Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno di corso I
CFU 9 CFU
Argomento
La misurazione in psicologia: Fondamenti di psicometria.
Obiettivi formativi
Fornire i fondamenti della misura in psicologia: concetto di variabile, classificazione delle
scale di misura (variabili metriche e non metriche). Illustrare ed esemplificare come si
raccolgono e organizzano i dati attraverso le fasi di: raccolta (modalit principali per la
rilevazione dei dati), scoring e codifica, ricodifica delle variabili, tabulazione (matrice casi x
variabili).
Testi d'esame
Vedi Modulo III
Modalit d'esame
Vedi Modulo III
Argomento
La misurazione in psicologia: Descrizione dei dati.
Obiettivi formativi
Fornire le basi teoriche e pratiche per costruire e interpretare una distribuzione di
frequenza; calcolare e interpretare indici di tendenza centrale e dispersione; applicare le
pi comuni procedure di standardizzazione e trasformazione dei punteggi; Illustrare in
termini descrittivi la relazione tra due variabili. Ci si propone, inoltre, di mettere lo studente
in grado di interpretare e riportare dati descrittivi (tabelle di contingenza e rappresentazioni
grafiche).
Testi d'esame
Vedi Modulo III
Modalit d'esame
Vedi Modulo III
Argomento
La misurazione in psicologia: La verifica delle ipotesi
Obiettivi formativi
Fornire le basi teoriche (elementi di teoria della probabilit, distribuzioni di probabilit,
distribuzioni campionarie) e pratiche (analisi dei dati entro semplici disegni sperimentali
per la verifica di differenze tra gruppi e per la valutazione dellefficacia di interventi
sperimentali) della verifica delle ipotesi e intervalli di fiducia. Ci si propone, inoltre, di
mettere lo studente in grado di interpretare e riportare i risultati delle analisi inferenziali.
Testi d'esame
- Primi, C. & Chiesi, F. (2005). Introduzione alla Psicometria. Laterza, Bari.
- Pedon, A & Gnisci, A. (2004). Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino,
Bologna (Cap. 2, 4, 5, 6).
Eserciziari (facoltativi):
- Chiesi, F. & Primi, C. (2007). Introduzione alla Psicometria: Esercizi e Quesiti, Cusl,
Firenze.
- Areni, A, Scalisi, T.G. & Bosco, A. (2005). Esercitazioni di Psicometria. Masson,
Milano.
Modalit d'esame
Prova scritta e orale
Didattica assistita