Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
703/96
c) diversificazione dei rischi, anche di contro- ferimento alle risorse gestite, i limiti e i criteri
parte; stabiliti nel decreto legislativo e nel presente
d) contenimento dei costi di transazione, ge- regolamento.
stione e funzionamento del fondo;
e) massimizzazione dei rendimenti netti.
Art. 4.
2. Il fondo pensione verifica i risultati della ge- Limiti agli investimenti
stione anche mediante l'adozione di parametri
oggettivi e confrontabili, inseriti nella conven- 1. Fermi restando i divieti ed i limiti di cui al-
zione gestoria e stabiliti dalla Commissione di l'articolo 6 del decreto legislativo, i fondi pen-
vigilanza ai sensi dell'articolo 6, comma 4- sione, nel rispetto dei criteri di cui all'articolo 2
quater, del decreto legislativo. del presente regolamento, nell'investimento
delle proprie disponibilit possono detenere:
3. L'operativit del fondo pensione si ispira a a) liquidit entro il limite del 20 per cento del
principi di trasparenza e di adeguata informa- patrimonio del fondo pensione;
zione agli iscritti. b) quote di fondi chiusi entro il limite totale del
20 per cento del patrimonio del fondo pensione
4. Il fondo pensione nella gestione delle pro- e del 25 per cento del valore del fondo chiuso;
prie disponibilit tiene conto delle esigenze di c) titoli di debito e di capitale non negoziati in
finanziamento delle piccole e medie imprese. mercati regolamentati dei Paesi dell'Unione eu-
ropea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giap-
pone entro il limite del 50 per cento, purch
Art. 3. emessi da Paesi aderenti all'OCSE ovvero da
Investimenti e operazioni consentiti soggetti ivi residenti; entro tale limite i titoli di
capitale non possono superare il 10 per cento
1. Fermo restando i divieti ed i limiti pre- del patrimonio ed il complesso dei titoli di de-
visti dall'articolo 6 del decreto legislativo, le bito e di capitale emessi da soggetti diversi dai
disponibilit dei fondi pensione, nel rispetto Paesi aderenti all'OCSE o dagli organismi in-
dei criteri di cui all'articolo 2 del presente rego- ternazionali, cui aderiscono almeno uno degli
lamento, possono essere investite in: Stati appartenenti all'Unione europea, non pu
a) titoli di debito; superare il 20 per cento del patrimonio del fon-
b) titoli di capitale; do pensione;
c) parti di OICVM; d) titoli di debito e di capitale emessi da sog-
d) quote di fondi chiusi. getti diversi dai Paesi aderenti all'OCSE ovvero
residenti in detti Paesi, entro il limite massimo
2. Essi possono inoltre: del 5 per cento del patrimonio del fondo pen-
a) effettuare operazioni di pronti contro termi- sione, purch negoziati in mercati regolamenta-
ne che prevedano l'acquisto a pronti e la riven- ri dei Paesi dell'Unione europea, degli Stati U-
dita a termine ovvero la vendita a pronti ed il niti, del Canada e del Giappone.
riacquisto a termine di strumenti finanziari ed
il prestito titoli; 2. Fermi i limiti previsti dal comma 1, il patri-
b) detenere liquidit; monio del fondo pensione non pu essere inve-
c) effettuare operazioni in contratti derivati. stito in misura superiore al 15 per cento in titoli
di debito e di capitale, ivi compresi i prodotti
3. Nell'esercizio dell'attivit di gestione di fon- derivati che danno diritto all'acquisto di tali ti-
di pensione, il soggetto gestore non pu effet- toli, emessi da uno stesso emittente o da sog-
tuare vendite allo scoperto. getti facenti parte di un medesimo gruppo; nel-
l'ambito di tale limite, i titoli non negoziati in
4. Il fondo pensione pu individuare diverse mercati regolamentati dai Paesi dell'Unione eu-
linee di investimento ad una delle quali gli i- ropea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giap-
scritti hanno facolt di aderire per un periodo pone non possono superare il limite del 5 per
di tempo predeterminato. Lo statuto del fondo cento del patrimonio del fondo. Sono esclusi
pensione disciplina le modalit in base alle dai limiti del presente comma i titoli di debito
quali gli iscritti che ne facciano richiesta trasfe- emessi da Stati aderenti all'OCSE.
riscono l'adesione ad un'altra delle citate linee.
Per ciascuna di dette linee si applicano, con ri-
D.M.703/96
3. Nel presente regolamento, per l'individua- 1. Ai fini del presente regolamento si conside-
zione del rapporto di controllo si applica l'arti- rano altres rilevanti i conflitti di interesse che
colo 23 del decreto legislativo l settembre derivano dalle sotto indicate situazioni:
1993, n. 3851. a) sussistenza di rapporti di controllo tra il ge-
store e la banca depositaria;
4. I titoli di Stati dell'Unione europea sono e- b) controllo del gestore da parte dei soggetti
sclusi dalle disposizioni del presente articolo. sottoscrittori delle fonti istitutive;
c) gestione delle risorse del fondo funzionale
ad interessi dei soggetti sottoscrittori delle fonti
istitutive, dei datori di lavoro tenuti alla contri-
buzione, del gestore, o di imprese dei loro
1
Lart.23 del d.lgs.n.385/93 cos dispone: gruppi;
1. Ai fini del presente capo il controllo sussiste, d) ogni altra situazione soggettiva o relazione
anche con riferimento a soggetti diversi dalle socie- d'affari, riguardante il fondo pensione, il gesto-
t, nei casi previsti dallart.2359 commi primo e
re, la banca depositaria, i sottoscrittori delle
secondo del codice civile e in presenza di contratti
o di clausole statutarie che abbiano per oggetto o
fonti istitutive e i datori di lavoro tenuti alla
per effetto il potere di esercitare lattivit di dire- contribuzione, che possa influenzare la corretta
zione e coordinamento. gestione del fondo.
2. Il controllo si considera esistente nella forma
dellinfluenza dominante, salvo prova contraria, 2. Il gestore, la banca depositaria, i sottoscritto-
allorch ricorra una delle seguenti situazioni: ri delle fonti istitutive e i datori di lavoro tenuti
1) esistenza di un soggetto che, sulla base di accor- alla contribuzione devono informare il fondo
di, ha il diritto di nominare o revocare la maggio- pensione del ricorrere delle situazioni previste
ranza degli amministratori o del consiglio di sorve- al comma 1.
glianza ovvero dispone da solo della maggioranza
dei voti ai fini delle deliberazioni relative alle mate-
rie di cui agli articoli 2364 e 2364-bis del codice
3. Il legale rappresentante del fondo pensione
civile; e, nel caso di fondi aperti, il responsabile del
2) possesso di partecipazioni idonee a consentire la fondo, informa la Commissione di vigilanza
nomina o la revoca della maggioranza dei membri dell'esistenza di fattispecie di conflitto d'inte-
del consiglio di amministrazione o del consiglio di resse previste dal presente articolo, comuni-
sorveglianza; cando l'insussistenza di condizioni che possono
3) sussistenza di rapporti, anche tra soci, di carat- determinare:
tere finanziario e organizzativo idonei a conseguire a) distorsioni nella gestione efficiente delle ri-
uno dei seguenti effetti: sorse del fondo;
a) la trasmissione degli utili o delle perdite;
b) gestione delle risorse del fondo non confor-
b) il coordinamento della gestione dellimpresa con
quella di altre imprese ai fini del perseguimento di
me all'esclusivo interesse degli iscritti, benefi-
uno scopo comune; ciari delle prestazioni previdenziali.
c) lattribuzione di poteri maggiori rispetto a quelli
derivanti dalle partecipazioni possedute; 4. La situazione di conflitto di interesse di cui
d) lattribuzione, a soggetti diversi da quelli legit- al comma 1, punto d) del presente articolo si
timati in base alla titolarit delle partecipazioni, di estende ai singoli membri degli organi di am-
poteri nella scelta degli amministratori o dei diri- ministrazione, direzione e controllo del fondo
genti delle imprese; pensione.
e) assoggettamento a direzione comune, in base al-
la composizione degli organi amministrativi o per
altri concordanti elementi.
D.M.703/96