Sei sulla pagina 1di 21

UNIVERSIT DEGLI STUDI G.

DANNUNZIO di CHIETI e PESCARA


FACOLT DI SCIENZE MOTORIE

TESI

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E
MANIFESTAZIONI SPORTIVE

CANDIDATO: Astrologo Mauro Verino

Matricola: 3158923

Anno accademico 2016 - 2017

1
Indice

Introduzione 3

Libro Bianco sullo Sport 3

Un po di storia 7

Il simbolo delle Olimpiadi Moderne: Pierre De Coubertin 8

Come organizzare una manifestazione sportiva, un evento sportivo, lo sport in strada 11

La candidatura 14

Progettare levento 16

Impostare il progetto e la struttura organizzativa 19

Marketing e Pubbliche relazioni 20

2
Introduzione

"Lo sport parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non
potr mai essere compensata."
Pierre de Coubertin

Libro Bianco sullo Sport


Prima importante iniziativa in materia su scala europea, il libro bianco fornisce orientamenti strategici sul
ruolo dello sport in seno allUnione europea (UE), in particolare a livello socio-economico.
Questo libro bianco costituisce il principale contributo della Commissione al tema dello sport e al suo ruolo
nella quotidianit dei cittadini europei.
Esso afferma limpatto che pu avere lo sport sullinsieme delle politiche europee.
Inoltre identifica le esigenze e le specificit proprie del mondo dello sport.
Infine apre prospettive future per lo sport su scala europea nel rispetto del principio di sussidiariet,
dellautonomia delle organizzazioni sportive e del diritto comunitario.
Attraverso questo libro bianco, la Commissione intende:
far s che la dimensione dello sport sia presa pienamente in considerazione in tutte le politiche
europee;
accrescere la chiarezza giuridica riguardo allapplicazione dellacquis comunitario in materia di sport
e contribuire quindi al miglioramento della governance dello sport in Europa.
I temi trattati dal libro bianco sono tre
il ruolo sociale dello sport , cio cosa rappresenta lo sport in quanto fenomeno sociale;
la dimensione economica dello sport , ossia il contributo dello sport alla crescita e alla creazione
di posti di lavoro in Europa;

3
l organizzazione dello sport , cio il ruolo di ciascuno dei protagonisti (pubblici o privati,
economici o sportivi) nella governance del movimento sportivo.

Di seguito alcuni punti importanti del testo:

.Lo sport un fenomeno sociale ed economico dimportanza crescente che contribuisce in modo
significativo agli obiettivi strategici di solidariet e prosperit perseguiti dallUnione europea. Lideale
olimpico dello sviluppo dello sport per promuovere la pace e la comprensione fra le nazioni e le culture e
listruzione dei giovani nato in Europa ed stato promosso dal Comitato olimpico internazionale e dai
comitati olimpici europei. Lo sport ha una forte attrattiva per i cittadini europei, la maggioranza dei quali
pratica con regolarit unattivit sportiva. Esso anche fonte di valori importanti come lo spirito di
gruppo, la solidariet, la tolleranza e la correttezza e contribuisce cos allo sviluppo e alla realizzazione
personali. Lo sport inoltre promuove il contributo attivo dei cittadini dellUE alla societ, aiutando in tal
modo a rafforzare la cittadinanza attiva. La Commissione riconosce il ruolo essenziale dello sport nella
societ europea, particolarmente in questa fase in cui deve avvicinarsi maggiormente ai cittadini e
affrontare i problemi che li interessano da vicino.
Anche lo sport per si trova ad affrontare le nuove minacce e sfide emerse nella societ europea, come la
pressione commerciale, lo sfruttamento dei giovani giocatori, il doping, il razzismo, la violenza, la
corruzione e il riciclaggio del denaro.
. Il ruolo importante dello sport nella societ europea e la sua natura specifica sono stati
riconosciuti nel dicembre 2000 dalla dichiarazione del Consiglio europeo sulle caratteristiche
specifiche dello sport e la sua funzione sociale in Europa, di cui si dovrebbe tener conto
nellattuazione delle politiche comuni (dichiarazione di Nizza). Essa precisa che le
organizzazioni sportive e gli Stati membri hanno una responsabilit di primo piano nel gestire
le questioni relative allo sport, con un ruolo centrale per le federazioni sportive, e chiarisce
che le organizzazioni sportive devono onorare il proprio compito di organizzare e promuovere
i loro sport nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie. Allo stesso tempo, essa riconosce che,
Nellazione che esplica in applicazione delle differenti disposizioni del trattato, la Comunit deve tener
conto, anche se non dispone di competenze dirette in questo settore, delle funzioni sociali, educative e
culturali dello sport, che ne costituiscono la specificit, al fine di rispettare e di promuovere letica e la
solidariet necessarie a preservarne il ruolo sociale. Le istituzioni europee hanno riconosciuto la
specificit del ruolo svolto dallo sport nella societ europea, mediante strutture gestite dal volontariato, in
termini di salute, istruzione, integrazione sociale e cultura.
.ILRUOLO SOCIALE DELLO SPORT
Lo sport una sfera dellattivit umana che interessa in modo particolare i cittadini dellUnione europea e
ha un potenziale enorme di riunire e raggiungere tutti, indipendentemente dallet o dallorigine sociale.
Secondo un sondaggio Eurobarometro del novembre 20043, il 60% circa dei cittadini europei partecipa in
modo regolare ad attivit sportive, in modo autonomo o inquadrato in una delle 700 000 societ sportive
esistenti, lequali a propria volta fanno capo a tutta una serie di associazioni e federazioni. La maggior
parte delle attivit sportive si svolge in strutture amatoriali. Lo sport professionistico ha unimportanza
crescente e contribuisce anchesso al ruolo sociale dello sport. Oltre a migliorare la salute dei cittadini
europei, lo sport ha una dimensione educativa e svolge un ruolo sociale, culturale e ricreativo, e il suo
ruolo sociale pu anche rafforzare le relazioni esterne dellUnione.
.Migliorare la salute pubblica attraverso lattivit fisica
La mancanza dattivit fisica aumenta la frequenza dei casi di sovrappeso e obesit e di una
serie di disturbi cronici come le malattie cardiovascolari e il diabete, che riducono la qualit
della vita, mettono a rischio la vita delle persone e rappresentano un onere per i bilanci
sanitari e per leconomia.
Il Libro bianco della Commissione Una strategia europea per i problemi di salute legati allalimentazione,
al sovrappeso e allobesit4 sottolinea limportanza di adottare misure preventive e dinamiche per
arrestare il calo dellattivit fisica, e le azioni relative allattivit fisica suggerite nei due Libri bianchi si
integreranno a vicenda. Come strumento finalizzato allattivit fisica a vantaggio della salute, il movimento

4
sportivo ha pi influenza di qualsiasi altro: lo sport infatti attira lattenzione della gente e ha unimmagine
positiva. Lindubbia capacit del movimento sportivo di favorire lattivit fisica a vantaggio della salute
per rimane spesso sottoutilizzata, e necessita di essere sviluppata.

Dopo questi primi importantissimi punti sono riportarti nel medesimo:


Unire le forze per combattere il doping: Il doping rappresenta una minaccia per lo sport
in tutto il mondo, anche in Europa. Esso mina alla radice il principio di una competizione
aperta e leale, costituisce un fattore demotivante per lo sport in generale, mette quello
professionistico sotto una pressione eccessiva, nuoce gravemente allimmagine del settore e
minaccia seriamente la salute degli individui. A livello europeo, la lotta contro il doping deve
far leva su una dimensione repressiva e su una sanitaria e preventiva.
Rafforzare il ruolo dello sport nel campo dellistruzione e della formazione: Grazie al
suo ruolo nellistruzione formale e non formale, lo sport rafforza il capitale umano
dellEuropa. I valori veicolati dallo sport aiutano a sviluppare la conoscenza, la
motivazione, le qualifiche e la disponibilit a compiere sforzi personali; il tempo trascorso
praticando attivit sportive a scuola e alluniversit produce benefici sanitari ed educativi
che occorre promuovere.
Promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva attraverso lo sport
Utilizzare il potenziale dello sport per linclusione sociale, lintegrazione e le pari
opportunit: Lo sport contribuisce in modo significativo alla coesione economica e sociale
e a una societ pi integrata. Tutti i componenti della societ dovrebbero avere accesso allo
sport: occorre pertanto tener conto delle esigenze specifiche e della situazione dei gruppi
meno rappresentati, nonch del ruolo particolare che lo sport pu avere per i giovani, le
persone con disabilit e quanti provengono da contesti sfavoriti. Lo sport pu anche
facilitare lintegrazione nella societ dei migranti e delle persone dorigine straniera, e
sostenere il dialogo interculturale.
Rafforzare la prevenzione e la lotta contro il razzismo e la violenza: La violenza in
occasione delle manifestazioni sportive, in particolare sui campi di calcio, rimane un
problema preoccupante e multiforme.
Condividere i nostri valori con le altre parti del mondo:Lo sport ha un considerevole
potenziale di promozione, attraverso azioni concrete, di istruzione, salute, dialogo
interculturale, sviluppo e pace.
Promuovere lo sviluppo sostenibile:Le attivit, gli impianti e le manifestazioni sportive
hanno un impatto significativo sullambiente. importante promuovere una gestione
ecologicamente razionale, che risulti adeguata fra laltro a gestire gli appalti verdi, le
emissioni di gas a effetto serra, lefficienza energetica, leliminazione dei rifiuti e il
trattamento dellacqua e dei suoli.
LA DIMENSIONE ECONOMICA DELLO SPORT: Lo sport un settore dinamico e in rapida
crescita, il cui impatto macroeconomico sottovalutato, e che pu contribuire agli obiettivi di
Lisbona di crescita e creazione di posti di lavoro. Esso pu servire da strumento di sviluppo
regionale e locale, riqualificazione urbana e sviluppo rurale. Lo sport interagisce col turismo e pu
stimolare il miglioramento delle infrastrutture e linizio di nuove collaborazioni per il finanziamento
delle strutture sportive e ricreative.
Verso politiche sportive basate su dati concreti
Creare una base pi sicura per gli aiuti pubblici allo sport:Le organizzazioni sportive
hanno diverse fonti di reddito, comprese le quote di adesione e i proventi della vendita dei
biglietti, la pubblicit e le sponsorizzazioni, i diritti di trasmissione, la redistribuzione degli
utili allinterno delle federazioni, il merchandising, gli aiuti pubblici ecc., ma alcune
organizzazioni hanno un accesso considerevolmente migliore di altre alle risorse provenienti
dagli operatori economici, anche se in alcuni casi in funzione un sistema efficace di
redistribuzione. Nello sport praticato a livello di base, pari opportunit e accesso aperto alle
attivit sportive possono essere garantiti soltanto attraverso una forte partecipazione
pubblica. La Commissione capisce limportanza degli aiuti pubblici allo sport di base e allo
sport per tutti, ed a favore di tale sostegno se fornito in conformit del diritto comunitario.

5
LORGANIZZAZIONE DELLO SPORT: Il dibattito politico sullo sport in Europa spesso
attribuisce unimportanza considerevole al cosiddetto modello europeo dello sport. La
Commissione ritiene che certi valori e tradizioni dello sport europeo debbano essere promossi.
La specificit dello sport:Lattivit sportiva soggetta allapplicazione del diritto dellUE
..Allo stesso tempo, lo sport ha alcune caratteristiche specifiche, spesso definite la
specificit dello sport. La specificit dello sport europeo pu essere vista sotto due
angolazioni: la specificit delle attivit e delle regole sportive e la specificit della struttura
sportiva.
Libera circolazione e nazionalit:Lorganizzazione dello sport e delle gare su base
nazionale fa parte dei dati storici e culturali dellapproccio europeo allo sport, e corrisponde
alla volont dei cittadini europei. In particolare, le squadre nazionali svolgono un ruolo
essenziale non soltanto in termini identitari, ma anche perch garantiscono la solidariet
con lo sport di base, e dunque meritano di essere mantenute. La discriminazione in base alla
nazionalit proibita dai trattati, che stabiliscono il diritto di tutti i cittadini dellUnione di
spostarsi e soggiornare liberamente sul territorio degli Stati membri.
Trasferimenti
Agenti dei giocatori
Tutela dei minori
Corruzione, riciclaggio di denaro e altre forme di crimine finanziario:La corruzione, il
riciclaggio di denaro e le altre forme di crimine finanziario toccano lo sport a livello locale,
nazionale e internazionale.
Sistemi di autorizzazione delle societ
Mezzi di comunicazione: Le questioni riguardanti il rapporto fra il settore dello sport e i
mezzi di comunicazione che se ne occupano (la televisione in particolare) sono diventate
determinanti, perch i diritti televisivi sono la fonte primaria di reddito per lo sport
professionale in Europa e, daltro canto, i diritti di trasmissione degli eventi sportivi sono
una rilevante fonte di contenuti per molti operatori del settore delle comunicazioni.
SEGUITO: La Commissione dar seguito alle iniziative presentate in questo Libro bianco aprendo
un dialogo strutturato con le parti interessate del settore dello sport, avviando una cooperazione con
gli Stati membri, e promuovendo il dialogo sociale nel settore dello sport.
Dialogo strutturato
Cooperazione con gli Stati membri
Dialogo sociale
CONCLUSIONE: Il presente Libro bianco contiene una serie di azioni che la Commissione
intende realizzare o sostenere: esse nel loro insieme formano il piano dazione Pierre de
Coubertin, che nei prossimi anni ispirer la Commissione nelle sue attivit riguardanti lo sport.

6
Un po di storia
Le Olimpiadi antiche
Le prime Olimpiadi si svolsero nel 776 a.C. ad Olimpia, che si trova in Grecia. All'inizio era essenzialmente
una manifestazione locale e veniva disputata unicamente un'antica gara di corsa. Successivamente si
aggiunsero altri sport e i Giochi arrivarono a comprendere corsa, pugilato, lotta e pentathlon. Da quel
momento in poi, i Giochi divennero lentamente sempre pi importanti in tutta la Grecia antica,
raggiungendo l'apice nel VI secolo a.C. e nel V secolo a.C. Le Olimpiadi avevano anche un'importanza
religiosa, in quanto si svolgevano in onore di Zeus, una statua del quale si trovava ad Olimpia. Il numero di
gare crebbe a venti, e le celebrazioni si estendevano su pi giorni. I vincitori delle gare erano ammirati e
immortalati. I Giochi si tenevano ogni quattro anni e il periodo tra le due celebrazioni divenne noto come
Olimpiade. Per tutta la durata dei giochi tre giorni venivano sospese le guerre in tutta la Grecia: questa
tregua era chiamata Tregua Olimpica. I greci usavano le Olimpiadi come uno dei loro metodi per contare gli
anni. La partecipazione era riservata a greci liberi che potessero vantare antenati greci. La necessit di
dedicare molto tempo agli allenamenti comportava che solo i membri delle classi pi facoltose potessero
prendere in considerazione di partecipare. Venivano esclusi dalla partecipazione gli schiavi, i barbari, gli
omicidi, i sacrileghi. I Giochi persero gradualmente importanza con l'aumentare del potere Romano in
Grecia. Quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Impero Romano, i Giochi Olimpici
vennero visti come una festa "pagana", e quando nel 393 accadde la strage di Tessalonica nello stadio in cui
si svolgevano le gare, l'imperatore Teodosio I (persuaso dal vescovo di Milano Ambrogio, inorridito per la
strage) li viet, ponendo fine a una storia durata pi di 1000 anni.

La rinascita delle Olimpiadi


I Giochi Olimpici non morirono. Gi nel XVII secolo un festival sportivo che prendeva il nome dalle
Olimpiadi si teneva in Inghilterra. Nei secoli seguenti eventi simili vennero organizzati in Francia e in
Grecia, ma si trattava di manifestazioni su piccola scala e sicuramente non internazionali. L'interesse nella
rinascita dei Giochi Olimpici crebbe quando le rovine dell'antica Olimpia vennero scoperte da degli
archeologi tedeschi alla met del XIX secolo. Contemporaneamente un barone francese, Pierre de
Coubertin, cercava una spiegazione alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana (1870-1871).
Giunse alla conclusione che i francesi non avevano ricevuto un'educazione fisica adeguata, e si impegn per
migliorarla. De Coubertin voleva anche trovare un modo di avvicinare le nazioni, di permettere ai giovani
del mondo di confrontarsi in una competizione sportiva, piuttosto che in guerra. E la rinascita dei Giochi
Olimpici avrebbe permesso di raggiungere entrambi gli obiettivi. De Coubertin present in pubblico le sue
idee nel giugno 1894 durante un congresso presso l'universit della Sorbona a Parigi. Il 23 giugno, ultimo
giorno del congresso, venne deciso che i primi Giochi Olimpici dell'era moderna si sarebbero svolti nel 1896
ad Atene, in Grecia, la terra dove erano nati in antichit. Fu fondato il Comitato Olimpico Internazionale
(CIO) per organizzare l'evento, sotto la presidenza del greco Demetrius Vikelas.
Le prime Olimpiadi dell'era moderna furono un successo. Con quasi 250 partecipanti, fu per l'epoca
il pi grande evento sportivo internazionale mai organizzato. La Grecia chiese di diventare sede
permanente di tutti i futuri Giochi Olimpici, ma il CIO decise che le Olimpiadi avrebbero dovuto
essere organizzate di volta in volta in una nazione diversa. Le seconde Olimpiadi furono assegnate a
Parigi, Francia.

7
Il simbolo delle Olimpiadi Moderne: Pierre De Coubertin
Limportante non vincere ma partecipare.
Con la celebre frase: Limportante non vincere ma partecipare de Coubertin ci fa capire che latleta non
deve essere spinto dallimpeto di vincere a tutti i costi, ma deve avere calma, controllo di s stesso ed
energia positiva per affrontare nel miglior modo possibile una competizione. La vittoria va raggiunta
attraverso lonest e la lealt, senza violenza e nel rispetto dellavversario e delle regole.
Lo sport soprattutto un sistema di aggregazione sociale e deve essere praticato da persone ambiziose e
volenterose di distinguersi dagli altri attraverso una competizione leale, ma anche da persone che vedono
nellintegrazione uno dei valori fondanti delleducazione sportiva, che vedono nel coinvolgimento degli
altri, attraverso la passione per il proprio sport, un mezzo per essere migliori, un mezzo per rendere il mondo
migliore.
Tuttavia ai giorni nostri la vittoria sembra legata solo alla popolarit e al successo, il desiderio di
vincere diventa ossessivo e negativo, portando latleta allantisportivit e alla scorrettezza delle regole.
Anche per questo alcuni atleti, che non conoscono i gravi rischi associati al doping, ricorrono alluso di
sostanze proibite dalla W.A.D.A. (World Anti-Doping Agency), ottenendo maggiori prestazioni, ma
alterando il proprio organismo al punto da rischiare di compromettere il proprio stato di salute.
La vittoria e la sconfitta riguardano noi stessi, i nostri compagni e le persone che ci sostengono. Concorrere
in una gara e praticare uno sport ci fa provare un insieme di emozioni e di sensazioni che fanno crescere noi
e le persone che ci sono vicine.
La vittoria sicuramente un momento importante ma non bisogna sottovalutare il percorso che facciamo per
provare a raggiungerla, perci la cosa essenziale non la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene e di
aver saputo giocare nel miglior modo possibile le nostre carte.

Pierre de Coubertin (1863-1937) noto al mondo sportivo soprattutto per essere stato il fondatore dei
Giochi Olimpici Moderni. Troviamo curiose le sue origini, per questo le descriviamo in parte, in base alle
informazioni raccolte Pierre de Frdy, barone de Coubertin aveva lontane e nobili origini italiane, i suoi
antenati vissero a lungo a Roma (addirittura ci sono ritrovamenti risalenti al 1506), poi parte della famiglia
emigr in Francia dove uno dei Frdy spos una donna della ricca borghesia, acquistando cos nel 1577 la
signoria di Coubertin.

8
Pierre si dedic con impegno e passione allo studio, attirato dapprima dalla letteratura e dalla storia, pi tardi
dalla pedagogia e dalla sociologia, ma si appassion anche allarte, alla musica, alla pittura e allo sport.
Durante i suoi viaggi negli Stati Uniti e in Gran Bretagna ebbe modo di apprendere i metodi pedagogici dei
college e delle universit, guardando con particolare interesse al ruolo centrale assegnato allattivit fisica.
Ritornato a Parigi, mostr interesse per le problematiche sociali francesi, in particolare quelle legate al
sistema educativo.
Convinto della forza didattica dello sport, che il gioco di squadra e la sana competizione avrebbero
contribuito allo sviluppo personale dei giovani, matur lidea di riportare in vita gli antichi Giochi Olimpici.
A tutti questi elementi de Coubertin colleg fin dal principio quanto aveva appreso dai suoi studi sullantica
Grecia e soprattutto su quei Giochi Olimpici che lo avevano affascinato. Quando poi fra nel 1881
larcheologo Ernst Curtius riport alla luce proprio i resti di Olimpia, de Coubertin afferm Niente nella
storia dellantichit mi aveva fatto sognare pi di Olimpia .
Nel 1889 cominci a pensare lidea di ridare vita ai Giochi e attraverso la riorganizzata Union des socits
franaises de sports athltiques (USFSA) propose a tutti il suo progetto, accolto tra laltro con grande
entusiasmo.
Ma non tutti compresero il messaggio del barone, infatti egli stesso ricorda nei suoi scritti un episodio
capitatogli nel 1896 ad Atene, nelledizione inaugurale dei Giochi Olimpici moderni dove una signora
americana gli fece i compimenti per lorganizzazione esclamando che aveva gi visto quella
rappresentazione in uno spettacolo teatrale dove figurava anche un imperatore romano.
De Coubertin voleva far rivivere 1Olimpismo la sua essenza e i principi che lavevano a suo tempo
caratterizzato quindici secoli prima.
Questo problema fu ben inteso per dallinglese Charles Herbert, segretario della Amateur athletic
association (AAA), e dallamericano William M. Sloane, professore dellUniversit di Princeton molto
interessato alle questioni dello sport.

Nel Mmoires olympiques si riassume in otto punti il programma di studio di queste tre personalit :

1) definizione del dilettante, possibilmente su una base internazionale;


2) sospensione, squalifica ed eventuale reintegrazione del dilettante, con i motivi che le possono
giustificare;

3) mantenimento o meno di distinzioni fra i vari sport nellottica del dilettantismo e possibilit di avere
status professionistico in uno sport e dilettantistico in un altro;

4) valore degli oggetti darte eventualmente assegnati ai vincitori;

5) legittimit delle risorse provenienti dalle manifestazioni sportive ed eventuale ripartizione delle
stesse fra societ e atleti;

6) possibilit di applicare la definizione di dilettante a tutti gli sport;

7) compatibilit delle scommesse con il concetto di dilettantismo;

8) possibilit di ridare vita ai Giochi Olimpici e in quali condizioni.

All'inizio del 1894 c'era gi un orientamento di massima sugli indirizzi da prendere e a questi otto punti se
ne erano aggiunti altri due, fondamentali per il 'varo' del progetto:

9) condizioni per la partecipazione dei concorrenti alle gare e sport rappresentati;

9
10) nomina di un Comitato internazionale incaricato di ridare vita ai Giochi Olimpici.

Dopo il congresso della Sorbona nel 1894, dove furono presenti 79 delegati in rappresentanza di 14 nazioni
e 49 societ sportive nacque il Comitato internazionale olimpico, di cui fu nominato presidente Vikelas
(Grecia).
Nel 1892 presso lUniversit Sorbona di Parigi, si svolge la celebrazione del quinto anniversario
dellorganizzazione Union des socits franaises de sports athltiques di cui egli stesso era membro; in
questa occasione Pierre esordisce presentando il suo progetto.
De Coubertin sar Presidente del CIO dal 1896 al 1925 e presidente onorario fino alla sua morte nel 1937.
Alcuni hanno visto laddestramento fisico nellottica della difesa della patria, altri in quella della ricerca
della bellezza fisica e della salute a beneficio di un soave equilibrio di anima e corpo; altri, infine, in quella
di una sana ebbrezza del sangue chiamata gioia di vivere, che da nessuna parte pu risultare intensa e
squisita come nellesercizio fisico. A Olimpia cera tutto questo, ma anche qualcosa di pi che in seguito
andato perduto perch dal Medio Evo in poi planata sulla nostra civilt una forma di discredito delle
qualit corporali, che sono state isolate da quelle dello spirito. Recentemente le prime sono state ammesse
al seguito delle seconde, tuttavia sono trattate ancora come schiave e si continua in ogni modo e maniera
a considerarle come inferiori. Errore immenso di cui quasi impossibile calcolare le conseguenze
scientifiche e sociali. Perch in definitiva non che luomo si divida in due parti, il corpo e lanima; in
realt le parti sono tre: corpo, spirito e carattere. Questultimo non si forma attraverso lo spirito ma
soprattutto attraverso il corpo. Gli antichi lo sapevano, ma i nostri padri lhanno ignorato e noi adesso lo
apprendiamo di nuovo, non senza fatica. Quelli della vecchia scuola sono stati sorpresi nel vederci assisi
alla Sorbona; ci hanno considerato come dei ribelli che volessero degradare ledificio della loro filosofia
tarlata. vero: siamo dei ribelli ed per questo che la stampa, sempre pronta ad appoggiare le rivoluzioni
benefiche, ci ha compresi e ci ha aiutati, cosa di cui la ringraziamo con tutto il cuore.

Pierre De Coubertin

10
Come organizzare una manifestazione sportiva, un evento sportivo, lo sport
in strada.
Per organizzare eventi sui territori comunali bisogna necessariamente seguire un iter amministrativo ed
essere pronti a predisporre quanto utile da presentare ai vari uffici ed enti.
Ricordiamo che in primis sono le Associazioni Sportive Dilettantistiche che si spingono verso la stesura di
progetti evento sui territori comunali, ma anche gli Enti di Promozione Sportiva e le Federazioni Sportive
possono essere chiamate in causa, anche se molte volete sono questi stessi ultimi a farsi promotori di
manifestazioni e/o eventi.
La prima cosa che bisogna chiedersi e se ci si vuole strutturare per una manifestazione sportiva o un evento
sportivo?

Manifestazione sportiva o evento sportivo ?


La prima cosa che bisogna chiedersi e se ci si vuole strutturare per una manifestazione sportiva o un evento
sportivo?
La manifestazione sportiva organizzata occasionalmente, in genere per promuovere lattivit
dellassociazione, ma pu essere anche uniniziativa tecnico-sportiva relativa alla nostra disciplina. Anche
quando giochiamo i nostri campionati a squadre o partecipiamo a campionati di calcio e/o di qualsiasi altro
sport si parla a tutti gli effetti manifestazioni sportive.

Levento sportivo invece pu essere organizzato sempre dallAssociazione sportiva e/o dagli altri enti, ma a
differenza del primo questo in genere unico, ha carattere di eccezionalit ed organizzato
dallAssociazione per dimostrare le proprie potenzialit, non solo in ambito sportivo,ed attrarre consenso,
risorse economiche e nuovi aderenti.
In occasione di un evento infatti, liniziativa sportiva vera e propria viene spettacolarizzata e sono previste
anche attivit collaterali con la partecipazione di altri soggetti (mercatini, charity partners, spettacoli
dintrattenimento, ecc.) in modo da coinvolgere non solo gli appassionati di sport, ma anche e soprattutto
famiglie, bambini, adolescenti, etc.
Non facile dividere chiaramente in categorie gli eventi sportivi; basandosi sul coinvolgimento dei mass
media, per possibile proporre una tipologia molto semplificata:
Eventi (molto) grandi: vi rientrano fra gli altri le Olimpiadi, le Coppe Europee e Mondiali di calcio,
alcuni Campionati del Mondo (sci, atletica), il Tour de France o la Coppa America. Godono di
ampia diffusione tramite i mass media, beneficiano generalmente di una copertura televisiva su scala
internazionale e raccolgono numerosi spettatori. Sono eventi che riguardano llite sportiva.
Esempio: i Campionati del Mondo di Sci Alpino di Cras-Montana nel 1987.
Gli eventi medi: si tratta di alcuni Campionati del Mondo e dEuropa, dei grandi tornei, dei grandi
meeting e delle grandi competizioni di corsa a carattere popolare. Possono raccogliere un gran
numero di partecipanti e unire llite ai dilettanti. Esempio: lEuropean Master di Golf di Cras-
Montana che si svolge annualmente.
Gli altri eventi: si tratta di eventi che ricevono unattenzione ridotta da parte dei mass media.
Possono raccogliere sia il grande pubblico sia llite sportiva per Campionati del Mondo o dEuropa
di sport minori, come i Campionati del Mondo di Street Hockey. Esempio: i Campionati del
Mondo di Sci per disabili svoltisi ad Anzre e Cras-Montana nel 2000.

Tuttavia, queste diverse tipologie di eventi presentano alcune caratteristiche comuni. Per definizione unici e
non ripetitivi, essi devono avere successo al primo tentativo e hanno una data di realizzazione non
modificabile.

11
La loro organizzazione riunisce molteplici attori che si trovano a lavorare insieme in modo occasionale,
senza riferimenti precedenti. Il comitato organizzatore dovr soddisfare le molteplici aspettative di numerosi
clienti (sportivi, spettatori, fornitori,...).

Le principali caratteristiche di un evento Implicazioni per gli


organizzatori
Data prestabilita Sapere dove siete
Diverse tipologie di consumatori da soddisfare Essere orientati al consumatore
Estrema sensibilit allambiente Dare una forma visibile al progetto
interno ed esterno Avere successo al primo tentativo
Occasionale, unico non ricorrente Assicurarsi che le operazioni siano chiaramente organizzate
Coinvolge soggetti differenti e spesso inesperti Sviluppare un piano di lavoro
Scarsa esperienza precedente
Tabella 1 - Le caratteristiche generali di un evento (fonte: Algoe)

Questa situazione impone di riunire in seno al comitato organizzatore tre diverse figure: gli sportivi, i
manager e i politici. Luomo di sport si deve occupare delle relazioni con il mondo sportivo e degli aspetti
relativi alla prestazione vera e propria, al manager spetta lorganizzazione concreta dellevento e la gestione
del gruppo e dei partner, mentre i politici permettono di ottenere il sostegno delle autorit pubbliche. Queste
tre funzioni possono essere svolte da una, due o tre persone, ma in ogni caso la debolezza di uno qualsiasi
degli elementi del gruppo rappresenta un rischio per la riuscita dellevento.

Chi pu organizzare
Tutti possono organizzare una manifestazione o un evento sportivo, anche se i soggetti che principalmente
operano in tale ambito sono gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Lorgano deputato a presentare una candidatura per un grande evento internazionale lente nazionale della
federazione che propone levento.
Es.:
Olimpiadi CIO CONI
EuroBasket Fiba Europe FIP

Le fasi e gli attori di un evento sportivo


Sebbene eventi diversi abbiano caratteristiche differenti, la loro organizzazione comunque divisa in quattro
fasi, la cui durata varia fortemente in ragione della tipologia di evento:
Lidea: va dal momento in cui nasce lintenzione di organizzare un evento fino alla candidatura;
La preparazione: dalla nascita del comitato organizzatore fino allinizio vero e proprio dellevento;
Lo svolgimento (o sfruttamento): dalla cerimonia di apertura alla chiusura dei siti di gara, copre
lintera durata dellevento;
La chiusura: dalla chiusura dei siti di gara, comprende tutti i compiti legati allo scioglimento del
comitato organizzatore e al ripristino dei luoghi.

SFRUTTAMEN
IDEA PREPARAZIONE
TO CHIUSURA

Immaginare Organizzare Animare Valutare

12
Tutte le fasi sono importanti ed implicano elevate risorse umane e competenze per la perfetta riuscita di
ognuna, ma la prima fase fondamentale per una candidatura efficace per avere lassegnazione dellevento.

13
La candidatura
Le caratteristiche di una candidatura
Una candidatura per medi e grandi eventi, di interesse nazionale o internazionale, una competizione
politico-economica che si propone di ottenere il diritto ad organizzare una manifestazione sportiva. Una
delle sue caratteristiche principali quella di riunire personalit e organizzazioni le cui attese sono differenti.
Una candidatura innanzitutto politica perch rappresenta un insieme di interessi e di capacit (le
Federazioni Sportive, le collettivit pubbliche, i partner economici, i media, eccetera) che devono
convergere verso lobiettivo del successo, e deve essere costruita con questo scopo, tenendo conto delle
differenti attese.
Condurre a buon fine una candidatura rappresenta una sfida in materia di comunicazione e prevede le
seguenti attivit:
Competere con le altre candidature
Trattare con differenti tipologie di pubblico;
Guardare agli interessi di lungo periodo;
Rendere il lavoro il pi possibile comprensibile;
Comprendere ci che talvolta complesso e segreto (i processi di decisione);
Convincere i rappresentanti e le personalit a sostenere la causa;
Combinare la popolarit interna con la comprensione e laccettazione allesterno (particolarmente
se coloro che decidono sono di nazionalit differenti)

Per determinare la fattibilit dellorganizzazione dellevento a cui si intende concorrere, occorre realizzare
uno schema di dossier di candidatura. Lelaborazione di questo pre-dossier consente di fare una prima analisi
dei temi da prendere in considerazione. Questi temi sono diversi ma comuni allorganizzazione di ogni
evento di una certa dimensione che si svolge in pi giorni. Per lorganizzazione delle Olimpiadi, il CIO ha
raggruppato i diversi temi sotto forma di domande messe a disposizione delle citt impegnate in una
candidatura (citt richiedenti). Anche se certe domande sono specifiche per lorganizzazione dei Giochi
Olimpici, questi temi possono essere ripresi e trattati in modo globale in ogni pre-dossier; saranno
perfezionati poi per il dossier di candidatura propriamente detto. La lista del CIO prevede venticinque
argomenti raggruppati in sette temi principali come nella tabella riportata in seguito:
I. Introduzione:
1. motivazione
2. concetto
3. opinione pubblica
II. Sostegno politico:
4. sostegno del governo/sostegno del CNO e della
citt
5. futuro comitato di candidatura
6. aspetti giuridici
III. Finanziamenti:
7. bilancio di candidatura
8. bilancio dei giochi
9. prospettive di reddito del COJO
IV. Siti:
Siti di gara :
10. siti sportivi esistenti/previsti/supplementari
11. mappe dei siti

14
Altri siti :
12. villaggi olimpici/centro internazionale radio-
televisivo/centro principale di stampa
V. Alloggio:
13. hotel
14. alloggi per i media
VI. Infrastrutture di trasporto:
15. infrastrutture di trasporto
esistenti/previste/supplementari
16. aereoporto
17. documento di riepilogo delle infrastrutture di
trasporto
18. difficolt nei trasporti che la citt considerata
deve affrontare
19. orario che indica i tempi di viaggio
VII. Condizioni generali, logistiche ed esperienza
20. data prevista per levento
21. popolazione
22. aspetti meteorologici
23. sviluppo
24. esperienza
25. sicurezza

15
Progettare levento
Il primo passo preparare il progetto, dove si dovr specificare bene le seguenti cose:
lente organizzatore;
cosa si far durante la giornata prevista;
dove si terr levento;
quando si terra levento;
come si vuole procedere.
Tutto ci per poi presentarlo al Settore deputato ai servizi sportivi e/o allAssessore allo sport.
E doveroso dire che questa non una guida da seguire scrupolosamente, bens un invito ad informarsi bene,
prima di organizzare qualsiasi evento e/o manifestazione.
Seguite anche altre fonti e pubblicazioni al riguardo, senza trascurare le modulistiche comunali, e le
informazioni che vi potranno dare gli impiegati comunali, quindi seguendo tutte le normative e le leggi.
Cominciamo con lelencare alcuni documenti da presentare e/o da richiedere, anche per capire che
comunque riguarda unattivit non poco impegnativa.

I documenti da presentare:
patrocinio;
copertura assicurativa;
eventuale contributo economico;
somministrazione di alimenti e bevande;
eventuale vendita di prodotti alimentari;
S. I. A. E. (Societ Italiana degli Autori ed Editori);
dichiarazione esposizione temporanea di pubblicit;
richiesta contributo, materiali e attrezzature varie;
servizio di soccorso;
segnalazione di inizio attivit a scopo educativo sportivo e senza scopo di lucro (ai sensi dellart.123
del R.D. 6 maggio 1940 nr.635)

I documenti da presentare negli Impianti Sportivi differiscono di pochissimo da quelli che ci servono
allinterno di un unico o pi impianti sportivi.

In pratica la differenza sostanziale sta:


nelloccupazione del suolo pubblico, in quanto negli spazi non sportivi vanno richieste anche
autorizzazioni per leventuale chiusura al transito veicolare in determinati orari della giornata;
nella differente tipologia di assicurazione, in quanto le strutture sportive gi sono dotate di
assicurazione per attivit sportive e ricreative (se svolte allinterno dellimpianto per);
nella richiesta di attrezzature e materiali, che magari gi saranno presenti allinterno dellimpianto e
che invece dovranno essere trasportati in altro sito pubblico.

Descrizione delle voci elencate tra i documenti da presentare:

Patrocinio
Con il patrocinio lAmministrazione Comunale riconosce la validit dellattivit proposta. Ricordiamo che
dopo lautorizzazione del Comune, il patrocinio pu essere menzionato in tutte le forme di pubblicit
(manifesti, pubblicazioni, etc.) riportando la stampa dello stemma del Comune e la dicitura, ad esempio:
Patrocinio del comune di Pescara.
16
Grazie al patrocinio lente organizzatore avr anche la riduzione della met dei costi relativi allimposta
pubblicitaria legata allevento o manifestazione, nonch del canone di occupazione suolo pubblico.

Occupazione temporanea di suolo pubblico


Per quanto riguarda l occupazione temporanea di suolo pubblico, quindi utilizzare piazze, strade, etc. la
richiesta deve essere presentata dal Presidente o legale rappresentante nel caso di Associazione sportiva.
La domanda deve contenere nel dettaglio:
indicazioni riguardanti la superficie che sar occupata;
le relative distinzioni di utilizzo, ad esempio: area in cui si svolge lattivit sportiva, area sponsor,
area occupata da mercatini, etc.);
orari di inizio e fine occupazione;
orario allestimento iniziale;
orario disinstallazione/smontaggio finale.

Ricordiamo che loccupazione di suolo pubblico onerosa e deve essere pagato un canone.

Segnalazione di inizio attivit con carattere educativo e senza scopo di lucro (ai sensi
dellart.123 del R.D. 6 maggio 1940 nr.635)
E una segnalazione obbligatoria per legge e va presentata sempre dallente organizzatore.

Comunicazione di attivit rumorosa temporanea


Dalle 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00 consentita lattivazione di sorgenti sonore, inoltre
il suono deve restare in un range tra i 65db (A) e i 75 dB (B).
Bisogner adottare tutte quelle misure necessarie per limitare il disturbo al vicinato, quindi anche ridurre i
livelli di basse frequenze dopo le 22.00, posizionare gli impianti di amplificazione pi lontano possibile
dalle abitazioni e disporli in modo che le onde acustiche non incidano direttamente sulle facciate dei palazzi.

Servizio di soccorso
Predisporre un adeguato servizio di soccorso, anche a pagamento.

Copertura assicurativa
Una copia della polizza dovr essere depositata presso gli uffici preposti del comune.
Responsabilit civile in favore di atleti partecipanti;
responsabilit civile in favore di terzi eventualmente danneggiati;
altro che si ritiene opportuno assicurare, anche in base alla tipologia di evento che si intende portare
avanti.

Contributo
Lente organizzatore pu chiedere un contributo al comune, ma lattivit per la quale si propone deve essere
fruibile dalla citt e dai suoi abitanti ed essere un modo per promuovere limmagine della citt e dei cittadini
verso lesterno.
Corsia preferenziale per accedere ai sostegni economici del comune liscrizione al registro comunale delle
associazioni.
Tipologie di contributo:
denaro;
fornitura di prestazioni e/o servizi;

17
concessione in uso di sedi, strutture, luoghi, spazi pubblicitari, attrezzature, etc.

Materiali e attrezzature
Esiste comunque, indipendentemente dallerogazione di contributi, la possibilit di chiedere lutilizzo di
attrezzature di propriet comunale.

S.I.A.E. (Societ Italiana degli Autori ed Editori)


Ricordarsi di assolvere agli obblighi regolamentati dalla S.I.A.E., qualora si preveda che durante la
manifestazione/evento venga diffusa musica, anche di sottofondo.

Transito automezzi
Predisporre eventuali richieste per il blocco della strada utilizzata, qualora levento/manifestazione si svolga
in strada. Richiedere ai Vigili Urbani il controllo del traffico veicolare.

Dichiarazione di esposizione temporanea di pubblicit


Tutto quello che riguarda la pubblicit, quindi quanto esposto al pubblico e che contenga indicazioni relative
ad una ditta o ad un prodotto:
striscioni in pvc, di carta o altro materiale;
manifesti;
gonfiabili e gazebo pubblicitari.

Somministrazione di alimenti e bevande, vendita di prodotti alimentari e non


Presentare apposita SCIA (segnalazione certificata di inizio attivit per attivit temporanea) ai settori
comunali relativi al commercio.
Quindi:

allegare lelenco dei soggetti che lorganizzatore autorizza alla vendita e/o somministrazione alimenti
e bevande;
preparare apposita SCIA sanitaria;
non sono richiesti requisiti professionali;
dichiarazione di aver assolto alla normativa in materia dimpatto acustico e sicurezza.

18
Impostare il progetto e la struttura organizzativa
Cosa fare per presentare il progetto?
Lorganizzazione di un evento sportivo un progetto nel senso proprio del termine, poich si tratta di
realizzare un obiettivo in un tempo stabilito, mobilitando delle risorse limitate, per ottenere un livello di
servizio definito.
Per far si che levento riesca nel migliore i modi bisogna necessariamente pensare a tutto nei minimi
particolari. Per fare ci vanno considerate in primis le eventuali criticit cos da poter procedere in modo pi
veloce e sbrigativo, anche perch le incombenze non sono poche.
Quindi muoversi almeno sei mesi prima per piccoli eventi o manifestazioni fino a diversi anni prima per
grandi eventi (ad esempio le Olimpiadi).
Consegnare presto agli uffici preposti il progetto, cos da avere tempo di revisionarlo, correggerlo e
ripresentarlo, qualora non dovesse essere completo.
Molte volte gli enti pubblici sono sensibili a queste iniziative e fanno la loro parte con piacere, mettendo a
disposizione le strutture comunali, il servizio viabilit, la pulizia delle strade per quella giornata, il
patrocinio, etc.
Per questo si diceva di presentare presto il progetto, ad esempio se viene richiesta come sede dello
svolgimento delle attivit lo stadio comunale di calcio a 11 e per la data prescelta lo stesso gi occupato
per partite di campionato, bisogner muoversi per tempo affinch con ci siano incidenti di percorso.
Quindi dopo aver ottenuta lapprovazione al progetto evento o manifestazione dallAssessore allo sport, va
verificata la disponibilit del sito: piazza, strada, impianto sportivo, palazzetto, etc.

Prima di presentare i documenti agli uffici comunali dobbiamo porci domande:


Chi?
Cosa?
Dove?
Quando?
Come?
Perch?
E prepariamo il tutto avendo bene a mente le risposte che daremo a noi stessi e che ci dar il nostro team.

La squadra e la struttura organizzativa


Se si intende organizzare un evento nel migliore dei modi, essenziale verificare che la struttura
organizzativa sia ben congegnata: un tale approccio valido per qualsiasi evento e per qualsiasi sistema
organizzato. Per funzionare correttamente, ogni struttura deve possedere una ben precisa forma giuridica e
disporre di specifiche competenze e procedure codificate.

Status giuridico e organismi di decisione


Il secondo punto da prendere in considerazione quello relativo alla natura giuridica della struttura
organizzativa. Gli eventi sportivi diventano sempre pi complessi e ci accresce limportanza di definirne
chiaramente gli aspetti giuridici. A seconda delle situazioni concrete sono possibili diverse forme giuridiche;
la scelta dipende dalla dimensione dellevento, dalle richieste del proprietario dellevento e dalla
legislazione del Paese nel quale ci si trova ad operare.
La forma usata pi frequentemente dalle federazioni e dai movimenti sportivi quella dellassociazione
senza scopo di lucro. Questa struttura adatta maggiormente per eventi di piccola e media dimensione ed
relativamente facile da gestire.

19
Marketing e Pubbliche relazioni
Punti di forza e debolezze dellevento e le risorse del marketing
Il valore di un evento dipende dalla sua copertura ad opera dei media, e quindi la comunicazione
essenziale. Come qualsiasi altro prodotto, un evento sportivo pu essere oggetto di uneffettiva strategia di
marketing, che ne orienter la politica in materia di relazioni pubbliche. Precisato questo aspetto, utile
valutare i punti di forza e di debolezza dellevento in termini di immagine e di messaggio veicolato, per
posizionarlo rispetto agli eventi che si trovano in competizione con esso.
Per questo motivo consigliabile valutare, fin dal momento iniziale, i punti di forza dellevento, le sue
debolezze e le limitazioni in termini di:
concezione dellevento da parte degli organizzatori;
eventi concomitanti che possono rinforzare o ridurne limpatto;
risorse, abilit e diritti che possono essere sfruttati per rinforzare limpatto comunicativo dellevento.

Unattenta analisi della concorrenza potenziale indispensabile in questa fase in quanto gli sportivi si
possono iscrivere ad altre competizioni, gli spettatori possono scegliere di andare a vedere un evento simile
o trovare altri modi per passare il tempo, mentre gli sponsor sono sollecitati da tutte le parti. Di
conseguenza, il comitato organizzatore deve considerare attentamente gli eventi concorrenti, nella stessa
zona o altrove, durante e in prossimit del periodo di svolgimento della competizione.

Sviluppare un piano di pubbliche relazioni


Ha il compito di descrivere in dettaglio:
obiettivi;
messaggi;
metodi.
Questi tre elementi devono essere considerati in maniera complessiva, poich ciascuno di essi destinato a
raggiungere con maggiore efficacia un certo tipo di lettore, ascoltatore o spettatore .
Dossier studiati in modo specifico per la stampa e per gli sponsor sono strumenti di grande importanza che
devono essere sviluppati dal comitato organizzatore proprio perch riguardano due soggetti fondamentali
quali sono, appunto, gli sponsor e i media. Questi dossier devono essere sviluppati con grande attenzione.
In termini generali, un dossier per gli sponsor dovrebbe contenere i seguenti elementi:
denominazione dellevento, data e indicazione del detentore dei diritti;
presentazione sintetica: valori di base, impatto, legittimazione;
posizionamento e identit comunicate dallevento;
identit: calendario, localizzazione, pubblico potenziale;
presentazione dellorganizzazione che detiene i diritti;
presentazione del brand capital dellevento e spiegazione di come questo sia compatibile con lo
sponsor;
programma di attivit nel sito di competizione;
marketing e piano di pubbliche relazioni;
proposta personalizzata e indicazione del budget.

Visual identity
Levento deve avere una sua visual identity che partendo dalla mascotte si tradurr in logo, carta intestata,
stemma, stile del sito, uniformi degli organizzatori e possibilmente uno slogan che comunichi il
posizionamento dellevento. I documenti stampati svolgono diverse funzioni: contatto, informazione,
pubblicizzazione dellidentit dellevento, etc.. Devono fornire una visione globale e immediata dellevento.

20
Promozione
La stampa di volantini, locandine, manifesti o depliant sempre un modo valido per promuovere il proprio
evento sul territorio, ma per far si che la diffusione sia lecita bisogna sempre apporre il timbro delle
Pubbliche affissioni.
Inoltre, in caso di manifestazioni e/o eventi patrocinati, va deciso insieme ai relativi settori comunali dove
apporre lo stemma del comune.
Anche in questo caso se si ottenuto il patrocinio si avr uno sconto sul prezzo totale da pagare.

Gli ambasciatori dellevento


Al di l delle parole, dei simboli e delle immagini, lo sforzo in materia di relazioni pubbliche pu ben essere
rappresentato da una figura pubblica ben conosciuta. Questa persona, che deve avere una riconoscibilit a
livello locale, nazionale o internazionale a seconda dellevento. Sar lambasciatore permanente dellevento
per i media e i partner. Essendo il portavoce del comitato organizzatore, lambasciatore deve incarnare
levento.

21

Potrebbero piacerti anche