Sei sulla pagina 1di 2

Teoria dei neuroni a specchio

I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA stato per la biologia.
(Vilayanur S. Ramachandran)

Negli anni 80 un gruppo di ricercatori delluniversit di Parma guidati da Giacomo


Rizzolati scopr i neuroni mirror. Uno dei ricercatori analizzava i neuroni che una
scimmia, tramite microelettrodi installati nella corteccia, attivava quando prendeva
arachidi da una ciotola. Involontariamente il ricercatore prese unarachide sotto gli
occhi della scimmia e i rilevatori si attivarono. I neuroni della scimmia si erano attivati
guardando compiere lazione. I neuroni mirror si attivano sia ad un movimento sia ad
una sensazione. I neuroni specchio si attivano sia per cause sensoriali sia per finalit
motorie. Con lo sviluppo della tecnica della risonanza magnetica venne mappato il
sistema di neuroni specchio. Lesistenza stata dimostrata ma la loro funzione e
finalit ancora parzialmente ignota. Inizialmente si pensava servissero per imparare
tramite imitazione. Successivamente si svilupp lidea che il sistema dei neuroni
specchio serve allempatia, allimmedesimarsi nellaltro. Il fulcro della questione si
pone sulla doppia natura e funzione dei neuroni specchio (sensoriale e motoria), sul
perch debbano esistere neuroni che implicano lapprendimento (il riconoscimento di
un movimento) indissolubile dallatto pratico (leseguire lo stesso movimento). Una
teoria definitiva e quasi diametralmente opposta al fenomeno dellempatia fonda forse
come prova e non da ipotesi i neuroni specchio. Questa teoria prende il nome di
inverted model (modello inverso). Prima di compiere unazione, se analizziamo il
nostro cervello, vediamo il movimento e il gesto che stiamo per compiere
immaginandolo quasi come un anticipazione. Il cervello passa quindi queste
informazioni (la volont di attuare quella immaginazione) attraverso sistemi che le
traducano in attivit motoria. Questa trasformazione sensoriale-motoria avviene
quindi nei neuroni specchio. Tutti le sensazioni e gli effetti dei movimenti,
involontariamente, vengono immagazzinate nel nostro cervello vedendoli e
compiendoli. Questo tipo di apprendimento ci che permette al corpo di imparare
movimenti sempre pi complessi, perfetti e coordinati come quelli richiesti nello sport
o nelle arti. Lipotesi a modello inverso assume che il cervello impari sia le sensazioni
che conseguono al movimento ma anche le attivazioni muscolari che generano il
movimento che ricrea limmaginazione del nostro cervello. Limmaginazione di un
movimento viene attuata dai neuroni specchio che hanno precedentemente imparato
quali stimoli muscolari sono necessari per compiere quellimmaginazione. Come per
molte teorie sull'evoluzione del linguaggio, anche in questo caso vi ancora una
discussione aperta per carenza di dimostrazioni evidenti. Le ricerche collegano i
neuroni specchio anche alla comprensione dei comportamenti che manifestano
un'intenzione non ancora manifestata ma tesa a risultati futuri (previsione di un
comportamento immediatamente a venire). Sulla base delle loro propriet motorie, i
neuroni specchio sono stati suddivisi in varie classi: tra queste le pi comuni sono
quelle dei neuroni dellafferrare, del manipolare, dello strappare, del tenere. I neuroni
specchio non si attivano soltanto durante movimenti eseguiti con la mano. Dunque
losservazione di un atto motorio eseguito da un altro individuo determina un aumento
selettivo dellattivit dei muscoli coinvolti nellesecuzione dellatto motorio osservato. i

Catania, 08/05/16
Simone Americi
iGIACOMO RIZZOLATI-MADDALENA FABBRI-DESTRO, Neuroni specchio, in Enciclopedia Treccani (1937),
http://www.treccani.it/enciclopedia/neuroni-specchio_(XXI-Secolo)/, 2010MARCO CAPOZZA-LAURA
PIERONI, Specchio, specchio nel mio cervello: i neuroni mirror,
http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/funzione-neuroni-specchio.php, 22/02/2012
DIMARTED, Lintervista al neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, https://www.youtube.com/watch?
v=8qb2OUhCawU, 30/09/2015
A.I.T.S.A.M., I neuroni specchio, http://www.aitsam.it/ricerca/mirror-neurons/, 8/05/2016

Potrebbero piacerti anche