Sei sulla pagina 1di 1

Nome Cognome Classe 4a A 21 Feb 2017

Fisica: Prova Scritta n. 4

1. La frequenza del suono emesso dal motore di unautomobile viene operativamente misurata da
un agente stradale fermo sul ciglio di una strada; su tale strada `e presente un limite di velocit`
a
di 80 km
h . Lagente valuta una frequenza di 155 Hz quando lauto si avvicina e una frequenza di
130 Hz quando lauto si allontana. Supponendo che abbia mantenuto velocit`a costante, stabilire
se lauto ha superato o meno il limite di velocit`a e calcolare la frequenza propria del rumore
emesso dal motore.
2. Due casse acustiche emettono simultaneamente due suoni identici, perfettamente sinusoidali, di
frequenza 440 Hz. Si supponga che a 2 m da ciascuna cassa, ciascun suono abbia un livello
m
sonoro di 80 dB e che la velocit`
a del suono in aria abbia il valore 352 sec . Se le due casse sono
separate da una distanza di 4 m:

(a) discutere cosa sente un ascoltatore collocato in un punto di fronte alle due casse a 2, 4 m
dalluna e 3, 6 m dallaltra;
(b) un secondo ascoltatore si trova perfettamente di fronte alla cassa di destra, lungo la linea
perpendicolare alla congiungente le due casse; determinare a quale distanza minima dalla
cassa di destra si deve collocare se vuole sentire un suono di minima ampiezza;
(c) determinare il livello sonoro complessivo della sovrapposizione dei due suoni nel punto
medio del segmento congiungente le due casse;
(d) determinare a quale distanza, in condizioni ideali, si smette di udire il suono prodotto
dalle due casse, ammettendo che scenda sotto la soglia di udibilit`a quando lintensit`a vale
1010 mW
2.

kg
3. In un violoncello, la corda che ha densit`a lineare maggiore ( = 1, 56 102 m) ha lunghezza di
0, 8 m. La tensione di tale corda `e pari a 171 N.
(a) determinare la frequenza della nota prodotta da tale corda;
(b) sapendo che il DO4 ha una frequenza di 262 Hz, riconoscere la nota prodotta dalla corda;
(c) determinare la lunghezza di un tubo sonoro chiuso ad un estremo che produca la stessa
frequenza della corda.
4. Un osservatore `e in moto verso una parete con una sirena che produce un suono di 740 Hz.
Determinare la velocit` a con cui deve muoversi losservatore se si vuole che il suono prodotto
m
dalla sirena e il suono riflesso dalla parete producano battimenti a 5 Hz. Assumere vS = 340 sec .

Esercizio 1 2 3 4 Totale Voto


Valore 2.00 3.00 2.00 1.00 8.00 10
Valutazione

Potrebbero piacerti anche