Sei sulla pagina 1di 7
2ano17 Giossariod Cucito SEWING A DREAM TRASFORMA I TUOI SOGNI IN MODA MENU GLOSSARIO DI CUCITO 20/10/2015 Indice: [nascondi] 1 GLOSSARIO BI CUCITO: 1.0.0.1 Altezza del tessuto’ 1.0.0.2 Asola: 1.0.0.3 Baschina: 1.0.0.4 Carré (detto anche sprone} 1.0.0.5 Cupola della manica 1.0.0.6 Cartamodello: 1.0.0.7 Cimose (singolare: cimosa} 1.0.0.8 Corpetto: 1.0.08 Coulisse: 1.0.0.10 Cucire nel solco: 1.0.0.11 Drappeggio: 1.0.0.12 Drittofilo: 1.0.0.13 Filo trasversale: 1.0.0.14 Finta: 1.0.0.15 Fodera’ 1.0.0.16 Forbice a Zig-Zag 1.0.0.17 Gesso: 1.0.0.18 Gros Grain: 1.0.0.19 Gugliata: 1.0.0.20 Imbastitura’ 1.0.0.21 Interfodera: 1.0.0.2 Manichino: 1.0.0.23 Margini di cucitura: 1.0.0.24 Metro da sarto: 1.0.0.25 Molleggio: 1.0.0.26 Occhiello: 1.0.0.27 Ordito: 1.0.0.28 Patta Intptsowingadream June pho/2018/1020(gossario-d-cucitattBaschina 110 2ano17 Giossariod Cucito 1.0.0.29 Paramontura: 1.0.0.30 Passammaneria: 1.0.0.31 Patchwork’ 1.0.0.32 Pince (0 riprese) 1.0.0.3 Puntaspill 1.0.0.34 Rotazione: 1.0.0.35 Punti ent 1.0.0.36 Sbieco: 1.0.0.37 Spaceo 1.0.0.38 Spoletta (o spagnoletta) 1.0.0.39 Trama 1.0.0.40 Tela: 1.0.0.41 Teletta di rinforzo: Vi siete appena awicinati al mondo del cucito ma vi manca una guida per comprendere la terminologia? Ecco che viene in vostro aiuto questo glossario che contiene i principali termini legati al cucito GLOSSARIO DI CUCITO: ALTEZZA DEL TESSUTO: Misura della distanza tra le cimose di una pezza di stoffa. In Italia esistono tre altezze standard: 90 cm, 140 cme 150 cm ASOLA: Fessura della stoffa nella quale va inserito il bottone per consentire la chiusura del capo di abbigliamento ntptsowingadream June pho/2018/1020.gossario-d-cucitattBaschina a0 2azz017 Giossariod Cucito BASCHINA: Taglio che si esegue sulla parte superiore del modello di una gonna, di un pantalone o una giacca. Serve per eliminare le pince e modellare meglio il capo attorno alla figura. CARRE (DETTO ANCHE SPRONE) Elemento del cartamodello e dell’abito che si trova nella parte alta del dietro di camice e giacche Serve per eliminare le pince e modellare meglio il capo attorno alla figura CUPOLA DELLA MANICA E' la parte superiore della manica sopra il punto della larghezza. La parte che, a capo finito, si congiunge con la spalla CARTAMODELLO: E’ la sagoma di un capo di abbigliamento riportato su carta. E’ il punto di partenza per la costruzione di un abito CIMOSE (SINGOLARE: CIMOSA): Sono i margini rifin di una stoffa, si riconoscono perché non si sfilacciano CORPETTO: Parte superiore di un vestito couLisse: Tipo di cintura utilizzata in pantaloni o gonne, che sonsiste in un laccio che passa all'interno di una cucitura tubolare CUCIRE NEL SOLCO: Cucitura effettuata nel solco creato da una cucitura che tiene unita due pezzi di stoffa, realizzata precedentemente precedente DRAPPEGGI Pieghe morbide applicate ad un capo di abbigliamento DRITTOFILO: ntptsowingadream June pho/2018/1020.gossario-d-cucitattBaschina a0 zontorr Giossarioc Cuto E' la direzione dei fli delordito ed & parallelo alle cimose. Rappresente il riferimento durante it posizionamento del modelo del tessuto. E’ la parte del tessuto che non cede FILO TRASVERSALE: Direzione dei fili che vanno da cimosa a cimosa, formando un angolo retto con il dritto filo FINTA Elemento del cartamodello e dell’abito che serve per nascondere le abbottonature. Consiste in un pezzo di tessuto cucito all’interno di una chiusura nel quale vanno applicati i bottoni o ganci, in modo che questi non vengano visti all’esterno FODERA: Tessuto cucito all'interno di un capo di abbigliamento che lo riveste internamente. Viene usata per migliorare la vestibilita del capo e nascondere i bordi non rifiniti del capo stesso FORBICE A ZIG-ZAG: Tipo di forbiche che non ha le lame dritte bensi a zig-zag. Permette di tagliare i tessuti conferendogli un tipo di taglio a zig-zag. GESso: Strumento indispensabile in sartoria, @ un gessetto che serve per scrivere sui tessuti. E’ usato soprattutto per riportare i segni del cartamodello su stoffa GROS GRAIN: Tessuto in tinta unita a dominante d’ordito, segnato da sottili rigature orizzontali GUGLIATA: Lunghezza del filo che viene tagliato dalla spoletta IMBASTITURA: E’ una cucitura prowvisoria, eseguita a mano 0 a macchina, in cui i punti, vengono cuciti con tratti e spazi pit ampi. INTERFODERA: Falda che viene posta tra il tessuto e la fodera come rinforzo o imbottitura. Intptsowingadream June pho/2018/1020(gossario-d-cucitattBaschina 410 2azz017 Giossariod Cucito MANICHINO: I manichino usato in sartoria ha solo la parte centrale del corpo e serve per provare gli abiti mentre si confezionano e facilitarne la realizzazione MARGIN| DI CUCITURA: Le parti comprese tra la cucitura e il bordo della stoffa. Vanno riportati quando sitaglia il modello, in modo che la cucitura non sottragga stoffa al modello rendendolo pid piccolo rispetto aa quanto si@ calcolato METRO DA SARTO: Metro utilizzato in sartoria che ha la peculiarita di essere flessibile in modo da riuscire a misurare agevolmente le parti del corpo MOLLEGGIO: Pratica utilizzata nella confezione del capo per garantire una migliore vestibilita. Consiste nel lasciare il tessuto pid ampio rispetto alla porzione di tessuto al quale deve essere attaccato. La stoffa in eccesso viene cucita creando morbide pieghette OCCHIELLO E' apertura in cui so inserisce il bottone per poter chiudere il capo d’abbigliamento oRDITO: E' Vinsieme di fili che corrono paralleli alla cimosa. Insieme alla trama formano il tessuto PATTA: Striscia di tessuto a scopo decorativo che chiude o rifinisce un‘apertura. E’ in genere cucita in alto e lasciata libera su tre lati PARAMONTURA: E’ un risvolto con rinforzo interno, in una giacca 0 in altro capo di abbilgiamento PASSAMANERIA: Insieme di bordure che servono per decorare e rifinire abiti o oggetti. Ha quindi sia uno scopo estetico (decorazione) che pratico (impedire lo sfilacciamento di tessuti) ntptsowingadream June pho/2018/1020.gossario-d-cucitattBaschina 510 2azz017 Giossariod Cucito PATCHWORK: Lavoro manuale che consiste nel realizzare oggetti cucendo insieme diversi tessuti colorati PINCE (0 RIPRESE): E’ una piega triangolare del tessuto che serve per ridurre l'eccesso di stoffa e modellarlo sulla forma del corpo PUNTASPILLI: Cuscinetto imbottito che serve a contenere gli spilli in modo che siano pil facili da prendere ROTAZIONE: Tecnica che consiste nello spostamento delle pince in un altro punto del cartamodello, seguendo una traiettoria circolare a 360° PUNTI LENTI: Punti realizzati con il filo di imbastitura, tenuto molto molle (0 lento) utilizzatiper riportare il cartamodello sulla stoffa in modo molto preciso SBIECO: La direzione diagonale del tessuto, in cui il dritto filo ¢ il filo trasversale si incontrano formando un angolo di 45°. E’ la direzione in cui il tessuto cede al massimo conferendo elasticita al tessuto SPACCO: Taglio nella gonna creato per facilitare il movimento delle gambe SPOLETTA (0 SPAGNOLETTA): Formato di stoccaggio difilo TRAMA: E' la direzione dei fli di un tessuto che scorre in verticale lungo il capo. E’ pili elastico rispetto allordito Trasportatori: Dentini che si trovano sotto il piedino premisoffa, nella mcchina da cucire e che spostano il tessuto per permettere all’ago di eseguire ogni punto ntptsowingadream June pho/2018/1020.gossario-d-cucitattBaschina 10 2azz017 Giossariod Cucito TELA: Capo di prova di un modello, solitamente realizzato in cotone. Viene utilizzato per testare la validita e la vestibilita del modello prima di tagliare la stoffa con cui si fara il vestito definitive. TELETTA DI RINFORZO Viene utilizzata per rinforzare alcune parti del capo (colletti, polsini, aperture...). Generalemtne di presenta come una teletta termoadesiva che va ritagliata segundo il contorno del pezzo che deve rinforzare. Si applica con il ferro da stiro. Vestibilia: E’ la differenza tra la misura del modello ¢ la misura del corpo per il quale il capo & realizzato. Dalla vestibili dipende il modo in cui Vabito si adatta al corpo di chi lo indossa About Latest Posts Monica Giovanardi Affetta da une rara speci di “ereativite acuta’ porto avanti con fierezza idea che il taglio ei cucito non siano attivité da nonnina. Dedico questo blog chi non vuole solo seguite la moda, ma vuole anche crearla! Posted in: Imparare a cucire | Tagged: Glossario di Cucito = Psicologia dei colori nei vestiti Fiere Creative Novembre 2015 2 THOUGHTS ON “GLOSSARIO DI CUCITO” SILVIA RUBIO 07/03/2016 at 1:42 pm REPLY > Grazie mille! Non conoscevo molte parole ( sono argentina) e sei stata di grande aiuto! E anch‘io condivido la tua opinione, lo non sono una nonnina e mi piace tanto il cucito! MONICA GIOVANARDI 05/10/2016 at 813 pm REPLY ntptsowingadream Jvndex pho/2018/1020(gossario-d-cucitattBaschina 710

Potrebbero piacerti anche