Sei sulla pagina 1di 1

Universit degli Studi di Roma La Sapienza

FISICA

Ingegneria Informatica e Automatica

03.02.2017-A.A. 2015-2016 (12 CFU) C.Sibilia/L.Baldassarre

SOLUZIONI

N.1 Il problema si risolve considerando che nel tempo in cui loggetto cade al suolo (percorre uno spazio
d) deve anche percorrere lo spazio tra il punto di sgancio e P. Il moto lungo x rettilineo uniforme, mentre
quello lungo y accelerato:

x(t) = vt

y(t) = d-1/2 gt2

definisco t*= (2d/g), x*=vt*, tg=d/x*

N.2 mgh = 1/2 mv2 ,per il secondo piano inclinato vale la stessa cosa, quindi h2=h.

Nel momento in cui il tratto orizzontale ha un coefficiente di attrito, la variazione di energia potenziale e
pari al lavoro compiuto dalla forza di attrito mg(h2-h) = -d mg d , h2= h-dd.

N.3 Per avere equilibrio devo avere che il momento delle forze sia nullo. Calcolo il momento rispetto al
fulcro m1gd-m2g(L-d)-Mg(L/2-d)=0 .

N.4 Durante lisoterma Q0C= L0C perch U0C=0

L0C = nRT0 ln(VC/V0) .

Durante la compressione isobara LCF= PC(VF-VC)

Pc la otteniamo per lisoterma da P0V0=PCVC.

Per calcolare la variazione di energia libera calcoliamo la temperatura nello stato F

TF= PFVF/(nR) , UCF =nCv(TF-TC)

N.5 a) connessione in serie : per la legge di Kirchoff si ha (f1- r1 i)+ (f2-r2 i) R i= 0, da cui

i=(f1+f2)/(r1+r2+R)

b) per la connessione in parallelo (f1- r1 i1)R i= 0 e (f2-r2 i2) R i= 0, essendo i1+i2=i , mettendo tutto a
f1 f 2

r1 r2
sistema si ha i
1 1 1
R( )
R r1 r2

d f .e.m
N.6 a) f.e.m = BLv 0, 62V , b) i BLv / R 1, 49 A
dt R

Potrebbero piacerti anche