ROMA 2017
23 settembre / 1 ottobre
2017
www.grafica.beniculturali.it
ABSTRACT 2017
Culture visibili, ovvero spazi fisici e virtuali generati dalla stratificazione di storie,
dallaccumulazione di significazioni e progetti, che diventano luoghi ideali in cui leggere
e interpretare, in un continuo sistema dialettico, la memoria, le narrazioni, i percorsi,
gli scenari futuri dei territori, di coloro che li abitano e del loro modo di comunicare.
PROGRAMMA
GIORNO PER GIORNO
Laccesso a tutti gli eventi di AIAP DESIGN PER 2017
gratuito, fatta eccezione per la partecipazione
ai workshop e al party finale.
6 luglio
Teatro de Servi
via del Mortaro 22
Conferenza stampa e anteprima
di AIAP DESIGN PER 2017.
ore 19.30
ICG, Palazzo Poli, via Poli 54
Inaugurazione mostra AWDA
Aperitivo inaugurazione.
PROGRAMMA 2017
gioved 28
ore 9.00 / 17.00 ore 16.00
Facolt Architettura La Sapienza, Piazza Borghese, 9 ICG, Sala Dante, Palazzo Poli, via Poli 54
+ Stamperia ICG, via della Stamperia 6 Presentazione risultati
Seconda giornata workshop Focus on Aiap. Tavoli di lavoro
venerd 29
ore 9.00 / 17.00 ore 15.00
Facolt Architettura La Sapienza, Piazza Borghese, 9 ICG, Sala Dante, Palazzo Poli, via Poli 54
+ Stamperia ICG, via della Stamperia 6 Tavola rotonda
Seconda giornata workshop Arte pubblica, comunicazione visiva
e pubblica utilit
in parallelo
Facolt Architettura La Sapienza, Piazza Borghese, 9 ore 18.00
Workshop di 1 giorno ICG, Sala Dante, Palazzo Poli, via Poli 54
Tavola rotonda
ore 10.00 La grafica dellinformazione
ICG, via della Stamperia 6
Sinergie. Incontri tra sponsor e professionisti a seguire
Premiazione prima edizione del Premio Aiap
ore 19.30
ICG, Palazzo Poli, via Poli 54
Inaugurazione mostra Premio Aiap
Aperitivo inaugurazione.
PROGRAMMA 2017
ore 18.00
Chiusura di AIAP DESIGN PER
International Graphic Design Week
ore 22.00
(luogo da definire)
Party aperto a tutti (a pagamento)
Fuck design, lets dance
PROGRAMMA 2017
LE MOSTRE
LE MOSTRE
Dutch Mashup
GLI INCONTRI,
I FOCUS DI DISCUSSIONE,
LE TAVOLE ROTONDE
La grafica dellinformazione
GLI INCONTRI,
I FOCUS DI DISCUSSIONE,
LE TAVOLE ROTONDE
GLI INCONTRI,
I FOCUS DI DISCUSSIONE,
LE TAVOLE ROTONDE
I PREMI
E I PROGETTI SPECIALI
Premio AWDA
terza edizione
I PREMI
E I PROGETTI SPECIALI
Premio AIAP
prima edizione
I PREMI
E I PROGETTI SPECIALI
AIAP Community
sesta edizione
GLI INCONTRI
CON GLI SPONSOR
Sinergie.
Incontri tra sponsor e professionisti
I WORKSHOP
Ariane Spanier
www.arianespanier.com
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
www.thonik.nl
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
Malte Martin
www.atelier-malte-martin.net www.agrafmobile.net
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
CYAN
www.cyan.de
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
Helmo
www.helmo.fr
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
Demian Conrad
www.automaticostudio.ch
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
Fabio Ciaravella
www.studioplusplus.com
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
A14
www.a14.br.com
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
http://g2kxpit.nl/
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
Niels Hoebers
http://www.nielshoebers.nl/site/
PROGRAMMA 2017
I WORKSHOP
www.noortjevaneekelen.nl
www.thecommonaffairs.com
PROGRAMMA 2017
2015_Milano 2011_Cagliari
50.000 contatti 32.000 contatti
500 visitatori per mostra al giorno 350 visitatori per mostra al giorno
200 utenti per conferenza 200 utenti per conferenza
60 partecipanti ai workshop 80 partecipanti ai workshop
400 presenze alla conferenza plenaria 349 presenze alla conferenza plenaria
2014_Genova 2010_Bologna
35.000 contatti 30.000 contatti
200 visitatori per mostra al giorno 300 visitatori per mostra al giorno
200 utenti per conferenza 200 utenti per conferenza
75 partecipanti ai workshop 80 partecipanti ai workshop
300 presenze alla conferenza plenaria 432 presenze alla conferenza plenaria
2012_Treviso 2009_Napoli
35.000 contatti 29.000 contatti
400 visitatori per mostra al giorno 300 visitatori per mostra al giorno
300 utenti per conferenza 170 utenti per conferenza
100 partecipanti ai workshop 70 partecipanti ai workshop
351 presenze alla conferenza plenaria 476 presenze alla conferenza plenaria
IL FORMAT 2017
AIAP DESIGN PER nasce nel 2009 da unidea di Beppe Chia, Francesco E. Guida
e Daniela Piscitelli ed ideato, diretto e organizzato da Aiap.
un evento unico in Italia, raro in Europa.
Partendo dalla constatazione che il design grafico si trova ovunque, nella parola stampata
delleditoria, nella segnaletica e nella pubblicit, nella televisione fino ad arrivare ad internet,
AIAP DESIGN PER si prefigge lo scopo di offrire una molteplicit di stimoli, dibattiti
e riflessioni sul progetto di comunicazione visiva affrontato da diversi punti di vista.
AIAP DESIGN PER si struttura attorno a un tema centrale dal carattere evocativo, che
attraversa trasversalmente ogni aspetto della manifestazione, nella pi ampia accezione
del termine, come filo conduttore di tutto levento. Molteplici sono le attivit realizzate
durante levento: workshop per studenti e professionisti, mostre, tavole rotonde,
conversazioni, conferenze, seminari, open studios. Studiosi, designer e professionisti,
con i loro diversi contributi, guidano il pubblico attraverso le diverse aree del design
della comunicazione visiva e non solo, dando vita a una grande variet di iniziative e a
un programma denso di contenuti. Ogni anno vengono organizzati da 3 a 5 workshop,
rivolti a studenti e professionisti, tenuti da graphic designer di livello internazionale,
della durata variabile da uno a tre giorni a full time. Durante questi, i partecipanti sono
chiamati a confrontarsi con temi specifici, sviluppando diverse proposte progettuali. Sono
previste mostre, tavole rotonde e una conferenza plenaria nel giorno conclusivo della
manifestazione. Lintera settimana accompagnata da eventi Off in cui sono invitate a
partecipare tutte le realt presenti sul territorio e afferenti al mondo del design.
IL FORMAT 2017
UNESPERIENZA RECENTE
AIAP DX2015 MILANO
In occasione dei 70 anni dalla costituzione di Aiap, la sesta edizione della settimana
internazionale della grafica, denominata AIAP DX 2015, si svolta a Milano, presso la
Fabbrica del Vapore, dal 4 all8 novembre 2015.
Aiap si racconta
Cos, cosa fa, a cosa serve
lAssociazione italiana design della comunicazione visiva
2017
Nasce nel 1945 allinterno della Fip come Atap (Associazione La ricerca continua, il rispetto del fruitore, lattenzione
Tecnici e Artisti Pubblicitari). Nel 1955 si trasforma in Aiap allambiente e alle risorse naturali, la consapevolezza della
(Associazione Italiana Artisti Pubblicitari), distinguendosi dalla storia della grafica, lattenzione continua agli effetti che
componente dei tecnici pubblicitari. il progetto grafico produce sul mondo e sulle persone, sono
Le pi autorevoli firme del cartellonismo e della grafica sono patrimonio condiviso da tutti i soci nonch modelli
presenti nellalbo dellassociazione. Ricordiamo tra gli altri di comportamento.
Carboni, Sepo, Carlo Dradi, Boggeri, Pagot, Seneca, Testa, Siamo convinti che gli ambienti, analogici ma soprattutto
Grignani, Tovaglia, Cremonesi, Fronzoni, Coppola, Castellano, digitali, siano il luogo nel quale si avvia la conoscenza,
Novarese, Benca, Noorda. si innescano le relazioni, e il ruolo del designer della
Nel 2015 ha celebrato i suoi 70 anni di attivit. Design per comunicazione visiva diventa strategico nel suo porsi quale
Milano nel 2015 stata il palcoscenico di questo anniversario, traduttore e facilitatore di processi e formazione, ma anche
ma stata anche lo scenario nel quale riportare al centro del progettista di artefatti in grado di semplificare laccesso a
dibattito, il ruolo del progetto e la sua capacit ad incidere sul saperi sempre pi complessi, rendere trasparente ed ecologico
disegno, urbano e politico, della citt. il mondo del visibile sempre pi affastellato di scorie visive.
2017
Aiap presente su tutto il territorio nazionale attraverso le Nel 1963 lAiap ha dato vita, insieme ad altre associazioni,
delegazioni, che attualmente sono: allICOGRADA (International Council of Graphic design
Aiap Delegazione Campania Associations), oggi denominata ico-D.
Aiap Delegazione Lazio Con ADI (Associazione Disegno Industriale) e AIPI
Aiap Delegazione Liguria (Associazione Italiana Progettisti dInterni) rappresenta lItalia
Aiap Delegazione Lombardia nel BEDA (Bureau of European Design Associations).
Aiap Delegazione Triveneto
Attualmente ha rapporti internazionali e stretto protocolli
I circa 800 soci che si dividono tra professionisti, studenti, dintesa con:
aziende, scuole pubbliche e private, insegnanti operano nel Creatividad Etica, Argentina
campo della progettazione grafica e della comunicazione visiva Designaustria, Austria
e sono attivi nel promuovere sia le culture locali sia progetti IIID International Institute for Information Design
specificatamente legati a quelle realt.
Inoltre affiancano il Direttivo una serie di Commissioni e I RAPPORTI NAZIONALI
Gruppi di lavoro a scala regionale.
Aiap persegue la costruzione di una rete italiana del design.
Per tale motivo ha stretto relazioni e protocolli dintesa con:
ADI Associazione Disegno Industriale
AIPI Associazione Italiana Progettisti dInterni
Politecnico di Milano
Poli.design (del quale socio fondatore insieme a ADI, AIPI
e Politecnico di Milano)
ISIA (Urbino, Faenza, Firenze, Roma, Pescara)
IUAV (Venezia, San Marino).
2017
Cosa fa Aiap
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
SUL PROGETTO GRAFICO (AIAP CDPG)
AIAP EDIZIONI
Progetto grafico
Cataloghi
Saggi
Strumenti per la professione
2017
PROGETTO GRAFICO
WORKSHOP
2017
CONFERENZE
2017
SUMMER SCHOOL
ATTIVIT 2017
LEGGE 4/2013
VERSO UN RICONOSCIMENTO
DELLA PROFESSIONE
I SOCI
14%
> 250
150-200
100-150
75-100
50-75
25-50
1-25
2017
AIAP LAZIO
LA DELEGAZIONE REGIONALE
Nel Lazio e in una citt come Roma, la specificit produttiva e di conseguenza leconomia,
la presenza delle istituzioni pubbliche e del loro indotto, impongono ai professionisti della
comunicazione visiva una riflessione approfondita sul ruolo del progetto grafico.
Roma, per chi si occupa di comunicazione visiva, una citt molto stimolante, ricca di
segni profondi e stratificazioni millenarie, amalgama di elementi differenti dal punto di vista
culturale, stilistico, storico. Il contesto laziale offre ai progettisti una realt frammentata
e difficilmente descrivibile da un solo punto di osservazione, uno scenario costituito
da interessanti opportunit e occasioni da sviluppare. Larea romana, dal punto di vista
produttivo, forte quasi come il Nord-Est dItalia. Ma mentre nel Nord-Est si realizzano
innanzitutto merci e prodotti industriali, nel Lazio la produzione spesso intangibile,
definita da servizi e cultura. Leconomia laziale decisamente focalizzata sulle attivit legate
al terziario, e l80% circa rappresentato dalla produzione di servizi.
associazione italiana design
della comunicazione visiva