10124, TORINO
www.bugartgallery.com | info@bugartgallery.com
NIGHTSCAPES
Dal 23 febbraio all8 aprile 2017, Burning Giraffe Art Gallery presenta la personale del fotografo torinese Ugo
Ricciardi. La mostra composta da una selezione di scatti che fanno parte della serie inedita Nightscapes, un
viaggio notturno in un paesaggio immerso in un ovattato silenzio invernale. Il buio dei luoghi ruscelli, boschi,
vallate montane interrotto da una presenza intrusa e poetica: una luce danzante che, vibrando in cerchi
convulsi, disegna scie luminose stranianti e aliene.
I Nightscapes sono uno studio sul silenzio della natura spiega lartista . Nascono da un lavoro teso a cancellare
il brusio della moltitudine, della luce, del giorno. Il sipario calato e nessuno visita questi boschi. Laria che muove
le fronde silenziosa, asciutta, e persino lacqua che scorre ha un suono delicato, come il fluire di un sogno.
In questa atmosfera onirica, il pensiero assume la struttura narrativa della fiaba e i disegni luminosi, creati in
realt dai movimenti convulsi della luce di un drone nel buio fitto, catturati attraverso una lunghissima
esposizione, diventano la danza libera di una stella che ha abbandonato il cielo approfittando del silenzio e della
solitudine della notte. Le stelle sono qui, ora, sono scese a danzare e, mentre il cielo si rovescia, la terra fredda
diventa il cielo e il caos dello spirito si placa per un istante.
Ugo Ricciardi nato a Torino, dove attualmente vive e lavora e ha creato una sala di posa per professionisti.
Dopo aver conseguito due Master in fotografia di moda presso la Kaverdash School di Milano, avvia la sua carriera
di fotografo lavorando per lagenzia La Presse e come assistente di Giuseppe Pino. Negli stessi anni, tra il 1998 e
il 2003, anche assistente presso il Superstudio Industria di Fabrizio Ferri, dove collabora con professionisti
internazionali del calibro di Andreas Bitesnich e Bruno Bisang. Tornato a Torino, nel 2004, si concentra
professionalmente nel campo della fotografia di moda e pubblicit, collaborando con importanti brand
internazionali (Roncato, Mondadori, Keramine H, Lisap) e pubblicando su riviste come Institute Magazine, Officiel
Indonesia e Cosmopolitan. Tra il 2008 e il 2012 docente di ritratto presso Ph Libero a Torino. Parallelamente,
stimolato dai costanti viaggi in Africa e negli Stati Uniti, ha avviato una produzione di progetti personali attraverso
i quali affronta i temi della caducit dellesistenza e della trasformazione. Nel 2005 inaugura la sua prima
personale, Angeli di pietra, a Torino e Treviso. Nel 2007 partecipa alla mostra collettiva della collezione di opere
del pittore Enrico Colombotto Rosso. Nel 2014 partecipa alla Collettiva Un Certain Regard, in collaborazione con
lo stilista Walter Dang. Nello stesso anno inizia una collaborazione con la Alidem di Milano.
Nightscapes. Luci e ombre dello spirito
di Vanessa Ferrauto
Incantati, silenziosi, rarefatti. Sono questi gli ambienti in cui il fotografo Ugo Ricciardi libera un immaginario buio
e luminoso in perfetto equilibrio. Unidea nata per caso, giocando con le luci di Natale dei figli, e sostenuta dalla
necessit di solitudine, silenzio e natura. Il principio fondamentale: applicare lidea al paesaggio, evidenziando
lintervento del fotografo. L ispirazione unica: l inconscio. Cos lautore trasforma luoghi a lui familiari in visioni
magiche in cui loscurit e la luce della luna fanno da sfondo a misteriose entit lucenti. Essenziale luso del
bianco e nero che aiuta ad uscire dal realismo del colore, portando lo sguardo al di l della superficie in un piano
in cui lo spazio e il momento sono assoluti.
Il metodo di lavoro lungo e impegnativo. Di giorno la scelta delle inquadrature, gli alberi, le radici e i sassi,
fantasticando su quello che potrebbe succedere durante il plenilunio, quando il chiarore della luna crea ombre
lunghe e silenti. Di notte la sperimentazione con i cerchi di luce artificiale che nella penombra si animano di nuova
vita, prendendo contorni diversi, sfuggevoli, mentre tutto il resto ammantato dalle tenebre.
Il risultato Nightscapes, un mondo sospeso tra realt e sogno, caratterizzato da ombre di luce fumosa, in cui la
messa in scena regna sovrana, mentre la simmetria e la geometria degli spazi rendono saldo il concetto. Un
percorso spirituale e artistico per cercare la propria strada, annunciato in apertura dalle scie di luce che
accompagnano losservatore ad addentrarsi nellinconscio senza cercare un senso se non alla fine. Ed ecco il
primo passo, ci troviamo faccia a faccia con una simbolica porta di ingresso sormontata dallunica vera musa di
Ugo: la luce. Una guida in unatmosfera irreale, dove i momenti di transizione e osservazione coesistono in una
pace quasi ultraterrena. Un luogo di passaggio, abitato da anime luminose in perfetta simbiosi con la natura, che
avvolgono l osservatore facendolo diventare parte stessa di quel mondo. Una realt che ci viene svelata appena
e che lascia spazio allimmaginazione e al significato personale. proprio questo lobiettivo finale di Ugo Ricciardi,
riscoprire l importanza di una visione individuale e soggettiva, facendo di Nightscapes un ascesa onirica alla
creazione artistica.
Nightscapes #01, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #02, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #04, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #05, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #07, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #08, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #12, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #15, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #21, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #40, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #42, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #44, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
Nightscapes #46, 2016, stampa Fine art ai pigmenti su carta Hahnemuhle Museum Etching 350 gr
formato cm 80 x 106, edizione 1 di 5 disponibile online su Sharing Gallery
formato cm 50 x 66, edizione 1 di 7 disponibile online su Kooness
BURNING GIRAFFE ART GALLERY
10124, TORINO
www.bugartgallery.com | info@bugartgallery.com