Sei sulla pagina 1di 6

085993 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE - 2-2-2016

084538 - MODULO 1: es. 2 + es. 3 - foglio rosa 084539 - MODULO 2: es. 1 + es. 4 foglio azzurro

Esercizio 1 - Segnali continui - Foglio rosa


sin(B(t ))
Sia x (t) = (t )

1. Si calcoli lespressione analitica della autocorrelazione di x (t): Rx (t) = x (t) x (t), dove * indica convoluzione, e se
ne rappresenti il grafico.

2. Sia y (t) = x (t) cos (2f0 t), con f0 = B/4. Si calcoli lespressione analitica della trasformata di Fourier di y (t), e se
ne rappresenti il grafico di modulo e fase, nei casi = 0 e = 1/B
3. Si calcoli lenergia di y (t) al variare di e se ne rappresenti il grafico.
4. Sia f0  B. Si discuta come campionare il segnale y (t) senza perdere informazione. Lunica soluzione `e scegliere una
frequenza di campionamento maggiore di 2f0 ?

Esercizio 2 - Probabilit`
a - Foglio azzurro

Siano x e y due variabili casuali, con densit`


a di probabilit`a congiunta uniforme nella regione: 0 < x < 1, 0 < y < 2

1. determinare la densit`
a di probabilit`
a di x e y. Sono indipendenti ?

2. determinare valore medio e varianza di z = x + y.


3. determinare il coefficiente di correlazione lineare tra z e y.
4. determinare lespressione della densit`
a di probabilit`a congiunta di z e y.

Esercizio 3 - Processi - Foglio azzurro

Si consideri il processo tempo continuo y(t) = cos (2f0 t + )+w (t), dove: f0 = 5 Hz; `e una variabile casuale uniformemente
2
distribuita nellintervallo (, ); w (t) `e un processo bianco nella banda (20, 20) Hz, a media nulla e potenza w = 1.

1. Si calcolino la densit`
a spettrale di potenza e lautocorrelazione del processo y (t) e se ne rappresentino i grafici.
dy
2. Sia z (t) = dt . Si calcoli la densit`
a spettrale di potenza del processo z (t) e se ne rappresenti il grafico.

3. Sia yn il processo discreto ottenuto campionando y (t) ogni T = 0.05 secondi per un tempo di osservazione totale
To = 10 secondi. Si definisca il periodogramma di yn e se ne calcolino media e varianza.
2
4. Si definisca uno stimatore della potenza di rumore w a partire dal periodogramma di yn e se ne calcolino media e
varianza.

Esercizio 4 - Trasmissioni - Foglio Rosa

Un sensore acquisisce 100 000 misure al secondo, che occorre quantizzare in modo da garantire un rapporto SNQR tra
segnale e rumore di quantizzazione di 80 dB, assumendo fattore di picco (rapporto tra potenza di picco e potenza media del
segnale) pari a 15 dB. Il segnale digitalizzato viene trasmesso in banda base mediante impulsi binari antipodali, in un mezzo
trasmissivo con banda B e attenuazione L=120 dB. In ricezione, si utilizza un filtro adattato ricostruendo al campionatore
impulsi con spettro triangolare. Si assuma densit` a spettrale di potenza di rumore N0 /2 = 1018 W/Hz.
1 - Si determini il bitrate e si rappresenti lo schema del sistema completo con acquisizione, trasmissione e ricezione.
2 - Si determini la potenza media da trasmettere per bit per garantire meno di un bit errato per ora..
3 - Determinare lo spettro del filtro di forma e la banda B per evitare interferenza intersimbolica.
4 - Supponendo che a valle del filtro adattato il segnale venga campionato con un errore t, si valuti t massimo per rendere
linterferenza intersimbolica trascurabile rispetto al rumore termico.
085993 - FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE - 2-2-2016
084538 - MODULO 1: es. 2 + es. 3 - pink paper 084539 - MODULO 2: es. 1 + es. 4 pale blue paper

Exercise 1 - Continuous time signal - Pink paper


sin(B(t ))
Let x (t) = (t )

1. Write the expression of the autocorrelation function of x (t): Rx (t) = x (t) x (t), where * indicates convolution, and
draw its graph.

2. Let y (t) = x (t) cos (2f0 t), where f0 = B/4. Write the expression of the Fourier transform of y (t) and draw graph
for absolute value and phase for = 0 and = 1/B.
3. Calculate the energy of y (t) as a function of , and draw its graph.
4. Let f0  B. Discuss how to sample y (t) without loosing information. Is the choice of sampling at a rate higher than
2f0 the one solution?

Exercise 2 - Probability - pale blue paper

Let x and y two random variables, whose joint probability density function is uniform in the region defined as: 0 < x < 1,
0<y<2

1. determine the probability density function of x and y. Are they independent?


2. evaluate expected value and variance of z = x + y.
3. determine the correlation coefficient between z and y.
4. determine the expression of the joint probability density function of z and y.

Exercise 3 - Processes - pale blue paper

Consider the continuous time process y(t) = cos (2f0 t + ) + w (t), where: f0 = 5 Hz; is a random variable, uniformly
distributed in the interval (, ); w (t) is a white process in the frequency band(20, 20) Hz, zero-mean, and with variance
2
w = 1.

1. Determine the power spectral density and the autocorrelation ofy (t), and draw their graphs.
dy
2. Let z (t) = dt . Determine the expression of the power spectral density of z (t), and draw its graph.
3. Let yn be obtained by sampling y (t) every T = 0, 05 seconds over a total observation time To = 10 seconds. Define
the periodogram of yn and calculate its expected value and its variance.
2
4. Based on the periodogram of yn , define an estimator of the noise power w and evaluate its expected value and variance.

Exercise 4 - Digital transmission - pink paper

A sensor acquires 100 000 measures per second, to be quantized in order to guarantee a signal to quantization noise ratio
SNQR > 80 dB, by assuming a peak factor (ratio between peak and mean power) of 15 dB. The bistream is transmitted
into baseband by exploiting binary pulses. We assume a bandpass medium with bandwidth B, attenuation L=120 dB. The
receiver uses a matched filter and reconstructs at its output pulses whose spectrum is triangular. Let us assume noise power
spectrum density N0 /2 = 1018 W/Hz.
1 - Estimate the bitrate and draw the schematic block diagram of the system, complete with acquisition, transmitter and
receiver.
2 - Estimate the mean power per bit to garantee less than one error per hour.
3 - Compute the spectrum of the transmitted pulse and the bandwidth B to avoid inter-symbol interference.
4 - If the receiver is sampling with an error t, find the tolerable error that make the ISI negligible with respect to signal to
thermal noise ratio.
Soluzioni

Esercizio 1

f
-B/4 B/4 3B/4

Lautocorrelazione si pu`
o calcolare anti-trasformando la densit`a spettrale di energia:
 
f
x(t) = B sinc (B (t )) X(f ) = rect exp (j2f )
B
 
2 f
|X(f )| = rect = X(f ) rx = x(t)
B

Il segnale modulato vale


 
1 f f0
Y (f ) = exp (j2 (f f0 ) ) rect +
2 B
 
1 f + f0
+ exp (j2 (f + f0 ) ) rect
2 B

Se si sostituisce f0 = B/4 e si tiene conto delle sovrapposizioni:


       
1 B f B/2 1 B f + B/2
Y (f ) exp (j2f ) = exp +j2 rect + exp j2 rect
2 4 B/2 2 4 B/2
      
1 B B f
+ exp j + exp j rect
2 2 2 B/2

Nella zona di sovrapposizione, ovvero |f | < B/4


 
B
Y (f ) exp (j2f ) = cos
2
Lenergia si pu`
o calcolare nel dominio delle frequenze
3B/4 B/4  
2 1 B
E=2 |Y (f )| df = 2 df + 2 cos2 df
0 B/4 4 0 2
 
B B 2 B
= + cos
4 2 2
Nel caso di f0  B abbiamo uno spettro di tipo:
   
X f f0 + kfs f + f0 + kfs
Xc (f ) = rect exp (j2 (f f0 ) ) + rect exp (j2 (f + f0 ) )
B B
k

non `e necessario campionare con


fs > 2fM = f0 + B/2
E sufficiente scegliere fs in modo che le repliche siano separate. Ad esempio scegliendo la minima frequenza fs per cui:
B
fs = k
2
fs > B
con k intero.
Codice Matlab:
B=10; tau=0;
t=-100:0.01:100;
Nt=length(t); fax = (0:Nt-1)/Nt-0.5;
x1 = B*sinc(B*(t-tau));
x2 = cos(pi*B/2*t);
figure(1)
subplot(211); plot(t,x1,r,t,x2,k); grid on; axis([-1 1 -2 10]);
subplot(212); plot(fax,abs(fftshift(fft(x1.*x2)))); grid on; axis([-0.3 0.3 0 120])

Esercizio 2

fx (x) = rect(x 0.5)


 
1 y1
fy (y) = rect
2 2

inoltre
fxy (x, y) = fx (x) fy (y)
quindi sono indipendenti. Di conseguenza

E [x + y] = E [x] + E [y] = 1.5


 1   2 
2 2 2 2 1 1 2 1 1 5
x+y = x + y = x dx + x dx 1 = + = = 0.4167
0 4 0 4 12 3 12

Il coefficiente di correlazione si calcola tenendo conto dellincorrelazione tra x e y

y2
r
(x+y)y 1 1 4
= =q =q =q = = 0.8944
x+y y 
x2 + y2 y2 1+
x2
1+ 3 5
y2 12

La probabilit`a congiunta
 
1 y1
fZ,Y (z, y) = fZ|Y,Y (z|y) fy (y) = rect(x 0.5 + y) rect
2 2

y y
2 2

x z
1 2 3

Codice Matlab:
N=1e4;
x=rand(1,N); hist(x)
y=2*rand(1,N); hist(y)
z = x+y;
var(x), var(y), var(z), mean(z)
rho =sqrt(mean((z-1.5).*(x-0.5))) / sqrt(var(z)*var(y))
Esercizio 3

Per la somma di due variabili incorrelate


   
1 1 1 f
Sy (f ) = (f f0 ) + (f + f0 ) + rect
4 2 40 40
1
ry ( ) = cos (2f0 ) + sinc (B )
2

La densit`
a di potenza del processo filtrato `e
2
Sz (f ) = Sy (f ) |H(f )| = Sy (f ) 4 2 f 2
 
1 f
= 2 f02 ((f f0 ) + (f + f0 )) + 4 2 f 2 rect
40 40

La dsp del processo discreto si ottiene trasformando lautocorrelazione campionata


1 1
ry (nT ) = cos (2f0 nT ) + sinc (BnT ) = cos (2 0.25 n) + sinc (2n)
2 2
1 1
Sy (f ) = (f 0.25) + (f + 0.25) + 1
4 4
Il valore medio del periodogramma `e ottenuto convolvendo lo spettro sopra per la trasformata di una finestra di Bartlett di
durata T:
1 sin2 (N f )
SP (f ) = Sy (f )
N sin (f )

Se viene campionato in N = T0 /T = 2000 campioni, si ottiene


1 1 1
SP (k) = + (k 500) + (k 1500)
2000 8000 8000
e la potenza del processo si ottiene mediando tutti i campioni tranne k=500 e 1500, dunque
h i 2w
V AR 2w =
(N 2)

Esercizio 4

Il numero di bit per campione si determina da SNQR:


2
Vm2

2N 1 Vm
SN QR = 2 = 12 2
1 Vpp 4 Vp
12 22N
SN QRdB = 10 log10 3 + 2N log10 2 log10 4 kpdB = 80
60 4.77 + 6.02 + 15
N= = 15.98
6.02

ovvero 16 bit/s, ottenendo un rate Rb =1.6 Mbit/s. La probabilit`a di errore da garantire `e Pe = 1/ 1.6 106 3600 =
1.7 1010 .
Il rapporto segnale rumore al campionatore deve essere:
p  2
Q SN Rc = 1.7 1010 SN Rc = qf uncinv 1.7 1010 40

utilizzando il filtro adattato:


T P
Er
SN Rc = = Tb L
N0 /2 N0 /2
esprimendo in dB

PT dBW = 10 log10 40 + 120 + 10 log10 Rb 180 = 18


PT = 101.8 = 63W

La forma impulsiva al campionatore `e


    r  
2 |f | f |f | f
|G(f )| = 1 rect G(f ) = 1 rect
B 2B B 2B
Per non avere ISI, condizione sufficiente: X 2
|G(f nRb )| = cost
da cui, per la forma triangolare, la banda
B = Rb = 1.6M Hz
Esprimiamo il segnale al campionatore come:
X
y(t) = an rg (t nTb ) + w(t) g(t)
n

dove assumiamo a = 1 e
rg (t) = Eg sinc2 (Bt)
con Eg lenergia ricevuta be bit.
Un errore t al campionatore causa un disturbo dovuto allinterferenza con i simboli vicini. Tenendo conto solo dei due pi`
u
vicini (prima e dopo), tale disturbo vale
     
1 1
eisi (n) = an1 Eg sinc2 B + t + an+1 Eg sinc2 B t
B B
con potenza

E e2isi = Eg2 sinc4 (1 B t) + Eg2 sinc4 (1 + B t)


 

4
' 2Eg2 (B t)

Imponendo che il rapporto tra segnale ed errore ISI sia trascurabile rispetto ad SN Rc :

Eg2 1
SN RISI 4  40 t  ' 7ns
2Eg2 (B t) 80 B

Potrebbero piacerti anche