stratificate a secco
per edifici
energeticamente
efficienti
di Valentina Valente
1
44 Aa Estate 2012 Aa Estate 2012 45
2 4 5
3
46 Aa Estate 2012 Aa Estate 2012 47
7
Italia - 2011
Chiari (BS)
6 Ampliamento
Edificio Scolastico
scuola di Chiari, quindi costituita da (sp. 80 mm nella porzione non gre- naturalmente fra solaio e terreno. Il ITC Einaudi
telai che impiegano profili tipo HEA cata) con diverse finiture superficiali doppio strato di isolamento in po- Edificio scolastico
come montanti e tipo IPE come travi e cromatiche, materassini in lana di listirene unito al pannello isolante, Committente
Provincia di Brescia
primarie e secondarie. Le connessioni vetro, contropareti interne su strut- supporto del sistema di riscaldamen-
tra gli elementi di piano sono di tipo tura metallica zincata con due lastre to a pavimento con barriera al vapore, Progetto architettonico
Atelier2 - Gallotti & Imperadori Associati
flangiato, scelta che ha consentito di di gesso rivestito sul lato a vista, con- garantiscono un ottimo comporta- con Ufficio Tecnico della Provincia
contenere notevolmente le deforma- tenenti un ulteriore materassino in mento termo-acustico e igro-metrico di Brescia (Carlo Lazzaroni)
zioni e conseguentemente il quantita- lana di vetro. Per quanto riguarda il del solaio verso terra. Progetto strutturale
Studio di Ingegneria G. P. Imperadori
tivo di acciaio impiegato. La resistenza tetto si tratta della medesima tecno- Da un punto di vista architettoni-
Carpenteria metallica
alle forze orizzontali quali vento e si- logia: i pannelli metallici sandwich co, la scelta del sistema costruttivo ha MAP
sma, affidata ai controventi di parete coibentati funzionano in questo ca- quindi permesso al nuovo edificio di Impresa
costituiti da tipiche croci di SantAn- so da supporto allassito che accoglie connotarsi di unimmagine pi con- Coop. Edile Sermidese
drea con coppie di angolari laminati a il manto di copertura metallico. Le temporanea, accentuata dalla scelta Foto
caldo. I solai sono misti con lamiera greche del pannello sandwich cre- dei colori in facciata e dal carattere Atelier2 8
metallica e getto collaborante in calce- ano nella copertura lo strato per la tecnologico dato dalluso dellacciaio Note
[1] Marco Imperadori
struzzo, dotati pertanto di una buona ventilazione necessaria ad impedire come materiale principale. Lintero La meccanica dellarchitettura.
inerzia necessaria per sfalsare lappor- il surriscaldamento della stessa; un edificio denota esteticamente una leg- Monografie Arketipo - Il Sole 24 Ore
to termico dellambiente e mantenere ulteriore strato di lana di vetro ne gerezza formale e un rigore funzionale
ledificio con un clima confortevole. migliora lisolamento termo-acustico che rispecchiano i principi costruttivi
E stata posta particolare attenzio- e il controsoffitto in gesso rivestito di base. Le strategie energetiche sono
ne nella definizione degli involucri costituisce infine la finitura interna quindi evidenti nella forma architet-
verticali e orizzontali (copertura e del sistema di copertura. tonica e costituiscono, in questo caso,
solaio a terra) che prevedono la pre- I solai verso terra (a parte quello un ottimo esempio per gli studenti
senza di importanti spessori di isola- dellaula polifunzionale interrata che che ne abitano gli spazi, di come sia 6. A struttura ultimata si applicano
i pannelli di tamponamento
mento con fini sia acustici che ter- su vespaio areato tipo igloo) sono possibile realizzare edifici sostenibili
7. Schema concettuale dei principi
mici. Per quanto riguarda le chiusure sopraelevati su struttura in acciaio e dallelevato comfort abitativo. Uno di funzionamento delledificio
verticali, esse sono costituite da pan- lamiera grecata con getto collaboran- stimolo a riflettere sullambiente per 8. Sezione
nelli metallici sandwich coibentati te e la ventilazione avviene quindi le future generazioni. 9. Schizzi iniziali di progetto
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.