Sei sulla pagina 1di 1

Chiunque realizzi un lavoro fotografico senza una convinzione profonda, non rius

cir ad attirare l attenzione di chi guarder il suo lavoro. Io consiglio spesso di fo


tografare le proprie ossessioni. Pi in generale credo che non abbia senso perdere
tempo in inutili esercizi di stile ma sia utile piuttosto andare a fondo, al fi
ne di comprendere ci che davvero ci interessa.
A mio avviso il fotografo pi intelligente e anche quello pi onesto forse non colui
che mantiene il medesimo stile per tutta la vita, quanto colui che in grado di
esprimersi in vari modi e sceglie il linguaggio in funzione della storia che dev
e raccontare.
Anche Henri Cartier Bresson ha fatto un libro di ritratti. In questo ambito per i
l caso di fare chiarezza, il ritratto che fa il fotogiornalista non lo stesso ch
e farebbe un ritrattista esperto. Le pose che un bravo ritrattista riesce a far
assumere ai suoi soggetti hanno una base plastica e tutta la composizione della
fotografia hanno come scopo l estetica, il fotogiornalista invece ha sempre come s
copo il racconto, quindi l estetica non fondamentale, quello che pi conta riuscire
a raccontare.

Potrebbero piacerti anche