Sei sulla pagina 1di 41

A QUALE SCOPO?

1. Sintetizzare nuovi materiali (utilizzando risorse naturali)


2. Ottimizzare un processo chimico (aumentando rese e
velocit)
3. Minimizzare limpatto ambientale, ottimizzare flussi di
materia ed energia
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

LIVELLO
MICROSCOPICO
SOLIDO LIQUIDO GAS (Chimici)

Determina
propriet
H2O

LIVELLO
MACROSCOPICO

Per spiegare le propriet MACROSCOPICHE della materia (osservabili ad


occhio nudo), occorre considerare il livello MICROSCOPICO
(atomi, molecole, ioni)
MISCELA: insieme di due o pi sostanze che sono mescolate
fisicamente; pu essere omogenea (soluzione) o eterogenea (materiale
composito).

SOSTANZA PURA: costituita da una sola specie chimica

ELEMENTO:
stato pi semplice della
materia, con propriet
fisiche e chimiche
esclusive.
E costituito da una sola
specie di atomi.

COMPOSTO: NaCl
H2O
sostanza costituita da due o
pi elementi chimicamente
legati tra loro.
Abbondanza relativa degli elementi
STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA

DEMOCRITO (filosofo greco, 460 370 a.C.)

Con Democrito nasce la teoria atomica della materia. Democrito


intuisce che la materia formata da piccolissime particelle che
chiama atomi.
STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA

DALTON (chimico e fisico inglese, 1766 1844)


Fu il primo a formulare (1803) una TEORIA ATOMICA basata sulle
intuizioni di Democrito. Tale teoria si fonda sui seguenti postulati:
1. la materia costituita da particelle indivisibili: ATOMI
2. latomo la pi piccola parte di un ELEMENTO
3. gli atomi di un elemento sono tutti uguali
4. le reazioni chimiche avvengono tra atomi interi
5. In una reazione chimica gli atomi degli elementi rimangono
INALTERATI in NUMERO e QUALITA
Il punto 5 la diretta conseguenza della LEGGE DI LAVOISIER
(chimico e biologo francese, 1743-1794) sulla CONSERVAZIONE
DELLA MASSA (cardine di tutta la chimica): IN TUTTE LE
REAZIONI CHIMICHE LA MASSA SI CONSERVA, CIO LA MASSA
DEI REAGENTI UGUALE ALLA MASSA DEI PRODOTTI.
STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA

Latomo secondo Dalton:


sferetta indivisibile di materia neutra

Oggi sappiamo che latomo costituito da:


- nucleo (protoni e neutroni)
- elettroni
SCOPERTA DELLELETTRONE: IL MODELLO DI THOMSON (1897)

Esperimento dei raggi catodici

Thomson osserv che in un tubo sotto vuoto, con allestremit due elettrodi
collegati ad un generatore di differenza di potenziale, si forma una scarica
elettrica proveniente dal catodo. La scarica detta raggio catodico.
SCOPERTA DELLELETTRONE: IL MODELLO DI THOMSON (1897)
Magneti (H)

(+)
l

N

Catodo (-) Anodo (+) (-)

Raggio catodico Elettrodi (E)

Questi raggi:
- deviano se sottoposti ad un campo magnetico esterno, quindi devono
essere costituiti da particelle cariche
- sottoposti ad un campo elettrico esterno, deviano verso il polo positivo,
quindi le cariche devono essere negative.
Poich i raggi non dipendevano dalla natura del catodo Thomson comprese
che queste particelle negative erano le stesse in ogni atomo. Queste
particelle prendono il nome di ELETTRONI.
IL MODELLO DI THOMSON (1897)

Nellatomo di Thompson queste particelle cariche negativamente


sono bilanciate da altrettante particelle cariche positivamente che
prendono il nome di PROTONI.

N protoni = N elettroni atomo neutro

Come sono disposti gli elettroni nellatomo?

Secondo Thompson galleggiano in una nuvola di


cariche positive, i protoni.
SCOPERTA DEL NUCLEO: IL MODELLO DI RUTHERFORD (1911)

Bombardando con particelle (He2+) una sottilissima lamina di oro, 1


particella su 20.000 rimbalzava indietro come se avesse colpito un
macigno. Rutherford: Era levento pi incredibile mi fosse mai
capitato nel corso della mia vita. Era quasi tanto incredibile quanto
lavere sparato un proiettile di 15 pollici contro un foglio di carta
velina ed essere stati colpiti dal proiettile rimbalzato sulla carta.
SCOPERTA DEL NUCLEO: IL MODELLO DI RUTHERFORD (1911)

A B

Se fosse valida la teoria di Thomson tutte le particelle avrebbero


dovuto attraversare gli atomi di oro (A). Rutherford demolisce la teoria
di Thomson ed introduce il modello di ATOMO NUCLEARE (B).

NUCLEO: spazio molto piccolo dove si ATOMO NUCLEARE


concentra gran parte della massa dellatomo e
la sua carica positiva. E circondato da un
enorme spazio vuoto, occupato dai soli
elettroni che formano una nuvola di carica
negativa.
N protoni = N elettroni atomo neutro
SCOPERTA DEL NEUTRONE: CHADWICH (1932)

Nel nucleo stanno anche I NEUTRONI, particelle elettricamente neutre


(carica 0), di massa simile a quella del protone (1.675 X 10-24 Kg)

NUCLEO: PROTONI + NEUTRONI


- determina la massa dellatomo

ELETTRONI (e ):
- Occupano la spazio attorno al
nucleo e ne determinano il volume
- Determinano le propriet
chimiche dellatomo
QUINDI:
1. Latomo una struttura VUOTA (nucleo
centrale con e che occupano lo spazio
intorno)
2. La materia (massa) occupa una regione
limitatissima dello spazio disponibile:
- se il nucleo fosse grande come un punto
su un foglio peserebbe 100 tonnellate
- se latomo fosse grande come lo stadio
San Siro, il nucleo, che contiene la massa
effettiva, sarebbe rappresentabile con una
ciliegia al centro del campo
rnucleo = 10-15m dnucleo = 1011-1014 g/cm3
ratomo = 10-10m datomo g/cm3
- raggio atomo 100.000 volte maggiore del
raggio nucleo
3. Latomo elettricamente neutro:
N PROTONI = N ELETTRONI
La radioattivit
Alcuni elementi non sono stabili e si trasformano (con
conservazione di massa/energia) in altri elementi (stabili
oppure anchessi instabili) emettendo radiazioni alfa (), beta
(), opp. gamma ().
Il tragitto delle radiazioni non viene modificato da un campo
elettrico, quindi non costituito da oggetti carichi. La
radiazione una radiazione elettromagnetica ad alta energia
(maggiore dei raggi X).

Ernest Rutherford
Marie Curie (1867-1934) (1871-1937)
La radioattivit

Un campo elettrico piega il tragitto delle radiazioni e in direzione


opposte. Rutherford mostr che i raggi e sono composti da
particelle in movimento veloce e le chiam particelle e .
Le particelle sono attratte dal polo negativo di un condensatore,
hanno carica +2 e massa 4 uma: sono composte da 2 protoni e 2
neutroni (nucleo di elio) con una alta velocit.
Le particelle sono attratte dal polo positivo di un condensatore,
hanno quindi carica -1: sono composti da elettroni con una alta
velocit (raggi catodici).
9
1) Il numero atomico Z :
il numero di protoni
il numero di neutroni
il numero di cariche elettriche
la somma del numero di protoni e neutroni

2) Il numero di massa A :
il numero di protoni
il numero di neutroni
il numero di cariche elettriche
la somma del numero di protoni e neutroni

3) Che cosa si intende per unit di massa atomica?


la massa di un atomo di H
1/12 della massa di un atomo di 12C
la massa di un protone
la massa di un neutrone
numero di massa carica

numero atomico F (fase)


numero di atomi

19
F
-1
F 9
F F
2

H2O(s) H2O(l) H2O(g)


4) Quanto pesa un numero di Avogadro di atomi di Ca?
40 g
20 g
6 1023 g
1.6 10-19 g

5) Una mole di glucosio pesa 180 g. Quante molecole di


glucosio ci sono in una zolletta di zucchero del peso di 9
g?
6 1023
0.3 1023
1.2 1023
9 1023

Potrebbero piacerti anche