Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(*) questultima attivit stata eseguita con il software BEST CLASS; la regione Lombardia
richiede che i calcoli siano poi salvati con il software fornito da CENED. I risultati non cambiano in
modo sostanziale, tuttavia tra un software e laltro possono sussistere piccole differenze.
Piano interrato
100
100
BAGNO
mq 4.96
CANTINA
mq 11.34
100
210
80
100
80
210
LAVANDERIA
100 80
mq 9.90
100 210
80
210
90
210
320
230
100
LOCALE
MULTIUSO
mq 28.80
100
210
GARAGE
100
100
mq 22.57
Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 16.0 1 817 909 50.0
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.
VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00
Tcf2 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 2.3808 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = piano terra
cf2 = VANO CONFINE PIANO TERRA
MURATURA CLS CONTROTERRA
N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10 R
(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/mK] [Kg/m] [Kg/msPa] [mK/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 0.014
3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti non 250 1.263 5.050 500.00 2.600 0.198
protette - mv.2000.
4 Termoplan 65 0.059 0.912 37.05 17.546 1.096
5 CLS cellulare da autoclave - a struttura aperta - umidit 250 0.150 0.600 100.00 36.000 1.667
dal 4% al 5% - mv.400.
6 Fogli di materiale sintetico. 10 0.230 23.000 11.00 0.010 0.043
7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0.040
RESISTENZA = 3.188 mK/W TRASMITTANZA = 0.314 W/mK
SPESSORE = 585 mm MASSA SUPERFICIALE = 648 kg/m
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttivit termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10 =
Permeabilit al vapore con umidit relativa fino al 50%; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e
trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..
Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 -7.0 338 131 38.7
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.
VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 97.00 83.10 66.90 67.60 72.50 61.50 62.50 69.50 74.70 78.00 85.40 74.20
Tcf2 1.60 4.30 9.40 13.60 17.80 22.10 24.50 23.80 20.00 14.10 7.90 3.60
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 1.4880 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = interrato
cf2 = Esterno
MURATURA TAMPONAMENTI ESTERNI
Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 168 50.0 -7.0 338 131 38.7
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidit relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidit relativa esterna.
VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf1 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
URcf2 97.00 83.10 66.90 67.60 72.50 61.50 62.50 69.50 74.70 78.00 85.40 74.20
Tcf2 1.60 4.30 9.40 13.60 17.80 22.10 24.50 23.80 20.00 14.10 7.90 3.60
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 0.5344 (mese critico: Gennaio).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = interrato
cf2 = Esterno
PIANO TERRA
220
80
220
80
210
BAGNO
mq 5.30
STANZA R.A.I. 1/3
MULTIUSO
100
mq 10.56
120
R.A.I. 1/ 3.6
80
210
80
210
80
210
210
CUCINA
120 mq 10.48
120 R.A.I. 1/7.2
210
80
80
90 210
220
60
190
SOGGIORNO
mq 30.58
R.A.I. 1/ 3.6
120
220
220
120
80
BALCONE
120
220
220
80
mq 6.49
80
210
210
80
CAMERA BAGNO
SINGOLA mq 6.18
mq 12.16 R.A.I. 1/3.5
R.A.I. 1/4.6
210
80
80
80
210 210
210
80
CAMERA
MATRIMONIALE
mq 20.39
R.A.I. 1/3.9
120
220
220
120
TERRAZZA
mq 20.16
SOLAIO SOTTOTETTO
Ts [C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 16.0 1 817 909 50.0 20.0 2 337 1 168 50.0
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidit superiore; Ti =
Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidit inferiore.
VERIFICA IGROMETRICA
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
URcf1 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00
Tcf1 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00
URcf2 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00 65.00
Tcf2 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00 20.00
Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 2.3808 (mese critico: Dicembre).
La verifica igrometrica stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788.
cf1 = Sottotetto
cf2 = Piano Primo
Ts [C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI -7.0 338 131 38.7 20.0 2 337 1 168 50.0
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidit superiore; Ti =
Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidit inferiore.
BALCONE
120
220
220
80
mq 6.49
CAMERA BAGNO
SINGOLA mq 6.18
mq 12.16 R.A.I. 1/3.5
R.A.I. 1/4.6
210
80
80
80
210 210
210
80
CAMERA
MATRIMONIALE
mq 20.39
R.A.I. 1/3.9
120
220
220
120
TERRAZZA
mq 20.16
33.5
25
Come evidente dai contorni di temperatura, nella situazione pi estrema ( t ext = -7 C, coeff.
adduzione = 25 W/m2 K; t int = 20 C, coeff. adduzione = 7.7 W/m2 K) la temperatura nel punto
pi freddo pari a circa 288 K, cio 15 C; temperatura sicuramente accettabile.
E stato tuttavia eseguito un ulteriore calcolo, disponendo il laterizio (poroton) allineato con il
pilastro. In tal modo lintonaco di Termotec da 35 mm resta interno alla stanza, mentre il
tamponamento esterno del pilastro risulta di 5 cm .
Anche in questo caso i profili di temperatura sono accettabili, come visibile dalle seguenti figure.
Interponendo invece uno spessore di materiale isolante tra il pilastro ed il laterizio i profili di
temperatura variano sensibilmente, come evidenziato dalle seguenti figure, relative a spessori di 10
mm e di 20 mm.
10 mm TERMOTEC
20 mm TERMOTEC
Per migliorare ulteriormente la situazione, si propone di provvedere alla coibentazione inferiore
(con 30 mm TERMOTEC o equivalente), dello sbalzo sottotetto che il maggiore responsabile
della comparsa di punti freddi sulle pareti delle camere.
SEZIONE B-B
SUD
NORD
+3.15
+ 0.05 + 0.05
- 2.75
A < 30kW/m2a
B < 50 kW/m2a
C < 70 kW/m2a C 56 C 69
D < 90 kW/m2a
E <120 kW/m2a
F <160 kW/m2a
G >160 kW/m2a
In ogni caso si devono installare (prescrizione di legge) collettori solari, al fine di soddisfare almeno
al 50% di fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).
Il suddetto calcolo stato eseguito con n 2 collettori solari per ca 4.5 m2 di superficie captante
utile.
Poich, per esperienza personale, limpianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) consente
un significativo risparmio energetico ed i valori di consumi calcolati (56 kWh/m2 anno) sono
prossimi al limite della classe di merito migliore (50 kWh/m2 anno), si proceduto ad un
dimensionamento di massima dellimpianto di VMC.
3 Progetto preliminare impianto VMC
Utilizzando un impianto VMC il calcolo del fabbisogno energetico porge i seguenti risultati:
A < 30kW/m2a
B < 50 kW/m2a B 42
C < 70 kW/m2a C 54
D < 90 kW/m2a
E <120 kW/m2a
F <160 kW/m2a
G >160 kW/m2a
4 Dimensionamento impianto attemperamento aria
Basandosi sullosservazione che ad 1.5 m di profondit la temperatura del terreno costante durante
lanno e varia tra i 12C ed i 15 C, possibile migliorare la prestazione del sistema con uno
scambiatore geotermico, cio in pratica con un tubo annegato nel terreno alla suddetta profondit.
Sono stati eseguiti una serie di calcoli per ottimizzare detto scambiatore; in definitiva stato scelto
un tubo da 300 mm lungo 100 m.
Il comportamento di detto tubo durante il funzionamento invernale mostrato nella seguente figura:
Sono di seguito riportate le due certificazioni energetiche per i casi con e senza VMC.
In coda riportato il file di output (da confermare) per la legge 10, ottenuto con programma
TERMUS.
NB I programmi BEST CLASS e TERMUS non tengono conto della presenza di recuperatori
geotermici; occorre pertanto ricorrere ad un artificio (ad esempio incrementare il rendimento dello
scambiatore) per migliorare la valutazione di stima del fabbisogno energetico.
CALCOLO SENZA VMC
Dati generali
Dati edificio
STRUTTURE TRASPARENTI
COPERTURE
BASAMENTI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Generatore di calore: a condensazione
Terminali scaldanti: Pannelli radianti isolanti
Sistema di erogazione: Di zona con pre-regolazione
Produzione
Impianto autonomo
Tipo di Accumulatore per produzione di acqua calda sanitaria a riscaldamento
apparecchio: indiretto
Versione: A serpentino
SOLARE TERMICO
RISULTATI
Involucro
Fonti rinnovabili
Contributo relativo agli impianto solari
QST 1890 kWh/anno
termici
A < 30kW/m2a
B < 50 kW/m2a
C < 70 kW/m2a C 56 C 69
D < 90 kW/m2a
E <120 kW/m2a
F <160 kW/m2a
G >160 kW/m2a
CALCOLO CON VMC
Dati generali
Dati edificio
STRUTTURE TRASPARENTI
COPERTURE
BASAMENTI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Generatore di calore: a condensazione
Terminali scaldanti: Pannelli radianti isolanti
Sistema di erogazione: Di zona con pre-regolazione
Produzione
Impianto autonomo
Tipo di Accumulatore per produzione di acqua calda sanitaria a riscaldamento
apparecchio: indiretto
Versione: A serpentino
SOLARE TERMICO
RISULTATI
Involucro
Fonti rinnovabili
Contributo relativo agli impianto solari
QST 1890 kWh/anno
termici
A < 30kW/m2a
B < 50 kW/m2a B 42
C < 70 kW/m2a C 54
D < 90 kW/m2a
E <120 kW/m2a
F <160 kW/m2a
G >160 kW/m2a
!"#
$ %"#&
' ( ) *
+ ( $,
- -) % ) ) .
#/ 0
22222222222222222222222222222222222
45 / 15 6
+#1# #
7
3 "#8888888## 88888888##
# # ! #
, # # 10 5 9 0
$ % #&
5 1/ 9 "+5/ 5 1 +45"
' # # ) ! # #& ) %: #& *
1 ; : # # ) ! # #& ) %
0" < #
#
+ ( $, 1 #
# # # # - -) % ) ) .#
7= , =
#
3 , > # ($ #
3 , > # & 4 , ? $ 3 #&
# # #- %)@)& ,A ? 7
4 7 : , 7 ' *B
4 7 : , 7 ' *B
4 7 : , 7 ' *B
7 #/ 0 #
3 3 , 7< # #
3 3 , 7< # #
3 , 7< # #
3 , 7< # #
3 , C ( $$ $ $$ ? , 3 #!?
!? # # #- %)@)& ,A '
, $ * 3 ? - #
!
< , ? ?
7
# "# , 3
#
# "# , #
&# "# $ , ,
, , #
" #
3 &!!<<? $ # # #-
%)@)& ,A #
4 3 >==?
> @& !) !)-#
3 +" !&%-
> :.# D#
$ +" &- 7
< 9$ 0 0 < 5 "
#% -#& #- &#% .#@ # -#! &#@ # -# .# &#%
$
+" &- 7
" " E E "E 5 #
< #. #@ &#. %#- @# %#- &#. #@ -#%
9$ #! &# %# # # # %# &# .#@
0 &#. !#! # #% #& #% # !#! #-
!#- @# # #@ #% #@ # @# %#
0 .#@ # &#! #! # #! &#! # #-
< #- #& -#% #. # #. -#% #& #!
#& &# %# -# # -# %# &# -#-
%#! # &# &# #@ &# &# # #
-# %#. #. #. #% #. #. %#. -#.
5 # &#@ .# # #. # .# &#@ #
" #@ # -#& .# # .# -#& # !#&
#! #% &#% %#! @#- %#! &#% #% -#&
+ ( $ +" &-
7
< 9$ 0 0 < 5 "
.# @&# %%# %.#% . #! % #! % #! % #! .-#. .@# @!#- .-#
( > #! )#
$ %
! %
A 6 , 6
?
' , : 1 *7
&
'/* , $ $ $ > %. #-! ?
A #
, ' * A > & @# - #
:
)
/> #! #
, 3 , ' *> @-#. #
A 7 , , $#
( 3 >& FG
)HI#
$ ( 3 > ' 7 '
* ) ) )& )- +" " .*
, : 1 > # & 4
A7
(& ( ' &
, 7 ' *#
/ .#% &#
, -.# % #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
(&
*( )' ' (&
, 7 ' *#
/ @%#&& &#
, %# #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
(& )''() &
, 7 ' *#
/ %-# @ &#
, %@#-! #
/ 1 # D#
/ 3+ ( ! J#
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , - 7 #- )
A' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6, , 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
/ 6 $ ' > 6, ,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
-#! E) ' , K*#
+ %
+ *( ) ' ,
" 3 , # ' *
A7
-,'. *( )
7
7
7
7
$ 3 7
$ 7
, 7
7
$ 3C 7
3C 7 A '
1 , &! FE*
* ,/,0 12 '
() ' '
2(& '
()' &
1 7 ' # C *B
9 7 C
/ 7 -# & F
EB
$ $ 70 ' L &-# 0G) H *B
* ,/,0 ' 1
()3 ( --) '2 1
(. 1
1 *( ) )' ,
1 7
3 7
7
7
-A 7
5 7
=
< =
?A
7
(& ( ' &
21() ' ,1 (),
9 B
7 M '$
D *B
" A7
,
" - 7
-* -)3 * '1
(' 2 1
(. ( ) (),( 1 1
() * '
() '
(( 4 )
" A
" A
-* -)3 * '1
(, )
(41..(. 1,(1' 1
1- 2 1 )
5 41('
)
) 3(, (. *' )
) , 4 -)
-) )
'()
)( ) 1
1(,6 (
* ,/,0 1
1- 1
( ) )' , 1
1(' ) -)
'4 .
* ,/,0 1
1(7 * *(7 ,'
,1(.
*( )- 1
(' )' ,
,0 / . (1 1
1 *( ) )' ,
C A , 3
$ , A
$ ? AN $
A A , ,
? $ ,
#
+ *( ) )3 1
)(,
+ 1
)' *( )
8
6 , 6
?
' , : 1 *7
$ 3 ? 4 #
-1
)() ,(1
, 1 '1
()3 (1
1
(& )''()&
% )1
(.
/ 6 $ ' > 6,
,
3 *? , - 7 #! )
A' 5"
/ 9 *B
/ 3 $ 7 #! )
A' *
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , - 7 #- )A ' 5" /
9 *B
/ 6 $ ' > 6,
, 3
*? , , 6
7 #- )A' 5" / 9 *B
3 $7
3 A
7
A 7 #
%(1' )-)(2 (1 *' 2 )
)
' )( *7 @# J#
' )
( *7
5 " < 9$ 0
-# -# -# -# -# -# -#
L #
-1
)() ,(1
, 1 '1
()3 (1 -) ( /, 9 *( )
%(1' ) -)
(2 (1 *' 2 )
)
< $ ' )
( *
/ %@#-@J JB
/ 01 %.# @J JB
' )
( *7 #@%J JB
' )
( *7 45" B
' )
( *7 45" B
$ ' )
( *7
5 " < 9$ 0
# %# %# %# %# %# #
L $ #
, *' -)
(. '2 ),(* '1(,1 ()..(. 3 ' (1 !
0 7 > C
# # ) !' ?? * ,
# #& ) % O A '
+" " @& ?+" &-@?+" &. 7 !?+" " 5 .&-!?+" "
5 % -%?+" " 5 &.@ ?+" " 5 ..?+" " 5 -%@&?+" " 5
&&. ?+" @@! ?+" && ?+" &-.*
/ ' *7 @#%@ F EA)' K P *
/ 01 ' 2 *7 @%#! -& FEA)' K P *
-# 9 $$ $ $ 7 -. # ." H
# 9 $$
7 & @# -F
EA
# 9 $$
7 # FEA
, *' -)
(. '
2 ),( ' (1..() * '1
(,1 ()..(. 3 ' (1
, *' -)
(. '
2 ),(* '1
(*' . (,6 (,(1(-( )
('(
!# 1 $ $ 7 0
%# 9 $$ $ $ 7 %# %" H
# 9 $$
7 ! #@@F
EA
# 9 $$
7 # F EA
*( )- 1
(' )' , * '1
(*' . (,6 (,(1(-( )
('(
*( )/) 3 1
)(,
: ; % % ;
< % ;
%
"# , 3
#
"# ,
"# $ , ,
, , #
"# A , 3
,= =
#
"# A A A? A ,
,
A 3 #
"# A A A ,
3 #
> ;
?
3 !? ? !? #
, $ %? #& '
) ) *?
$ ( A7
* >
!? # ,
$ %? #& ' ) ) *B
$* , , C
$ $ #
2222222222222222222222222222222222222
' $ , *