4515845900Z106 4515845900Z106n
Indice 3
A Avviamento di emergenza
avviamento a freddo .................. 185
Abbaglianti
accensione/spegnimento ............. 61 B
panoramica ............................. 165
sostituzione ............................ 167 Bagagliaio
spia di controllo ..................... 153 copertura del bagagliaio* .......... 119
ABS ............................................. 42 vedi Vano di carico ................... 50
spia di controllo ..................... 152 Bambini
Accendisigari* ............................ 124 a bordo ................................... 32
Accesso online .............................. 91 dispositivo di ritenuta* ............. 32
Acoustic Vehicle Indication* ........... 45 Barre capote
Acustico, allarme .......................... 161 montaggio ................................ 70
Airbag ......................................... 28 smontaggio .............................. 68
attivazione/disattivazione Batteria ................................ 181, 182
dell'airbag lato passeggero ........ 40 caricamento ............................ 184
funzionamento .......................... 29 chiave ................................... 164
Head-Thorax-Sidebag* ............... 31 montaggio .............................. 184
lato guida ................................ 30 smontaggio ............................. 183
lato passeggero ........................ 30 spia di controllo ..................... 155
spia di controllo ..................... 154 Batteria ad alta tensione ................ 181
spia di controllo airbag lato Batteria ad alto voltaggio
passeggero .............................. 39 autonomia ................................ 79
Airbag lato guida ........................... 30 avvertenze di sicurezza impor-
Airbag lato passeggero ................... 30 tanti ....................................... 77
attivazione/disattivazione ......... 40 avvertenze generali ................... 78
problema (anomalia) .................. 42 batteria scarica ........................ 79
Alette parasole ............................ 123 condizioni di utilizzo ............... 80
Allacciamento delle cinture di consumo di energia .................... 79
sicurezza ..................................... 58 cura della batteria .................... 80
Anabbaglianti dati tecnici ............................ 202
accensione/spegnimento ............. 60 dispositivo di protezione ........... 80
panoramica ............................. 165 indicatore ECO ......................... 97
sostituzione ............................ 167 indicazione della potenza
spia di controllo ..................... 153 disponibile ............................. 97
Anomalia indicazione READY .................... 98
impianto frenante .................... 152 livello di carica ....................... 99
sistema ABS ............................ 152 modo di funzionamento ............... 78
Antifurto problemi durante l'operazione
immobilizzatore ....................... 44 di ricarica .............................. 90
impianto d'allarme antifurto* ..... 44 ricarica (computer di bordo) ...... 105
Apparecchiature elettriche/elet- ricarica (presa della rete di
troniche alimentazione) .......................... 81
montaggio a posteriori ............. 196 ricarica (stazione di carica) ....... 87
Audio system basic* ...................... 109 ricarica (wallbox) ..................... 85
Audio system navigation/multime- riscaldamento del cavo di
dia* ........................................... 109 carica ..................................... 81
Indice analitico 5
* a richiesta
>> Introduzione. 15
G AVVERTENZA
Gli interventi sui componenti elettronici
e sul relativo software, se non eseguiti a
regola d'arte, possono pregiudicarne il
funzionamento. I sistemi elettronici sono
collegati in rete mediante interfacce. In
alcune circostanze gli interventi eseguiti
su questi sistemi elettronici possono cau-
sare anomalie anche a sistemi ai quali non
sono state apportate modifiche. Tali ano- Tutti i componenti della rete di bordo ad
malie di funzionamento possono compro- alto voltaggio sono contrassegnati
mettere considerevolmente la sicurezza di mediante adesivi di avvertimento gialli,
funzionamento del veicolo e quindi la che avvertono della presenza di pericoli
sicurezza degli occupanti. dovuti all'alta tensione. I cavi della rete
Z
16 >> Introduzione.
di bordo ad alto voltaggio sono di colore sostanze sono nocive e corrosive. Sussiste
arancione. il pericolo di lesioni!
Durante l'esecuzione di interventi gene- Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o
rali, ad esempio la sostituzione di lampa- gli indumenti. Rimuovere immediatamente
dine o il controllo del livello del liquido gli spruzzi di elettrolita sciacquando con
di raffreddamento, tenere presente che acqua e consultare immediatamente un
Rl'accensione deve essere disinserita medico.
Ril cavo di carica per l'operazione di
ricarica della batteria ad alto voltaggio Dispositivo di disattivazione dell'alto
non deve essere collegato. voltaggio
Plancia
Veicoli con guida a sinistra
>> Uno sguardo ai comandi.
* a richiesta
Strumentazione 21
Strumentazione
Chilometri
* a richiesta
22 Strumentazione
Consolle centrale
* a richiesta
24 Unit di comandi sulla porta
* a richiesta
Equipaggiamento del veicolo .............. 26
Protezione degli occupanti ................. 26
>> Sicurezza.
Sistemi per la sicurezza di marcia ....... 42
Antifurto ........................................ 44
Acoustic Vehicle Indication* .............. 45
26 Protezione degli occupanti
* a richiesta
Protezione degli occupanti 27
>> Sicurezza.
posizione quasi verticale. Non viaggiare citazioni a seguito di un incidente e con-
mai con lo schienale eccessivamente trollare gli ancoraggi della cintura.
inclinato all'indietro altrimenti, in caso Rivolgersi ad un'officina qualificata che
di incidente o di brusche frenate, si disponga delle competenze tecniche e
rischia di subire lesioni gravi o mortali. delle attrezzature necessarie all'esecu-
zione degli interventi opportuni. La smart
G AVVERTENZA raccomanda di rivolgersi ad uno smart cen-
Modifiche o interventi non eseguiti a ter.
regola d'arte sui sistemi di ritenuta (cin- Per motivi di sicurezza la smart racco-
ture e ancoraggi di sicurezza, pretensio- manda di utilizzare solo cinture di sicu-
natori, limitatori della forza di ritenuta rezza approvate dalla Casa o equivalenti.
della cintura o airbag) o sui relativi Ulteriori informazioni a riguardo sono
cablaggi, cos come interventi su altri reperibili presso un'officina qualificata,
sistemi elettronici collegati in rete, pos- ad esempio in uno smart center.
sono compromettere il corretto funziona-
mento dei sistemi di ritenuta. Ad esempio G PERICOLO
gli airbag o i pretensionatori potrebbero Se il sistema di ritenuta guasto, i com-
non attivarsi nel corso di un incidente, ponenti del sistema di ritenuta potrebbero
nonostante il veicolo subisca una decele- venire attivati accidentalmente oppure
razione tale da giustificarne l'attiva- non attivarsi nel caso di incidenti nei
zione, oppure potrebbero attivarsi acci- quali si producano elevate forze di dece-
dentalmente. Pertanto non apportare mai lerazione del veicolo. Queste anomalie di
modifiche ai sistemi di ritenuta. Non ese- attivazione possono riguardare ad esempio
guire interventi tecnicamente non corretti il pretensionatore o l'airbag. Inoltre in
sui componenti elettronici e sui relativi caso di incidente la rete di bordo ad alto
software. voltaggio potrebbe non venire disattivata
come previsto. Toccando i componenti dan-
G AVVERTENZA neggiati della rete di bordo ad alto vol-
Il corretto funzionamento delle cinture di taggio sussiste il rischio di ricevere una
sicurezza pu essere compromesso se le scossa elettrica. Sussiste un maggiore
cinture o le fibbie sono sporche o danneg- pericolo di lesioni gravi o addirittura
giate. Pertanto tenere pulite cinture e fib- mortali.
bie, poich altrimenti la linguetta di Far controllare e riparare immediatamente
aggancio della cintura non pu scattare il sistema di ritenuta in un'officina qua-
correttamente in sede. lificata. In caso di incidente disinserire
Controllare regolarmente che le cinture di immediatamente l'accensione ed estrarre
sicurezza la chiave dal blocchetto di accensione.
Rnon siano danneggiate
Rnon vengano fatte passare su spigoli vivi
Rnon siano incastrate.
Z
28 Protezione degli occupanti
>> Sicurezza.
cinture di sicurezza. RNon appoggiare i piedi sulla plancia
Per ridurre il rischio di riportare lesioni portastrumenti.
gravi o mortali, ad esempio a causa dell'a- RAfferrare il volante solo in corrispon-
pertura di un airbag (che si compie nel- denza del lato esterno della corona per
l'arco di alcuni millesimi di secondo) nel non ostacolare l'apertura dell'airbag. Se
corso di un incidente con elevata decele- il volante viene afferrato dall'interno,
razione, oppure a causa di una brusca fre- l'apertura dell'airbag potrebbe causare
nata, prestare attenzione alle avvertenze lesioni.
riportate di seguito: RNon appoggiarsi alle porte dall'interno.
RTutti gli occupanti del veicolo devono RNon riporre oggetti sugli airbag o tra
scegliere una posizione del sedile che gli airbag e gli occupanti del veicolo.
consenta di allacciare correttamente la RNon appendere oggetti rigidi, ad esem-
cintura di sicurezza e che sia quanto pi pio grucce appendiabiti, alle maniglie
lontana possibile dagli airbag. La posi- di sostegno o ai ganci appendiabiti.
zione del sedile lato guida deve consen-
A causa della velocit di apertura neces-
tire a chi si trova al volante di guidare
sariamente elevata degli airbag, non
il veicolo con la massima sicurezza. Il
possibile escludere completamente il
guidatore deve essere inoltre in grado
rischio di lesioni.
di impugnare il volante con le braccia
leggermente piegate. La distanza dai
pedali deve essere tale da consentire al Funzionamento degli airbag
guidatore di premerli a fondo. Gli airbag si aprono in pochi millesimi di
RRegolare il sedile in modo che sia il pi secondo. Se l'airbag si attivato, la spia
possibile distante dall'airbag ante- di controllo airbag nella strumentazione
riore, ma che consenta di guidare il vei- 6 si accende.
colo con la massima sicurezza.
RGli occupanti del veicolo devono sempre
i L'attivazione degli airbag causa una
detonazione che di norma non dannosa
allacciare la cintura di sicurezza in
per l'udito e pu essere accompagnata
modo corretto; devono inoltre sedere
dalla fuoriuscita di pulviscolo. Salvo
appoggiando il busto allo schienale del
casi eccezionali, la detonazione non
sedile regolato in posizione quasi ver-
causa danni all'udito. Il pulviscolo fuo-
ticale. Il poggiatesta deve sorreggere la
riuscito in genere non nocivo per la
nuca all'incirca all'altezza degli occhi.
salute.
Regolare il sedile lato passeggero in una
posizione quanto pi possibile arre- Gli airbag aperti frenano e riducono gli
trata, soprattutto se esso occupato da spostamenti degli occupanti del veicolo.
un bambino assicurato con un apposito Il contatto tra l'occupante e l'airbag
sistema di ritenuta*. determina una fuoriuscita di gas molto
RNon utilizzare dispositivi di ritenuta caldo dagli airbag frontali e dai sidebag
per bambini rivolti in senso opposto per testa e torace. Lo sgonfiaggio pro-
gressivo che ne deriva riduce le solleci-
tazioni subte dal passeggero in corri-
* a richiesta Z
30 Protezione degli occupanti
spondenza della testa e del busto. Per tale Gli airbag lato guida e lato passeggero
ragione, dopo un incidente gli airbag sono Rsi aprono nella fase iniziale di un inci-
sgonfi. dente con elevate decelerazioni o acce-
G AVVERTENZA lerazione longitudinali
Dopo l'apertura degli airbag: Rsi aprono indipendentemente dagli altri
>> Sicurezza.
seggero si apre nella zona sovrastante il ai dodici anni con gli appositi dispo-
cassetto portaoggetti. sitivi di ritenuta.
G AVVERTENZA
Se si intende applicare delle fodere copri-
>> Sicurezza.
sedili, per motivi di sicurezza la smart
raccomanda di utilizzare solo fodere
coprisedili approvate dalla smart oppure
fodere aventi identiche caratteristiche di
sicurezza.
Le fodere coprisedili devono essere dotate
di una cucitura a strappo per i sidebag per
testa e torace. In caso contrario i sidebag
: Airbag lato guida
per testa e torace non potrebbero aprirsi
; Airbag lato passeggero correttamente e offrire cos la protezione
prevista in caso di incidente. I rivesti-
Sidebag per testa e torace menti dei sedili idonei sono reperibili ad
esempio presso gli smart center.
G AVVERTENZA
Per ridurre il rischio che gli occupanti I sidebag per testa e torace sono un dispo-
subiscano lesioni a causa dell'apertura sitivo di protezione supplementare dalle
dei sidebag per testa e torace necessario lesioni alla testa e al torace (ma non alle
assicurarsi che: braccia) per gli occupanti maggiormente
Rtra gli occupanti del veicolo ed il side- esposti ai rischi di una collisione.
bag per testa e torace non si trovino per- I sidebag per testa e torace si aprono
sone, animali o oggetti Rsul lato della collisione
Ralle porte non siano fissati accessori, ad Rnella fase iniziale di un incidente nel
esempio portalattine. quale si generano elevate forze di dece-
lerazione o accelerazione laterali, ad
G AVVERTENZA esempio nel caso di una collisione late-
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o rale
mortali in caso di apertura dei sidebag per Rindipendentemente dall'uso della cin-
testa e torace, prestare attenzione alle tura di sicurezza
seguenti avvertenze: Rindipendentemente dagli airbag fron-
Rgli occupanti del veicolo, soprattutto i tali
bambini, non devono mai appoggiare la Rindipendentemente dal pretensionatore
testa al cristallo in corrispondenza
I sidebag per testa e torace sono integrati
della zona di apertura del sidebag per
nello schienale del sedile lato guida e lato
testa e torace.
passeggero.
Rgli occupanti del veicolo devono allac-
ciare sempre correttamente le cinture di
sicurezza e devono sedere appoggiando
il busto allo schienale del sedile rego-
lato in posizione quasi verticale
Rassicurare sempre i bambini di statura
inferiore a 1,50 metri e di et inferiore
Z
32 Protezione degli occupanti
veicolo".
Il carico non fissato o sistemato in
maniera non adeguata comporta un mag-
giore rischio di lesioni per i bambini in
caso di:
: Sidebag per testa e torace Rbrusche frenate
Rimprovvisi cambi di direzione
Rincidente
Bambini a bordo
Se nel veicolo viaggiano bambini, Dispositivo di ritenuta per bambini*
Rciascun bambino va assicurato con un Senza dispositivi di ritenuta per bambini
dispositivo di ritenuta* che sia ade- adeguati
guato alla sua et, al suo peso e alla sua
Rnon possibile allacciare corretta-
statura
Rdurante la marcia assicurare sempre i
mente le cinture di sicurezza
Ri bambini sono esposti ad un maggiore
bambini con le cinture di sicurezza.
rischio di lesioni, in quanto la struttura
Per ulteriori informazioni sui disposi-
muscolare e ossea dei bambini non
tivi di ritenuta adatti per i bambini
ancora completamente formata.
rivolgersi ad uno smart center.
Le persone di statura inferiore a 1,50 m e i
G AVVERTENZA bambini di et inferiore a 12 anni neces-
Non lasciare mai incustoditi i bambini nel sitano di adeguati dispositivi di ritenuta
veicolo, nemmeno se assicurati con i per bambini per ridurre questo elevato
dispositivi di ritenuta per bambini rischio di lesioni.
poich potrebbero La smart raccomanda l'utilizzo dei dispo-
Rferirsi toccando parti del veicolo sitivi di ritenuta per bambini riportati a
(Y pagina 38).
Rriportare lesioni gravi o mortali in caso
di esposizione prolungata all'azione ! Osservare a riguardo le disposizioni
intensa del calore o del freddo specifiche dei singoli Paesi.
Se i bambini aprono la porta possono Per maggiori informazioni sugli standard
Rprovocare lesioni ad altre persone di sicurezza dei dispositivi di ritenuta
Rferirsi scendendo dal veicolo o essere
per bambini la smart rimanda agli attuali
rapporti di test di diverse istituzioni
feriti dai veicoli che sopraggiungono
autonome (ad esempio ACI, istituti dei
Evitare l'esposizione diretta ai raggi consumatori ecc.).
solari del dispositivo di ritenuta per bam-
Prima di acquistare o di montare un dispo-
bini. I bambini potrebbero infatti scot-
sitivo di ritenuta per bambini, la smart
tarsi toccando i componenti metallici
raccomanda di montarlo in prova sul vei-
molto caldi del dispositivo di ritenuta.
colo. Attenersi alle istruzioni di montag-
gio del costruttore.
* a richiesta
Protezione degli occupanti 33
Se sul sedile lato passeggero viene mon- Posizioni idonee del sedile
tato un dispositivo di ritenuta per bam-
Fascia di peso Dispositivo di
bini rivolto in senso opposto alla marcia,
ritenuta per bam-
necessario disattivare l'airbag lato pas-
bini sul sedile lato
seggero (Y pagina 40).
passeggero
>> Sicurezza.
I dispositivi di ritenuta per bambini
della categoria "Universal" sono contras- Gruppo 0: Universal4, 5
segnati da un'etichetta di omologazione fino a 10 kg
arancione.
Gruppo 0+: Universal4, 5
fino a 13 kg
Gruppo I: Universal4
da 9 a 18 kg
Gruppo II: Universal4
da 15 a 25 kg
Gruppo III: Universal4
da 22 a 36 kg
4 Adatto per i dispositivi di ritenuta per bambini della categoria "Universal" autorizzati per l'utilizzo
conforme a questa fascia di peso.
5 Solo con airbag lato passeggero disattivato
Z
34 Protezione degli occupanti
Rtutti gli occupanti del veicolo devono durante un incidente presso un'officina
sempre allacciare la cintura di sicu- qualificata per i modelli smart electric
rezza in modo corretto drive e, se necessario, farli sostituire. La
Rse sul sedile lato passeggero viene fis- smart raccomanda di rivolgersi ad uno
sato un dispositivo di ritenuta per bam- smart center.
>> Sicurezza.
G AVVERTENZA
Se il dispositivo di ritenuta per bambini
>> Sicurezza.
non stato correttamente montato sul
sedile lato passeggero, possibile che in
caso di incidente o di brusche frenate il
bambino non venga trattenuto e subisca
lesioni gravi o mortali. Pertanto durante
il montaggio del dispositivo di ritenuta
per bambini attenersi alle istruzioni di
montaggio del costruttore.
Un dispositivo di ritenuta per bambini
montato in modo scorretto pu sganciarsi
provocando lesioni gravi o mortali al bam-
bino o ad altri occupanti del veicolo. Dopo
aver montato il dispositivo di ritenuta per
bambini, accertarsi che sia scattato nelle
staffe di fissaggio sia sul lato destro che
sul lato sinistro.
G AVVERTENZA
Non lasciare mai incustoditi i bambini nel
veicolo, nemmeno se assicurati con i
dispositivi di ritenuta per bambini
poich potrebbero
Rferirsi toccando parti del veicolo
Rriportare lesioni gravi o mortali in caso
di prolungata esposizione al calore o al
freddo intensi
Z
36 Protezione degli occupanti
Classi di grandezza
Fascia di peso Classe di gran- Dispositivo Posizione del sistema
dezza ISOFIX nel veicolo:
sedile lato passeggero
>> Sicurezza.
TopTether
Il TopTether consente un collegamento
supplementare tra il dispositivo di rite-
nuta per bambini fissato con il sistema
ISOFIX e il sedile lato passeggero. In que-
sto modo viene ridotto ulteriormente il
pericolo di lesioni.
L'ancoraggio TopTether fissato al pia-
nale del vano bagagli. La guida della cin-
tura TopTether si trova nella parte supe-
riore del poggiatesta. : Guida TopTether
; Sedile lato passeggero
= Ancoraggio TopTether
6 Posizione del sistema ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX in questa fascia di
peso e/o in questa classe di grandezza.
7 Adatto per determinati sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX (CRS). Questi sistemi di ritenuta per
bambini ISOFIX appartengono alla categoria "semi-universal". Nell'elenco dei modelli del veicolo del
Costruttore deve essere riportato il modello "smart fortwo".
8 Adatto per i dispositivi di ritenuta per bambini con sistema di fissaggio ISOFIX della categoria
"Universal" montati nel senso di marcia, autorizzati per l'utilizzo conforme a questa fascia di peso.
Protezione degli occupanti 37
>> Sicurezza.
? Cintura TopTether del dispositivo di
ritenuta per bambini (ISOFIX)
A Gancio TopTether
B Ancoraggio TopTether
X Far passare la cintura TopTether ? dal-
l'abitacolo nella guida TopTether :.
X Far passare la cintura TopTether sopra i
poggiatesta, quindi portarla all'indie-
tro nel bagagliaio.
X Fissare il gancio TopTether A all'an-
coraggio TopTether B sul pianale del
bagagliaio.
i Se si utilizza la protezione divisoria
plus*, i ganci del TopTether e la prote-
zione divisoria plus* vengono aggan-
ciati allo stesso ancoraggio.
X Montare il dispositivo di ritenuta per
bambini ISOFIX con TopTether. Attenersi
scrupolosamente alle istruzioni di mon-
taggio del costruttore.
* a richiesta Z
38 Protezione degli occupanti
in senso opposto alla marcia occorre disattivare manualmente l'airbag lato passeggero
(Y pagina 40).
Fasce di peso Costrut- Tipo Numero di Numero di Riconosci-
tore autorizza- ordina- mento auto-
zione (E1 ...) zione matico del
(A 000 ...) seggiolino
per bambini
Gruppo 0: fino a Britax BABY 03 301146 970 10 00 S
10 kg Rmer SAFE PLUS 04 301146 970 20 00
fino a 6 mesi
circa
Gruppo 0+: fino Britax BABY 03 301146 970 10 00 S
a 13 kg Rmer SAFE PLUS 04 301146 970 20 00
fino a 15 mesi
circa
Gruppo I: da 9 a Britax DUO PLUS 03 301133 970 11 00 S
18 kg Rmer 04 301133
da circa 9 mesi
a 4 anni
Gruppo II/III: Britax KIDFIX 04 301198 970 18 00 S
da 15 fino a Rmer
36 kg
da circa 4 a
12 anni
Dispositivi di ritenuta per bambini con sistema di fissaggio del seggiolino per bam-
bini della categoria "Universal"
Fasce di Classe di Costrut- Tipo Numero di Numero Ricono-
peso grandezza tore autoriz- di ordina- scimento
zazione zione automa-
(E1 ...) tico del
seggio-
lino per
bambini
Borsa per F
beb
G
Protezione degli occupanti 39
>> Sicurezza.
lino per
bambini
Gruppo 0: E
fino a
10 kg
Gruppo 0+: E Britax BABY- 04 301146 B6 6 86 No
fino a Rmer SAFE ISO- 8224
13 kg FIX plus
D
C
Gruppo I: D
9 - 18 kg
C
B
B1 Britax DUO PLUS 04 301133 A 00 970 11 S
Rmer 00
A
Spia di controllo per l'airbag lato pas- Se l'airbag lato passeggero disattivato,
seggero inserendo l'accensione la spia di con-
trollo PASSENGER AIRBAG OFF 4 ;
La spia di controllo dell'airbag lato pas-
rimane accesa.
seggero indica lo stato di attivazione del-
l'airbag lato passeggero. Se l'airbag lato passeggero attivato,
inserendo l'accensione la spia di con-
trollo PASSENGER AIRBAG ON :
rimane accesa per 60 secondi. In seguito la
spia di controllo di spegne.
G AVVERTENZA
Se la spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4 dell'unit di comandi sul tetto
non si accende, l'airbag lato passeggero
non disattivato. Se l'airbag lato passeg-
gero non disattivato, il bambino pu
riportare lesioni gravi o mortali a causa
: Spia di controllo PASSENGER AIRBAG ON
dell'apertura dell'airbag lato passeggero.
; Spia di controllo PASSENGER AIRBAG Ci si verifica specialmente se si trova
OFF
Z
40 Protezione degli occupanti
G AVVERTENZA
Se la spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4 accesa, l'airbag lato passeg-
gero disattivato. In questo caso esso non
si attiva in caso di incidente. Sussiste un
Protezione degli occupanti 41
>> Sicurezza.
La spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4 dell'unit di comandi sul tetto
si accende.
X Attivazione: girare la chiave verso
destra.
La spia di controllo PASSENGER AIRBAG
ON dell'unit di comandi sul tetto
rimane accesa per 60 secondi e succes-
sivamente si spegne.
Z
42 Sistemi per la sicurezza di marcia
Sistemi per la sicurezza di marcia agli altri utenti della strada e agli oggetti
presenti sulla carreggiata.
Avvertenza
G AVVERTENZA
Il pericolo di incidenti aumenta in misura Sistema antibloccaggio (ABS)
rilevante in caso di velocit eccessiva, Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce
soprattutto in curva e su fondo bagnato e il bloccaggio delle ruote durante la fre-
sdrucciolevole, nonch in caso di mancata nata, consentendo cos di mantenere la
osservanza della distanza di sicurezza. I sterzabilit del veicolo e di evitare even-
sistemi per la sicurezza di marcia tuali ostacoli.
descritti nella presente sezione non sono
in grado di ridurre questo rischio n di i Se l'ABS interviene, si avverte una pul-
superare i limiti imposti dalle leggi fisi- sazione del pedale del freno. L'ABS
che. Pertanto adeguare sempre il proprio interviene indipendentemente dalla
stile di guida alle condizioni stradali e conformazione del manto stradale
atmosferiche attuali e osservare una quando almeno una delle ruote minaccia
distanza di sicurezza adeguata rispetto di bloccarsi. Su fondo stradale sdruc-
Sistemi per la sicurezza di marcia 43
>> Sicurezza.
X per evitare l'ostacolo motrici
Il veicolo mantiene la propria ster- Rstabilizza il veicolo in fase di frenata
zabilit. Rsupporta le manovre effettuate per scan-
>> Sicurezza.
Ril veicolo viene sollevato su un lato X Bloccare il veicolo con il telecomando.
Rviene rilevato un movimento all'interno
dell'abitacolo. i Al successivo bloccaggio del veicolo
con il telecomando, la protezione anti-
X Attivazione: bloccare il veicolo con il
rimozione e la protezione volumetrica
telecomando. dell'abitacolo vengono riattivate.
La protezione antirimozione e la prote-
zione volumetrica dell'abitacolo si
attivano dopo circa 25 secondi.
Acoustic Vehicle Indication*
X Disattivazione: sbloccare il veicolo con
il telecomando. Durante la marcia i veicoli con motore
La protezione antirimozione e la prote- elettrico producono una rumorosit note-
zione volumetrica dell'abitacolo sono volmente inferiore rispetto ai veicoli con
disattivate. motore a combustione interna. Per questa
Disattivare la protezione antirimozione e ragione nel traffico stradale il veicolo in
la protezione volumetrica dell'abitacolo determinate situazioni pu non essere
se si blocca il veicolo e se percepito dagli altri veicoli in circola-
Rviene
zione.
trasportato
Rviene
Per evitare questa situazione, nella fascia
caricato, ad esempio su un tra-
di velocit compresa tra 0 e 30 km/h il
ghetto o una bisarca
sound generator installato a bordo del vei-
Ral suo interno rimangono persone o ani-
colo genera un particolare rumore. Questa
mali funzione, chiamata Acoustic Vehicle Indi-
Ri cristalli laterali rimangono abbassati cation, consente agli altri utenti della
In tal modo possibile evitare un falso strada, in particolare ai pedoni e ai cicli-
allarme. sti, di percepire pi facilmente il vei-
colo. L'Acoustic Vehicle Indication per-
cettibile anche all'interno dell'abita-
colo.
Il volume dell'Acoustic Vehicle Indication
varia in funzione del numero di giri del
motore e aumenta in funzione dell'accele-
razione. Superando la velocit di 30 km/h
la funzione viene disattivata e la genera-
zione del rumore viene interrotta. A par-
tire da questa velocit la rumorosit di
marcia generata sufficiente affinch gli
altri utenti della strada possano perce-
pire per tempo il veicolo.
* a richiesta Z
46
Equipaggiamento del veicolo .............. 48
Apertura e chiusura ........................... 48
Apertura e chiusura
Chiave
X Tirare la maniglia della porta :.
Se la porta lato guida aperta, viene
attivato un segnale acustico di avverti-
mento
Rse stata innestata una marcia e l'ac-
censione inserita e non sono stati
azionati n il pedale del freno, n
quello dell'acceleratore
Rse l'impianto di illuminazione atti-
vato e l'accensione disinserita.
in prossimit del veicolo vi sono oggetti gero dall'interno o bloccare tutte le porte
che riflettono o assorbono i segnali e in del veicolo prima della partenza.
caso di interferenze provenienti da
altri sistemi di radiotrasmissione. Il
raggio d'azione cambia anche a seconda
della direzione in cui viene orientato il
telecomando.
Bloccaggio del veicolo con la chiave
* a richiesta Z
50 Apertura e chiusura
G AVVERTENZA
Non trasportare nell'abitacolo o nel vano
di carico oggetti pesanti e duri che non
siano saldamente assicurati.
In caso contrario gli oggetti potrebbero
ferire i passeggeri in caso di:
X Sollevare il battente inferiore del por-
Rbrusca frenata
tellone e far scattare in sede entrambe le
Rcambiamento di direzione
maniglie di bloccaggio.
Rincidente X Abbassare il battente superiore e chiu-
Anche attenendosi scrupolosamente alle dere il portellone.
istruzioni per la sistemazione del carico
nel veicolo, un carico eccessivo aumenta il
rischio di lesioni in caso di incidente.
Apertura e chiusura 51
Z
52 Sedili
G AVVERTENZA
Durante la regolazione del sedile assicu-
rarsi che nessuno rimanga incastrato.
Attenersi alle avvertenze sugli airbag.
>> Uso corretto.
G AVVERTENZA
Blocchetto di accensione Per ridurre il rischio di riportare lesioni
g Estrazione della chiave gravi o mortali nel corso di un incidente,
1 Accensione (alimentazione di tensione ad esempio a causa dell'apertura di un air-
per tutte le utenze) e posizione di mar- bag (che si compie nell'arco di alcuni mil-
cia lesimi di secondo) o in caso di brusche
2 Avviamento frenate, prestare attenzione alle avver-
tenze seguenti:
i Le spie di controllo e di avvertimento RTutti gli occupanti del veicolo devono
presenti nella strumentazione si accen- scegliere una posizione del sedile che
dono all'inserimento dell'accensione. consenta di allacciare correttamente la
Esse si spengono al massimo dopo dieci cintura di sicurezza e, contemporanea-
secondi. Ci indica il corretto funzio- mente, di sedere il pi lontano possibile
namento delle spie di controllo e di dagli airbag.
avvertimento.
RLa posizione del sedile lato guida deve
i Avviando il veicolo sulla strumenta- consentire a chi si trova al volante di
zione viene visualizzata l'indicazione guidare il veicolo con la massima sicu-
READY(Y pagina 98). Le spie di con- rezza. Inoltre va assunta una posizione
trollo e di avvertimento e nella stru- di guida che consenta di impugnare il
mentazione si spengono. L'indicatore di volante con le braccia leggermente pie-
potenza passa dalla posizione "Off" a "0" gate. La distanza dai pedali deve quindi
(Y pagina 99). essere tale da consentire di premerli a
fondo
RPortare il sedile lato passeggero nella
Sedili posizione pi arretrata possibile, in
Avvertenze di sicurezza importanti particolare se sul sedile vengono assi-
curati dei bambini con un sistema di
Prima di iniziare la marcia regolare il ritenuta*.
sedile lato guida in posizione corretta RGli occupanti del veicolo devono sempre
rispetto ai pedali e al volante. allacciare la cintura di sicurezza in
G AVVERTENZA modo corretto e devono sedere appog-
Regolare il sedile lato guida solo a vettura giando il busto allo schienale del sedile
ferma per non distogliere l'attenzione dal regolato in posizione quasi verticale.
traffico e per non perdere il controllo
* a richiesta
Sedili 53
Z
54 Sedili
al sedile.
X Girare la cintura di sicurezza ; di 180
come illustrato.
X Inserire la cintura di sicurezza ; nella
fessura = come illustrato.
X Girare all'indietro la guida della cin-
tura : nella direzione indicata dalla
freccia ? finch la fessura rivolta
verso il sedile.
X Estrazione: girare la guida della cin-
tura : nella direzione indicata dalla
freccia = finch la fessura rivolta
Bracciolo* del sedile lato guida
verso l'esterno.
X Estrarre la cintura di sicurezza ; dalla
fessura.
Sollevamento e abbassamento
X Sollevamento: afferrare saldamente il
bracciolo dalla parte anteriore e solle-
varlo nella direzione indicata dalla
freccia :.
X Abbassamento: afferrare saldamente il
bracciolo dalla parte anteriore e abbas-
sarlo nella direzione indicata dalla
freccia ;.
* a richiesta
Sedili 55
* a richiesta Z
56
>> Uso corretto. Sedili
* a richiesta Z
58 Cinture di sicurezza
: Avvolgitore
; Guida della cintura
= Linguetta di aggancio
? Fibbia
A Tasto di rilascio
Z
60 Luci
* a richiesta
Luci 61
* a richiesta Z
62 Luci
* a richiesta
Luci 63
Fendinebbia*
* a richiesta Z
64 Luci
Leva di comando
g Tergicristallo disattivato
1 Tergitura intervallata
* a richiesta Z
66 Sistema capote (solo versione Cabrio)
X Chiudere il portellone.
Accertarsi che il portellone scatti in
sede.
X Chiudere la porta lato guida e la porta
lato passeggero.
X Abbassare i cristalli laterali in base
Z
70 Sistema capote (solo versione Cabrio)
ad altre persone.
X Aprire la porta lato guida e la porta lato
passeggero
X Aprire il portellone.
Abbassamento/sollevamento elet-
trico* dei cristalli laterali
G AVVERTENZA
Abbassando il cristallo laterale alcune
parti del corpo potrebbero essere trasci-
nate o rimanere incastrate tra il cristallo
Interruttore della capote laterale e il telaio del cristallo. Sussuste
: Chiusura il pericolo di lesioni!
; Apertura Durante l'abbassamento assicurarsi che
X Tenere premuto l'interruttore della nessuno tocchi il cristallo laterale. Se
capote su : fino al sollevamento com- qualcuno rimane incastrato, rilasciare
pleto della parte posteriore della immediatamente il tasto oppure tirare il
capote. tasto per sollevare nuovamente il cristallo
laterale.
X Rilasciare l'interruttore della capote.
X Tenere premuto l'interruttore della
G AVVERTENZA
capote su : fino alla chiusura della
Durante il sollevamento del cristallo late-
capote. rale alcune parti del corpo possono rima-
i Se si rilascia l'interruttore capote nere incastrate nell'area di chiusura. Sus-
durante la marcia prima che la parte siste il pericolo di lesioni!
posteriore della capote sia completa- Durante il sollevamento assicurarsi che
mente chiusa, la parte posteriore della nessuna parte del corpo si trovi nell'area
capote si abbassa nuovamente. di chiusura. Se qualcuno rimane inca-
strato, rilasciare immediatamente il tasto
* a richiesta Z
72 Marcia e parcheggio
oppure premere il tasto per abbassare nuo- stallo laterale ha raggiunto la posizione
vamente il cristallo laterale. desiderata.
X Sollevamento: sollevare la parte supe-
G AVVERTENZA riore dell'interruttore corrispondente
Non lasciare mai incustoditi i bambini nel fino al punto di resistenza finch il cri-
veicolo, neppure se assicurati con un stallo laterale ha raggiunto la posizione
dispositivo di ritenuta per bambini, poi- desiderata.
ch potrebbero X Abbassamento automatico: premere bre-
>> Uso corretto.
Rvenire a contatto con parti del veicolo e vemente la parte superiore dell'inter-
riportare lesioni gravi o mortali ruttore corrispondente.
Rriportare lesioni gravi o mortali in caso X Sollevamento automatico11: sollevare
* a richiesta
Marcia e parcheggio 73
* a richiesta Z
74 Marcia e parcheggio
* a richiesta
Cambio 75
Cambio
Inserimento delle marce
G AVVERTENZA
Non collocare alcun oggetto nel vano piedi
lato guida. Se nel vano piedi lato guida
sono presenti tappetini*, verificare che
* a richiesta Z
76 Cambio
secondo dopo aver sollevato il piede dal consente di frenare maggiormente il vei-
pedale del freno. colo.
In questo modo In fase di rilascio sono disponibili i
Rsi ha il tempo necessario per sollevare seguenti livelli di recupero energetico:
il piede dal pedale del freno e portarlo Rassenza di recupero (livello 0, funzione
sul pedale dell'acceleratore e iniziare "sailing")
la marcia Rrecupero moderato (livello 1)
>> Uso corretto.
Con le levette di innesto sul volante pos- X Riduzione del recupero energetico:
sibile incrementare o ridurre il recupero tirare in avanti la levetta sinistra :.
energetico in fase di rilascio. Il recupero X Incremento del recupero energetico:
energetico avviene sollevando il piede dal tirare in avanti la levetta destra ;.
pedale dell'acceleratore. In questo modo il
motore elettrico viene utilizzato come
alternatore e durante la marcia avviene il
recupero energetico. L'energia recuperata
viene accumulata nella batteria ad alto
voltaggio. Un elevato recupero energetico
12 Solo sui modelli BRABUS
* a richiesta
Ricarica della batteria ad alto voltaggio 77
Condizioni di utilizzo dei diversi livelli Ricarica della batteria ad alto voltag-
di recupero energetico: gio
Livello Marcia caratterizzata da Avvertenze di sicurezza importanti
0 poche frenate, priva di osta-
coli e di curve strette. G PERICOLO
Il veicolo conserva la mas- La rete di bordo ad alta tensione sotto-
sima energia cinetica possi- posta a valori di tensione elevati. In caso
di modifica dei componenti della rete di
Z
78 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Per evitare rischi attenersi alle seguenti rica della batteria ad alto voltaggio di
istruzioni: un veicolo elettrico.
RCollegare il cavo di carica solo alle RNon utilizzare cavi di carica danneg-
prese della rete di alimentazione giati.
- installate regolarmente e RNon collegare prolunghe al cavo di
Z
80 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
gio tende a ridursi con il passare del zione inerente la garanzia e nel Libretto
tempo. Service
In tal modo si riducono anche Ravvertenze per la manutenzione della
Z
82 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Z
84 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Spie di controllo sulla presa del veicolo Collegamento del cavo di carica
Le diverse modalit di accensione delle
spie di controllo sulla presa del veicolo
hanno il seguente significato:
Spia di controllo sinistra
fissa Il cavo di carica pu
essere scollegato.
>> Uso corretto.
Z
86 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Z
88 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Z
90 Ricarica della batteria ad alto voltaggio
Z
92 Accesso online al veicolo
visto scaricamento della batteria e all'au- mobile non necessario essere in possesso
tonomia attuale. di una SIM Card e di un contratto.
Entrambi i dati rappresentano valori sti-
mati in quanto sono influenzati dai Connessione tramite Powerline
seguenti fattori: La "Vehicle Homepage" pu essere utiliz-
Rtemperatura ambiente zata anche in caso di mancata ricezione del
Rutenze attivate, ad esempio climatizza- segnale GSM. Ci possibile ad esempio
mediante il proprio router DSL. Questa
Z
94 Computer di bordo e indicazioni
Z
96 Computer di bordo e indicazioni
Z
98 Computer di bordo e indicazioni
RAccelerazione
RFrenata
RUniformit di marcia
In questo modo si ottiene un'indicazione
Rsul proprio comportamento in accelera- Se durante la ricarica della batteria ad
zione e nella fase di rallentamento per alto voltaggio la chiave viene portata in
inerzia posizione 1, al posto dell'indicatore ECO
viene visualizzato
- Accelerando in modo uniforme e mode-
rato il valore ECO aumenta. Accele- Ril livello di carica della batteria :
rando bruscamente il valore ECO si Rla durata residua della carica ; fino
riduce. all'orario di partenza inserito oppure
- Il valore ECO aumenta adottando uno fino alla completa ricarica della batte-
stile di guida uniforme e prudente e ria ad alto voltaggio.
sfruttando la forza di inerzia del vei-
colo. Indicazione READY
Rsull'uniformit del proprio stile di
guida.
- Una marcia costante e uniforme si
ottiene accelerando in modo moderato,
sollevando per tempo il piede dal
pedale dell'acceleratore e frenando
frequentemente. Questo stile di guida
consente di aumentare il valore ECO. L'indicazione READY viene visualizzata
Il valore ECO si ottiene dalla media dei sul display multifunzione per circa due
parametri menzionati precedentemente. secondi se
Per questa ragione all'inizio della marcia Rla chiave nel blocchetto di accensione si
si hanno maggiori possibilit di influen- trova in posizione 2
zare il valore ECO che non al termine della Rnon presente alcuna anomalia.
marcia.
Il veicolo pronto per il funzionamento.
Dopo un prolungato tempo di fermo del vei-
colo l'indicatore ECO : inizia sempre dal i Se il cavo di carica viene inserito
50%. nella presa del veicolo, le condizioni di
Se nel computer di bordo viene azzerato il disponibilit alla marcia del veicolo
menu YSTART (Y pagina 103), il valore ECO vengono interrotte automaticamente.
viene riportato al 50 %.
Computer di bordo e indicazioni 99
Z
100 Computer di bordo e indicazioni
Indicatore del livello di carica tare lesioni per se stessi e le altre per-
! Non appendere oggetti all'indicatore sone.
del livello di carica. All'occorrenza, compensare la forza fre-
In caso contrario l'indicatore potrebbe nante del motore premendo in modo oppor-
staccarsi dal relativo ancoraggio e tuno il pedale del freno.
venire danneggiato.
! Non agganciare alcun oggetto all'indi-
L'indicatore del livello di carica : pu
catore di potenza.
>> Uso corretto.
* a richiesta Z
102 Computer di bordo e indicazioni
Menu e sottomenu
Panoramica dei menu
>> Uso corretto.
Menu
: Chilometraggio effettuato (Y pagina 102)
; YAvvio (Y pagina 103)
= YReset (Y pagina 103)
? Caricare e partire (Y pagina 103)
A Messaggi (Y pagina 106)
B Impostazioni (Y pagina 107)
C Ora (Y pagina 107)
: Chilometraggio totale
; Chilometraggio parziale
= Autonomia residua
Computer di bordo e indicazioni 103
Menu YSTART
Nel menu YSTART possibile visualizzare : Velocit media
il computer di bordo da Start. ; Tempo di percorrenza trascorso
I valori riportati nel computer di bordo = Chilometraggio effettuato
YSTART si riferiscono all'inizio della ? Consumo di energia medio
marcia. X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
rotella della leva di comando finch nel
display multifunzione viene visualiz-
zata l'indicazione YRESET.
X Azzeramento: tenere premuto il pulsante
sinistro B della strumentazione
(Y pagina 21) finch sul computer di
bordo viene visualizzato il valore 0.
: Velocit media
; Tempo di percorrenza trascorso
Menu Carica e partenza
= Chilometraggio effettuato
? Consumo di energia medio Nel menu Caricare e partire possono
essere eseguite le seguenti impostazioni:
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
Rprogrammazione di un orario di partenza
rotella della leva di comando finch nel
display multifunzione viene visualiz- Rattivazione/disattivazione della fun-
Z
106 Computer di bordo e indicazioni
Z
108 Apparecchi audio/telematici*
display multifunzione viene visualiz- rotella della leva di comando finch nel
zato il menu Ora. display multifunzione viene visualiz-
X Premere brevemente il tasto OK sulla zato il menu ora.
leva di comando. X Premere brevemente il tasto OK sulla
leva di comando.
Impostazione della modalit di visualiz-
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
zazione dell'orario
rotella della leva di comando finch
possibile selezionare la modalit 12 ore
viene selezionato l'orario desiderato.
e 24 ore.
X Premere brevemente il tasto OK sulla
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
leva di comando.
rotella della leva di comando finch nel L'orario selezionato impostato.
display multifunzione viene visualiz-
zato il menu 12h 24h. Impostazione dei minuti
X Premere brevemente il tasto OK sulla X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
leva di comando. rotella della leva di comando finch nel
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la display multifunzione viene visualiz-
rotella della leva di comando finch zato il menu minuti.
viene selezionata la modalit deside- X Premere brevemente il tasto OK sulla
rata. leva di comando.
X Premere brevemente il tasto OK sulla X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
leva di comando. rotella della leva di comando finch
La modalit selezionata impostata. viene selezionato l'orario desiderato.
X Premere brevemente il tasto OK sulla
Impostazione del formato dell'ora
leva di comando.
Questa impostazione pu essere eseguita L'orario selezionato impostato.
solo se stata selezionata la modalit di
visualizzazione 12 ore.
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
Apparecchi audio/telematici*
rotella della leva di comando finch nel
display multifunzione viene visualiz- Avvertenze
zato il menu am pm.
Nelle pagine seguenti riportata una
X Premere brevemente il tasto OK sulla
breve descrizione dei sistemi audio, di
leva di comando. navigazione e di telecomunicazione
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la disponibili per le smart fortwo coup e
rotella della leva di comando finch fortwo cabrio. La descrizione degli appa-
recchi riferita all'equipaggiamento
completo. Per il Suo veicolo vale la descri-
13 Disponibile solo nella modalit 12 ore
* a richiesta
Apparecchi audio/telematici* 109
* a richiesta Z
110 Sistemi di marcia
Sound System*
Il Sound System prevede la sostituzione
degli altoparlanti in dotazione con alto-
parlanti pi potenti supplementari
(incluso un amplificatore nel vano piedi
sul lato destro del veicolo ed un subwoofer
passivo sotto il sedile lato guida).
>> Uso corretto.
Sistemi di marcia
: Spia di controllo collegamento Blue-
tooth TEMPOMAT*
; Touchscreen Il TEMPOMAT mantiene automaticamente
= Microfono una determinata velocit impostata. Nei
? Sensore luci tratti in discesa il TEMPOMAT non inter-
viene frenando automaticamente. Risulta
A Tasto EJECT
pertanto disponibile soltanto la forza fre-
B Interruttore on-off/regolazione del nante del motore. Per ridurre la velocit
volume/funzione Mute occorre intervenire direttamente fre-
C Tasto MENU nando. In tal modo la regolazione della
velocit viene interrotta.
G AVVERTENZA
Non utilizzare il TEMPOMAT
Rse le condizioni del traffico stradale
non consentono di viaggiare ad una velo-
cit costante (ad esempio in presenza di
traffico intenso o percorrendo strade
con molte curve). In caso contrario si
: Porta USB rischia di causare un incidente.
; Presa AUX Rsu fondo stradale sdrucciolevole. Le
ruote motrici potrebbero perdere ade-
* a richiesta
Sistemi di marcia 111
Z
112 Climatizzazione
Z
114 Climatizzazione
Z
116 Climatizzazione
* a richiesta Z
118 Carico
sistemazione del carico sul veicolo pre- disponibile tra gli accessori originali
giudica la stabilit di marcia e l'assetto smart*
derivante dall'errata ripartizione dei Ril carico massimo ammesso nel baga-
carichi pu causare danni ai pneumatici. gliaio pari a 50 kg.
Il guidatore potrebbe pertanto perdere il
controllo del veicolo e causare un inci-
dente, provocando lesioni a se stesso o ad Portabevande*
altre persone.
G AVVERTENZA
>> Uso corretto.
* a richiesta
Carico 119
G AVVERTENZA
Non trasportare oggetti sulla copertura del
bagagliaio.
In caso contrario gli occupanti potrebbero
subire lesioni provocate dal violento spo-
stamento degli oggetti in seguito a
Rbrusche frenate
: Portabevande
G AVVERTENZA
; Anello portabevande
Nella rete portaoggetti possono essere
= Vite di fermo
riposti soltanto carichi leggeri. Non tra-
X Montaggio: sistemare il portabe- sportare mai nella rete oggetti pesanti,
vande : completamente in avanti sul con spigoli vivi o fragili. In caso di inci-
rivestimento inferiore della plancia e dente la rete portaoggetti non in grado di
spingerlo con decisione in sede. Assi- assicurare sufficientemente il carico.
curarsi che il portabevande aderisca In caso contrario gli occupanti potrebbero
perfettamente ai bordi del rivestimento subire lesioni provocate dal violento spo-
della plancia. stamento degli oggetti in seguito a
X Avvitare la vite di sicurezza fornita in Rbrusche frenate
dotazione = nel foro presente sul rive- Rcambi di direzione
stimento della plancia e serrarla a
Rincidente
fondo.
Osservare le istruzioni per la sistema-
i L'anello portabevande ; pu essere zione del carico sul veicolo e quanto
ruotato verso il vano piedi lato passeg- riportato nel capitolo "Protezione diviso-
gero e consente di riporre bottiglie sul ria plus*".
pianale del veicolo.
La copertura del bagagliaio
Rserve a proteggere dagli sguardi indi-
Copertura del bagagliaio con rete por- screti gli oggetti trasportati nel baga-
tabagagli gliaio
G AVVERTENZA Rimpedisce che gli oggetti di piccole
La copertura del bagagliaio non adatta ad dimensioni riposti nel bagagliaio ven-
assicurare gli oggetti pesanti in caso di gano proiettati nell'abitacolo durante
incidente. Fissare pertanto gli oggetti la marcia; in caso di incidente, per,
pesanti mediante cinghie. essa non consente di assicurare adegua-
tamente il carico.
In caso contrario gli occupanti potrebbero
subire lesioni provocate dal violento spo- La rete portaoggetti
stamento degli oggetti in seguito a Rserve come alloggiamento per oggetti
Rbrusche frenate piccoli e leggeri
Rimpedisce lo spostamento degli oggetti
Rcambi di direzione
Rincidente
pi piccoli all'interno dell'abitacolo.
* a richiesta Z
120 Carico
Gancio appendiabiti14
: Gancio appendiabiti
Portamonete
Vano portaoggetti lato passeggero
Coup (esempio)
: Vano portaoggetti
: Portamonete
Cassetto portaoggetti*
Vano portaoggetti sulle porte
i Sul lato esterno del cassetto portaog-
I vani portaoggetti si trovano sulle porte
getti sistemato un listello a molla che
lato guida e lato passeggero.
* a richiesta Z
122 Carico
: Rete portaoggetti
Cassetto
X Montaggio: spingere il box portaog- Il cassetto si trova sotto la radio.15
getti ; sul cuneo in corrispondenza
della consolle verticale finch scatta in
sede.
X Smontaggio: spingere contemporanea-
mente la leva : verso il box portaog-
getti.
X Estrarre il box portaoggetti ; dalla
consolle verticale.
: Cassetto
15 Solo con Audio system basic*
* a richiesta
Dispositivi e accessori 123
* a richiesta Z
124
>> Uso corretto. Dispositivi e accessori
* a richiesta
Dispositivi e accessori 125
Z
126
Equipaggiamento del veicolo ............. 128
Vano anteriore ................................ 128
>> Comandi.
Pneumatici e cerchi ......................... 132
Uso del veicolo nel periodo invernale .. 136
Consigli per la guida ....................... 136
Viaggi all'estero ............................. 138
Cura .............................................. 138
128 Vano anteriore
Vano anteriore
Sportello di manutenzione
possibile rimuovere lo sportello di
manutenzione e agganciarlo alla parte
anteriore del veicolo per impedirne il
danneggiamento o l'imbrattamento.
i Lo sportello di manutenzione fissato
alla carrozzeria con una cinghia sul lato
posteriore.
G AVVERTENZA
Prima di aprire lo sportello di manuten- X Spingere verso l'interno i due perni :
zione, disinserire sempre l'accensione ed agendo con un oggetto idoneo nella dire-
estrarre la chiave di accensione. zione indicata dalla freccia.
Se il tergicristallo viene attivato inav- Sganciare la leva ; dalla griglia del
vertitamente, si rischia di venire grave- radiatore.
mente feriti dal sistema d'azionamento X Tirare le due leve ; in avanti nella
situato sotto lo sportello di manutenzione. direzione indicata dalla freccia.
G AVVERTENZA
Assicurarsi che lo sportello di manuten-
zione sia bloccato durante la marcia. In
caso contrario lo sportello di manuten-
zione potrebbe sganciarsi mettendo in
pericolo se stessi o le altre persone.
Vano anteriore 129
Inserimento
X Sganciare lo sportello di manutenzione
=.
>> Comandi.
X Inserire i listelli sinistro e destro D
X Tirare le due leve ; completamente dello sportello di manutenzione sotto i
verso l'esterno nella direzione indicata listelli del parafango C.
dalla freccia.
X Sollevare la parte anteriore del spor-
tello di manutenzione =.
X Dapprima tirare leggermente in avanti
lo sportello di manutenzione = quindi
rimuoverlo sollevandolo verso l'alto ?.
Z
130 Vano anteriore
>> Comandi.
porto di miscelazione alla temperatura
solo fino all'altezza di carico massima. esterna (Y pagina 199).
X Riavvitare bene il tappo :. X Aprire lo sportello di manutenzione
(Y pagina 128).
X Apertura: tirare il tappo : del serba-
Impianto lavacristalli toio verso l'alto afferrandolo dalla lin-
Il serbatoio dell'impianto lavacristalli si guetta.
trova sul lato sinistro del vano anteriore X Chiusura: premere il tappo : sul ser-
rispetto al senso di marcia. La quantit batoio.
minima di riempimento raccomandata
pari a 1 l.
Liquido freni
Il liquido freni assorbe nel tempo umidit
dall'atmosfera. Ci comporta l'abbassa-
mento del punto di ebollizione.
G AVVERTENZA
Se il punto di ebollizione del liquido dei
freni troppo basso, in caso di elevata
sollecitazione dei freni (ad esempio nelle
discese dai valichi di montagna) possono
crearsi bolle di vapore nell'impianto fre-
G AVVERTENZA nante. Questo compromette la forza fre-
Il concentrato per liquido lavacristalli nante. Far sostituire il liquido dei freni
facilmente infiammabile. Manipolando il ogni due anni.
concentrato per liquido lavacristalli evi-
! Far rabboccare il liquido freni esclu-
tare pertanto di fumare e di avvicinare
sivamente in un'officina qualificata per
fiamme libere e luce non protetta.
i modelli smart electric drive, ad esem-
Utilizzare: pio in uno smart center.
Rin caso di temperature superiori al Il serbatoio del liquido dei freni si trova
punto di congelamento, un additivo per nel vano anteriore, sul lato sinistro
liquido lavacristalli che impedisca la rispetto al senso di marcia.
formazione di striature, come ad esem-
Z
132 Pneumatici e cerchi
: Coperchio
comportamento di marcia, o per danni
derivanti dall'utilizzo di altri pneuma-
Controllo del livello del liquido dei tici.
freni
Inoltre le differenze di misura e una
X Aprire lo sportello di manutenzione diversa deformazione dei pneumatici
(Y pagina 128). durante la marcia in situazione di
X Eseguire un'ispezione di verifica del carico possono causare lo sfregamento
serbatoio. con la carrozzeria e con componenti
Il livello del liquido deve essere com- degli assi, provocando danni ai pneuma-
preso tra la tacca MIN e MAX. tici o al veicolo.
Se il livello lievemente al di sotto ! I pneumatici rigenerati non vengono
della tacca MIN, rivolgersi ad un'offi- collaudati n raccomandati dalla smart,
cina qualificata per i modelli smart poich nella rigenerazione non sempre
electric drive, ad esempio ad uno smart possibile individuare eventuali danni
center. precedenti. La smart non pu pertanto
Se il livello chiaramente al di sotto garantire la sicurezza di marcia con
della tacca MIN contattare un servizio di pneumatici rigenerati.
assistenza in caso di guasti, ad esempio
G AVVERTENZA
lo smartmove Assistance, oppure un'of-
ficina qualificata per i modelli smart Utilizzare solo cerchi delle dimensioni
electric drive, ad esempio uno smart indicate nel certificato di omologazione
center. del veicolo.
Se sul veicolo vengono montati cerchi
diversi da quelli previsti,
Pneumatici e cerchi Rsi possono provocare danni ai freni
ruota o a determinati componenti del
Avvertenze telaio
! Per motivi di sicurezza la smart rac- Rnon pi garantita la libert di movi-
comanda di utilizzare solo pneumatici mento dei cerchi e dei pneumatici
approvati dalla Casa o equivalenti. Que- In tal caso si potrebbe causare un inci-
sti pneumatici sono stati progettati dente.
appositamente per essere impiegati con
sistemi di regolazione, come ad esempio Non sono ammessi interventi a posteriori
l'ABS o l'ESP. La smart declina ogni sull'impianto frenante e sulle ruote, n
responsabilit per eventuali danni l'impiego di dischi distanziali e para-
Pneumatici e cerchi 133
>> Comandi.
RSostituire i pneumatici dopo al massimo I pneumatici con senso di rotolamento pre-
sei anni, indipendentemente dal loro scritto possono offrire vantaggi supple-
grado di usura. mentari, ad esempio in caso di aquapla-
Controllare almeno ogni due settimane: ning. possibile ottenere tali vantaggi
solo montando i pneumatici con il senso di
Reventuali danni ai pneumatici e alle rotolamento prescritto.
ruote (le ruote danneggiate possono com-
portare una perdita di pressione dei Il senso di rotolamento indicato da una
pneumatici e causare ulteriori danni) freccia sul fianco del pneumatico.
Rla pressione dei pneumatici e, se neces-
sario, correggerla Pressione di gonfiaggio dei pneuma-
Ril battistrada di tutte le ruote tici
G AVVERTENZA G AVVERTENZA
Da osservare Se la pressione dei pneumatici diminuisce
RCon uno spessore del battistrada infe- ripetutamente, verificare che nel pneuma-
riore a 3 mm, l'aderenza al fondo stradale tico non siano presenti corpi estranei e
bagnato diminuisce sensibilmente. controllare la tenuta della ruota e della
Sostituire i pneumatici invernali con valvola. Una pressione dei pneumatici
uno spessore del battistrada inferiore a insufficiente pu compromettere il com-
4 mm, poich non sono pi idonei alle portamento di marcia, con conseguenti
condizioni d'esercizio invernale e in pericoli per l'incolumit propria e altrui.
particolare non garantiscono pi una
sufficiente aderenza. H Avvertenza per la tutela ambientale
RUn pneumatico si pu usurare in modo Controllare periodicamente la pressione
irregolare. dei pneumatici, tuttavia almeno ogni
Per poter controllare meglio la parte due settimane.
interna dei pneumatici anteriori, se
necessario sterzare le ruote anteriori. Nello sportello del serbatoio del veicolo
Controllare sempre anche il lato interno applicata una tabella per la pressione dei
dei battistrada delle ruote posteriori. pneumatici .(Y pagina 84)
In caso contrario il guidatore potrebbe Correggere la pressione solo quando i
perdere il controllo del veicolo a causa pneumatici sono freddi.
dell'aderenza ridotta delle ruote sulla
strada e provocare un incidente.
Z
134 Pneumatici e cerchi
>> Comandi.
acquisiti e considerati come valori di
immediate vicinanze possono disturbare riferimento.
l'efficienza del controllo della pressione
dei pneumatici.
Permutazione delle ruote
Riavvio del controllo della pressione
dei pneumatici G AVVERTENZA
Non permutare le ruote anteriori e quelle
Il controllo della pressione dei pneuma- posteriori, poich queste hanno dimen-
tici deve essere riavviato se la pressione sioni differenti, come ad esempio gran-
di gonfiaggio stata modificata su un dezza, convessit ecc. In caso contrario, il
altro valore. La pressione dei pneumatici comportamento di marcia pu essere com-
attualmente impostata diventa il valore di promesso, con conseguenti pericoli per
riferimento per il monitoraggio. In questo l'incolumit propria e altrui.
caso il controllo della pressione dei pneu-
matici sorveglia i nuovi valori impostati. In occasione della permutazione pulire
X Con l'ausilio della tabella che si trova accuratamente le superfici di contatto
nello sportello del serbatoio accertarsi delle ruote e dei dischi freno/il lato
che la pressione di gonfiaggio sia stata interno delle ruote. Controllare la pres-
regolata correttamente su tutti e quattro sione dei pneumatici.
i pneumatici in funzione della situa-
G AVVERTENZA
zione di marcia del momento.
Dopo la sostituzione della ruota far con-
Attenersi alle avvertenze contenute nel
trollare la coppia di serraggio dei bulloni
paragrafo "Pressione dei pneumatici"
ruota in un'officina qualificata per i
(Y pagina 133).
modelli smart electric drive. Queste offi-
cine possiedono le competenze tecniche e
le attrezzature necessarie all'esecuzione
degli interventi opportuni. La smart rac-
comanda di rivolgersi ad uno smart center.
Soprattutto nel caso di interventi rile-
vanti per la sicurezza oppure di interventi
sui sistemi essenziali ai fini della sicu-
rezza indispensabile che la manuten-
zione venga eseguita da un'officina quali-
ficata.
Z
136 Consigli per la guida
* a richiesta
Consigli per la guida 137
>> Comandi.
G AVVERTENZA Rfrenare di tanto in tanto e con cautela
sulle strade cosparse di sale per rimuo-
Non sollecitare di continuo i freni durante
vere lo strato di sale che potrebbe
la marcia, ad esempio esercitando una
essersi formato sui dischi e sulle pasti-
pressione leggera e costante sul pedale del
glie dei freni, senza compromettere la
freno. Ci pu provocare un surriscalda-
sicurezza degli altri utenti della strada
mento dei freni, aumentare lo spazio di
Rmantenere una distanza di sicurezza
frenata e comportare la perdita totale del-
l'efficacia frenante. maggiore dal veicolo che precede e gui-
dare con prudenza
Dopo aver sottoposto i freni a forti solle- Razionare con cautela i freni sia al ter-
citazioni non arrestare il veicolo imme- mine della marcia che al momento di
diatamente. Proseguire la marcia per un riprendere la marcia, per liberare i
breve intervallo di tempo affinch il vento dischi dei freni da residui di sale
di marcia raffreddi i freni.
Se i freni vengono scarsamente solleci- Tenere presente che l'efficacia dei freni
tati, verificare occasionalmente la loro pu risultare limitata su strade cosparse
efficacia. A tal fine premere a fondo il di sale. Pu infatti formarsi uno strato di
pedale del freno a velocit elevata. In que- sale sui dischi e sulle pastiglie dei freni,
sto modo possibile ottenere una migliore che comporta una notevole riduzione del
efficacia dei freni. coefficiente d'attrito fra i dischi e le
pastiglie.
Fondo stradale bagnato Questo effetto si verifica principalmente
Rdopo un percorso un tratto prolungato
Viaggiando a lungo sotto una pioggia bat-
tente senza azionare i freni, alla prima senza frenare, ad esempio in autostrada
frenata pu accadere che Rdopo una sosta di diverse ore.
Z
138 Cura
freni.
Paese di immatricolazione, gli anabba-
glianti simmetrici potrebbero abbagliare
Marcia in discesa i veicoli provenienti in senso contrario.
In tal caso far convertire i fari del veicolo
Per evitare di superare la velocit mas- in anabbaglianti simmetrici.
sima ammessa in discesa raccomandiamo Far eseguire la conversione presso un'of-
di prestare attenzione alle avvertenze ficina qualificata per i modelli smart
riportate di seguito: electric drive, ad esempio in uno smart
RNei tratti in discesa portare la leva del center.
cambio in posizione N.
RL'energia di recupero viene limitata se
- la batteria ad alto voltaggio carica o
Cura
troppo fredda Avvertenze
- l'elettronica di potenza o il motore
Per mantenere il veicolo nelle migliori
sono surriscaldati. condizioni necessaria una cura regolare
Se necessario, azionare anche i freni per e attenta. La protezione ottimale dagli
evitare un'eccessiva velocit del vei- influssi ambientali dannosi garantita da
colo. Non azionare i freni continuamente una pulizia e da trattamenti protettivi
ma solo a intervalli. regolari. La smart raccomanda di eseguire
una cura della vernice due volte l'anno (ad
esempio in primavera e in autunno).
Recupero energetico
G AVVERTENZA
Se la batteria ad alto voltaggio comple-
Prestare attenzione alle istruzioni d'uso
tamente carica o troppo fredda, il recupero
dei prodotti per la cura del veicolo. Con-
energetico disponibile pu risultare
servare i prodotti per la cura del veicolo
limitato.
sempre chiusi e fuori dalla portata dei
Il veicolo pu non essere decelerato bambini.
affatto o solo parzialmente tramite il
pedale dell'acceleratore se H Avvertenza per la tutela ambientale
Rcon la leva del cambio in posizione D il Smaltire le confezioni vuote ed i panni
veicolo arretra utilizzati per la pulizia conformemente
Rcon la leva del cambio in posizione R il alle norme di tutela ambientale.
veicolo avanza.
Cura 139
>> Comandi.
da pietrisco e le impurit elencate di
seguito che tendono ad aderire alla super-
ficie, in particolare:
Rresidui di insetti
Rescrementi di uccelli
Rresina di alberi
Roli e grassi
Rcarburanti
Rspruzzi di catrame
* a richiesta Z
140 Cura
Panoramica
pulito e privo di
pelucchi
Componenti in Panno umido pulito, Panno umido pulito, Non strofinare le
materiale sintetico prodotto di cura per prodotto di cura per superfici.
la plancia la plancia Non usare solventi.
Utilizzare un panno Utilizzare un panno
che non stinge che non stinge
Rivestimenti in Panno pulito con Prodotto per la cura Non utilizzare
pelle acqua tiepida, pro- della pelle oggetti affilati,
dotto per la cura Utilizzare un panno smacchiatori ecc.
della pelle pulito che non
Utilizzare un panno stinge
pulito che non
stinge
Rivestimenti in Soluzione di acqua Soluzione di acqua Non utilizzare pro-
pelle sintetica e sapone all'1% (ad e sapone all'1% (ad dotti aggressivi
esempio detergente esempio detergente come ad esempio
per piatti) per piatti) detergenti per
Utilizzare un panno Utilizzare un panno bagno o cucina,
in cotone privo di in cotone privo di smacchiatori, ecc.
pelucchi pelucchi
Pulire l'intera Pulire l'intera
superficie dei superficie dei
rivestimenti rivestimenti
Cristalli e parti in Panno umido pulito, Panno in microfi- Non utilizzare
vetro panno in microfi- bra, detergente per oggetti affilati o
bra, detergente per vetri prodotti aggressivi
vetri
Cura 141
>> Comandi.
carrozzeria) protettiva fortemente alca-
lini
Ruote e copriruota Concentrato per la Concentrato per la Rspugne abrasive
pulizia del veicolo, pulizia del veicolo,
detergente per cer- detergente per cer-
chi chi
Tessuto della Concentrato per la Concentrato per la
capote pulizia del veicolo, pulizia del veicolo,
detergente per detergente per
capote, spray capote, spray
impregnante impregnante
Z
142 Cura
Copriruota
X Lavare il copriruota con detergente e
una spazzola morbida o in un impianto di
lavaggio.
Pellicole decorative
! Le pellicole decorative vengono incol-
late in modo permanente sulle parti ver-
X Rimozione: svitare l'antenna : in senso niciate del mezzo e non possono essere
antiorario. rimosse.
X Installazione: avvitare l'antenna : in
! Non trattare la pellicola con solventi,
senso orario.
benzina o diesel.
Rimozione dei danni alla vernice sono adatti esclusivamente per le ver-
nici lucide. Il loro utilizzo sulla ver-
Eliminare i danni pi piccoli provocati da
nice opaca causa gravi danneggiamenti
pietrisco e i graffi con una matita per
alle superfici (chiazze lucide, mac-
ritocchi.
chiate).
Le matite che ritocchi smartcare sono
Far eseguire il ritocco della vernice
reperibili presso qualsiasi officina qua-
esclusivamente in un'officina qualifi-
lificata, ad esempio in uno smart center.
cata per i modelli smart electric drive,
i In caso di danni di grande entit alla ad esempio in uno smart center.
vernice contattare un'officina qualifi-
! Evitare assolutamente di effettuare il
cata, ad esempio uno smart center.
>> Comandi.
trattamento a cera calda dopo il lavaggio
Esterni Possibilit di del veicolo.
riparazione i Tra i prodotti per la cura raccomandati
Componenti in Matita trasparente e approvati dalla smart utilizzare
materiale sinte- per ritocchi esclusivamente il liquido per la rimo-
tico (pannelli zione degli insetti e lo shampoo per
della carrozzeria) auto.
con vernice tra-
sparente
Sistema capote
Pannelli della car- Kit di matite per
Una cura regolare protegge il tetto pie-
rozzeria con ver- ritocchi doppio
ghevole e la capote posteriore dagli
nice base e vernice strato smartcare
influssi esterni e contribuisce al mante-
trasparente nella relativa
nimento del valore del veicolo. Per rimuo-
tonalit
vere le impurit utilizzare detergenti per
Cellula di sicu- Kit di matite per capote smartcare o detergenti equiva-
rezza TRIDION ritocchi doppio lenti.
strato smartcare ! Non pulire mai la capote con un'idro-
nella relativa pulitrice poich l'acqua potrebbe pene-
tonalit trare all'interno dell'abitacolo.
Cura e trattamento delle vernici opache Pulizia del tessuto della capote
Se il veicolo dotato di vernice traspa- ! Pulire il tetto pieghevole e la capote
rente opaca, al fine di evitare danni alla posteriore esclusivamente quando que-
vernice dovuti ad un errato trattamento sti sono chiusi.
seguire assolutamente le seguenti avver-
tenze. Pulizia a secco
X Spazzolare il tessuto della capote con
! Non sottoporre assolutamente il vei-
colo a lucidatura! La lucidatura riduce una spazzola morbida agendo sempre
infatti l'effetto opaco della vernice. dalla parte anteriore verso la parte
posteriore.
! Per la cura delle superfici verniciate
non utilizzare detergenti per vernici,
prodotti abrasivi o per lucidare nonch
cere lucidanti protettive. Tali prodotti
Z
144 Cura
pulita.
i Se si effettua il lavaggio del veicolo in
un impianto di lavaggio, possibile che
dell'acqua penetri all'interno dell'abi-
tacolo.
Equipaggiamento del veicolo ............. 146
Dove si trova? ................................. 146
: Set antipanne
Il set antipanne comprende:
RFlacone del sigillante per pneumatici
Run compressore di gonfiaggio dei pneu-
matici con flessibile di collegamento
Run adesivo "80 km/h" e "50 mph"
Run adesivo con istruzioni d'uso nel
coperchio
* a richiesta
Messaggi sul display 147
G AVVERTENZA
Fare sempre eseguire gli interventi di manutenzione presso officine qualificate che
dispongano delle competenze tecniche e delle attrezzature necessarie all'esecuzione degli
interventi opportuni, ad esempio in uno smart center. Soprattutto nel caso di interventi
rilevanti per la sicurezza oppure di interventi sui sistemi essenziali ai fini della sicu-
rezza indispensabile che la manutenzione venga eseguita da un'officina qualificata. In
caso di esecuzione non corretta di tali interventi sussiste il pericolo di incidenti o di
lesioni.
Z
148 Messaggi sul display
Z
150 Messaggi sul display
G Pericolo di incidenti
Ghiaccio possibile La temperatura esterna scesa al di sotto di 3 . Il fondo
stradale potrebbe essere ghiacciato.
X Adeguare il proprio stile di guida e la velocit alle con-
dizioni atmosferiche.
X Uscita dal messaggio: premere brevemente il tasto OK sulla
leva di comando (Y pagina 95).
Pronto per la Il veicolo pronto per la ricarica della batteria ad alto vol-
carica taggio. Prima dell'inizio dell'operazione di ricarica possono
passare fino a 30 secondi.
Z
152 Cosa fare se...
G Pericolo di incidenti
Il circuito frenante guasto.
X Non proseguire la marcia.
X Arrestare immediatamente il veicolo e spegnere il motore
prestando attenzione al traffico.
X Assicurare il veicolo con il freno di stazionamento per
impedirne lo spostamento qualora ci si allontani.
X Contattare un servizio di assistenza in caso di guasti, ad
esempio lo smartmove assistance o un'officina qualificata
per smart electric drive, ad esempio uno smart center.
Z
154 Cosa fare se...
e atmosferiche.
G Pericolo di incidenti
L'esp disattivato a causa di un'anomalia.
X Riavviare il veicolo.
Z
156 Cosa fare se...
stico.
X Si consiglia di far trasportare il proprio veicolo dal vei-
colo di un'officina qualificata.
Non trainare il veicolo.
Z
158 Cosa fare se...
7 La spia di Un seggiolino per bambini stato fissato sul sedile lato pas-
avvertimento seggero con sistema ISOFIX e la cintura di sicurezza non
rossa delle stata allacciata.
cinture di X Rimuovere il seggiolino per bambini dal sedile lato pas-
sicurezza si seggero.
accende dopo X Far scattare la linguetta di aggancio nella fibbia sul lato
l'inserimento
passeggero (Y pagina 58).
dell'accen-
X Fissare il seggiolino per bambini al sedile lato passeg-
sione, non
appena viene gero.
chiusa la porta La spia di avvertimento si spegne.
lato passeg-
gero.
Z
160 Cosa fare se...
Cambio
lettera N.
Se successivamente la lettera N continua a lampeggiare:
X Azionare il freno di stazionamento prima di scendere dal
veicolo.
Chiave
La chiave guasta.
X Chiudere il veicolo manualmente (Y pagina 163) oppure
aprire la porta sinistra con la chiave (Y pagina 163).
X Far controllare la chiave in un'officina qualificata per i
modelli smart electric drive, ad esempio in uno smart cen-
ter.
stata smarrita una X Richiedere una chiave sostitutiva presso un'officina qua-
chiave. lificata, ad esempio in uno smart center.
Segnali acustici
* a richiesta Z
162 Cosa fare se...
Si attiva un segnale La porta lato guida stata aperta con l'accensione e la marcia
acustico. inserite.
X Portare la leva del cambio in posizione P.
Oppure
X Chiudere la porta lato guida.
Oppure
>> Consigli in caso di emergenza.
X Disinserire l'accensione.
Liquido di raffreddamento
Traino
* a richiesta Z
164 Sostituzione della batteria della chiave
X Premere entro un minuto per due volte due anni. In caso contrario, sussiste il
l'interruttore della capote su G per pericolo di usura e il telecomando
circa 15 secondi. potrebbe subire danni irreparabili.
La parte posteriore della capote chiude
i ganci di bloccaggio.
X Chiudere completamente la capote.
X Rivolgersi a un'officina qualificata per
smart electric drive, ad esempio a uno
smart center.
; Indicatore di direzione: PY 21 W
= Riflettore
Sostituzione delle lampadine delle
luci anteriori
? Luce di retromarcia: 12 V 21 W
X Disattivare l'impianto di illumina-
A Retronebbia: 12 V 21 W
zione.
X Disinserire l'accensione.
Luci di posizione
X Smontaggio:
Lato sinistro: girare il portalampada ?
verso l'esterno.
Lato destro: girare il portalampada ?
verso l'interno.
X Estrarre il portalampada ?.
: Luci della targa: C 5 W X Estrarre la lampadina dal portalampada.
X Montaggio: inserire la nuova lampadina.
X Introdurre il portalampada ? nella sca-
tola.
X Lato sinistro: girare il portalampada ?
verso l'interno.
Sostituzione delle lampadine 167
Abbaglianti
X Smontaggio: rimuovere il coperchio ;.
X Ribaltare verso il basso il portalampada
ed estrarlo.
X Rimuovere la lampadina dal portalam-
pada.
X Montaggio: inserire la nuova lampadina
nel portalampada.
X Inserire la lampadina in modo che il X Premere il nasello di arresto : nella
nasello di arresto dell'attacco sia direzione indicata dalla freccia finch
rivolto verso l'alto. la scatola dell'indicatore di direzione
X Spingere la lampadina nel supporto fin- laterale si sgancia.
ch scatta completamente in sede. X Chiudere la porta.
X Applicare il coperchio ;. X Allentare l'indicatore di direzione dal-
l'esterno con un attrezzo adeguato.
Indicatori di direzione X Estrarre la lampadina dal portalampada.
Z
168 Sostituzione delle lampadine
accensione.
X Sollevare il braccio del tergicri-
stallo ? dal parabrezza fino a farlo
scattare in sede.
X Smontaggio: premere entrambe le lin-
guette di sbloccaggio ; e trattenerle. X Estrarre la chiave dal blocchetto di
X Ribaltare la spazzola del braccio del
accensione.
X Smontaggio: sollevare il braccio del
tergicristallo : nella direzione indi-
cata dalla freccia =. tergilunotto dal lunotto fino a farlo
X Rimuovere la spazzola nella direzione
scattare in sede.
X Girare il tergilunotto : nella dire-
indicata dalla freccia A.
zione indicata dalla freccia ; fino a
sganciarlo dal supporto.
X Rimuovere il tergilunotto :.
X Montaggio: spingere il tergilunotto :
sul braccio del tergilunotto fino a farlo
scattare in sede.
X Girare la spazzola in modo che sia paral-
lela al braccio del tergicristallo.
X Riportare il braccio del tergilunotto sul
vetro.
* a richiesta Z
172 Pneumatico danneggiato
G AVVERTENZA G AVVERTENZA
Per non mettere a repentaglio l'incolumit Attenersi alle avvertenze di sicurezza del
delle persone, il sigillante per la ripara- costruttore riportate sull'adesivo del
zione dei pneumatici non pu essere uti- compressore.
lizzato nei casi seguenti:
Rse
i Le istruzioni d'uso A si trovano anche
il pneumatico presenta tagli o fora-
nel coperchio del set antipanne.
ture di dimensioni superiori a 4 mm.
Rse il cerchio danneggiato. X Estrarre il cavo B ed il tubo di gon-
Rse il veicolo ha viaggiato con una pres- fiaggio ? dalla scatola.
sione dei pneumatici insufficiente o con
pneumatici sgonfi.
Non proseguire la marcia!
>> Consigli in caso di emergenza.
G AVVERTENZA
Se dopo dieci minuti non si riesce a rag-
giungere nuovamente la pressione
180 kPa(1,8 bar), il pneumatico eccessi-
XPremere l'interruttore C sul compres- vamente danneggiato.
sore di gonfiaggio dei pneumatici por- Non proseguire la marcia!
tandolo su I.
Rivolgersi ad un'officina qualificata per i
Il compressore di gonfiaggio dei pneu-
modelli smart electric drive. Queste offi-
matici attivato e il pneumatico viene
cine possiedono le competenze tecniche e
gonfiato.
le attrezzature necessarie all'esecuzione
i Per prima cosa il sigillante per pneu- degli interventi opportuni. La smart rac-
matici viene pompato nel pneumatico. comanda di rivolgersi ad uno smart center.
Durante tale operazione la pressione pu Soprattutto nel caso di interventi rile-
aumentare brevemente fino a circa vanti per la sicurezza oppure di interventi
500 kPa (5 bar). sui sistemi essenziali ai fini della sicu-
rezza indispensabile che la manuten-
Z
174 Pneumatico danneggiato
zione venga eseguita da un'officina quali- degli interventi opportuni. La smart rac-
ficata. comanda di rivolgersi ad uno smart center.
Soprattutto nel caso di interventi rile-
X Se non viene raggiunta una pressione di vanti per la sicurezza oppure di interventi
almeno 180 kPa (1,8 bar), premere l'in- sui sistemi essenziali ai fini della sicu-
terruttore C del compressore di gon- rezza indispensabile che la manuten-
fiaggio dei pneumatici in corrispon- zione venga eseguita da un'officina quali-
denza del punto 0. ficata.
Il compressore di gonfiaggio dei pneu-
matici disattivato. ! Se la pressione scesa al di sotto di
X Estrarre il tubo di gonfiaggio ? dalla 130 kPa(1,3 bar) non possibile prose-
valvola del pneumatico G e inserire il guire la marcia.
tappo. ! Se la pressione superiore a
>> Consigli in caso di emergenza.
Fare avvitare il flacone del sigillante 130 kPa(1,3 bar), gonfiare i pneumatici
per pneumatici E sulla flangia F. con il compressore in base al valore
X Riporre il set antipanne in modo sicuro riportato sullo sportello del serbatoio.
all'interno del veicolo. Proseguire la marcia con cautela fino
X Riprendere immediatamente la marcia alla pi vicina officina qualificata per
per consentire al sigillante di distri- i modelli smart electric drive, ad esem-
buirsi uniformemente all'interno del pio uno smart center. Controllare la
pneumatico e di sigillare la zona dan- pressione dei pneumatici ad intervalli
neggiata. ravvicinati.
Kit TIREFIT*utilizzo
Il kit TIREFIT consente di sigillare fora-
ture sulla superficie di rotolamento con un
diametro massimo di circa 4 mm. Il TIREFIT
pu essere utilizzato con temperature
esterne fino a 20 .
G AVVERTENZA
Per non mettere a repentaglio l'incolumit
delle persone, il sigillante per la ripara-
zione dei pneumatici non pu essere uti- X Applicare la parte : dell'adesivo in
lizzato nei casi seguenti:
posizione visibile al guidatore.
* a richiesta Z
176 Pneumatico danneggiato
compressore di gonfiaggio.
500 kPa(5 bar, 73 psi).
X Spingere il connettore giallo del tubo di
Non spegnere il compressore di gonfiag-
gonfiaggio nell'alloggiamento del cap-
gio dei pneumatici durante questa fase!
puccio di chiusura giallo A della bom-
bola di gonfiaggio : finch il connet- X Lasciare acceso il compressore di gon-
tore scatta in sede. fiaggio dei pneumatici al massimo per
X Spingere il cappuccio di chiusura
dieci minuti. In questo intervallo di
giallo A del flacone del sigillante : tempo il pneumatico deve raggiungere
una pressione di gonfiaggio di almeno
negli anelli di tenuta collocati sulla
200 kPa (2,0 bar, 29 psi).
parte anteriore dell'alloggiamento del
compressore di gonfiaggio ; finch i ! Azionare ininterrottamente il com-
due ganci del cappuccio di chiusura pressore di gonfiaggio dei pneumatici
scattano in sede. al massimo per dieci minuti. Esso
potrebbe altrimenti surriscaldarsi.
Quando il compressore di gonfiaggio dei
pneumatici si raffreddato possibile
utilizzarlo nuovamente.
Se dopo dieci minuti viene raggiunta la
pressione di gonfiaggio di 200 kPa
(2,0 bar, 29 psi), vedi (Y pagina 177).
Se dopo dieci minuti non viene raggiunta
la pressione di gonfiaggio di 200 kPa
(2,0 bar, 29 psi), vedi (Y pagina 176).
X Svitare il cappuccio dalla valvola C del
Mancato raggiungimento della pressione
pneumatico danneggiato.
di gonfiaggio minima di 200 kPa (2,0 bar,
X Avvitare il tubo di gonfiaggio D alla
29 psi)
valvola .
X Inserire il connettore = nella presa
Se dopo un massimo di dieci minuti non
viene raggiunta la pressione di gonfiag-
dell'accendisigari(Y pagina 124) o in
gio di 200 kPa (2,0 bar, 29 psi):
una presa a 12 V nel veicolo
(Y pagina 124).
Pneumatico danneggiato 177
Z
178 Pneumatico danneggiato
* a richiesta Z
180 Pneumatico danneggiato
G AVVERTENZA
Utilizzare solo bulloni previsti per il cer-
chio e per il modello di veicolo acquistato.
Altri tipi di bulloni possono allentarsi.
Non serrare i bulloni con il veicolo solle-
vato, altrimenti il veicolo pu cadere dal
cric.
X Disporre il cric ; in corrispondenza di
X Pulire la superficie di contatto della
uno dei punti di applicazione del cric
previsti :. ruota e del mozzo ruota.
X Sollevare il veicolo con il cric ; finch
il pneumatico si trova ad un massimo di
tre centimetri da terra.
X Svitare completamente i bulloni.
* a richiesta Z
182 Batteria (veicolo)
avvertenze relative alla batteria a 12 Volt quente le condizioni di carica della bat-
(Y pagina 182). teria.
G AVVERTENZA In caso di sostituzione di una batteria
devono essere utilizzate soltanto batterie
L'elettrolita della batteria ad alta ten-
raccomandate da smart. Informazioni a
sione tossico e corrosivo. Evitare il con-
riguardo sono reperibili presso ogni offi-
tatto con la pelle, gli occhi o gli indu-
cina qualificata, ad esempio in uno smart
menti, ad esempio in caso di incidente.
center.
Sciacquare subito con abbondante acqua
pulita eventuali spruzzi di elettrolita. Se G AVVERTENZA
necessario, consultare immediatamente un Maneggiando la batteria, prestare atten-
medico. zione alle avvertenze di sicurezza e alle
misure di protezione.
! Posizionare un cric apposito solo in
>> Consigli in caso di emergenza.
Pericolo di esplosioni.
corrispondenza dei relativi punti di
appoggio.
Non posizionare assolutamente il cric in
corrispondenza della batteria ad alto Maneggiando la batteria
voltaggio. Analogamente non sollevare vietato fumare e avvici-
il veicolo in corrispondenza della bat- nare fiamme libere e luce
teria ad alto voltaggio. In caso contrario non protetta. Evitare la
la batteria ad alto voltaggio potrebbe formazione di scintille.
danneggiarsi. L'acido per batterie
Osservare anche le avvertenze al capi- corrosivo. Evitare il con-
tolo "Sostituzione della ruota". tatto con la pelle, gli
occhi o gli indumenti.
Indossare adeguati indu-
menti protettivi, in par-
ticolare guanti, grem-
biule e protezione per il
viso.
Sciacquare subito con
acqua pulita eventuali
spruzzi di acido. Se
necessario, consultare un
medico.
Adesivo di avvertimento Indossare occhiali pro-
tettivi.
! Non utilizzare il veicolo senza la bat- entrambi i poli della batteria o con il
teria per evitare danni agli apparecchi polo positivo e la carrozzeria. In caso
elettrici. contrario potrebbe verificarsi un
cortocircuito.
G AVVERTENZA
Non appoggiare oggetti metallici sulla
batteria poich potrebbe verificarsi un Montaggio/smontaggio della batteria
cortocircuito e la miscela gassosa alta- a 12 volt
mente esplosiva della batteria potrebbe
incendiarsi. Rimozione della moquette
G AVVERTENZA
Se il morsetto positivo della batteria col-
! Assicurarsi di
RNon invertire i morsetti di collega-
mento. La batteria potrebbe essere
danneggiata irreparabilmente.
REvitare sempre il collegamento con-
temporaneo di una chiave inglese o
altri materiali metallici con
Z
184 Batteria (veicolo)
G AVVERTENZA
Durante il processo di ricarica i gas che
fuoriescono dalla batteria possono causare
ustioni da acido. Non chinarsi sulla bat-
X Avvitare il fissaggio della batteria A.
teria durante il processo di ricarica.
X Avvitare prima il morsetto positivo
quindi il morsetto negativo =.
Avviamento d'emergenza 185
X Montare la copertura del polo posi- Avviare il motore del proprio veicolo con
tivo ?. cavi per l'avviamento di emergenza e con la
X Montare il piedino d'appoggio. batteria dell'altro veicolo.
Prestare attenzione alle seguenti istru-
Consigli per la cura delle batterie zioni.
Z
186 Avviamento d'emergenza
Avviamento d'emergenza
La batteria a 12 V si trova nel vano piedi lato passeggero.
>> Consigli in caso di emergenza.
Non attivare l'impianto di illumina- Rgi nella fase iniziale del traino il
zione! pedale del freno inizia a pulsare
In questo modo si riduce il rischio di Ril veicolo deve essere spostato per un
formazione di scintille durante lo scol- lungo tragitto.
legamento dei cavi per l'avviamento di In caso di traino del veicolo occorre
emergenza. osservare quanto segue:
X Lasciare inserito il sistema di trazione
Ril traino deve essere effettuato esclu-
Z
188 Traino
! Non trainare altri veicoli con la smart Apertura della copertura posteriore
electric drive. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di danneggiare il pro-
pulsore elettrico o un componente ad alto
voltaggio.
RTrainare il veicolo esclusivamente con
tutte le ruote a terra.
RPer effettuare il traino utilizzare una
barra di traino. In caso di utilizzo di
una fune di traino, necessario utiliz-
zare funi elastiche di poliammide o
nastri di poliammide.
RFissare gli occhioni di traino di X Sollevare una delle coperture ; facendo
>> Consigli in caso di emergenza.
entrambi i veicoli sullo stesso lato. leva con un oggetto idoneo agendo sul-
RTrainare il veicolo soltanto dagli
l'intaglio e rimuoverla.
occhioni di traino.
RIl veicolo trainato non deve essere pi Fissaggio dell'occhione di traino
pesante del veicolo che traina. L'occhione di traino si trova sotto il tap-
RNon trainare il veicolo in retromarcia petino del vano piedi lato passeggero.
utilizzando il supporto di base*. X Rimuovere la moquette del vano piedi
lato passeggero (Y pagina 183).
* a richiesta
Fusibili 189
Fusibili
Avvertenze
La funzione dei fusibili del veicolo
quella di disattivare i circuiti elettrici
guasti. Se un fusibile "si brucia", i com-
ponenti collegati a valle e le relative fun-
zioni non sono pi disponibili. X Prima di sostituire un fusibile, disat-
tivare tutte le utenze elettriche e disin-
G AVVERTENZA serire l'accensione.
Utilizzare solo i fusibili approvati dalla X Sulla base dello schema di assegnazione
smart o equivalenti con l'amperaggio pre- dei fusibili (Y pagina 192) stabilire il
Z
190 Fusibili
Scatola fusibili
Z
192
>> Consigli in caso di emergenza. Fusibili
Lato posteriore
^ - ; Fusibili
Z
194 Fusibili
G AVVERTENZA
Le ricetrasmittenti possono causare ano-
malie ai sistemi elettronici del veicolo e
quindi comprometterne la sicurezza di
funzionamento e pregiudicare l'incolu-
mit degli occupanti se:
Rnon montata un'antenna esterna
Rtale antenna esterna non dotata di pro-
tezione da radiodisturbi
Rl'antenna esterna non montata corret-
tamente. : Presa diagnostica
Presa diagnostica
La presa diagnostica si trova sul lato
destro del vano piedi lato guida.
Z
198 Materiali di consumo e quantit di rifornimento
Targhette di avvertimento
? Numero di omologazione CE
A Numero di identificazione del veicolo
(VIN)
B Peso totale ammesso
Veicolo con guida a sinistra (esempio)
C Carico ammesso sull'asse anteriore
: Adesivo di avvertimento airbag (aletta
D Carico ammesso sull'asse posteriore
parasole)
; Adesivo di avvertimento/tabella pres-
sione pneumatici
Numero di identificazione del veicolo
(VIN) = Numero identificazione veicolo
? Adesivo smartmove Assistance
Il numero di identificazione del veicolo
A Targhetta di identificazione del vei-
indicato nella parte posteriore destra
colo con numero di identificazione del
della lamiera del pianale, sotto la
veicolo
moquette del bagagliaio.
B Targhetta di manutenzione
C Avvertenza relativa al liquido di raf-
freddamento
Z
200 Pneumatici e cerchi
Pneumatici e cerchi
Avvertenze
! Per motivi di sicurezza la smart rac-
comanda di utilizzare solo pneumatici
approvati dalla Casa o equivalenti. Que-
sti pneumatici sono stati progettati
appositamente per essere impiegati con
sistemi di regolazione, come ad esempio
l'ABS o l'ESP. La smart declina ogni
responsabilit per eventuali danni
derivanti dall'utilizzo di altri tipi di
pneumatici. Per ulteriori informazioni
al riguardo rivolgersi ad un'officina
qualificata, ad esempio ad uno smart
center.
Utilizzare solo pneumatici e cerchi rac-
comandati per la smart fortwo. La smart
declina ogni responsabilit per even-
tuali modifiche che incidono negativa-
mente su alcune caratteristiche, come ad
esempio la rumorosit, i consumi e il
comportamento di marcia, o per danni
derivanti dall'utilizzo di altri pneuma-
tici.
Pneumatici e cerchi 201
55 kW electric drive
Asse anteriore Pneumatici estivi 155/60 R15 74 T
Pneumatici inver- 155/60 R15 74 T M+S
nali
Cerchi 4,5 J x 15 H2 ET 23,5
Asse posteriore Pneumatici estivi 175/55 R15 77 T
Pneumatici inver- 175/55 R15 77 T M+S
nali
Cerchi 5,5 J x 15 H2 ET 22
Z
202 Dati del veicolo
* a richiesta
Dati del veicolo 203
26 0 - 100 % SOC a 25
27 Se la batteria fredda e/o l'amperaggio minore, la durata della ricarica della batteria risulta
maggiore.
28 Veicoli con caricabatteria da 22 kW, 32 A trifase
Z
204
Nota redazionale
Internet
Redazione
Daimler AG
Mercedesstrae 137
70327 Stuttgart
Germania