Sei sulla pagina 1di 47

ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI VILLETTA n 1 (ESPOSTA AD OVEST)

Il lavoro svolto descritto nel seguito.

1) analisi delle dispersioni e del fabbisogno termico con programma TERMUS


2) verifica ponti termici con programma ai volumi finiti
3) progetto preliminare dellimpianto di ventilazione
4) progetto preliminare dellimpianto di attemperamento aria
5) redazione (preliminare) dellAttestato di Qualificazione Energetica (*)

(*) questultima attivit stata eseguita con il software BEST CLASS; la regione Lombardia
richiede che i calcoli siano poi salvati con il software fornito da CENED. I risultati non cambiano in
modo sostanziale, tuttavia tra un software e laltro possono sussistere piccole differenze.
Piano interrato

100
100
BAGNO
mq 4.96
CANTINA
mq 11.34
100

210
80
100
80
210

LAVANDERIA
100 80
mq 9.90
100 210

80
210
90
210
320
230

100
LOCALE
MULTIUSO
mq 28.80
100
210

GARAGE
100
100

mq 22.57

Muro di separazione tra le due unit abitative

Muro di cls controterra

Muro di cls controterra (sotto la rampa) e


poroton+cappotto (fuori rampa)
Muro di tamponamento poroton + cappotto
MURATURA CONFINE TRA DUE UNITA ABITATIVE
N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R
(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0.130
2 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidit 75 0.150 2.000 30.00 36.000 0.500
dal 4% al 5% - mv.400.
3 Fibre di vetro - pannelli semirigidi - appl. interne - mv.20. 30 0.043 1.430 0.60 150.000 0.699
4 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidit 150 0.150 1.000 60.00 36.000 1.000
dal 4% al 5% - mv.400.
5 Fibre di vetro - pannelli semirigidi - appl. interne - mv.20. 30 0.043 1.430 0.60 150.000 0.699
6 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidit 75 0.150 2.000 30.00 36.000 0.500
dal 4% al 5% - mv.400.
7 Adduttanza Esterna 0 7.700 0.130
RESISTENZA = 3.658 mK/W TRASMITTANZA = 0.273 W/mK
SPESSORE = 360 mm MASSA SUPERFICIALE = 121 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 16.0 1 817 909 50.0
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.

VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00
Tcf2 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 2.3808 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = piano terra
cf2 = VANO CONFINE PIANO TERRA
MURATURA CLS CONTROTERRA
N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R
(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 0.014
3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti non 250 1.263 5.050 500.00 2.600 0.198
protette - mv.2000.
4 Termoplan 65 0.059 0.912 37.05 17.546 1.096
5 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidit 250 0.150 0.600 100.00 36.000 1.667
dal 4% al 5% - mv.400.
6 Fogli di materiale sintetico. 10 0.230 23.000 11.00 0.010 0.043
7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0.040
RESISTENZA = 3.188 mK/W TRASMITTANZA = 0.314 W/mK
SPESSORE = 585 mm MASSA SUPERFICIALE = 648 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 -7.0 338 131 38.7
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.

VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 97.00 83.10 66.90 67.60 72.50 61.50 62.50 69.50 74.70 78.00 85.40 74.20
Tcf2 1.60 4.30 9.40 13.60 17.80 22.10 24.50 23.80 20.00 14.10 7.90 3.60
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 1.4880 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = interrato
cf2 = Esterno
MURATURA TAMPONAMENTI ESTERNI

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 5 0.700 140.000 7.00 18.000 0.007
3 Termotec 30 0.049 1.627 10.59 36.415 0.615
4 Poroton 250 250 0.221 0.882 195.00 21.000 1.134
5 Termotec 45 0.049 1.084 15.89 36.415 0.922
6 Malta di calce o di calce e cemento. 5 0.900 180.000 9.00 8.500 0.006
7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0.040
RESISTENZA = 2.853 mK/W TRASMITTANZA = 0.350 W/mK
SPESSORE = 335 mm MASSA SUPERFICIALE = 221 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 -7.0 338 131 38.7
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.

VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 97.00 83.10 66.90 67.60 72.50 61.50 62.50 69.50 74.70 78.00 85.40 74.20
Tcf2 1.60 4.30 9.40 13.60 17.80 22.10 24.50 23.80 20.00 14.10 7.90 3.60
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 0.5344 (mese critico: Gennaio).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = interrato
cf2 = Esterno
PIANO TERRA

220
80

220
80
210
BAGNO
mq 5.30
STANZA R.A.I. 1/3
MULTIUSO
100
mq 10.56
120
R.A.I. 1/ 3.6

80

210
80
210
80
210
210

CUCINA
120 mq 10.48
120 R.A.I. 1/7.2
210
80

80
90 210
220

60
190

SOGGIORNO
mq 30.58
R.A.I. 1/ 3.6
120
220

220
120

Muratura tamponamenti esterni


Piano Primo

80
BALCONE

120
220

220
80
mq 6.49
80
210

210
80
CAMERA BAGNO
SINGOLA mq 6.18
mq 12.16 R.A.I. 1/3.5
R.A.I. 1/4.6

210
80
80
80
210 210

210
80

CAMERA
MATRIMONIALE
mq 20.39
R.A.I. 1/3.9
120
220

220
120

TERRAZZA
mq 20.16
SOLAIO SOTTOTETTO

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R


(da superiore a inferiore) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Superiore 0 10.000 0.100
2 Termoplan 170 0.059 0.349 96.90 17.546 2.867
3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti 50 1.162 23.230 100.00 2.600 0.043
protette - mv.2000.
4 Abete (flusso perpendicolare alle fibre). 22 0.120 5.455 9.90 0.300 0.183
5 Adduttanza Inferiore 0 10.000 0.100
RESISTENZA = 3.293 mK/W TRASMITTANZA = 0.304 W/mK
SPESSORE = 242 mm MASSA SUPERFICIALE = 110 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ts [C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 16.0 1 817 909 50.0 20.0 2 337 1 168 50.0
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidit superiore; Ti =
Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidit inferiore.

VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00
Tcf1 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00
URcf2 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf2 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 2.3808 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = Sottotetto
cf2 = Piano Primo

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504


SOLAIO TERRAZZO
Codice Struttura: SOL03
Descrizione Struttura: Solaio terrazzo

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R


(da superiore a inferiore) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Superiore 0 25.000 0.040
2 Piastrelle. 10 1.000 100.000 23.00 0.940 0.010
3 Sabbia secca. 40 0.595 14.875 68.00 12.500 0.067
4 Fogli di materiale sintetico. 3 0.230 76.667 3.30 0.010 0.013
5 Termoplan 160 0.059 0.371 91.20 17.546 2.698
6 Fogli di materiale sintetico. 1 0.230 230.000 1.10 0.010 0.004
7 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti 50 1.162 23.230 100.00 2.600 0.043
protette - mv.2000.
8 Abete (flusso perpendicolare alle fibre). 22 0.120 5.455 9.90 0.300 0.183
9 Adduttanza Inferiore 0 10.000 0.100
RESISTENZA = 3.159 mK/W TRASMITTANZA = 0.317 W/mK
SPESSORE = 286 mm MASSA SUPERFICIALE = 297 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ts [C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI -7.0 338 131 38.7 20.0 2 337 1 168 50.0
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidit superiore; Ti =
Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidit inferiore.

Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/69504


Il solaio interpiano, poich divide due zone entrambe riscaldate, non soggetto a verifiche
termoigrometriche.

2-VERIFICA PONTI TERMICI

E stato verificato in dettaglio il ponte termico pi gravoso con un programma di calcolo


termofluidodinamico.
E stato realizzato un modello che descrive il sottotetto nella zona pi fredda, cio langolo Nord-
Ovest. Il modello si estende dal piano terra fino al tetto compreso, come visibile nelle seguenti
figure.

BALCONE
120
220

220
80
mq 6.49

CAMERA BAGNO
SINGOLA mq 6.18
mq 12.16 R.A.I. 1/3.5
R.A.I. 1/4.6
210
80

80
80
210 210
210
80

CAMERA
MATRIMONIALE
mq 20.39
R.A.I. 1/3.9
120
220

220
120

TERRAZZA
mq 20.16

DETTAGLIO TETTO VISTA IN PIANTA


DETTAGLIO MODELLO VISTA DA SUD-OVEST
DETTAGLIO MODELLO VISTA DA NORD-OVEST
PROFILO DI TEMPERATURA IN CORRISPONDENZA DELLANGOLO NORD-OVEST

CELENIT PILASTRO CLS TERMOTEC POROTON 250

PROFILO DI TEMPERATURA IN CORRISPONDENZA DELLANGOLO NORD-OVEST


PROFILO DI TEMPERATURA SUL TETTO, SULLA PARETE NORD, SUL PAVIMENTO
E SUL SOFFITTO DELLA CAMERA AL PRIMO PIANO

PROFILO DI TEMPERATURA SUL TETTO, SULLA PARETE NORD, SUL PAVIMENTO


E SUL SOFFITTO DELLA CAMERA AL PRIMO PIANO (VISTA DAL BASSO)
PROFILO DI TEMPERATURA SUL TETTO, SULLA PARETE NORD E SUL SOFFITTO
DELLA CAMERA AL PRIMO PIANO (DETTAGLIO - VISTA DAL BASSO)
CELENIT PILASTRO CLS TERMOTEC POROTON 250

33.5
25

Come evidente dai contorni di temperatura, nella situazione pi estrema ( t ext = -7 C, coeff.
adduzione = 25 W/m2 K; t int = 20 C, coeff. adduzione = 7.7 W/m2 K) la temperatura nel punto
pi freddo pari a circa 288 K, cio 15 C; temperatura sicuramente accettabile.

E stato tuttavia eseguito un ulteriore calcolo, disponendo il laterizio (poroton) allineato con il
pilastro. In tal modo lintonaco di Termotec da 35 mm resta interno alla stanza, mentre il
tamponamento esterno del pilastro risulta di 5 cm .
Anche in questo caso i profili di temperatura sono accettabili, come visibile dalle seguenti figure.
Interponendo invece uno spessore di materiale isolante tra il pilastro ed il laterizio i profili di
temperatura variano sensibilmente, come evidenziato dalle seguenti figure, relative a spessori di 10
mm e di 20 mm.

10 mm TERMOTEC

20 mm TERMOTEC
Per migliorare ulteriormente la situazione, si propone di provvedere alla coibentazione inferiore
(con 30 mm TERMOTEC o equivalente), dello sbalzo sottotetto che il maggiore responsabile
della comparsa di punti freddi sulle pareti delle camere.

SEZIONE B-B

SUD
NORD

+3.15

+ 0.05 + 0.05

- 2.75

TURALE DEL TERRENO


La villetta, n 1, con i muri realizzati come descritto in precedenza e con le finestre con tripli vetri
e telaio di legno si presenta in classe C, con un fabbisogno energetico di 56 kWh/m2 anno, come
visibile dal relativo Attestato di Qualificazione Energetica qui nel seguito riportato.

CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Classe di consumo PEH PEG


Casa passiva < 15kW/m2a

A < 30kW/m2a

B < 50 kW/m2a

C < 70 kW/m2a C 56 C 69

D < 90 kW/m2a

E <120 kW/m2a

F <160 kW/m2a

G >160 kW/m2a

VILLETTA n 1 SENZA IMPIANTO DI VENTILAZIONE

I risultati completi della certificazione sono riportati negli allegati.

In ogni caso si devono installare (prescrizione di legge) collettori solari, al fine di soddisfare almeno
al 50% di fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).
Il suddetto calcolo stato eseguito con n 2 collettori solari per ca 4.5 m2 di superficie captante
utile.

Poich, per esperienza personale, limpianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) consente
un significativo risparmio energetico ed i valori di consumi calcolati (56 kWh/m2 anno) sono
prossimi al limite della classe di merito migliore (50 kWh/m2 anno), si proceduto ad un
dimensionamento di massima dellimpianto di VMC.
3 Progetto preliminare impianto VMC

Limpianto VMC sar realizzato in modo tale da:


- garantire un ricambio daria non superiore a 0.5 volumi/ora (Dlgs 311/2007 Norme UNI EN
832, UNI 10339)
- garantire lestrazione daria viziata dagli ambienti bagno, cucina, lavanderia;
- garantire limmissione daria negli altri ambienti, che dovranno essere delimitati rispetto ai
suddetti con porte sollevate di alcuni mm per lasciar passare laria;
- garantire il recupero parziale del calore dellaria estratta, trasferendolo allaria in ingresso
con adeguato scambiatore.

Per la realizzazione dellimpianto si prevede:


- portata daria 160 200 mc3/h
- dimensioni canali : montanti diam 200 mm, distribuzione mm 200 x 60 e 100 x 40, in modo
da garantire bassa velocit dellaria e bassa rumorosit;
- lunghezza condotti : ca 50 m mandata/50m ripresa

Utilizzando un impianto VMC il calcolo del fabbisogno energetico porge i seguenti risultati:

CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Classe di consumo PEH PEG


Casa passiva < 15kW/m2a

A < 30kW/m2a

B < 50 kW/m2a B 42

C < 70 kW/m2a C 54

D < 90 kW/m2a

E <120 kW/m2a

F <160 kW/m2a

G >160 kW/m2a
4 Dimensionamento impianto attemperamento aria

Basandosi sullosservazione che ad 1.5 m di profondit la temperatura del terreno costante durante
lanno e varia tra i 12C ed i 15 C, possibile migliorare la prestazione del sistema con uno
scambiatore geotermico, cio in pratica con un tubo annegato nel terreno alla suddetta profondit.

Sono stati eseguiti una serie di calcoli per ottimizzare detto scambiatore; in definitiva stato scelto
un tubo da 300 mm lungo 100 m.
Il comportamento di detto tubo durante il funzionamento invernale mostrato nella seguente figura:

PROFILI DI TEMPERATURA DELLARIA INTERNA AL TUBO

La prestazione globale dello scambiatore riportata nella seguente tabella.


INVERNO-picco INVERNO-media ESTATE
SENZA GEO CON GEO SENZA GEO CON GEO SENZA GEO CON GEO
Portata aria m3/h 150 150 150 150 150 150
Portata aria kg/s 0.0539 0.0539 0.0539 0.0539 0.0539 0.0539
Temperatura interna C 20 20 20 20 20 20
Temperatura esterna C -7 -7 6.82 6.82 30 30
Taria ext ingresso scambiatore C -7 11 6.82 12 30 18
Taria ext uscita scambiatore C 20 20 20 20 20 20
Delta T C 27 9 13.18 8 10 2
Potenza richiesta kW 1.462 0.487 0.714 0.433 0.541 0.108
rendimento dim.less 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8
Potenza in ingresso kW 1.827 0.609 0.892 0.541 0.677 0.135
Energia in 24 h kWh 43.857 14.619 21.409 12.995 16.243 3.249

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ATTEMPERAMENTO ARIA


La tabella anziesposta evidenzia come sia possibile ridurre del 50 % i consumi di energia
utilizzando uno scambiatore geotermico.
Ovviamente occorre ottimizzare il sistema, attivit che potr essere eseguita in caso di interesse per
largomento.

5 Valutazione del fabbisogno termico

Sono di seguito riportate le due certificazioni energetiche per i casi con e senza VMC.
In coda riportato il file di output (da confermare) per la legge 10, ottenuto con programma
TERMUS.

NB I programmi BEST CLASS e TERMUS non tengono conto della presenza di recuperatori
geotermici; occorre pertanto ricorrere ad un artificio (ad esempio incrementare il rendimento dello
scambiatore) per migliorare la valutazione di stima del fabbisogno energetico.
CALCOLO SENZA VMC

Dati generali

Ubicazione Indirizzo: Via Teodora Bresciani


Comune: Manerba del Garda Prov. BS CAP 25080
Anno di costruzione/ristrutturazione: 2008
Soggetto che presenta la domanda: Sigg. Venturelli Claudio e Marco
In qualit di Proprietario
Tecnico progettista (L.10/91) Geom. Enrico Cella

Dati edificio

Tipo di edificio: Edificio residenziale


Volume lordo riscaldato 640.367 m
Superficie lorda riscaldata 217.62m
Superficie media per
72.54 m
alloggio
Edificio con pareti leggere o isolati dall'
interno spess.maggiore di
Struttura edilizia
30cm

Caratteristiche termiche involucro

STRUTTURE OPACHE VERTICALI

Struttura tipo 1: Murature perimetrali Poroton + cappotto


0.3535
U: Superficie: 138.035 m2
W/m2K
Ulimite: 0.35 W/m2K
Struttura tipo 2: Parete doppia cls controterra
0.31714
U: Superficie: 64.97 m2
W/m2K
Ulimite: 0.35 W/m2K

STRUTTURE SU LOCALI NON RISCALDATI

Struttura tipo 1: Parete di confine tra due unit abitative


U: 0.28 W/m2K Superficie: 73.7645 m2
Ulimite: 0.70 W/m2K Ambiente confinante: Appartamenti non riscaldati

STRUTTURE TRASPARENTI

Struttura tipo 1 Finestra o portafinestra a due ante


Tipologia vetro: Vetro triplo semplice (4-8-4-8-4))
Tipologia telaio: Legno
UMEDIA 1.9 W/mK Superfici ripartite per orientamento (m)
Orizz. S SE E NE N NO O SO
0 9.8 0 0 0 8.48 0 2 0
Ulimite: 2.3 W/mK
Oscuramento (in ombra o con presenza di aggetti)
X X X

Struttura tipo 2 Finestra a due ante


Tipologia vetro: Vetro triplo semplice (4-8-4-8-4))
Tipologia telaio: Legno
UMEDIA 1.9 W/mK Superfici ripartite per orientamento (m)
Orizz. S SE E NE N NO O SO
0 0 0 0 0 0 0 3.54 0
Ulimite: 2.3 W/mK
Oscuramento (in ombra o con presenza di aggetti)

COPERTURE

Struttura tipo 1: Soletta piana coibentata terrazzino


2
U: 0.314 W/m K Superficie: 23.56 m2
Ulimite: 0.30 W/m2K Ambiente confinante: Esterno
Struttura tipo 2: Solaio sottotetto
U: 0.306 W/m K 2
Superficie: 56.42 m2
Ulimite: 0.30 W/m2K Ambiente confinante: Sottotetto ben sigillato

BASAMENTI

Struttura tipo 1: Soletta cls di fondazione


U: 0.3124 W/m K 2
Superficie: 69.5 m2
Ulimite: 0.50 W/m2K Ambiente confinante: Vespaio aerato

Caratteristiche impianto termico

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Generatore di calore: a condensazione
Terminali scaldanti: Pannelli radianti isolanti
Sistema di erogazione: Di zona con pre-regolazione

IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI SANITARI

Produzione
Impianto autonomo
Tipo di Accumulatore per produzione di acqua calda sanitaria a riscaldamento
apparecchio: indiretto
Versione: A serpentino

Fonti energetiche rinnovabili

SOLARE TERMICO

Superficie captante: 4.54 m2;


Tipologia collettore: Piano vetrato selettivo
Guadagno energetico stimato: 1890.46494 kWh/anno

RISULTATI

Involucro

QT Energia scambiata per trasmissione 9677 kWh/anno

QV Energia scambiata per ventilazione 2900 kWh/anno

QL Energia scambiata totale 12577 kWh/anno

QI Energia dovuta ad apporti interni 1828 kWh/anno

Energia dovuta ad apporti solari sulle


QSI 353 kWh/anno
superfici trasparenti

QG Energia dovuta ad apporti gratuiti 2181 kWh/anno

Fattore di utilizzazione degli apporti


U 0.99
energetici gratuiti

QH Fabbisogno energetico dell'


involucro 10408 kWh/anno

Fabbisogno energetico specifico


PEH 56.27 kWh/m2anno
dell'
involucro
Impianto di riscaldamento

e Rendimento di emissione 0.97

c Rendimento di regolazione 0.97

d Rendimento di distribuzione 0.96

Rendimento di produzione medio


p 1.06
stagionale

g Rendimento medio stagionale 0.96

Fabbisogno di energia primaria per la


QEPH 10871 kWh/anno
climatizzazione invernale

Fabbisogno di energia primaria


PEH specifico per la climatizzazione 58.77 kWh/m2anno
invernale

Produzione di acqua calda per usi sanitari

Fabbisogno energetico per la


QW 2701 kWh/anno
produzione di acqua calda

Fabbisogno energetico specifico per la


PEW 14.60 kWh/m2anno
produzione di acqua calda

e Rendimento di emissione 0.95

d Rendimento di distribuzione 0.85

Rendimento di produzione medio


p 0.90
stagionale

gw Rendimento medio stagionale 0.73

Fabbisogno di energia primaria per la


QWP 3716 kWh/anno
produzione di acqua calda

Fabbisogno di energia primaria


PEWP specifico per la produzione di acqua 20.09 kWh/m2anno
calda

Fonti rinnovabili
Contributo relativo agli impianto solari
QST 1890 kWh/anno
termici

Contributo dovuto alle fonti


QFR 1890 kWh/anno
energetiche rinnovabili

Contributo energetico specifico dovuto


PEH 10.22 kWh/m2anno
alle fonti rinnovabili

CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Classe di consumo PEH PEG


Casa passiva < 15kW/m2a

A < 30kW/m2a

B < 50 kW/m2a

C < 70 kW/m2a C 56 C 69

D < 90 kW/m2a

E <120 kW/m2a

F <160 kW/m2a

G >160 kW/m2a
CALCOLO CON VMC

Dati generali

Ubicazione Indirizzo: Via Teodora Bresciani


Comune: Manerba del Garda Prov. BS CAP 25080
Anno di costruzione/ristrutturazione: 2008
Soggetto che presenta la domanda: Sigg. Venturelli Claudio e Marco
In qualit di Proprietario
Tecnico progettista (L.10/91) Geom. Enrico Cella

Dati edificio

Tipo di edificio: Edificio residenziale


Volume lordo riscaldato 640.367 m
Superficie lorda riscaldata 217.62m
Superficie media per
72.54 m
alloggio
Edificio con pareti leggere o isolati dall'
interno spess.maggiore di
Struttura edilizia
30cm

Caratteristiche termiche involucro

STRUTTURE OPACHE VERTICALI

Struttura tipo 1: Murature perimetrali Poroton + cappotto


0.3535
U: Superficie: 138.035 m2
W/m2K
Ulimite: 0.35 W/m2K
Struttura tipo 2: Parete doppia cls controterra
0.31714
U: Superficie: 64.97 m2
W/m2K
Ulimite: 0.35 W/m2K

STRUTTURE SU LOCALI NON RISCALDATI

Struttura tipo 1: Parete di confine tra due unit abitative


U: 0.28 W/m2K Superficie: 73.7645 m2
Ulimite: 0.70 W/m2K Ambiente confinante: Appartamenti non riscaldati

STRUTTURE TRASPARENTI

Struttura tipo 1 Finestra o portafinestra a due ante


Tipologia vetro: Vetro triplo semplice (4-8-4-8-4))
Tipologia telaio: Legno
UMEDIA 1.9 W/mK Superfici ripartite per orientamento (m)
Orizz. S SE E NE N NO O SO
0 9.8 0 0 0 8.48 0 2 0
Ulimite: 2.3 W/mK
Oscuramento (in ombra o con presenza di aggetti)
X X X

Struttura tipo 2 Finestra a due ante


Tipologia vetro: Vetro triplo semplice (4-8-4-8-4))
Tipologia telaio: Legno
UMEDIA 1.9 W/mK Superfici ripartite per orientamento (m)
Orizz. S SE E NE N NO O SO
0 0 0 0 0 0 0 3.54 0
Ulimite: 2.3 W/mK
Oscuramento (in ombra o con presenza di aggetti)

COPERTURE

Struttura tipo 1: Soletta piana coibentata terrazzino


2
U: 0.314 W/m K Superficie: 23.56 m2
Ulimite: 0.30 W/m2K Ambiente confinante: Esterno
Struttura tipo 2: Solaio sottotetto
U: 0.306 W/m K 2
Superficie: 56.42 m2
Ulimite: 0.30 W/m2K Ambiente confinante: Sottotetto ben sigillato

BASAMENTI

Struttura tipo 1: Soletta cls di fondazione


U: 0.3124 W/m K 2
Superficie: 69.5 m2
Ulimite: 0.50 W/m2K Ambiente confinante: Vespaio aerato

Caratteristiche impianto termico

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Generatore di calore: a condensazione
Terminali scaldanti: Pannelli radianti isolanti
Sistema di erogazione: Di zona con pre-regolazione

IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI SANITARI

Produzione
Impianto autonomo
Tipo di Accumulatore per produzione di acqua calda sanitaria a riscaldamento
apparecchio: indiretto
Versione: A serpentino

Fonti energetiche rinnovabili

SOLARE TERMICO

Superficie captante: 4.54 m2;


Tipologia collettore: Piano vetrato selettivo
Guadagno energetico stimato: 1890.46494 kWh/anno

RISULTATI

Involucro

QT Energia scambiata per trasmissione 9677 kWh/anno

QV Energia scambiata per ventilazione 290 kWh/anno

QL Energia scambiata totale 9967 kWh/anno

QI Energia dovuta ad apporti interni 1828 kWh/anno

Energia dovuta ad apporti solari sulle


QSI 353 kWh/anno
superfici trasparenti

QG Energia dovuta ad apporti gratuiti 2181 kWh/anno

Fattore di utilizzazione degli apporti


U 0.99
energetici gratuiti

QH Fabbisogno energetico dell'


involucro 7801 kWh/anno

Fabbisogno energetico specifico


PEH 42.17 kWh/m2anno
dell'
involucro
Impianto di riscaldamento

e Rendimento di emissione 0.97

c Rendimento di regolazione 0.97

d Rendimento di distribuzione 0.96

Rendimento di produzione medio


p 1.06
stagionale

g Rendimento medio stagionale 0.96

Fabbisogno di energia primaria per la


QEPH 8147 kWh/anno
climatizzazione invernale

Fabbisogno di energia primaria


PEH specifico per la climatizzazione 44.04 kWh/m2anno
invernale

Produzione di acqua calda per usi sanitari

Fabbisogno energetico per la


QW 2701 kWh/anno
produzione di acqua calda

Fabbisogno energetico specifico per la


PEW 14.60 kWh/m2anno
produzione di acqua calda

e Rendimento di emissione 0.95

d Rendimento di distribuzione 0.85

Rendimento di produzione medio


p 0.90
stagionale

gw Rendimento medio stagionale 0.73

Fabbisogno di energia primaria per la


QWP 3716 kWh/anno
produzione di acqua calda

Fabbisogno di energia primaria


PEWP specifico per la produzione di acqua 20.09 kWh/m2anno
calda

Fonti rinnovabili
Contributo relativo agli impianto solari
QST 1890 kWh/anno
termici

Contributo dovuto alle fonti


QFR 1890 kWh/anno
energetiche rinnovabili

Contributo energetico specifico dovuto


PEH 10.22 kWh/m2anno
alle fonti rinnovabili

CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Classe di consumo PEH PEG


Casa passiva < 15kW/m2a

A < 30kW/m2a

B < 50 kW/m2a B 42

C < 70 kW/m2a C 54

D < 90 kW/m2a

E <120 kW/m2a

F <160 kW/m2a

G >160 kW/m2a
!"#
$ %"#&
' ( ) *

+ ( $,

- -) % ) ) .

#/ 0

22222222222222222222222222222222222

45 / 15 6
+#1# #
7

3 "#8888888## 88888888##
# # ! #
, # # 10 5 9 0
$ % #&
5 1/ 9 "+5/ 5 1 +45"
' # # ) ! # #& ) %: #& *

1 ; : # # ) ! # #& ) %

0" < #
#
+ ( $, 1 #
# # # # - -) % ) ) .#
7= , =
#
3 , > # ($ #
3 , > # & 4 , ? $ 3 #&
# # #- %)@)& ,A ? 7
4 7 : , 7 ' *B
4 7 : , 7 ' *B
4 7 : , 7 ' *B

7 #/ 0 #
3 3 , 7< # #
3 3 , 7< # #
3 , 7< # #
3 , 7< # #

3 , C ( $$ $ $$ ? , 3 #!?
!? # # #- %)@)& ,A '
, $ * 3 ? - #
!

< , ? ?
7
# "# , 3
#
# "# , #
&# "# $ , ,
, , #
" #

3 &!!<<? $ # # #-
%)@)& ,A #
4 3 >==?
> @& !) !)-#
3 +" !&%-
> :.# D#
$ +" &- 7
< 9$ 0 0 < 5 "
#% -#& #- &#% .#@ # -#! &#@ # -# .# &#%

$
+" &- 7
" " E E "E 5 #
< #. #@ &#. %#- @# %#- &#. #@ -#%
9$ #! &# %# # # # %# &# .#@
0 &#. !#! # #% #& #% # !#! #-
!#- @# # #@ #% #@ # @# %#
0 .#@ # &#! #! # #! &#! # #-
< #- #& -#% #. # #. -#% #& #!
#& &# %# -# # -# %# &# -#-
%#! # &# &# #@ &# &# # #
-# %#. #. #. #% #. #. %#. -#.
5 # &#@ .# # #. # .# &#@ #
" #@ # -#& .# # .# -#& # !#&
#! #% &#% %#! @#- %#! &#% #% -#&

+ ( $ +" &-
7
< 9$ 0 0 < 5 "
.# @&# %%# %.#% . #! % #! % #! % #! .-#. .@# @!#- .-#

( > #! )#
$ %
! %

A 6 , 6
?
' , : 1 *7

9 5: 0 "15 1/5 < " 15


& '
()' &

&
'/* , $ $ $ > %. #-! ?
A #
, ' * A > & @# - #
:
)
/> #! #
, 3 , ' *> @-#. #
A 7 , , $#
( 3 >& FG
)HI#
$ ( 3 > ' 7 '
* ) ) )& )- +" " .*
, : 1 > # & 4
A7
(& ( ' &
, 7 ' *#
/ .#% &#
, -.# % #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
(&
*( )' ' (&
, 7 ' *#
/ @%#&& &#
, %# #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
(& )''() &
, 7 ' *#
/ %-# @ &#
, %@#-! #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
+ %

+ *( ) ' ,

" 3 , # ' *
A7

9 5: 0 "15 1/5 < " 15


& '
()' &

-,'. *( )
7
7
7
7
$ 3 7
$ 7
, 7
7
$ 3C 7
3C 7 A '
1 , &! FE*

* ,/,0 12 '
() ' '
2(& '
()' &
1 7 ' # C *B
9 7 C
/ 7 -# & F
EB
$ $ 70 ' L &-# 0G) H *B

* ,/,0 ' 1
()3 ( --) '2 1
(. 1
1 *( ) )' ,
1 7
3 7
7
7
-A 7
5 7
=
< =
?A
7
(& ( ' &
21() ' ,1 (),
9 B
7 M '$
D *B
" A7
,
" - 7
-* -)3 * '1
(' 2 1
(. ( ) (),( 1 1
() * '
() '
(( 4 )
" A

' (1 ' 2(. 1


1 '
2()' ,(7
" A7
1 7 ,
, B
7
(&*( )' '(&
21
() ' ,1 (),
9 B
7 M '$
D *B
" A
,
" - 7
-* -)3 * '1
(' 2 1
(. ( ) (),( 1 1
() * '
() '
(( 4 )

" A

' (1 ' 2(. 1


1 '
2()' ,(7
" A7
1 7 ,
, B
7
(& )' '() &
21
() ' ,1 (),
9 B
7 M '$
D *B
" A
,
" - 7
-* -)3 * '1
(' 2 1
(. ( ) (),( 1 1
() * '
() '
(( 4 )
" A

' (1 ' 2(. 1


1 '
2()' ,(7
" A7
1 7 ,
, B
7

-* -)3 * '1
(, )
(41..(. 1,(1' 1
1- 2 1 )
5 41('
)
) 3(, (. *' )
) , 4 -)

-) )
'()
)( ) 1
1(,6 (

* ,/,0 1
1- 1
( ) )' , 1
1(' ) -)
'4 .

* ,/,0 1
1(7 * *(7 ,'
,1(.

*( )- 1
(' )' ,

,0 / . (1 1
1 *( ) )' ,
C A , 3
$ , A
$ ? AN $
A A , ,
? $ ,
#

+ *( ) )3 1
)(,

+ 1
)' *( )
8

6 , 6
?
' , : 1 *7

9 5: 0 "15 1/5 < " 15


& '
()' &

3 1,' 1. ',( 4 ('(


" A ? A
3 , ? ,
# ? , 7
A A? A , A
3 B
A A , 3 B
A B
A A A , ( $
, #

$ 3 ? 4 #

-1
)() ,(1
, 1 '1
()3 (1
1

(& ( ' &


% )1
(.
/ 6 $ ' > 6,
,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
/ 3 $ 7 #! )A' *
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , - 7 #- )
A ' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
3 $ 7 % &)AB
3 A
7
A 7 #
%(1' )-)(2 (1 *' 2 )
)
' )( *7 @# J#
' )
( *7
5 " < 9$ 0
-# -# -# -# -# -# -#
L #
(&*( )' '(&
% )1(.
/ 6 $ ' > 6,
,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
/ 3 $ 7 #! )A' *
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , - 7 #- )
A ' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
3 $ 7 &)AB
3 A
7
A 7 #
%(1' )-)
(2 (1 *' 2 ))
' )( *7 @# J#
' )
( *7
5 " < 9$ 0
!# !# !# !# !# !# !#
L #

(& )''()&
% )1
(.
/ 6 $ ' > 6,
,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
/ 3 $ 7 #! )
A' *
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , - 7 #- )A ' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
3 $7
3 A
7
A 7 #
%(1' )-)(2 (1 *' 2 )
)
' )( *7 @# J#
' )
( *7
5 " < 9$ 0
-# -# -# -# -# -# -#
L #
-1
)() ,(1
, 1 '1
()3 (1 -) ( /, 9 *( )

%(1' ) -)
(2 (1 *' 2 )
)
< $ ' )
( *
/ %@#-@J JB
/ 01 %.# @J JB

' )
( *7 #@%J JB
' )
( *7 45" B
' )
( *7 45" B
$ ' )
( *7
5 " < 9$ 0
# %# %# %# %# %# #
L $ #

, *' -)
(. '2 ),(* '1(,1 ()..(. 3 ' (1 !
0 7 > C
# # ) !' ?? * ,
# #& ) % O A '
+" " @& ?+" &-@?+" &. 7 !?+" " 5 .&-!?+" "
5 % -%?+" " 5 &.@ ?+" " 5 ..?+" " 5 -%@&?+" " 5
&&. ?+" @@! ?+" && ?+" &-.*
/ ' *7 @#%@ F EA)' K P *
/ 01 ' 2 *7 @%#! -& FEA)' K P *

-# 9 $$ $ $ 7 -. # ." H
# 9 $$
7 & @# -F
EA
# 9 $$
7 # FEA

, *' -)
(. '
2 ),( ' (1..() * '1
(,1 ()..(. 3 ' (1

/ 7 # -&& QFG) &<<R

, *' -)
(. '
2 ),(* '1
(*' . (,6 (,(1(-( )
('(

!# 1 $ $ 7 0
%# 9 $$ $ $ 7 %# %" H
# 9 $$
7 ! #@@F
EA
# 9 $$
7 # F EA

*( )- 1
(' )' , * '1
(*' . (,6 (,(1(-( )
('(

*( )/) 3 1
)(,

: ; % % ;

< % ;
%

"# , 3
#
"# ,

"# $ , ,
, , #
"# A , 3
,= =
#
"# A A A? A ,
,
A 3 #
"# A A A ,
3 #
> ;

?
3 !? ? !? #
, $ %? #& '
) ) *?

$ ( A7

* >
!? # ,
$ %? #& ' ) ) *B

$* , , C
$ $ #

2222222222222222222222222222222222222
' $ , *

Potrebbero piacerti anche