Sei sulla pagina 1di 34

INTRODUZIONE STORICA

Gli anni '70.


INTRODUZIONE STORICA
Gli anni '70 sono gli anni della libert, della trasgressione, e delle lotte politiche che
arrivarono ad assumere atteggiamenti radicali fino ad assumere i connotati violenti degli
episodi dei cosiddetti anni di piombo. Esplodono la creativit, la voglia di progresso a
tutti i costi, l'interesse per l'archeologia; i colori dei tessuti fioriti e i jeans a campana,
rappresentano la nuova tendenza che si identifica negli "Hippie", movimento pacifista
che accoglie tra i suoi proseliti schiere di giovani. E' un decennio dalle tinte forti e di
grande competizione in tutti i campi: si fanno sentire sempre di pi la presenza dei media,
che entrano di prepotenza nella nostra vita quotidiana, le contestazioni scaturite dalle
tensioni generazionali, e i comportamenti aggressivi e terroristici di cui prima accennavo.
Il sesso e, purtroppo, anche le droghe, diventano parte integrante dello stile di vita tra i
pi giovani. Gli anni '70 sono stati per anche caratterizzati da un'ondata musicale di tale
intensit e creativit che non ha eguali negli ultimi quaranta anni.
Nel mondo in generale, come reazione al consumismo e alla standardizzazione dei
caratteri della societ di massa, si svilupp alla fine degli anni '60 un movimento
giovanile, in gran parte suscitato dagli ambienti universitari, che si poneva lo scopo di
ribellarsi ad un nuovo tipo di sfruttamento economico, quello della societ dei consumi,
veicolato dal potere dei mass-media, e ad un sistema di valori basato sulla ricchezza, il
successo e il profitto. La contestazione, protagonisti della quale furono proprio i primi
figli della societ del benessere, nati appena dopo la guerra, si epresse dapprima in
forme di rifiuto della civilt industriale, con la creazione delle comunit hippy negli USA
a partire dalla seconda met degli anni 60, poi nella creazione di una vera e propria
cultura alternativa fatta di non-violenza, misticismo orientale, droghe leggere e musica.
In seguito il movimento assunse carattere pi politico, entrando nelle Universit. Il primo
episodio significativo fu l'occupazione dell'Universit di Berkeley in California, nel 1964.
Il movimento studentesco americano si leg fortemente con la contestazione alla guerra
del Vietnam e con i movimenti di emancipazione dei neri. Questi ultimi, dopo una prima
fase pacifista sotto la guida di Malcolm Luther King, diedero vita anche ad azioni
violente con l'avvento del Black Power.
Il movimento si diffuse ben presto anche in Europa, dove assunse carattere ancora pi
politicizzato, richiamandosi al marxismo e alla rivoluzione culturale cinese, e contestando
l'autoritarismo dello stato borghese e l'imperialismo americano.
In Germania si verific una reazione alle politiche repressive del governo di destra, con la
creazione di movimenti politici extraparlamentari.
In Francia avvenne l'episodio pi eclatante della stagione delle rivolte studentesche: la
rivolta nel maggio 1968 del quartiere latino di Parigi, che vide contrapposti polizia e
studenti, e coinvolse partiti di sinistra e sindacati nell'opposizione al governo De Gaulle.
Quest'ultimo per, sorpassato il momento di crisi acuta, riusc a far perno sull'opinione
pubblica moderata e a vincere le elezioni del mese seguente, e con una oculata riforma
universitaria depotenzi il movimento studentesco, che si esaur rapidamente.
In Italia il movimento si caratterizz subito per la sua forte politicizzazione, legata al
marxismo rivoluzionario. Il movimento studentesco si volle distinguere anche dalle
organizzazioni politiche tradizionali della sinistra, mettendo al centro la democrazia di
base, l'assembleismo e l'egualitarismo.

2
Allo stesso tempo i giovani si sforzavano di assumere comportamenti alternativi anche in
campo personale, famigliare e nei rapporti tra i sessi.
L'interlocutore privilegiato degli studenti fu subito rappresentato dal movimento operaio.
Tale rapporto era legato all'elite intellettuale del movimento, legata alla forte tradizione
marxista della sinistra italiana. Nello stesso periodo si formarono una serie di
organizzazioni politiche cosiddette extraparlamentari: Lotta Continua, Potere Operaio,
ecc.
Le lotte degli studenti si intrecciarono quindi con quelle degli operai, che durante il 1969
portarono avanti una dura lotta per rivendicare nuove condizioni economiche e normative
del rapporto di lavoro, a volte addirittura mettendo in discussione l'organizzazione del
lavoro nelle fabbriche.
Bench colte di sorpresa, le organizzazioni sindacali tradizionali riuscirono a controllare
il movimento e a sfruttarlo per raggiungere una serie di obiettivi salariali e organizzativi
(per esempio la creazione dei consigli di fabbrica) sanciti nei nuovi contratti. Il nuovo
peso delle organizzazioni sindacali si concretizz poi nell'emanazione nel 1970 dello
statuto dei lavoratori, che stabiliva i diritti e le libert sindacali all'interno delle aziende.
Per quanto riguarda invece gli sbocchi politici, il movimento operaio e studentesco non
ottenne grossi risultati, n spost gli equilibri elettorali. Furono approvate limitatissime
riforme nel campo dell'istruzione.
In generale i movimenti contestativi della fine degli anni 60 non ottennero da nessuna
parte risultati significativi sul piano politico, ma introdussero nella societ nuovi valori e
modi di vita che avrebbero innescato trasformazioni importanti nella societ stessa, nuovi
miti che avrebbero influenzato i giovani anche negli anni seguenti.
Nel '77 in Italia, si verific una crisi economica scatenata dall'aumento del prezzo del
petrolio, che provoc un forte aumento della disoccupazione. Il malcontento dei giovani,
che pur in presenza di un alto livello di scolarizzazione non trovavano sbocchi nel mondo
del lavoro, esplose in un nuovo movimento contestativo, caratterizzato dalla ripresa
dell'operaismo del 68 in modi ancora pi radicalizzati, e guidato dai gruppi di Autonomia
Operaia. Vi furono occupazioni di Universit e scontri anche molto violenti con le forze
dell'ordine. Bersaglio furono anche le organizzazioni della sinistra tradizionale e i
sindacati.
Dopo il 77 molti giovani, delusi dall'inevitabile riflusso delle contestazioni, si rivolsero al
terrorismo di sinistra, che subito dopo ebbe le sue stagioni di massimo sviluppo,
culminato con il sequestro Moro.
In Italia, da un punto di vista prettamente politico, due sono le questioni di rilievo che
emergono dal bilancio dei turbolenti anni 1968-1973.La prima riguarda le speranze e le
aspirazioni degli studenti e degli operai nel biennio 1968-1969, che intendevano
compiere una trasformazione rivoluzionaria nella societ e nella politica italiana, poi
fallita. La seconda riguarda le riforme e il periodo 1969-1973, anch'esse fallite, dato che
le forze progressiste italiane, col movimento sindacale in testa, non riuscirono ad ottenere
che limitate ed occasionali soddisfazioni alla loro richiesta di riforme collettive. La
maggior parte della classe operaia non era n militante n competente, un po' per la
tradizionale fedelt ai partiti storici della sinistra e ai sindacati, un po' per le condizioni
oggettive dei giovani operai, diverse da zona a zona, un po' per l'incapacit dei giovani di
dare concrete alternative a sostegno di ci che era espresso a parole.

3
comunque vero che la societ italiana stava diventando pi urbana e laica ma non per
questo si stava avvicinando ai valori sessantottini; si afferm, invece, l'individualismo e il
ruolo della famiglia.
La modernizzazione italiana, come quella di altri paesi, non si bas sulla responsabilit
collettiva e sull'azione comune ma sulle opportunit che offriva ai singoli nuclei familiare
di migliorare il loro livello di vita. La frammentazione del gruppo operaio, condotta dalle
industrie attraverso il decentramento produttivo, fu l'ennesimo colpo. La carica della
polizia di Corso Traiano, insomma, fu l'eccezione e non la regola. Il Sessantotto,
comunque, lasci segni importanti.
Parlando del problema delle riforme, il fallimento sembra pi difficile da spiegare. Le
linee prevalenti dello sviluppo italiano non precludevano il tipo di razionalizzazione
proposto dai riformatori, anzi. I bisogni familiari venivano sempre pi soddisfatti ma le
istituzioni e le strutture pubbliche non vennero mai trasformate in senso moderno n si
pose freno ai peggiori eccessi di uno sviluppo non programmato.
Anche nella Firenze degli ultimi anni '60 e dei primi anni '70 si rintracciano alcuni
elementi peculiari della rivoluzione culturale e del nuovo fermento politico.
La cronaca cittadina e gli archivi storici parlano ad esempio di molti eventi "beat" e di
numerosi arresti di cosiddetti"capelloni" in preda a presunti "avvelenamenti" da
marjuana. Cos si legge nella cronaca cittadina degli ultimi giorni dell' agosto del '67:
"Una quindicina di capelloni fermati dalla polizia sotto la Loggia dellOrcagna e condotti
in questura per essere poi rinviati alle rispettive residenze, eccetto uno arrestato perch in
possesso di un coltello con lama di misura non consentita" O ancora: "Sotto la Loggia
dellOrcagna un ballo beat improvvisato fra una ragazza inglese in minigonna e un
ragazzo tedesco attrae sulla ragazza lattenzione di una ventina di capelloni; ne seguono
scontri sedati dalla polizia. Sempre in Piazza della Signoria arrestato un capellone in crisi
per avvelenamento da marijuana e uno per atteggiamenti violenti sul Ponte San Niccol".
Tantissimi sono anche gli avvenimenti di contestazione politica di questi anni, come ad
esempio la Manifestazione 19 ottobre 1967 dei movimenti giovanili del PCI e del PSU
per commemorare Ernesto Che Guevara nel piazzale degli Uffizi. Al termine un corteo
sfila per le vie del centro fino a Piazza Strozzi dove un gruppetto di manifestanti d fuoco
a una bandiera americana appesa fuori del Palazzo per la Biennale dellAntiquariato,
provocando lintervento della polizia.
Alcune manifestazioni dimostravano una sensibilit ed una preoccupazione non solo per i
fatti di carattere nazionale come ad esempio, la manifestazione 16 febbraio 1968 nel
piazzale degli Uffizi manifestazione del Comitato fiorentino per la pace e la libert del
Vietnam presieduto da Enriques Agnoletti. Prende vita un corteo non autorizzato che ben
presto si scioglie; un gruppo d vita a manifestazioni antiamericane inneggiando a Mao.
Un manifestante arrestato per oltraggio alla bandiera nazionale. O come ad esempio la
manifestazione del 8 aprile 1968 in ricordo di Martin Luther King, nella quale sono
intervennero padre Ernesto Balducci e Giorgio La Pira.
Sempre nel 68' la citt vede ospitare la sede RAI sul Lungarno Cristoforo Colombo
inaugurata il 24 aprile alla presenza del presidente del consiglio Aldo Moro.

4
BIOGRAFIA DELL' AVVOCATO EUGENIO SACCHETTINI

La famiglia dell' Avv. Eugenio Sacchettini ha radici molto antiche nella citt di Firenze. Il
soggetto pi antico ricavato da una ricerca genealogica effettuata sulla famiglia
Sacchettini Ascanio Sacchettini vissuto intorno al 1600. In realt tracce ben pi
dettagliate si cominciano a vedere con Antonio Sacchettini (1833-1879). I figli di
Antonio, Emidio, Enrico e Bernardo furono cresciuti ed educati dallo zio materno
Giovanni Donnini, amministratore di casa Guicciardini, il quale, essendo dedito agli
affari decise di investire parte dei suoi risparmi secondo due possibilit: lacquisto della
Villa di Castelpulci e lacquisto di concessioni di scavo e sfruttamento delle miniere di
pirite nella zona dellAmiata nel grossetano. Il nipote Bernardo Sacchettini studier per
diventare Avvocato, laureandosi in legge a Pisa e discutendo una tesi di laurea in diritto
minerario nel 1883 svolgendo poi la brillante professione dellavvocato con lo studio
dapprima in via Bufalini e poi in via Martelli. Sposato con Adele Torracchi ebbe due figli
Antonio, che divenne padre gesuita e Luigi anche egli avvocato. Bernardo e Luigi
seguirono meticolosamente le procedure azionistiche intorno alla gestione della societ
Metallotecnica ricoprendone talvolta essi stessi la procura per difesa. Negli anni trenta
del novecento Bernardo e Luigi Sacchettini ottennero un cospicuo risarcimento in seguito
ad un improprio sfruttamento minerario della societ Montecatini ai danni dellazienda
di famiglia. All' interno della famiglia di si contano tre generazioni di avvocati: Bernardo,
il nonno dell' Avv. Eugenio Sacchettini, che si laurea a Pisa nel 1882 e che svolge un'
intensa attivit forense inizialmente in uno studio posto in via Bufalini 24, e in seguito si
trasferisce in via Martelli 5 dove viene affiancato dal figlio Luigi, padre di Eugenio, che
si laurea in giurisprudenza nel giugno del 1920 presso l' universit di Pisa. Luigi continua
a lavorare presso lo studio del padre e cessa completamente la professione nel 1976.
Luigi sposa Teresa Ghirardini nel 1927 e dalla loro unione nascono sei figli, il pi piccolo
dei quali, Eugenio, che seguir le orme del padre e del nonno diventando anche lui
avvocato.

L' Avv Eugenio Sacchettini nasce a Firenze il 6 gennaio 1940, al secondo piano della casa
dei genitori e dei nonni paterni sita in via della Pergola al numero 36 di propriet della
famiglia dal 1905 fino ai giorni nostri. Consegue la maturit classica al Liceo Gallileo di
Firenze nel 1959 e si iscrive alla facolt di giurisprudenza dell' Ateneo Fiorentino.

Nel 1963 si laurea con il massimo dei voti e la lode con una tesi in diritto civile intitolata
il nesso di causali nell' illecito civile. Svolge l' attivit di praticantato presso lo studio
del padre situato al primo piano di Palazzo Ruspoli a Firenze in via Martelli svogendo
anche qualche incarico penale per difese d' ufficio. Parallelamente si dedica alla
preparazione dell' esame di Procuratore Legale. Superato questo esame nel 1965 si iscrive
successivamente all' albo professionale l' 11 di Febbraio del 1966. Inizia la professione
nello studio del padre Luigi svolgendo parallelamente e in maniera autonoma attivit
procuratorie per studi di altre citt come Lucca. Nel 1968 pur continuando a lavorare con
suo padre e seguendo l' attivit autonoma, tranne che per il penale che riprese vari anni
dopo, inizia a collaborare con lo studio dell' avvocato Guido Rocchi.il 17 settembre dello
stesso anno, viene nominato Giudice Conciliatore di Firenze svolge ininterrottamente tale
attivit fino al 1998, quando si dimette per incompatibilit con l' incarico di Giudice
Onorario Aggregato. Nel 1980 fonda e dirige fino al 1998 il corso di Tecnica Forense per
i neolaureati, insegnando anche materia processuale e deontologica. Quado nel 1981 l'
Avvocato Rocchi si ritira dalla professione, l' Avvocato Eugenio Sacchettini continua
individualmente la propria attivit trasferendosi in via della Pergola n. 36ed aprendo un
proprio studio. Nel 1996, gli viene conferita l' onorificenza di cavaliere. Intensissima
stata ed tuttora l'attivit di pubblicazione di articoli, note a sentenza, commenti
soprattutto nell' ambito del Gruppo Il Sole-24Ore che attualmente raggiunge il numero
di 800. Cess infine nel 1998 la professione forense, la funzione di Giudice di Pace e la
direzione del corso di tecnica forense. La parte pi cospiqua delle collaborazioni di
Eugenio Sacchettini quella con lo studio legale di Lucca degli avvocati Alessandro
Paoli,Enrico Maionchi e Giorgio Nencini.

ALBERI GENEALOGICI

La presente sezione in massima parte il risultato del lavoro degli studenti

dellindirizzo archivistico-biblioteconomico, che ringrazio per la collaborazione e

laiuto. A tale redazione lo scrivente ha partecipato solo nella fase preliminare

svoltasi durante le lezioni. Segnalo inoltre che delle famiglie delle quali sono stati

ricostruiti gli alberi, sono qui nominate solo quelle presenti nel fascicolo 12 da me

esaminato nel dettaglio, ovvero: Cianchi, Donnini, Falci e Sacchettini. Segue la

premessa stilata dai miei colleghi.

Gli alberi genealogici sono stati costruiti in base ai documenti e alle

memorie fornite dalla famiglia Sacchettini, dai registri battesimali dellArchivio

Storico dellOpera di Santa Maria del Fiore di Firenze e dai libri dei battesimi,

degli Stati danime e dei morti dellArchivio Parrocchiale di San Frediano in

Cestello di Firenze.

Sono state, inoltre, visionate la lapide funeraria di Maddalena Falci presso

la cripta della Basilica di San Miniato al Monte di Firenze e la cappella Cianchi

nel Cimitero Monumentale dellAntella (Fi).


Unattenta analisi delle carte e delle fonti suddette ha portato ad un

ampliamento e ad una revisione dei primi alberi genealogici.

Sono stati ricostruiti i rami delle famiglie Donnini, Sacchettini, Bronchelli,

Falci, Tantussi e Cianchi, prestando particolare attenzione ai primi due, per i

quali stato condotto un esame approfondito sui documenti presenti

nellarchivio stesso. Per i rami cadetti delle altre famiglie siamo risaliti

esclusivamente di una generazione rispetto a quella di congiunzione.

Da segnalare che i registri battesimali, conservati presso lArchivio storico

dellopera di santa Maria del fiore, dallanno 1450 al 1789, sono stati redatti in

ordine alfabetico per nome del battezzato; dallanno 1790 al 1900, invece, sono

ordinati alfabeticamente secondo il cognome.

Nelle note alle tavole degli alberi genealogici si deciso di indicare le pagine

con la sigla fg. e non p. seguendo la prassi usata dallArchivio storico

dellopera di santa Maria del fiore per citare i registri battesimali.

TAV. I
FAMIGLIA SACCHETTINI

Ascanio1

Piero2
con
Ermellina Diotignaresi3
Ascanio
(n. 8 set. 1603) 4
con
Lucrezia Snori5

Piero
Federigo
(n. 26 gen. 1632)6 (n. 6
7
giu. 1643)
con
con
Francesca Cenbaldi8
Margherita Zurli9

Ascanio Michele
Silvestro
(1663)10 (n. 15 giu. 1667)11 (n. 4
12
dic. 1676)

con

Speranza Marinelli13

TAV. VI

Silvestro
(n. 4 dic. 1676)12
con
Speranza Marinelli13

Rosalba Giovanni Antonio


(1759)14 (n. 25 giu. 1724)15
con
Maria Anna Ricci16
Lorenzo17 Vincenzio18 Angiolo
Gaspero Pasquale
(vedi TAV. VII) (vedi TAV. VIII) (1759)19
(n. 13 mag. 1759)20
con
con
Caterina
Cianchi21 Maria Maddalena Brucianesi22
(vedi TAV.
IX) (vedi TAV. X - XV)

TAV. VII

Lorenzo17

Gaetano23
con
Maria Apollonia Rossi24

Anna Cecilia Luisa Anna Giuseppe


Lorenzo Anna Maria
(n. 22 nov. 1800) 25 (n. 28 feb. 1803)26 (n. 29 mar.
27
1805) (n. 4 giu. 1806)28
con
Annunziata
Starnotti29

Maria Teresa
Maria Giuseppa
(n. 18 apr. 1834)30
31
(n. 9 mar. 1839)
TAV. VIII

Vincenzio18

Andrea32
con
Cleofa Guarnieri33

Vincenzo Luigi Luigi Maria Luisa Maria Annunziata


Clorinda Affortunata Clorinda Maddalena
(n. 4 feb. 1809) 34 (n. 26 gen. 1814) 35 (n. 22 set. 1811) 36 (n. 17 apr. 1811) 37
(n. 15 mar. 1816) 38 (n. 26 gen. 1819) 39
con
Assunta Fantini40

Ferdinando Giuseppe Maria Natale Giovanni


Pasquale Salvatore Alberto
(n. 30 mag. 1842) 41 (n. 20 ott. 1843) 42 (n. 2 feb. 1845) 43(21 dic. 1846) 44 (n. 3 feb. 1849) 45 (n. 30
mar. 1850) 46 (n. 3 ago. 1852) 47 (n. 12 lug. 1853) 48
con
con
Carolina Corti49
Annunziata Pastellini50

Evelia Armando Giulia Armando Giuseppe Adele


Giulia Francesco Ines
(n. 17 giu. 1875)51 (n. 8 ott. 1878) 52 (n. 24 ott. 1879) 53 (17 nov. 1881) 54 (n. 20 lug. 1873) 55(n. 4 apr. 1875)
56
(n. 16 apr. 1876) (n. 12 sett. 1877) (n. 22 mar. 1881) 59
57 58

TAV. IX

Angiolo
(1759)19
con
Caterina Cianchi21

Giovanni60 Teresa Umiliana Maria Assunta Maria Rosa Giuseppe


Giovanni Angiolo Maria Lusia Vincenzio
(n. 26 ott. 1790)61 (n. 28 apr. 1792)62 (n. 6 giu. 1794)63 (n. 16 ago. 1797)64 (n. 23 mag. 1799)65 (n. 20 mag. 1800)66(n.
67
11 mar. 1802) (n. 03 giu. 1804) 68 (n. 10 apr. 1806) 69 (n. 20 feb. 1807)70
con
Maria Scarpelli71
e poi con
Caterina Betti72

Maria Anna Umiliana Maria Anna Maria Teresa


Maria Adelaide
(n. 24 apr. 1813)73 (n. 19 mag. 1814) 74 (n. 17 giu. 1816) 75 (n. 18 dic. 1818) 76
(n. 9 dic. 1819) 77

TAV. X

Gaspero Pasquale
(n. 13 mag. 1759)20
con
Maria Maddalena Brucianesi22

Giovanni Carlo Maria Bernardo Mattia Margherita Giuseppa Giuseppe Giuseppe


Gaetano Marco Maria Rosa Federigo Ferdinando Giovanni
(n. 10 feb. 1788)78(n. 17 dic. 179079 8 sett. 185380)(n. 1793)81(n. 27 set. 1794)82(n. 1796)83 (n. 1797)84(n. 6 feb. 17998511 mar. 186886)(n. 2 set.
1800)87(n. 1802)88 (n. 1803)89(n. 1805)90(n. 8 gen. 1809)91(n. 5 ott. 1811)92
(vedi TAV. XIII) con (vedi
TAV. XIV) (vedi TAV. XV)
Rosa Rangoni il 3 Ott. 1816
(n. 13 dic. 1797 - 23 mag. 1873)93
Giuseppa Raffaello Adelaide Anna Eufemia Antonio Carolina
Luisa Luigi Uliva Maddalena (n. 1 nov. 1817)94(n. 6 gen. 1819)95(n. 29 dic. 1820)96(n. 22 gen.
99
1822) (n. 3 set. 1823) (n. 11 giu. 1833 -23 mar. 1879) (n. 27 set. 1824)101(n. 27 gen. 1826)102(n.24 apr. 1827)103(n. 19 feb. 1831)104(n.31 ott.
97 98 100

1829)105
poi Suor Teresa Eletta 106 con
poi (vedi TAV. XVI) con poi Suora108
Ottavia Donnini
Suor Maria Giuseppa107 Angelo Federici
(n. 1830109 1882110)
111
il 13 dic. 1859

Enrico Bernardo
Maddalena Emidio
poi Padre Pier Luigi (n. 31 dic. 1861113 - 1942114) (n. 31 ago
115
1863) (n. 3 mar. 1867116 3 feb. 1956117)
(n. 29 mar. 1865) 112 con
con
Adele Torracchi
Giuseppina Frilli
il 20 giu. 1894118
119
il 16 set. 1895

TAV. XI

Enrico
Bernardo Maddalena Emidio
poi Padre Pier Luigi (n. 31 dic. 1861113 - 1942114)
(n. 31 ago 1863)115 116 117
(n. 3 mar. 1867 3 feb. 1956 )
(n. 29 mar. 1865) 112 con
con
Adele Torracchi
Giuseppina Frilli
il 20 giu. 1894118
119
il 16 set. 1895

Luigi Antonio
(n. 27 giu. 1898120 - 1995121)
(n. 29 giu. 1901 - 5 lug. 1980)122
con
poi Padre Gesuita
Teresa Ghirardini
il 1 feb 1926125
(n. 22 sett. 1900 - 27 mar. 1991)123
il 17 set. 1927 124
Bernardo Gherardo Maria Antonio
Adele Eugenio
(n. 4 mag. 1929)126 (n. 4 mag. 1929 - 3 ott. 2004)127 (n. 1932)128 (n. 16 mar. 1934)129
(n. 27 lug. 1937)130 (n. 6 gen. 1940)131
con con con
con con
Maria Pia Cuccoli Giuseppe Garretto Heide Friedburg
Giuseppe Salnitro Paola Ceccarelli
nel 1965132 nel 1958133 nel 1962134
nel 1965135 (30 ott. 1946) 136

TAV. XII

Bernardo Gherardo Maria


Antonio Adele Eugenio
(n. 4 mag. 1929)126 (n. 4 mag. 1929 - 3 ott. 2004)127 (n. 1932)128 (n. 16 mar. 1934)129
(n. 27 lug. 1937)130 (n. 6 gen. 1940)131
con con con
con con
Maria Pia Cuccoli Giuseppe Garretto Heide Friedburg
Giuseppe Salnitro Paola Ceccarelli
nel 1965132 nel 1958133 nel 1962134
nel 1965135 (n.30 ott. 1946) 136

Elisabetta Chiara Paolo Marco


Chantal
(n. 1969)137 (n. 1978)138 (n. 1963)139 (n. 1967)140
(n. 1972)141

Claudio Rodolfo
Riccardo Gabriele
(n. 4 lug. 1976)142 (n.16 mar. 1981)143 (n. 24
144 145
ago. 1983) (n. 26 sett. 1984)

TAV. XIII
Giovanni
(n. 10 feb. 1788)78
con
Belinda Morozzi146

Pietro Pasquale Rosa Maria


Massimiliano
(n. 4 feb. 1809) 147 (n. 2 lug. 1810) 148
149
(n. 29 giu. 1812)

TAV. XIV

Gaetano
(n. 2 set. 1800) 87
con
Maria Ciapetti150

Lodovico Cosimo Pietro Giuseppa Giuseppe Maria Fernanda


Pasquale Maria Giovanna Assunta Maria Cesira
(n. 13 mag. 1823)151(n. 27 set. 1924)152(n. 16 ago. 1825)153(n. 20 mar. 1827)154(n. 10 apr. 1829) 155(n. 15 nov. 1831) 156 (n. 20 set.
1833) 157(n. 8 apr. 1835) 158 (n. 22 ago. 1836) 159 (17 ott. 1838) 160
con
Marianna
Degli Innocenti161
Maria
Evelina
(n. 20
gen. 1873)162

TAV. XV

Ferdinando
(n. 8 gen. 1809)91
con
Luisa Chiarini163

Pasquale Luigi Enrico Luigi Pietro


Giuseppe Ermindo Ettore
(n. 22 gen. 1831) 164 (25 ott. 1833) 165
166
(14 nov. 1834)
TAV. XVI

Luigi
(n.24 apr. 1827) 103
con
Ernesta Cavalletti167

Maria Serafina Maria Elena


Elena Maria
(n. 13 ott. 1864) 168 (n. 26 lug. 1866) 169
170
(n. 10 gen. 1868)
NOTE
TAV. V XVI

1) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 24, fg. 122.


2) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 24, fg. 122.
3) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 24, fg. 122.
4) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 24, fg. 122.
5) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 39, fg. 100; reg.44, fg. 198.
6) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 39, fg. 100.
7) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 44, fg. 198.
8) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 56, fg. 240.
9) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 61, fg. 101.
10) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VI, c. 24r.
11) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 56, fg. 240.
12) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 61, fg. 101.
13) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 85, fg. 78.
14) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 102, fg. 268.
15) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 85, fg. 78.
16) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 102, fg. 268.
17) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 345, fg. 256; reg. 348, fg. 239; reg. 128, fg. 264; reg.
351, fg. 239; reg. 379, fg. 247; reg. 384, fg. 239.
18) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220; reg. 137, fg. 209; reg. 356, fg. 229; reg.
360, fg. 232; reg. 361, fg. 215; reg. 364, fg. 234.
19) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 102, fg. 268; reg. 340, fg. 232; reg. 341, fg. 226; reg.
342, fg. 210; reg. 343, fg. 564; reg. 344, fg. 564; reg. 123, fg. 249; reg. 125, fg. 242; reg.
127, fg. 269; reg. 351, fg. 237; reg. 130, fg. 265.
20) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 102, fg. 268.
21) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 102, fg. 268; reg. 340, fg. 232; reg. 341, fg. 226; reg.
342, fg. 210; reg. 343, fg. 564; reg. 344, fg. 564; reg. 123, fg. 249; reg. 125, fg. 242; reg.
127, fg. 269; reg. 351, fg. 237; reg. 130, fg. 265.
22) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 355, fg. 229; reg. 118, fg. 242; reg. 119, fg. 468; reg.
342, fg. 215; reg. 343, fg. 263; reg. 121, fg. 588; reg. 122, fg. 577; reg. 123, fg. 254; reg.
125, fg. 242; reg. 348, fg. 240; reg. 128, fg. 264. reg. 132, fg. 218. reg. 134, fg. 241.
23) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 345, fg. 256; reg. 348, fg. 239; reg. 128, fg. 264; reg.
351, fg. 239; reg. 379, fg. 247; reg. 384, fg. 239.
24) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 345, fg. 256; reg. 348, fg. 239; reg. 128, fg. 264; reg.
351, fg. 239; reg. 379, fg. 247; reg. 384, fg. 239.
25) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 345, fg. 256.
26) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 348, fg. 239.
27) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 128, fg. 264.
28) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 351, fg. 239.
29) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 379, fg. 247; reg. 384, fg. 239.
30) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 379, fg. 247.
31) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 384, fg. 239.
32) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220; reg. 137, fg. 209; reg. 356, fg. 229; reg.
360, fg. 232; reg. 361, fg. 215; reg. 364, fg. 234.

17
33) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220; reg. 137, fg. 209; reg. 356, fg. 229; reg.
360, fg. 232; reg. 361, fg. 215; reg. 364, fg. 234.
34) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220.
35) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 137, fg. 209.
36) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 356, fg. 229.
37) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 360, fg. 232.
38) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 361, fg. 215.
39) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 364, fg. 234.
40) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 165, fg. 282. reg. 166, fg. 293. reg. 390, fg. 261. reg.
169, fg. 363. reg. 172, fg. 299. reg. 173, fg. 318. reg. 175, fg. 322. reg. 176, fg. 352.
41) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 165, fg. 282.
42) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 166, fg. 293.
43) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 390, fg. 261.
44) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 169, fg. 363.
45) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 172, fg. 299.
46) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 173, fg. 318.
47) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 175, fg. 322.
48) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 176, fg. 352.
49) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 420, fg. 356; reg. 201, fg. 361; reg. 424, fg. 285; reg. fg.
296;
50) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 196, fg. 402; reg. 420, fg. 351; reg. 421, fg. 322; reg.
200, fg. 382; reg. 426, fg. 277;
51) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 420, fg. 356.
52) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 201, fg. 361.
53) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 424, fg. 285.
54) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 204, fg. 296.
55) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 196, fg. 402.
56) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 420, fg. 351.
57) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 421, fg. 322.
58) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 200, fg. 382.
59) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 426, fg. 277.
60) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 358, fg. 184; reg. 359, fg. 222; A. ST., reg. 361, fg. 219;
reg. 363, fg. 252; reg. 366, fg. 251;
61) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 340, fg. 232.
62) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 341, fg. 226.
63) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 342, fg. 210.
64) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 343, fg. 564.
65) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 344, fg. 564.
66) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 123, fg. 249.
67) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 125, fg. 242.
68) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 127, fg. 269.
69) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 351, fg. 237.
70) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 130, fg. 265.
71) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 358, fg. 184; reg. 359, fg. 222.
72) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 361, fg. 219; reg. 363, fg. 252; reg. 366, fg. 251.
73) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 358, fg. 184.
74) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 359, fg. 222.
75) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 361, fg. 219.
76) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 363, fg. 252.
77) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 366, fg. 251.
78) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 355, fg. 229.

18
79) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 118, fg. 242.
80) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 5/A.
81) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 119, fg. 468.
82) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 342, fg. 215.
83) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 343, fg. 263.
84) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 121, fg. 588.
85) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 122, fg. 577.
86) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 2.
87) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 123, fg. 254.
88) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 125, fg. 242.
89) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 348, fg. 240.
90) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 128, fg. 264.
91) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 218.
92) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 134, fg. 241.
93) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 7.
94) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 362, fg. 228.
95) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 142, fg. 246.
96) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 365, fg. 251.
97) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 367, fg. 242.
98) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 368, fg. 265.
99) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 256, fg. 213.
100) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 13.
101) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 369, fg. 257.
102) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 371, fg. 255.
103) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 150, fg. 251.
104) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 376, fg. 206.
105) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 374, fg. 225.
106) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 7.
107) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 7.
108) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 5/A.
109) A. SACC., Fondo Sacchettini, Unit 1, Fasc. 6, c. 33r.
110) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 13.
111) A. SACC., Fondo Sacchettini, Fasc. 8.
112) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 188, fg. 358.
113) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 185, fg. 332.
114) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
115) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 408, fg. 327.
116) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 190, fg. 381; A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V,
c. 14r.
117) A. SACC., Alberi genealogici,, Fasc. V, c. 14r.
118) A. SACC., Alberi genealogici,, Fasc. V, c. 10r.
119) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V, c. 13r.
120) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 221, fg. 297; A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. III,
c. 6r.
121) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. III, c. 6r.
122) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V, c. 21r.
123) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V, c. 21r.
124) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V, c. 20r.
125) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. V, c. 17r.
126) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
127) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.

19
128) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
129) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
130) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
131) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
132) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
133) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
134) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
135) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
136) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
137) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
138) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
139) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
140) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
141) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
142) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
143) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
144) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
145) A. SACC., Alberi genealogici, Fasc. VII, c. 25r.
146) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220. reg. 355, fg. 229. reg. 135, fg. 204.
147) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 132, fg. 220.
148) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 355, fg. 229.
149) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 135, fg. 204.
150) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 146, fg. 274; reg. 147, fg. 261; reg. 148, fg. 296; reg.
372, fg. 247; reg. 152, fg. 224; reg. 376, fg. 220; reg. 156, fg. 217; reg. 380, fg. 254; reg.
381, fg. 258; reg. 383, fg. 221.
151) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 146, fg. 274.
152) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 147, fg. 261.
153) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 148, fg. 296.
154) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 372, fg. 247.
155) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 152, fg. 224.
156) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 376, fg. 220.
157) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 156, fg. 217.
158) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 380, fg. 254.
159) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 381, fg. 258.
160) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 383, fg. 221.
161) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 418, fg. 359.
162) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 418, fg. 359.
163) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 154, fg. 205; reg. 156, fg. 220; reg. 157, fg. 249.
164) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 154, fg. 205.
165) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 156, fg. 220.
166) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 157, fg. 249.
167) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 409, fg. 309; reg. 411, fg. 350.
168) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 409, fg. 309.
169) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 411, fg. 350.
170) O.S.M.F., A. ST., Battesimi, reg. 413, fg. 351.

20
NOTA ARCHIVISTICA

Larchivio Sacchettini situato a Firenze in via della Pergola 36, in una cantina dove vi
la coesistenza di due archivi: larchivio familiare e larchivio d' impresa relativo allattivit
professionale dellavvocato, proprietario del locale che ospita l' archivio.
Anche se gli obblighi di conservazione erano scaduti ed era imminente il trasferimento
dei documenti per il macero, la famiglia ha comunque deciso di mantenere entrambi gli
archivi. Conseguentemente ha reso disponibile il materiale agli studenti di archivistica del
professor Romiti che ha deciso di realizzare un laboratorio di archivistica condotto dalla
professoressa Annantonia Martorano per eseguirvi un progressivo riordino e la redazione di
un inventario.
La cantina che ospitava l' archivio che al momento del recupero era stato trovato in un
crescente stato di disordine stata quindi ristrutturata e provveduta di scaffalature
metalliche per la disposizione del materiale documentario e tavoli in metallo posseduti dalla
famiglia.
Larchivio costituito da una parte pi antica, relativa agli anni 700-800, composta da
cinque buste inerenti alle famiglie Torracchi, Bombardieri, Sacchettini e Donnini e da una
parte pi recente di materiale sciolto. Queste famiglie hanno tutte una storia individuale ma
la loro estinzione confluisce con lunione alla famiglia Sacchettini.
Dal 2008 fino ad oggi gli studenti del prof. Romiti hanno ordinato e descritto buona parte
dellarchivio partendo dalla famiglia Donnini, Sacchettini e Torracchi.
Il presente lavoro nasce dal laboratorio tenuto nel corso 2013-2014. In tale corso stato
prelevato del materiale raggruppato in faldoni contenenti fascicoli tutti inerenti alla parte
dell' archivio che riguarda i quaranta anni di attivit professionale dell' avvocato Eugenio
Sacchettini. Gruppi di questi fascicoli sono stati affidati agli studenti che facevano parte del
corso. Il fascicolo numero 163 che riguarda il caso giudiziario Giovannetti-Massoni stata
oggetto di riordino da parte del presente lavoro e consta in 19 carte.
La descrizione dei documenti analitica, ovvero ogni singola carta stata descritta
e successivamente riordinata tra le altre utilizzando il metodo storico. La parte descrittiva

21
realizzata allinterno di una Tabella Bongiana che semplifica e mostra il contenuto del
fascicolo.

CAPPELLO ALLA SERIE

La serie composta da un fascicolo contenente diciannove carte. La carta

uno contiene due allegati, la carta otto presenta un' allegato. Il fascicolo

contiene informazioni concernenti la causa denominata Giovannetti-

Massoni. Suddetta documentazione concerne l' atto d' appello riguardante

la risoluzione di un contratto di affittanza agraria.

Le parti in causa sono: Giovannetti Mileno e Di Vecchio Giovannetti

Dusolina, rappresentati dall' avvocato Enrico Maionchi dello studio legale

Paoli di Lucca e dall' avvocato Eugenio Sacchettini di Firenze, i quali citano,

Massoni Iole e Massoni Alida rappresentate dagli avvocati Giovanni Lepri e

Marcello Pellegri a comparire alla corte d' appello di Firenze nella sezione

specializzata per le vertenze agrarie per l' udienza del giorno 12/11/1971.

L' appello che gli iscriventi intendono proporre avverso alla sentenza

emessa inter partes dalla sezione specializzata per le vertenze agrarie

presso il tribunale di Lucca il giorno 5/4/1971; nella quale veniva

dichiarato risolto per morosit il contratto di affittanza agraria relativo ad

un terreno di circa mq. 2000 posto in Pieve San Paolo, con ordine di

rilascio e con la condanna delle spese di rito. Poich si ritiene leso il buon

diritto degli appellanti che considerano ingiusta la sentenza emessa dal

tribunale di Lucca e poich si ritiene non sussistere alcun tipo di morosit

si decide di ricorrere in appello incaricando l' Avv. Eugenio Sacchettini dell'

iscrizione al ruolo della causa presso la Corte d' Appello di Firenze. Le

richieste preliminari degli appellanti sono di sospendere il giudizio della

sentenza impugnata dal tribunale di Lucca in attesa del esito del ricorso

22
effettuato presso il Ministero del Lavoro e della Provvidenza Sociale. Il

Giudice a cui stata assegnata la causa il Consigliere Istruttore De Biase.

La causa che era iniziata nel 1969 viene iscritta al ruolo alla Corte d'

Appello di Firenze nel giorno 01/07/1971 e va avanti sino il 25/05/1972,

quando dopo alcune proposte transative che sembravano inizialmente

mettere d' accordo le parti e dopo varie richieste di rinvio dell' udienza,

viene cancellata dal ruolo stante l' esito disastroso per la parte degli

appellanti.

1971-1973 163 (Tit. est.) Causa Giovannetti-Massoni

Fasc. cart. di cm. 35x25 di cc. 1-19; sono bianche, cc.


num. Mod..
Il fascicolo contiene la documentazione relativa alla
causa Giovannetti-Massoni.

c.1: lettera raccomandata dallo studio legale di Lucca


degli avvocati Alessandro Paoli, E. Maionchi, Giorgio
Nencini, indirizzata all' Avv. Eugenio Sacchettini, alla
quale si allega un fascicolo con atto di appello, sentenza

23
appellata, fascicolo di primo grado, si richiede all' Avv .
Eugenio Sacchettini di provvedere all' iscrizione a ruolo
della causa presso la corte di Firenze, viene indicato che
alla lettera si allegano tre copie velina dell' atto di
appello e un assegno circolare, richiesta di segnalare l'
avvenuta ricezione dell' assegno; Lucca, 16 luglio 1971;

c.1/1: copia in carta velina, copia dell' atto d' appello, si


descrivono le parti in causa e la motivazione della causa,
Giovannetti Mileno, Di Vecchio Giovannetti Dusolina,
rappresentati dall' Avv. Enrico Maionchi e dall Avv.
Eugenio Sacchettini, citano Massoni Iole e Massoni
Alida rappresentate dagli avv.ti Giovanni Lepri e
Marcello Pellegri a comparire alla corte d' appello di
Firenze, sezione specializzata per le sentenze agrarie, per
l' udienza fissata il giorno 12/11/71, l' appello che gli
iscriventi intendono proporre avverso la sentenza
emessa inter partes dalla sezione specializzata per le
vertenze agrarie presso il tribunale di Lucca il 05/04/71,
depositata in cancelleria il 10/05/71 con la quale viene
dichiarato risolto per morosit il contrato di affittanza
agraria relativo ad un terreno di circa mq. 2000 posto in
Pieve San Paolo, con ordine di rilascio e con la condanna
delle spese di rito, poich si ritiene la sentenza ingiusta e
gravatoria del buon diritto degli appellanti, in
accoglimento del seguente appello ed in riformadella
sentenza impugnata dal tribunale di Lucca il 05/04/71, si
richiede in via preliminare di sospendere il giudizio in
attesa dell' esito del ricorso 06/11/69 al Ministero del
Lavoro e della Previdenza Sociale, nel merito, respingere
le domande tutte di Massoni Iole e Alida contro i
concludenti Giovannetti Mileno e Dusolina, con ogni
consequenziale pronuncia di ragione e di legge e con
vittoria di spese, funzioni ed onorari legali del doppio

24
grado di giudizio; Lucca, 30 giugno 1971;

c.1/2: copia in carta velina, contenuto identico alla carta


precedente;

c.2: copia in carta velina, documento della corte d'


appello di Firenze. Lucca 30/06/71, Nota d' iscrizione a
ruolo della causa promossa da Giovannetti Mileno e Di
Vecchio Giovannetti Dusolina, appellanti rappresentati
dall' Avv. Eugenio Sacchettini contro le appellate
Massoni Iole e Alida, sentenza impugnata dal tribunale
di Lucca il 05/04/71-10/05/71 e notificata il 16/06/71,
oggetto del giudizio risoluzione del contratto, atto d'
appello 01/07/71, udienza di comparizione 12/11/71,
procuratore iscrivente Eugenio Sacchettini; Firenze 8
luglio 1971;

c.3: copia in carta velina, lettera dell' Avv. Eugenio


Sacchettini per l' Avv. Alessandro Paoli, oltre ad
informazioni riguardanti altre cause, riguardo la causa
Giovannetti-Massoni si avvisa che si provveduto a
iscrivere a ruolo questa causa e si ringrazia per il fondo
spese, (sono presenti informazioni sulle cause: Passeri-
Quilici, Simi-Taquetti, Simonetti-Cassa di risparmio);
Firenze, 8 Luglio 1971;

c.4: atto di notificazione, il presidente ha designato un


magistrato diverso da quelli che tengono udienza per il
giorno fissato pertanto, la comparizione stessa viene
rimandata alla nuova udienza del 23/11/71; Firenze, 9
Agosto 1971, notificato il 17 settembre 1971;

c.5: copia in carta velina, lettera dell' Avv. Alessandro


Paoli per l' Avv. Eugenio Sacchettini, oltre ad

25
informazioni riguardanti altre cause si avvisa che la
causa Giovannetti-Massoni stata assegnata al
consigliere istruttore De Biase, (sono presenti
informazioni sulle cause: Lucchesi-Ciucci, Linetti-
ospedale di Viareggio, Costa-Malloggi, Duepi-Riccardi,
Bonaf); Firenze, 18 settembre;

c.6: copia in carta velina, lettera dell' Avv. Eugenio


Sacchettini per l' Avv. Alessandro Paoli, sono presenti
informazioni su altre cause, si avvisa che la causa
Giovannetti-Massoni stata rinviata all' udienza del 18
gennaio, (sono presenti informazioni sulla causa ricorso
Cheli); Firenze, 23 novembre 1971;

c.7: copia in carta velina, lettera dell' Avv. Alessandro


Paoli per l' Avv. Eugenio Sacchettini, sono presenti
informazioni su altre cause, si avvisa che l' udienza
stata rinviata al 15 febbraio, (sono presenti informazioni
sulla causa Bazzichi-Garbati); Lucca, 18 gennaio 1972

c.8: copia in carta velina, raccomandata dell' Avv.


Eugenio Sacchettini per l' Avv. Alessandro Paoli, sono
presenti informazioni su altre cause, viene inviato il
fascicolo di parte, si avvisa che la causa stata rimandata
all' udienza collegiale dell' 8 aprile, si richiede il
fascicolo con comparsa conclusionale entro il 27 marzo,
(sono presenti informazioni sulle cause Bazzichi-
Garbati, Maffei-Fazzini, Lucchesi-Ciucci, Cadini-Inter
Jobs); Firenze, 16 febbraio 1972;

c.8/1: Allegato, ricevuta di raccomandata accettata;


Firenze, 16 febbraio 1972;

c.9: lettera dello studio legale di Lucca, da parte dell'

26
Avv. Alessandro Paoli per l' Avv. Eugenio Sacchettini
dove si avvisa che si concordato con il collega della
controparte l' Avv. Alessandro Lepri di rinviare la
discussione della causa Giovannetti-Massoni; Lucca, 17
marzo 1972;

c.10: copia di un documento redatto dall' Avv. Guglielmo


Dell' Anno per l' Avv. Eugenio sacchettini nella quale si
comunica che sono state avanzate delle proposte
transative che sembrebbe opportuno coltivare, pertanto si
fa istanza al C.I. De Biase di disporre un rinvio dell'
udienza collegiale che non sia comunque superiore ai
due mesi; Firenze, 23 marzo 1972;

c.11: copia in carta velina, raccomandata, sono presenti


informazioni su altre cause, l' Avv. Eugenio Sacchettini
avvisa il collega Avv. Alessandro Paoli che ha gi
firmato l' istanza di rinvio e che nei prossimi giorni far
saper la data della prossima udienza, (sono presenti
informazioni sulle cause: Linetti-ospedale di Viareggio,
Costa-Malloggi); Firenze, 24 marzo 1972

c.12: copia in carta velina, sono presenti informazioni su


altre cause, lettera dell' Avv. Alessandro Paoli da parte
dell' Avv. Eugenio Sacchettini nella quale si avvisa che il
presidente non ha ancora fissato la data di rinvio della
causa, si fanno gli auguri di Pasqua, (sono presenti
informazioni sulla causa Galluzzo-Lazzi); Firenze, 28
marzo 1972;

c.13: copia in carta velina, sono presenti informazioni su


altre cause, lettera per l' Avv. Alessandro Paoli da parte
dell' Avv. Eugenio Sacchettini nella quale si avvisa che l'
udienza stata rinviata al 10 giugno esi richiede il

27
fascicolo di parte entro il 29 maggio, (sono presenti
informazioni sulle cause Costa-Malloggi, Cardini-Inter
Jobs); Firenze, 7 aprile 1972;

c.14: lettera dello studio legale di Lucca da parte dell'


Avv. Alessandro Paoli per l' Avv. Eugenio Sacchettini
nella quale si informa che la causa Giovannetti-Massoni
potrebbe essere cancellata, si richiede la restituzione
degli atti stante l' esito disastroso; Lucca, 25 maggio
1972;

c.15: copia in carta velina, sono presenti informazioni su


altre cause, lettera dell' Avv. Eugenio Sacchettini per l'
Avv. Alessandro paoli nella quale si avvisa che il
fascicolo di parte gi stto inviato il 16 febbraio, per
quanto riguarda la notula, dat l' esito negativo della
causa, si ritiene sufficiente il fondo spese gi fatto
pervenire il 06/07/1971, (sono presenti informazioni
sulle cause Lucchesi-Ciucci, Cartonificio Lucchese-
Bolognesi),; Firenze 30 maggio 1972;

c.16: copia in carta velina, lettera dell' Avv. Eugenio


Sacchettini per il consigliere istruttore De Biase nella
quale si chiede di ritenere cancellata dal ruolo la causa
Giovannetti-Massoni che si sarebbe dovuta discutere all'
udiena del 10/06/72; Firenze, 30 maggio 1972;

c.17: atto di notificazione, si comunica che nella causa


civile Giovannetti-Massoni, non essendosi presentata
alcuna delle parti in causa all' udienza del 10/06/72, si
fissata la nuova udienza del 14/10/72 alle ore 10 nella
solita sala posta nei locali della corte d' appello di
Firenze, si avverte che se anche in questa udienza non
dovesse presentarsi nessuno, sar disposta la

28
cancellazione della causa dal ruolo; Firenze, 10 giugno
1972, data di notifica 21 giugno 1972;

c.18: lettera dello studio legale di Lucca da parte dell'


Avv. Alessandro Paoli per l' Avv. Eugenio Sacchettini,
viene allegato l' assegno per la pratica Giovannetti-
Massoni, avvisando qualora vi fosse un supero, si
richiede di accreditarlo a qualche altra pratica; Lucca, 31
gennaio 1973;

c.19: copia in carta velina, sono presenti informazioni su


altre cause, raccomandata dell' Avv. Eugenio Sacchettini
per l' Avv. Alessandro Paoli, si ringrazia per l' assegno
precisando che dato l' esito negativo della causa si
considera chiusa la pratica per quanto riguarda le
spettanze, si accredita quindi la somma dell' assegno a
saldo della notula Malanima-Polvini, (sono presenti
informazioni sulle cause Lucchesi-Ciucci, Duepi-
Riccardi e Bonaf); Firenze, 1 febbraio 1973;

All' interno del piatto inferiore della causa, sono presenti


appunti manoscritti dell' Avv. Eugenio Sacchettini
inerenti alla causa Giovannetti-Massoni.

Indice dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni.

Adele Torracchi, p. 3
Aldo Moro p. 2,3
Alessandro Paoli p. 4, 21, 22, 24, 25,
Amiata Monte p.3

29
Annantonia Martorano, professoressa p.20
Antonio Sacchettini p. 3
Archivio Sacchettini p. 20
Archivio storico dell' Opera di Santa Maria del Fiore p. 5
Ascanio Sacchettini p. 3
Basilica di San Miniato a Monte p. 5
Bernardo Sacchettini p. 3
Black Power p. 1
Cappella Cianchi p. 5
Casa Guicciardini p. 3
Causa Bazzichi-Garbati p. 25
Causa Bonaf p. 24, 28
Causa Cartonificio Lucchese-Bolognesi p. 27
Causa Costa-Malloggi p. 24
Causa Duepi-Riccardi p. 24, 28
Causa Galluzzo-Lazzi p. 26
Causa Linetti ospedale di Viareggio p. 24, 26
Causa Lucchesi-Ciucci p. 24, 25, 27, 28
Causa Maffei-Fazzini p. 25
Causa Malanima-Polvini p. 27
Causa Passeri-Quilici p. 24
Causa Riccardi-Bonaf p. 24, 28
Causa ricorso Cheli p. 24
Causa Simi-Taquetti p. 24
Causa Simonetti-Cassa di risparmio p. 24
Cimitero Monumentale dell' Antella p. 5
Comitato fiorentino per la pace e la libert del Vietnam p. 3
Consigliere Istruttore De Biase p. 21, 24, 25
Corso Traiano p. 2
Corte d' Appello di Firenze p. 21, 22, 23, 27
Di Vecchio Giovannetti Dusolina p. 21, 22, 23
Emidio Sacchettini p. 3
Enrico Maionchi p. 4, 21, 22
Enrico Sacchettini p. 3
Enriques Agnoletti p. 3
Ernesto Che Guevara p. 3
Ernesto Balducci p. 3
Eugenio Sacchettini p. 3, 4, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26,27, 28
Europa p. 1
Famiglia Bombardieri p. 5
Famiglia Bronchelli p. 5
Famiglia Cianchi p. 5
Famiglia Donnini p. 5
Famiglia Falci p. 5
Famiglia Tantussi p. 5
Famiglia Torracchi p. 5
Firenze p. 2, 3, 4, 7, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28
Francia p. 1
Germania p. 1
Giorgio La Pira p. 3
Giorgio Nencini p. 22, 4

30
Giovannetti Mileno p. 21, 22, 23, 24
Giovanni Donnini p. 3, 4, 5, 20
Giovanni Lepri p. 21, 22, 25
Guido Rocchi p. 4
Il Sole-24Ore p. 4
Italia p. 1, 2
Loggia dellOrcagna p. 2, 3
Lotta Continua p. 1
Lucca p. 21, 22, 23, 25, 26, 27
Lungarno Cristoforo Colombo p. 3
Maddalena Falci p. 5
Mao Tse Tung p. 2
Marcello Pellegri p. 21, 22
Martin Luther King p. 1, 3
Massoni Alida p. 21, 22, 23
Massoni Iole p. 21, 22, 23
Palazzo per la Biennale dellAntiquariato p. 3
Palazzo Ruspoli p. 4
Parigi p. 1
PCI p. 3
Piazza della Signoria p. 3
Piazza Strozzi p. 3
Pieve San Paolo p. 21, 23
Pisa p. 3
Ponte San Niccol p. 3
Potere Operaio p. 1
PSU p. 3
RAI p. 3
Romiti A. Professore p. 20
Santa Maria del Fiore p. 5
Societ Montecatini p. 3
Societ Metallotecnica p. 3
Studio Legale Paoli p. 21
Teresa Ghirardini p. 3
Uffizi p. 3
Universit di Berkeley p. 1
Universit di Pisa p. 3
Via Bufalini, 24 p. 3
Via della Pergola, 36 p. 4, 26
Via Martelli, 5 p. 3, 4
Vietnam p. 1, 3
Villa di Castelpulci p. 3

Indice Generale

Introduzione storica. Gli anni '70. p. 1

31
Biografia dell' avvocato Eugenio Sacchettini. p. 4

Alberi genealogici. p. 5

Nota archivistica. P. 21

Cappello alla serie. p. 22

Tabella bongiana. p. 23

Indice dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni p. 29

32
33
INDICE GENERALE

34

Potrebbero piacerti anche