Sei sulla pagina 1di 80

DUE ANNI

DI GOVERNO
Le misure per superare la crisi economica
Le emergenze risolte
Le grandi riforme
Italia protagonista in Europa e nel mondo

www.ilpopolodellaliberta.it
A
Ideazione e Redazione a cura di: On. Antonio PALMIERI, con Giorgio GIBERTINI e Roberto ZANNINI
Progetto Grafico Editoriale: Gianni COMOLLI Art Director: Cesare PRIORI
Finish Layout: Ivan CARELLA - Oriano STANCARI
Per le immagini fotografiche del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: Livio ANTICOLI
Ricerca e archivio fotografico: Elena MINERI
Parte della documentazione fotografica stata fornita da: OLYCOM SPA (Eventuali omissioni sono da ascrivere allimpossibilit di reperire la fonte)
Si ringraziano per la collaborazione: Giorgio GIORGINI - Antonio AMORUSO - Ludovico RONZA
Segreteria: Marianna PANTALEONE - Manuela TOMMASINI


In campagna elettorale avevo dichiarato
che il mio governo non prometteva miracoli
ma impegno e dedizione,
per lavorare nellinteresse di tutti.
Abbiamo mantenuto la parola.
Lo Stato tornato a fare lo Stato.
Gli italiani ora sanno che in Italia c un governo
che governa, che ha saputo affrontare emergenze
vecchie e nuove, che sta guidando il Paese
fuori dalla crisi globale, che sta progettando
e realizzando riforme importanti per il presente
e per il futuro, che ha reso e rende lItalia
protagonista in Europa e nel mondo.

1
Le misure
per superare
la crisi
economica
Meno Stato, pi sviluppo 4
Le iniziative di sostegno al reddito 6
Sicurezza sui risparmi 9
Fisco amico per la famiglia 10
Piano casa 11
Interventi 2008 - 2009 12
Per la donna che lavora 14
A difesa dei lavoratori 16
Per non lasciare indietro nessuno 20
Pi forza alle imprese 22
Meno burocrazia e fisco amico 26
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

LA MANOVRA ECONOMICA DI MAGGIO 2010


I
MENO STATO, PIU SVILUPPO
LEuropa e il mondo hanno attraversato MENO SPRECHI, MENO
Non ci sono aumenti di tasse. non una ma due crisi successive.
BUROCRAZIA, PI SVILUPPO
Stipendi e pensioni restano La prima, nel 2008, causata dal crollo
Il nostro Stato costa troppo: i governi
immutati. dei mutui immobiliari americani
consociativi negli Anni 80 hanno
Nessuna riduzione e della fiducia verso i mercati finanziari,
moltiplicato per otto il debito pubblico.
degli investimenti per sanit, si poi abbattuta sulleconomia reale.
Il governo di sinistra nel 2001, con soli
scuola, assistenza. La seconda, nella primavera 2010,
quattro voti di scarto, ha varato una riforma
provocata dallattacco della speculazione
costituzionale dissennata, che ha fatto
internazionale contro leuro.
esplodere la spesa sanitaria, soprattutto
Per difendersi, lEuropa ai primi di maggio in molte Regioni del Centro Sud.
ha messo in campo uno scudo di
Una spesa pubblica cos ingente
750 miliardi di euro e ha chiesto a ogni
e deresponsabilizzata, si somma
Paese di mettere in sicurezza i conti pubblici.
a una burocrazia che soffoca le imprese
Poich il nostro governo in questi due anni e la vita dei cittadini.
riuscito a mantenere in buona salute
Sono due costi non pi sostenibili:
i conti dello Stato, la manovra necessaria
meno spesa pubblica e meno burocrazia
per rispettare gli accordi europei vale solo
vuole dire ridurre il peso dello Stato
24,9 miliardi di euro in due anni.
nelleconomia e nella societ.
La stessa manovra ne coster 100 in Francia,
la migliore ricetta per combattere
60 suddivisi in sei anni in Germania,
gli sprechi e la corruzione e per riattivare
50 gi eseguiti in Spagna pi altri 15 tra breve.
uno sviluppo solido e duraturo.

4
RIDOTTI I COSTI DELLA POLITICA LA LEGGE BERLUSCONI
E DEI DIRIGENTI PUBBLICI PER LA LIBERT DIMPRESA SEMPRE PI DURI CONTRO LEVASIONE FISCALE
il tempo della responsabilit. Per avviare una attivit imprenditoriale, Fattura elettronica per importi superiori ai 3.000 euro
Per questo la manovra elimina commerciale o artigianale sufficiente Pagamenti in contanti fino a 5.000 euro
gli enti inutili, riduce gli stipendi una semplice segnalazione certificata di
dei politici, dei magistrati e degli alti inizio attivit (Scia). Lattivit pu iniziare il Nuovo redditometro, in base al reddito familiare
dirigenti pubblici, taglia i costi giorno in cui si presenta la Scia. e al territorio di residenza
dei ministeri del 10% e quelli Il governo entro un anno rivedr il sistema
per le auto blu del 20%,
Controlli sulle imprese sempre in passivo
degli oneri amministrativi che gravano sulle
del 10% il finanziamento ai partiti. imprese, per eliminarli dove superflui e su quelle che aprono e chiudono l'attivit entro un anno.
A Regioni, Province e Comuni chiesto o ridurli sensibilmente per le piccole Ritenuta del 10% a titolo di acconto fiscale sui bonifici
di ridurre le spese meno produttive, e medie imprese, secondo il principio effettuati a favore delle aziende che eseguono interventi
che sono ancora tante. di proporzionalit.
di ristrutturazione e di risparmio energetico
La Scia non sufficiente solo nei casi in cui
UN ATTO DI RESPONSABILIT sussistono vincoli ambientali o paesaggistici Stop alle compensazioni fiscali per chi in debito con lo Stato
PER I DIPENDENTI PUBBLICI e per gli atti rilasciati dalle amministrazioni Iscrizione al catasto per i cosiddetti immobili fantasma,
Con il blocco degli aumenti contrattuali, preposte alla difesa nazionale, alla pubblica
sicurezza, all'immigrazione, allasilo, mai denunciati al fisco
il governo chiede un atto di responsabilit
ai dipendenti pubblici, perch: alla cittadinanza, allamministrazione della Pensioni di invalidit: altre 250.000 verifiche nel 2011 e 2012.
giustizia, allamministrazione delle finanze.
Negli ultimi dieci anni i loro redditi sono
aumentati pi di quelli dei dipendenti
privati: +42,5% contro il +24,8% dei privati.
Hanno la garanzia del posto di lavoro:
non possono essere licenziati per chiusura
dellattivit, non rischiano la cassa
integrazione n la riduzione di stipendio. PENSIONI: IL NOSTRO SISTEMA
ORA STABILE E SICURO
FISCO PER LO SVILUPPO
Senza alcun conflitto sociale, due misure
reti di imprese: nuovi vantaggi fiscali, contenute nella manovra hanno messo
amministrativi e finanziari definitivamente al sicuro il sistema pensionistico
detassazione premi di produttivit fino italiano:
a 40.000 euro di reddito Dal 2015, ogni tre anni, let pensionabile
regime fiscale europeo per le imprese verr adeguata alla speranza di vita
straniere che investono in Italia Dal 2012 le dipendenti della pubblica
zone a burocrazia zero per il Sud amministrazione andranno in pensione
fiscalit di vantaggio per il Sud. a 65 anni, come gli uomini.

5
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

A FIANCO DELLE FAMIGLIE


LE INIZIATIVE BONUS GAS
Il bonus permette alle famiglie con bassi

DI SOSTEGNO AL REDDITO redditi di ottenere una riduzione media


delle bollette del 15%.
Per richiedere il bonus occorre avere
un indicatore ISEE non superiore a 7.500
Il governo Berlusconi ha affrontato la crisi Il calo dellinflazione (ai primi del 2010 euro e non superiore a 20.000 euro
scegliendo di proteggere il risparmio ha toccato il livello pi basso degli ultimi per le famiglie numerose,
e il potere d'acquisto dei cittadini 50 anni) e il conseguente diminuire con 4 o pi figli a carico.
e delle famiglie, a partire dai pensionati dei prezzi di molti generi di prima necessit Per le domande presentate entro
e dalle famiglie numerose a basso reddito. ha ulteriormente aiutato i pi deboli. il 30 aprile 2010, il bonus ha avuto valore
Non ci sono stati aumenti di tasse. Come dimostrano i dati di inizio 2010 retroattivo al 1 gennaio 2009.
Le pensioni e gli stipendi non hanno avuto sul potere dacquisto delle famiglie, Per accedere al bonus il cittadino deve
nessuna decurtazione ma si sono giovati nel periodo pi acuto della crisi i redditi recarsi presso il proprio comune di
degli eventuali aumenti contrattuali: hanno tenuto e nellultimo trimestre 2009 residenza dopo aver compilato i moduli
il caso ad esempio dei 17 milioni lievemente aumentata la capacit di di richiesta, che sono reperibili sul sito
di pensionati, con laumento del 3,3% risparmio delle famiglie. internet www.autorita.energia.it
scattato a gennaio 2009 a recupero La forte propensione al risparmio e presso il proprio comune.
dellinflazione del 2008 oppure e la solidit economica delle famiglie Per informazioni:
dei 3.650.000 dipendenti della pubblica italiane unita allefficacia delle iniziative
amministrazione, che a febbraio 2009 del governo ha contenuto gli effetti 800.166.654
hanno avuto in busta paga gli aumenti negativi della crisi.
stabiliti dal rinnovo del loro contratto Luned-venerd 8.00-18.00
per il biennio 2008-2009.

6
CARTA ACQUISTI
(SOCIAL CARD)
La Carta Acquisti stata introdotta
nel 2008 per sostenere le famiglie
e le persone anziane nella spesa alimentare
e per le bollette.
Concedono un ulteriore sconto del 5%
La Carta Acquisti spetta ai cittadini dai
BONUS ELETTRICIT sugli acquisti effettuati con la Carta oltre
65 anni in su e alle famiglie con figli di et
10mila negozi convenzionati, aderenti a:
Il Bonus elettricit uno sconto tra inferiore ai 3 anni, con indicatore ISEE fino
Confcommercio;
i 60 e i 150 euro allanno sulle bollette, a 6.235,55 euro. Per chi ha pi di 70 anni,
Federdistribuzione;
per le famiglie a basso reddito, specie se la soglia 8.313 euro. La Carta Acquisti
LegaCoop;
numerose, e per gli ammalati che devono caricata ogni 2 mesi con 80 euro.
Confesercenti;
usare apparecchi elettrici salva-vita. Per le domande fatte entro il 30 aprile 2009 Confcooperative;
Per le domande presentate entro la Carta Acquisti stata caricata anche Confartigianato.
il 30 giugno 2009 stato assegnato con i 120 euro, relativi ai mesi di ottobre,
Concedono un ulteriore sconto del 5% pi
anche il bonus previsto per il 2008. novembre e dicembre 2008.
la prova gratuita del peso e della pressione
Per informazioni: Da febbraio 2010, gli enti locali possono le farmacie partecipanti facenti parte delle
partecipare al finanziamento della carta due maggiori Associazioni del settore:
acquisti. Tra i primi enti a sfruttare la Federfarma;
800.166.654 possibilit di ricaricare la carta, la regione Assofarm.
Luned-venerd 8.00-18.00 Friuli Venezia Giulia con un contributo
Le famiglie che hanno un neonato
aggiuntivo di 120 euro a bimestre,
con meno di tre mesi e hanno diritto
la citt di Alessandria con 40 euro
alla Carta Acquisti beneficiano anche
I BENEFICIARI DEL BONUS e il comune di Cassola (VI) con 80 euro.
di un bonus pannolini, un contributo
DESCRIZIONE INDICATORE ISEE per comprare latte artificiale e pannolini.
Al 10 maggio 2010 sono attive
Famiglie da 1 a 2 componenti Fino a 7.500 euro 650.000 carte.
Famiglie con 3 o 4 componenti Fino a 7.500 euro Per informazioni:

Oltre 4 componenti Fino a 20.000 euro 800.66.68.88


Necessita di apparecchi salvavita
20.000 EURO BLOCCO CARTA: 800.90.21.22
7
LE MISURE PER SUPERARE BONUS VACANZE
LA CRISI ECONOMICA Dal 20 gennaio 2010 possibile prenotare
i buoni vacanza. I buoni sono destinati
a famiglie con basso reddito e sono
spendibili in strutture convenzionate per
soggiorni al mare, in montagna, alle terme.
FONDO PER I NUOVI NATI
Limporto varia in base al reddito
Il Fondo nuovi nati, per cui sono stati complessivamente stanziati 85 milioni e al numero dei componenti della famiglia.
di euro, prevede l'accesso a un finanziamento fino a 5.000 euro, senza ipoteca,
da rimborsare in 5 anni a un tasso di interesse agevolato, I buoni sono nominativi e distribuiti in tagli
quasi dimezzato alla norma. da 20 e 5 euro, spendibili anche separatamente.
Liniziativa aiuta le famiglie ad affrontare le spese legate alla nascita Il modulo per la richiesta e lelenco
e allassistenza dei nuovi figli. Possono accedere al Fondo le famiglie delle strutture turistiche convenzionate
con bambini nati (o adottati) nel triennio 2009-2011. reperibile sul sito www.buonivacanze.it.
In caso di potest o affido condiviso ammesso un solo prestito. Per accedere Liniziativa finanziata con 5 milioni di euro.
al fondo non vi sono limiti di reddito. Ai primi di maggio risultano emessi buoni
per 3,7 milioni.
possibile estinguere il debito in ununica soluzione o con rate da concordarsi
al momento della sottoscrizione.
In caso di insolvenza, si soggetti alle ordinarie procedure esecutive FONDO DI GARANZIA
per il recupero del credito.
PER LE GIOVANI COPPIE
La domanda pu essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo
a quello di nascita o di adozione, compilando lapposito modulo in cui si Il Fondo di garanzia per lacquisto
autocertifica il possesso dei requisiti richiesti, direttamente presso le banche della prima casa finanziato con 24 milioni
che aderiscono alliniziativa (lelenco completo consultabile sul sito). di euro per offrire le garanzie bancarie
necessarie ad accendere un mutuo
Per informazioni: ai giovani sotto i 35 anni che abbiano
la maggior parte del reddito derivante
803.154 da contratti atipici o a tempo determinato.
www.fondonuovinati.it

8
LE MISURE PER SUPERARE TREMONTI-BOND
LA CRISI ECONOMICA I Tremonti-bond sono una iniezione
di liquidit a beneficio delleconomia reale,
perch sostengono la ricapitalizzazione
delle banche, affinch esse possano
continuare a fare le banche, cio a
TUTELARE LE FAMIGLIE finanziare le imprese e le famiglie.
Hanno aderito quattro istituti bancari
E LE IMPRESE per un totale di 4,1 miliardi di euro.
Con questo sostegno al patrimonio

SICUREZZA SUI RISPARMI delle banche, il governo ha messo


in moto una leva finanziaria che di norma
si moltiplica per 15.

RISPARMI SUL CONTO CORRENTE REGOLE PI FAVOREVOLI GARANTIRE LA STABILIT


GARANTITI DALLO STATO 36 MESI PER LA VALUTA ASSEGNI DEL SISTEMA BANCARIO PER DARE
Da ottobre 2008, i cittadini che hanno Dal novembre 2009, per tutti gli assegni FIDUCIA AI RISPARMIATORI
risparmi depositati sui conti correnti bancari versati in conto corrente la data Il governo ha messo in atto una serie di
delle banche italiane, possono contare di valuta e di disponibilit per il beneficiario misure precauzionali per mettere le banche
sulla garanzia offerta dallo Stato, non pu superare i tre giorni lavorativi italiane al riparo dalla crisi e cos preservare
per 36 mesi e fino a un massimo successivi al versamento. Per tutti gli assegni la fiducia dei risparmiatori.
di 103.000 euro per conto. circolari e i bonifici, la data di valuta e di Se una banca italiana dovesse avere
disponibilit non pu superare un giorno. difficolt patrimoniale, il governo potr:
I COMITATI DI CONTROLLO DEL a) dare un finanziamento per garantire
CREDITO PRESSO LE PREFETTURE la liquidit della banca;
Dallo scorso anno, per garantire il credito b) entrare nel capitale della banca
alle imprese e alle famiglie, le Prefetture acquistando azioni privilegiate senza
sono incaricate di verificare che le banche diritto di voto. La gestione rimarrebbe
forniscano un flusso di credito almeno uguale privata. Il management delle banche
a quello erogato in media tra il 2007 e 2008. che dovessero chiedere questo aiuto
pubblico dovr dimettersi.
MUTUI: SANZIONI ALLE BANCHE Lintervento del governo durer
il tempo strettamente utile.
Se il trasferimento del mutuo non si
perfeziona entro 30 giorni dalla richiesta, c) Il governo ha anche stabilito di garantire
la banca cedente tenuta a risarcire per cinque anni i bond emessi dalle
il cliente in misura pari all1% del valore banche entro il 31 dicembre 2009.
del mutuo per ciascun mese o frazione Nessuna banca italiana ha avuto bisogno
di mese di ritardo. di usare queste garanzie.
9
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA
2008 - 2010
detassazione de
premi di produz i
FISCO AMICO per i lavoratori ione
reddito f ino a 3 con
CONFERMA PER
LE RISTRUTTURAZIONI
Il governo ha prorogato fino al 2012 la

PER LA FAMIGLIA 5.000 detrazione fiscale del 36% per le spese


di ristrutturazione degli immobili, fino a un
massimo di 48.000 euro di spesa.
Confermata anche la detrazione del 55%
per i lavori di ristrutturazione
ABOLIZIONE ICI e di riqualificazione energetica degli edifici.
Il primo Consiglio dei Ministri Dal 2009 la detrazione ripartita in cinque
(21 maggio 2008) ha abolito lICI rate annuali di pari importo.
sulla prima casa, come da
impegno assunto in campagna Il bonus fiscale del 55% per gli interventi di
elettorale. Labolizione non risparmio energetico spetta
riguarda gli immobili anche per interventi su immobili a uso
di pregio, anche se abitazione principale. commerciale.
I due bonus non sono cumulabili.
DETRAZIONE SPESE ISCRIZIONE
ALLASILO NIDO
Da gennaio 2009 il governo ha reso
permanente la detrazione Irpef del 19%
delle spese sostenute per pagare la retta ABOLIZIONE TICKET SANITARI
degli asili nido statali, comunali o privati. Per il triennio 2009-2011 sono stati aboliti
Lo sconto massimo previsto di 120 euro. i ticket sanitari da 10 euro su diagnostica
e specialistica, previsti dal governo
precedente.

10
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

RIPARTE LI EDILIZIA, RIPARTE LI ECONOMIA


PIANO CASA
100.000 NUOVE CASE POPOLARI ZERO BUROCRAZIA PER CHI LA VENDITA DELLE CASE POPOLARI
IN CINQUE ANNI AMPLIA LA PROPRIA CASA Il terzo punto del piano prevede di dare
Come da impegno assunto in campagna Lidea lanciata dal Presidente del Consiglio agli attuali inquilini delle case popolari
elettorale, il governo Berlusconi ha varato consiste nel favorire lampliamento di la possibilit di riscattare a condizioni
nel giugno 2008 un piano per la costruzione abitazioni mono o bifamiliari, eliminando vantaggiose labitazione in cui vivono.
di nuove case, con uno stanziamento di 550 le rigidit della burocrazia e accelerando Nel decreto anticrisi approvato
milioni di euro. le procedure amministrative per i permessi. definitivamente il 27 gennaio 2009
Dopo otto mesi di trattativa, il 12 marzo Il permesso di costruire sar sostituito con il governo aveva gi invitato gli istituti
2009 la conferenza governo-Regioni- una perizia firmata dal progettista. che gestiscono le case popolari
Comuni ha dato il definitivo via libera al a metterle sul mercato.
Sar possibile aumentare del 25%
piano nazionale di edilizia abitativa. la volumetria degli edifici esistenti oppure Con lintesa del 12 marzo 2009, anche
L8 maggio sono stati attivati i primi 350 abbattere case con pi di ventanni di vita su questa parte del progetto c laccordo
milioni. Di questi: 200 milioni di euro sono e ricostruirle con dimensioni pi ampie degli Enti locali e dunque esso ha preso
ripartiti tra le Regioni per costruire alloggi del 35% se si usano materiali ecologici. il via.
popolari; gli altri 150 milioni danno il via Sono esclusi i centri storici, le case depoca Il ricavato di queste vendite sar investito
al fondo immobiliare voluto dal governo e gli immobili vincolati, perch beni storici, in altre opere di edilizia pubblica.
per finanziare la costruzione di nuove case artistici o monumentali. Anche questa operazione contribuir
a prezzi sociali. a rilanciare il mercato delle ristrutturazioni.
Il 2 aprile 2009 governo e Regioni hanno
Destinatari del piano sono i nuclei familiari siglato un accordo con il quale le Regioni
a basso reddito (anche monoparentali), si sono impegnate a preparare singoli piani
le giovani coppie a basso reddito, gli e leggi regionali per stabilire in che modo
anziani in condizioni sociali o economiche dare seguito al piano del governo.
svantaggiate, gli studenti fuori sede
e gli immigrati regolari a basso reddito
a patto che risiedano da 10 anni in Italia
e da 5 nella Regione.
11
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

PER LA FAMIGLIA FONDO AFFITTI


Il governo ha aumentato di 20 milioni

INTERVENTI 2008-2009 il fondo nazionale per il sostegno


dellaffitto, che aiuta i nuclei familiari
a basso reddito. Sono state confermate
le detrazioni fiscali vigenti sugli affitti
BONUS FAMIGLIA 2009 STOP AUMENTO MUTUI per labitazione principale.
Bonus straordinario per il 2009 fino Per aiutare le famiglie penalizzate nel Limporto dello sconto articolato
a un massimo di 1.000 euro destinato 2007 e nel 2008 dai forti rincari dei mutui in due fasce (150 o 300 euro) a seconda
a famiglie, lavoratori dipendenti a tasso variabile, il governo ha messo del reddito. Sconti pi importanti sono
e pensionati con reddito compreso in campo due iniziative. previsti per chi ha meno di 30 anni.
fra 15.000 e 22.000 euro. 1. Nel giugno 2008 ha stipulato una intesa
Sono stati distribuiti 4.711.568 bonus. con le banche per riportare la rata dei
mutui al valore del 2006, compensando
la diminuzione con lallungamento
dei tempi di restituzione del prestito.
2. Nel decreto anticrisi di novembre 2008
il governo ha stabilito che per i mutui
a tasso variabile sottoscritti entro il 31
ottobre 2008 gli interessi sulle rate per
il 2009 non potessero superare il 4%.
Sono state abolite tutte le spese notarili
legate alla portabilit del mutuo.

12
BLOCCO SFRATTI MENO SPESE IN FAMIGLIA NEL 2009
Il governo ha sospeso per tutto il 2010 Per diminuire le spese a carico
lesecuzione degli sfratti. delle famiglie, nel 2009 il governo ha attuato
La misura riguarda solo gli affittuari le seguenti misure:
residenti in comuni ad alta densit abitativa Detrazione abbonamento mezzi pubblici
con pi di 10.000 abitanti. Detrazione del 19% del costo degli
abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico
ASSEGNI FAMIGLIARI locale.
Sono state aumentate le risorse per gli Pedaggi autostradali
assegni familiari, estesi anche ai lavoratori Gli aumenti dei pedaggi delle autostrade
autonomi. sono stati sospesi fino al 30 aprile 2009.
Gli importi di questi aumenti sono assegnati Blocco tariffe ferroviarie
sulla base dei livelli di reddito. Per i pendolari, blocco delle tariffe ferroviarie
sulle tratte regionali.
SORVEGLIANZA SUI PREZZI Detrazione spese sport dei figli
Il Garante per la sorveglianza dei prezzi Detrazione Irpef del 19% delle spese
ha intensificato la sua azione sostenute per iscrivere i figli
sui prezzi di beni e servizi, alle attivit sportive.
per tutelare famiglie e consumatori.
Per informazioni:

803.955.959
Luned-venerd 9.00-15.00
www.garanteprezzi.it

13
LE MISURE PER SUPERARE PIANO CONCILIAZIONE
LA CRISI ECONOMICA TEMPI DI VITA E DI LAVORO
Il sostegno alle madri che lavorano
e alloccupazione femminile sono una priorit
del governo. Il Piano di interventi investe
40 milioni di euro per favorire la conciliazione

PER LA DONNA attraverso quattro linee di intervento:


Le baby sitter di condominio, dette
tagesmutter. La tagesmutter una figura

CHE LAVORA professionale molto diffusa nei Paesi del


Centro e del Nord Europa e gi utilizzata
in alcune Regioni, che accudisce nella
propria casa un massimo di cinque bambini
di et compresa tra gli zero e i tre anni.
Sostegno ad interventi sperimentali
proposti dalle Regioni e dalle Province
autonome, tra i quali gli albi comunali
per babysitter e badanti.
Incentivazione del telelavoro, mediante
acquisto di attrezzature hardware,
pacchetti software e attivazione
di collegamenti ADSL.
Sostegno al rientro dal congedo
di maternit, tramite percorsi formativi
e di aggiornamento.
Per le famiglie in difficolt, erogazione
di voucher per lacquisto di servizi di cura
offerti da strutture specializzate
(nidi, centri estivi, ludoteche) o in forma
di buoni lavoro da prestatori di servizio.
Diffusione di contratti a tempo parziale
modellabili sulle esigenze delle famiglie.

14
PARI OPPORTUNIT SUI LUOGHI Il principio vale ugualmente per i padri
(che possono utilizzare i congedi parentali)
DI LAVORO e anche per chi decide di adottare un figlio:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel testo infatti stabilito che non pu
a dicembre 2009 il decreto legislativo essere licenziato il lavoratore
che recepisce la Direttiva europea (o la lavoratrice) che deve recarsi allestero
in materia di parit tra donne e uomini per unadozione internazionale.
nei luoghi di lavoro.
Le molestie sessuali in ufficio sono
Si va dallaccesso al lavoro (non esistono finalmente riconosciute come fattore
lavori da uomini che una donna non possa di discriminazione.
fare), alla disparit di trattamento
Sono previste sanzioni fino a 50 mila euro
economico (uomini e donne
di multa o a 6 mesi di reclusione per quei
con le medesime mansioni
datori di lavoro che discriminano donne
devono avere identico stipendio),
o uomini in base al sesso.
agli impedimenti di mobilit
verticale nella carriera, Tra i diritti riconosciuti alle donne
alle penalizzazioni in caso c anche quello di poter lavorare
di gravidanza. fino ai 65 anni di et, esattamente
come accade per gli uomini.
IL PROGETTO NIDI
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per agevolare le donne che lavorano,
il progetto prevede di realizzare
nelle sedi delle pubbliche amministrazioni
un asilo aziendale per i figli
dei dipendenti, con una quota dei posti
riservata anche ai figli di lavoratori
delle aziende private della zona.
Attualmente solo il 4% delle
amministrazioni pubbliche dispone
di nidi aziendali, concentrati
per il 31% in Lombardia,
per il 19% nel Lazio e nel Veneto.
La prima tranche del Piano stata
finanziata con 25 milioni di euro.
Nel 2009 sono stati creati mille posti.
Lobiettivo arrivare entro 10 anni a una
copertura per 80-100mila posti
15
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

NOVE MILIARDI PER I LAVORATORI


FINORA SENZA TUTELE
Per proteggere anche i lavoratori non
coperti dalla cassa integrazione il governo
ha stanziato 9 miliardi di euro.
Questo paracadute protegge i dipendenti
delle piccole imprese e degli studi
professionali, gli apprendisti, i lavoratori
interinali, i collaboratori a progetto.

A DIFESA DEI
Il governo italiano quello che in Europa
ha stanziato nel 2009 pi fondi a favore PER LA PRIMA VOLTA TUTELATI
delle famiglie, dei lavoratori, delle imprese I LAVORATORI A PROGETTO
e delleconomia reale:

LAVORATORI 17,8 miliardi per le grandi opere,


7 miliardi a tutela dei pi deboli,
Indennit di reinserimento per i collaboratori
a progetto con un solo committente
che abbiano perso il posto di lavoro.
2 miliardi per le imprese dei settori Potranno percepire il 30% della retribuzione
pi colpiti dellanno precedente, sino a un massimo
Per superare la crisi economica col minor di 4.000 euro.
danno possibile sul fronte delloccupazione, 9 miliardi fondo strategico
il governo ha scelto di concentrare risorse per le imprese
sugli ammortizzatori sociali, per ridurre 20 miliardi per gli ammortizzatori sociali
al minimo la disoccupazione.
per un totale di 55,8 miliardi di euro,
Il governo ha agito in tre direzioni: pari al 3,72% del prodotto interno lordo,
a) dare tutela ai lavoratori che ne erano privi; mezzo punto in pi della media europea.
b) predisporre nuove opportunit formative
e imprenditoriali utili a trovare prima Tutti gli enti internazionali hanno
possibile un nuovo posto di lavoro riconosciuto la validit delle scelte del
o ad aprire una attivit in proprio; governo italiano e i dati lo confermano:
c) sostenere le imprese dei settori a luglio 2010 la disoccupazione in Italia
pi esposti alla crisi, cos da limitare all8,7%. Nella zona Euro al 10%.
la perdita dei posti di lavoro. Negli USA al 9,7%.
16
IL CONTRASTO DEL LAVORO NERO
La lotta contro il lavoro irregolare poggia su due
pilastri: la semplificazione dei rapporti di lavoro
e la repressione dei comportamenti che mettono
a rischio i lavoratori.
MENO BUROCRAZIA PER Nel 2009, gli ispettori dellINPS hanno
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI controllato 100.591 aziende.
Con una drastica semplificazione delle Nel 79% dei casi sono state trovate irregolarit,
procedure, il governo ha accorciato per un totale di 1 miliardo e 253 milioni di euro
a soli 20-30 giorni il tempo per accedere di contributi non versati.
agli ammortizzatori sociali. Nel 2010 il governo sta attuando un piano
straordinario di verifiche, concentrato
LA GESTIONE DELLE IMPRESE specialmente in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
IN CRISI PI FONDI PER I CONTRATTI
A maggio 2010 i controlli effettuati
Nel corso del 2009, il governo ha attivato DI SOLIDARIET hanno gi recuperato crediti per 2,2 miliardi.
pi di 150 tavoli per gestire crisi aziendali La retribuzione dei lavoratori coinvolti sale
e di settore, che hanno coinvolto in totale dal 60 all80% della somma prevista
oltre 300.000 lavoratori. originariamente.
Una task force che ha contenuto gli effetti Si incentiva cos uno strumento che evita
della congiuntura economica internazionale il ricorso alla cassa integrazione
sul Sistema Paese e soprattutto e mantiene il posto di lavoro.
sulloccupazione, tramite un confronto Infatti con questo tipo di contratto
costante con tutti i soggetti interessati: il dipendente riduce lorario di lavoro
imprenditori, rappresentanti e il compenso, ma resta al lavoro.
dei lavoratori, associazioni di categoria
e istituzioni locali.
stato istituito presso il Ministero dello
Sviluppo Economico lOsservatorio sulle
crisi dimpresa, per seguire landamento
della congiuntura economica
e le sue ripercussioni nei settori produttivi,
sulloccupazione e sul territorio.
Lobiettivo quello di intervenire
in modo tempestivo sulle situazioni
maggiormente delicate.

17
LE MISURE PER SUPERARE 4. Buoni prepagati per lavoratori occasionali
LA CRISI ECONOMICA I buoni prepagati per lavori occasionali,
sono stati estesi anche a lavori come
giardinaggio, baby sitting, ripetizioni,
lavori stagionali, manutenzione strade,
edifici, parchi, monumenti, distribuzione
RECUPERO DI ALCUNE NORME 3. Staff Leasing giornali o porta a porta, ecc. prestati
DELLA LEGGE BIAGI Dal 1 gennaio 2010 reintrodotto lo a famiglie, imprese familiari, imprese
staff leasing: un'agenzia per il lavoro agricole, imprese del turismo.
Il governo Berlusconi ha recuperato assume i lavoratori (a tempo determinato
alcune norme della Legge Biagi, Sono stati erogati 4.100.000
o indeterminato) e li mette a disposizione voucher da 10 euro ciascuno.
cancellate dal precedente governo. di un'altra impresa, con la quale stipula
Lo scopo quello di incoraggiare le imprese regolare contratto. Ci dimostra che il buono prepagato
ad assumere e di promuovere un ottimo strumento per riportare
Lo staff leasing esteso a tutti i settori alla regolarit lavori che nella societ
la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, produttivi, pubblici o privati, per
per dare garanzie ai lavoratori e dei servizi sono una quota importante
lesecuzione di servizi di cura e assistenza del mercato del lavoro.
far emergere il sommerso. alla persona e di sostegno alla famiglia.

1. Lavoro a chiamata
Per dare pi occasioni ai giovani
di entrare nel mondo del lavoro stato
reintrodotto il lavoro a chiamata,
che consente di regolarizzare chi svolge
lavori a carattere discontinuo come
custodi, camerieri, receptionist,
centralinisti, ecc...
2. Lavoratori disabili
ora possibile adempiere lobbligo
di assunzione della quota di lavoratori
diversamente abili anche attraverso
lappalto a cooperative sociali.

Per informazioni:
www.inps.it 80.31.64
18
REGOLARIZZAZIONE COLF Un datore di lavoro italiano, europeo o extracomunitario
(in possesso di permesso di soggiorno e in Italia da almeno
E BADANTI 5 anni), che al 30 giugno 2009 avesse avuto alle proprie
Nel 2009 i datori di lavoro hanno potuto dipendenze colf o badanti, dall1 al 30 settembre 2009
regolarizzare fino a 2 badanti ha potuto fare una dichiarazione di emersione
e 1 colf italiane o extracomunitarie. per regolarizzare questo rapporto di lavoro.
Una misura una tantum, necessaria per La dichiarazione ha comportato un versamento di 500 euro
non penalizzare decine di migliaia di per ciascun lavoratore, per un incasso di 150 milioni di euro.
famiglie italiane a seguito dellintroduzione
A questa cifra vanno aggiunte le imposte che saranno versate
del reato di immigrazione clandestina.
allo stato nei prossimi anni: si stimano entrate
per 1,3 miliardi di euro nellarco di 4 anni.
Sono state presentate 300.000 domande, 130.000 per lavoratori
italiani o comunitari e 170.000 per lavoratori extracomunitari.
Non sono stati ammessi alla procedura di emersione i lavoratori
extracomunitari destinatari di un provvedimento di espulsione
o che risultino condannati, anche in via non definitiva, per reati penali.

DETASSAZIONE PREMI SEMPLIFICAZIONE CONTRATTI


DI PRODUZIONE 2009 E 2010 A TERMINE
Per tutto il 2009 e nel 2010 sono detassati Le nuove norme prevedono
i premi di produzione dei lavoratori la semplificazione del contratto a termine,
con reddito fino a 35.000 euro, con la possibilit di superare il vincolo
con una aliquota secca del 10%. di 36 mesi per stabilizzare i rapporti di lavoro.
Beneficiano di questo sconto fiscale anche
gli addetti al comparto sicurezza: RILANCIO DELLAPPRENDISTATO
forze dellordine, forze armate, pompieri, Nel 2010 sono stanziati 100 milioni di euro
operatori del soccorso. per le attivit di formazione mediante
Per sostenere il reddito dei lavoratori il contratto di apprendistato,
dipendenti, da luglio a dicembre 2008 sono con particolare attenzione allattuazione
stati detassati gli straordinari e i premi dellapprendistato come espletamento
di produttivit. del diritto-dovere di istruzione
e formazione e per lacquisizione di un
Un provvedimento concreto che ha reso diploma o per percorsi di alta formazione.
pi pesante la busta paga di operai ed
impiegati con reddito fino a 30.000 euro.

19
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

PER CHI HA PERSO IL LAVORO, PER I PIUI DEBOLI


PER NON LASCIARE
INDIETRO NESSUNO
BONUS PER CHI
SI METTE IN PROPRIO
I lavoratori in cassa integrazione o in
mobilit che intendono avviare una impresa
o una cooperativa, possono chiedere
lerogazione anticipata in una sola volta DISOCCUPAZIONE PORTABILE
dellintero ammontare del sussidio Chi assume un lavoratore
e usare questo denaro per dare il via che percepisce lindennit
alla nuova attivit. di disoccupazione ha diritto
a un incentivo di pari entit.
BONUS PER OGNI
LAVORATORE ASSUNTO LAVORI OCCASIONALI
Da gennaio 2010, le agenzie per il lavoro PER I LAVORATORI
ricevono un bonus monetario per ogni
lavoratore che riescono a fare assumere.
IN CASSA INTEGRAZIONE
RIENTRO ANTICIPATO
I lavoratori in cassa integrazione
Lazienda pu rimettere al lavoro i propri I bonus sono di 800 euro, in caso di
possono effettuare lavori occasionali
dipendenti in cassa integrazione assunzione con contratti di uno o due anni,
pagati attraverso il sistema
purch essi seguano corsi di formazione di 1.200 euro per periodi superiori
dei buoni lavoro,
e aggiornamento. o per assunzioni a tempo indeterminato,
fino a un limite massimo
e da 2.500 a 5.000 euro in caso
Lo stipendio pagato per l80% dalla cassa di 3.000 euro lanno.
di assunzione di persone diversamente abili.
e allazienda spetta solo il rimanente 20%.

20
COMITATO NAZIONALE MICROCREDITO
Il Comitato nazionale per il microcredito operativo dal gennaio
2009, con lo scopo di sostenere lavoro e percorso di crescita delle
piccole aziende con una assistenza finanziaria e tecnica: preparare
il business plan, gestire la contabilit e i rapporti con i fornitori.
Il Comitato agisce dintesa con gli enti locali e sostiene le imprese
avviate da ex carcerati, donne sole e senza reddito, persone
con disabilit, piccoli imprenditori non considerati dalla banche,
cittadini italiani o immigrati regolari che abbiano
un progetto dimpresa con potenzialit commerciali.

LA VITA info: www.microcreditoitalia.org


BUONA
NELLA SOCIET ATTIVA
INCENTIVI PER CHI ASSUME
Il Libro Bianco presenta i valori e la CONVENZIONE ONU DISABILI
visione di un nuovo Welfare dove meriti LAVORATORI OVER 50
Nel 2010 il datore di lavoro che assume Il 24 febbraio 2009 il Parlamento ha
e bisogni, opportunit e responsabilit
disoccupati che hanno pi di cinquanta anni approvato il disegno di legge del governo
sono facce della stessa medaglia.
paga solamente il 10% del contributo che recepisce la Convenzione ONU sui diritti
Il primo valore la centralit della delle persone con disabilit. La Convenzione
persona in s e nelle sue relazioni: a proprio carico.
impegna i Paesi contraenti ad adottare
la famiglia, luogo delle relazioni Lo stesso vale per i datori di lavoro interventi per rimuovere ogni forma
affettive; il lavoro, espressione che assumono lavoratori in mobilit o che di discriminazione.
di un progetto di vita; la comunit beneficiano dellindennit di disoccupazione
e il territorio, ambiti di relazioni solidali. e che abbiano almeno trentacinque anni
La persona al centro dunque, come di anzianit contributiva, fino alla data
indicato dal G8 sociale col motto di maturazione del diritto al pensionamento.
People first. Inoltre introdotta la contribuzione
Per fare questo occorre costruire figurativa integrativa per i lavoratori
un sistema capace di rafforzare la che abbiano almeno 35 anni di anzianit
continua autosufficienza delle persone, contributiva e che accettino unofferta
intervenendo in anticipo sullemergere di lavoro che preveda linquadramento
del bisogno con unofferta personalizzata in un livello retributivo inferiore di almeno
e differenziata, stimolando il 20% a quello precedente.
comportamenti e stili di vita responsabili La contribuzione figurativa integrativa
e condotte di vita utili a s e agli altri. pari alla differenza fra il contributo
questa la strada che spettante per le mansioni di provenienza
il governo intende seguire. e quello per il nuovo lavoro.
21
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

I
PIU FORZA ALLE IMPRESE FONDO DI GARANZIA
PER LE PICCOLE IMPRESE
Il governo ha portato a 1,881 miliardi
la dotazione del fondo di garanzia
Il presidente Berlusconi ha costantemente DETASSAZIONE DEGLI UTILI per il credito alle piccole e medie imprese.
affermato che quanto pi fossimo riusciti Il governo ha aperto il fondo anche
a sostenere i consumi (e dunque le imprese)
REINVESTITI IN MACCHINARI
Le imprese possono detrarre dallimponibile alle imprese artigiane e dellautotrasporto
tanto pi breve sarebbe stata la crisi. e ha aumentato il tetto massimo
delle tasse il 50% degli utili investiti
Per questo motivo a favore delle imprese per acquistare macchinari. del prestito garantito
il governo non ha attuato interventi da 500.000 a 1,5 milioni di euro.
Lacquisto agevolato, in vigore fino
a pioggia ma ha scelto di impegnare risorse Nel 2009 sono stati erogati finanziamenti
al 30 giugno 2010, riguarda: motori
per i settori pi esposti, senza mettere per 4,9 miliardi di euro.
e turbine, pompe e compressori, macchine
a rischio i conti pubblici, per evitare
di sollevamento e movimentazione,
che i cittadini pagassero domani
macchine per la metallurgia, per lindustria
il risparmio di oggi.
alimentare e delle bevande, della carta,
Inoltre il governo ha messo in campo macchine e attrezzature per ufficio.
una serie di interventi per garantire
laccesso al credito alle piccole e medie
imprese, favorire il processo
di internazionalizzazione, stipulare SOSTENERE I CONSUMI: GLI INCENTIVI 2010
vantaggiosi accordi imprenditoriali Motocicli fino a 750 euro
con nazioni quali Russia, Cina, Libia, Cucine componibili fino a 1.000 euro
Egitto e altre ancora. Lavastoviglie fino a 130 euro
Nonostante la violenza della crisi, Forni elettrici e piani cottura fino a 80 euro
i risultati evidenziano la tenuta complessiva Cucine a gas fino a 100 euro
del sistema produttivo italiano. Cappe climatizzate fino a 500 euro
Pompe di calore fino a 400 euro
Nautica fino a 1.000 euro
Banda larga per i giovani fino a 50 euro
Semplificazione procedure per le ristrutturazioni
Informazioni: www.incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it

22
ACCORDO BANCHE FONDO STRATEGICO
CASSA DEPOSITI E PRESTITI PER LE IMPRESE
8 MILIARDI DI EURO PER LE PMI Nel marzo 2009 il governo ha costituito
Il 28 maggio 2009 lAssociazione delle presso la Presidenza del Consiglio un fondo
banche italiane e la Cassa depositi strategico a sostegno delleconomia
e prestiti hanno siglato un accordo reale di 9 miliardi di euro.
che mette a disposizione delle piccole Le priorit di utilizzo saranno decise
e medie imprese italiane 8 miliardi di volta in volta in base ai progetti
di euro, permettendo alle banche presentati dai singoli ministri
di erogare finanziamenti a media-lunga e allevolversi della situazione generale.
scadenza a tassi di mercato vantaggiosi.

PICCOLE IMPRESE: MORATORIA INCENTIVI 2009 PER I SETTORI


DEBITI CON LE BANCHE IN SOFFERENZA
Nel 2009 il governo ha sostenuto
Dal 3 agosto 2009 le piccole e medie
con incentivi alcuni settori pi colpiti dalla crisi:
imprese in difficolt di liquidit possono:
auto, ciclomotori, elettrodomestici, arredamento.
FONDO PER LE IMPRESE sospendere per 12 mesi il pagamento
Il costo dellintervento stato di circa
IN DIFFICOLT della quota capitale delle rate di mutuo;
2 miliardi, compensato per oltre la met
Dal 5 luglio 2010 operativo il Fondo sospendere per 12 mesi il pagamento dalle entrate fiscali derivanti
per il finanziamento degli interventi della quota capitale implicita nei canoni dallincremento del gettito Iva e dagli effetti
per il salvataggio e la ristrutturazione di operazioni di leasing immobiliare indiretti sullindotto.
delle medie e grandi imprese in difficolt. (6 mesi per le operazioni di tipo
mobiliare);
Si tratta di una garanzia statale
sui finanziamenti bancari contratti allungare a 270 giorni le scadenze del
dallimpresa. credito a breve termine per far fronte
alle esigenze di cassa, per gli anticipi
possibile scaricare dal sito internet su crediti certi ed esigibili.
www.invitalia.it la documentazione
per la presentazione delle domande Il tutto senza costi aggiuntivi, alle stesse
di accesso al Fondo. condizioni di tasso, senza richiesta
di garanzie ulteriori e interessi di mora
per il periodo di sospensione.
A fine maggio 2010 risultano sospesi
debiti per 10,5 miliardi.
La moratoria sar in vigore
fino al 31 gennaio 2011.

23
LE MISURE PER SUPERARE LA DIPLOMAZIA COMMERCIALE
LA CRISI ECONOMICA DEL PRESIDENTE BERLUSCONI
Gli ottimi rapporti personali,
lautorevolezza e lesperienza
imprenditoriale del presidente Berlusconi
hanno consentito di raggiungere
ENERGIA: MENO CARO intese economiche con diversi Paesi,
IL GAS PER LE IMPRESE che hanno prodotto commesse
Il governo ha raggiunto unintesa con per 30 miliardi alle imprese italiane.
il maggiore fornitore di gas del nostro Infatti le missioni allestero e i numerosi
Paese, lENI, che prevede significativi sconti incontri bilaterali hanno portato
sulla vendita dellenergia allingrosso, importanti accordi imprenditoriali
per cinque miliardi di metri cubi a partire con Paesi come Cina, India, Egitto,
dal cosiddetto anno termico 2009-2010. Libia, Russia, Turchia, Emirati Arabi,
Ne beneficiano tutti i settori industriali Panama, Brasile.
che consumano molta energia,
come le imprese del vetro, della carta,
della ceramica e dellacciaio. TRECENTO MILIONI PER LEXPORT NUOVI SOSTEGNI PER LE PMI:
DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE LO SMALL BUSINESS ACT
Le piccole e medie imprese che esportano Primo in Europa, il governo ha recepito
hanno un nuovo strumento i principi dello Small Business Act, istituendo
a loro disposizione, il Fondo per il Tavolo diniziativa per le PMI,
linternazionalizzazione, con una dotazione operativo dal 30 aprile 2010.
di 300 milioni di euro. Il Tavolo favorisce:
Le aziende che lo richiedono beneficiano: laggregazione tra imprese, grazie
della riduzione del tasso agevolato alla disciplina sulle reti di impresa;
applicabile che passa dal 40% al 15% linternazionalizzazione,
del tasso di riferimento; grazie al Contratto di rete
dellaumento della quota erogabile laccesso al credito, innanzitutto
a titolo di anticipo, dal 10% al 30%; attraverso il rafforzamento
dellammissibilit delle spese sostenute del Fondo di Garanzia e la facilitazione
dallimpresa sin dalla data di della relazione tra imprese e fondi
presentazione della domanda, e non pi di investimento privati
dallaccoglimento della stessa. A partire dal 2010, ogni anno sar
In particolare per le pmi meritevoli presentato al Parlamento un disegno
previsto uno scoperto di garanzia di legge per le Pmi, inserito nel contesto
sino al 50% del finanziamento della manovra annuale di bilancio.
agevolato concesso.
24
LA LEGGE PER LA TUTELA EXPO 2015
DEL MADE IN ITALY Il governo sostiene fortemente Expo 2015,
Dal 17 marzo 2010 legge la nuova un evento che sar importante non solo
norma che tutela il tessile, il calzaturiero per Milano e per la Lombardia ma
e la pelletteria. per tutta lItalia.
Potranno essere marchiati made in Italy Nonostante la crisi economica e il terremoto
solo i prodotti che siano stati lavorati in Abruzzo, il governo ha confermato
effettivamente in Italia almeno per due gli stanziamenti previsti per le opere
TURISMO: 3 MILIARDI su tre delle principali lavorazioni. connesse alla realizzazione dellExpo.
PER LE IMPRESE DEL SETTORE Sono previste sanzioni pesanti nei confronti IL PIANO PER LA BANDA LARGA
Grazie ad un accordo voluto dal governo, dei prodotti che utilizzeranno tale marchio
gli imprenditori del turismo possono senza averne diritto. Il governo ha promosso un investimento
usufruire di 3 miliardi di euro a tassi pubblico-privato di 1,5 miliardi
Tutelare le produzioni italiane significa per annullare il digital divide.
dinteresse molto convenienti, messi difendere un patrimonio di lavoro unico
a disposizione da otto gruppi bancari. al mondo e realizzare una difesa concreta Lobiettivo quello di garantire a tutti
Questo accordo frutto del progetto dei diritti dei consumatori. gli italiani laccesso a Internet a una velocit
Italia e Turismo, destinato alle imprese fra 2 e 20 megabit entro il 2012.
La legge entrer in vigore il 1 ottobre
del settore che intendono migliorare 2010, per permettere lesame di Nel 2009 sono stati avviati 500 cantieri,
le proprie attrezzature. compatibilit con le norme dellUnione per 130 milioni di euro. Nel 2010 saranno
Europea, perch la materia rientra tra le attivati cantieri per altri 200 milioni.
competenze di Bruxelles.

PROMUOVERE LITALIA NEL MONDO:


IL LOGO, IL PORTALE ITALIA.IT
E IL CALL CENTER EASY ITALIA
Il 24 giugno 2009 il governo ha presentato il nuovo
logo per promuovere il nostro Paese nel mondo.
Oltre al logo, dal 17 luglio 2010 on line
www.italia.it, il portale italiano per il turismo.
Dallestate 2010 attivo il call center Easy Italia,
in vacanza senza pensieri: 039 039 039

25
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA

MENO BUROCRAZIA
E FISCO AMICO
Assieme agli interventi per garantire TAGLIATI 5,3 MILIARDI DI ONERI
il finanziamento delle imprese e sostenere
CIVIS: ZERO FILE ALLO SPORTELLO
la domanda interna e di conseguenza
BUROCRATICI PER LE IMPRESE Dal 14 gennaio 2010 attivo in tutta Italia
loccupazione, il governo Berlusconi ha Il governo ha attuato una verifica CIVIS, sportello web dellAgenzia delle
anche messo in campo numerosi interventi degli oneri amministrativi nei settori Entrate per fornire assistenza on line
per ridurre gli oneri burocratici a carico privacy, ambiente, prevenzione incendi, ai professionisti e a tutti i cittadini utenti
delle imprese e usare la leva fiscale in modo paesaggio, lavoro e previdenza, di Fisconline.
utile a promuovere lo sviluppo. che hanno un costo annuo per le piccole Per accedere al servizio:
e medie imprese pari a 16,2 miliardi. www.telematiciagenziaentrate.gov.it
Si tratta di interventi contenuti
nel programma di governo e che tendono Le semplificazioni adottate in materia
a semplificare la vita degli imprenditori, hanno comportano un risparmio annuo 2009: EROGATI 14,6 MILIARDI
in particolare i piccoli e i medi. per le imprese di 5,3 miliardi. DI RIMBORSI FISCALI
Particolarmente utili in un momento Lobiettivo entro fine 2011 la riduzione Per immettere liquidit nel sistema
di crisi di liquidit sono anche gli interventi del 25% delle procedure pi costose economico, a beneficio di famiglie
per velocizzare i pagamenti della pubblica e degli oneri burocratici obsoleti, ed imprese, il governo ha accelerato
amministrazione nei confronti ripetitivi o eccessivi per un risparmio totale il pagamento dei rimborsi fiscali pi datati.
delle aziende fornitrici e i rimborsi fiscali stimato per le imprese di circa 75 miliardi.
Nel 2008 sono stati erogati rimborsi
per le famiglie e le imprese. per 7 miliardi, nel 2009 per 14,6 miliardi,
per oltre 2 milioni di rimborsi cos
distribuiti: 13,1 alle imprese, tra imposte
dirette e rimborsi IVA e 1,5 alle famiglie.

26
Con il decreto
anticrisi
del 26 giugno 2
il governo ha009
stanziato 23 m IVA DI CASSA AUMENTA IL LIMITE
di euro per saldiliardi Come da impegno elettorale, il governo PER LE COMPENSAZIONI FISCALI
debiti con le az are i ha esteso alle imprese e ai professionisti Dal 1 gennaio 2010 le imprese compensano
iende la possibilit di versare lIVA solamente debiti e crediti fiscali fino a 700.000 euro
allincasso della fattura. (prima il limite arrivava al massimo
LIVA di cassa un significativo a un miliardo di vecchie lire).
PI TEMPESTIVI I PAGAMENTI aiuto alle tante piccole imprese Allo stesso tempo viene attivato
ALLE IMPRESE DA PARTE DELLA e piccoli professionisti con fatturato un meccanismo pi efficace per colpire
fino a 200.000 euro. le compensazioni indebite.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le Pubbliche amministrazioni hanno
adottato misure per accelerare i pagamenti
per gli appalti e le forniture. LIBERALIZZAZIONE SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Inoltre, per impedire laccumulo di nuovi La liberalizzazione dei servizi pubblici locali, definitivamente approvata
ritardi nei pagamenti, i dirigenti delle nel novembre 2009, apre alla concorrenza e al miglioramento
pubbliche amministrazioni che attivano del servizio il comparto dei servizi locali che comprende acqua,
nuovi contratti di acquisto hanno rifiuti, trasporto locale su gomma.
la responsabilit di accertare Lingresso dei privati servir a porre fine a inefficienze di gestione
preventivamente che il pagamento come avviene, ad esempio, nel caso dellacqua: oggi il 30,1% dellacqua
dei fornitori sia compatibile in rete non arriva ai rubinetti, con una perdita di 2,464 miliardi di euro.
con quanto disponibile a bilancio.
Gli enti locali possono scegliere se aprirsi al mercato con gare
RICAPITALIZZAZIONE DELLE per laffidamento dei servizi ai privati oppure creando
delle nuove societ miste pubblico-privato.
IMPRESE. DETASSAZIONE DEL 3%
La legge di riforma prevede che tutto il processo vada a regime entro
Sempre con lintento di incentivare il 2015, con un percorso differenziato a seconda della tipologia di societ.
lafflusso di capitali alle piccole e medie
imprese, il decreto anticrisi dellestate 2009 Se le attuali societ di servizi sono quotate in borsa entro il 2013
ha introdotto per sei mesi uno sgravio dovr restare in mano allazionista pubblico una quota massima del 40%,
fiscale del 3% sullimponibile personale che diventer del 30% entro il 2015.
di chi effettua aumenti del capitale sociale Per tutte le altre gestioni attualmente pubbliche, le modifiche allassetto
delle imprese fino a un massimo societario con lingresso dei privati avverr tra dicembre 2010 e dicembre 2011.
di 500.000 euro.
27
LE MISURE PER SUPERARE
LA CRISI ECONOMICA RICERCA SCIENTIFICA:
CREDITO DIMPOSTA
PER 1,05 MILIARDI (2010-2011)
LIBRO UNICO DEL LAVORO Con i proventi dello scudo fiscale, stato
aumentato di 400 milioni, per un totale
Il Libro Unico del Lavoro rende pi snelli
di 1,05 miliardi di euro lammontare
gli adempimenti amministrativi in materia
del credito dimposta disponibile nel biennio
di lavoro.
2010-2011 per le imprese che investono
Da gennaio 2009 ha sostituito i sei registri: in ricerca scientifica. Unulteriore spinta
paga, matricola, presenze, dimpresa, libri in un settore importantissimo per il presente
dei lavoranti a domicilio e registro orario e per il futuro del nostro Paese.
dellautotrasporto.
Devono essere iscritti nel Libro Unico
i lavoratori subordinati, i collaboratori ESTESO ALLE FILIERE IL SISTEMA DETASSAZIONE IRAP 2008
coordinati e continuativi (compresi FISCALE DEI DISTRETTI PER IL PERSONALE
quelli a progetto) e gli associati Anche le filiere, le reti di impresa In deroga al principio generale
in partecipazione. e le catene di fornitura godranno di indeducibilit totale dellIRAP, sempre
Il Libro Unico dovr essere conservato dello stesso sistema fiscale dei distretti. nel decreto anticrisi di novembre stata
presso la sede legale del datore o presso Lobiettivo dellintera disposizione prevista la deduzione dal reddito
il soggetto abilitato per cinque anni quello di promuovere lo sviluppo delle imprese del 10% della quota IRAP
dalla data dellultima registrazione. del sistema imprenditoriale attraverso azioni relativa al costo del lavoro e agli
di rete in grado di rafforzare le misure interessi passivi.
organizzative delle imprese, lintegrazione
per filiera, lo scambio e la diffusione REVISIONE STUDI DI SETTORE
delle migliori tecnologie, lo sviluppo In considerazione degli effetti
di servizi di sostegno e forme di della crisi economica, stata operata
collaborazione tra realt produttive una revisione di oltre 200 studi
appartenenti anche a regioni diverse. di settore, con particolare riguardo
a settori o aree territoriali in sofferenza.
RIDUZIONE ACCONTO Nei primi mesi del 2010 saranno
IRES E IRAP 2008 completate le revisioni dei 68 studi
Il governo ha ridotto di tre punti di settore in scadenza e i correttivi
percentuali il secondo acconto da applicare ai redditi 2009.
dellimposta sul reddito delle societ (IRES)
e dellimposta regionale sulle attivit
produttive (IRAP) per lanno 2008.

28
MENO VINCOLI PER
PROFESSIONISTI E PARTITE IVA CONFERMA DEL CINQUE PER
Eliminato lobbligo per i titolari di partita MILLE PER RICERCA E NO PROFIT
IVA di presentare annualmente Consapevole dellimportanza di questo
gli elenchi dei clienti e dei fornitori. contributo, per il 2008 il governo
Soppresso lobbligo per lavoratori autonomi ha aumentato il fondo previsto
e professionisti di tenere un conto corrente di 20 milioni, per un totale di 400 milioni
bancario o postale esclusivamente dedicato di euro e ha iniziato il pagamento
allesercizio dellattivit. delle quote relative agli anni passati.
Abolita la tassa di 1,5 euro per Nel 2009 oltre che al terzo settore
gli assegni non contenenti la clausola e alla ricerca, il 5 per mille dellIRPEF
non trasferibile e riportato a 12.500 euro stato destinato al sostegno delle
il tetto per poter effettuare pagamenti associazioni sportive dilettantistiche,
in contanti o con assegni. delle fondazioni e delle iniziative
sociali dei Comuni.
RIDUZIONE DEL 20%
DELLACCONTO IRPEF 2009
A novembre 2009, piccole e medie imprese,
ditte individuali e societ di persone, partite
IVA che pagano l'imposta sulle persone
fisiche hanno avuto una riduzione del 20%
sullIrpef da versare come acconto.

RIENTRO DEI CERVELLI


Per incentivare il ritorno in Italia
dei ricercatori, viene applicata nei loro
confronti una aliquota IRPEF del 10%.

29
Le
emergenze
risolte
Una casa per tutti a tempo di record 32
Rifiuti in Campania problema risolto 34
Vola la nuova Alitalia 35
Citt pi sicure 36
Fermare limmigrazione clandestina 38
Mai cos tanti successi contro le mafie 40
Far funzionare la giustizia 42
LE EMERGENZE RISOLTE
IL PROGETTO C.A.S.E.
UNABITAZIONE PER TUTTI
Limpegno del governo era quello
TERREMOTO IN ABRUZZO di garantire una sistemazione in abitazioni
durevoli e sicure prima dellinverno

UNA CASA alle circa 15.000 persone che avevano avuto


la casa distrutta o gravemente danneggiata.
Per fare questo in tempi cos stretti,

PER TUTTI il governo ha scelto di fare una cosa mai


fatta prima: costruire in tempo record 4.500
veri e propri appartamenti prefabbricati,

A TEMPO DI RECORD edificati in trenta lotti attorno a LAquila.


Gli interventi per il Progetto C.A.S.E. sono
iniziati alla fine di maggio 2009: le prime
abitazioni sono state consegnate a partire
Il terremoto che ha colpito il 6 aprile caratterizzata dalla necessit di risolvere dal 29 settembre 2009 e la consegna
2009 lAbruzzo stato di grande il problema abitativo in pochi mesi, prima proseguita al ritmo di 300 case a settimana.
intensit: ha causato 300 dellarrivo dellinverno; la terza fase, quella Per i Comuni pi piccoli stata adottata
vittime, oltre 1.500 feriti. della ricostruzione definitiva, impegner la soluzione delle casette in legno:
Pi di 67.500 persone sono governo ed Enti locali per almeno 10 anni. 1.800 moduli abitativi per i 48 comuni
state assistite presso aree
complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili
Il 25 novembre 2009 stata chiusa lultima limitrofi colpiti dal terremoto.
c.a.s e. e
di accoglienza o negli
alberghi o in case private.
tendopoli. Da allora nessun abruzzese
vive nelle tende.
Rilevante il patrimonio Il 29 gennaio 2010 lemergenza finita.
immobiliare pubblico e privato distrutto
o seriamente compromesso nella
sua stabilit e integrit ed ancora pi I NUMERI DEL PROGETTO C.A.S.E.
profonda la ferita al patrimonio culturale,
artistico ed architettonico. 15.000 persone alloggiate nei 4.449 appartamenti costruiti nellambito del progetto C.A.S.E.
Attraverso il grande lavoro svolto dalla Si tratta di abitazioni completamente arredate, con elevati livelli di risparmio energetico,
Protezione civile e la costante presenza dotate di pannelli solari e fotovoltaici, sismicamente isolate, realizzate al costo
e vigilanza del presidente Berlusconi, di 1.318 euro a metro quadrato.
il governo ha sollecitamente affrontato Inoltre sono stati realizzati anche 513 impianti ascensore, 22 km di strade, oltre 16 km
l'emergenza con un intervento articolato di acquedotti, pi di 50 km di fognature, 46 cabine elettriche, 7 centrali telefoniche.
in tre fasi: la prima, quella dellemergenza Sono stati arredati a verde 62 ettari di terreno, mettendo a dimora 260.000 arbusti
immediata, incentrata sul soccorso e sulla e 11.000 alberi, create 30 aree gioco ed 8 campi sportivi polivalenti, posati 1.500 pezzi
gestione dei primi bisogni; la seconda, di arredo urbano e 2.000 pali di illuminazione.
32
IL G8 A LAQUILA
Il presidente Berlusconi ha spostato i lavori
del G8 da La Maddalena a LAquila,
con lintento di mantenere viva l'attenzione
e limpegno per lAbruzzo dellintera
comunit internazionale.
I 220 milioni di euro risparmiati con
lo spostamento del G8 dalla Maddalena
sono stati destinati alla Regione Abruzzo.

LA RICOSTRUZIONE DEFINITIVA
Le case per le persone rimaste senza
abitazione saranno ricostruite interamente 1,5 miliardi per spese correnti RICOSTRUZIONE CASE STOP AI PAGAMENTI LA SOSPENSIONE DEL
a spese dello Stato. 150.000 euro a fondo perduto Sospensione dei tributi, del pagamento
per chi provvede da s
alla ricostruzione dellabitazione.
80.000 per sistemare una casa danneggiata.
degli affitti, se la casa in locazione
ormai inagibile, e di rate e mutui
di qualsiasi genere.
PAGAMENTO DELLE TASSE
La ricostruzione dei centri storici Possibile la sospensione del mutuo, se la casa
non pi abitabile.
ZONA FRANCA E PATTO STABILIT Prorogata fino a dicembre 2010
sar totalmente affidata ai sindaci FONDI LAquila inserita nelle zone franche.
RISORSE Escluse dal patto di stabilit le spese lesenzione fiscale per i lavoratori
e agli Enti locali, dintesa con il Presidente STANZIATI Dirottati sullAbruzzo i 300 milioni sostenute per fare fronte al sisma.

8 MILIARDI
di euro non utilizzati del bonus
autonomi e per le imprese con volume
della Regione, Commissario delegato famiglia, i 220 milioni che
potranno essere risparmiati trasferendo i lavori SCUOLA
del G8 a LAquila. Altri soldi potranno arrivare 110 milioni per ledilizia scolastica d'affari fino a 200 mila euro.
alla ricostruzione dei centri storici, dagli investimenti degli enti previdenziali
e dalla Cassa Depositi e Prestiti.
e alleggerimento dei tagli previsti
sugli organici.

e con il Presidente della Provincia. GIOCHI


Gli aquilani restituiranno le tasse
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Proroga dellindennit ordinaria
di disoccupazione per i lavoratori
Nuove lotterie istantanee e
potenziamento di giochi esistenti
sospese dal 2011 in 10 anni.
6,5 miliardi per la ricostruzione
IL FONDO DI SOLIDARIET colpiti dal terremoto e indennizzi
per i co.co.co.
per raccogliere fondi.
Nella sola zona de LAquila nel 2010
DELLUNIONE EUROPEA si sperimenta la tassazione
Il 15 giugno 2009 stato annunciato che GESTIONE DELLEMERGENZA del 20% sugli importi degli affitti.
il contributo di solidariet dellUnione PRIME VALORE MASSIMO DATO AL
48 ORE RAGGIUNTO 29 GENNAIO 2010
Europea per le zone terremotate
di 493 milioni: la cifra pi alta 27.772 PERSONE 67.459 PERSONE 10.028 PERSONE
DELLE QUALI DELLE QUALI DELLE QUALI
mai stanziata per situazioni di difficolt
tendopoli tendopoli tendopoli
in un Paese dellUnione. Popolazione
assistita
17.772 35.690 0
hotel hotel alberghi/caserme
LAQUILA ZONA FRANCA 10.000 31.769 7.652
PER RILANCIARE LECONOMIA case private
Come sostegno alle aziende, LAquila 2.376
stata dichiarata zona franca urbana aree di ricovero 30 171 0
con un contributo speciale di 90 milioni tende 2.962 5.957 0
di euro per il rilancio delle piccole cucine da campo 10 107 0
e medie imprese del territorio. presidi sanitari 13 47 0
33
LE EMERGENZE RISOLTE

Il governo
in soli 58 giorn IL TERMOVALORIZZATORE
ha messo f ine i DI ACERRA
LO STATO EI TORNATO A FARE LO STATO alla fase piu cr Operativo dal 26 marzo 2009,
dellemergenziatica il punto di svolta per la risoluzione

RIFIUTI IN CAMPANIA rif iuti


dellemergenza rifiuti.
I tre forni bruciano 1.800 -1.900 tonnellate
di rifiuti al giorno, producendo energia

PROBLEMA RISOLTO elettrica per 200.000 famiglie.


Il termovalorizzatore smaltisce
600.000 tonnellate di rifiuti allanno,
nel pieno rispetto dellambiente.
Il 23 maggio 2008, nella prima riunione stata avviata in Germania
operativa del Consiglio dei ministri (500 le tonnellate massime al giorno); ORA TOCCA AI COMUNI
(tenutasi a Napoli come da impegno preso parte stata pretrattata e avviata agli Il 31 dicembre 2009 finita la fase
in campagna elettorale), il governo ha impianti di termovalorizzazione di altre dellemergenza. Ora spetta alle
stabilito una serie di interventi che in soli Regioni. Linvio dei rifiuti in Germania amministrazioni locali continuare quanto
58 giorni hanno messo fine alla fase critica terminato a marzo 2009, con conseguente intrapreso nei 18 mesi precedenti.
dellemergenza rifiuti in Campania. forte risparmio di denaro pubblico. I Comuni sono responsabili della raccolta
Il risultato stato raggiunto con un grande Attualmente sono aperte 5 discariche quotidiana dei rifiuti, del monitoraggio
lavoro, che ha visto impegnati in prima linea e sono operativi 7 impianti di selezione della raccolta differenziata
il Presidente del Consiglio (per otto volte a e trattamento rifiuti, il cui funzionamento e della promozione di campagne
Napoli in meno di tre mesi), la protezione garantito dalla presenza dellesercito. di comunicazione ai cittadini.
civile e i militari impiegati per vigilare sulle I Comuni inadempienti subiranno richiami
discariche. e sanzioni, che possono giungere fino
Nellestate 2008 erano 551 i Comuni della allo scioglimento del consiglio comunale
Campania interessati dallemergenza. e al commissariamento.
Questi centri producono circa 7.200 Il 31 dicembre 2009 sono stati commissariati
tonnellate di rifiuti al giorno. 3 comuni che non hanno rispettato
gli impegni: Maddaloni, Casaldiprincipe,
Sono state attivate tutte le discariche
Castel Volturno.
che era possibile mettere in funzione
immediatamente; parte dellimmondizia La raccolta differenziata passata
dal 15 al 22%, mentre la produzione
di rifiuti calata da 2,6 a 2 milioni
34 di tonnellate allanno.
LE EMERGENZE RISOLTE

PROMUOVERE LI ITALIA NEL MONDO


VOLA LA NUOVA ALITALIA
Un grande Paese come lItalia ha bisogno di una grande, solida, efficiente Sono stati acquistati nove nuovi aerei, lanciati nuovi servizi e nuovi
compagnia aerea di bandiera, per promuovere le proprie aziende collegamenti nazionali e internazionali.
e per incrementare il turismo. I costi sono sotto controllo e competitivi con quelli della concorrenza:
Tutti i pi importanti Paesi del mondo ce lhanno. il cosiddetto posto per chilometro di volo nella nuova Alitalia
Per questo motivo il presidente Berlusconi si opposto alla svendita vale 7 centesimi contro gli 11-12 delle grandi compagnie mondiali
di Alitalia a un Paese in diretta concorrenza con noi, sia dal punto di vista e i 4,5-6di quella a basso costo.
economico che nel settore del turismo internazionale, e ha riunito Nella seconda met del 2009 sono aumentate di molto la puntualit e la
una cordata di imprenditori italiani che ha salvato la nostra regolarit dei voli e nuovi servizi sono stati avviati sulla tratta Milano-Roma.
compagnia di bandiera. Nel 2010 in corso il rinnovamento della flotta aerea e prosegue limpegno
Il 28 agosto 2008 il Governo ha presentato il Piano Fenice e dopo mesi per consolidare e allargare le partnership internazionali.
di difficili trattative per salvaguardare i posti di lavoro, il 13 gennaio 2009, La nuova compagnia ora compete sul mercato,
la nuova compagnia di bandiera senza pi pesare sulle spalle dei contribuenti.
ha ufficialmente aperto i battenti.
Superato linevitabile complicato periodo
di rodaggio iniziale e nonostante il 2009
sia stato un anno difficile per il trasporto
aereo mondiale a causa della crisi,
il piano di rilancio ha cominciato
a dare i primi frutti.

35
LE EMERGENZE RISOLTE
PI COOPERAZIONE TRA POLIZIA
LOCALE E FORZE DELLORDINE
La polizia municipale collabora al controllo
del territorio, anche per i servizi di
prevenzione, repressione e nelle situazioni
di flagranza. Pu accedere allo schedario
SENZA SICUREZZA NON CI EI LIBERTAI dei veicoli rubati e dei permessi di soggiorno.

I I PI POTERI AI SINDACI
CITTA PIU SICURE Il governo ha ampliato i poteri dei sindaci
di intervento, prevenzione e contrasto
dei reati, affidando loro un ruolo
Rispondere alla domanda di sicurezza che da protagonisti nel garantire la sicurezza
OPERAZIONE STRADE SICURE. sul territorio.
viene dai cittadini, con nuove leggi e azioni
preventive e repressive, per riaffermare
PATTUGLIE MISTE In sinergia con polizia e prefetti, i sindaci
la sovranit della legge sul territorio. ESERCITO - FORZE DELLORDINE ora possono intervenire in situazioni urbane
Questo uno dei compiti fondamentali che Dal 4 agosto 2008, 3.000 militari affiancano di degrado quali:
il governo si dato, consapevole che le forze di polizia e i carabinieri nelle grandi spaccio di stupefacenti, sfruttamento
la prima regola della democrazia dice citt, pattugliando i quartieri a rischio e i della prostituzione, violenza legata
che la sicurezza sinonimo di libert, centri di permanenza temporanea per allabuso di alcol;
e che proprio sulla tutela della sicurezza immigrati clandestini. danneggiamento al patrimonio
individuale che si fondano il patto di unione La presenza dei militari ha liberato 1.147 pubblico e privato;
dei cittadini con le istituzioni e la stessa operatori di polizia, rendendo pi visibile
legittimazione del potere pubblico. incuria, degrado e occupazione abusiva
e concreta la presenza dello Stato, dando di immobili;
Il 23 maggio 2008, pochi giorni dopo pi sicurezza ai cittadini.
il suo insediamento, il governo Berlusconi abusivismo commerciale e illecita
Il 26 giugno 2009 il governo ha aumentato occupazione di suolo pubblico;
ha varato un decreto legge e un disegno di altre 1.250 unit il numero dei militari
di legge per intervenire su tre fronti: sicurezza impegnati in questa attivit, prorogando prostituzione in strada e accattonaggio.
nelle citt, contrasto alla malavita organizzata, di un anno questo servizio che ha garantito Il sindaco potr segnalare alle autorit
blocco dellimmigrazione clandestina. prevenzione e repressione dei reati gli stranieri irregolari, implementare sistemi
Queste iniziative contro la grande di strada, diminuiti del 40% nelle zone di videosorveglianza nei luoghi pubblici
e la micro criminalit hanno prodotto pattugliate. e predisporre il registro dei senza fissa
importanti risultati. dimora.

36
VOLONTARI PER LA SICUREZZA EMERGENZA CAMPI NOMADI PI SICUREZZA PER LE DONNE
I cittadini che vogliono collaborare Il 30 maggio 2008 il governo ha avviato Le molestie (stalking) ora sono reato.
al pattugliamento del territorio possono il censimento dei campi nomadi a Milano, Le pene vanno da 6 mesi a 4 anni, con
associarsi in gruppi di volontari. Roma e Napoli, dove pi forte era lemergenza. aggravanti se il reato commesso
Questi gruppi, con precedenza per quelli Il governo ha prorogato per tutto il 2010 da un ex partner o ai danni di soggetti
formati da ex appartenenti a forze la delega a Commissari per lemergenza particolarmente deboli.
dellordine, agiscono dintesa con i sindaci campi nomadi dei prefetti di Roma, In un anno sono state 5.200 le denunce
e con i prefetti. Essi sono disarmati Milano e Napoli. effettuate e oltre 1.000 le persone arrestate.
e potranno segnalare alla polizia situazioni I prefetti di Torino e Venezia sono stati
di degrado o di pericolo per la sicurezza. Sono state inasprite le pene per gli stupratori.
nominati Commissari per Piemonte
e Veneto. Ad essi inoltre non pi possibile concedere
PENE PI SEVERE A CHI SFRUTTA gli arresti domiciliari.
Lobiettivo leliminazione dei campi
I MINORI PER LACCATTONAGGIO abusivi, la trasformazione dei campi Chi arrestato in flagranza di reato sar
Chi sfrutta bambini e ragazzi fino a 14 anni autorizzati in villaggi attrezzati, in regola processato per direttissima, dando cos una
punito con una pena fino a tre anni con le norme sanitarie e con i servizi immediata risposta alla domanda di giustizia
di carcere. Se un genitore perder anche minimi, la salvaguardia dei bambini delle vittime.
la patria potest. dallo sfruttamento, lallontanamento Chi commette un omicidio inerente a una
di chi non ha diritto a restare in Italia. violenza sessuale sar condannato allergastolo.
CENTRO NAZIONALE ANTICRIMINE Dopo questi interventi, il numero Le vittime di violenza avranno il patrocinio
INFORMATICO dei nomadi in Italia si dimezzato. gratuito, non saranno pi costrette a pagare
Una struttura allavanguardia in Europa, Molti si sono trasferiti in altri Paesi dEuropa. le spese processuali.
che protegge dagli attacchi informatici stato incrementato il fondo per sostenere
le infrastrutture, dalle quali dipendono i centri anti-violenza, che svolgono un ruolo
lerogazione di servizi fondamentali fondamentale di sostegno fisico e psicologico
per i cittadini quali acqua, luce, gas. delle vittime.

PI SICUREZZA PER LE DONNE

37
LE EMERGENZE RISOLTE

STOP AGLI SBARCHI, ESPULSIONI PIUI SEMPLICI


I
FERMARE L IMMIGRAZIONE
CLANDESTINA
LA CLANDESTINIT REATO ACCORDO ITALIA-LIBIA PER
IMMIGRAZIONE CLANDESTINA:
Rendere la clandestinit reato ha anche BLOCCARE I CLANDESTINI I RISULTATI DEL GOVERNO
lo scopo di facilitare leffettiva espulsione Dal 6 maggio 2009 sono iniziati CLANDESTINI Variazione rispetto
del clandestino: per le norme europee sui i pattugliamenti italo-libici per prevenire ANNO
SBARCATI allanno precedente
rimpatri, lespulsione con accompagnamento la partenza degli immigrati clandestini
nel Paese dorigine possibile solo se c 2007 20.455 -7%
verso lItalia.
condanna per un reato. 2008 36.951 +81%
Le imbarcazioni intercettate in acque 2009 9.573 -74%
Limmigrato irregolare punito con internazionali sono dapprima soccorse
una ammenda da 5.000 a 10.000 euro. CLANDESTINI SBARCATI SULLE COSTE
e poi subito riaccompagnate ai porti DAL 5 MAGGIO AL 31 DICEMBRE
Da agosto 2009 sono stati denunciati di partenza in Libia. (inizio dei respingimenti in Libia)
12.500 immigrati irregolari. A fine 2009 gli sbarchi sono diminuiti 2008 31.281 /
Inoltre prevista lespulsione anche del 90%. 2009 3.185 -90%
per i cittadini stranieri comunitari privi
di reddito o che siano stati condannati CLANDESTINI EFFETTIVAMENTE RIMPATRIATI
a una pena di due anni di reclusione
(fino al 2008 per essere espulsi la pena dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2009 42.595
doveva essere di dieci anni).

38
SEI MESI DI TEMPO CARCERE E CONFISCA
PER IDENTIFICARE ED ESPELLERE A CHI AFFITTA AI CLANDESTINI
I CLANDESTINI Carcere fino a tre anni per chi affitta casa
I Centri di Permanenza Temporanea (CPT) allo straniero senza permesso di soggiorno.
sono diventati Centri di Identificazione Con la condanna scatta anche la confisca
ed Espulsione (CIE). del bene. A fine maggio 2009 sono 796
La permanenza nei centri stata triplicata le persone denunciate per questo reato:
(da due a sei mesi) per permettere 533 nel 2008 e 263 nel 2009.
lidentificazione e organizzare il rimpatrio.
TRATTATO DI PRUM
Questa norma in linea con la direttiva
dellUnione Europea del 24 dicembre 2008, Il 24 giugno 2009 il Senato ha approvato
che afferma che i clandestini possono essere definitivamente il Trattato di Prum,
trattenuti fino a sei mesi quando che migliora la cooperazione nel contrasto
a terrorismo, criminalit e immigrazione IL PIANO PER LINTEGRAZIONE
vi sia pericolo di fuga o se il Paese
di provenienza ostacola il rimpatrio. illegale fra Italia, Belgio, Germania, Spagna, NELLA SICUREZZA
Francia, Lussemburgo, Olanda e Austria. Il 10 giugno 2010 il Governo ha approvato
CARCERE E MULTA PER CHI FA il nuovo Piano, denominato identit
LAVORARE I CLANDESTINI e incontro, per favorire lintegrazione
nella sicurezza per gli stranieri in Italia.
Il datore di lavoro che occupa alle proprie
dipendenze lavoratori stranieri privi un sistema di regole che consente a chi
di permesso di soggiorno o con permesso vuole venire in Italia rispettando le leggi
scaduto e del quale non sia stato chiesto un percorso di integrazione eccellente.
il rinnovo nei termini di legge, punito Il piano prevede tra le altre cose
con la reclusione da sei mesi a tre anni strumenti d'integrazione per gli stranieri
e con la multa di 5 mila euro per ogni e la frequenza a corsi ditaliano
lavoratore irregolare impiegato. e di educazione civica.
Il Piano sar operativo a partire
dal primo gennaio 2011.

39
LE EMERGENZE RISOLTE

Aggr
i patrimoneidmitia LA RICETTA VINCENTE: COLPIRE
e arrestati f iosi I PATRIMONI DELLA MAFIA
Il governo ha messo in campo il pi grosso
SCONFIGGERE LA GRANDE CRIMINALITA I i criminali pi sistema di contrasto alla mafia dai tempi
del giudice Falcone.
I pericolosi
MAI COSI TANTI In particolare si sono rivelate efficaci
le nuove norme che aggrediscono i beni
dei mafiosi, facilitando la confisca di beni

SUCCESSI CONTRO LE MAFIE e patrimoni intestati a prestanome,


indipendentemente dalla pericolosit
del soggetto e dalla sua et.
I soldi e beni tolti alla mafia sono messi
Grazie allantimafia dei fatti e ai risultati NUOVE MISURE CONTRO a disposizione dei cittadini, delle comunit
ottenuti dalle nuove leggi varate e delle forze dellordine.
stiamo vivendo la stagione pi gloriosa
LA CRIMINALIT ORGANIZZATA
Il regime di carcere duro (il 41 bis) Aggredire i patrimoni mafiosi la vera
da quando iniziata la sfida aperta ricetta vincente per il contrasto alla
dello Stato alla criminalit organizzata. stato inasprito.
criminalit organizzata.
Leggi pi severe, nuove norme Due anni in pi di carcere per chi
per aggredire i patrimoni di mafiosi appartiene alla mafia. IL MODELLO CASERTA:
e i loro prestanome, Il reato di associazione mafiosa esteso ESERCITO-FORZE DELLORDINE
maggior coordinamento tra le forze anche alle organizzazioni criminali
di polizia hanno prodotto in soli due anni straniere. CONTRO LA CAMORRA
larresto di 24 dei primi 30 ricercati, I mafiosi condannati non possono pi Dal 2 ottobre 2008 quattrocento militari
un totale di 5.501 mafiosi arrestati avvalersi del gratuito patrocinio. e 350 poliziotti hanno affiancato le forze
(in media 8 al giorno), Aumento di 30 milioni di euro al Fondo dellordine nella provincia di Caserta,
23.534 beni sequestrati e confiscati, per le vittime dei reati mafiosi. per intensificare la lotta contro la camorra.
per un valore di 11 miliardi e 323.000 euro. Il coordinamento tra polizia, militari
Gli imprenditori che non denunciano
le estorsioni non potranno partecipare e magistratura, ha funzionato bene.
alle gare per gli appalti pubblici. Il modello Caserta nasce dalla volont
Pi poteri al procuratore nazionale di smantellare il clan dei Casalesi,
antimafia. unorganizzazione forte e spregiudicata
che pretende di porsi come antistato.
Il modello Caserta un modello che
il governo intende sostenere ed estendere.
40
IL PIANO NAZIONALE ANTIMAFIA LAGENZIA PER I BENI SEQUESTRATI
Per continuare sulla strada intrapresa, ALLA MAFIA
il governo ha varato il Decreto Legge LAgenzia ha sede a Reggio Calabria
n. 4 del 4 febbraio 2010 (Piano nazionale ed operativa dal 16 aprile 2010.
antimafia), convertito nella legge
31 marzo 2010, n. 50. Nel primo mese di attivit sono 77 i beni
sottratti alla criminalit organizzata e
Esso prevede: destinati agli enti locali per scopi sociali
Agenzia per la gestione dei beni ed edilizia pubblica, alle Forze dell'ordine,
sequestrati e confiscati alla criminalit ad associazioni del terzo settore,
Codice delle leggi antimafia a cooperative agricole per la valorizzazione
Nuovi strumenti di aggressione delle produzioni locali.
ai patrimoni mafiosi Dal 14 luglio, attiva anche la sede di Roma.
Nuove misure di contrasto allecomafia
Nuove misure a sostegno delle vittime
IL FONDO UNICO GIUSTIZIA
del racket e dellusura Nel Fondo confluiscono le somme sequestrate
Mappa informatica delle organizzazioni alla mafia e i proventi derivanti dai beni
criminali confiscati e vengono destinati
al Ministero dellInterno e della Giustizia.
Potenziamento dellazione antimafia
nel settore degli appalti Al 31 maggio 2010, la dotazione del Fondo MAI COS TANTI SUCCESSI CONTRO
di oltre 2 miliardi. LA CRIMINALIT ORGANIZZATA
Nuove iniziative sul piano internazionale
per contrastare la criminalit IL PROTOCOLLO DI LEGALIT maggio 2008 Differenza rispetto
transnazionale maggio 2010 al periodo precedente
Il 10 maggio 2010 Governo e Confindustria
Altre norme di contrasto alla criminalit
hanno firmato a Milano OPERAZIONI DI POLIZIA 527 +41%
organizzata.
il Protocollo di legalit: ARRESTI 5.323 +45%
le imprese che pagano il pizzo saranno LATITANTI ARRESTATI 360 +73%
espulse da Confindustria.
tra i 30 pi pericolosi 24 +167%
Tra i 100 pi pericolosi 50 +163%
BENI SEQUESTRATI 9.054 milioni di euro +146%
BENI CONFISCATI 2.008 milioni di euro +538%

41
LE EMERGENZE RISOLTE Meno ricorsi in Cassazione. Per evitare
impugnazioni temerarie viene
introdotto un filtro per lammissibilit
dei ricorsi in Cassazione, al fine di diminuire
Il sistema giud il carico di lavoro del giudice di legittimit.

ineff iciente peniziario Sanzioni per chi ritarda i processi.


Il nuovo processo civile prevede sanzioni
a
UNA RIFORMA VITALE PER IL PAESE for temente lizza per chi ritarda la conclusione del processo
con il proprio comportamento.
cittadini e imp
FAR FUNZIONARE rese Altre misure risparmia tempo.
La riforma prevede la semplificazione
della fase di decisione delle controversie,

LA GIUSTIZIA la riduzione dei tempi per il compimento


dei singoli atti processuali, la possibilit
di acquisire le testimonianze in forma
scritta (previo accordo tra le parti),
lobbligo di decidere subito, allinizio
LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE I punti principali della riforma del processo, le questioni preliminari
I tribunali e la giustizia civile rappresentano Semplificazione dei riti processuali. (come quelle sulla competenza), al fine
un servizio essenziale per i cittadini Da trenta tipi di procedimenti giudiziari di evitare che si prolunghino inutilmente
e per le imprese. Una giustizia civile lenta, si passa a tre soli modelli processuali: alcuni processi.
inaffidabile e inefficiente un fardello che ordinario, del lavoro, sommario. Si calcola che a regime le nuove norme
pesa sul sistema produttivo penalizzandolo Tempi certi. Allinizio della causa, consentiranno di risparmiare in totale
in modo inaccettabile. valutando il tempo stimato per svolgere 40 mesi per ogni processo.
Nel nostro Paese c un arretrato di cinque le attivit relative al dibattimento, il giudice
milioni di processi civili. stabilir il calendario del processo.
Il 18 giugno la riforma del processo civile La mediazione civile. Questa nuova
diventata legge (L. 69/09). possibilit di accordo senza ricorrere
al processo serve per evitare di intasare
Questa riforma consentir celerit ulteriormente i tribunali.
e trasparenza e ha come obiettivo finale
Pi competenze ai giudici di pace.
quello di dare ai cittadini una giustizia
La riforma aumenta in modo sensibile
che funzioni, tramite la razionalizzazione
le competenze di base del giudice di pace,
del processo civile, lo snellimento delle varie
al quale possono essere affidate cause
fasi processuali e un percorso pi veloce
fino a 5.000 euro per i beni mobili
nella risoluzione delle controversie, anche
e fino a 20.000 euro per i risarcimenti
utilizzando strumenti alternativi rispetto
danno da veicoli e natanti.
al ricorso al giudice.

42
PROCESSI PI RAPIDI INTERCETTAZIONI TELEFONICHE:
Per accelerare i processi, il Pm ha lobbligo UN SISTEMA DEGENERATO
(non pi la facolt) di richiedere il processo E INEFFICACE CHE SPIA 6 MILIONI
immediato per i reati per i quali ci
previsto. Il rito direttissimo la regola DI ITALIANI
in tutti i casi in cui non servono Nel 2009 nel nostro paese sono state
ulteriori indagini. autorizzate le intercettazioni di 132.000
In appello abolito il patteggiamento. decreti di intercettazione.
Erano state 120.000 nel 2008.
DISEGNO DI LEGGE SULLE Ogni persona intercettata ha dialogato
INTERCETTAZIONI TELEFONICHE mediamente con altre 50 persone,
Il disegno di legge sulle intercettazioni a loro volta intercettate, per un totale
telefoniche punta ad arginare di almeno sei milioni di cittadini spiati.
la diffusione incontrollata dei contenuti In Francia nel 2007 le intercettazioni IL PIANO CARCERI
delle intercettazioni, per tutelare sono state 20.000, in Gran Bretagna 5.500, Il 13 gennaio 2010 il Consiglio dei ministri
il diritto alla privacy di ogni cittadino, negli Stati Uniti, su una popolazione ha dichiarato lo stato di emergenza per quanto
fondamentale diritto di libert, di 300 milioni di abitanti, appena 1.705. riguarda il sovraffollamento delle carceri italiane.
sancito dallarticolo 15 della Costituzione.
Questo il piano di emergenza:
La proposta del Governo ricalca la legge coinvolgere lUnione Europea, partendo
proposta nel 2007 dal governo di sinistra, dal presupposto che il 37% dei detenuti straniero.
che prevedeva il divieto di pubblicazione Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione
delle intercettazioni sino alla conclusione che prevede lintervento dellEuropa in materia
delle indagini, stabiliva sanzioni carceraria, specie per quanto riguarda i finanziamenti
per i giornalisti e i pubblici ufficiali delle strutture. Inoltre il tema carceri stato inserito
colpevoli della fuga di notizie e poneva nel Programma di Stoccolma, che segna la rotta
un tetto massimo di 90 giorni per il prossimo quinquennio;
per ogni intercettazione.
realizzare un piano di edilizia carceraria per portare
Le intercettazioni continueranno a essere la capienza a circa 80.000 posti. Nei diciotto mesi
usate per i reati pi gravi, a partire dalle trascorsi al governo sono stati creati 1.600 nuovi posti
indagini contro la criminalit organizzata nelle carceri, un numero pari a quello dei posti creati
e contro il terrorismo. nei dieci anni precedenti;
Per i reati meno gravi si dovr per norme alternative al carcere per coloro che devono
indagare come in ogni altro paese civile: scontare un minimo residuo di pena;
cercando prove, riscontri, moventi, lassunzione di 2.000 agenti di polizia penitenziaria,
in una parola investigando, invece di fare per migliorare il lavoro di chi gi opera nelle carceri
intercettazioni a strascico, nellambito di quel corpo di polizia.
in attesa di pescare un possibile reato.

43
Le grandi
riforme
Per una scuola di qualit 46
Riforma della scuola superiore 48
Riforma delluniversit 50
Riforma del pubblico impiego 52
Pi servizi ai cittadini 54
Il piano per il Sud 57
Sono ripartite le grandi opere 58
Federalismo fiscale 60
Abbattere levasione fiscale 62
Meno leggi inutili, pi libert 63
Ritorno al nucleare 64
Pi amore e pi rispetto per lambiente 65
Italia, culla della cultura 66
Non solo bamboccioni 67
LE GRANDI RIFORME

SERIETAI - MERITO - EDUCAZIONE


PER UNA SCUOLA
I
DI QUALITA
Negli ultimi dieci anni la spesa del Ministero efficienza (stesso risultato a costi minori),
dellistruzione aumentata del 30%: maggiori risorse da investire,
da 33 miliardi di euro nel 1999 pi qualit.
a 43 miliardi nel 2008.
I risparmi saranno reinvestiti nella scuola
La spesa per la scuola esplosa, senza per premiare i docenti pi meritevoli.
migliorarne la qualit, che costantemente
diminuita e degradata. Scuola materna.
Non incidere sui meccanismi di spesa vuol Possono iscriversi alla scuola dellinfanzia
dire assumersi la responsabilit del tracollo. anche i bambini di 2 anni e mezzo.
Gli otto miliardi di risparmio programmati Cittadinanza e Costituzione.
per i prossimi tre anni non tagliano la spesa la nuova disciplina, introdotta in tutte
attuale, ma evitano lo sfondamento del le scuole di ogni ordine e grado, per rendere
tetto dei 50 miliardi di spesa senza qualit: lo studente pi consapevole delle proprie
non si vuole spendere meno ma si vuole responsabilit verso s e verso gli altri.
spendere meglio, investendo in innovazione, I temi trattati:
formazione, premi per i docenti meritevoli, educazione civica,
edilizia scolastica.
educazione ambientale,
Il piano del governo pone le premesse per educazione alla legalit,
un innalzamento della qualit del sistema,
innescando un circolo virtuoso: educazione ai valori del volontariato,
educazione stradale.

46
Aumentato il tempo pieno. linsufficienza in condotta deve essere SCUOLA DIGITALE
Con il quadro orario di 40 ore settimanali; motivata con giudizio sintetico 1. Dallanno scolastico 2009-2010 sono
con lintroduzione del maestro unico, e verbalizzata in sede di scrutinio operative 16.000 lavagne interattive
leliminazione delle compresenze ed alcuni intermedio e finale. Comporta in altrettante classi della scuola secondaria
risparmi dovuti alla razionalizzazione degli la non ammissione allanno successivo. di I grado. Nellanno scolastico 2010-2011
organici, stato possibile aumentare Nuovo esame di stato. il piano sar esteso alla scuola secondaria
il tempo pieno. Si passa quindi dalle 7mila Nella scuola secondaria di I e II grado di II grado e a quella primaria.
classi del 2008/2009 a pi di 9mila classi che per essere ammessi allesame di Stato 2. Dal prossimo anno la gestione degli
da questanno usufruiscono del modello gli studenti devono conseguire la sufficienza incarichi per le supplenze sar on line.
a 40 ore settimanali. in tutte le materie, compresa la condotta.
3. Potenziato il dialogo on line
Voti al posto dei giudizi. Ammissione allanno successivo: scuola-famiglia: genitori informati
Le pagelle degli alunni delle scuole di ogni nella scuola elementare gli alunni possono sulle assenze dei figli attraverso sms;
ordine e grado sono compilate con i voti non essere ammessi alla classe successiva, pagelle consultabili on line.
numerici. Solo per linsegnamento della ma solo in casi motivati ed eccezionali;
4. Dal 2011-12 libri di testo digitali
religione cattolica la valutazione ancora nella scuola secondaria di I e II grado, in tutte le scuole.
espressa attraverso un giudizio sintetico per essere ammessi allanno successivo
formulato dal docente. necessario conseguire la sufficienza CONTENIMENTO DELLA SPESA
Voto in condotta fa media in pagella. in tutte le materie;
PER I LIBRI DI TESTO
Introdotto il voto in condotta espresso: resta la sospensione del giudizio per gli
studenti che non conseguono il 6 in tutte Introdotti tetti di spesa per i libri:
in decimi nella scuola primaria, le discipline. Gli alunni sospesi nel giudizio, gli insegnanti devono scegliere libri
con un voto numerico accompagnato per essere promossi alla classe successiva, di testo che abbiano un prezzo inferiore
da una nota di illustrazione nella scuola devono recuperare le insufficienze entro ai tetti di spesa fissati dal Ministero,
secondaria di primo I e II grado. linizio del nuovo anno scolastico; i testi scelti non potranno essere cambiati
Inoltre: leducazione fisica concorre alla per almeno 5 anni nella primaria
nella secondaria di II grado, il voto determinazione della media dei voti. e 6 nella secondaria.
in condotta fa media e determina quindi Maestro unico o prevalente.
lattribuzione dei crediti scolastici Linsegnante unico (o prevalente,
il 5 in condotta assegnato per gravi perch restano gli insegnanti di inglese
violazioni dei doveri definiti dallo Statuto e di religione):
degli studenti, purch prima sia stata ha maggiore attenzione, e pu meglio
inflitta allo studente una sanzione indirizzare lazione didattica
disciplinare (una sorta di cartellino giallo)
libera insegnanti per potenziare
il tempo pieno, che aumentato dell8%
nel 2009-2010 rispetto allanno precedente.
47
LE GRANDI RIFORME

NUOVI LICEI E ISTRUZIONE I NUOVI ISTITUTI TECNICI


Nel 2009 in Italia gli istituti tecnici erano
TECNICO PROFESSIONALE 1.800, suddivisi in 10 settori e 39 indirizzi,

RIFORMA DELLA SCUOLA


con 40.307 classi, frequentate da 873.522
alunni. La riforma prevede la riduzione
a 2 settori (Economico e Tecnologico)
e a 11 indirizzi, per limitare la frammentazione

SUPERIORE degli indirizzi e rafforzare il loro riferimento


ad ampie aree scientifiche e tecniche
di rilevanza nazionale.

Obiettivi della riforma della scuola superiore: I NUOVI LICEI


mantenere la tradizione umanistica italiana Prima della riforma gli indirizzi sperimentali
superare la frammentazione di offerta dei licei erano saliti a 396, causando
creatasi con il proliferare delle un disorientamento totale nelle famiglie
sperimentazioni (sono pi di 500), chiamate a fare una scelta didattica.
dare a tutti gli studenti le medesime Accanto ai quattro esistenti (artistico,
possibilit, classico, scientifico, linguistico) si affiancano:
avvicinare il sistema scolastico al mondo scienze umane (sostituisce le vecchie
del lavoro, magistrali) e musicale-coreutico.
recuperare i ritardi di un impianto Lobiettivo quello di:
scolastico che risale agli inizi del secolo valorizzazione della lingua latina
scorso.
pi ore per matematica, fisica e scienze,
Altri elementi cardine del nuovo percorso il potenziamento delle lingue straniere,
di formazione sono:
la presenza delle discipline giuridiche
il riconoscimento di un ampio spazio ed economiche,
allautonomia dei singoli istituti;
insegnamento (nel quinto anno),
il consentire una pi ampia di una disciplina in lingua straniera,
personalizzazione, grazie a quadri orari
ridotti che danno allo studente possibilit, a partire dal secondo biennio,
la possibilit di approfondire e recuperare di svolgere parte del percorso di studi
le eventuali carenze. attraverso stage, tirocini o in
collegamento con il mondo dellalta
48 formazione.
Struttura del percorso didattico (2+2+1). I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Offerta coordinata con la formazione
Il percorso didattico degli istituti tecnici professionale regionale. Gli istituti
Nel 2009 gli istituti professionali erano divisi
strutturato in: professionali potranno utilizzare le quote
in 5 settori e 27 indirizzi.
un primo biennio dedicato allacquisizione di flessibilit per organizzare percorsi per
La riforma ha semplificato. Ora i settori sono il conseguimento di qualifiche di durata
delle conoscenze generali e introduttive
2 e gli indirizzi sono 6. triennale, di diplomi professionali di durata
agli indirizzi;
Ore di insegnamento. Gli istituti quadriennale nellambito dellofferta
un secondo biennio e un quinto anno,
professionali avranno un orario settimanale coordinata di istruzione e formazione
che costituiscono un complessivo triennio
corrispondente di 32 ore di lezione. professionale programmata dalle Regioni.
in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle
opzioni richieste dal territorio, dal mondo Saranno ore da 60 minuti effettivi. Centralit delle attivit di laboratorio:
del lavoro e delle professioni; La struttura del percorso 2+2+1. Le attivit di laboratorio sono potenziate
il quinto anno si conclude con lEsame Il percorso articolato in 2 bienni e 1 quinto e integrate con; stage, tirocini e alternanza
di Stato. anno (il secondo biennio articolato scuola-lavoro, specie nel secondo biennio
in singole annualit per facilitare i passaggi e nel quinto anno.
Centralit delle attivit di laboratorio.
tra diversi sistemi di istruzione e formazione).
previsto lo sviluppo della didattica
in laboratorio, considerata uno strumento
efficace in tutti gli ambiti disciplinari. COME CAMBIA LA SCUOLA SUPERIORE
Pi inglese. Vengono incrementate le ore
di studio della lingua inglese ed prevista LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI LE NOVITA
la possibilit di introdurre lo studio di altre CLASSICO Settore economico Settore servizi Pi ore di laboratorio:
lingue straniere. Lingua straniera per lintero quinquennio Amministrazione, finanza e marketing Agricoltura e sviluppo rurale 254 ore nel biennio
e 891 nel triennio
Rafforzato il rapporto con il mondo SCIENTIFICO Turismo Socio-sanitari
Le scuole potranno attivare lopzione Pi flessibilit
del lavoro e delle professioni. Le norme scientifico-tecnologica Settore tecnologico Enogastronomia e ospitalit alberghiera dellofferta formativa:
30% nel secondo biennio
introdotte hanno lobiettivo di creare un ARTISTICO Meccanica, meccatronica ed energia Servizi commerciali e 35% nel quinto anno
rapporto pi stretto con il mondo del lavoro Architettura-design-grafica
Trasporti e logistica Settore Industria Percorso didattico: biennio per
audiovisivo-multimedia-scenografia acquisire le competenze di base,
e delle professioni, compreso il volontariato Elettronica ed elettrotecnica e Artigianato triennio orientato al mondo
LINGUISTICO
e il privato sociale, attraverso la diffusione Tre lingue straniere, due insegnamenti Informatica e telecomunicazioni Produzioni artigianali e industrali del lavoro
Aumentano le ore dedicate
di stage, tirocini e lalternanza scuola-lavoro. non linguistici impartiti in lingua Grafica e comunicazione Manutenzione e assistenza tecnica allo studio dellinglese
straniera dal terzo e quarto anno
Chimica, materiali e biotecnologie Previsto linsegnamento
MUSICALE E COREUTICO di scienze integrate: geologia,
Due sezioni: musicale e coreutica Tessile, abbigliamento e moda biologia, fisica e chimica

SCIENZE UMANE Agraria e agroindustria Favorita la diffusione


di stage e tirocini
Sostituisce il sociopsicopedagogico Costruzioni, ambiente e territorio

49
LE GRANDI RIFORME
Un sistema co
ineff iciente e m rrotto,
che tuttavia r al gestito
cambiamento, esiste al
di una svolta unecessita
Cinque atenei rgente.
Lintero sistemina bancarotta.
FINALMENTE SI CAMBIA che crolla
(The Eco
14 novembrenom ist
I I
RIFORMA DELL UNIVERSITA 2008)

Nel novembre 2009 il governo Fondi in pi a chi li merita e meno Sono esclusi dal blocco delle assunzioni anche
ha presentato il disegno di legge a chi li spreca. i 2.300 posti di ricercatore previsti
di riforma delluniversit. Per la prima volta nel 2009 sono state dai bandi di concorso gi in essere.
una riforma radicale del sistema premiate con un fondo di 525 milioni Stop ai concorsi pilotati
di governo delle universit e delle forma le universit meritevoli e sono state bloccate Le commissioni che giudicano gli aspiranti
di reclutamento dei docenti: le assunzioni nelle universit con i conti professori universitari sono composte
un intervento non pi rinviabile, perch fuori posto da 4 professori sorteggiati da un elenco
le carenze decennali accumulate Nuovo sistema di valutazione delle di ordinari del settore oggetto del bando
dal nostro sistema universitario non sono universit e della qualit della didattica e da un solo professore ordinario nominato
pi tollerabili. dalla facolt che ha richiesto il bando.
Nuove forme di sostegno per gli studenti
I CONTENUTI DELLA RIFORMA meritevoli Si evita cos il rischio di predeterminare lesito
dei concorsi e si incoraggia un pi ampio
Stop alla proliferazione dei corsi inutili. 2008-2009: numero di candidati a partecipare.
In questi due anni sono gi stati cancellati
469 corsi di laurea inutili e costosi GLI INTERVENTI IMMEDIATI Anagrafe nazionale docenti
Blocco delle assunzioni Unanagrafe nazionale, aggiornata ogni 12
Chiusura delle sedi decentrate superflue
nelle universit in rosso mesi, indicher per ogni docente ordinario,
Limite di otto anni ai mandati dei rettori, associato e ricercatore lelenco delle
Le Universit che spendono pi del 90%
per favorire il ricambio pubblicazioni scientifiche.
dei finanziamenti statali in stipendi non
Concorsi e assunzioni trasparenti: basta possono bandire concorsi per docenti, I dati verranno anche utilizzati per attribuire
con i concorsi truccati e con parentopoli ricercatori o personale amministrativo. gli scatti di stipendio biennali. In caso di un
biennio senza pubblicazioni, sar dimezzata
lentit delladeguamento salariale.
50
Finanziamenti a chi elimina corsi inutili Valutare le universit
e sedi distaccate I NUMERI DELLA CRISI
La nuova Agenzia di valutazione del sistema NESSUNA UNIVERSIT ITALIANA
Pi finanziamenti direttamente dal universitario e di ricerca valuta la qualit TRA LE MIGLIORI 150 DEL MONDO.

ministero, per le Universit che chiudono e lefficienza degli atenei e degli enti
sedi distaccate non funzionali e corsi di ricerca. 37 I CORSI DI LAUREA CON UN SOLO STUDENTE ISCRITTO

di laurea in eccesso rispetto alle reali


esigenze formative degli studenti
Le rilevazioni prodotte saranno determinanti 327 FACOLTA NON SUPERANO I 15 ISCRITTI

per distribuire una parte del Fondo


e alle richieste del mondo del lavoro.
di finanziamento ordinario alle universit 5 UNIVERSITA IMPORTANTI AVEVANO BUCHI
DI BILANCIO ENORMI

525 milioni di euro alle universit migliori ed agli enti di ricerca che raggiungeranno SE FOSSERO STATE AZIENDE PRIVATE CHI LE AVESSE GESTITE
COS SAREBBE STATO LICENZIATO IN TRONCO
Nel 2009 per la prima volta una parte i risultati migliori.
dei fondi destinati alle Universit sono
stati dati sulla base di criteri di merito.
Il Presidente e il Comitato di selezione che 8% GLI STUDENTI AUMENTATI TRA IL 2000 E IL 2008

individuer i membri del Consiglio direttivo


Il 7% del Fondo di finanziamento ordinario, dellAnvur sono nominati dal Presidente 20% I DOCENTI DI RUOLO AUMENTATI TRA IL 2000 E IL 2008

della Repubblica. Il meccanismo di nomina


circa 525 milioni di euro, stato distribuito
in base alla qualit della ricerca e della cos congegnato per rendere lAgenzia pi
67% I DOCENTI A CONTRATTO
AUMENTATI TRA IL 2000 E IL 2008

didattica degli atenei. In particolare, autonoma e indipendente. SI SONO MOLTIPLICATE CATTEDRE E POSTI SENZA TENER CONTO
DELLE REALI ESIGENZE DEI RAGAZZI, AUMENTANDO LA SPESA
2/3 di questo fondo sono assegnati in base La nuova Agenzia sostituisce e unifica IN MANIERA INACCETTABILE

alla qualit della ricerca, 1/3 in base


alla qualit della didattica.
i precedenti comitati di valutazione:
il Cnvsu (che valuta le universit)
94 UNIVERSITA PIU 320 SEDI STACCATE,
SPESSO IN POSTI STRATEGICI

e il Civr (che valuta la ricerca). 5.500 I CORSI DI LAUREA NEL 2008.


NEL 2001 ERANO 2.444

Finanziamenti e borse di studio


170.000 LE MATERIE INSEGNATE RISPETTO ALLE
90.000 DELLA MEDIA EUROPEA
Nel 2009 per la prima volta tutti gli aventi
13.232
I CORSI BANDITI NEGLI ULTIMI 7 ANNI
diritto hanno avuto la borsa di studio, grazie PER POSTI DI ASSOCIATO, MA I PROMOSSI
SONO STATI 26.000
a 135 milioni di euro destinati ai ragazzi
SONO STATI PROMOSSI SENZA POSTI DISPONIBILI,
capaci e meritevoli, privi di mezzi economici. FACENDO AUMENTARE I COSTI DI 300 MILIONI DI EURO

Finora solo 140.000 dei 180.000 ragazzi L RAGAZZI SONO SOTTOPOSTI AD UN CARICO DI ORE DI LEZIONE
TRIPLO RISPETTO ALLAMEDIA EUROPEA, PER TROVARE
idonei riuscivano ad ottenere la borsa GIUSTIFICAZIONE A CORSI FATTI SOLO PER ASSEGNARE CATTEDRE.
di studio e lesonero dalle tasse universitarie.
Nel 2009 il governo ha anche stanziato
65 milioni per nuove residenze universitarie,
per un totale di 1.700 posti letto in pi.
51
LE GRANDI RIFORME

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTORE DI SVILUPPO


RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
Il 9 ottobre 2009 il Consiglio dei Ministri La riforma prevede meccanismi per: Commissione per la valutazione
ha definitivamente approvato incentivare e premiare il merito Per monitorare la produttivit stato
il decreto legislativo di attuazione di chi lavora bene, istituito un organo di valutazione,
della Legge Brunetta di riforma con il compito di:
della Pubblica Amministrazione . responsabilizzare dirigenti e dipendenti,
valutare il raggiungimento degli obiettivi
I suoi obiettivi: migliorare le procedure e valutare previsti dallamministrazione;
i risultati in modo oggettivo.
conseguire una migliore organizzazione garantire la trasparenza dei sistemi
della Pubblica Amministrazione Al tempo stesso essa continua una intensa di valutazione;
azione contro:
assicurare il progressivo miglioramento assicurare chiarezza e visibilit
della qualit delle prestazioni erogate lassenteismo, con controlli ancora dell andamento gestionale.
ai cittadini. pi stringenti sulle malattie e sanzioni
Responsabilit dei dirigenti
nei confronti dei finti malati,
Al dirigente che avr omesso di vigilare
la falsa presenza in servizio, sulla effettiva produttivit del personale
con il licenziamento in tronco in caso e sullefficienza della struttura che dirige
di assenza senza giustificazione verr tagliata del 30% la retribuzione.
il rifiuto, senza valido motivo, Piano delle performance
di un trasferimento disposto
dallamministrazione per motivate Da presentare, da parte di ciascuna
esigenze di servizio. amministrazione, ogni anno, entro il 31/1.
Se non viene adottato, lamministrazione
non potr erogare la retribuzione di
risultato ai dirigenti, non potr procedere
allassunzione di personale o assegnare
Per approfondire la riforma: incarichi di consulenza o di collaborazione.
www.riformabrunetta.it
52
Sanzioni certe per assenteisti e fannulloni Riconoscibilit
Il nuovo codice disciplinare prevede anche Per garantire maggiormente il cittadino,
la possibilit di licenziare i dipendenti il dipendente pubblico sar sempre
pubblici, nei seguenti casi: identificabile tramite un cartellino
certificati medici falsi (carcere fino a di riconoscimento.
cinque anni e multa da 400 a 1.600 euro); Controlli della spesa
false dichiarazioni; Il governo trasmette annualmente
condotte aggressive, moleste, offensive; al Parlamento e alla Corte dei conti
condanna penale che preveda una relazione sullandamento della spesa
linterdizione dai pubblici uffici; relativa allapplicazione delle prerogative
valutazione di rendimento insufficiente sindacali dei dipendenti delle pubbliche
per due anni consecutivi; amministrazioni.
assenze ingiustificate per tre giorni nel
biennio o sette giorni negli ultimi dieci
anni;
rifiuto immotivato di trasferimento
disposto per motivate esigenze di servizio.
Valorizzazione del merito
Stop ai premi uguali per tutti. Il personale
pubblico diviso in tre fasce: GIORNI DI ASSENZA PER MALATTIA PRO-CAPITE NEL SETTORE PUBBLICO
il 25% collocato nella fascia di merito PRE E POST LEGGE BRUNETTA
alta sar premiato con il 50% delle 1,60
risorse destinate ai premi; Pre-Brunetta:
1,40 Giugno 2007 - Giugno 2008
il 50% va nella fascia intermedia
(avranno il restante 50% delle risorse); 1,20

il restante 25% viene collocato nella fascia 1,00


pi bassa e non ricever nessun premio. 0,80
Class Action
0,60
Cittadini e associazioni possono attivare
lazione collettiva contro le inefficienze 0,40
di amministrazioni e di concessionari 0,20 Post-Brunetta:
di servizi pubblici. Giugno 2008 - Giugno 2009
0,00
Al cittadino-cliente viene fornito uno
strumento aggiuntivo e specifico per O IO TO RE RE RE RE IO IO ZO ILE IO O
U GN UGL OS MB OB MB MB NA BRA AR PR GG UGN
T N A A
ovviare alle inefficienze della pubblica GI L E E
AG TT OT OVE IC GE FEB M M G I
SE N D
amministrazione.
53
LE GRANDI RIFORME

INNOVAZIONI ACCESSIBILI A TUTTI


I
PIU SERVIZI AI CITTADINI www.vivifacile.it

Il settore pubblico sempre stato MENO SPRECHI PIANO E-GOVERNMENT 2012


considerato la palla al piede del Paese. Il Piano propone 80 progetti di innovazione
Dal 2008 le spese della pubblica
I 3.610.000 dipendenti pubblici costano 171 amministrazione per convegni, consulenze, digitale per modernizzare, rendere pi
miliardi di euro l'anno di costo del lavoro, pubblicit e rappresentanza sono state efficiente e trasparente la Pubblica
di cui 117 di retribuzioni, e 64 miliardi di tagliate del 50%. Con i risparmi verr Amministrazione, migliorare i servizi erogati
spese generali. Il loro peso di poco creato un fondo di circa 300 milioni di euro a cittadini e imprese e diminuirne i costi
inferiore a quello dei dipendenti del settore per premiare la produttivit dei dipendenti per la collettivit.
manifatturiero privato. pubblici. Ognuno dei progetti previsti si propone
Aumentare del 30-40% la produttivit nel di produrre dei risultati misurabili ed
settore pubblico pu far crescere MENO CARTA E PI TRASPARENZA scadenzato da momenti di verifica
leconomia del settore privato e far Le amministrazioni pubbliche devono intermedi, per una pubblica e trasparente
risparmiare ingenti somme allo Stato. ridurre del 50% le spese per la stampa valutazione del suo stato di realizzazione.
Tutti gli interventi realizzati dal governo - delle relazioni e di ogni altra pubblicazione Per informazioni: www.e2012.gov.it
dalle misure di contrasto allassenteismo, distribuita ad altre amministrazioni.
alla razionalizzazione della burocrazia e Da gennaio 2009 la Gazzetta Ufficiale
alla Riforma per lefficienza e la trasparenza disponibile solo on line.
della PA - puntano a questo obiettivo.
Tutte le amministrazioni devono pubblicare
sul proprio sito Internet le retribuzioni
annuali, i curricula vitae, gli indirizzi e-mail
e i numeri telefonici dei dirigenti.

54
RETI AMICHE LINEA AMICA Cosa fa Linea Amica:
Reti Amiche una Linea Amica, un servizio attivo dal 29 risponde alle richieste di informazioni
nuova forma gennaio 2009 che fornisce ai cittadini del cittadino/cliente. Indirizza il cittadino
di collaborazione informazioni e assistenza nei rapporti con verso lamministrazione competente
tra pubblico e la Pubblica Amministrazione attraverso 200 e lo accompagna fino alla risoluzione
privato, per giovani esperti. del problema;
avvicinare ai cittadini Mette al centro della sua azione lascolto, fornisce una risposta immediata ai quesiti
i servizi della pubblica la cortesia e il servizio al cittadino-cliente. di facile soluzione e prende in carico
amministrazione come visure, certificati, quelli pi complessi, che spesso richiedono
pagamenti di contributi, tasse, multe. interazioni con differenti uffici della
Questi servizi sono oggi disponibili anche Il sito internet: www.lineamica.it pubblica amministrazione;
presso i tabaccai, le poste, le banche, aiuta ad usufruire da casa della pubblica
le grandi aziende per i propri dipendenti 803.001 06.828.881 amministrazione;
e per i clienti, e presto lo saranno nei centri da telefono fisso da cellulare luned-venerd
dalle 9 alle 18 raccoglie le segnalazioni di disservizi.
commerciali e nelle farmacie.
Linea Amica anche il pi grande Network
In questo modo, e senza oneri per lo Stato,
europeo di relazioni con il pubblico.
si moltiplicano gli sportelli e migliora la
qualit del servizio: sono oltre 40.000 Linea Amica Abruzzo:
gli sportelli di Reti Amiche operanti numero verde 800.155.300
sul territorio.
www.retiamiche.gov.it

55
LE GRANDI RIFORME

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA


La posta elettronica certificata taglia burocrazia, costi e carta.
Niente pi file agli sportelli perch la posta elettronica certificata (che ha lo stesso
valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno e del fax) permette di dialogare
con qualunque ufficio della Pubblica amministrazione senza muoversi da casa, collegandosi
via internet da un qualsiasi computer.Dal 26 aprile 2010 attivare gratuitamente
la propria casella semplice: bisogna collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it
ed eseguire una procedura guidata che consente di inoltrare in tempo reale la richiesta.
Trascorse 24 ore dalla registrazione on-line, e fino un massimo di tre mesi dopo,
il cittadino potr recarsi in uno dei 6.100 uffici postali abilitati per lidentificazione
e la conseguente firma sul modulo di adesione.

www.postacertificata.gov.it numero verde 800 254 009

Solo dopo questo passaggio CERTIFICATI DI MALATTIA ON LINE:


la posta certificata sar ufficialmente RISPARMI PER 500 MILIONI
attiva: il richiedente dovr portare
in corso la sperimentazione dellinvio
con s un documento di riconoscimento
dei certificati medici allINPS in formato
e uno comprovante il codice fiscale
elettronico da parte dei medici e delle
(il codice fiscale in originale
strutture sanitarie.
o la tessera sanitaria) e le fotocopie
di entrambi i documenti. Basta raccomandate a INPS e datore
di lavoro; eliminati 150-200 milioni
di pezzi di carta con un risparmio atteso
di circa 500 milioni allanno.
56
LE GRANDI RIFORME

UNA QUESTIONE NAZIONALE


IL PIANO PER IL SUD
SCONFIGGERE LA CRIMINALIT CONTRATTI DI PROGRAMMA PROGRAMMI DI SOSTEGNO
ORGANIZZATA E ZONE FRANCHE URBANE DIRETTO ALLE IMPRESE
Il governo ha inasprito le leggi contro Per sostenere le aree caratterizzate Il governo ha messo in campo cinque
le mafie, aggredito i patrimoni dei da maggiore disagio sociale, il governo programmi a sostegno delle imprese:
malavitosi e arrestato un gran numero ha istituito 22 Zone Franche Urbane, Bando efficienza energetica (200 milioni)
di capi e componenti delle varie cosche. di cui 20 al Sud.
Bando mobilit sostenibile (180 milioni)
Mai nessun governo ha ottenuto successi Queste aree beneficiano di esenzioni
cos importanti contro la criminalit fiscali e contributive per 50 milioni lanno, Bando per il Made in Italy (190 milioni)
organizzata. per le piccole e micro-imprese. Contratti di programma (241 milioni)
Il 28 gennaio 2010 il governo ha presentato Programma competitivit e fonti
a Reggio Calabria il nuovo Piano nazionale LA BANCA DEL SUD rinnovabili per imprese innovative
antimafia. In tutte le grandi regioni dEuropa esistono del Sud (4 miliardi).
banche locali, al servizio dello sviluppo del
LE GRANDI EMERGENZE: RIFIUTI, proprio territorio, tranne che nel Meridione. GRANDI OPERE PER IL SUD
TERREMOTO, INONDAZIONI La Banca del Sud colma questa lacuna Lavvio dei lavori del ponte sullo Stretto
Il governo ha prontamente affrontato le tre e servir a sostenere le imprese e linaugurazione dellalta velocit
grandi emergenze che hanno colpito il sud: del Meridione. Torino-Salerno sono due esempi dellintenso
lemergenza rifiuti in Campania, programma di Grandi Opere che il governo
il terremoto in Abruzzo e linondazione FEDERALISMO FISCALE sta realizzando per collegare il Meridione
di Messina. Qualit dei servizi uguale a quella di tutte al resto dItalia e allEuropa:
le altre regioni e classe dirigente locale strade, autostrade, ferrovie, porti
chiamata ad assumersi le proprie e riqualificazione idrogeologica.
responsabilit nellamministrazione
del denaro pubblico.

57
Lannullament
LE GRANDI RIFORME del trentennal o
ritardo nelle e
infrastrutture
STRADE - AUTOSTRADE - FERROVIE nostro Paese del
da sempre un Nel 2009 sono partiti molti cantieri di opere
dei principali o
SONO RIPARTITE obiettivi del go
Berlusconiverno
importanti, tra cui: il Ponte sullo Stretto,
la BreBeMi (nuova autostrada Brescia-
Bergamo-Milano), il Mo.Se (sistema di dighe
mobili contro lacqua alta a Venezia),

LE GRANDI OPERE la Cecina-Civitavecchia, il Terzo Valico


dei Giovi, il completamento della A3
Salerno-Reggio Calabria, il Tunnel
ferroviario del Brennero, la terza corsia
Il governo Berlusconi ha rilanciato il piano RIPARTONO LE GRANDI OPERE dellautostrada Venezia-Trieste, lasse
delle grandi opere infrastrutturali avviato stradale Agrigento-Caltanissetta,
Domenica 8 febbraio 2009 stato aperto
nel 2001 con lapprovazione della Legge la rete metropolitana di Napoli, le linee
al traffico il Passante di Mestre, la prima
Obiettivo, con lintento di raggiungere metropolitane M4 e M5 di Milano,
autostrada completamente nuova realizzata
due risultati: lasse stradale Maglie-Santa Maria di Leuca,
in Italia negli ultimi trentanni.
1. aggiungere un altro importante lasse ferroviario Pontremolese.
Dal 10 dicembre 2009 aperta lautostrada
elemento al piano anticrisi, perch
Catania-Siracusa e dal 13 dicembre
la realizzazione delle opere genera
attiva la linea ferroviaria ad alta velocit
commesse per le imprese e dunque
Torino-Salerno.
posti di lavoro;
Il 2009 stato lanno in cui si sono
2. recuperare il trentennale ritardo PRINCIPALI CANTIERI IN APERTURA
cominciati a cogliere i frutti di un lavoro
infrastrutturale dellItalia, che produce
costi per le imprese, penalizza il turismo
intenso, fondato su due piani: NEL 2010
e impedisce di competere ad armi pari a) velocizzare liter burocratico e normativo, PONTE SULLO STRETTO
sui mercati esteri. per portare a termine le opere del piano BREBEMI, NUOVA AUTOSTRADA BRESCIA - MILANO
del governo;
Il piano decennale delle grandi opere AUTOCAMIONALE DELLA CISA
previsto dalla Legge del 2001 valeva 125,8 b) unire alle risorse dello Stato anche nuovi
AUTOSTRADA CECINA - CIVITAVECCHIA
miliardi. A fine marzo 2006 risultavano capitali per realizzare le grandi opere
aperti cantieri per 57 miliardi di euro, pari strategiche e gli interventi di piccole FERROVIA ALTA VELOCIT
al 45,3% del totale previsto. e medie dimensioni. COMPLETAMENTO AUTOSTRADA SALERNO - REGGIO CALABRIA
Nel 2009 sono stati approvati in totale Da qui gli accordi sottoscritti con i privati TERZA CORSIA AUTOSTRADA VENEZIA - TRIESTE
interventi per oltre 45 miliardi di euro e con la Banca Europea degli Investimenti, METROPOLITANA DI NAPOLI
e avviati gli appalti o cantierati interventi che hanno garantito ingenti finanziamenti,
oltre a quelli stanziati dal governo. LINEA 4 E 5 METROPOLITANA DI MILANO
per 20 miliardi.
58
LA CAPACIT DI ATTRARRE Oltre al Gasdotto Itgi ed alla
interconnessione elettrica tra Sicilia
FONDI EUROPEI e Calabria, ora saranno finanziati anche
Gi nella precedente legislatura, il metanodotto Galsi che porter
il governo Berlusconi era riuscito il gas algerino nel nostro paese attraverso
ad avere finanziamenti dallEuropa la Sardegna; il Ccs di Torrevaldaliga
per la realizzazione delle nostre opere (un impianto per la raccolta di anidride
infrastrutturali, a partire proprio carbonica nella centrale Enel locale),
dal Ponte sullo Stretto, inserito linterconnessione elettrica tra Malta e lItalia.
nel Corridoio 1, che va da Berlino
Inoltre, sono stati ottenuti 1,5 miliardi
a Palermo, assieme al nuovo valico
di euro per completare il Mo.Se. di Venezia.
ferroviario del Brennero oppure
per le opere connesse al Corridoio 5
da Lisbona a Kiev, che comprende
lalta velocit o ancora per il Corridoio
dei due mari, Genova-Rotterdam. GRANDI OPERE: PRINCIPALI FINANZIAMENTI 2009 STANZIAMENTO
Nel 2009 il governo riuscito a portare PONTE SULLO STRETTO 1,3 MILIARDI
da due a cinque i progetti energetici italiani
MOSE PER VENEZIA 800 MILIONI
destinati a beneficiare della spartizione
dei 5 miliardi di fondi non spesi del bilancio EXPO 2015 E METROPOLITANE (ROMA, CATANIA, BARI, PARMA...) 1,5 MILIARDI
europeo. Le pressanti richieste alla STRADE E AUTOSTRADE (SALERNO-REGGIO CALABRIA, TUNNEL DEL FREJUS, STATALE JONICA) 2 MILIARDI
Commissione Europea hanno portato AUTOSTRADE (PEDEMONTANA, CECINA-CIVITAVECCHIA, BRESCIA-PADOVA...) 8,1 MILIARDI
al raddoppio dei fondi destinati allItalia,
ALTA VELOCIT FERROVIARIA (MILANO-GENOVA, FIRENZE-BOLOGNA...) 2,75 MILIARDI
passati da 200 a 420 milioni di euro.
SISTEMA IDRICO DEL MEZZOGIORNO 150 MILIONI

59
LE GRANDI RIFORME

Ridurre gli sprechi,


abbassare le tasse,
EFFICIENZA MORALITAI E CONTROLLO controllare da vicino
leff icienza dei
FEDERALISMO FISCALE governi locali
Il 29 aprile 2009 il Senato ha approvato In cambio di pi autonomia
in via definitiva il disegno di legge delega fiscale le due province hanno restituito
sul federalismo fiscale. 1.1 miliardi di euro allo Stato centrale.
Il federalismo fiscale per diventare operativo
necessita di una serie di provvedimenti DALLA SPESA STORICA
che si snodano nellarco di 7 anni: AL COSTO STANDARD
2 anni per i decreti legislativi attuativi Lobiettivo della riforma quello di dare
e 5 di regime transitorio. autonomia di entrata e spesa agli enti
Esso coniuga efficienza, virtuosit, territoriali, in modo che i cittadini possano
equit a tutti i livelli di governo locale. controllare da vicino come vengono spesi
Le regioni pi deboli non hanno niente i soldi pubblici.
da temere, in quanto la riforma non tocca Per eliminare sprechi e migliorare luso
i principi sanciti dalla Costituzione, di denaro pubblico, si passer dal sistema
per i quali lo Stato deve garantire a tutti di trasferimenti di risorse basato sul criterio
i cittadini gli stessi diritti. della spesa storica a quello dellattribuzione
Con il federalismo fiscale migliorer di risorse in base allindividuazione dei costi
la gestione della cosa pubblica a ogni livello, standard necessari per garantire i servizi
perch si avvia un percorso che fondamentali ai cittadini.
responsabilizzer le classi dirigenti locali Il federalismo fiscale serve a garantire servizi
e introdurr meccanismi virtuosi per uguali in tutto il Paese e dunque a eliminare
il miglioramento della qualit della spesa le differenze oggi esistenti tra Nord e Sud,
del denaro pubblico. chiamando gli amministratori locali
Il primo tassello di attivazione del federalismo ad assumersi le proprie responsabilit.
fiscale stato laccordo del novembre 2009 Tutto questo avverr senza alcun aumento
tra il governo e le province autonome di tasse.
di Trento e Bolzano.
60
CHI SBAGLIA PAGA IL FEDERALISMO DEMANIALE
CHI FA BENE VIENE PREMIATO Il 20 maggio 2010 stato approvato
Per gli enti che non rispettano gli obiettivi il primo decreto attuativo,
sono previste sanzioni che vanno dal divieto quello relativo al federalismo demaniale.
di procedere a nuove assunzioni a quello Si tratta di un patrimonio del valore
di effettuare spese per attivit discrezionali. di 3 miliardi di euro, che gli enti locali
Nei casi pi gravi si arriva alla ineleggibilit, dovranno valorizzare, sotto il controllo
RAFFORZAMENTO DELLA LOTTA allinterdizione dalle cariche pubbliche diretto dei cittadini.
ALL EVASIONE FISCALE e allo scioglimento del Consiglio Saranno ceduti a titolo gratuito ai Comuni
La riforma coinvolger Regioni ed Enti locali e della Giunta regionale. 9.127 immobili, 9.832 terreni
nel contrasto dellevasione fiscale. Sono invece previsti meccanismi premiali e una settantina di piccoli aeroporti.
Gli Enti locali che otterranno buoni risultati per gli enti che assicurano una pi elevata Miniere, spiagge, laghi e fiumi passeranno
di recupero di gettito saranno premiati qualit dei servizi, una pressione fiscale a Regioni e Province e potranno essere
con una compartecipazione alle somme inferiore alla media e per quelli dati ai privati solo in concessione.
recuperate. che partecipano a progetti strategici
dinteresse collettivo o che incentivano
ROMA CAPITALE loccupazione femminile.
Al fine di svolgere le funzioni di capitale
della Repubblica italiana e di sede delle
rappresentanze diplomatiche di Stati esteri,
il nuovo ente, i cui confini coincidono
con quelli del comune di Roma, sar dotato
di una speciale autonomia statutaria,
amministrativa e finanziaria.

NOVE CITT METROPOLITANE


Saranno istituite nove citt metropolitane:
Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna,
Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.

61
LE GRANDI RIFORME GRANDI AZIENDE: CONTROLLO
Nel 2009 E TUTORAGGIO FISCALE
sono stati recuperati Nel 2009 il fisco ha controllato le societ
quasi 9,1 miliardi con volume di affari superiore ai 300 milioni

UN IMPEGNO FONDAMENTALE di euro di euro: 1.002 imprese sono state sottoposte


a un controllo della loro posizione fiscale.
di evasione fiscale.
ABBATTERE
Oltre a essere unaltra azione innovativa
Un record. e pi efficace di contrasto ai fenomeni
di frode fiscale, questo intervento anche
unoccasione per migliorare dialogo
I
L EVASIONE FISCALE e collaborazione tra aziende e fisco, come
avviene in altri Paesi. Entro il 2011 questo
tutoraggio sar esteso a tutte le aziende
con fatturato fino a 100 milioni di euro.
Nel corso della campagna elettorale 2008, CONFRONTO REDDITO/STILE
Silvio Berlusconi si era impegnato
DI VITA PER STANARE GLI EVASORI LO SCUDO FISCALE
a praticare una forte iniziativa Il governo ha dato la possibilit a chi ha
per contrastare e ridurre levasione fiscale. Sono stati potenziati gli accertamenti
sintetici, che mettono a confronto reddito spostato illegalmente allestero fondi e beni
Il governo ha messo in campo nuovi dichiarato e tenore di vita, coinvolgendo di regolarizzare la propria posizione.
metodi di contrasto che hanno consentito i Comuni. In questo modo sono rientrati nel circuito
di recuperare nel 2009 la cifra record economico italiano 104,5 miliardi di euro
di 9,1 miliardi di euro. Gli accertamenti per il triennio 2009-2011
sono iniziati da coloro i quali hanno reinvestiti nelle imprese e sui quali da ora
dichiarato reddito nullo. in poi si pagheranno le tasse.
PARADISI FISCALI:
Dal 9 febbraio 2009 i Comuni, per via Il governo ha incassato 5,6 miliardi di euro
FINITA LA PACCHIA che ha investito in misure utili per tutti
telematica, hanno accesso - in modalit
Il decreto anticrisi del 26 giugno 2009 protetta e tracciata - ai dati dellanagrafe i cittadini: libri di testo gratuiti, universit,
prevede che gli investimenti e le attivit tributaria: incrociando questi dati con quelli 5 per mille per la ricerca e il no-profit,
finanziarie detenute nei paradisi fiscali gi in loro possesso gli enti locali verificano autotrasporto, fondo di solidariet
si considerino evasione fiscale, salvo prova la posizione contributiva del cittadino. degli agricoltori e molto altro ancora.
contraria. Spetta allutente dimostrare
di non essere un evasore. Sempre via internet i Comuni segnalano FALSI INVALIDI: 300.000 CONTROLLI
alla Agenzia delle Entrate i contribuenti
con un elevato tenore di vita e che Nel 2009 lInps ha controllato 200.000
dichiarano false residenze allestero percettori di pensione di invalidit,
o che, pur non risultando residenti riscontrando il 17% di falsi invalidi.
allestero, fruiscono di servizi comunali Nel 2010 saranno controllate altre 100.000
o riduzioni fiscali. Nel 2009 sono stati posizioni. In totale il governo recuperer
effettuati 20.000 controlli, recuperando 300 milioni di euro nel triennio 2009-2011.
300 milioni di euro. (Corriere della Sera 18/5/2010)
62
LE GRANDI RIFORME

MIGLIORA LA VITA PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE


I I
MENO LEGGI INUTILI, PIU LIBERTA
pi destreggiarsi tra leggi, atti normativi Dall11 giugno 2010, attivo lo sportello
e regolamenti completamente slegati unico informatizzato, attraverso il quale
dalla nostra realt quotidiana. con una sola comunicazione non solo
Dopo gli interventi di semplificazione possibile costituire in un giorno unimpresa
di questi due anni, le leggi in vigore sono ma anche iniziare lattivit dimpresa.
rimaste circa 10 mila. Lobiettivo quello Se i comuni non saranno in grado di dotarsi
di ridurle ulteriormente, fino ad arrivare di uno sportello telematico effettivamente
a 5 mila, perfettamente in linea funzionante, sopperir la locale Camera
con gli altri Paesi europei. di commercio con il suo sistema informatico.
Per sapere quali sono le norme Solo per i casi pi complessi, dove
effettivamente in vigore, dal 10 marzo 2010 ad esempio c la necessit di varianti
on line www.normattiva.it, il sito che urbanistiche o sussistono vincoli dei beni
raccoglie in modo completo, accessibile culturali o di impatto ambientale, dopo
e aggiornato tutte le leggi. 30 giorni dalla richiesta, il Comune rilascia
IL TAGLIA-LEGGI: 375MILA lautorizzazione o convoca la conferenza
ATTI NORMATIVI IN MENO IMPRESA IN UN GIORNO dei servizi che deve esprimersi entro
A maggio 2010 sono 375.000 gli atti un margine di tempo stabilito.
Dal primo di aprile 2010 attiva
normativi, ormai obsoleti e inutili, la Comunicazione Unica per la nascita Info: www.impresainungiorno.gov.it
che sono stati cancellati. delle imprese. Collegandosi al sito
Questo taglio alla burocrazia far www.registroimprese.it, essa consente MINORI I COSTI DELLA POLITICA
risparmiare allo Stato quasi 800 milioni di espletare telematicamente in un unico stato ridotto del 20% a partire dalle
atto per tutte le amministrazioni elezioni amministrative del 2010 il numero
di euro e semplificher la vita
interessate le pratiche di costituzione dei consiglieri provinciali, comunali
delle imprese e dei cittadini.
o modifica di impresa. e di circoscrizione. Inoltre, con la manovra
Lo sfoltimento normativo rende pi veloce anticrisi dellestate 2010, sono stati azzerati
e meno complicato anche il lavoro gli stipendi dei consiglieri di circoscrizione
di giudici e avvocati, che non dovranno e ridotti del 10% quelli dei consiglieri
comunali e provinciali.
63
LE GRANDI RIFORME

Dopo 22 anni, il responso referendario si pu considerare ormai


I storicizzato, e il Parlamento perfettamente legittimato a riprendere
ENERGIA PULITA A COSTI PIU BASSI in mano la questione, per via del mutato contesto economico e tecnologico.
Il referendum ha la forza di una legge ordinaria e, come tale, pu essere

RITORNO AL NUCLEARE superata da un successivo intervento delle Camere.


Prof. Enzo Cheli, ordinario di diritto costituzionale, - lUnit, 25 febbraio 2009

Il ritorno al nucleare era uno degli impegni LAGENZIA PER LA Ogni centrale dalla preparazione
della campagna elettorale ed un passo dellarea fino al collegamento alla rete
importante per garantire al nostro Paese
SICUREZZA NUCLEARE verr realizzata in 4 anni, con un costo
tutta lenergia di cui ha bisogno. Il 9 luglio 2009 il Senato ha approvato di 4-5 miliardi.
il disegno di legge di sviluppo, che sancisce
Per raggiungere questo scopo il governo Le nuove centrali produrranno almeno
il ritorno al nucleare istituendo lAgenzia
ha predisposto un piano che punta a un mix il 25% di energia elettrica in pi.
per la Sicurezza Nucleare.
composto da: 50% gas, petrolio, carbone
pulito; 25% nucleare; 25% fonti rinnovabili. LAgenzia sar lautorit nazionale per QUATTRO BUONI MOTIVI
la regolamentazione tecnica, il controllo
Lenergia nucleare attualmente
e l'autorizzazione ai fini della sicurezza
PER TORNARE AL NUCLEARE:
uno dei modi pi puliti, economici e sicuri
delle attivit concernenti gli impieghi 1. Diminuire le importazioni di petrolio,
per disporre di elettricit su larga scala.
dellenergia nucleare, la gestione gas e carbone.
Il 24 febbraio 2009 il presidente Berlusconi e la sistemazione dei rifiuti radioattivi, 2. Il nucleare energia pulita, non inquina
ha siglato con il presidente Sarkozy la protezione dalle radiazioni, nonch perch non produce anidride carbonica.
un accordo di collaborazione sul nucleare la vigilanza sugli impianti.
tra Italia e Francia, che prevede 3. Il nucleare di terza generazione
Entro sei mesi il governo definir i criteri un sistema sicuro.
la costruzione in Italia di quattro centrali
per la localizzazione delle centrali 4. Gli italiani pagheranno meno la bolletta
di terza generazione entro il 2020.
e i requisiti per le necessarie autorizzazioni. dellelettricit.
Il braccio operativo dellaccordo costituito
Quindi saranno le imprese energetiche
dallintesa tra Enel ed Edf, che gi
ad individuare i siti dove costruire
collaborano alla costruzione
le centrali, dichiarandoli di interesse
della centrale di Flamanville, in Francia.
strategico nazionale e quindi soggetti
anche a controllo militare.
64
LE GRANDI RIFORME Le iniziative promosse consentiranno
una riduzione delle emissioni di CO2
per circa 5 milioni di tonnellate/anno.

LA GIORNATA NAZIONALE
UN BENE DI TUTTI DA TUTELARE E PROTEGGERE DELLA BICICLETTA 9 MAGGIO 2010
ll 9 maggio 2010, si svolta la prima
I I
PIU AMORE
I
E PIU RISPETTO Giornata Nazionale della Bicicletta,
con lobiettivo di valorizzare questa
possibilit di mobilit

PER L AMBIENTE alternativa ed


ecocompatibile,
che mantiene in buona
salute luomo
SISTRI: SICUREZZA, EFFICIENZA IL PATTO PER LAMBIENTE e lambiente.
E LEGALIT NELLA GESTIONE Il governo Berlusconi vuole unire sviluppo
DEI RIFIUTI SPECIALI e protezione dellambiente.
Il SISTRI (Sistema di controllo della Il Patto per lambiente firmato il 7 luglio
tracciabilit dei rifiuti) permette la 2009 tra governo e undici grandi aziende
tracciabilit per via informatica dellintera italiane (Enel, Eni, Edison, Societ
Autostrade, Edipower, Enac, Finbieticola, SPIAGGIA LIBERA
filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale
e dei rifiuti urbani in Campania, con pi Ferrovie dello Stato, Italcementi, "Spiaggia Libera" la campagna promossa
garanzie di trasparenza e prevenzione Sorgenia e Terna), vuole trasformare per spiagge pulite dai rifiuti e la raccolta
dellillegalit. La gestione del Sistri la sfida ambientale in occasione di crescita differenziata sui litorali. Lobiettivo
affidata al Comando Carabinieri sociale ed economica, utilizzando di promuovere e diffondere la conoscenza
per la Tutela dellAmbiente. le tecnologie low carbon e favorendo e il rispetto verso la natura, e far capire
la diffusione di energie rinnovabili di non lasciare rifiuti sulla sabbia,
Una pi corretta gestione dei rifiuti avr ed efficienza energetica. perch se per dimenticarli basta un attimo,
infatti, vantaggi sia in termini di riduzione per smaltirli serve pi tempo di quanto
del danno ambientale, sia di eliminazione Gli accordi firmati con le 11 aziende
produrranno investimenti per circa immagini.
di forme di concorrenza sleale tra imprese,
con un impatto positivo per tutte 12 miliardi di euro. www.minambiente.it
Per informazioni: quelle che operano nel rispetto
delle regole. Lapplicazione del FONDO DI ROTAZIONE PER KYOTO MARE PULITO
800.00.38.36 SISTRI, operativo dal primo ottobre Finanziamenti per la diffusione Informazioni corrette e in tempo reale
www.sistri.it 2010, porter quindi molteplici di tecnologie a basse emissioni e ad alta sullo stato delle acque del mare;
vantaggi in termini di legalit, efficienza attraverso un fondo di 600 milioni la loro pulizia e balneabilit:
prevenzione, trasparenza, efficienza, per il periodo 2009-2012, che produrr www.portaleacque.it
semplificazione e modernizzazione. investimenti fino a 3 miliardi.
65
LE GRANDI RIFORME

UN PATRIMONIO DA PROMUOVERE
ITALIA, CULLA DELLA CULTURA
La cultura non n un semplice ornamento 150ESIMO DELLUNIT DITALIA ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE
o una spesa, ma linvestimento pi
Sono previste la realizzazione Per il secondo anno, i ministeri della cultura
importante che possiamo fare per il nostro
e il completamento di opere, anche e dellistruzione organizzano questa
futuro.
infrastrutturali, di carattere culturale iniziativa per promuovere tra gli studenti
Questo concetto tanto pi vero e scientifico. delle scuole medie e superiori la conoscenza
per un Paese come lItalia, in cui la cultura delle realt e delle tradizioni locali italiane.
Ci saranno iniziative su tutto il territorio
non uno fra i beni di cui disponiamo,
nazionale, in particolare nelle citt Nel 2009 ladesione ha coinvolto 334 scuole,
ma la forma stessa della nostra identit
di importante rilievo per il processo per un 11.000 studenti.
nazionale, il nostro capitale pi importante.
di unit della Nazione. Per informazioni:
In Italia si trovano il 72% dei beni artistici
europei, il 50% dei beni artistici del mondo. Per informazioni: www.allascopertadeltuopaese.it
Ci sono pi di 100.000 chiese e monumenti, www.governo.it/150_italia_unita.it
40.000 case storiche, pi di 1.000 teatri PER IL CINEMA:
e 2.500 siti archeologici. DECRETO FONDAZIONI LIRICHE: TAX CREDIT E TAX SHELTE
Questo patrimonio deve essere valorizzato, SALVATA LA LIRICA Dal 15 luglio 2009 sono attive per il triennio
per formare le giovani generazioni e per DAL FALLIMENTO 2008 -2010 le agevolazioni per chi investe
attrarre turisti da ogni parte del mondo. Il decreto che riordina il settore ha messo nel cinema, sotto forma di credito dimposta
fine a una situazione non pi tollerabile. (tax credit) e di detassazione degli utili
PIANO NAZIONALE DEI MUSEI reinvestiti (tax shelter).
Le nuove regole per i contratti dei
Il governo intende rendere i musei pi lavoratori e per la corretta gestione delle
fruibili dai visitatori offrendo pi servizi: fondazioni porranno le condizioni
orari pi flessibili, un sistema pi completo per un rilancio di un settore fondamentale
di informazioni in italiano e nelle principali per la cultura italiana, apprezzata in tutto
lingue straniere, nuovi servizi allinterno dei il mondo, ponendo fine a sprechi di risorse
musei, una efficace sinergia con lofferta non pi sostenibili.
turistica locale.
66
LE GRANDI RIFORME

LA FORZA DELLA GIOVENTUI GLOBAL VILLAGE CAMPUS


Seicento tra i migliori laureati italiani

NON SOLO BAMBOCCIONI hanno partecipato per una settimana


a una esperienza unica di formazione,
orientamento e incontro con le pi
importanti aziende italiane ed estere.
Il 15 maggio 2009 il Consiglio dei Ministri Tali vincoli sono essenziali per iscriversi Il programma verr replicato di anno in
ha approvato il disegno di legge al registro nazionale istituito anno e coinvolger presto almeno 10mila
sulle comunit giovanili, con lintento presso il dipartimento della Giovent neolaureati nelle diverse universit italiane.
di incentivare la crescita responsabile e conseguentemente per usufruire
dei giovani. dei contributi del fondo comunit giovanili, AGENZIA NAZIONALE
Le comunit saranno dei villaggi della la cui dotazione di 5 milioni di euro lanno.
PER I GIOVANI
giovent, con campi sportivi, palchi
per esibirsi, sale per fare musica, IMPRENDITORIA GIOVANILE Lagenzia promuove progetti per i giovani
biblioteche, computer. Il governo ha istituito il Fondo unico in Italia e in Europa.
Saranno spazi nei quali organizzare per il sostegno alloccupazione Informazioni e iniziative:
convegni, corsi, laboratori e dove maturare e allimprenditoria giovanile, www.agenziagiovani.it
relazioni, attitudini personali e vocazioni. unificando i tre fondi prima esistenti.
Le Comunit avranno pochi vincoli statutari: Sono state semplificate le procedure
assenza di fini di lucro, democraticit di richiesta e innalzato a 35 anni il limite di RADIO GIOVENT
dellaccesso alle cariche, elettivit et per accedere ai finanziamenti agevolati. Rubrica radiofonica settimanale di 25 minuti
delle cariche tra i soci in regola per raccontare le iniziative del governo che
con liscrizione, trasparenza di bilancio, riguardano i giovani:
assenza di qualunque tipo bandi, progetti e concorsi, le storie
di discriminazione, indicazione della meglio giovent, interviste
delle finalit della comunit. con i testimonial delle campagne sociali,
ospiti, sorprese e tanta buona musica.
Ascolta e partecipa:
www.radiogioventu.it
Prevenire i rischi legati allabuso di alcol
nei locali. Numero Verde: 800 600 800
www.operazionenasorosso.it
67
Italia
protagonista
in Europa
e nel mondo
Soluzione della crisi Russia - Georgia 70
Chiusura della questione coloniale 71
Politica ambientale dellUnione Europea 72
Italia per la pace 73
G8: LAquila capitale del mondo 74
Riavvicinamento Usa - Russia 75
Contro la crisi globale e la speculazione 76
Missioni di pace 77
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E NEL MONDO

SUCCESSO
DELLA MEDIAZIONE ITALIANA
SOLUZIONE DELLA CRISI RUSSIA-GEORGIA
Nei giorni pi difficili della crisi scoppiata LEuropa non pu permettersi Se la crisi in Georgia non fosse stata risolta
nellagosto 2008, il presidente Berlusconi di considerare quello di Mosca un governo positivamente e si fosse ripiombati in un
ha messo in campo i suoi buoni rapporti ostile, perch senza la Russia non possibile clima da nuova guerra fredda, sarebbe stata
con Vladimir Putin per fermare gli scontri affrontare le delicatissime situazioni in Iran, una catastrofe per leconomia, per la lotta
in Georgia e impedire una battaglia Afghanistan e nel Medio Oriente. contro il terrorismo internazionale,
in campo aperto tra i due eserciti. per la pace e lo sviluppo nel mondo.
Successivamente, il premier si adoperato
per fare in modo di giungere a una
soluzione equilibrata della questione,
assicurando il forte contributo dellItalia
allazione condotta da Nicholas Sarkozy,
presidente di turno dellUnione Europea.
Il Consiglio Europeo straordinario tenutosi
il primo settembre 2008 a Bruxelles,
ha fatto propria la linea del buon senso
fortemente auspicata dallItalia.
Da un lato lEuropa ha stigmatizzato
il comportamento russo nel Caucaso
e ha confermato la richiesta alla Russia
di completare il ritiro delle sue truppe
dalle zone occupate nel territorio georgiano.
Mai avremmo ottenuto un accordo tra
Dallaltro lato non si sono imposte georgiani e russi se Berlusconi non avesse
sanzioni e non si interrotto il dialogo fatto valere i suoi antichi legami
con la Russia, partner strategico di amicizia e fiducia con Vladimir Putin
irrinunciabile per la stabilit del mondo.
Nicholas Sarkozy, 24 febbraio 2008

70
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E NEL MONDO

IL TRATTATO CON LA LIBIA


CHIUSURA DELLA QUESTIONE COLONIALE
LItalia il primo Paese che nel rapporto Gli impegni della Libia: In un anno gli sbarchi si sono azzerati.
con una ex-colonia riconosce le proprie Abrogati tutte le leggi che impongono Sorveglianza della frontiera libica
responsabilit e i danni morali e materiali. vincoli o limiti alle imprese italiane meridionale la Libia ha quasi 2.000
Allinizio degli anni Novanta la Libia operanti in Libia chilometri di frontiera nel deserto,
era un Paese isolato nella comunit Concessione dei visti di ingresso dalla quale passano i clandestini
internazionale, colpito da sanzioni ONU, ai cittadini italiani espulsi nel 1970 provenienti dai Paesi dellAfrica
considerato un pericolo per la sicurezza Scioglimento dellAzienda libico-italiana, subsahariana.
e la stabilit nel Mediterraneo. che finora si rivelata un ostacolo
allo sviluppo della presenza economica Questo confine sar monitorato con
Ora, grazie alla paziente attivit italiana in Libia. un sistema satellitare italiano, in base
diplomatica del presidente Berlusconi, Ristrutturazione del cimitero civile italiano a un accordo tra Libia, lItalia e lUnione
non pi cos. di Tripoli, abbandonato dopo il 1970 Europea, che finanzia il 50% del costo.
Gli impegni dellItalia: Inoltre vengono finalmente risarciti
Cinque miliardi di dollari di risarcimento OPPORTUNIT
i danni subiti dai nostri connazionali,
in venti anni, per costruire infrastrutture con uno stanziamento di 150 milioni PER LE IMPRESE ITALIANE
in Libia. Le aziende italiane saranno di euro in tre anni. Durante la visita a Roma del colonnello
in prima fila per assicurarsi gli appalti Gheddafi (10-13 giugno 2009) il contratto
Cento borse di studio universitarie BLOCCO DELLIMMIGRAZIONE con lENI stato allungato di 30 anni.
e post-universitarie a studenti libici CLANDESTINA Le imprese italiane sono privilegiate nella
Programma di cure presso ospedali italiani realizzazione del piano di infrastrutture
La lotta allimmigrazione clandestina prevede: libiche: ad esempio, il 22 luglio 2009
per le vittime delle mine in Libia
Pattugliamenti congiunti Italia-Libia lAnsaldo (Gruppo Finmeccanica):
Restituzione alla Libia di manoscritti allinterno delle acque territoriali libiche.
e reperti archeologici trasferiti in Italia ha avuto la commessa di 541 milioni di euro
in epoca coloniale. Dal 6 maggio 2009 attivo il controllo via per la costruzione della ferrovia costiera
mare, per impedire la partenza delle barche tra Tunisia ed Egitto e per la linea
dei clandestini verso le nostre coste e ferroviaria interna libica.
per riportarle in Libia, una volta intercettate.
71
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA E NEL MONDO
Il nostro gover
ha convinto lE no
che non serve a uropa
PASSA LA LINEA ITALIANA tutti i paesi degire da soli:
devono par tecip l mondo
POLITICA AMBIENTALE azione comune are a una
sviluppo e riscphe unisca
I per lambienteetto
DELL UNIONE EUROPEA
Dopo mesi di trattative, a fine dicembre Laccordo prevede che entro il 2020 lUnione
2008 il governo italiano riuscito Europea riduca del 20%
a modificare il precedente piano europeo le emissioni di gas serra, aumenti del 20%
per la riduzione delle emissioni nocive lefficienza energetica e arrivi al 20% di
in Europa. energia prodotta usando fonti alternative.
LItalia ha vinto la partita sul clima al tavolo Lintento quello di non penalizzare
di Bruxelles, raggiungendo lobiettivo lindustria europea con regole troppo
di modificare i termini di un pacchetto rigide, inutili per il clima se USA, Cina
ereditato dal governo precedente e India non fanno altrettanto.
che conteneva condizioni gravose
e penalizzanti per le nostre imprese,
senza benefici per lambiente.
Il governo ha condotto lUnione a una
decisione che tiene insieme le esigenze
dellambiente, quelle dellindustria
nazionale e pi in generale dellintera
industria europea.
Il nuovo accordo sul clima fa risparmiare
allItalia decine di miliardi da investire
nellindustria manifatturiera (acciaio, vetro,
ceramica, carta), scongiurando il rischio
di delocalizzazione delle imprese di questi
settori, con conseguente perdita di migliaia
di posti di lavoro.
72
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA Contiamo sempre moltissimo sullItalia e siamo convinti
E NEL MONDO che con i suoi importanti rapporti in campo internazionale
il Presidente Berlusconi potr dare un importante contributo.
Hosni Mubarak, 12 febbraio 2009

MEDIO ORIENTE
I
L ITALIA PER LA PACE Per realizzare questo obiettivo, lapproccio italiano
prevede il coinvolgimento di tutti gli attori regionali
che siano genuinamente disposti a lavorare per la pace.
Nel gennaio 2009 terminata loffensiva In piena sintonia con lEuropa Dopo gli accordi siglati il 12 maggio 2009
militare di Israele in risposta ai continui e con gli Stati Uniti, lItalia mette al servizio a Sharm el-Sheikh, LEgitto considera lItalia
lanci di missili da parte di Hamas contro della pace lessere il Paese Europeo tra i suoi migliori amici europei.
le citt israeliane, il governo italiano con le migliori relazioni con Israele La Siria ha dato disponibilit al nostro governo
ha sostenuto il Piano per Gaza, e insieme un Paese amico del mondo a riprendere il negoziato con Israele, e lItalia
che prevedeva: islamico moderato. ha confermato il suo impegno per lavvicinamento
1. Il coinvolgimento anche militare Esempio dellamicizia con Israele stato della Siria allUnione Europea.
della Unione Europea per bloccare il decisivo intervento italiano che ha portato In Libano siamo il paese lattore pi impegnato
il contrabbando di armi verso Hamas; lUnione Europea a impedire che la seconda per la stabilizzazione del settore.
2. La stabilizzazione degli aiuti umanitari conferenza di Durban contro lodio razziale
degenerasse in una manifestazione di odio Nei confronti dellIran lItalia sostiene la linea
alla popolazione palestinese; del dialogo unito alla fermezza: lIran non pu arrivare
antisemita.
3. Lazione diplomatica (guidata dallEgitto a disporre della bomba atomica.
e sostenuta da Europa e Stati Uniti) Nellincontro a Roma del 23 giugno 2009,
per favorire la nascita di un governo Berlusconi ha invitato il premier israeliano
palestinese di responsabilit nazionale, Netanyahu a non lesinare sforzi
in grado di negoziare con Israele. per la ricerca della pace.
Partecipando il 2 marzo 2009 alla Al tempo stesso lItalia -in sintonia
Conferenza dei donatori per la ricostruzione, con Europa e Stati Uniti- ha ribadito
Berlusconi ha annunciato che lItalia che la sicurezza di Israele un principio
ha messo a disposizione 100 milioni non negoziabile.
di dollari per la ricostruzione della Striscia Da qui lapprezzamento per la proposta
di Gaza e che il rilancio di un piano israeliana che lo Stato palestinese sia
Marshall per la Palestina stato smilitarizzato.
una delle priorit del G8 de LAquila. Obiettivo finale, costituire due Stati
indipendenti, che vivano in prosperit
e sicurezza luno accanto allaltro.
73
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA E NEL MONDO

8-10 LUGLIO 2009


I
G8: L AQUILA CAPITALE DEL MONDO
Il G8 stato un successo per lItalia: Ricerca di regole certe per i mercati
per le decisioni che sono state assunte finanziari, (Global Legal Standard) che
e perch lAbruzzo diventato assicurino trasparenza, legalit ed eticit
per tre giorni la capitale del mondo. alla finanza globale.
Nelle settimane che hanno preceduto Superamento della crisi coniugando
i lavori de LAquila, Berlusconi ha pi volte il rigore dei conti pubblici con
ribadito la grande importanza di questo lattenzione alla gente, specie a chi
tipo di vertice, perch favorisce i contatti ha perso il posto di lavoro.
in modo ravvicinato e personale Impegno a contenere il riscaldamento
tra i leader dei maggiori Paesi. globale entro i due gradi centigradi
In questo modo possono nascere e a ridurre del 50% entro il 2050 le
e consolidarsi rapporti di conoscenza, emissioni di anidride carbonica.
cordialit e amicizia, utili per lavorare Nuovi criteri per destinare efficacemente
insieme a risolvere i problemi del mondo. gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo,
quello che avvenuto a LAquila, verificando la trasparenza e l'efficienza
dove Berlusconi ha presieduto il G8 con la quale i beneficiari hanno
per la terza volta. Un record assoluto impiegato gli aiuti ricevuti.
nella storia di questi summit. Rilancio della lotta alla fame nel mondo
LItalia ha voluto che il G8 2009 fosse pi e dello sviluppo dell'agricoltura nei Paesi
efficace, pi concreto, pi rappresentativo, poveri: l'Italia ha gi erogato da allora
in un mondo che cambia. 190 milioni di dollari su una promessa
Questi i risultati della presidenza italiana: di 428 milioni in tre anni.
Apertura del summit alle economie Enfatizzazione di tutti gli aspetti civili
emergenti e al dialogo diretto delle missioni di pace per la ricostruzione
con la parte pi povera del pianeta, e la stabilizzazione dei paesi coinvolti.
lAfrica, passando dal G8 al G20 e poi G27.
74
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA E NEL MONDO

PER LA SICUREZZA NEL MONDO


RIAVVICINAMENTO USA - RUSSIA
In questi due anni di governo, e in ha lavorato per riportare i rapporti tra
particolare dallinizio della presidenza i due Paesi come erano al tempo
Obama, il presidente Berlusconi ha lavorato dello storico accordo di Pratica di Mare
costantemente per riportare il sereno nei del 2003, che pose fine al lungo
rapporti tra Stati Uniti e Federazione Russa. periodo della guerra fredda e avvicin
Sia nei summit internazionali (G8, G20) la Russia alla NATO.
sia in occasione di viaggi o di incontri Il lavoro ha dato i suoi frutti
bilaterali con gli USA o con la Russia, e il riavvicinamento tra Stati Uniti
il premier italiano ha esercitato la sua e Federazione Russa realt.
autorevolezza e la sua riconosciuta Frutto della concordia ritrovata stata
esperienza internazionale per fare in modo la firma, nellaprile 2010, dellaccordo
di superare le tensioni sorte nella seconda Start 2, per leliminazione degli arsenali
parte del 2008 a causa di alcune situazioni atomici americani e russi.
controverse: la decisione statunitense
di schierare in Polonia e in Georgia
i missili del progetto dello scudo spaziale;
lappoggio americano alla richiesta di
Ucraina e Georgia di entrare nella Nato;
la crisi militare Russia-Georgia.
Con il premier Berlusconi abbiamo sviluppato un rapporto Tutte queste situazioni avevano portato
forte. Quando ci incontriamo sempre un piacere: ridiamo, i rapporti USA-Russia a un pericoloso livello
scherziamo, facciamo cose concrete e serie.
di frizione, che rischiava di riportare
Il premier Berlusconi stato un grande amico
degli Stati Uniti e mio personale. lItalia fortunata
indietro le lancette della storia.
di avere un ottimo premier . Essendo consapevole dellimportanza per
Barack Obama, Corriere della Sera, 8 luglio 2010 gli equilibri mondiali di un rapporto sereno
tra americani e russi, il premier italiano
75
ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA E NEL MONDO

LI ITALIA HA INDICATO LA VIA


CONTRO LA CRISI GLOBALE
Sviluppare una politica di coesione sociale
(il motto del G8 del 2009 era
People first) fondata su pi estesi
ammortizzatori sociali e incentivi per

E LA SPECULAZIONE sostenere le famiglie (e quindi il consumo)


e per salvare le imprese pi colpite
dalla crisi
Ottenere che lUnione Europea
Ogni volta che si presentata una crisi, Il premier Berlusconi riuscito a convincere non lasciasse fallire la Grecia sotto
dalla prima apparizione delle turbolenze gli altri leader a: i colpi della speculazione
finanziarie nellautunno 2008 Soccorrere le banche statunitensi
sino al fallimento dell'azienda-Grecia