di progetti. C) Si, sempre.
D) La valutazione urbanistica di progetti e D) No, a meno che si tratti di beni culturali di
programmi. eccezionale valore.

(medio) (medio)
4746 ) Ai sensi dell'art. 5 del D.lgs. 152/2006 sono 4750 ) Quanto durano in carica i componenti della
considerate come aventi interesse nelle Commissione tecnica di verifica dell'impatto
procedure decisionali in materia ambientale: ambientale?
A) Le organizzazioni non governative A) 3 anni.
che promuovono la protezione B) 2 anni.
dell'ambiente e che soddisfano i C) 1 anno.
requisiti previsti dalla normativa D) 4 anni.
statale vigente, nonch le
organizzazioni sindacali (medio)
maggiormente rappresentative.
B) Esclusivamente le organizzazioni 4751 ) Chiunque effettui una spedizione di rifiuti
non governative che promuovono la costituenti traffico illecito, ai sensi del
protezione dell'ambiente. regolamento CEE 1 febbraio 1993, n.259
C) Esclusivamente le organizzazioni sindacali punito
maggiormente rappresentative. A) Con la pena dellammenda da 1550
D) Esclusivamente le organizzazioni che promuovono euro a 26000 euro e con larresto
la protezione dell'ambiente che hanno carattere sino a due anni.
internazionale. B) Con la pena dellammenda da 150
euro a 2600 euro e con larresto sino
(medio) a un anno.
C) Con la mera confisca del mezzo di trasporto.
4747 ) A carico di chi sono posti i costi della D) Con la sola sanzione amministrativa pecuniaria da
redazione dello studio di impatto 5200 a 40000 euro .
ambientale?
A) Del proponente il progetto. (medio)
B) Della pubblica amministrazione.
C) E a discrezione dell'autorit procedente. 4752 ) Secondo quanto previsto in tema di silenzio
D) Del pubblico interessato. assenso dalla legge n. 241/1990, le relative
disposizioni non si applicano:
(medio) A) Tra laltro agli atti e procedimenti
concernenti la difesa nazionale.
4748 ) Il provvedimento di valutazione dell'impatto B) Ai soli atti per i quali la normativa
ambientale deve essere pubblicato? comunitaria impone l'adozione di
A) Si. provvedimenti formali.
B) No, salvo che la pubblicazione non C) Ai soli procedimenti concernenti limmigrazione .
sia espressamente richiesta dal D) Ai soli procedimenti concernenti lasilo e la
provvedimento. cittadinanza.
C) No, mai.
D) No, a meno di un richiesta in tal senso del Ministro
dellAmbiente.

Pagina 537 di 576


(medio) (medio)
4753 ) Secondo quanto previsto in tema di silenzio 4757 ) Ai sensi dellart. 1 della L. n. 241/1990,
assenso dalla legge n. 241/1990, le relative l'attivit amministrativa retta dai criteri di:
disposizioni non si applicano: A) Economicit, efficacia, imparzialit,
A) Tra laltro agli atti e procedimenti pubblicit e trasparenza.
concernenti la pubblica sicurezza. B) Economicit, efficacia e parzialit.
B) Ai soli procedimenti riguardanti C) Sovranit efficacia ed imparzialit.
lambiente. D) Pubblicit, trasparenza e fedelt ai partiti politici
C) Ai soli atti e procedimenti concernenti la difesa di maggioranza.
nazionale.
D) Ai soli casi per i quali la normativa comunitaria (medio)
impone l'adozione di provvedimenti formali.
4758 ) Ai sensi dellart. 2 bis della L. n. 241/1990,
chi tenuto al risarcimento del danno in
(medio)
conseguenza del ritardo nella conclusione
4754 ) Qualora il responsabile del procedimento del procedimento amministrativo?
non consenta di partecipare al procedimento A) Le pubbliche amministrazioni e i
ai portatori di interessi diffusi costituiti in soggetti privati preposti all'esercizio
associazioni o comitati cui possa derivare un di attivit amministrative.
pregiudizio dal provvedimento finale, tale B) Solo le pubbliche amministrazioni
provvedimento sar: periferiche.
A) Annullabile per violazione di legge. C) Solo le pubbliche amministrazioni centrali.
B) Nullo, per difetto di un elemento D) Solo i soggetti privati preposti all'esercizio di
essenziale . attivit amministrative.
C) Inesistente.
D) Annullabile per incompetenza. (medio)
4759 ) Ai sensi della L. n. 241/1990 in materia di
(medio)
attivit consultiva, previsto un termine
4755 ) Ai sensi dellart. 18 della L. n. 241/1990, in entro il quale gli organi consultivi delle
merito ai documenti attestanti atti, fatti, pubbliche amministrazioni sono tenuti a
qualit e stati soggettivi, necessari per rendere i pareri facoltativi ad essi richiesti?
l'istruttoria del procedimento e detenuti da A) Si, previsto un termine di venti
altre P.A., che cosa pu richiedere giorni dal ricevimento della richiesta.
l'amministrazione procedente agli B) Si, previsto un termine massimo di
interessati? trenta giorni dal ricevimento della
A) I soli elementi necessari per la richiesta.
ricerca dei documenti . C) Si, previsto un termine massimo di
B) Loriginale di tutti i documenti quarantacinque giorni dal ricevimento della
necessari. richiesta.
C) La copia autenticata di tutti i documenti necessari. D) No, nella legge sul procedimento amministrativo
D) Loriginale di tutti i documenti necessari su non previsto alcun termine per i pareri
supporto cartaceo ed una copia su supporto facoltativi.
informatico.

(medio)
4756 ) Ai sensi dellart. 8 della L. n. 241/1990,
lamministrazione pubblica provvede a dare
notizia dellavvio del procedimento
amministrativo:
A) Mediante comunicazione personale.
B) Mediante avviso pubblico affisso
allalbo dellente.
C) Mediante messa a disposizione degli atti del
procedimento e dando avviso anche sul suo sito
internet dellente.
D) Mediante avviso pubblico affisso sia allalbo
dellente sia allalbo della regione.

Pagina 538 di 576


(medio) (medio)
4760 ) Ai sensi dell'art. 4 della L. n. 241/1990, le 4763 ) Qualora la pubblica amministrazione non
disposizioni relative alla determinazione consenta ai soggetti a cui ha fatto
dellunit organizzativa responsabile comunicazione di avvio del procedimento di
dellistruttoria e di ogni altro adempimento prendere visione degli atti del procedimento
procedimentale, nonch delladozione del medesimo procedimento, il provvedimento
provvedimento finale: finale sar di regola:
A) Sono rese pubbliche secondo quanto A) Annullabile per vizio di violazione di
previsto dai singoli ordinamenti. legge.
B) Costituiscono atti interni di natura B) Annullabile per vizio di
organizzativa e pertanto non sussiste incompetenza.
alcun obbligo di comunicazione C) Nullo per mancanza di uno degli elementi
pubblica. essenziali.
C) Sono rese pubbliche necessariamente mediante D) Annullabile per eccesso di potere.
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana. (medio)
D) Sono rese pubbliche necessariamente mediante
pubblicazione nella Albo Pretorio di ogni comune. 4764 ) Nellambito degli affidamenti di servizi e
forniture in economia consentito
laffidamento diretto da parte del
(medio) responsabile del procedimento?
4761 ) Ai sensi dellart. 3 della L. n. 241/1990, la A) Si se il valore non supera i
motivazione deve indicare: quarantamila euro.
A) I presupposti di fatto e le ragioni B) Si se il valore non supera i
giuridiche che hanno determinato la cinquantamila euro.
decisione dellamministrazione. C) No mai.
B) Esclusivamente i presupposti di fatto D) Si in casi eccezionali per appalti sotto soglia.
che hanno determinato la decisione
dellamministrazione. (medio)
C) Esclusivamente le ragioni giuridiche, che hanno
determinato la decisione dellamministrazione. 4765 ) Il Consiglio superiore dei lavori pubblici
D) Le modalit con cui stato nominato il esprime il parere entro
responsabile del procedimento. A) Quarantacinque giorni dalla
trasmissione del progetto.
(medio) B) Trenta giorni dalla trasmissione del
progetto.
4762 ) Ai sensi dellart. 3 bis della L. n. 241/1990, C) Sessanta giorni dalla richiesta.
le amministrazioni pubbliche sono tenute ad D) Novanta giorni dalla ricezione del progetto.
incentivare luso della telematica?
A) Si, nei rapporti interni, tra le diverse (medio)
amministrazioni e tra queste ed i
privati. 4766 ) Le controversie relative a diritti soggettivi
B) Si, ma solo nei rapporti tra le derivanti dallesecuzione dei contratti
amministrazioni ed i privati che ne pubblici di lavori, servizi, forniture, possono
facciano espressa richiesta. essere risolte mediante transazione?
C) Si, ma esclusivamente nei rapporti interni. A) Si sempre, anche al di fuori dei casi
D) Si, ma solo nei rapporti tra diverse in cui previsto il procedimento di
amministrazioni. accordo bonario.
B) No mai.
C) Si tranne che nei casi in cui previsto il
procedimento di accordo bonario.
D) Si esclusivamente per controversie di valore
inferiore a . 100.000,00.

Pagina 539 di 576


(medio) (medio)
4767 ) In ogni procedura di gara per laffidamento 4770 ) Ai sensi dell'art. 1 del Codice
di un appalto dell'amministrazione digitale per dato
A) Ciascun concorrente non pu pubblico si intende:
presentare pi di unofferta. A) Il dato conoscibile da chiunque.
B) Ciascun concorrente non pu B) Il dato formato da una pubblica
presentare pi di due offerte. amministrazione, ma non
C) Ciascun concorrente non pu presentare pi di necessariamente conoscibile da
unofferta salvo i raggruppamenti temporanei di chiunque.
impresa che possono presentare tante offerte C) Il dato trattato da una pubblica amministrazione,
quanti sono i partecipanti al raggruppamento. ma non necessariamente conoscibile da chiunque.
D) Ciascun concorrente non pu presentare pi di D) Il dato detenuto da una pubblica amministrazione,
unofferta salvo espressa autorizzazione da parte ma non necessariamente conoscibile da chiunque.
della stazione appaltante .
(medio)
(medio)
4771 ) Ai sensi dell'art. 1 del Codice
4768 ) Ai sensi dell'art. 21 del Codice dell'amministrazione digitale, per firma
dell'amministrazione digitale, il documento digitale si intende:
informatico, cui apposta una firma A) Un particolare tipo di firma
elettronica, sul piano probatorio: elettronica avanzata basata su un
A) liberamente valutabile in giudizio, certificato qualificato e su un sistema
tenuto conto delle sue caratteristiche di chiavi crittografiche, una pubblica
oggettive di qualit, sicurezza, e una privata, correlate tra loro.
integrit e immodificabilit . B) Il sistema di comunicazione in grado
B) Ha l'efficacia della scrittura privata. di attestare l'invio e l'avvenuta
C) Ha l'efficacia dell'atto pubblico notarile. consegna di un messaggio di posta
D) Ha efficacia fino a querela di falso. elettronica e di fornire ricevute
opponibili ai terzi.
(medio) C) Il risultato della procedura informatica con cui si
attribuiscono, ad uno o pi documenti informatici,
4769 ) Ai sensi dell'art. 1 del Codice una data ed un orario opponibili ai terzi.
dell'amministrazione digitale, per firma D) La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati
elettronica si intende: giuridicamente rilevanti, destinati alla
A) L'insieme dei dati in forma registrazione e segnatura del protocollo.
elettronica, allegati oppure connessi
tramite associazione logica ad altri (medio)
dati elettronici, utilizzati come
metodo di identificazione 4772 ) Ai sensi dell'art. 3 bis del Codice
informatica. dell'amministrazione digitale, al fine di
B) Il sistema di comunicazione in grado facilitare la comunicazione tra pubbliche
di attestare l'invio e l'avvenuta amministrazioni e cittadini:
consegna di un messaggio di posta A) facolt di ogni cittadino indicare
elettronica e di fornire ricevute alla pubblica amministrazione un
opponibili ai terzi. proprio indirizzo di posta elettronica
C) Il documento rilasciato su supporto informatico certificata, quale suo domicilio
per consentire l'accesso per via telematica ai digitale.
servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. B) dovere di ogni cittadino indicare
D) Il risultato della procedura informatica con cui si alla pubblica amministrazione un
attribuiscono, ad uno o pi documenti informatici, proprio indirizzo di posta elettronica
una data ed un orario opponibili ai terzi. certificata, quale suo domicilio
digitale.
C) dovere di ogni cittadino possedere un proprio
indirizzo di posta elettronica, da comunicare antro
60 giorni alla ANPR .
D) dovere di ogni cittadino indicare alla pubblica
amministrazione ogni variazione e cancellazione
del proprio indirizzo di posta elettronica .

Pagina 540 di 576


(medio) (medio)
4773 ) La concessionaria del servizio pubblico 4777 ) I consorzi stabili sono tenuti ad indicare in
radiotelevisivo a quale titolo pu trasmettere sede di offerta per quali consorziati il
messaggi di utilit sociale o di pubblico consorzio concorre?
interesse? A) Si e ai consorziati indicati fatto
A) Gratuito. divieto di partecipare, in qualsiasi
B) Oneroso. altra forma, alla medesima gara; in
C) Oneroso ma con tariffe agevolate. caso di violazione sono esclusi dalla
D) Oneroso ma con tariffe determinate sulla base del gara sia il consorzio sia il
tipo di messaggio da trasmettere. consorziato.
B) No, lo possono fare sino al momento
(medio) della stipula del contratto in caso di
aggiudicazione .
4774 ) Quale autorit determina i messaggi di C) No lo possono fare entro 7 giorni dalla
utilit sociale ovvero di pubblico interesse? comunicazione di avvenuta aggiudicazione.
A) La Presidenza del Consiglio dei D) Si e ai consorziati indicati fatto divieto di
ministri. partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima
B) Il Ministero per lo sviluppo gara; in caso di violazione il consorziato escluso
economico. dalla gara mentre continua a concorrere il
C) Il dipartimento per la funzione pubblica. consorzio stabile.
D) Il Ministero degli interni.
(medio)
(medio)
4778 ) Ai sensi dellart. 38 del D. Lgs. 163/2006
4775 ) Quali sono i caratteri propri del sono esclusi dalla partecipazione alle
provvedimento amministrativo oltre alla procedure di affidamento delle concessioni e
tipicit? degli appalti di lavori, forniture e servizi, i
A) Imperativit o Autoritariet; soggetti:
Esecutivit; A) che si trovano in stato di fallimento,
Esecutoriet;Inoppugnabilit; di liquidazione coatta, di concordato
Nominativit. preventivo, salvo il caso di
B) Validit; Esecutivit; Legittimit; concordato con continuit aziendale.
Perfezione; Nominativit. B) Che hanno commesso infrazioni
C) Imperativit o Autoritariet; Perfezione; anche lievi debitamente accertate alle
Esecutoriet;Inoppugnabilit; Validit. norme in materia di sicurezza e a
D) Imperativit o Autoritariet; Esecutivit; ogni altro obbligo derivante dai
Esecutoriet;Validit; Nominativit. rapporti di lavoro.
C) Che hanno commesso violazioni anche lievi,
(medio) definitivamente accertate, rispetto agli obblighi
relativi al pagamento delle imposte e tasse.
4776 ) Con riferimento alle singole tipologie di atti D) Nei cui confronti stata pronunciata sentenza di
dicontrollo, in particolare l'approvazione: condanna passata in giudicato per qualsiasi reato
A) atto di controllo preventivo di che comporti una condanna superiore a 10 anni di
merito, implicante una reclusione.
manifestazione di volont dell'organo
controllante,chiamato a verificare
non solo la legittimit ma anche
l'opportunit e la convenienza
dell'atto controllato.
B) Interviene su atti che hanno gi
acquisito l'efficacia,sindacandoli,
oltre che nella legittimit anche nel
merito.
C) un atto di controllo preventivo di legittimit ad
esito positivo.
D) atto di controllo preventivo, implicante una
manifestazione di volont dell'organo
controllante,chiamato a verificare solo
l'opportunit e la convenienza dell'atto controllato.

Pagina 541 di 576


(medio) (medio)
4779 ) AI sensi dellart. 38 del D. Lgs. 163/2006 4781 ) Ai fini della partecipazione alle gare di
sono esclusi dalla partecipazione alle appalto di servizi e forniture la dichiarazione
procedure di affidamento delle concessioni e di almeno due istituti bancari o intermediari
degli appalti di lavori, forniture e servizi, i autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1
soggetti: settembre 1993, n. 385:
A) Che hanno commesso violazioni A) Dimostra la capacit finanziaria ed
gravi, definitivamente accertate, alle economica delle imprese concorrenti.
norme in materia di contributi B) Dimostra la capacit tecnica delle
previdenziali e assistenziali, secondo imprese concorrenti.
la legislazione italiana o dello Stato C) Dimostra la capacit professionale dei concorrenti.
in cui sono stabiliti. D) Costituisce un requisito di ordine generale.
B) Che a insindacabile giudizio del RUP
hanno commesso grave negligenza o (medio)
malafede nell'esecuzione delle
prestazioni affidate dalla stazione 4782 ) Ai sensi dellart. 11 del D. Lgs 163/2006 se
appaltante. non indicato diversamente nel bando o
C) Che hanno commesso un errore anche lieve nellinvito, per quanto tempo vincolante
nellesercizio della loro attivit professionale, lofferta?
accertato dalla stazione appaltante. A) Per centottanta giorni dalla scadenza
D) Che hanno commesso una qualsiasi violazione del termine per la sua presentazione.
anche lieve definitivamente accertata, alle norme B) Per centoventi giorni dalla scadenza
in materia di contributi previdenziali e del termine per la sua presentazione.
assistenziali. C) Per duecento giorni dalla scadenza del termine per
la sua presentazione.
(medio) D) Per centosessanta giorni decorrenti dalla data di
pubblicazione del bando o di invio dellinvito.
4780 ) Ai sensi dellart. 38 del D. Lgs. n. 163/2006
non possono essere affidatari di subappalti, e
(medio)
non possono stipulare i relativi contratti i
soggetti: 4783 ) Ai sensi dellart. 48 del D. Lgs. n. 163/2006,
A) Che hanno commesso gravi le stazioni appaltanti richiedono di
infrazioni debitamente accertate alle comprovare il possesso dei requisiti di
norme in materia di sicurezza e a capacit economico-finanziaria e
ogni altro obbligo derivante dai tecnico-organizzativa, eventualmente
rapporti di lavoro, risultanti dai dati richiesti nel bando di gara:
in possesso dell'Osservatorio. A) Ad un numero di offerenti non
B) Che hanno commesso infrazioni inferiore al 10 per cento delle offerte
definitivamente accertate alle norme presentate, arrotondato all'unit
in materia di sicurezza e a ogni altro superiore.
obbligo derivante dai rapporti di B) Ad un numero di offerenti non
lavoro. inferiore al 20 per cento delle offerte
C) Che hanno commesso infrazioni anche lievi presentate, arrotondato all'unit
debitamente accertate alle norme in materia di superiore.
sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai C) Ad un numero di offerenti non inferiore al 15 per
rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso cento delle offerte presentate, arrotondato all'unit
dell'Osservatorio. inferiore.
D) Che hanno commesso una qualsiasi infrazione D) Sempre a tutti gli offerenti.
definitivamente accertata a tutte le norme in
materia di sicurezza.

Pagina 542 di 576


(medio) (medio)
4784 ) Le stazioni appaltanti per la scelta del 4787 ) La procedura negoziata senza previa
contraente quali procedure utilizzano di pubblicazione di bando di gara tra laltro
preferenza? consentita:
A) Le procedure ristrette quando il A) Qualora, in esito allesperimento di
contratto non ha per oggetto la sola una procedura aperta o ristretta, non
esecuzione, o quando il criterio di sia stata presentata nessuna offerta, o
aggiudicazione quello dellofferta nessuna offerta appropriata, o
economicamente pi vantaggiosa. nessuna candidatura.
B) Il dialogo competitivo quando il B) In casi eccezionali, qualora si tratti di
contratto ha per oggetto la sola lavori, servizi, forniture, la cui
esecuzione. particolare natura o i cui imprevisti
C) Le procedure aperte quando il contratto non ha per non consentano la fissazione
oggetto la sola esecuzione. preliminare e globale dei prezzi.
D) Le procedure ristrette quando il criterio di C) Nel caso di appalti pubblici di lavori, per lavori
aggiudicazione quello al massimo ribasso. realizzati unicamente a scopo di ricerca,
sperimentazione o messa a punto, e non per
(medio) assicurare una redditivit o il recupero dei costi di
ricerca e sviluppo.
4785 ) Ai sensi dellart. 27 del D. Lgs. 163/2006 D) In tutti i casi in cui la stazione appaltante ritenga
laffidamento dei contratti pubblici aventi ad opportuno ricorrere a tale procedura.
oggetto lavori, servizi forniture, esclusi, in
tutto o in parte, dallambito di applicazione
oggettiva del Codice dei contratti pubblici, (medio)
deve essere preceduto da invito: 4788 ) Ai sensi dellart. 57 del D. Lgs. 163/2006 ove
A) Ad almeno cinque concorrenti, se possibile, la stazione appaltante seleziona:
compatibile con loggetto del A) Almeno tre operatori economici da
contratto. consultare, se sussistono in tale
B) Sempre ad almeno dieci concorrenti. numero soggetti idonei.
C) Sempre ad almeno tre concorrenti appartenenti alle B) Almeno sette operatori economici da
categorie sociali protette. consultare.
D) Sempre ad almeno dieci concorrenti di cui almeno C) Almeno dieci operatori economici, di cui almeno
cinque cooperative di produzione e di lavoro. cinque cooperative di produzione e di lavoro.
D) Almeno venti operatori economici da consultare,
(medio) se sussistono in tale numero soggetti idonei.
4786 ) Nella misura strettamente necessaria,
quando lestrema urgenza, risultante da (medio)
eventi imprevedibili per le stazioni 4789 ) Per laffidamento di lavori pubblici gli
appaltanti, non compatibile con i termini accordi quadro sono ammessi?
imposti dalle procedure aperte, ristrette, o A) Gli accordi quadro sono ammessi
negoziate previa pubblicazione di un bando esclusivamente in relazione ai lavori
di gara: di manutenzione.
A) consentito ricorrere alla procedura B) No, non sono mai ammessi.
negoziata senza previa pubblicazione C) Si sono sempre ammessi.
di bando di gara. D) Si sono sempre ammessi previo parere favorevole
B) obbligatorio ricorrere alla del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
procedura negoziata senza previa
pubblicazione di bando di gara. (medio)
C) obbligatorio ricorrere al dialogo competitivo.
D) obbligatorio ricorrere alle convenzioni stipulate 4790 ) Per laffidamento di appalti di servizi gli
dalla Consip. accordi quadro sono ammessi?
A) Si tranne che per la progettazione e
per gli altri servizi di natura
intellettuale.
B) Si sono sempre ammessi per
qualsiasi tipo di servizi anche di
natura intellettuale.
C) No non sono mai ammessi.
D) Sono ammessi esclusivamente per i servizi di
natura intellettuale.

Pagina 543 di 576


(medio) (medio)
4791 ) Nellambito delle procedure di affidamento 4794 ) Ai sensi dellart. 75, comma 1 del D. Lgs. n.
degli appalti pubblici, se la stazione 163/2006 ai fini della partecipazione ad una
appaltante esperisce una procedura aperta il procedura di gara lofferta deve essere
termine per la ricezione delle offerte: corredata da una garanzia?
A) Non pu essere inferiore a A) Si, da una garanzia, pari al due per
cinquantadue giorni decorrenti dalla cento del prezzo base indicato nel
data di trasmissione del bando di bando o nellinvito, sotto forma di
gara. cauzione o di fideiussione, a scelta
B) Non pu essere inferiore a dellofferente.
cinquantadue giorni decorrenti dalla B) Si, da una garanzia pari al dieci per
data di pubblicazione del bando di cento del prezzo base indicato nel
gara sulla G.U.R.I.. bando o nellinvito, sotto forma di
C) Non pu essere inferiore a ottanta giorni cauzione.
decorrenti dalla data di pubblicazione del bando di C) Le stazioni appaltanti non possono mai chiedere
gara. alcuna garanzia agli offerenti.
D) Non pu essere inferiore a settanta giorni D) Si da una garanzia, pari al venti per cento del
decorrenti dalla data di pubblicazione del bando di prezzo base indicato nel bando o nellinvito, sotto
gara. forma o di fideiussione.

(medio) (medio)
4792 ) Se la stazione appaltante indice una 4795 ) Nellambito della verifica delle offerte
procedura di dialogo competitivo che criterio anormalmente basse, ai sensi dellart. 87 del
di aggiudicazione pu utilizzare? D. Lgs. 163/2006 non sono ammesse
A) Lunico criterio di aggiudicazione giustificazioni:
quello dellofferta economicamente A) In relazione a trattamenti salariali
pi vantaggiosa. minimi inderogabili stabiliti dalla
B) Lunico criterio di aggiudicazione legge o da fonti autorizzate dalla
quello del massimo ribasso. legge.
C) Dellofferta economicamente pi vantaggiosa o B) Sulleconomia del procedimento di
del massimo ribasso. costruzione, del processo di
D) Di preferenza del massimo ribasso. fabbricazione, del metodo di
prestazione del servizio.
(medio) C) Sulle soluzioni tecniche adottate.
D) Sulloriginalit del progetto, dei lavori, delle
4793 ) Quanto pu durare un sistema dinamico di forniture, dei servizi offerti.
acquisizione istituito da una stazione
appaltante per laffidamento di appalti
pubblici? (medio)
A) Non pu superare quattro anni, 4796 ) Un accordo quadro pu essere concluso con
tranne in casi eccezionali pi operatori economici?
debitamente giustificati. A) Si e il numero di questi deve essere
B) Non pu mai superare sei mesi. almeno pari a tre.
C) Non pu superare diciotto mesi tranne in casi B) Si e la stazione appaltante decide
eccezionali debitamente giustificati. discrezionalmente il numero minimo
D) Non pu mai superare tre anni. e massimo di operatori economici.
C) Si e il numero di questi deve essere sempre almeno
pari a cinque.
D) No.

Pagina 544 di 576


(medio) (medio)
4797 ) Ai sensi dellart. 60 del D. Lgs. n. 163/2006 4800 ) La stazione appaltante pu recedere da un
in un sistema dinamico di acquisizione le contratto di appalti di lavori?
offerte indicative possono essere migliorate? A) Si ha il diritto di recedere in
A) Si, le offerte indicative possono qualunque tempo dal contratto previo
essere migliorate in qualsiasi il pagamento dei lavori eseguiti e del
momento, a condizione che esse valore dei materiali utili esistenti in
restino conformi al capitolato d'oneri. cantiere, oltre al decimo dell'importo
B) Si le offerte indicative possono delle opere non eseguite.
essere migliorate in qualsiasi B) No, pu risolvere il contratto solo
momento ed anche se non conformi per grave inadempimento.
al capitolato d'oneri. C) Si previo il pagamento dei lavori eseguiti, del
C) No mai. valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre
D) Si le offerte indicative possono essere migliorate a alla met dell'importo delle opere non eseguite.
condizione che ci avvenga entro 3 giorni dalla D) Si a condizione che il recesso sia comunicato entro
loro presentazione. tre mesi dalla stipula del contratto.

(medio) (difficile)
4798 ) Le stazioni appaltanti possono decidere di 4801 ) L'esercizio del diritto di recesso dal contratto
non procedere allaggiudicazione se nessuna di appalto da parte della stazione appaltante
offerta risulti conveniente o idonea in preceduto da formale comunicazione
relazione alloggetto del contratto? all'appaltatore da darsi con quale preavviso?
A) Si. A) Con un preavviso non inferiore a
B) No, una volta bandita la gara se ci venti giorni.
sono offerte ammissibili la stazione B) Con un preavviso non inferiore a
appaltante deve sempre procedere novanta giorni.
con laggiudicazione. C) Con un preavviso non inferiore a centoventi
C) Si a condizione che tale facolt sia stata giorni.
espressamente prevista nel disciplinare di gara. D) Con un preavviso non inferiore a sei mesi.
D) Si ma solo per appalti sotto soglia comunitaria.
(difficile)
(medio)
4802 ) I diritti di cui all'articolo 7 del d.lgs.
4799 ) L'offerta dei concorrenti raggruppati 196/2003 da chi possono essere esercitati
determina la loro responsabilit solidale? con richiesta rivolta senza formalit al
A) Si nei confronti della stazione titolare o al responsabile?
appaltante, nonch nei confronti del A) Dall'interessato o da un proprio
subappaltatore e dei fornitori. incaricato.
B) Si sempre e solo nei confronti della B) Solo dall'interessato personalmente.
stazione appaltante e non anche del C) Dall'interessato o da un suo incaricato nei casi
subappaltatore e dei fornitori. espressamente previsti dalla legge.
C) No mai. D) Da chiunque.
D) Si , ma solo nei confronti dei fornitori.
(difficile)
4803 ) La richiesta di cui all'articolo 7, commi 1 e
2, del d.lgs. 196/2003 pu essere rinnovata?
A) Si, con intervallo non minore di
novanta giorni e salvo l'esistenza di
giustificati motivi.
B) Si, con intervallo non minore di
sessanta giorni e salvo l'esistenza di
giustificati motivi.
C) Si, con intervallo non minore di trenta giorni e
salvo l'esistenza di giustificati motivi.
D) No.

Pagina 545 di 576


(difficile) (difficile)
4804 ) Ai sensi dell'art. 13, comma 1, lett. a), 4808 ) Nel fornire l'informativa di cui all'articolo
l'interessato o la persona presso la quale 13 del d.l.gs. 196/2003 i soggetti pubblici a
sono raccolti i dati personali sono cosa debbono fare espresso riferimento?
previamente informati oralmente o per A) Alla normativa che prevede gli
iscritto circa: obblighi o i compiti in base alla
A) Le finalit e le modalit del quale effettuato il trattamento dei
trattamento cui sono destinati i dati. dati sensibili e giudiziari.
B) Le finalit e le misure minime di B) A nulla in particolare.
sicurezza adottate. C) Debbono indicare gli stessi riferimenti previsti per
C) Le modalit della raccolta. i soggetti privati, gli enti pubblici economici, le
D) Le procedure adottate. persone giuridiche estere.
D) Esclusivamente le finalit pubbliche perseguite.
(difficile)
(difficile)
4805 ) Ai sensi di quale articolo del codice civile
chiunque cagiona danno ad altri per effetto 4809 ) Quando il trattamento effettuato da una
del trattamento di dati personali tenuto al persona giuridica, da una pubblica
risarcimento? amministrazione o da un qualsiasi altro ente,
A) Dell'art. 2050 c.c.. associazione od organismo, chi titolare del
B) Dell'art. 2043 c.c.. trattamento?
C) Dell'art. 2049 c.c.. A) l'entit nel suo complesso o l'unit
D) Dell'art. 2051 c.c.. od organismo periferico che esercita
un potere decisionale del tutto
(difficile) autonomo sulle finalit e sulle
modalit del trattamento.
4806 ) I dati idonei a rivelare lo stato di salute B) sempre l'organismo centrale.
possono essere diffusi? C) l'entit nel suo complesso con esclusione delle
A) No. unit e degli organismi periferici anche se dotati di
B) Solo nei casi espressamente previsti autonomia sulle finalit e sulle modalit del
dalla legge. trattamento.
C) Solo con l'espresso consenso dell'interessato. D) Viene individuato di volta in volta.
D) SI.
(difficile)
(difficile)
4810 ) Le controversie che riguardano le violazioni
4807 ) I documenti contenenti dati idonei a rivelare del codice della privacy dinanzi a quali
lo stato di salute possono essere oggetto di autorit debbono essere proposte?
accesso? A) L'autorit giudiziaria ordinaria.
A) Si, se la situazione giuridicamente B) L'autorit giudiziaria amministrativa.
rilevante che si intende tutelare con C) Non possono essere proposte dinanzi all'autorit
la richiesta di accesso di rango giudiziaria ma esclusivamente dinanzi al Garante
almeno pari ai diritti dell'interessato. per la privacy.
B) No, mai. D) A scelta dinanzi all'autorit giudiziaria
C) Si, in ogni caso. amministrativa o ordinaria.
D) Si, allunica condizione che i documenti richiesti
siano utili a curare gli interessi giuridici del
richiedente.

Pagina 546 di 576


(difficile) (difficile)
4811 ) Salvo che la legge disponga altrimenti, 4814 ) Ai sensi dell'art. 20 del R.D. n. 773/1931
contro i provvedimenti dell'autorit di quando in occasione di riunioni o di
pubblica sicurezza ammesso: assembramenti in luogo pubblico o aperto al
A) Il ricorso in via gerarchica nel pubblico, avvengono manifestazioni o grida
termine di giorni trenta dalla notizia sediziose o lesive del prestigio dell'autorit:
del provvedimento e il ricorso non ha A) Le riunioni e gli assembramenti
effetto sospensivo. possono essere disciolti.
B) Solo il ricorso in via giurisdizionale B) Le riunioni e gli assembramenti
nel termine di giorni dieci dalla devono sempre essere disciolti.
notizia del provvedimento, e il C) Le riunioni e gli assembramenti devono sempre
ricorso non ha effetto sospensivo. essere disciolti e le persone che vi hanno
C) Il ricorso in via gerarchica nel termine di giorni partecipato devono essere accompagnate in
sessanta dalla notizia del provvedimento e il questura.
ricorso ha sempre effetto sospensivo. D) Le riunioni e gli assembramenti devono sempre
D) Solo il ricorso in via giurisdizionale nel termine di essere disciolti e alle persone che hanno
giorni dieci dalla notizia del provvedimento e il partecipato fattivamente alle manifestazioni
ricorso ha sempre effetto sospensivo. comminata una ammenda.

(difficile) (difficile)
4812 ) Per i provvedimenti dell'autorit di pubblica 4815 ) Ai sensi dell'art. 20 del R.D. n. 773/1931
sicurezza nell'esercizio delle facolt ad essa quando in occasione di riunioni o di
attribuite dalla legge: assembramenti in luogo pubblico o aperto al
A) Nessun indennizzo dovuto. pubblico, avvengono manifestazioni che
B) Pu essere dovuto un indennizzo. comunque possono mettere in pericolo
C) sempre dovuto un indennizzo ai destinatari dei l'ordine pubblico o la sicurezza dei cittadini:
provvedimenti. A) Le riunioni e gli assembramenti
D) sempre dovuto il risarcimento del danno per la possono essere disciolti.
lesione di interessi legittimi. B) Le riunioni e gli assembramenti
devono necessariamente essere
(difficile) disciolti.
C) Le riunioni e gli assembramenti devono sempre
4813 ) Salve le condizioni particolari stabilite dalla essere disciolti e le persone che vi hanno
legge nei singoli casi, le autorizzazioni di partecipato devono essere accompagnate in
polizia: questura.
A) Debbono essere negate a chi ha D) Le riunioni e gli assembramenti devono sempre
riportato una condanna a pena essere disciolti e alle persone che hanno
restrittiva della libert personale partecipato fattivamente alle manifestazioni
superiore a tre anni per delitto non comminata una ammenda.
colposo e non ha ottenuto la
riabilitazione. (difficile)
B) Debbono essere negate a chi ha
riportato una condanna a pena 4816 ) Ai sensi dell'art. 20 del R.D. n. 773/1931
restrittiva della libert personale quando in occasione di riunioni o di
superiore ad un anno per delitto non assembramenti in luogo pubblico avvengono
colposo e non ha ottenuto la grida sediziose:
riabilitazione. A) Le riunioni e gli assembramenti
C) Possono essere negate o ammesse a discrezione. possono essere disciolti.
D) Debbono essere negate a chi ha riportato una B) Le riunioni e gli assembramenti
condanna a pena restrittiva della libert personale devono necessariamente essere
superiore a due anni per delitto non colposo anche disciolti.
se ha ottenuto la riabilitazione. C) Le riunioni e gli assembramenti devono sempre
essere disciolti e tutte le persone che vi hanno
partecipato devono essere accompagnate in
questura.
D) Deve obbligatoriamente essere fatto un elenco
delle persone che hanno partecipato alle riunioni o
assembramenti.

Pagina 547 di 576


(difficile) (difficile)
4817 ) Qual' il soggetto competente al rilascio 4821 ) Le licenze per la fabbricazione e per il
della licenza per la fabbricazione di armi da deposito di esplodenti di qualsiasi specie:
guerra? A) Sono permanenti.
A) Il Ministro dell'Interno. B) Sono temporanee.
B) Il Ministro della Difesa. C) Possono avere una validit massima di 10 anni.
C) Il Prefetto. D) Possono avere una validit massima di 10 anni e
D) Il Questore. sono rinnovabili per ulteriori 10 anni al massimo.

(difficile) (difficile)
4818 ) Larmaiolo: 4822 ) Le licenze per la vendita di esplodenti di
A) obbligato a tenere un registro delle qualsiasi specie:
operazioni giornaliere, nel quale A) Hanno validit di tre anni dalla data
devono essere indicate le generalit del rilascio.
delle persone con cui le operazioni B) Hanno validit di cinque anni dalla
stesse sono compiute. data del rilascio.
B) obbligato a tenere un registro delle C) Hanno validit di dieci anni dalla data del rilascio.
operazioni giornaliere, nel quale pu D) Sono permanenti.
facoltativamente inserire anche le
generalit delle persone con cui le (difficile)
operazioni stesse sono compiute.
C) obbligato a tenere un registro delle operazioni 4823 ) Le licenze di trasporto di esplodenti di
mensili, nel quale indicare il numero ed il costo qualsiasi specie:
delle armi esposte. A) Possono essere permanenti o
D) Pu tenere un registro delle operazioni temporanee.
giornaliere. B) Sono sempre permanenti.
C) Sono sempre temporanee.
(difficile) D) Non possono essere concesse.

4819 ) Il registro delle operazioni giornaliere che


(difficile)
larmaiolo deve tenere per quanto tempo
deve essere conservato? 4824 ) Qual il soggetto competente al rilascio
A) deve essere conservato per un della licenza per la vendita di armi da
periodo di 50 anni. guerra o di altri oggetti destinati
B) deve essere conservato per un all'armamento e all'equipaggiamento di
periodo di 5 anni. forze armate nazionali o straniere?
C) deve essere conservato per un periodo di 30 anni. A) Il Ministro dell'Interno.
D) deve essere conservato per un periodo di 20 anni. B) Il Ministro della Difesa.
C) Il Prefetto.
(difficile) D) Il Ministro degli Esteri.

4820 ) Il registro delle operazioni giornaliere che (difficile)


larmaiolo deve tenere, tra l'altro deve essere
esibito: 4825 ) Qual il soggetto competente al rilascio
A) a richiesta degli ufficiali od agenti di della licenza per fabbricare, tenere in
pubblica sicurezza. deposito, vendere o trasportare dinamite e
B) Sempre a tutti coloro che ne prodotti affini negli effetti esplosivi,
facciano motivata richiesta. fulminati, picrati, artifici contenenti miscele
detonanti?
C) Agli ufficiali di pubblica sicurezza che ne facciano
richiesta motivata con un preavviso di 15 giorni. A) Il Ministro dell'Interno.
D) Agli ufficiali di pubblica sicurezza che ne facciano B) Il Ministro della Difesa.
richiesta motivata con un preavviso di almeno 24 C) Il Ministro dellInterno, di concerto con il
ore. Ministro della Difesa.
D) Il Questore.

Pagina 548 di 576


(difficile) (difficile)
4826 ) Dal 1977 quale il soggetto competente al 4830 ) Presso la prefettura istituito:
rilascio della licenza per dare in luogo A) Il Comitato provinciale per l'ordine e
pubblico feste da ballo, corse di cavalli, la sicurezza pubblica.
altri simili spettacoli o trattenimenti? B) Il Comitato nazionale dell'ordine e
A) Il Sindaco. della sicurezza pubblica.
B) Il Questore. C) Il Comitato regionale per l'ordine e la sicurezza
C) Il Prefetto. pubblica.
D) Il Ministro dell'Interno. D) La sezione distaccata dell lOrgano di vigilanza
per i reati antistatali a tutela dellordine e della
(difficile) sicurezza dello Stato.
4827 ) Dal 1977 quale il soggetto competente al
rilascio di licenze per alberghi, compresi (difficile)
quelli diurni, locande, pensioni, trattorie, 4831 ) Il comitato provinciale per l'ordine e la
osterie, caff? sicurezza pubblica presieduto:
A) Il Sindaco. A) Dal prefetto.
B) il Questore. B) Dal questore.
C) Il Prefetto, di concerto col Sindaco. C) Dal sindaco del comune capoluogo.
D) Il Sindaco, di concerto col Questore. D) Dal presidente della provincia.

(difficile) (difficile)
4828 ) Si possono inviare funzionari della Polizia di 4832 ) I cittadini che entrano a far parte
Stato, nei comuni in cui non siano istituiti dell'Amministrazione della pubblica
commissariati di polizia, per assumere sicurezza:
temporaneamente la direzione dei servizi di A) Debbono prestare promessa solenne
pubblica sicurezza? e giuramento di cui all'articolo 11 del
A) Si quando eccezionali esigenze di testo unico delle disposizioni
servizio lo richiedono, pu decidere concernenti lo statuto degli impiegati
in tal senso il Prefetto, o il Questore civili dello Stato e il rifiuto
su autorizzazione del prefetto. comporta la decadenza dall'impiego.
B) No mai. B) Debbono sempre prestare promessa
C) S, e ha la potest esclusiva in tal senso il solenne ma possono decidere di non
Sindaco. prestare giuramento di cui all'articolo
D) S, e ha la potest pienamente discrezionale in tal 11 del testo unico delle disposizioni
senso il Questore. concernenti lo statuto degli impiegati
civili dello Stato senza che ci possa
(difficile) comportare decadenza dall'impiego.
C) Vista la laicit dello Stato democratico, non
4829 ) Il Comitato nazionale dell'ordine e della
possono essere dichiarati decaduti dall'impiego se
sicurezza pubblica:
decidono di non prestare promessa solenne e
A) presieduto dal Ministro dell'Interno giuramento solenne.
. D) Debbono prestare promessa solenne e giuramento
B) presieduto da un Sottosegretario di di cui all'articolo 11 del testo unico delle
Stato per l'Interno. disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
C) presieduto dal Capo della Polizia-Direttore civili dello Stato e il rifiuto comporta la
Generale della Pubblica Sicurezza . comminazione di una sanzione disciplinare.
D) presieduto dal Capo di Stato maggiore della
Difesa.

Pagina 549 di 576


(difficile) (difficile)
4833 ) Le autorizzazioni di polizia: 4836 ) Pu essere concessa la licenza di porto
A) Sono personali e non possono in d'armi al minore non emancipato?
alcun modo essere trasmesse n dar A) No, per in facolt del Prefetto di
luogo a rapporti di rappresentanza, concedere la licenza per l'arma lunga
salvi i casi espressamente preveduti da fuoco, per solo uso di caccia, al
dalla legge. minore che abbia compiuto il
B) Sono personali e non possono in sedicesimo anno di et, il quale
alcun modo essere trasmesse n dar presenti il consenso scritto di chi
luogo a rapporti di rappresentanza, esercita la potest dei genitori o la
senza alcuna eccezione. tutela e dimostri di essere esperto nel
C) Possono essere impersonali e liberamente maneggio delle armi.
trasferibili. B) No, per in facolt del Ministero
D) Possono sempre essere trasmissibili a terzi previo dellInterno di concedere la licenza
parere favorevole del Prefetto. per l'arma lunga da fuoco, per solo
uso di caccia, al minore che abbia
(difficile) compiuto almeno quindici anni il
quale presenti il consenso scritto di
4834 ) Ai sensi dell'art. 10 del R.D. n. 773/1931 nel chi esercita la tutela.
caso di abuso della persona autorizzata, le C) No, mai.
autorizzazioni di polizia: D) Si per speciale concessione dal Ministro della
A) Possono essere revocate o sospese in difesa a chi mostri particolare attitudine alluso
qualsiasi momento. delle armi.
B) Devono essere revocate.
C) Devono essere annullate. (difficile)
D) Possono essere revocate o sospese previo un
preavviso di almeno 15 giorni in cui gli interessati 4837 ) Qualora si verifichino in qualche provincia o
possono presentare memorie a propria difesa. comune condizioni anormali di pubblica
sicurezza ...
(difficile) A) Il Prefetto pu revocare, in tutto o in
parte, con manifesto pubblico, le
4835 ) Ai sensi dell'art. 38 del R.D. n. 773/1931 a licenze di portare armi.
chi va fatta la denuncia per la detenzione di B) Il Prefetto pu dichiarare lo stato
armi? dassedio e revocare con manifesto
A) Allufficio locale di pubblica pubblico, le licenze di portare armi.
sicurezza o, quando questo manchi, C) Il Prefetto deve revocare, tutte le licenze di
al locale comando dellArma dei portare armi con manifesto pubblico.
carabinieri,ovvero anche per via D) Il Prefetto pu revocare, in tutto o in parte, con
telematica alla questura competente comunicazione da fare personalmente a ciascun
per territorio attraverso trasmissione interessato, le licenze di portare armi.
al relativo indirizzo di posta
elettronica certificata. (difficile)
B) Esclusivamente per via telematica al
sistema informatico di cui all art. 3 4838 ) Per la somministrazione di bevande
del Decreto legislativo 25 gennaio alcooliche presso enti collettivi o circoli
2010 n. 8 secondo le modalit privati di qualunque specie:
stabilite dalla legge. A) necessaria la comunicazione al
C) Esclusivamente al locale comando dellArma dei questore anche se la vendita o il
carabinieri. consumo siano limitati ai soli soci.
D) Inderogabilmente all'ufficio locale di pubblica B) necessaria la comunicazione al
sicurezza. questore salvo il caso che la vendita
o il consumo siano limitati ai soli
soci.
C) Non mai necessaria alcuna comunicazione.
D) necessaria la comunicazione al prefetto salvo
che la vendita o il consumo siano limitati ai soli
soci.

Pagina 550 di 576


(difficile) (difficile)
4839 ) Ai sensi dellart. 13 del D. Lgs. n. 334 del 4842 ) Ai sensi dellart. 13 della legge n. 241/1990,
2000, i dirigenti superiori sono collocati a le disposizioni sulla partecipazione
riposo d'ufficio al raggiungimento del procedimentale:
seguente limite di et: A) Non si applicano nei confronti
A) 63 anni. dell'attivit della pubblica
B) 58 anni. amministrazione diretta alla
C) 60 anni. emanazione di atti normativi,
D) 70 anni. amministrativi generali, di
pianificazione e di programmazione.
(difficile) B) Non si applicano nei confronti
dell'attivit della pubblica
4840 ) Ai sensi dellart. 10 bis della legge n. amministrazione diretta alla
241/1990, la comunicazione dei motivi che emanazione di atti a contenuto
ostano all'accoglimento della domanda: discrezionale.
A) Interrompe i termini per concludere C) Si applicano nei confronti dell'attivit della
il procedimento. pubblica amministrazione diretta alla emanazione
B) Non interrompe i termini per di atti amministrativi, qualsiasi sia il contenuto
concludere il procedimento. degli stessi.
C) Sospende i termini per concludere il D) Si applicano esclusivamente nei confronti
procedimento. dell'attivit della pubblica amministrazione diretta
D) Non interrompe, n sospende i termini per alla emanazione di atti normativi, amministrativi
concludere il procedimento. generali, di pianificazione e di programmazione.

(difficile) (difficile)
4841 ) Ai sensi dellart. 10 bis della legge n. 4843 ) Ai sensi dellart. 14 ter della legge n.
241/1990, tra i motivi che ostano 241/1990, all'esito dei lavori della
all'accoglimento della domanda: conferenza la decisione finale adottata:
A) Non possono essere addotti A) Dallamministrazione procedente.
inadempienze o ritardi attribuibili B) Collegialmente dalle amministrazioni
all'amministrazione. partecipanti alla conferenza.
B) Possono essere addotti inadempienze C) Da unamministrazione terza che non ha
o ritardi attribuibili partecipato alla conferenza.
all'amministrazione. D) Da una commissione appositamente nominata.
C) Possono essere addotti ritardi, ma non
inadempienze attribuibili all'amministrazione. (difficile)
D) Non possono essere addotti inadempienze o ritardi
attribuibili all'amministrazione a meno che non 4844 ) Ai sensi dellart. 14 quater della legge n.
siano di lieve entit. 241/1990, il dissenso delle amministrazioni
regolarmente convocate alla conferenza di
servizi:
A) Deve essere manifestato nella
conferenza di servizi, deve essere
congruamente motivato e deve recare
le specifiche indicazioni delle
modifiche progettuali necessarie ai
fini dell'assenso.
B) Pu essere manifestato al di fuori
della conferenza di servizi.
C) Deve essere manifestato nella conferenza di
servizi, non necessita di motivazione ma deve
recare le specifiche indicazioni delle modifiche
progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
D) Deve essere manifestato nella conferenza di
servizi, deve essere congruamente motivato, ma
non deve necessariamente recare le specifiche
indicazioni delle modifiche progettuali necessarie
ai fini dell'assenso.

Pagina 551 di 576


(difficile) (difficile)
4845 ) Ai sensi dellart. 15 della legge n. 241/1990, 4847 ) Ai sensi dellart. 18 della legge n. 241/1990, i
le amministrazioni pubbliche possono fatti, gli stati e le qualit che la stessa
concludere tra loro accordi: amministrazione procedente o altra pubblica
A) Si, sempre, per disciplinare lo amministrazione tenuta a certificare:
svolgimento in collaborazione di A) Sono accertati d'ufficio dal
attivit di interesse comune. responsabile del procedimento.
B) No, mai al di fuori della Conferenza B) Sono accertati d'ufficio da una
dei servizi. commissione appositamente
C) Si, ma esclusivamente in presenza di esigenze di nominata dallorgano di indirizzo
pubblica sicurezza. dellamministrazione.
D) Si, ma esclusivamente in presenza di esigenze di C) Sono accertati d'ufficio da un apposito ufficio
tutela della salute. presente in ogni amministrazione.
D) Sono accertati d'ufficio dalla Commissione
(difficile) indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
l'Integrit delle amministrazioni pubbliche.
4846 ) Ai sensi dellart. 17 della legge n. 241/1990,
ove sia previsto che per l'adozione di un
(difficile)
provvedimento debbano essere
preventivamente acquisite le valutazioni 4848 ) Ai sensi dellart. 20 della legge n. 241/1990,
tecniche di organi od enti appositi e tali nei procedimenti ad istanza di parte per il
organi ed enti non provvedano o non rilascio di provvedimenti amministrativi il
rappresentino esigenze istruttorie di silenzio dell'amministrazione competente:
competenza dell'amministrazione procedente A) Equivale a provvedimento di
nei termini prefissati dalla disposizione accoglimento della domanda, senza
stessa o, in mancanza, entro novanta giorni necessit di ulteriori istanze o
dal ricevimento della richiesta: diffide, se la medesima
A) Il responsabile del procedimento amministrazione non comunica
deve chiedere le suddette valutazioni all'interessato il provvedimento di
tecniche ad altri organi diniego, ovvero non indice una
dell'amministrazione pubblica o ad conferenza di servizi.
enti pubblici che siano dotati di B) Equivale a provvedimento di diniego
qualificazione e capacit tecnica della domanda, salvo che intervenga
equipollenti, ovvero ad istituti una istanza o diffida o la medesima
universitari. amministrazione indica una
B) Il responsabile del procedimento conferenza di servizi.
deve chiedere le suddette valutazioni C) Non pu mai equivalere a provvedimento di
tecniche esclusivamente ad altri accoglimento o di diniego della domanda, ma solo
organi dell'amministrazione pubblica la devoluzione della competenza al rilascio del
o ad enti pubblici che siano dotati di provvedimento ad altra autorit.
qualificazione e capacit tecnica D) Equivale a provvedimento di accoglimento della
equipollenti. domanda in materia urbanistica e di diniego della
C) Il responsabile del procedimento nomina una domanda in tutti gli altri casi.
commissione di esperti che provvede a fornire le
valutazioni richieste.
D) Il responsabile del procedimento nomina un
commissario ad acta che provvede a fornire le
valutazioni richieste.

Pagina 552 di 576


(difficile) (difficile)
4849 ) Ai sensi dellart. 20 della legge n. 241/1990, 4852 ) Ai sensi dellart. 24 della legge n. 241/1990,
nei casi in cui il silenzio possibile accedere ai documenti relativi ai
dell'amministrazione equivale ad procedimenti tributari?
accoglimento della domanda: A) No, per i procedimenti tributari
A) L'amministrazione competente pu restano ferme le particolari norme
assumere determinazioni in via di che li regolano.
autotutela. B) Si, sempre.
B) L'amministrazione competente non C) Si, ma esclusivamente per i procedimenti relativi
pu mai assumere determinazioni in ai tributi locali.
via di autotutela. D) Si, Ma esclusivamente per i procedimenti relativi
C) L'amministrazione competente pu assumere ai tributi nazionali.
determinazioni in via di autotutela esclusivamente
nei procedimenti riguardanti il patrimonio (difficile)
culturale e paesaggistico e l'ambiente.
D) L'amministrazione competente pu assumere 4853 ) Ai sensi dellart. 27 della legge n. 241/1990,
determinazioni in via di autotutela esclusivamente la Commissione per l'accesso ai documenti
nei procedimenti riguardanti la salute e la pubblica amministrativi nominata:
incolumit. A) Con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri, sentito il
(difficile) Consiglio dei Ministri.
B) Con decreto del Presidente della
4850 ) Ai sensi dellart. 21 quater della legge n. Repubblica, sentito il Consiglio di
241/1990, l'efficacia ovvero l'esecuzione del Stato.
provvedimento amministrativo pu essere C) Con decreto del Ministro della Pubblica
sospesa: amministrazione, sentita la Commissione
A) Per gravi ragioni e per il tempo indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
strettamente necessario, dallo stesso l'Integrit delle amministrazioni pubbliche.
organo che lo ha emanato ovvero da D) Con decreto del Ministro dellInterno, sentita la
altro organo previsto dalla legge. Commissione indipendente per la Valutazione, la
B) Per gravi ragioni e per il tempo Trasparenza e l'Integrit delle amministrazioni
necessario, da una qualsiasi pubbliche.
amministrazione pubblica.
C) Per qualsiasi ragione e senza limiti di tempo, ma (difficile)
esclusivamente dallorgano gerarchicamente
sopraordinato a quello che ha emanato il 4854 ) Ai sensi dellart. 5 del DPR n. 184/2006,
provvedimento. qualora in base alla natura del documento
D) Per gravi ragioni e senza limiti di tempo, dallo richiesto non risulti l'esistenza di
stesso organo che lo ha emanato ovvero da altro controinteressati:
organo previsto con regolamento ministeriale. A) Il diritto di accesso pu essere
esercitato in via informale.
(difficile) B) Il richiedente non deve dimostrare la
propria identit.
4851 ) Ai sensi dellart. 24 della legge n. 241/1990, C) Il richiedente non deve specificare n comprovare
consentito laccesso a documenti l'interesse connesso all'oggetto della richiesta.
contenenti dati sensibili e giudiziari? D) Lamministrazione deve provvedere entro quindici
A) Si, nei limiti in cui sia strettamente giorni dal ricevimento della richiesta.
indispensabile e nei termini previsti
dallart. 60 del Codice della privacy,
in caso di dati idonei a rivelare lo
stato di salute e la vita sessuale.
B) No, mai.
C) Si, previo parere della Commissione indipendente
per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrit
delle amministrazioni pubbliche.
D) Esclusivamente nei limiti in cui sia strettamente
indispensabile e comunque mai in caso di dati
idonei a rivelare lo stato di salute e la vita
sessuale.

Pagina 553 di 576


(difficile) (difficile)
4855 ) Ai sensi dellart. 5 del DPR n. 184/2006, in 4858 ) Ai sensi dellart. 6 del DPR n. 184/2006, ove
caso di esercizio del diritto di accesso in via la richiesta di accesso ai documenti sia
informale: irregolare o incompleta, l'amministrazione:
A) La richiesta esaminata A) Entro dieci giorni, ne d
immediatamente e senza formalit. comunicazione al richiedente con
B) La richiesta esaminata entro cinque raccomandata con avviso di
giorni, nel rispetto delle procedure ricevimento ovvero con altro mezzo
ordinarie. idoneo a comprovarne la ricezione.
C) La richiesta esaminata entro dieci giorni, senza B) Entro trenta giorni, ne d
formalit. comunicazione al richiedente con
D) La richiesta esaminata entro trenta giorni, nel raccomandata con avviso di
rispetto delle formalit minime. ricevimento ovvero con altro mezzo
idoneo a comprovarne la ricezione.
(difficile) C) Adotta necessariamente un provvedimento di
rigetto.
4856 ) Ai sensi dellart. 6 del DPR n. 184/2006, D) Adotta un provvedimento di rigetto, previo parere
qualora non sia possibile l'accoglimento della Commissione indipendente per la
immediato della richiesta in via informale: Valutazione, la Trasparenza e l'Integrit delle
A) L'amministrazione invita l'interessato amministrazioni pubbliche.
a presentare richiesta d'accesso
formale. (difficile)
B) Lamministrazione rigetta la
richiesta. 4859 ) Ai sensi dellart. 7 del DPR n. 184/2006,
C) Lamministrazione pu provvedere nei successivi l'atto di accoglimento della richiesta di
sessanta giorni. accesso contiene, tra laltro l'indicazione di
D) Lamministrazione pu provvedere nei successivi un congruo periodo di tempo:
novanta giorni. A) Comunque non inferiore a quindici
giorni, per prendere visione dei
(difficile) documenti o per ottenerne copia.
B) Comunque non inferiore a trenta
4857 ) Ai sensi dellart. 6 del DPR n. 184/2006, nel giorni, per prendere visione dei
caso in cui la richiesta formale sia documenti o per ottenerne copia.
presentata ad amministrazione diversa da C) Comunque non inferiore a quarantacinque giorni,
quella nei cui confronti andava esercitato il per prendere visione dei documenti o per ottenerne
diritto di accesso: copia.
A) La richiesta dalla stessa D) Comunque non inferiore a sessanta giorni, per
amministrazione immediatamente prendere visione dei documenti o per ottenerne
trasmessa a quella competente. copia.
B) La richiesta viene restituita al
mittente con lettera raccomandata. (difficile)
C) La richiestasi intende comunque accolta decorsi
sessanta giorni dalla presentazione. 4860 ) Ai sensi dellart. 7 del DPR n. 184/2006,
D) La richiestasi intende accolta decorsi trenta giorni l'accoglimento della richiesta di accesso a
dalla presentazione. un documento comporta anche la facolt di
accesso agli altri documenti nello stesso
richiamati e appartenenti al medesimo
procedimento?
A) Si, fatte salve le eccezioni di legge o
di regolamento.
B) No, mai.
C) No, fatte salve le eccezioni previste dal dirigente
preposto allUfficio competente.
D) No, salvo che il procedimento riguardi la materia
del pubblico impiego e quella edilizia.

Pagina 554 di 576


(difficile) (difficile)
4861 ) Ai sensi dellart. 7 del DPR n. 184/2006, in 4864 ) Ai sensi dellart. 9 del DPR n. 184/2006, il
sede di accesso, l'esame dei documenti da rifiuto, la limitazione o il differimento
chi effettuato? dell'accesso richiesto in via formale devono
A) Dal richiedente o da persona da lui essere motivati?
incaricata, con l'eventuale A) Si, a cura del responsabile del
accompagnamento di altra persona di procedimento di accesso.
cui vanno specificate le generalit, B) No, mai.
che devono essere poi registrate in C) Deve essere motivato esclusivamente il rifiuto, ma
calce alla richiesta. non la limitazione o il differimento dellaccesso.
B) Esclusivamente dal richiedente. D) Devono essere motivati esclusivamente il rifiuto e
C) Esclusivamente da persona da lui incaricata. la limitazione, ma non il differimento dellaccesso.
D) Esclusivamente da un legale munito di apposita
procura del richiedente. (difficile)
4865 ) La pubblica amministrazione tenuta ad
(difficile) elaborare dati in suo possesso al fine di
4862 ) Ai sensi dellart. 3 del DPR n. 184/2006, la soddisfare le richieste di accesso ai
pubblica amministrazione cui indirizzata la documenti?
richiesta di accesso ai documenti, se A) No, il diritto di accesso si esercita
individua soggetti controinteressati tenuta con riferimento ai documenti
a dare comunicazione agli stessi? amministrativi materialmente
A) Si, mediante invio di copia con esistenti al momento della richiesta e
raccomandata con avviso di detenuti alla stessa data da una
ricevimento, o per via telematica per pubblica amministrazione.
coloro che abbiano consentito tale B) Si, sempre.
forma di comunicazione. C) Si, salvo le elaborazioni di dati di contabilit.
B) Si, esclusivamente mediante notifica D) Si, salvo le elaborazioni di dati riservati.
a mezzo di ufficiale giudiziario.
C) Si, esclusivamente mediante invio di copia con (difficile)
raccomandata con avviso di ricevimento.
D) Si, esclusivamente mediante invito del 4866 ) Ai sensi dellart. 116 del D.Lgs.n. 104/2010,
responsabile del procedimento a presentarsi presso nel rito in materia di accesso ai documenti
gli uffici dellamministrazione. amministrativi lamministrazione pu essere
rappresentata e difesa da un proprio
dipendente?
(difficile)
A) Si, lamministrazione pu essere
4863 ) Ai sensi dellart. 3 del DPR n. 184/2006, i rappresentata e difesa da un proprio
controinteressati a cui stata comunicata dipendente a ci autorizzato.
una richiesta di accesso ai documenti: B) No, mai.
A) Entro dieci giorni dalla ricezione C) Si, a condizione che il proprio dipendente abbia il
della comunicazione, possono titolo di avvocato.
presentare una motivata opposizione D) Si, ma solo se lamministrazione interessata un
alla richiesta di accesso. Ministero.
B) Entro dieci giorni dalla ricezione
della comunicazione, possono
ricorrere dinanzi al Tribunale
amministrativo regionale
competente.
C) Entro dieci giorni dalla ricezione della
comunicazione, possono ricorrere dinanzi alla
Commissione indipendente per la Valutazione, la
Trasparenza e l'Integrit delle amministrazioni
pubbliche.
D) Entro sessanta giorni dalla ricezione della
comunicazione, possono ricorrere dinanzi al
Tribunale amministrativo regionale competente.

Pagina 555 di 576


(difficile) (difficile)
4867 ) Ai sensi dellart. 116 del D.Lgs.n. 104/2010, 4870 ) Se la violazione commessa da persona
nel rito in materia di accesso ai documenti capace di intendere e di volere ma soggetta
amministrativi il giudice pu ordinare all'altrui autorit, direzione o vigilanza:
lesibizione dei documenti richiesti? A) La persona rivestita dell'autorit o
A) Si, sussistendone i presupposti, il incaricata della direzione o della
giudice ordina lesibizione dei vigilanza obbligata in solido con
documenti richiesti, entro un termine l'autore della violazione al
non superiore, di norma, a trenta pagamento della somma da questo
giorni, dettando, ove occorra, le dovuta, salvo che provi di non aver
relative modalit. potuto impedire il fatto.
B) No, mai. B) La persona rivestita dell'autorit o
C) Si, il giudice ordina lesibizione dei documenti incaricata della direzione o della
richiesti, entro un termine non superiore, di norma, vigilanza non mai obbligata con
a sessanta giorni, dettando, ove occorra, le relative l'autore della violazione al
modalit. pagamento della somma da questo
D) Si, il giudice ordina lesibizione dei documenti dovuta.
richiesti, entro un termine non superiore, di norma, C) La persona rivestita dell'autorit o incaricata della
a novanta giorni, dettando, ove occorra, le relative direzione o della vigilanza obbligata in solido
modalit. con l'autore della violazione al pagamento della
somma da questo dovuta, anche qualora provi di
(difficile) non aver potuto impedire il fatto.
D) La persona rivestita dell'autorit, ma non quella
4868 ) Se la violazione amministrativa commessa incaricata della direzione o della vigilanza,
per ordine dell'autorit: soggiace alla stessa sanzione disposta per l'autore.
A) Della stessa risponde il pubblico
ufficiale che ha dato l'ordine. (difficile)
B) Il pubblico ufficiale che ha dato
l'ordine comunque non risponde. 4871 ) Se la violazione commessa dal
C) Della stessa rispondono in via solidale sia il rappresentante o dal dipendente di una
soggetto che l'ha commessa sia il pubblico persona giuridica o di un ente privo di
ufficiale che ha dato l'ordine. personalit giuridica o, comunque, di un
D) La sanzione amministrativa pecuniaria decurtata imprenditore, nell'esercizio delle proprie
di un quinto. funzioni o incombenze:
A) La persona giuridica o l'ente o
(difficile) l'imprenditore obbligata in solido
con l'autore della violazione al
4869 ) Il proprietario della cosa che serv o fu pagamento della somma da questo
destinata a commettere la violazione dovuta.
amministrativa obbligato al pagamento B) La persona giuridica o l'ente o
della sanzione pecuniaria? l'imprenditore non obbligata con
A) obbligato in solido con l'autore l'autore della violazione al
della violazione al pagamento della pagamento della somma da questo
somma da questo dovuta se non dovuta.
prova che la cosa stata utilizzata C) La persona giuridica o l'ente o l'imprenditore
contro la sua volont. obbligata in solido con l'autore della violazione al
B) obbligato in solido con l'autore pagamento della somma da questo dovuta salvo
della violazione al pagamento della che provi di non aver potuto impedire il fatto.
somma da questo dovuta anche se D) La persona giuridica, ma non l'ente o
prova che la cosa stata utilizzata l'imprenditore, soggiace alla stessa sanzione
contro la sua volont. disposta per l'autore.
C) Non mai obbligato.
D) Non mai obbligato salvo il caso in cui la
violazione sia commessa da un minore.

Pagina 556 di 576


(difficile) (difficile)
4872 ) Salvo quanto previsto da speciali disposizioni 4874 ) In relazione alle sanzioni amministrative,
di legge, ai sensi dell'art. 8 bis della legge n. quali violazioni sono considerate della
689/1981 quando si ha reiterazione di una stessa indole secondo quanto disposto
violazione amministrativa: dallart. 8 bis della legge 689 del 1981?
A) Quando, nei cinque anni successivi A) Le violazioni della medesima
alla commissione di una violazione disposizione e quelle di disposizioni
amministrativa, accertata con diverse che, per la natura dei fatti che
provvedimento esecutivo, lo stesso le costituiscono o per le modalit
soggetto commette un'altra della condotta, presentano una
violazione della stessa indole. sostanziale omogeneit o caratteri
B) Quando, nei tre anni successivi alla fondamentali comuni.
commissione di una violazione B) Le violazioni della medesima
amministrativa, in qualunque modo disposizione mentre non possono mai
accertata, lo stesso soggetto considerarsi della stessa indole le
commette un'altra violazione della violazioni di disposizioni diverse.
stessa indole. C) Le violazioni della medesima disposizione e quelle
C) Quando, nei cinque anni successivi alla di disposizioni diverse che, per la natura dei fatti
commissione di una violazione amministrativa, che le costituiscono possono presentare una
accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso qualche omogeneit o caratteri fondamentali o
soggetto commette un'altra violazione anche se di accessori comuni.
indole diversa . D) Le violazioni della medesima disposizione e quelle
D) Quando, nei quattro anni successivi alla di disposizioni diverse che attengono tuttavia alla
commissione di una violazione amministrativa, medesima materia.
accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso
soggetto commette un'altra violazione anche se di (difficile)
indole diversa .
4875 ) In relazione alle sanzioni amministrative,
quando considerata specifica la
(difficile) reiterazione secondo quanto stabilito
4873 ) Le violazioni amministrative successive alla dallart. 8 bis della legge 689 del 1981?
prima: A) La reiterazione specifica se
A) Non sono valutate, ai fini della violata la medesima disposizione.
reiterazione, quando sono commesse B) La reiterazione specifica se sono
in tempi ravvicinati e riconducibili violate disposizioni diverse che, per
ad una programmazione unitaria. la natura dei fatti che le costituiscono
B) sono sempre valutate ai fini della o per le modalit della condotta,
reiterazione anche quando sono presentano una sostanziale
commesse in tempi ravvicinati. omogeneit .
C) Sono sempre valutate ai fini della reiterazione C) La reiterazione specifica se sono violate
anche quando sono riconducibili ad una disposizioni diverse che per la natura dei fatti che
programmazione unitaria. le costituiscono possono presentare una qualche
D) Possono essere valutate ai fini della reiterazione omogeneit o caratteri fondamentali o accessori
quando sono riconducibili ad una programmazione comuni.
unitaria. D) La reiterazione specifica se sono violate
disposizioni diverse che attengono tuttavia alla
medesima materia.

Pagina 557 di 576


(difficile) (difficile)
4876 ) Gli organi addetti al controllo 4879 ) Gli organi addetti al controllo
sull'osservanza delle disposizioni per la cui sull'osservanza delle disposizioni per la cui
violazione prevista la sanzione violazione prevista la sanzione
amministrativa del pagamento di una amministrativa del pagamento di una
somma di denaro cosa possono fare per somma di denaro per l'accertamento delle
l'accertamento delle violazioni di rispettiva violazioni di rispettiva competenza possono
competenza? assumere informazioni?
A) Possono assumere informazioni e A) Si possono assumere informazioni.
procedere a ispezioni di cose e di B) Devono sempre assumere
luoghi diversi dalla privata dimora, a informazioni.
rilievi segnaletici, descrittivi e C) Non possono in alcun caso assumere informazioni.
fotografici e ad ogni altra operazione D) Non possono assumere informazioni salvo quando
tecnica. per motivi eccezionali siano espressamente
B) Possono assumere informazioni e autorizzati dal questore.
procedere a ispezioni di cose e di
luoghi compresa la privata dimora. (difficile)
C) Devono sempre assumere informazioni e
procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e 4880 ) Gli organi addetti al controllo
fotografici e ad ogni altra operazione tecnica. sull'osservanza delle disposizioni per la cui
D) Devono sempre assumere informazioni e violazione prevista la sanzione
procedere a ispezioni di cose e di luoghi nonch a amministrativa del pagamento di una
rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici. somma di denaro per l'accertamento delle
violazioni di rispettiva competenza possono
procedere a ispezioni di cose?
(difficile)
A) Si possono procedere a ispezioni di
4877 ) Cosa succede in caso di veicolo a motore o cose .
del natante posto in circolazione senza essere B) Devono sempre procedere a
coperto dall'assicurazione obbligatoria? ispezioni di cose .
A) sempre disposto il sequestro del C) Non possono in alcun caso procedere a ispezioni
veicolo a motore o del natante. di cose .
B) Pu essere disposto il sequestro del D) Non possono procedere a ispezioni di cose salvo
veicolo a motore o del natante. quando per motivi eccezionali siano espressamente
C) Non pu essere disposto il sequestro del veicolo a autorizzati dal questore.
motore o del natante se il conducente rilascia un
impegno scritto a provvedere allassicurazione (difficile)
entro le 24 ore successive.
D) Il conducente viene sempre posto in stato di fermo. 4881 ) Gli organi addetti al controllo
sull'osservanza delle disposizioni per la cui
violazione prevista la sanzione
(difficile) amministrativa del pagamento di una
4878 ) Cosa succede in caso di veicolo posto in somma di denaro per l'accertamento delle
circolazione senza che per lo stesso sia stato violazioni di rispettiva competenza possono
rilasciato il documento di circolazione? procedere a ispezioni di luoghi?
A) sempre disposto il sequestro del A) Si se diversi dalla privata dimora.
veicolo . B) Si sempre.
B) Pu essere disposto il sequestro del C) No mai.
veicolo . D) No salvo quando per motivi eccezionali siano
C) Non pu essere disposto il sequestro del veicolo se espressamente autorizzati dal prefetto.
il conducente rilascia un impegno scritto a non
utilizzare il medesimo fintantoch non avr
ottenuto il documento di circolazione .
D) Il conducente viene sempre posto in stato di fermo.

Pagina 558 di 576


(difficile) (difficile)
4882 ) Gli organi addetti al controllo 4885 ) Ai sensi dellart. 14 della legge n. 689 del
sull'osservanza delle disposizioni per la cui 1981 gli estremi della violazione
violazione prevista la sanzione amministrativa devono essere notificati ai
amministrativa del pagamento di una trasgressori se residenti allestero?
somma di denaro per l'accertamento delle A) Si ma qualora la residenza, la dimora
violazioni di rispettiva competenza possono o il domicilio non siano noti, la
procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e notifica non obbligatoria e resta
fotografici? salva la facolt del pagamento in
A) Si possono procedere . misura ridotta sino alla scadenza del
B) Si devono sempre procedere . termine previsto per il giudizio di
C) Non possono in alcun caso procedere a rilievi opposizione.
fotografici . B) No.
D) Non possono in alcun caso procedere a rilievi C) Si ma qualora la residenza, la dimora o il
segnaletici . domicilio non siano noti, la notifica non
obbligatoria, ma non si potr pi procedere al
(difficile) pagamento in misura ridotta .
D) Si ma qualora la residenza, la dimora o il
4883 ) Gli organi addetti al controllo domicilio siano noti, la notifica non obbligatoria.
sull'osservanza delle disposizioni per la cui
violazione prevista la sanzione
amministrativa del pagamento di una (difficile)
somma di denaro per l'accertamento delle 4886 ) Le notificazioni degli atti del processo
violazioni di rispettiva competenza possono amministrativo:
procedere a ogni operazione tecnica? A) Sono comunque disciplinate dal
A) Si possono. codice di procedura civile e dalle
B) Devono sempre. leggi speciali concernenti la
C) No mai. notificazione degli atti giudiziari in
D) Si ma sempre subordinatamente al consenso materia civile.
dellagente. B) Sono disciplinate dal codice di
procedura amministrativa e dalle
(difficile) leggi speciali concernenti la
notificazione degli atti giudiziari in
4884 ) Gli organi addetti al controllo materia amministrativa.
sull'osservanza delle disposizioni per la cui C) Sono comunque disciplinate dal codice di
violazione prevista la sanzione
procedura penale .
amministrativa del pagamento di una
D) Non possono mai essere disciplinate dal codice di
somma di denaro
procedura civile .
A) Possono altres procedere al
sequestro cautelare delle cose che
(difficile)
possono formare oggetto di confisca
amministrativa, nei modi e con i 4887 ) Lart. 42 del codice del processo
limiti con cui il codice di procedura amministrativo prevede che il ricorso
penale consente il sequestro alla incidentale deve proporsi nel termine di:
polizia giudiziaria. A) Sessanta giorni decorrente dalla
B) Devono sempre procedere al ricevuta notificazione del ricorso
sequestro cautelare delle cose che principale.
possono formare oggetto di confisca B) Sessanta giorni decorrente dal giorno
amministrativa. del deposito del ricorso principale.
C) Non possono mai procedere al sequestro cautelare C) Trenta giorni decorrente dal giorno in cui stata
delle cose che possono formare oggetto di confisca effettuata lultima notificazione del ricorso
amministrativa. principale.
D) Possono procedere al sequestro cautelare delle D) Trenta giorni decorrente dal giorno di scadenza
cose che possono formare oggetto di confisca da del termine per il deposito del ricorso principale.
parte dellautorit giudiziaria nei modi e con i
limiti con cui il codice di procedura civile
consente il sequestro.

Pagina 559 di 576


(difficile) (difficile)
4888 ) La mancata produzione, da parte del 4891 ) Lart. 15 del codice del processo
ricorrente, della copia del provvedimento amministrativo stabilisce che nel giudizio
impugnato e della documentazione a amministrativo il difetto di competenza:
sostegno del ricorso A) rilevato anche d'ufficio in primo
A) Non implica decadenza. grado.
B) Implica decadenza. B) Non pu mai essere rilevato
C) Rende il ricorso inammissibile . dufficio.
D) Rende il ricorso improcedibile. C) sempre rilevabile dufficio sia in primo grado sia
in appello.
(difficile) D) rilevabile solo ad istanza di parte.

4889 ) Lart. 45 del D. Lgs. 104 del 2010 dispone


(difficile)
che il ricorso e gli altri atti processuali
soggetti a preventiva notificazione siano 4892 ) Ai sensi dellart. 41 del codice del processo
depositati nella segreteria del giudice nel amministrativo nel caso in cui le parti o
termine: alcune di esse non risiedono in Italia il
A) Perentorio di trenta giorni, termine per la notificazione del ricorso
decorrente dal momento in cui aumentato?
lultima notificazione dellatto stesso A) Si, aumentato di trenta giorni, se le
si perfezionata anche per il parti o alcune di esse risiedono in
destinatario. altro Stato dEuropa, o di novanta
B) Ordinatorio di trenta giorni, giorni se risiedono fuori dEuropa.
decorrente dal momento in cui B) No mai.
lultima notificazione dellatto stesso C) Si aumentato di 30 giorni se le parti o alcune di
si perfezionata anche per il esse risiedono in altro Stato dEuropa o fuori
destinatario. dEuropa.
C) Perentorio di dieci giorni, decorrente dal momento D) Si, aumentato di novanta giorni, se le parti o
in cui la notificazione dellatto si perfezionata alcune di esse risiedono in altro Stato dEuropa, o
per il ricorrente . di centoventi giorni se risiedono fuori dEuropa.
D) Ordinatorio di dieci giorni, decorrente dal
momento in cui la notificazione dellatto si (difficile)
perfezionata per il ricorrente .
4893 ) Ai sensi dellart. 92, co. 1, del codice del
processo amministrativo, salvo quanto
(difficile) diversamente previsto da speciali
4890 ) Nel giudizio amministrativo qual il termine disposizioni di legge, le impugnazioni si
stabilito dallart. 62 del codice del processo propongono:
amministrativo per proporre appello al A) Con ricorso e devono essere
Consiglio di Stato contro le ordinanze notificate entro il termine perentorio
cautelari? di sessanta giorni decorrenti dalla
A) Trenta giorni dalla notificazione notificazione della sentenza.
dellordinanza, ovvero di sessanta B) Con ricorso e devono essere
giorni dalla sua pubblicazione. notificate entro il termine ordinatorio
B) Sessanta giorni dalla notificazione di sessanta giorni decorrenti dalla
dellordinanza, ovvero di novanta pubblicazione della sentenza.
giorni dalla sua pubblicazione. C) Con atto di citazione e devono essere notificate
C) Trenta giorni decorrenti dalla pubblicazione entro il termine perentorio di trenta giorni
dellordinanza. decorrenti dalla notificazione della sentenza.
D) Sessanta giorni decorrenti dalla notificazione D) Con ricorso e devono essere notificate entro il
dellordinanza. termine ordinatorio di novanta giorni decorrente
dalla notificazione della sentenza.

Pagina 560 di 576


(difficile) (difficile)
4894 ) Ai sensi dellart. 63 del Codice del processo 4898 ) A servizio di quali enti operano le agenzie di
amministrativo il giudice, qualora reputi cui al d.lgs. 300/1999?
necessario laccertamento di fatti o A) Le agenzie operano al servizio delle
lacquisizione di valutazioni che richiedono amministrazioni pubbliche, comprese
particolari competenze tecniche, cosa pu anche quelle regionali e locali.
fare? B) Le agenzie operano al servizio
A) Pu ordinare lesecuzione di una esclusivamente delle amministrazioni
verificazione ovvero, se pubbliche centrali.
indispensabile, pu disporre una C) Le agenzie operano esclusivamente a servizio
consulenza tecnica. delle amministrazioni pubbliche locali.
B) Pu ordinare esclusivamente D) Le agenzie operano a sevizio delle pubbliche
lesecuzione di una verificazione . amministrazioni e delle societ private.
C) Pu liberamente scegliere se ordinare lesecuzione
di una verificazione ovvero, a discrezione, se (difficile)
disporre una consulenza tecnica.
D) Non pu mai ordinare lesecuzione di una 4899 ) Come si articola il Ministero della difesa?
verificazione. A) In nove direzioni generali.
B) In dipartimenti in numero non
(difficile) superiore a 12.
C) In dipartimenti in numero non superiore a 10,
4895 ) Lart. 63 del codice del processo coordinati da un segretario generale.
amministrativo stabilisce che il giudice
D) In direzioni generali in numero non superiore a 3.
amministrativo pu disporre anche
lassunzione degli altri mezzi di prova
previsti dal codice di procedura civile. E (difficile)
previsto che possa disporre anche 4900 ) Il Ministero dello sviluppo economico si
dellinterrogatorio formale? avvale delle camere di commercio, industria,
A) No espressamente escluso. artigianato e agricoltura?
B) Si. A) Si, sulla base di apposite
C) Si solo ad istanza di parte. convenzioni.
D) Si se indispensabile. B) Si, se consentito dalle leggi
regionali.
(difficile) C) No.
D) Si, se consentito dalla Confindustria .
4896 ) Lart. 63 del codice del processo
amministrativo stabilisce che il giudice
amministrativo pu disporre anche (difficile)
lassunzione degli altri mezzi di prova 4901 ) La Ragioneria generale dello stato ..,
previsti dal codice di procedura civile. E
A) Dipende dal ministero delleconomia
previsto che possa disporre anche del
e delle finanze.
giuramento?
B) Dipende dal ministero dello sviluppo
A) No espressamente escluso. economico.
B) Si. C) E unautorit amministrativa indipendente.
C) S, se in discussione la fedelt alla Repubblica. D) un dipartimento alle strette dipendenze della
D) S, nei rapporti di pubblico impiego ove in Presidenza del Consiglio.
discussione il servizio esclusivo alla nazione.
(difficile)
(difficile)
4902 ) I servizi relativi alla giustizia minorile
4897 ) Quando pu essere previsto l'ufficio del spettano
Segretario Generale nei Ministeri?
A) Al Ministero della Giustizia.
A) Nei Ministeri in cui le strutture di B) Al Ministero della Salute.
primo livello sono costituite da C) Al Ministro per la coesione territoriale.
direzioni generali . D) Ai Tribunali per i minori.
B) Nei Ministeri in cui le strutture di
primo livello sono costituite da
dipartimenti.
C) Esclusivamente nei Ministeri degli affari
esteri,dell'interno; della giustizia e della difesa.
D) Mai, tale ufficio non pu essere pi previsto.

Pagina 561 di 576


(difficile) (difficile)
4903 ) Le camere di commercio, industria, 4907 ) Ai sensi dell'art. 6 del D.L. n. 5/2012, le
artigianato e agricoltura come adottano i comunicazioni tra comuni e questure
regolamenti per la disciplina delle materie di previste dal Regolamento per l'esecuzione
propria competenza? della legge di pubblica sicurezza sono
A) Con delibera consiliare a effettuate esclusivamente:
maggioranza assoluta dei A) In modalit telematica in conformit
componenti. alle disposizioni del codice
B) Con delibera consiliare allunanimit dell'amministrazione digitale.
dei componenti. B) In modalit cartacea, data
C) Con decreto del Ministro dellEconomia . l'importanza delle stesse.
D) Con un accordo di programma. C) Mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
D) Mediante ufficiale giudiziario.
(difficile)
(difficile)
4904 ) Ai sensi della L. 59/1997 i compiti di
programmazione in materia di servizi 4908 ) Ai sensi dell'art. 8 del D.L. n. 5/2012, le
pubblici di trasporto di interesse regionale e domande e i relativi allegati per la
locale a chi debbono essere delegati? partecipazione a selezioni e concorsi per
A) Alle regioni. l'assunzione nelle pubbliche
B) Ai comuni. amministrazioni centrali:
C) Non possono essere delegate. A) Sono inviati esclusivamente per via
D) Esclusivamente alle regioni autonome. telematica secondo le modalit del
codice dell'amministrazione digitale.
(difficile) B) Sono depositati personalmente dal
candidato negli uffici
4905 ) Cosa si intende per promozione della ricerca dell'amministrazione che ha bandito
applicata? il concorso, data l'importanza delle
A) un interesse pubblico primario che stesse.
deve essere perseguito dallo stato, C) Sono inviati esclusivamente mediante
dalle regioni, dalle province, dai raccomandata con ricevuta di ritorno.
comuni e dagli altri enti locali. D) Sono inviati esclusivamente mediante corriere
B) un interesse pubblico primario che privato.
deve essere perseguito
esclusivamente dallo stato. (difficile)
C) un interesse pubblico non primario che deve
essere comunque perseguito dallo stato. 4909 ) Ai sensi dellart. 31 del Codice dei beni
D) un interesse pubblico non primario che deve culturali, il restauro e gli altri interventi
essere comunque perseguito dagli enti locali. conservativi su beni culturali ad iniziativa
del proprietario, sono soggetti ad
autorizzazione?
(difficile)
A) Si, sono soggetti ad autorizzazione
4906 ) Il D.L. n. 5/2012, prevede una serie di del Ministero per i beni e le attivit
disposizioni in tema di semplificazione : culturali.
A) Per i cittadini e per le imprese. B) No, mai.
B) Esclusivamente per i cittadini. C) Si, sono soggetti ad autorizzazione del Ministero
C) Esclusivamente per le imprese. dellInterno.
D) Per le autorit amministrative indipendenti e per le D) Si, sono soggetti ad autorizzazione di unapposita
Prefetture. commissione nominata presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri.

Pagina 562 di 576


(difficile) (difficile)
4910 ) Ai sensi dellart. 59 del Codice dei beni 4913 ) Ai sensi dellart. 69 del Codice dei beni
culturali, a quale adempimento soggetto culturali, contro il diniego di attestato di
lalienante di bene culturale? libera circolazione dei beni culturali
A) Alla denuncia di trasferimento della consentito ricorso amministrativo:
propriet al Ministero per i beni e le A) Al Ministero per i beni e le attivit
attivit culturali. culturali, per motivi di legittimit e
B) A nessun adempimento. di merito .
C) Allautorizzazione del trasferimento da parte del B) Al Ministero per i beni e le attivit
Ministero per i beni e le attivit culturali. culturali, esclusivamente per motivi
D) Ad unautorizzazione del Consiglio superiore dei di legittimit.
beni culturali. C) Al Prefetto, per motivi di legittimit e di merito.
D) Al Prefetto, esclusivamente per motivi di
(difficile) legittimit.
4911 ) Ai sensi dellart. 60 del Codice dei beni
culturali, quali soggetti possono acquistare (difficile)
beni culturali alienati in via di prelazione? 4914 ) Ai sensi dellart. 77 del Codice dei beni
A) Il Ministero per i beni e le attivit culturali, per i beni culturali usciti
culturali o, eventualmente, la regione illecitamente dal loro territorio, gli Stati
o agli altri enti pubblici territoriali membri dell'Unione europea:
interessati. A) Possono esercitare l'azione di
B) Esclusivamente il Ministero per i restituzione davanti all'autorit
beni e le attivit culturali. giudiziaria ordinaria del luogo in cui
C) Esclusivamente le regioni. il bene si trova.
D) Esclusivamente i comuni. B) Possono esercitare l'azione di
restituzione davanti all'autorit
(difficile) giudiziaria ordinaria del luogo da cui
il bene proviene.
4912 ) Ai sensi dellart. 68 del Codice dei beni C) Possono esercitare l'azione di restituzione davanti
culturali, chi intende far uscire in via alla Corte di Giustizia europea.
definitiva dal territorio della Repubblica D) Possono esercitare l'azione di restituzione con
singoli documenti, appartenenti a privati, apposita istanza alla soprintendenza competente.
che presentino interesse culturale, deve:
A) Farne denuncia e presentarle al (difficile)
competente ufficio di esportazione,
indicando, contestualmente e per 4915 ) Ai sensi dellart. 94 del Codice dei beni
ciascuna di esse, il valore venale, al culturali, sono tutelati ai sensi delle regole
fine di ottenere l'attestato di libera relative agli interventi sul patrimonio
circolazione. culturale subacqueo, allegate alla
B) Farne denuncia alla competente Convenzione UNESCO sulla protezione del
Questura, contestualmente e per patrimonio culturale subacqueo gli oggetti
ciascuna di esse, il valore venale, al archeologici e storici rinvenuti:
fine di ottenere l'attestato di libera A) Nei fondali della zona di mare estesa
circolazione. dodici miglia marine a partire dal
C) Inviare una semplice comunicazione al comune di limite esterno del mare territoriale.
appartenenza. B) Nei fondali della zona di mare estesa
D) Dichiarare tale intenzione dinanzi ad un notaio. cinquanta miglia marine a partire dal
limite esterno del mare territoriale.
C) Nei fondali della zona di mare territoriale.
D) Nei corsi dacqua interni al territorio dello Stato.

Pagina 563 di 576


(difficile) (difficile)
4916 ) Ai sensi dellart. 109 del Codice dei beni 4920 ) Ai sensi dellart. 132 del Codice dei beni
culturali, qualora la concessione abbia ad culturali, le politiche per la conservazione e
oggetto la riproduzione di beni culturali il la valorizzazione del paesaggio, tenendo
provvedimento concessorio prescrive: conto anche degli studi dell'Osservatorio
A) Il deposito del doppio originale di nazionale per la qualit del paesaggio, sono
ogni ripresa o fotografia e la definite:
restituzione, dopo l'uso, del fotocolor A) Dal Ministero per i beni e le attivit
originale con relativo codice. culturali e le regioni.
B) Esclusivamente il deposito del B) Esclusivamente dalle regioni.
doppio originale di ogni ripresa o C) Dal Ministero dell'interno.
fotografia. D) Esclusivamente dal Ministero per i beni e le
C) Esclusivamente la restituzione, dopo l'uso, del attivit culturali.
fotocolor originale con relativo codice.
D) Esclusivamente il deposito di una cauzione. (difficile)
4921 ) In relazione alla reciproca interdipendenza,
(difficile)
gli atti amministrativi si distinguono in..
4917 ) Ai sensi dellart. 124 del Codice dei beni A) Atti composti e atti contestuali.
culturali, la consultazione a scopi storici B) Atti ampliativi e restrittivi.
degli archivi disciplinata da: C) Atti costitutivi e atti dichiarativi.
A) Lo Stato, le regioni e gli altri enti D) Atti procedimantali e atti presupposti.
pubblici territoriali.
B) Esclusivamente dagli enti pubblici (difficile)
territoriali.
C) Esclusivamente dal Ministero dell'interno. 4922 ) Ai sensi dellart. 139, comma 2, del Codice
D) Esclusivamente dal Consiglio superiore dei beni dei beni culturali, a quali forme di pubblicit
culturali. sottoposta la proposta di dichiarazione di
notevole interesse pubblico?
(difficile) A) Deve essere data notizia su almeno
due quotidiani diffusi nella regione
4918 ) Ai sensi dellart. 125 del Codice dei beni interessata, nonch su un quotidiano
culturali, l'accertamento dell'esistenza e a diffusione nazionale e sui siti
della natura degli atti non liberamente informatici della regione e degli altri
consultabili effettuato: enti pubblici territoriali nel cui
A) Dal Ministero dell'interno, d'intesa ambito ricadono gli immobili o le
con il Ministero per i beni e le aree da assoggettare a tutela.
attivit culturali. B) Esclusivamente con il mezzo radio
B) Da una commissione di storici di alto televisivo.
profilo professionale, istituita ad hoc. C) Esclusivamente sui quotidiani diffusi nella regione
C) Esclusivamente dal Ministero dell'interno. interessata.
D) Dai Ministeri della pubblica istruzione, e D) Con affissione nella Casa Comunale.
dell'universit e della ricerca.
(difficile)
(difficile)
4923 ) Ai sensi dellart. 143 del Codice dei beni
4919 ) Ai sensi dellart. 126 del Codice dei beni culturali, possono essere stipulati piani
culturali, la consultazione per scopi storici paesaggistici congiunti?
dei documenti contenenti dati personali A) Si, previa intesa tra le regioni, il
assoggettata anche alle disposizioni del: Ministero per i beni e le attivit
A) Codice di deontologia e di buona culturali e il ministero dellambiente
condotta previsto dalla normativa in e della tutela del territorio.
materia di trattamento dei dati B) No, mai.
personali.. C) No, salvo i casi espressamente previsti dal decreto
B) Codice penale. del Ministro dellAmbiente.
C) Codice civile. D) Si, previa intesa tra i comuni interessati e il
D) Ministero dell'interno. Ministero per i beni e le attivit culturali.

Pagina 564 di 576


(difficile) (difficile)
4924 ) Scaduta lautorizzazione paesaggistica di cui 4928 ) Cosa succede dinanzi alla corte dei conti
al d.lgs. 42/2004 lesecuzione dei lavori quando il fatto dannoso commesso da pi
progettati: persone?
A) Deve essere soggetta a nuova A) La Corte dei conti, valutate le singole
autorizzazione. responsabilit, condanna ciascuno
B) Pu essere comunque effettuata a per la parte che vi ha preso.
condizione che non vi siano varianti B) La Corte dei conti condanna tutti in
in corso dopera. parti uguali indipendentemente dalle
C) Non pu essere realizzata e non si pu chiedere responsabilit.
una nuova autorizzazione per gli stessi lavori. C) La Corte dei conti deve necessariamente e in tutti i
D) Deve essere soggetta a nuova autorizzazione ma casi condannare tutti in solido tra loro.
non si pu presentare la domanda prima di cinque D) La Corte dei conti non pu fare distinzioni sulla
anni. base delle responsabilit di ciascuno.

(difficile) (difficile)
4925 ) Nei procedimenti di autorizzazione 4929 ) Nei giudizi di responsabilit dinanzi alla
paesaggistica il soprintendente per i beni corte dei conti da quando decorre il termine
archeologici e paesaggistici deve esprimere per la prescrizione del risarcimento del
un parere? danno?
A) Si. A) Dalla data in cui si verificato il
B) No, mai. fatto dannoso, ovvero, in caso di
C) Si, ma sempre un parere facoltativo. occultamento doloso del danno, dalla
D) Si, ma solo nei casi in cui richiesto nella istanza . data della sua scoperta .
B) Esclusivamente dalla data in cui si
(difficile) verificato il fatto dannoso.
C) Esclusivamente dalla scoperta del danno.
4926 ) Qualora il fatto dannoso tragga origine da D) Esclusivamente dalla scoperta del dolo.
un atto sottoposto a controllo preventivo di
legittimit:
(difficile)
A) in ogni caso esclusa la gravit della
colpa, limitatamente ai profili 4930 ) Nei casi di prescrizione del diritto al
oggetto di controllo. risarcimento del danno nei giudizi di
B) necessario valutare se vi stata responsabilit dinanzi alla Corte dei conti
colpa lieve o grave. per ritardo nella denuncia del fatto, chi
C) esclusa la responsabilit nel caso di colpa lieve. risponde del danno erariale?
D) Non vi pu essere responsabilit anche nel caso di A) I soggetti che hanno omesso di
dolo. denunciare il fatto.
B) Nessuno, del danno erariale pu
(difficile) rispondere solo l'autore.
C) Nessuno, del danno erariale pu rispondere solo
4927 ) Il debito da responsabilit in materia di l'autore morale o materiale.
contabilit pubblica si trasmette agli eredi? D) Esclusivamente il dirigente generale del
A) Si, nei casi di indebito arricchimento dipendente o amministratore che ha cagionato il
del dante causa. danno.
B) No.
C) No, salvo i casi espressamente previsti dalla legge. (difficile)
D) Si, anche se non vi stato illecito arricchimento
del dante causa. 4931 ) Gli organi politici che hanno utilizzato degli
atti di competenza degli uffici tecnici sono
chiamati a risponderne dinanzi alla corte dei
conti?
A) No, se lo hanno fatto in buona fede.
B) No, anche se erano in mala fede.
C) Si, anche se erano in buona fede.
D) Si, salvo i casi espressamente esclusi dalla legge.

Pagina 565 di 576


(difficile) (difficile)
4932 ) I componenti del consiglio di presidenza 4937 ) Ai sensi dellart. 14 del D.Lgs. n. 165/2001,
della Corte dei conti possono essere che poteri ha il Ministro in caso di inerzia o
prorogati? di grave ritardo nelladozione degli atti o dei
A) No. provvedimenti?
B) Si. A) Pu fissare un termine perentorio
C) Si, per non pi di due mandati. entro il quale il dirigente deve
D) Si, per non pi di tre mandati. adottare gli atti o i provvedimenti e
qualora linerzia permanga nominare
(difficile) un commissario ad acta.
B) Pu direttamente adottare gli atti o i
4933 ) Entro quando deve essere adottato il provvedimenti.
documento programmatico triennale, C) Pu esclusivamente ricorrere allautorit
denominato Piano della performance di cui giurisdizionale.
all'art. 9 del d.lgs. 150/2009? D) Pu esclusivamente avviare un procedimento
A) Il 31 gennaio di ogni anno. disciplinare nei confronti del dirigente che non
B) Il 31 dicembre di ogni anno. abbia provveduto.
C) Il 15 febbraio di ogni anno.
D) Il 31 maggio di ogni anno. (difficile)
4938 ) Ai sensi dellart. 16 del D.Lgs. n. 165/2001, a
(difficile)
chi spetta il potere di cura dell'attuazione dei
4934 ) Quale fra i seguenti costituisce uno piani, programmi e direttive generali definite
strumento per premiare il merito e la dal Ministro?
professionalit ai sensi del d.lgs. 150/2009? A) Ai dirigenti di uffici dirigenziali
A) Il bonus annuale delle eccellenze. generali.
B) Il bonus delle eccellenze da B) Ai responsabili dei singoli
corrispondersi ogni tre anni. procedimenti amministrativi.
C) Il bonus delle eccellenze da corrispondersi ogni C) Ai dirigenti di seconda fascia.
cinque anni. D) Ai dirigenti degli uffici per le relazioni con il
D) Il bonus semestrale delle eccellenze. pubblico.

(difficile) (difficile)
4935 ) Qual la riserva di posti massima a favore 4939 ) Ai sensi dellart. 16 del D.Lgs. n. 165/2001,
del personale interno che pu essere prevista gli atti e i provvedimenti adottati dai
nei concorsi pubblici per lassunzione di dirigenti preposti al vertice
personale? dell'amministrazione e dai dirigenti di uffici
A) 50%. dirigenziali generali sono suscettibili di
B) 30%. ricorso gerarchico?
C) 70%. A) No.
D) Non esiste una riserva di posti massima. B) Si.
C) Solo gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti
(difficile) di uffici dirigenziali generali, ma non quelli
adottati dai dirigenti preposti al vertice
4936 ) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, consentito dell'amministrazione.
il ricorso a contratti di collaborazione D) Solo gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti
coordinata e continuativa per lo svolgimento preposti al vertice dell'amministrazione, ma non
di funzioni ordinarie? quelli adottati dai dirigenti di uffici dirigenziali
A) No, causa di responsabilit generali.
amministrativa per il dirigente che ha
stipulato i contratti.
B) Si, ma esclusivamente per le
amministrazioni centrali dello Stato.
C) Si, ma esclusivamente per le amministrazioni
locali.
D) Si, ma in una percentuale previamente individuata
dallorgano di indirizzo politico
dellamministrazione.

Pagina 566 di 576


(difficile) (difficile)
4940 ) Ai sensi dellart. 22 del D.Lgs. n. 165/2001, 4942 ) Ai sensi dellart. 24 del D.Lgs. n. 165/2001,
come sono nominati i componenti del il trattamento accessorio collegato ai risultati
Comitato dei garanti? del dirigente deve costituire
A) Con decreto del Presidente del A) Almeno il 30 per cento della
Consiglio dei Ministri. retribuzione complessiva del
B) Con decreto del Presidente della dirigente considerata al netto della
Repubblica. retribuzione individuale di anzianit
C) Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica. e degli incarichi aggiuntivi soggetti
D) Con decreto del Presidente della Regione . al regime dell'onnicomprensivit.
B) Almeno il 10 per cento della
(difficile) retribuzione complessiva del
dirigente considerata al netto della
4941 ) Ai sensi dellart. 24 del D.Lgs. n. 165/2001, retribuzione individuale di anzianit,
la retribuzione del personale con qualifica di ma non degli incarichi aggiuntivi
dirigente determinata: soggetti al regime
A) Dai contratti collettivi per le aree dell'onnicomprensivit.
dirigenziali, prevedendo che il C) Almeno il 30 per cento della retribuzione
trattamento economico accessorio sia complessiva del dirigente considerata al lordo
correlato alle funzioni attribuite, alle della retribuzione individuale di anzianit e degli
connesse responsabilit e ai risultati incarichi aggiuntivi soggetti al regime
conseguiti. dell'onnicomprensivit.
B) Con decreto del Presidente della D) Almeno il 20 per cento della retribuzione
Repubblica, prevedendo che il complessiva del dirigente considerata al netto della
trattamento economico accessorio sia retribuzione individuale di anzianit e degli
correlato alle funzioni attribuite, alle incarichi aggiuntivi soggetti al regime
connesse responsabilit e ai risultati dell'onnicomprensivit.
conseguiti.
C) Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica, (difficile)
prevedendo che il trattamento economico
accessorio sia correlato alle funzioni attribuite e 4943 ) Ai sensi dellart. 24 del D.Lgs. n. 165/2001,
alle connesse responsabilit . come definita la graduazione delle funzioni
D) Con decreto del Ministro dellEconomia, e responsabilit del personale con qualifica
prevedendo che il trattamento economico di dirigente ai fini del trattamento
accessorio sia correlato alle funzioni attribuite, alle accessorio?
connesse responsabilit e ai risultati conseguiti. A) Con decreto ministeriale per le
amministrazioni dello Stato e con
provvedimenti dei rispettivi organi di
governo per le altre amministrazioni
o enti.
B) Con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri per tutte le
amministrazioni.
C) Con atto autonomo della Commissione
indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
l' Integrit delle amministrazioni pubbliche.
D) Con provvedimento della Corte dei Conti a sezioni
riunite.

Pagina 567 di 576


(difficile) (difficile)
4944 ) Ai sensi dellart. 36 del D.Lgs. n. 165/2001, 4946 ) Ai sensi dellart. 53 del D.Lgs. n. 165/2001,
le pubbliche amministrazioni possono non possono essere conferiti incarichi di
avvalersi delle forme contrattuali flessibili di direzione di strutture deputate alla gestione
assunzione e di impiego del personale del personale:
previste dal codice civile e dalle leggi sui A) A soggetti che rivestano o abbiano
rapporti di lavoro subordinato nell'impresa? rivestito negli ultimi due anni cariche
A) Si, per rispondere ad esigenze in partiti politici o in organizzazioni
temporanee ed eccezionali nel sindacali o che abbiano avuto negli
rispetto delle procedure di ultimi due anni rapporti continuativi
reclutamento vigenti. di collaborazione o di consulenza
B) No, mai. con le predette organizzazioni .
C) Si, nel rispetto delle procedure di reclutamento B) A soggetti che rivestano o abbiano
vigenti, sia per rispondere ad esigenze temporanee rivestito negli ultimi cinque anni
ed eccezionali, sia per esigenze connesse con il cariche in partiti politici o in
proprio fabbisogno ordinario. organizzazioni sindacali o che
D) Si, per rispondere ad esigenze temporanee anche abbiano avuto negli ultimi tre anni
se non eccezionali, nel rispetto delle procedure di rapporti continuativi di
reclutamento vigenti. collaborazione o di consulenza con
le predette organizzazioni .
(difficile) C) A soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli
ultimi due anni anni cariche in partiti politici o in
4945 ) Ai sensi dellart. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, organizzazioni sindacali. Non hanno rilievo invece
la contrattazione collettiva integrativa i rapporti continuativi di collaborazione o di
destina al trattamento economico accessorio consulenza con le predette organizzazioni .
collegato alla performance individuale: D) Esclusivamente a soggetti che abbiano avuto negli
A) Una quota prevalente del trattamento ultimi dieci anni rapporti continuativi di
accessorio complessivo comunque collaborazione o di consulenza con organizzazioni
denominato. politiche.
B) Sempre una quota pari al dieci per
cento del trattamento accessorio (difficile)
complessivo comunque denominato.
C) Sempre una quota pari al quindici per cento del 4947 ) Ai sensi dellart. 53 del D.Lgs. n. 165/2001,
trattamento accessorio complessivo comunque le pubbliche amministrazioni possono
denominato. conferire ai dipendenti incarichi, non
D) Sempre una quota pari al venti per cento del compresi nei compiti e doveri di ufficio, che
trattamento accessorio complessivo comunque non siano espressamente previsti o
denominato. disciplinati da legge o altre fonti normative?
A) Si, se tali incarichi sono
espressamente autorizzati.
B) No, mai.
C) Si, anche senza autorizzazione se tali incarichi
rispondono ad esigenze di efficienza dellazione
amministrativa.
D) Si, anche senza autorizzazione se tali incarichi
rispondono ad esigenze di celerit dellazione
amministrativa.

Pagina 568 di 576


(difficile) (difficile)
4948 ) La contrattazione collettiva pu istituire 4950 ) Nella gestione delle risorse umane le
procedure di impugnazione dei amministrazioni pubbliche individuano
provvedimenti disciplinari? criteri certi di priorit nell'impiego flessibile
A) No, salva la facolt di disciplinare del personale?
mediante i contratti collettivi A) Si, a favore dei dipendenti in
procedure di conciliazione non situazioni di svantaggio personale,
obbligatoria, fuori dei casi per i quali sociale e familiare e dei dipendenti
prevista la sanzione disciplinare del impegnati in attivit di volontariato,
licenziamento. purch compatibile con
B) Si, e tali procedure sono sempre l'organizzazione degli uffici e del
applicabili. lavoro.
C) No, salva la facolt di disciplinare mediante i B) No, non sono tenute a farlo.
contratti collettivi procedure di conciliazione C) Si, a favore di tutti i dipendenti in possesso di
obbligatoria, anche per i casi per i quali prevista titolo di studio superiore.
la sanzione disciplinare del licenziamento. D) Si, a favore dei dipendenti con almeno venti anni
D) Si, ma lapplicazione di tali procedure di anzianit.
subordinata al parere della Commissione
indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e (difficile)
l' Integrit delle amministrazioni pubbliche.
4951 ) Ai sensi dell'art. 33 del D. Lgs. 165/2001 al
termine della procedura di mobilit,
(difficile) l'amministrazione colloca in disponibilit il
4949 ) Ai sensi dellart. 55 bis del D.Lgs. n. personale:
165/2001, per le infrazioni di minore gravit, A) Che non sia possibile impiegare
per le quali prevista l'irrogazione di diversamente nell'ambito della
sanzioni disciplinari superiori al rimprovero medesima amministrazione e che non
verbale ed inferiori alla sospensione dal possa essere ricollocato presso altre
servizio con privazione della retribuzione per amministrazioni nell'ambito
pi di dieci giorni, il responsabile, con regionale.
qualifica dirigenziale, della struttura in cui il B) Che abbia maturato l'anzianit
dipendente lavora, quando ha notizia di contributiva sufficiente per il
comportamenti punibili: conseguimento della pensione di
A) Senza indugio e comunque non oltre anzianit .
venti giorni contesta per iscritto C) Che abbia maturato un'anzianit di servizio
l'addebito al dipendente medesimo e inferiore a 5 anni.
lo convoca per il contraddittorio a D) Che abbia unet anagrafica inferiore ai 28 anni .
sua difesa con un preavviso di
almeno dieci giorni. (difficile)
B) Svolge una sommaria istruttoria
senza contraddittorio e conclude il 4952 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 in caso di
procedimento, con l'atto di assenza per malattia, come sono fissate le
archiviazione o di irrogazione della fasce di reperibilit dei dipendenti delle
sanzione, entro venti giorni. pubbliche amministrazioni, secondo i
C) Convoca una conferenza di servizi e conclude il seguenti orari:
procedimento, con l'atto di archiviazione o di A) Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
irrogazione della sanzione, entro venti giorni. B) Dalle 9 alle 19.
D) Svolge una sommaria istruttoria senza C) Dalle 10 alle 18.
contraddittorio e conclude il procedimento entro D) Dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 20.
venti giorni, previo parere dellorgano di indirizzo
politico dellamministrazione .

Pagina 569 di 576


(difficile) (difficile)
4953 ) Ai sensi del D.M. n. 206/2009 sono obbligati 4957 ) Ai sensi dell'art. 68 del D. Lgs. n. 165/2001
a rispettare le fasce di reperibilit anche i Il periodo di aspettativa per mandato
dipendenti per i quali l'assenza parlamentare:
etiologicamente riconducibile a patologie A) utile ai fini dell'anzianit di
gravi che richiedono terapie salvavita? servizio e del trattamento di
A) No per tali soggetti l'obbligo quiescenza e di previdenza.
escluso . B) Non utile ai fini dell'anzianit di
B) Si sempre. servizio, ma utile ai fini del
C) Si ma in tal caso le fasce di reperibilit sono trattamento di previdenza .
concordate con il dipendente . C) Non utile ai fini del trattamento di quiescenza e
D) Si ma solo le fasce di reperibilit pomeridiane . di previdenza.
D) utile ai fini dell'anzianit di servizio ma non del
(difficile) trattamento di quiescenza e di previdenza.
4954 ) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 165/2001 le
graduatorie dei concorsi per il reclutamento (difficile)
del personale presso le amministrazioni 4958 ) Per la gestione del contenzioso del lavoro:
pubbliche per quanto tempo rimangono di A) Pi amministrazioni omogenee o
regola vigenti? affini possono istituire un unico
A) Tre anni, dalla data di pubblicazione. ufficio per la gestione di tutto o parte
B) Un anno dalla data di adozione. del contenzioso comune.
C) Due anni dalla data di pubblicazione. B) Ciascuna amministrazione deve
D) Sempre e solo per il periodo di tempo sempre istituire un proprio ufficio
espressamente indicato nel bando di concorso. anche se vi sia contenzioso comune
con amministrazioni affini.
(difficile) C) Pi amministrazioni anche se non omogenee o
affini possono istituire un unico ufficio per la
4955 ) Chi verifica l'applicazione dei contratti
gestione del contenzioso di ognuno .
collettivi di lavoro, nazionali e decentrati,
D) Ciascuna amministrazione deve sempre istituire un
per i dipendenti delle amministrazioni
proprio ufficio per le attivit stragiudiziali.
pubbliche, con riguardo al rispetto dei costi
prestabiliti?
(difficile)
A) Il Ministero dellEconomia.
B) Il Ministero dello sviluppo 4959 ) Il personale in disponibilit iscritto in
economico . appositi elenchi:
C) Il Ministero del Lavoro. A) Secondo l'ordine cronologico di
D) La Presidenza del Consiglio dei Ministri . sospensione del relativo rapporto di
lavoro.
(difficile) B) Secondo l'ordine alfabetico.
C) Secondo un ordine decrescente di anzianit di
4956 ) Chi verifica l'applicazione dei contratti
servizio.
collettivi di lavoro, nazionali e decentrati,
D) Secondo un ordine crescente di anzianit di
per i dipendenti delle amministrazioni
servizio.
pubbliche, con riguardo agli effetti degli
istituti contrattuali sull'efficiente
organizzazione delle amministrazioni (difficile)
pubbliche e sulla efficacia della loro azione? 4960 ) Da quando i bandi di concorso per l'accesso
A) La Presidenza del Consiglio dei alle amministrazioni dello Stato devono
ministri - Dipartimento della prevedere l'accertamento di almeno una
funzione pubblica. lingua straniera?
B) Il Ministero dell'interno A) A decorrere dal 1 gennaio 2000.
Dipartimento per le politiche del B) A decorrere dal 1 luglio 2010.
personale dellamministrazione C) A decorrere dal 1 gennaio 2012.
civile. D) A decorrere dal 1 luglio 2005.
C) Il Ministero del Lavoro.
D) Il Ministero dellEconomia Dipartimento
dellAmministrazione generale del personale e dei
servizi.

Pagina 570 di 576


(difficile) (difficile)
4961 ) Ai sensi dell'art. 43 del D. Lgs. n. 165/2001, 4965 ) Il corso-concorso per l'accesso alla qualifica
l'ARAN ammette alla contrattazione dirigenziale nelle amministrazioni statali ha
collettiva nazionale le organizzazioni durata di:
sindacali che abbiano nel comparto o A) 12 mesi.
nell'area una rappresentativit ... B) 6 mesi.
A) Non inferiore al 5,00%. C) Non ha una data prefissata.
B) Superiore a 10,00%. D) 24 mesi.
C) Del 15,00%.
D) Del 4%. (difficile)
4966 ) Il corso-concorso per l'accesso alla qualifica
(difficile)
dirigenziale nelle amministrazioni statali
4962 ) Rispetto ai contratti collettivi nazionali di seguito:
lavoro, le disposizioni contenute nel D. Lgs. A) Da un semestre di applicazione
165/2001: presso amministrazioni pubbliche o
A) Costituiscono disposizioni a carattere private.
imperativo. B) Da un semestre di applicazione
B) Regolano i rapporti di lavoro dei sempre presso amministrazioni
dipendenti di societ private. pubbliche .
C) Costituiscono disposizioni che possono avere C) Da un semestre di applicazione sempre presso
carattere derogabile . amministrazioni private.
D) Sono lasciate alla disponibilit dellaccordo fra D) Da un trimestre di applicazione presso
datore di lavoro e dipendente. amministrazioni pubbliche o private.

(difficile) (difficile)
4963 ) Ai sensi dell'art. 22 del D. Lgs. n. 165/2001 4967 ) Quanto dura in carica lOrganismo
quanto dura in carica il Comitato dei indipendente per la valutazione della
Garanti? performance?
A) Tre anni e l'incarico non A) Tre anni.
rinnovabile. B) Un anno.
B) Cinque anni e l'incarico non C) 6 anni .
rinnovabile. D) 5 anni .
C) Cinque anni e l'incarico sempre rinnovabile.
D) Tre anni e l'incarico rinnovabile per un solo (difficile)
triennio.
4968 ) Quanto durano in carica i componenti della
Commissione per la valutazione, la
(difficile)
trasparenza e l'integrit delle
4964 ) Ai sensi dell'art. 22 del D. Lgs. n. 165/2001 il amministrazioni pubbliche?
parere del Comitato dei garanti in quanto A) 6 anni e possono essere confermati
tempo deve essere reso? una sola volta.
A) 45 giorni dalla richiesta; decorso B) 8 anni e non possono essere
inutilmente tale termine si prescinde confermati.
dal parere. C) 4 anni e possono essere confermati un massimo di
B) 15 giorni dalla richiesta; decorso due volte.
inutilmente tale termine si prescinde D) 6 anni e non possono essere confermati.
dal parere.
C) 30 giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale (difficile)
termine la richiesta deve essere reiterata .
D) Nel termine indicato nella richiesta di parere. 4969 ) Ai sensi dellart. 11 del D. Lgs. n. 334 del
2000, la commissione consultiva per la
nomina a dirigente generale di pubblica
sicurezza costituita con:
A) Decreto del Ministro dell'interno.
B) Decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri.
C) Decreto del Presidente della Repubblica.
D) Atto dirigenziale.

Pagina 571 di 576


(difficile) (difficile)
4970 ) Ai sensi dellart. 11 del D. Lgs. n. 334 del 4975 ) Ai sensi dell'art. 4 della legge 1 aprile 1981,
2000, la commissione consultiva per la n. 121, il dipartimento della pubblica
nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza provvede, fra laltro:
sicurezza presieduta: A) Secondo le direttive e gli ordini del
A) Dal capo della polizia - direttore Ministro dell'interno alla direzione e
generale della pubblica sicurezza. amministrazione della Polizia di
B) Da un capo di stato maggiore Stato.
dellesercito. B) Secondo le direttive e gli ordini del
C) Da un prefetto proveniente dai ruoli della Polizia Ministro della difesa, alla
di Stato . predisposizione, pianificazione ed
D) Dal Ministro dellinterno. impiego delle Forze Armate.
C) Secondo le direttive e gli ordini del Consiglio
(difficile) supremo di difesa alla direzione e amministrazione
dellArma dei Carabinieri .
4971 ) Ai sensi dellart. 13 del D. Lgs. n. 334 del D) In modo pienamente autonomo e indipendente
2000, i dirigenti generali di pubblica alla direzione e amministrazione della Polizia di
sicurezza sono collocati a riposo d'ufficio al Stato.
raggiungimento del seguente limite di et:
A) 65 anni. (difficile)
B) 68 anni.
C) 70 anni. 4976 ) Ai sensi dell'art. 19 della legge n. 121 del
D) 72 anni. 1981 il Comitato nazionale dell'ordine e
della sicurezza pubblica deve esprimersi:
(difficile) A) Sulla pianificazione finanziaria
relativa alle forze di polizia.
4972 ) Ai sensi dellart. 13 del D. Lgs. n. 334 del B) Sulla dislocazione delle Forze
2000, i dirigenti superiori sono collocati a Armate presso ciascun distretto
riposo d'ufficio al raggiungimento del territoriale.
seguente limite di et: C) Sulle linee guida per una corretta allocazione delle
A) 63 anni. risorse a disposizione presso ciascuna prefettura.
B) 58 anni. D) In relazione allo stato civile e sullanagrafe nonch
C) 60 anni. alla pianificazione contabile in merito alle forze
D) 65 anni. dell'ordine.

(difficile) (difficile)
4973 ) Ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. n. 180 del 4977 ) Ai sensi dell'art. 19 della legge n. 121 del
2006, quali organi coadiuvano il prefetto 1981 il Comitato nazionale dell'ordine e
nell'esercizio delle funzioni di della sicurezza pubblica esamina ogni
coordinamento delle attivit degli uffici questione di carattere generale relativa alla
periferici dello Stato e di leale tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica
collaborazione di detti uffici con gli enti ad esso sottoposta:
locali? A) Dal Ministro dell'interno.
A) Le Conferenze permanenti. B) Dal Ministro della giustizia.
B) Gli sportelli unici di relazione con il C) Dai prefetti e dai questori.
pubblico di ciascun ente locale. D) Dal Consiglio supremo di difesa.
C) Le conferenze di servizi.
D) Le Conferenze Stato - Regioni. (difficile)
4978 ) Nelle p.a. previsto un responsabile della
(difficile)
prevenzione della corruzione?
4974 ) Ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 180 del A) Si, nominato dall'organo di indirizzo
2006, le Conferenze permanenti quando politico.
sono convocate? B) No.
A) Di norma, ogni anno entro trenta C) Si, nominato dai dirigenti di prima fascia.
giorni dall'inizio dell'anno. D) Si, nominato dal capo dipartimento.
B) Di norma, ogni mese .
C) Sempre con cadenza trimestrale.
D) Esclusivamente all'approvazione del bilancio
delle amministrazioni partecipanti.

Pagina 572 di 576


(difficile) (difficile)
4979 ) L'attivit di elaborazione del piano triennale 4982 ) Ai sensi del d.lgs. 152/2006, si intende per
per la prevenzione della corruzione a chi provvedimento di valutazione dell'impatto
pu essere affidata? ambientale:
A) Solo a soggetti interni A) Il provvedimento dell'autorit
allamministrazione. competente che conclude la fase di
B) Sia a soggetti interni che esterni valutazione del processo di
dellamministrazione. Valutazione impatto ambientale.
C) Solo a soggetti esterni allamministrazione. B) Un provvedimento interlocutorio
D) Ad un magistrato ordinario con almeno ventanni nell'ambito del processo di
di servizio. Valutazione impatto ambientale.
C) Un provvedimento facoltativo e marginale
(difficile) nell'ambito del processo di valutazione di impatto
ambientale.
4980 ) Il responsabile della prevenzione della D) Il provvedimento dell'autorit competente che apre
corruzione come pu evitare responsabilit la fase di valutazione del processo di Valutazione
proprie in caso di commissione di reati impatto ambientale.
nell'ambito della p.a.?
A) Deve provare di aver predisposto il (difficile)
piano per la prevenzione della
corruzione e di aver vigilato sul 4983 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006 per
funzionamento del piano. autorizzazione integrata ambientale si
B) Deve provare di aver adottato tutte le intende:
misure che lui ha ritenuto idonee per A) Il provvedimento che autorizza
la prevenzione della corruzione. l'esercizio di un impianto.
C) Non necessario che provi alcunch; dei danni B) Un parere facoltativo da richiedere
risponde esclusivamente chi ha commesso il reato. nell'ambito dell'autorizzazione di un
D) Deve provare che il giorno che stato commesso il impianto.
reato non era in ufficio. C) Un parere obbligatorio ma non vincolante da
richiedere nell'ambito dell'autorizzazione di un
(difficile) impianto.
D) Il provvedimento che concede l'esercizio di un
4981 ) In caso di ripetute violazioni delle misure di impianto.
prevenzione previste dal piano per la
prevenzione della sicurezza, il responsabile
della prevenzione della corruzione ne (difficile)
risponde? 4984 ) Ai fini del d.lgs. 152/2006 cosa si intende per
A) Si, per omesso controllo, sul piano verifica di assoggettabilit:
disciplinare. A) La verifica attivata su progetti al fine
B) No. di verificare se possano avere un
C) Si, per omessa vigilanza sul piano contabile. impatto significativo e negativo
D) Si, ma solo se ha concorso materialmente alla sull'ambiente e quindi essere
commissione della violazione. sottoposti alla fase di valutazione .
B) La fase di valutazione ambientale del
progetto.
C) La verifica di sostenibilit del progetto al fine di
verificare qualunque impatto sul territorio
antropizzato.
D) La verifica attivata su progetti al fine di verificarne
leconomicit .

Pagina 573 di 576


(difficile) (difficile)
4985 ) Per i progetti e le opere per le quali 4989 ) Ai sensi dell'art. 16 della L. n. 241/1990 in
richiesta, la valutazione di impatto materia di attivit consultiva, previsto un
ambientale costituisce presupposto o parte termine entro il quale gli organi consultivi
integrante del procedimento di delle pubbliche amministrazioni sono tenuti
autorizzazione o approvazione del progetto a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente
stesso? richiesti?
A) Si, pena l'annullabilit A) Si, previsto un termine di venti
dell'autorizzazione o approvazione. giorni dal ricevimento della richiesta.
B) No. B) Si, previsto un termine di trenta
C) Si, ma solo nei casi previsti dallIstituto superiore giorni dal ricevimento della richiesta.
per la protezione e ricerca ambientale (ISPRA). C) Si, previsto un termine di sessanta giorni dal
D) Si, pena la nullit dell'autorizzazione o ricevimento della richiesta.
approvazione. D) No, nella legge sul procedimento amministrativo
non previsto alcun termine.
(difficile)
(difficile)
4986 ) In materia di ambiente, l'azione
amministrativa deve essere conformata al 4990 ) Ai sensi dell'art. 18 del Codice
principio chi inquina paga dell'amministrazione digitale, quale la
A) Si. funzione della Conferenza permanente per
B) No. l'innovazione tecnologica?
C) Si, a meno che il soggetto non sia un imprenditore A) Di consulenza al Presidente del
che svolga una attivit di rilevante interesse Consiglio dei Ministri, o al Ministro
nazionale. delegato per l'innovazione e le
D) Si, a meno che il soggetto non sia unazienda tecnologie, in materia di sviluppo ed
pubblica. attuazione dell'innovazione
tecnologica nelle amministrazioni
(difficile) dello Stato.
B) Di coordinamento strategico dello
4987 ) Ai sensi dell'art. 12 della L. n. 241/1990, sviluppo dei sistemi informativi, di
l'amministrazione tenuta a predeterminare telecomunicazione e fonia
e rendere preventivamente pubblici i criteri e dell'amministrazione pubblica e di
le modalit cui attenersi, al fine aziende private di rilevante interesse
dell'attribuzione: nazionale.
A) Di vantaggi economici di qualunque C) Di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei
genere a persone ed enti pubblici e servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi
privati. informativi di telecomunicazione e fonia delle
B) Di aiuti diretti esclusivamente a amministrazioni pubbliche.
soggetti disagiati. D) Di sviluppo, promozione e monitoraggio della
C) Di contributi esclusivamente diretti alle imprese. sicurezza informatica relativamente ai dati, ai
D) Di contributi esclusivamente diretti allattivit di sistemi e alle infrastrutture delle amministrazioni
innovazione e ricerca tecnologica. pubbliche.

(difficile)
4988 ) Ai sensi dellart. 8 della L. n. 241/1990,
l'omissione di taluna delle comunicazioni
prescritte:
A) Pu essere fatta valere solo dal
soggetto nel cui interesse la
comunicazione prevista.
B) Pu essere fatta valere da qualunque
soggetto purch estraneo
all'amministrazione.
C) Comporta la sospensione dell'avvio del
procedimento.
D) Pu essere fatta valere solo dai soggetti portatori
di interessi diffusi costituiti in associazioni o
comitati.

Pagina 574 di 576


(difficile) (difficile)
4991 ) Ai sensi dell'art. 3 bis del Codice 4994 ) Quali tempi sono riservati nelle trasmissioni
dell'amministrazione digitale, in assenza del della concessionaria del servizio pubblico
domicilio digitale indicato dal cittadino, le radiotelevisivo ai messaggi di pubblico
amministrazioni possono: interesse?
A) Predisporre le comunicazioni ai A) Il 2% di ogni ora di programmazione
cittadini come documenti informatici e l'1% dell'orario settimanale di
sottoscritti con firma digitale o firma programmazione di ciascuna rete.
elettronica avanzata ed inviare ai B) L1% di ogni ora di programmazione
cittadini stessi, per posta ordinaria o senza limiti sullorario settimanale.
raccomandata con avviso di C) Il 3% di ogni ora di programmazione e il 2%
ricevimento, copia analogica di tali dell'orario settimanale di programmazione di
documenti sottoscritti con firma ciascuna rete.
autografa sostituita a mezzo stampa. D) Non vi sono tempi riservati.
B) Predisporre le comunicazioni ai
cittadini come documenti informatici (difficile)
sottoscritti con firma digitale o firma
elettronica avanzata, da conservare in 4995 ) Il portavoce degli organi di vertice della p.a.
una banca dati accessibile al pu essere esterno alla amministrazione?
pubblico solo per via telematica . A) Si.
C) Rifiutarsi di inviare le comunicazioni ai cittadini B) No, mai.
per posta ordinaria o raccomandata con avviso di C) Si, ma solo se iscritti allAssociazione Stampa
ricevimento. Parlamentare.
D) Assegnare d'autorit ai cittadini un domicilio D) Si, ma solo se italiano per nascita.
digitale, con oneri di spedizione a suo carico.
(difficile)
(difficile) 4996 ) La licenza per la collezione delle armi
4992 ) Ai sensi dell'art. 11 del Codice artistiche, rare od antiche:
dell'amministrazione digitale, presso quale A) permanente, ma devono essere
amministrazione istituito il Registro denunziati al questore i cambiamenti
informatico degli adempimenti sostanziali della collezione o del
amministrativi per le imprese? luogo di deposito .
A) Presso il Ministero delle attivit B) Ha una validit di 3 anni, senza
produttive, che si avvale a questo obblighi ulteriori.
scopo del sistema informativo delle C) Ha una validit di 10 anni, con lobbligo di
camere di commercio, industria, comunicare al prefetto i cambiamenti del luogo di
artigianato e agricoltura. deposito .
B) Presso il Ministero dell'Interno, che D) Pu essere permanente o temporanea a richiesta
si avvale a questo scopo del sistema dell'interessato .
informativo della direzione centrale
dei servizi tecnico-logistici. (difficile)
C) Presso ogni Comune, che si avvale, a tale scopo,
dello sportello unico delle attivit produttive. 4997 ) Quanto pu durare un accordo quadro
D) Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituito da una stazione appaltante per
che si avvale a tal fine del Dipartimento per le laffidamento di appalti pubblici?
comunicazioni presso il Ministero dello sviluppo A) Non pu superare i quattro anni,
economico. salvo in casi eccezionali debitamente
motivati, in particolare, dall'oggetto
(difficile) dell'accordo quadro.
B) Non pu superare i sei mesi, salvo in
4993 ) Le amministrazioni pubbliche possono casi eccezionali debitamente
dotarsi di un ufficio stampa? motivati, in particolare, dall'oggetto
A) Si. dell'accordo quadro.
B) No. C) Non pu mai superare i sei mesi .
C) Si, ma solo in forma associata. D) La durata stabilita liberamente e senza limiti di
D) Si, ma solo le amministrazioni centrali. tempo .

Pagina 575 di 576


(difficile)
4998 ) Il prefetto pu adottare provvedimenti
indispensabili per la tutela dell'ordine
pubblico e della sicurezza pubblica?
A) Nel caso di urgenza o per grave
necessit pubblica .
B) Si ha lobbligo di farlo ogni volta che
lo richiede il sindaco .
C) No mai.
D) Si, a sua discrezione.

(difficile)
4999 ) In tutti i casi in cui la legge prescrive, per
l'esercizio di determinate attivit soggette ad
autorizzazioni di polizia, la tenuta di speciali
registri, questi:
A) Devono essere debitamente bollati in
ogni foglio, numerati e, ad ogni
pagina, vidimati dall'autorit di
pubblica sicurezza che attesta del
numero delle pagine nell'ultima di
esse.
B) Devono essere sempre bollati e
vidimati nella prima e ultima pagina.
C) Devono essere e bollati e vidimati nellultima
pagina dal soggetto che ha ottenuto
l'autorizzazione.
D) Devono essere vidimati dal cancelliere del
Tribunale del luogo ove si richiesta
l'autorizzazione.

(difficile)
5000 ) Ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 150/2009, pu
essere effettuata la distribuzione in maniera
indifferenziata o sulla base di automatismi di
incentivi e premi non collegati alla
performance?
A) No, la distribuzione deve essere
collegata alla performance.
B) Si.
C) No, salvo i casi espressamente previsti da
specifiche disposizioni di legge.
D) No, salvo i casi espressamente previsti da
specifiche disposizioni regolamentari.

Pagina 576 di 576

Potrebbero piacerti anche